4
4/2010 Notiziario interno di Skretting Nuove specie nel menù di Skretting ARC Con il salmone a fare da locomotiva, Skretting ARC guarda al futuro delle nuove specie. Skretting ARC ha davanti a sé un futuro positivo, a mano a mano che il Gruppo continua ad espandere le proprie attività in nuovi paesi e nuovi mercati. Alex Obach, Amministratore Delegato di Skretting ARC, prevede un futuro trainato dai salmonidi, anche se una sempre maggiore attenzione verrà destinata ad altre specie. Spiega Alex Obach: “Anche se grazie a MicroBalanceTM, abbiamo fatto un grande balzo in avanti nel settore dei salmonidi, c’è ancora molto da imparare. Abbiamo bisogno di una specie su cui sappiamo “tutto”, in particolare perché molte delle conoscenze così acquisite possono essere trasferite ad altre specie. Al contempo, Skretting si sta insediando in paesi che offrono nuove opportunità con specie con le quali sino ad ora non abbiamo lavorato.” Un grande potenziale per i mangimi per gamberi Una delle specie per le quali lo scenario si prospetta particolarmente positivo non è neppure un pesce. E’ un gambero. Grazie alle acquisizioni effettuate in Vietnam ed in Brasile, Skretting si è assicurata strutture produttive ed un know how importante nel settore del mangime per gamberi. Coloro che pensano che il mercato dei gamberi sia piccolo e delicato come la specie stessa, dovrebbero rivedere le proprie convinzioni. ”Nel 2008 il mercato globale dei mangimi per gamberi è stato pari a circa 4 milioni di tonnellate. L’equivalente mercato dei mangimi per salmoni e trote è stato pari a 2.8 milioni di tonnellate,” spiega Obach. “Molto da imparare ed un grande contributo da dare” I gamberi rappresentano una novità assoluta all’interno dell’ambiente internazionale di ricerca di Skretting ARC. Obach ritiene che vi sia tanto da imparare dai nuovi paesi dove Skretting è ora presente, ma pensa anche che ARC abbia molto da offrire. Questo è l’ultimo numero di LINK ad essere pubblicato su carta. D’ora in poi potrete trovare tutte le informazioni interne su Avenu e sul sito di Skretting. Una delle specie più interessanti per lo sviluppo in Skretting ARC è il gambero. Nel 2008 il mercato globale del mangime per gamberi era di 4.0 milioni di tonnellate, rispetto alle 2.8 milioni di tonnellate dei mangimi per salmonidi. La fotografia ritrae un allevatore locale di gamberi in Vietnam, dove Skretting oggi ha un impianto per la produzione di mangime. “Oggi i mangimi per gamberi si basano su formulazioni relativamente stabili. Coloro che operano con queste specie hanno maturato una grande esperienza ed una buona cono- scenza diretta dell’alimentazione di questi animali. Al contempo, ritengo che saremo in grado di dare un importante contributo ad un ulteriore sviluppo di questi mangimi, grazie alle nostre competenze, ad esempio nel settore delle materie prime, ed al nos-

LINK_4-10_ITA_net

Embed Size (px)

DESCRIPTION

http://www.gandalf.no/test/LINK_4-10_ITA_net.pdf

Citation preview

Page 1: LINK_4-10_ITA_net

4/2010Notiziario interno di Skretting

Nuove specie nel menù di Skretting ARCCon il salmone a fare da locomotiva, Skretting ARC guarda al futuro delle nuove specie.

Skretting ARC ha davanti a sé un futuro positivo, a mano a mano che il Gruppo continua ad espandere le proprie attività in nuovi paesi e nuovi mercati. Alex Obach, Amministratore Delegato di Skretting ARC, prevede un futuro trainato dai salmonidi, anche se una sempre maggiore attenzione verrà destinata ad altre specie.

Spiega Alex Obach: “Anche se grazie a MicroBalanceTM, abbiamo fatto un grande balzo in avanti nel settore dei salmonidi, c’è ancora molto da imparare. Abbiamo bisogno di una specie su cui sappiamo “tutto”, in particolare perché molte delle conoscenze così acquisite possono essere trasferite ad altre specie. Al contempo, Skretting si sta insediando in paesi che offrono nuove opportunità con specie con le quali sino ad ora non abbiamo lavorato.”

