Misura Ed Integrale Di Lebesgue

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Una dispensa consigliatissima di teoria della misura.

Citation preview

  • Misura e integrale

    di Lebesgue

    Mario Poletti

    Elettronica e Telecomunicazioni

    Pisa, 2011/12

  • Indice

    1 Misura e integrale di Lebesgue 11.1 Rettangoli e plurirettangoli in Rn . . . . . . . . . . . . . . . . 11.2 Misura di Jordan in Rn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31.3 Misura di Lebesgue in Rn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41.4 Proprieta` della misura di Lebesgue in Rn . . . . . . . . . . . 61.5 Funzioni da Rn in R misurabili ed integrabili secondo Riemann 151.6 Funzioni da Rn in R misurabili ed integrabili secondo Lebesgue 171.7 Misurabilita` e fasce di livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191.8 Funzioni limitate su insiemi limitati: significato analitico del-

    lintegrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321.9 Funzioni limitate su insiemi limitati: uso per lo studio del-

    lintegrabilita` . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351.10 Funzioni continue: misurabilita` e condizioni di integrabilita` . 431.11 Esempi di funzioni integrabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . 461.12 Asserti veri quasi ovunque. Il Teorema di Lebesgue . . . . . . 521.13 Funzioni definite quasi ovunque. I Teoremi di Fubini e Tonelli 551.14 Un teorema su GL(R, n) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 591.15 Applicazioni lineari e misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 611.16 Diffeomorfismi di classe C1 e misura . . . . . . . . . . . . . . 641.17 Diffeomorfismi di classe C1 e integrale . . . . . . . . . . . . . 671.18 Traslazioni e dilatazioni di funzioni misurabili ed integrabili . 70

  • Capitolo 1

    Misura e integrale diLebesgue

    In questo Capitolo ricordiamo brevemente le definizioni di misura di Jordanper sottinsiemi di Rn e di integrale di Riemann per funzioni da Rn in R, eintroduciamo le nozioni di misura di Lebesgue e di integrale di Lebesgue.

    Tutti gli insiemi misurabili secondo Jordan, lo risulteranno anche secondoLebesgue, e le due corrispondenti misure coincideranno.

    Tutte le funzioni integrabili secondo Riemann, lo risulteranno anchesecondo Lebesgue, e i due corrispondenti integrali coincideranno.

    Lintegrale di Lebesgue viene definito in maniera solo apparentemente in-tuitiva, come differenza delle misure delle parti positiva e negativa compresetra il dominio e il grafico.

    Vantaggio: la semplicita` dellesposizione, e la trasformazione in ovvii dimolti risultati usuali.

    Costo: giustificare lequivalenza tra la definizione data e le definizioniusuali. Tale costo viene pagato:

    nella Sezione 1.7, la cui lettura puo` essere omessa, con leccezionedellenunciato del Teorema 1.7.1;

    e nella Sezione 1.8, nel quale la dimostrazione del Teorema 1.8.3puo` essere omessa.

    1.1 Rettangoli e plurirettangoli in Rn

    Le considerazioni che seguono sono comuni alla misura di Jordan ed a quelladi Lebesgue: introducono le nozioni di rettangolo e plurirettangolo in Rn, ela definizione della loro misura.

    Sianoa1, b1, . . . , an, bn R

  • 2 1 Misura e integrale di Lebesgue

    tali chea1 < b1, . . . , an < bn

    e sia

    R = [a1, b1] [an, bn]. .........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    .

    ........................................................................................................................................................................

    . ......... . ......... . ......... . ......... . .........

    . ......... . ......... . ......... . ......... . .........

    . .......... . .......... .

    . .......... . .......... .

    .

    ........... ............

    .

    ..........

    .

    ...........

    .

    ..........

    .

    ...........

    . .......................................................................................................................

    . .......................................................................................................................

    .

    ............................................................ .

    ............................................................a1 b1

    a2

    b2R

    H R si dice un rettangolo di Rn ,

    R si dice misurabile sia secondo Jordan che secondo Lebesgue,

    N si pone, sia secondo Jordan che secondo Lebesgue,

    mis R = (b1 a1) (bn an)

    Sia R1, . . . , R una famiglia finita di rettangoli di Rn, a due a due prividi punti interni in comune, e sia

    P =j=1

    Rj

    . ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    .

    ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    .

    .................................................................................................................................................................................. .

    ..................................................................................................................................................................................

    .

    ............................................................ .

    ............................................................

    .

    ............................................................ .

    .........................................................................................

    .

    ..............................

    .

    .......................................................................................... ............................................................

    . ............................................................

    . .......................................................................................................................

    . .......................................................................................................................

    . ..................................................................................................................................................................................

    . ..................................................................................................................................................................................

    . ............................................................

    . ............................................................

    R1 R2

    R3

    R4

    R5

    H P si dice un plurirettangolo di Rn

    P si dice misurabile sia secondo Jordan che secondo Lebesgue,

    N si pone, sia secondo Jordan che secondo Lebesgue,

    mis P =j=1

    mis Rj

  • 1.2 Misura di Jordan in Rn 3

    Nota. La definizione di mis P e` una buona definizione: seQ1, . . . , Q e` una seconda famiglia finita di rettangoli di Rn, a duea due privi di punti interni in comune, tale che

    P =j=1

    Qj

    si ha infatti (dimostrazione omessa)

    j=1

    mis Qj =j=1

    mis Rj

    1.2 Misura di Jordan in Rn

    Le considerazioni che seguono dicono quali sottinsiemi di Rn siano chiamatimisurabili secondo Jordan, e come se ne definisca la misura secondo Jordan.

    SiaA Rn

    un sottinsieme limitato di Rn;

    H si pone

    J-misi A =

    0 se @ plurirettangoli P Asup{mis P : P plurirettangolo A} (0,+)

    se plurirettangoli P A;

    il numero J-misi A si dice la J-misura interna di A;

    si pone

    J-mise A = inf{mis P : P plurirettangolo A} [0,+) ;il numero J-mise A si dice la J-misura esterna di A;

    ovviamente si haJ-misi A 6 J-mise A ;

    N seJ-misi A = J-mise A ,

    allora

    O A si dice misurabile secondo Jordan;M il numero J-misi A = J-mise A R si dice la J-misura di A,

    e si denota conJ-mis A .

  • 4 1 Misura e integrale di Lebesgue

    SiaA Rn

    un sottinsieme non limitato di Rn;

    H se per rettangolo R di Rn, linsieme limitato

    A R

    risulta misurabile secondo Jordan, allora A si dice misurabile se-condo Jordan;

    N in tal caso si definisce la J-misura di A tramite:

    J-mis A = sup{J-mis (A R) : R rettangolo di Rn} [0,+] .

    1.3 Misura di Lebesgue in Rn

    Le considerazioni che seguono dicono quali sottinsiemi di Rn siano chia-mati misurabili secondo Lebesgue, e come se ne definisca la misura secondoLebesgue.

    Nota: Per gli insiemi misurabili secondo Jordan, la specificazione secon-do Jordan sara` sempre fatta; per gli insiemi misurabili secondo Lebesgue,la specificazione secondo Lebesgue verra` sistematicamente omessa. In par-ticolare la frase A e` misurabile significhera` sempre A e` misurabile secondoLebesgue.

    H Sia un aperto limitato di Rn

    O si dice misurabile se = si pone

    mis = 0

    M se 6= si pone

    mis = sup{mis P : P plurirettangolo } (0,+)

    Sia K un chiuso limitato (ossia un compatto) di Rn

    O K si dice misurabileM si pone

    mis K = inf{mis P : P plurirettangolo K} [0,+)

  • 1.3 Misura di Lebesgue in Rn 5

    Sia A un sottinsieme limitato di Rn; si pone

    misi A = misura interna di A =

    sup{mis K : K chiuso limitato A}mise A = misura esterna di A =

    inf{mis : aperto limitato A}

    si ha0 6 misi A 6 mise A < +

    se

    O misi A = mise A

    allora

    A si dice misurabileM si pone

    mis A = misi A = mise A [0,+)

    N Sia A un sottinsieme qualsiasi di Rn; se

    O per ogni rettangolo R, linsieme limitato

    A R

    e` misurabile

    allora

    A si dice misurabileM si pone

    mis A = sup{mis (A R) : R rettangolo} [0,+]

    Le considerazioni che seguono, provano che tutti gli insiemi misurabilisecondo Jordan, lo sono anche secondo Lebesgue, e le due corrispondentimisure coincidono.

    Tali considerazioni giustificano labbandono della misura secondo Jor-dan.

    1.3.1 Teorema: Sussistono gli asserti (provare per esercizio):

  • 6 1 Misura e integrale di Lebesgue

    a) Sia A Rn un insieme limitato; si ha:

    0 6 J-misi A 6 misi A 6 mise A 6 J-mise A

  • 1.4 Proprieta` della misura di Lebesgue in Rn 7

    M misj=1

    Aj =j=1

    mis Aj

    (ossia: la misura di Lebesgue e` numerabilmente additiva)

    1.4.3 Teorema(caratterizzazione degli insiemi misurabili e di misura nul-la): Sia A Rn ; sono equivalenti gli asserti:

    a) A e` misurabile, e mis A = 0

    b) per ogni > 0,

    O o esiste una famiglia finita di rettangoli

    R1, . . . , Rh

    tale che

    A hj=1

    Rj

    hj=1

    mis Rj < ,

    M o esiste una successione di rettangoli

    R1, R2, R3, . . .

    tale che

    A j=1

    Rj

    j=1

    mis Rj < .

    Dai Teoremi 1.4.2 e 1.4.3 si deducono i seguente Corollari.

    1.4.4 Corollario 1)(completezza di mis ): Sia A Rn un insieme misu-rabile tale che

    mis A = 0 ;

    allora per B A si ha: B e` misurabile, mis B = 0.

    Il fatto che tutti i sottinsiemo di un insieme di misura nulla siano misurabili(ed abbiano ovviamente misura nulla), si esprime dicendo che mis e` unamisura completa.

    1.4.5 Corollario 2): Sia

    A1, A2, A3, . . .

    una successione di sottinsiemi misurabili di Rn. Si ha:

  • 8 1 Misura e integrale di Lebesgue

    Hj=1

    Aj e` misurabile

    misj=1

    Aj 6j=1

    mis Aj

    Cenno. Si ponga

    B1 = A1 Bj = Aj \ (A1 Aj1) j = 2, 3, 4 . . .e si osservi che: ogni Bj e` misurabile, tali Bj sono a due a due disgiunti,j=1

    Aj =j=1

    Bj .

    Nj=1

    Aj e` misurabile

    Cenno. Sia a Rn; si ha

    a j=1

    Aj per ogni j, a Aj

    per ogni j, a / Rn \Aj a Rn \ j=1

    (Rn \Aj)

    Ne seguej=1

    Aj = Rn \ j=1

    (Rn \Aj)

    1.4.6 Corollario 3): Sia A Rn. Sono equivalenti gli asserti:a) A e` misurabile,b) esiste una successione A1, A2, A3, . . . di sottinsiemi limitati e misu-

    rabili di A, tale che A1 A2 A3 . . .

    A =k=1

    Ak

    Cenno. a)b). Si ponga ad esempioAk = A ([k, k] [k, k]) .

    b)a). A e` misurabile in quanto unione numerabile di misura-bili.

  • 1.4 Proprieta` della misura di Lebesgue in Rn 9

    In tal caso, se A1, A2, A3, . . . e` una qualsiasi successione di sottinsiemilimitati e misurabili di A, tale che

    A1 A2 A3 . . .

