29
L’organizzazione e l’ambiente

Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

L’organizzazione e l’ambiente

Page 2: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Istituzionalismo

Page 3: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

ObiettiviOltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioniIntroduzione di altre variabili (spesso trascurate)In primo piano: condizionamenti di vario ordine dell’ambiente sociale e culturale sui comportamenti umani a livello sia individuale che collettivo

Page 4: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Ambiente (definizione)

Organizzazioni Norme ….

Istituzioni

Page 5: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Superamento di una visione riduttiva dell’ambiente inteso come un insieme di fattori produttivi

Page 6: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

istituzio

ni

Page 7: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Superamento…Visione iposocializzata del soggetto eVisione ipersocializzata del soggetto

Page 8: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili
Page 9: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Oggetto di analisi

L’analisi organizzativa tende a diventare tutt’uno con l’analisi del modo in cui intere società sono variamente organizzate

Page 10: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Oggetto di indagine: il mutamento delle organizzazioni, le caratteristiche che assumono, ecc.

Page 11: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Neoistituzionalismo economico - Economia dei costi di transazione

(ECT)

Page 12: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Oliver Williamson(1932-)

Page 13: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Impresa A Impresa B

Costi di transazione

Page 14: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Costi di transazione

Lavoratore X

Impresa A

Page 15: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Costi di transazioneAntecedenti al contratto: costi per cercare la

controparte, condurre la trattativa, stipulare il contratto

Successivi al contratto: costi per far osservare il contratto

Page 16: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

fattori ambientali, ma soprattutto fattori umani:

– Razionalità limitata– Opportunismo

Contratti Costi di transazione

Page 17: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Definizioni

Razionalità limitata: deriva dai limiti neuro fisiologici del cervello umano e quindi dai limiti delle conoscenze umane

Opportunismo: nei rapporti sociali le persone possono cercare di fare i propri interessi con mezzi illeciti come l’inganno e la frode (fare minacce o promesse false o vuote, assumere impegni in cui non si crede)

Page 18: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Concetto più ampio di impresa

L’impresa come «rete di contratti»

Page 19: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Esigenza delle impreseMinimizzare, oltre i costi di produzione, anche i costi di transazione

Page 20: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Il dilemma fondamentaleComprare o produrre?

Fino a che punto a una impresa conviene ricorrere al mercato e da che punto in poi conviene invece produrre per conto proprio?

(A parità di costi di produzione) l’impresa farà la scelta che comporta i minori costi di transazione

Page 21: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Gerarchia Mercato

Page 22: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Considerando ovviamente…

I costi della gerarchia

Al crescere della dimensione di impresa possono sorgere dei problemi (perdita di controllo, conflitti interni, ecc.), quindi aumento dei costi delle transazioni interne

Page 23: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Una rielaborazione successiva

Rimane l’importanza dei fattori umani (come caratteri biopsichici dei soggetti)

Ma l’attenzione si concentra sulla specificità delle risorse (cioè il grado di specializzazione degli investimenti) e la frequenza della transazione

Page 24: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Modalità di ‘governo’

Page 25: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Critiche a ECT (1)

Ruolo delle relazioni nel generare fiducia e nello scoraggiare l’opportunismo

L’inserimento dei soggetti in stabili reti di relazioni consente di diffondere informazioni e di tenere sotto controllo il comportamento, isolando coloro che non meritano fiducia

Page 26: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Critiche a ECT (2)

Transazioni complesse e potenzialmente rischiose possono essere condotte attraverso il mercato se esistono reti di relazioni fiduciarie che legano le imprese

Page 27: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Critiche a ECT (3)

Di fronte a carenza di informazioni e ai rischi delle transazioni, i soggetti (individuali o collettivi) si affidano non solo alle reti, ma alle soluzioni che sono considerate più appropriate e legittime nell’ambiente nel quale si collocano

Page 28: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Punti deboli• Razionalità limitata e opportunismo sono

costruzioni sociali, dipendono da tanti fattori• Trascura l’influenza dei fattori culturali e

politici e delle reti di relazioni sulle origini dei modelli di organizzazione che si affermano nei vari contesti

• Sottovaluta la persistenza di assetti organizzativi anche meno efficienti, che possono ugualmente riprodursi

Page 29: Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili

Indicazioni importanti

Contratti (più in generale relazioni)

Costi, rischi, opportunità

Ambiente sociale e culturale