23
Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 Docente: prof.ssa Ianni Francesca Attività di laboratorio - La bilancia a piatti come prototipo di strumento che realizza un confronto con l’unità di misura - Misura di grandezze con diversi strumenti per imparare ad esprimere il risultato di un misura - Un problema modello: scoprire la natura di un liquido, fare ipotesi e verificarle sperimentalmente: misura della densità e della temperatura di ebollizione - Scale di lunghezza dal microscopico al macroscopico: animazione “scale of the universe” - Un esperimento modello per la verifica delle ipotesi: la misura della velocità alla fine del piano inclinato (acquisizione con il sistema Pasco) al variare di alcune grandezze (massa della pallina, o altezza del piano), l’analisi dei dati con il foglio di calcolo in laboratorio di informatica, l’interpretazione dei risultati e la redazione di un “articolo scientifico” - La legge di Hooke e la proporzionalità diretta - L’equilibrio di un corpo appoggiato con torre inclinabile Osservazioni, grandezze fisiche e misure - Il metodo della scienza: osservazione ed esperienza, il metodo della ricerca sperimentale - Grandezze fisiche e loro misura - Errori di sensibilità, sistematici, accidentali - Analisi dei dati: valori medi, semidispersione (o errore massimo) - Il risultato di una misura singola o di una misura ripetuta con i relativi errori - Errori relativi, percentuali - Errore statistico e curva di Gauss - Uso della calcolatrice (ad es. per il calcolo dello scarto quadratico medio) - Incertezza nelle misure indirette - Il calcolo dimensionale - Grandezze fondamentali e derivate - I sistemi di misurazione: SI ed equivalenze di grandezze fondamentali e derivate (aree, volumi, densità e velocità) - Notazione scientifica: calcoli con i numeri scritti in notazione scientifica - Stime e ordini di grandezza - Cifre significative, arrotondamenti La rappresentazione dei dati sperimentali e le relazioni matematiche tra grandezze - Grafici cartesiani e rappresentazione dei dati sperimentali su un grafico. Le barre di errore - Grandezze direttamente e inversamente proporzionali, la dipendenza lineare, la proporzionalità quadratica, e la loro rappresentazione grafica - Dai dati sperimentali alla legge fisica: il grafico con le barre di errore e la curva di “fit”. Interpolazione - Le equazioni, i due principi di equivalenze, regola del trasporto e “dell’inversione” e formule inverse I vettori e le forze - Grandezze vettoriali e scalari - Componenti di un vettore: versori, operazioni sui vettori in componenti - Operazioni con i vettori: moltiplicazione per scalare, somma o differenza con regola del parallelogramma o punta-coda

Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica ... · Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 ... Classe I DS – GEOSTORIA Programma svolto ... Che

  • Upload
    vanhanh

  • View
    222

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica ... · Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 ... Classe I DS – GEOSTORIA Programma svolto ... Che

Liceo Statale “Benedetto Croce”Programma di Fisica per la classe I D

Anno scolastico 2016-2017Docente: prof.ssa Ianni Francesca

Attività di laboratorio- La bilancia a piatti come prototipo di strumento che realizza un confronto con l’unità di misura- Misura di grandezze con diversi strumenti per imparare ad esprimere il risultato di un misura- Un problema modello: scoprire la natura di un liquido, fare ipotesi e verificarle sperimentalmente:misura della densità e della temperatura di ebollizione- Scale di lunghezza dal microscopico al macroscopico: animazione “scale of the universe”- Un esperimento modello per la verifica delle ipotesi: la misura della velocità alla fine del pianoinclinato (acquisizione con il sistema Pasco) al variare di alcune grandezze (massa della pallina, oaltezza del piano), l’analisi dei dati con il foglio di calcolo in laboratorio di informatica,l’interpretazione dei risultati e la redazione di un “articolo scientifico”- La legge di Hooke e la proporzionalità diretta- L’equilibrio di un corpo appoggiato con torre inclinabile

Osservazioni, grandezze fisiche e misure- Il metodo della scienza: osservazione ed esperienza, il metodo della ricerca sperimentale - Grandezze fisiche e loro misura- Errori di sensibilità, sistematici, accidentali- Analisi dei dati: valori medi, semidispersione (o errore massimo)- Il risultato di una misura singola o di una misura ripetuta con i relativi errori- Errori relativi, percentuali- Errore statistico e curva di Gauss- Uso della calcolatrice (ad es. per il calcolo dello scarto quadratico medio)- Incertezza nelle misure indirette- Il calcolo dimensionale- Grandezze fondamentali e derivate- I sistemi di misurazione: SI ed equivalenze di grandezze fondamentali e derivate (aree, volumi,densità e velocità)- Notazione scientifica: calcoli con i numeri scritti in notazione scientifica- Stime e ordini di grandezza - Cifre significative, arrotondamenti

La rappresentazione dei dati sperimentali e le relazioni matematiche tra grandezze- Grafici cartesiani e rappresentazione dei dati sperimentali su un grafico. Le barre di errore- Grandezze direttamente e inversamente proporzionali, la dipendenza lineare, la proporzionalitàquadratica, e la loro rappresentazione grafica- Dai dati sperimentali alla legge fisica: il grafico con le barre di errore e la curva di “fit”.Interpolazione- Le equazioni, i due principi di equivalenze, regola del trasporto e “dell’inversione” e formuleinverse

I vettori e le forze - Grandezze vettoriali e scalari- Componenti di un vettore: versori, operazioni sui vettori in componenti- Operazioni con i vettori: moltiplicazione per scalare, somma o differenza con regola delparallelogramma o punta-coda

Page 2: Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica ... · Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 ... Classe I DS – GEOSTORIA Programma svolto ... Che

- Concetto di forza, effetto delle forze e dinamometro- Forze come grandezze vettoriali e risultante delle forze- La forza peso e la differenza tra massa e peso- La forza elastica: la legge di Hooke e la rigidità della molla- Le forze di attrito. La forza di attrito statico massima e la forza di attrito dinamico