    A =k=1

    Ak

    allora si hamis A = lim

    kmis Ak

    Cenno. Si osservi che, posto A0 = , si ha

    O A =k=1

    (Ak \Ak1)

    gli insiemi Ak \ Ak1, con k = 1, 2, 3, . . . , sono misurabile e a due adue disgiunti

    M mis A =k=1

    mis (Ak \Ak1) = limk

    mis Ak

    Le considerazioni seguenti forniscono una caratterizzazione dei sottinsie-mi misurabili di Rn in termini di chiusi e di insiemi di misura nulla; preci-samente provano che gli insiemi misurabili sono tutti e soli quelli descrittiparametricamente dalla formula(

    h=1

    Kh

    ) ,

    ove K1,K2,K3, . . . e` una famiglia numerabile qualsiasi di chiusi, e e` unqualsiasi insieme misurabile di misura nulla.

    1.4.7 Teorema(struttura degli insiemi misurabili): Si provino per eserciziole seguenti considerazioni:

    Considerazione 1). Sia K Rn un insieme chiuso (sia limitato che nonlimitato); allora K e` misurabile.

    Considerazione 2). Sia K1,K2,K3, . . . Rn una qualsiasi successione dichiusi, e sia Rn un qualsiasi insieme misurabile di misura nulla;allora (

    h=1

    Kh

    )

    e` misurabile.

  • 10 1 Misura e integrale di Lebesgue

    Considerazione 3). Sia A Rn un qualsiasi insieme limitato; esiste unasuccessione di chiusi (ovviamente limitati)

    K1,K2,K3, . . . A ,tale che:

    h=1

    Kh A (asserto ovvio),

    misi A = mish=1

    Kh

    Cenno. Si ricordi che

    misi A = sup{mis K : K chiuso, K A} ;esiste quindi una successione di chiusi

    K1,K2,K3, . . . Atale che

    |misi Amis Kh| < 1/h h = 1, 2, 3, . . . ;una tale successione verifica le proprieta` richieste.

    Considerazione 4). Sia A Rn un qualsiasi insieme misurabile e limi-tato; esistono una successione di chiusi (ovviamente limitati)

    K1,K2,K3, . . . A ,ed un insieme

    Amisurabile

    con mis = 0

    tali che:

    A =

    ( h=1

    Kh

    ) .

    Cenno. Siano K1,K2,K3, . . . come nella Considerazione 3); e sia

    = A \h=1

    Kh ;

    essendo A misurabile si ha che e` misurabile e che

    mis = mis Amish=1

    Kh = misi Amish=1

    Kh = 0 .

  • 1.4 Proprieta` della misura di Lebesgue in Rn 11

    Considerazione 5). Sia A Rn un qualsiasi insieme misurabile (ancheno limitato); esistono una successione di chiusi (sceglibili limitati)

    K1,K2,K3, . . . A ,ed un insieme

    Amisurabile

    con mis = 0

    tali che:

    A =

    ( h=1

    Kh

    ) .

    Cenno. Si considerino gli insiemi misurabili e limitati

    Am = A [m,m] [m,m]

    n

    ;in conformita` alla Considerazione 4), si ponga

    Am =

    ( h=1

    Kmh

    )m ;

    una scelta di Kh (limitati) e di e` la seguente:

    Kh =h

    m,r=1

    Kmr, =h

    m=1

    m .

    ESERCIZI

    H Sia A1, A2, A3, . . . una successione di sottinsiemi misurabili di Rntale che

    limj

    mis Aj = 0

    si provi che

    misj=1

    Aj = 0

    Sia A Rn; se esiste una successioneA1, A2, A3, . . .

    di sottinsiemi misurabili di Rn tale che

  • 12 1 Misura e integrale di Lebesgue

    O A Aj j = 1, 2, 3, . . . lim

    jmis Aj = 0

    allora

    M A e` misurabile, e mis A = 0

    Sia A Rn; se

    O per ogni > 0, esiste una successione

    A1, A2, A3, . . .

    di sottinsiemi misurabili di Rn tale che

    A j=1

    Aj

    j=1

    mis Aj <

    allora

    M A e` misurabile, e mis A = 0

    In R2, sia A = [1, 5]{3}; si provi che A e` misurabile, e mis A = 0.

    In R2, sia A = R {3}; si provi che A e` misurabile, e mis A = 0.

    In R2, siaA =

    qQ

    R {q}

    si provi che A e` misurabile, e mis A = 0.

    In R3, sia A = [1, 5] [2, 4] {3}; si provi che A e` misurabile, emis A = 0.

    In R3, siaA =

    qQ

    RR {q}

    si provi che A e` misurabile, e mis A = 0.

    Sia A un sottinsieme numerabile di Rn; si provi che

    O A e` misurabile

  • 1.4 Proprieta` della misura di Lebesgue in Rn 13

    M mis A = 0Cenno. Siccome A e` numerabile, i suoi elementi possono

    essere scritti sotto forma di successione

    a1, a2, a3, . . .

    e quindi

    A =j=1

    {aj}

    ove ogni mis {aj} = 0 Si consideri Q R; si provi che

    O Q e` misurabileM mis Q = 0

    (si ricordi che Q e` numerabile)

    Si consideri Qn Rn; si provi cheO Qn e` misurabileM mis Qn = 0

    (si ricordi che Qn e` numerabile)

    In R, si consideri una successione

    q1, q2, q3, . . .

    costituita da tutti e soli gli elementi di

    (0, 1) Qe sia

    > 0 (ad esempio = 101000)

    Per j = 1, 2, 3, . . . , sia

    Aj

    un intervallo aperto

    (0, 1)3 qj

    tale che mis Aj < /2j

    Si ponga

    A =j=1

    Aj K = [0, 1] \A

    Si osservi che

  • 14 1 Misura e integrale di Lebesgue

    O A e` un aperto tale che

    A (0, 1)

    in A sono stati messi tutti i razionali q (0, 1), ciascunoinsieme ad un intervallo aperto (0, 1), e quindi

    A = [0, 1]

    M invece di riempire tutto (0, 1), tale A occupa una minimaparte di (0, 1); si provi infatti che

    mis (0, 1) = 1 mis A <

    Cenno. mis A 6j=1

    mis Aj 1

    Si provi che:

    O se P1, P2 sono plurirettangoli tali che

    P1 A P2allora

    mis P1 < 1 6 mis P2Cenno. Siccome A e` un aperto limitato non vuoto, si ha

    sup{mis P : P plurirettangolo A} = mis A < ne segue mis P1 < .

    Siccome P2 e` chiuso, si ha

    P2 A (0, 1) Q = [0, 1]ne segue mis P2 > 1.

  • 1.5 Funzioni da Rn in R misurabili ed integrabili secondo Riemann 15

    non esistono plurirettangoli P1 K4 se P2 e` un plurirettangolo tale che K P2 allora

    1 < mis P2se ne deduca che:

    O A e` un aperto limitato non misurabile secondo Jordan;M K e` un chiuso limitato non misurabile secondo Jordan.

    Sia > 0; si provi che esiste un aperto A Rn tale cheA = Rn mis A < .

    N Siano A Rn, B Rm due insiemi misurabili; si provi cheO se mis A = 0 oppure se mis B = 0, allora mis AB = 0 ;

    in generale si ha (dimostrazione omessa)

    AB e` misurabileM mis A B = (mis A) (mis B) (con la convenzione 0 = 0 = 0).

    1.5 Funzioni da Rn in R misurabili ed integrabilisecondo Riemann

    Le considerazioni che seguono dicono quali funzioni daRn inR siano chiama-te integrabili secondo Rieman, e come se ne definisca lintegrale di Riemann.

    Sia A Rn un insieme J-misurabile (ossia misurabile secondo Jordan),e sia

    f(x) : A Runa funzione a valori reali. Si considerino gli insiemi

    SGP(f) Rn R

    SGN(f) Rn R

    . ............................................................................................................. . ..........................................

    .

    ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    q qqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqq

    . ......................................................................................... .

    ...........................................................................................................................................................................................................................................................................

    ...................................................................................... .................

    ................... ...........................................

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    ........

    .

    ...........

    ...........

    ...........

    ..........

    Rn

    R

    f(x)

    SGP(f)

    SGN(f)AA

  • 16 1 Misura e integrale di Lebesgue

    definiti daSGP(f) = sottografico positivo di f =

    {(x, ) AR : 0 6 f(x), 0 6 6 f(x)}SGN(f) = sovragrafico negativo di f =

    {(x, ) AR : f(x) 6 0, f(x) 6 6 0}Se

    H SGP(f) e SGN(f) sono entrambi J-misurabiliallora

    N f si dice una funzione misurabile secondo Riemann o una funzioneR-misurabile su A

    Se

    H SGP(f) e SGN(f) sono entrambi J-misurabili, e inoltre si haJ-mis SGP(f) < + J-mis SGN(f) < +

    allora

    f si dice una funzione integrabile secondo Riemann o una funzioneR-integrabile su A

    si pone

    N R-Af = R-

    Af(x)dx = integrale di Riemann di f su A =

    J-mis SGP(f) J-mis SGN(f)Il seguente ben noto Teorema riassume tutto quanto dellIntegrale di

    Riemann e` utile.

    1.5.1 Teorema(R-integrabilita` di una funzione continua su un intervallochiuso e limitato): Siano < R, e sia

    f : (, ) Runa funzione continua.

    SiaF : (, ) R

    una primitiva di f .Per a, b R tali che

    < a < b < ,

    si ha:

    f e` R-integrabile su [a, b]; R-

    [a,b]

    f = F (b) F (a).

  • 1.6 Funzioni da Rn in R misurabili ed integrabili secondo Lebesgue 17

    1.6 Funzioni da Rn in R misurabili ed integrabilisecondo Lebesgue

    Le considerazioni che seguono dicono quali funzioni daRn inR siano chiama-te integrabili secondo Lebesgue, e come se ne definisca lintegrale di Lebesgue.Come per la misura, anche per lintegrale le precisazioni secondo Lebesgue edi Lebesgue saranno sistematicamente omesse.

    Sia A Rn un insieme misurabile, e sia

    f(x) : A R

    una funzione a valori reali. Si considerino gli insiemi

    SGP(f) Rn R

    SGN(f) Rn R

    . ............................................................................................................. . ..........................................

    .

    ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    q qqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqq

    . ......................................................................................... .

    ...........................................................................................................................................................................................................................................................................

    ...................................................................................... .................

    ................... ...........................................

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    ........

    .

    ...........

    ...........

    ...........

    ..........

    Rn

    R

    f(x)

    SGP(f)

    SGN(f)AA

    definiti da

    SGP(f) = sottografico positivo di f =

    {(x, ) AR : 0 6 f(x), 0 6 6 f(x)}SGN(f) = sovragrafico negativo di f =

    {(x, ) AR : f(x) 6 0, f(x) 6 6 0}Se

    H SGP(f) e SGN(f) sono entrambi misurabili

    allora

    N f si dice una funzione misurabile su A

    Se

    H SGP(f) e SGN(f) sono entrambi misurabili, e inoltre si ha

    mis SGP(f) < + mis SGN(f) < +

  • 18 1 Misura e integrale di Lebesgue

    allora

    f si dice una funzione integrabile su A

    si pone

    NAf =

    Af(x)dx = integrale di f su A =

    mis SGP(f)mis SGN(f)

    1.6.1 Teorema (provare per esercizio). Si ha

    f integrabile {

    f e` misurabile

    |f | e` integrabile

    e in tal caso si ha Af

    6 A|f |

    1.6.2 Teorema (provare per esercizio). Sia : A R una funzione{tale che (x) > 0 per x Aintegrabile su A

    Si ha { |f(x)| 6 (x) per x Af misurabile su A

    f integrabile su A

    Il Teorema seguente, ovvia conseguenza del Teorema 1.3.1, stabilisce cheogni funzione misurabile secondo Riemann lo e` anche secondo Lebesgue, eche ogni funzione integrabile secondo Riemann lo e` anche secondo Lebesgue,ed i due corrispondenti integrali coincidono.

