101
Goro lavoro natura Gorino Salvaguardare l’ambiente, consolidare le opportunità di lavoro Michela Toni All’Insegna del Giglio

Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

GorolavoronaturaGorinoSalvaguardare l’ambiente,consolidare le opportunitàdi lavoro

Michela Toni

All’Insegna del Giglio

Page 2: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

ISBN 978-88-7814-552-8© 2012 – All’Insegna del Giglio s.a.s. Firenze maggio 2012

Edizioni all’Insegna del Giglio s.a.s.via della Fangosa, 38; 50032 Borgo San Lorenzo (FI) tel. +39 055 8450 216; fax +39 055 8453 188e-mail [email protected]; [email protected] web www.edigiglio.it

tutti i diritti sono riservati: nessuna parte può essere riprodotta in alcun modo (compresi fotocopie e mi-crofilms) senza il permesso scritto dalla Casa Editrice

Michela [email protected]@unife.it

,

Page 3: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

4 Goro lavoro natura Gorino Salvaguardare l’ambiente, consolidare le opportunità di lavoro

4 Come un concorso di progettazione

16 I temi di progetto 16 Organizzare gli spazi a terra nella zona del porto per migliorare le strutture a servizio della pesca, per accogliere flussi di persone limitati nel tempo e nello spazio 33 Godersi la natura percorrendo l’Oasi a piedi, in bicicletta, a cavallo, in canoa 47 Depurare l’acqua, proteggere la natura, rimodellare il terreno 56 Fornire piccole strutture per stare all’ombra, andare a cavallo, dormire all’aperto, studiare l’ambiente, depositare canoe, correre sulla terra battuta 81 Consolidare le tracce della storia alla Lanterna vecchia, al Faro 96 Utilizzare materiali del posto come le canne, che nascono dalla terra e si disgregano senza lasciare tracce, per costruire piccoli ricoveri, per vivere all’aperto

Indice 4 Goro lavoro natura Gorino Salvaguardare l’ambiente, consolidare le opportunità di lavoro

4 Come un concorso di progettazione

16 I temi di progetto 16 Organizzare gli spazi a terra nella zona del porto per migliorare le strutture a servizio della pesca, per accogliere flussi di persone limitati nel tempo e nello spazio 33 Godersi la natura percorrendo l’Oasi a piedi, in bicicletta, a cavallo, in canoa 47 Depurare l’acqua, proteggere la natura, rimodellare il terreno 56 Fornire piccole strutture per stare all’ombra, andare a cavallo, dormire all’aperto, studiare l’ambiente, depositare canoe, correre sulla terra battuta 81 Consolidare le tracce della storia alla Lanterna vecchia, al Faro 96 Utilizzare materiali del posto come le canne, che nascono dalla terra e si disgregano senza lasciare tracce, per costruire piccoli ricoveri, per vivere all’aperto

Indice

Page 4: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

4

Il CD presenta progetti riguardanti ipotesi di recupero ambientale e di fruizione naturalistica di un’area del Delta del Po, l’Oasi di Gorino, nella Sacca di Goro, un territorio complesso appartenente alla Provincia di Ferrara, in cui gli obiettivi della tutela paesistica ed ambientale sono connessi con le esigen-ze derivanti dall’attività di allevamento delle vongole.

I progetti sono frutto dall’attività di ricerca e didattica svolta presso la Facoltà di Architettura di Ferrara nel Laboratorio di Sintesi Finale di Progettazione Ambientale dell’anno accademico 2007/2008 e poi sviluppati in alcune di tesi di laurea (docenti Michela Toni, Domenico Capuani, Luigi Dal Cin e con la collaborazione di Guido Iacono).Nella premessa del testo sono indicati gli obiettivi del lavoro a Goro.L’ambiente del Delta del Po “si rivela infatti un contesto ideale per svolgere un’attività di ricerca e didattica che voglia approfondire criticamente le problematiche connesse con il sistema territoriale nel suo complesso: non solo materiali e soluzioni tecniche in grado di ottenere elevate prestazioni ener-getiche degli edifici, ma anche impatto sul paesaggio, tecniche di ingegneria naturalistica, uso della vegetazione per il trattamento dei liquami, rimodellamento del suolo, consolidamento delle tradizioni costruttive del luogo, innovazione tecnologica per il recupero delle risorse naturali disponibili ed altri aspetti progettuali estremamente stimolanti da affrontare in un laboratorio di progettazione ambien-tale” (Toni, M. Foce di Pianza – Ipotesi per un laboratorio di progettazione ambientale, All’Insegna del Giglio, Borgo San Lorenzo 2012).

