60

ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura
Page 2: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1!

LICEO ARTISTICO STATALE - BERGAMO Pagina ! di !1 6

!!!!!MATERIA: ITALIANO DOCENTE: SIMBOLI ANNA CLASSE 2^F A.S. 2014/2015 !CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE ! SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):       !FINALITÀ !!Sviluppo e progressivo affinamento delle abilità linguistiche e comunicative Puntuale riflessione sulla lingua nelle sue caratterizzazioni sincroniche e diacroniche Educazione letteraria, fondata sull'analisi di testi di elevata valenza espressiva !!METODI DI LAVORO !!Lezione frontale; lezione dialogata; esercitazione guidata individuale o in gruppo; lettura guidata di testi; lettura individuale domestica di testi; elaborazione di schemi; ricerca individuale di materiali informativi per lo svolgimento dell'unità sul tema argomentativo; visione di filmati. !!STRUMENTI !Libri di testo; materiali o questionari predisposti dal docente; vocabolario; opere monografiche di narrativa. !!CRITERI DI VALUTAZIONE !In relazione alle prove scritte i criteri sono: rispondenza alle tipologie testuali; organizzazione logica del discorso e correttezza ortografica, morfologica e sintattica; ricchezza dei contenuti ed esaustività. Riguardo alle prove orali i criteri sono: conoscenza dei contenuti; capacità di esprimersi con linguaggio chiaro, corretto ed appropriato; capacità di organizzazione logica del discorso. Progressi, impegno nel colmare le proprie lacune e continuità. Per la valutazione espressa in voti si fa riferimento alla tabella contenuta nel P.O.F. !!NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA !

Page 3: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1!

LICEO ARTISTICO STATALE - BERGAMO Pagina ! di !2 6

!!!!!Sono previste almeno due verifiche scritte e due verifiche orali nel primo periodo e tre verifiche scritte e due orali nel secondo periodo. !PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE !MODULO-PERCORSO N°1 !

!MODULO-PERCORSO N°2 !!

!MODULO-PERCORSO N°3 !

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- Conoscere ed applicare le diverse fasi della eleborazione di un testo - Realizzare testi conformi alle tipologie narrativa e descrittiva, nei quali sia rispettata la coerenza logica del discorso e la correttezza ortografica, lessicale, morfologica e sintattica - Saper procedere all'autoverifica del testo !

Analisi del titolo e individuazione degli argomenti Individuazione della" tipologia" del testo da elaborare La fase dell'ideazione: come si realizza la "scaletta" degli argomenti(esame di diverse tipologie) Elaborazione guidata di una scaletta Utilizzo di una griglia autocorrettiva per la controllo finale del tema

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

S a p e r a n a l i z z a r e u n t e s t o argomentativo Conoscere e saper uti l izzare le congiunzioni ed i connettivi testuali S a p e r r i a s s u m e r e u n t e s t o argomentativo Saper realizzare testi di carattere argomentativo Saper procedere all'autoverifica del testo

Caratteristiche e struttura del testo argomentativo Riassunto di un testo argomentativo Esercizi di inviduazione di "argomenti" riferiti ad una tesi Pianificazione di un testo argomentativo Elaborazione guidata d i "scalet te" riguardanti temi argomentativi Elaborazione individuale di temi di carattere argomentativo

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Page 4: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1!

LICEO ARTISTICO STATALE - BERGAMO Pagina ! di !3 6

!

!!

!!!!!Conoscere le caratteristiche specifiche del testo narrativo letterario Esercitare modalità di lettura adeguate al testo narrativo letterario Individuare gli elementi della narrazione Riassumere un testo narrativo letterario Saper individuare l'interpretazione complessiva e fondata del testo sulla base deg l i e lement i t es tua l i e contestuali !!Conoscere le caratteristiche innovative del romanzo "borghese" rispetto alla tradizione narrativa precedente Conoscere la relazione tra il romanzo "borghese e il contesto storico nel quale si sviluppa Conoscere le caratterist iche del romanzo "storico" Saper riconoscere ne "I promessi sposi" i caratteri del romanzo "storico" Saper cogliere la relazione tra l'opera manzoniana e il contesto storico-politico nel quale opera l'autore Conoscere il carattere "militante" del cattolicesimo manzoniano Conoscere la concezione manzoniana dell'opera d'arte C o n o s c e r e l a c o n c e z i o n e "provvidenzialistica" della storia di Manzoni Conoscere la trama de "I promessi sposi" Saper riconoscere la presenza degli elementi sopra indicati(concezione de l l ' opera d 'a r te e concez ione provvidenzialistica della storia) nella vicenda narrata ne "I promessi sposi" !

- Riflettere sull'esperienza della guerra attraverso la lettura di un'opera letteraria

!!!!!Lettura di testi antologici e di opere narrative sia di autori contemporanei che della tradizione letteraria italiana e straniera !Analisi e sintesi di testi narrativi letterari (per questo tipo di attività verranno richiamate o affrontate ex novo conoscenze relative alla narratologia, tenendo conto delle esigenze che emergeranno in itinere, vista la presenza di alunni provenienti da altre classi del L.A.S. o da altri istituti) Lettura e analisi dell' "Introduzione de "I promessi sposi" !Lettura e analisi di alcuni capitoli de "I promessi sposi" !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!- Per ricordare lo scoppio del primo conflitto mondiale, verrà letto e analizzati il romanzo "Niente di nuovo sul fronte coccidentale" di Eric Maria Remarque

Page 5: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1!

LICEO ARTISTICO STATALE - BERGAMO Pagina ! di !4 6

!!!!!!!!!MODULO-PERCORSO N°4 !!

!MODULO-PERCORSO N°5 !

