17
PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI CLASSE 1 C Approfondimento Fisica Disegno o Strumenti e norme per l’esecuzione del disegno geometrico; o Nomenclatura e definizioni geometriche; o Uso corretto delle squadre; o Costruzioni geometriche (triangoli, quadrilateri e poligoni regolari). o Proiezioni ortogonali del punto, della retta, del piano e del segmento. o Proiezioni ortogonali di figure piane. o Proiezioni ortogonali di solidi aventi elementi paralleli o perpendicolari ai piani di proiezione; o Proiezioni ortogonali di composizioni di solidi aventi elementi paralleli o perpendicolari ai piani di proiezione; Durante la DAD o Proiezioni ortogonali di composizioni di solidi aventi elementi paralleli o perpendicolari ai piani di proiezione o Proiezioni ortogonali di solidi sezionati ( piani secanti paralleli a quelli fondamentali Storia dell’arte o Arte Preistorica: concetto di Arte; arte e magia; le prime forme dell’architettura. o Le prime civiltà della storia: caratteri generali o Dal mondo antico ai Micenei: le civiltà Cicladica, Cretese e Micenea caratteri generali e approfondimenti relativi alle arti e all’architettura Durante la DAD o Arte Greca: periodo di Formazione, periodo Arcaico, periodo Classico ed Ellenistico: approfondimenti relativi all’architettura, alla produzione vascolare e alla scultura delle diverse fasi e stili. Aosta 4 Giugno 2020 Liliana Zanola

CLASSE 1 C Approfondimento Fisica

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CLASSE 1 C Approfondimento Fisica

PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

CLASSE 1 C Approfondimento Fisica

Disegno

o Strumenti e norme per l’esecuzione del disegno geometrico;

o Nomenclatura e definizioni geometriche;

o Uso corretto delle squadre;

o Costruzioni geometriche (triangoli, quadrilateri e poligoni regolari).

o Proiezioni ortogonali del punto, della retta, del piano e del segmento.

o Proiezioni ortogonali di figure piane.

o Proiezioni ortogonali di solidi aventi elementi paralleli o

perpendicolari ai piani di proiezione;

o Proiezioni ortogonali di composizioni di solidi aventi elementi paralleli

o perpendicolari ai piani di proiezione;

Durante la DAD

o Proiezioni ortogonali di composizioni di solidi aventi elementi paralleli

o perpendicolari ai piani di proiezione

o Proiezioni ortogonali di solidi sezionati ( piani secanti paralleli a quelli fondamentali

Storia dell’arte

o Arte Preistorica: concetto di Arte; arte e magia; le prime forme

dell’architettura.

o Le prime civiltà della storia: caratteri generali

o Dal mondo antico ai Micenei: le civiltà Cicladica, Cretese e Micenea

caratteri generali e approfondimenti relativi alle arti e all’architettura

Durante la DAD

o Arte Greca: periodo di Formazione, periodo Arcaico, periodo Classico ed

Ellenistico: approfondimenti relativi all’architettura, alla produzione vascolare e alla

scultura delle diverse fasi e stili.

Aosta 4 Giugno 2020

Liliana Zanola

Page 2: CLASSE 1 C Approfondimento Fisica

Programma effettivamente svolto di fisica pe la classe 1CF – A.S. 2019/2020 – Aosta – Liceo Bérard – Prof.ssa Mariangela Mariani

Pagina 1 di 2

FISICA 1C

Programma effettivamente svolto . Prof.ssa MARIANI

Libro di testo: “Realtà e fisica.blu”, C. Romeni, edizione Zanichelli.

Strumenti matematici

Le proporzioni. Le percentuali. Le equazioni. Funzioni e grafici cartesiani. La proporzionalità diretta.

La dipendenza lineare. La proporzionalità quadratica. La proporzionalità inversa. La proporzionalità

quadratica inversa. I grafici relativi alle proporzionalità. Elementi di trigonometria.

Le grandezze fisiche

Metodo scientifico. Le grandezze fisiche. Il Sistema Internazionale di unità di misura. La conversione

delle unità di misura. La notazione scientifica. L’ordine di grandezza. Le grandezze fisiche

fondamentali e derivate. Equivalenze lineari, di aree e di volumi. Densità di massa. Analisi

dimensionale.

