77
Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico 2012- 2013 Documento del Consiglio di Classe V F

Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico

Vito Volterra – Ciampino

Anno Scolastico 2012- 2013

Documento del Consiglio di Classe

V F

Page 2: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

2

INDICE

1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DELLA CLASSE...................................................... 3

1.1 Profilo di indirizzo ....................................................................................................................... 3 1.2 Profilo della classe ........................................................................................................................ 4

2. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE .............................................................................................................. 5 3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...................................................................................... 6 4. PERCORSO FORMATIVO ............................................................................................................................. 7

4.1 Obiettivi educativi ........................................................................................................................ 7 4.2 Contenuti ....................................................................................................................................... 7 4.3 Metodi e mezzi ............................................................................................................................. 8 4.4 Attività extracurricolari ................................................................................................................ 8 4.5 Tempi ............................................................................................................................................. 8 4.6 Verifica e Valutazione ................................................................................................................ 8

5. ALLEGATI ................................................................................................................................................ 10 ALLEGATO 1 Italiano e Latino ....................................................................................................... 11

Relazione di Italiano ....................................................................................................................... 12 Programma di Italiano ..................................................................................................................... 15 Relazione di Latino .......................................................................................................................... 19 Programma di Latino ....................................................................................................................... 22

ALLEGATO 2 Inglese ......................................................................................................................... 25 Relazione di Inglese ......................................................................................................................... 26 Programma di Inglese ...................................................................................................................... 30

ALLEGATO 3 Storia e Filosofia ...................................................................................................... 33 Relazione di Storia e Filosofia ........................................................................................................ 34 Programma di Storia ed Educazione Civica ................................................................................. 37 Programma di Filosofia ................................................................................................................... 40

ALLEGATO 4 Matematica ................................................................................................................ 43 Relazione di Matematica.................................................................................................................. 44 Programma di Matematica .............................................................................................................. 47

ALLEGATO 5 Fisica .......................................................................................................................... 49 Relazione di Fisica ............................................................................................................................ 50 Programma di Fisica ........................................................................................................................ 52

ALLEGATO 6 Scienze naturali ....................................................................................................... 54 Relazione di Scienze ......................................................................................................................... 55 Programma di Scienze ..................................................................................................................... 57

ALLEGATO 7 Disegno e Storia dell’arte ......................................................................................... 50 Relazione finale di disegno e storia dell’arte ................................................................................ 60 Programma di disegno e storia dell’arte ........................................................................................ 62

ALLEGATO 8 Educazione Fisica ....................................................................................................... 64 Relazione di Educazione fisica ....................................................................................................... 65 Programma di Educazione fisica ................................................................................................... 66

ALLEGATO 9 Religione ...................................................................................................................... 67 Relazione di Religione ..................................................................................................................... 68 Programma di Religione .................................................................................................................. 70

ALLEGATO 10 Griglie di Valutazione .......................................................................................... 71 Griglia prima prova:Italiano ................................................................................................................... 72

Griglia seconda prova: Matematica ...................................................................................................... 73 Griglia terza prova ................................................................................................................................... 74 Griglia di valutazione del colloquio ...................................................................................................... 76 SOTTOSCRIZIONE del CONSIGLIO di CLASSE ....................................................................... 77

Page 3: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

3

1. Presentazione della scuola e della classe

1.1 Profilo d’Indirizzo

CONOSCENZE Conoscenza, in ciascuna disciplina, dei nodi concettuali fondamentali,

intesi come linguaggi, fatti, teorie, principi che caratterizzano in modo equilibrato gli ambiti umanistico e scientifico.

COMPETENZE

Uso dei linguaggi specifici delle singole discipline

Analisi, comprensione, soluzione di problemi.

Lettura, comprensione, comunicazione e produzione di testi.

CAPACITÀ

Capacità espressiva e comunicativa a più livelli negli ambiti disciplinari specifici.

Capacità logica, interpretativa di dati, fenomeni, testi, problematiche.

Possesso di tecniche e procedure di indagine.

Capacità di organizzare il proprio lavoro con senso di responsabilità e in modo autonomo

Disciplina ore settimanali

Italiano 4

Latino 3

Lingua straniera - Inglese 4

Storia 3

Filosofia 3

Matematica 5

Fisica 3

Scienze 3

Disegno e Storia dell’Arte 2

Religione 1

Page 4: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

4

1.2 Profilo della classe

La classe è costituita da 25 studenti, 11 ragazze e 14 ragazzi, in molti casi provenienti da diverse località

dei Castelli romani. Il profilo di tale classe, nel corso del triennio, non è significativamente mutato sia

nel numero, sia nella sua configurazione generale, salvo alcune confluenze da altre sezioni e

trasferimenti. Nel complesso il gruppo classe ha avuto modo di consolidarsi, si è spesso mostrato

responsabile, costruendo rapporti interpersonali positivi, anche in occasione di dialettiche articolate e di

divergenza.

Il rapporto con i docenti è stato costruttivo, a volte laborioso, riconducibile comunque a criteri

propositivi anche in fasi di stanchezza e smarrimento, la partecipazione si è dimostrata responsabile

nelle varie attività della vita scolastica. Il clima di lavoro è stato, in genere, costruttivo.

La continuità didattica, intesa come stabilità del corpo docente, non è stata sempre garantita nel

triennio, il consiglio di classe si è comunque sempre impegnato per portare avanti un lavoro articolato,

grazie al quale sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati sotto il duplice profilo delle capacità espressive

e di quelle logico-operative, è stato definito un programma soddisfacente che ha permesso alla classe di

raggiungere nel complesso una buona preparazione di base.

Quasi tutti gli alunni partecipano con serietà e responsabilità alle attività formative, alcuni, se non

adeguatamente stimolati, hanno dimostrato un impegno domestico non sempre assiduo, con un

metodo di lavoro non perfettamente consolidato.

Per tal motivo, relativamente agli obiettivi cognitivi raggiunti, la classe può essere suddivisa

complessivamente nelle seguenti fasce di livello:

1. la prima, costituita da alcuni studenti, presenta un’ottima preparazione, che si esplicita in una conoscenza ampia e approfondita dei contenuti unita a buona capacità di esprimere scelte e giudizi motivati;

2. la seconda, composta da un più nutrito numero di studenti che, applicandosi con costanza, hanno conseguito risultati soddisfacenti;

3. la terza, formata da studenti con sufficienti conoscenze e abilità, conseguite però con un impegno non sempre assiduo o con un metodo di lavoro non sempre tale da conseguire livelli di capacità e competenze solide in alcune materie.

Nel corso dell’anno i docenti hanno attivato tutti quegli interventi educativi utili al potenziamento e

consolidamento delle conoscenze, competenze e capacità (specifiche e traversali) richieste, stimolando

una razionale metodologia che potesse permettere alla globalità della classe di conseguire un positivo

orientamento nell’ambito delle discipline studiate ed una interiorizzazione e personalizzazione delle

conoscenze apprese.

A fronte di quanto appena delineato, si può affermare che a termine di tale percorso didattico il gruppo

classe, nel suo complesso, ha risposto in modo soddisfacente alle sollecitazioni educative ricevute,

permettendo ad alcuni degli studenti l’acquisizione anche di una consapevolezza del valore della

formazione e della cultura intese come strumenti per capire la vita ed esprimere se stessi.

Page 5: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

5

2. Composizione della Classe

COGNOME Nome

1. Aleotti Federico

2. Bianchi Daniele

3. Callipari Laura

4. Collofari Roberto

5. Contrada Laura

6. Danieli Lorenzo

7. De Marzi Simone

8. Engst Emanuele

9. Ferrarelli Marta

10. Fiocchetti Camilla

11. Graziano Gabriele

12. Leonardi Livia

13. Mancini Alessandro

14. Petrini Francesca

15. Petrongari Alessia

16. Podagrosi Matilde

17. Possenti Ugo

18. Rampini Arianna

19. Risi Ambrogioni Marco

20. Roudanovski Philip

21. Stottmeier Matthias

22. Tazzioli Sara

23. Turchi Giulia

24. Venditti Federico

25. Vittorio Ludovico

Page 6: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

6

3. Composizione del Consiglio di Classe

Docente Materia di

Insegnamento

Ore di

insegnamento

(totali)

Continuità

didattica

III IV V

MAROCCO Antonio Italiano 132 X X X

MAROCCO Antonio Latino 99 X X

SPERDUTI Alessandra Inglese 132 X X X

ALTOBELLI Cinzia Matematica 165 X X

SEBASTIO Rita Fisica 99 X X X

ZARATTI Giovanna Storia 99 X

ZARATTI Giovanna Filosofia 99 X

BIANCHI Rosa Teresa Scienze 99 X X X

CANNAVÒ Agata Storia dell’arte 66 X X X

FONTANA Carla Educazione fisica 66 X

MALANTRUCCO Alessandro Religione 33 X X X

Page 7: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

7

4. PERCORSO FORMATIVO

4.1 OBIETTIVI GENERALI Il Consiglio di Classe, nel rispetto delle caratteristiche del gruppo classe e delle potenzialità dei singoli, ha positivamente collaborato per sostenere e ampliare la motivazione allo studio e per sollecitare un processo di apprendimento progressivamente più consapevole e responsabile. Nello specifico si sono perseguite i seguenti obiettivi:

responsabilizzazione;

collaborazione fra studenti e docenti

capacità di confronto con gli adulti;

potenziamento delle capacità comunicative e relazionali

potenziamento delle capacità di imparare ad apprendere;

motivazione allo studio delle varie discipline;

potenziamento dell'acquisizione degli strumenti di base in tutte le discipline;

capacità logica di analisi, sintesi e valutazione;

accrescimento dell'autonomia nello studio individuale;

ampliamento culturale;

uso corretto di metodi e procedimenti di indagine;

consapevolezza dei risultati raggiunti. Il conseguimento dei suddetti obiettivi si rispecchia nel percorso di apprendimento attuato da ciascuno studente, secondo quanto già indicato nella relazione introduttiva. Per quanto riguarda gli obiettivi disciplinari perseguiti e raggiunti, obiettivi che delineano il quadro delle conoscenze, capacità e competenze acquisite nei diversi ambiti, si rimanda alle relazioni finali dei singoli docenti allegate al presente documento.

4.2 CONTENUTI L’attività didattica si è articolata intorno alle scelte fatte nella programmazione iniziale del Consiglio di Classe e nella Programmazione annuale dipartimentale relativa alle singole discipline. I contenuti disciplinari ,selezionati e affrontati, sono riportati analiticamente nei programmi dei docenti allegati al presente documento.

4.3 METODI E MEZZI La scelta dei metodi ha tenuto conto delle peculiarità di ogni disciplina, dell’obiettivo da raggiungere, del contenuto da trasmettere e della specificità dello studente, secondo quanto documentato nelle relazioni dei singoli docenti. Più in generale, per l’insegnamento ci si è basati tanto sulla funzione guida dell'insegnante, quanto sulle capacità di autoapprendimento degli alunni, mentre in relazione al processo di apprendimento, accanto alla consueta ripetizione delle informazioni fornite, si è mirato a stimolare la scoperta personale dell'alunno nella soluzione dei problemi posti. Quanto ai mezzi utilizzati, gli allievi hanno avuto a disposizione laboratori di informatica, fisica, scienze e aule dedicate al disegno ed hanno avuto la possibilità, grazie alla strumentazione tecnica in dotazione, di utilizzare la stessa aula come un laboratorio, avvalendosi del computer e del video proiettore. L'insegnamento dell'Educazione fisica si svolto nella palestra del liceo e nei campi esterni di basket e di calcio.

Page 8: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

8

4.4 ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI

La classe, sia come gruppo sia come singoli, ha avuto l’opportunità di ampliare e consolidare la propria

formazione aderendo alle seguenti proposte:

Attività interne liceo:

Conferenza “Bosone di Higgs” (21 ottobre 2012)

Progetto educazione alla salute: Conferenza Andrologia (23 novembre 2012, riservato alla

componente maschile)

Progetto Memoria

o Lezione di storia e incontro con Piero Terracina, sopravvissuto ad Auschwitz

o Lezione sul “Confine Orientale”

Progetto di Libera formazione alla cittadinanza e alla legalità (con frequenza settimanale)

Incontro con la Croce Rossa

Giornata dell’Astronomia in collaborazione con il dipartimento di Fisica di Tor Vergata,

l’Associazione Tuscolana Astronomia e l’Istituto Nazionale di Astrofisica

Attività di orientamento:

Almadiploma

Incontri di conoscenza e orientamento presso le Università di Roma sia per le discipline

scientifiche sia per le discipline

Area Scientifica

Progetto Laure Scientifiche (alcuni studenti in Stage)

Progetto Bioform realizzato dalla Farmm( Fondazione per l'avanzamento delle ricerche in

Medicina Molecolare)

Olimpiadi di Matematica e Fisica

4.5 TEMPI

L’anno scolastico è stata diviso in due periodi:

Trimestre (dal 13 settembre al 22 dicembre 2012)

Pentamestre (dal 7 gennaio al 12 giugno 2013).

4.6 VERIFICA E VALUTAZIONE Le tipologie utilizzate per le prove scritte somministrate nel corso dell'anno scolastico, relativamente alle singole discipline, sono indicate nelle relazioni finali allegate al presente documento, così come i criteri e gli strumenti utilizzati per la loro valutazione. Le simulazione delle prove d’esame si sono svolte nei tempi e nelle modalità seguenti:

26 marzo 2013 Prima Prova Italiano

23 maggio 2013 Seconda Prova Matematica

Per quanto riguarda la terza prova si sono svolte due simulazione, nelle date indicate, secondo la

Tipologia B

25 febbraio 2013 Terza Prova (Materie coinvolte: latino, scienze, storia e fisica. Tempi 150 minuti)

24 aprile 2013 Terza Prova (Materie coinvolte: Scienze, filosofia, arte ed educazione fisica). Tempi 150 minuti)

Page 9: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

9

Si riportano di seguito i quesiti assegnati agli alunni nelle simulazioni di terza prova:

Prima Simulazione:

Latino 1. Metamorfosi 1, 1: sermone isto Milesio varias fabulas conseram. Analizzare la citazione in

rapporto alla problematica del genere letterario delle Metamorfosi di Apuleio. (Max. 8-10 righe)

2. Analizzare il concetto di curiositas e le implicazioni riconducibili alle Metamorfosi di Apuleio. (Max. 8- 10 righe)

Scienze

1. Perché le costellazioni non coincidono con la posizione dei segni zodiacali di cui portano il nome? (max. dieci righe)

2. Perché la Luna sorge e tramonta con un ritardo che è in media di 50 minuti? Da cosa dipende la variabilità di questo ritardo? (max. dieci righe)

Storia 1. Illustrare i punti essenziali del New Deal varato dal presidente Roosevelt. (max. 10 righe) 2. Perché la conquista dell’Etiopia segna un cambiamento nella politica estera fascista? (max.

10 righe

3. Quale fu la base sociale del nazismo? (max. 10 righe)

Fisica

1. Devi collegare un insieme di lampadine ad una data fem. Sapendo che la luminosità delle

lampadine è collegata alla potenza dissipata, le lampadine saranno più luminose se collegate

in serie o in parallelo? Giustifica la tua risposta. 2. Cosa si intende per effetto Joule?

3. Descrivi come il moto di una particella carica può essere utilizzato per distinguere un campo elettrico da un campo magnetico.

