55
1 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014 Liceo Ginnasio Statale B. Telesio Cosenza Documento del Consiglio della Classe III Sez. G Prot. n. 2077 data 13/5/2014 Anno Scolastico 2013 – 2014

Liceo Ginnasio Statale B. Telesio Cosenza · Seneca: Traduzione, analisi e commento. Petronio: il Satyricon - Letture antologiche ... Greco n° 75 ore di lezione svolte fino al 15

Embed Size (px)

Citation preview

1 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Liceo Ginnasio Statale B. Telesio

Cosenza

Documento del Consiglio della Classe III Sez. G

Prot. n. 2077

data 13/5/2014

Anno Scolastico 2013 – 2014

2 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Elenco delle schede contenute nel documento del Consiglio di Classe

♦ Finalità dell’indirizzo

♦ Elenco dei candidati interni

♦ Aree dell’indirizzo

♦ Schede analitiche per disciplina

♦ Schede analitiche delle simulazioni di III prova

♦ Attività integrative ed extrascolastiche

♦ Criteri di attribuzione del credito scolastico

3 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Finalità dell’Indirizzo

♦ Sviluppare il processo di formazione dell’individuo sotto il profilo umano e sociale

♦ Realizzare una sintesi tra visione critica del presente e memoria storica, per acquisire la capacità di comprendere ed

interpretare il reale nei suoi vari aspetti

♦ Maturare una solida esperienza linguistico-letteraria attraverso lo studio dell’italiano, delle lingue classiche e di una lingua

straniera

♦ Acquisire una visione complessiva delle problematiche tecnico-scientifiche

4 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Elenco dei Candidati

COGNOME NOME

1 ARCURI FRANCESCA

2 BISIGNANO MARIA FRANCESCA

3 CARUSO STEFANO

4 CHIMENTI VALERIA

5 DE LUCA LUDOVICA

6 DE MARCO LORENZA

7 DI FINO CHIARA FRANCESCA

8 FALCONE CLAUDIA

9 FOGLIA SIMONE

10 INTRIERI CRISTINA

11 MARTIRE ANNA CHIARA

12 MAZZUCA FRANCESCO

13 NARDI LUIGI

14 PASCUZZO ILARIA

15 PASQUA PAOLO

16 PERRI LIDIA DEBORAH

17 PICHIERRI FABRIZIO

18 PISILLI FRANCESCA MARIA ANDREA

19 PIZZINO MICHELA

20 RENDACE ANTONIO

21 ROMEO SIMONE

22 ROSE LUCA

23 SANNUTO ELEONORA ADELE

24 VITELLI MARIAFRANCESCA

25 ZICARELLI ELISABETTA

26 ZUMPANO ANASTASIA

5 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Aree Disciplinari Asse dei linguaggi

♦ Italiano

♦ Latino

♦ Greco

♦ Inglese

Asse storico-sociale

♦ Storia dell’Arte

♦ Storia

♦ Filosofia

♦ Religione

Asse logico-matematico

♦ Matematica

Asse tecnico-scientifico

♦ Fisica

♦ Scienze

♦ Educazione Fisica

6 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Scheda Analitica

Disciplina: Italiano n° ore di lezioni svolte fino al 15 maggio 2013/14

Docente: Prof.ssa Zavatta Luisa

Obiettivi programmati

• Conoscere gli autori più rappresentativi del patrimonio letterario italiano considerato nel suo sviluppo storico e nei suoi rapporti con le principali

letterature europee

• Acquisire padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta nei diversi ambiti del sapere

• Individuare le componenti poetiche dell’800 e del ‘900

• Cogliere il rapporto tra ideologia e poetica negli autori più rappresentativi

• Acquisire tecniche per l’utilizzo di nuovi modi di scrittura: saggio breve, articolo di giornale, relazione, lettera etc.

7 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale,

partecipata,

interattiva, lab. cult.,

lavoro di gruppo)

Tempo dedicato all’intero modulo

Tipologia delle

prove di

verifica

Modulo n° 1

Idealismo e Realismo nella letteratura dell’800

Quadro storico culturale

Lezione frontale

ed interattiva,

laboratorio

culturale, ricerca

guidata

36 h

Colloquio

Analisi del testo

Stesura di saggi brevi

Prove strutturare e/o

semistrutturate

U.D. n° 1

Neoclassicismo e

Romanticismo

La figura di Foscolo

Romanticismo europeo ed italiano

Manzoni

U.D.n°2

Classicismo e Romanticismo in

Leopardi

Leopardi: erudizione, poesia, filosofia

U.D. n° 3 Positivismo - Naturalismo –

Verismo

Caratteri del Positivismo

E. Zola - il romanzo sperimentale

Verga – periodo preverista – Vita dei campi – I

Malavoglia – Mastro Don Gesualdo

8 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia delle

prove di

verifica

Modulo n° 2 Secondo Ottocento e

Decadentismo

Quadro storico - culturale del secondo Ottocento e

del primo Novecento

Lezione frontale

ed interattiva,

laboratorio

culturale, ricerca

guidata

36h

Colloquio

Analisi del testo

Stesura di saggi

brevi

Prove strutturare e/o

semistrutturate

U.D. n° 1

Tra Verismo e Decadentismo

La scapigliatura milanese

Caratteri generali del Decadentismo

U.D. n° 2

Poetiche decadenti nel romanzo

del primo Novecento

D’Annunzio: Il piacere – L’innocente – Il trionfo

della morte – Le vergini delle rocce

U.D. n° 3

La figura dell’inetto in

Pirandello e Svevo

Luigi Pirandello: Il fu Mattia Pascal

Italo Svevo: Una vita

9 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia

delle prove

di verifica

Modulo n° 3

Il disagio del vivere nella poesia del Novecento

Crisi delle certezze e relativismo

conoscitivo

Lezione frontale e

interattiva, laboratorio

culturale

30h

Traduzione ed

analisi testuale

Quesiti a risposta

aperta (trattazione

sintetica)