Come un concorso di progettazione La progettazione riguarda un sistema ad elevata sostenibilità, basato su un più ampio intervento di recupero tendente a migliorare l’efficienza depurativa del sistema ambientale.Comprende manufatti, sistemazione del verde, attraversamenti pedonali e ciclabili, accessibili anche da parte di persone con ridotta capacità motoria, da percorrere anche a cavallo o in canoa.Le ipotesi di progetto per l’area riguardano forme di ricomposizione ambientale che prestino partico-lare attenzione al paesaggio lacustre, comprendendo anche la risistemazione idraulica. Un obiettivo fondamentale è la protezione e la conservazione degli habitat, del paesaggio culturale e dei valori antropici connessi con la coltivazione delle vongole.

Concretamente, il lavoro prevede la progettazione di manufatti-tipo da inserire nell’ambiente dell’Oasi, concepiti nell’ambito di un’idea complessiva di valorizzazione ambientale. I moduli-tipo comprendono centro di informazione e documentazione, centro bici, centro canoe e pontile, stalla per cavalli, postazione birdwatching, nuclei foresteria galleggianti, ristoro, unità poliva-lenti, altro.

Le proposte di intervento nell’Oasi si basano su elementi suggeriti come guida.Innanzitutto, le ipotesi devono essere prioritariamente finalizzate a soddisfare le esigenze sociali, cultu-rali, economiche della collettività residente nel luogo e nei territori limitrofi. Tali ipotesi devono favorire lo sviluppo di nuove opportunità relativamente all’accoglienza di flussi di persone, preferibilmente seg-mentati nel tempo e nello spazio, che si accostino al territorio per conoscere la natura e l’uomo, anche con forme di turismo naturalistico itinerante, rurale ed escursionistico.Entrando nello specifico, le scelte progettuali devono consentire agli utilizzatori finali di intervenire successivamente, proponendo, ad esempio, strutture facilmente modificabili ed ampliabili, realizzate con tecnologie a secco, il cui know-how sia in possesso dell’imprenditoria locale.Un interesse particolare va rivolto ai materiali reperibili in loco, ad esempio, legno, canne, ma anche

Goro lavoro natura GorinoSalvaguardare l’ambiente,consolidare le opportuntà di lavoro

1 Michela Toni, docente di Tecnologia dell’Architettura pres-so l’Università di Ferrara, titolare del LSFPA e del modulo Progettazione Ambientale (120 ore);

Domenico Capuani, docente di Tecnica delle Costruzioni pres-so l’Università di Ferrara, impegnato nel LSFPA con il modulo Progetto di strutture (30 ore);

Luigi Dal Cin, Settore Ambiente e Agricoltura, Provincia di Ferrara, impegnato nel LSFPA con il modulo Ingegneria del terri-torio (30 ore);

Guido Iacono, responsabile dell’Unità Operativa Aree Protette della Provincia di Pisa, impegnato nel LSFPA come esperto.

Gli elaborati grafici contenuti nel presente allegato sono sta-ti presentati alla mostra Salvaguardare l’ambiente, consolidare le opportunità di lavoro, Goro, novembre - dicembre 2009.

4

Page 5: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

5

a materiali riciclati da rifiuti solidi urbani o riciclabili, come materie plastiche e metalli. In ogni caso, la scelta di campo deve essere rivolta a soluzioni reversibili, che consentano il completo ripristino dei luoghi e la cui manutenzione sia economica e gestibile da parte di chi è presente sul territorio.L’autonomia energetica è un obiettivo da perseguire anche mediante l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.

