19
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE INSEGNANTE : LA SPINA FEBRONIA RITA CLASSE I BSA (INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE) LIBRI DI TESTO : 1) BEYOND , VOLUME 1 2) MASTERING GRAMMAR 3) Gold Experience B1( per il potenziamento) Sono state svolte tutte le Unità del libro di testo Beyond , contenenti le seguenti strutture grammaticali: -SUBJECTS PRONOUNS, TO BE, PLURAL(ALL FORMS,IRREGULAR PLURALS) -TO HAVE GOT,POSSESSIVE ADJECTIVES AND PRONOUNS, POSSESSIVE'S - THERE IS/THERE ARE, SOME/ANY, THIS/THAT/THESE/THOSE, IMPERATIVES - PRESENT SIMPLE (ALL FORMS), ADVERBS OF FREQUENCY, WH-QUESTIONS, VERBS OF PREFERENCE - COUNTABLE AND UNCOUNTABLE NOUNS, SOME/ANY, A FEW/A LITTLE/A LOT OF/ TOO MUCH/TOO MANY/NOT ENOUGH - PRESENT CONTINUOUS (ALL FORMS), EXPRESSIONS OF TIME, OBJECT PRONOUNS, MUCH/MANY/HOW MUCH/HOW MANY - CAN,ABILITY AND POSSIBILITY, STATIVE VERBS, PRESENT SIMPLE OR PRESENT CONTINUOUS? , COMPOUNDS OF SOME, ANY AND NO -PAST SIMPLE OF TO BE (ALL FORMS), EXPRESSIONS OF PAST TIME, WAS /WERE BORN, USED TO AFFERMATIVE FORM

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” ANNO SCOLASTICO … · I sistemi di numerazione Che cos’è un sistema di numerazione ... Che cosa si può inserire nelle celle Lavorare con

Embed Size (px)

Citation preview

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

INSEGNANTE : LA SPINA FEBRONIA RITA

CLASSE I BSA (INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE)

LIBRI DI TESTO : 1) BEYOND , VOLUME 1

2) MASTERING GRAMMAR

3) Gold Experience B1( per il potenziamento)

Sono state svolte tutte le Unità del libro di testo Beyond , contenenti le seguenti

strutture grammaticali:

-SUBJECTS PRONOUNS, TO BE, PLURAL(ALL FORMS,IRREGULAR PLURALS)

-TO HAVE GOT,POSSESSIVE ADJECTIVES AND PRONOUNS, POSSESSIVE'S

- THERE IS/THERE ARE, SOME/ANY, THIS/THAT/THESE/THOSE, IMPERATIVES

- PRESENT SIMPLE (ALL FORMS), ADVERBS OF FREQUENCY,

WH-QUESTIONS, VERBS OF PREFERENCE

- COUNTABLE AND UNCOUNTABLE NOUNS, SOME/ANY, A FEW/A LITTLE/A LOT OF/

TOO MUCH/TOO MANY/NOT ENOUGH

- PRESENT CONTINUOUS (ALL FORMS), EXPRESSIONS OF TIME, OBJECT PRONOUNS,

MUCH/MANY/HOW MUCH/HOW MANY

- CAN,ABILITY AND POSSIBILITY, STATIVE VERBS, PRESENT SIMPLE OR PRESENT

CONTINUOUS? , COMPOUNDS OF SOME, ANY AND NO

-PAST SIMPLE OF TO BE (ALL FORMS), EXPRESSIONS OF PAST TIME, WAS /WERE

BORN, USED TO AFFERMATIVE FORM

- PAST SIMPLE,REGULAR AND IRREGULAR VERBS, AFFERMATIVE EXPRESSIONS OF

PAST TIME, COULD, CAN/COULD/MAY

- PAST SIMPLE NEGATIVE AND INTERROGATIVE FORMS

-FUTURE TENSE (WILL , TO BE GOING TO)

-PRESENT PERFECT ( CON SINCE, FOR,JUST,ALREADY)

-PAST CONTINUOUS

Gli alunni , durante l’anno scolastico, hanno realizzato dei power point in lingua

inglese, su alcune tematiche scelte da loro , inseriti nella piattaforma Moodle del

nostro Liceo.

