49
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE VI CIRCOLO DI SALERNO – MEDAGLIE D’ORO Progettazione annuale a.s. 2016 -17 CLASSI TERZE Plesso Medaglie d’oro Docenti con funzione prevalente / DISCIPLINE: D’Amato Cira 3^A > Italiano ,Storia, Matematica, Tecnologia. Curcio Raffaella 3^B >Italiano ,Storia, Matematica, Tecnologia. Di Lillo Lucia 3^C >Italiano , Storia, Matematica, Arte/Immagine. Plesso G.Costa classe3^A Docenti con funzione prevalente / DISCIPLINE: Coglianese Apollonia >Matematica, Tecnologia, Geografia, Scienze. Cafaro Ida >Italiano ,Storia Docenti con funzione modulare/DISCIPLINE: D’Amato Cira3^B > Arte/Immagine , Musica. Curcio Raffaella 3^C >Tecnologia , Musica. Di Lillo Lucia 3^A > Arte/Immagine , Musica. Docenti a completamento/ DISCIPLINE: Del Gaudio Giuseppina > Lingua Inglese Guadagno Giuliana >Arte/Immagine , Ed. Fisica, Musica Docenti a completamento/DISCIPLINE : Rizzi Licia 3^A - 3^B - 3^C > Geografia, Scienze, Ed. Fisica Kalb Tiziana 3^A - 3^B - 3^C > Lingua Inglese Pio Patrizia 3^A - 3^B - 3^C > Religione Cattolica

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · – esposizione di sensazioni e stati d’animo. ... Letture di poesie e testi informativi sull’autunno. ... Produzione

  • Upload
    dinhnhi

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VI CIRCOLO DI SALERNO – MEDAGLIE D’ORO

Progettazione annuale a.s. 2016 -17

CLASSI TERZE

Plesso Medaglie d’oro Docenti con funzione prevalente / DISCIPLINE: D’Amato Cira 3^A > Italiano ,Storia, Matematica, Tecnologia.

Curcio Raffaella 3^B >Italiano ,Storia, Matematica, Tecnologia. Di Lillo Lucia 3^C >Italiano , Storia, Matematica, Arte/Immagine.

Plesso G.Costa classe3^A Docenti con funzione prevalente / DISCIPLINE: Coglianese Apollonia >Matematica, Tecnologia, Geografia, Scienze. Cafaro Ida >Italiano ,Storia

Docenti con funzione modulare/DISCIPLINE: D’Amato Cira3^B > Arte/Immagine , Musica.

Curcio Raffaella 3^C >Tecnologia , Musica. Di Lillo Lucia 3^A > Arte/Immagine , Musica.

Docenti a completamento/ DISCIPLINE: Del Gaudio Giuseppina > Lingua Inglese Guadagno Giuliana >Arte/Immagine , Ed. Fisica, Musica

Docenti a completamento/DISCIPLINE : Rizzi Licia 3^A - 3^B - 3^C > Geografia, Scienze, Ed. Fisica Kalb Tiziana 3^A - 3^B - 3^C > Lingua Inglese Pio Patrizia 3^A - 3^B - 3^C > Religione Cattolica

IMPARARE AD IMPARARE : organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

PROGETTARE : elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

COMUNICARE : COMPRENDEREmessaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando

linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

RAPPRESENTAREeventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure,atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

COLLABORARE E PARTECIPARE : interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE : sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

RISOLVERE PROBLEMI : affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI : individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE : acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Competenze chiave di CITTADINANZA E COSTITUZIONE trasversali alle discipline

DISCIPLINA : ITALIANO

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr.1 Progettazione Bimestrale(settembre,ottobre,novembre)

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

- Partecipare a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno.

- Ascoltare e comprendere testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Ascolto e

Parlato

- Prendere la parola negli scambi comunicativi

(dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.

- Comprendere l’argomento e le informazioni principali

di discorsi affrontati in classe.

- Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

- Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza

vissuta a scuola o in altri contesti.

LE VACANZE E IL RITORNO A SCUOLA.

Ricordi e cambiamenti: – conversazioni guidate; – questionari; – esposizione di sensazioni e stati d’animo. –ascolto di testi letti dall’insegnante; – ordinamento di immagini in sequenza; – racconto di storie con il supporto di immagini. L’AUTUNNO

Le caratteristiche del paesaggio autunnale: – lettura e/o ascolto di filastrocche sull’autunno; – osservazione dal vero e/o di immagini; – descrizione orale; – uso degli indicatori spaziali. La crescita personale, i cambiamenti, il futuro, le attività

scolastiche ed extrascolastiche: – ascolto e/o lettura di filastrocche; – ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive; – uso degli indicatori temporali;

Competenza chiave europea : 1. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA 2. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE 3. IMPARARE AD IMPARARE 4. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE 5. SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ’

– esposizione di sentimenti e opinioni personali. Racconto di storie personali o fantastiche seguendoun

ordine cronologico Modalità che regolano la conversazione e la discussione :

Emittente e destinatario.Contesto, scopo e contenuti comunicativi. Tono e registro.

Modalità per la pianificazione dell’esposizione orale ( scaletta, parole chiave, schemi di studio.)

Racconti narrativi realistico/ fantastico / filastrocche e poesie.

Leggere e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Lettura

- Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione)

sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.

- Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.

- Leggere testi (narrativi, informativi utili ad ampliare conoscenze su temi noti) cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

- Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni.

Lettura di brevi testi narrativi sul tema delle vacanze. Analisi della struttura dei testi esaminati: titolo, introduzione,

sviluppo, finale. Ricerca delle connotazioni. Lettura silenziosa e lettura ad alta voce, nel rispetto della

prosodia, di brani sul tema delle vacanze , del ritorno a scuola, dell’autunno

Evidenziazione della parte dialogica di un testo, anche con lettura drammatizzata.

Esercizi per la ricerca dei dati essenziali della narrazione: –domande stimolo –associazione di immagini a frasi; – completamento di semplici cloze; – soluzione di questionari a scelta multipla.

Lettura di testi poetici in cui la narrazione del reale si cela nella metafora.

Letture di poesie e testi informativi sull’autunno. Evidenziazione della rima baciata e alternata. Ricerca dei dati essenziali di un testo informativo. Comprensione di testi di vario tipo. Il racconto realistico: – individuazione dei personaggi e delle loro caratteristiche; – ordinamento delle sequenze.

Scrivere testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

- Rielaborare testi parafrasandoli,

completandoli, trasformandoli.

Scrittura

- Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive

necessarie per l’apprendimento della scrittura. - Scrivere sotto dettatura, curando in modo

particolare l’ortografia. - Produrre semplici testi funzionali, narrativi legati a

scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

- Comunicare con frasi semplici strutturate in brevi testi che ne rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione e che abbiano senso compiuto.

Le vacanze e il ritorno a scuola:

– discussioni guidate; –rappresentazione con il disegno; – elaborazione di didascalie esplicative di immagini in sequenza; – racconto di esperienze personali in ordine cronologico.

Produzione di testi per esprimere sentimenti, stati d’animo, opinioni.

Produzione ditesti per raccontare vissuti e storie. –Tracce narrative per raccontare esperienze dirette. –Stesura di semplici testi di vario tipo. –Invenzione di semplici brani poetici e filastrocche. –Semplici sintesi di testi letti come avvio al riassunto. –Analisi della struttura di alcuni testi narrativi per evidenziarne titolo, introduzione, sviluppo,finale, personaggi principali, luoghi e tempi.

- Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso.

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo

- Comprendere in brevi testi il significato di parole

non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

- Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso.

Consultazione del vocabolario. Conoscenza dell’ordine alfabetico Il significato di un vocabolo, utilizzando il vocabolario o

inferendolo dal contesto. Individuazione di omonimi, di sinonimi e dei contrari di una

parola. Esercizi strutturati per l’uso dei sinonimi e dei contrari. Uso e spiegazione di parole sconosciute. Uso di parole nuove. Completamento di testi. Lessico di uso quotidiano e relativo ad argomenti conosciuti e

trattati

- Riflettere sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico.

- Riconoscere che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

Elementi di grammatica esplicita e

riflessione sugli usi della lingua

- Confrontare testi, per coglierne alcune

caratteristiche specifiche ( ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.)

- Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

Convenzioni ortografiche Le principali difficoltà ortografiche: raddoppiamenti di

consonante, digrammi, trigrammi e gruppi di lettere, accento, apostrofo, divisione in sillabe delle parole, ordine alfabetico.

L’uso corretto dei principali segni di punteggiatura. – Giochi linguistici.

– Ascolto, lettura, copia, scrittura sotto dettatura, memorizzazione di filastrocche contenenti parole che presentano difficoltà ortografiche con momenti di autocorrezione e correzione collettiva. Utilizzo corretto dei segni di punteggiatura Riconoscimento e analisi del nome, dell’articolo, dell’aggettivo

qualificativo Rapporto fra morfologia della parola e significato .

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale(Dicembre - Gennaio )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

- Partecipare a scambi comunicativi

(conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno.

- Ascoltare e comprendere testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Ascolto e

Parlato

- Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.

- Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

- Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

- Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta.

- Raccontare storie personali o fantastiche rispettando

Storie sull’inverno e il Natale:

– ascolto della lettura dell’insegnante; – individuazione dei personaggi delle storiee delle loro caratteristiche; – individuazione di affermazioni vere/falseinerenti alla storia.

Il Natale, le attività scolastiche e il tempo libero nel periodo invernale: – ascolto e/o lettura di filastrocche; – ascolto e racconto di esperienze individualie/o collettive; – uso degli indicatori temporali; – esposizione di sentimenti e opinionipersonali.

l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.

- Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Le caratteristiche di persone reali epersonaggi fantastici /mitici: – osservazione dal vero e/o attraversoimmagini e letture; – ascolto di testi letti dall’insegnante; – descrizione orale con il supporto di schemie tabelle.

Leggere e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Lettura

- Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.

- Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.

- Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi utili ad ampliare conoscenze su temi noti) cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

- Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

- Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni.

