Mirko Nikolic. Spazio Sociale

Embed Size (px)

Citation preview

  • 25/3/2015 MirkoNikolic.Spaziosociale.

    data:text/htmlcharset=utf8,%3Cp%20align%3D%22justify%22%20style%3D%22margintop%3A%200px%3B%20paddingright%3A%200px%3B%20pad 1/3

    2.SPAZIOSOCIALE

    Ilprimopensatorecontemporaneocheconcentr lasuaattivitsulladefinizionedellospaziosocialecheprender inconsiderazioneHenriLefebvre.Eglinellasuacriticadivitaquotidiana(Critiquede laviequotidienneI: Introduction,Paris,1947CritiquedelaviequotidienneII:Fondementd'unesociologiedelaquotidiennet,Paris,1962Critiquedelaviequotidienne III:De lamodernitaumodernisme (Pourunemtaphilosophieduquotiden,Paris, 1981) oppone laprogressivatecnologizzazioneeburocratizzazionedellasocietpostbellicaadunanalisidelconcretoeimmediato.Dalsecondovolumedella trilogiaLefebvresiconcentrasempredipiversounasociologiaurbana,cheottiene laprimaesposizioneinLedroit laville(Paris,1968trad. itIldirittoallacitt,Padova,1970). Inquestoperiodoegli insegnaall'universit diNanterre, affiancatoda colleghiAlainTouraine,HenriRaymond, JeanBaudrillard,ManuelCastells eDanielCohnBendit.Questauniversitstatalaculladelmovimentocheportallarivoltadelmaggiodel1968aParigi.Lefebvrenelperiodosuccessivosiconcentrsempredipisullapossibilitdiunarivoluzioneurbana(LaRvolutionurbaine,Paris,1970),ilprimopassoversounaprogressivaspazializzazionedelsuopensiero.Egliteorizzilpassaggiodelladialetticamarxistadallatemporalitaiproblemidellospazio:Nonparliamodiunascienzadellospazio,madiunaconoscenza(oteoria)dellaproduzionedellospazio(..).[cit.inEdwardSoja,Thirdspace,1996,p.44]E'danotarechegidaglianniCinquantaLefebvrestatoincontattoconGuyDebord,ConstantNieuwenhuiseilgruppoCOBRA.

    LaprimaformulazionedellasuateoriadellospaziodataneLaproductiondel'espace(Paris,1974).Ilsuotentativostatoquellodiintrodurrelecategoriespazialinellacriticasocialechefinoaquelmomentoeraprincipalmenteorientataversoleproblematichedelfarestoria,mentreilcambiamentosocialeperLefebvrepuavvenirenellospazio.QuestasvoltageograficadiLefebvreinnovativaanchesottounaltroaspetto,nelledialettichemarxisteclassiche,capitalelavoro,borghesiaproletariato,profittosalario,egliintroduceancheunaltroelemento,laTerra,intesacomeilterritorioelaproblematicaagraria.[ibid.,p.48]Egliteorizzalaproblematicadellosviluppodisegualenelcontestodeiprogrammidellosvilupporegionaleepianificazionespaziale(l'amnagementdeterritoire)traglianniSessantaeSettanta.[ibid.,p.49]Aquestopuntoegli scrive che tout convergedans le problmede l'espace (..) [dans] l'urbanisationde l'espaceentier.[ibidem.]Successivamente,pertuttiglianniSettantaeOttanta,Lefebvreporteravantilacriticaspazialeversosempre nuove dimensioni. E' fondamentale notare che egli conclude la sua parabola spaziale con lements deryhtmanalyse:Introductionlaconnaissanscedesrhtymes(Paris,1992).Inparalleloconmoltisviluppidicriticaculturaleesociale,Lefebvrefocalizzalasuaricercasuiritmispaziotemporalidelcorpo,elevandoloallaposizionecentraledellateoriadellospazio.[Soja,op.cit.,p.51]