Verifiche orali

U. D. n° 1

Crisi di fine Ottocento

Coordinate storiche culturali

Nuova visione del mondo

Ruolo dell’intellettuale

Concezione dell’arte

U.D. n° 2 Le forme della poesia nell’età

dell’avanguardia

Concetto di avanguardia

Futurismo: Filippo Marinetti

U.D. n° 3

L’intellettuale tra le due guerre

Ermetismo

Ungaretti: il tema della guerra

10 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia

delle prove di

verifica

Modulo n° 3 bis

La funzione del Sacro Divina Commedia: Paradiso (In diacronia I trimestre e pentamestre )

Canti, I – III

(primo trimestre) Lezione frontale e

interattiva, laboratorio

culturale

10 – 12 h

Analisi, parafrasi e

commento critico

Canti, VI – VIII- XI-XVII-

XXXIII (pentamestre)

Materiale e strumenti: libri di testo, fotocopie fornite dal docente, altro. Approfondimenti e sussidi: Letture antologiche dai testi; approfondimenti critici. Fotocopie da altri testi.

Libri di testo in uso: G.M.Anselmi-C.Varotti-Ezio Raimondi-Tempi e immagini della letteratura 3b ( Dall’Arcadia alla sensibilità neoclassica)-

“ “ “ “ “ Vol.4 ( il Romanticismo)- B. Mondadori

G.M.Anselmi-G.Fenocchio –Tempi e immagini della letteratura 5 (Naturalismo,Simbolismo e primo Novecento)

“ “ “ “ “ 6 (Autori,generi, movimenti)-B.Mondadori

Dante Alighieri - La Divina Commedia – Paradiso (a cura di Natalino Sapegno) – La Nuova Italia

Criteri di valutazione Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel POF

IL DOCENTE

(Prof.ssa Zavatta Luisa)

___________________________

11 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Scheda Analitica Disciplina: Latino n° ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014 Docente: Prof. Cammalleri Concettina

Obiettivi

programmati • Conoscere gli autori e le opere più rappresentative della civiltà latina

• Conoscere le strutture sintattiche necessarie per la decodifica dei testi

• Riconoscere la diversa tipologia dei testi e le figure retoriche

• Acquisire capacità di contestualizzazione, argomentazione, rielaborazione e valutazione

12 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale,

partecipata,

interattiva, lab. cult.,

lavoro di gruppo)

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia delle

prove di

verifica

Modulo n° 1 L’Impero e le lettere. Il disagio del vivere.

U.D. n° 1 Dal consenso al dissenso: Fedro,

Seneca e Lucano

U.D. n° 2 Seneca: la fragilità e la grandezza

dell’uomo

U.D. n° 3

Il realismo in Petronio

Fedro: la protesta sociale.

Lucano: il Bellum civile. Letture antologiche

Seneca: Traduzione, analisi e commento.

Petronio: il Satyricon- Letture antologiche

Lezione frontale

ed interattiva,

laboratorio

culturale, ricerca

guidata

40 h

Questionari a risposta

aperta (trattazione

sintetica)e singola

Verifiche orali

13 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia delle

prove di

verifica

Modulo n° 2 Intellettuali e potere;

conformismo e opposizione U.D. n° 1

Acritudo ed indignatio nella satira

U.D. n° 2

Marziale: una poesia che sa di

uomo

U.D. n° 3

Uomo e natura in Plinio il Vecchio

U. D. n° 4

La riflessione sul potere imperiale

U.D. n° 5 Il conformismo in età imperiale

Persio Letture antologiche

Giovenale “ “

Marziale - Letture antologiche

Plinio il Vecchio - Letture antologiche

Svetonio Tacito: Traduzione, analisi e commento

Quintiliano - Letture antologiche

Plinio il Giovane - “ “

Lezione frontale

ed interattiva,

laboratorio

culturale, ricerca

guidata

Traduzione e analisi

testuale

Verifiche orali

Questionari a

risposta singola e

aperta (trattazione

sintetica)

14 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo

dedicato

alla

trattazione

Tipologia

delle prove di

verifica

Modulo n° 3

Intellettuali e potere tra cultura

pagana e cristiana

U.D. n° 1

Il romanzo: Petronio

Petronio: il Satyricon:

Traduzione, analisi e commento

Lezione frontale e

interattiva, laboratorio

culturale

Traduzione ed analisi

testuale

Quesiti a risposta

aperta (trattazione

sintetica)

Verifiche orali

Criteri di valutazione Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel POF ( vedi allegati)

IL DOCENTE

(Prof.ssa Concettina Cammalleri)

___________________________

15 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Scheda Disciplina: Greco n° 75 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

Analitica Docente: Prof. ssa Stefania Vetrini

Obiettivi

programmati

• Conoscere gli autori e le opere più rappresentative della civiltà greca

• Conoscere le strutture morfo-sintattiche necessarie per la decodifica dei testi

• Riconoscere la diversa tipologia dei testi e le figure retoriche

• Acquisire capacità di contestualizzazione, argomentazione, rielaborazione e valutazione

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. Frontale,

partecipata,

interattiva, lab.

Cult., lavoro di

gruppo)

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia delle prove di verifica

Modulo n° 1

“Il testo poetico : la tragedia”

U.D. 1 “La tragedia”

Le rappresentazioni teatrali in

Grecia. Euripide: temi e

motivi della sua opera.

Medea: traduzione, analisi e

commento di circa 250 vv

Lezione frontale e

interattiva,

laboratorio

culturale,

h 25

Questionari a risposta

aperta (trattazione

sintetica)

Verifiche orali

16 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Modulo n° 2 “Novità e tradizione nella

letteratura ellenistica e tardo-

imperiale”

U.D. 1

“L’assetto politico e la nuova poesia ellenistica”

U.D. 2 “Il realismo nella letteratura”

U.D. 3 “Polibio e Roma”

U.D. 4 “Greci e Romani”

U.D. 5 “Il romanzo in Grecia e a

Roma”

Quadro storico-politico-

sociale dell’età ellenistica.

