2
Linee guida su salute e sicurezza AM ST 004 - 002 p. 1 v.01 - 31-05-2011 Sicurezza delle rotaie Dispositivo di arresto e respingente Dispositivo di arresto: un componente al termine del binario per arrestare un treno fuori controllo, in alternativa al respingente Respingente: un componente al termine del binario per arrestare un treno fuori controllo, progettato per subire l’impatto del treno in corrispondenza del paraurti o all’altezza dell’attacco Tipi di respingente Fisso: calcestruzzo non armato, acciaio,..... Assorbimento dell’energia a modalità singola: attrito, idraulico, viscoelastico Assorbimento dell’energia a modalità doppia: attrito + idraulico, attrito + viscoelastico Valutazione dei rischi Prendere in considerazione i diversi effetti di una collisione con il respingente Avvicinamenti medi al giorno Rischio per la forza lavoro sul treno Prodotti pericolosi Cronologia delle collisioni con il respingente Distanza posizione di arresto normale dal respingente Velocità di avvicinamento ammessa verso il respingente Pendenza di avvicinamento al respingente Visibilità, buona illuminazione, indicatori di conto alla rovescia, tipo ed età del respingente Distrazione per il conducente (ad es. rumore) Condizioni meteorologiche e scarsa adesione Normative sulla velocità, sabbiere, arretramenti, freni, procedure di fissaggio mediante cunei Intervalli di ispezione e azioni correttive Tipo di materiale rotabile, compatibilità con il respingente Strutture e/o persone nell’area a rischio dietro al respingente Formazione del conducente, manovratore di scambi e regole Opzioni Migliorare la compatibilità del materiale rotabile e del respingente* Aumentare la distanza Ridurre le velocità di avvicinamento Spostare il respingente, aumentando la distanza dietro ad esso Fornire pareti di impatto terminali Riposizionare unità di vendita al dettaglio/uffici Fornire sabbiere Provvedere ai contrassegni di arresto Migliorare la formazione del conducente Rischi principali Valutazione dei rischi di collisione: respingente o dispositivo di arresto

Linee guida su salute e sicurezza AM ST 004 - 002 p. 1 v.01 - 31-05-2011 Sicurezza delle rotaie Dispositivo di arresto e respingente Dispositivo di arresto:

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Linee guida su salute e sicurezza AM ST 004 - 002 p. 1 v.01 - 31-05-2011 Sicurezza delle rotaie Dispositivo di arresto e respingente Dispositivo di arresto:

Linee guida su salute e sicurezza

AM ST 004 - 002 p. 1v.01 - 31-05-2011 Sicurezza delle rotaie

Dispositivo di arresto e respingente• Dispositivo di arresto: un componente al termine del binario per arrestare un

treno fuori controllo, in alternativa al respingente• Respingente: un componente al termine del binario per arrestare un treno fuori

controllo, progettato per subire l’impatto del treno in corrispondenza del paraurti o all’altezza dell’attacco

Tipi di respingente• Fisso: calcestruzzo non armato, acciaio,..... • Assorbimento dell’energia a modalità singola: attrito, idraulico, viscoelastico• Assorbimento dell’energia a modalità doppia: attrito + idraulico, attrito +

viscoelasticoValutazione dei rischi

• Prendere in considerazione i diversi effetti di unacollisione con il respingente

• Avvicinamenti medi al giorno• Rischio per la forza lavoro sul treno• Prodotti pericolosi• Cronologia delle collisioni con il respingente• Distanza posizione di arresto normale dal respingente• Velocità di avvicinamento ammessa verso il respingente • Pendenza di avvicinamento al respingente• Visibilità, buona illuminazione, indicatori di conto alla rovescia,

tipo ed età del respingente• Distrazione per il conducente (ad es. rumore)• Condizioni meteorologiche e scarsa adesione• Normative sulla velocità, sabbiere, arretramenti, freni,

procedure di fissaggio mediante cunei• Intervalli di ispezione e azioni correttive• Tipo di materiale rotabile, compatibilità con il respingente• Strutture e/o persone nell’area a rischio dietro al respingente• Formazione del conducente, manovratore di scambi e regole

Opzioni• Migliorare la compatibilità del materiale rotabile e del respingente*• Aumentare la distanza• Ridurre le velocità di avvicinamento• Spostare il respingente, aumentando la distanza dietro

ad esso• Fornire pareti di impatto terminali• Riposizionare unità di vendita al dettaglio/uffici• Fornire sabbiere• Provvedere ai contrassegni di arresto• Migliorare la formazione del conducente

Rischi principaliLa collisione con un respingente può danneggiare vetture, installazioni critiche e ferire il personale. In caso di trasporto di prodotti liquidi o pericolosi, la fuoriuscita di materiale pericoloso comporta rischi per persone e ambiente. Per questi motivi ogni termine di una rotaia deve essere provvisto di respingente.

Valutazione dei rischi di collisione: respingente o dispositivo di arresto

Page 2: Linee guida su salute e sicurezza AM ST 004 - 002 p. 1 v.01 - 31-05-2011 Sicurezza delle rotaie Dispositivo di arresto e respingente Dispositivo di arresto:

Linee guida su salute e sicurezza

AM ST 004 - 002 p. 2v.01 - 31-05-2011 Sicurezza delle rotaie

Check-list necessaria

NY NANY NA È stata condotta una valutazione dei rischi sui respingenti e sui dispositivi di arresto di tutti i binari terminali?

NY NANY NA Sono necessarie pareti di impatto terminali?

NY NANY NA I respingenti sono compatibili con i paraurti delle vetture?

NY NANY NA Vengono utilizzati respingenti mobili ed è prevista una procedura per utilizzarli?

NY NANY NA Esistono regole specifiche e limiti di velocità per l’avvicinamento ai respingenti o ai dispositivi di arresto?

NY NANY NA Le indicazioni di impatto sono ben visibili sui respingenti e sui dispositivi di arresto?

NY NANY NA Le collisioni vengono segnalate?

NY NANY NA Durante la formazione del conducente, vengono discussi respingenti e dispositivi di arresto?

NY NANY NA Tutti i binari terminali sono provvisti di respingenti o dispositivi di arresto?

NY NANY NA Sono previste ispezioni per i respingenti e per i dispositivi di arresto?

Questo documento deve essere utilizzato come ausilio prima di iniziare gli interventi o prima di eseguire una SFA (Shop Floor Audit, revisione dell’officina)