L’equilibrio dei corpi- I modelli in fisica per fare previsioni: l’esempio del punto materiale e del corpo rigido, limiti divalidità di un modello- Vincoli e forze/reazioni vincolari- Le condizioni di equilibrio di punto materiale- L’equilibrio sul piano inclinato e la scomposizione della forza peso: forza parallela, perpendicolare(o premente), equilibrante, vincolare. Formule e casi limite. Forze di attrito sul piano inclinato.- Il corpo rigido, la rotazione e il momento di una forza e di una coppia di forze- Le condizioni di equilibrio di un corpo rigido- Il baricentro- L’equilibrio di un corpo appeso: momento della forza peso che si annulla- L’equilibrio di un corpo appoggiato: i momenti della forza peso e della forza vincolare

Problemi ed esercizi- Esercizi e problemi modello sui diversi argomenti svolti: sono sottolineati gli argomenti su cui ci si è maggiormente esercitati durante l’anno- Impostazione di problemi sull’equilibrio dei corpi partendo dal principio fisico (bilanciamento tra due forze o tra due momenti, da cui trovare la variabile incognita con la formula inversa)

L’Insegnante Gli Alunni

Page 3: Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica ... · Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 ... Classe I DS – GEOSTORIA Programma svolto ... Che

1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUP. STATALE “CROCE-ALERAMO” – ROMA

Anno Scolastico 2016-2017

Classe I DS – GEOSTORIA

Programma svolto

Docente: Prof. Francesco Calzone

Testo in adozione: E. Cantarella, G. Guidorizzi, Geostoria,Il lungo presente; Dalla preistoria a

Giulio Cesare,vol.1, Einaudi Scuola.

STORIA:

INTRODUZIONE ALLA STORIA

● Che cos’è la storia?

● Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio.

● Le fonti della storia.

● Le discipline che studiano la storia.

Modulo A LA PREISTORIA

1. Le età della preistoria e l’evoluzione dell’uomo.

2. Il paleolitico e il mesolitico

3. La rivoluzione neolitica

4. Nomadi e sedentari

Modulo B LE CIVILTA’ DEI FIUMI

1. La terra di Sumer

2. I primi grandi imperi: Accadi e Babilonesi

3. L’Egitto dono del Nilo

4. Scrittura, religione e scienza- La Stele di Rosetta.

5. Il Medio Regno, il Nuovo Regno, la decadenza.

Approfondimento: Il codice di Hammurabi.

Modulo C POPOLI E LINGUE: INDOEUROPEI E SEMITI

1. Indoeuropei e Semiti

2. Un impero al centro dell’Anatolia: gli Ittiti

3. Gli Ebrei, il popolo della Bibbia

4. Nuovi imperi in Mesopotamia: Assiri e Babilonesi

Modulo D LA GRECIA ANTICA E MICENEA

1. I popoli ellenici: Achei, Ioni ed Eoli

2. Nuovi invasori: i popoli del mare e i Dori- La storia di Schliemann.

3. Il mondo di Omero

4. Un’originale organizzazione politica. La polis

5. La religione in Grecia

6. L’oro di Troia

Modulo E. LE CIVILTA’ DEL MARE: CRETESI E FENICI

1. La civiltà Cretese e Micenea

2. La civiltà Fenicia- Inventori dell’economia

Approfondimento: l’alfabeto fonetico.

Modulo F LE POLEIS GRECHE: SPARTA E ATENE

1. Sparta: il modello oligarchico e militare.

2. Atene: il modello aristocratico

3. Atene: dalla tirannide alla democrazia

Approfondimento: la condizione della donna a Sparta e ad Atene.

Page 4: Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica ... · Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 ... Classe I DS – GEOSTORIA Programma svolto ... Che

2

Modulo G. GUERRE PER LA LIBERTA’

1. L’impero persiano

2. Le guerre persiane

Modulo H. L’IMPERIALISMO ATENIESE

1. Da Temistocle all’età di Pericle

2. L’età classica, lo splendore di Atene

3. La guerra del Peloponneso

Modulo I. ALESSANDRO E I REGNI ELLENISTICI

1. L’espansione macedone e l’impero di Alessandro Magno

2. Alessandro alla conquista del mondo

3. La civiltà ellenistica

Modulo L. POPOLI E CULTURE D’ITALIA: GLI ETRUSCHI

1. L’Italia prima di Roma

2. Gli Etruschi

Approfondimento: La donna etrusca.

Modulo M. ROMA DALLE ORIGINI ALLA REPUBBLICA

1. Realtà e leggenda nelle origini di Roma.

2. Le primitive istituzioni politiche

3. Il conflitto tra patrizi e plebei.

4. Le prime leggi scritte.

Approfondimento: le Dodici Tavole.

Modulo N. ROMA CONQUISTA L’ITALIA CENTRO- MERIDIONALE

1. Lo scontro con i Galli

2. L’espansione nell’Italia centrale

3. La conquista della Magna Grecia

Modulo O. ROMA E IL MONDO MEDITERRANEO

1. Le guerre puniche.

Modulo P. LA REPUBBLICA ROMANA DAL II AL I SECOLO A.C.

1. Le grandi trasformazioni sociali fra il II e il I secolo A. C.

2. L’economia di Roma dopo le conquiste in Oriente

3. I Gracchi e la politica delle riforme.

4. La guerra contro Giugurta e l'ascesa di Caio Mario, un “homo novus”;

la riforma dell'esercito; le altre vittorie di Mario e il suo declino; la guerra “sociale”;

5. le vittorie di Lucio Cornelio Silla e la dittatura; le liste di proscrizione e le riforme

filosenatorie.