La misura delle grandezze fisiche

Gli strumenti di misura: portata e sensibilità. I tipi di errori di misura: casuali e sistematici. Il risultato

di una misura: risultato di una singola misura e cifre significative, risultato di una serie di misure:

valore medio ed errore assoluto; come si scrive il risultato di una misura. Accordo entro l’errore.

Errore relativo e percentuale. Le misure indirette: leggi di propagazione degli errori, criteri di

arrotondamento. Rappresentazione grafica dei dati sperimentali. Statistica descrittiva: la deviazione

standard.

I vettori e le forze

Le grandezze vettoriali. Le operazioni coi vettori: somma di vettori che hanno la stessa direzione;

metodo del parallelogramma, metodo del punta-coda; somma di più vettori; prodotto di un vettore

per un numero. Componenti cartesiane di un vettore: scomposizione di un vettore lungo due rette

qualsiasi, e lungo gli assi cartesiani. Calcolo delle componenti cartesiane di un vettore; somma

vettoriale per componenti. Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Le forze: misura e risultante delle

forze. La forza peso: differenza fra peso e massa. La forza elastica: la legge di Hooke. Le forze

d’attrito: l’attrito dinamico e statico.

L’equilibrio dei solidi

L’equilibrio statico: punto materiale, corpo rigido. L’equilibrio di un punto materiale: equilibrio sul

piano orizzontale, equilibrio sul piano inclinato, equilibrio di un corpo appeso. L’equilibrio di un

corpo rigido: composizione di forze agenti su un corpo rigido, momento di una forza e di una coppia

Page 3: CLASSE 1 C Approfondimento Fisica

Programma effettivamente svolto di fisica pe la classe 1CF – A.S. 2019/2020 – Aosta – Liceo Bérard – Prof.ssa Mariangela Mariani

Pagina 2 di 2

di forze, condizioni di equilibrio di un corpo rigido. Centro di massa ed equilibrio: centro di massa di

un corpo rigido; equilibrio di un corpo sospeso, equilibrio di un corpo appoggiato, stabilità

dell’equilibrio. Le leve: leve di primo, secondo e terzo genere.

L’equilibrio dei fluidi

I fluidi: equilibrio e pressione dei fluidi. La pressione atmosferica. Pressione e profondità nei fluidi:

la legge di Stevino, la misura della pressione atmosferica. I vasi comunicanti: liquidi non miscibili. Il

principio di Pascal: applicazione sul torchio idraulico. Il principio di Archimede: equilibrio di un

corpo in un fluido; il galleggiamento.

Laboratorio

Spiegazione di come si scrive una relazione di laboratorio.

Esperimento: misure col calibro a corsoio. [Individuale]

Esperimento: misure col calibro palmer. [Dimostrativo]

Esperimento: determinazione della densità di un materiale. [Gruppi da 3 alunni]

Esperimento: composizione di forze con dinamometri didattici collegati ad un piccolo anello.[Gruppi

da 3 alunni]

Esperimento: lunghezza e periodo del pendolo semplice [Gruppi da 3 alunni]

Esperimento: determinazione della costante elastica di una molla. [Gruppi da 3 alunni]

Esperimento: misura del coefficiente di attrito dinamico per trascinamento. [Gruppi da 3 alunni]

Esperimento: leva a fulcro centrale, applicazione della legge del momento delle forze [Gruppi da 3

alunni]

Esperimento: determinazione del baricentro di un oggetto di forma irregolare [D.A.D.]

Esperimento: stabilità dell’equilibrio per un corpo sospeso [D.A.D.]

Esperimento: in un bicchiere determinazione della pressione della colonna d’acqua che non si versa

per il valore elevato della p atmosferica [D.A.D.]

Esperimento: corpo che galleggia e corpo che affonda [D.A.D.]

Aosta, 6 giugno 2020

I rappresentanti di classe L’insegnante

Francesco Giorgio MARZUOLI Mariangela MARIANI

-------------------------------------- ------------------------------

Camilla MINUZZO

--------------------------------------

Page 4: CLASSE 1 C Approfondimento Fisica

Lycée Scientifique et Linguistique E.BérardAnnée scolaire 2019/20

Langue et Civilisation FrançaisesClasse de Ière Cs

Prof. WALTHER Monika

Contenus de la classe de 1ère Cs

Réflexion sur la langue

-les sons en français-les liaisons à l'oral et à l'écrit-les accents et les marques orthographiques