Si utilizza la modularità come griglia per validare la compatibilità con il contesto lagunare, che, con i necessari adeguamenti, permetta anche di ipotizzare impieghi in altri ambiti del territorio del Delta.Un aspetto particolarmente interessante consiste nel fatto che, pur partendo dallo stesso quadro di riferimento e dagli stessi vincoli, l’approccio al tema può raggiungere esiti progettuali differenti.Per questo, per mettere in luce il valore e la creatività della ricerca architettonica, che si esprime anche nella progettazione di piccoli manufatti o percorsi come quelli illustrati nella presente pubblicazione, l’autrice ha selezionato e reimpaginato gli elaborati grafici dei diversi gruppi di progettazione. Inoltre, per rendere chiaro il percorso di ricerca, gli elaborati di ciascun gruppo non sono presentati in sequenza, ma sono organizzati attorno ad ambiti di progetto ritenuti importanti da esplorare e che ognuno ha trattato in maniera diversa: l’organizzazione e la sistemazione di ambiti specifici all’interno dell’area ha infatti l’obiettivo di enucleare modelli fruitivi e percettivi anche diversi.Ma, ancora di più, suddividere schemi e disegni secondo tali ambiti permette di non interpretarli come appartenenti a progetti unitari – che tra l’altro potrebbe suggerire la proposta di diffusi interventi costruttivi nell’Oasi, lontani dalle intenzioni -, ma di coglierli effettivamente come un insieme di spunti e suggerimenti su cui riflettere per sviluppare le potenzialità del territorio della Sacca.E qui si richiamano le suggestioni del testo a cui il presente CD è allegato, con l’idea di un’architettura che nasce e si trasforma con l’ecologia delle paludi. Lavorare su questo tema permette infatti di speri-mentare concretamente cosa significa progettare nell’ambiente partendo dalla riconfigurazione della terra e dell’acqua dell’impianto di f todepurazione, per arrivare alla progettazione di piccole architettu-re, ideate come strutture modulari facilmente ampliabili e modificabili; realizzate preferibilmente con materiali naturali come legno, canne, terra, vegetazione; montate a secco; economiche da gestire e che al termine del proprio ciclo di utilizzo consentano il completo ripristino dei luoghi. Un ulteriore elemento di riflessione più generale conduce all’architettura e ai suoi scopi, che devono essere un tutt’uno con l’ambiente e con le persone che vivono nel territorio.

i

costruttivi nell’Oasi, lontani dalle intenzioni -, ma di coglierli effettivamente come un insieme di spunti e suggerimenti su cui riflettere per sviluppare le potenzialità del territorio della Sacca.E qui si richiamano le suggestioni del testo a cui il presente CD è allegato, con l’idea di un’architettura che nasce e si trasforma con l’ecologia delle paludi. Lavorare su questo tema permette infatti di sperimentare concretamente cosa significa progettare nell’ambiente partendo dalla riconfigurazione della terra e dell’acqua dell’impianto di f todepurazione, per arrivare alla progettazione di piccole architetture, ideate come strutture modulari facilmente ampliabili e modificabili; realizzate preferibilmente con materiali naturali come legno, canne, terra, vegetazione; montate a secco; economiche da gestire e che al termine del proprio ciclo di utilizzo consentano il completo ripristino dei luoghi. Un ulteriore elemento di riflessione più generale conduce all’architettura e ai suoi scopi, che devono essere un tutt’uno con l’ambiente e con le persone che vivono nel territorio.

5

Page 6: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

La Progettazione ambientale si occupa dell’interazione tra l’uomo e il suo ambiente alle diverse scale.

La Progettazione ambientale si occupa dell’interazione tra l’uomo e il suo ambiente alle diverse scale.

6

Page 7: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Siamo venuti a Goro a svolgere una parte della nostra attività di ricerca progettuale, perché in un luogo come questo la comunità si sviluppa in equilibrio con il proprio territorio.

Siamo venuti a Goro a svolgere una parte della nostra attività di ricerca progettuale, perché in un luogo come questo la comunità si sviluppa in equilibrio con il proprio territorio.

7

Page 8: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

L’Oasi di Gorino, in particolare, ci è sembrata un luogo strategico per svolgere un lavoro di ricerca nell’ambito della Progettazione Ambientale, poiché gli obiettivi della tutela paesistica ed ambientale sono connessi strettamente con le esigenze derivanti dall’attività lavorativa dell’allevamento delle vongole.

L’Oasi di Gorino, in particolare, ci è sembrata un luogo strategico per svolgere un lavoro di ricerca nell’ambito della Progettazione Ambientale, poiché gli obiettivi della tutela paesistica ed ambientale sono connessi strettamente con le esigenze derivanti dall’attività lavorativa dell’allevamento delle vongole.

8

Page 9: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Valorizzare le risorse signifi ca quindi salvaguardare l’ambiente consolidare opportunità di lavoro.

Valorizzare le risorse signifi ca quindi salvaguardare l’ambiente consolidare opportunità di lavoro.