Il piacere della lettura: – ascolto di libri letti a puntate dall’insegnante; – giochi linguistici. Lettura attiva di racconti sull’inverno: – completamento di cloze con lista di parole da inserire; – soluzione di questionari a risposta aperta. Il mito delle origini della terra: i personaggi e lo scopo. – Soluzione di questionari con risposta a scelta multipla. La lettera personale: caratteristiche e struttura. Il testo scientifico: – individuazione delle informazioni utili; – soluzione di questionari con risposte a scelta multipla. Le istruzioni per un’attività: – lettura guidata di istruzioni per l’individuazione della struttura: i materiali, il procedimento; – individuazione di frasi superflue. Le onomatopee: – lettura e analisi del contenuto di poesie e filastrocche; – ripetizione e memorizzazione; – giochi per l’individuazione delle

Onomatopee, metafore e similitudini.

- Scrivere testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti,

legati all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che la scuola offre;

- Rielaborare testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Scrittura

- Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive

necessarie per l’apprendimento della scrittura. - Scrivere sotto dettatura, curando in modo particolare

l’ortografia. - Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi

legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

- Comunicare con frasi semplici strutturate in brevi testi

che ne rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione e che abbiano senso compiuti.

Produzione di : –leggende e miti per raccontare storie fantastiche –lettere /mail per esprimere emozioni –testi espositivi per relazionare su argomenti di studio –testi informativi per ricavarne informazioni utili –testi regolativi in vista di scopi pratici

La descrizione di personaggi reali e fantastici: – completamento della tabella della descrizione. La lettera personale:– elaborazione di una lettera con il supporto

di un modello guida. Il mito:– produzione guidata di miti. Le istruzioni per realizzare manufatti: – produzione guidata di

testi regolativi conil supporto di immagini. Sperimentazione di tecniche per usare la lingua in modo

creativo: La filastrocca:– costruzione di rimari;– manipolazione di testi usando le rime; – costruzione di filastrocche rispettando una determinata struttura.

Sperimentazione di tecniche di riduzione del testo per avviare al riassunto: – individuazione delle sequenze del racconto;

– individuazione delle informazioni essenziali; – completamento di schemi guida.

- Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

- Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso.

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo

- Comprendere in brevi testi il significato di parole non

note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

- Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso.

Consultazione autonomadel vocabolario. Il significato di un vocabolo, utilizzando il vocabolario o

inferendolo dal contesto. Individuazionedi omonimi, sinonimi econtrari di una parola. Uso e spiegazione di parole sconosciute. Uso di parole nuove. Esercitazioni di vario tipo per il consolidamento delle principali

difficoltà ortografiche con momenti di autocorrezione e correzione collettiva.

Esercitazioni per riconoscere e utilizzare i principali elementi della grammatica.

Completamento di testi giochi linguistici lettura di filastrocche classificazione / associazione / trasformazione completamento di frasi individuazione di elementi intrusi soluzione di indovinelli…

- Riflettere sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;

- Riconoscere che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

Elementi di grammatica esplicita e

riflessione sugli usi della lingua

- Confrontare testi, per coglierne alcune caratteristiche

specifiche ( ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.)

- Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

- Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari).

Rapporto fra morfologia della parola e significato Consolidamento di difficoltà ortografiche: raddoppiamenti di

consonante, digrammi, trigrammi e gruppi di lettere, accento, apostrofo,genere e numero .

L’uso corretto dei segni di punteggiatura. Riconoscimento e analisi del verbo e pronome personale

soggetto, delle preposizioni semplici ed articolate ; Consolidamento del nome, dell’articolo, dell’aggettivo

qualificativo . Gli elementi fondamentali di una frase: Soggetto e predicato. Gruppo del soggetto e gruppo del predicato. Il complemento oggetto Espansione della frase./ Riduzione della frase. Dalla frase complessa alla frase semplice e dalla frase

semplice alla complessa, evidenziando i connettivi.

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale(Febbraio - Marzo )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

- Partecipare a scambi comunicativi

Ascolto

- Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

conversazione, discussione) rispettando i turni di

Storie sul carnevale: – usi e costumi locali e non – espressione di sentimenti e stati d’animo Storie sulla primavera :

(conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno.

- Ascoltare e comprendere testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

e Parlato

parola.

- Comprendere l’argomento e le informazioni principali di

discorsi affrontati in classe.

- Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

- Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta.

- Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.

- Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta

a scuola o in altri contesti.

– le caratteristiche del paesaggio primaverile: – lettura e/o ascolto di filastrocche sulle ricorrenze . Testi narrativi LA FIABA : – ascolto della lettura dell’insegnante; – individuazione dei personaggi e loro caratteristiche.

LA FAVOLA: le caratteristiche delle favole: – ascolto di favole lette dall’insegnante; – ordinamento di immagini in sequenza; – racconto di storie con il supporto di immagini; – uso degli indicatori temporali.

Ascolto e narrazione attiva del testo narrativo: – ricostruzione logica di storie. Le regole di comportamento: I giochi creativi, le attività

scolastiche ed extrascolastiche: – ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Comportamenti collaborativi finalizzati alla realizzazione di un

progetto comune: – allestimento di una breve recita; – discussioni guidate;

– elaborazione di regolamenti condivisi dal gruppo. La preistoria: – esposizione orale di argomenti con il supporto di schemi, grafici, mappe.

- Leggere e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Lettura

- Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione)

sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.

- Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.

- Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi utili ad ampliare conoscenze su temi noti) cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

- Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

- Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni.

Sviluppo di un atteggiamento di curiosità verso i libri e la lettura. Lettura attiva del testo narrativo: – ricostruzione logica di storie. – completamento di cloze senza lista di parole da inserire; – individuazione di affermazioni corrette/errate inerenti al testo; La fiaba: personaggi e struttura. – Inizio, sviluppo e conclusione:– suddivisione di fiabe in tre fasi; – soluzione di questionari a risposta aperta e a scelta multipla. Le caratteristiche fisiche e psicologiche dei personaggi: – completamento di frasi con informazioni relative al personaggio ricavate dalla lettura del testo. La favola: – i personaggi e il messaggio;– soluzione di questionari a risposta aperta. Lettura di testi informativi in vista di scopi pratici. Gli avvisi: – individuazione delle informazioni utili; – le caratteristiche dell’avviso. Lettura di semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune

caratteristiche formali. La struttura del testo poetico: versi e strofe.

– Lettura e analisi del contenuto di filastrocche. – Ripetizione e memorizzazione. – Individuazione di versi e strofe.

Le rime baciate e le rime alternate:

– lettura e analisi del contenuto di filastrocche; –ripetizione e memorizzazione; – giochi per l’individuazione delle rime; – giochi di parole con le rime; – strutturazione di schemi di rime.

Il diario personale: scopo, struttura, narratore, caratteristiche. La struttura del testo informativo: – individuazione degli argomenti trattati.

- Scrivere testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che la scuola offre;

- Rielaborare testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Scrittura

- Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive

necessarie per l’apprendimento della scrittura. - Scrivere sotto dettatura, curando in modo particolare

l’ortografia. - Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi

legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

- Comunicare con frasi semplici strutturate in brevi testi

che ne rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione e che abbiano senso compiuti.

Produzione di testi per raccontare vissuti e storie : Esperienze personali e situazioni fantasiose: – racconto orale; – elaborazione di testi con il supporto di schemi-guida. Produzione di testi per esprimere emozioni : Il diario: – racconto orale di vissuti; – esposizione di sentimenti e stati d’animo in relazione al fatto; – elaborazione di pagine di diario. Produzione di testi per raccontare storie fantastiche: La fiaba: – produzione guidata; – completamenti di fiabe. Produzione di testi regolativi legati a scopi concreti e connessi

con situazioni quotidiane – Istruzioni per realizzare manufatti: – produzione guidata di testi regolativi con il supporto di immagini.

- Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. - Ampliare il patrimonio lessicale

attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

- Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso.

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo

Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. - Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze

scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

- Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso.

Consultazione autonomadel vocabolario. Il significato di un vocabolo, utilizzando il vocabolario o

inferendolo dal contesto. Individuazionedi omonimi, sinonimi econtrari di una parola. Uso e spiegazione di parole sconosciute. Uso di parole nuove. Esercitazioni di vario tipo per il consolidamento delle principali

difficoltà ortografiche con momenti di autocorrezione e correzione collettiva.

Esercitazioni per riconoscere e utilizzare i principali elementi della grammatica.

- Riflettere sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;

- Riconoscere che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla

Elementi di grammatica esplicita e

riflessione sugli usi della lingua

- Confrontare testi, per coglierne alcune caratteristiche

specifiche ( ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.)

- Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo,

Le difficoltà ortografiche: raddoppiamenti di consonante, digrammi, trigrammi e gruppi di lettere, accento, apostrofo, divisione in sillabe delle parole, ordine alfabetico. Giochi linguistici. Rapporto fra morfologia della parola e significato I segni di punteggiatura:Il punto, La virgola, Il punto e virgola,I

due punti, Il punto interrogativo, Il punto esclamativo. La punteggiatura del discorso diretto e indiretto. L’aggettivo possessivo..

varietà di situazioni comunicative.

complementi necessari).

- Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

I pronomi personali I verbi: – classificazione; – completamenti;– confronti;

– sostituzioni; – trasformazione di tempi verbali di frasi e verbi; – Il modo indicativo ed i suoi tempi.

I verbi ausiliari. Le tre coniugazioni dei verbi. L’analisi grammaticale del verbo. L’espansione della frase : i complementi logici.

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale( Aprile - Maggio – Giugno )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

- Partecipare a scambi comunicativi

(conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno.

- Ascoltare e comprendere testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Ascolto e

Parlato

– Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.

- Comprendere l’argomento e le informazioni principali di

discorsi affrontati in classe. - Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di

saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

- Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta.

- Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni

necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. - Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta

a scuola o in altri contesti.

Conversazione, discussione di classe o di gruppo ,circle time in riferimento alle tematiche riguardanti le ed. di cittadinanza e costituzione: sociali,civiche- ambiente, territorio – salute, alimentazione- etc…

Ascoltodi spiegazioni comprendendo l’argomento e le informazioni principali.

• Esposizione di informazioni in modo chiaro e ordinato Interventi pertinenti in una conversazione a più voci. Ascolto e comprensione dell’oggetto e le diverse argomentazioni di

una discussione. • Interventi in una discussione su temi familiari esprimendo in modo

chiaro, anche se semplice, il proprio parere Individuazione in una descrizione orale dei dati riguardanti ambienti. • Racconti di situazioni o eventi personali in modo chiaro e con

l’espressione di stati d’animo e sentimenti generali.

Leggere e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Lettura

- Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.

- Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.

- Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi utili ad ampliare conoscenze su temi noti) cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

- Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

Lettura ad alta voce in modo fluente ed espressivo. Lettura di testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e

individuando le informazioniprincipali e le loro relazioni. I dati sensoriali nelle descrizioni:

– individuazione dei dati sensoriali; – completamento di tabelle. – Le descrizioni di ambienti: – uso corretto degli indicatori spaziali; – individuazione di percorsi.

Lettura e comprensione di testi regolativi in vista di scopi pratici. – Le istruzioni per un gioco: – lettura guidata di istruzioni per l’individuazione della struttura: i

materiali, il procedimento;

- Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni.

– soluzione di questionari a risposta aperta. Lettura di testi informativi in vista di scopipratici.

– Gli avvisi: – individuazione delle informazioni utili; – le caratteristiche dell’avviso.

- Scrivere testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti,

legati all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che la scuola offre;

- Rielaborare testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Scrittura

- Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

- Scrivere sotto dettatura, curando in modo particolare

l’ortografia. - Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi

legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

- Comunicare con frasi semplici strutturate in brevi testi che ne rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione e che abbiano senso compiuti.

Produzione di testi descrittivi legati a scopi concreti. Descrizione di ambienti:osservazione e descrizione

guidata,orale/scritta di ambienti noti; uso degli indicatori spaziali;l’ordine temporale della descrizione.

–I paesaggi:osservazione di immagini; – Produzione di testi descrittivi con modello guida; –I dati sensoriali: produzione di testi descrittivi con modello guida.

Il diario:racconto orale di vissuti;esposizione di sentimenti e stati d’animo in relazione al fatto;elaborazione di pagine di diario. Il diario personale: scopo, struttura, narratore, caratteristiche.

I fumetti:–osservazione di fumetti;racconto orale; –produzione del testo narrativo;– uso discorso diretto e indiretto. Produzione di testi per raccontare vissuti e storie che rispettino

le convenzioni ortografiche edi interpunzione. Produzione di testi descrittivi legati a scopi concreti e connessi

con situazioni quotidiane; descrizione dii persone , oggetti e/o elementi della sfera personale/famigliare/ambiente in cui si vive.

Le esperienze personali e/o collettive : –racconto scritto di vissuti personali; –individuazione di inizio, sviluppo e conclusione di un fatto; –esposizione di sentimenti e stati d’animo in relazione al fatto; –elaborazione del testo con uno schema guida; –elaborazione di didascalie esplicative di immagini in sequenza; –produzione guidata di cronache di esperienze individuali e/o collettive, con il supporto di immagini; la fiaba e la favola:produzione guidata di fiabe e/o di favole; –uso degli indicatori temporali; –uso del discorso diretto e indiretto. Sperimentazione di tecniche per usare la lingua in modo

creativo. L’allitterazione: –costruzione di catene di parole allitteranti;

–elaborazione di testi poetici in gruppo. Produzione di testi regolativi legati a scopi concreti e connessi

con situazioni quotidiane. –La ricetta .Le regole di comportamento in cucina: –produzione guidata di testi regolativi con il supporto di immagini. Produzione di testi espositivi legati a scopi concreti e connessi

con situazioni quotidiane. Le informazioni sui parchi / musei :

– produzione di testi espositivi con modello guida.

- Comprendere in brevi testi il

significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

- Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso.

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo

- Comprendere in brevi testi il significato di parole non

note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

- Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso.

Riconoscimento e utilizzo delle principali convenzioni di scrittura. –Le principali difficoltà ortografiche: digrammi, trigrammi, gruppi di lettere, raddoppiamenti di consonante. –L’ordine delle parole nella frase. –Giochi linguistici. –Soluzione di cruciverba. –Riordino di parole all’interno di frasi.

Utilizzo della conoscenza intuitiva di famiglie di parole per comprendere il significato di parole non note.

Osservazione e confronto di parole sulla base della forma e del significato.

Le caratteristiche fondamentali che differenziano la comunicazione orale e quella scritta.

Esercizi strutturati per il riconoscimento deglielementi della comunicazione (emittente,destinatario, messaggio) e del tipo di codice usato.

Comprensione e utilizzo del discorso diretto/indiretto. Riconoscimento nella frase del “soggetto, predicato ed

espansione”

- Riflettere sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;

- Riconoscere che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

Elementi di grammatica esplicita e

riflessione sugli usi della lingua

- Confrontare testi, per coglierne alcune caratteristiche

specifiche ( ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.)

- Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari).

- Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

Gli elementi essenziali della frase e loro funzione.

A B Il ruolo e i rapporti delle parole nella frase: i sintagmi, la frase

minima, le espansioni, il soggetto, il predicato verbale e il predicato nominale.

Ordinamenti di parole e sintagmi. Completamenti di frasi, tabelle, schemi. Individuazione di intrusi. Associazioni.

Le parti del discorso variabili e invariabili.

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia Lezione frontale Circle time Lezione partecipata con uso di TIC Attività laboratoriale Problemsolving Gruppi di livello e/o misti Peer tutoring Cooperative Learning

Spazi Classe Laboratorio multimediale Uscite sul territorio Teatro

Risorse materiali Libri di testo e libri di narrativa Fotocopie Cartelloni Lim e computer in classe Libri della biblioteca Software Programma Scratch Telefonino per le registrazioni audio.

Risorse umane Insegnante

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

DISCIPLINA : INGLESE

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr.1 Progettazione Bimestrale(settembre,ottobre,novembre)

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

VERIFICA sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) : prove orali , prove scritte (quesiti aperti o a scelta multipla,

completamento,vero/falso, interrogazione, intervento, lettura) e prove pratiche. a cadenza bimestrale su modello Invalsi a livello di classi parallele

VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali:

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà,

le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle predisposizioni

dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

Competenza chiave europea :1. LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE.

Conosce il nome di oggetti familiari e sa descriverne le caratteristiche generali Ascolto (comprensione

orale)

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamenterelativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia

Ascolto e ripetizione del lessico relativo ai membri della famiglia,uso dell’interrogativo Who Verbo to be(is-isn’t) Pronomipersonali: he/she/it Alfabeto e spelling Halloween Day: simboli e tradizioni

Sa presentare se stesso e gli altri e dare brevi informazioni Parlato (produzione e

interazione orale)

Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adattealla situazione

Conversazioni guidate, esercizi vero/falso, visione di video alla Lim, attività laboratoriali, giochi didattici

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo

Lettura (comprensione scritta)

Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi osonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale

Lettura di messaggi in semplici testi/canzoni

Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetaneie familiari

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessipersonali e del gruppo

Completamento frasi e schede operative, esercizi a gruppi e/o individuali

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale(Dicembre - Gennaio )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Conosce il nome di oggetti familiari e sa descriverne le caratteristiche generali

Ascolto (comprensione

orale)

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia

Esercizi di ascolto e ripetizione sul lessico relativo a: animali della fattoria e dello zoo Christmas time: lessico e tradizioni Elementi di civiltà anglosassone Espressioni di auguri

Sa presentare se stesso e gli altri e dare brevi informazioni

Parlato (produzione e interazione orale)

Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione

Esercizi di ascolto e ripetizione, conversazioni guidate, esercizi vero/falso, visione di video alla Lim, attività laboratoriali, giochi didattici, cartoncini augurali, canzoni natalizie

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo

Lettura (comprensione

scritta)

Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale

Lettura e comprensione di testi e strutture linguistiche, dialoghi, semplici storie

Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetaneie familiari

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessipersonali e del gruppo

Riflessione e osservazione sulla lingua: forma interrogativa; pronomi personali; risposte brevi, localizzazione di oggetti e animali.

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale(Febbraio - Marzo )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Conosce il nome di oggetti familiari e sa descriverne le caratteristiche generali

Ascolto (comprensione

orale)

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia

Ascolto e ripetizione del lessico relativo a: aggettivi- Opposites, descrizioni fisiche e azioni,le parti del corpo Riflessione e osservazione sulla lingua: We are/aren’t What does it/he/she look like?

Sa presentare se stesso e gli altri e dare brevi informazioni

Parlato (produzione e interazione orale)

Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione

Esercizi di ascolto e ripetizione, conversazioni guidate, visione di video alla Lim, attività laboratoriali, giochi didattici, questionari, canzoni

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo

Lettura (comprensione

scritta)

Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale

Lettura e comprensione di strutture linguistiche, storie, dialoghi

Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetaneie familiari

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessipersonali e del gruppo

Completamento schede operative, esercizi di abbinamento, scrittura, vero/falso, semplici descrizioni

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale( Aprile - Maggio – Giugno )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Conosce il nome di oggetti familiari e sa descriverne le caratteristiche generali

Ascolto (comprensione

orale)

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia

Ascolto e comprensione del lessico relativo a: oggetti comuni,Howmany….?( la quantità),numeri entro il 50 Haveyougot a …? Easter Time: simboli, lessico e tradizioni

Sa presentare se stesso e gli altri e dare brevi informazioni

Parlato (produzione e interazione orale)

Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione

Esercizi di ascolto e ripetizione, , esercizi vero/falso, visione di video alla Lim, attività laboratoriali, giochi didattici, cartoncini augurali e rappresentazioni grafiche

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo

Lettura (comprensione

scritta)

Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale

Lettura e comprensione di frasi, messaggi augurali e strutture linguistiche

Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetaneie familiari

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessipersonali e del gruppo

Scrittura e completamento di frasi e di messaggi augurali

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia TPR, Peer to peer, Learning by doing, cooperative learning, storytelling

Spazi Classe, classi aperte Aula Magna

Risorse materiali Libro in uso, Lim, limbook, stereo, schede operative, flashcards, giochi didattici, video,e brani musicali, materiale di facile consumo, realia, cartoncini

Risorse umane Insegnante

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

VERIFICA sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) : prove orali , prove scritte

(quesiti aperti o a scelta multipla, completamento,vero/falso, interrogazione, intervento, lettura) e prove pratiche. a cadenza bimestrale su modello Invalsi a livello di classi parallele

VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali:

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà,

le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle predisposizioni

dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

DISCIPLINA : MATEMATICA

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 1

Progettazione Bimestrale(settembre,ottobre,novembre)

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

NUMERI

PROBLEMI

– Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ...

– Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

– Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Eseguire le operazioni con i numeri naturali – con gli algoritmi scritti usuali. – Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali,

rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

I numeri fino a 100 e oltre Il valore posizionale delle cifre. Situazioni problematiche di ogni tipo. Procedimento di calcolo mentale, orale e scritto

I termini dell’addizione Significato e comportamento del numero 0 e del numero 1

nell’addizione Uso del materiale strutturato per rappresentare i numeri Valore posizionale delle cifre Addizioni in colonna senza cambio e/o con più cambi La prova dell’addizione Le coppie al 10 /100 Esercizi in tabella e calcoli orali. Le proprietà dell’addizione: commutativa / associativa

/dissociativa I termini della sottrazione

Il significato del numero 0 e del numero 1 Applicazione della proprietà invariantiva Sottrazioni in colonna con due cambi. Individua stati e operatori additivi e inversi. Esecuzione calcoli mentali di addizione e sottrazione.

Competenza chiave europea :COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA.

Esercizi per il calcolo rapido. La prova della sottrazione.

Comprensione di una situazione problematica : l’analisi del testo. Dati essenziali per la risoluzione di un problema. Problemi con una domanda e un’operazione per

comprendere il significato dell’addizione. Problemi con una domanda e un’operazione per

comprendere il significato della sottrazione (come mancanza, resto e differenza).

L’euro – l’orologio Risoluzione di problemi in situazioni quotidiane.

Rappresentare e confrontare figure geometriche, individuando relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali

SPAZIO

E

FIGURE

- Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo. - Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori). - Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. - Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche - Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

Figure geometriche solide nella realtà

• Le caratteristiche dei solidi:facce, spigoli, vertici e tridimensionalità (lunghezza, larghezza e altezza). • Linee aperte/chiuse, sempli ci/non semplici, curve, spezzate, miste • Linee rette, semirette e segmenti.

Effettuare una semplice indagine e saper rappresentare i dati raccolti. - Risolvere, in contesti di concretezza, situazioni problematiche.

RELAZIONI,

DATI

E

PREVISIONI

- Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. - Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. - Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. - Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrariesia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.).

• Uso corretto “e”, “non” nelle operazioni di complemento.. • Rappresentazione di relazioni con frecce, elenco di coppie ordinate, tabelle e reticolati.. • Individuazione di relazione inversa rispetto alla relazione data.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale(Dicembre - Gennaio )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

NUMERI

PROBLEMI

- Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, . - Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. - Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

- Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. - Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

Il numero 1000: con l’abaco e materiale strutturato Effettuazione e registrazione di raggruppamenti del secondo e

del terzo ordine in base dieci Effettua cambi tra centinaia, decine e unità. I termini della moltiplicazione Memorizzazione delle tabelline. Costruzione delle tabelline in sequenza. Il significato del numero 1 e del numero 0 Calcoli orali. Moltiplicazioni in riga Moltiplicazioni per 10, per 100 , per 1000con i numeri naturali Intuizione e applicazione delle proprietà, della moltiplicazione,:

commutativa, associativa La proprietà distributiva del prodotto rispetto alla somma. Il calcolo mentale e scritto. Moltiplicazioni in colonna con e senza cambio, con il

moltiplicatore di una cifra e con il moltiplicatore di due cifre. La prova della moltiplicazione.

I termini della divisione Il concetto di divisione come partizione e come contenenza. Sperimentazione di situazioni concrete di partizione e

contenenza. Divisioni in riga senza e con il resto. Costruzione della tabella della divisione. Divisioni per 10, per 100 e 1000 con i numeri naturali.. Individuazione, attraverso la tabella della divisione, proprietà e

caratteristiche specifiche della divisione. Divisioni per 10, per 100 per 1000 con i numeri naturali. Divisioni in colonna con il divisore di una cifra senza cambio,

con e senza resto. Divisioni in colonna con il divisore di una cifra con il cambio,

con e senza resto. Stati moltiplicativi e inversi. La prova della divisione.

Problemi Enunciati aperti sulle quattro operazioni. Problemi con una domanda e un’operazione per comprendere

il significato della moltiplicazione. Problemi con una domanda e un’operazione per comprendere

il significato della divisione (come contenenza e partizione). Individuazione di domande congruenti con il testo. Individuazione, nel testo di un problema, di dati mancanti,

superflui e nascosti. Risoluzione di problemi contenenti vari dati.

Rappresentare e confrontare figure geometriche, individuando relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali

SPAZIO

E

- Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo.

Rappresentazione di percorsi su reticolati individuando la

direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso.

FIGURE

- Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori). - Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcunoperché compia un percorso desiderato. –Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche - Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

Percorsi in palestra. Rappresentazioni grafiche su reticolati. Riconoscimento dell’angolo come : – cambiamento di direzione – rotazione; Giochi in palestra. Definizione di angolo. Classificazionediangoli in base all’ampiezza; Misurazioni con goniometro Rappresentazioni grafiche di vari tipi di angoli: retto, acuto,

ottuso, piatto e giro. La linea retta

Riconoscimento, descrizione, denominazione , rappresentazione di rette parallele, incidenti, incidenti perpendicolari.

- Effettuare una semplice indagine e saper rappresentare i dati raccolti. - Risolvere, in contesti di concretezza, situazioni problematiche.

RELAZIONI,

DATI

E

PREVISIONI

- Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. - Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. – Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. – Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.).

Classificazione in base a più attributi argomentazione dei

criteri utilizzati; Esercizi di esperienze concrete. Utilizzo corretto di “e”, “non” nelle operazioni di intersezione. Rappresentazione di classificazioni mediante diagrammi;

diVenn, Carroll e ad albero. .

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale(Febbraio - Marzo )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

NUMERI

PROBLEMI

- Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre... - Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. - Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. - Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. - Eseguire le operazioni con i numeri naturali con

Lettura, scrittura, conteggio( sia in senso progressivo che regressivo numeri entro e oltre il mille e per salti di due, tre…;.

Scomposizione e composizionedel numero Comprensione del doppio, triplo, metà, la terza parte Conoscenza e utilizzo di multipli e divisori di un numero;

I numeri frazionari Intuizione del concetto di frazione come parte dell’intero nell’esperienza quotidiana, e come rappresentazione grafica Discriminazione interi frazionati e no. Riconoscimento e denominazione di unità frazionarie. Attività manipolative e grafiche di gruppo. I termini di una frazione

algoritmi scritti usuali. - Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

Lettura e scrittura di una frazione data Ordinamento difrazioni,con i simboli >, <, = Concetto di frazione complementare. Elaborazione di testi problematici. Risoluzione di problemi con due domande e due operazioni

Rappresentare e confrontare figure geometriche, individuando relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali

SPAZIO

E

FIGURE

- Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo. - Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori). –Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. - Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche - Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

Individuazione di lati, vertici e angoli. Definizione di poligono. Realizzazione su carta quadrettata di figure ottenute in seguito

a traslazioni.. Costruzioni concrete e grafiche di figure simmetriche. Identificazione assi di simmetria rispetto a un asse interno o

esternoorizzontale, verticale e obliquo.

Effettuare una semplice indagine e saper rappresentare i dati raccolti. - Risolvere, in contesti di concretezza, situazioni problematiche.

RELAZIONI,

DATI

E

PREVISIONI

- Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più

proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

- Argomentare sui criteri che sono stati usati per

realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. -Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi,

schemi e tabelle. - Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.)

utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenticonvenzionali (metro, orologio, ecc.).

RELAZIONI • Causali : Certo possibile impossibile probabile • Temporali : Prima - adesso - dopo • Spaziali : Direzione e verso / Sopra -sotto INDAGINI REALIe COSTRUITE > Lettura di algoritmi, diagrammi e tabelle - Costruzione di grafici - Confronti fra i dati ottenuti. PROBABILITÀ DI EVENTI > Osservazione di eventi e fenomeni - Esperienze concrete • Operazioni con materialeprestabilito (dati, palline, carte...) CLASSIFICAZIONI > Risoluzione di problemi logici - Distinzione di enunciati veri e falsi. MISURA • Misurazione di dimensioni di oggetti, spazi scolastici,

figure geometriche con strumenti non convenzionali • Stima di grandezze , attività pratico-manipolativo-motorie.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale( Aprile - Maggio – Giugno )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

NUMERI

PROBLEMI

- Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre.. - Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione

decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

- Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. - Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

- Leggere, scrivere,confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

• Scopre l’operatore di una sequenza data. • Riconoscimento di frazioni decimali e trasformazione nel corrispondente numero decimale (entro i decimi). • Procedimento per la costruzione della linea di numeri divisa in decimi. • Ordinamento e confronto dei numeri decimali (entro i decimi), utilizzando i simboli >, <, =.. • Risoluzione di problemi con due domanda e due operazioni. • Risoluzione di problemi più complessi. • Costruzione del diagramma di flusso. • Acquisizione i concetti di costo unitario e costo totale. • Acquisizione del concetto di peso lordo, peso netto e tara;

- Rappresentare e confrontare figure geometriche, individuando relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali

SPAZIO

E

FIGURE

- Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo. - - Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori). - Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. - - Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche - Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

• Riconoscimento, descrizione e denominazione di poligoni rispetto al numero dei lati e degli angoli. • Analisi delle caratteristiche dei triangoli e dei quadrilateri • Intuizione del concetto di perimetro • Individuazione di ingrandimenti e i rimpicciolimenti di una

figuradata.

Effettuare una semplice indagine e saper rappresentare i dati raccolti. - Risolvere, in contesti di concretezza, situazioni problematiche.

RELAZIONI,

DATI

E

PREVISIONI

- Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. - Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzareclassificazioni e ordinamenti assegnati. - Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. - Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.). Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione

• Riconoscimento di grandezze omogenee • Misurazioni con campioni arbitrari e registrazione in tabella. • Riconoscimento degli strumenti di misura; • Costruzione e utilizzo di strumenti di misura; • Conoscenza e utilizzo dell’unità di misura convenzionale perla lunghezza. • Misurazioni di grandezze con il metro. • Conoscenza e utilizzo di multipli e sottomultipli delle unità di

misura; •Conoscenza dei sottomultipli del metro. • Misurazioni di grandezze con il decimetro, centimetro e millimetro. • Uso del righello. • Conoscenza i multipli del metro. • Conoscenza delle misure di capacità • Conoscenza delle misure di peso (o massa). • Equivalenze con le misure di lunghezza.

• Risoluzione di problemi con le misure (senza equivalenze • Attività ludiche finalizzate all’individuazione di possibile/impossibile. • Rappresentazione con istogrammi di dati rilevati in semplici indagini statistiche. • Costruzione di istogrammi. • Interpretazione di dati statistici mediante indici di posizione:moda e media aritmetica • Conoscenza e corretto utilizzo delle monete e banconote in euro.

