4
LICEO SCIENTIFICO ‘NOMENTANO’ PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. E a.s. 2016/17 Prof.ssa Marina Monaco 1) Leopardi: le fasi del pensiero, della poetica e della produzione lirica. a) Fino al 1821. La poetica: l' adesione al classicismo ; il "vago" e l'"indefinito" la "rimembranza". Il pensiero: il pessimismo storico. La produzione poetica: i Canti, gli Idilli. Letture: dallo Zibaldone: “La poetica del vago dell'indefinito, del ricordo”; “La natura e la civiltà”; “Sul materialismo”; dai Canti: “L’infinito”, “La sera del dì di festa”. b) Dal 1823 al 1833 . La poetica: la crisi della fiducia nella poesia e la "conversione filosofica"; la fusione tra poesia e filosofia a partire dal 1828 (il "pensiero poetante") . Il pensiero: "la teoria del piacere" e il pessimismo cosmico . La produzione poetica: i Canti pisano-recanatesi; il Ciclo di "Aspasia". Letture: Dalle Operette morali: “Dialogo della natura e di un islandese, ”Dialogo di Tristano e un amico”, dal dialogo di Plotino e Porfirio:”Il suicidio e la solidarietà”. Dai Canti:”, "A Silvia", ”Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, “A se stesso”. c) Dal 1833 al 1837 . Il pensiero: il "titanismo", la polemica con il mondo cattolico La produzione poetica: "La Ginestra" (Strofe I,, II,IV,VII) 2) L'evoluzione del romanzo europeo dal primo al secondo ottocento. Dal romanzo storico dell'età romantica (Manzoni) al Realismo di Flaubert. L' età del Positivismo. Il Naturalismo: Il contesto, il progresso scientifico, l’industrializzazione, l’ascesa della borghesia liberale, l’urbanesimo e la questione sociale, il canone dell’impersonalità. La funzione sociale della letteratura. La crisi del soggettivismo e l’influenza del metodo scientifico. La valorizzazione del contesto ambientale. Letture: E. Zolà: “ Prefazione al ciclo di Rougon-Macquart”; E. e J. de Goncourt:”Prefazione a Germinie Lacerteux “. 3) Verga e il verismo. Cenni biografici; la prima fase della produzione verghiana: i romanzi tardo-romantici. Letture dalla prefazione a Eva: “L’arte e l’atmosfera di Banche e di Imprese industriali” . Nedda e l’adesione al Verismo. Le tecniche del Verismo: l' artificio di regressione e l' effetto di straniamento; focalizzazione e discorso indiretto libero. Naturalismo e Verismo a confronto. Letture: da Vita dei campi: ” Rosso Malpelo”e “Fantasticheria”. Il ciclo dei "Vinti". La teoria del “progresso”, il “darwinismo sociale” (lettura della prefazione de I Malavoglia ) Da “I Malavoglia”: la vicenda; i Malavoglia come “studio sociale”. L’ Inchiesta in Sicilia come fonte del romanzo; i temi della questione meridionale; il sistema dei personaggi; l' ideologia e la "filosofia" del romanzo: “la religione della famiglia”, “ l’eroismo della rinuncia”. La lingua, lo stile, il punto di vista: il discorso indiretto libero . Lettura, analisi e commento dei seguenti passi : “ L’inizio de I Malavoglia”; “Alfio e Mena; un esempio di simbolismo e linguaggio negato”, “L’addio di ‘Ntoni”. Da Novelle rusticane: “La roba” Da Mastro Don Gesualdo: la vicenda, la “religione della roba”, il tema dell’alienazione . Lettura analisi e commento di “La morte di Gesualdo”. 4) Il Decadentismo: caratteri generali, la crisi del Positivismo e il prevalere di istanze irrazionali, l’artista perde l’aureola. 5) Il simbolismo: il poeta veggente e l’allusività del linguaggio poetico; le tecniche : analogia, sinstesia e fonosimbolismo.