    Tale Teorema giustifica labbandono dellintegrale secondo Riemann.

    1.6.3 Teorema: Sia A un sottinsieme J-misurabile di Rn (e quindi inparticolare anche misurabile), e sia

    f : A R

    una funzione. Sussistono gli asserti:

    a) Se f e` R-misurabile, allora f e` anche misurabile;

    b) Se f e` R-integrabile, allora:

    f e` anche integrabile,Af = R-

    Af .

  • 1.7 Misurabilita` e fasce di livello 19

    Come conseguenza immediata di tale Teorema e del Teorema 1.5.1 otte-niamo il seguente rassicurante Corollario.

    1.6.4 Corollario(integrabilita` di una funzione continua su un intervallochiuso e limitato): Siano < R, e sia

    f : (, ) Runa funzione continua.

    SiaF : (, ) R

    una primitiva di f .Per a, b R tali che

    < a < b < ,

    si ha:

    f e` integrabile su [a, b] secondo Riemann, e quindi e` anche integrabilesu [a, b] (ossia integrabile secondo Lebesgue);

    quanto al calcolo di [a,b]

    f ,

    ossia al colcolo dellintegrale (di Lebsgue) di f su [a, b], si ha:

    [a,b]f = R-

    [a,b]

    f = F (b) F (a).

    1.7 Misurabilita` e fasce di livello

    Questa sezione e` dedicata alla dimostrazione del seguente Teorema chericonduce la misurabilita` di una funzione alla misurabilita` di sottinsiemiopportuni del proprio dominio.

    1.7.1 Teorema: Sia A un sottinsieme misurabile di Rn, e sia

    f : A Runa funzione.

    Sono equivalenti gli asserti:

    a) f e` misurabile su A,b) per ogni < R, la fascia di livello compreso tra e di f ,

    ossia linsieme{a A : < f(a) 6 }

    e` misurabile.

    Nota: La dimostrazione e` data al punto 1.7.9, e necessita dei Lemmi da1.7.2 a 1.7.8.

  • 20 1 Misura e integrale di Lebesgue

    Come detto, per la dimostrazione occorrono vari Lemmi. Oggetto di taliLemmi sono:

    un sottinsieme A di Rn, una funzione

    f : A R .

    A priori nessuna ipotesi di misurabilita` o limitatezza viene richiesta; in cia-scuno degli enunciati verranno specificate le particolari ipotesi su A e suf .

    1.7.2 Lemma: Siaf(a) 6= 0, a A .

    Se:

    a)

    {SGP(f) SGN(f) e` misurabilemis SGP(f) SGN(f) = 0

    ,

    allora:

    b)

    {A e` misurabile

    mis A = 0

    Cenno. Dimostriamo lAsserto equivalente

    b) a) ,

    ossia dimostriamo che se:

    o A e` non misurabile, o A e` misurabile, e mis A > 0,

    allora:

    o SGP(f) SGN(f) non e` misurabile, o SGP(f) SGN(f) e` misurabile, e mis SGP(f) SGN(f) > 0 .

    A tal fine:

    si provi per esercizio che e` sufficiente dimostrare lAsserto sottolulteriore ipotesi f(a) > 0 per a A, si provi per esercizio che per dimostrare lAsserto cos` modificato,

    e` sufficiente considerare un rettangolo (certamente esistente)

    R = [a1, b1] [an, bn] [0, b]

  • 1.7 Misurabilita` e fasce di livello 21

    tale cheA ([a1, b1] [an, bn])

    sia: o non misurabile, o misurabile con misura > 0, e dimostrareche

    SGP(f) ([a1, b1] [an, bn] [0, b]) o e` non misurabile, o e` misurabile con misura > 0.

    si provi per esercizio che per dimostrare il sussitere della condizionesufficiente descritta nellitem precedente, e` a sua volta sufficientedimostrare lAsserto sotto le ulteriori ipotesi:

    f(a) > 0 per a A, A limitato, f limitata su A;

    Le considerazioni che seguono, provano lAsserto sotto tali ulteriori ipo-tesi; si osservi che adesso SGP(f) e` limitato.

    Per h = 1, 2, 3, . . . si ponga

    h = {a A : f(a) > 1/h} ;ovviamente si ha:

    1 2 3

    A =h=1

    h.

    Se per h fossemise (h) = 0 ,

    allora si avrebbe che h sarebbe misurabile, con mis h = 0, e quindi ancheA sarebbe misurabile, con mis A = 0.

    Esiste pertanto h tale che

    mise h = > 0

    Sia

    {aperto limitato

    SGP(f) ;

    per a h, si ha che

    {a} [0, 1/h]{

    e` un compatto

    ;

    esiste quindi un aperto Ba 3 a tale cheBa [0, 1/h] ;

  • 22 1 Misura e integrale di Lebesgue

    si consideri laperto0 =

    ah

    Ba ;

    ovviamente si ha

    h 0, 0 [0, 1/h] ;

    si ha alloramis 0 > mise h = > 0

    (1/h) 6 mis (0 [0, 1/h]) 6 mis .Ne segue che

    mise SGP(f) > (1/h) > 0 ;pertanto SGP(f) o e` non misurabile, o e` misurabile con misura > 0.

    1.7.3 Teorema: (usa 1.7.2) Si consideri linsieme

    T D(f) = {a A : f(a) 6= 0} (T D sta per true domain) .Se:

    SGP(f) SGN(f) e` misurabile, mis SGP(f) SGN(f) = 0,

    allora:

    T D(f) e` misurabile, mis T D(f) = 0.

    Cenno. Si pongaA = T D(f) ,

    e siaf : A R

    la restrizione di f a A.Tenuto conto che

    SGP(f) SGN(f) = (SGP(f) SGN(f)) \

    ove = {a A : f(a) = 0} {0}

    essendo sottinsieme di Rn {0}, e` misurabile, con misura = 0, lasserto siottiene applicando il Lemma 1.7.2 a f : A R.

  • 1.7 Misurabilita` e fasce di livello 23

    1.7.4 Lemma: Sia

    A misurabile.Sia

    f1, f2, f3, . . . : A Runa successione di funzioni, tale che:

    per a R si ha

    0 6 f1(a),6 f2(a) 6 f3(a) 6 6 f(a) ,

    per a A si hasup fh(a) = f(a) .

    Se:

    per h, SGP(fh) e` misurabile,allora:

    anche SGP(f) e` misurabile.Cenno. Siccome A e` misurabile, allora per h, q = 1, 2, 3, . . . ,

    SGP(fh + 1/q)

    e` misurabile.Per a A si ha:[ h=1

    {a} [0, fh(a) + 1/q]]{

    o = {a} [0, f(a) + 1/q)o = {a} [0, f(a) + 1/q]

    q = 1, 2, . . .

    e pertanto

    q=1

    [ h=1

    {a} [0, fh(a) + 1/q]]

    = {a} [0, f(a)] .

    Ne segue che:

    SGP(f) =aA{a} [0, f(a)] =

    q=1

    [ h=1

    SGP(fh + 1/q)

    ].

    Siccome per h, q = 1, 2, 3, . . . ,

    SGP(fh + 1/q)

    e` misurabile, allora anche SGP(f) risulta misurabile.

  • 24 1 Misura e integrale di Lebesgue

    1.7.5 Lemma: Sia:

    A limitato, f(a) > 0 per a A, f limitata su A.

    Allora:

    per ogni

    { SGP(f)chiuso (e quindi compatto, essendo SGP(f) limitato)

    ,

    esistono

    K

    { Achiuso (e quindi compatto, essendo A limitato)

    g : K R g(a) > 0 per a Ktali che:{

    SGP(g) e` chiuso (e quindi compatto, essendo SGP(g)) limitato)

    SGP(g) SGP(f).

    Cenno. Sia : Rn R Rn

    la proiezione. e` continua.Si ponga

    K = () ;

    essendo compatto, e continua, si ha che K e` compatto. Ovviamente siha anche K A.

    Esiste ed e` univocamente determinata una famiglia di insiemi

    a [0,), a K ,

    tale che =

    aK

    ({a} a) ;

    siccome e` chiuso e limitato, se ne deduce facilmente che a e` chiuso elimitato.

    Consideriamo quindi la funzione

    g : K R

  • 1.7 Misurabilita` e fasce di livello 25

    definita dag(a) = max a, a A .

    E` subito visto che

    SGP(g) SGP(f) .Le considerazioni seguenti provano che SGP(g) e` chiuso.

    Sialimh

    (ah, h) = (a0, 0) ,

    con (ah, h) SGP(g) ,

    ossia conah K, 0 6 h 6 g(ah), h .

    Essendolimh

    ah = a0 ,

    ed essendo K chiuso, si ha

    a0 K .

    Per provare che SGP(g) e` chiuso, resta da provare che0 [0, g(a0)] .

    Se invece fosse:0 > g(a0) ,

    1) esisterebbe > 0 tale che

    g0(a) < 0 ;2) essendo

    limh

    h = 0 ,

    si avrebbe definitivamente rispetto ad h:

    g(a0) < 0 < h 6 g(ah) ;3) come conseguenza, per qualsiasi sottosuccessione convergente

    g(ahj )

    di g(ah), si avrebbe:

    g(a0) < 0 6 limj

    g(ahj ) .

  • 26 1 Misura e integrale di Lebesgue

    Lasserto 3) cos` ottenuto, e` assurdo: infatti

    essendo compatto, la successione

    (ah, g(ah))

    ha una sottosuccessione(ahj , g(ahj )

    )convergente, e posto

    limj

    (ahj , g(ahj )

    )= (b0, 0) ,

    si hab0 = a0, 0 [0, g(a0)] ;

    e quindi in particolare:

    limj

    g(ahj ) = 0 6 g(a0) .

    Pertanto si ha:0 [0, g(a0)] .

    1.7.6 Lemma: (usa 1.7.4 e 1.7.5) Sia:

    A limitato, f(a) > 0 per a A, f limitata su A.

    Allora:

    esistonoK

    { Amisurabile

    g : K R g(a) > 0 per a Ktali che:

    SGP(g) e` misurabile

    SGP(g) SGP(f)misi SGP(f) = mis SGP(g)

    .

  • 1.7 Misurabilita` e fasce di livello 27

    Cenno. Siano

    1,2,3, . . .

    { SGP(f)chiusi

    ,

    tali chemisi SGP(f)mis h < 1/h .

    Per il Lemma 1.7.5, per h = 1, 2, 3, . . . , esistono

    Kh

    { Achiuso

    gh : Kh R gh(a) > 0 per a Khtali che: {

    SGP(gh) e` chiuso

    h SGP(gh) SGP(f).

    Sia

    K =h=1

    Kh ;

    per h = 1, 2, 3, . . . siah : K R

    la funzione definita da

    h(a) =

    {gh(a) se a Kh0 se a 6 Kh

    ;

    per h = 1, 2, 3, . . . siagh : K R

    la funzione definita da

    gh(a) = sup{1(a), . . . , h(a)} .Si ha:

    K e` limitato e misurabile, 0 6 g1 6 g2 6 g3 6 . . . , SGP(gh) e` misurabile;

    inoltre, essendo per a K e per h:gh(a) 6 f(a) ,

    possiamo considerare la funzione

    g : K R g(a) = sup gh(a) .