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia Lezione frontale- Espositiva- Cooperativa- Laboratoriale /operativa- Ricerca / azione

Spazi Classe

Risorse materiali Libri di testo cartacei e digitali (on line /offline)- LIM in classe- Attrezzature strumentali disponibili- Cartelloni murali / Materiale multimediale

Risorse umane docente

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

VERIFICA sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) : prove orali , prove scritte (quesiti aperti o a scelta multipla,

completamento,vero/falso, interrogazione, intervento, lettura) e prove pratiche. a cadenza bimestrale su modello Invalsi a livello di classi parallele

VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali:

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà,

le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle predisposizioni

dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

DISCIPLINA :TECNOLOGIA

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 1

Progettazione Bimestrale(settembre,ottobre,novembre)

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

-Riconoscere e identificare nell’ambiente circostante, elementi e fenomeni di tipo artificiale - Conoscere e utilizzare semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed essere in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento

VEDERE

E OSSERVARE

-Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

-Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso

tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

-Osservazione diretta di oggetti e individuazione delle sostanze di cui sono costituiti. -Intuizione del concetto di materia. -Riconoscimento dei materiali che compongono oggetti di uso quotidiano. -Individuazione di alcune proprietà dei materiali. -Classificazione dei materiali in naturali e artificiali -Prove ed esperienze sulle proprietà di materiali comuni. -Sintetizzazione delle informazioni in tabelle, mappe e schede varie

-Produrre semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

PREVEDERE

E IMMAGINARE

-Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

-Attività laboratoriali: raccolta di oggetti ,come conchiglie ,stelle marine,foglie ,ossicini di pollo per simulare la formazione di fossili utilizzando l ‘argilla.

-Orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione e farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. -Produrre semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato .

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

- Utilizzare il PC per giocare, scrivere, fare calcoli, disegnare; utilizzare la posta elettronica ed effettuare semplici ricerche in Internet con la stretta supervisione dell’insegnante.

-Attività di coding: Programma giocando con Scracht. -Utilizzo del PC per ricercare informazioni , visionare immagini e video inerenti a siti archeologici.

Competenza chiave europea :COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA.

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale(Dicembre - Gennaio )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

- Riconoscere e identificare nell’ambiente circostante, elementi e fenomeni di tipo artificiale. - Conoscere e utilizzare semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed essere in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

VEDERE

E OSSERVARE

- Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. - Utilizzare il PC per scrivere, disegnare, giocare; inviare messaggi di posta elettronica; effettuare semplici ricerche in Internet con la diretta supervisione e le istruzioni dell’insegnante. - Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi.

-Individua zione dei possibili effetti dannosi sull’ ambiente derivanti dalla dispersione di oggetti di uso quotidiano. -Completamento di tabelle inerenti la biodegradazione di materiali costituenti oggetti comuni. -Visione immagini anche alla LIM sugli effetti dannosi ,inquinanti sull’ambiente. - Comprensione dell’ importanza di differenziare e riciclare.

-Produrre semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali

PREVEDERE

E IMMAGINARE

- Realizzare un oggetto in cartoncino o con altri materiali, descrivendo a parole e documentando a posteriori con semplici disegni e brevi didascalie la sequenza delle operazioni effettuate.

- La raccolta differenziata. -Realizzazione di albero di natale con bottiglie di plastica riciclate. .La storia della bottiglia di vetro: descrizione con immagini e didascalie del viaggio di una bottiglia di vetro per il riciclo . -Realizzazione di un lavoretto per natale utilizzando material facilmente reperibile.

-Orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione e farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. -Produrre semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato.

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

-Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico. - Mettere in atto semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti, seguendo ricette e istruzioni scritte.

-Realizzazione di decori e addobbi vari natalizi per arredare l’aula. -I piatti tipici natalizi:descrizione della preparazione; visione immagini alla LIM per decorazioni particolari .

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale(Febbraio - Marzo )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

-Riconoscere e identificare nell’ambiente circostante, elementi e fenomeni di tipo artificiale. - Conoscere e utilizzare semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed essere in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di

VEDERE

E OSSERVARE

- Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti (utilizzo di riga e squadra; carta quadrettata; riduzioni e ingrandimenti impiegando semplici grandezze scalari). - Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione

-Utilizzo di semplici strumenti per riprodurre oggetti , figure geometriche, tracciare assi di simmetria, effettuare riduzioni e ingrandimenti.

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale( Aprile - Maggio – Giugno )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Riconoscere e identificare nell’ambiente circostante, elementi e fenomeni di tipo artificiale. - Conoscere e utilizzare semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed essere in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

VEDERE

E OSSERVARE

- Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso

tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

-Utilizzo di mappe schemi , tabelle.. per sintetizzare concetti e

conoscenze apprese.

-Produrre semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali

PREVEDERE E IMMAGINARE

-Costruire un possibile programma di una gita o una visita didattica a partire da dati forniti dall’insegnante. -Utilizzare piante, carte geografiche e semplici carte stradali per individuare i luoghi.

-Localizza su carte geografiche i-l luogo da visitare programmato in precedenza. -Programmazione dell’itinerario da seguire .

Orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione e farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. -Produrre semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato.

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

-Utilizzare il PC per giocare, scrivere, fare calcoli, disegnare; utilizzare la posta elettronica ed effettuare semplici ricerche in Internet con la stretta supervisione dell’insegnante.

-Visita virtuale del luogo da visitare nella gita programmata. -Uso di Word per scrivere relazioni e/o testi vari.

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE Metodologia Metodo scientifico: formulazione di ipotesi e previsioni, osservazione, registrazione, classificazione, interpretazione

spiegarne il funzionamento. -Produrre semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali

PREVEDERE

E IMMAGINARE

- Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico utilizzando misure e unità convenzionali. .

-E sperimenti : pone su una bilancia e ne registra, in apposite tabelle, il peso di oggetti presenti nell’ ambiente scolastico.

-Orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione e farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. -Produrre semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato.

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

-Utilizzare il PC per giocare, scrivere, fare calcoli, disegnare; utilizzare la posta elettronica ed effettuare semplici ricerche in Internet con la stretta supervisione dell’insegnante.

-Utilizzo del programma Paint : disegno e coloritura di figure geometriche e non.

Spazi Classe Laboratorio

Risorse materiali Libro di testo, letture da altri testi, letture di immagini; LIM; schede ,tabelle ,attività laboratoriali

Risorse umane Insegnante

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

DISCIPLINA :GEOGRAFIA

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 1 Progettazione Bimestrale(settembre,ottobre,novembre)

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

VERIFICA sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) : prove orali , prove scritte (quesiti aperti o a scelta multipla,

completamento,vero/falso, interrogazione, intervento, lettura) e prove pratiche. VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali:

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà,

le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle predisposizioni

dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

Competenza chiave europea :COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA.

Si orienta nello spazio circostante utilizzando punti di riferimenti topologici e punti cardinali.

ORIENTAMENTO

Si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso i punti di riferimento utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, destra, sinistra,…) e la

mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

Il lavoro del geografo L’ambiente vissuto e gli elementi che lo caratterizzano. Organizzatori topologici e punti di vista Punti di riferimento naturali (sole, stelle ,..)

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFRICITA’

Utilizza il linguaggio della geo-graficitàper riprodurre e progettare percorsi e itinerari.

Riconoscimento di oggetti da diversi punti di vista. Realizzazione di un disegno con l’uso di indicatori spaziali.

degli spazi conosciuti

PAESAGGIO

Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

I paesaggi e gli elementi che li caratterizzano

Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi.

Osservazione diretta del territorio circostante. Realizzazione di un disegno con l’uso di indicatori spaziali. e degli spazi conosciuti.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale(Dicembre - Gennaio )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Si orienta nello spazio circostante utilizzando punti di riferimenti topologici e punti cardinali.

ORIENTAMENTO

Si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso i punti di riferimento utilizzando gli indicatori topologici

Uno strumento per orientarsi: la bussola

Utilizza il linguaggio della geo-graficitàper interpretare carte geografiche

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFRICITA’

Tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Riconoscimento di oggetti da diversi punti di vista. Costruzione della pianta dell’aula

Riconosce e denomina i principali oggetti geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, …).

PAESAGGIO Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione.

Gli elementi fisici e antropici di un paesaggio

Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni.

Il pianeta Terra: i cambiamenti e i mutamenti dalla sua origine a oggi. Osservazione di immagini

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale(Febbraio - Marzo )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Si orienta nello spazio circostante utilizzando punti di riferimenti topologici e punti cardinali.

ORIENTAMENTO

Si muove consapevolmente nello spazio circostante.

Usa strumenti per orientarsi

Realizzando semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFRICITA’

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula,…) e tracciare percorsi effettuati

nello spazio circostante

La pianta. I diversi tipi di carte. Leggere una semplice pianta La riduzione in scala

Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, …)

PAESAGGIO

Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita

Il rapporto tra realtà geografica e rappresentazione cartografica. I paesaggi con i rilievi:la formazione; gli elementi caratterizzanti; la terminologia appropriata

I paesaggi di pianura: la formazione;gli elementi caratterizzanti; la terminologia appropriata

Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

Il rapporto tra l’uomo e l’ambiente: – l’uomo e la montagna; l’uomo e la collina; l’uomo e la pianura;

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale( Aprile - Maggio – Giugno )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze,

le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Si orienta nello spazio circostante utilizzando punti di riferimenti topologici e punti cardinali.

ORIENTAMENTO

Si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso i punti di riferimento utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, destra, sinistra,…) e la mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

Usa strumenti per orientarsi

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzando semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFRICITA’

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula,…) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. • Leggere ed interpretare la pianta dello spazio

Osservazione e confronto di paesaggi geografici per individuarne le principali caratteristiche fisiche e antropiche:

ilfiume; il lago; La carta geografica: – i colori dei paesaggi acquatici

Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale

PAESAGGIO

Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente

I paesaggi di acqua: la formazione;gli elementi caratterizzanti; la terminologia appropriata

Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Osservazione diretta del territorio circostante e degli spazi conosciuti. Osservazione sulla carta geografica e descrizione della regione di residenza.