Tutte le strutture grammaticali sono state approfondite con gli esercizi del libro di

grammatica,Mastering grammar.

La classe , durante l’anno, ha svolto 1 ora di potenziamento, come preparazione per

l’esame Cambridge Pet, utilizzando il libro Gold Experience, di cui hanno svolto le

prime Unità, inerenti il programma di primo anno.

Gli studenti hanno svolto l’ora di potenziamento in Laboratorio Linguistico, dove

hanno potuto svolgere diverse attività di Listening e guardare alcuni Film in Lingua

Inglese.

Catania 06/06/18

L’insegnante

Febronia Rita La Spina

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

Anno Scolastico 2017/2018

Classe I sez. B Scienze Applicate

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Prof.ssa BENINATO CARMELA

1 Insiemi.

1.1 Insiemi e sottoinsiemi. Insieme unione, intersezione, differenza e comple-mentare. Partizione di un insieme. - 1.2 Prodotto cartesiano e sua rappresentazione. Relazioni e loro rappresentazioni. Funzioni: suriettiva, iniettiva, biunivoca. -1.3 Nu-meri Naturali: operazioni in N; proprietà delle potenze. - 1.4 Insieme Z: operazioni in Z; valore assoluto. - 1.5 Insieme Q: operazioni in Q; uso delle parentesi. - 1.6 Pro-prietà delle potenze ad esponente negativo.

2 Monomi.

2.1 introduzione al calcolo letterale. - 2.2 M.C.D., m.c.m. tra monomi. - 2.3 Opera-zioni coi monomi: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione tra monomi.

3 Polinomi.

3.1 addizione e sottrazione di polinomi. - 3.2 moltiplicazione di monomio per polinomio e di polinomi. - 3.3 prodotti notevoli: quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio. - 3.4 cubo di un binomio, somma per differenza.

4 Divisibilità tra polinomi.

4.1 divisione tra polinomi. - 4.2 Regola di Ruffini. - 4.3 Teorema di Ruffini.

5 Scomposizione dei polinomi.

5.1 raccoglimento totale. - 5.2 raccoglimento parziale. - 5.3 scomposizione mediante prodotti notevoli. - 5.4 scomposizione mediante il teorema di Ruffini. - 5.5 somma e differenza di cubi.

6 Frazioni algebriche.

6.1 semplificazioni di frazioni algebriche. - 6.2 moltiplicazioni di frazioni algebriche. - 6.3 divisioni di frazioni algebriche. - 6.4 addizioni e sottrazioni di frazioni algebriche.

7 Equazioni.

7.1 principi di equivalenza. - 7.2 equazioni di primo grado ad una incognita. - 7.3 equazioni fratte. - 7.4 equazioni letterali. - 7.5 problemi risolubili mediante equazioni.

8 Geometria euclidea.

8.1 punto, retta, piano: enti primitivi. Teorema assioma, definizione di sistema ipotetico-deduttivo. - 8.2 semiretta, segmento, angoli, semi-piani. - 8.3 confronto di segmenti, confronto di angoli, teoremi relativi. - 8.4 concetto di movimento rigido. 1°criterio di congruenza con dimostrazione. 8.5 2° criterio di congruenza con dimostrazione. - 8.6 teorema sul triangolo isoscele condizione necessaria e sufficiente. - 8.7 3° criterio di congruenza. - 8.8 rette perpendicolari e teoremi relativi. - 8.9 rette parallele e teoremi relativi. - 8.10 criteri sui triangoli rettangoli. -8.11 teorema dell'angolo esterno con dimostrazione. - 8.12 teorema somma degli angoli interni di un triangolo. - 8.13 Quadrilateri: trapezi e loro proprietà, parallelogrammi e loro proprietà, rettangoli, rombi e quadrati e loro proprietà.