    Il quadro analitico della produzione dello spazio viene esposta nel primo capitolo de La production de l'space.Lefebvreusa ilmetodoanaliticodell'introduzionedel terzo terminenelladialetticamarxistaohegeliana.Eglicercadiintrodurreunterzoelementochericompongaladialetticaspazialmente,facendolausciredalmovimentotemporaletesiantitesisintesi,oaffermazionenegazionenegazionedellanegazione.[ibid.,p.61]Lefebvreusaquestometodopivolte, per la prima volta per definire lo spazio sociale. La ricercadella teoria unitaria dovrebbepartire da seguenticampi: prima, il fisico natura, il Cosmo secondo, ilmentale, includendo le astrazioni logiche e formali e terzo,ilsociale.[HenriLefebvre,Leproductiondel'space,trad.inglese,TheProductionofspace,Maiden,p.11]Spaziofisico(oggettivo)ementale(soggettivo)sifondononellospaziosocialeattraversolacriticadiunadoppiaillusione.Laprimal'illusionedellatrasparenza,quelladellospaziocompletamenteintelligibile,apertoall'azioneumanasenzaresistenza.[ibid.,pp.2728]Lasecondal'illusionerealistica,lavisionechereduceilrealesoloanozionimaterialienaturali,el'immaginato invisibile, e dunque inconoscibile. [ibid., pp. 29 31] Lefebvre apre cos alla suatrialettica dellaspazialit, in quanto ogni campo della spazialit umana fisico, mentale, sociale dovrebbero essere vistisimultaneamentecomerealieimmaginati,concretieastratti,materialiemetaforici.[Soja,op.cit.,p.65]

    Questometodoverrapplicatoedispiegatonello spaziosociale.Lefebvrene fornisce ladefinizione inuna formulafondamentaleequantomaisemplice:Spazio(sociale)unprodotto(sociale).[Lefebvre,op.cit.,p.26]

    Lospaziosocialecontienenellesocietprecapitalistelerelazionidiriproduzionesociale,lerelazionitraisessi,inclusalafamiglia,elerelazionidiproduzione,ossialadivisionedellavoroelasuaorganizzazione.[ibid.,p.32]L'avventodelcapitalismoevolvequestoschemasutrelivelliinterconnessi:lariproduzionebiologica(famiglia),la riproduzionedellaforzalavoro e la riproduzione delle relazioni sociali di produzione. [ibidem.] Lo spazio sociale contiene anche leriproduzionisimbolichediquesterelazionipermantenerliinunostatodicoesioneecoesistenza.

    Perspiegareleimplicazionispazialidiquesterelazioni,Lefebvreintroducelatriadeconcettuale:

    1. laPraticaSpaziale,(spaziopercepito,espaceperu),abbracciaproduzioneeriproduzione,eiluoghispecifici(lieuxspecifs)egliinsiemispaziali(ensembles)caratteristicidiogniformazionesociale.[ibid.,p.33]Essaassicuralacontinuiteuncertolivellodicoesioneeimplicaunlivellogarantitodicompetenzaeun livellospecificodiperformance.[ibidem.]Lapraticaspaziale,comeprocessodellaproduzionedellaformamateriale

  • 25/3/2015 MirkoNikolic.Spaziosociale.

    data:text/htmlcharset=utf8,%3Cp%20align%3D%22justify%22%20style%3D%22margintop%3A%200px%3B%20paddingright%3A%200px%3B%20pad 2/3

    della spazialit sociale, dunque presentata sia come medium sia come risultato dell'attivit umana,comportamento,edesperienze.[Soja,op.cit.,p.66]

    2. le Rappresentazioni dello Spazio, (spazio concepito, espace conu) sono connesse alle relazioni dellaproduzioneeall'ordinechequesterelazioniimpongono,edunquesapere,segni,codici,erelazionifrontali.[Lefebvre,op.cit.,p.33]Essounospazioconcettualizzato,lospaziodegliscienziati,pianificatori,urbanisti,suddivisionisti tecnocratici e ingegneri sociali, e anche di un certo tipo di artisti con la predisposizionescientifica (..). [ibid., p. 38]Questo lo spazio dominante di ogni societ (o delmodo di produzione). Leconcezionidellospaziotendono,conalcuneeccezioni,versounsistemadisegniverbali.[ibid.,pp.3839]Dunque, si tratta dello spazio di rappresentazioni di potere e di ideologia, di controllo e di sorveglianza.[Soja,op.cit.,p.67]

