38
MANUALE PER LA GESTIONE DELLA QUALITA’ MQ00 Revisione: 7 del 21/12/2007 2 SOMMARIO Il presente Manuale della Qualità rispetta esattamente l’ordine ed il numero dei paragrafi della norma UNI EN ISO 9001:2000. 0.0 INTRODUZIONE...........................................................................................................................................................4 0.1 PROFILO AZIENDALE ................................................................................................................................................4 0.2 DESCRIZIONE PROCESSI .........................................................................................................................................6 0.3 COMPATIBILITA’ CON ALTRI SISTEMI DI GESTIONE ...............................................................................6 0.4 ACRONIMI ......................................................................................................................................................................7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE........................................................................................................................8 1.1 Scopo..............................................................................................................................................................................8 1.2 Campo di applicazione................................................................................................................................................8 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO ...............................................................................................................................9 3. TERMINI E DEFINIZIONI..........................................................................................................................................9 4. SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’ ....................................................................................................... 10 4.1 Requisiti generali ...................................................................................................................................................... 10 4.2 Requisiti relativi alla documentazione................................................................................................................ 10 4.2.1 Generalità (tipologia dei documenti) ......................................................................................................... 10 4.2.2 Tenuta sotto controllo dei documenti ...................................................................................................... 11 4.2.3 Manuale della Qualità ................................................................................................................................... 11 5. RESPONSABILITA’ ..................................................................................................................................................... 12 5.1 Impegno della Direzione ....................................................................................................................................... 12 5.2 Attenzione al cliente ............................................................................................................................................. 12 5.3 Politica per la qualità ............................................................................................................................................. 12 5.4 Pianificazione ......................................................................................................................................................... 13 5.4.1 Obiettivi per la qualità................................................................................................................................. 13 5.4.2 Pianificazione della qualità .......................................................................................................................... 13 5.5 Responsabilità e autorità ..................................................................................................................................... 14 5.6 Rappresentante della direzione .......................................................................................................................... 14 5.7 Comunicazione ......................................................................................................................................................... 15 5.7.1 Comunicazione Esterna ................................................................................................................................ 15 5.7.2 Comunicazione interna .................................................................................................................................. 15 5.8 Riesame da parte della Direzione ...................................................................................................................... 16 5.8.1 Rapporto annuale sullo stato della Qualità ............................................................................................. 16 5.8.2 Riesame annuale della Direzione ............................................................................................................... 16 6 GESTIONE DELLE RISORSE ...................................................................................................................................... 17 6.1 Messa a disposizione delle Risorse...................................................................................................................... 17

MANUALE PER LA MQ00 Revisione: 7 GESTIONE … · Consiglio Comunale del Comune di Colle di Val d’Elsa n. 34 del 08/05/2002, che ne ha approvato il ... Ordinaria con il numero di

Embed Size (px)

Citation preview

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

2�

SOMMARIO Il presente Manuale della Qualità rispetta esattamente l’ordine ed il numero dei paragrafi della norma UNI EN ISO 9001:2000.

0.0 INTRODUZIONE...........................................................................................................................................................4 0.1 PROFILO AZIENDALE ................................................................................................................................................4 0.2 DESCRIZIONE PROCESSI.........................................................................................................................................6 0.3 COMPATIBILITA’ CON ALTRI SISTEMI DI GESTIONE ...............................................................................6 0.4 ACRONIMI......................................................................................................................................................................7

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE........................................................................................................................8

1.1 Scopo..............................................................................................................................................................................8 1.2 Campo di applicazione................................................................................................................................................8

2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO ...............................................................................................................................9

3. TERMINI E DEFINIZIONI..........................................................................................................................................9

4. SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’ .......................................................................................................10

4.1 Requisiti generali......................................................................................................................................................10 4.2 Requisiti relativi alla documentazione................................................................................................................10

4.2.1 Generalità (tipologia dei documenti) .........................................................................................................10 4.2.2 Tenuta sotto controllo dei documenti ...................................................................................................... 11 4.2.3 Manuale della Qualità ................................................................................................................................... 11

5. RESPONSABILITA’ .....................................................................................................................................................12

5.1 Impegno della Direzione .......................................................................................................................................12 5.2 Attenzione al cliente .............................................................................................................................................12 5.3 Politica per la qualità .............................................................................................................................................12 5.4 Pianificazione .........................................................................................................................................................13

5.4.1 Obiettivi per la qualità.................................................................................................................................13 5.4.2 Pianificazione della qualità ..........................................................................................................................13

5.5 Responsabilità e autorità .....................................................................................................................................14 5.6 Rappresentante della direzione..........................................................................................................................14 5.7 Comunicazione .........................................................................................................................................................15

5.7.1 Comunicazione Esterna ................................................................................................................................15 5.7.2 Comunicazione interna ..................................................................................................................................15

5.8 Riesame da parte della Direzione ......................................................................................................................16 5.8.1 Rapporto annuale sullo stato della Qualità .............................................................................................16 5.8.2 Riesame annuale della Direzione...............................................................................................................16

6 GESTIONE DELLE RISORSE ......................................................................................................................................17

6.1 Messa a disposizione delle Risorse......................................................................................................................17

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

3�

6.2 Risorse umane...........................................................................................................................................................18 6.2.1 Competenze ........................................................................................................................................................21

6.2.2 Formazione/Addestramento.......................................................................................................................21 6.3 Infrastrutture .........................................................................................................................................................21 6.4 Ambiente di lavoro .................................................................................................................................................22 6.5 Risorse Finanziarie.................................................................................................................................................22

7 REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO...........................................................................................................................22

7.1 Pianificazione della realizzazione del servizio ................................................................................................22 7.2 Processi relativi al cliente....................................................................................................................................23

7.2.1 Determinazione dei requisiti del servizio ...............................................................................................23 7.2.1.1 Acquisizione della commessa ..............................................................................................................23

7.2.2 Riesame delle esigenze e delle richieste (riesame del contratto)...................................................24 7.2.3 Comunicazione con il cliente.......................................................................................................................24

7.3 Progettazione e sviluppo.......................................................................................................................................25 7.4 Approvvigionamenti ................................................................................................................................................25

7.4.1 Fornitori...........................................................................................................................................................25 7.4.2 Dati di acquisto .............................................................................................................................................26 7.4.3 Prodotti approvvigionati..............................................................................................................................26

7.5 Produzione ed erogazione dei servizi ................................................................................................................27 7.5.1 Tenuta sotto controllo delle attivita’ di erogazione del servizio......................................................27 7.5.2 Validazione dei processi di erogazione del servizio.............................................................................32 7.5.3 Identificazione e rintracciabilita’ ............................................................................................................33 7.5.4 Proprietà del cliente ....................................................................................................................................34 7.5.5 Conservazione dei prodotti ........................................................................................................................34

7.6 Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e di misurazione .................................................35

8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO...............................................................................................35 8.1 Generalità..................................................................................................................................................................35 8.2 Monitoraggio e misurazioni................................................................................................................................36

8.2.1 Soddisfazione del cliente............................................................................................................................36 8.2.2 Verifiche ispettive interne ........................................................................................................................36 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi................................................................................................36 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei prodotti/servizi.................................................................................37

8.3 Tenuta sotto controllo dei prodotti non conformi ......................................................................................37 8.4 analisi dei dati.......................................................................................................................................................38

8.5 MIGLIORAMENTO..................................................................................................................................................38 8.5.1 Miglioramento continuo................................................................................................................................38 8.5.2 Azioni correttive...........................................................................................................................................39 8.5.3 Azioni preventive .......................................................................................................................................... 39

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

4�

0.0 INTRODUZIONE La Azienda Speciale Multiservizi (di seguito denominata ASM) è stata istituita con delibera del Consiglio Comunale del Comune di Colle di Val d’Elsa n. 34 del 08/05/2002, che ne ha approvato il relativo Statuto. La ASM risulta iscritta al Registro delle Imprese di Siena in data 11/06/2002 nella Sezione Ordinaria con il numero di Repertorio Economico Amministrativo 118430. L’Azienda è identificata come segue: Azienda Speciale Multiservizi del Comune di Colle di Val d'Elsa Via F. Campana, 41 Colle di Val d’Elsa (SI) – 53034 C.F. e P.IVA 01075070522 Tel. 0577/999169 - 999170 - 999171 -999172 Fax 0577/921065 Sito Internet: www.asmcollevaldelsa.it 0.1 PROFILO AZIENDALE I rapporti tra l’Azienda e il Comune per la gestione dei servizi pubblici alla stessa affidati, sono regolamentati dal Contratto di Servizio stipulato il 26/06/2002, rep. 7692, e successiva modifica come da delibera del Consiglio Comunale n. 61 del 30/07/2003. La ASM è disciplinata dall’art. 113 bis del D. Lgs. 18 Agosto 2000 (Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali), il quale prevede che i servizi pubblici locali privi di rilevanza economica sono gestiti mediante affidamento diretto ad istituzioni, aziende speciali o società a capitale interamente pubblico a condizione che gli enti pubblici titolari del capitale sociale esercitino sulla società un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi e che la società realizzi la parte più importante della propria attività con l’ente o gli enti pubblici che la controllano.

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

5�

Ai sensi dell’art. 2 dello Statuto, la ASM ha per oggetto l’impianto e l’esercizio dei seguenti servizi:

Gestione di servizi

di carattere

sanitario

sociale

ed assistenziale

Acquisto e distribuzione specialità medicinali, articoli sanitari e vari;

Promozione, partecipazione e collaborazione a programmi di medicina

preventiva di informazione ed educazione sanitaria;

Nell’ambito della sua attività l’Azienda può assumere e partecipare ad

iniziative atte a conseguire scopi di pubblico interesse nel settore sanitario;

Interventi di carattere sociale in favore di anziani, infanzia, portatori di

handicap ed altre categorie svantaggiate;

Interventi di prima accoglienza per l’immigrazione;

Interventi di carattere assistenziali in favore dei suddetti soggetti.

Gestione di servizi

di assistenza

scolastica

Gestione di mense scolastiche e pubbliche;

Promozione, partecipazione e collaborazione ad iniziative di educazione

alimentare;

Trasporti scolastici.

Gestione di servizi relativi a strutture culturali, museali, sportive e del tempo libero

Qualsiasi altra attività collegata, connessa o riferibile con quanto sopra indicato

L’Azienda può, altresì, gestire tutte quelle attività ad essa affidate dal Comune di Colle di Val d’Elsa o, previo assenso del medesimo, da altri enti pubblici o privati, purché in tutti i casi complementari od affini a quelle statutarie. Nell'ambito della legge, l'ordinamento ed il funzionamento delle Aziende Speciali sono disciplinati dal proprio statuto e dai regolamenti. L'ente locale conferisce il capitale di dotazione, determina le finalità e gli indirizzi, approva gli atti fondamentali, esercita la vigilanza, verifica i risultati della gestione, provvede alla copertura degli eventuali costi sociali. Lo statuto dell'Azienda Speciale prevede un apposito organo di revisione, nonché forme autonome di verifica della gestione. L’Azienda Speciale è, inoltre, disciplinata dal D.P.R. 902/1986 “Regolamento delle aziende di servizi dipendenti dagli enti locali”.