LICEO SCIENTIFICO ‘NOMENTANO’ PROGRAMMA DI ITALIANO · “L'attraversamento di d' Annunzio" e la crisi del Simbolismo. Il correlativo oggettivo. Letture: “Spesso il male di

  • Upload
    dodieu

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO SCIENTIFICO ‘NOMENTANO’ PROGRAMMA DI ITALIANO · “L'attraversamento di d' Annunzio" e la crisi del Simbolismo. Il correlativo oggettivo. Letture: “Spesso il male di

LICEO SCIENTIFICO ‘NOMENTANO’

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. E a.s. 2016/17

Prof.ssa Marina Monaco

1) Leopardi: le fasi del pensiero, della poetica e della produzione lirica. a) Fino al 1821. La poetica: l' adesione al classicismo ; il "vago" e l'"indefinito" la "rimembranza". Il pensiero: il pessimismo storico. La produzione poetica: i Canti, gli Idilli. Letture: dallo Zibaldone: “La poetica del vago dell'indefinito, del ricordo”; “La natura e la civiltà”; “Sul materialismo”; dai Canti: “L’infinito”, “La sera del dì di festa”. b) Dal 1823 al 1833 . La poetica: la crisi della fiducia nella poesia e la "conversione filosofica"; la fusione tra poesia e filosofia a partire dal 1828 (il "pensiero poetante") . Il pensiero: "la teoria del piacere" e il pessimismo cosmico . La produzione poetica: i Canti pisano-recanatesi; il Ciclo di "Aspasia". Letture: Dalle Operette morali: “Dialogo della natura e di un islandese”, ”Dialogo di Tristano e un amico”, dal dialogo di Plotino e Porfirio:”Il suicidio e la solidarietà”. Dai Canti:”, "A Silvia", ”Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, “A se stesso”. c) Dal 1833 al 1837 . Il pensiero: il "titanismo", la polemica con il mondo cattolico La produzione poetica: "La Ginestra" (Strofe I,, II,IV,VII) 2) L'evoluzione del romanzo europeo dal primo al secondo ottocento. Dal romanzo storico dell'età romantica (Manzoni) al Realismo di Flaubert. L' età del Positivismo. Il Naturalismo: Il contesto, il progresso scientifico, l’industrializzazione, l’ascesa della borghesia liberale, l’urbanesimo e la questione sociale, il canone dell’impersonalità. La funzione sociale della letteratura. La crisi del soggettivismo e l’influenza del metodo scientifico. La valorizzazione del contesto ambientale. Letture: E. Zolà: “ Prefazione al ciclo di Rougon-Macquart”; E. e J. de Goncourt:”Prefazione a Germinie Lacerteux “. 3) Verga e il verismo. Cenni biografici; la prima fase della produzione verghiana: i romanzi tardo-romantici. Letture dalla prefazione a Eva: “L’arte e l’atmosfera di Banche e di Imprese industriali” . Nedda e l’adesione al Verismo. Le tecniche del Verismo: l' artificio di regressione e l' effetto di straniamento; focalizzazione e discorso indiretto libero. Naturalismo e Verismo a confronto. Letture: da Vita dei campi: ” Rosso Malpelo”e “Fantasticheria”. Il ciclo dei "Vinti". La teoria del “progresso”, il “darwinismo sociale” (lettura della prefazione de I

Malavoglia )

Da “I Malavoglia”: la vicenda; i Malavoglia come “studio sociale”. L’ Inchiesta in Sicilia come fonte del romanzo; i temi della questione meridionale; il sistema dei personaggi; l' ideologia e la "filosofia" del romanzo: “la religione della famiglia”, “ l’eroismo della rinuncia”. La lingua, lo stile, il punto di vista: il discorso indiretto libero . Lettura, analisi e commento dei seguenti passi : “ L’inizio de I Malavoglia”; “Alfio e Mena; un esempio di simbolismo e linguaggio negato”, “L’addio di ‘Ntoni”. Da Novelle rusticane: “La roba” Da Mastro Don Gesualdo: la vicenda, la “religione della roba”, il tema dell’alienazione . Lettura analisi e commento di “La morte di Gesualdo”.

4) Il Decadentismo: caratteri generali, la crisi del Positivismo e il prevalere di istanze irrazionali, l’artista perde l’aureola. 5) Il simbolismo: il poeta veggente e l’allusività del linguaggio poetico; le tecniche : analogia, sinstesia e fonosimbolismo.

Page 2: LICEO SCIENTIFICO ‘NOMENTANO’ PROGRAMMA DI ITALIANO · “L'attraversamento di d' Annunzio" e la crisi del Simbolismo. Il correlativo oggettivo. Letture: “Spesso il male di

Letture: da C.Baudelaire, I fiori del male: “L’albatro”, “A una passante”, “Corrispondenze”; da P. Verlaine “L’arte poetica”, ‘’Languore’’; da A.Rimbaud , “Le vocali”. Il nuovo eroe decadente: cenni alla figura dell’esteta in A Rebours di Huysmans e Dorian Gray di Oscar Wilde

6) Gabriele d'Annunzio La "vita inimitabile". L'ideologia e la poetica. - I ROMANZI