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE Metodologia Lezione frontale

Espositiva Cooperativa e Laboratoriale

Spazi Classe Palestra

Risorse materiali Cartelloni Fotocopie Computer Lim Software Telefonino per registrazioni e foto

Risorse umane Insegnante

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

DISCIPLINA :SCIENZE

VERIFICA sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) :prove orali , prove scritte

(quesiti aperti o a scelta multipla, completamento,vero/falso, interrogazione, intervento, lettura) e prove pratiche. a cadenza bimestrale anche su modello Invalsi a livello di classi parallele

VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali:

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà,

le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle predisposizioni

dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

Competenza chiave europea:COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 1 Progettazione Bimestrale(settembre,ottobre, novembre)

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

- Osservare ed esplorare i fenomeni naturali con un approccio scientifico: osservare e descrivere lo svolgersi dei fatti, formulare domande, anche sulla base di ipotesi personali, proporre e realizzare semplici esperimenti, esporre in forma chiara ciò che si è sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato

ESPLORARE

E DESCRIVERE

OGGETTI E MATERIALI

Esplorare e descrivere oggetti e materiali – Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso. – Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. – Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati.

– Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore,

Avvio al metodo di studio scientifico Analisi degli strumenti dello scienziato Utilizzo delle fasi del metodo scientifico: formulazione di ipotesi e verifica degli item di lavoro Indicare i passaggi necessari per condurre correttamente

un esperimento. Esperimenti sui fenomeni della vita quotidiana • Applicazione del metodo scientifico. • Il lavoro dello scienziato e dei diversi specialisti delle Scienze. • Conoscenza di qualche notizia relativa alla vita e agli esperimenti di Galileo Galilei. Osservare il mondo circostante usando i cinque sensi.

OSSERVARE E

SPERIMENTARE SUL CAMPO

– Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc . Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali – Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque. – Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.). – Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni

Esperimento in classe: dal seme alla pianta, osservazione delle Varie fasi • La periodicità: notte/giorno, il “percorso del Sole”, le stagioni e le fasi lunari.

L’UOMO I VIVENTI

E L’AMBIENTE

•Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente. •Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento. •Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi

L’autunno : osservazione diretta delie piante, del parco, caducifoglie, sempreverdi.

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale(Dicembre - Gennaio )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Riconoscere le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

.– Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque. – Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).

– Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni).

Osservazione del mondo circostante usando i cinque sensi Intuizione di come gli agenti atmosferici modificano l’ambiente Conoscenza dell’interazione tra viventi e non viventi di uno stesso ambiente.

OSSERVARE E

SPERIMENTARE SUL CAMPO

– Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc . Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali. – Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque. – Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.). – Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni

• Gli stati della materia. • L’acqua e le sue proprietà. • L’aria e le sue proprietà. • La composizione del terreno. • Saper distinguere la materia organica da quella inorganica. • Conoscere alcune sostanze contenute nel terreno Comprendere che l’aria occupa uno spazio ed ha un peso. Sperimentare i cambiamenti di stato dell’acqua e di altre

sostanze Scoprire che alcune sostanze passano direttamente dallo

stato solido allo stato aeriforme Sperimentare i cambiamenti di stato dell’acqua e di altre

sostanze. Scoprire che alcune sostanze passano direttamente dallo

stato solido allo stato aeriforme

L’UOMO I VIVENTI

E L’AMBIENTE

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente. - Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento. - Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione

con i loro ambienti, bisogni analoghi

Le parti essenziali di unapianta. La fotosintesi clorofilliana. Respirazione e traspirazione. Adattamento all’ambiente. Classificazione: vertebratie invertebrati. Funzioni vitali: respirazionee nutrizione Strategie di adattamento di difesa.

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale(Febbraio - Marzo )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

- Riconoscere le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. - Rispettare ed apprezzare il valore dell’ambiente naturale, individuando alcune problematicità dell'intervento dell’uomo negli ecosistemi.

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

– Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati.

•Saper passare dalla formulazione di ipotesi all’esperienza della verifica.

OSSERVARE E SPERIMENTARE

SUL CAMPO

– Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali

- Inquinamento di acqua, ariae suolo. Ambienti naturali. Ecosistemi. Catena alimentare. L’ecosistema bosco. L’ecosistema del mare

L’UOMO I VIVENTI

E L’AMBIENTE

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente. •Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento. •Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

Attivazione di comportamenti responsabili in difesa dell’ambiente naturale Classificazione: vertebratie invertebrati. Funzioni vitali: respirazionee nutrizione Strategie di adattamento di difesa. in base a ciò che mangiano erbivori, insettivori, carnivori e onnivori; Conoscenza di sistemi di offesa e difesa

Conoscenza di adattamento degli animali all’ambiente

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale( Aprile - Maggio – Giugno )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

- Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per assumere comportamenti responsabili in relazione alla promozione della salute e all’uso delle risorse. - Osservare ed esplorare i fenomeni naturali con un approccio scientifico: osservare e descrivere lo svolgersi dei fatti, formulare domande, anche sulla base di ipotesi personali, proporre e realizzare semplici esperimenti, esporre in forma chiara ciò che si è sperimentato, utilizzando un linguaggio

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

• Eseguire trasformazioni in laboratorio Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà

• Preparazione della premuta d’arancia Seriazioni e classificazioni di oggetti in base alle loro

proprietà,funzioni e modi d’uso

OSSERVARE E

SPERIMENTARE SUL CAMPO

• – Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali

Ambienti naturali. Ecosistemi. Catena alimentare. L’ecosistema dello stagno

appropriato.

L’UOMO I VIVENTI

E L’AMBIENTE

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente. - Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento. • Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi viventi.

Attivazione di comportamenti responsabili in difesa dell’ambiente naturale

Riconoscimento e descrizionedelle caratteristiche del proprio ambiente.. • La piramide alimentare. • La catena alimentare. La catena alimentare marina • Conoscenzadelle regole per una corretta alimentazione.

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE Metodologia Il metodo sarà quello della didattica laboratoriale, come sistema misto comprendente attività di laboratorio pratico, lezioni frontali, ricerche,

dialoghi e dibattiti. Gli strumenti saranno quelli ordinari delle attività didattiche con aggiunta i materiali di recupero occorrenti per i piccoli esperimenti in classe

Spazi Classe Laboratorio

Risorse materiali Libri di testo cartacei e digitali (on line /offline) LIM in classe Attrezzature strumentali disponibili Cartelloni murali / Materiale multimediale Audiovisivi - Internet Laboratori

Risorse umane docente

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

DISCIPLINA : EDUCAZIONE FISICA

Competenza chiave europea: ESPRESSIONE CULTURALE; ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

VERIFICA sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) :prove orali , prove scritte

(quesiti aperti o a scelta multipla, completamento,vero/falso, interrogazione, intervento, lettura) VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali:

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà,

le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle predisposizioni

dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 1 Progettazione Bimestrale(settembre,ottobre, novembre)

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale(Dicembre - Gennaio )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse

IL CORPO E

LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO

E IL TEMPO

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

Giochi per il consolidamento percettivo visivo e l’affinamento della coordinazione occhio-mano, occhio-piede

Utilizzare gli aspetti comunicativorelazionali del messaggio corporeo

IL LINGUAGGIO DEL CORPO

COME MODALITÀ COMUNICATIVO-

ESPRESSIVA

Utilizzare modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

comunicare mediante smorfie, gesti e sguardi per esprimere emozioni, sentimenti e stati d’animo

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE

E IL FAIR PLAY

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Giochi di squadra.

Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

SALUTEEBENESSERE, PREVENZIONE

E SICUREZZA

Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico, attraverso osservazioni sulla propria esperienza guidate dall’insegnante (es. muoversi dopo un pasto abbondante).

Sviluppo dell’attitudine all’ordine e del rispetto degli attrezzi e degli spazi: discussioni guidate al fine di evitare azioni e comportamenti pericolosi

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse

IL CORPO E

LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO

E

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori. Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi

esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli

Giochi di coordinamento in palestra. Saper eseguire un percorso rispettando le indicazioni motorie dell’insegnante

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3

Progettazione Bimestrale(Febbraio - Marzo )

IL TEMPO oggetti, agli

Utilizzare gli aspetti comunicativorelazionali Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone

le regole;del messaggio corporeo

IL LINGUAGGIO DEL CORPO

COME MODALITÀ COMUNICATIVO-

ESPRESSIVA

Utilizzare modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Giochi per migliorare le capacità coordinative riferite alla destrezza manuale.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE

E IL FAIR PLAY

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.

Giochi di squadra.

Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE

E SICUREZZA

Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico, attraverso osservazioni sulla propria esperienza guidate dall’insegnante (es. muoversi dopo un pasto abbondante).

Svil Sviluppo dell’attitudine all’ordine e del rispetto degli attrezzi e degli spazi: discussioni guidate al fine di evitare azioni e comportamenti pericolosi.

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse.

IL CORPO E

LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO

E IL TEMPO

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc)

Il corpo e la relazione spazio/tempo: –spostamenti e orientamenti nello spazio (palestra, classe); – percorsi con oggetti.

Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO

COME MODALITÀ COMUNICATIVO-

ESPRESSIVA

Utilizzare modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza

Esercizi per il controllo dell’equilibrio: – esercizi sull’asse di equilibrio. Esercizi di rilassamento

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE

E IL FAIR PLAY

Saper utilizzare giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri

Giochi liberi a piccoli gruppi, a squadre, con e senza regole Gioco per lo sviluppo delle abilità sociali.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale( Aprile - Maggio – Giugno )

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia La metodologia riguarda una didattica attiva, per mezzo della quale il bambino interagisce con ciò che lo circonda e con gli altri, caratterizzandosi come protagonista del proprio percorso di apprendimento. L’ambiente in cui deve interagire è di tipo operativo e cooperativo dove si creano le condizioni perché ogni alunno sviluppi consapevolmente: una giusta maturazione sul piano psicomotorio un rapporto orientato nello spazio e nel tempo autonomia e senso di responsabilità il rispetto dei tempi e dei ritmi propri e altrui il rispetto delle regole

Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla

prevenzione e ai corretti stili di vita

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE

E SICUREZZA

Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico, attraverso osservazioni sulla propria esperienza guidate dall’insegnante (es. muoversi dopo un pasto abbondante).