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

6�

0.2 DESCRIZIONE PROCESSI I processi produttivi (diretti) inerenti la nostra organizzazione sono:

MENSA FARMACIA MEDICINA SPORTIVA

SERVIZI CIMITERIALI

a) servizio di refezione scolastica e pasti in asporto

b) assistenza sanitaria di base, con specifico riferimento alle prestazioni

β) attività sanitaria in ambito ambulatoriale di secondo livello nell’ambito della

p) gestione di tutte le operazioni inerenti l’attività mortuaria per qualsiasi ordine e

I processi gestionali (secondari) inerenti la nostra organizzazione sono:

MENSA FARMACIA MEDICINA SPORTIVA

SERVIZI CIMITERIALI

c) analisi del mercato ed identificazione di nuove gare di appalto

d) analisi del mercato ed identificazione servizi e prodotti “appetibili” per il cliente.

β1) verifica struttura organizzativa, gestione risorse strutturali, tecnologiche ed umane in regola con la normativa vigente

q)pianificazione e programmazione delle operazioni mortuarie, identificazione delle aree e loculi disponibili, custodia e pulizia aree, verifica struttura organizzativa in regola con le norme locali e nazionali

e) preparazione del preventivo di spesa ed ordinazione del materiale

f) gestione scarico e carico dei prodotti

β2) erogazione prestazioni di medicina sportiva, diagnostica e riabilitativa

r) erogazione dei servizi inerenti l’attività mortuaria, sepolture, esumazioni, estumulazioni,traslazioni, cremazioni

g) gestione strumenti ed apparecchiature h) approvvigionamento merce e stoccaggio in magazzino

i) monitoraggio e misurazione dei processi l) gestione documenti m) gestione fornitori

n) gestione formazione/addestramento del personale o) gestione del sistema di autocontrollo

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

7�

Tutti i processi sopra esposti, sono finalizzati all’ottenimento della soddisfazione del cliente e ad un’efficace gestione della ASM, nel rispetto di tutte le prescrizioni cogenti e delle leggi in vigore; le interazioni fra i processi sopra individuati e gli elementi che gli stessi si scambiano in ingresso ed in uscita sono descritti all’interno del MQ il quale richiama, ove necessario, per la sua comprensione la collaborazione delle procedure (se esistenti) ed interagiscono come segue: - a) interagisce con i processi secondari c) ed e) (che sono rispettivamente l'input e l'output) e con tutti i restanti processi di supporto g, h, i, l, m, n, o. - b) interagisce con i processi secondari d), f) (che sono rispettivamente l'input e l'output) e con tutti i restanti processi di supporto g, h, i, l, m, n, o. - β) interagisce con i processi secondari β1), β2), (che sono rispettivamente l'input e l'output) e con tutti i restanti processi di supporto g, h, i, l, m, n, o, nonché a tutti i processi tipici del servizio suddetto, contenuti nel Manuale di Accreditamento della struttura al Servizio sanitario regionale, ai sensi della L.R. n° 8 del 23/2/1999, al quale si rimanda per la definizione e descrizione delle attività aziendali e relative responsabilità (Allegato 7 del 8/09/2005). - p) interagisce con i processi secondari q), r) (che sono rispettivamente l'input e l'output) e con tutti i restanti processi di supporto g, h, i, l, m, n, o.

0.3 COMPATIBILITA’ CON ALTRI SISTEMI DI GESTIONE Il presente Manuale della qualità non include requisiti specifici di altri sistemi di gestione, come quelli particolari per la gestione ambientale, etc… offre tuttavia la possibilità (se sarà ritenuto necessario) di integrare/allineare i requisiti del proprio “Sistema di gestione della qualità” con quelli di altri sistemi di gestione correlati. 0.4 ACRONIMI Di seguito nel presente Manuale Qualità sono usati i seguenti acronimi: MQ Manuale Qualità DIR Direzione PdQ Politica della Qualità SGQ Sistema di Gestione per la Qualità RGQ Responsabile del Sistema di Gestione per la Qualità RDF Responsabili di funzione RSF Responsabile Sevizio Farmacia RSM Responsabile Sevizio Mensa RAM Responsabile Amministrazione RMS Responsabile Servizio Medicina Sportiva RSC Responsabile Servizio Cimiteri ASM Azienda speciale Multiservizi del comune di Colle di Val d’Elsa

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

8�

CDA Consiglio di Amministrazione SSR Servizio Sanitario Regionale MAccr Manuale Accreditamento 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1.1 SCOPO Il presente MQ descrive le modalità operative, le responsabilità ed i criteri inerenti il Sistema di gestione della qualità (SGQ) messo in atto dalla ASM, del Comune di Colle di Val d’Elsa per:

dimostrare la capacità della ASM di fornire prodotti e servizi conformi i requisiti del cliente ed a quelli in ambito cogente;

accrescere la soddisfazione dei clienti; soddisfare i requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2000;

e riporta:

la Politica della qualità (PdQ); l'organizzazione dell'azienda.

1.2 CAMPO DI APPLICAZIONE La ASM applica il sistema di gestione descritto nel presente MQ alle seguenti attività:

Erogazione del servizio di preparazione, distribuzione e somministrazione pasti; Erogazione del servizio di gestione delle farmacie comunali; Erogazione del servizio di Medicina sportiva, diagnostica e riabilitativa; Erogazione del servizio di gestione di tutti i cimiteri comunali;

Tutti i punti della norma UNI EN ISO 9001:2000 sono ritenuti applicabili nella nostra organizzazione, tranne il punto 7.3. L’erogazione del servizio allo stato attuale, viene effettuato sulla base di specifiche definite dal committente ed inserite in un contratto di servizio; in particolare per quanto riguarda il processo di preparazione pasti viene effettuato sulla base di specifiche imposte dalla autorità sanitaria locale, attraverso le specifiche dei pasti (ricette di preparazione) determinate sulla base di tabelle dietetiche (create a livello nazionale); inoltre l’erogazione dei servizi viene eseguita attraverso prassi consolidate. Anche per il Servizio di Medicina sportiva l’erogazione del servizio viene effettuato in base alla normativa sanitaria specifica nonché alle norme sull’accreditamento delle strutture sanitarie. L’erogazione dei servizi cimiteriali, affidati dal Comune di Colle di val d’Elsa con deliberazione della Giunta comunale n° 53 del 14/03/2006 alla ASM sono disciplinati, invece, da apposito contratto di servizio stipulato tra le parti e approvato dal citato provvedimento.

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

9�

Le esclusioni sopra descritte non causano l’incapacità di garantire la fornitura del servizio conforme ai requisiti definiti dal cliente. 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO La ASM per la gestione del Sistema di qualità e per l’esecuzione delle attività si attiene ai seguenti riferimenti normativi: UNI EN ISO 9000:2000: Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e terminologie. UNI EN ISO 9001:2000: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti UNI EN ISO 19011: 2003 linee guida per gli audit dei sistemi di gestione per la qualità e/o ambientali D. Lgs. 626/94 (e successive modificazioni): sicurezza sui luoghi di lavoro; D. Lgs. 196/03 (legge sulla privacy); Regolamento europeo 852 del 29/04/2004 entrato in vigore 1/01/2006 concernente l’igiene dei prodotti alimentari. DPR n. 285/1990 (e successive modifiche e integrazioni): regolamento di polizia mortuaria. L’elenco completo delle norme applicabili e pertinenti è riportato sul mod. EL 02 e nel Manuale Accreditamento Allegato 7 del 8/09/2005 sez.00 pag.6. (per le prescrizioni legislative cogenti del servizio di medicina sportiva). I RdF hanno la responsabilità di gestire l’aggiornamento, l’acquisizione e l’archiviazione di tutta la normativa di riferimento le norme legislative e i regolamenti vigenti sul territorio dandone comunicazione a RGQ, il quale ha la responsabilità di aggiornare l’elenco documenti esterni (EL 02) e il quadro normativo di riferimento per singola area di servizio. 3. TERMINI E DEFINIZIONI Valgono i termini e le definizioni riportati nella UNI EN ISO 9000:2000 ad eccezione dei seguenti termini:

Prodotto: risultato di un processo. Sorveglianza: monitoraggio e verifica continua dei processi ed analisi delle registrazioni per

assicurare che i requisiti specificati vengano soddisfatti. Manuale della Qualità: documento che stabilisce i requisiti generali per gestire il Sistema

Qualità della ASM. Modulo: supporto cartaceo e/o elettronico predisposto per la raccolta delle registrazioni. Sporzionare: frazionare e distribuire i pasti in ogni luogo di somministrazione.

Altri termini e definizioni applicabili alla ASM, per l’area farmacia, sono riportati nell’allegato 4 “Glossario dei termini”.

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

10�

4. SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’ 4.1 REQUISITI GENERALI Gli strumenti messi in atto dalla ASM per realizzare il proprio Sistema di gestione per la Qualità sono:

• L’impegno della DIR descritto al p.to 5.1 del presente MQ; • Gli strumenti di pianificazione della qualità, descritti al p.to 5.4 del presente MQ; • Le responsabilità per la conduzione, descritte al p.to 5.5 del presente MQ; • I riesami da parte della DIR, descritti al p.to 5.8 del presente MQ; • La gestione delle risorse, descritta al p.to 6 del presente MQ; • Gli strumenti di gestione e pianificazione della realizzazione del prodotto, descritti al p.to 7 del presente MQ; • Gli strumenti per le misurazioni, analisi e miglioramento descritti al p.to 8 del presente MQ;

4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE

4.2.1 GENERALITÀ (tipologia dei documenti)

La ASM gestisce i documenti secondo quanto definito nella procedura “Gestione Documenti” (PG01) suddividendoli in tre macrofamiglie (tale schema vale sia per i documenti interni che per quelli esterni):

a) documenti prescrittivi; b) documenti di registrazione della qualità; c) database;

a) I documenti prescrittivi utilizzati dalla ASM sono i seguenti (elencati in ordine gerarchico):

- Manuale della Qualità - Procedure gestionali (di sistema) - Istruzioni operative - Format (moduli in bianco)

L’elenco dettagliato di tutti i documenti prescrittivi è contenuto nel documento EL02, gestito dal RGQ.

b) I documenti di registrazione, dimostrano l’avvenuta esecuzione delle attività previste dalle procedure/istruzioni in cui sono richiamati (sono documenti di registrazioni ad esempio, tutti i moduli compilati dalla ASM e i verbali di ogni tipo, come il verbale di verifica ispettiva).

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

11�

c) I database gestiti dalla ASM (per garantire un livello di servizio che soddisfi le esigenze del cliente) esistono in forma elettronica, ad esempio: la raccolta delle norme, leggi, catalogo fornitori ecc..

La responsabilità della raccolta ed il continuo aggiornamento di questa tipologia di documenti è assegnata al RAM e le modalità di gestione sono descritte nella PG01.