Un grande potenziale per i mangimi per gamberi Una delle specie per le quali lo scenario si prospetta particolarmente positivo non è neppure un pesce. E’ un gambero. Grazie alle acquisizioni effettuate in Vietnam ed in Brasile, Skretting si è assicurata strutture produttive ed un know how importante nel settore del mangime per gamberi. Coloro che pensano che il mercato dei gamberi sia piccolo e delicato come la specie stessa, dovrebbero rivedere le proprie convinzioni.

”Nel 2008 il mercato globale dei mangimi per gamberi è stato pari a circa 4 milioni di tonnellate. L’equivalente mercato dei mangimi per salmoni e trote è stato pari a 2.8 milioni di tonnellate,” spiega Obach.

“Molto da imparare ed un grande contributo da dare” I gamberi rappresentano una novità assoluta all’interno dell’ambiente internazionale di ricerca di Skretting ARC. Obach ritiene che vi sia tanto da imparare dai nuovi paesi dove Skretting è ora presente, ma pensa anche che ARC abbia molto da offrire.

Questo è l’ultimo numero di LINK ad essere pubblicato su carta. D’ora in poi potrete trovare tutte le informazioni interne su Avenu e sul sito di Skretting.

Una delle specie più interessanti per lo sviluppo in Skretting ARC è il gambero. Nel 2008 il mercato globale del mangime per gamberi era di 4.0 milioni di tonnellate, rispetto alle 2.8 milioni di tonnellate dei mangimi per salmonidi. La fotografia ritrae un allevatore locale di gamberi in Vietnam, dove Skretting oggi ha un impianto per la produzione di mangime.

“Oggi i mangimi per gamberi si basano su formulazioni relativamente stabili. Coloro che operano con queste specie hanno maturato una grande esperienza ed una buona cono-scenza diretta dell’alimentazione di questi

animali. Al contempo, ritengo che saremo in grado di dare un importante contributo ad un ulteriore sviluppo di questi mangimi, grazie alle nostre competenze, ad esempio nel settore delle materie prime, ed al nos-

Page 2: LINK_4-10_ITA_net

.

IN BREVEPRoSSImA APPRoVAzIoNE DEL PIANo D’AzIoNE A fAVoRE DELLA SoStENIBILItà Il piano di Skretting a sostegno della sostenibilità è ora in corso di approvazione da parte del management. Il processo di elaborazione di questo programma è stato coordinato dal sustainability team, ma tutte le società di Skretting hanno dato il loro contributo, sia nell’elaborazione della parte del piano comune a tutte le società che tramite piani locali distinti su argomenti specifici, quali la riduzione delle emissioni di CO2 nei rispettivi impianti di competenza, la gestione sostenibile del-le Risorse Umane e l’impegno interno in materia di sostenibilità e di investimenti nelle comunità locali. Contributi al piano sono stati dati anche dal gruppo responsabile dello Sviluppo Prodotto, dagli Acquisti e dal dipartimento centrale Risorse Umane.

SKREttINg cREA uN gRuPPo DEDIcAto ALL’ALImENtAzIoNE DEL toNNo Skretting ha creato un team internazionale allo scopo di sviluppare i mercati per i mangimi AquaSoft per tonno. La missione di questo team è di portare Skretting a divenire il principale fornitore di mangime per le emergenti attività di produzione di tonno da avannotteria. Responsabile di questo gruppo è Rhys Hauler di Skretting Australia; il gruppo comprende, tra gli altri, Yuta Hamasaki (Giappone), Umberto Luzzana (Italia), Ronald Barlow (Cile), Fernando Sanz Asenjo (Spagna), Gavin Shaw (Australia) e Karl Sveinsvoll (Skretting ARC). Lo scopo di questo team è quello di promuovere la commercializzazione di AquaSoft in importanti mercati del tonno, ed identificare ulte riori opportunità nelle avannotterie per tonni in tutto il mondo. Il team ha concentrato la propria attenzione sul tonno atlantico, sul tonno del pacifico e sul tonno rosso meridionale. La missione è quella di fare diventare Skretting il principale fornitore di mangime per queste specie molto ricercate. Il team dedicato all’alimentazione del tonno è uno dei tre team tecnici internazionali di Skretting dedicati ai mangimi. Inoltre, c’è un team dedicato ai mangimi speciali ed uno dedicato ai mangimi standard. Questi gruppi includono rappresentanti provenienti dalla maggioranza dei paesi dove Skretting opera.

4-2010 Notiziario interno di Skretting

Rhys Hauler è il responsabile del nuovo team di Skretting dedicato alla dieta per l’alimentazione dei tonni.