  • 28 1 Misura e integrale di Lebesgue

    Per il Lemma 1.7.4, si ha cheSGP(g)

    e` misurabile.Si osservi che:

    h SGP(g) SGP(f), h si ha

    misi SGP(f)mis SGP(g) 6 misi SGP(f)mis h < 1/h ;

    ne seguemisi SGP(f)mis SGP(g) = 0 .

    1.7.7 Teorema: (usa 1.7.2 e 1.7.6) Sia:

    f(a) > 0 per a A.Se:

    a) SGP(f) e` misurabile,

    allora:

    b) A e` misurabile.

    Cenno. Parte 1) In questa parte, dimostriamo lasserto sotto le ulte-riori ipotesi:

    A limitato, f limitata su A.

    Sotto tali ipotesi, per il Lemma 1.7.6, esistono

    K

    { Amisurabile

    g : K R g(a) > 0 per a Ktali che:

    SGP(g) e` misurabile

    SGP(g) SGP(f)misi SGP(f) = mis SGP(g)

    ;

    essendo SGP(f) misurabile, si ha

    mis SGP(g) = mis SGP(f) ,

  • 1.7 Misurabilita` e fasce di livello 29

    e quindi {SGP(f) \ SGP(g) e` misurabilemis SGP(f) \ SGP(g) = 0

    .

    Ne segue che {SGP(f|(A\K)) e` misurabile

    mis SGP(f|(A\k)) = 0;

    allora per il Lemma 1.7.2 si ha che A \ K e` misurabile, e quindi anche Arisulta misurabile.

    Parte 2) In questa parte, utilizzando il risultato della Parte 1), dimo-striamo lasserto in generale, ossia senza ipotesi di limitatezza ne per A neper f .

    Per h = 1, 2, 3, . . . , si ponga

    Ah = A ([h, h] [h, h]) ,e sia

    fh : Ah Rla funzione definita da:

    fh(a) =

    {f(a) se f(a) 6 1

    1 se f(a) > 1a Ah .

    Si ha

    SGP(fh) = SGP(f) ([h, h] [h, h] [0, 1]) ;quindi SGP(fh e` misurabile. Per il risultato provato nella Parte 1), linsieme

    Ah = A ([h, h] [h, h])e` allora misurabile per h; conseguentemente, A risulta misurabile. 1.7.8 Lemma: Sia

    f(a) 6= 0 per a A.Se:

    SGP(f) SGN(f) e` misurabile,allora:

    per > 0, i sottinsiemi di A{a A : f(a) > }, {a A : f(a) < }

    sono misurabili.

  • 30 1 Misura e integrale di Lebesgue

    Cenno. Si ponga

    P = {a A : f(a) > } ,e sia

    f : P Rla funzione definita da

    f(a) = f(a) > 0 a P .

    Si ha:

    SGP(f) = ([SGP(f) (Rn (,+))] (0, . . . , 0, ))insieme di misura nulla ;

    ne segue cheSGP(f)

    e` misurabile, e allora, per il Teorema 1.7.7 anche

    P = {a A : f(a) > }e` misurabile.

    La misurabilita` dellinsieme

    {a A : f(a) < }si ottiene applicando le considerazioni precedenti alla funzione f .

    Utilizzando i risultati precedenti possiamo fornire la dimostrazione delTeorema 1.7.1.

    1.7.9 Dimostrazione del Teorema 1.7.1: (per comodita` riportiamolenunciato del Teorema) Sia:

    A misurabile.

    Sono equivalenti gli asserti:

    a) f e` misurabile su A,

    b) per ogni < R, linsieme

    {a A : < f(a) 6 }

    e` misurabile.

  • 1.8 Funzioni limitate su insiemi limitati: significato analitico dellintegrale 31

    Cenno. a)b). Dal Lemma 1.7.8 segue che per > 0, gli insiemi{a A : f(a) > }, {a A : f(a) < }

    sono misurabili; essendo A misurabile, allora anche i loro complementari inA, ossia gli insiemi

    {a A : f(a) 6 }, {a A : f(a) > }sono misurabili.

    Con considerazioni di routine basate sulla misurabilita` di tali insiemi, equindi delle loro unioni e intersezioni numerabili, si ottiene lasserto.

    b)a). Per R > 0 si pongaR = SGP(f) ([R,R]n [0, R]) .

    Per h = 1, 2, 3, . . . si ponga

    PR,s = {a A : (s 1)R/h < f(a) 6 sR/h} [R,R]n s = 1, . . . , h ;si ponga inoltre

    PR,0 = {a A : f(a) = 0} [R,R]n ;ovviamente

    PR,0, PR,1, . . . , PR,h

    sono una partizione di A [R,R]n in insiemi misurabili.Si considerino gli insiemi misurabili

    IR,h = (PR,0 [0, 0]) (

    hs=1

    PR,s [0, (s 1)R/h])

    ER,h = (PR,0 [0, 0]) (

    hs=1

    PR,s [0, sR/h]) .

    Si osservi che:

    IR,h R ER,h, mis ER,h mis IR,h 6 mis (A [R,R]

    n)h

    ;

    ne segue che

    R =

    ( h=1

    IR,h

    ) insieme di misura nulla ,

    e quindi che R e` misurabile per R > 0. Di conseguenza, anche SGP(f) e`misurabile.

    Analogamente si prova la misurabilita` di SGN(f).

  • 32 1 Misura e integrale di Lebesgue

    1.8 Funzioni limitate su insiemi limitati: significa-to analitico dellintegrale

    Sia A un sottinsieme misurabile e limitato di Rn, e sia

    f : A Runa funzione limitata, ossia una funzione per la quale M > 0 tale che

    M 6 f(x) 6M per ogni x A .La seguente Nota (dimostrazione immediata) prova che per una tale

    funzione le nozioni di misurabilita` e integrabilita` sono equivalenti.

    1.8.1 Nota: Sono equivalenti gli asserti

    a) f e` misurabile

    b) f e` integrabile

    La seguente Definizione introduce le nozioni di quasi-partizioni di Lebe-sgue dell insieme misurabile e limitato A, e di somme inferiori e superioridi Lebesgue della funzione limitata f .

    1.8.2 Definizione: Una famiglia finita

    P1, . . . , Pr

    di sottinsiemi misurabili di A, tale che

    H A =rj=1

    Pj

    N per ogni j1 6= j2 si ha mis (Pj1 Pj2) = 0si dira` una quasi-partizione di Lebesgue di A.

    SeP1, . . . , Pr

    e` una quasi-partizione di A, i reali

    rj=1

    (mis Pj) infPjf

    rj=1

    (mis Pj) supPj

    f

    si diranno le somme di Lebesgue di f , rispettivamente inferiore e superiore,relative alla quasi-partizione P1, . . . , Pr.

    Il seguente Teorema fornisce il significato analitico della integrabilita` edellintegrale per funzioni limitate su insiemi limitati.

  • 1.8 Funzioni limitate su insiemi limitati: significato analitico dellintegrale 33

    1.8.3 Teorema: Sono equivalenti gli asserti:

    a) f e` integrabile su A,

    b) sup {s R : s = somma inferiore di Lebesgue di f} =inf {s R : s = somma superiore di Lebesgue di f} .

    In tal caso si ha

    HAf = sup {s R : s = somma inferiore di Lebesgue di f} =

    inf {s R : s = somma superiore di Lebesgue di f}

    N (mis A) infA f 6Af 6 (mis A) supA f

    Cenno. a)b). Sia M > 0 tale che per a A si abbia

    M < f(a) < M .

    Per h = 1, 2, 3, . . . si considerino le seguenti fasce di livello di f :

    Ps = {a A : M + (s 1)2M/h < f(a) 6 M + s2M/h}s = 1, . . . , h .

    Essendo f integrabile, e quindi misurabile, per il Teorema 1.7.1 la famiglia

    P1, . . . , Ph

    e` una quasi-partizione (piu` precisamente, una partizione) di Lebesgue di A;inoltre

    hs=1

    (mis Ps) infPsf,

    hs=1

    (mis Ps) supPs

    f

    sono le somme dli Lebesgue di f , rispettivamente inferiore e superiore,relative alla quasi partizione

    P1, . . . , Ph .

    Per h si ha quindi:

    0 6hs=1

    (mis Ps) supPs

    f hs=1

    (mis Ps) infPsf 6

    6hs=1

    (mis Ps) (M + s2M/h)hs=1

    (mis Ps) (M + (s 1)2M/h) =

    = (mis A) (2M/h) ;

  • 34 1 Misura e integrale di Lebesgue

    ne segue b).

    b)a). Sostituendo eventualmente due quasi-partizioni di Lebesgue, conla quasi-partizione fornita dalle intersezioni di ciascun membro della primacon ciascum membro della seconda, si prova che per h = 1, 2, 3, . . . esisteuna quasi-partizione di Lebesgue

    Ph1, . . . , Phsh , Nh1, . . . , Nhrh ,Mh1, . . . ,Mhqh

    tale che:

    0 6 infPhi f 6 supPhi f , infNhj f 6 supNhj f 6 0, infMhl f 6 0 6 supMhl f ,

    e che

    0 6

    shi=1

    (mis Phi) supPhi

    f +rhj=1

    (mis Nhj) supNhj

    f +qhl=1

    (mis Mhl) supMhl

    f

    shi=1

    (mis Phi) infPhi

    f +rhj=1

    (mis Nhj) infNhj

    f +qhl=1

    (mis Mhl) infMhl

    f

    6< 1/h .

    Si ha:

    I+h =

    (i

    Phi [0, infPhif

    )

    ) SGP(f)

    (

    i

    Phi [0, supPhi

    f ]

    )

    j

    Mhj [0, supMhj

    f ]

    = E+h

    Ih =

    (l

    Nhl (supNhl

    f, 0]

    ) SGN(f)

    j

    Mhj ( infMhj

    f, 0]

    (l

    Nhl (infNhl

    f, 0]

    )= Eh

    Ih = I+h Ih SGP(f) SGN(f) E+h Eh = EhRelativamente a SGP(f) SGN(f) si ha:

  • 1.9 Funzioni limitate su insiemi limitati: uso per lo studio dellintegrabilita` 35

    I =h=1

    Ih = SGP(f) SGN(f) h=1

    Eh = E,

    I, E sono misurabili in quanto unioni numerabili di misurabili, per h si ha:

    mis (E \ I) 6 mis (Eh \ Ih) = mis Eh mis Ih =

    =shi=1

    (mis Phi)

    (supPhi

    f infPhi

    f

    )+

    rhj=1

    (mis Nhj)

    (supNhj

    f infNhj

    f

    )+

    +qhl=1

    (mis Mhl)

    (supMhl

    f infMhl

    f

    )< 1/h ;

    pertanto SGP(f) SGN(f) e` misurabile, e di conseguenza anche SGP(f) eSGN(f) sono misurabili; in particolare f e` misurabile, e per le condizioni dilimitatezza e` integrabile.