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Riconoscere le caratteristiche peculiari del testo poetico Saper analizzare gli aspetti metrici e fonetico-retorici del testo poetico Saper fare la parafrasi di un testo poetico Saper individuare l'interpretazione complessiva e fondata del testo poetico sulla base degli elementi testuali e contestuali

La funzione poetica del linguaggio Il carattere polisemico della poesia La misurazione delle sillabe di un verso e le regole metriche Tipologia dei versi e delle strofe I maggiori componimenti della tradizione poetica(poesialir ica/sonetto/canzone/ballata/ ode/versi sciolti e versi liberi) Pausa ritmica,cesura ed enjambement Le figure del suono Figure retoriche di significato e di ordine La tecnica della parafrasi Individuazione dei significati del testo poetico in relazione al contesto personale e storico dll'autore Modello per l'analisi e l'interpretazione del testo poetico. Le t t u ra d i t es t i poe t i c i con tenu t i nell'antologia sia di autori contemporanei che della tradizione letteraria italiana e straniera

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Page 6: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1!

LICEO ARTISTICO STATALE - BERGAMO Pagina ! di !5 6

!

!MODULO-PERCORSO N°6 !!

!MODULO-PERCORSO N°      !!!

!

  Conoscere le differenti caratteristiche dell'epica romana rispetto a quella classica dei poemi omerici Conoscere la relazione che intercorre tra il poema virgiliano dell'Eneide e lo sfondo storico dell'età augustea Conoscere l'intento celebrativo dell'opera, ovvero la nobilitazione delle origini di Roma e della gens Iulia a cui appartiene Augusto - Conoscere i contenuti e la struttura dell'Eneide   ! 

Struttura e trama dell'Eneide Le tematiche dell'opera Lettura, parafrasi e analisi di brani tratti dall'opera !!!!!!!!!

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Acquisire le conoscenze disciplinari relative allo studio della letteratura !Conoscere le origini della lingua italiana e il contesto storico-sociale e culturale nel quale si sviluppa !

- Conoscere le caratteristiche della lirica del Medioevo e riconoscere l'influsso della lirica francese nello sviluppo della letteratura italiana !- Comprendere il messaggio degli autori in relazione al contesto storico- sociale

Come si studia la letteratura: contesto, genere, autore, opere e tematiche !Medioevo - Società feudale - La complessa situazione italiana tra Impero e Comuni - Lo stato accentrato di Federico II La nascita dei volgari; i soggetti e i luoghi della cultura La cultura cortese L'affermarsi delle letterature nazionali !La letteratura francese delle origini La chanson de geste e la lirica provenzale La nascita in Italia della lirica in volgare: La Scuola siciliana La poesia religiosa La lirica d'amore in Toscana e "il dolce stil novo"

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

!      

Page 7: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1!

LICEO ARTISTICO STATALE - BERGAMO Pagina ! di !6 6

!TEMPI PREVISTI !Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti !

!!ALTRE INFORMAZIONI: !!ALLEGATO N°       ALLEGATO N°       ALLEGATO N°       !DATA: 28/10/14 FIRMA DOCENTE: _____________________________

MESE !! !N° MOD. PERCORSO

SETTEMBR

EOTTOBR

ENOVEM

BREDICEMB

REGENNAI

OFEBBRAI

O MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO

1

2

3

4

5

6

7

8

…..

Page 8: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 6

MATERIA: STORIA DOCENTE: SIMBOLI ANNA CLASSE 2^F A.S. 20014/2015

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):      

FINALITÀ

Recuperare la memoria del passato in quanto taleAmpliare il proprio orizzonte culturale attraverso la conoscenza di culture diverseEssere consapevoli della dimensione storica della contemporaneità e quindi dello stretto legame che esiste tra il passato e la realtà del presenteOrientarsi nella complessità del presente

METODI DI LAVORO

La lezione frontale si alternerà a quella dialogata in relazione all'argomento e al tipo di obiettivo da raggiungere; la lezione di tipo dialogato consentirà di coinvolgere gli allievi nel recupero e nel consolidamento dei contenuti di volta in volta affrontati.I contenuti saranno selezionati per evitare lo studio di fatti e circostanze ritenuti non significativi, privilegiando invece la comprensione generale degli eventi e dei processi.Secondo la necessità verrà utilizzata la schematizzazione dei contenuti, in modo da evidenziare rapporti e interdipendenze nella ricostruzione storica di un evento o di un fenomeno; in alcuni casi si affronterà la lettura guidata del testo in classe,Verranno approfonditi singoli aspetti e verranno esaminati mappe geografiche e tematiche,documenti iconografici, dati e grafici, quali strumenti imprescindibili per lo studio di questa disciplina e l'adeguata comprensione dei contenuti.

STRUMENTI Libro di testo, carte geografiche, materiali predisposti dall'insegnante

CRITERI DI VALUTAZIONE

Saper utilizzare il materiale, individuando gli elementi d'informazione adeguatiConoscere i contenutiEsporre quanto studiato in forma chiara e corretta, utilizzando il linguaggio specificoSaper analizzare il fatto storico nelle sue componenti Confrontare eventi, fenomeni e circostanze, riconoscendone analogie e differenzePer la valutazione espressa in voti si fa riferimento alla tabella contenuta nel P.O.F.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA

Sono previste almeno due verifiche (una orale ed una scritta) sia per il primo periodo che per il secondo.

Page 9: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 6

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N°1 L'ASCESA DEI MACEDONI E L'IMPERO DI ALESSANDRO

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- Conoscere la formazione e i caratteri del regno di Filippo II di Macedone

- Conoscere gli eventi che hanno portato alla formazione dell'impero macedone

- Conoscere il "carattere universale" dell' impero e della monarchia di Alessandro Magno

- Conoscere i "caratteri peculiari del modello orientale della regalità

- Conoscere il significato dil termini"età ellenistica" e "civiltà ellenistica"

- Conoscere le vicende dell'impero dopola morte di Alessandro Magno(laformazione delle monarchie ellenistiche)

- Conoscere lo straordinario sviluppo culturale e scientifico connesso alla civiltà ellenistica

L'ascesa macedone da Filippo II adAlessandro La fine della civiltà della polis(da cittadini asudditi), la sconfitta dell'impero persiano ela formazione dell'impero macedone L'idea dell ' integrazione tra i popoli

Il carattere "assolutistico" e "sacrale" dellam o n a r c h i a m a c e d o n e

Sgretolamento dell'impero di Alessandro eformaz ione de i regn i e l len is t i c i La Biblioteca di Alessandria d'Egitto e losviluppo culturale e scientifico dell'ellenismo