Limiti spaziali e temporali

dell’età ellenistica. I regni

ellenistici. I caratteri..

Caratteri della cultura e della

poesia dell’Ellenismo.

Callimaco Apollonio Rodio e

i suoi collegamenti con

l’epica omerica e virgiliana.

L’evoluzione del teatro

ellenistico: La Commedia

nuova e Menandro

Teocrito e la poesia bucolica.

Raffronto con Virgilio

L’Epigramma: le scuole.

Anite, Nosside, Leonida,

Asclepiade, Meleagro.

Filodemo

La storiografia ellenistica.

Polibio: le Storie, la

concezione storica, la Teoria

delle Costituzioni

Plutarco: valore e significato

del genere biografico.

Il romanzo: origini, temi e

struttura.

Lezione frontale e

interattiva,

laboratorio

culturale, ricerca

guidata

h 25

Questionari a risposta

aperta (trattazione

sintetica)

Verifiche orali

17 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale,

partecipata, interattiva,

lab. cult., lavoro di

gruppo)

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia delle prove di verifica

Modulo n° 3

“L’arte della parola”

U.D. 1 “Cultura e intellettuali nell’età

Greco-romana”

U.D. 2 “Il genere oratorio”

““Lo Stato e il cittadino”

La Seconda Sofistica,

Luciano. Le polemiche

retoriche e l’Anonimo del

Sublime.

L’oratoria attica. Lisia: vita

e opere. Traduzione e

analisi di 15 capitoli

dell’orazione ”Per

l’invalido” di Lisia

Lezione frontale e

interattiva,

laboratorio

culturale, ricerca

guidata

h 25 Prove strutturate

Verifiche orali

18 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Obiettivi raggiunti in termini di:

Conoscenze di � contenuti,

� dati,

� concetti,

� procedimenti

Livello di raggiungimento degli obiettivi (fino al 15

maggio)

%

1 Sufficiente

2 Discreto

3 Buono

4 Ottimo

5 Mediocre

Competenze � individuare le strutture morfosintattiche

� Usare il linguaggio specifico

� Identificare le poetiche dei vari movimenti e autori

� Definire le caratteristiche di un genere letterario

� Ricondurre l’autore al contesto storico letterario cui appartiene

� Confrontare testi e autori per riconoscerne affinità e differenze

1 Sufficiente

2 Discreto

3 Buono

4 Ottimo

5 Mediocre

Capacità � Esprimersi in modo chiaro ed efficace ed ordinato

� Comprendere, interpretare e commentare i testi letterari

� Articolare le proprie argomentazioni con spunti personali

� Rielaborare in modo personale e critico le nozioni acquisite

� Valutare e autovalutarsi con senso critico

1 Sufficiente

2 Discreto

3 Buono

4 Ottimo

5 Mediocre

Traduzioni Livello di raggiungimento degli obiettivi

• Evidenziano qualche difficoltà nell’analisi , ma riescono a comprendere il testo nella sua essenzialità; la

ricodifica è letterale e lessicalmente approssimativa.

• comprendono il testo nel suo senso generale, evidenziando una certa padronanza delle strutture morfo-

sintattiche ; la ricodifica è complessivamente fluida e appropriata nel lessico.

• Comprendono adeguatamente il testo e riescono per lo più ad attuare una ricodifica agile e conforme agli

usi dell’italiano.

Approfondimenti e sussidi: Materiale di approfondimento differente dai libri di testo. Fotocopie fornite dal docente.

19 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Libro di testo in uso: Il mondo letterario greco, dall’età ellenistica all’ età cristiana vol III Giulio Guidorizzi , Einaudi Scuola; Hellenes percorsi

tematici nei testi greci, vol 3: la tragedia greca di Pintacuda -Trombino. Palumbo editore; Hellenes, percorsi tematici nei testi greci, vol 3: antologia di

oratori di Marchese, Palumbo editore.

Criteri di valutazione

Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel POF ( vedi allegati)

Il Docente (Prof.ssa Stefania Vetrini

20 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Scheda Disciplina: Storia dell’Arte n° 57 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

Analitica Docente: Prof. ssa Francesca Mazza

Obiettivi

programmati

• Definizione dell’ambito storico-sociale e culturale in cui è maturata l’opera;

• Cogliere gli aspetti specifici di un’opera ,confrontare ed analizzare i diversi linguaggi

artistici ;

• Acquisire ed utilizzare un linguaggio tecnico-artistico adeguato.

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo

dedicato

alla

trattazione

Tipologia

delle

prove di

verifica

Modulo n° 1

Dal Barocco al Rococò

Lezione frontale

Lezione

Partecipata

Verifiche orali

U.D. n° 1

Il Barocco, contesto

storico-culturale

Il trionfo della ChiesadellCattolica.

L’arte come propaganda e diffusione

delle nuove dottrine.

14 h

U.D. n° 2

I nuovi generi della pittura

La natura morta. Il Vedutismo . Il paesaggio. La

pittura di genere.

U.D. n° 3

Il ‘700 tra Rococò e Neoclassicismo

Il secolo dei Lumi: contesto storico-politico-sociale.

F. Juvarra, L. Vanvitelli.

21 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo

dedicato

alla

trattazione

Tipologia

delle

prove di

verifica Modulo n° 2

Dal Neoclassicismo

all’Impressionismo

Lezione frontale

Lezione

Partecipata

Verifiche orali

U.D. n° 1

Il Neoclassicismo

Il contesto storico-culturale.

U.D. n° 2

I valori etici e morali del

Neoclassicismo

A. Canova, J.L. David, F. Goya

U.D. n° 3

Il Romanticismo Contesto storico-culturale. 18 h

U.D. n° 4

Gli ideali del Romanticismo T. Delacroix, E. Gericault.