Modulo Q . DECLINO E CADUTA DELLA REPUBBLICA

1. La crisi del Senato e l'ascesa di Pompeo e Crasso; la guerra in Spagna contro Sertorio;

2. La rivolta di Spartaco; la carriera fulminea di Pompeo; le vittorie contro i Pirati e contro

Mitridate;

3. Lo scontro tra optimates e populares; la congiura di Catilina;

4. L'ascesa di Cesare e il primo triumvirato; il consolato di Cesare, la campagna in Gallia,

l'accordo di Lucca e la conquista della Gallia;

5. La guerra civile tra Cesare e Pompeo; la dittatura di Cesare; l'uccisione di Cesare;

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

Argomenti affrontati:

● Cenni sulla Costituzione Italiana.

● Studio degli articoli 1, 3, 4 della Costituzione.

● Le Organizzazioni Internazionali: breve storia, struttura dell'ONU; altre Organizzazioni

Internazionali.

● La famiglia.

Page 5: Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica ... · Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 ... Classe I DS – GEOSTORIA Programma svolto ... Che

3

Attività di laboratorio: VISIONE DI FILM

1) "Leonida e i 300".

2) Visione di un film- documentario sulle Guerre Persiane.

3) Visione di un documentario su Gaio Giulio Cesare. Geografia: Il laboratorio del geografo;

;

loro rappresentazione grafica.

Il sistema Terra:

TEMA 1. RISORSE. ENERGIA.

Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili.

Lezione 2. Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili.

Lezione 3. Oltre le frontiere: i flussi migratori. La popolazione della Terra:

L'Italia:

uadro fisico e geopolitico;

L'Europa:

Profilo del continente; L’Europa unita; Gli obiettivi dell’Unione; Le istituzioni dell’Unione

Europea. La moneta unica: l’euro.

Gli studenti hanno lavorato a gruppi e realizzato degli approfondimenti sui principali stati dell’Unione

Europea (con presentazione finale in power point): Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Grecia.

Roma, 07 Giugno 2017

Gli alunni Il docente

------------------------------- ……………………………………

-------------------------------

- ------------------------------

Page 6: Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica ... · Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 ... Classe I DS – GEOSTORIA Programma svolto ... Che

PROGRAMMA LINGUA INGLESE

A.S. 2016/2017

Classe 1D Scientifico

Docente: Soraya Carpenito

Course Book: English File Digital, Pre-intermediate Student’s Book & Workbook, Latham-Koening, Oxenden, Seligson, ed. Oxford + Activating Grammar, Gallagher, Galuzzi, Ed. Pearson Longman

Unit 1A

Grammar: word order, word order in questions

Vocabulary: Common verb phrases, spelling and numbers

Pronunciation: vowel sounds, the alphabet

Unit 1B

Grammar: present simple

Vocabulary and speaking: describing people - appearance and personality

Routines

Unit 1C

Grammar: present continuous, prepositions of place (in, on, under, in front, behind, between, next to…)

Vocabulary: clothes

Unit 2A

Grammar: Past simple- regular and irregular verbs

Vocabulary and speaking: holidays

Pronunciation: regular verbs -ed endings

Unit 2B

Grammar: past continuous

prepositions of time and place: at, in, on

Unit 2C

Grammar: time sequencers (suddenly, when, one evening, next day) and connectors (because, so, but, although)

Vocabulary: verb phrases

Unit 3A

Grammar: be going to (plans and predictions)

Page 7: Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica ... · Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 ... Classe I DS – GEOSTORIA Programma svolto ... Che

Vocabulary: Airports

Unit 3B

Grammar: present continuous- future arrangements

Unit 4A

Grammar: present perfect-yet, just, already

Vocabulary: Housework-make or do?

Unit 4B

Grammar: Present perfect VS past simple

Vocabulary: shopping

Unit 5A

Grammar: comparative adjectives and adverbs

Vocabulary and speaking: spare time

Unit 5B

Grammar: superlatives (+present perfect)

Vocabulary and speaking: describing a town or a city

Unit 6A

Grammar: will/won’t (predictions)

Unit 6B

Grammar: will/won’t (decisions, offers, promises), verb+back

Unit 6C

Grammar: review of verb forms- present, past and future

Durante l’anno scolastico gli studenti hanno seguito 10 lezioni, tenute dalla prof.ssa Angela Landi, volteall’approfondimento della grammatica (present simple VS present continuous, comparative adjectives,countable and uncountable nouns-quantifiers, past simple VS past continuous, future forms) e dellefunzioni linguistiche (describing people and pictures, talking about past events, talking about future plansand arrangements)

Il docente Gli studenti

Page 8: Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica ... · Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 ... Classe I DS – GEOSTORIA Programma svolto ... Che

IIS CROCE - ALERAMO – ROMAPROGRAMMA DI ITALIANO

A.S. 2016/2017I D – LICEO SCIENTIFICO

Prof. D. Misiano (ottobre – dicembre)Prof.ssa S. Campanelli (gennaio – giugno)

A. Grammatica

Testo in adozione:L. Serianni – V. Della Valle – G. Patota – D. Schiannini, Lingua comune. La grammatica e il testo,Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Pearson, Milano – Torino 2014

Il verbo Struttura: radice, tema, desinenza I concetti di modo, tempo, aspetto, persona, genere, forma e funzione Il genere: verbi transitivi e intransitivi La funzione: verbi predicativi e copulativi La persona: verbi personali e impersonali La forma: verbi attivi, passivi, riflessivi e pronominali intransitivi Valori del pronome riflessivo atono “si” (impersonale, pronominale, passivante) L’aspetto: azione momentanea e durativa I modi

- indicativo: morfologia e usi- congiuntivo: morfologia e usi- condizionale: morfologia e usi

La consecutio temporum (modi indicativo, congiuntivo e condizionale)- la struttura del periodo: proposizione principale e proposizione subordinata- rapporto temporale tra la subordinata e la principale: contemporaneità, anteriorità,

posteriorità Il periodo ipotetico (forma esplicita)