MODULO-PERCORSO N°2 LA CIVILTA' ROMANA DALLE ORIGINI AD AUGUSTO

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Possedere un quadro di riferimento sul popolamento dell'Italia preromana Conoscere i caratteri fondamentali della civiltà etrusca e della sua organizzazione politica Conoscere le direttrici dell'espansionismo etrusco Conoscere il problema delle origini di Roma(leggenda e realtà) Conoscere l'evoluzione di Roma da villaggio a città Conoscere le caratteristiche dell'economia

I p o p o l i d e l l ' I t a l i a p r e r o m a n a

L a c i v i l t à e t r u s c a

I l L a z i o e i L a t i n i

Le origini di Roma e il problema delle fonti

L a s o c i e t à r o m a n a a r c a i c a

La monarchia elettiva e importanti eventil e g a t i a i " s e t t e r e " d i R o m a

Page 10: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 6

di Roma primitiva Conoscere la composizione sociale di Roma arcaica Conoscere le peculiarità del sistema politico monarchico di Roma arcaica Comprendere le cause delll'evoluzione istituzionale romana dal modello monarchico a quello repubblicano Comprendere le cause dello scontro sociale tra patrizi e plebei e le conquiste politiche raggiunte dalla plebe Conoscere le cause e le tappe dell'espansionismo romano in Italia e nel Mediterraneo Conoscere le cause della crisi agraria Conoscere i motivi del fallimento delle riforme gracchiane Conoscere i motivi della crisi delle istituzioni repubblicane e delle guerre civili Riconoscere il nesso tra la crisi delle istituzioni repubblicane e l'affermazione dei poteri personali Conoscere le caratteristiche politiche peculiari del Principato

La transizione dalla monarchia allar e p u b b l i c a o l i g a r c h i c a

La lotta tra patrizi e plebei e le conquisted e l l a p l e b e

La contrastata egemonia romana in Italia en e l M e d i t e r r a n e o

La formazione dell' impero e la suaorganizzazione

Le guerre civil i e il tramonto dellarepubblica: dalla riforma dei Gracchi allad i t t a t u r a d i C e s a r e

I l Pr incipato di Ot taviano Augusto

L a p a x r o m a n a

L'espansione dell'impero

MODULO-PERCORSO N°3 DAL PRINCIPATO ALLA DIVISIONE DELL'IMPERO

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Individuare il rapporto tra Augusto e i suois u c c e s s o r i c o n i l s e n a t o- Conoscere il significato di "principatoadottivo"- Conoscere l'organizzazione economica es o c i a l e d e l l a R o m a i m p e r i a l e- Comprendere il concetto di "limes"- Comprendere le ragioni della diffusione eaffermazione del cristianesimo nell'imperoromano- Riconoscere l'importanza della formazionedelle istituzioni ecclesiastiche per isuccessivi sviluppi della storia umana- Conosce re l e cause de l l a c r i s iistituzionale, economica e militare del IIIsecolo d.C. -

L'apogeo dell'impero da Tiberio agliAntonini

L a d i f f u s i o n e d e l C r i s t i a n e s i m o

L a c r i s i d e l I I I s e c o l o

L 'anarch ia m i l i ta re dopo i Sever i

La r i forma pol i t i ca d i D ioc lez iano

L'impero romano-cristiano di Costantino

Teodosio e la divisione dell'impero

MODULO-PERCORSO N° 4 I REGNI ROMANO-BARBARICI E L'IMPERO BIZANTINO

Page 11: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 4 di 6

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Conoscere le cause della caduta dell'impero romano d'Occidente

- Conoscere le caratteristiche dei regni romano-barbarici

- Conoscere i motivi della resistenza dell'Impero romano d'Oriente

-Conoscere le caratteristiche dell'organizzazione politico-religiosa dell'impero bizantino

- Conoscere il progetto politico di Giustiniano

Le invasioni barbariche e la fine dell'imperor o m a n o d ' O c c i d e n t e

I r e g n i r o m a n o - b a r b a r i c i I F r a n c h i

L'impero d'Oriente e il programma diGiustiniano

MODULO-PERCORSO N°5 LONGOBARDI ASCESA DEL PAPATO CIVILTA' ARABA   

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- Conoscere l'organizzazione politico-territoriale ed economico-sociale dell'Italia longobarda- Conoscere i fattori che portano alla nascita e alla diffusione del monachesimo occidentale- Saper distinguere i concetti di potere temporale e potere spirituale- Conoscere i capisaldi della religione islamica- Individuare le ragioni del successo e dellarapida diffusione dell'Islam- Individuare le ragioni che portano all'affermarsi dell'economia curtense e conoscere le sue caratteristiche- Conoscere l'origine e il significato del termine Medioevo

I L o n g o b a r d i

L ' a s c e s a d e l P a p a t o

I l m o n a c h e s i m o

G l i a r a b i

La crisi demografica e lo spopolamentod e l l e c i t t à

Lo sviluppo dell 'economia curtense

I l M e d i o e v o

MODULO-PERCORSO N°6 IMPERO CAROLINGIO DIFFUSIONE DEL FEUDALESIMO INIZIO DELLO SCONTRO TRA PAPATO E IMPERO     

Page 12: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 5 di 6

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Conoscere l'organizzazione politico-amministrativa dell 'impero carolingio Comprendere le cause della nascita delvassallaggio e le sue conseguenze sullastruttura politica ed economica della societàfeudale Comprendere le basi dell'immaginariomedievale- Comprendere le ragioni della dissoluzionedell'impero carolingio e dello sviluppo delpa r t i co la r i s mo po l i t i c o i n Eu rop a- Comprendere le ragioni dello scontro trap a p a t o e i m p e r o- Comprendere il rapporto tra la ripresadella invasioni in Europa partire dal IXsecolo e lo sviluppo di poteri politici semprep i ù a u t o n o m i

L'Europa carolingia e la diffusione elfeudalesimo

La dissoluzione dell' impero carolingio

La dinastie imperiali di Sassonia e diFranconia tra restaurazione dell'impero e losvi luppo del part icolarismo poli t ico

La lotta per le investiture: il"Privilegioottoniano" e il "Dictatus papae" di GregorioV I I

Le invasioni di Normanni, Arabi, Ungari e ilfenomeno dell'incastellamento

MODULO-PERCORSO N°     

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI            

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

12345678

…..