U.D. n° 5

La pittura romantica. Il Realismo

Il Sublime.

G. Friedrich, J. Constable, J. M. W. Turner,

G. Courbet, J. F. Millet, H .Daumier.

22 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo

dedicato

alla

trattazione

Tipologia

delle

prove di

verifica Modulo n° 3

Dall’Impressionismo alle

avanguardie del ‘900

Lezione frontale

Lezione

partecipata

Verifiche orali

U.D. n° 1

L’Impressionismo

Contesto storico-politico-sociale.

La pittura della luce e del colore:

E. Manet, C. Monet, P.A. Renoir, E. Degas.

U.D. n° 2

Il Postimpressionismo

P. Cézanne, P. Gauguin, V. Van Gogh,

H. de Toulouse-Lautrec.

U.D. n° 3

Art Nouveau e Secessioni

Contesto storico-politico-sociale.

Architettura: A. Gaudi.

Pittura: G. Klimt, E. Munch

I Fauves: H. Matisse

25 h

U.D. n° 4

Le avanguardie del ‘900

Contesto storico-politico-sociale.

Espressionismo: E. Kirchner, O. Kokoschka,

E. Schiele .La scuola di Parigi :

A. Modigliani , M . Chagall.

Cubismo: P. Picasso . Futurismo: U. Boccioni.

Bauhaus: W. Gropius, M.van der Rohe. Dada: M.

Duchamp. Surrealismo: R. Magritte ,M. Ernst, S.

Dalì .L’architettura razionale ed organica: F.L.

Wright , Le Corbusier.

Il completamento del programma sarà effettuato nelle ore di lezione in calendario fino al termine dell’a.s.

Per la valutazione si è utilizzata la griglia inserita nel P.O.F.(vedi allegati).

23 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Libri di testo in uso: E . Bernini-C. Campanini-C. Casoli – Arti nella storia B-dal seicento ai giorni nostri– Ed. Laterza

IL DOCENTE - Prof.ssa Francesca Mazza

______________________

24 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Scheda Disciplina: Storia n° 89 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

Analitica Docente: Prof. Loffreda Eliodoro

Obiettivi

programmati

• Analizzare e comprendere le cause multifattoriali degli avvenimenti storici studiati e le

analogie tra le situazioni

• Favorire, attraverso il confronto con il passato, l’acquisizione della propria identità

culturale e sociale

• Conoscere le vicende umane attraverso le caratteristiche socio-culturali, ideali e politiche

• Saper confrontare posizioni storiografiche diverse

25 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo dedicato alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 1 DAI NAZIONALISMI AL

CONFLITTO MONDIALE

U.D. n° 1 L'età giolittiana U.D .n° 2 Nazionalismi e

imperialismo U.D .n° 3 La Grande guerra

Da Crispi a Giolitti

L'età giolittiana.

L'Italia verso la guerra.

La Francia del Secondo impero

La Prussia di Bismarck e l’unificazione tedesca

La Germania guglielmina

La Francia della III repubblica

L’imperialismo delle nazioni europee

Seconda rivoluzione industriale

Il primo conflitto mondiale

La fine del conflitto e i trattati di pace

Lezione frontale e

interattiva, laboratorio

culturale

36 h

Verifiche orali

Prove scritte semi-

strutturate

26 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Modulo 2 Contenuti Metodologia

Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia delle

verifiche

Modulo n° 2

VERSO UN NUOVO ORDINE

MONDIALE

U.D. 1

Un difficile dopoguerra

U.D. 2 Democrazie e totalitarismi

U.D. 3 La seconda guerra mondiale.

L'affermazione della rivoluzione in

Russia

Il dopoguerra in Italia

La mancata stabilizzazione della

situazione europea

L'Italia: dallo stato liberale al fascismo

Il regime fascista in Italia

La crisi del 1929

Il nazismo in Germania

La guerra civile in Spagna

Lo stalinismo

L'attacco nazista

L'Italia in guerra

La guerra totale

Prime sconfitte dell'Asse

I lager e lo sterminio degli Ebrei

La Resistenza in Italia e in Europa

Il crollo del fascismo Le ultime fasi di guerra

La bomba atomica e la resa del Giappone

Lezione frontale e

interattiva,

laboratorio culturale

42 h

Verifiche orali

Prove scritte semi-

strutturate

27 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Libro di testo in uso: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto: Prospettive di storia Editori Laterza

Criteri di valutazione: Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel POF ( vedi allegati)

IL DOCENTE

Prof. Eliodoro Loffreda …………………………….

Modulo 3 Contenuti Metodologia

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia

delle

prove di

verifiche Modulo n° 3 DAL MONDO BIPOLARE AL

PRESENTE

U.D. 1 La "guerra fredda" e la ricostruzione in Europa e in

Italia.

U.D. 2 L’Italia dalla ricostruzione al declino della “prima Repubblica” (da svolgere)

Il mondo alla fine della guerra

La "guerra fredda"

Gli USA e il blocco occidentale

L'URSS e i Paesi comunisti

La Cina comunista e la guerra di Corea

L'Italia dalla ricostruzione al “miracolo

economico”

La stagione del centro-sinistra

Il ’68 e l’autunno caldo

Strategia della tensione e anni di piombo

L’ultima stagione del pentapartito

Lezione frontale e

interattiva,

laboratorio culturale

11 h

Verifiche orali

Prove scritte semi-

strutturate

28 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Scheda Disciplina: Filosofia n° 88 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014 Analitica Docente: Prof. Loffreda Eliodoro

Obiettivi

programmati

• sviluppare le capacità di analisi e di riflessione critica sulle forme del sapere filosofico

• comprendere e interpretare un testo filosofico nei contenuti e nei riferimenti ad altre

tematiche

• usare in modo corretto il linguaggio filosofico ed identificare termini/idee centrali

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo dedicato alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 1 Dal criticismo all’idealismo