Il piacere: l'estetizzazione della vita e l'aridità. Lettura: "Andrea Sperelli" , “Andrea Sperelli ed Elena Muti”; “la conclusione del romanzo” Il trionfo della morte: il superuomo e l'inetto. L' immagine dannunziana della donna fatale. Lettura: "Ippolita , la Nemica". Le vergini delle rocce: la figura di Cantelmo: tra esteta e uomo d’azione. Lettura: ”Il programma politico del superuomo”. - LA POESIA

Il grande progetto delle Laudi. Alcyone: il panismo. Letture:” La sera fiesolana”,” La pioggia nel pineto” Maia: “L’incontro di Ulisse” (cenni) 7) Giovanni Pascoli. La vita; la poetica del Fanciullino; i temi della poesia pascoliana: l'ambigua immagine della natura; la negazione dell'eros; la mitizzazione del nido familiare; la rivoluzione linguistica delle poesie pascoliane. Da Pensieri e Discorsi: “È dentro di noi un fanciullino" Myricae: impressionismo e frammentismo. Letture: “Temporale”,” Il lampo”, “L'assiuolo”, “Lavandare”, “X Agosto”. Canti di Castelvecchio Letture:” Il gelsomino notturno” . La rivoluzione linguistica della poesia pascoliana. Poemetti Lettura: da Italy, “La partenza” Poemi conviviali: “Alexandros’’ (Strofe I,II,III,IV) 8) Le avanguardie europee. Il Futurismo: l’esaltazione della modernità e la critica al passato. La macchina e la nuova estetica industriale. I manifesti futuristi. I caratteri del futurismo letterario: l’immaginazione senza fili e le parole in libertà. L’Espressionismo tra critica antiborghese e deformazione della realtà. Il Surrealismo e la letteratura del flusso di coscienza e della scrittura automatica Letture: F. T. Marinetti: “Manifesto tecnico della letteratura futurista”,” Il bombardamento di Adrianopoli “ A. Palazzeschi:“ Lasciatemi divertire !” 9) La poesia crepuscolare: la demistificazione del ruolo del poeta e l’esaltazione del quotidiano. La prosaicità del verso e la lirica racconto. L’antidannunzianesimo e la marginalità come protesta. Il vittimismo come poetica della rinuncia. Lettura: G.Gozzano: “La signorina Felicita ovvero la felicità” ( strofe I,III,VI,VII) 9) Il romanzo europeo del '900: la concezione bergsoniana del tempo e il suo influsso sulla rivoluzione delle strutture narrative del romanzo europeo. Proust e la "memoria involontaria". Lettura da Alla ricerca del tempo perduto: “La madeleine” Joyce e il romanzo del "flusso di coscienza" Lettura dall’Ulisse: “Il monologo della signora Bloom” Kafka e la metafora vuota Lettura da La metamorfosi “Il risveglio di Gregor”.

Page 3: LICEO SCIENTIFICO ‘NOMENTANO’ PROGRAMMA DI ITALIANO · “L'attraversamento di d' Annunzio" e la crisi del Simbolismo. Il correlativo oggettivo. Letture: “Spesso il male di

10) Italo Svevo: cenni biografici. Una Vita e Senilità: l’inetto e la crisi del personaggio borghese Da Una vita:”Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale” da Senilità: “L’ultimo appuntamento con Angiolina” e “La metamorfosi strana di Angiolina” La coscienza di Zeno: la situazione culturale triestina e la composizione del romanzo. L’influenza della psicoanalisi. La vicenda. Il tema dell'inettitudine. La coscienza di Zeno come "opera aperta": il conflitto delle interpretazioni, il rifiuto dell'ideologia. Svevo e la psicoanalisi, il significato della conclusione del romanzo. Il tempo narrativo. Letture: "Il fumo", "La morte del padre", "Il matrimonio", "La moglie e l'amante", "Lo scambio di funerale", "La psicoanalisi", "La vita è una malattia". 11) Luigi Pirandello : cenni biografici, il relativismo filosofico e la poetica dell' "umorismo", il contrasto tra la "vita" e la "forma", tra "persona", "personaggio" o "maschera"e"maschera nuda". La pazzia come fuga dalla normalità. L' umorismo letture: "La differenza fra umorismo e comicità: l' esempio della vecchia imbellettata". - I ROMANZI

Il fu Mattia Pascal Letture: "Adriano Meis si aggira per Milano: le macchine e il canarino", "Maledetto sia Copernico!", "Lo strappo nel cielo di carta". Uno nessuno e centomila Letture: “ Il furto”, "Non conclude". - IL TEATRO