Sviluppo dell’attitudine all’ordine e del rispetto degli attrezzi e degli spazi: discussioni guidate al fine di evitare azioni e comportamenti pericolosi

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse

IL CORPO E

LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO

E IL TEMPO

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Riconoscimento degli orientamenti spaziali su di sé e sugli altri Relazione tra gli orientamenti spaziali del proprio corpo con il mondo esterno

Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo

IL LINGUAGGIO DEL CORPO

COME MODALITÀ COMUNICATIVO-

ESPRESSIVA

Utilizzare modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza

Sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE

E IL FAIR PLAY

.Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport

Giochi liberi a piccoli gruppi, a squadre, con e senza regole Gioco per lo sviluppo delle abilità sociali.

Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla

prevenzione e ai corretti stili di vita

SALUTEEBENESSERE,

PREVENZIONE E

SICUREZZA

.Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico, attraverso l’osservazione su di sé in palestra, guidata dall’insegnante

Esperienze di benessere legate al libero gioco

Spazi Classe Palestra

Risorse materiali Attrezzatura disponibile in palestra: birilli, spalliera, cerchi, palle ecc.

Risorse umane Insegnante Esperto esterno.

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

DISCIPLINA :ARTE E IMMAGINE

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 1

Progettazione Bimestrale(settembre,ottobre,novembre)

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Utilizzare i colori per caratterizzare una forma in modo sicuro e con

ESPRIMERSI

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni ;

Gli elementi del linguaggio visivo: il colore, la superficie, lo spazio. Colori primari/ secondari/ complementari;tonalità ed

Competenza chiave europea:DI ESPRESSIONE CULTURALE; ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

VERIFICA sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) :prove orali e prove pratiche.

VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali:

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà,

le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni

necessarie sulle predisposizioni dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

autonomia.

E COMUNICARE

rappresentare e comunicare la realtà percepita. intensità; lo spettro cromatico; espressività dei colori. Produzioni grafiche e coloritura di schede. Colori ed emozioni: associazione di colori a sentimenti, stati d’animo, ricordi.

Leggere immagini in modo autonomo cogliendone il significato espressivo.

OSSERVARE E

LEGGERE LE IMMAGINI

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Lettura guidata di immagini utilizzando le regole della percezione visiva , con schede strutturate e non.

Descrivere ,leggere e interpretare realizzazioni artistiche di diverso tipo.

COMPRENDERE

E APPREZZARE

LE OPERE D’ARTE

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

Il paesaggio intorno a noi: osservazione e analisi guidata della realtà quale appare guardando intorno a noi e osservando le immagini e i messaggi.

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale(Dicembre - Gennaio )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Utilizzare i colori per caratterizzare una forma in modo sicuro e con autonomia.

ESPRIMERSI

E COMUNICARE

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni ; rappresentare e comunicare la realtà percepita Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Gli elementi grammaticali delle immagini: punto , linea, forma. Linee orizzontali e verticali, linee curve e ondulate: produzioni personali con matite colorate, pennarelli, tempere. Coloritura di schede Sperimentazione delle forme in riproduzioni espressive e decorative. Sperimentazione dell’uso del cerchio per la costruzione dei mandala. Coloritura di immagini e di un cartoncino augurale per la ricorrenza delle festività natalizie.

Leggere immagini in modo autonomo cogliendone il significato espressivo.

OSSERVARE E

LEGGERE LE IMMAGINI

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo(linee ,colori ,forme, volume , spazio) individuando il loro significato espressivo.

Lettura di immagini, fotografie, dipinti anche con l’uso della della LIM per ricercare gli elementi grammaticali del linguaggio visivo: linee, forme e colori.

Descrivere ,leggere e interpretare realizzazioni artistiche di diverso tipo.

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

Osservazione analitica guidata di opere d’arte con l’uso della LIM per individuarne il valore comunicativo.

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale(Febbraio - Marzo )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Utilizzare i colori per caratterizzare una forma in modo sicuro e con autonomia.

ESPRIMERSI

E COMUNICARE

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni ; rappresentare e comunicare la realtà percepita. Sperimentare , strumenti e tecniche diversi per realizzare prodotti grafici ,plastici, pittorici, multimediali.

Sperimentazione di tecniche diverse per disegnare e dipingere: tecniche di stampa( con.le dita, con le foglie, con gli oggetti, …) –frottage- puntinismo – decoupage – collage – graffito Individuazione di tecniche e materiali per la realizzazione di maschere di Carnevale.

Rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti grafico.espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali.

OSSERVARE

E LEGGERE

LE IMMAGINI

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo( linee, colori, forme , volume , spazio) individuando il loro significato espressivo.

.Lettura di immagini: individuazione dei vissuti nel linguaggio iconico.

Descrivere, leggere e interpretare realizzazioni artistiche di diverso tipo.

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

Osservazione analitica guidata di opere d’arte alla LIM finalizzata a individuarne le tecniche e loro reinterpretazione.

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 4

Progettazione Bimestrale( Aprile - Maggio – Giugno )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Utilizzare i colori per caratterizzare una forma in modo sicuro e con autonomia.

ESPRIMERSI

E COMUNICARE

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

Racconto di una storia con sequenze di immagini e l’uso degli elementi del fumetto. Forme irregolari, mancanza di forme, assemblaggio : sperimentazione di rappresentazioni con forme irregolari e produzione di assemblaggi.

Rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti grafico.espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali.

OSSERVARE

E LEGGERE

LE IMMAGINI

Individuare nel linguaggio del fumetto , filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Osservazione analitica e guidata di un fumetto per individuare segni, simboli, immagini, onomatopee, nuvolette e grafemi.

Descrivere ,leggere e interpretare realizzazioni artistiche di diverso tipo.

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

Familiarizzare con alcune forme d’arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria ed altre culture.

I materiali del mio territorio: attività di ricerca sulla lavorazione della ceramica nella nostra regione.

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia Le attività priviligeranno le esperienze dirette dell’alunno ed avranno anche carattere di trasversalità interdisciplinare. Durante le lezioni si avrà cura di coinvolgere il più possibile gli alunni con l’ intento di farli divenire attori protagonisti nella costruzione della loro conoscenza.L’espressione grafico - pittorica sarà il linguaggio attraverso cui il bambino racconterà se stesso, trasmetterà le proprie emozioni, sentimenti e vissuti ed esprimerà la propria creatività. L’insegnante , con la sua guida,con i suoi suggerimenti e consigli seguirà e faciliterà il processo creativo degli alunni.

Spazi Aula

Risorse materiali Fogli, cartelloni, schede ,matite colorate, pennarelli, tempere , pennelli, Lim, immagini di vario tipo, opere d’arte.

Risorse umane Insegnante,

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

DISCIPLINA :MUSICA

Competenza chiave europea:DI ESPRESSIONE CULTURALE; ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

VERIFICA sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche):prove orali , prove grafiche.

VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali:

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà,

le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle predisposizioni

dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 1 Progettazione Bimestrale(settembre,ottobre,novembre)

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Esplorare gli eventi sonori, le possibilità espressive della voce, dei materiali e degli strumenti musicali.

Ascolto,

Percezione e

Produzione

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione sonoro-musicale.

Suono e rumore: giochi di produzione e percezione sonora. Sperimentazione e scoperta del movimento come origine dell’evento acustico. Stimoli acustici e sfondo sonoro: identificazione e attribuzione di senso a stimoli acustici. Distinzione fra suoni naturali e suoni artificiali.

Ascoltare, descrivere e interpretare brani musicali di diverso genere.

Fruizione consapevole

(elaborazione di significati persona li,

sociali e culturali, relativamente

a fatti, eventi, opere del presente e del

passato).

Esprimere apprezzamenti estetici su brani musicali di vario genere e stile.

Ascolto attivo di brani musicali ed espressione verbale e grafica di ciò che la musica ci suggerisce.

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale(Dicembre - Gennaio )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Articolare combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari. Eseguire, da solo o in gruppo, semplici brani vocali o strumentali.

Ascolto,

Percezione e

Produzione

Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/ strumentali.

Possibilità sonore del proprio corpo: esplorazione dei suoni che si possono produrre con il proprio corpo. Giochi di esplorazione della vocalità. Approccio alla notazione musicale non convenzionale: interpretazione sonora di semplici linee di simboli. Esecuzione di canti natalizi in coro.

Ascoltare, descrivere e interpretare brani musicali di diverso genere.

Fruizione consapevole

(elaborazione di significati persona li,

sociali e culturali, relativamente

a fatti, eventi, opere del presente e del

passato).

Esprimere apprezzamenti estetici su brani musicali di vario genere e stile.

Musica ed emozioni: ascolto di brani musicali vari nei quali identificare sentimenti di tristezza, gioia, paura, serenità, allegria.

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale(Febbraio - Marzo )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Esplorare gli eventi sonori , le possibilità espressive della voce, dei materiali e degli strumenti musicali.

Ascolto, Percezione

e Produzione

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione sonoro-musicale.

Le qualità del suono: intensità, durata,altezza , timbro. Giochi con le caratteristiche del suono.

Ascoltare, descrivere e interpretare brani musicali di diverso genere.

Fruizione consapevole

(elaborazione di significati persona li,

sociali e culturali, relativamente

a fatti, eventi, opere del presente e del

passato).

Riconoscere alcuni elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

Le qualità del suono: ricerca delle caratteristiche del suono nei brani ascoltati.

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale( Aprile - Maggio – Giugno )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Articolare combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari. Eseguire, da soli e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali.

Ascolto, Percezione

e Produzione

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione sonoro musicale. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali /strumentali.

Gli strumenti musicali: conoscenza degli strumenti musicali di un’orchestra e delle loro caratteristiche. Progettazione e costruzione di strumenti musicali prodotti con materiale povero. Esecuzione di brani vocali e strumentali. Le onomatopee: attività con i fumetti..

Ascoltare, descrivere e interpretare brani musicali di diverso genere.

Fruizione consapevole

(elaborazione di significati persona li,

sociali e culturali, relativamente

a fatti, eventi, opere del presente e del

passato).

Riconoscere usi, funzioni e contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale ( cinema, televisione, computer), con particolare riguardo alla pubblicità e al commento musicale in prodotti filmici.

Musica per…: ascolto di brani musicali diversi per riconoscerne usi, contesti e funzioni. Musiche diverse a confronto.

