11
LICEO Ginnasio “Giulio Cesare” Roma DesertArt 2006/2007 I i, II d, II i

LICEO Ginnasio Giulio Cesare Roma DesertArt 2006/2007 Classi: I i, II d, II i

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO Ginnasio Giulio Cesare Roma DesertArt 2006/2007 Classi: I i, II d, II i

LICEO Ginnasio “Giulio Cesare”Roma

DesertArt 2006/2007

Classi:

I i, II d, II i

Page 2: LICEO Ginnasio Giulio Cesare Roma DesertArt 2006/2007 Classi: I i, II d, II i

[…]Torrida terra qui, torrido mondo,Inanimato spirito delle acque,

Il pianeta si spoglia del suo verde,Il deserto lo avvolge come un

serpe:e noi, dispersi, matti, senza voce.

[….]

Mario Lunetta (da “Il drago mangia l’Orsa” in Mappamondo)

Page 3: LICEO Ginnasio Giulio Cesare Roma DesertArt 2006/2007 Classi: I i, II d, II i

PERCHE’?Fattori naturali: cambiamenti climaticiFattori umani: E SE?

Violenze storicheScelte macroeconomicheResponsabilità politiche

PERCHE’?Fattori naturali: cambiamenti climaticiFattori umani: E SE?

Violenze storicheScelte macroeconomicheResponsabilità politiche

COSA SI E’ FATTO?Le conoscenze e le tecniche tradizionali (ieri/oggi)Un racconto: Sahara 2040

COSA SI E’ FATTO?Le conoscenze e le tecniche tradizionali (ieri/oggi)Un racconto: Sahara 2040

Definizione e breve storia

DOVE?Studio di casi esemplari:ITALIA - SAHEL – AMAZZONIACINA

DOVE?Studio di casi esemplari:ITALIA - SAHEL – AMAZZONIACINA

COSA SI FA?Strategie politiche delle

Organizzazioni Internazionali:ONU-FAO-UNCCD- SUMMIT DI RIO

Banca Mondiale, etc.VOCI CONTRO: Aminata Traoré

COSA SI FA?Strategie politiche delle

Organizzazioni Internazionali:ONU-FAO-UNCCD- SUMMIT DI RIO

Banca Mondiale, etc.VOCI CONTRO: Aminata Traoré

COSA FARE?

RIPENSAREIl rapporto uomo /ambiente.

Una nuova etica

RIPENSAREIl rapporto uomo /ambiente.

Una nuova etica

ASCOLTAREla voce della

comunità scientifica

ASCOLTAREla voce della

comunità scientifica

ASCOLTAREle voci “altre”

(artisti, intellettuali, donne di paesi “terzi”) E un …altro punto di vista

ASCOLTAREle voci “altre”

(artisti, intellettuali, donne di paesi “terzi”) E un …altro punto di vista

Page 4: LICEO Ginnasio Giulio Cesare Roma DesertArt 2006/2007 Classi: I i, II d, II i

RIPRENDIAMOCI GLI DEI , IL MITO, IL SACRO, LA MEMORIARIPRENDIAMOCI NOI STESSI……

La Natura ci ha indubbiamente voltato le spalle.Madre Natura, di nuovo “matrigna” sta

abbandonando la sua “riconoscente” progenie.Perché?

Qualcuno sostiene di averLa vista a braccia conserte, col volto imbronciato come in attesa di

qualcuno che Le chieda scusa.Ma l’uomo è indaffarato, troppo indaffarato di questi tempi per accorgersi di Lei, eppure si sta

facendo sentire!

Page 5: LICEO Ginnasio Giulio Cesare Roma DesertArt 2006/2007 Classi: I i, II d, II i

RIPRENDIAMOCI GLI DEI , IL MITO, IL SACRO, LA MEMORIARIPRENDIAMOCI NOI STESSI……

Un computer ha bisogno di una manutenzione decisamente maggiore rispetto a una ginestra e di una cura affettuosa che viene sempre ripagata con tutto quello che ci offre.

Se invece lasciamo un qualsiasi nocciolo di pianta senza cure, cosa potrà accadere? Al massimo rinunceremo a

vederlo crescere…Se lasciamo un pc senza cure rischia di morire, aggredito

da infezioni e inascoltato: le idee si accumuleranno nella sua mente senza che possa esprimerle. Si ammalerà di

depressione e poi si spegnerà come una debole fiammella che nessuno alimenta più….

Page 6: LICEO Ginnasio Giulio Cesare Roma DesertArt 2006/2007 Classi: I i, II d, II i

RIPRENDIAMOCI GLI DEI , IL MITO, IL SACRO, LA MEMORIARIPRENDIAMOCI NOI STESSI……

L’uomo dimentica, è nella sua natura, nella sua indole. Di mitologia parliamo solo, allontanando dalla mente e dalla fantasia le cose davvero importanti, che una volta riconosceva come tali; ora ci

accontentiamo di immagini effimere che guardiamo con occhi ciechi.Esteti, ci giudicherebbe Kierkegaard..