Libro di testo: COLORI DELLA MATEMATICA ALGEBRA 1 Petrini

COLORI DELLA MATEMATICA GEOMETRIA Petrini

Prof.ssa Carmela Beninato

LICEO SCIENTIFICO “ E. BOGGIO LERA “ - CATANIA

PROGRAMMA di INFORMATICA

Classe 1B Scienze Applicate

Docente prof.ssa Antonella Bisicchia

A.S. 2017/2018

Libro di testo: Informatica APP Vol.1 (primo biennio) – Autori: P.Gallo, P.Sirsi – Casa Editrice:

Minerva Scuola

I sistemi di numerazione

Che cos’è un sistema di numerazione

Il sistema di numerazione decimale

Il sistema di numerazione binario

Conversione dal sistema binario a quello decimale e viceversa

Operazioni aritmetiche con i numeri binari

Il sistema di numerazione esadecimale

Conversione tra i sistemi esadecimale, decimale e binario

La codifica dell’informazione

Dati, informazioni e codice

L’architettura del computer

Il computer

Hardware e software

Il case e la scheda madre

L’unità centrale di elaborazione, la memoria, i bus, le memorie di massa e le periferiche

Tipi di computer

Reti di comunicazione e trasmissione dati

Le reti di computer

Tipi di rete e vantaggi della connessione

I segnali analogici e digitali

I mezzi trasmissivi

Reti analogiche e reti digitali

La banda larga

Le topologie di rete

Navigare in Internet

Le origini di internet

Il www e la navigazione

I browser

Gli indirizzi IP

La connessione a Internet

I provider

Eseguire ricerche nel web

La posta elettronica

Le chat

I social network

Il sistema operativo

Che cos’è il sistema operativo

L’avvio del computer

Il desktop

Le icone

Le barre laterali

Personalizziamo il desktop

Le applicazioni

Il menu del pulsante star

Le finestre

La bare delle applicazioni

Lavoriamo con le finestre

II sistema di archiviazione

Tipi e attributi di file

Il pannello di controllo

Scrivere con un elaboratore di testi

L’elaborazione di testi

Gli elementi di base di un documento

Salvare chiudere e aprire un documento

La formattazione del testo

Selezionare, copiare e spostare il testo

Formattare i paragrafi

Applicare bordi e sfondi al testo

Anteprima e stampa di un documento

Il righello e i rientri

Gli elenchi puntati e numerati

Le tabelle

La correzione del testo

Calcolare con un foglio elettronico

Che cos’è un foglio elettronico

Il foglio di lavoro e la cella

Creare un nuovo foglio di calcolo

Inserire, rinominare e cancellare un foglio di lavoro

Che cosa si può inserire nelle celle

Lavorare con le celle, colonne e righe

Formattare le celle

Inserimento automatico dei dati

Le formule

Le funzioni

I grafici

Comunicare con un programma di presentazione

Presentazioni con PowerPoint

Le sei regolo d’oro

Creare e aprire una presentazione

Operare con le diapositive

Avviare la presentazione

Realizzare ipertesti

Stampare diapositive

Creare animazioni personalizzate

Impostare la transizione delle diapositive

LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROFESSORESSA : FEBBRARINO NASELLI SILVANA

CLASSE I B SA

Libri di testo.

Disegno – Rocco Fiumara – M.Borgherini

SEGNI e MODELLI.

Ed. DeAgostini

Storia dell’Arte Cricco, Di Teodoro

ITINERARIO NEL’ARTE Vol I

Dalla preistoria all’arte romana.Ed Zanichelli.

Versione Verde

DISEGNO GEOMETRICO: Nozioni di geometria elementare. Punti, linee,piano, superficie, retta,

angoli. I poligoni: triangoli, quadrilateri, cerchio. Definizione dei solidi: cubo, prisma, piramide,

parallelepipedo, cono, cilindro.

Nozioni di geometria descrittiva:Proiezioni ortogonali, il sistema di riferimento,linea di terra, P.O,

P.V, P.L. Ribaltamento dei piani di proiezione,rappresentazione della retta. Condizione di

appartenenza di un punto a una retta. Condizione di parallelismo tra rette.Rappresentazione del

piano. Condizione di parallelismo fra piani. Proiezioni ortogonali del punto, della retta, delle figure

piane( quadrato, rettangolo, triangolo, equilatero, triangolo scaleno, cerchio, esagono, poligono

concavo), proiezione di figure inclinate ai piani. Proiezioni ortogonali di figure inclinate ai piani.