Seconda Simulazione

Scienze 1. In relazione alle onde sismiche spiega in che cosa consistono le zone d'ombra e quali

informazioni ci forniscono sull'interno della Terra. (massimo dieci righe) 2. Qual è la composizione mineralogica e la struttura più frequente delle rocce magmatiche

sialiche? (massimo dieci righe)

Filosofia 1. Elenca e descrivi sinteticamente quelli che secondo Marx sono gli aspetti fondamentali

dell’alienazione dell’operaio nel sistema capitalistico (max. 8 righe) 2. In riferimento alla filosofia di Nietzsche chiarisci, sinteticamente, il significato

dell’espressione “morte di Dio” ricordandone le valenze principali (max. 8 righe) 3. Illustra, nei tratti essenziali, i contenuti della riflessione di Freud che ne fanno un “maestro

del sospetto” secondo l’interpretazione del filosofo contemporaneo Paul Ricoeur (max. 10 righe)

Arte

1. Su quali punti si erano trovati d’accordo gli artisti impressionisti pur non avendo un preciso programma nè alcun interesse ideologico?

Page 10: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

10

2. Quale ruolo Cezanne attribuisce alla coscienza nel momento in cui avviene l’azione del

dipingere e quale rapporto egli coglie tra gli oggetti raffigurati e la struttura stessa del

mondo?

3. Spiega come tramite il linguaggio pittorico Van Gogh riesca ad esprimere il disagio e

l’angoscia esistenziale e quale funzione affida all’arte nel nuovo contesto sociale

Educazione Fisica 1. Il candidato descriva brevemente come funziona il meccanismo di produzione energetica

muscolare. (massimo otto righe) 2. Il candidato descriva la motivazione per cui il fabbisogno proteico è maggiore nei giovani e

negli sportivi rispetto all’adulto. (massimo otto righe)

Per la valutazione delle simulazioni relative alle prove d’esame si sono utilizzate le griglie allegate (cfr. Allegato 10)

5. ALLEGATI

Negli allegati sono riportate le relazioni e i programmi disciplinari delle discipline e le griglie di valutazione usate per le simulazioni secondo la tabella seguente:

Numero Allegato Materia

1 Italiano e Latino

2 Inglese

3 Storia e Filosofia

4 Matematica

5 Fisica

6 Scienze Naturali

7 Disegno e storia dell’arte

8 Educazione Fisica

9 Religione

10 Griglie di Valutazione

Page 11: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

11

Allegato 1

ITALIANO e LATINO

Relazione e programmi

Page 12: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

12

Relazione finale di Lingua e Letteratura italiana

Prof. Antonio MAROCCO

1. Valutazione generale sull’andamento della classe

La classe, costituita da 25 alunni, ha partecipato alle attività didattiche con senso di responsabilità

differente secondo le esperienze culturali, umane e scolastiche di ogni alunno, comunque dimostrando

nel suo insieme un costruttivo senso di interesse personale e maturazione. A livello disciplinare, ha

mantenuto un comportamento corretto.

2. Realizzazione degli obiettivi

Adeguate competenze linguistico - espressive, sia nella produzione scritta sia nell’esposizione orale.

Adeguata conoscenza della storia della letteratura italiana, degli argomenti, della poetica e dell’opera degli autori più rappresentativi inserita nel contesto dei fenomeni culturali.

Comprensione, analisi e interpretazione di testi di varia natura.

In particolare per il testo letterario, produzione di un’analisi del testo relativa a temi e motivi prevalenti (anche in rapporto all’opera da cui il brano è tratto, ad altre opere dello stesso autore o dello stesso genere letterario) e agli aspetti stilistici, retorici e linguistici che lo caratterizzano.

Capacità di operare collegamenti fra discipline affini e confronti fra testi diversi.

3. Realizzazione del piano di lavoro

Lo svolgimento del programma non ha risentito di particolari problemi e interruzioni della continuità

didattica e delle lezioni.

Sono stati tracciati i seguenti profili storico-letterari: Neoclassicismo e tendenze preromantiche,

Romanticismo, Scapigliatura, Positivismo, Naturalismo, Verismo, Simbolismo, Decadentismo,

Avanguardie storiche, Ermetismo. Il programma condiviso è stato completato alla fine di maggio e si è

preferito non sviluppare le problematiche poetiche e narrative del secondo dopoguerra.

4. Livello di preparazione raggiunto dalla classe

La partecipazione alle attività scolastiche, unitamente alle attitudini e alle conoscenze e competenze di

partenza dei singoli discenti, ha determinato un ventaglio di valutazione che va dal sufficiente all’ottimo.

Schematizzando, è possibile dividere il gruppo classe in tre fasce:

1. la prima possiede buone competenze e conoscenze, si è mostrata attenta ed interessata alle lezioni, applicandosi costantemente a scuola e a casa e distinguendosi per la diligenza, il metodo di studio e l’attiva partecipazione al dialogo educativo;

2. la seconda possiede competenze e conoscenze discrete, si è impegnata adeguatamente e ha maturato il proprio metodo di studio;

3. la terza, che possiede sufficienti competenze e conoscenze, non ha mantenuto un impegno costante.

Il rapporto di continuità instaurato con la classe ha consentito di adottare un criterio di valutazione

volto a consolidare il senso di fiducia e a riconoscere le potenzialità degli studenti, specie per i più

meritevoli.

Page 13: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

13

5. Attività di recupero

Le attività di recupero e sostegno sono state realizzate durante le ore curriculari, quando se ne è

ravvisata la necessità, una settimana specificamente finalizzata a tale scopo è stata realizzata alla fine del

trimestre scolastico, durante il mese di gennaio.

6. Metodi

Gli alunni sono stati guidati nello studio, nella comprensione, nell’analisi e nell’approfondimento degli

argomenti proposti. Sono stati utilizzati la lezione frontale e interattiva, le esercitazioni individuali a casa

e i laboratori di analisi in classe. La pratica della scrittura è stato il momento di arrivo di ogni percorso

di ascolto-apprendimento-riflessione.

7. Strumenti

Strumenti a supporto sono stati: i libri di testo, ma soprattutto un ricorso costante e sistematico ad

approfondimenti e dispense rese disponibili per gli studenti per completare il quadro fornito dal

manuale. Il lavoro in classe si è avvalso della strumentazione informatica di cui le classi sono dotate per

migliorare le lezioni con supporti visivi e computerizzati.

8. Verifiche

Le verifiche in itinere e finali sono state costituite da: momenti di esposizione per la verifica dell’attività

orale; composizione di testi rispondenti alle tipologie testuali dell’Esame di Stato, per la verifica delle

abilità di scrittura.

9. Criteri di valutazione adottati

I criteri di valutazione adottati per la verifica sommativa e formativa sono stati i seguenti:

conoscenza dei contenuti;

coerenza, chiarezza e correttezza dell’esposizione orale e scritta;

autonomia dei processi cognitivi e operativi;

capacità di operare collegamenti e di rielaborare criticamente.

Inoltre, sono stati considerati: l’impegno, la partecipazione e l’interesse dimostrati.

Per la correzione delle prove scritte si è utilizzata la griglia di valutazione della prima prova di Esame,

per le valutazioni curricolari si è fatto ricorso a una specifica tabella di conversione dei voti da

quindicesimi in decimi.

Page 14: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

14

10. Griglia di valutazione della simulazione della prova scritta di Esame

Indicatori Livelli di prestazione Valore Punti

Padronanza della lingua e dei linguaggi specifici Scarsa Gravemente insufficiente 1-1,5

Limitata Insufficiente 2

Adeguata Sufficiente 2,5

Appropriata Discreto-buono 3-3,5

Articolata e pertinente Ottimo 4

Conoscenza specifica degli argomenti Non rappresentata o errata Gravemente insufficiente 1-1,5

Frammentaria e lacunosa Insufficiente 2-2,5

Essenziale ma poco articolata Sufficiente 3

Ampia Discreto-buono 3,5

Specifica e articolata Ottimo 4

Capacità di organizzazione di un testo

incoerente e disorganica Gravemente insufficiente 1-1,5

coerente per logica ma frammentaria Insufficiente 2

coerente nei connettivi e logica Sufficiente 2,5

coerente e organica Discreto-buono 3-3,5

Articolata e pertinente Ottimo 4

Capacità critica e attenzione alla tipologia Inesistente Gravemente insufficiente 1

Limitata Insufficiente 1,5

Adeguata Sufficiente 2

Sviluppata Discreto-buono 2,5

Valida ed originale Ottimo 3

11. Tassonomia comparata delle valutazioni in decimi e quindicesimi

5 3 10 6

5,2 3,5 10,2

5,4 10,4 6,5

5,6 10,6

5,8 3,75 10,8 6,75

6 11

6,2 11,2 7

6,4 4 11,4

6,6 11,6 7,5

6,8 11,8

7 4,5 12 7,75

7,2 12,2

7,4 12,4 8

7,6 4,75 12,6

7,8 12,8 8,5

8 13

8,2 5 13,2 8,75

8,4 13,4

8,6 13,6 9

8,8 5,5 13,8

9 14 9,5

9,2 14,2

9,4 5,75 14,4 9,75

9,6 14,6

9,8 14,8 10

10 6 15

Page 15: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

15

Programma di Letteratura italiana

Prof. Antonio MAROCCO

Neoclassicismo e Preromanticismo Caratteri e connessioni Ugo Foscolo Indicazioni biografiche Razionalismo, meccanicismo e pessimismo Delusioni e radici storiche del pessimismo Il ruolo delle illusioni e degli ideali Aspetti neoclassi e preromantici

Le ultime lettere di Jacopo Ortis La vicenda Il sistema dei personaggi Analogie e differenze tra Ortis e Werther

Il sacrificio della patria, 11 ottobre 1797

Amore, illusioni e mondo classico, 15 maggio Il Romanticismo Il Romanticismo, dimensionamento cronologico e la questione terminologica La genesi storico-filosofica e caratteri La poetica, Romanticismo europeo e italiano La polemica classicismo-romanticismo “Il Conciliatore” e la Lettera semiseria di Grisostomo di Giovanni Berchet Alessandro Manzoni Indicazioni biografiche Illuminismo, conversione e Romanticismo Panoramica sulle opere, Inni sacri, Odi civili, le tragedie, scritti letterari, Lettre à M Chauvet sur l’unité de temps et de lieu dans la tragédie, Lettera sul Romanticismo a Cesare D’Azeglio

I Promessi Sposi La vicenda editoriale Gli umili, il romanzesco e il realismo, confronto con Walter Scott L’ambientazione storica

Sequenza di Renzo a Milano durante il tumulto di S. Martino, lettura dei capitoli 12-17

Spunti di analisi: o Il Bildungsroman e la formazione morale, Renzo “personaggio cometa” o La rappresentazione straniata o Il tumulto e la folla o La babilonia di discorsi, la mistificazione e l’inganno o La descensio ad inferos e la caduta morale di Renzo o Fuga e pellegrinaggio: allontanamento, ricerca e redenzione

Giacomo Leopardi Indicazioni biografiche L’erudizione, la conversione estetica, la conversione filosofica Il pessimismo storico, il pessimismo cosmico, il pessimismo eroico e la solidarietà umana Illuminismo, Classicismo, Romanticismo Poesia di immaginazione e di sentimento

Page 16: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

16

La poetica dell’«indefinito» e della «rimembranza». Panoramica sulle opere: Lo Zibaldone, le Operette morali, i Canti.

Da Lo Zibaldone

Teoria della visione, n. 1744-1745, 20 settembre 1821

Suoni indefiniti, n. 4293, 21 settembre 1827

La doppia visione, n. 4418, 30 Novembre, prima Domenica dell'Avvento

Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza, n. 514-516 Dalle Operette morali

Dialogo della Natura e di un Islandese Dai Canti

L’infinito

La sera del dì di festa

A Silvia

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

A se stesso La Scapigliatura Il disagio e la contestazione, i bohèmiens L’origine del termine Modernità e dualismo

Igino Ugo Tarchetti, da “Disiecta”

Memento Arrigo Boito, da “Libro dei versi”

Lezione d'anatomia Positivismo e Naturalismo I rapporti tra Positivismo e Naturalismo Il romanzo sperimentale e i fondamenti teorici L’intento scientifico, sociale e politico Il principio dell’impersonalità Giovanni Verga Indicazioni biografiche Il Naturalismo e la riflessione di Capuana L'impersonalità verghiana L’“eclisse” dell'autore Il punto di vista “regredito” La lotta per la vita Il pessimismo Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano. L’evoluzione delle opere

Da Primavera e altri racconti

Nedda Da Vita dei campi

Fantasticheria I Malavoglia, caratteri generali

La prefazione

Cap. III, Il naufragio della Provvidenza Mastro-don Gesualdo, caratteri generali

Page 17: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

17

Il Decadentismo L’origine del termine e profilo critico Le origini storiche, sociali e culturali Decadentismo e Romanticismo Il Decadentismo in Italia e il ritardo I caratteri letterari, mistero, poesia e il poeta veggente Panoramica sulle poetiche, panismo, Estetismo, Dadaismo, Surrealismo Dai Parnassiani al Simbolismo Panoramica sull’opera di Baudelaire, Verlaine, Mallarmé Gabriele D’Annunzio Indicazioni biografiche Il danunzianesimo Estetismo e superomismo Classicismo e panismo Panoramica sulle opere, la poesia e la narrativa

Da Alcyone

La sera fiesolana

Lungo l’Affrico Da Novelle della Pescara

L’eroe Giovanni Pascoli Indicazioni biografiche Panoramica sulle opere Da Positivismo alla conoscenza alogica La poetica del fanciullino La sintassi e la metrica Il lessico e il fonosimbolismo

Da Myricae

Il lampo

Il temporale

Arano

Lavandare Da Canti di Castelvecchio

La mia sera Italo Svevo Indicazioni biografiche Le componenti ideologiche, Darwin, Schopenhauer e Freud L’inetto e la sua evoluzione

Una vita, analisi tematica Senilità, analisi tematica La coscienza di Zeno

Cap. VII, Storia di una associazione commerciale Luigi Pirandello Indicazioni biografiche Il vitalismo, le “forme” e le maschere La “trappola” e il rifiuto

Page 18: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

18

L’eroe estraniato e la “filosofia del lontano” Molteplicità del reale e relativismo conoscitivo La poetica dell’ironia Panoramica sulle opere

Il fu Mattia Pascal, passi a scelta dal romanzo

Premessa prima

Premessa seconda Le Avanguardie storiche Significato del termine Rottura con il pubblico Sperimentalismo e codificazione Il Futurismo e tematiche La poesia crepuscolare, caratteri e tematiche Legami con decadentismo e Futurismo L’Ermetismo, evoluzione delle Avanguardie Caratteri e tematiche Giuseppe Ungaretti Indicazioni biografiche Panoramica sulle opere e le fasi Pensiero e poetica

Da Il porto sepolto

Il porto sepolto Da L’Allegria

Commiato

San Martino del Carso

Fratelli (redazione del 1943 e del 1916) Eugenio Montale Indicazioni biografiche Panoramica delle opere e le fasi La poetica delle cose

Da Ossi di seppia

I limoni

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere Da Le occasioni

La casa dei doganieri Dante Alighieri La Divina Commedia, Paradiso Canti

1

3

6

11

12

14 (vv. 67-108)

15 (vv. 13-48, 88-99 e 131-149)

17

30 (vv. 38-128)

31 (vv. 1-30 e 52-102)

33

Page 19: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

19

Relazione finale di lingua e letteratura latina

Prof. Antonio MAROCCO

1. Valutazione generale sull’andamento della classe

La classe, costituita da 25 alunni, ha partecipato alle attività didattiche con senso di responsabilità

differente secondo le esperienze culturali, umane e scolastiche di ogni alunno, comunque dimostrando

nel suo insieme un costruttivo senso di interesse personale e maturazione. A livello disciplinare, ha

mantenuto un comportamento corretto.

2. Realizzazione degli obiettivi

Comprensione del testo e contestualizzazione sul piano storico-letterario.

Sufficiente grado di autonomia nella traduzione in lingua italiana di testi latini studiati.

Adeguata conoscenza della storia della letteratura latina.