Cosa importa ad un cristallo di quarzo che un’intera équipe di scienziati ne studi il reticolo cristallino se poi nessuno crede più nelle sue

proprietà curative?Cosa importa a Medea di essere ricordata ancora nei licei italiani, se poi

nessuno piange per lei e partecipa al suo dolore con sentimento?L’uomo studia, analizza, conosce milletrecentoquaranta specie di larve

solo nell’ambito del legno, ma poi le schiaccia per strada. Si crede padrone del cosmo. Unico ed irripetibile nell’infinità delle galassie.

Wordsworth – mi chiedo – era pazzo?No, semplicemente non conosceva quell’appagante senso di pienezza

che può darci una ricerca su Google, mentre la nostra vista si indebolisce, il colore della pelle diventa smorto e gli arti si atrofizzano.

E la Natura ride alle nostre spalle. E la Natura ride alle nostre spalle. Siamo solo stupidi, non cattivi.Siamo solo stupidi, non cattivi.

Page 7: LICEO Ginnasio Giulio Cesare Roma DesertArt 2006/2007 Classi: I i, II d, II i

Credits• RIPRENDIAMOCI GLI DEI , IL MITO, IL SACRO, LA MEMORIA

RIPRENDIAMOCI NOI STESSI…… Livia Filotico IIIi• CONVENZIONE ONU SULLA DESERTIFICAZIONE Rodolfo Donatelli IIi• LA CULTURA DELL’ Giulia Monteduro Ii

ACQUA • DESERTIFICAZIONE IN GENERALE E IN ITALIA Giorgia Masciotta IId

Irene De Benedectis IId• LA DESERTIFICAZIONE NELLA CALABRIA Lorenzo Corda Ii

Michela Mazza Ii

Marco Valerio Priore Ii

Maria Vittoria Caponetti Ii

Costanza Barbato Ii• LA DEFORESTAZIONE Ileana Camerata Ii• LA BIODIVERSITA’ Riccardo Conti IId• ASCOLTARE LE VOCI “ALTRE” Beatrice Palazzoni Ii

Chiara Lomanto Ii

Veronica Marabitti Ii• LA FORESTA E IL SACRO Ileana Camerata Ii

Stefania D’Amico Ii

Carlotta Franco Ii

Francesca Roscini Ii• LA DONNA IN AFRICA Maria Benedetta Giuliani Ii

Roberto Vincenzo Iossa Ii• SAHARA, 2040 – VIGNETTE Filippo Antonucci I i

Page 8: LICEO Ginnasio Giulio Cesare Roma DesertArt 2006/2007 Classi: I i, II d, II i

Credits• SAHEL Dei Ylenia IIi

Giorgiantoni Giada IIi

Sassu M. Carolina IIi • LA STORIA DELL’AFRICA Cedola Francesca IIi

De Nitto Silvia IIi

Picardi Irene IIi• LE CONOSCENZE TRADIZIONALI Michele Altomare Ii

Filippo Antonucci Ii

Alessandro Bagalà Ii

Jacopo Percario Ii• RIPENSARE Climenti Lavinia IIi

Hilbrat Giulia IIi

Iacomini Paola IIi

Lanza Mariangela IIi

Tarani Lorenzo IIi

Laportella Laura IIIi

Filotico Livia IIIi• LETTERATURA Morabito Claudia IIi

Nicotera Carlotta IIi

Rinalduzzi Silvia IIi • CINA Niccolò Mottinelli Ii

Federica Rossi Ii• VIOLENZE POLITICHE Addario Ester IIi• SCELTE MACROECONOMICHE Certo Rita IIi

Page 9: LICEO Ginnasio Giulio Cesare Roma DesertArt 2006/2007 Classi: I i, II d, II i

Credits

Ha collaborato con noi Anna Panunzi, studentessa di 1° liceo scientifico,

della “Scuola” in ospedale del Policlinico Umberto I.

Per il supporto informatico ha collaborato Ileana Camerata, studentessa

di 1°i del Liceo Ginnasio Giulio Cesare di Roma.

Page 10: LICEO Ginnasio Giulio Cesare Roma DesertArt 2006/2007 Classi: I i, II d, II i

Il nostro lavoro è stato coordinato dalle Prof.sse

• Caterina Valchera

• Angela Scozzafava

• Isabella Iezza

Page 11: LICEO Ginnasio Giulio Cesare Roma DesertArt 2006/2007 Classi: I i, II d, II i

DesertArt nasce come progetto biennale da un’idea della dott.ssa Orietta

Casali (Enea).E’ stato realizzato con la decisiva

collaborazione degli esperti dell’ ENEA, che ringraziamo tutti di cuore per la competente disponibilità e per il calore con cui ci hanno

sostenuto.