4.2.2 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

La ASM tiene sotto controllo i suoi documenti rispettando quanto scritto nella procedura “Gestione Documenti” (PG01) al fine di garantire la loro corretta:

identificazione emissione (redazione ed autorizzazione) gestione (distribuzione, registrazione, archiviazione, conservazione,

revisione/sostituzione/annullamento) L’emissione dei documenti prescrittivi avviene attraverso due livelli di intervento (quindi di firma):

redazione (attività di preparazione del documento a cura di chi possiede le conoscenze tecniche) autorizzazione (che consiste nella verifica dei contenuti, di rispetto delle procedure aziendali e conseguenze

economiche/organizzative/gestionali dovute all’applicazione del documento) L’emissione dei documenti di registrazione (moduli) avviene attraverso un livello di intervento (quindi di firma) che serve ad attestare la veridicità dei dati contenuti nel documento stesso. I moduli sono gestiti ed emessi insieme alle procedure/istruzioni a cui si riferiscono. I database sono documenti di origine esterna/interna, gestiti dalla ASM tramite l’elenco EL02. La distribuzione dei documenti può avvenire secondo tre sistemi:

a. controllata e numerata b. controllata c. non controllata

I dettagli operativi, le modalità di registrazione e tutte le altre attività relative la gestione dei documenti sono descritte nella procedura “Gestione Documenti” (PG01). 4.2.3 MANUALE DELLA QUALITÀ

Il Manuale della Qualità della ASM, è il documento di riferimento: - per il personale dell'azienda che trova in esso l'indirizzo e la guida per operare, - per i clienti e per l'organismo di certificazione che trovano in esso gli elementi per verificare

come l'azienda soddisfa i requisiti di gestione della qualità e di soddisfazione del cliente e delle parti interessate.

Il MQ è stato strutturato sulla base della norma UNI EN ISO 9001:2000: (Sistemi di Gestione per la qualità – Requisiti ), e comunque è stata predisposta una matrice di correlazione (contenuta

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

12�

nell’indice, del presente MQ) che riporta la correlazione tra la Norma di riferimento e i contenuti delle sezioni. Le parti revisionate sono messe in evidenza mediante una barra verticale posta sul lato destro della frase nuova/modificata o evidenziate (si applica questa regola a tutti i documenti tranne i moduli e gli allegati, come ad esempio la Politica della Qualità). Allegato al presente MQ (all. 5) l’elenco delle motivazioni di ogni revisione; la data non viene riportata in quanto coincide con quella di emissione del documento stesso.

5. RESPONSABILITA’ 5.1 IMPEGNO DELLA DIREZIONE La Direzione della ASM formula la Politica della Qualità, definisce gli obiettivi e gli indirizzi generali da perseguire in base alla politica formulata e si impegna a perseguire il mantenimento e il miglioramento del Sistema di Gestione per la Qualità attraverso: - l’impiego di risorse adeguate per gestire lo sviluppo, il mantenimento e il miglioramento del

SGQ. - la diffusione all’interno dell’azienda della Politica della Qualità e degli obiettivi; - la formazione al SGQ di tutto il personale; - la sensibilizzazione dei dipendenti verso le esigenze dei clienti; - la monitorizzazione del livello di soddisfazione del cliente; - la sensibilizzazione dei dipendenti sull’importanza di ottemperare ai requisiti cogenti applicabili; - l’effettuazione, periodica, del riesame sul Sistema di Gestione per la Qualità.

Il tutto viene garantito dai seguenti atti fondamentali di programmazione: a) il piano-programma, comprendente un contratto di servizio che disciplini i rapporti tra ente locale ed azienda speciale; b) i bilanci economici di previsione pluriennale ed annuale. 5.2 ATTENZIONE AL CLIENTE La ASM è un’azienda orientata al cliente, pertanto ha avviato un processo di costante verifica del soddisfacimento delle esigenze del cliente, basato non solamente sulla rilevazione delle non conformità, che lo coinvolgono direttamente, ma anche su un monitoraggio documentato dell’attività svolta e su una periodica misurazione della soddisfazione del cliente. La documentazione raccolta è oggetto di periodico riesame da parte della DIR e dei RDF. 5.3 POLITICA PER LA QUALITÀ La DIR ha definito i principi generali su cui si basa la Politica per la qualità della ASM. La PdQ è allegata al presente capitolo del MQ (Allegato 1). Ogni anno la DIR, prefissati degli obiettivi specifici, valuta se i contenuti della PdQ sono adeguati al raggiungimento di tali obiettivi entro tempi prestabiliti.

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

13�

La PdQ, con i relativi obiettivi, scaturiscono da un’analisi attenta e oggettiva della situazione interna, dei risultati conseguiti e degli obiettivi futuri, nonché dell’ambiente esterno e delle richieste dei clienti e delle parti interessate. Inoltre la PdQ fa propri i principi espressi nella carta dei servizi della Farmacia e nella carta dei servizi della Mensa, nonché nella Carta dei Servizi della Medicina Sportiva e Servizi cimiteriali. La PdQ è formalizzata dalla DIR su un documento ed è diffusa ed illustrata a tutto il personale tramite un’apposizione ben visibile all’ingresso della società e/o in prossimità delle aree di erogazione del servizio. Il RGQ e tutti i RdF ad ogni nuova revisione, s’impegnano a diffondere e ad illustrare con la massima trasparenza la PdQ a tutti i livelli dell’organizzazione. 5.4 PIANIFICAZIONE 5.4.1 OBIETTIVI PER LA QUALITÀ

Gli obiettivi sono definiti annualmente dalla Direzione nel “Programma Aziendale della qualità” e sono quantificati e misurabili mediante “indici” specifici, che consentono di verificare il livello raggiunto ed individuare le aree di miglioramento. Gli obiettivi della qualità “misurabili” tengono conto della PdQ (dove sono definiti gli obiettivi strategici), delle esigenze dell’azienda e del mercato in cui la ASM opera o intende operare. Essi sono definiti per tutta l’organizzazione aziendale ed assegnati ai vari responsabili, nell’ambito delle attività di pertinenza.

Il “Programma Aziendale della Qualità”, contiene: - obiettivi specifici per ognuno degli obiettivi strategici; - identificazione delle risorse assegnate per il soddisfacimento di ciascuno degli obiettivi

specifici; 5.4.2 PIANIFICAZIONE DELLA QUALITÀ

Il Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) è lo strumento che consente alla ASM di attuare la PdQ e di perseguirne gli obiettivi determinati, compreso il costante controllo di tutti i processi produttivi. Il SGQ interviene nelle diverse aree secondo uno schema di pianificazione delle attività, verifica, correzione e prevenzione delle non conformità e azioni di miglioramento.

La qualità viene pianificata attraverso i seguenti strumenti: il Manuale della Qualità e gli allegati in esso richiamati; le Procedure, Istruzioni, e Modulistica; il Programma Aziendale della qualità; eventuali Piani della qualità, per quelle attività complesse che richiedono uno specifico sforzo

organizzativo e sono fuori dalla normale attività operativa; I Manuali di autocontrollo applicabili alla gestione del servizio farmacia e mensa.

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

14�

5.5 RESPONSABILITÀ E AUTORITÀ Tutti i processi aventi influenza sulla qualità sono governati da procedure che definiscono le responsabilità nell’ambito del processo descritto. L’Azienda Speciale è definita dall’art. 114 del D. Lgs. 267/2000 come ente strumentale dell'ente locale dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto, approvato dal consiglio comunale o provinciale. Organi dell'Azienda sono il consiglio di amministrazione, il presidente e il direttore, al quale compete la responsabilità gestionale. Le modalità di nomina e revoca degli amministratori sono stabilite dallo statuto dell'ente locale. L'Azienda informa la propria attività a criteri di efficacia, efficienza ed economicità ed ha l'obbligo del pareggio di bilancio da perseguire attraverso l'equilibrio dei costi e dei ricavi, compresi i trasferimenti. La struttura organizzativa di ASM con i relativi collegamenti gerarchici è illustrata nell’Allegato 2 ”Organigramma” , mentre nell’Allegato 3 “Mansionario” sono descritte le responsabilità, autorità, mansioni nell’ambito delle singole aree, con particolare riguardo a quelle che hanno rilevanza sulla qualità dei processi e dei servizi erogati (funzioni presenti in organigramma). Nell’Allegato 3 “Mansionario”, oltre a quanto detto sopra, sono descritti i collegamenti funzionali. Tale documento è stato illustrato ai responsabili delle mansioni assegnate e da questi condiviso tramite l’apposizione di data e firma in calce al documento. Ogni RdF ha analizzato, discusso e stabilito le responsabilità individuali di ogni singolo servizio di ASM. Occorre precisare che i mansionari delle funzioni assegnate al Servizio Medicina sportiva sono definiti ed analizzati nel MAccr (cap. 1, sez. A1) al quale si rimanda. L’organigramma nominativo è gestito internamente dall’Azienda ed è aggiornato con data, revisione e firma del DG. Gli aggiornamenti dell’organigramma nominativo, sono sotto la responsabilità del RGQ. 5.6 RAPPRESENTANTE DELLA DIREZIONE Il DG di ASM ha nominato il RGQ (attraverso delega scritta) quale rappresentante della direzione per la qualità e gli ha attribuito la responsabilità e l’autorità di assicurare che le prescrizioni del presente MQ siano applicate e mantenute attive nel tempo (v. allegato 3 “Mansionario”).

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

15�

5.7 COMUNICAZIONE 5.7.1 COMUNICAZIONE ESTERNA

La Direzione della ASM pone molta cura nelle attività di comunicazione con il cliente, infatti considera il feedback continuo con lo stesso, come la base per instaurare una collaborazione attiva ed efficace in grado di dare valore aggiunto al processo di produzione nell'ottica del "miglioramento continuo”.

La comunicazione con il cliente è curata mediante: incontri periodici da parte della DIR (se richiesti dal cliente); risposta ai reclami; comunicazioni in caso di ritardi o problemi nella esecuzione della fornitura; invio di lettere promozionali; sito Web, dove si trovano comunicazioni scritte relative alla organizzazione della ASM e

servizi; distribuzione di brochure informative; sondaggi per misurare la soddisfazione del cliente; individuazione di funzioni dedicate, come interlocutori, per l’intera durata del servizio (Resp.

di funzione). L’attività commerciale è articolata in modo da soddisfare le esigenze dei clienti/utenti nel rispetto dei requisiti contrattuali o di settore e viene definita con le seguenti modalità (come descritto al p.to 7.2.1.1.): 1) partecipazione a gare di appalto (area mensa) 2) contatto diretto con il cliente (area farmacia, medicina sportiva, cimiteri)

Le fasi sopra elencate sono descritte nel dettaglio al capitolo 7, del presente MQ. 5.7.2 COMUNICAZIONE INTERNA

La comunicazione interna è gestita, nell’ambito di ASM, mediante : riunioni; incontri di formazione; divulgazione di informazioni relative all’assetto organizzativo dell’azienda e sue modifiche; divulgazione di documentazione di specifico interesse; diffusione di comunicazioni relative ai risultati dell’attività; comunicazione scritta per inoltro ai singoli interessati di comunicazioni relative ad

argomenti di particolare importanza; segnalazione da parte degli addetti di inefficienze sulle parti di processo di loro competenza (v. p.to 8.3 dove si parla delle NC);

impiego della rete intranet per la diffusione di informazioni/documenti/comunicazioni di carattere operativo;

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

16�

Lo scopo della comunicazione rivolta all’interno è quello di recepire le richieste dirette e le attese dei clienti e trasformarle nel servizio atteso.

Per quanto riguarda il rapporto commerciale si rimanda al Riesame del contratto al p.to 7.2.2.