Figura ortogonale a un piano e obliqua agli altri due( cerchio).Proiezioni ortogonali dei solidi

(piramide a base quadrata, parallelepipedo, prisma a base esagonale, piramide a base pentagonale,

cono cilindro). Proiezione ortogonale di un gruppo di solidi. Solidi inclinati ai piani di

proiezione(cono ,cilindro). Proiezione ortogonale di una piramide a base pentagonale con asse

parallelo al P.V.e inclinato rispetto agli altri piani. Piani in sezione.

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

LA PREISTORIA: Paleolitico superiore- scultura: Venere di Willendorf. Pittura: graffiti(Grotta di

Lascaux). Mesolitico e neolitico: vaso decorato, caccia,figure umane stilizzate

Architettura: Menhir,Dolmen e Cromlech. Nuraghi( cd rom su Stonenhenge).I trulli.

ARTE EGIZIA :la Mastaba ,Antico Regno- piramide a gradoni di Zoser. Piramide a facce

lisce:Cheope,Chefren,Micerino.

Medio regno. Nuovo regno: i templi- tempio funerario della regina Hatshepsu – tempio divino-

AMON a KARNAK. Scultura: busto della regina Nefertiti , Micerino in compagnia della moglie

Khamerer Nebbi .Pittura Egizia .

ARTE EGEO- CRETESE: architettura – il Palazzo di CNOSSO. Scultura. Pittura. Ceramica, stile

di Karames, stile Nuovo, stile di Palazzo.Brocca in stile di karames, anfora, brocchetta di Gurnia.

ARTE MICENEA: architettura ( cd rom sull’arte micenea).Palazzo di Tirinto.Porta dei leoni.

Tesoro di Atreo.

ARTE GRECA. Periodo di formazione. La Polis. Periodo arcaico, tipologie dei templi. Ordini

greci: DORICO ,IONICO, CORINZIO. .

Periodo classico: il Partenone. Eretteo,Loggetta delle Cariatidi,Propilei, Pinacoteca,Tempietto di

Atena Nike.Scultura i fratelli Kleobi, Moschophoros, Kouros di Milo, Hera di Samo ,Zeus, Auriga

di Delfi. Mirone- Discobolo,Policleto -Doriforo. Fidia. Periodo ellenistico: Altare di Zeus, Gruppo

del Laocoonte. Prassitele: Afridite Cnidia, Skopas:Menade danzante. Lisippo: Apoxyomenos. I

bronzi di Riace.Il teatro di Epidauro.Teatro greco-romano, anfiteatro di Catania . Terme Achilleane,

della Rotonda , dell’Indirizzo di Catania.

ARTE ETRUSCA: architettura- i villaggi, le città, arco reale – PORTA DELL’ARCO DI

VOLTERRA, il tempio( differenza e affinità tra il teatro greco e quello etrusco),colonna tuscanica,

le tombe:Ponte S.Giovanni,tomba dei Rilievi nella Necropoli di Cerveteri Scultura: Canopi,

Sarcofago degli sposi, Apollo di Veio.La Lupa Capitolina. La Chimera d’Arezzo.

ARTE ROMANA: tecnica edilizia e caratteri dell’architettura romana, opere di utilità pubblica, la

città. Architettura:Ara Pacis( differenze e affinità con l’Altare di Zeus).Terme.

Pittura: gli stili della pittura- Decorazione pittorica del I stile ad incrostazione. Decorazione del II

stile – Fregio della Villa dei Misteri – Fregio con Amorini. Decorazione III Stile. Decorazione

pittorica del IV stile-Casa dei Vettii (Pompei .