    3. gliSpazidiRappresentazione(spaziovissuto,espaceveu),presentanosimbolismicomplessi, legatial latoclandestinoesotterraneodellavitasociale,mapureall'arte,chepotrebbedefinirsinoncomeuncodicedellospazio,macomeuncodicedeglispazidirappresentazione.[Lefebvre,op.cit.,p.33]Questolospaziodegliabitantiedegliutenti,spaziodominatochel'immaginazionecercadicambiareeappropriare.[ibid.,p.39]Essoricoprelospaziofisico,facendousosimbolicodisuoioggetti,etendeversounsistemapiomenocoerentedisimbolinonverbaliesegni.[ibid.,p.39]

    PerLefebvre,gliSpazidiRappresentazionesonoluoghiperifericiemarginalizzati,madadovedovrebbepartirelalottaperlaliberazioneel'emancipazionedellospazio.GliSpazidiRappresentazionesonovivi:parlano.Hannounnucleoeuncentro:Ego,letto,cameradaletto,abitazione,casaoppure:piazza,chiesa,cimitero.Abbraccianoilocidipassione,diazione, di situazioni vissute, e questi implicano il tempo. Di conseguenza possono essere qualificati in vari modi:possono essere direzionali, situazionali o relazionali, perch essi sono essenzialmente qualitativi, fluidi e dinamici.[ibid.,p.42]

    Daquestometodotrialettico,SojatraelasuatrialetticaontologicachecomprendeilmovimentotraSpazialit,Storicit,eSocialit.[Soja,op.cit.,pp.7071]Questometodoanaliticopuessereapplicatosuqualsiasi livellodi formazionedellaconoscenza,dall'ontologiaall'epistemologia,alllacostruzionediteorie,all'analisiempirica,eallapraticasociale.[ibidem.] Dunque, la presupposizione dellesserenelmondo, Dasein heideggeriano,etrel sartreiano, esistenzialmentedefinibilecomesimultaneamentestorico,socialeespaziale.[Soja,op.cit.,p.73]

    Leepistemologiedellospaziosisonosviluppatestoricamentesecondotredinamiche,nellaletturapropostadaEdwardSoja.QuelledelPrimospazio(Firstspace)sifocalizzanosull'oggettivitematerialit,siconcentranosulladecifrazioneanaliticadellaPraticaSpazialeodellospaziopercepito, formandounascienzaspazialepositivistabasataprimaditutto sulla descrizione quantitativa e matematica di dati spaziali. In questa visione, la spazialit umana vistaprimariamente come il risultato o ilprodotto. [Soja,op. cit., p. 76]Nella geografia di oggi, e inmolte altre disciplinespaziali, comearchitettura,pianificazioneurbana,archeologiaecc.questavisionequantitativaancoraprivilegiataeportataavantigrazieallenuovetecnichedellaraccoltadeidati.GeographicalInformationSystem(GIS)diventatounostrumento inedito alla disposizione di queste tecniche che sempre di pi si basano sulle configurazioni formali, el'accumulazione e lamappatura di sempre pi precisa conoscenza fattuale considerata la soluzione per tutte leproblematichespaziali.

    LetturealternativedelFirstspacesono state avanzate nel campo della geografia storica, che insiste sulla narrazionestorica comesorgentedella comprensionedellaPraticaSpaziale.Questoapprocciohaavutoprimi sviluppi nell'areagermanicaromanticaconlafondazionedell'Erdkunde,comeesporrindettaglioinfra.Suquestalineasisonosviluppateanche gli approcci della geografia umana e geografia comportamentale. In questo caso, la produzione dello spaziopercepito avviene grazie agli sviluppi storici, introducendo le variabili nonspaziali come la coscienza di classe,preferenzeculturali,esceltaeconomicarazionale.[Soja,op.cit.,p.77]Ilproblemaprincipaleinquest'otticachepocaattenzionededicataalflussocasualenell'altradirezione,cio,comegeografiematerialiepratichespazialiformanoeinfluisconosusoggettivit,coscienza,razionalit,storicit,esocialit.[ibidem.]