5.8 RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE

La DIR ha pianificato i riesami del SGQ con cadenza annuale, per: • verificare le prestazioni e lo stato del sistema nella sua globalità; • verificare l’efficacia dei processi e della gestione del SGQ rispetto ai bisogni, desideri e

aspettative manifestate dal cliente e dall’amministrazione; • controllare l’efficacia delle azioni correttive attuate; • verificare le azioni di miglioramento intraprese; • verificare l’andamento degli indici misurati e le possibilità di raggiungimento degli obiettivi; • modificare od adeguare, se necessario, tutti documenti di gestione aziendale; • definire, ove ritenuto opportuno, nuovi obiettivi. Nel mese di dicembre (con una tolleranza di ± 2 mese, in funzione dei carichi di lavoro/disponibilità aziendale) la DIR convoca una riunione per riesaminare il Sistema di gestione per la Qualità della ASM, al fine di pianificare gli interventi migliorativi e le eventuali revisioni del SGQ. A tale riunione è invitato a partecipare tutto il personale (la DIR invia, al personale, con una settimana di anticipo, la data e l’ora della riunione tramite una comunicazione interna elettronica e/o cartacea); devono comunque essere presenti i seguenti responsabili: RGQ e RdF. 5.8.1 RAPPORTO ANNUALE SULLO STATO DELLA QUALITÀ

Un mese prima del Riesame viene predisposto dal RGQ un documento denominato “Rapporto annuale sullo stato della Qualità” nel quale vengono riportati:

o i risultati delle verifiche ispettive; o le informazioni di ritorno (feedback) da parte dei clienti; o le prestazioni dei processi e la conformità del servizio erogato, rispetto ai contratti; o lo stato delle Azioni correttive e Preventive; o le azioni a seguire da precedenti riesami effettuati dalla DIR; o le proposte di modifiche al SGQ; o raccomandazioni per il miglioramento.

5.8.2 RIESAME ANNUALE DELLA DIREZIONE

Nel corso della riunione vengono trattati i seguenti punti: o esame del rapporto sullo stato della qualità; o definizione di eventuali Azioni Correttive non ancora definite; o definizione di eventuali Azioni Preventive;

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

17�

o definizione ed approvazione del “Programma Aziendale della qualità” per il nuovo anno; o analisi ed eventuale approvazione/revisione della Politica della Qualità; o approvazione del “Programma delle Verifiche ispettive interne” per il nuovo anno; o definizione del “Programma annuale formazione ed addestramento”; o le situazioni di mercato (con eventuale studio delle strategie conseguenti); o i risultati economico-finanziari relativi alla qualità; o tutti i fattori che possono agire direttamente o indirettamente sull’organizzazione

(situazione finanziaria, sociale, ambientale, requisiti legislativi). o Valutare la conformità con il documento “piano programma per la gestione dei servizi”.

Gli elementi in uscita dal riesame (Output) sono azioni ed informazioni che possono richiedere: o audit di prodotto, di processo e/o servizio; o esigenze di misurazioni; o azioni correttive/miglioramento (piani per la prevenzione delle perdite e per la riduzione dei

rischi identificati); o definizione e messa a disposizione di risorse; o definizione/revisione degli obiettivi/politica per il miglioramento delle prestazioni

dell’organizzazione; o la messa a punto di nuove iniziative e strategie per il marketing, il servizio e la soddisfazione

del cliente e delle parti interessate; o identificazioni delle future esigenze dell’organizzazione.

Queste azioni sono “pensate” con l’obiettivo di migliorare il sistema e tutte le “attività” vengono registrate come definito nella procedura “Gestione Documenti” (PG01). Una sintesi dei risultati dei riesami viene comunicata a tutto il personale tramite mail interna. Responsabile della comunicazione (depurata se del caso, dalle informazioni non divulgabili) e dell’invio a tutto il personale è il RGQ. Naturalmente, ogni qualvolta che la DIR lo riterrà necessario, verranno eseguiti altri Riesami del Sistema Qualità della ASM o su parti di esso al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi e quindi la soddisfazione dei clienti e delle parti interessate.

6 GESTIONE DELLE RISORSE 6.1 MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE

La ASM mette a disposizione le risorse materiali ed umane necessarie ad ottenere la soddisfazione dei clienti/parti interessate ed ad attuare e migliorare i processi attraverso:

- le infrastrutture, l’ambiente di lavoro e le risorse umane iniziali descritte ai successivi punti 6.2, 6.3 e 6.4

- le modifiche alle risorse conseguenti i Riesami del SGQ ed i Riesami dei contratti.

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

18�

6.2 RISORSE UMANE La ASM ha attribuito le responsabilità relative al SGQ tenendo conto delle competenze, del grado di istruzione e dell’addestramento fornito. Di seguito vengono elencati i requisiti minimi per il ricoprimento delle posizioni aziendali in relazione ai compiti e responsabilità assegnati per ogni posizione dell’organigramma (v. Allegato 2). Tab.1 – Requisiti minimi

FUNZIONE SCOLARITA’* ESPERIENZA

FORMAZIONE ADDESTRAMENTO LINGUE STR. (4)

ALTRO

Direttore Generale

Diploma 2 anni o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2)

Non Applicabile (N.A.)

Inglese o francese o

tedesco

N.A.

Rapp. della Direzione (RGQ)

Diploma di scuola media superiore

2 anni o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2) o Corso su norme “serie ISO

9000” e ISO 19011.

1 anno con: RGQ

N.A. N.A.

Resp. Area Amministrazione

Laurea 6 mesi o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2)

2 mesi con: Dir. Generale

Inglese o francese o

tedesco

N.A.

Collaboratore Gestione Gare

Diploma di scuola media superiore

6 mesi o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2)

1 mese con: DIR Generale

Resp. Area Amministrazione

Inglese o francese o

tedesco

N.A.

Adetto Gestione Personale

Diploma di scuola media superiore

N.A. o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2)

2 mesi con: Resp. Area

Amministrazione

Inglese o francese o

tedesco

N.A.

Addetto gestione amm.va servizio mensa

Diploma di scuola media superiore

N.A. o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2)

1 mese con: Collaboratore CO.CO

Inglese o francese o

tedesco

N.A.

Responsabile servizio Mensa

Attestato di operatore ai

servizi di ristorazione

settore cucina

1 anno nel settore della ristorazione

o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2) o Attestato di formazione

HACCP per Resp. delle industrie alimentari

N.A. Inglese o francese o

tedesco

N.A.

Responsabile servizio Farmacia

Laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologia

Farmaceutiche

3 anni o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2)

N.A. N.A. Iscrizione all’albo dei Farmacisti

della Provincia ove è ubicata la Farmacia

Direttore Farmacia 1 – 2

Laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologia

Farmaceutiche

1 anno o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2)

N.A. N.A. Iscrizione all’albo dei Farmacisti

della Provincia ove è ubicata la Farmacia

Farmacista Laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologia

Farmaceutiche

3 mesi d’esperienza

nei precedenti

12 mesi all’assunzione

o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2)

1 mese con: Farmacista

N.A. Iscrizione all’albo dei Farmacisti

Addetto magazzino e

Licenza di scuola media inferiore

N.A. o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2)

N.A. N.A. N.A.

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

19�

derrate alimentari o Corso di form. in materia di igiene alimentare (3)

Addetto servizio C.U.P.

Laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologia

Farmaceutiche

3 mesi d’esperienza

nei precedenti

12 mesi all’assunzione

o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2)

1 mese con: Farmacista

N.A. Iscrizione all’albo dei Farmacisti

Guardia farmaceutica

Laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologia

Farmaceutiche

3 mesi

d’esperienza nei

precedenti 12 mesi

all’assunzione

o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2)

N.A. N.A. Iscrizione all’albo dei Farmacisti

Addetto esecutore cuoco

Licenza di scuola media superiore

1 anno nel settore

ristorazione

o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2)

o Corso di form. in materia di

igiene alimentare (3)

N.A. N.A. N.A.

Addetto aiuto cuoco

Licenza di scuola media inferiore

N.A. o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2) o Corso di form. in materia di

igiene alimentare (3)

N.A. N.A. N.A.

Addetto somministraz. pasti

Licenza di scuola media inferiore

N.A. o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2) o Corso di form. in materia di

igiene alimentare (3)

N.A. N.A. N.A.

Addetto consegne e asporto

Licenza di scuola media inferiore

N.A. o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2) o Corso di form. in materia di

igiene alimentare (3)

N.A. N.A. N.A.

Addetto sanificazione

Licenza di scuola media inferiore

N.A. o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2) o Corso di form. in materia di

igiene alimentare (3)

N.A. N.A. N.A.

Addetto diete speciali

Licenza di scuola media inferiore

N.A. o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2) o Corso di form. in materia di

igiene alimentare (3) o Corso formazione pasti

speciali

N.A. N.A. N.A.

Addetto immagaz.to prodotti di sanificazione

Licenza di scuola media inferiore

N.A. o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2) o Corso di form. in materia di

igiene alimentare (3)

N.A. N.A. N.A.

Responsabile Branca ambulatoriale Medicina Sport, fisica e riabilitazione

Laurea in Medicina e Specializzazione Medicina Sport

6 mesi in una struttura già accreditata

o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2)

N.A. N.A. Iscrizione all’ordine dei Medici e

Chirurghi

Dichiarazione di non incompatibilità nei

confronti del S.S.N.

Infermiere Licenza scuola media superiore e corso prof.le

6 mesi o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2)

1 mese con Resp. Servizio Medicina

sportiva

N.A. N.A.

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

20�

infermiere Addetto rapporti con il pubblico

Licenza scuola media inferiore

3 mesi o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2)

N.A. N.A. N.A.

Addetto Segreteria

Licenza scuola media inferiore

3 mesi o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2)

N.A. N.A. N.A.

Medico specialista sport

Laurea in Medicina e Specializzazione Medicina Sport

N.A. o Conoscenza base SQ

N.A. N.A. Iscrizione all’ordine dei Medici e

Chirurghi

Dichiarazione di non incompatibilità nei

confronti del S.S.N.

Fisioterapista Diploma di Terapista della Riabilitazione

N.A. o Conoscenza base SQ

N.A. N.A. Dichiarazione di non incompatibilità nei

confronti del S.S.N.

Coordinatore servizi cimiteriali

Diploma istituto professionale

1 anno o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2) o Corso di formazione in

materia gestione cimiteri

6 mesi con coordinatore

N.A. N.A.

Addetto ai servizi cimiteriali

Licenza scuola media inferiore

6 mesi o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2)

6 mesi con coordinatore

N.A. N.A.

Addetto custodia cimiteri

Licenza elementare

6 mesi o Corso base SQ o Corso MQ e PG interne (2)

6 mesi con coordinatore

N.A. N.A.

(2)= tali corsi sono caratterizzati da continui momenti di aggiornamento sul MQ e PG interne. (3)= sono riconosciuti validi, i soli corsi conformi a quanto previsto dal cap. X dell’allegato al D.L. n. 155 26/05/1997. (4)= la conoscenza delle lingue straniere si intende “scolastica”.

*I requisiti della scolarità possono essere derogati in caso di procedure concorsuali interne.

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

21�

6.2.1 COMPETENZE La DIR, nell’ambito dei propri obiettivi attuali e di sviluppo, ha individuato le competenze necessarie per il conseguimento dei risultati prefissati. In particolare:

sono state definite le modalità di selezione e la formazione; sono definite le responsabilità e autorità per le attività operative; sono state individuati gli obiettivi individuali e di gruppo, valutandone i risultati; è stato predisposto l’addestramento necessario per tale attività; ha valutato l’efficacia dell’addestramento;

6.2.2 FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO

Le attività di formazione/addestramento, così come stabilite nel “Programma Annuale formazione ed addestramento”, svolgono la funzione di rendere tutto il personale consapevole dell’importanza, rilevanza ed impatto della loro attività al fine del raggiungimento degli obiettivi.