U.D. n° 1

Il criticismo kantiano

U.D. n° 2

Fichte e Schelling

U.D. n° 3

L’idealismo assoluto di Hegel

Kant e l'autonomia della ragione: le

tre Critiche e la riflessione kantiana

sull’uomo

L’idealismo di Fichte e Schelling

Il sistema hegeliano

Lezione frontale e

interattiva,

laboratorio

culturale

40 h

Verifiche orali

Prove scritte semi-

strutturate

29 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 2

Critica della ragione moderna. Filosofia e politica

U.D. n° 1

La critica all’Idealismo: Schopenhauer e Kierkegaard

U.D. n° 2

La sinistra hegeliana e il marxismo

U.D. n° 3

Il positivismo e il paradigma scientifico; la crisi del

positivismo

L’approccio anti-hegeliano di

Schopenhauer e Kierkegaard

Feuerbach e l’alienazione religiosa

Marx: dai Manoscritti economico-

filosofici al Capitale

Comte e il paradigma scientifico

Nietzsche

Bergson

Lezione frontale

e interattiva,

laboratorio

culturale

40 h

Verifiche orali

Prove scritte semi-

strutturate

30 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Moduli e relative

U.D. Contenuti Metodologia

Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 3 Il disagio del vivere

U. D. n° 1

Le scienze umane

U.D. n° 3

L’esistenzialismo (da svolgere)

Freud e la psicanalisi

Sartre: esistenzialismo umanistico e

impegno politico

Lezione frontale e

interattiva,

laboratorio

culturale

8 h Verifiche orali

Prove scritte semi-strutturate

Libro di testo in uso: N. Abbagnano, G. Fornero: Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia Paravia Criteri di valutazione: per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel POF ( vedi allegati)

IL DOCENTE

Prof. Eliodoro Loffreda

_______________________

31 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Scheda Disciplina: Inglese n° 80 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014 classe

III G Analitica Docente: Prof. Catia Mele

Modulo 1 e

relative U.D. CONTENUTI OBIETTIVI

COMPETE

NZA IN

USCITA

(obiettivi

minimi)

TEMPO E

VERIFICHE

The Victorian

Age

Charles Dickens Hard Times

“ Nothing but facts ”

“Coketown”

Oliver Twist

“ Oliver wants some more”

Nadia Fusini’s Caffé letterario on

C. Dickens and the realist novel.

Emily Bronte Wuthering Heights

“ Catherine’s dream”

The Film, Wuthering Heights 2012

(on racism)

Conoscere le

caratteristiche

generali dell’età

vittoriana

Individuare i

temi portanti del

romanzo dell’800

Consolidare le

conoscenze

linguistiche

Saper parlare,

discutere e

scrivere con

un linguaggio

semplice ma

chiaro delle

caratteristich

e principali

del

periodo,dei

romanzi e

degli autori

trattati.

30 ore,

verifiche formative

e sommative,

trattazione sintetica

di argomenti

quesiti vero/falso

quesiti a risposta

multipla

quesiti a risposta

aperta

analisi del testo

32 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

The pre-

Raphaelites and

the Decadent

movement

Transcendentalism

Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray

“ The Preface”

Salomé, the play

Waldo Emerson Walt Whitman, Leaves of Grass, ”I

hear America Singing”

“Song of myself”

“Oh Captain, my Captain”

Emily Dickinson ,”There is a certain

slant of light”

“Because I could not”

33 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Modulo2 e

relative U.D. CONTENUTI OBIETTIVI

COMPETENZA

IN USCITA

(obiettivi minimi)

TEMPO E

VERIFICHE

The Age of

Anxiety

Harlem

Renaissance

James Joyce

Dubliners “Evelyne”

Virginia Woolf Mrs. Dalloway

“The Party

George Orwell “Homage to Catalonia”

Langston Hughes: “I, too, sing America”

Conoscere le

nuove tecniche

narrative

attraverso la

lettura dei testi

Comparare gli

autori presentati

Riconoscere le

cause della crisi

dell’intellettuale

in Europa nella

prima metà del

‘900

Saper parlare,

discutere e

scrivere con un

linguaggio

semplice ma

chiaro

delle

caratteristiche

principali del

periodo,dei

romanzi e degli

autori trattati.

30 ore,

verifiche

formative e

sommative,

trattazione

sintetica di

argomenti

quesiti vero/falso

quesiti a risposta

multipla

quesiti a risposta

aperta

analisi del testo

34 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Modulo 3 e

relative U.D. CONTENUTI OBIETTIVI

COMPETENZA

IN USCITA

TEMPO E

VERIFICHE

The Present

Age

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett Waiting for Godot

“Waiting”

Jack Kerouac and the Beat

Generation

On the Road

“ We moved ”

Frank McCourt Writing about poverty, Frank McCourt you tube

conference

You tube F. McCourt 'speech about teaching and

writing Angela’s Ashes ( the return from

America)

The Film

Conoscere le

nuove tecniche

narrative

attraverso la

lettura dei testi

Comparare gli

autori presentati

Riconoscere le

cause della crisi

dell’intellettuale

in Europa nel

dopoguerra

Saper parlare,

discutere e

scrivere con un

linguaggio

semplice ma

chiaro

delle

caratteristiche

principali del

periodo,dei

romanzi e degli

autori trattati.

30 ore,

verifiche formative

e sommative,

trattazione sintetica

di argomenti

quesiti vero/falso

quesiti a risposta

multipla

quesiti a risposta

aperta

analisi del testo

(comprensione e

temi)

35 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Libro di testo in uso: “Only connect volume 3”- Spiazzi/Tavella, Editore Zanichelli

Criteri di valutazione: per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie

inserite nel POF

LA DOCENTE

(Prof.ssa Catia Mele)

_________________________________________

36 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Scheda Disciplina: MATEMATICA n° 74 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

Analitica Docente: Prof. Ferdinando Aloe

Obiettivi

programmati

• Acquisire attitudini alla generalizzazione

• Individuare il valore dei procedimenti induttivi e deduttivi

• Capire il valore del modello matematico

• Saper usare metodi di calcolo

Moduli e relative unità didattiche

Modulo n° 1

Progressioni

Elementi di analisi (parte I) Contenuti Metodologia

Tempo

dedicato alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Le progressioni

Progressioni aritmetiche e

geometriche

Lezione frontale articolata

con interventi.