9

Page 10: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Così siamo venuti nel territorio del Delta per lavorare attorno ad ipotesi per l’Oasi di Gorinoelaborando idee per un Progetto di Sistema ambientale e tecnologico ad elevata sostenibilità destinato alla fruibilità e alla valorizzazione di un ambito di interesse naturalistico.

10

Page 11: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

L’obiettivo che ci siamo posti è fondamentalmente duplice:• soddisfare le esigenze sociali, culturali, economiche della collettività residente nel luogo,• sviluppare nuove modalità di fruizione del territorio per il turismo naturalistico, rurale ed escursionistico, per la ricerca scientifica e la didattica ambientale, con ipotesi rispettose dell’economia locale.

11

Page 12: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Le idee progettuali elaborate riguardano l’ambiente, le condizioni di vita, le relazioni, il tempo libero, il lavoro, idee che permettono di rendersi conto delle concrete opportunità di un luogo speciale come quello della Sacca di Goro.

12

Page 13: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

A conferma della stretta interrelazione tra l’architettura e il luogo, il lavoro di ricerca progettuale parte dal suolo stesso, rimodellando lingue di terra ed acqua dell’impianto di fitodepurazione; consolidando sponde;ideando un sistema modulare di piccole architetture modificabili, ampliabili,che non richiedono grandi risorse economiche per essere realizzate, ma che possono essere costruite a secco utilizzando materiali reperibili sul posto, come le canne, la terra, la vegetazione, che richiedono una manutenzione economica e gestibile da persone presenti sul territorio,che producono un minimo impatto sull’ambiente, perché possono essere smontate o possono disgregarsi nel terreno permettendo il completo ripristino dei luoghi.

13

Page 14: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Si tratta di proposte alternative tra di loro, perché l’Oasi deve rimanere un luogo in cui perdersi nella luce del sole, nei tramonti, nella nebbia, nei meandri di terra ed acquache sono di una bellezza straordinaria.L’Oasi non è certamente un territorio libero per l’edificazione.

14

Page 15: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Spunti, suggerimenti, potenzialità per il territorio di Goro sono suddivisi in diversi ambiti di progetto che nel loro insieme costituiscono una strategia • per mettere a sistema le risorse naturali, sociali, storiche, ambientali • per aprirsi a nuove opportunità di lavoro, rispettose della comunità locale e dell’ambiente.

L’architettura, quindi, può contribuire a mettere in luce risorse più o meno esplicite e potenzialità sulle quali la comunità locale può discutere e riflettere.

15

Page 16: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Organizzare gli spazi a terra nella zona del porto

per migliorare le strutture a servizio della pesca,

per accogliere flussi di persone limitati nel tempo e nello spazio.

I temi di progetto

16

Page 17: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Silvia Bernardoni dalla tesi di laurea dal titolo La Sacca di Goro: valorizzazione del territorio tra arte e natura, discussa nell’ottobre 2008 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara, relatore Michela Toni

17

Page 18: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Silvia Bernardoni dalla tesi di laurea dal titolo La Sacca di Goro: valorizzazione del territorio tra arte e natura, discussa nell’ottobre 2008 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara, relatore Michela Toni

18

Page 19: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Silvia Bernardoni dalla tesi di laurea dal titolo La Sacca di Goro: valorizzazione del territorio tra arte e natura, discussa nell’ottobre 2008 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara, relatore Michela Toni

19

Page 20: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Silvia Bernardoni dalla tesi di laurea dal titolo La Sacca di Goro: valorizzazione del territorio tra arte e natura, discussa nell’ottobre 2008 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara, relatore Michela Toni

20

Page 21: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Silvia Bernardoni dalla tesi di laurea dal titolo La Sacca di Goro: valorizzazione del territorio tra arte e natura, discussa nell’ottobre 2008 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara, relatore Michela Toni

21

Page 22: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Silvia Bernardoni dalla tesi di laurea dal titolo La Sacca di Goro: valorizzazione del territorio tra arte e natura, discussa nell’ottobre 2008 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara, relatore Michela Toni

22

Page 23: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Silvia Bernardoni dalla tesi di laurea dal titolo La Sacca di Goro: valorizzazione del territorio tra arte e natura, discussa nell’ottobre 2008 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara, relatore Michela Toni

23

Page 24: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Silvia Bernardoni dalla tesi di laurea dal titolo La Sacca di Goro: valorizzazione del territorio tra arte e natura, discussa nell’ottobre 2008 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara, relatore Michela Toni