Le groupe du nom

NOMS-genre et nombre - (différences avec l'italien) particularités du nombre: les mots composés...le mot “gens”-les noms communs et propres

ARTICLES-l'article indéfini-l'article défini-l'article partitif

PRONOMS-personnels, possessifs, relatifs, démonstratifs

ADJECTIFS-l'adjectif qualificatif:(genre, nombre, accord, préfixes et suffixes, les fonctions, la place de l'épithète, sa construction, adj de couleur, adj employé comme adverbe...)-les adjectifs verbaux≠participes présents-les adjectifs possessifs

Le système verbal

Le tableau des temps primitifsLes particularités d'orthographe des verbes du Ier groupeTous les temps de l'indicatif de tous les groupes-le mode, le temps, l’aspect-la syntaxe du verbe-les auxiliaires être et avoir-les accords du participe passé (règle générale et cas particuliers)-la forme pronominale-le futur simple-le futur dans le passé-le conditionnel-tableau de conjugaison-les verbes et leurs constructions- (quelques préposition: à,de,entre,parmi,par...)

PHRASESL'ordre des mots dans la phrase (structure de la phrase simple: à la forme affirmative , à la forme

Page 5: CLASSE 1 C Approfondimento Fisica

négative et à la forme interrogative;quelques autres cas d'inversion verbe/sujet: ainsi, peut-)-la mise en relief

PROPOSITION-la proposition, noyau du raisonnement ; les différentes parties du texte argumentatif ; la nécessité d'introduire et de conclure ; la rigueur assurée par le plan.-la proposition relative-la proposition complétive: quelques cas (verbes d'opinion, verbes de volonté, verbes de sentiment...)

CE et IL sujets du verbe être: identification et description

ORTHOGRAPHE GRAMMATICALE ET D'USAGE

L'alphabet phonétiqueDifférences entre écrit et oralLes accents (tous)Les mots féminins en TIÉ et en TÉLes mots masculins en ÉE

Les homophones grammaticaux et lexicaux

La lecture

La lecture cursive de quelques extraits tirés des manuels en vigueur dans la classe

La lecture méthodique de « La grammaire est une chanson douce » Erik Orsenna, lu par les élèves et analysé en classe.

La lecture méthodique de « Les Chevaliers du subjoncif » Erik Orsenna, lu par les élèves et analysé pendant les cours en distanciel.

INCIPIT et DÉNOUEMENT

N.B. À partir de jeudi le 5 mars 2020, les cours en distanciel rendus nécessaires par la pandémie et la fermeture des établissements scolaires ont été caractérisés par un tutorat synchrone pendant 2 heures et trente minutes par semaine. Des cours de rattrapage ont été également prévus.

Saint-Vincent,le 8 juin 2020

Le Professeur Les Représentants

Page 6: CLASSE 1 C Approfondimento Fisica

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO E. BERARD

anno scolastico 2019/2020 CLASSE IC FISICA

P R O G R A M M A D I I N G L E S E

Dal testo in adozione: " CULT 1 “ di A. THOMAS A. GREENWOOD, V. HEWARD , S. MINARDI, ed DeA SCUOLA / BLACK CAT tutte le unità dallo STARTER alla 8 .

GRAMMAR FOCUS:

REVISION OF : TO BE / To HAVE ( present and simple past tenses - affirmative / interrogative / negative forms ) There is / there are This / These That / Those Possessive adjectives and pronouns Saxon genitive Personal pronouns ( subject / object ) The plural ( regular / irregular ) Prepositions of place and time Question words : What /Where /Who /Why /How /How long /How far / How often / How much / How many Use of SOME - ANY - NO ( NONE ) + compounds Use of quantifiers: a lot of / much - many - (a ) little – (a ) few – too - too much/ too many Use of can ( affirmative / interrogative / negative forms ) – to be able to / to be allowed to Modals : have got to vs must

Use of the Simple Present ( affirmative / interrogative / negative forms ) + Frequency Adverbs - ing form after Hate, Love, Like, Enjoy, Mind to + infinitive after “ like / want/ would like “

Use of the Simple Past regular and irregular verbs ( affirmative / interrogative / negative forms )

Use of the Past Continuous ( affirmative / interrogative / negative forms ) for narrations

Comparative (+/- /= ) and superlative (+/ -) forms (regular/ irregular )