3. Realizzazione del piano di lavoro

Lo svolgimento del programma non ha risentito di particolari problemi e interruzioni della continuità

didattica e delle lezioni.

Nella programmazione si è dato rilievo alla trattazione dei generi ponendo sullo sfondo l’evoluzione

storica riferita alle varie dinastie imperiali. Sono stati individuati una serie di grandi ambiti:

Seneca e la riflessione filosofica nel passaggio istituzionale del principato;

le forme del disagio e della protesta sociale: satira, fiaba, narrativa;

l’epica di età imperiale;

la storiografia di età imperiale;

la letteratura cristiana e apologetica.

Per quanto concerne i testi, si è privilegiata la selezione di brani attinenti agli autori trattati sul piano

storico; si è ritenuto opportuno non inserire lo studio di testi tratti dal De rerum natura di Lucrezio, in

quanto ampiamente trattato studiato l’anno scorso e avulso dal contesto letterario.

4. Livello di preparazione raggiunto dalla classe

La partecipazione alle attività scolastiche, unitamente alle attitudini e alle conoscenze e competenze di

partenza dei singoli discenti, ha determinato un ventaglio di valutazione che va dal sufficiente all’ottimo.

Schematizzando, è possibile dividere il gruppo classe in tre fasce:

1. la prima possiede buone competenze e conoscenze, si è mostrata attenta ed interessata alle lezioni, applicandosi costantemente a scuola e a casa e distinguendosi per la diligenza, il metodo di studio e l’attiva partecipazione al dialogo educativo;

2. la seconda possiede competenze e conoscenze discrete, si è impegnata adeguatamente e ha maturato il proprio metodo di studio;

3. la terza, che possiede sufficienti competenze e conoscenze, non ha mantenuto un impegno costante.

Il rapporto di continuità instaurato con la classe ha consentito di adottare un criterio di valutazione

volto a consolidare il senso di fiducia e a riconoscere le potenzialità degli studenti, specie per i più

meritevoli.

Page 20: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

20

5. Attività di recupero

Le attività di recupero e sostegno sono state realizzate durante le ore curriculari, quando se ne è

ravvisata la necessità, una settimana specificamente finalizzata a tale scopo è stata realizzata alla fine del

trimestre scolastico, durante il mese di gennaio.

6. Metodi

Gli alunni sono stati guidati nello studio, nella comprensione, nell’analisi e nell’approfondimento degli

argomenti proposti. Sono stati utilizzati la lezione frontale e interattiva, le esercitazioni individuali a casa

e i laboratori di analisi in classe. La pratica della scrittura è stato il momento di arrivo di ogni percorso

di ascolto-apprendimento-riflessione.

7. Strumenti

Strumenti a supporto sono stati: i libri di testo, ma soprattutto un ricorso costante e sistematico ad

approfondimenti e dispense rese disponibili per gli studenti per completare il quadro fornito dal

manuale. Il lavoro in classe si è avvalso della strumentazione informatica di cui le classi sono dotate per

migliorare le lezioni con supporti visivi e computerizzati.

8. Verifiche

Le verifiche in itinere e finali sono state costituite da: momenti di esposizione per la verifica dell’attività

orale; verifiche di traduzione di testi latini prevalentemente studiati a casa; composizione di testi

rispondenti alle tipologie testuali dell’Esame di Stato, per la verifica delle abilità di scrittura.

9. Criteri di valutazione adottati

I criteri di valutazione adottati per la verifica sommativa e formativa sono stati i seguenti:

le conoscenze grammaticali e sintattiche, quelle relative agli aspetti rilevanti del contesto storico-

culturale, degli autori, dei generi letterari, dell’opera presa in esame o di altre opere dell’autore, con

cui, talvolta, sono richiesti confronti;

le competenze necessarie alla traduzione, alla comprensione, all’analisi lessicale, stilistica e

morfosintattica di un brano d’autore; allo studio di un fenomeno, un problema o un testo letterario

riuscendo ad individuare gli elementi significativi, le relazioni e riuscendo a collegare premesse e

conseguenze.

Inoltre, sono stati considerati: l’impegno, la partecipazione e l’interesse dimostrati.

Page 21: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

21

Griglia di valutazione della prova scritta di latino

Indicatori punti per errore

A Errore di morfologia - 0,25

B Errore di sintassi semplice (analisi logica) - 0,5

C Errore di sintassi complessa (dei casi, del verbo, del periodo) - 0,75

D Lieve improprietà lessicale - 0,25

E Grave improprietà lessicale - 0,50

F Omissioni lievi - 0,25

G Omissioni gravi - 0,5

H Traduzione incompleta -1 punto ogni riga omessa

I Periodo frainteso da - 1 a - 2

L resa in italiano da 0 a + 2

Griglia di valutazione del questionario di letteratura italiana e latina

Indicatori G

rav. In

suff

icie

nte

Insu

ffic

ien

te

Med

iocr

e

Suff

icie

nte

Buo

no

Ott

imo

Ecc

elle

nte

Conoscenze, individuazione degli elementi fondamentali 3 4 5 6 7 8 9-10

Capacità di sintesi 3 4 5 6 7 8 9-10

Correttezza e proprietà linguistiche 3 4 5 6 7 8 9-10

Page 22: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

22

Programma di letteratura latina

Prof. Antonio MAROCCO Ideologia e potere Lucio Anneo Seneca Indicazioni biografiche Panoramica sulle opere Il problema della datazione Dialogi, trattati, altre forme Le opere dell’impegno politico e gli ultimi anni I punti focali del pensiero stoico I caratteri dello stile in Seneca

Epistulae morales ad Lucilium, 60, Fama e ambizione: ostacoli alla saggezza, in latino

Epistulae morales ad Lucilium, 96, La vita è una milizia, in latino Satira e protesta sociale I caratteri della satira nella tradizione Aulo Persio Flacco La metamorfosi dello stoicismo Lo stile aspro e realistico

Choliambi (in traduzione)

Satira 5, 14-25, programma stilistico (in traduzione) Decimo Giunio Giovenale La satira “indignata” Lo stile sublime Fedro Il genere favolistico La struttura formale Gli umili e il pessimismo

Prologo I (in traduzione)

L’asino e il vecchio pastore (in traduzione)

L’asino e i Galli (in traduzione)

Il re Demetrio e Menandro (in traduzione) Marco Valerio Marziale Origini e modelli dell’epigramma Il realismo Lo schema bipartito dei testi

Epigrammata (in latino)

I, 10, Lo spasimante di Maronilla

I, 19, Se ben ricordo ...

II, 3, Sesto non è un debitore

II, 13, Sesto è in brutte acque

V, 9, Cure mediche

VI, 57, Basta una spugna

Page 23: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

23

VII, 79, Le compagne di Fabulla L’anomalia della prosa, Petronio e Apuleio Petronio La questione pertoniana La vicenda del Satyricon La problematica del genere Il realismo petroniano Satyricon

Le streghe e il manichino di paglia (in italiano)

Un lupo mannaro (in italiano) Lucio Apuleio Le Metamorfosi o Asinus aureus Il problema delle fonti e del genere La struttura La curiositas La favola di Amore e Psiche Le interpretazioni L’epica di età imperiale Marco Anneo Lucano Bellum civile e intenti Il confronto con Virgilio Il pessimismo e l’ideologia I personaggi Lo stile Bellum civile

Libro II, Rievocazioni della guerra civile tra Mario e Silla (in italiano)

Libro VI, Eritto la negromante Valerio Flacco Argonautica, Apollonio Rodio e Virgilio Silio Italico Punica, i modelli e Virgilio Publio Papinio Stazio Tebaide, Virgilio e Lucano La storiografia di età imperiale Publio Cornelio Tacito Modelli storiografici e moralismo Rigore e attendibilità Aspetti dello stile De vita Iulii Agricolae

Il genere e il contenuto L’elogio di Agricola e lo sfondo ideologico

La Germania

Page 24: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

24

Il genere e il contenuto La polemica antiromana

Le Historiae Il contenuto e i personaggi lo sfondo ideologico

Gli Annales Il contenuto La svolta pessimistica e il realismo politico

o Annales, XV, 62-64, La morte di Seneca (in latino) o Annales, XIV, 5, L’attentato fallito contro Agrippina (in latino)

La letteratura cristiana Sincretismo religioso e retroterra culturale del Cristianesimo Origini e affermazione del Cristianesimo Le prime espressioni letterarie La letteratura apologetica Caratteri e dinamiche della letteratura apologetica Minucio Felice l’Octavius e le forme della persuasione Tertulliano Rigorismo morale e spirito apologetico L’Apologeticum

Page 25: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

25

Allegato 2

INGLESE

Relazione e programmi

Page 26: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

26

RELAZIONE FINALE DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Prof.ssa Alessandra SPERDUTI

1. Profilo della classe

La classe si è sempre dimostrata interessata e collaborativa. Lavorando con impegno e costanza sono

riusciti a migliorare sia le loro abilità linguistiche che le loro competenze letterarie. La maggior parte

della classe ha partecipato attivamente al dialogo educativo, con approfondimenti e contributi personali

positivi, rendendo lo svolgimento del programma più interessante e vivace.

Per quanto riguarda il profitto, il livello generale è sicuramente buono con punte di eccellenza.

Fin dal biennio gli studenti hanno sempre dimostrato una spiccata apertura e curiosità verso le altre

culture il che li ha portati a partecipare a diversi progetti e attività organizzate o supportate dalla scuola:

progetto di scambi di Intercultura sia come famiglia ospitante (quattro studenti) sia come protagonisti (due studenti: uno – un anno negli Stati Uniti; un altro – un bimestre in Australia).

stages estivi all’estero

stage Pidi a New York

frequenza dei corsi di preparazione agli esami Cambridge

Un discreto gruppo di studenti molto capaci e responsabili che hanno raggiunto degli ottimi risultati

supportando la loro preparazione con il conseguimento delle certificazioni Cambridge (CAE e FCE) e

TOEFL. La maggior parte della classe presenta una discreta preparazione (livello B1-B2) mentre un

limitato gruppo conserva ancora delle incertezze linguistiche prevalentemente nelle prove scritte.

2. Obiettivi raggiunti

CONOSCENZE

Per ciò che riguarda lo studio della letteratura inglese, la classe, dimostra di avere una buona conoscenza, chiara ed ordinata, delle tematiche relative al contesto storico, sociale e letterario inglese, con particolare riferimento al periodo compreso tra l’inizio dell’Ottocento e la Seconda Guerra Mondiale. Il patrimonio cognitivo di ciascun alunno verte pertanto sulla acquisizione delle principali opere dei maggiori rappresentanti della letteratura inglese e, specificatamente, del Romanticismo, dell’età Vittoriana e dell’età Moderna.

COMPETENZE

Tutti gli studenti sono in grado di comprendere e produrre oralmente un discorso in lingua in modo coerente e corretto; affrontano con adeguata competenza il registro letterario ed ovviamente quello legato alla vita quotidiana; producono e comprendono testi scritti di diverso tipo.

La classe risulta in grado di comprendere ed interpretare un testo letterario, analizzandolo e collocandolo nel contesto storico e culturale. E' in grado di fare un'analisi critica del testo e di rilevarne le tematiche, le intenzioni dell’autore, formulando una propria personale opinione.

Page 27: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

27

CAPACITÀ

La classe denota buone capacità espositive e di analisi, qualche difficoltà, in alcuni casi, nella produzione scritta. Ha dimostrato comunque di aver maturato un metodo di lavoro autonomo e personale e di aver utilizzato a pieno le proprie capacità. La maggior parte della classe risulta in grado di approfondire e stabilire logici rapporti con le materie affini con spontaneità, utilizzando i dati in contesti generali diversi.

3. Metodologie e mezzi

La trattazione degli argomenti, ovviamente tenuta in lingua, ha sempre cercato di coinvolgere gli

studenti in modo attivo e creativo. Gli studenti stessi sono spesso stati stimolati a partecipare a

discussioni e confronti collettivi, esprimendo il loro personale punto di vista.

Gli strumenti utilizzati sono stati, i libri di testo, "Only connect… New Directions" vol. 2 e 3 di M. Spiazzi

- M. Tavella, Zanichelli ed., fotocopie e altri testi integrativi forniti dall'insegnante. Inoltre la classe ha

utilizzato la visione di film in lingua originale per migliorare e perfezionare la lingua e per confrontare le

opere letterarie con la loro trasposizione cinematografica.

4. Verifica e valutazione Per quanto concerne le verifiche scritte, ne sono state effettuate due nel primo periodo e tre nel secondo periodo.Sono state sempre somministrate prove di tipologia B per poter meglio prendere confidenza con le prove d’esame. Per i criteri di valutazione delle verifiche scritte si è tenuto conto particolarmente di:

contenuti

coerenza

proprietà di linguaggio

correttezza grammaticale e sintattica.

capacità di analisi e sintesi Per quanto concerne le verifiche orali sono state effettuate almeno due interrogazioni per periodo a ciascun alunno, ma ogni singolo intervento è stato tenuto in considerazione e valutato di conseguenza. E' stata verificata la capacità di esprimersi correttamente e agevolmente in lingua e la capacità di orientarsi nel programma svolto, attuando i dovuti collegamenti tra i vari argomenti. Si è tenuto conto della capacità critica conseguita da ogni singolo allievo e dall'originalità nel risolvere i quesiti posti. Gli elementi che hanno concorso alla valutazione orale sono:

comprensione ed organizzazione delle istruzioni

pertinenza e sequenza logica

scelta lessicale

pronuncia e scelta del tono

correttezza morfo-sintattica. Sono stati considerati inoltre:

personalizzazione dei contenuti

partecipazione dell’allievo all’attività didattica ed impegno.

Si allegano le griglie di dipartimento per le valutazioni scritte e orali.

Page 28: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

28

TRIENNIO:VALUTAZIONE PRODUZIONE ORALE

LINGUAGGIO MESSAGGIO E ESPOSIZIONE

Voto D e s c r i t t o r e Voto D e s c r i t t o r e

2 2 Argomento assegnato non trattato

3 Padronanza della lingua parlata molto limitata.

3 Concetti elementari espressi con estrema difficoltà.

- Produzione della lingua molto esitante e/o incomprensibile. - Uso della grammatica e del lessico assai scorretto e/o molto limitato. - Intonazione non corretta che interferisce costantemente con la comunicazione.

- Semplici idee ed opinioni presentate in modo gravemente incoerente. - Risposte non pertinenti e/o ripetitive. - Conversazione slegata.

4 Scarsa padronanza della lingua parlata. 4 Concetti elementari espressi con difficoltà.

- Produzione della lingua generalmente esitante e non sempre comprensibile. - Uso della grammatica e del lessico scorretto e/o limitato. - Intonazione non corretta che interferisce con la comunicazione.

- Semplici idee ed opinioni presentate in modo incoerente. - Risposte generalmente non pertinenti e/o ripetitive. - Conversazione frammentaria.

5 Padronanza della lingua parlata non sempre adeguata.

5 Concetti semplici talvolta espressi con difficoltà

- Produzione della lingua generalmente esitante ma relativamente comprensibile. - Uso della grammatica e del lessico non sempre corretto e/o limitato. - Intonazione non corretta che talvolta interferisce con la comunicazione.

- Idee ed opinioni semplici presentate con difficoltà, a volte in modo incoerente. - Risposte talvolta non pertinenti e/o ripetitive. - Conversazione non sempre scorre in modo coerente.

6 Padronanza della lingua parlata generalmente adeguata nonostante alcune limitazioni.

6 Concetti semplici espressi in modo adeguato, nonostante alcune limitazioni

- Produzione della lingua scorre nonostante alcune interruzioni nella fluidità del discorso. - Uso della grammatica e del lessico di base generalmente corretto con scarsa presenza di espressioni idiomatiche. - Intonazione non propriamente corretta che raramente interferisce con la comunicazione.