Così è se vi pare Lettura: “Io sono colei che mi si crede”. Sei personaggi in cerca d'autore. Il teatro nel teatro. La genesi, il titolo, le varianti. La vicenda e i personaggi. Il conflitto delle interpretazioni, l'impossibilità del dramma. Organizzazione e struttura: la modernità di Sei personaggi. Il motivo del riso. La polemica contro il teatro. Realtà e rappresentazione, arte e vita. Lettura: “L'irruzione dei personaggi sul palcoscenico”, “La scena finale “ Il berretto a sonagli: rappresentazione al Teatro Argentina La poesia del '900 12) Giuseppe Ungaretti: cenni biografici. L' Allegria: composizione e vicende editoriali. Il titolo, la struttura, i temi. Le novità formali, la poetica. Letture: “Soldati”,” Veglia”, “Mattina”, “I fiumi”, " San Martino del Carso”,” Natale”. 13) Eugenio Montale : Cenni biografici. Ossi di seppia: temi e poetica. Un "romanzo di formazione" in versi. “L'attraversamento di d' Annunzio" e la crisi del Simbolismo. Il correlativo oggettivo. Letture: “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”,’’Cigola la carrucola nel pozzo’’,’’Limoni’’. Le occasioni : temi e poetica. La religione delle lettere, le presenze salvifiche. Il correlativo oggettivo. Letture: “Addii, fischi nel buio”,” La casa dei doganieri’’,’’Ti libero la fronte dai ghiaccioli’’,’’Non recidere forbice quell volto’’ La bufera e altro: ‘’L’anguilla’’

Page 4: LICEO SCIENTIFICO ‘NOMENTANO’ PROGRAMMA DI ITALIANO · “L'attraversamento di d' Annunzio" e la crisi del Simbolismo. Il correlativo oggettivo. Letture: “Spesso il male di

14) La linea “antinovecentista” di Saba. Saba :cenni biografici. Il Canzoniere: la ricerca della chiarezza. La poesia onesta e le trite parole. L’aderenza alla realtà quotidiana e il doloroso amore della vita. L’indagine psicanalitica come strumento di conoscenza. L’antinovecentismo di Saba. Letture: ‘’A mia moglie’’,’’Trieste’’,“Città vecchia “,’’La capra’’,’’Mia figlia’’, ‘’Amai’’,“Alla mia balia”, “Ulisse”. 15) Cenni alla narrativa e al cinema del secondo dopoguerra. L’esigenza di realismo e il ritorno al romanzo tra denuncia, memoria e cronaca. Il letterato impegnato e l’egemonia culturale della Sinistra. L’ ‘’impegno’’ degli intellettuali: Vittorini ‘’L’impegno e la nuova cultura’’, Gramsci: ‘’Il carattere non nazionale-popolare della letteratura italiana’’. Il nuovo cinema e l’attenzione alle problematiche sociali (cenni). 16) Pasolini letterato poligrafo, controcorrente ed eclettico. Il rapporto dialettico tra passione e ideologia. L’esaltazione del primitivismo dei ragazzi di vita. Pasolini giornalista e polemista: la critica serrata alla società dei consumi. L’esperienza cinematografica a cominciare da Accattone. Ragazzi di vita Lettura: capitolo iniziale e capitolo finale. Scritti corsari Lettura: “Rimpianto del mondo contadino e omologazione’’ 17) Calvino: cenni biografici. La poetica del primo periodo: dal neorealismo fiabesco del Sentiero dei nidi di ragno al filone fantastico-allegorico della Trilogia degli antenati con riferimento al romanzo letto l’anno scorso Il cavaliere inesistente (cenni). Il sentierio dei nidi di ragno Letture:“Pin si smarrisce di notte, piange e incontra un partigiano che lo porta in salvo”, “La prefazione all’edizione del 1964” Lezioni americane Lettura:” Leggerezza” DIVINA COMMEDIA Introduzione al Paradiso: caratteri generali. Canti letti: I –III - VI ( confronto con i sesti canti dell’Inferno e del Paradiso) – XI – ( sintesi dei canti XV e XVI) – XVII – XXXIII. A scelta gli studenti hanno letto almeno uno delle seguenti opere: d’Annunzio, Il Piacere; Pirandello, Il fu Mattia Pascal; Pirandello, Uno, nessuno e centomila; Kafka, La Metamorfosi; Calvino, Lezioni americane; Pasolini, Ragazzi di vita Libro di testo: Baldi -‘’ll piacere dei testi’’ Giacomo Leopardi e volume 5-6 , Paravia. Bondioni: Divina Commedia, Il Paradiso

Roma, 15 maggio 2017

IL DOCENTE GLI ALUNNI