B. Narrativa

Testo in adozione:B. Panebianco – A. Varani – S. Frigato, Caro immaginar – Narrativa, Zanichelli, Bologna 2015

Il testo narrativo Fabula e intreccio Le sequenze narrative La struttura narrativa Il tempo Lo spazio I personaggi Il narratore e il punto di vista

Page 9: Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica ... · Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 ... Classe I DS – GEOSTORIA Programma svolto ... Che

Testi B. Fenoglio, Il gorgo da Tutti i racconti (pp. 29-30) G. Scerbanenco, Rimorso in piazzale Michelangelo da Il centodelitti (p. 54) D. Buzzati, I topi da La boutique del mistero (pp. 69-72) E. Morante, I turbamenti di Arturo da L’isola di Arturo (pp. 610-612)

C. Epica

Testo in adozione:B. Panebianco – A. Varani – C. Bubba, Caro immaginar – Epica, Zanichelli, Bologna 2015

Il mito Il mito greco

- trasmissione dei miti greci: oralità e scrittura- contenuti, significati e funzioni del mito greco- l’origine del mondo e degli dèi- gli dèi dell’Olimpo e la religione greca- l’origine dell’uomo- gli eroi

L’epica omerica- l’Iliade: antefatti, contenuto, tematiche, tempo, spazio, personaggi- l’Odissea: antefatti, contenuto, struttura narrativa, tematiche, tempo, spazio, personaggi- la questione omerica- i poemi omerici dall’oralità alla scrittura: filologia, tradizione testuale ed edizioni (con

ampio riferimento all’ambiente culturale della Biblioteca di Alessandria d’Egitto);traduzioni moderne (con particolare riferimento alla traduzione italiana di R. CalzecchiOnesti)

- storicità dei poemi omerici: H. Schliemann e la scoperta di Troia, mondo miceneo emondo omerico

- caratteri del genere epico, con specifico riferimento all’epica omerica: la tematica eroica,la visione del mondo, il verso, la formularità, il proemio e l’invocazione alla Musa, la vocenarrante

Testi Esiodo, La sfida di Prometeo e Pandora da Le opere e i giorni, vv. 402-505 (pp. 23-24) Apollonio Rodio, Giasone e Medea alla conquista del Vello d’oro da Le Argonautiche IV,

vv. 100-116; 122-130; 139-184 (pp. 34-36) Sofocle, Edipo, eroe sventurato da Edipo re, vv. 362-394; 408-445 (pp. 39-41) Il Proemio da Iliade I, vv. 1-52 (pp. 167-168) Il litigio tra Achille e Agamennone da Iliade I, vv. 53-100; 188-222 (pp. 170-171; 173-174) Ettore e Andromaca da Iliade VI, vv. 392-502 (pp. 183-186) Penelope e Telemaco da Odissea I, vv. 325-359 (pp. 226-227)

D. Altri testi e approfondimenti P. Levi, Se questo è un uomo: lettura, riassunti, analisi e discussione dei capp. I-IX Lettura e discussione dei seguenti articoli di giornale (con esercitazione scritta “Un recente

dibattito: gli studenti italiani conoscono la loro lingua madre?”):

Page 10: Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica ... · Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 ... Classe I DS – GEOSTORIA Programma svolto ... Che

- «Gli studenti non sanno l’italiano». La denuncia di 600 prof universitari di O. Riva,Corriere della Sera del 4 febbraio 2017

- «L’italiano non è in declino». Il controappello dei linguisti alla lettera dei 600 accademicidi R. De Santis, Repubblica.it – Scuola del 10 febbraio 2017

Appunti “H. Schliemann e la storicità dei poemi omerici” H. Schliemann, La scoperta di Troia, traduzione italiana, Einaudi, Torino 1995, pp. 64-77:

lettura e analisi del testo

Roma, 8 giugno 2017

L’insegnante Gli alunni

____________________ ____________________

____________________

Page 11: Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica ... · Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 ... Classe I DS – GEOSTORIA Programma svolto ... Che

1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUP. STATALE “CROCE-ALERAMO”-ROMA

Anno Scolastico 2016-2017

Classe I DS - LATINO

Programma svolto

Docente: Prof. Francesco Calzone

Breve storia della lingua:

Il latino, una lingua indoeuropea. Il latino lingua di Roma e dell’impero romano. Dal latino alle

lingue neolatine.

Fonologia:

L’alfabeto. La sillaba e la quantità sillabica. Le leggi dell’accento in latino. Leggi fonetiche (apofonia

o alternanza vocalica).

Le vocali e i dittonghi. Le consonanti. La pronuncia classica e scolastica.

Morfologia del nome:

Le parti del discorso. La flessione. I tre generi, il numero, i casi latini e loro funzioni.

L’assenza dell’articolo in latino. La declinazione. Tema e desinenza. La prima declinazione e le sue particolarità.

La seconda declinazione: nomi in –us, -um; i nomi in –er, i nomi in –ir; le particolarità.

Gli aggettivi della prima classe.

Gli usi dell’aggettivo.

La formazione degli avverbi.

Gli aggettivi della seconda classe a tre, a due, a una uscita.

I pronomi personali.

Il pronome determinativo is, ea, id.

Pronomi e aggettivi possessivi. Uso si suus-sua-suum e di eius-eorum-earum.

Il pronome relativo qui, quae, quod.

La terza declinazione: parisillabi e imparisillabi, i tre gruppi, le particolarità. La quarta declinazione e le sue particolarità. Il sostantivo Domus.

La quinta declinazione. Le particolarità: Dies, i vari significati di res, le parole composte di res. Le congiunzioni coordinanti copulative, avversative, dichiarative, conclusive, disgiuntive, correlative.

La preposizione: prep. che reggono l’accusativo e l’ablativo.