- Idee ed opinioni semplici generalmente presentate in modo chiaro. - Risposte generalmente pertinenti seppur semplici. - Generalmente la conversazione scorre in modo coerente con qualche interruzione.

7-8 Buona padronanza della lingua parlata.

7-8 Concetti semplici espressi con chiarezza e concetti più complessi espressi con qualche incertezza

- Produzione della lingua fluida. - Uso della grammatica e del lessico generalmente corretto con espressioni idiomatiche. - Intonazione che non interferisce mai con la comunicazione.

- Idee ed opinioni semplici presentate in modo chiaro e coerente; esiste qualche difficoltà con le idee più complesse. - Risposte pertinenti e abbastanza dettagliate. - Generalmente la conversazione scorre

Page 29: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

29

in modo coerente.

9-10 Ottima padronanza della lingua parlata.

9-10 Concetti complessi espressi con chiarezza

- Produzione della lingua fluida e articolata. - Uso della grammatica e del lessico corretto, con espressioni idiomatiche. - Intonazione che contribuisce in modo efficace alla comunicazione.

- Idee e opinioni vengono generalmente presentate con chiarezza, coerenza ed efficacia. - Risposte pertinenti, dettagliate e originali - La conversazione scorre in modo coerente.

Valutazione complessiva:

VALUTAZIONE PROVA SCRITTA di INGLESE

N.B. Se il primo indicatore è ≤ 4 o la risposta non è pertinente non si attribuiscono punteggi agli indicatori successivi

Quesito n.1 Gravem insuf. Insuff. mediocre sufficiente discreto buono Ottimo

3 4 5 6 7 8 9/10

Aderenza alla traccia. Conoscenze specifiche, individuazione degli elementi fondamentali

Scarsa aderenza alla traccia. Conoscenze gravemente lacunose ed errate

Scarsa aderenza alla traccia. Conoscenze lacunose

Sommaria aderenza alla traccia. Conoscenze incomplete o approssimate

Conoscenze superficiali e/o mnemoniche

Conoscenze adeguate, ma non approfondite

Conoscenze puntuali e specifiche

Conoscenze molteplici ed esaustive

Capacità di sintesi Esposizione incoerente e frammentaria

Esposizione incoerente e incomprensioni concettuali

Esposizione superficiale e disorganica

Esposizione semplice con lievi imprecisioni

Esposizione corretta, ma non rigorosa

Esposizione chiara e appropriata

Esposizione coerente e ampia

Correttezza e proprietà linguistiche

Inesatto e/o improprio sia quello comune che quello specifico

Inesatto e/o improprio quello specifico.

Generico con errori non gravi

semplice corretto appropriato Puntuale e ricco

Quesito non svolto: 2 Risposta non pertinente: 3/4 TOTALE: /10

Quesito n. ….

INDICATORI Grav. Insuff.

Insuff Medioc. Suff. Discr. Buono Ottimo

Aderenza alla traccia. Conoscenze specifiche, individuazione degli elementi fondamentali

3 4 5 6 7 8 9/10

Capacità di sintesi 3 4 5 6 7 8 9/10

Correttezza e proprietà linguistiche

3 4 5 6 7 8 9/10

RISPOSTA ASSENTE

2 RISPOSTA NON PERTINENTE: 3/4

(la griglia verrà ripetuta per ogni quesito della prova) Totale:_______________________

Page 30: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

30

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Prof.ssa Alessandra SPERDUTI

I contenuti sono stati scelti in relazione alla situazione di partenza degli alunni, all’interesse dimostrato,

alla disponibilità di sussidi didattici e alla possibilità di creare dei validi collegamenti con i programmi

svolti dalle altre materie. Tutti i brani scelti sono stati letti, commentati ed analizzati utilizzando anche le

text analysis proposte dal libro di testo.

1. THE EARLY ROMANTIC AGE

Revision historical, social and literary context

W I L L I A M B L A K E Life, main works, themes, imagination.

from ” SONGS OF INNOCENCE AND SONGS OF EXPERIENCE”:

"Infant Joy”(photocopy)

"Infant Sorrow” (photocopy)

“The Lamb”

“The Tiger”

“London”

2. THE ROMANTIC AGE

The historical context (From the Napoleonic wars to the Regency)

The literary context: Romanticism in Europe and in Britain (The egotistical sublime)

POETRY: language, task of the poet, new features, imagination, nature. (Reality and vision)

W I L L I A M W O R D S W O R T H Life, main works, themes, Lyrical Ballads (genesis, features).

from ”Preface to Lyrical Ballads": "A certain colouring of imagination”

"Daffodils”

“The solitary reaper” (photocopy)

S . T . C O L E R I D G E Life, main works, features and themes (imagination, fancy), collaboration with Wordsworth.

from "BIOGRAPHIA LITERARIA":

“ Poetry and imagination” (photocopy)

from ”THE RIME OF THE ANCIENT MARINER”: Part I – II* - IV – VII (ll. 610-625) (summary parts III - V - VI) * (photocopy)

Page 31: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

31

P . B . S H E L L E Y Life, main works, features and themes (freedom, love, idealism, nature).

"Ode to the West Wind”

J . K E A T S Life, main works, features and themes (beauty, negative capability, passing of time, art).

"Ode on a Grecian Urn"

3. THE VICTORIAN AGE

The historical context (the early Victorian Age; the later years of Queen Victoria’s reign)

The social context (The Victorian compromise: Victorian Values)

THE VICTORIAN NOVEL: Realism, the novelist; types of novel:early Victorian and late Victorian novels.

AESTHETICISM AND DECADENCE: Main features in England and in Europe (Art for Art’s sake)

C H A R L E S D I C K E N S Life, works, features and themes

from "OLIVER TWIST":

“Oliver’s ninth birthday” (photocopy)

"Oliver wants some more"

“Jacob's Island” (photocopy)

from "HARD TIMES":

“Nothing but facts”

“Coketown”

T H O M A S H A R D Y Life, works, features and themes (Wessex, naturalism and pessimism)

from “JUDE THE OBSCURE”

“Suicide”

O S C A R W I L D E Life, works, the decadent aesthete, the novelist

from “THE PICTURES OF DORIAN GRAY”

Preface to The Picture of Dorian Gray

“Basil Hallward”

“Dorian’s death”

Page 32: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

32

4. THE MODERN AGE

The historical context (the Edwardian Age; Britain and World War I; The twenties and the thirties; The Second World War)

The literary context: the age of anxiety, modernism

THE MODERN NOVEL: Experimentation, exoticism, the psychological novel, Modernism (stream of consciousness and interior monologue).

MODERN POETRY

J . J O Y C E

Life, works, features and themes (Ireland and Dublin, exile, stream of consciousness, the artist)

from “DUBLINERS”

“The Sisters”

“Eveline”

“The Dead” dal libro ”A selection from Dubliners" Cideb ed. from “ULYSSES”

“I said yes I will sermon”

G E O R G E O R W E L L

Life, works, features and themes

from “ANIMAL FARM”

“The execution” from “NINETEEN-EIGHTY FOUR”

“This was London”

Page 33: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

33

Allegato 3

STORIA e FILOSFIA

Relazione e programmi

Page 34: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

34

Relazione finale di Storia e Filosofia

Prof. Giovanna ZARATTI

Obiettivi Disciplinari

Storia e Educazione Civica Conoscenza di fatti, termini e concetti storici e di interpretazioni storiografiche; saper individuare il tema centrale di un argomento e saperlo esporre individuandone i rapporti causali; usare consapevolmente termini e concetti storici nell’esposizione dei contenuti appresi; usare i termini e i concetti storici in rapporto agli specifici contesti socio-culturali; saper analizzare i fattori fondamentali degli eventi storici; analizzare documenti storici; dimostrare cognizione dei ragionamenti e di capacità critiche; acquisire la consapevolezza critica che la memoria storica costituisce uno strumento indispensabile di analisi e comprensione del presente.

Filosofia Conoscenza di autori, tematiche, concetti e termini filosofici; saper riconoscere e confrontare i mutamenti di significato dei termini filosofici in autori diversi; saper riconoscere, comprendere, definire e usare nell'esposizione, termini e categorie del linguaggio filosofico; valutare la capacità del pensiero di un autore di rispondere ai problemi legati all’esperienza personale e collettiva; sviluppare un approccio problematico; individuare e comprendere problemi significativi della realtà contemporanea problematizzando luoghi comuni, pregiudizi e cogliendone la complessità; operare collegamenti interdisciplinari con la storia, la letteratura, le scienze e le arti e con il proprio presente; sviluppare l’attitudine al dialogo ed alla flessibilità nel pensare. Livello complessivo raggiunto dalla classe in relazione alla situazione di partenza Ho iniziato a lavorare con la classe quest’anno e subito sono emerse alcune caratteristiche: un gruppo, eterogeneo, ma sicuramente capace, non particolarmente abituato/orientato, però, ad affrontare lo studio della storia e della filosofia in maniera dialogica, consapevole e critica; disponibile all’ascolto ma non particolarmente attivo nel dialogo scolastico; nel complesso diligente, specie in relazione ad attività di verifiche programmata, sfuggente invece nel riscontro quotidiano dei processi di apprendimento. Nel corso dell’anno comunque quasi tutti gli studenti si sono, progressivamente, orientati verso uno studio più approfondito e una recezione dei contenuti più personale senza però mai coinvolgersi in confronti e dibattiti in classe. Un numero esiguo ha continuato a condurre lo studio in maniera superficiale e finalizzata esclusivamente alle verifiche, limitando quindi molto il consolidamento delle competenze comunicative e l’approfondimento dei contenuti disciplinari. Al termine dell'anno scolastico è possibile distribuire i risultati della classe nei seguenti gruppi.

Un primo gruppo ha lavorato con serietà, costanza e impegno, rispondendo positivamente alle sollecitazioni che chiedevano una maggiore consapevolezza nella elaborazione dei contenuti appresi. La preparazione conseguita è buona e non mancano apprezzabili tentativi di rielaborazione personale.

Un secondo gruppo di alunni, più consistente, ha lavorato con crescente senso di responsabilità e determinazione conseguendo conoscenze, nel complesso, discrete anche se per alcuni rimangono delle incertezze nell’uso dei linguaggi specifici

Un terzo gruppo, esiguo, ha faticato ad assumere l’impegno dello studio con costanza e non ha saputo mettere a frutto le opportunità di miglioramento offerte ottenendo solo conoscenze generali tendenzialmente sufficienti.

Page 35: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

35

Materiali e strumenti utilizzati Strumento centrale e principale del lavoro di studio è stato il libro di testo integrato, nella parte narrativa, con letture di brani antologici e fonti storiche. La didattica in classe, incentrata sulla lezione, frontale e/o dialogata, è stata sostenuta dall’utilizzo di presentazioni PowerPoint, brevi filmati e documentari che secondo l’opportunità sono serviti da sintesi o introduzione dell’argomento oggetto di studio. Strumenti di verifica dell’apprendimento Il processo d’apprendimento, individuale e del gruppo classe, è stato monitorato, durante lo svolgimento dell’attività didattica attraverso:

domande brevi

esercitazioni da svolgere a casa e in classe

coinvolgimento attivo della classe nel dialogo

costruzione di mappe concettuali Per la verifica sommativa:

interrogazione orali

prove strutturate (tipologia A e B) Criteri di valutazione La valutazione dell'apprendimento è stata condotta in relazione ai seguenti criteri:

Conoscenze degli argomenti, dei fatti, di problemi e delle teorie

Capacità di analizzare, comprendere, confrontare, valutare criticamente, contestualizzare e ricostruire secondo sequenze rigorose

Padronanza delle strutture linguistiche (competenze lessicali e comunicative); Oltre a quanto sopra menzionato, in sede di valutazione conclusiva, si è considerato

livello di attenzione, partecipazione e dedizione al lavoro scolastico

cura del registro linguistico

globale intensità dell’impegno culturale

Modelli delle griglie di Dipartimento per le prove scritte

Griglia Tipologia B

Gravem insuf Insufficiente. mediocre sufficiente discreto buono Ottimo

3 4 5 6 7 8-9 10

Conoscenze specifiche, individuazione degli elementi fondamentali

Conoscenze gravemente lacunose ed errate

Conoscenze lacunose

Conoscenze incomplete o approssimate

Conoscenze superficiali e/o mnemoniche

Conoscenze adeguate, ma non approfondite

Conoscenze puntuali e specifiche

Conoscenze molteplici ed esaustive

Capacità di sintesi

Esposizione incoerente e frammentaria

Esposizione incoerente e incomprensioni concettuali

Esposizione superficiale e disorganica

Esposizione semplice con lievi imprecisioni

Esposizione corretta, ma non rigorosa

Esposizione chiara e appropriata

Esposizione coerente e ampia

Correttezza e proprietà linguistiche

Inesatto e/o improprio sia quello comune che quello specifico

Inesatto e/o improprio quello specifico.

Generico con errori non gravi

semplice corretto appropriato Puntuale e ricco

Quesito non svolto: 0

Risposta non pertinente: 2

TOTALE: /10

Considerate le finalità specifiche delle domande i tipologia B (a risposta singola, da 3 a 10 righe) e coerentemente ad esse, il punteggio

verrà attribuito a ciascuna risposta sulla base della presente griglia con la procedura di seguito specificata. Si attribuirà il punteggio relativo

alle conoscenze secondo i descrittori della prima riga. Se il punteggio attribuito è inferiore a 5, allora non si considereranno gli altri due

indicatori relativi alla sintesi e alle proprietà linguistiche e si attribuirà alla risposta il punteggio delle conoscenze. Se quest’ultimo sarà uguale o

superiore a 5, allora si attribuiranno anche i punteggi relativi agli altri due descrittori e il punteggio attribuito alla risposta sarà uguale alla

media aritmetica dei tre punteggi relativi ai descrittori

Page 36: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

36

Griglia Tipologia A

Grav. insuffici

Insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto Buono Ottimo Eccellente

2 - 3 4 5 6 7 8 9 10

Ad

ere

nza a

lla t

raccia

Interpretazione nulla (2) Non interpreta correttamente la traccia (3)

Interpreta la traccia in modo incompleto e scorretto

Interpreta la traccia in modo incompleto e solo parzialmente corretto

Interpreta la traccia in modo completo, ma con qualche imprecisione

Interpreta la traccia in modo corretto e completo

Interpreta la traccia in modo completo, corretto e approfondito

Interpreta la traccia in modo completo, corretto, approfondito e personale

Interpreta la traccia in modo completo, corret-to, approfondito e personale e con pertinenti collegamenti disciplinari /pluridisciplinari

Co

no

scen

ze d

ell

'arg

om

en

to Errate (2)

Presenza di pochi elementi, solo parzialmente corretti e/o non fondamentali (3)

Presenza di pochi elementi e solo accennati quelli fondamentali

Chiara presenza di alcuni elementi fondamentali

Presenza superficiale degli elementi fondamentali

Presenza corretta degli elementi fondamentali

Conoscenza corretta e ampiamente soddisfacente dell'argomento

Conoscenza corretta e approfondita

Conoscenza corretta, approfondita, critica e autonomamente ampliata

Cap

acit

à a

rgo

men

tati

va e

co

mp

ren

sio

ne

Argomentazione assente (2) Argomentazione illogica e incoerente (3)

Argomentazione carente e comprensione mnemonica e parziale

Argomentazione semplice e non sempre coerente e comprensione solo mnemonica

Argomentazione semplice e coerente e comprensione solo degli elementi essenziali

Argomentazione efficace e coerente e comprensione soddisfacente

Argomentazione efficace, coerente e articolata e comprensione piena

Argomentazione puntuale, articolata e coerente e comprensione piena

Argomentazione puntuale, articola-ta,coerente e originale e comprensione piena

Co

rrett

ezza e

pro

pri

età

lin

gu

isti

ch

e

Gravemente inesatte e prive del linguaggio specifico (2) Inesatte e prive del linguaggio specifico (3)

Inesatte e con uso improprio del linguaggio specifico

Generiche e con uso incerto del linguaggio specifico

Semplici, ma nel complesso corrette, anche nell'uso del linguaggio specifico

Corrette e appropriate, anche nell'uso del linguaggio specifico

Varie, corrette e precise, anche nel linguaggio specifico

Varie, rigorose e ricche

Varie, rigorose e ricche e con piena padronanza del linguaggio specifico

LIBRI di TESTO ADOTTATI

AUTORE TITOLO EDITORE De Bernardi -Guarracino I saperi della storia vol.3 A, B Bruno Mondadori

Abbagnano, Fornero La filosofia 2B; 3 A e B Paravia

Page 37: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

37

Programma di Storia

Prof.ssa Giovanna ZARATTI

La Grande guerra e la Rivoluzione Russa 1. La crisi dell'equilibrio: la prima guerra mondiale. Le ragioni dell'immane conflitto. Cultura e

politica del nazionalismo. L'inizio delle operazioni militari. L'intervento italiano 2. Dinamica ed esiti del conflitto. Lo stallo del 1915-16. Dalla guerra europea alla guerra mondiale.