Architettura:il Colosseo-. Pantheon. Colonna Traiana- e Aureliana.Arte Paleocristiana. Basilica

paleocristiana,Basilica romana, basilica di Massenzio.Santa Maria Maggiore, Santa

Sabina,Mausoleo di Santa Costanza, mosaico della vendemmia. Tecnica del mosaico. Arte a

Ravenna.Mausoleo di Galla Placidia,mosaico della cupola,Battistero degli ortodossi,mosaico della

cupola, Battesimo di Cristo. Sant’Apollinare Nuovo,mosaico Palazzo di teodorico, Processione

delle Sante Vergini. Basilica di San Vitale, mosaico del presbiterio di Teodora e la sua corte e di

Giustiniano e il suo seguito.

Basilica di Sant’Apollinare in Classe, mosaico del abside con i mosaici del catino.

Professoressa Silvana Febbrarino Naselli

Liceo Scientifico “E.Boggio Lera” - Catania

Classe I B ind. Scienze applicate

Anno scolastico 2017/18

Materia: GEOSTORIA Docente: R.Gulisano

Testo in adozione: Bettalli, Castronovo, “Atlantide”

Programma svolto

STORIA:

La preistoria

Culture ed imperi mesopotamici: nascita della città,

Sumeri ed Accadi

Dall'impero di Accad al crollo degli Assiri

L'impero persiano.

La civiltà egizia

Le civiltà del Mediterraneo: Ittiti, ebrei e fenici

Minoici e micenei

Sparta e Atene

La riforma di Clistene e i limiti della democrazia ateniese

Le guerre persiane

Età di Pericle e guerra del Peloponneso

Declino di Sparta. Tentativo di egemonia tebana.

Filippo II di Macedonia.

Da Alessandro Magno alla nascita dei regni ellenistici

Italia preistorica e civiltà etrusca

L'Italia antica: mosaico di popoli e culture

La fase monarchica di Roma

La repubblica romana

L'espansione di Roma tra V e IV secolo

Guerre puniche e conquista dell'Asia

GEOGRAFIA:

Gli strumenti della geografia

Climi e biomi

L'immigrazione tra passato e presente

Demografia ed urbanizzazione

Le risorse ed i settori dell’economia

Ricerche sulle caratteristiche fisiche e politiche della Mesopotamia, dell’Egitto, della Grecia

L’Italia

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

Gli elementi fondamentali della Costituzione italiana

Gli organi dello Stato e le loro principali funzioni

Stato e autonomie locali

La democrazia ed i suoi strumenti

Liceo Scientifico “E.Boggio Lera” - Catania

Classe I B ind. Scienze applicate

Anno scolastico 2017/18

Materia: ITALIANO Docente: R.Gulisano

Programma svolto

Testo in adozione: Arciello, Maiorano, “L’italiano che serve”

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Nozioni preliminari di fonetica e ortografia; uso della punteggiatura e degli accenti

Morfologia: Nome – aggettivo – pronome – verbo – preposizione – congiunzione – avverbio -

interiezione

Analisi logica: Soggetto e predicato- l’attributo e l’apposizione- verbi copulativi e complementi

predicativi – complementi diretti

Testo in adozione: Biglia, Manfredi, Terrile, “Un incontro inatteso”

TIPOLOGIE TESTUALI

Il Testo Narrativo: divisione in sequenze - fabula ed intreccio – tempo della storia e tempo del

racconto – il ritmo e la durata – lo spazio – i personaggi – narratore e punto di vista – lingua e stile

Generi del testo narrativo: fantascienza, fantasy, horror – romanzo storico e realistico – romanzo

giallo - romanzo psicologico e di formazione

Brani antologici:

G.Guareschi, Cinquecento lire

G.G.Marrquez, Il fantasma Ludovico

M.Bontempelli, Il ladro Luca

H.Slesar, Giorno d’esame

F. Brown, Questione di scala; Alla larga

D.Buzzati, Il mantello

F.S.Fitzgerald, Il misterioso signor Gatsby

C.Pavese, Il ritorno di Anguilla alle Langhe

V.Woolf, La signora Ramsay

J.L.Borges, La casa di Asterione

S.Benni, Il lampay

A.Christie, Nido di vespe

L.Sciascia, Un assassino al di sopra di ogni sospetto

M.De Giovanni, Il commissario Ricciardi e la dolce Enrica

D.Maraini, Il viaggiatore dalla voce profonda

J.D.Salinger, L’anticonformismo del giovane Holden

H.Lee, L’agguato

N.Ammaniti, Un ragazzo diverso dagli altri

Le tipologie di testo non letterario:

Il riassunto

Il testo descrittivo: descrizione oggettiva o soggettiva - descrizione di un oggetto, un animale, una

persona, un luogo, una immagine

Il testo espositivo: relazione, recensione

Il testo argomentativo

EPICA: cos’è l’epica – forme del mito – scrittura e nascita dell’epica – Omero e la questione

omerica – Iliade – Odissea – Virgilio e l’epica latina

Brani antologici:

Tre versioni di diluvio universale: nella Bibbia, nell’epopea di Gilgamesh, nel mito di Pirra e

Deucalione

Iliade: proemio - lo scontro tra Agamennone ed Achille – Elena, la donna contesa - Ettore ed

Andromaca - la morte di Patroclo - il duello tra Achille ed Ettore - Priamo nella tenda di Achille;

Odissea: proemio – Nausicaa soccorre lo straniero – Odisseo nell’antro di Polifemo – le Sirene -

Scilla e Cariddi – il cane Argo;

Eneide: proemio e la tempesta – l’inganno del cavallo di legno –la passione e la morte di Didone –

Eurialo e Niso – il duello tra Turno ed Enea

Lettura integrale dei seguenti romanzi:

Valerio Massimo Manfredi, Lo scudo di Talos

R. Bradbury, Fahrenheit 451

D. Di Pietrantonio, L’arminuta

G.Carofiglio, Le tre del mattino

B.Bellomo, Ladra di ricordi

Un romanzo a piacere (durante le vacanze di Natale)

Per le vacanze estive:

Valerio Massimo Manfredi, L’ultima legione

Fred Uhlman, L’amico ritrovato

Gabriele Clima, Il sole tra le dita

Programma di fisica classe 1BSA A. S. 2017- 2018

Prof. Maccora

Introduzione alla fisica Unità didattiche Obiettivi Attività di

laboratorio

Grandezze fisiche

• Il metodo scientifico

• Grandezze fisiche,

grandezze fisiche

fondamentali e derivate

• Il Sistema Internazionale e le

unità di misura

• Misure dirette, strumentali e

indirette

• Caratteristiche di uno

strumento di misura

• Errori casuali e sistematici

• Cifre significative

• Notazione scientifica e

ordine di grandezza

Misura

• Miglior stima ed errore di una Far acquisire agli alunni

misura strumenti matematici e fisici di

• Miglior stima ed errore in base per iniziare a studiare la

misure ripetute fisica. Conoscere quindi il

• Errore relativo ed errore concetto di grandezza fisica

percentuale fondamentale e derivata, di

• Propagazione dell’errore per misura e d’incertezza, e di

le misure indirette come si possono formulare

Le rappresentazioni di un leggi matematiche dall’analisi

fenomeno dei dati sperimentali

• Relazioni fra misure e

grandezze

• Grafici in un piano cartesiano

• La proporzionalità diretta e

inversa

• Costruzione di un grafico a

partire da dati sperimentali

• Verifica grafica di relazioni

matematiche

• I grafici e le relazioni

matematiche

• Confronto diretto

tra grandezze da

misurare e unità di

misura scelta

• Uso del calibro per

la misura di

lunghezze, spessori

e profondità

• Calcolo di un

volume in modo

diretto e indiretto

• Miglior stima di

misure ripetute

(periodo di

oscillazione di un

pendolo)

L’equilibrio

Unità didattiche Obiettivi Attività di

laboratorio

Le forze Introduzione del concetto di

• La misura delle forze forza da un punto di vista

• La somma delle forze statico. Unitamente ad esso

• I vettori sono definiti i vettori e le

• Le operazioni con i operazioni di somma,

vettori differenza e scomposizione. È

• La forza-peso e la massa. poi analizzato l’equilibrio del

• Le forze d’attrito punto materiale e di un corpo

• La forza elastica rigido, introducendo la

• La costante definizione di momento di una

elastica di una forza e di una coppia di forze.

molla L’area tematica si completa

con lo studio dell’equilibrio nei

• L’equilibrio di un fluidi: saranno esplorate le

punto materiale proprietà dei liquidi e degli

su un piano aeriformi, soffermandosi in

• L’equilibrio di un corpo particolare sui liquidi

rigido

• Il momento delle forze

• L’equilibrio di un corpo

rigido rispetto alla

rotazione.