24

Page 25: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Stefania Borsari, Stefano Mezzogori, Leonardo Pedone, Erica Rinaldi, Elena Vellani

25

Page 26: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Stefania Borsari, Stefano Mezzogori, Leonardo Pedone, Erica Rinaldi, Elena Vellani

26

Page 27: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Lucia Rizzi, Valentina Rossetti, Elisa Succi, Enrica Trevisani

27

Page 28: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Lucia Rizzi, Valentina Rossetti, Elisa Succi, Enrica Trevisani

28

Page 29: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Silvia Bernardoni, Jonathan Farina, Giovanni La Mela, Valeria Zanini

29

Page 30: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Sara Federzoni e Cristina Rezzadore dalla tesi di laurea dal titolo I segni dell’uomo e i colori della terra: un “io in movimento” nel paesaggio della Sacca di Goro (relatore Michela Toni, correlatore Luigi Dal Cin), discussa nell’ottobre 2008 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara

30

Page 31: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Sara Federzoni e Cristina Rezzadore dalla tesi di laurea dal titolo I segni dell’uomo e i colori della terra: un “io in movimento” nel paesaggio della Sacca di Goro (relatore Michela Toni, correlatore Luigi Dal Cin), discussa nell’ottobre 2008 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara

31

Page 32: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Sara Federzoni e Cristina Rezzadore dalla tesi di laurea dal titolo I segni dell’uomo e i colori della terra: un “io in movimento” nel paesaggio della Sacca di Goro (relatore Michela Toni, correlatore Luigi Dal Cin), discussa nell’ottobre 2008 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara

32

Page 33: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Godersi la natura percorrendo l’Oasi a piedi,

in bicicletta,

a cavallo,

in canoa.

33

Page 34: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Riccardo Chiarini

34

Page 35: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Riccardo Chiarini

35

Page 36: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Riccardo Chiarini

36

Page 37: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Riccardo Chiarini

37

Page 38: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Riccardo Chiarini

38

Page 39: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Riccardo Chiarini

39

Page 40: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Riccardo Chiarini

40

Page 41: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Riccardo Chiarini

41

Page 42: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Stefania Borsari, Stefano Mezzogori, Leonardo Pedone, Erica Rinaldi, Elena Vellani

42

Page 43: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Stefania Borsari, Stefano Mezzogori, Leonardo Pedone, Erica Rinaldi, Elena Vellani

43

Page 44: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Sara Federzoni e Cristina Rezzadore dalla tesi di laurea dal titolo I segni dell’uomo e i colori della terra: un “io in movimento” nel paesaggio della Sacca di Goro (relatore Michela Toni, correlatore Luigi Dal Cin), discussa nell’ottobre 2008 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara

44

Page 45: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Sara Federzoni e Cristina Rezzadore dalla tesi di laurea dal titolo I segni dell’uomo e i colori della terra: un “io in movimento” nel paesaggio della Sacca di Goro (relatore Michela Toni, correlatore Luigi Dal Cin), discussa nell’ottobre 2008 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara

45

Page 46: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Silvia Bernardoni dalla tesi di laurea dal titolo La Sacca di Goro: valorizzazione del territorio tra arte e natura, discussa nell’ottobre 2008 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara, relatore Michela Toni

46

Page 47: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Depurare l’acqua,

proteggere la natura,

rimodellare il terreno.

47

Page 48: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Laura Bonora, Marta Calzolari, Sara Federzoni, Cristina Rezzadore

48

Page 49: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Lucia Rizzi, Valentina Rossetti, Elisa Succi, Enrica Trevisani

49

Page 50: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Lucia Rizzi, Valentina Rossetti, Elisa Succi, Enrica Trevisani

50

Page 51: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Sara Beltrami e Valentina Cherubini dalla tesi di laurea dal titolo Una prospettiva di vita nella Sacca di Goro - Progettazione con le canne di elementi insediativi non invasivi, relatore Michela Toni, correlatori Domenico Capuani, Luigi Dal Cin, Guido Iacono, discussa nel marzo 2009 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara

51

Page 52: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Stefania Borsari, Stefano Mezzogori, Leonardo Pedone, Erica Rinaldi, Elena Vellani

52

Page 53: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Stefania Borsari, Stefano Mezzogori, Leonardo Pedone, Erica Rinaldi, Elena Vellani

53

Page 54: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Stefania Borsari, Stefano Mezzogori, Leonardo Pedone, Erica Rinaldi, Elena Vellani

54

Page 55: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Laura Bonora, Marta Calzolari, Sara Federzoni, Cristina Rezzadore

55

Page 56: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Fornire piccole strutture per stare all’ombra,

andare a cavallo,

dormire all’aperto,

studiare l’ambiente,

depositare canoe,

correre sulla terra battuta.