Morfologia del verbo: Il paradigma e la sua funzionalità. La diatesi attiva e passiva. I modi e i tempi latini. Persona, numero e

forma impersonale. Tema, terminazione, desinenza. I modi delle quattro coniugazioni regolari e di quella

mista attive e passive: indicativo (presente, imperfetto, futuro semplice, perfetto, piuccheperfetto, futuro

anteriore), imperativo presente e futuro; infinito presente attivo e passivo. Il supino. Il participio perfetto.

I verbi anomali( sum e i suoi principali composti- fero- volo –nolo –malo – eo e i suoi principali composti).

Sintassi della proposizione:

La concordanza. L’attributo e l’apposizione. Il verbo sum: predicato nominale e predicato verbale.

I complementi di specificazione, termine, oggetto, vocazione, locativo, d’agente/di causa

Page 12: Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica ... · Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 ... Classe I DS – GEOSTORIA Programma svolto ... Che

2

efficiente, di causa, di mezzo, modo, denominazione, compagnia o unione, argomento, predicativo

del soggetto e dell’oggetto, tempo, di pertinenza, luogo ( con particolarità),di allontanamento, di

origine, materia, di qualità, di colpa e di pena, di vantaggio o svantaggio, di fine, e il doppio

dativo.

Sintassi del periodo:

Il dativo di possesso.

La forma passiva impersonale. Coordinazione e subordinazione. La proposizione causale con l’indicativo. La proposizione temporale con l’indicativo.

Le proposizioni relative proprie.

Il lessico: iter e vis significati; - Nozioni basilari di lessicologia.

- Nomi e verbi ad altissima frequenza

- Parole con significati diversi dal singolare al plurale.

Metodologia di traduzione: - Le fasi della traduzione.

- L’ordine delle parole nella frase latina.

- Concordanza e posizione dell’attributo.

- La ricerca del nominativo.

- L’uso del vocabolario.

- La legge dell’anteriorità.

Esercizi di analisi, costruzione e traduzione della frase latina. Analisi logica e traduzione della frase italiana.

Civiltà

-La scuola.

Testo adottato:

N. Flocchini, P.G. Bacci, M. Sampietro, Studiare Latino: Grammatica; Esercizi 1, Bompiani.

Roma, 5 Giugno 2017

Gli alunni Il docente

.………………………………… ……………………………………………..

…………………………………..

…………………………………..

Page 13: Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica ... · Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 ... Classe I DS – GEOSTORIA Programma svolto ... Che

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I sez. D scientifico Anno scolastico 2016/17 Prof. Stefania Palombi ALGEBRA Libro di testo adottato: “Algebra.blu” con statistica multimediale. M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi - Zanichelli Modulo 1: INSIEMI NUMERICI U.D.1: Le operazioni e le loro proprietà; U.D.2: Il concetto di numero e i numeri naturali; U.D.3: Espressioni con i numeri naturali U.D. 4:Potenze di numeri naturali U.D. 5:Proprietà delle potenze:

o prodotto e quoziente di due potenze aventi la stessa base o potenza di una potenza o prodotto e quoziente di potenze aventi lo stesso esponente o la potenza ad esponente nullo;

U.D. 6: Espressioni aritmetiche contenenti le quattro operazioni e l’elevamento a potenza; U.D. 7: Divisibilità e numeri primi; U.D. 8: Minimo Comune Multiplo e massimo comune divisore. Modulo 2: I NUMERI INTERI U.D.1: Definizione di un numero relativo; U.D.2: Confronto tra numeri relativi; U.D.3: Le quattro operazioni fra numeri relativi; U.D.4: Elevamento a potenza di numeri relativi; U.D.5: Espressioni con numeri relativi. Modulo 3: I NUMERI RAZIONALI U.D.1: Che cosa sono le frazioni; U.D.2: Frazioni proprie, improprie, apparenti; U.D.3: La proprietà invariantiva delle frazioni; U.D.4: Semplificazione di una frazione; U.D.5: Confronto tra frazioni; U.D.6: Rappresentazione di numeri razionali sulla retta; U.D.7: Le quattro operazioni tra le frazioni; U.D.8: Potenza di una frazione; U.D.9: Espressioni numeriche con frazioni;

Page 14: Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica ... · Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 ... Classe I DS – GEOSTORIA Programma svolto ... Che

U.D.10:Frazioni e numeri decimali; U.D.11: Numeri periodici; U.D.12: Frazioni e percentuali; U.D.13: Le proporzioni; U.D.14:Espressioni con numeri razionali scritti in forma decimale finita. Modulo 4: GLI INSIEMI U.D. 1: Il concetto di insieme e sua rappresentazione; U.D. 2: Sottoinsiemi di un insieme; U.D. 3: L’insieme delle parti; U.D. 4: Le operazioni con gli insiemi; U.D. 5. La partizione di un insieme; U.D. 6: Il prodotto cartesiano fra insiemi; Modulo 5: INSIEMI E RELAZIONI U.D. 1: Relazione binaria e sua rappresentazione:

o mediante elencazione o mediante rappresentazione sagittale o mediante rappresentazione cartesiana o mediante tabella a doppia entrata

U.D. 2: Le relazioni in un insieme e le proprietà; U.D. 3: Le relazioni di equivalenza; U.D. 4: Le classi di equivalenza e l’insieme quoziente; U.D. 5: Le relazioni d’ordine; U.D. 6: Le funzioni e loro classificazione. Modulo 6: LE BASI DEL CALCOLO LETTERALE U.D.1: I monomi; U.D.2: Le operazioni tra monomi; U.D.3. Espressioni con i monomi; U.D.4: Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra monomi; U.D.5: I polinomi; U.D.6: Le operazioni con i polinomi; U.D 7: Espressioni con i polinomi; U.D.8: Prodotti notevoli:

o prodotto della somma di due monomi per la loro differenza o quadrato di un binomio o cubo di un binomio o quadrato di un trinomio;

U.D.9: Divisione fra polinomi; U.D.10: Regola di Ruffini, teorema del resto e di Ruffini.