ALTRE INFORMAZIONI:

Gli argomenti previsti nel primo modulo e nel secondo modulo costituiscono ilcompletamento del programma dello scorso anno scolastico e al tempo stesso serviranno

Page 13: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 6 di 6

al riallineamento delle nuove componenti che sono entrate a far parte del gruppo-classe.

ALLEGATO N°      ALLEGATO N°       A L L E G A T O N°

DATA: 28/10/14 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 14: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 6

MATERIA:GEOGRAFIA DOCENTE: SIMBOLI ANNA CLASSE 2^F A.S. 2014/2015

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):      

FINALITÀ

Acquisire consapevolezza delle relazioni che esistono tra condizioni ambientali, le caratteristiche socio-economiche, quelle culturali e gli assetti insediativi e demografici di un territorioSaper inquadrare nello spazio i problemi del mondo attuale in una prospettiva molteplice,mettendo in relazione le ragioni storiche di "lunga durata" con quelle tipicamente geografiche , legate alle condizioni climatiche,alla distribuzione delle risorse, agli aspetti economici e demografici delle diverse realtà.

METODI DI LAVORO

La lezione frontale si alternerà a quella dialogata in relazione all'argomento e al tipo di obiettivo da raggiungere; la lezione dialogata consentirà di coinvolgere gli allievi nel recupero e nel consolidamento delle conoscenze acquisite di volta in volta.Potrebbe rivelarsi utile la schematizzazione dei contenuti, in modo da evidenziare rapporti e interdipendenze nella trattazione di un argomento, come anche la lettura guidata del testo in classe.Verranno approfonditi singoli aspetti, esaminate carte geografiche, mappe tematiche, documenti iconografici, dati e grafici; ciò dovrebbe contribuire a consolidare il metodo di studio in relazione a questa disciplina.

STRUMENTI

Libro di testo, carte geografiche, atlante, materiali predisposti dall'insegnante.

CRITERI DI VALUTAZIONESaper utilizzare il materiale, individuando gli elementi d'informazione adeguatiConoscere i contenutiEsporre quanto studiato in forma chiara e correttaUtilizzare adegutamente il linguaggio specificoConfrontare fenomeni e circostanze riconoscendone analogie e differenzePer la valutazione espressa in voti si fa riferimento alla tabella contenuta nel P.O.F.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA

Per ogni periodo è previsto lo svolgimento di una verifica; la valutazione finale non è separata, ma fa parte integrante del voto di storia.

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

Page 15: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 6

MODULO-PERCORSO N°1 L'EUROPA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Conoscere i dati riguardanti l'Europa fisica(confini, superficie)- Conoscere i dati relativi alla popolazione europea- Conoscere gli Stati che compongono l'Europa

-Conoscere gli Stati che fanno parte dell'Unione europea

- Conoscere le tappe più significative dell'integrazione europea

- Comprendere le caratteristiche dell'unioneeuropea: patto tra nazioni sovrane e non stato federale

- Conoscere le condizioni richieste per l'ammissione di un nuovo stato all'unione europea

- Conoscere le principali istituzioni dell'Unione europea e le loro competenze

- Conoscere le novità contenute nel Trattatodi Lisbona

- Conoscere i principi-guida della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea

- Conoscere le caratteristiche della potenzaeconomica della Unione europea

- Conoscere i divari esistenti tra i vari stati europei e le strategie per rimuoverli

- Comprendere il ruolo strategico di istruzione e formazione nelle crescita economica dei Paesi europei

- Riconoscere la pluralità culturale e linguistica come elementi portanti dell'Unione europea

- Comprendere il concetto di "radice

Confini, superficie e varietà geograficadell'EuropaL a p o p o l a z i o n e e u r o p e aGli Stati che compongono l 'EuropaGli Stati che fanno parte dell'UnioneeuropeaL'Europa dei sei e l'integrazione economica:l a n a s c i t a d e l l a C . E . C . A . el a n a s c i t a d e l l a C . E . E .L ' E u r o p a d e i n o v eL'elezione del primo parlamento europeoL ' E u r o p a d e i d o d i c iIl Trattato di Maastricht: dalla Comunitàa l l ' U n i o n e e u r o p e aL ' E u r o p a d e i q u i n d i c iL a B a n c a C e n t r a l e E u r o p e aL'entrata in vigore dell'euro e i Paesi chenon partecipano all'unione monetariaL ' E u r o p a d e i v e n t i c i n q u eL ' E u r o p a d e i v e n t i s e t t eI l T r a t t a t o d i L i s b o n aGli organi legislativi: Il Parlamento europeoe i l C o n s i g l i o d e l l ' U n i o n eI l C o n s i g l i o d e l l ' U n i o n eL a C o m m i s s i o n e e u r o p e aL a c o r t e d i g i u s t i z i a e u r o p e aLa Carta dei diritti fondamentali dell'UnioneeuropeaDimensioni del mercato e del PIL europeoI settori chiave dell'economia europeaIl divario politico ed economico dei Paesidell'Europa orientale dopo il crollo del murodi Berlino e il programma "Phare" e i FondistrutturaliGli obiettivi concreti dell'Europa in materiad i i s t r u z i o n eLa promozione europea per la formazioneall'esteroLa p lural i tà l inguist ica del l 'EuropaIl diritto alla diversità linguistica, culturale er e l i g i o s a ( T r a t t a t o d i L i s b o n a )Le tante radici culturali dell'Europa: latradizione classica(greca, romana,ebraica),la tradizione musulmana(Bosnia, Albania,Kosovo, Macedonia), la cultura laica

Page 16: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 6

culturale"

- Conoscere i principali filoni culturali che sono entrati a far parte dell'identità europea

MODULO-PERCORSO N°2 L'ITALIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere le caratteristiche fisiche ec l i m a t i c h e d e l l ' I t a l i a

- Conoscere le cause dei problemia m b i e n t a l i p r e s e n t i i n I t a l i a

- Conoscere le caratteristiche demografichedella popolazione italiana e la loro recenteevoluzione