    Relativamente aAf = mis SGP(f)mis SGN(f) ,

    per h si ha:shi=1

    (mis Phi) infPhi

    f +rhj=1

    (mis Nhj) infNhj

    f +qhl=1

    (mis Mhl) infMhl

    f =

    = mis I+h mis Eh 6 mis SGP(f)mis SGN(f) 6 mis E+h mis Ih 6

    6shi=1

    (mis Phi) supPhi

    f +rhj=1

    (mis Nhj) supNhj

    f +qhl=1

    (mis Mhl) supMhl

    f

    e quindi per le ipotesi si ha:Af = sup {s R : s = somma inferiore di Lebesgue di f} =

    inf {s R : s = somma superiore di Lebesgue di f} .Lultimo asserto e` banale.

    1.9 Funzioni limitate su insiemi limitati: uso perlo studio dellintegrabilita`

    Sia A un sottinsieme misurabile (anche non limitato) di Rn, e sia

    f : A R

  • 36 1 Misura e integrale di Lebesgue

    una funzione (anche non limitata).In questa sezione viene indicata una strategia per ricondurre lo studio

    della misurabilita` e integrabilita` di f e il calcolo delleventuale integrale dif , a verifiche di integrabilita` e al calcolo di eventuali integrali di opportunefunzioni limitate su insiemi misurabili e limitati.

    La seguente Defininizione introduce il concetto di successione fondamen-tale per f su A.

    1.9.1 Definizione: Una successione

    A1, A2, A3, . . .

    di insiemi limitati e misurabili, tale cheA1 A2 A3 A

    A =k=1

    Ak

    f limitata su Aksi dira` una successione fondamentale per f su A.

    Il seguente Teorema riconduce lo studio della misurabilita` di f allenozioni di successioni fondamentali e di funzioni limitate su insiemi limitati.

    1.9.2 Teorema: Sono equivalenti gli asserti:

    a) f e` misurabile su A

    b) esiste una successione fondamentale A1, A2, A3, . . . per f su A, taleche

    f e` integrabile su AkCenno. ab). Si consideri ad esempio la successione definita da

    Ak = A ([k, k] [k, k]) {x A : |f(x)| 6 k}ba). Provare per esercizio.

    c) data comunque una successione fondamentale A1, A2, A3, . . . per f suA, si ha che

    f e` integrabile su Ak .Nopta: b) e` utile quando si deve dimostrare che f e` misurabile. c) e` utilequando si e` ormai dimostrato che f e` misurabile.

    Il Teorema 1.9.2 giustifica la seguente Procedura per appurare se f siao non sia misurabile su A.

  • 1.9 Funzioni limitate su insiemi limitati: uso per lo studio dellintegrabilita` 37

    1.9.3 Procedura:

    Step 1) Si cerca una successione fondamentale per f su A;

    se non esiste alcuna tale successione (caso ben difficilmente in-contrabile), allora per b) del Teorema 1.9.2, f e` non misura-bile su A;

    altrimenti si considera una qualsiasi successione fondamentaleA1, A2, A3, . . . per f su A, e si passa a Step 2);

    Step 2) si controlla lintegrabilita` o meno di f su ciascun Ak;

    se k tale che f non e` integrabile su Ak (caso ben difficil-mente incontrabile), allora per c) del Teorema 1.9.2 f e` nonmisurabile su A; altrimenti, ossia se f e` integrabile su ciascun Ak, per b) del

    Teorema 1.9.2, f e` misurabile su A.

    Una volta appurato che f e` misurabile, ed individuata una qualsiasisuccessione fondamentale A1, A2, A3, . . . per f su A, il seguente Teoremadice come appurare se f sia o non sia integrabile, e in caso affermativo,come calcolarne lintegrale.

    1.9.4 Teorema: Sia f misurabile su A, e sia

    A1, A2, A3, . . .

    una qualsiasi successione fondamentale per f su A.

    H Si osservi che:O per c) del Teorema 1.9.2,le funzioni

    f, |f | : A R

    sono integrabili su ciascun Ak,M e che inoltre si ha:

    A1

    |f | 6A2

    |f | 6A3

    |f | 6 .

    Sono equivalenti gli asserti:a) f e` integrabile su A

    b) limk

    Ak

    |f | < +

    Cenno. Si osservi che, essendo f misurabile su A, si ha

    f integrabile |f | integrabile mis SGP (|f |) < +

  • 38 1 Misura e integrale di Lebesgue

    Si osservi che, posto A0 = , si ha

    SGP (|f |) =k=1

    SGP(fupslope(Ak\Ak1))

    mis SGP (|f |) =k=1

    Ak\Ak1

    |f | = limk

    Ak

    |f |

    Se f integrabile su A, si ha

    Af = lim

    k

    Ak

    f

    Cenno. Si osservi che, essendo f integrabile su A, si haAf = mis SGP (f)mis SGN(f) =k=1

    mis SGP(fupslope(Ak\Ak1)

    ) k=1

    mis SGN(fupslope(Ak\Ak1)

    )=

    k=1

    (mis SGP

    (fupslope(Ak\Ak1)

    )mis SGN (fupslope(Ak\Ak1))) =k=1

    Ak\Ak1

    f = limk

    Ak

    f

    Attenzione: Se f e` misurabile su A, ma f non e` integrabile su A, datauna successione fondamentale per f su A,

    O puo` esistere finito limk

    Ak

    f

    M tale limite puo` variare cambiando la successione fondamentale.

    LEsercizio seguente fornisce un esempio di tale situazione.

    1.9.5 Esercizio: Sia

    A = [1, 0) (0, 1] R ,

    e siaf : A R

    la funzione definita da

    f(x) =1x, per x A .

  • 1.9 Funzioni limitate su insiemi limitati: uso per lo studio dellintegrabilita` 39

    Siano ah, bh due successioni di reali tali che:

    1 > a1 > a2 > a3 > limh

    ah = 0

    1 > b1 > b2 > b3 > limh

    bh = 0

    si ponga:Ah = [1,ah] [bh, 1] .

    H Si verifichi che A1, A2, A3, . . . e` una successione fondamentale perf su A.

    Si provi che f e` integrabile su Ah.Cenno. Qui e in seguito utilizzare il Corollario 1.6.4.

    Dallitem precedente si deduce che f e` misurabile su A. Se ne deduce che

    f, |f |sono integrabili su Ah.

    Si ricordi che la funzione

    ln |x| : R \ {0} Re` una primitiva della funzione continua

    1x

    : R \ {0} R . Si ha:

    Ah

    |f | =

    [1,ah]

    1xdx+

    [bh,1]

    1xdx =

    =

    [1,ah]1x

    dx+

    [bh,1]

    1x

    dx =

    = ln ah ln bh = ln 1ahbh

    .

    Dallitem precedente si ottiene

    limh

    Ah

    |f | = + ;

    quindi f non e` integrabile su A.Come conseguenza, dalla successione

    A1

    f,

    A2

    f,

    A2

    f, . . .

    possiamo solo aspettarci stranezze.

  • 40 1 Misura e integrale di Lebesgue

    Si ha: Ah

    f =

    [1,ah]1x

    dx+

    [bh,1]

    1x

    dx =

    = ln ah ln bh = ln ahbh.

    Sia R; per h > e si ponga

    ah =e

    h, bh =

    1h

    ;

    si verifichi che con tale scelta di ah, bh si ottiene

    limh

    A1

    f = .

    Cosa accade ponendo

    ah =1h, bh =

    1h2

    ?

    Cosa accade ponendo

    ah =1h2, bh =

    1h

    ?

    N Cosa accade ponendo

    ah =

    1

    2hper h pari

    13h

    per h dispari, bh =

    1h

    ?

    Il Teorema che segue, usando il Teorema 1.9.4, prova che la somma diapplicazioni integrabili e` integrabile, e che i multipli reali di applicazioniintegrabili sono integrabili. In particolare prova che:

    linsieme I (A,R) definito daI (A,R) = {f : A R : f e` integrabile su A} ,

    e` un sottospazio dello spazio vettoriale F (A,R) di tutte le funzionida A in R;

    lapplicazione : I (A,R) R

    f Af

    e` una applicazione lineare.

  • 1.9 Funzioni limitate su insiemi limitati: uso per lo studio dellintegrabilita` 41

    1.9.6 Teorema. Siano f, g : A R due funzioni integrabili su A, e siac R. Si ha

    H f + g , cf sono integrabili su A

    NA

    (f + g) =Af +

    Ag ,

    A

    (cf) = cAf

    Cenno. Sia A1, A2, A3, . . . una successione fondamentale sia per f cheper g su A; ad esempio si puo` scegliere

    Ak = A ([k, k] [k, k]){x A : |f(x)| < k} {x A : |g(x)| < k}

    Si consideri Ak; si verifichi che

    O f, g sono integrabili su Ak inf

    ({somme superiori di Lebesgue di f su Ak}+{somme superiori di Lebesgue di g su Ak}

    )>

    inf {somme superiori di Lebesgue di f + g su Ak}Cenno. Siano Q1, . . . , Q e R1, . . . , R quasi-partizioni di Le-

    besgue di Ak. Si osservi che la famiglia

    Pij = Qi Rj i = 1, . . . , j = 1, . . . ,

    e` una quasi-partizione di Ak.Si ha

    i

    (mis Qi) supQi

    f +j

    (mis Ri) supRj

    g >

    ij

    (mis Pij) supPij

    f +ij

    (mis Pij) supPij

    g =

    ij

    (mis Pij) (

    supPij

    f + supPij

    g

    )>

    ij

    (mis Pij) supPij

    (f + g)

    se ne deduca che

    Ak

    f+Ak

    g > inf {somme superiori di Lebesgue di f + g su Ak}

  • 42 1 Misura e integrale di Lebesgue

    analogamente si provi che

    sup({somme inferiori di Lebesgue di f su Ak}+{somme inferiori di Lebesgue di g su Ak}

    )6

    sup{somme inferiori di Lebesgue di f + g su Ak}Ak

    f +Ak

    g 6 sup{somme inferiori di Lebesgue di f + g su Ak}e che

    sup{somme inferiori di Lebesgue di f + g su Ak} 6inf {somme superiori di Lebesgue di f + g su Ak}

    se ne deduca che

    f + g e` integrabile su AkAk

    (f + g) =Ak

    f +Ak

    g

    e quindi che

    M |f + g| e` integrabile su Ak|f |+ |g| e` integrabile su AkAk

    |f + g| 6Ak

    (|f |+ |g|) =Ak

    |f |+Ak

    |g|

    Si osservi che

    O A1, A2, A3, . . . e` una successione fondamentale per f + g su A taleche f + g e` integrabile su Ak

    f + g e` misurabile su A

    limk

    Ak

    |f + g| 6 limk

    (Ak

    |f |+Ak

    |g|)

    =Ak

    |f |+Ak

    |g|

    e quindi che

    f + g e` integrabile su A

    MA

    (f + g) = limk

    Ak

    (f + g) =

    limk

    (Ak

    f +Ak

    g

    )=Af +

    Ag

    Analogamente e piu` semplicemente si procede per cf .

  • 1.10 Funzioni continue: misurabilita` e condizioni di integrabilita` 43

    1.10 Funzioni continue: misurabilita` e condizionidi integrabilita`

    Sia A Rn un insieme misurabile e siaf(x) : A R

    una funzione a valori reali.

    1.10.1 Teorema. Se

    f e` continua su A,allora

    f e` misurabile su A.

    Cenno. Sia R e siaA = {x A : f(x) < } .

    Ovviamente A e` la controimmagine dellaperto

    (, ) Rtramite lapplicazione f ; essendo f continua, esiste un aperto Rn taleche

    A = A ;ne segue che A e` misurabile in quanto intersezione di due misurabili (siverifichi che ogni aperto di Rn e` misurabile).

    Lasserto segue adesso dal Teorema 1.7.1.