La fine della Grande guerra 3. La rivoluzione russa. L'impero zarista. La caduta degli zar. La rivoluzione d'ottobre

Concetti: Nazione e nazionalismo

Casi: Il genocidio degli armeni

Politica e Istituzioni. Fonti: La prima guerra moderna

Filippo Tommaso Marinetti; L’esperienza futurista della guerra

Renato Serra, L’appuntamento con il destino

Eugenio Garrone, Lettera al padre

“Donne sulla breccia”

Manifesto di Kienthal, Per una pace immediata

Benedetto XV, Un nuovo “grido di pace”

I 14 punti di Wilson (fotocopia)

Politica e Istituzioni. Fonti: L’interventismo italiano

Giovanni Giolitti, Le ragioni della neutralità

I socialisti a favore della neutralità

La scelta interventista di Mussolini

Le disposizioni del patto di Londra

Politica e Istituzioni. Fonti: I bolscevichi e la rivoluzione russa

Lenin, Le “Tesi d’aprile”

Lenin, La dittatura del proletariato

Il manifesto del I congresso dell’Internazionale comunista

La lunga crisi europea 1. Il dopoguerra: un nuovo scenario mondiale. La pacificazione impossibile. Crisi degli imperi

coloniali e “risveglio dei popoli” 2. Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso. La crisi europea: alla ricerca di nuovi assetti.

La crisi negli stati democratici. La Germania di Weimar 3. La costruzione dell'Unione Sovietica. Il periodo del "comunismo di guerra". La nascita

dell’Urss. Gli inizi dell’egemonia di Stalin 4. Il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo. Difficoltà economiche nel primo dopoguerra.

Il biennio rosso in Italia. L'avvento del fascismo. La costruzione del regime

Politica e Istituzioni. Fonti: Il fascismo delle origini

Mussolini, La rivoluzione fascista

Mussolini, Il fascismo in cammino verso lo stato

Pietro Gorgolini, La marcia su Roma

Piero Gobetti, Il fascismo come “autobiografia di una nazione”

Politica e Istituzioni. Fonti: Il fascismo al potere

Page 38: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

38

Mussolini, Discorso pronunciato alla Camera dei deputati (3 gennaio 1925)

La milizia fascista

La repressione della libertà di stampa

Alfredo Rocco, La superiorità dello stato sull’individuo

Alfredo Rocco, La liquidazione del Partito popolare

Politica e Istituzioni. Fonti: il difficile dopoguerra e il caso tedesco

Il programma della Lega di Spartaco

La Costituzione della Repubblica di Weimar

Il programma del Partito dei lavoratori tedeschi

Dossier storiografico: Le origini del fascismo

Luigi Salvatorelli, Fascismo e piccola borghesia

Angelo Tasca, La nascita del fascismo

Palmiro Togliatti, I caratteri della dittatura fascista

Benedetto Croce, Il fascismo come malattia mortale

L’età dei totalitarismi 1. La grande crisi e il New Deal. Una nuova crisi generale: le cause e gli effetti. Roosevelt e il New

Deal 2. L'Italia fascista. I tre capisaldi della svolta autoritaria del fascismo. La fascistizzazione della

società. Tra dirigismo e autarchia. L’imperialismo e la nuova politica estera.

Questioni e problemi. Le interpretazioni del fascismo

3. Il nazismo e i regimi fascisti. La Germania nazista

Casi: la notte dei cristalli Opere in primo piano: Arendt: le origini del totalitarismo

4. L'Europa democratica. La tenuta della democrazia in Gran Bretagna. I Fronti popolari e la guerra

civile spagnola. L'antifascismo 5. L'Internazionale comunista e lo stalinismo. Il mito dell'Urss e l'Internazionale comunista. La

società sovietica e la dittatura di Stalin

Politica e Istituzioni. Fonti: Nazionalismo razzista e ascesa di Hitler

Hitler, Il ruolo dello stato nella difesa della razza

Hitler, Rifiuto della democrazia e razzismo come momenti fondanti del nazismo

Hitler, L’educazione della gioventù

Politica e Istituzioni. Fonti: Stato e regime fascista

Carta del lavoro (1927)

Luigi Stefanini, Stato e chiesa

Mussolini, La proclamazione dell'impero

Politica e Istituzioni. Fonti: Lo stalinismo

Stalin, Il “socialismo in un solo paese”

Solženicyn, I metodi della repressione staliniana

La seconda guerra mondiale e la nascita del bipolarismo 1. La seconda guerra mondiale. Verso la seconda guerra mondiale. Il dominio nazifascista

sull'Europa La mondializzazione del conflitto. La controffensiva degli alleati nel 1943. La sconfitta della Germania e del Giappone

Page 39: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

39

Casi. La Shoah 2. L'Italia repubblicana. Nasce la nuova repubblica. La ricostruzione. Le elezioni del 1948

Questioni e problemi: La Costituzione italiana

La costituzione Italiana: Principi fondamentali (fotocopia)

Dossier storiografico. La costituzione italiana: un compromesso virtuoso

Giorgio Vecchio, Il lavoro della Costituente

Federico Chabod, L’articolo 7: uno dei cardini del compromesso costituzionale

Francesco Barbagallo, Le novità della Costituzione

Massimo Legnani, I limiti dell’attuazione 3. Il nuovo ordine mondiale Gli scenari economici dopo la guerra. Il nuovo ordine nelle relazioni

internazionali. Le decolonizzazione (sintesi con riferimenti alla nascita dello stato di Israele)

Il mondo diviso 1. 1950-70: un intenso sviluppo economico. I fattori della crescita economica. I nuovi settori

produttivi trainanti. Modelli di società socialista ( trattazione sintetica)

Casi. Tra tecnologia e politica: l’uomo nello spazio

Concetti. Consumi/consumismo

2. (* ) Gli anni cinquanta: la guerra fredda. Il mondo nella guerra fredda. Verso un mercato comune europeo. Verso la coesistenza pacifica.(trattazione sintetica)

Questioni e problemi: L’età del sospetto

3. Gli anni sessanta: la difficile coesistenza. Un mondo multipolare: fattori politici ed economici. Il movimento del Sessantotto.

4. L’Italia dal boom economico all’ “autunno caldo”. Il boom economico. Gli anni del centrismo. Gli anni sessanta. Le lotte operai e la contestazione studentesca

(* ) Dalla storia al presente 1. L’ultimo dopoguerra: gli anni novanta. La perestrojka di Gorbačëv. Il crollo dell’impero

sovietico Gli argomenti contrassegnati con l’asterisco (* ) saranno completati dopo il 15 maggio

Page 40: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

40

Programma di Filosofia

Prof.ssa Giovanna ZARATTI

Romanticismo e Idealismo 1. Il Romanticismo, tra filosofia e letteratura. Il Romanticismo come "problema" critico e

storiografico. Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco - rifiuto della ragione illuministica e ricerca di altre vie d'accesso alla realtà e all'Assoluto - senso dell'infinito - "Sehnsucht", "ironia" e "titanismo" - "evasione" e ricerca "armonia perduta" - Infinità e creatività dell'uomo – amore come anelito di fusione totale e cifra dell’infinito - nuova concezione della storia - filosofia politica romantica - nuova concezione della Natura - ottimismo al di là del pessimismo

2. Fichte, idealismo soggettivo/etico Il dibattito sulla “cosa in sé” e il passaggio da Kant a Fichte. La nascita dell’idealismo romantico. Vita e scritti. La “dottrina della scienza” – infinitizzazione dell’IO – principi della “dottrina della scienza” – la struttura dialettica dell’IO- la “scelta tra idealismo e dogmatismo. La dottrina morale- primato della ragion pratica e missione sociale del dotto.

3. Schelling, idealismo oggettivo/estetico. Vita e scritti. L’Assoluto come indifferenza di spirito e natura: le critiche a Fichte. La filosofia della natura. La teoria dell’arte.

4. Hegel, idealismo assoluto. Vita e scritti. Le tesi di fondo del sistema: finito e infinito; ragione e realtà; la funzione della filosofia. Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia. La dialettica. La critica alle filosofie precedenti. La Fenomenologia dello spirito e la sua collocazione nel sistema hegeliano. Figure della fenomenologia: coscienza, autocoscienza (servitù e signoria, Stoicismo e scetticismo, coscienza infelice). Il Sistema: Logica, Filosofia della Natura e Filosofia dello Spirito. Spirito soggettivo. Spirito Oggettivo: diritto astratto – moralità – eticità: famiglia, società civile, Stato. La filosofia della storia. Lo spirito assoluto.

Lessico e concetti chiave : (Assoluto, sentimento, Sehnsucht, streben, idealismo - soggettivo, oggettivo, assoluto - , io e non-io, dogmatismo versus idealismo, primato della ragion pratica. Conscio e inconscio, assoluto come unità indifferenziata di natura e spirito, intuizione estetica. Astratto e concreto, rapporto finito-infinito, identità di razionale e reale(panlogismo) dialettica: tesi-antitesi-sintesi, Aufhebung, fenomenologia, figure, autocoscienza, dialettica servo-padrone, coscienza infelice, ragione, concetto, idea, Sistema, Spirito: soggettivo-oggettivo-assoluto, Stato etico, astuzia della ragione.)

TESTI

Hegel, da Fenomenologa dello Spirito

Passi scelti dalla Prefazione (fotocopia)

Hegel, da Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio

Il metodo della logica

L’eticità e i suoi tre momenti

Hegel, da Lineamenti di filosofia del diritto

La filosofia come comprensione del reale

Tavola Rotonda

Dal limite del pensiero al pensiero del limite: con Kant, oltre Kant

Critica e rottura del sistema hegeliano 1. Schopenhauer: il mondo come “volontà e “rappresentazione”. Vita e opere. Le radici culturali

del sistema. Il mondo come rappresentazione-"velo di Maya" . Il mondo come “volontà”. Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere. Il pessimismo. Il rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale e storico. Le vie di liberazione dal dolore.

Page 41: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

41

2. Kierkegaard: la verità al “singolare”. Vita e opere. L’esistenza come possibilità. La critica all’hegelismo. Gli stadi dell’esistenza. Il Concetto dell’angoscia e La malattia mortale. Disperazione e fede. L’attimo e la storia:l’eterno nel tempo.

3. Feuerbach: l’alienazione religiosa. Vita e opere. Il rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica alla religione. La critica a Hegel.

4. Marx: conoscere per trasformare. Vita e opere. Caratteristiche del marxismo. Critica al "misticismo logico" di Hegel. Critica allo stato moderno e al liberalismo. Critica all’economia borghese. Distacco da Feuerbach e interpretazione della religione in chiave sociale. La concezione materialistica della storia. Il Manifesto del partito comunista. Il Capitale. La rivoluzione e la dittatura del proletariato. Le fasi della futura società comunista

Lessico e concetti chiave : (rappresentazione, cosa in sé, volontà di vivere, pessimismo metafisico versus ottimismo, vie di liberazione dal dolore: arte-morale-ascesi; eros versus compassione, noluntas. Essenza, esistenza, singolo, possibilità, angoscia e disperazione, stadi dell’esistenza: estetico-etico-religioso, fede. Rovesciamento dei rapporti di predicazione, alienazione, antropologia capovolta. Misticismo logico, ideologia, materialismo storico struttura-sovrastruttura, forze produttive- rapporti di produzione- modi di produzione, lotta di classe, merce- valore d’uso e valore di scambio, plusvalore, feticismo delle merci) TESTI

Schopenhauer, da Parerga e paralipomena

Pensare da sé (fotocopia)

Schopenhauer, da Il mondo come volontà e rappresentazione

Il mondo come rappresentazione

Il mondo come volontà

Una forza che nel suo insieme non ha senso

La vita umana tra dolore e noia

Giustizia e carità

Ascesi

Kierkegaard, dal Diario

Essenza ed esistenza

Feuerbach, da L’essenza del cristianesimo

Cristianesimo e alienazione religiosa

Marx, da Manoscritti economico-filosofici

L’alienazione

Marx, da Per la critica dell’economia politica

Struttura e sovrastruttura

Scienza e progresso 1. Il positivismo: la fiducia nella scienza. Caratteri generali e contesto storico del Positivismo

europeo. Positivismo, Illuminismo e Romanticismo Comte: il positivismo sociale. Vita e opere. La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze. La sociologia. La dottrina della scienza.

2. La logica del positivismo: John Stuart Mill. Logica

Lessico e concetti chiave : ( positivo versus metafisico, fiducia nella scienza, fede nel progresso, , legge dei tre stadi: teologico-metafisico-positivo, sociologia, Empirismo e antidogmatismo, logica e induzione, uniformità della natura)

La crisi delle Certezze 1. Nietzsche: fare filosofia col “martello”. Vita e scritti. Le edizioni delle opere. Filosofia e malattia.

Nazificazione e denazificazione. Caratteristiche del pensiero e della scrittura. Le fasi del filosofare. Il

Page 42: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

42

periodo giovanile: tragedia e filosofia. Storia e vita. Il periodo "illuministico": il metodo "genealogico" e la "filosofia del mattino"; la "morte di Dio" e la fine delle illusioni metafisiche. Il periodo di "Zarathustra": la filosofia del meriggio. Il superuomo e l'eterno ritorno . Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la tra svalutazione dei valori. La volontà di potenza. Il problema del nichilismo e del suo superamento. Il prospettivismo

2. Bergson: un altro “tempo”. Vita e scritti. Tempo e durata. L’origine dei concetti di “tempo” e “durata”. La polemica con Einstein. La libertà e il rapporto tra spirito e corpo

3. Freud: la rivoluzione psicanalitica. Vita e opere. Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi. La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi. La scomposizione analitica della personalità. Sogni, atti mancati e sintomi nevrotici. La teoria della sessualità e il complesso edipico. La teoria psicoanalitica dell’arte. La religione e la civiltà. Lessico e concetti chiave : (Aforisma, filosofia del sospetto, apollineo e dionisiaco, storicismo e storia, metodo critico e storico-genealogico, risentimento, morte di Dio, superuomo-oltreuomo, eterno ritorno, trasvalutazione dei valori, nichilismo, volontà di potenza, prospettivismo. Tempo e durata, memoria. Sogno, lavoro onirico, rimozione, lapsus, atti mancati, coscienza, inconscio, preconscio, Es, Super-IO, Io, pulsione, libido, principio del piacere e principio della realtà. ) TESTI

Nietzsche, da La gaia scienza

L’annuncio della morte di Dio

Nietzsche, da Cosi parlò Zarathustra,

Il superuomo e la fedeltà alla terra

Le tre metamorfosi (fotocopie)

La visione e l’enigma (fotocopie)

Tavola Rotonda

Il “sospetto” sulla coscienza

L’analisi della condizione umana nelle filosofie dell’esistenza 1. L’esistenzialismo. L’esistenzialismo come “atmosfera”. L’esistenzialismo come filosofia. Date e

precursori dell’esistenzialismo. 2. (* ) Heidegger e l’esistenzialismo. Vita e scritti fino alle soglie degli anni Trenta. Dal

neokantismo all’ontologia. Essere ed esistenza. L’essere-nel-mondo e la visione ambientale preveggente. Esistenza inautentica. Esistenza autentica. Il tempo e la storia.