Use of the Present Continuous as future vs " to be going to " form Use of " SHALL " for polite offers / Imperative forms ( do / don’t - let’s ) Use of “ WILL “ ( Simple Future ) for instant decisions/ predictions / promises Simple Present after Time Clauses ( after / when / as soon as /unless/ until ) and IF ( 1st conditional ) Questi punti grammaticali sono stati approfonditi in classe e consolidati anche più autonomamente dagli alunni facendo riferimento agli esercizi del testo ( Workbook ) e a esercizi mirati forniti dall'insegnante e successivamente corretti in classe soprattutto nella seconda parte dell’anno scolastico con la DAD. Gli alunni hanno prodotto testi diversi applicando quanto appreso (Covid experience: informal letter / predictions for the end of the lockdown / legends / weather forecast / film summary + invented sequel )

Page 7: CLASSE 1 C Approfondimento Fisica

FUNCTIONS AND VOCABULARY : Introduce yourself / Introduce and greet people Asking for and giving personal information Asking and talking about appearances / personality Days of the week - Months of the year - Seasons – Dates Everyday activities (habits and routines / hobbies / housework ) Talking about jobs and occupations / Talking about skills and abilities Expressing likes and dislikes - Spare time activities Ordering food and drinks Means of transport / Journeys /Street directions Asking and telling the time Asking and saying how much things cost Talking about past events / describing special facts Asking and talking abot permission/ rules Asking and talking about future plans / holidays Agree and disagree ( So do I / Neither do I ) - Question tags Making arrangements / Giving suggestions and advice Reading and speaking activities about: the family - jobs - hobbies - food and meals – spare time activities - shopping - biographies - travel habits - the weather – animals – legends - invitations - holidays – sightseeing – film genres ( CULT MAGAZINE ) – COVID-19 pandemic

Sono state svolte attività mirate allo sviluppo delle abilità di ascolto ( listening activities ) nella prima parte dell’anno scolastico, mentre durante il periodo di DAD non si è riusciti per problemi tecnici di audio. Il programma previsto all’inizio dell’anno scolastico è stato comunque svolto anche se, probabilmente, non completamente acquisito da parte di tutti gli studenti.

Aosta, 12 giugno 2020

L'insegnante Raffaella MENEGATTI

Page 8: CLASSE 1 C Approfondimento Fisica

Liceo scientifico e linguistico E. Bérard di Aosta

Piano di lavoro di italiano effettivamente svolto

Insegnante: Jessica Ferrero

Classe: I C scientifico

Anno scolastico: 2019-2020

GRAMMATICA e RIFLESSIONE LINGUISTICA

(sulla base degli errori più frequenti riscontrati negli allievi)

- Fonologia, ortografia, morfologia: la punteggiatura; la corretta divisione in

sillabe; accenti e apostrofi; dittonghi, trittonghi e iati; utilizzo dei pronomi e degli

aggettivi; analisi grammaticale del nome (comune, proprio, concreto, astratto,

individuale, collettivo, primitivo, derivato, alterato, composto, mobile,

indipendente, ambigenere, promiscuo, variabile, invariabile, difettivo,

sovrabbondante, numerabile, non numerabile); l’articolo (determinativo,

indeterminativo, partitivo); l’aggettivo (variabile, invariabile, funzioni, gradi).

- Lessico: registri linguistici; denotazione e connotazione; esercizi di ampliamento

lessicale.

- Significato e significante; omonimi, omografi, omofoni; polisemia, significato

denotativo e connotativo;

FIGURE RETORICHE: similitudine, metafora, metonimia, sineddoche,

allitterazione, antonomasia, onomatopea, anafora, apostrofe, polisindeto,

personificazione, prosopopea.

ANALISI LOGICA: predicato, soggetto, attributo, apposizione, predicativo del

soggetto e dell’oggetto, complemento oggetto, di termine, di specificazione, di

causa, di fine, di mezzo, di modo, di compagnia e unione, d’agente e di causa

efficiente, di luogo, di tempo, di argomento, di denominazione, di qualità, di età,

di abbondanza e privazione, partitivo, di origine e provenienza, di allontanamento

e separazione, di limitazione, di vantaggio e svantaggio, di colpa, di pena, di

misura, di peso, di distanza, di prezzo, di stima.

PRODUZIONE SCRITTA

- Ripasso del testo narrativo-descrittivo

- Parafrasi

- Analisi del testo narrativo ed epico

- Riassunto

- Testo espositivo

Page 9: CLASSE 1 C Approfondimento Fisica

EPICA

- Il Mito

- Il genere epico: la questione omerica, elementi costitutivi, stile formulare,

origine, evoluzione.

