2
Micronutrizione e Sport Data: 20-21 Febbraio 2016 Sabato 9:00-13:00 14:00-18:00, Domenica 9:00-14:00 Sede: Milano Costo: 200+ Iva Destinatari: Osteopati, fisioterapisti, medici, massofisioterapisti, nutrizionisti, laureati in scienze motorie Il crescente sviluppo dello sport sia a livello amatoriale che professionale nella società moderna ha portato i professionisti qualificati in questo settore a cercare una risposta ai problemi e agli infortuni che questa pratica comporta. L'approccio dell'aspetto metabolico delle lesioni muscolo-scheletriche è un fattore chiave non solo nel trattamento ma anche nella prevenzione delle differenti patologie che possono verificarsi durante l’attività sportiva. Docenti Gorka Vazquez FT DO Dottorando in campo delle neurotrofine e sistema muscolo scheletrico presso la facoltà di Medicina dell'Università di Oviedo Master Universitario in Osteopatia Master Universitario in Nutrizione Clinica e dietetica ospedaliera Laureato in Fisioterapia Diplomato in Osteopatia Specialista in Nutrizione Cellulare Attiva (creatore del concetto di Riabilitazione Cellulare) Specialista in induzione miofasciale Specialista in terapia manuale e osteopatia con gli animali Docente universitario in formazioni nazionali ed internazionali

Micronutrizione e Sport

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Corso che ha per scopo orientare e facilitare le competenze specifiche del terapeuta nel campo della micronutrizione e della macronutrizione come base per regolare metabolicamente i processi patologici che si verificano negli sport.

Citation preview

Page 1: Micronutrizione e Sport

Micronutrizione e Sport

Data: 20-21 Febbraio 2016 Sabato 9:00-13:00 14:00-18:00, Domenica 9:00-14:00 Sede: Milano Costo: 200€ + Iva

Destinatari:  Osteopati, fisioterapisti, medici, massofisioterapisti, nutrizionisti, laureati in scienze motorie

Il crescente sviluppo dello sport sia a livello amatoriale che professionale nella società moderna ha portato i professionisti qualificati in questo settore a cercare una risposta ai problemi e agli infortuni che questa pratica comporta. L'approccio dell'aspetto metabolico delle lesioni muscolo-scheletriche è un fattore chiave non solo nel trattamento ma anche nella prevenzione delle differenti patologie che possono verificarsi durante l’attività sportiva.

Docenti

Gorka Vazquez FT DO • Dottorando in campo delle neurotrofine e sistema muscolo scheletrico

presso la facoltà di Medicina dell'Università di Oviedo • Master Universitario in Osteopatia • Master Universitario in Nutrizione Clinica e dietetica ospedaliera • Laureato in Fisioterapia • Diplomato in Osteopatia • Specialista in Nutrizione Cellulare Attiva (creatore del concetto di

Riabilitazione Cellulare) • Specialista in induzione miofasciale • Specialista in terapia manuale e osteopatia con gli animali • Docente universitario in formazioni nazionali ed internazionali

Page 2: Micronutrizione e Sport

• Membro dell'equipe di ricerca SINPOS della facoltà di Medicina di Oviedo (www.sinpos.com)

• Direttore di diploma accademico di primo livello in:" Espertoin Fisioterapia Sportiva ed esperto in Terapia Manuale Avanzata " dell'Università di Oviedo.

Obbiettivi generali Orientare e facilitare le competenze specifiche del terapeuta nel campo della micronutrizione e della macronutrizione come base per regolare metabolicamente i processi patologici che si verificano negli sport.

Obbiettivi specifici • Fornire al terapeuta conoscenze di micronutrizione e macronutrizione;  • Fornire al terapeuta strumenti diagnostici in modo da poter decidere da

solo o in collaborazione con altri professionisti della salute il corretto trattamento nutrizionale (macro e micro);

• Fornire esperienza in micronutrizione e macronutrizione affinchè il terapeuta possa sviluppare delle linee guida preventive e terapeutiche da utilizzare presso il suo studio o nel club sportivo di appartenenza.

PROGRAMMA CORSO 1 Introduzione. Approccio olistico di salute 2 Disfunzione Cellulare e funzionamento ottimale 3 Pulizia emuntoriale 4 L'importanza dell'igiene intestinale 5 Equilibrio acidosi-alcalosi  6 Il processo infiammatorio 7 Il dolore: le -ITI le -OSI e la sensibilità centrale 8 Lo stress ossidativo ed i processi degenerativi 9 La necessità del movimento