    1.10.2 Teorema. Se

    A e` limitato, f e` limitata su A, f e` continua su A,

    allora

    f e` integrabile su A.

    1.10.3 Teorema. Sia

    A limitato, f limitata su a, f uniformemente continua su A.

  • 44 1 Misura e integrale di Lebesgue

    Per il Teorema 1.10.2 f e` integrabile su A.Le considerazioni che seguono danno una ulteriore interpretazione ana-

    litica diAf , e nello stesso tempo indicano un modo per approssimare

    Af .

    H Definizione: sia > 0; datiO una quasi-partizione P1, . . . , Pr di A in insiemi misurabili,

    ciascuno di diametro 6 M c1 P1, . . . , cr Pr

    allorarj=1

    (mis Pj) f (cj)

    si dice una -somma di Lebesgue di f

    Per > 0, > 0 tale che per ogni -somma di Lebesgue di frj=1

    (mis Pj) f (cj)

    si ha Af

    rj=1

    (mis Pj) f (cj)

    < Cenno. Sia > 0. Tenuto conto che f e` uniformemente conti-

    nua, esiste > 0 tale che, per x1, x2 A tali che d(x1, x2) 6 ,si ha

    |f(x1) f(x2)| < 1 + mis A .Sia

    rj=1

    (mis Pj) f (cj)

    una -somma di Lebesgue di f .Si verifichi che

    Orj=1

    (mis Pj) infPjf 6

    rj=1

    (mis Pj) f (cj) 6rj=1

    (mis Pj) supPj

    f

    rj=1

    (mis Pj) infPjf 6

    Af 6

    rj=1

    (mis Pj) supPj

    f

    se ne deduca che

    Af

    rj=1

    (mis Pj) f (cj)

    6rj=1

    (mis Pj)

    (supPj

    f infPjf

    )

  • 1.10 Funzioni continue: misurabilita` e condizioni di integrabilita` 45

    si tenga conto che

    per ogni Pj si ha

    0 6 supPj f infPj f =sup{ |f (x1) f (x2)| : x1, x2 Pj} 6 1 + mis A

    se ne deduca che

    M

    Af

    rj=1

    (mis Pj) f (cj)

    <

    N SiaO 12, 3, . . . una successione tale che{

    k > 0limk

    k = 0

    per k sia

    rkj=1

    (mis Pkj) f (ckj) una k-somma di Lebesgue di f

    si provi che

    MAf = lim

    k

    rkj=1

    (mis Pkj) f (ckj)

    1.10.4 Esercizio. Sia K Rn un compatto, e sia

    f : K R

    una funzione continua su K;

    H si ricordi che f e` limitata su K si ricordi che f e` uniformemente continua su K, e si applichino adf tutte le considerazioni del precedente Teorema 1.10.3

    N si supponga inoltre che K sia anche connesso; si provi che c Ktale che

    Kf = (mis K)f(c)

    1.10.5 Esercizio. Sia f : Rn R una funzione continua, nulla fuori diun rettangolo

    R = [a1, b1] [an, bn]Per k = 1, 2, 3, . . . si considerino

  • 46 1 Misura e integrale di Lebesgue

    H la quasi-partizione di R

    Rk,j1...jn =[a1 +

    j1 1k

    (b1 a1), a1 + j1k

    (b1 a1)] [

    an +jn 1k

    (bn an), an + jnk

    (bn an)]

    conj1, . . . , jn {1, . . . , k}

    N ck,j1...jn Rk,j1...jnSi provi che

    Rnf = lim

    k

    kj1,...,jn=1

    mis Rkn

    f (ck,j1...jn)

    Cenno. Si osservi cheRnf = lim

    k

    kj1,...,jn=1

    (mis Rk,j1...jn) f (ck,j1...jn)

    1.11 Esempi di funzioni integrabili

    Sia R.Esempio 1. Si consideri la funzione continua

    (t) : (0,+) R

    definita da(t) =

    1t

    Per il comportamento su (0, 1]

    H si osservi che (t) e` misurabile su (0, 1]

    si osservi che la successione

    [1/k, 1] k = 1, 2, 3, . . .

    e` fondamentale per (t) su (0, 1]

    si verifichi che

  • 1.11 Esempi di funzioni integrabili 47

    O se = 1 si ha[1/k,1]

    (1/t)dt = [ ln t]1

    1/k= ln k

    M se 6= 1 si ha[1/k,1]

    (1/t)dt =[

    1+ 1

    1t1

    ]11/k

    =1

    + 1(1 k1)

    tenuto conto che|(t)| = (t)

    se ne deduca che

    O 1/t integrabile su (0, 1] < 1e che in tal caso si ha

    M

    (0,1](1/t)dt =

    11

    N si generalizzi il risultato precedente da (0, 1] ad un qualsiasi (0, r]con 0 < r

    Per il comportamento su [1,+)H si osservi che (t) e` misurabile su [1,+) si osservi che la successione

    [1, k] k = 1, 2, 3, . . .

    e` fondamentale per (t) su [1,+) si verifichi che

    O se = 1 si ha [1,k]

    (1/t)dt = [ ln t]k

    1= ln k

    M se 6= 1 si ha[1,k]

    (1/t)dt =[

    1+ 1

    1t1

    ]k1

    =1

    + 1(

    1k1

    1)

    tenuto conto che|(t)| = (t)

    se ne deduca che

  • 48 1 Misura e integrale di Lebesgue

    O 1/t integrabile su [1,+) > 1e che in tal caso si ha

    M

    [1,+)(1/t)dt =

    1 1

    N si generalizzi il risultato precedente da [1,+) ad un qualsiasi[r,+) con 0 < r

    1.11.1 Esempio 2. Come conseguenza dellEsempio 1, si provino gli as-serti:

    H sia < 1 e sia

    f(t) : (0, r] R con 0 < r

    una qualsiasi funzione tale che{f misurabile su (0, r]

    |f(t)| 6 1/t per t (0, r]

    allora f(t) e` integrabile su (0, r]

    N sia > 1 e sia

    f(t) : [r,+) R con 0 < r

    una qualsiasi funzione tale che{f(t) misurabile su [r,+)|f(t)| 6 1/t per t [r,+)

    allora f(t) e` integrabile su [r,+)

    Esempio 3. Si consideri la funzione continua

    (x) : Rn \ {0} Rdefinita da

    (x) =1x

    Per ottenere risultati sulla integrabilita` di , occorrono alcune premesse:

    H I(0, 1) Rn e` chiuso e limitato (ossia compatto), quindi e` misura-bile

    O si ponga n = mis I(0, 1) (omettiamo il calcolo di n)M si verifichi che n 6= 0

  • 1.11 Esempi di funzioni integrabili 49

    N sia 0 < r, si provi che

    O I(0, r) e` misurabile mis I(0, r) = n rn

    se ne deduca che

    mis(I(0, r) \ I(0, r)

    )= mis {x Rn : x = r} = 0

    Cenno. Per 0 < < r si ha

    I(0, r) \ I(0, r) I(0, r) \ I(0, )

    M mis I(0, r) = n rn

    H sia 0 < r, e sia() : [r,+) R

    la funzione definita da

    () =I(0,)\I(0,r)

    (1/x) dx

    allora

    O per 0 > r e per h > 0 si ha

    (0 + h) (0)h

    =1h

    I(0,0+h)\I(0,0)

    (1/x) dx =

    1h

    I(0,0+h)\I(0,0)

    (1/x) dx =

    1h n ((0 + h)n n0 )

    1x0

    ove x0 e` un opportuno elemento tale che

    0 6 x0 6 0 + h

    come conseguenza si ottiene

    limh0+

    (0 + h) (0)h

    =

    n 10 limh0+

    0 + h)n n0h

    = n 10 n n10

  • 50 1 Misura e integrale di Lebesgue

    analogamente si verifichi che, per 0 > r e per h < 0 taleche r < 0 + h, si ha

    limh0

    (0 + h) (0)h

    = n 10 n n10

    allora la funzione

    () : [r,+) Re` derivabile per 0 [r,+), e si ha

    (1)(0) = n nn10 se = n si ha

    () = n n ln + c con c R opportuno

    (r) =

    {n n ln r + c0

    c = n n ln re quindi

    () = n n ln(r

    )M se 6= n si ha

    () =n

    n n n + c con c R opportuno

    (r) =

    n

    n n rn + c

    0

    c = nn n r

    n

    e quindi() =

    n

    n n (n rn)

    N sia 0 < r < s, allora

    O se = n si haI(0,s)\I(0,r)

    (1/x) dx = n n ln(sr

    )M se 6= n si ha

    I(0,s)\I(0,r)(1/x) dx = n

    n n (sn rn)

  • 1.11 Esempi di funzioni integrabili 51

    Possiamo ora ottenere risultati sullintegrabilita` di :

    H si provi che la successione

    Ak = I(0, 1) \ I(0, 1/k) k = 1, 2, 3, . . .e` fondamentale per su I(0, 1) \ {0}

    si verifichi cheAk

    = n n ln k se = nAk

    =n

    n n (

    1(

    1k

    )n)se 6= n

    tenuto conto che || = , se ne deduca che

    O 1x e` integrabile su I(0, 1) \ {0} < ne che in tal caso si ha

    MI(0,1)\{0}

    (1/x) dx = nn n

    N si generalizzi il risultato precedente, da I(0, 1)\{0} ad un qualsiasiI(0, r) \ {0} con r > 0

    H si provi che la successione

    Ak = I(0, k) \ I(0, 1) k = 1, 2, 3, . . .e` fondamentale per su Rn \ I(0, 1)

    si verifichi cheAk

    = n n ln k se = nAk

    =n

    n n (kn 1) se 6= n

    tenuto conto che || = , se ne deduca che

    O 1x e` integrabile su Rn \ I(0, 1) > n

    e che in tal caso si ha

    MRn\I(0,1)

    (1/x) dx = n n n

  • 52 1 Misura e integrale di Lebesgue

    N si generalizzi il risultato precedente, da Rn \ I(0, 1) ad un qualsiasiRn \ I(0, r) con r > 0

    1.11.2 Esempio 4. Come conseguenza dellEsempio 3, si provino gli as-serti:

    H sia < n e sia

    f(x) : I(0, r) \ {0} R con 0 < runa qualsiasi funzione tale che{

    f(x) misurabile su I(0, r) \ {0}|f(x)| 6 1/x per x I(0, r) \ {0}

    allora f(x) e` integrabile su I(0, r) \ {0}N sia > n e sia

    f(x) : Rn \ I(0, r) R con 0 < r

    una qualsiasi funzione tale che{f(x) misurabile su Rn \ I(0, r)|f(x)| 6 1/x per x Rn \ I(0, r)

    allora f(x) e` integrabile su Rn \ I(0, r)

    1.12 Asserti veri quasi ovunque. Il Teorema diLebesgue

    Sia A Rn un insieme misurabile non vuoto.Sia P (x) un asserto dipendente da x A, tale cheH per ogni x A, lasserto P (x) e` o vero o falso

    Se

    linsieme{x A : P (x) e` falso}

    e` misurabile, e ha misura nulla

    allora

    N P (x) si dice un asserto vero quasi ovunque (q.o.) su A

  • 1.12 Asserti veri quasi ovunque. Il Teorema di Lebesgue 53

    Ad esempio, sia : R R

    la funzione definita da

    (t)

    { |t| se t Q|t| se t / Q

    e sia P (t) lasserto definito per ogni t R da

    P (t) = (t) > 0

    allora{t R : P (t) e` falso} = Q

    e quindi lasserto P (t) e` vero quasi ovunque su R.