Page 15: Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica ... · Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 ... Classe I DS – GEOSTORIA Programma svolto ... Che

Modulo 7: SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI E LE FRAZIONI ALGEBRICHE U.D.1: Raccoglimento a fattor comune totale e parziale; U.D.2: Riconoscimento di prodotti notevoli; U.D.3: Il trinomio caratteristico; U.D.4: La ricerca dei divisori di un polinomio; U.D.5: Definizione di frazione algebrica e condizioni di esistenza; U.D.6: Semplificazione di frazioni algebriche; U.D.7: L’addizione e la sottrazione; U.D.8: La moltiplicazione e la divisione; U.D.9: Espressioni con le frazioni algebriche. Modulo 8: LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO U.D. 1: Principi di equivalenza per le equazioni; U.D. 2: Le equazioni lineari intere; U.D. 3: Problemi risolvibili con le equazioni lineari; U.D. 4: Equazioni lineari fratte; U.D. 5: Equazioni lineari letterali. . Modulo 9: LA STATISTICA DESCRITTIVA U.D.1: L’ indagine statistica; U.D.2: La rappresentazione grafica dei dati; U.D.3: La distribuzione di frequenze; U.D.4: La media aritmetica semplice e ponderata; U.D.5: Moda e mediana; U.D.6: Studio di semplici indagini statistiche fatte in classe. GEOMETRIA Libro di testo adottato: “Geometria.blu” M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi - Zanichelli Modulo 1: GLI ELEMENTI INTRODUTTIVI U.D.1: Gli enti primitivi della geometria euclidea (punto, retta, piano); U.D.2: Gli assiomi di appartenenza e ordine; U.D.3. Gli assiomi di ordinamento; U.D.4: Gli enti fondamentali; U.D.5: Definizione di congruenza; U.D.6: Confronto ed operazioni fra segmenti ed angoli.

Page 16: Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica ... · Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 ... Classe I DS – GEOSTORIA Programma svolto ... Che

Modulo 2: LA CONGRUENZA E I TRIANGOLI U.D.1: I triangoli: definizioni e classificazioni; U.D.2. Primo criterio di congruenza dei triangoli; U.D.3: Dimostrazioni che utilizzano il primo criterio di congruenza dei triangoli; U.D.4: Secondo criterio di congruenza dei triangoli ; U.D.5: Dimostrazioni che utilizzano il secondo criterio di congruenza dei triangoli; U.D 6: Le proprietà del triangolo isoscele e la “CNES”; U.D.7: Dimostrazioni sui triangoli isosceli; U.D.8: Il terzo criterio di congruenza dei triangoli; U.D.9: Dimostrazioni che utilizzano il terzo criterio di congruenza; U.D.10: Il teorema dell’angolo esterno; U.D.11: Il quarto criterio di congruenza dei triangoli; U.D.12: Dimostrazioni che utilizzano tutti i criteri di congruenza; U.D.13: Relazioni fra i lati e gli angoli di un triangolo. Modulo 3: PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA’ NEL PIANO U.D.1: Le rette perpendicolari e le rette parallele; U.D.2. Il criterio di parallelismo e le proprietà delle rette parallele; U.D.3: La congruenza nei triangoli rettangoli; U.D.4: Dimostrazioni che utilizzano i criteri di parallelismo e perpendicolarità. Modulo 4: QUADRILATERI PARTICOLARI: PARALLELOGRAMMI E TRAPEZ I U.D. 1: Il parallelogramma; U.D. 2: Il rettangolo; U.D. 3: Il rombo; U.D. 4: Il quadrato; U.D. 5: Il trapezio; U.D. 6: Dimostrazioni sui parallelogrammi studiati e sul trapezio; U.D. 7: Le corrispondenze in un fascio di rette parallele (Talete e suoi corollari). Roma 1/06/2017 Gli alunni L’insegnante

Page 17: Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica ... · Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 ... Classe I DS – GEOSTORIA Programma svolto ... Che

Programma svolto

Materia Alternativa all’IRC

A.S. 2016/2017

Classe I D

Le ore di lezione sono state complessivamente 30 e queste sono state svolte insieme ad alunni della I DL

Liceo Linguistico. Gli obiettivi educativi –didattici trasversali del percorso sono stati: acquisizione della

consapevolezza dei diritti e dei doveri che caratterizzano l’essere cittadini italiani ed europei.

Nella prima fase del percorso sono state illustrare tutte le varie tematiche previste nel programma per il

biennio e inerenti l’”Educazione alla Legalità – l’Età dei Diritti”, accennando a come si è giunti, - dopo

genocidi, diverse forme di violenze e razzismo ecc.- alla “Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo”.

Si è trattato dell’avvio di riflessioni e approfondimenti su tematiche, sia di carattere storico, che socio-

culturali, inerenti:

l’età dei diritti: dallo Statuto Albertino (4 marzo 1848) alla dichiarazione dei diritti dell’uomo (10

dicembre 1948).

la tortura, il genocidio, il razzismo, l’apartheid, la fame nel mondo, il sottosviluppo.

possibili vie da seguire per la salvaguardia della dignità umana.

Attraverso brevi cenni storici che caratterizzano gli aspetti prevalenti dello Statuto Albertino, quindi, gli

eventi che hanno portato alla dittatura (con le conseguenziali iniquità delle leggi razziali e le atrocità della

seconda guerra mondiale), si è cercato di evidenziare come si è passati dall’essere “sudditi a cittadini”; come

dallo Stato assoluto si è passati, per successive fasi, allo Stato democratico, al diritto al voto, al suffragio

universale, all’odierna Costituzione.