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE Metodologia Tutte le attività e i giochi proposti saranno finalizzati a promuovere le conoscenze degli elementi base del linguaggio musicale e verranno realizzati

attraverso esperienze significative per gli alunni. Nello svolgimento dei diversi percorsi si stimoleranno l’osservazione, l’ascolto e la riproduzione della realtà in senso affettivo – cognitivo per favorire un apprendimento più consapevole , aperto al rispetto e alla collaborazione.

Spazi Aula

Risorse materiali Schede, Lim.

Risorse umane Insegnante, alunni

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

DISCIPLINA :STORIA

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr.1 Progettazione Bimestrale(settembre,ottobre,novembre)

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Competenza chiave europea:Consapevolezza di Espressione culturale e Identità storica.

VERIFICA sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) :prove orali , prove scritte e pratiche.

VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali:

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà,

le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle predisposizioni

dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, della Terra e dell’evoluzione dell’uomo.

USO DELLE FONTI

-Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. -Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato (storia locale, storia della Terra, Preistoria).

- Ricerca di documenti per raccontare un proprio vissuto: le vacanze (foto, cartoline souvenir…) -Individua tracce e le usa per conoscere il passato della comunità di appartenenza, coglie analogie e differenze : interviste ai nonni , foto , visione di video inerenti alla storia personale , al quartiere e città . -Le fonti della storia e loro classificazione. -Gli specialisti che ricostruiscono la storia.

Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

-Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. – Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. – Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti

convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …).

Rappresentazione grafica del luogo di vacanza. -Sistemazione in ordine cronologico di fatti , immagini e oggetti vari . -Uso e costruzione di linee del tempo. - Attività varie per l’ individuazione di contemporaneità ,successione , durata e ciclicità dei fatti. - L’ uso dell’orologio. Conoscenza delle principali forme di misurazione del tempo :ora, giorno, anno, decennio,secolo, millennio, era. -Conosce il sistema di misura del tempo storico. -Decodifica le datazioni”a.C.”e “d.C.”.

Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

STRUMENTI CONCETTUALI

-Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. – Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (storia locale, storia della Terra, Preistoria).

-Utilizzo di schemi, mappe , tabelle. -Confronta più testi, foto ,immagini sullo stesso argomento e rileva le differenze delle rappresentazioni del passato.

Raccontare i fatti studiati e produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

PRODUZIONE

ORALE E SCRITTA

-Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. – Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

-Produzioni scritte, questionari -Realizzazione di cartelloni -Verbalizzazioni orali

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale(Dicembre - Gennaio )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, della Terra e dell’evoluzione dell’uomo.

USO DELLE FONTI

-Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. -Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato (storia locale, storia della Terra, Preistoria).

- Le diverse teorie sull’origine dell’ universo. - Formula ipotesi sull’origine del mondo. -Conoscenza del racconto storico della nascita della Terra. -Conoscenza dei miti e delle leggende sulla nascita della Terra. -Coglie relazioni tra storia e scienza.

Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni,

ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

-Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. – Riconoscere relazioni di successione e di

-Conoscenza dei grandi periodi storici in cui il tempo è diviso: Preistoria e Storia. -Conosce la condizione della Terra prima della formazione dell’ umanità.

contemporaneità, durate, periodizzazioni.

contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. – Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti

convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …).

-Il processori ominazione e il popolamento della Terra. -Conoscenza dell’evoluzione degli esseri viventi(le ere geologiche). -Distingue elementi reali da elementi fantastici; mette in relazione causa/effetto. -L’adattamento animale all’ambiente.

Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

STRUMENTI CONCETTUALI

-Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. -Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (storia locale, storia della Terra, Preistoria).

-Organizza le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. -Ricostruzione del mondo al tempo dei dinosauri come esempio di un tempo lontanissimo.

Raccontare i fatti studiati e produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

PRODUZIONE

ORALE E SCRITTA

-Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. – Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

-Rappresentazione delle informazioni, conoscenze e concetti appresi mediante grafici, disegni, testi scritti e risorse digitali. -Rappresentazione dell’evoluzione degli esseri viventi.

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale(Febbraio - Marzo )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, della Terra e dell’evoluzione dell’uomo.

USO DELLE FONTI

-Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. -Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato (storia locale, storia della Terra, Preistoria).

-Conoscenza delle scoperte e dei cambiamenti che hanno favorito lo sviluppo dell’uomo: – Australopiteco (Lucy); – Homo habilis, Homo erectus, Homo sapiens, Homo sapiens sapiens; – gli strumenti, la scoperta del fuoco, la caccia e la pesca. -L’arte preistorica:analisi di reperti, visita “virtuale”alla Grotta di

Lascaux. Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

-Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. – Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. – Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …).

- Conoscenza delle tappe principali del processo evolutivo dell’uomo, correlato all’ambiente e al soddisfacimento dei bisogni. -Stabilisce relazioni fra ambiente e bisogni. -Dispone fatti ed eventi in successione cronologica. -Comprende il valore sociale del gruppo.

Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

STRUMENTI CONCETTUALI

-Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. -Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (storia locale, storia della Terra, Preistoria).

-Acquisizione di concetti utili per costruire un quadro di civiltà. -Ricostruzione di un quadro di civiltà di vita dell’uomo nel Paleolitico. -Individua relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. -Usa carte geo-storiche,anche con l’ausilio di strumenti informatici.

-Uso di carte tematiche per la localizzazione di siti e comparazione.

Raccontare i fatti studiati e produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

PRODUZIONE

ORALE E SCRITTA

-Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. – Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

-Organizzazione di concetti e conoscenze mediante grafismi, racconti, disegni.. -Produzione di testi descrittivi inerenti all’evoluzione dell’ uomo; descrive le caratteristiche evidenziando le differenze tra l’uomo cacciatore l’uomo raccoglitore. -Realizzazioni di disegni preistorici;la tecnica del graffito.

UNITÀ diAPPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale( Aprile - Maggio – Giugno )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, della Terra e dell’evoluzione dell’uomo.

USO DELLE FONTI

-Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. -Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato (storia locale, storia della Terra, Preistoria).

-Ricava e produce informazioni da carte, reperti,i testi. -Interpreta tracce storiche presenti sul territorio inerenti al Paleolitico e al Neolitico. -Lettura di immagini di ambienti di vita e paesaggi paleolitici e neolitici. -Ricostruzione di un quadro di vita attraverso l’ analisi degli

“strumenti del progresso”.

Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

-Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. – Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. – Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …)

-Individuazione dei bisogni alla base delle prime comunità sedentarie. -Conosce scoperte, conquiste e cambiamenti che hanno portato allo sviluppo delle prime civiltà umane. -Descrizioni e confronto tra il villaggio neolitico e le prime città per cogliere l’evoluzione umana dalla Preistoria alla Storia. -Definizione del concetto di civiltà. -Individua gli indicatori di civiltà.

Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

STRUMENTI CONCETTUALI

-Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. -Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (storia locale, storia della Terra, Preistoria).

-Riconosce e rappresenta le grandi periodizzazioni. -Mette in relazione i fatti rappresentati cronologicamente con linee e grafici temporali. -Rappresentazioni cartografiche di un territorio. - Produzione di schemi e mappe spazio-temporali delle civiltà studiate.

Raccontare i fatti studiati e produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA

-Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. - Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

-Rappresentazione delle informazioni, conoscenze e concetti appresi mediante grafici,disegni, testi scritti e risorse digitali. -Produzione di testi descrittivi ,narrativi, espositivi. -Verbalizzazione degli schemi e delle mappe rappresentative delle conoscenze apprese. -Esposizione delle conoscenze facendo uso del lessico specifico della disciplina.

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia Metodo della ricerca: problematizzazione della realtà dal punto di vista storico; formulazione di ipotesi;raccolta, lettura e classificazione di fonti

Spazi Classe

Risorse materiali Libro di testo; Lim ; filmati , video, schede operative, attività laboratoriali.

Risorse umane Insegnante

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

PROGETTI / LABORATORI ANNUALI trasversali

In orario curricolare In orario extracurricolare CODING : code week , Programma il Futuro Lettura animata e scrittura creativa Diversità/legalità :Il cane a sei zampe La scuola adotta un monumento Il presepe vivente Ed. alimentare>Frutta nella scuola, Celiachia, Crescere Felix Sport - Ambiente e Salute Inclusione ed Integrazione Legalità “Verso una scuola amica “ MIUR-UNICEF Progetti educativi di Cittadinanza e Costituzione proposti da Miur, Enti/Associazioni/ Case Editrici con eventuale partecipazione ai concorsi indetti.

PTOF >Teatro, Ceramica , Inglese, Musica Lettura animata e scrittura creativa

Diversità/legalità : Il cane a sei zampe

POR “Scuola Viva”> Robotica , Computer

PON se approvati

VERIFICA sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche ) : prove orali , prove scritte

(quesiti aperti o a scelta multipla, completamento,vero/falso, interrogazione, intervento, lettura). VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali:

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà,

le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle predisposizioni

dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

USCITE DIDATTICHE ANNUALI

RIPROGETTAZIONE / INTEGRAZIONE UDA

Viaggi d’istruzione / Visite guidate

In un’unica uscita della durata di una giornata si visiteranno i seguenti luoghi: BENEVENTO S.LORENZELLO :visita al parco dei dinosauri e al museo di Pietraroja, MIRABELLA ECLANO : visita agli scavi archeologici e al museo del Carro di paglia Prima dell’uscita verranno realizzate delle attività laboratoriali in aula della durata di 120/180 minuti circa sul tema della preistoria, durante l’uscita gli alunni verranno coinvolti nei luoghi di visita in attività pratiche e di manipolazione, a conclusione della visita verranno consegnate schede sugli argomenti trattati. Classi 3^A di entrambi i plessi > agriturismo intera giornata nell’ambito della giornata “FATTORIE APERTE” promosso dall’Ass.Regione Campania .

Teatri / mostre ,etc…..

Musical “Peter Pan” c/o teatro delle Arti Salerno Salerno in particolare Muri d’autore

Interventi a favore di alunni BES

Attività con alunno DSA

Attività di potenziamento Progetti : CLIL - IL PRESEPE VIVENTE - LETTURA ANIMATA E SCRITTURA CREATIVA- DIVERSITÀ/LEGALITÀ : Il cane a sei zampe TEATRO - MUSICA

Attività di recupero

Supporto in lingua italiana all’alunno straniero (cl.3^ A) Consolidamento disciplinareper gli alunni con risultati mediocri alle prove d’ingresso in ITALIANO e MATEMATICA