La valutazione dell’efficacia della formazione/addestramento forniti viene effettuata dal DIR in occasione del Riesame del SGQ sulla base dell’esistenza o meno di Rapporti di non Conformità (RNC) e/o Azioni Correttive (AC) in relazione all’operato dei singoli destinatari delle attività di formazione/addestramento. La registrazione della valutazione, compare nel verbale del Riesame del SGQ.

I dettagli operativi, circa le attività di redazione, gestione, approvazione e verifica dell’efficacia dell’addestramento fornito sono descritti nella procedura “Gestione Risorse” (PG02). 6.3 INFRASTRUTTURE

La ASM per le attività proprie ed oggetto di certificazione, necessita di attrezzature informatiche, hardware e software e locali di lavoro fatto salvo il confort per il personale (vedi punto 6.4).

Solo per il servizio mensa sono impiegati per il trasporto contenitori termici e veicoli coibentati o refrigerati (v. punto 7.10 del Manuale di Autocontrollo del “Centro di Cottura Centralizzato”).

Gli altri servizi attualmente non sono trattati dal presente Manuale della Qualità e per il Servizio di medicina sportiva si rimanda al MAccr - sez. A1 cap. 4 e 5- (allegato 7 del 8/09/2005).

Le planimetrie dei locali sono allegate al numero di autorizzazione sanitaria.

L’elenco delle attrezzature/apparecchiature e prodotti informatici è contenuto in “Elenco Attrezzature” (EL03) gestito dalla funzione “Collaboratore Gestione Gare”.

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

22�

6.4 AMBIENTE DI LAVORO

La AMS utilizza un ambiente di lavoro confortevole mediante l’uso di un adeguato sistema di riscaldamento e di condizionamento e le postazioni di lavoro sono studiate in modo tale da godere di una adeguata illuminazione.

I monitor dei Personal Computer sono tutti a bassa emissione di radiazioni di scarico secondo lo standard “FDA”.

Le prescrizioni per la sicurezza e l’igiene del lavoro (Dlgs 626/94 e successive modifiche) sono rispettate per le parti applicabili, tenuto conto della natura e delle dimensioni della ASM e dei relativi luoghi di lavoro, i quali ove necessario godono di autorizzazioni sanitarie rilasciate dalla USL.

L’attività di gestione e le eventuali prescrizioni applicabili sono descritte nel documento “Piano di Autocontrollo” per le farmacie e nei documenti “Manuali di autocontrollo” per le mense.

6.5 RISORSE FINANZIARIE Obiettivo della DIR è quello di ottimizzare e migliorare costantemente la gestione finanziaria di ASM, affinché:

l’azienda possa sempre fornire risultati economici-finanziari in linea con le aspettative dell’amministrazione, e senza compromettere i livelli di qualità ed efficienza stabiliti;

lo sviluppo e la crescita siano finanziati con i risultati di esercizio, limitando al massimo il ricorso a fonti di credito;

il personale possa essere incentivato con adeguati premi e/o miglioramenti economici; possa essere incrementato il livello occupazionale.

Le risorse economiche e finanziarie sono gestite mediante:

definizione annuale dei budget; controllo della gestione; verifica periodica delle previsioni di budget e dei dati di consuntivo.

Particolare attenzione viene posta, da tutto il personale della ASM , nel controllo della gestione delle singole commesse e nel controllo delle attività, allo scopo di evitare o correggere qualsiasi disfunzione che possa gravare con costi inutili ed evitabili.

7 REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO 7.1 PIANIFICAZIONE DELLA REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO La Direzione della ASM, ha pianificato i processi operativi stabilendo:

gli obiettivi per la qualità (v. punto 5.4.1); i requisiti relativi al servizio (v. punto 7.5); la documentazione, le risorse ed i supporti specifici per lo svolgimento delle attività

lavorative;

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

23�

le attività di controllo (v. punto 8); le registrazioni (v. punto 4.2).

Per il servizio di Medicina Sportiva dobbiamo precisare che la pianificazione delle attività e di tutti i processi operativi (dalla definizione degli obiettivi, alla gestione risorse umane, alla gestione documenti sanitari, alla valutazione e miglioramento qualità) sono sviluppati in modo approfondito e con la specifica competenza del settore sanitario nel Manuale Accreditamento per S.S.R. a cui si rimanda (All. 7).

7.2 PROCESSI RELATIVI AL CLIENTE 7.2.1 DETERMINAZIONE DEI REQUISITI DEL SERVIZIO

La ASM assicura efficaci canali di comunicazione con il cliente (sia all’interno che all’esterno) per consentire la maggiore congruenza possibile tra le aspettative del cliente ed il servizio offerto e identifica i requisiti del cliente attraverso:

- Analisi delle richieste del mercato (ad esempio: scuole, società sportive ecc…);

- Analisi delle esigenze del Comune di Colle di Val d’Elsa;

- Analisi dei requisiti contrattuali per soddisfare i requisiti stessi, come ad esempio tutte le attività inerenti la consegna e l’assistenza dopo vendita.

La ASM, opera secondo schemi consolidati per l’erogazione del servizio (v. punto 7.5.1.1), nell’eventualità di forniture non comprese dagli schemi consolidati, per quel specifico prodotto, commessa o contratto, verrà realizzato un piano specifico, da ora denominato “Piano della Qualità” (MD05).

7.2.1.1 Acquisizione della commessa

L’acquisizione della commessa avviene tramite 2 possibilità: 1) partecipazione a gare di appalto (area mensa) 2) contatto diretto con il cliente/utente (area farmacia, medicina sportiva e servizi cimiteriali)

(1) partecipazione a gare di appalto – Attualmente la ASM partecipa solo alle gare di appalto del Comune di Colle di Val d’Elsa, in quanto è interesse mantenere e consolidare il rapporto di collaborazione tra il Comune e la stessa ASM (v. documento di definizione degli obiettivi). (2) contatto diretto con il cliente/utente – Al momento che si crea un contatto con il cliente/utente e viene effettuata una richiesta di informazioni sui prodotti/servizi (sia verbale che scritta – telefono, fax, e-mail o postale), per quanto riguarda l’area farmacie, il farmacista, ha due possibilità:

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

24�

- se telefonica, può informare il cliente circa i tipi di servizi che la farmacia offre , la disponibilità o meno di prodotti e fornire consigli d’uso su alcuni prodotti (se ritenuto necessario);

- se scritta o verbale, controllare la completezza delle informazioni e nel caso in cui non siano complete o sufficienti per il proseguo della attività, richiedere per iscritto o verbalmente tutti i chiarimenti necessari, in particolare se la richiesta è verbale:

l’analisi della richiesta porta o al rifiuto (consegna negata del prodotto, ad esempio perché terapia non necessaria) o alla ricerca del prodotto e conseguente (se disponibile in farmacia) consegna al cliente di quanto richiesto;

mentre se la richiesta è scritta (consegna “ricetta”): l’analisi del documento porta o al rifiuto della richiesta (ricetta incompleta o non

valida) o alla ricerca del prodotto e conseguente (se disponibile in farmacia) consegna al cliente.

L’attività di gestione e le eventuali prescrizioni applicabili sono descritte nella procedura PG03. L’attività di gestione del servizio cimiteriale e le eventuali prescrizioni applicabili sono descritte nella procedura PG09. 7.2.2 RIESAME DELLE ESIGENZE E DELLE RICHESTE (RIESAME DEL CONTRATTO)

La ASM, (tramite il RdF) prima di impegnarsi a reperire il prodotto e/o erogare il servizio ed a consegnarlo nei tempi stabiliti al cliente/utente, effettua il riesame dei requisiti relativi: - il servizio prima dell’emissione delle offerte; - l’accettazione di contratti od ordini; - l’accettazione di eventuali modifiche;

per verificare che: - i requisiti del servizio siano definiti; - l’organizzazione abbia le capacità e l’interesse per soddisfare i requisiti definiti; - siano risolte le eventuali divergenze tra i requisiti di un contratto o di un ordine rispetto a

quelli espressi in precedenza dalle parti interessate; - i costi siano corretti (controllando il trasferimento dalle “cost source” al preventivo);

L’attività di gestione e le eventuali prescrizioni applicabili sono descritte nelle procedure gestionali ed esplicitate nelle “Carta dei Servizi”. 7.2.3 COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE

Si rinvia al punto 5.7. che tratta sia gli aspetti della comunicazione esterna che quella interna. La ASM si impegna a rendere nota, attraverso i canali attivati (sito internet, richiami nel contratto quando necessario, a cura del Direttore o dei Responsabili e tramite la Carta dei servizi), l’esistenza di una procedura per la gestione dei reclami utilizzabile dal cliente come strumento per lamentare

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

25�

l’esistenza di eventuali discrepanze tra le prescrizioni contrattuali e quanto erogato. Il documento “Carta dei Servizi” dei rispettivi servizi e “Carta dei Servizi” del Servizio Medicina Sportiva (Sez. A1 cap. 8 MAccr, allegato 7) sono realizzati con lo scopo di comunicare al cittadino/cliente le specifiche dei rispettivi servizi della ASM; per questo vengono distribuite a tutti i clienti (ove possibile/necessario) ed apposti in luoghi pubblici dove il servizio viene erogato. 7.3 PROGETTAZIONE E SVILUPPO Punto non applicabile, v. quanto descritto al punto 1.2 del Manuale della Qualità. 7.4 APPROVVIGIONAMENTI La ASM, come politica aziendale prevede di assicurarsi che i prodotti/servizi da approvvigionare siano conformi ai requisiti prestabiliti in relazione alla loro influenza sui processi primari e secondari. La gestione del magazzino, riferita ai prodotti approvvigionati è descritta al p.to 7.5.3 del MQ. 7.4.1 FORNITORI

Gli approvvigionamenti all’esterno, in considerazione della tipologia di attività della ASM, sono gestiti attraverso una gara di appalto solo se l'importo della fornitura supera un certo livello. Con regolamento interno, è stato stabilito che: - fino a € 25.000 si procede all’acquisizione del fornitore tramite trattativa privata; - > di € 25.000 è obbligatoria la licitazione privata; - > € 200.000 è obbligatoria la gara Europea. I dettagli operativi sono descritti nella PG04 “Approvvigionamenti”.

Per quanto riguarda i fornitori dei servizi, attualmente usufruiti dalla ASM, essi sono stati valutati e qualificati su base storica a fronte di contratti scritti. L’elenco completo dei fornitori è riportato nell’albo fornitori e la relativa gestione è descritta nella PG applicabile. Per quanto riguarda i prodotti venduti dalla farmacia, in quanto prodotti specificati in forma univoca dal cliente, non sono soggetti a valutazione. Comunque, ogni fornitore utilizzato almeno una volta, è registrato a titolo anagrafico nel database.

Sia i fornitori di servizi che di prodotti, sono oggetto di costante osservazione per valutarne le performance su base annuale al fine del mantenimento come fornitori di servizio, inoltre il monitoraggio e la conseguente valutazione sono finalizzati alla acquisizione di feedback utili a determinare eventuali carenze e poter anticipare e gestire le stesse onde assicurare comunque la soddisfazione del cliente. La valutazione delle performance viene effettuata utilizzando il modello MD06 (scheda fornitore).