Al termine di tale percorso, sono stati analizzati e discussi insieme in particolare gli articoli della

Costituzione riguardanti l’istruzione e il diritto allo studio con approfondimenti su:

la dispersione scolastica e la motivazione allo studio: analisi del fenomeno attraverso ricerche, dati

statistici, articoli di giornale e riviste;

apprendimenti formali e sostanziali riguardo i diritti e loro interiorizzazione, finalizzata a rafforzare e

potenziare lo spirito critico dei giovani, anche di fronte a problematiche o criticità sociali, come per

esempio il diritto alla salute e alla dignità della persona con approfondimenti su:

o uso e abuso di alcool e/o di sostanze psicotrope (legge 309/90). Come identificare i “fattori di

rischio” all’interno del ciclo vitale di un individuo, al fine di riconoscere il valore preventivo di

un approccio alla vita sociale, basato sulla valorizzazione quotidiana dei “fattori protettivi” alla

salute (anche mentale) di un individuo e della comunità in cui vive. Conoscenza delle leggi e dei

servizi che regolano il diritto alla salute e i progetti di prevenzione primaria, secondaria e

terziaria che vengono attivati nei territori. L’analisi dei diversi fenomeni trattati è stata supportata

anche dalla lettura di ricerche, dati statistici, articoli di giornale e riviste;

o violenza fisica e violenza psicologica; la violenza nella storia e le diverse forme che attualmente

assume nello sport, nella politica, nel quotidiano, così come, all’interno dei nuclei familiari,

passando anche attraverso un’analisi dei repentini cambiamenti antropologici, sia nelle relazioni

sociali, che nella comunicazione; cambiamenti dovuti spesso all’utilizzo sempre più invasivo

della tecnologia informatica.

Page 18: Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica ... · Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 ... Classe I DS – GEOSTORIA Programma svolto ... Che

Su tale ambito particolare attenzione è stata posta all’analisi delle modalità comunicative con cui i giovani

adoperano i vari social network e, visto il forte coinvolgimento emotivo nel loro utilizzo, si è cercato di

avviare un’analisi approfondita su:

come eventualmente in social network incidono sul grado di apprendimento della realtà;

come eventualmente vengono percepite e rappresentate modalità comunicative

caratterizzate sempre più spesso da vere e proprie forme di sopraffazione e di esclusione

sociale (cyber bullismo, ecc.).

L’analisi di tutti i diversi fenomeni trattati è stata quasi sempre supportata dalla lettura di ricerche che hanno

coinvolto gli studenti in una analisi personale riguardo il proprio vissuto e il confronto di questo anche con

dati statistici, analisi e riflessioni di studiosi tratti da articoli di giornale e riviste.

Roma 8 /6/2017

Prof. Leonardo Carocci ………………………………………..

Alunno: Dente Lorenzo ………………………………………..

Alunno: Jia Haocheng ………………………………………..

Page 19: Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica ... · Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 ... Classe I DS – GEOSTORIA Programma svolto ... Che

Istituto di Istruzione Superiore Croce Aleramo - RomaProgramma svolto classe 1 D anno scolastico 2016-2017

prof. Ermanno Piacentini

Teoria: la respirazione.Teoria: la classificazione degli sport secondo il modello bioenergetico.Teoria: classificazione degli sport olimpici secondo Platonov, open e closed skills e classificazione dei giochi sportivi.Teoria dell’alimentazione.

Esercitazioni pratiche:Rinforzo della muscolatura del tronco attraverso esercitazioni per lo sviluppo della forza a carico naturale. Rinforzo della muscolatura degli arti attraverso le andature: galoppo laterale, corsa calciata dietro, corsa a ginocchia alte, attraverso esercitazioni per lo sviluppo della forza a carico naturale e mediante la spalliera svedese.Miglioramento della mobilità articolare attraverso esercitazioni a corpo libero e alla spalliera svedese.Pallavolo: progressioni didattiche per l’apprendimento dei fondamentali della schiacciata, del palleggio, del bagher e della battuta.Pallacanestro: progressioni didattiche per l’apprendimento dei fondamentali del palleggio, passaggio a due mani e del tiro.Esercitazioni pratiche di gioco sport: Calcio a 5, Pallavolo, Pallamano, Pallacanestro.Esercitazioni pratiche di gioco sport: Badminton, Tennis Tavolo.Atletica leggera, velocità: partenza dai blocchi, il cambio del testimone nelle staffette di velocità.Partecipazione ai tornei di Istituto di Calcio a 5 e Pallavolo.Test motori.

Roma lì 6/06/2017 prof. Ermanno Piacentini

Gli alunni

Page 20: Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica ... · Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 ... Classe I DS – GEOSTORIA Programma svolto ... Che

I.I.S. CROCE ALERAMO

Prof. Roberto Pizzi Classe I Sez. D Anno Scolastico 2016/2017

Libro di testo: Itinerario nell'arte 1 - ED. Gialla Multimediale (Zanichelli)

Programma di Storia dell’arte

La preistoria. Nascita di un linguaggio artistico

Testimonianze di architetture abitazioni e luoghi magici

La storia. Le grandi civiltà del Vicino Oriente

Gli assiri, Città fortificate e dei mostruosi per un popolo guerriero

Templi e palazzi. Dimore di dei e faraoni.

La pittura e il rilievo. La realtà simbolica.

La tomba della regina Nerfertari.

Itinerario nella storia, dal mito alla storia.

I Micenei e la città-fortezza.

L'inizio della civiltà occidentale: la Grecia.

L'età arcaica(VII-VI secolo) Il conflitto angolare. Le coperture dei templi.

Ripasso generale

Tempio della Concordia di Agrigento. La costruzione geometrica della voluta ionica.

Il problema della decorazione del frontone. Fra gòrgoni, serpenti e immobili dei.

Kouroi e korai. Il cammino verso l'equilibrio formale.

L'età di Pericle e Fidia (P. Classico).

Mirone di Eleutere. (470 e 420 a.C.)

Il Partenone.

La ceramografia del V secolo.

L'arte nella crisi della polis.

Alessandro Magno e l'Ellenismo.

La pittura. Alla ricerca della terza dimensione.

Gli Etruschi. Un popolo dalle origine incerte.

