2
LICEO SCIENTIFICO “NOMENTANO” di ROMA Anno Scolastico 2016-17 Classe 5 N Prof.ssa Antonella Romani PROGRAMMA DI STORIA GLI ULTIMI DECENNI DELL'OTTOCENTO * I problemi dell’Italia post-unitaria, compreso un riferimento alla “questione romana” (posizione di Cavour circa i rapporti Stato-Chiesa, presa di Roma, legge delle guarentigie e Non expedit di Pio IX). * La Sinistra al potere in Italia: concetti di Destra e Sinistra storiche, trasformismo e riforme di A. Depretis. Iniziative coloniali italiane in Africa orientale. * Il nesso tra la seconda rivoluzione industriale, l’imperialismo e l’espansione coloniale della fine dell’Ottocento e inizi Novecento. Diversi casi di guerre coloniali (le guerre dell’oppio, la rivolta dei boxers, la conquista giapponese della Corea, la guerra anglo-boera, il colonialismo occulto degli USA e la questione di Panama). * Definizione di socialismo utopistico e socialismo scientifico. I e II Internazionale. L'enciclica Rerum novarum (1891) di Leone XIII. IL PRIMO NOVECENTO, LA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSA * La società di massa: produzione in serie (taylorismo e fordismo), consumi di massa, istruzione, suffragio universale e partiti di massa. Nazionalismo, Lega pangermanica, antisemitismo e sionismo. * La crisi di fine secolo in Italia: la nascita del Partito Socialista, la repressione dei moti popolari, i moti per il pane a Milano e il regicidio. * L’età giolittiana: il decollo industriale dell'Italia e la politica liberale di G. Giolitti. La guerra di Libia. Il suffragio universale, il Patto Gentiloni e la caduta del governo Giolitti. * Le tensioni generali che precedono la I G. M. (la questione marocchina, la questione balcanica e la guerra russo- giapponese, la rivoluzione russa del 1905, i “soviet” e la concessione della “duma” ). Cause generali e circostanze specifiche dello scoppio della I guerra mondiale. Alleanze internazionali e dibattito italiano tra interventisti e neutralisti. La Grande Guerra come guerra di massa (le cifre, la trincea, le armi). I Quattordici punti di Wilson e l'entrata in guerra degli USA. Importanza del 1917 nella dinamica della guerra e disfatta di Caporetto sul fronte italiano. I trattati di pace, con particolare riferimento al trattato di Versailles e osservazioni critiche fatte dall'economista J. M. Keynes. * Cause generali e circostanze specifiche della Rivoluzione russa. Rivoluzione di febbraio e governo liberale. Le Tesi di aprile di Lenin e la rivoluzione bolscevica di ottobre. Il trattato di Brest-Litovsk e la guerra civile in Russia. L'economia di guerra, la NEP e la successiva politica economica dei “piani quinquennali” di Stalin. Lo Stalinismo. IL PRIMO DOPOGUERRA E L'ETA' DEI TOTALITARISMI * Le conseguenze geopolitiche ed economico-sociali della I Guerra mondiale. * La nascita della Repubblica di Weimar. Il “biennio rosso” in Germania e la Lega di Spartaco. L'occupazione della Ruhr, il Piano Dawes e gli accordi franco-tedeschi di Locarno. La nascita del Partito Nazionalsocialista di Hitler e il Putsch di Monaco. * Il dopoguerra in Italia: la nascita dei Fasci dei lavoratori, del Partito Popolare di don L. Sturzo e del Partito Comunista Italiano di A. Gramsci. La “vittoria mutilata” di G. D’Annunzio e l'impresa di Fiume. * Lo squadrismo e l'affermazione del fascismo in Italia. La “marcia su Roma” e il primo governo Mussolini; la legge maggioritaria Acerbo e le elezioni del 1924, il delitto Matteotti e la svolta autoritaria, le “leggi fascistissime”. L ’organizzazione dello Stato fascista. Il concordato. La politica economica e la Carta del Lavoro. Il “Manifesto degli intellettuali fascisti” e il “Manifesto degli intellettuali antifascisti” a confronto. * La crisi di Wall Street del 1929 e il New Deal di F. D. Roosevelt. * Le ripercussioni della “Grande crisi” in Germania e avvento del nazismo. Principi ideologici della dottrina nazista. Definizione di “totalitarismo”, con riferimento anche al pensiero filosofico-politico di Hannah Arendt. Interpretazioni del totalitarismo: confronto tra H. Arendt, C. Friedrich e Z. Brzezinskij, Z. Bauman e Z. Todorov. * La Guerra civile spagnola come anticipazione della II G.M.: la dittatura di Miguel Primo de Rivera e la caduta della monarchia, il governo del Frente Popular e il colpo di stato militare del gen. Francisco Franco. Le parti in lotta: nazionalisti e repubblicani, il bombardamento di Guernica, la conclusione della guerra.