56

Page 57: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Lucia Rizzi, Valentina Rossetti, Elisa Succi, Enrica Trevisani

57

Page 58: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Lucia Rizzi, Valentina Rossetti, Elisa Succi, Enrica Trevisani

58

Page 59: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Lucia Rizzi, Valentina Rossetti, Elisa Succi, Enrica Trevisani

59

Page 60: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Lucia Rizzi, Valentina Rossetti, Elisa Succi, Enrica Trevisani

60

Page 61: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Lucia Rizzi, Valentina Rossetti, Elisa Succi, Enrica Trevisani

61

Page 62: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Stefania Borsari, Stefano Mezzogori, Leonardo Pedone, Erica Rinaldi, Elena Vellani

62

Page 63: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Silvia Bernardoni dalla tesi di laurea dal titolo La Sacca di Goro: valorizzazione del territorio tra arte e natura, discussa nell’ottobre 2008 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara, relatore Michela Toni

63

Page 64: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Silvia Bernardoni, Jonathan Farina, Giovanni La Mela, Valeria Zanini

64

Page 65: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Silvia Bernardoni, Jonathan Farina, Giovanni La Mela, Valeria Zanini

65

Page 66: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Giorgio Ranù

66

Page 67: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Giorgio Ranù

67

Page 68: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Giorgio Ranù

68

Page 69: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Giorgio Ranù

69

Page 70: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Sara Federzoni e Cristina Rezzadore dalla tesi di laurea dal titolo I segni dell’uomo e i colori della terra: un “io in movimento” nel paesaggio della Sacca di Goro (relatore Michela Toni, correlatore Luigi Dal Cin), discussa nell’ottobre 2008 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara

70

Page 71: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Sara Federzoni e Cristina Rezzadore dalla tesi di laurea dal titolo I segni dell’uomo e i colori della terra: un “io in movimento” nel paesaggio della Sacca di Goro (relatore Michela Toni, correlatore Luigi Dal Cin), discussa nell’ottobre 2008 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara

71

Page 72: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Silvia Bernardoni, Jonathan Farina, Giovanni La Mela, Valeria Zanini

72

Page 73: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Silvia Bernardoni, Jonathan Farina, Giovanni La Mela, Valeria Zanini

73

Page 74: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Silvia Bernardoni, Jonathan Farina, Giovanni La Mela, Valeria Zanini

74

Page 75: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Silvia Bernardoni, Jonathan Farina, Giovanni La Mela, Valeria Zanini

75

Page 76: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Silvia Bernardoni, Jonathan Farina, Giovanni La Mela, Valeria Zanini

76

Page 77: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Silvia Bernardoni, Jonathan Farina, Giovanni La Mela, Valeria Zanini

77

Page 78: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Laura Bonora, Marta Calzolari, Sara Federzoni, Cristina Rezzadore

78

Page 79: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Laura Bonora, Marta Calzolari, Sara Federzoni, Cristina Rezzadore

79

Page 80: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Sara Beltrami e Valentina Cherubini dalla tesi di laurea dal titolo Una prospettiva di vita nella Sacca di Goro - Progettazione con le canne di elementi insediativi non invasivi, relatore Michela Toni, correlatori Domenico Capuani, Luigi Dal Cin, Guido Iacono, discussa nel marzo 2009 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara

80

Page 81: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Consolidare le tracce della storia

alla Lanterna vecchia,

al Faro.