3. (* ) Sartre: l’esistenzialismo è un umanismo. Esistenza e libertà. Dalla nausea all’impegno

Lessico e concetti chiave : (esistenzialismo, essere ed esistenza, esistenza autentica/inautentica, essere-nel-mondo, essere-per-la-morte, dasein, gettatezza, cura, libertà e impegno, essere in sé/ essere per sé, angoscia e nausea, nulla) TESTI

Heidegger, da Essere e tempo

L’essere e l’esserci

Sartre, da L’esistenzialismo è un umanismo

Essenza e esistenza

(* ) Tavola rotonda

Il tempo tra filosofia e scienza

Gli argomenti contrassegnati con l’asterisco (* ) saranno completati dopo il 15 maggio

Page 43: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

43

Allegato 4

MATEMATICA

Relazione e programmi

Page 44: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

44

Relazione finale di Matematica

Prof.ssa Cinzia ALTOBELLI

OBIETTIVI E LIVELLO COMPLESSIVO RAGGIUNTI DALLA CLASSE IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE di PARTENZA La situazione di partenza evidenziava una classe fortemente eterogenea sia sul profilo didattico quanto su quello disciplinare. Accanto ad alunni particolarmente brillanti con spiccate attitudini logico-matematiche, vi erano studenti con grandi fragilità e con conoscenze lacunose e frammentarie; accanto a studenti seri e responsabili, affidabili e diligenti si trovavano ragazzi molto poco motivati, non adeguatamente interessati e scarsamente responsabili. Nel corso dell’anno è stato svolto un intenso lavoro per aiutare gli studenti con maggiori difficoltà a raggiungere dei livelli di preparazione accettabile e per cercare di rendere più omogeneo il gruppo classe. Tuttavia al termine dell’anno scolastico gli studenti possono idealmente essere suddivisi in quattro fasce di livello:

- Il primo gruppo di alunni ha lavorato con grande serietà e partecipazione attiva, conseguendo pienamente gli obiettivi prefissati e raggiungendo ottimi risultati, anche grazie alle notevoli capacità di cui tali studenti sono dotati.

- Un secondo gruppo di alunni, seppur meno brillanti, grazie all’assiduità, alla tenacia, all’impegno profuso è riuscito a raggiungere comunque risultati soddisfacenti.

- Un terzo gruppo è composto da studenti molto fragili (anche sul piano emotivo) e poco inclini al pensiero matematico. Tali ragazzi hanno studiato con apprezzabile impegno nel corso dell’anno e hanno cercato di colmare le proprie lacune, portandosi a livelli di preparazione comunque sufficienti.

- Il quarto (modesto) gruppo è formato da ragazzi che manifestano ancora lacune e problematiche legate soprattutto alla mancanza di adeguate strutture matematiche di base e/o ad un impegno irregolare, saltuario e inadeguato. Questi si attestano su profitti non pienamente sufficienti, avendo conseguito solo parzialmente e superficialmente gli obiettivi previsti.

Obiettivi raggiunti Seguendo le indicazioni suggerite dal regolamento del nuovo Esame di Stato e dai programmi previsti dal P.N.I si è cercato di esprimere gli obiettivi in termini di:

Conoscenze

Temi proposti dal P.N.I. (vedi CONTENUTI)

Competenze

Saper elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente metodi di calcolo;

Esaminare situazioni riconoscendo proprietà invarianti ed analogie;

Usare linguaggi specifici;

Inquadrare storicamente l’evoluzione delle idee matematiche fondamentali.

Page 45: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

45

Capacità

Utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse;

Acquisire la capacità di porsi problemi e prospettare soluzioni verificando la corrispondenza tra ipotesi formulate e risultati ottenuti;

Richiamare, puntualizzare e precisare i concetti matematici acquisiti e revisionare la loro sequenzialità nell’ambito di una visione più unitaria della disciplina.

Tali obiettivi sono stati raggiunti in maniera diversificata in base alle potenzialità, all'impegno ed all'interesse dimostrati dai singoli alunni. IMPEGNO, INTERESSE, COMPORTAMENTO DELLA CLASSE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO Sul piano disciplinare la maggioranza della classe ha sempre mantenuto un comportamento rispettoso ed educato, serio ed attivo in classe, seppur sovente molto vivace. Un limitato gruppo di studenti, durante la prima parte dell’anno, ha manifestato disinteresse durante le lezioni e insoddisfacente impegno pomeridiano, evidenziando una gestione poco efficace e scarsamente autonoma del proprio lavoro. Verso il termine dell’anno scolastico anche per questa minoranza si è registrata una lenta e positiva evoluzione: l’impegno è divenuto più assiduo, la partecipazione più regolare e l’interesse è cresciuto. Complessivamente gli alunni hanno sempre manifestato un soddisfacente interesse per la materia, partecipando attivamente alle lezioni. Tuttavia all’atteggiamento costruttivo tenuto in classe non sempre (e non per tutti) ha fatto seguito una altrettanto valida applicazione allo studio pomeridiano; irregolare e non sempre adeguato l’impegno profuso nei compiti da svolgere a casa. Metodi

Lezioni frontali e dialogate

discussioni guidate

scoperta guidata: conduzione all’acquisizione di un concetto attraverso una sequenza di domande, risposte e brevi spiegazioni

scoperta personale nelle soluzioni dei problemi. Mezzi Nello svolgimento del corso è stato utilizzato soprattutto il libro di testo. Alcune parti del programma sono state svolte con l’ausilio di fotocopie e di altri libri (raccolte esami di stato) per letture di approfondimento ed esercitazioni integrative e di recupero. Tempi e spazi L’attività didattica è stata suddivisa in un trimestre e un pentamestre. Il primo periodo è stato dedicato prevalentemente all’analisi; nel secondo, dopo aver concluso il calcolo integrale si è dato spazio all’analisi numerica e al calcolo delle probabilità. I tempi previsti sono stati più o meno rispettati. Le lezioni si sono svolte in aula. Verifica e valutazione Tipologia di prove :

Interrogazioni orali

Prove semistrutturate

Compito in classe tradizionale

Page 46: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

46

Criteri di valutazione Per l’attribuzione del punteggio degli elaborati scritti, si è tenuto conto opportunamente dei seguenti descrittori:

completezza dell’elaborato

strategia risolutiva

correttezza del calcolo

conoscenza degli argomenti Nei colloqui orali si è valutato non solo la conoscenza e la comprensione degli argomenti affrontati, ma anche la capacità di rielaborazione e di collegamento, nonché l’esposizione in un linguaggio specifico. Attività integrative di recupero e di approfondimento Nel mese di Gennaio è stata effettuata una pausa didattica della durata di dieci giorni, durante la quale ci si è dedicati al recupero, al ripasso e all’approfondimento degli argomenti trattati nel primo trimestre. Tutte le tematiche affrontate nel corso delle lezioni sono state approfondite mediante la risoluzione dei quesiti proposti agli esami di stato negli anni precedenti.

Page 47: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

47

Programma di Matematica

Prof.ssa Cinzia ALTOBELLI

Successioni: Successioni numeriche e progressioni. Definizione analitica e definizione ricorsiva di successione. Successioni limitate, successioni monotone. Progressioni aritmetiche. Somma dei termini di una progressione aritmetica finita. Progressioni geometriche. Somma dei termini di una progressione geometrica finita. Definizione di limite di una successione. Limite finito. Limite infinito.

Insiemi numerici: Intervalli, Intorni, Insiemi limitati ed illimitati. Estremo superiore ed inferiore. Punti di accumulazione. Funzioni . Dominio di una funzione.

Limiti e continuità delle funzioni. Introduzione al concetto di limite; definizione di limite finito ed infinito, esempi ed applicazioni. Limite per eccesso. Limite per difetto. Asintoti orizzontali e verticali. Teoremi generali sui limiti, teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teoremi del confronto. Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo, discontinuità di una funzione, classificazione delle discontinuità, funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato. Teoremi sulle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass (senza dim.), teorema di Darboux (senza dim.).

L’algebra dei limiti e delle funzioni continue. Teoremi sul calcolo dei limiti. Algebra dei limiti. Limiti delle funzioni razionali. Limiti notevoli. Forme indeterminate.

Derivata di una funzione. Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate. Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate (dim. della formula della derivata del prodotto). Derivata di una funzione composta. Derivata di una funzione inversa (dim. geometrica). Derivate di ordine superiore. Differenziale di una funzione. Applicazione del concetto di derivata alla fisica.

Teoremi sulle funzioni derivabili. Teoremi di Rolle (con dim.), Lagrange (con dim.), Cauchy e applicazioni. Funzioni derivabili crescenti e decrescenti. Teorema di De L’Hopital e sue applicazioni.

Massimi, minimi, flessi. Definizioni. Condizioni necessarie e criteri sufficienti per la determinazione di massimi e minimi. Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso. Ricerca dei massimi, minimi e flessi col metodo delle derivate successive. Problemi di massimo e minimo.

Studio di funzioni. Asintoti. La funzione derivata prima. Schema generale per lo studio di funzione. Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa. Dal grafico di una funzione a quello della sua primitiva.

Integrali indefiniti. Definizione di primitiva di una funzione. Integrazioni immediate. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Integrazione di particolari funzioni irrazionali.

Integrali definiti. Definizione e proprietà dell’integrale definito. Teorema della media (con dim.). La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale (con dim.). Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni. Volume di un solido di rotazione. Applicazione dell’integrale alla fisica. Integrali impropri.

Page 48: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

48

Analisi numerica. Risoluzione approssimata di equazioni. Separazione delle radici. Teoremi di unicità (senza dim.). Il metodo delle secanti. Il metodo delle tangenti o di Newton. Integrazione numerica. Metodo dei rettangoli e dei trapezi.

Probabilità. Le variabili aleatorie discrete. La funzione di ripartizione. Il valore medio, la varianza e lo scarto quadratico medio. Distribuzioni di probabilità: binomiale, di Poisson.

LIBRI DI TESTO :

- Lamberti – Mereu – Nanni, “Lezioni di Matematica”, Vol 3. ETAS.

Page 49: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

49

Allegato 5

FISICA

Relazione e programmi

Page 50: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

50

Relazione finale di Fisica

Prof.ssa Rita SEBASTIO

OBIETTIVI DISCIPLINARI In dettaglio, gli obiettivi disciplinari possono essere espressi secondo il seguente schema.

Conoscenze Acquisizione dei concetti fondamentali che hanno caratterizzato la fisica del XIX sec. e i primi anni del XX secolo.

Competenze Rielaborative, espositive e di collegamento tra le varie parti della disciplina. Utilizzo delle conoscenze acquisite per la descrizione dei fenomeni naturali legati agli argomenti svolti durante l’anno.

Capacità Interpretazione matematica delle leggi fisiche studiate. Legami interdisciplinari. Sintesi tra esperienze di laboratorio e teoria.

PROFILO DELLA CLASSE Questa classe mi è stata affidata al secondo anno e, quindi ho potuto seguire l’evoluzione degli alunni sia dal punto di vista del loro profitto scolastico sia, più in generale, da quello delle motivazioni e degli interessi personali. Quest’anno è stato inserito solo un alunno proveniente da un’altra sezione della scuola. Nella classe, che ha raggiunto gli obiettivi prefissati, possono individuarsi tre livelli di preparazione:

- Un gruppo ha lavorato in modo serio e costante e, rispondendo positivamente agli stimoli, a volte ha saputo anche mettere in relazione con la propria esperienza gli argomenti studiati, che dunque non sono stati meramente appresi, ma rielaborati personalmente, arricchendo il bagaglio culturale e il campo delle riflessioni individuali. I loro risultati sono stati eccellenti durante l’intero corso dell’anno.

- Un secondo gruppo ha dimostrato un impegno costante, ottenendo una discreta preparazione complessiva per conoscenze, competenze e capacità.

- Un terzo gruppo, costituito da alunni che, pur dotati di capacità, hanno mostrato impegno discontinuo ad esempio solo in corrispondenza di determinate verifiche. ottenendo risultati non sempre sufficienti, in quanto permangono difficoltà sia a livello esecutivo che espressivo.

Dal punto di vista disciplinare la classe non si è dimostrata sempre collaborativa, a volte molto distratta e non sempre disponibile all’ascolto. Il continuo “parlottare” ha disturbato le lezioni, impedendo la concentrazione con conseguente difficoltà di comprensione delle spiegazioni. Spesso l’atteggiamento degli alunni è stato eccessivamente critico. MODALITA’ DI LAVORO I metodi utilizzati sono stati diversi e la scelta di uno o più di essi è stata effettuata in base agli obiettivi da raggiungere, ai contenuti da trasmettere e alla specificità della classe:

lezioni cattedratiche e dialogate

insegnamento per problemi e discussioni guidate

scoperta guidata

lezioni in laboratorio di fisica

L’attività di sostegno è stata rivolta a tutta la classe ed eseguita durante l’orario scolastico. E’ stata intesa come “pausa didattica” in cui si è rallentato lo sviluppo della programmazione per operare in direzione di recupero e consolidamento delle conoscenze, e vista come rinforzo sulle abilità di studio. Durante

Page 51: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

51

l’attività si è sollecitato un dialogo più diretto fra docente e discenti, per poter individuare ove intervenire con chiarimenti e approfondimenti soprattutto per mezzo di esercizi risolti in classe. VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO Tipologia delle prove :

- verifiche scritte in classe con esercizi e problemi e con quesiti di tipologia B (quesiti a risposta singola)

- simulazione della terza prova dell’Esame di Stato con quesiti di tipologia B

- interrogazioni Criteri di valutazione:

- metodo di studio

- partecipazione all’attività didattica

- impegno personale

- conoscenza e comprensione degli argomenti

- capacità e competenze raggiunte

- capacità di collegare e rielaborare le conoscenze acquisite

- esposizione in un corretto linguaggio scientifico

Page 52: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

52

Programma di Fisica Prof.ssa Rita SEBASTIO

ELETTROMAGNETISMO Cariche, forze campi elettrici La carica elettrica Isolanti e conduttori La legge di Coulomb Il campo elettrico Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss Campi elettrici con particolari simmetrie Potenziale, energia e capacità elettrica Energia potenziale elettrica e differenza di potenziale Superfici equipotenziali e campo elettrico La misura della carica elettrica. L'esperimento di Millikan La capacità di un conduttore. Il condensatore. Condensatori in serie e in parallelo. L’energia immagazzinata in un condensatore. Corrente elettrica e resistenza La corrente continua I generatori di tensione e i circuiti elettrici. Le leggi di Ohm e la resistenza elettrica Energia e potenza elettrica. Effetto Joule. Collegamento di resistori: in serie, in parallelo e misto I circuiti complessi e le leggi di Kirchhoff Amperometri e voltmetri La forza elettromotrice. La dipendenza della resistività dalla temperatura. Carica e scarica di un condensatore. Il magnetismo I magneti e poli magnetici Forze magnetiche che agiscono su fili percorsi da corrente La forza magnetica sulle cariche in movimento Il moto di particelle cariche in un campo magnetico Lo spettrometro di massa Spire di corrente e momento torcente magnetico Correnti elettriche, campi magnetici. Spire di corrente e solenoidi La circuitazione del campo magnetico. Il magnetismo nella materia. Il ciclo di isteresi magnetica. Induzione elettromagnetica Flusso del campo magnetico La corrente indotta. F.e.m. indotta: la legge di Faraday e la legge di Lenz Lavoro meccanico ed energia elettrica Generatori di corrente e motori

Page 53: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

53

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Fenomeni elettromagnetici La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell Le onde elettromagnetiche FISICA MODERNA La fisica dei quanti Quantizzazione: l'ipotesi di Planck Quanti di luce: i fotoni e l'effetto fotoelettrico L'effetto Compton L'ipotesi di de Broglie e il dualismo onda - corpuscolo Il principio di indeterminazione di Heisenberg PROGRAMMA DI LABORATORIO 1) Elettrizzazione dei corpi: elettrizzazione per induzione. Elettroscopio e suo funzionamento.