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

26�

Qualora si prospettasse la necessità di valutare nuovi fornitori verrà applicata la procedura PG04 “Approvvigionamenti” dove sono definiti i criteri per la selezione, valutazione e rivalutazione dei fornitori nonché il controllo dei prodotti approvvigionati e relative registrazioni. 7.4.2 DATI DI ACQUISTO

La procedura PG04 prevede che per l’approvvigionamento di prodotti e servizi che hanno influenza sulla qualità, venga redatta una specifica contenente tutti dati necessari a caratterizzare in modo univoco la fornitura come, ad esempio:

• caratteristiche; • condizioni commerciali; • quantità; • requisiti di qualità • etc…

Per quanto riguarda i prodotti/servizi necessari al funzionamento dell’azienda, ma senza influenza sulla qualità finale, in quanto non coinvolti nel processo produttivo (i materiali di consumo, cancelleria etc…), la Amministrazione ha il compito di raccoglie (una volta al mese) le segnalazioni del personale sulle necessità di acquisto. Il RAM, su comunicazione scritta del responsabile della raccolta delle necessità di acquisto, decide se acquistare tutto il materiale segnalato oppure solo una parte.

7.4.3 PRODOTTI APPROVVIGIONATI

La ASM dopo aver effettuato tutti i riesami (come stabilito al punto 7.2.1. e 7.2.2 del MQ) acquista i prodotti per l’area mensa secondo le reali necessità della cucina (tabella dietetica e numero di bambini a scuola). Per quanto riguarda i quantitativi, gli ordini sono razionalizzati e formulati sulla base dei seguenti criteri:

• previsione del numero dei pasti; • percentuale di scarto; • calo naturale dopo cottura.

Quanto sopra elencato è riassunto nelle tabelle fornite dalla Dietista. Per quanto concerne gli aspetti qualitativi, gli ordini sono effettuati sulla base del capitolato d’acquisto d’appalto. Le consegne avvengono tre volte alla settimana (salvo diverse necessità). Il ricevimento, effettuato dall’addetto magazzino, delle forniture comprende:

• Controllo della merce • Controllo della conformità all’ordine effettuato • Controllo dei pesi e delle pezzature • Controllo delle temperature di trasporto degli alimenti • Controllo delle etichette

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

27�

• Osservazione dei prodotti, delle confezioni e degli imballi. La bolla di consegna (DDT) è firmata dall’addetto al ricevimento solo dopo avere eseguito i precedenti controlli. Nonostante l’avvenuta accettazione della merce, la ASM si riserva di procedere alla eventuale contestazione e al reso della merce in un momento successivo alla consegna, soprattutto quando questa è effettuata in orari tali da non consentire un’immediata verifica prima della firma della bolla di consegna e quando la non conformità è evidenziabile solo all’apertura della confezione al momento dell’uso. Nel caso in cui ci sia la possibilità immediata di aprire una NC, si procede immediatamente al rifiuto ad al reso immediato. Se la NC al prodotto (imputabile al fornitore) si evidenzia in un momento successivo, viene data immediata comunicazione al fornitore procedendo alla restituzione della merce. La ASM dopo aver effettuato tutti i riesami (come stabilito al punto 7.2.1. e 7.2.2 del MQ) acquista i prodotti per l’area farmacia in funzione delle richieste dei clienti e delle scorte di magazzino (la “scorta” viene calcolata in base ad una statistica di vendita), come descritto al punto 7.5.3 del MQ. Le modalità di rintracciabilità del prodotto (quando necessaria) e di conservazione, fino all’invio al cliente sono descritte al successivo punto 7.5.3. 7.5 PRODUZIONE ED EROGAZIONE DEI SERVIZI 7.5.1 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE ATTIVITA’ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO

La ASM ha pianificato e svolge le attività di produzione ed erogazione di servizi in condizioni controllate in quanto includono:

• Informazioni che descrivono le caratteristiche del prodotto/servizio (v. punto 7.2.1); • Istruzioni di lavoro, dove necessarie; • L’utilizzazione di strumenti idonei; • L’utilizzazione di dispositivi per il monitoraggio e le misurazioni (v. punto 8);

7.5.1.1 Erogazione DEL SERVIZIO Area MENSA: Le derrate vengono prelevate dal magazzino e dalle celle frigorifere in base al fabbisogno giornaliero e avviate alla preparazione che è rappresentata da:

• Cottura di vari sughi (ragù di carne, pomodoro, burro e salvia, condimento di pesce………..) • Cottura di minestre (minestrone di legumi, passato di verdure, minestre con orzo o altri

cereali……) Minestre e sughi sono conditi con olio extravergine di oliva e sono tenuti costantemente a temperatura poco sotto a quella di ebollizione.

• Cottura di carne (bovina, di maiale e carni avicunicole……) • Cottura di pesce

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

28�

• Preparazione sformati e frittate. Prima dell’utilizzo, delle carni e del pesce il personale effettua un controllo visivo della tenuta del “vuoto” e in seguito all’apertura delle confezioni un controllo olfattivo dello stato di “freschezza” del prodotto. Le cotture sono seguite a “vista”, ma prevedono anche il controllo della temperatura al cuore dei prodotti in cottura, mediante il termometro a sonda per assicurarsi che sia stata raggiunta la temperatura di sicurezza igienica. Prima di utilizzare i filetti di pesce si procede ad un’accurata ispezione visiva per eliminare l’eventuale presenza di spine residue. Lo scongelamento dei filetti di pesce è effettuato in frigorifero passando i prodotti dal freezer al frigorifero il giorno prima del consumo previsto. Solo in caso di impossibilità a effettuare questa operazione si attua lo scongelamento lo stesso giorno del consumo per immersione delle confezioni chiuse in acqua corrente fredda (10/12 °C).

• Cottura di verdure (piselli, spinaci, patate, bietole…….). • Preparazione di verdure che si consumano crude (carote, insalata, pomodori …..).

Il lavaggio delle verdure è eseguito nello specifico lavello. In ogni caso è sempre individuata una zona di lavorazione destinata esclusivamente alle verdure. Le operazioni per la preparazione delle verdure da cuocersi sono in successione: mondatura, lavaggio, taglio e cottura. Per le verdure da consumarsi crude è previsto, dopo il taglio, un ulteriore lavaggio disinfettante. Per le verdure congelate all’origine si passa direttamente alla cottura.

• Preparazione di piatti freddi (mozzarella, grana, formaggi molli, prosciutto crudo e cotto, tonno….). Tutti questi alimenti vengono tagliati o forniti nelle dosi prescritte secondo i quantitativi previsti dalle grammature. L’operazione di porzionatura dei formaggi viene effettuata nell’orario più prossimo alla distribuzione dei pasti, in modo da consentire al massimo l’originale conservazione degli stessi in frigorifero. Il prosciutto cotto viene affettato all’affettatrice rispettando criteri rigorosi di igiene (utilizzando pinze sanificate). Le fettine vengono delicatamente distese nei contenitori ben staccate.

• Farcitura e cottura di pizza (partendo da basi pronte) • Cottura di dolce al forno (saltuariamente) Per la preparazione della frittata, degli sformati e del dolce si utilizzano ovoprodotti pastorizzati che, rispetto alle uova fresche, eliminano alla fonte i rischi microbiologici associati alla presenza di patogeni (salmonella). La digeribilità e l’aspetto nutrizionale vengono salvaguardati dalla cottura in forno.

• Preparazioni complementari (tostatura del pane, preparazione di aromi….)

I piatti del menù sono dunque raggruppabili, a seconda del ciclo produttivo, nelle seguenti categorie: Tipologia 1: Primi piatti caldi in brodo Tipologia 2: Primi piatti caldi asciutti Tipologia 3: Primi piatti cotti in forno Tipologia 4: Primi piatti freddi Tipologia 5: Secondi piatti caldi Tipologia 6: Secondi piatti freddi Tipologia 7: Contorni di verdure crude

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

29�

Tipologia 8: Contorni di verdure cotte Tipologia 9: Pasti Speciali (per motivi di salute attestati da certificato medico o per ragioni etico-religiose) di cui pasti privi di glutine. L’allestimento delle diete speciali avviene in un settore identificato della cucina centralizzata, parzialmente separato dalle altre zone di lavoro, a cura di specifici operatori e con utensili e strumenti dedicati, al fine di evitare contaminazioni o errori nella preparazione. Avvenuta la preparazione, l’addetto esecutore cuoco si occupa della sistemazione in contenitori ermetici per asporto degli alimenti cucinati (v. p.to 7.5.5, per la conservazione prodotti). I quantitativi di alimenti sono (sulla base delle grammature indicate dalle tabelle dietetiche e il numero di utenti) calcolati per il fabbisogno giornaliero richiesto. Le tipologie di alimenti sono collocate separatamente nei contenitori. Gli stessi garantiscono il mantenimento della adeguata temperatura nel breve tratto di trasporto ai luoghi di somministrazione (v. p.to 7.5.5). L’operatore addetto alla consegna ed asporto provvede anche al ritiro vuoti, ovvero riconsegna alla cucina centrale tutti i contenitori vuoti che hanno subito, presso le cucine periferiche, un primo lavaggio e sanificazione. Giunti in cucina e prima del loro riutilizzo detti contenitori vengono nuovamente sanificati mediante inserimento nella lava oggetti con lavaggio alla temperatura di almeno 80 °C. Gli operatori addetti alle cucine e refettori provvedono all’apparecchiatura dei tavoli con tovaglia plastificata, utilizzando piatti piani e fondi in ceramica, bicchieri in vetro infrangibile, posateria in acciaio inox e tovaglioli di carta. Per le scuole materne non viene dato in uso ai bambini il coltello. Sui tavoli vengono inoltre poste bottiglie con acqua potabile, formaggiere, cestini coperti con il pane, cestini coperti con la frutta, che per gli utenti della scuola materna e dell’asilo nido viene sbucciata dagli operatori. Gli operatori nelle cucine provvedono direttamente alla cottura della pasta i cui condimenti sono preparati e forniti dalla cucina centrale. All’ora prestabilita gli utenti della mensa raggiungono i refettori per la consumazione del pasto che viene loro somministrato self-service oppure sporzionato direttamente a tavola nei piatti. Alcuni contorni cotti e le verdure crude vengono direttamente condite prima della distribuzione. Gli operatori rimangono presenti nel refettorio per dare ausilio pratico ai bambini durante la consumazione del pasto e per accertarsi della gradibilità o non gradibilità degli alimenti e al fine di buon svolgimento del servizio offerto. Dopo il consumo del pasto i tavoli vengono completamente sparecchiati. In questa fase si procede alla separazione degli avanzi presenti nel piatto che vengono avviati allo smaltimento come rifiuto, mentre le posaterie di recupero sono destinate in cucina per le operazioni di lavaggio e sanificazione. I tavoli, completamente sparecchiati, vengono prima ripuliti dai residui alimentari eventualmente rimasti poi detersi e infine sanificati. Le rimanenti operazioni di pulizia e detersione dei locali (pavimenti ecc…) spettano agli operatori scolastici.