Vendite di mangimi in NigeriaSkretting ha una buona attività di esportazione in Nigeria, dove la Durante Fish Industries utilizza i mangimi Skretting per pesce gatto e li vende ad altri allevatori.

Hans Vink, General Manager di Skretting Europa Nord-Occidentale, descrive gli inizi di questa collaborazione. “La Durante cominciò la propria attività di itticoltura oltre dieci anni fa, ma il vero successo è arrivato grazie alle consulenze ricevute dall’allevatore olandese di pesci gatto Willy Fleuren. Nel 2006, Willy Fleuren portò in Olanda Ade Alekija, la forza motrice della Durante. A quel tempo, Alekija voleva assolutamente trovare un nuovo fornitore di mangime e venne nel mio ufficio per un breve incontro. Se ne andò dopo tre ore, durante le quali erano state poste le basi di un solido rapporto. Da allora, abbiamo regolarmente fornito mangime da Vervins (Francia), passando dalle 600 tonnellate

del primo anno alle 3.400 tonnellate del 2009. Sfortunatamente, Ade Alekija morì in quell’anno, nel tentativo di salvare le scorte da un incendio divampato nel magazzino. La sua morte fu un colpo tremendo per il business, che solo ora sta cominciando a riprendersi, e significò per me la perdita di un buon amico.”

Durante Fish Industries fornisce mangimi, attrezzature, consulenze e, attraverso la propria avannotteria, avannotti di pesce gatto. Più di recente, la società ha cominciato ad allevare la tilapia, ovviamente utilizzando i mangimi di Skretting. La società ha due allevamenti: una struttura di ricircolo vicino all’avannotteria ed un allevamento in un bacino artificiale molto

Pesca del pesce gatto da vendere al mercato.

Gambero Black Tiger (Penaus monodon)

tro approccio maggiormente strutturato alla formulazione dei mangimi” spiega Obach.

Spigole ed orateI gamberi non sono l’unica specie nuova che si profila all’orizzonte; in futuro Skretting ARC si dedicherà con sempre maggior interesse a specie quali la tilapia, il pangasio, la sogliola e la cernia. E non dimentichiamoci di spigole ed orate, sui quali Skretting ARC svolge ricerche or-mai da anni. Il ricercatore Ramon Fontanillas si è specializzato in queste specie e sta lavorando per l’applicazione del principio MicroBalanceTM anche ai mangimi per queste due specie.

“Prima della grande conquista ottenuta con Mi-croBalanceTM, avevamo già ridotto il contenuto di farina di pesce nel mangime, ma avevamo

Page 3: LINK_4-10_ITA_net

Un anno eccellente per SkrettingIl 2010 sarà un altro grande anno nella storia di Skretting. La maggior parte dei paesi in cui Skretting opera ha conseguito risultati in linea o superiori alle aspettative.

ll 2010 ha fatto segnare buoni livelli di fatturato e di utili per il gruppo Skretting nel suo complesso. La stragrande maggioranza dei paesi sta registrando dei buoni risultati. Doven-do individuare i paesi che hanno fatto segnare risultati particolarmente eccellenti, citerei Australia, Cile, Can-ada, Norvegia e Turchia. Skretting Australia è una delle aziende del gruppo contraddistinte dalla crescita più rapida, ed anche quest’anno ha riportato ottimi risultati. Anche per questo motivo, gli investimenti che stiamo realiz-zando in Tasmania sono importanti, perché porteranno al raddoppio della capacità produttiva a partire da metà 2011. Anche nelle Americhe, questa è stata per Skretting un’ottima annata. Skretting Canada ha una storia di buoni risultati, che si è ripetuta anche nel 2010. Desidero inoltre esprimere un particolare apprezzamento al Cile. Vista la situazione del 2008, quando siamo stati obbligati a chiudere due stabilimenti, la società ha fatto le scelte giuste ed ha gestito una situazione molto difficile in maniera esemplare. Oggi il mer-cato è tornato a crescere e in 2-3 anni il Cile potrà tornare ai livelli precedenti alla crisi del salmone. Nei paesi dell’area mediterranea, i mercati sono ancora caratterizzati da una certa turbolenza della congiuntura economica. Ciò malgrado, Francia, Spagna ed Italia han-no rispettato le previsioni. E’ con soddisfazione che confermo che Skretting Turchia ha raggiunto la piena capacità produttiva, a poco più di un anno dal completamento del nuovo stabilimento. Per la Norvegia, il 2010 sarà un altro anno eccellente in termini di ricavi. Quest’anno, come nel precedente, la capacità produttiva è stata saturata a pieno durante l’alta sta-gione, a conferma di quanto sia necessario un ampliamento della capacità produttiva nel prossimo futuro. Il 2010 è stato anche l’anno in cui Skretting ha effettuato delle acquisizioni nel mercato Vietnamita, con l’acquisto della Tomboy, una società produttrice di mangimi per pesci e per gamberi. Questa acquisizione apre nuove opportunità in Asia, regione che noi consideriamo rappresentare il mercato con il maggior potenziale di crescita futura. Il nostro obiettivo è quello di diventare il fornitore di alimenti per pesci che costruirà un ponte tra l’Asia ed il resto del mondo, pertanto è più che probabile che negli anni a venire avvengano ulteriori acquisizioni in Asia. In particolare, la Cina rappresenta uno dei principali mercati dove vogliamo stabilirci. Anche MicroBalanceTM ha lasciato il segno nel 2010. Questo concetto ha riscos-so un successo immediato in Norvegia ed è stato lanciato o è in procinto di essere lanciato nella maggioranza dei paesi in cui Skretting opera, tra cui il Giappone, dove il concetto MicroBalanceTM ha ottenuto un buon grado di accettazione, malgrado sia un mercato molto conservatore. Un’ulteriore conferma di quanto ben documentato sia il concetto MicroBalanceTM . In breve, mentre il 2010 si chiude con risultati eccellenti, Skretting ha di fronte a sé prospettive più stimolanti che mai. Pertanto, non mi resta che ringraziarvi per il grande sforzo compiuto quest’anno ed augurare a tutti un felice anno nuovo!