81

Page 82: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Stefania Borsari, Stefano Mezzogori, Leonardo Pedone, Erica Rinaldi, Elena Vellani

82

Page 83: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Stefania Borsari, Stefano Mezzogori, Leonardo Pedone, Erica Rinaldi, Elena Vellani

83

Page 84: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Laura Bonora, Marta Calzolari, Sara Federzoni, Cristina Rezzadore

84

Page 85: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Laura Bonora, Marta Calzolari, Sara Federzoni, Cristina Rezzadore

85

Page 86: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Lucia Rizzi, Valentina Rossetti, Elisa Succi, Enrica Trevisani

86

Page 87: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Lucia Rizzi, Valentina Rossetti, Elisa Succi, Enrica Trevisani

87

Page 88: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Riccardo Chiarini

88

Page 89: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Riccardo Chiarini

89

Page 90: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Stefania Borsari, Stefano Mezzogori, Leonardo Pedone, Erica Rinaldi, Elena Vellani

90

Page 91: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Stefania Borsari, Stefano Mezzogori, Leonardo Pedone, Erica Rinaldi, Elena Vellani

91

Page 92: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Stefania Borsari, Stefano Mezzogori, Leonardo Pedone, Erica Rinaldi, Elena Vellani

92

Page 93: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Stefania Borsari, Stefano Mezzogori, Leonardo Pedone, Erica Rinaldi, Elena Vellani

93

Page 94: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Sara Federzoni e Cristina Rezzadore dalla tesi di laurea dal titolo I segni dell’uomo e i colori della terra: un “io in movimento” nel paesaggio della Sacca di Goro (relatore Michela Toni, correlatore Luigi Dal Cin), discussa nell’ottobre 2008 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara

94

Page 95: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Sara Beltrami e Valentina Cherubini dalla tesi di laurea dal titolo Una prospettiva di vita nella Sacca di Goro - Progettazione con le canne di elementi insediativi non invasivi, relatore Michela Toni, correlatori Domenico Capuani, Luigi Dal Cin, Guido Iacono, discussa nel marzo 2009 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara

95

Page 96: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Utilizzare materiali del posto come le canne, che nascono dalla terra e si disgregano senza lasciare tracce, per costruire piccoli ricoveri, per vivere all’aperto.

96

Page 97: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Sara Beltrami e Valentina Cherubini dalla tesi di laurea dal titolo Una prospettiva di vita nella Sacca di Goro - Progettazione con le canne di elementi insediativi non invasivi, relatore Michela Toni, correlatori Domenico Capuani, Luigi Dal Cin, Guido Iacono, discussa nel marzo 2009 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara

97

Page 98: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Sara Beltrami e Valentina Cherubini dalla tesi di laurea dal titolo Una prospettiva di vita nella Sacca di Goro - Progettazione con le canne di elementi insediativi non invasivi, relatore Michela Toni, correlatori Domenico Capuani, Luigi Dal Cin, Guido Iacono, discussa nel marzo 2009 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara

98

Page 99: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Sara Beltrami e Valentina Cherubini dalla tesi di laurea dal titolo Una prospettiva di vita nella Sacca di Goro - Progettazione con le canne di elementi insediativi non invasivi, relatore Michela Toni, correlatori Domenico Capuani, Luigi Dal Cin, Guido Iacono, discussa nel marzo 2009 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara

99

Page 100: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

Sara Beltrami e Valentina Cherubini dalla tesi di laurea dal titolo Una prospettiva di vita nella Sacca di Goro - Progettazione con le canne di elementi insediativi non invasivi, relatore Michela Toni, correlatori Domenico Capuani, Luigi Dal Cin, Guido Iacono, discussa nel marzo 2009 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara

100

Page 101: Michela Toni Goro lavoro natura Gorino

La Sacca di Goro, con il suo delicato ecosistema, sta subendo pericolosi mutamenti. Questo luogo è quindi ideale per un progetto di riqualificazione ambientale, a partire dalla scala territoriale per arrivare alla definizione architettonica, in quanto pone problemi che è possibile risolvere allo stesso

tempo seguendo un comune filo verde. Sono infatti le canne, elemento caratteristico di questa palude, che hanno guidato tutti gli sviluppi progettuali, dalla fitodepurazione dell’area umida, alla ideazione di strutture completamente costruite con questo singolare e inconsueto materiale.

Si è seguita un’ottica comune di eco-compatibilità e di sostenibilità a km0 in ogni parte del progetto, arrivando a chiudere il cerchio in base al ciclo di vita delle canne. Si è raggiunto così l’obiettivo di offrire una nuova prospettiva di vita all’ambiente molto delicato dell’oasi di Gorino.

Sara Beltrami e Valentina Cherubini dalla tesi di laurea dal titolo Una prospettiva di vita nella Sacca di Goro - Progettazione con le canne di elementi insediativi non invasivi, relatore Michela Toni, correlatori Domenico Capuani, Luigi Dal Cin, Guido Iacono, discussa nel marzo 2009 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara

101