- Iliade: tema centrale, momenti narrativi fondamentali, personaggi più

significativi. Lettura e analisi di brani antologici.

- Iliade e Odissea: originalità narrativa; novità e tradizione nel modello dell'eroe

protagonista; l’elemento fantastico. Lettura e analisi di brani antologici.

- Eneide: trama, analisi di Enea e confronto con i modelli omerici, la fortuna di

Virgilio nel Medioevo. Lettura e analisi del proemio.

NARRATIVA

- Elementi di narratologia: prolessi, analessi, durata del racconto; fabula e

intreccio; la struttura della narrazione e le sequenze narrative; il sistema dei

personaggi; la presentazione dei personaggi; focalizzazione interna, esterna,

variabile; lo spazio (descrizione denotativa, connotativa, extradiegetica e

diegetica).

- Lettura di brani antologici.

- Le tipologie di sequenza del testo narrativo: descrittiva (soggettiva e oggettiva),

narrativa, espositiva, espressiva, riflessiva, argomentativa.

- Lettura individuale di romanzi di autori italiani e stranieri.

Ricerca costante e metodica di significati di vocaboli difficili e di etimologie

interessanti per ampliamento del patrimonio lessicale.

Aosta, 06/06/2020

L'insegnante

Jessica Ferrero

Page 10: CLASSE 1 C Approfondimento Fisica

PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2019/2020

LATINO I C fis.

• Latino e lingue romanze.

• Elementi di morfologia italiana: verbo, preposizione, avverbio, sostantivo, aggettivo.

• Analisi logica: predicato verbale e predicato nominale; soggetto, complemento oggetto, compl. predicativo dell’oggetto e del soggetto, nome del predicato; compl. di termine, compl. di luogo, compl. di causa ecc.

• Genere, numero, caso; le funzioni dei casi.

• Quantità e accento.

• L’uso del dizionario.

• Tema, desinenza, terminazione.

• Il verbo: forma attiva e passiva, il paradigma e la struttura delle voci verbali; il sistema del presente e il sistema del perfetto. La formazione dei tempi.

• Le quattro coniugazioni attive e le quattro coniugazioni passive: indicativo: presente, imperfetto, futuro, perfetto; supino, infinito presente; l’imperativo presente.

• La I declinazione; nomi notevoli.

• Attributo e apposizione.

• Complementi: di termine, di specificazione, di luogo (stato in, moto a, moto da, moto a, moto per, locativo e particolarità), di mezzo, di modo, di causa, d’agente, di causa efficiente, di compagnia e unione, dativo di possesso

• L’ordine delle parole nella frase latina.

• La II declinazione; nomi in –us, in –er, in –um; nomi notevoli.

• Gli aggettivi della prima classe; la concordanza del nome e dell’aggettivo.

• La III declinazione (declinazione dei tre gruppi); nomi notevoli. Dal 12 marzo :

• Gli aggettivi della seconda classe (declinazione dei tre gruppi).

• La IV declinazione; interferenze tra la II e la IV decl.

• La V declinazione; uso e significato di res.

• Il participio presente

• Complementi: di materia, di argomento, di denominazione, di tempo, e di vantaggio.

• Pronomi: is ea id; hic, haec, hoc.

• Uso di alcune congiunzioni: ante, apud, contra, inter, post, pro, sine, sub.

• Le congiunzioni coordinative e disgiuntive.

• La proposizione causale, introdotta da quia e quod.

• La proposizione temporale, introdotta da cum., postquam.

Aosta, 11 giugno 2020 Fassio Marina

Rimangono da affrontare i seguenti contenuti:

• I verbi possum, eo, nolo, volo, malo, fero.

• piuccheperfetto, futuro anteriore

• Gli aggettivi possessivi; uso di suus e di eius.

• Particolarità delle cinque declinazioni.

• Compl. di limitazione, di qualità

L’apprendimento del latino attraverso la DAD appare sicuramente più difficoltoso: in un contesto in cui i ragazzi possono accedere a supporti ed aiuti di vario tipo tali da compromettere la verifica della conoscenza della lingua, si può dire con certezza solo che i ragazzi conoscano le procedure di lavoro, che, guidati, siano in grado di tradurre, che individuino i diversi elementi del discorso. Per quanto concerne l’effettiva capacità di traduzione occorrerà una verifica successiva al rientro in classe.