Elettroforo di Volta. 2) Strumenti di misura: Amperometri e voltmetri. 3) Costruzione di un circuito elementare. Prima legge di Ohm. 4) Esperimenti dimostrativi di elettromagnetismo: linee di forza di un campo magnetico in un

solenoide e attorno ad un filo rettilineo; interazione corrente-magnete e magnete-corrente; interazione corrente-corrente.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

AUTORE TITOLO EDITORE

Caforio-Ferilli Il senso della fisica Volume terzo

Le Monnier

Page 54: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

54

Allegato 6

SCIENZE NATURALI

Relazione e programmi

Page 55: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

55

Relazione finale di Scienze

Prof.ssa Rosa Teresa BIANCHI

OBIETTIVI DISCIPLINARI E LIVELLO COMPLESSIVO RAGGIUNTO DALLA CLASSE

IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Obiettivi raggiunti

L’alunno al termine del corso di scienze deve:

possedere le conoscenze di base;

descrivere i fenomeni con linguaggio specifico;

porsi problemi e prospettarne soluzioni;

inquadrare in un medesimo schema logico questioni diverse;

aver acquisito una visione unitaria dei fenomeni descritti, nella consapevolezza della stretta interdipendenza di tutti gli eventi naturali, astronomici e geologici;

realizzare collegamenti interdisciplinari;

essere in grado di assumere atteggiamenti razionali negli interventi di previsione, prevenzione e difesa dei rischi geologici ed ambientali.

La classe ha evidenziato un progressivo e generale miglioramento delle capacità di indagine rigorosa e lineare, tipica delle scienze. Sebbene non per tutti complete siano state l’assimilazione dei contenuti e l’acquisizione di abilità organizzative attraverso l’elaborazione di tali contenuti, complessivamente il giudizio sul cammino compiuto dalla classe nella formazione di una mentalità scientifica è positivo. IMPEGNO, INTERESSE, COMPORTAMENTO DELLA CLASSE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO La classe ha manifestato un buon grado di accordo ed un atteggiamento disponibile e rispettoso. Molto educati e corretti, attenti durante le lezioni, nella maggioranza si sono applicati in modo assiduo, personale e particolarmente curato. Anche gli alunni con minor propensione per le Scienze si sono mostrati scrupolosi nell'adempimento dei propri impegni scolastici.

Metodi

L’attività didattica si è basata sulla lezione dialogata che conducesse lo studente all’acquisizione di un concetto o di una abilità attraverso l’alternanza di domande, risposte brevi, spiegazioni.

Con una certa frequenza è stato anche praticato l’insegnamento per problemi, presentando situazioni problematiche non precedentemente incontrate per le quali si chiedesse soluzione e relativa spiegazione. Mezzi Lo strumento di base è stato il libro di testo con la funzione di fonte di informazioni, di stimolo per lo studio individuale autonomo, di elemento di coordinamento del lavoro. Saltuariamente sono stati usati altri testi per approfondimenti. E’ stata effettuata una lezione al Planetario nella scuola ad opera dell’ ATA (Associazione Tuscolana di Astronomia)

Tempi Lo ore curriculari sono 99. Le unità didattiche sono state 12 (7 di astronomia e 5 di geologia) richiedendo ciascuna da 5 a 10 ore di lezione a seconda della complessità.

Page 56: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

56

Verifica e valutazione Le verifiche nel corso dell’anno sono state di due tipi: interrogazioni brevi e svolgimento di prove scritte.

a) Le interrogazioni orali brevi sono state valutate secondo i seguenti criteri:

Conoscenza degli argomenti

Argomentazione logica e coerente

Capacità di collegare tra di loro le conoscenze

Possesso di una terminologia adeguata

Esposizione chiara in un linguaggio corretto

Capacità nell’affrontare nuove situazioni

b) Le prove scritte sono state due nel primo periodo scolastico, tre nel secondo, consistenti

ciascuna in quesiti del tipo trattazione breve di argomenti,da 10 righe e in trenta/trentacinque domande con risposta a scelta multipla.

Per i quesiti a trattazione breve la griglia di valutazione applicata è stata la seguente:

DESCRITTORI PUNTI

Concetti espressi in modo completo con un linguaggio adeguato

15

Concetti espressi in modo incompleto usando un linguaggio adeguato oppure in modo completo con un linguaggio non abbastanza rigoroso

13-14

Concetti espressi in modo incompleto con un linguaggio comprensibile ma non rigoroso

10-12

La risposta esprime solo una parte dei concetti richiesti con un linguaggio piuttosto approssimativo

8-9

La risposta è carente ed espressa con un linguaggio molto approssimativo

6-7

Accenno di risposta 4-5

Risposta lasciata in bianco o risposta errata 3-1

Per le domande a scelta multipla la valutazione è consistita nell’attribuzione di un punteggio pari a 2 per ogni risposta corretta e 0 per ogni risposta sbagliata o lasciata in bianco.

Page 57: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

57

Programma di Scienze

Prof.ssa Rosa Teresa BIANCHI

CONTENUTI:

A) Geografia astronomica 1 - Stelle e Galassie Sfera celeste Coordinate astronomiche e principali elementi per l'orientamento; misura delle distanze in astronomia e unità di misura astronomiche; Caratteristiche delle stelle: proprietà fisiche, chimiche; cenni di spettroscopia; luminosità e magnitudine delle stelle; diagramma H-R; stelle variabili e stelle multiple. Origine ed evoluzione di una stella:stelle in sequenza principale, giganti rosse, nane bianche, novae, supernovae, stelle a neutroni e buchi neri. Le Galassie. Ipotesi sull'origine dell'universo. 2 - Il sistema solare Il Sole: struttura e caratteristiche fisiche e chimiche; meccanismo di emissione di energia dal Sole; catena protone-protone. Fenomeni terrestri collegati con l’attività solare: aurore polari I pianeti del sistema solare; leggi di Keplero e di Newton. Descrizione delle principali caratteristiche dei nove pianeti. Asteroidi, comete e meteore. Teorie sull'origine del sistema solare. 3 - Il pianeta Terra Forma e prove storiche della sfericità. Campo gravitazionale, rappresentazione della forma della Terra:ellissoide di rotazione, geoide Dimensioni della Terra: calcolo della misura del meridiano eseguito da Eratostene. Reticolato geografico. Coordinate geografiche e polari. 4 - I moti della Terra Rotazione: prove; il pendolo di Focault; esperienza di Guglielmini. Conseguenze: alternarsi del dì e della notte ;forza centrifuga; forza di Coriolis. Rivoluzione: prove; aberrazione della luce stellare,; le conseguenze: giorno solare e giorno sidereo; diversa durata del dì e della notte; costellazioni dello zodiaco; alternarsi delle stagioni; altezza del Sole sul piano dell'orizzonte alle diverse latitudini nei diversi giorni dell’anno; le zone astronomiche. I moti millenari: la precessione luni-solare, le nutazioni, lo spostamento della linea degli apsidi; la variazione dell'eccentricità dell'orbita; mutamento dell'inclinazione dell'asse terrestre. Moti millenari e glaciazioni. 5 - La Luna Caratteristiche fisiche generali; movimenti della Luna: rotazione, rivoluzione, traslazione, moti secondari. Mese sinodico e mese sidereo. Moto apparente della Luna. Librazioni. Fasi lunari ed eclissi. Ipotesi sull'origine e sull'evoluzione della Luna. 6 - Le maree 7 – Misure di spazio e di tempo Punti cardinali.. Latitudine e longitudine, metodi per la loro determinazione. Giorno solare medio ; anno tropico e sidereo; anno civile. l'ora solare;l’analemma; il tempo civile; i fusi orari. Linea del cambiamento di data. Calendari B) Geologia

Page 58: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

58

1 - I materiali costitutivi della crosta terrestre I silicati: nesosilicati, inosilicati, fillosilicati, tectosilicati Genesi dei minerali Processo magmatico Rocce intrusive, effusive, ipoabissali. Struttura rocce magmatiche. Dualismo dei magmi.. Solidificazione dei magmi (serie di Bowen). Classificazione delle rocce magmatiche. Processo sedimentario:degradazione fisica e chimica: Rocce clastiche, organogene e di deposito chimico. Processo metamorfico: struttura e composizione delle rocce metamorfiche. Il ciclo delle rocce. 2 - L'interno della Terra Struttura interna e superfici di discontinuità Crosta oceanica e continentale. Mantello e nucleo. Flusso geotermico e temperatura all'interno della Terra; campo magnetico terrestre. Paleomagnetismo. 3 – Teorie sulla dinamica della litosfera Isostasia Teoria della deriva dei continenti. Espansione dei fondali oceanici: dorsali oceaniche, sistemi arco-fossa. Suddivisione della litosfera in placche .Margini divergenti e formazione bacini oceanici. Margini convergenti e orogenesi. Margini conservativi e faglie trasformi. Celle convettive e punti caldi. 4 - I fenomeni vulcanici L'edificio vulcanico, tipi di eruzioni, prodotti dell'attività vulcanica. Vulcanismo effusivo ed esplosivo. Fenomeni vulcanici secondari. Distribuzione geografica dei vulcani 5 - I fenomeni sismici Natura e origine del terremoto; le onde sismiche e la loro propagazione. Sismografi e sismogrammi. Magnitudo ed intensità. Scala Richter e Mercalli. Effetti del terremoto; distribuzione dei terremoti e tettonica delle placche; le onde sismiche come mezzo di indagine della struttura interna della Terra; previsione e controllo dei terremoti. TESTO ADOTTATO CRIPPA-FIORANI GEOGRAFIA GENERALE ed. Arnoldo Mondadori Scuola

Page 59: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

59

Allegato 7

DISEGNO e STORIA dell’ARTE

Relazione e programmi

Page 60: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

60

Relazione finale di Disegno e Storia dell’arte

Prof.ssa Agata CANNAVO’

OBIETTIVI DISCIPLINARI E LIVELLO COMPLESSIVO RAGGIUNTO DALLA CLASSE IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE DI PARTENZA Obiettivi: 1) Capacità di rielaborare compiutamente i dati acquisiti, di impostare rigorosamente

l’esposizione e l’applicazione utilizzando i possibili percorsi disciplinari. 2) Adeguata capacità di sintesi delle conoscenze assimilate negli anni precedenti, corretta utilizzazione

degli strumenti operativi. 3) Acquisizione di capacità elaborative, logiche e critiche. 4) Acquisizione di una metodologia di studio autonoma. Nel corso degli anni gli alunni hanno cercato di raggiungere, anche se in modo diversificato, un metodo di studio valido che permettesse loro un corretto uso degli strumenti tecnici e lo sviluppo delle capacità rappresentative di lettura e di relazione interdisciplinare. In rapporto a questi obiettivi la classe ha mostrato nel suo complesso un discreto livello di conoscenze e competenze migliorando le capacità iniziali e un gruppo di studenti ha anche evidenziato una crescita culturale interdisciplinare di ottimo livello IMPEGNO, INTERESSE, COMPORTAMENTO DELLA CLASSE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO L’ impegno mostrato è rimasto costante per l’intero anno scolastico. La partecipazione alle lezioni è stata di tipo attivo e i ragazzi hanno mostrato un forte coinvolgimento in merito alle tematiche trattate. Il comportamento è sempre state serio e consapevole. METODI L’attività didattica si è basata su lezioni frontali e contemporanea proiezione di immagini in modo da poter condurre gli studenti ad individuare con maggiore presa le caratteristiche peculiari dei periodi artistici trattati. Da questa base si è dato vita a un dibattito attraverso:

Una lettura dell’opera secondo lo schema compositivo, spaziale ,cromatico Analisi comparata tra opere e autori Parallelo interdisciplinare tra movimenti artistici e letterari, storici e filosofiche Approccio di giudizio critico

MEZZI Il libro è stato lo strumento base di partenza arricchito da spiegazioni. Sono stati forniti in alcuni casi dispense da parte dell’insegnante per meglio approfondire alcune Tematiche e autori. TEMPI Le ore curriculari sono 66. I temi trattati hanno richiesto tempi differenziati secondo i periodi artistici affrontati, assorbendo da 6 a 12 ore di lezione a seconda della complessità dell’argomento. Verifica e valutazione Le verifiche nel corso dell’anno sono state di due tipi

Prove scritte a trattazione breve Interventi orali.

Page 61: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

61

Per i quesiti a trattazione breve gli indicatori sono stati i seguenti: Conoscenze specifiche, individuazione degli elementi fondamentali delle correnti artistiche Capacità di correlare correnti o autori Capacità di sintesi Proprietà di linguaggio specifico

TESTO IN ADOZIONE

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

AUTORE TITOLO EDITORE

G.C.ARGAN STORIA DELL’ARTE ITALIANA Dal Manierismo al Neoclassicismo

SANSONI

G.C.ARGAN STORIA DELL’ARTE ITALIANA L’Ottocento

SANSONI

G.C.ARGAN STORIA DELL’ARTE ITALIANA Il Primo Novecento

SANSONI

Page 62: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

62

Programma di Disegno e Storia dell’arte

Prof.ssa Agata CANNAVO’

L’ARTE BAROCCA L’opposizione al manierismo L’artista barocco e la pratica dell’effimero Retorica e persuasione nell’architettura barocca Caravaggio

La Cappella Cantarelli in S.Luigi dei francesi Bernini

S.Andrea al Quirinale Il colonnato di S.Pietro Il baldacchino sulla tomba di S.Pietro

Borromini

S.Carlo alle quattro fontane:interno e facciata S.Ivo alla Sapienza

IL SETTECENTO – IL NEOCLASSICISMO – IL ROMANTICISMO Caratteri generali del Settecento La scultura neoclassica La pittura neoclassica

Classico e Romantico La Poetica del pittoresco e del sublime

Il Romanticismo storico David : classicismo e impegno civile Marat assassinato Giuramento degli Orazi

Canova. I monumenti funebri Il monumento a Maria Cristina d’Austria

Constable Il mulino di Flatford

Turner L’incendio della Camera dei Lords e dei Comuni

Gericault La zattera della” Medusa”

Delacroix La Libertà guida il popolo

Daumier

Vogliamo Barabba Vagone di terza classe

Millet

Page 63: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

63

L’Angelus LA REALTA’ E LA COSCIENZA

L’Impressionismo La fotografia Il Neoimpressionismo Il Simbolismo L’Architettura degli ingegneri

Courbet Le ragazze in riva alla senna

Manet

Le déjeuner sur l’herbe Sisley

Isola della grande Jatte Monet Regate ad Argenteuil La cattedrale di Rouen

IL POST-IMPRESSIONISMO

Degas L’absinthe

Cezanne La casa dell’impiccato Giocatori di carte

Van Gogh I mangiatori di patate

LA SITUAZIONE ITALIANA I Macchiaioli: Fattori

IL MODERNISMO

Caratteri generali Urbanistica e architettura modernista Europa e Stati Uniti a confronto Antoni Gaudì La Secessione viennese: Munch e Ensor

LE AVANGUARDIE STORICHE: caratteri generali

L’ESPRESSIONISMO Matisse: La danza Munch: Pubertà

Il grido IL CUBISMO Lo spazio e l’ oggetto: la quarta dimensione Picasso: Les demoiselles d’Avignon

Page 64: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

64

Allegato 8

EDUCAZIONE FISICA

Relazione e programmi

Page 65: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

65

Relazione finale di Educazione Fisica

Prof.ssa Carla FONTANA

La classe V sez. F è composta da 25 alunni. Nel corso dell’anno scolastico gli allievi hanno evidenziato un atteggiamento partecipativo e responsabile, dimostrandosi disponibili e motivati verso le proposte didattiche, si da permettere agli alunni il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La classe ha dimostrato di saper organizzare in modo coerente e logico le varie attività proposte negli spazi a disposizione, contribuendo positivamente alla realizzazione dei progetti didattici dell’insegnante. La classe, nel suo insieme, ha raggiunto un livello cognitivo più che buono, sia riguardo la sfera motoria sia riguardo le conoscenze specifiche della disciplina, per cui si può ritenere ottimo il livello raggiunto. L’attività didattica è stata affrontata con l’utilizzo di lezioni frontali e di incontri sportivi, cercando di stimolare gli alunni al perfezionamento delle abilità motorie e dei fondamentali dei vari sport praticati. Le verifiche sono state frequenti e volte ad orientare l’attività didattica pratica attraverso prove a misurazione, a tempo e attraverso l’ osservazione dei gesti semplici e complessi per accertare il livello di preparazione conseguito da ogni singolo alunno e di verifiche teoriche sugli argomenti del programma. Per quanto riguarda la valutazione si è tenuto conto di tutte le componenti interattive del processo di apprendimento, non limitando la quantificazione all’entità delle conoscenze e capacità acquisite, ma considerando il livello di maturazione conseguito dagli alunni in relazione alla situazione di partenza. Tutto ciò al fine di permettere all’alunno di apprendere, nell’arco della vita, nuove e diverse conoscenze motorie che potranno ampliare la sua crescita. Le conoscenze inerenti le attività proposte sono state raggiunte in maniera ottimale sia a livello teorico che pratico. Le capacità psicomotorie sono risultate valide e consolidate. Riguardo alle competenze acquisite la classe ha dimostrato di aver consolidato un livello ottimo.