- Conoscere la composizione etnica e ladistribuzione degli stranieri presenti in Italia

- Conoscere la distribuzione territorialed e l l a p o p o l a z i o n e i t a l i a n a

- Conoscere l'assetto urbano dell'Italia e ilfenomeno del le metropol i regional i

- Conoscere i diversi modelli delle cittàitaliane

- Conoscere le caratteristiche dell'agricoltu-r a i t a l i a n a

- Conoscere le cause del ritardo dellosv i l uppo i ndus t r i a l e i t a l i ano e l eca ra t te r i s t i che a t tua l i de l se t to re

- Conoscere le caratteristiche del settoreterziario

- Conoscere la posizione dell'Italia nellos c e n a r i o e u r o p e o

- Saper confrontare la situazione dell'Italiacon que l la d i a l t r i Paes i eu rope i

- Conoscere la direzione dei flussic o m m e r c i a l i d l l ' I t a l i a

La posizione, la morfologia, le pianure, if i u m i e i l c l i m a d e l l ' I t a l i a

Fattori naturali ed umani deI dissestoidrogeologico

La popolazione italiana dal boom al declinod e m o g r a f i c o : l a d e n a t a l i t à el ' invecchiamento del la popolaz ioneL'immigrazione e l'attuale struttura dellap o p o l a z i o n e i t a l i a n a a t t u a l eLa popolazione straniera nelle varie regioniitaliane

La ripartizione della popolazione italiana sulterritorio nazionale e i fattori storici delp o p o l a m e n t o i t a l i a n o

Il prevalere delle città di medie e piccoledimensioni: una pecul iar i tà i tal iana

Il fenomeno delle metropoli regionali e lam e g a l o p o l i p a d a n a

La ricca e diversificata tradizione urbanaitaliana: le città etrusche, le città greche efenicie, le città romane, le città medievali erinascimentali e quelle del fascismo

I punti di forza e le debolezze del settoreprimarioI ritardi dello sviluppo industriale italianodovuti alla carenza di materie primeI settori dello sviluppo industriale attualeI s e t t o r i t r a i n a n t i d e l t e r z i a r i oL a v o c a z i o n e e u r o p e a d e l l ' I t a l i aItalia ed Europa a confronto: il trattoco m u ne d e l l ' i n v e c c ha m e n t o d e l l apopolazione e l'alto livello di benessereIl commercio con l'Europa e i Paesi

Page 17: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 4 di 6

- Conoscere che cosa sono le "euroregioni"e e i l o r o s c o p i

mediterraneiLe sei "euroregioni" a cui partecipa l'Italia egli obiettivi di sviluppo e di cooperazione

MODULO-PERCORSO N°3 LA GLOBALIZZAZIONE

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Comprendere il concetto di globalizzazione

Riconoscere le conseguenze sull'economiadei singoli Paesi dell'integrazione deim e r c a t i f i n a n z i a r i

Riconoscere le conseguenze sull'economiainternazionale della delocalizzazioneproduttiva

-Saper definire il termine " neoliberismo"

-Saper definire le caratteristiche e iprogrammi del "movimento no-global oneo-global"

-Saper definire le caratteristiche e gliob ie t t i v i de l Wor l d Soc ia l Fo ru m

Comprendere i l ruo lo svol to da l lete lecomunicaz ion i nel processo d iglobalizzazione

- Comprendere il significato di società post-industriale

- Conoscere il ruolo della cosiddetta"Triade"nel panorama economico e polit icomondiale

- Comprendere le ragioni della crescitae c o n o m i c a d i C i n a e I n d i a

- Conoscere l'organizzazione delle NazioniUnite e le competenze delle diverseistituzioni

- Conoscere il funzionamento del Consigliodi Sicurezza e il ruolo dei membripermanenti

La globalizzazione ovvero l'integrazione deim e r c a t i a l i v e l l o m o n d i a l eL a W o r l d T r a d e O r g a n i z a t i o nLa crescita del commercio internazionaleLe ragioni della delocalizzazione produttivan e l S u d d e l M o n d oChi è stato favorito dalla globalizzazioneI l n e o l i b e r i s m oIl movimento no-global o neo-globalI l W o r l d S o c i a l F o r u mLa globalizzazione nella comunicazione: ilWebI caratteri dello sviluppo post-industriale:espansione del terziario tradizionale edavanzato; delocalizzazione produttivaIl primato economico e politico dell'Americadel nord, dell'Unione europea(quellao c c i d e n t a l e ) e d e l G i a p p o n eLo sviluppo cinese e la diversa via allos v i l u p p o d e l l ' I n d i aLa caduta del muro di Berlino e il "nuovoo r d i n e m o n d i a l e "L a v i o l e n z a d e i c o n f l i t t ilocali(Sudafrica,Ruanda, ex Jugoslavia)Le caratteristiche delle"nuove guerre"Gli organi dell'ONU e le loro principalicompetenzeIl Consiglio di Sicurezza: potere e interessid e l l e s u p e r p o t e n z eLa Corte Internazionale di Giustizia dell'AjaC h i f i n a n z i a l ' O N ULa necessità di una riforma dell'ONU

Page 18: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 5 di 6

MODULO-PERCORSO N°     

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI      

MODULO-PERCORSO N°     

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI      

MODULO-PERCORSO N°     

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

MODULO-PERCORSO N°     

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

Page 19: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 6 di 6

12345678

…..