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

30�

Oltre al lavaggio e sanificazione delle stoviglie, si procede ogni giorno ad una pulizia e sanificazione dei locali della cucina, delle attrezzature e degli impianti. Per quanto riguarda le modalità di esecuzione manuale di corrette pratiche di sanificazione, gli operatori si attengono alle procedure contenute nel manuale di autocontrollo aziendale secondo i principi del metodo HACCP (Reg. CE 852 del 29 aprile 2004). L’operazione conclusiva di questo ciclo di lavorazione è la gestione dei rifiuti prodotti che avviene nel modo seguente:

• I rifiuti prodotti nelle varie fasi della produzione e somministrazione: alimentari, vetro, plastica, legno, cartone e simili, vengono separati tra di loro.

• Gli operatori come ultima operazione del loro orario di lavoro collocano i rifiuti negli appositi contenitori di raccolta.

Tutti i dettagli operativi generali e tecnici, come ad esempio i processi di : o Trasporto dei pasti o Sistemazione e smaltimento rifiuti o Controllo delle temperature o Controllo preoperativo o Pulizia delle celle frigorifere o Pulizia delle cappe di aspirazione o Produzione pasti privi di glutine Sono descritti nel Manuale di Autocontrollo ad esclusione dei processi relativi alla definizione delle Azioni Correttive (AC), formazione del personale e gestione reclami, i quali sono gestiti come descritto nel presente Manuale della Qualità.

Area FARMACIA: L’erogazione del servizio è descritta nella PG03 “Gestione richieste cliente Farmacia”. Invece, i dettagli operativi e tecnici sono descritti nel “Piano di Autocontrollo” ad esclusione dei processi relativi alla definizione delle Azioni Correttive (AC), formazione del personale e gestione reclami, i quali sono gestiti come descritto nel presente Manuale della Qualità. Area MEDICINA SPORTIVA: L’erogazione del servizio è descritta nelle procedure specifiche del Manuale di Accreditamento del 8/09/2005 (All. 7), ossia: - PG01 “Attività Segreteria”, definisce le modalità operative e le responsabilità della gestione

amministrativa ed operativa delle attività svolte ai sensi della D.G. Regionale n° 732/97, - PG02 “Iter diagnostico-terapeutici”, definisce le modalità e le responsabilità per la gestione

degli iter diagnostico-terapeutici (in regime ambulatoriale) nel centro; - PG04 “Trattamenti riabilitativi ortopedici”, definisce le modalità da seguire per l’esecuzione dei

trattamenti ambulatoriali per le principali patologie ortopediche.

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

31�

Area SERVIZI CIMITERIALI: Le prestazioni di servizi inerenti l’attività mortuaria affidate all’ASM sono, come previsto dall’art. 5 del Contratto di servizio stipulato tra le parti, le operazioni di seguito elencate:

Operazioni di Sepoltura, che in base al nostro ordinamento giuridico possono essere di 3 tipologie:

Inumazione: si intende la sepoltura nella nuda terra e il periodo di inumazione è di 10 anni non rinnovabili oppure 15 anni (inumazioni prolungate); dopo 10/15 anni i resti mortali vengono esumati e tumulati in loculi ossari se richiesto da parte dei familiari o immessi in ossario comune;

Tumulazione: si intende il seppellimento di feretri in loculo o tomba murata (o cappella di famiglia), preventivamente avuta in concessione dal comune, per un periodo di 50 anni, a conclusione del quale è possibile rinnovare la concessione per altri 10, 20, 30 anni. Alla fine i resti mortali se richiesto da parte dei familiari vengono deposti nella celletta per ulteriori 30 anni rinnovabili di 10 anni. Nel caso in cui la salma non sia completamente decomposta, essa sarà inumata in campo comune o nuovamente tumulato in concessione per la durata di ulteriori 50 anni dopo il ripristino delle condizioni di impermeabilità del feretro.

Cremazione: si intende la pratica di sepoltura, mediante la quale la salma viene sottoposta a procedura di combustione. Le ceneri residue sono raccolte in apposita urna per la tumulazione in piccoli loculi chiamati “cellette”,

Operazioni di Esumazione: ordinaria: disseppellimento della salma precedentemente inumata al

termine del ciclo di sepoltura (10 anni); tale operazione può essere effettuata in qualunque periodo dell’anno previo avviso da parte dell’ASM ai congiunti del giorno e ora dell’operazione;

straordinaria: disseppellimento della salma a richiesta dei familiari per trasferimento ad altro posto o a richiesta dell’autorità giudiziaria prima della scadenza ordinaria (10 anni); tale operazione può essere effettuata in qualunque momento dell’anno;

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

32�

Operazioni di Estumulazione: ordinaria: disseppellimento della salma precedentemente tumulata al

termine del ciclo di sepoltura o comunque dopo 50 anni, tale operazione può essere effettuata da ottobre a maggio dopo aver ricevuto (mese settembre) dall’ufficio competente del Comune l’elenco delle concessioni in scadenza oltre ai nominativi dei parenti del defunto. L’ASM si impegna ad avvisare i congiunti la data e l’ora di effettuazione dell’operazione;

straordinaria: disseppellimento della salma a richiesta dei familiari per

trasferimento ad altro posto o a richiesta dell’autorità giudiziaria prima della scadenza ordinaria (50 anni); tale operazione può essere effettuata in qualunque momento dell’anno;

Operazioni di traslazione: richiesta di spostamento della salma da un posto ad un altro

all’interno dello stesso cimitero o di altro cimitero extraurbano.

La descrizione dell’erogazione delle singole operazioni e la sequenza delle attività che compongono il processo sono descritte nella PG09 “Gestione servizi cimiteriali”. Invece, i dettagli operativi e tecnici sono descritti nel Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di Colle di val d’Elsa (approvato con delibera consiliare n° 84 del 26/10/2005 e successiva delibera ad integrazione e modifica del suddetto – n° 20 del 22/02/2007) ad esclusione dei processi relativi alla definizione delle Azioni Correttive (AC), formazione del personale e gestione reclami, i quali sono gestiti come descritto nel presente Manuale della Qualità. 7.5.2 VALIDAZIONE DEI PROCESSI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO

Il servizio di erogazione pasti scolastici fornito alle scuole citate nella carta dei servizi è di seguito descritto: Il Riesame di questo processo viene eseguito almeno annualmente, in concomitanza con il Riesame del Sistema della Qualità. L’approvazione della Validazione di questo processo viene effettuata attraverso la prima erogazione del servizio, considerando il processo di soddisfare le esigenze del cliente, soddisfatto se non vi sono reclami. Di conseguenza sia il personale incaricato che le apparecchiature sono considerati adeguati alla scopo ed agli obiettivi stabiliti. I metodi e le procedure applicabili, per l’erogazione del servizio, sono quelle descritte nei Manuali di Autocontrollo ai capitoli 7, 8 e 9.

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

33�

Per le attività svolte dalla farmacia, il riesame viene eseguito almeno annualmente, in concomitanza con il Riesame del Sistema della Qualità. L’approvazione della Validazione di questo processo è stata effettuata attraverso la prima erogazione del servizio dopo l’emissione delle regole stabilite sui “documenti prescrittivi di sistema” in quanto sono state realizzate procedure e metodi di lavoro specifici, considerando soddisfatte le esigenze del cliente, dato che il personale operante in farmacia è stato assunto a fronte dell’iscrizione all’albo dei farmacisti (come definito nei requisiti minimi) e provvedendo al monitoraggio delle competenze acquisite; inoltre il rispetto dei requisiti comportamentali viene valutato in fase Riesame del Sistema della Qualità (come elemento di ingresso prioritario/critico per la valutazione dell’intero processo). Di conseguenza sia il personale incaricato che le apparecchiature sono considerati adeguati alla scopo ed agli obiettivi stabiliti. Anche per l’attività di Medicina Sportiva la validazione del processo avviene in concomitanza con il Riesame del Sistema della Qualità (annuale) e l’approvazione della validazione di questo processo viene effettuata attraverso la prima erogazione del servizio, considerando il processo di soddisfare le esigenze del cliente, soddisfatto se non vi sono reclami. Di conseguenza il personale incaricato è ritenuto qualificato, le apparecchiature sono considerate idonee alla scopo ed agli obiettivi stabiliti ed è assicurato un ambiente di lavoro adeguato. I metodi e le procedure applicabili, per l’erogazione del servizio, sono quelle descritte nel MAccr (All. 7) ai capitoli 2 (par. 5 e 6), capitolo 4 e 5. Vale le stesse considerazioni anche per le attività dei servizi cimiteriali. 7.5.3 IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABILITA’

Area MENSA: I contenitori sono riconoscibili con etichetta, apposta di volta in volta, che indica il luogo di destinazione finale. Maggiori dettagli operativi/gestionali sono descritti nel Manuale di Autocontrollo del “Centro di cottura centralizzato”. Area FARMACIA: I dettagli operativi/gestionali e tecnici sono descritti nel “Piano di Autocontrollo” e nella procedura PG07 per la gestione del magazzino. Area MEDICINA SPORTIVA: I dettagli operativi/gestionali e tecnici sono descritti nel “Manuale Accreditamento” del 8/09/2005 per autorizzazione SSR, (All. 7).

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

34�

Area SERVIZI CIMITERIALI: L’identificazione del servizio avviene mediante l’aggiornamento del “registro delle operazioni cimiteriali” presente presso il cimitero, in duplice copia, ad operazione avvenuta e responsabile dell’annotazione è il Coordinatore dei servizi cimiteriali. La rintracciabilità avviene mediante apposita registrazione delle posizioni delle concessioni in un registro, denominato mappa, e tenuto dall’ufficio competente del Comune di Colle di val d’elsa a rilasciare le concessioni cimiteriali. Il Coordinatore dei servizi cimiteriali ha il compito di trasmettere, all’ufficio comunale, una copia del “registro delle operazioni cimiteriali” sopradetto per l’aggiornamento continuo. I maggiori dettagli operativi/gestionali sono descritti nel “Regolamento di polizia mortuaria” e nella procedura PG09 per la gestione dei servizi cimiteriali. 7.5.4 PROPRIETÀ DEL CLIENTE

La ASM, ritiene fondamentale salvaguardare ed aver cura delle proprietà del cliente (v. punto 7.5.5). Qualora le proprietà del cliente siano perse, danneggiate o riscontrate inadeguate all’utilizzazione, queste situazioni vengono gestite e comunicate al cliente come descritto nella PG05 “Gestione Non conformità” e le relative registrazioni conservate. 7.5.5 CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI

AREA MENSA: Per il trasporto/conservazione dei prodotti (alimenti cucinati) sono utilizzati dei contenitori in acciaio inox od altri materiali idonei a contenere alimenti secondo la vigente normativa di legge (D.M. 21.3.1973 e successive modifiche). Una volta identificati/confezionati (v. p.to 7.5.3) vengono dall’addetto consegna ed asporto trasportati al luogo di somministrazione con automezzo dotato di carrozzeria isotermica, entro mezz’ora nel punto di somministrazione più lontano dalla partenza. Un operatore è addetto al compito specifico di trasportatore, ma viene aiutato nelle operazioni di carico e scarico dal personale della cucina centrale e da quello delle cucine periferiche. E’ loro compito manipolare con attenzione i contenitori degli alimenti e verificare che durante il trasporto non si sia incorsi in alcun inconveniente (ad esempio, sversamenti accidentali). Il mezzo di trasporto viene mantenuto pulito esternamente e sanificato all’interno. AREA FARMACIA: I dettagli operativi/gestionali e tecnici sono descritti nel “Piano di Autocontrollo” e nella procedura PG07 per la gestione del magazzino.