Page 11: CLASSE 1 C Approfondimento Fisica

PROGRAMMA SVOLTOE PIA

A.S. 2019/2020

PROF. ssa Marziani Marina

CLASSE: 1C Approfondimento Fisica

Page 12: CLASSE 1 C Approfondimento Fisica

DIDATTICA IN PRESENZA

LOGICA E INSIEMILinguaggio naturale e linguaggio simbolico(linguaggio degli insiemi, dell’algebra elementare,delle funzioni della logica matematica).Insiemi, operazioni; relazioni e funzioni.Proposizioni e valori di verità. Connettivi logici.Il metodo ipotetico-deduttivo: enti primitivi, assiomi, definizioni; teoremi e dimostrazioni. Esempi dalla geometria, dall’aritmetica, dall’algebra.

ARITMETICA

Gli insiemi numerici N, Z. Q, R: rappresentazioni, operazioni, ordinamento.

ALGEBRA

Definizioni relative a monomi e polinomi; operazioni tra monomi e tra polinomi. Espressioni algebriche: polinomi, operazioni con particolare rilievo a prodotti notevoli.

Equazioni lineari intere, fratte. Risoluzione di problemi.

GEOMETRIA EUCLIDEANozioni fondamentali di geometria del piano.Il piano euclideo: relazioni tra le figure, congruenza di triangoli. Perpendicolarità e teoremi.

DAD

Scomposizioni di polinomi.

Frazioni algebriche, loro semplificazione e relative operazioni.

Equazioni fratte. Risoluzione di problemi.

Page 13: CLASSE 1 C Approfondimento Fisica

Parallelismo; triangoli rettangoli; parallelogrammi e parallelogrammi particolari, proprietà e criteri.

PIAEquazioni lineari letterali intere, fratte ; sistemi di primo grado e risoluzione di problemi.Trapezi, fasci di rette parallele.

Aosta , 12 giugno 2020

Prof.ssa Marina Marziani

Page 14: CLASSE 1 C Approfondimento Fisica

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “E. BERARD” Anno scolastico 2019-2020

I.R.C. - PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO – classe 1^C fisica

1. Il significato dell’insegnamento dell’IRC nella scuola pubblica italiana

2. Segni della religiosità nella nostra cultura: visita ad Aosta cristiana

3. Religione e religioni: religioni cosmiche e religioni rivelata

4. Le caratteristiche della religione

5. Il Dio della Bibbia:

- Introduzione generale al documento biblico;

- Bibbia cristiana e Bibbia ebraica;

- Il Pentateuco;

- Il libro della Genesi: i primi 11 capitoli

- I Patriarchi: Genesi capitoli 12-50

- Breve presentazione dell’Esodo, del Levitico, dei Numeri e del Deuteronomio

7. Presentazione e visione deI film: “Una settimana da Dio”; analisi e confronto

MODULI DI LEZIONE (compreso le video lezioni): 24

Aosta, 13 giugno 2020

Page 15: CLASSE 1 C Approfondimento Fisica

RELAZIONE FINALEA.S. 2019/2020

Prof. MAURIZIO BALLAClasse 1 CMateria SCIENZE MOTORIE

Il programma delle attività didattiche proposte e realizzate nell’anno scolastico è stato svolto tenendo conto delle attrezzature e delle strutture a disposizione, delle specificità insite nella classe, delle particolari situazioni degli alunni in merito ad abilità e capacità individuali e collettive e di ogni fattore che ha determinato e prodotto situazioni diverse da quelle pianificate. Le attività proposte sono state adeguate alle specifiche caratteristiche dei ragazzi e della classe in oggetto. Si segnala che:

• La parte pratica è stata condizionata dall'emergenza Covid-2 che ne ha impedito la realizzazione a partire da marzo 2020. In virtù di tale situazione tutti gli obiettivi prefissati e presenti nel programma di lavoro consegnato a novembre 2019 sono da intendersi come parzialmente raggiutni.

• Il palestrino di Via Garibaldi risulta fondamentalmente inadeguato per lo svolgimento di lezioni di scienze motorie con un numero di alunni superiore a 10.