ALTRE INFORMAZIONI:      ALLEGATO N°      ALLEGATO N°       A L L E G A T O N°

DATA: 28/10/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 20: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 6

MATERIA: INGLESE DOCENTE: BORGO GAETANA CLASSE 2^ F A.S. 2014/2015

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):      

FINALITÀLe finalità dell’insegnamento della lingua straniera nel biennio sono:• l’acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto;• la formazione umana, sociale e culturale mediante il contatto con altre realtà;• l’ampliamento della capacità di riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso l’analisi comparativa con altre lingue e con altre cultureDopo un accertamento dei livelli di partenza, nel secondo anno si punterà all’ampliamento e alla sistemazione delle acquisizioni del primo anno.Ci si pongono ,poi, come obiettivi:• comprendere una varietà di messaggi orali di carattere generale finalizzati a scopi diversi, cogliendo la situazione, l’argomento e gli elementi del discorso.• esprimersi su argomenti di carattere generale in modo efficace ed abbastanza appropriato, adeguato al contesto ed alla situazione, pur se non sempre corretto dal punto di vista formale• comprendere il senso e lo scopo di testi scritti per usi diversi e inferire il significato di elementi non noti di un testo sulla base delle informazioni ricavabili dalle caratteristiche degli elementi stessi e dal contesto• produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale e immaginativo, sia pure con errori e interferenze dalla lingua madre, purché la comprensibilità non ne venga compromessa• individuare e sistematizzare strutture e meccanismi linguistici che operano ai diversi livelli: pragmatico, testuale, semantico – lessicale, morfo – sintattico, fonologico e ortografico

METODI DI LAVOROPer il raggiungimento degli obiettivi sopraelencati viene utilizzato l’approccio comunicativo di carattere funzionale – nozionale, in cui le abilità comunicative di base sono usate realisticamente in varie situazioni motivanti , sia nel codice orale sia in quello scritto. L’attività didattica verrà svolta ,quando possibile,in lingua straniera e sarà centrata sull’alunno, che avrà la massima opportunità di usare le lingua straniera anche mediante attività di coppia, di gruppo e di ruolo. Si privilegerà l’efficacia della comunicazione e la fluenza del discorso, correggendo gli eventuali errori di forma in un momento successivo. L’attività di insegnamento/apprendimento verrà articolata in moduli didattici, costituite dalleseguenti fasi: presentazione, esercitazione, estensione/reimpiego, verifica, valutazione ed eventuale lavoro di recupero.Le attività di ascolto saranno finalizzate ad identificare il contesto e ad attivare strategie di comprensione differenziate.La produzione orale verrà favorita dalle attività comunicative sopra citate, nell’ambito delle quali si perseguirà il consolidamento di un sistema fonologico corretto e funzionale.

Page 21: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 6

Nella lettura si abitueranno gli studenti ad attivare strategie per la comprensione e la verifica di ipotesi formulate prima e durante la lettura: - globale, per la comprensione dell’argomento (skimming)- esplicativa, per la ricerca di informazioni specifiche (scanning)- analitica, per la comprensione più dettagliata del testo (intensive reading).Si abitueranno gli studenti alla lettura silenziosa, finalizzata a cogliere il significato del testo, accompagnata da attività individuali, di coppia o di gruppo.Per quanto riguarda la produzione scritta, si sottolinea lo stretto legame fra abilità ricettive e produttive. Partendo dalla lettura, attraverso la riflessione sulle caratteristiche del testo, si metterà l’allievo in grado di individuare la specificità del codice scritto, analizzare le caratteristiche dei diversi tipi di testo e identificare la regolarità della loro organizzazione. Attraverso attività tese all’acquisizione di automatismi linguistici e alla riproduzione di modelli dati, si punterà ad una produzione scritta sempre più autonoma.Verranno effettuate esercitazioni che consentano l’integrazione di più abilità, come prendere appunti, riferire oralmente o per iscritto il contenuto di un dialogo, riassumere e scrivere sotto dettatura.Il consolidamento della competenza comunicativa richiede, nel biennio, una maggiore consapevolezza delle regole del sistema rispetto a quanto appreso alla scuola media ed implica quindi una riflessione sulla lingua, realizzata su base comparativa con la L1 e comunque mai isolata rispetto alle attività che promuovono lo sviluppo comunicativo.

STRUMENTILezioni frontali;-pair work. CD abbinato al testo. Audio-registratore. Altri materiali utili ad ampliare le competenze Qualsiasi tipologia di esercitazione atta a rinforzare le abilità linguistiche.Il libro di testo + workbook. Di estrema importanza sarà altresì il supporto didattico rappresentato da un lettore/lettrice madrelingua, la cui attività all'interno delle classi sarà programmata e svolta con il docente titolare.(Alla data odierna è stata definita la presenza del lettore per un totale di 8 ore ,ma non si conoscono con esattezza le date).

CRITERI DI VALUTAZIONEValutazione periodica delle abilità orali , attraverso un monitoraggio regolare dei progressi nell'apprendimento della capacità di espressione verbale .Tests di misurazione della produzione scritta di tipo strutturato, semi- strutturato e sommativo, con cadenza periodica.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Si prevedono due verifiche scritte e una orale, per il primo periodo valutativo; due verifichescritte e due orali per il secondo periodo . Le verifiche scritte saranno di tipo strutturato, semi-strutturato e sommative.

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N°1

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Il secondo anno ha come obiettivoprincipale il rinforzo d elle abilità

PremessaI contenuti e i loro tempi di attuazione sono

Page 22: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 6

apprese nel primo, il consolidamentodelle competenze linguistiche di base,l'approfondimento di alcuni aspettilessicali, morfologici e sintattici.- Sono di seguito fissati i seguentiobiettivi che verranno sviluppati inparallelo1) saper comprendere una varietà disemplici e brevi messaggi orali dicarattere generale, finalizzati a scopi diversi, cogliendo le situazioni di vitaquotidiana, l'argomento e gli elementib a s i l a r i d e l d i s c o r s o . 2) Saper comprendere il senso e loscopo di semplici testi scritti per usidiversi e inferire il significato dielementi non noti di un testo sulle basedelle informazioni ricavabili dallecaratteristiche degli elementi stessi,d a l c o n t e s t o e c o n l a g u i d ad e l l ' i n s e g n a n t e .3) sapers i espr imere in modocomprens ib i le su argoment i d icarattere generale adeguatamente aicontesti e alle situazioni di vitaquotidiana, pur se non semprecorrettamente dal punto di vistaformale4) saper individuare e sistematizzarestrutture e meccanismi linguistici cheoperano ai diversi livelli pragmatico-testuale-semantico-lessicale-m o r f o s i n t a t i c o - f o n o l o g i c o e dortografico

ind ica t iv i in quanto d ipenderannodall'effettivo andamento dell'attività didattica

e d a l l a r i s p o s t a d e l l a c l a s s e .