Knut NesseExecutive Vice-President

Vendite di mangimi in Nigeria

Un allevatore locale di pesci gatto carica il suo mangime.

più grande. Nel complesso, vengono prodotte 900 tonnellate di pesce. La consulenza, basata sull’esperienza pratica maturata, sta agendo da stimolo all’allevamento del pesce gatto nella regione. “Il pesce gatto viene considerato come una specie destinata a consumatori di fascia alta, pertanto gli allevatori hanno un mercato pronto. Ogni giorno arrivano dei piccoli allevatori per acquistare mangimi - con i proventi della vendita di pesce - talvolta in confezioni anche di soli 500g. Altri acquistano forniture anche di 20 tonnellate. Non esistono statistiche sull’attività di allevamento, ma il pesce è un cibo apprezzato e diffuso, e la Nigeria ha una popolazione di oltre 150 milioni di persone che sta gradualmente acquisendo anche un certo potere di acquisto. Il potenziale di sviluppo è quindi significativo.”

Vasche per l’allevamento del pesce gatto; ogni vasca è gestita da un allevatore diverso.

dovuto fermarci al 15% per l’orata ed al 20% per la spigola. Con MicroBalanceTM, saremo probabilmente in grado di ridurre il c ontenuto di farina di pesce a livelli tra il 5 ed il 15%”, spiega Fontanillas.

MicroBalance™ continuaIl potenziale di MicroBalanceTM non si ferma a spigole ed orate. La ricciola e la trota sono le prossime specie a cui verrà esteso questo principio. Obach non vede alcuna particolare limitazione al numero di specie che possono es-sere nutrite con una dieta MicroBalanceTM.

“Non c’è nulla che ci limiti nell’impiegare i princi-pi di MicroBalanceTM anche alla formulazione di mangimi per i gamberi, anche se per il momento non abbiamo in programma di farlo”.

Page 4: LINK_4-10_ITA_net

4/2009 Internal newsletter for Skretting worldwide4-2010 Notiziario interno di Skretting

uN VoStRo coLLEgA DALL’ItALIANome: Francesco Perini.titolo di studio e mansione: sono laureato in Scienze Ambientali e mi occupo del Supporto Tecnico agli allevatori.Età: 27Luogo: vivo a Genova, una città portuale nell’Italia nord-occidentale.

Da quanto tempo lavora in Skretting? Lavoro in Skretting Italia da gennaio 2008.

Descriva il suo lavoro. Lavoro con i clienti per calcolare l’indice di conversione ottimale del mangime, mediante l’analisi dei risultati recenti. Monitoro costantemente l’accrescimento attraverso campionamenti biometrici (utilizzando le apparecchiature Vicass) in stretta collabora-zione con i tecnici dell’impianto, validando ed analizzando i dati ottenuti applicando i modelli Rmax.

che cosa rende il suo lavoro piacevole ed appagante? E’ molto piacevole lavorare a stretto contatto con i clienti ed è appagante vedere che loro chiedono il mio aiuto perché comprendono l’importanza del progetto Rmax.