Attività generali: • Interazione e socializzazione fra gli alunni e sviluppo di dinamiche relazionali in ambiente ludico-

motorio.• Analisi dei regolamenti e delle norme di comportamento in ambiente motorio e rispetto delle

regole di gioco.• Analisi e sviluppo delle capacità/abilità degli alunni a livello coordinativo e condizionale.

Sono state sviluppate tematiche riguardanti le attività presportive, i giochi con regole, gli sport di squadra, lo sviluppo delle capacità motorie individuali; tali attività sono state sviscerate sia sotto l’aspetto tecnico e tattico quanto sotto il punto di vista dell’aggregazione e del gioco di squadra. In tal senso vanno interpretate le situazioni ludiche che spesso sono state proposte alla classe durante l’anno scolastico. In tale contesto è stato possibile inoltre lavorare ed affinare le abilità degli allievi in ordine allo sviluppo ed all’incremento delle capacità coordinative riguardanti, ad esempio, la capacità oculo-manuale o gli accenni riguardanti la tonificazione ed il potenziamento muscolare e la prevenzione dagli infortuni durante l’attività motoria. Sono state affrontate tre fasi del processo di apprendimento tecnico riguardanti l’apprendimento nel leggere le situazioni problematiche (apprendimento percettivo), la decisionalità da esprimere nel “cosa fare” (apprendimento decisionale) e l’effettuazione più efficace per risolvere il problema motorio (apprendimento effettorio).Nel dettaglio sono stati affrontati, proposti e sviluppati, sotto forma di esercitazioni e prove pratiche i seguenti argomenti, affrontati quantitativamente e qualitativamente in modo variabile a seconda delle ore di lezione dedicate, della didattica utilizzata, dell'età anagrafica e biologica degli alunni:

1) Importanza del riscaldamento motorio: teoria tecnica e didattica.2) Teoria e pratica dell’allungamento muscolare (stretching), della mobilità articolare, della

tonificazione dei diversi distretti muscolari e catene cinetiche (addominali, glutei e flessori arti inferiori, articolazione scapolo-omerale); errori nell’esecuzione e corretti atteggiamenti posturali.

3) Attività presportive e sportive individuali e di squadra: pallabox, dodgeball, basket, unihockey. Approfondimenti inerenti le regole e sviluppo dei fondamentali individuali e di squadra.

4) Tonificazione muscolare tramite esercitazioni a circuito.5) Parte teorica: analisi e studio generale di nozioni di anatomia e fisiologia in riferimento a ossa,

articolazioni e muscoli.6) Lavoro pratico inerente le abilità coordinative e condizionali tramite l'esecuzione di batterie di

test, raccolta dei dati e dei risultati.

Page 16: CLASSE 1 C Approfondimento Fisica

PROGRAMMA DI SCIENZE IC approfondimento fisica

a.s. 2019/2020

Docente: Prof.ssa Paola Negretto

Libri di testo: -Chimica, concetti e modelli. Dalla materia all’atomo PLUS Aut.G. Valitutti, M. Falasca, P. Amadio Editore: Zanichelli - La Terra e il paesaggio – dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera -primo biennio

Aut. F. Fantini, S. Monesi, S.Piazzini Editore: Italo Bovolenta editore - Zanichelli

Programma svolto: Chimica

➢ Misure e grandezze: grandezze fisiche, unità di misura e S.I. Alcune grandezze importanti (massa, temperatura, densità, pressione).

➢ Materia ed energia: sostanze pure, miscugli omogenei ed eterogenei, proprietà fisiche della materia, stati della materia, trasformazioni chimiche e fisiche, principali metodi di separazione dei miscugli, energia nelle sue varie forme e unità di misura, il calore specifico e calcoli ad esso correlati.

➢ Atomi ed elementi: i simboli degli elementi chimici, la tavola periodica, classificaz. degli elementi in gruppi e periodi, le leggi ponderali (legge di Lavoisier, di Proust e di Dalton), la teoria atomica di Dalton, la massa delle particelle subatomiche, l’u.m.a., l’atomo di Thomson e di Rutherford, il nucleo atomico, Z e A, gli isotopi. Le 3 leggi dei gas: legge isoterma, isocora, isobara, teoria ed esercizi.

➢ DAD La mole: concetto di mole e numero di Avogadro e massa molare; semplici calcoli stechiometrici relativi alla mole. Determinazione della composizione % degli elementi in un composto. Determinazione della formula empirica e molecolare partendo dalle composizioni % degli elementi.