Lezione partecipata

32H

Verifica orale e

scritta

U.D.n°1 Funzioni di variabile reale

Le funzioni. Proprietà .

Classificazione delle funzioni.

Calcolo del Dominio e del segno.

37 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Modulo n° 2 “Elementi di analisi” (parte II)

Contenuti Metodologia

Tempo

dedicato alla

trattazione

Tipologia delle prove di verifica

U.D.n°1 I limiti e la continuità delle funzioni

Definizione di limite. Proprietà dei

limiti. Teoremi sui limiti. Calcolo dei

limiti. Asintoti: verticali, orizzontali,

obliqui. Continuità di una funzione.

Definizione. Teoremi. Proprietà.

Discontinuità Lezione frontale articolata con

interventi. Lezione partecipata

22 h

Verifica orale e

scritta

U.D.n°2 Il calcolo differenziale

Rapporto incrementale. Definizione di

derivata. Proprietà delle derivate. Teoremi sulle derivate. Teorema di De

L’Hopital

Modulo n° 3 “Elementi di analisi” (parte III) Contenuti Metodologia

Tempo

dedicato alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

U.D. n° 1 Studio di una funzione

Massimi, minimi, flessi. Grafico Lezione frontale articolata

con interventi.

Lezione partecipata

20 h

Verifica orale e

scritta

Libro di testo in uso: N.Dodero – P. Baroncini – R. Manfredi: Lineamenti di matematica, ed. Ghisetti e Corvi

Per la valutazione delle verifiche si è fatto riferimento alla griglia inserita nel POF (vedi allegato). IL DOCENTE

(Prof. Ferdinando Aloe )

__________________________________

38 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Scheda Disciplina: Fisica n. 49 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

Analitica Docente: Prof. Ferdinando Aloe

Obiettivi

programmati

• Possedere una conoscenza organica dei fenomeni fisici e delle leggi che li

descrivono

• Sapere analizzare un fenomeno individuando gli elementi significativi e le

variabili che lo caratterizzano

• Saper utilizzare schemi unificanti per descrivere e interpretare fenomeni

confrontabili in termini di analogie

Modulo n° 1 “Temperatura e calore”

Contenuti Metodologia

Tempo

dedicato alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

U.D. 1

“Temperatura” “Il calore

U.D. 2 “Primo principio della

termodinamica”

“Secondo principio della

termodinamica”

Temperatura. Dilatazione termica. Leggi dei gas. Modello

molecolare del gas perfetto. Energia cinetica e temperatura.

Energia interna

Il calore. Calore specifico. Propagazione del calore. Stati di

aggregazione della materia. Cambiamenti di stato.

Evaporazione e tensione del vapore saturo.

Transizione vapore-liquido per un gas reale e isoterma critica.

Principio di equivalenza : calore ed energia. Trasformazioni

reversibili e irreversibili. Lavoro termodinamico.

Primo principio della termodinamica. Energia interna di un gas

perfetto. Trasformazioni adiabatiche.

Il verso privilegiato delle trasformazioni di energia. Secondo

principio della termodinamica. Teorema e ciclo di Carnot.

Ordine, disordine ed entropia.

Lezioni frontali e

partecipate.

27 ore

Verifiche orali e

scritte.

39 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Modulo n°2

“Elettrostatica”

Contenuti

Metodologia

Tempo

dedicato alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

U.D. 1

“Cariche elettriche”

“Il campo elettrico”

U.D. 2

“L a corrente elettrica’’

Corpi elettrizzati e loro interazioni. Conduttori e isolanti.

Induzione elettrostatica. Legge di Coulomb.

Concetto di campo elettrico. Il campo elettrico di una carica

puntiforme. Il campo elettrico di una distribuzione piana di

carica . Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico.

Condensatori.

Intensità di corrente elettrica. Resistenza elettrica e le leggi di

Ohm. Circuiti elettrici. Collegamenti di resistenze. Energia e

potenza elettrica.

Lezioni frontali e

partecipate.

22 ore

Verifiche orali e

scritte.

40 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Modulo n° 3

“L’elettromagnetismo”

Contenuti Metodologia

Tempo dedicato alla

trattazione

Tipologia delle prove di verifica

U.D. 1 “Il magnetismo”

U.D. “L’induzione

elettromagnetica”

Questi sono argomenti che presumibilmente saranno trattati

Campi magnetici generati da magneti e da correnti. Interazioni

magnete-corrente e corrente-corrente. Il campo di induzione

magnetica. . Il magnetismo nella materia.

Le esperienze di Faraday e le correnti indotte. La legge di

Faraday-Neumann e la legge di Lenz.

Lezioni frontali e

partecipate

Verifiche orali.

Libro di testo in uso: “Corso di fisica” – volume 2 – U: Amaldi- edizione Zanichelli

Per la valutazione delle verifiche si è fatto riferimento alle griglia inserite nel POF.

IL DOCENTE

(Prof. FERDINANDO ALOE)

___________________________________

41 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Scheda Disciplina: Scienze n °60 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

Analitica Docente: Prof. ssa ASSUNTA FRANCESCA CANNATARO

Obiettivi

programmati

• Analizzare e comprendere i principali fenomeni e le problematiche della disciplina.

• Utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite per affrontare fenomeni ed eventi

naturali con formulazione di ipotesi interpretative.

• Essere consapevole dell’importanza dell’applicazione delle conoscenze nella gestione

dell’ambiente.

