6
L’individuazione dei Centri di responsabilità nell’ente locale

L’individuazione dei Centri di responsabilità nell’ente locale

Embed Size (px)

DESCRIPTION

L’individuazione dei Centri di responsabilità nell’ente locale. PROGRAMMAZIONE. Coordinamento. chiarezza di obiettivi. innovazione. motivazione. Dott.ssa Francesca Manes Rossi. 2. Bilancio di previsione. CDG. Bilancio pluriennale. PEG. gestione. Relazione previsionale e - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: L’individuazione dei  Centri di responsabilità  nell’ente locale

L’individuazione dei Centri di responsabilità nell’ente locale

Page 2: L’individuazione dei  Centri di responsabilità  nell’ente locale

Dott.ssa Francesca Manes Rossi

Coordinamento

motivazione in

nova

zione

chiarezzadi obiettivi

PROGRAMMAZIONPROGRAMMAZIONEE

2

Page 3: L’individuazione dei  Centri di responsabilità  nell’ente locale

Dott.ssa Francesca Manes Rossi

Bilancio diprevisione

Bilancio pluriennale

Relazioneprevisionale

e programmatica

PEGPEG gestione

RENDICONTORENDICONTO

CDGCDG

Page 4: L’individuazione dei  Centri di responsabilità  nell’ente locale

Dott.ssa Francesca Manes Rossi

CENTRO DI COSTOCENTRO DI COSTOUNITA’ ORGANIZZATIVA DI CUI SI UNITA’ ORGANIZZATIVA DI CUI SI INDIVIDUANO ESATTAMENTE LE INDIVIDUANO ESATTAMENTE LE

FUNZIONIFUNZIONIED A CUI VENGONO ATTRIBUITI I ED A CUI VENGONO ATTRIBUITI I

COSTICOSTI

in base all’ampiezza ed aiprocessi attivati

centri operativi

reparti

divisioni

centri contabili

in base alle funzioni affidate

omogenei

eterogenei

in base al rapporto conla produzione principale

prestazioni finali

prestazioniintermedie

prestazioni comuni

Page 5: L’individuazione dei  Centri di responsabilità  nell’ente locale

I centri di responsabilità possono essere così classificati:

centri di costo, rispondenti alle unità operative nelle quali si articola l’ente e sulle quali vengono imputate le risorse impiegate (input). Tutti i servizi sono centri di costo;centri di ricavo, relativi alle unità operative che acquisiscono entrate da tributi, da tariffe per servizi a domanda individuale e a carattere produttivo(output);

centri di provento, responsabili dell’acquisizione delle altre entrate derivanti dagli introiti connessi all’esercizio dell’attività istituzionale, da rendite patrimoniali, lasciti, donazioni ed eventuali altre risorse acquisite per contratti e convenzioni (output);

centri di reddito, la cui attività è misurata in termini di differenza tra costi e ricavi;

centri di investimento, in cui oltre al reddito, viene misurato anche il capitale impiegato;

Page 6: L’individuazione dei  Centri di responsabilità  nell’ente locale

I centri di responsabilità possono essere così classificati:

centri di spesa, quelli che hanno come obiettivo la trasformazione di dotazioni finanziarie in fattori produttivi (risorse acquisite);

centri di responsabilità verticale, cioè titolari di responsabilità di obiettivo (gestione e organizzazione delle risorse assegnate);centri di responsabilità orizzontale o trasversale, cioè titolari di responsabilità di procedimento (trasformazione delle dotazioni finanziarie in fattori produttivi);

centri di prestazioni finali (mission centers), responsabili di servizi ad impatto esterno;

centri di prestazioni intermedie (service centers)che contribuiscono all’attività svolta da altri centri;

centri di prestazioni miste che svolgono contemporaneamente prestazioni finali e intermedie;