• Le leve e loro classificazione

L’equilibrio dei fluidi

• La pressione

• La pressione nei liquidi

• La pressione della forza-

peso nei liquidi

Principio di Pascal – il torchio idraulico

Legge di Stevino

• La spinta di Archimede

• La pressione atmosferica

• La misura della pressione

atmosferica

• La legge di

Archimede e il galleggiamento

Catania 20-06.-18 Il prof C.M. Maccora

Educazione Fisica

Anno Scolastico 2017/18

Classe 1Bsa

Programma pratico

Test per misurare la resistenza :a)calcolo della frequenza basale, b) calcolo del

tempo di recupero,

c) misurazione delle capacità di resistenza generale o aerobica (test di Cooper)

Test per misurare la forza dei muscoli degli arti inferiori

Test per misurare la mobilità della colonna vertebrale

Test per misurare la velocità su mt.30

Test per misurare la forza dei muscoli addominali

Stretching dei principali muscoli del corpo umano

Potenziamento dei principali muscoli del corpo umano

Preatletici di base per la corsa: skip, corsa calciata, corsa balzata andature con

affondi, slanci, piegamenti, etc.

Atletica leggera: a) Salto in alto stile Fosbury b) Corsa ostacoli a diverse

altezze c) Lancio del peso da fermo e con rincorsa .

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra. Partite , arbitraggi.

Pallacanestro: palleggio, cambio di mano, cambio di senso, virata, tiro da

fermo, in corsa o terzo tempo, passaggi ad una mano e due mani due mani

petto, due mani schiacciato terra, due mani sopra il capo.

Programma teorico

Apparato scheletrico

Terminologia ginnastica; movimenti ginnastici del busto, arti inferiori e

superiori

Pallavolo: misure del campo, zone del campo e dei giocatori, regolamento

delle partite

Atletica leggera: pista di atletica, gare di atletica in generale e degli ostacoli in

particolare

Cenni sui paramorfismi della colonna vertebrale (iperlordosi, ipercifosi e

scoliosi)

La docente

Maria Rumasuglia

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE Classe 1 B Sa Anno Scolastico 2017-2018

1° Modulo: Il mistero dell’esistenza

1.1 • Chi sono io? 1.2 La coscienza di sé 1.3 Dare un senso alla vita 1.4 Che cos’è la religione 1.5 Le credenze religiose 1.6 Studio delle religioni per la convivenza 2 2° Modulo: Le religioni prima della rivelazione

2.1 Alle origini della religione 2.2 Le religioni “primitive” 2.3 La religione egizia, La religione mesopotamica 2.4 La religione greca e romana 3 3° Modulo: La Bibbia: Dio si rivela

3.1 Che cos’è la Bibbia Svolto 07/03/2017 3.2 La tradizione orale e la redazione scritta 3.3 L’Antico e il Nuovo Testamento: struttura e autori 3.4 L’interpretazione della Bibbia 4 4° Modulo: Il popolo ebraico e l’Ebraismo

4.1 I patriarchi e l’Esodo 4.2 Il profetismo e la monarchia 4.3 Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua 4.4 La diaspora e il movimento sionista 5 PROGETTO "Le Religioni del Libro": Ebraismo, Cristianesimo, Islam

5.1 • Educare al dialogo interreligioso:parlare dell’uomo di oggi, del presente, della nostra contemporaneità

5.2 • Il fenomeno religioso nella storia dell’umanità. Approccio al monoteismo ebraico, cristiano e islamico

5.3 • Confronto con i più diffusi sistemi religiosi contemporanei Svolto 02/05/2017 5.4 Introduzione: L'ABC delle Chiese e delle Confessioni Cristiane 5.5 Il Patrimonio delle Origini:1. Apostolicita' della Chiesa; 2.Battesimo, fonte di unità; 3.Chiesa comunione; 3.Differenze 5.6 Situazione attuale: 1.Oriente e Occidente; 2.Le Religioni del Libro; 3.Quali Chiese in Italia?