➢ DAD Le leggi dei gas: isoterma, isocora, isobara, la legge generale dei gas, il volume molare dei gas, l’equazione di stato dei gas perfetti. Teoria ed esercizi.

Scienze della Terra

DAD Il pianeta azzurro: la Terra. ➢ La stratificazione della Terra: forma e dimensioni della Terra, le varie stratificazioni ➢ La Terra: sfere in movimento: i moti delle sfere della Terra, agenti esogeni ed endogeni. ➢ Il paesaggio come prodotto di interazioni: il principio dell’attualismo, le forme del

paesaggio, alterazione chimica e degradazione fisica. ➢ Il suolo: la formazione del suolo la sua struttura, la risorsa suolo, le frane.

PIA: gli argomenti elencati verranno recuperati nel corso dell’a.s. 2020/2021

L’idrosfera: la sfera acquea ➢ le acque sotterranee: i corpi idrici e il ciclo dell’acqua, la risalita dell’acqua dal sottosuolo,

le acque sotterranee, le falde acquifere, il cuneo salino. ➢ le acque di superficie: i fiumi, il paesaggio carsico, la morfologia carsica. ➢ Le acque marine: il paesaggio costiero, il moto ondoso, le maree, caratteristiche chimico-

fisiche delle acque marine.

Atmosfera: la sfera gassosa. ➢ La struttura dell’atmosfera ➢ Sfere e pause ➢ Il riscaldamento dell’atmosfera ➢ L’effetto serra ➢ La pressione atmosferica ➢ Cicloni e anticicloni

Aosta 25/06/2020 Il docente Paola Negretto

Page 17: CLASSE 1 C Approfondimento Fisica

PROGRAMMA SVOLTO I C fisico

Storia ed educazione civica, geografia. anno scolastico 2019/2020

• Strumenti e metodi della storia; storia e storiografia.

• Decodificazione e lettura selettiva del testo; la raccolta delle informazioni; schematizzazione e trasformazione dei contenuti in forma adatta alla memorizzazione; le diverse tecniche di memorizzazione.

• Concettualizzazione: astrazione e concretizzazione (dalla narrazione storica alla categorizzazione logica e viceversa).

• Storia e preistoria; classificazione delle epoche storiche.

• La rivoluzione neolitica.

• La rivoluzione urbana e la legittimazione del potere.

• Le civiltà fluviali come luoghi di aggregazione sociale e politica.

• Minoici e micenei.

• Il medioevo ellenico e la nascita della polis

• Il mondo comune dei Greci

• Sparta e Atene; organizzazione politica e la società.

• Conseguenze economico-politiche delle guerre persiane.

• L’età classica: Pericle e la democrazia; l’imperialismo ateniese; effetti della guerra del Peloponneso sull’assetto politico-sociale della Grecia.

• Declino della polis ed ellenismo; Alessandro il Macedone

• L’origine di Roma: storia e leggenda; organizzazione politica e classi sociali.

• L’età della repubblica: sviluppo di Roma e governo repubblicano, la conquista del Lazio; la conquista della penisola.

• Le conquiste della plebe.

• Continui rimandi e raffronti alle istituzioni e alle forme di governo attuali.

• Il conflitto arabo-israeliano.

• Bipolarismo e muro di Berlino.

Da marzo 2020

• Relazioni con alleati, popoli vinti, colonie, province.

• Le guerre puniche; la conquista dell’oriente.

• La cultura a Roma.

• Le conseguenze sociali ed economiche delle guerre.

• La guerra sociale, la rivolta di Spartaco.

• La crisi della repubblica: la I guerra civile

• La dittatura di Silla

• Continui rimandi e raffronti alle istituzioni e alle forme di governo attuali.

• ed. civica: la separazione dei poteri; potere legislativo, esecutivo, giudiziario. Le funzioni del Parlamento e del Governo.

• Legge, iter legislativo, decreto legge.

• Esposizioni su ricerche guidate su ambiente e clima: carbone, gas, minerali preziosi, mobilità in Europa, energie verdi.

Aosta, 11 giugno 2020 Fassio Marina Rimangono da sviluppare i contrasti sociali a Roma, la II guerra civile, il primo triumvirato e l’ascesa di Cesare, la dittatura d

Cesare e il II triumvirato. L’impossibilità di una verifica seria della loro autonomia nel lavoro di restituzione invita a sottoporre a nuova verifica anche gli altri contenuti sviluppati durante il confinamento.