Page 66: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

66

Programma di Educazione Fisica

Prof.ssa Carla FONTANA

PARTE PRATICA

Esercizi di potenziamento generale eseguiti individualmente, in coppia, in piccoli gruppi,

nelle varie stazioni.

esercizi di mobilità articolare: allungamento dei principali gruppi muscolari attraverso lo

stretching.

Esercizi di destrezza e coordinazione generale.

Educazione al ritmo attraverso esercizi a corpo libero, coi palloni, pratica sportiva.

Attività di avviamento motorio gestite in autonomia.

Sport di squadra: pallavolo, pallacanestro,calcetto, studio ed allenamento dei

fondamentali individuali e di squadra, i regolamenti, l’arbitraggio.

Sport individuali: tennis tavolo

Partecipazione ai tornei d’Istituto: pallavolo misto, tennis tavolo basket 3 contro 3. PARTE TEORICA

Il meccanismo di produzione energetica

Le vie di produzione dell’ATP

L’economia dei diversi sistemi energetici

I pilastri della salute

L’attività fisica

La ginnastica dolce

Postura e salute

L’educazione alimentare

Le dipendenze

Il doping

Page 67: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

67

Allegato 9

RELIGIONE

Relazione e programmi

Page 68: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

68

Relazione finale di Religione

Prof.ssa Alessandro MALANTRUCCO

OBIETTIVI DISCIPLINARI E LIVELLO COMPLESSIVO RAGGIUNTO DALLA CLASSE

IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE DI PARTENZA

1. Accostare il fatto religioso nelle sue espressioni storiche, culturali, artistiche. 2. Saper individuare le molteplici forme del linguaggio religioso, in particolare del linguaggio biblico e

dei segni religiosi. 3. Conoscere gli elementi essenziali del patrimonio cristiano, ebraico ed islamico per capire il mondo

in cui viviamo. 4. Riconoscere il ruolo del Cristianesimo nell’evoluzione della cultura e della vita sociale italiana e

occidentale. 5. Approfondire il dialogo tra Cattolicesimo e altre confessioni cristiane e ed altri sistemi di significato, per far comprendere e rispettare le diverse concezioni etiche e religiose della vita. In rapporto a questi obiettivi la classe ha raggiunto un discreto livello di conoscenze e competenze migliorando le capacità e le conoscenze iniziali. IMPEGNO, INTERESSE, COMPORTAMENTO DELLA CLASSE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO Il gruppo-classe nel suo complesso ha mostrato, nel corso dell’anno e rispetto alla programmazione proposta, impegno ed interesse adeguati e partecipazione attiva; il comportamento è stato corretto. ATTIVITÀ DIDATTICA (frequenza media 1= nessuno o quasi 5= tutti o quasi)

MODALITÀ di LAVORO (frequenza media 1= nessuno o quasi 5= tutti o quasi)

1 2 3 4 5

Lezione frontale X

Discussione X

Ore di lezione complessive 30

1 2 3 4 5

Spiegazione X

Scoperta guidata (1) X

Visite d’istruzione X

Page 69: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

69

(1) Conduzione dello studente all’acquisizione di un concetto o di una abilità attraverso alternanza di domande, risposte brevi, spiegazioni. MATERIALE E STRUMENTI UTILIZZATI (frequenza media 1= nessuno o quasi 5= tutti o quasi)

1 2 3 4 5

Libro di testo X

Dispense e altri libri X

Sussidi audiovisivi e multimediali

X

STRUMENTI DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO (frequenza media 1= nessuno o quasi 5= tutti o quasi)

1 2 3 4 5

Dialogo/discussione X

Page 70: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

70

Programma di Religione

Prof.ssa Alessandro MALANTRUCCO

L’offesa del sacro: - Video: “The innocence of Muslims” - Corto: “Submission”, di T. Van Gogh - Film: “Dogma”, di K. Smith - Il senso del sacro.

Chiesa Cattolica: protagonisti e sviluppo delle idee - Carlo Maria Martini: video-interviste ai funerali, intervista al Corriere della Sera “La

Chiesa è indietro di 200 anni” - Omosessualità, Chiesa Cattolica e società - Documentario: “Il Concilio: la storia del Vaticano II” (Rai3, La Grande Storia) - Le dimissioni di Papa Benedetto XVI

Suicidio assistito ed eutanasia: - Film: “Do you know Jack – Il dottor morte”, di B. Levinson

Page 71: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

71

Allegato 10

GRIGLIE di VALUTAZIONE

Page 72: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

72

Griglia di Valutazione Prima Prova ITALIANO

Indicatori Livelli di prestazione Valore Punti

Padronanza della lingua e dei linguaggi specifici

Scarsa Gravemente insufficiente

1-1,5

Limitata Insufficiente 2

Adeguata Sufficiente 2,5

Appropriata Discreto-buono 3-3,5

Articolata e pertinente Ottimo 4

Conoscenza specifica degli argomenti

Non rappresentata o errata

Gravemente insufficiente

1-1,5

Frammentaria e lacunosa Insufficiente 2-2,5

Essenziale ma poco articolata

Sufficiente 3

Ampia Discreto-buono 3,5

Specifica e articolata Ottimo 4

Capacità di organizzazione di un testo

incoerente e disorganica Gravemente insufficiente

1-1,5

coerente per logica ma frammentaria

Insufficiente 2

coerente nei connettivi e logica

Sufficiente 2,5

coerente e organica Discreto-buono 3-3,5

Articolata e pertinente Ottimo 4

Capacità critica e attenzione alla tipologia

Inesistente Gravemente insufficiente

1

Limitata Insufficiente 1,5

Adeguata Sufficiente 2

Sviluppata Discreto-buono 2,5

Valida ed originale Ottimo 3

Page 73: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

73

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA PNI - MATEMATICA

COMMISSIONE __________

CANDIDATO ____________________________CLASSE_______________ VOTO _____/15

CIITERI PER LA VALUTAZIONE

Problemi (Valore

massimo attribuibile

75/150 per

ognuno)

Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 CONOSCENZE Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche

___/ __/ ___/ ___/ ___/ ___/ ___ __/ ___/ ___/ ___/

CAPACITA’ LOGICHE ED ARGOMENTATIVE Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorosi. Scelta di procedure ottimali e non standard.

___/ ___/ ___/ __/ ___/ ___/ ___/ ___/ ___/ ___/ ___/ ___/

CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI SVOLGIMENTI Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici.

___/ ___/ __/ __/ __/ ___/ ___/ ___/ ___/

COMPLETEZZA Problema risolto in tutte le sue parti e risposte complete ai quesiti affrontati.

___/ ___/

___/

___/

TToottaallii

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

Punteggio 0-3

4-10

11-18

19-26

27-34

35-43

44-53

54-63

64-74

75-85

86-97

98-109

110-123

124-137

138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Firme della Commissione: N.B: valori che saranno attribuiti agli indicatori, a prova svolta , saranno pubblicati sul sito Matmedia.it, in base alle caratteriste del testo proposto.

Page 74: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

74

Griglie di valutazione Terza Prova: QUESITI TIPOLOGIA B

Griglia di valutazione (dettaglio indicatori e livelli)

Indicatori Gravemente insufficiente

Insufficiente mediocre sufficiente discreto buono Ottimo

4-5 6-7 8-9 10-11 12 13-14 15

1

Aderenza alla traccia, conoscenze specifiche, individuazione degli elementi fondamentali

Scarsa aderenza alla traccia Conoscenze gravemente lacunose ed errate

Scarsa aderenza alla traccia Conoscenze lacunose

Sommaria aderenza alla traccia. Conoscenze incomplete o approssimate

Conoscenze superficiali e/o mnemoniche

Conoscenze adeguate, ma non approfondite

Conoscenze puntuali e specifiche

Conoscenze molteplici ed esaustive

2 Capacità di sintesi

Esposizione incoerente e frammentaria

Esposizione incoerente e incomprensioni concettuali

Esposizione superficiale e disorganica

Esposizione semplice con lievi imprecisioni

Esposizione corretta, ma non rigorosa

Esposizione chiara e appropriata

Esposizione coerente e ampia

3 Correttezza e proprietà linguistiche

Inesatto e/o improprio sia quello comune che quello specifico

Inesatto e/o improprio quello specifico.

Generico con errori non gravi

semplice corretto appropriato Puntuale e ricco

Quesito non svolto: 1 Risposta non pertinente: 2-3 TOTALE: /15

N.B. Se il primo indicatore è minore di sei non si attribuiscono punteggi agli indicatori successivi.

NOTA : Nella pagina seguente sono inserite le griglie sintetiche che fanno riferimento alla griglia di valutazione dettagliata precedente e sono state utilizzate per ciascuna materia inserita in terza prova. (con due quesiti o con tre quesiti).

Page 75: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

75

Griglia sintetica DUE/ TRE QUESITI

MATERIA :………………………… CANDIDATO:……………………………………… Sez.F Griglia sintetica : Quesito 1

INDICATORI Grav.

Insuff. Insuff. Medioc. Suffic. Discr. Buono Ottimo

Totale

………/15

Aderenza alla traccia. Conoscenze specifiche, individuazione degli elementi fondamentali

4-5 6-7 8-9 10-11 12 13-14 15

Capacità di sintesi 4-5 6-7 8-9 10-11 12 13-14 15

Correttezza e proprietà linguistiche 4-5 6-7 8-9 10-11 12 13-14 15 Quesito non svolto: 1 Risposta non pertinente: 2-3 N.B. Se il primo indicatore è minore o uguale a sei non si attribuiscono punteggi agli indicatori successivi. Griglia sintetica : Quesito 2

INDICATORI Grav.

Insuff. Insuff. Medioc. Suffic. Discr. Buono Ottimo

Totale

………/15

Aderenza alla traccia. Conoscenze specifiche, individuazione degli elementi fondamentali

4-5 6-7 8-9 10-11 12 13-14 15

Capacità di sintesi 4-5 6-7 8-9 10-11 12 13-14 15

Correttezza e proprietà linguistiche 4-5 6-7 8-9 10-11 12 13-14 15 Quesito non svolto: 1 Risposta non pertinente: 2-3 N.B. Se il primo indicatore è minore o uguale a sei non si attribuiscono punteggi agli indicatori successivi. Griglia sintetica : Quesito 3

INDICATORI Grav.

Insuff. Insuff. Medioc. Suffic. Discr. Buono Ottimo

Totale

………/15

Aderenza alla traccia. Conoscenze specifiche, individuazione degli elementi fondamentali

4-5 6-7 8-9 10-11 12 13-14 15

Capacità di sintesi 4-5 6-7 8-9 10-11 12 13-14 15

Correttezza e proprietà linguistiche 4-5 6-7 8-9 10-11 12 13-14 15 Quesito non svolto: 1 Risposta non pertinente: 2-3 N.B. Se il primo indicatore è minore o uguale a sei non si attribuiscono punteggi agli indicatori successivi.

Punteggio complessivo nella materia : ……………………../15 (conservare due cifre decimali nel fare la media dei tre quesiti)

Page 76: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

76

Griglia di Valutazione del COLLOQUIO

Parametri e indicatori

Livelli di prestazione valutazione banda punti

Padronanza della lingua

Chiarezza

correttezza fluidità

esposizione fluida, chiara, corretta; lessico ricco ed appropriato

esposizione quasi sempre fluida, chiara e corretta; lessico vario

esposizione generalmente sicura, comprensibile e corretta; lessico generico, talvolta impreciso.

Esposizione non sempre sicura, comprensibile e corretta; lessico generico, talvolta impreciso

esposizione incerta e frammentaria; lessico generico e del tutto impreciso

Ottimo / eccellente Discreto / buono Sufficiente Insufficiente Grav. Insufficiente

7 6 5

3-4

1-2

7 6 5

…..…

….…

Contenuto e Organizzazione

a)

conoscenze comprensione

conoscenze molteplici ed esaustive comprensione piena ed approfondita

conoscenze complete e abbastanza approfondite; comprensione esauriente

conoscenze complete, ma non abbastanza approfondite; comprensione essenziale

conoscenze incomplete e/o superficiali; comprensione mnemonica

conoscenze pressoché nulle

Ottimo / eccellente Discreto / buono Sufficiente Insufficiente Grav.insufficiente

15

12-14

11

7-9

1-6

15

………

11

………

………

b) coerenza, organicità

argomentazione organica e consequenziale

argomentazione organica e fondamentalmente consequenziale

argomentazione abbastanza organica

argomentazione poco organica e non sempre coerente

argomentazione frammentaria e incoerente

Ottimo / eccellente Discreto / buono Sufficiente Insufficiente Grav.insufficiente

6 5 4

2-3 1

6 5 4

……..

………

Elementi di merito, criticità,

originalità

spunti personali originali, pertinenti e profondi

Ottimo / eccellente

1 1

Discussione elaborati

notevoli capacità di autocorrezione e di argomentazione

Ottimo / eccellente

1 1

Voto: ………………………………/30

Page 77: Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino Anno Scolastico ... · Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” documento del consiglio di classe – V F anno scolastico 2012 – 2013

77

Sottoscrizione del documento di classe

Docente Materia di

Insegnamento FIRMA

MAROCCO Antonio Italiano

MAROCCO Antonio Latino

SPERDUTI Alessandra Inglese

ALTOBELLI Cinzia Matematica

SEBASTIO Rita Fisica

ZARATTI Giovanna Storia

ZARATTI Giovanna Filosofia

BIANCHI Rosa Teresa Scienze

CANNAVÒ Agata Storia dell’arte

FONTANA Carla Educazione fisica

MALANTRUCCO Alessandro Religione

La Preside (prof.ssa Irene BALDRIGA)

Ciampino il 15 maggio 2013