• Conoscere ed utilizzare il linguaggio specifico

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale,

partecipata,

interattiva, lab. cult.,

lavoro di gruppo)

Tempo

dedicato

alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 1 L’UNIVERSO

U.D. n° 1 L’orientamento

U.D. n° 2 Le stelle

U.D. n° 3 La struttura dell’Universo

Luce messaggera dell’universo

La sfera celeste e la posizione degli

astri nel cielo.

Le stelle: distanza luminosità,

temperatura,colori e spettri

Diagramma H-R

Evoluzione delle stelle

Le galassie e l’origine dell’universo

Lezione frontale e

partecipata

Sussidi cartacei

Audiovisivi

Schemi

5

5

7

6

Verifiche informali in itinere

Colloqui individuali

Quesiti a risposta aperta

42 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale,

partecipata,

interattiva, lab. cult.,

lavoro di gruppo)

Tempo

dedicato

alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 2 IL SISTEMA SOLARE E LA

TERRA

U.D. n° 1 Gli oggetti del sistema solare

U.D. n° 2 Modello geocentrico ed eliocentrico

U.D. n° 3 Il sistema terra-luna

L’origine del sistema solare.

La stella sole:struttura e attività

I pianeti e gli altri componenti del

sistema solare

Le leggi di Keplero e di Newton

Il pianeta terra:

forma,dimensioni,movimenti.

Moti millenari

L’orientamento e le coordinate

geografiche. Unità di misura del

tempo

Tempo vero.Tempo civile ,fusi orari

La luna e il sistema terra-luna

Movimenti della luna e del sistema

terra-luna.Eclissi,origine ed

evoluzione della luna.

Lezione frontale e

partecipata

Sussidi cartacei

Audiovisivi

Schemi

5

5

6

4

Verifiche informali in itinere

Colloqui individuali

Quesiti a risposta aperta

43 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale,

partecipata,

interattiva, lab. cult.,

lavoro di gruppo)

Tempo

dedicato

alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 3 LITOSFERA E

ATMOSFERA

U.D. n° 1 Minerali,rocce e ciclo litogenetico

U.D. n° 2

Vulcani e terremoti

U.D. n° 3 Tettonica a placche (dopo il 15

maggio)

Struttura della terra,la crosta terrestre.

I minerali .le rocce:magmatiche,

Sedimentarie ,metamorfiche

Il ciclo litogenetico.

Giacitura e deformazione delle rocce.

Stratigrafia e tettonica

I Vulcani:classificazione,distribuzione

Tipi di eruzione

I terremoti:

Natura,origine,classificazione.

La struttura interna della terra

Il calore interno della terra.

La gravimetria e il magnetismo

terrestre. La tettonica delle placche.

Lezione frontale e

partecipata

Sussidi cartacei

Audiovisivi

Schemi

5

5

4

3

Verifiche informali in itinere

Colloqui individuali

Quesiti a risposta aperta

44 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Obiettivi raggiunti in termini di: Conoscenze di:

� Contenuti

� Dati

� Concetti

� Procedimenti

Livello di raggiungimento degli obiettivi (fino al 15 maggio)

%

1 Sufficiente

2 Discreto

3 Buono

4 Ottimo

Competenze � Abituarsi alla precisione del linguaggio specifico

� Sviluppare la capacità di utilizzare procedimenti

euristici

� Conoscere i metodi dell’indagine scientifica

� Saper applicare le conoscenze per risolvere situazioni

problematiche

1 Sufficiente

2 Discreto

3 Buono

4 Ottimo

Capacità � Valutare ambienti, caratteristiche, grandezze

� Analizzare i contenuti disciplinari e stabilire adeguate

connessioni

� Impostare e risolvere problemi

1 Sufficiente

2 Discreto

3 Buono

4 Ottimo

Libro di testo in uso: GEOGRAFIA GENERALE di Neviani Pignocchino Feyles Ed. SEI 4a edizione

Letture da: Dalla terra ai buchi neri di Ida Molinari, Ed. S. Paolo; L’astronomia nel sapere scientifico IRRSAE Calabria, Newton ,Focus,Quark

Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel POF (vedi allegati)

IL DOCENTE

(Prof. ssa Cannataro Assunta Francesca )

____________________________

45 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Scheda Disciplina: Educazione Fisica n° 56 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

Analitica Docente: Prof. Lombardo Antonello

Obiettivi

programmati

• Consolidare la capacità coordinative e le abilità sportive

• Conoscere le tecniche e le strategie di gioco della pallavolo e dell’atletica

leggera

• Comportarsi correttamente in caso di infortunio

• Conoscere a grandi linee l’evoluzione dello sport fino ai giorni nostri

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale, partecipata,

interattiva, lab. cult.,

lavoro di gruppo)

Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 1

Lo sport

U.D. 1 “Atletica leggera”

U.D. 2 “Educazione alla salute”

Vari tipi di corsa,salti e lanci

Droghe-doping

Lezione frontale

Lezione partecipata

Lavoro di gruppo

24 h

Pratica e teorica Modulo n° 2

“Schemi di gioco” U.D.1 “Affinamento tattico nella

pallavolo e nel calcio”

Esercizi con scambi dei

ruoli,simulazione di attacchi e relative

difese. L’organizzazione

sportiva,arbitraggio giuria nella

pallavolo”

21 h

46 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Modulo n° 3 “Lo sport dal novecento ad oggi”

Cenni dei vari sport attraverso il tempo Lezione frontale

Lezione partecipata 11 h

Teorica e questionari

Libro di testo: Del Nista- Parker- In perfetto equilibrio- D’Anna

IL DOCENTE

(Prof. Lombardo Antonello)

____________________________

47 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Scheda Disciplina: Religione n° 22 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

Analitica Docente: Prof.ssa Lucia Cima

Obiettivi programmati • Conoscere i fondamenti dell'etica cristiana

• Comprendere le motivazioni dell'agire cristiano nei diversi aspetti

della vita pubblica e privata

Moduli e relative U.D. Contenuti

Tempo

dedicato alla

trattazione

Metodologia (Lez. frontale,

partecipata, interattiva,

lab. cult., lavoro di

gruppo)