    1.12.1 Teorema (di Lebesgue, o della convergenza dominata). Sia

    f1, f2, f3, . . . : A R

    una successione di funzioni integrabili su A, e sia

    f : A R

    una funzione qualsiasi.

    Se

    H per q.o. a A si halimk

    fk(a) = f(a)

    N esiste : A R tale cheO e` integrabile su A (x) > 0 q.o. su AM per ogni k si ha

    |fk(x)| 6 (x) q.o. su A

    allora si ha (dimostrazione omessa)

    H f e` integrabile su A

    limk

    Afk =

    Af

    N limk

    A|f fk| = 0

    Esempi: Come applicazione del Teorema di Lebesgue, si verifichi che

  • 54 1 Misura e integrale di Lebesgue

    H 1.12.2 Lemma: Se

    O f : A R e` un funzione integrabile A1 A2 A3 A e` una sucessione di insiemi

    misurabili tali che

    mis

    (A \

    k=1

    Ak

    )= 0

    allora

    M limk

    Ak

    f =Af

    Cenno. Si ponga

    fk(x) =

    {f(x) se x Ak

    0 se x A \Ak(x) = |f(x)|

    e si applichi 1.12.1.

    N 1.12.3 Teorema(integrazione per parti generalizzata): Siano

    f, g : [a, b] Rtali che

    O f, g C0[a, b] f, g C1(a, b) f (1), g(1) sono integrabili su (a, b)

    allora

    f (1)g, fg(1) sono integrabili su (a, b)

    M

    (a,b)f (1)g = [f(t)g(t)]

    b

    a

    (a,b)fg(1)

    Cenno. Siano

    [a1, b1] [a2, b2] [a3, b3] (a, b)tali che

    k=1

    [ak, bk] = (a, b)

    Su ogni [ak, bk] si ha (usuale integrazione per parti)[ak,bk]

    f (1)g = [f(t)g(t)]bk

    ak

    [ak,bk]fg(1)

    Usando 1.12.2, si passi al limite per k .

  • 1.13 Funzioni definite quasi ovunque. I Teoremi di Fubini e Tonelli 55

    1.13 Funzioni definite quasi ovunque. I Teoremidi Fubini e Tonelli

    Sia A Rn un insieme misurabile non vuoto.Siano

    H A un insieme tale che mis H = 0f : A \H R una funzione

    allora

    H f : A \H R si dice un funzione definita quasi ovunque su A

    N f : A \H R si denota con la sigla

    f : A R d.q.o.

    Ad esmpio, si puo` considerare la funzione

    f : R R d.q.o.

    definita da

    f(t) =eit

    sin t

    per la quale si ha H = {kpi : k Z}.Siano

    H f : A R il prolungamento banale di f ad A, definito da

    f(x) =

    {f(x) x A \H

    0 x H

    N f : Rn R il prolungamento banale di f ad Rn, definito da

    f(x) =

    {f(x) x A \H

    0 x / A \H

  • 56 1 Misura e integrale di Lebesgue

    si verifichi che

    H sono equivalenti gli asserti

    a) f : A \H R e` misurabile su A \H

    b) f : A R e` misurabile su A

    c) f : Rn R e` misurabile su Rn

    in tal caso

    f : A R d.q.o. si dice misurabile su A

    N sono equivalenti gli asserti

    a) f : A \H R e` integrabile su A \H

    b) f : A R e` integrabile su A

    c) f : Rn R e` integrabile su Rn

    in tal caso

    OA\H

    f =Af =

    Rnf

    f : A R d.q.o. si dice integrabile su A

    M si pone Af =

    A\H

    f =Af =

    Rnf

  • 1.13 Funzioni definite quasi ovunque. I Teoremi di Fubini e Tonelli 57

    1.13.1 Teorema (di Fubini). Sia f : Rm Rn R una funzione inte-grabile su Rm Rn.

    .

    .........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    R

    . ........................................................................................................................................................................................................................................... .......... .......... .......... .......... .......... .......... .......... .......... .......... .......... ......... ............................................................................................................................................................................................................................................................ Rn

    .

    ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    Rm

    .

    ..................................................................................................................................................................................................................

    ..................................................................................................................................................................................................................

    .

    ...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    .

    ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    .

    ............................................................................................................................................................................................................................................................

    ...................................................................................................................................

    ......................

    ....................

    ...................

    ............................................................................................................................

    . ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ...........r r

    r

    sf(x, y) R

    Rm {y}

    x Rm

    y Rn

    (x, y) Rm Rn

    Si ha (dimostrazione omessa)

    H per q.o. y Rn, la funzioneRm Rx f(x, y)

    e` integrabile su Rm

    la funzione definita q.o.

    Rn R

    y Rm

    f(x, y)dx

    e` integrabile su Rn

    NRmRn

    f(x, y)dxdy =Rn

    [Rm

    f(x, y)dx]

    dy

    Risultati analoghi sussistono scambiando i ruoli di Rm,Rn.

    1.13.2 Teorema (di Tonelli). Sia f : Rm Rn R una funzionemisurabile su Rm Rn. Se

    H per q.o. (x, y) Rm Rn si ha f(x, y) > 0

  • 58 1 Misura e integrale di Lebesgue

    H per q.o. y Rn, la funzioneRm Rx f(x, y)

    e` integrabile su Rm

    la funzione definita q.o.Rn R

    y Rm

    f(x, y)dx

    e` integrabile su Rn

    allora (dimostrazione omessa)

    N f(x, y) e` integrabile su Rm Rn

    Risultato analogo sussiste scambiando i ruoli di Rm,Rn.

    Come esempio di applicazione del Teorema di Fubini si ha

    1.13.3 Corollario. Sia f C1(Rn) una funzione tale chelimx

    f(x) = 0

    e sia j {1, . . . , n} tale chef

    xj

    sia integrabile su Rn. Si ha Rn

    f

    xj= 0

    Cenno. Supponiamo j = 1. Per 1.13.1 si haRn

    f

    x1=Rn1

    [R

    f

    x1(x1, x2, . . . , xn) dx1

    ]dx2 dxn

    Per ogni (x2, . . . , xn) Rn1 tale che la funzioneR R

    x1 fx1

    (x1, x2, . . . , xn)

    sia integrabile, tenuto conto di 1.12.2, si haR

    f

    x1(x1, x2, . . . , xn) dx1 = lim

    R+

    [R,R]

    f

    x1(x1, x2, . . . , xn) dx1 =

    limR+

    (f(R, , x2, . . . , xn) f(R, , x2, . . . , xn)) = 0

    Ne segue lasserto.

  • 1.14 Un teorema su GL(R, n) 59

    1.13.4 Corollario. Sia Rn un aperto non vuoto, e sia f C1() unafunzione a supporto compatto. Per j = 1, . . . , n si ha

    f

    xj= 0

    Cenno. Sia f il prolungamento banale di f a Rn. Si ha

    f C1(Rn), supp f = supp f, fxj

    =(f

    xj

    )e

    f

    xj=Rn

    (f

    xj

    )e=Rn

    f

    xj

    Applicando 1.13.3 ad f , si ottiene lasserto.

    1.13.5 Teorema. Sia Rn un aperto non vuoto, e siano f, g C1()due funzioni, una delle quali a supporto compatto. Per j = 1, . . . , n si ha

    f

    xj g =

    f g

    xj

    Cenno. Si ha fg C1(); inoltre supp fg e` compatto. Applicando1.13.4 ad fg, si ottiene lasserto.

    1.14 Un teorema su GL(R, n)

    Sia GL(R, n) il gruppo lineare di ordine n suR, ossia il gruppo moltiplicativodelle matrici invertibili di Rnn.

    Si considerino le matrici di GL(R, n) dei seguenti tre tipi

    tipo 1. tutte le matrici della famiglia

    P =(e(1), . . . , e(n)

    ) Sn

    tipo 2. tutte le matrici della famiglia

    T = (e1, e2 . . . , en) R, 6= 0

    tipo 3. la matrice

    = (e1 + e2, e2 . . . , en)

    e le matrici di GL(R, n) dei seguenti tre tipi

    tipo I . tutte le matrici della famiglia(e(1), . . . , e(n)

    ) Sn

  • 60 1 Misura e integrale di Lebesgue

    tipo II . tutte le matrici della famiglia

    (e1, . . . , er1, er, er+1, . . . , en)

    con r {1, . . . , n} e R, 6= 0tipo III. tutte le matrici della famiglia

    (e1, . . . , er1, er + es, er+1, . . . , en)

    con r, s {1, . . . , n}, s 6= r e R, 6= 0Si verifichi che

    H per r {1, . . . , n} e R, 6= 0 si ha(e1, . . . , er1, er, er+1, . . . , en) = PTP

    ove e` la permutazione che scambia 1 con r

    (Cenno. Controllare che le applicazioni lineari associate allematrici a primo e secondo membro assumono gli stessi valori suglielementi della base canonica di Rn.)

    per r, s {1, . . . , n}, s 6= r e R, 6= 0 si ha(e1, . . . , er1, er + es, er+1, . . . , en) = P1T1TP

    ove e` una qualsiasi permutazione tale che

    (r) = 1, (s) = 2

    N 1 = (e1 e2, e2 . . . , en) = T1T1Sia L GL(R, n); si verifichi che

    H il procedimento di diagonalizzazione di Gauss, operante sulle co-lonne di L, prova che

    H1, . . . ,H di Tipo I,II,III, 1, . . . , n R non nullitali che

    LH1 H = (1e1, . . . , nen)

    (1e1, . . . , nen) = K1 Kn con K1 Kn di Tipo IIse ne deduca il seguente

    N Teorema. 1, . . . , di Tipo 1,2,3, tali cheL = 1

  • 1.15 Applicazioni lineari e misura 61

    1.15 Applicazioni lineari e misura

    Per ogni basea1, . . . , an

    di Rn si ponga

    Par (a1, . . . , an) = parallelepipedo di lati a1, . . . , an =

    {1a1 + + nan : 0 6 1, . . . n 6 1}Sia

    L = (a1, . . . , an) GL(R, n)si ponga

    (L) = mis Par (a1, . . . , an)

    Si provi che

    H LL([0, 1] [0, 1]) = Par (a1, . . . , an) se R e` un rettangolo di Rn si ha

    mis LL(R) = (L) mis R

    Cenno. Successivamente per Z, Q, R, con > 0,si provi che

    mis LL([0, ] [0, 1] [0, 1]) = (L)

    Si tenga conto che mis e` invariante per traslazioni.

    se P e` un plurirettangolo di Rn si ha

    mis LL(P ) = (L) mis P

    se e` un aperto limitato di Rn si ha

    mis LL() = (L) mis

    Cenno. Per k = 1, 2, 3, . . .

    O dati j1, . . . , jn Z, si ponga

    Rk,j1...jn =[j1k,j1 + 1k

    ]

    [jnk,jn + 1k

    ] sia Pk il plurirettangolo unione dei rettangoli Rk,j1...jn tali

    cheRk,j1...jn

  • 62 1 Misura e integrale di Lebesgue

    M sia Qk il plurirettangolo definito da

    Qk =k=1

    P

    Si verifichi che

    O Q1 Q2

    =k=1

    Qk

    LL (Q1) LL (Q2) LL ()

    M LL () =k=1

    LL (Qk)

    se K e` un chiuso limitato di Rn si ha

    mis LL(K) = (L) mis KCenno. Per k = 1, 2, 3, . . .