    Nella storia del pensiero spaziale, le epistemologie del Secondspace, si sono affermate in reazione all'eccessivachiusura e oggettivit dell'analisi del Firstspace. (..) le epistemologie del Secondspacesono immediatamentericonoscibili dalla loro concentrazione sulla spiegazione del concepito pi che dello spazio percepito, e per la loroimplicitaassunzionechelaconoscenzaspazialesiaprimariamenteprodottaattraversoleRappresentazionidelloSpaziodiscorsive,(..) [ibid.,pp.7879]Dunque, la realtmaterialeviene interpretataapartiredalleproiezioni idealidellamente,equestoilcampodielezionediartisti,architetti,urbanistiutopici.NelSecondspacelageografia immaginatatendeadiveniregeografiareale,conl'immagineolarappresentazionechevengonoadefinireeordinarelarealt.[ibid.,p.79]Lefebvresipreoccupatoparticolarmentedalpotereegemonicospessoattribuitoaquestaepistemologiaspaziale, che considera le Rappresentazioni dello Spazio come lo spazio dominante, che misura e controlla sia

  • 25/3/2015 MirkoNikolic.Spaziosociale.

    data:text/htmlcharset=utf8,%3Cp%20align%3D%22justify%22%20style%3D%22margintop%3A%200px%3B%20paddingright%3A%200px%3B%20pad 3/3

    PraticheSpazialisiaSpazivissutidiRappresentazione.[ibid.,p.80]

    Sojaampliaquesteduetendenzeperpostulareunterzoapprocciochesibasasull'epistemologiadelThirdspace.Questadovrebbe decostruire e poi ricostituire la dualit tra lo spazio percepito e lo spazio concepito, tra il Firstspace eilSecondspace,ricorrendoalprocessodell'introduzionedelterzoelementoneldualismo,immettendolospaziovissutonelprocessoanalitco.QuestomovimentosidipanerebbenelsegnodellatrialetticaSpazialitStoricitSociet.[ibid.,p.81]Sojasiinserisceinuncampopivastodellaricerca,cheabbracciamoltescienzesocialisviluppatesidaglianniSettantafinoalgiornodioggi.Autoricheeglianalizza,echeconsideracomeportatoridiquestoapparatotrialettico,sonoquellichelavoranosulladifferenzaelamarginalitinparticolaremodo.Inquestaluce,eglianalizzalacriticaculturaledibell hooks e la sua teoria del margine come spazio di differenza radicale. [ibid.,pp. 100 105] Inoltre, prende inconsiderazione anche gli autori dell'area femminista, della critica postcoloniale di Gloria Anzalda, Gayatri Spivak,EdwardSaideHomiBhabha.[ibid.,pp.106144]

    Inseguitoall'esposizionedeimetodianalitici,Sojasiaddentrainuncasestudyutilizzandoilmetododellatrialetticadispazialit per analizzare la contemporanea Los Angeles. In questo si ricollega a alcuni saggi del suo PostmodernGeographies.Successivamente,porterquestoapprocciosuunascalapiampiainPostmetropolis.

    UtilizzerquestoquadroanaliticodiLefebvreSoja,perricostruireunacriticaspazialedell'urbanizzazione.Verrannoanalizzativarimomentidell'urbanizzazione,ciolacittantica,lacittmedievale,lacittmoderna(barocca,illuminista,industriale,commerciale),lacittmodernista(ofordista),lacittpostmoderna(opostfordista)elacittcontemporanea.Tutti questi sviluppi saranno introdotti nel triangolo della Spazialit Storicit Societ. Per fare questo, verrannointrodottenuovecategoriespaziali.

    Dopoavertracciatoquestipresupposti,miaddentrernellostudiodiuncasospecifico,quellodiLosAngeles,dovemiappoggersuglistudidiSoja,RaynerBanhameMikeDavis.Questoquadrodigeografiarealesarmessoinrelazionecon una produzione culturale specifica, il cinemanoiramericano, prodotto a Los Angeles, che problematizza la cittamericana.