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

35�

Area MEDICINA SPORTIVA: I dettagli operativi/gestionali e tecnici sono descritti nella procedura specifica del MAccr del 8/09/2005 PG-MS 08 rev. 0 per la “Gestione, prelievo, trasferimento e conservazione dei campioni biologici”. 7.6 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DISPOSITIVI DI MONITORAGGIO E DI MISURAZIONE La ASM utilizza apparecchiature e strumenti per misure e prove, pertanto dispone ed esegue attività di manutenzione preventiva e di taratura sia attraverso personale esterno che interno. Le apparecchiature di lavoro (personal computer, relative periferiche e apparecchiature telefoniche) sono soggette solamente alla manutenzione straordinaria in caso di guasto. Le apparecchiature da tarare sono elencate nel programma annuale di taratura redatto dai Responsabili di funzione. Una volta effettuata la taratura o l’intervento di manutenzione, le registrazioni vengono archiviate nelle schede strumento; è compito dei responsabili Farmacia, Mensa, Cimiteri far rispettare il programma di taratura/manutenzioni e comunicare eventuali problemi al RGQ. Per l’are Medicina sportiva l’attività di manutenzione e tenuta sotto controllo delle apparecchiature in dotazione risulta di competenza della Fondazione Don Gnocchi in quanto proprietaria, l’ASM controlla che tale attività venga rispettata attraverso il Responsabile Servizio, Direttore Sanitario (per un maggior approfondimento si rimanda al cap. 5.3 del MAccr). 8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.1 GENERALITÀ La ASM per assicurare la conformità dei propri servizi/prodotti ed ottenere miglioramenti delle prestazioni, ha pianificato misurazioni e monitoraggi ed applica le seguenti metodologie:

o indagini sulla soddisfazione del cliente e delle altre parti interessate o verifiche ispettive interne o misurazioni di tipo economico-finanziario o autovalutazione

così come descritto in questo capitolo.

8.2 MONITORAGGIO E MISURAZIONI 8.2.1 SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

Al fine di monitorare la soddisfazione del cliente la ASM individua le seguenti fonti di informazioni: o i reclami del cliente e relativa corrispondenza; o indagini e questionari; o informazioni contrattuali;

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

36�

o esigenze di mercato; o dati relativi all’erogazione di servizi; o informazioni relative alla concorrenza;

Le attività di raccolta ed analisi delle informazioni, sono descritte nel presente capitolo e nelle PG in esso richiamate (gli argomenti sopra descritti sono affrontati nel Riesame del Sistema Qualità annuale o discusse in specifiche riunioni debitamente verbalizzate, se del caso). 8.2.2 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

La ASM effettua ad intervalli pianificati (1 l’anno su tutto il sistema) verifiche ispettive interne per stabilire se il sistema di gestione per la qualità è conforme a quanto pianificato, rispetta i requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2000 ed è stato efficacemente attuato e mantenuto aggiornato. Il programma delle Verifiche ispettive redatto ed approvato da RGQ tiene conto dello stato e dell’importanza dei processi e delle aree oggetto di verifica, oltre che dei risultati di precedenti verifiche ispettive. La procedura PG08 descrive i criteri, estensione, la frequenza e le modalità di esecuzione delle verifiche ispettive, nonché le responsabilità, la documentazione utilizzata e la conservazione delle relative registrazioni. I valutatori sono scelti dal RGQ per assicurare l’obiettività e l’imparzialità delle verifica ispettiva e non possono effettuare (se interni) verifiche sul proprio lavoro. 8.2.3 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEI PROCESSI

La ASM ha pianificato ed attua processi di monitoraggio, misurazione, analisi e miglioramento necessari a:

dimostrare la conformità dei prodotti Viene garantita attraverso l’analisi dei punti critici dei processi (come descritto al

capitolo 7), la gestione delle NC (come descritto al punto 8.3), il monitoraggio e la misurazione dei prodotti (come descritto al punto 8.2.4).

assicurare la conformità del SGQ

Viene garantita dalle attività di sorveglianza, da parte dagli addetti, dalle verifiche ispettive interne (come descritto al punto 8.2.2) e dalla gestione delle Azioni Correttive da parte del RGQ (come descritto al capitolo 8.5).

migliorare in modo continuo l’efficacia del SGQ Viene garantita attraverso la gestione delle azioni preventive (come descritto al punto

8.5.3), i riesami e gli atti conseguenti (decisioni della Direzione, v. punto 8.5.1) e soddisfazione/comunicazioni con il cliente (come descritto nei punti 7.2.3 e 8.2.1).

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

37�

8.2.4 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEI PRODOTTI/SERVIZI

Relativamente alla misurazione/monitoraggio dei prodotti/servizi, ASM effettua: - per i controlli in accettazione, tramite gli addetti accettazione, verifiche sul materiale

arrivato confrontandolo con quello ordinato, per quantità e tipo nel rispetto di quanto previsto sui “piani di autocontrollo” (applicabile alle farmacie) e sul Manuale di Autocontrollo, applicabile alla mensa centrale (v. punto 7.4.3 e 7.5.1.1) e Regolamento di polizia mortuaria per la gestione dei servizi cimiteriali;

- per i controlli in produzione/erogazione servizio, verifiche sullo stato di avanzamento degli ordini, solleciti ai fornitori in caso di ritardi o consegne errate, identificazione e conservazione:

della merce ordinata (come descritto al paragrafo 7.5) nel rispetto di quanto previsto sui “piani di autocontrollo” (applicabile alle farmacie) e sul Manuale di Autocontrollo, applicabile alla mensa centrale; del servizio richiesto nel rispetto di quanto previsto nel Regolamento di polizia

mortuaria per la gestione dei servizi cimiteriali; - per i controlli finali, dopo la fatturazione o la preparazione del/i prodotto/i da consegnare al

cliente, come descritto al punto 7.5.5. (v. PG03 “Gestione richieste cliente farmacia”, per i dettagli operativi e responsabilità), nonché dopo l'erogazione dell'operazione mortuaria richiesta dall'utente (v. PG09 “Gestione servizi cimiteriali” per i dettagli operativi e responsabilità). Nota: per l’area Mensa la fatturazione non è necessaria.

8.3 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI PRODOTTI NON CONFORMI La ASM assicura, attraverso la procedura PG05 “Gestione Non conformità” che i prodotti/servizi non conformi siano identificati e tenuti sotto controllo per evitare la loro involontaria utilizzazione o consegna. Chiunque riscontri una NC, durante una attività di sorveglianza, in seguito a riesami o durante una verifica ispettiva è tenuto a registrarla sul modulo MD08. Il RGQ verificata la fondatezza della segnalazione provvede a gestire la NC nei modi e tempi descritti in PG05 “Gestione Non conformità” . Il RGQ o le funzioni preposte (v. mansionari) provvedono, quando applicabile, a segregare il prodotto/servizio NC identificandolo in modo univoco. Quando ciò non fosse possibile, RGQ e/o i RdF e/o il Direttore Tecnico Farm. 1 e 2, notifica in forma scritta a tutto il personale interessato l’avvertenza di non utilizzare il prodotto/servizio ritenuto NC. Il responsabile del trattamento della NC è anche responsabile della verifica dell’attuazione, mentre al RGQ spetta la chiusura della NC ed il controllo a posteriori di tutte le NC registrate al fine di verificare che:

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

38�

- la procedura per la gestione delle NC sia stata applicata correttamente - le attività previste siano state eseguite e sia stato verificato il trattamento - il prodotto/servizio NC non sia l’evidenza di un problema da gestire con una AC.

In questo ultimo caso RGQ sentito il parere del DIR apre una AC (MD09) e si comporta secondo quanto descritto nella procedura “Gestione Azione Corr./Prev.” PG06.

8.4 ANALISI DEI DATI La ASM raccoglie e analizza i dati per stabilire l’adeguatezza e l’efficacia del SGQ e per ottenere informazioni relative alla soddisfazione del cliente, alla conformità ai requisiti del cliente, alle caratteristiche dei processi operativi, prodotti e loro andamento, nonché alla capacità dei fornitori. Mediante l’analisi dei dati la DIR individua gli interventi per i possibili miglioramenti e per mantenere il SGQ conforme alla norma di riferimento e alle aspettative dei clienti, in quanto sono i dati di input per il Riesame del Sistema di Gestione per la Qualità. L’analisi dei dati fornisce almeno le seguenti informazioni: - soddisfazione del cliente (v. p.to 8.2.1); - conformità ai requisiti del prodotto (v. p.to 7.2.1); - caratteristiche ed andamento dei processi e dei prodotti, incluse le opportunità per azioni

preventive; - fornitori.

La valutazione viene effettuata mediante dati numerici, i quali saranno valutati durante il riesame della DIR per dimostrare l’adeguatezza e l’efficacia del SGQ e per valutare elementi di miglioramento dell’efficacia stessa. 8.5 MIGLIORAMENTO 8.5.1 MIGLIORAMENTO CONTINUO

Tutti processi descritti nel MQ vengono gestiti in ottica di miglioramento continuativo, da parte della DIR, mediante:

o riesame della Direzione; o analisi dei risultati delle verifiche ispettive interne; o misurazioni dei processi/servizi e della soddisfazione dei clienti (analisi dei dati); o rispetto della politica della qualità (PdQ) e degli obiettivi della qualità determinati; o valutazione Azioni correttive/preventive

MANUALE PER LA GESTIONE DELLA

QUALITA’

MQ00 Revisione: 7

del 21/12/2007

39�

8.5.2 AZIONI CORRETTIVE

La ASM gestisce le AC secondo le prescrizioni della procedura “Gestione Azione Corr./Prev.” PG06. RGQ registra (a fronte di una o più NC, se necessario) le azioni da eseguire sul modulo MD09, definendo le varie responsabilità, per eliminare le cause (naturalmente dopo aver analizzato il problema) delle NC al fine di prevenire il loro ripetersi. La procedura “Gestione Azione Corr./Prev.” PG06, tratta i seguenti argomenti: - il riesame delle NC (ivi inclusi i reclami dei clienti) - l’individuazione delle cause delle Non Conformità - la valutazione dell’esigenza di adottare azioni per evitare il ripetersi delle NC - l’individuazione e l’attuazione delle azioni necessarie - la registrazione dei risultati delle azioni attuate - il riesame delle azioni correttive attuate

8.5.3 AZIONI PREVENTIVE

La ASM, attraverso la DIR, individua le azioni preventive (al fine di eliminare le cause delle NC potenziali, onde evitare che queste si verifichino) ad esempio nel corso del Riesame del SGQ sulla base dei dati emersi dal riesame stesso. Le azioni preventive vengono registrate dal RGQ sul modulo MD09 ed è compito del RGQ riportare sul rapporto dello stato della qualità i risultati delle azioni preventive approvate nell’esercizio dell’anno precedente. La DIR durante il riesame del SGQ effettua anche un’analisi delle AP al fine di valutarne l’efficacia. La procedura “Gestione Azione Corr./Prev.” PG06, tratta i seguenti argomenti: - identificazione delle NC potenziali e le potenziali cause - valutazione dell’esigenza di individuare, adottare, ed attuare azioni preventive necessarie per

anticipare il verificarsi delle potenziali non conformità - registrazione dei risultati delle azioni preventive adottate e sviluppate.