R ipasso de l le pr inc ipa l i s t ru t tu regrammaticali apprese nell'anno precedenteattraverso la correzione dei compiti dellevacanze: pronomi personali e possessivi;aggettivi possessivi; genitivo sassone;imperativo; dimostrativi; preposizioni ditempo; present simple di be; have got; can;present simple; present simple e presentcontinuous; presente continuo con valore di

futuro; past simple; verbi irregolari; pronomi interrogativi soggetto e complemento; pastcontinuous e past simple; comparative ands u p e r l a t i v e .R e v i s i o n e d e l l ' u n i t à 7 .

MODULO-PERCORSO N°2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI vedi sopra - Le strutture grammaticali verranno

approfondite con esercizi del libro di t e s t o “ I n s i d e G r a m m a r ” . UNIT 8- Grammar: have/don’t have to. Modal verbs: must, mustn’t; must/mustn’t and h a v e t o / d o n ’ t h a v e t o :- M o d a l v e r b : s h o u l d / s h o u l d n ’ t .- Vocabu la ry : househo ld cho res .- Functions: talking about rules; giving a d v i c e .

Page 23: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 4 di 6

- Esercizi, dialoghi, letture ed ascolto r e l a t i v i a l l ’ u n i t à 8 . U N I T 9- Grammar : be going to ; present c o n t i n u o u s f o r f u t u r e .- Functions: talking about future plans; making suggestions and arrangements.- V o c a b u l a r y : j o b s- Esercizi, dialoghi, letture ed ascolto r e l a t i v i a l l ’ u n i t à 9 .

MODULO-PERCORSO N°3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI vedi sopra U N I T 1 0

- Grammar: will/won’t for predictions, promises and offers; will and be going to f o r f u t u r e ; m a y / m i g h t .- V o c a b u l a r y : t h e w e a t h e r .- Functions: talking about the weather; making predictions; making offers.- Esercizi, dialoghi, letture ed ascolto r e l a t i v i a l l ’ u n i t à 1 0 . U N I T 1 1- Grammar: first conditional with if; first conditional with unless; time clauses w i t h w h e n , a s s o o n a s ;- until; compounds of every-/no-/some- / a n y - / .- Vocabulary: adjectives of emotion.- Functions: describing and expressing f e e l i n g s ; r e a c t i n g t o n e w s .- Esercizi, dialoghi, letture ed ascolto r e l a t i v i a l l ' u n i t à 1 1 .

MODULO-PERCORSO N°4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI vedi sopra U N I T 1 2 .

- Grammar: present perfect simple; e v e r / n e v e r ;- irregular verbs; been and gone; present pe r fec t s imp le + a l ready /ye t .- P r e s e n t p e r f e c t s i m p l e + j u s t .- V o c a b u l a r y : t r a n s p o r t .- Functions: asking for and giving d i r e c t i o n s .

Page 24: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 5 di 6

- Talking about travel. Esercizi, dialoghi, letture ed ascolto relativi alla unità 12.-------------------------------------------------------------- Libro di testo: Advantage 2

U N I T 1 . Grammar: so, such. present perfect s I m p l e + f o r / s i n c e ; present perfect and past simple; degree a d v e r b s . Vocabulary: nouns with–er; town and c o u n t r y . Functions: describing places; talking about w h e r e y o u l i v e . Esercizi, dialoghi, letture ed ascolto relativi a l l ’ u n i t à 1 . Workbook: le esercitazioni scritte incluse.

MODULO-PERCORSO N°5

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI vedi sopra L i b r o d i t e s t o A d v a n t a g e 2

U N I T 2 Grammar: so, neither; present perfect c o n t i n u o u s ; pres.perf.cont. and present perfect simple. Vocabulary: rooms and furniture; kitchen e q u i p m e n t . Functions: agreeing; asking for and o f f e r i n g h e l p . Esercizi, dialoghi, letture ed ascolto relativi a l l ’ u n i t à 2 . U N I T 5- Grammar: verb patterns - verb + -ing form/ i n f i n i t i v e ; t h e p a s s i v e :- present and past simple; the passive + by;

- F u n c t i o n s : t a l k i n g a b o u t f i l m s .- V o c a b u l a r y : T V a n d c i n e m a-Esercizi, dialoghi, letture e ascolto relativi a l l ' u n i t à 5 .-Workbook: le esercitazioni proposte

MODULO-PERCORSO N°     

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI vedi sopra      

Page 25: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 6 di 6

MODULO-PERCORSO N°     

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI            

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

12345678

…..

ALTRE INFORMAZIONI:      ALLEGATO N°      ALLEGATO N°       ALLEGATO N°      

DATA: 28/10/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 26: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 1 di 5

MATERIA:MATEMATICA INFORMATICA DOCENTE: LEO SANTA CLASSE 2°F A.S. 2014/2015 CORSO: DIURNO NUOVO ORDINAMENTO FINALITÀ � Sviluppare le facoltà logiche intuitive � Educare ai processi di astrazione e formazione dei concetti � Sviluppare l'attitudine alla precisione del linguaggio e alla coerenza argomentativa; � Utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse; � Sviluppare le attitudini sia analitiche sia sintetiche � Sviluppo del ragionamento sia induttivo sia deduttivo � Promuovere l'interesse ad indagare aspetti pluridisciplinari degli argomenti studiati. METODI DI LAVORO � Lezione frontale e dialogata: il docente espone la parte teorica di un nuovo argomento

frontalmente ma nell’esemplificazione delle applicazioni richiede feedback immediato agli studenti richiedendo il loro intervento dal posto nello svolgimento comunque condotto dall’insegnante;

� Lavori di gruppo: il docente assegna esercizi a gruppi di alunni opportunamente eterogenei oppure casuali, soprattutto prima dei momenti di verifica, affinché si valorizzi il confronto e la cooperazione tra pari;

� Modellizzazione: il docente porta a termine un compito in modo che gli studenti possano osservarlo e costruirsi un modello concettuale del processo richiesto per attuare il compito;

� Allenamento: consiste nell’osservare gli studenti mentre si esercitano su un compito e di offrire loro suggerimenti, supporti, feedback, modellizzazioni, richiami e nuovi compiti, con lo scopo di far loro ottenere delle prestazioni migliori.