Quali sono le maggiori sfide del suo lavoro? Mi pongo l’obiettivo costante di espandere il progetto ed aiutare i clienti a migliorare i risultati ottenuti.

come ama trascorrere il tempo libero? Di solito passo il tempo libero con la mia ragazza, gli amici ed il mio cane. Cerco anche di praticare vari sport come nuoto, sci, squash e calcio, come quando frequentavo l’università.

c’è un messaggio che le piacerebbe trasmettere ai suoi colleghi di Skretting? Non vedo l’ora di lavorare con tutti voi e visitare tutte le realtà di Skretting.

Standard elevati nell’impianto di Osorno Lo stabilimento di Skretting Cile situato ad Osorno ha una storia di solidi risultati conseguiti in varie aree quali efficienza, capacità produttiva, qualità e sicurezza. Anche se questa fabbrica è una delle più storiche di Skretting, oggi alcune aree sono state rinnovate grazie ad una serie di migliorie.

Questo impianto produttivo è stato edificato negli anni ‘70 per la produzione di mangi-mi animali destinati alla locale industria dell’allevamento del bestiame. Alla fine degli anni ‘80, la BP arrivò in questo stabilimento a seguito di un progetto di Joint Venture denominato Trouw Suralim. Successiva-mente, quando Nutreco acquisì la completa proprietà dell’azienda, il nome della società venne cambiato in Trouw Chile, e furono ap-portate numerose migliorie ed ampliamenti fi-nalizzati ad un utilizzo esclusivo dell’impianto per la produzione di mangimi per pesci desti-nati all’emergente industria del salmone. Lo stabilimento di Osorno ospita anche la sede di Skretting Cile e vi lavorano quasi 190 persone, la maggior parte delle quali nei reparti produttivi. “L’impianto opera su tre turni da otto ore, e gli operatori lavorano per sei giorni su sette. Vengono prodotti oltre 150 mangimi diversi per varie specie quali salmone atlantico, salmone Coho, Chinook e trota”, spiega Jose Gustavo Núñez, Responsabile della Produzione. Il mangime viene distribuito nelle quattro regioni meridio-nali del Cile, con una piccola quota destinata all’esportazione.

Produttività Il gravissimo terremoto che ha colpito il Cile il 27 febbraio 2010 ha messo a dura prova l’impianto di Osorno, con una forte impenna-ta degli ordini che ha portato lo stabilimento a battere ogni record di produzione, sia su base giornaliera sia su base mensile. A marzo

2010, l’impianto di Osorno ha prodotto il quantitativo record di 22.440 tonnellate, con una media eccezionale di ben 971 tonnellate al giorno. Dieci anni fa, l’impianto aveva i medesimi quattro estrusori di oggi e produceva 12.568 tonnellate al mese, circa 420 tonnellate al giorno. “I progressi ottenuti sono il risultato di una migliore formazione e maggiore motiva zione delle squadre di produzione, nonché di diverse migliorie che ci hanno permesso di incrementare progressivamente la produttività, rimuovendo gli ostacoli tecnici e le criticità operative, e di migliorare la qualità del prodotto,” aggiunge Jose Gustavo Núñez.

HSEQLa sicurezza è un altro aspetto al quale i nostri colleghi cileni dedicano grande atten-zione. Negli ultimi anni sono stati sviluppati ed implementati diversi piani per migliorare gli standard di sicurezza. “Siamo molto fieri dei risultati raggiunti. L’impianto di Osorno ha ottenuto una valutazione “eccellente” a seguito dell’audit svolto da Nutreco HSEQ ad ottobre 2010”, sostiene il Responsabile della Produzione. Ora lo stabilimento deve affrontare nuove sfide nei mercati in espansione, soprattutto in materia di maggiore flessibilità, di ridu-zione dei costi energetici e di sostenibilità; interventi a breve e medio termine sono stati pianificati al fine di continuare a migliorare costantemente i risultati già brillanti di questo stabilimento.

LINK viene pubblicato quattro volte l’anno ed è distribuito a tutti i dipendenti di Skretting. Comitato editoriale: Knut Nesse, Viggo Halseth e il comitato per la comunicazione di Skretting LINK è pubblicato da Skretting, PO Box 319, N-4002 Stavanger - Norvegia Domande o suggerimenti riguardo i temi degli articoli sono da inviare a [email protected]