    O sia Pk il plurirettangolo unione dei rettangoli Rk,j1...jn taliche

    Rk,j1...jn K 6= M sia Qk il plurirettangolo definito da

    Qk =k=1

    P

    Si verifichi che

    O Q1 Q2 K

    K =k=1

    Qk

    LL (Q1) LL (Q2) LL (K)

    M LL (K) =k=1

    LL (Qk)

    se A e` un insieme limitato e misurabile di Rn si ha

    mis LL(A) = (L) mis A

  • 1.15 Applicazioni lineari e misura 63

    N se A e` un insieme e misurabile di Rn si ha

    mis LL(A) = (L) mis A(con la convenzione (L) =)

    Si verifichi che (vedi Sezione 1.14)

    H per ogni matrice P di Tipo 1 si ha

    (P) = 1 = |det (P)|

    per ogni matrice T di Tipo 2 si ha

    (T) = || = |det (T)|

    per la matrice di Tipo 3 si ha

    () = 1 = |det |Cenno. Vedi giochino geniale pg 187 di Rudin.

    e quindi che

    per ogni matrice di Tipo 1,2,3 si ha

    () = |det |

    si verifichi inoltre che

    per ogni L1, L2 GL(R, n) si ha (L1L2) = (L1) (L2)

    Cenno. Si osservi che per ogni A misurabile si ha

    mis LL1L2(A) = (L1L2) mis Amis LL1L2(A) = mis LL1 (LL2(A)) =

    (L1) mis (LL2(A)) = (L1) (L2) mis A

    se ne deduca che

    1.15.1 per ogni L GL(R, n) si ha(L) = | detL|

    Cenno. Si ricordi che 1, . . . , di Tipo 1,2,3 tali cheL = 1

  • 64 1 Misura e integrale di Lebesgue

    1.15.2 per ogni L GL(R, n) ed ogni sottinsieme misurabile Adi Rn si ha

    LL(A) e` misurabile

    mis LL(A) = (L) mis A = | detL| mis A

    N 1.15.3 per ogni base a1, . . . , an di Rn si ha

    mis Par (a1, . . . , an) = | det (a1, . . . , an) |

    1.16 Diffeomorfismi di classe C1 e misura

    Siano , Rn due aperti non vuoti, e sia :

    un diffeomorfismo di classe C1.Siano

    J(y) : Rnn lapplicazione jacobiana di : J1(x) : Rnn lapplicazione jacobiana di 1 :

    Siccome e` un diffeomorfismo di classe C1, le applicazioni

    det J(y) : Rdet J1(x) : R

    sono continue.Sia B un insieme misurabile non vuoto; si verifichi cheH det J(y) e` misurabile su B (e` continua su )

    esiste una successione K1,K2,K3, di compatti tale cheK1 K2 K2 K3 K3

    =k=1

    Kk

    Cenno. Se = , ossia se = Rn, si puo` porreKk = [k, k] [k, k]

    Se 6= , si puo` porreKk = {b : d(b, ) > 1/k} ([k, k] [k, k])

  • 1.16 Diffeomorfismi di classe C1 e misura 65

    per k = 1, 2, 3, . . . si ponga

    Bk = B Kk

    si verifichi che

    B1, B2, B3, . . . e` una successione fondamentale per det J(y) suB

    per k = 1, 2, 3, . . . si verifichi che

    det J(y) e` uniformemente continua su Bk (e` continua sulcompatto Kk)

    data una successione 1, 2, 3, . . . tale che > 0, lim = 0, e

    una successione

    rkj=1

    (mis Pk,j) |det J(yk,j)|

    di -somme di Lebesgue di detJ(y) su Bk, si haBk

    |det J(y)| dy = lim

    rkj=1

    (mis Pk,j) |det J(yk,j)|

    (vedi Teorema 1.10.3)

    per , j

    O (Pk,j) e` un insieme misurabile (dimostrazioneomessa)

    e, per grande,

    Pk,j e` un insieme molto vicino ad yk,j sullinsieme Pk,j le due applicazioni

    (y)

    (yk,j) +LJ(yk,j)(y yk,j)

    sono quasi uguali

    (Pk,j) quasi =(yk,j) +LJ(yk,j)(Pk,j yk,j) =(yk,j)LJ(yk,j)(yk,j) +LJ(yk,j)(Pk,j)

  • 66 1 Misura e integrale di Lebesgue

    M mis (Pk,j) quasi =mis LJ(yk,j)(Pk,j) = (mis Pk,j) |det J(yk,j)|

    (vedi 1.15.2)

    per ogni , la famiglia

    (Pk,j) j = 1, . . . , rk

    e` una quasi partizione di (Bk) (dimostrazione omessa)

    per ogni grande si ha

    mis (Bk) =rkj=1

    mis (Pk,j) quasi =

    rkj=1

    (mis Pk,j) |det J(yk,j)|

    la differenza tra i due membri quasi = tende a 0 per che tendea (dimostrazione omessa)

    mis (Bk) =Bk

    |det J(y)|dy

    se ne deduca che

    (B) e` misurabile, e si ha

    mis (B) = limk

    mis (Bk) = limk

    Bk

    |det J(y)|dy

    N mis (B) < + det J(y) e` integrabile su B;e che in tal caso si ha

    mis (B) =B|det J(y)| dy

    Usando i risultati precedenti si provino i seguenti due teoremi.

    1.16.1 Teorema. Sia B un sottinsieme non vuoto di . Sussistono gliasserti:

    H (B) e` misurabile B e` misurabileN sono equivalenti gli asserti

    O (B) e` misurabile e mis (B) < +M B e` misurabile e det J(y) e` integrabile su B

  • 1.17 Diffeomorfismi di classe C1 e integrale 67

    in tal caso si ha

    mis (B) =B|det J(y)| dy

    1.16.2 Teorema. Sia A un sottinsieme non vuoto di . Sussistono gliasserti:

    H A e` misurabile 1(A) e` misurabileN sono equivalenti gli asserti

    O A e` misurabile e mis A < +M 1(A) e` misurabile e det J(y) e` integrabile su 1(A)

    in tal caso si ha

    mis A =1(A)

    |det J(y)|dy

    1.17 Diffeomorfismi di classe C1 e integrale

    Siano , Rn due aperti non vuoti, e sia :

    un diffeomorfismo C1. Siano

    J(y) : Rnn lapplicazione jacobiana di : J1(x) : Rnn lapplicazione jacobiana di 1 :

    Sia : R R

    il diffeomorfismo C1 definito da

    (y, ) = ((y), )

    Le applicazioni jacobiane di

    : R R 1 : R Rsono

    J(y, ) =(J(y) 0

    0 1

    ): R R(n+1)(n+1)

    J1(x, ) =(J1(x) 0

    0 1

    ): R R(n+1)(n+1)

    Sia A un insieme misurabile non vuoto, e siaf(x) : A R

  • 68 1 Misura e integrale di Lebesgue

    una funzione.Si ricordi che 1(A) e` un insieme misurabile (vedi Teorema 1.16.2),

    e si consideri la funzione

    (f )(y) = f((y)) : 1(A) R

    Si verifichi che

    H SGP (f) = (SGP (f )) SGN(f) = (SGN(f ))se ne deduca che

    N f(x) e` misurabile su A f((y)) e` misurabile su 1(A)(Cenno: si applichi a e a SGP (f ) il Teorema 1.16.1)

    Da qui innanzi si suppone che

    f(x) : A R

    sia misurabile su A, o equivalentemente che

    f((y)) : 1(A) : R

    sia misurabile su 1(A).Si osservi che

    gli insiemi

    A+ = {x A : 0 6 f(x)} A = {x A : f(x) 6 0}1(A+) 1(A)

    sono misurabili

    Relativamente a SGP (f) e SGP (f )H si verifichi che sono equivalenti gli asserti

    (a) SGP (f) e` misurabile e mis SGP (f) < +(b) SGP (f ) e` misurabile

    e det J(y, ) e` integrabile su SGP (f )(Cenno: si applichi a e a SGP (f ) il Teorema 1.16.1)

    si ponga

    F (y, ) = prolungamento banale di |det J(y, )|da SGP (f ) a Rn R

  • 1.17 Diffeomorfismi di classe C1 e integrale 69

    si supponga che sussista lasserto (b); usando il Teorema di Fubini,si ha

    O mis SGP (f) =SGP (f)

    |det J(y, )| dyd =RnR

    F (y, )dyd =Rn

    (R

    F (y, )d)

    dy1(A+)

    ( f((y))0

    |det J(y, )| d)

    dy =1(A+)

    f((y)) |det J(y)| dy

    in particolare si ha che

    M f((y)) |det J(y)| e` integrabile su 1(A+) si supponga che f((y)) |det J(y)| sia integrabile su 1(A+); si

    ha

    O per (y, ) Rn R si ha F (y, ) > 0 per y Rn, F (y, )

    come funzione di y

    e` integrabile su R

    R

    F (y, )d come funzione di y

    = prolungamento banale

    di f(y) | det J(y)| da 1(A+) a Rn

    tenuto conto delle ipotesi,R

    F (y, )d come funzione di y

    e` integrabile su Rn

    per il Teorema di Fubini, F (y, ) e` integrabile su Rn Rin particolare si ha che

    M sussiste lasserto (b)

    se ne deduca che

    N sono equivalenti gli asserti

    (a) SGP (f) e` misurabile e mis SGP (f) < +(c) f((y)) |det J(y)| e` integrabile su 1(A+)

    e che in tal caso si ha

    mis SGP (f) =1(A+)

    f((y)) |det J(y)| dy

  • 70 1 Misura e integrale di Lebesgue

    Relativamente a SGN(f) e a SGN(f ), un procedimento analogoprova che

    sono equivalenti gli asserti(a) SGN(f) e` misurabile e mis SGN(f) < +(c) f((y)) |det J(y)| e` integrabile su 1(A)

    e che in tal caso si ha

    mis SGP (f) = 1(A)

    f((y)) |det J(y)|dy

    Se ne deducano i seguenti teoremi.

    1.17.1 Teorema. Sia f misurabile su A. Sono equivalenti gli asserti

    H f(x) e` integrabile su AN f((y)) |det J(y)| e` integrabile su 1(A)

    e in tal caso si haAf(x)dx =

    1(A)

    f((y)) |det J(y)|dy

    1.17.2 Teorema. Sia f misurabile su A. Sono equivalenti gli asserti

    H f((y)) e` integrabile su 1(A)N f(x) det J1(x) e` integrabile su A

    e in tal caso si ha1(A)

    f((y))dy =Af(x) det J1(x)dx

    1.18 Traslazioni e dilatazioni di funzioni misura-bili ed integrabili

    Si consideri una funzionef(x) : Rn R

    Siano R, 6= 0 a Rn

    Supponendo = 2

  • 1.18 Traslazioni e dilatazioni di funzioni misurabili ed integrabili 71

    e che il grafico di f(x) sia

    . ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Rn

    .

    ............................................................................................................................................................................................................................................................................

    R

    f(x)

    b1 0 b2

    c

    . ....................................................................................................................... ...................

    ................................................................................................................................................................................................................................................

    ........................

    ......................

    ...........................................

    .......................

    ........................ ......................... ........................... ............................ ............................. ............................... ................................ ................................. ................................... .................................... ..................

    . ..................................

    . ..............................

    si verifichi che il grafico di f(x) e`

    . ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Rn

    .

    ............................................................................................................................................................................................................................................................................

    R

    f(x)

    1b1 0

    1b2

    c

    . ...................................................................................................................................................................................................................... ...................

    ....................................................................................................................................................................................

    .........................

    .......................

    ......................

    ......................................................... .................. .................. ......