28
I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

Mercati_finanziari

Embed Size (px)

DESCRIPTION

I MERCATI finanziari

Citation preview

  • I mercati finanziari

    Obiettivi:

    cosa determina il tasso di interesse

    come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

  • Le attivit finanziarie Due attivit:

    Moneta

    non frutta interessi

    serve per le transazioni

    Titoli

    fruttano interesse

    non possono essere usati per le transazioni

  • La domanda di moneta

    Decisione: allocare la ricchezza finanziaria fra Titoli e Moneta

    La proporzione di moneta dipende da:

    livello delle transazioni (positivamente)

    livello del tasso di interesse (negativamente)

  • La domanda di moneta: le determinanti

    Md Domanda di moneta

    Md = YL(i)(-)

    L(i) Domanda di liquidit (funzione di i)

    Y Reddito nominale

  • Graficamente: Md = YL (i)

    Md ( Y ) ( Y> Y)

    Md ( Y)

    Moneta, M

    Tasso

    di in

    tere

    sse,

    i

    M

    i

    M

    Md e Y sono positivamente correlati

  • La domanda di moneta

    Md ( Y )

    Moneta, M

    Tasso

    di in

    tere

    sse,

    i

    M

    ia

    c

    M1

    i1

    bi2

    Md e i sono inversamente correlati Dato Y, a i M = M

    i2, M = M2i1, M = M1

    M2

  • Lofferta di moneta: operazioni di mercato aperto

    Acquisto o vendita di titoli pubblici da parte della

    Banca centrale

    Lacquisto di titoli aumenta lofferta di moneta (politica

    monetaria espansiva)

    La vendita di titoli pubblici riduce lofferta di moneta

    (politica monetaria restrittiva)

  • Operazioni di mercato aperto: bilancio dellaBanca Centrale

    Bilancio della Banca Centrale

    Attivit Passivit

    Titoli Moneta = circolante

    Con unoperazione, ad esempio, di acquisto di titoli,

    aumentano sia lattivo che il passivo.

  • Lequilibrio, graficamente

    Md ( Y)

    Moneta, M

    Tasso

    di in

    tere

    sse, i

    M

    Ms

    i1Tasso di equilibrio per cui Md = MS

    A

  • Il mercato dei titoli

    Sul mercato dei titoli si determina il prezzo dei titoli e da questo iltasso di interesseEsempio: Titolo annuale

    Prezzo oggi: PTRimborso alla scadenza: 100

    Qual il tasso di interesse che questo titolo ci assicura?

    Quanto pi elevato il prezzo del titolo, tanto minore sar il tasso diinteresse pagato dal titolo stesso.

    100

    T

    T

    Pi

    P

  • Esiste una relazione negativa fra tasso di interesse eprezzo di un titolo.

    Tasso di interesse e prezzo dei titoli

    100

    1TP

    i

    Influenzando domanda o offerta di titoli si puoincidere sul tasso di interesse.

    Con operazioni di mercato aperto in acquisto di titoli,la domanda di titoli sale, il loro prezzo anche, ed iltasso di interesse si riduce.

    Vale il vice versa.

  • Effetti di unoperazione di mercato aperto

    Il tasso di interesse che mette in equilibrio il mercato dei titoli

    lo stesso che consente luguaglianza tra offerta e domanda di

    moneta

    La Banca Centrale cambia lofferta di moneta tramite

    operazioni di mercato aperto (acquisti o vendite di titoli

    contro moneta)

    Variando lofferta di moneta, la Banca Centrale pu

    influenzare il tasso di interesse.

  • Un esempio di politica monetaria

    Politica monetaria espansiva: aumento dellOfferta di Moneta

    Step 1: La Banca centrale acquista titoli.

    Step 2: La Banca centrale inietta moneta (CU)

    nelleconomia in contropartita dei titoli.Step 3: Si crea un eccesso di domanda di titoli:

    il prezzo dei titoli aumenta.

    Step 4: Quando il prezzo dei titoli aumenta,

    il tasso di interesse si riduce.