L'architettura funeraria, una casa per l'aldilà

L'architettura funeraria e religiosa.

Roma. Dalle origini allo splendore.

L'architettura. Dalla città di mattoni a quella di marmo.

I templi. Fra tradizione e innovazioni.

Le costruzioni per lo svago e i giochi cruenti.

La pittura. Dal possibile al fantastico.

La scultura. Tra arte aulica e arte plebea.

Il rilievo storico-celebrativo.

La colonna Traiana.

PROGRAMMA DI DISEGNO

Le costruzioni geometriche:

1. Concetto di perpendicolarità: applicazioni: asse di un segmento dato AB,perpendicolare di

un segmento dato AB condotta da un estremo.

Page 21: Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica ... · Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 ... Classe I DS – GEOSTORIA Programma svolto ... Che

2. Concetto di parallelismo: applicazioni:costruzione di una retta s passante per un punto noto

P e parallela ad una retta data r, costruzione di un segmento CD parallelo ad un segmento

dato AB a distanza assegnata d.

3. Costruzioni di figure piane: applicazioni:figure piane dato il lato, figure piane data la

circonferenza.

La problematica della rappresentazione:

I tipi di rappresentazione come connessione di elementi fondamentali:

Proiezioni ortogonali

Assonometria

Prospettiva

Le proiezioni ortogonali: Il sistema delle rappresentazioni delle proiezioni ortogonali: piani di

riferimento, piani di lettura, la rappresentazione di un piano nelle proiezioni ortogonali.

Applicazioni:proiezioni ortogonali di figure piane parallele a π1 e a π2, concetto di aggetto e quota,

rappresentazione di solidi regolari (prismi, piramidi, cilindri, coni.)con la base parallela a π1o a π2.

Nozioni generali di assonometria cavaliera e militare: applicazioni:visioni assonometriche delle

proiezioni ortogonali:

1. Oggetti inclinati rispetto a π1e a π2; Concetto di declinazione e inclinazione: applicazioni:

solidi inclinati rispetto a π1 (o a π2) con l’asse parallelo a π1 (o a π2).

2. Oggetti in posizione generica; Concetto di inclinazione e declinazione rispetto π1 e rispetto

π2.

3. Il piano di proiezione ausiliario; Concetto di ribaltamento di un piano ( profilo, proiettante in

1° e 2°) su un piano di riferimento: applicazioni: prismi, piramidi, solidi composti inclinati

rispetto π1 (o π2) in posizione generica.

Le lezioni sono state filmate e messe a disposizione degli alunni.

Gli Alunni Prof. Roberto Pizzi

Page 22: Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica ... · Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 ... Classe I DS – GEOSTORIA Programma svolto ... Che

Istituto di Istruzione Superiore

“ Croce - Aleramo”

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017

DISCIPLINA: RELIGIONE DOCENTE: MARIA PIA ONOFRI

CLASSE: I D

Dal testo ”La domanda dell’uomo” di Marinoni, Cassinotti , vol. unico,ed. Marietti ,

i seguenti capitoli:

1. In ricerca e in dialogo:

l’uomo e la sua ricerca; le domande che durano da sempre; la meraviglia e la

sofferenza; progettare la vita con Dio; l’intelligenza di fronte a Dio; la

superstizione e la magia.

2. Lo spazio ed il tempo come dimensioni espressive della fede:

in particolare la chiesa, la sinagoga, la moschea.

3. I tempi per festeggiare ciò che è oltre il tempo: la scansione settimanale del tempo; l’anno liturgico; la data della Pasqua.

4. La Bibbia:

il testo biblico; le lingue della Bibbia; la Bibbia ebraica e quella cristiana; la

formazione dell’Antico Testamento; il canone biblico; la Bibbia è ispirata da

Dio; i generi letterari; la Bibbia e la cultura occidentale.

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

Page 23: Liceo Statale “Benedetto Croce” Programma di Fisica ... · Programma di Fisica per la classe I D Anno scolastico 2016-2017 ... Classe I DS – GEOSTORIA Programma svolto ... Che

I. I. S. “Croce Aleramo” ROMA

anno scolastico 2016-2017

Classe 1a D (Liceo Scientifico)

Programma effettivamente svolto di “Scienze Naturali”

I programmi di Scienze della Terra e Chimica sono stati sviluppati durante il primo

anno del 1° biennio utilizzando: - i criteri stabiliti durante la riunione per materia all'inizio del corrente anno

scolastico

- la situazione effettiva della classe rilevata.

Il programma è stato articolato tenendo sempre presente le connessioni tra i diversi temi trattati e i collegamenti con le altre discipline.

Scienze della Terra

L'elaborazione e la rappresentazione dei dati numerici (Diagrammi cartesiani,

Istogrammi, Areogrammi, Ideogrammi).

Elementi di cartografia; orientamento, coordinate geografiche.

La Terra nello spazio

Il Sistema Solare. Le leggi di Keplero.

La legge di gravitazione universale di Newton. I moti di rotazione e di rivoluzione della

Terra e loro conseguenze. Relazioni Terra –Sole. Sistema Terra-Luna.

Le sfere della Terra: litosfera, idrosfera, atmosfera.

Il bilancio energetico della Terra, le sfere e le loro interazioni.

L'idrosfera

Il ciclo dell'acqua.

Le acque continentali: ghiacciai; acque sotterranee; corsi d’acqua e laghi.

Le acque oceaniche: caratteristiche chimico/fisiche delle acque marine. Dinamica delle

acque oceaniche: onde, correnti, maree.

Chimica

Sistema Internazionale di unità di misura.

Grandezze intensive ed estensive; ordini di grandezza e notazione scientifica.

Energia, lavoro e calore.

Trasformazioni fisiche.

Stati della materia e passaggi di stato.

Trasformazioni fisiche.

Miscele omogenee ed eterogenee (cenni).

Roma 1 giugno 2017

Gli alunni L’insegnante

(firmato) (firmato)