5.7 1.Eresie e Scismi; 2. Fattori non teologici;3.Giudeo-ed elleno-cristiani; 4.Homoousios; 5.Il secoloXI; 6.Lutero,Zwingli,Calvino; 7.Movimenti di risveglio; 8.Nuove comunità

5.8 Verso l'Unita': 1.Chiese a confronto; 2. Scrittura.La Parola, fonte comune della fede; 3.Tradizione; 4.Sguardo sul futuro 5.9. Film-Doc:”Viaggio a Kandahar”

6 DOCUMENTI 7 Le domande su Dio di fronte ad Auschwitz

7.1 Introduzione; La situazione ebraica, soprattutto est-europea, prima della Shoà, La Bibbia ci propone un Dio coinvolto col mondo da “lasciare spazio”

7.2 Documenti: Film-documento “Il bambino con il pigiama a righe”

8. Progetto: L’aspetto etico della ricerca scientifica: La cibernetica

8.1.La voix du Net(la voce della rete): Coniugare sapere scientifico e sfera umanistica

8.2.La cibernetica della mente nella civiltà delle macchine

8.3. Etica e identità umana

Catania giugno 2018 Docente

Prof.ssa Patrizia Aletta

Liceo Statale E. Boggio Lera

95124 CATANIA CT

Anno scolastico 2017 - 18 CLASSE 1 Bsa

Prof. Angelo RAPISARDA Chimica, Geografia generale

Valitutti, et Al., Dalla Materia all'Atomo, Zanichelli, BO, 2016

Lupia Palmieri e Parotto, Terra, Zanichelli BO, 2016

Argomenti Propedeutici allo Studio delle Scienze

Riflessione, Discussione, Confronto su argomenti formativi

Rami della Scienza e le specializzazioni.

Finalità e obiettivi del Liceo e i possibili percorsi didattici e formativi per raggiungerli;

Misconoscenze: un mito da sfatare nello studio delle materie scientifiche;

Principio di Falsificabilità di K. Popper e lo sviluppo della Scienza;

Il commento critico: cos’è e come si procede per lo sviluppo di un lavoro;

Riflessioni sulle possibili risposte “giuste” ma “sbagliate”;

Mpemba e la Crisi secondo il pensiero di A. Einstein: il potere di riflettere su sé stessi e capirsi più

profondamente (Autonomia di pensiero e determinazione);

Epistemologia: un altro modo di pensare e capire la scienza;

Riflessioni sul metodo di studio ottimale delle Scienze;

Laboratorio: si deve identificare con una stanza attrezzata, o è qualcosa di più?

Ricerca scientifica, Protocollo sperimentale, Notazioni bibliografiche;

Approssimazione, Significatività, Notazione esponenziale

Contenuti disciplinari: Chimica

Laboratorio chimico e Norme di sicurezza;

Cap. 1 - misure, grandezze e rispettive unità;

Cap. 2 - proprietà e trasformazioni fisiche della materia;

Cap. 3 - proprietà e trasformazioni chimiche della materia;

Cap. 4 - teorie della materia;

Cap. 5 - quantità chimica: mole;

Contenuti disciplinari: Geografia generale

0 Conoscenze di base per le Scienze della Terra;

1 Grandi idee per le Scienze della Terra;

2 L’Universo

Argomenti Collaterali Trattati e particolari attività diLaboratorio

Notazione esponenziale; Regole dell’Approssimazione;

Percentuali, Potenze, Grafici;

Varie forme di Inquinamento (Effetto Serra, Buco dell’Ozono, Piogge Acide,

ecc.)

“Caccia” alla vetreria di laboratorio;

Verifica dei modellini di ricevitore di onde radio costruito con materiali

inconsueti quali patate