    Step 5: La riduzione di i consente il riassorbimento

    delleccesso di offerta di moneta edelleccesso di domanda di titoli

  • Il tasso di interesse e le variazioni dellofferta di moneta

    Md Y)

    Moneta, M

    Tasso

    di in

    tere

    sse, i

    Ms

    M

    i1

    A

    Ms

    Aumento dellofferta di moneta da Ms a Ms

    M

    Lequilibrio si sposta da A ad A

    Ai2

    Il tasso di equilibrio scende da i1 a i2

    Si riduce la velocit di circolazione

  • Il tasso di interesse e le variazioni del reddito

    Md ( Y )

    Md ( Y > Y )

    aumento da Y a Y

    Md aumenta a Md (per ogni i)

    M

    Ms

    Moneta, M

    Tasso

    di in

    tere

    sse, i

    i1A

    Ai2 Lequilibrio si sposta da A ad A

    i di equilibrio va da i1 to i2

  • Uno sguardo alla FED

  • La trappola della liquidit

    Quando il tasso di interesse scende a livelli minimi

    (teoricamente a zero)

    Diventa indifferente per gli individui detenere moneta o

    titoli, a patto che la prima sia sufficiente per le

    transazioni

    In questo caso, un aumento dellofferta di moneta non

    avr alcun effetto sul tasso di interesse.

    Questa la trappola della liquidit

  • Le banche hanno un ruolo nella creazione dimoneta

    Le banche sono intermediari il cui passivo moneta

    Definizione

    Bilancio della Banca Centrale

    Attivit Passivit

    Titoli Moneta della Banca Centrale = Riserve +

    circolante

    Bilancio delle banche

    Attivit Passivit

    Riserve

    Prestiti

    Titoli

    Depositi in conto corrente

  • Offerta e domanda di moneta emessa dalla banca centrale

  • Offerta di moneta della banca centrale e domanda di moneta della banca centrale

    Lofferta di moneta della banca centrale

    uguale a

    Domanda di riserve da parte delle banche

    Pi

    Domanda di circolante da parte del pubblico

  • Domanda di circolante

    Assumiamo che sia in proporzione fissa della moneta

    domandata:

    Il resto domanda di depositi:

    d dCI cM

    dd McD )1(

  • Le banche detengono riserve:

    per far fronte a eventuali richieste di prelevamento di contanti in eccesso rispetto ai nuovi versamenti

    in seguito alle emissioni di assegni da parte dei propri clienti, devono denaro ad altre banche.

    Nascono debiti e crediti tra banche che non necessariamente si compensano nello stesso giorno

    Esiste anche un obbligo di legge: le banche devono detenere una certa quantit di depositi sotto forma di riserva obbligatoria

    Domanda di riserve

  • Assumiamo che le banche detengano riserve in proporzione ai

    loro depositi

    Da cui,

    Domanda di riserve ed equilibrio sul mercato di H

    DR

    dd McR )1(

    Dato che, ( )

    ( )dM YL i

    Allora, ddddd MccMRCIH )1(

    In equilibrio, )()1( iYLccHd

  • Offerta e domanda di moneta

    Domanda di moneta

    Domanda di depositi in conto

    corrente

    Domanda di circolante

    Domanda di riserve da parte delle banche

    Domanda di moneta emessa dalla BC

    Offerta di moneta emessa dalla BC

    uguale

  • CUd + RUd

    Base monetaria, H

    Tasso d

    i in

    tere

    sse, i

    Domanda

    i

    M

    Ms

    A

    Offerta

    Offerta e domanda di moneta emessa dalla banca centrale

  • Due modi alternativi di pensare allequilibrio

    Equilibrio tra domanda e offerta di riserve

    Equilibrio tra domanda e offerta di moneta

  • Domanda e offerta di riserve d dH CI R

    Offerta di riserve

    Domanda di riserve

    Le banche prendono riserve:

    dalla banca centrale (fornendo in garanzia di solito titolipubblici)

    dalle altre banche (mercato interbancario, Libor)

    La banca centrale interviene con operazioni di mercato apertoinfluenzando il tasso

    La Fed controlla il federal fund rate

    La BCE fissa i tassi entro un corridoio.

  • Domanda e offerta di moneta, il moltiplicatore della moneta

    / (1 ) ( )H c c YL i

    Offerta di moneta

    Domanda di moneta

    Il lato sinistro rappresenta lofferta di moneta aggregata.

    La base monetaria, ovvero la moneta ad alto potenziale, emessadalla banca centrale viene moltiplicata per un fattore che aumenta aldiminuire di c e di .