LICEO SCIENTIFICO “NOMENTANO” di ROMA … La società di massa: produzione in serie (taylorismo e fordismo), consumi di massa, istruzione, suffragio universale e partiti di massa

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO SCIENTIFICO “NOMENTANO” di ROMA … La società di massa: produzione in serie (taylorismo e fordismo), consumi di massa, istruzione, suffragio universale e partiti di massa

LICEO SCIENTIFICO “NOMENTANO” di ROMA Anno Scolastico 2016-17 Classe 5 N Prof.ssa Antonella Romani PROGRAMMA DI STORIA GLI ULTIMI DECENNI DELL'OTTOCENTO * I problemi dell’Italia post-unitaria, compreso un riferimento alla “questione romana” (posizione di Cavour circa i rapporti Stato-Chiesa, presa di Roma, legge delle guarentigie e Non expedit di Pio IX). * La Sinistra al potere in Italia: concetti di Destra e Sinistra storiche, trasformismo e riforme di A. Depretis. Iniziative coloniali italiane in Africa orientale. * Il nesso tra la seconda rivoluzione industriale, l’imperialismo e l’espansione coloniale della fine dell’Ottocento e inizi Novecento. Diversi casi di guerre coloniali (le guerre dell’oppio, la rivolta dei boxers, la conquista giapponese della Corea, la guerra anglo-boera, il colonialismo occulto degli USA e la questione di Panama). * Definizione di socialismo utopistico e socialismo scientifico. I e II Internazionale. L'enciclica Rerum novarum (1891) di Leone XIII. IL PRIMO NOVECENTO, LA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSA * La società di massa: produzione in serie (taylorismo e fordismo), consumi di massa, istruzione, suffragio universale e partiti di massa. Nazionalismo, Lega pangermanica, antisemitismo e sionismo. * La crisi di fine secolo in Italia: la nascita del Partito Socialista, la repressione dei moti popolari, i moti per il pane a Milano e il regicidio. * L’età giolittiana: il decollo industriale dell'Italia e la politica liberale di G. Giolitti. La guerra di Libia. Il suffragio universale, il Patto Gentiloni e la caduta del governo Giolitti. * Le tensioni generali che precedono la I G. M. (la questione marocchina, la questione balcanica e la guerra russo-giapponese, la rivoluzione russa del 1905, i “soviet” e la concessione della “duma” ). Cause generali e circostanze specifiche dello scoppio della I guerra mondiale. Alleanze internazionali e dibattito italiano tra interventisti e neutralisti. La Grande Guerra come guerra di massa (le cifre, la trincea, le armi). I Quattordici punti di Wilson e l'entrata in guerra degli USA. Importanza del 1917 nella dinamica della guerra e disfatta di Caporetto sul fronte italiano. I trattati di pace, con particolare riferimento al trattato di Versailles e osservazioni critiche fatte dall'economista J. M. Keynes. * Cause generali e circostanze specifiche della Rivoluzione russa. Rivoluzione di febbraio e governo liberale. Le Tesi di aprile di Lenin e la rivoluzione bolscevica di ottobre. Il trattato di Brest-Litovsk e la guerra civile in Russia. L'economia di guerra, la NEP e la successiva politica economica dei “piani quinquennali” di Stalin. Lo Stalinismo. IL PRIMO DOPOGUERRA E L'ETA' DEI TOTALITARISMI * Le conseguenze geopolitiche ed economico-sociali della I Guerra mondiale. * La nascita della Repubblica di Weimar. Il “biennio rosso” in Germania e la Lega di Spartaco. L'occupazione della Ruhr, il Piano Dawes e gli accordi franco-tedeschi di Locarno. La nascita del Partito Nazionalsocialista di Hitler e il Putsch di Monaco. * Il dopoguerra in Italia: la nascita dei Fasci dei lavoratori, del Partito Popolare di don L. Sturzo e del Partito Comunista Italiano di A. Gramsci. La “vittoria mutilata” di G. D’Annunzio e l'impresa di Fiume. * Lo squadrismo e l'affermazione del fascismo in Italia. La “marcia su Roma” e il primo governo Mussolini; la legge maggioritaria Acerbo e le elezioni del 1924, il delitto Matteotti e la svolta autoritaria, le “leggi fascistissime”. L’organizzazione dello Stato fascista. Il concordato. La politica economica e la Carta del Lavoro. Il “Manifesto degli intellettuali fascisti” e il “Manifesto degli intellettuali antifascisti” a confronto. * La crisi di Wall Street del 1929 e il New Deal di F. D. Roosevelt. * Le ripercussioni della “Grande crisi” in Germania e avvento del nazismo. Principi ideologici della dottrina nazista. Definizione di “totalitarismo”, con riferimento anche al pensiero filosofico-politico di Hannah Arendt. Interpretazioni del totalitarismo: confronto tra H. Arendt, C. Friedrich e Z. Brzezinskij, Z. Bauman e Z. Todorov. * La Guerra civile spagnola come anticipazione della II G.M.: la dittatura di Miguel Primo de Rivera e la caduta della monarchia, il governo del Frente Popular e il colpo di stato militare del gen. Francisco Franco. Le parti in lotta: nazionalisti e repubblicani, il bombardamento di Guernica, la conclusione della guerra.