Tipologia delle

prove di

verifica

Modulo n° 1 L’immagine di Dio nella

filosofia e nel Cristianesimo

Modulo n° 2

Questioni di etica

Modulo n°3 Dialogo interreligioso

Religione e fede; il fenomeno della devozione

popolare e la fede evangelica: confronti

L'ateismo di Feuerbach e l'immagine di Dio

nella Bibbia

L'immagine di Dio comunicata da Gesù di

Nazareth

I fondamenti per un'etica condivisa in una

visione laica e in una visione cristiana

Il rapporto dei giovani con gli ideali; valori e

bisogni

Cenni di morale sessuale

Cenni sul rapporto tra Ebraismo e

Cristianesimo: L'Antica e la Nuova Alleanza;

Pasqua ebraica e Pasqua cristiana

22h

Lezione frontale

Dialogo guidato

Verifiche orali

Il Docente

(Prof.ssa Lucia Cima)

________________________________

48 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

SCHEDA ANALITICA SIMULAZIONE 3A PROVA N° 1

Discipline coinvolte Tipologia e numero

dei quesiti

Tempo di esecuzione Data di svolgimento

I Docenti coinvolti :

Prof. Concettina Cammalleri _____________________________

Prof. Catia Mele _____________________________

Prof. Eliodoro Loffreda _____________________________

Prof. Assunta Cannataro _____________________________

Prof. Ferdinando Aloe _____________________________

• Latino

• Inglese

• Filosofia

• Scienze

• Matematica

Tipologia B

(Quesiti

a risposta singola)

N. 10 quesiti

100 minuti

28-02-2014

49 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

SCHEDA ANALITICA SIMULAZIONE 3A PROVA N° 2

Discipline

coinvolte

Tipologia e numero

dei quesiti

Tempo di esecuzione Data di svolgimento

I Docenti coinvolti :

Prof. Concettina Cammalleri _____________________________

Prof. Catia Mele _____________________________

Prof. Eliodoro Loffreda _____________________________

Prof. Assunta Cannataro _____________________________

Prof. Ferdinando Aloe _____________________________

• Latino

• Inglese

• Filosofia

• Scienze

• Matematica

Tipologia B

(Quesiti

a risposta singola)

N. 10 quesiti

100 minuti

28-04-2014

50 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Attività integrative ed extrascolastiche

� Attività di Orientamento

� Preparazione e partecipazione alle Olimpiadi di Filosofia

� Seminari di Scienze

� Partecipazione a concorsi di scrittura creativa, saggistica, poesia e narrativa

� Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica

� Partecipazione al concorso “Gioacchino da Fiore” per la sezione audiovisivi

51 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Questo documento è composto

da n° 51 pagine

I Docenti

Prof. Luisa Zavatta ____________________

Prof. Francesca Mazza ____________________

Prof. Antonello Lombardo ____________________ Il Dirigente Scolastico

Prof. Lucia Cima ____________________ (Ing. A. Iaconianni)

Prof. Stefania Vetrini ____________________

Prof. Catia Mele ____________________ ____________________________

Prof. Ferdinando Aloe ____________________

Prof. Concettina Cammalleri ____________________

Prof. Assunta Francesca Cannataro ____________________

Prof. Eliodoro Loffreda ____________________

Si allegano le simulazioni di III prova e le griglie di valutazione inserite nel POF.

52 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Prima Simulazione di Terza prova - Tipologia B (quesiti a risposta singola)- Max 6 righi

LATINO:

1) Spiega perché l'opera di Petronio rappresenta una novità rispetto alle precedenti tipologie narrative.

2) Spiega la struttura degli Epigrammata di Marziale.

FILOSOFIA:

3) Cosa si deve intendere per Volontà, concetto fondamentale nel pensiero di Schopenhauer?

4) Definisci il concetto di angoscia e il suo ruolo nella filosofia di Kierkegaard.

INGLESE:

5) What do you think McCourt’s primary motivation was for writing his memoir? To earn the sympathy of his readers? To

teach them something? Explain.

6) What is Frank’s relationship to Catholicism, and does this relationship change as the memoir progresses?

53 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

SCIENZE:

7) La fotosfera solare è caratterizzata da una intensa attività , che si manifesta in varie forme. Descrivi le manifestazioni più

evidenti e spiega come tali manifestazioni sono collegate con molti fenomeni terrestri.

8) Qual è la sorgente dell'energia stellare? Quali sono le principali caratteristiche delle reazioni che avvengono nelle stelle?

MATEMATICA:

9) Calcolare lim�→���(��)

10) Calcolare lim�→�������

�������

54 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

Seconda Simulazione di Terza prova - Tipologia B (quesiti a risposta singola)- Max 6 righi

LATINO: 1) Quali differenze distanziano Giovenale sia da Orazio e sia da Persio?

2) Quale mentalità manifesta Plinio nei riguardi del sapere? Lo possiamo definire uno "scienziato"?

FILOSOFIA:

3) Esponi il concetto di alienazione presente nella filosofia di Feuerbach.

4) Esponi la dinamica del rapporto servo-signore delineata da Hegel nella Fenomenologia dello spirito

INGLESE:

5) What is the stream of consciousness narrative technique according to Virginia Woolf?

6) Can you shortly write an example of epiphany in the Dubliners by James Joyce?

55 L.C. ‘Telesio’ documento del 15 maggio della III G a.s. 2013-2014

SCIENZE:

7) A causa della mancanza di atmosfera, sulla Luna non sono possibili processi di degradazione meteorica. Come si spiega

allora la presenza di un suolo formato da uno spesso strato di detriti?

8) Definisci il termine minerale, e spiega come vengono classificati i minerali presenti sulla superficie terrestre.

MATEMATICA:

9) Calcolare, utilizzando De L’Hopital, lim�→�����

���� lim�→�

������

��

10) Calcolare la derivata della funzione � =������

�������