Page 2: LICEO SCIENTIFICO “NOMENTANO” di ROMA … La società di massa: produzione in serie (taylorismo e fordismo), consumi di massa, istruzione, suffragio universale e partiti di massa

LA II GUERRA MONDIALE * L'Anschluss, la questione dei Sudeti e l'aggressione nazista alla Cecoslovacchia. * Il Patto Ribbentrop-Molotov e l'invasione della Polonia: inizio della II Guerra mondiale. * I principali eventi bellici della prima fase della guerra (1939-1942): occupazione della Danimarca e della Norvegia; invasione della Francia e formazione della Repubblica collaborazionista di Vichy; l'operazione “Leone marino” e la resistenza inglese; l'invasione nazista dei Balcani; l'operazione “Barbarossa” e l'attacco all'URSS, fino alla battaglia di Stalingrado; l'attacco giapponese a Pearl Harbor e l'intervento USA. I lager e la “soluzione finale”. * I principali eventi bellici della seconda fase della guerra (1942-45): la controffensiva anglo-americana nel Mediterraneo (Africa settentrionale e sbarco in Sicilia). Armistizio italiano dell'8 settembre 1943 e divisione dell'Italia in Regno d'Italia e Repubblica Sociale Italiana di Salò. La Resistenza partigiana e il Comitato di Liberazione Nazionale, il 25 aprile 1945. Le conferenze di Casablanca, Teheran e Yalta. * Sbarco in Normandia e liberazione della Francia. I Russi a Berlino e suicidio di Hitler. Il ricorso alla bomba atomica per la resa del Giappone. Le conferenze di pace e la nascita dell'ONU. IL MONDO BIPOLARE E LA GUERRA FREDDA * La liberazione della Germania e la divisione del Paese in Repubblica Federale Tedesca e Repubblica Democratica, la costruzione del muro di Berlino, la caduta e la riunificazione della Germania. NATO e Patto di Varsavia. * La rivoluzione cubana e Fidel Castro. Lo sbarco degli esuli cubani nella Baia dei porci (aprile 1961) e grave crisi URSS-USA.

IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA * Il 2 giugno 1946 e la Costituzione repubblicana; i partiti del dopoguerra. Il boom economico degli anni Sessanta. * Gli anni di piombo e il terrorismo nero e rosso negli anni Settanta e Ottanta. * Il Maxiprocesso di Palermo contro la mafia nel 1986-87. * Tangentopoli e la “Seconda Repubblica”. E’ stato utilizzato il seguente libro di testo: Giardina, Sabbatucci e Vidotto, Guida alla Storia, Laterza. Gli argomenti di studio sono stati integrati dalla lettura e commento scritto o orale, svolto in classe o a casa, in forma individuale o in gruppo, di documenti storici e testi storiografici. Sono stati visti e commentati alcuni documentari e i seguenti film: “Viva Zapata” sulla rivoluzione messicana, “Nebbia di agosto” sull’operazione T4 del programma di sterminio nazista e “Hanna Arendt” sul processo Eichmann a Gerusalemme e una parte del film-documentario di O. Stone su Fidel Castro. Roma, 1 giugno 2017 Prof.ssa Antonella Romani Gli studenti della classe 5 N