� Supporto e autonomia graduale: si riferisce al supporto dato dall’insegnante per aiutare gli studenti a portare a termine un compito; l’insegnante in pratica sviluppa una parte del compito complessivo che lo studente non è ancora in grado di gestire da solo, togliendo poi, a poco a poco, il suo supporto, finché lo studente non è in grado di lavorare in modo autonomo.

� Articolazione: comprende tutti i metodi che consentono agli studenti di articolare le loro conoscenze, i ragionamenti e i processi di apprendimento in un unico ambito; è un insegnamento per indagine che si configura come una vera e propria strategia di porre domande agli studenti per condurli ad articolare e raffinare i concetti teorici.

� Riflessione: dà agli studenti la capacità di confrontare i loro processi di soluzione dei problemi con quelli di altri studenti e, in ultima analisi, di interiorizzare un modello cognitivo della competenza esperta.

� Esplorazione: spinge gli studenti ad affrontare processi di soluzione di un problema attraverso domande mirate all’esplorazione.

Page 27: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 2 di 5

� Consolidamento: esercitazioni individuali da effettuarsi a casa ed esercitazioni collettive, in classe, con correzione del docente anche in previsione dei momenti di verifica.

STRUMENTI � libro di testo adottato � lavagna e gesso � Pc e proiettore � schede di esercizi

CRITERI DI VALUTAZIONE

Durante lo svolgimento di ogni modulo si effettueranno in itinere verifiche formative (correzione collettiva esercizi, svolgimento di esercizi alla lavagna, interventi orali, compilazione di schede nei lavori di gruppo), mentre a conclusione dello stesso una verifica sommativa accerterà i livelli raggiunti. Ogni alunno può decidere in maniera autonoma di recuperare, secondo modalità di volta in volta concordate col docente, un eventuale insuccesso. I parametri di valutazione comuni, a prescindere dal raggiungimento degli obiettivi specifici di ogni prova, saranno i seguenti: � Conoscenza degli argomenti � Correttezza nel'interpretazione della consegna � Correttezza , coerenza, completezza e puntualità dello svolgimento � Correttezza nel calcolo � Correttezza nell'uso del linguaggio � Ordine e precisione nella stesura Il docente comunicherà alla classe i punteggi di valutazione della prova scritta in modo tale che l’allievo sappia a priori come raggiungere la soglia della sufficienza e i livelli superiori. NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Le verifiche scritte saranno almeno due nel primo periodo e almeno tre nel secondo periodo ed almeno un colloquio orale in entrambi i periodi. Saranno effettuate verifiche aggiuntive, scritte o orali secondo la situazione, per gli studenti con necessità di recuperare. PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE MODULO-PERCORSO N°1 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI � Saper scomporre in fattori un polinomi in casi

semplici � Ripasso dei metodi standard di scomposizione in � fattori � Saper calcolare mcm e MCD tra polinomi

SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI: RIPASSO

Page 28: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 3 di 5

MODULO-PERCORSO N°2 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI � Conoscere la definizione di frazione algebrica � Saper determinare le condizioni di esistenza di una � frazione algebrica. � Saper semplificare frazioni algebriche � Saper operare con tali frazioni

FRAZIONI ALGEBRICHE

MODULO-PERCORSO N°3 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI � Saper risolvere equazioni fratte di 1° grado � Saper determinare le condizioni di esistenza � Saper studiare il segno di una frazione � Saper utilizzare il modello matematico per risolvere

semplici problemi

EQUAZIONI FRATTE RICONDUCIBILI AD EQUAZIONI DI 1° GRADO

MODULO-PERCORSO N°4

MODULO-PERCORSO N°5 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI � Conoscere la definizione di radice n-esima di un � numero � Saper semplificare ed operare con i radicali � Saper portare fuori e dentro il simbolo di radice � Conoscere il significato di razionalizzazione e saper � fare semplici razionalizzazioni di denominatori � Saper semplificare espressioni con i radicali

RADICALI

MODULO-PERCORSO N°6 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI � Saper risolvere algebricamente mediante i metodi di � sostituzione, confronto e di riduzione sistemi di � equazioni di 1° grado; � Saper interpretare graficamente nel piano cartesiano � le soluzioni di un sistema di 1°grado

SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI � Saper risolvere disequazioni intere di 1° grado � Saper risolvere sistemi di disequazioni � Saper risolvere disequazioni fratte � Conoscere la differenza tra grafico di sistema e

grafico del segno

DISEQUAZIONI LINEARI

Page 29: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 4 di 5

MODULO-PERCORSO N°7 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Saper fissare un sistema di ascisse sulla retta e saper determinare lunghezze di segmenti ed ascisse di punti medi. Saper fissare, nel piano, un sistema di riferimento cartesiano e saper operare con i segmenti. Saper interpretare un’equazione di due variabili come luogo di punti del piano e saperla tabulare Conoscere il concetto di coefficiente angolare di un

segmento sul p.c. e saperlo calcolare. Saper riconoscere l’equazione di una retta nelle diverse forme e saper riconoscere ed interpretare il coefficiente angolare. Saper applicare le condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra le rette. Conoscere quante condizioni occorrono per individuare l’equazione di una retta e saperla calcolare nelle varie situazioni. Saper riconoscere la posizione reciproca tra due rette e saper individuare le coordinate dell’eventuale punto di intersezione. Saper calcolare la distanza di un punto da una retta. Conoscere il concetto di fascio di rette e saper riconoscere, dall’equazione, la tipologia dei fasci. Saper operare con i fasci propri ed impropri di rette Saper risolvere semplici problemi

LA RETTA

MODULO-PERCORSO N°8 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI � Conoscere i principali teoremi di equivalenza tra � poligoni � Conoscere il teorema di Pitagora � Conoscere il significato e i criteri di similitudine � Conoscere i teoremi di Talete e di Euclide � Saper operare per trasformazioni isometriche e per

omotetie

GEOMETRIA EUCLIDEA: EQUIVALENZA, SIMILITUDINE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

MODULO-PERCORSO N°9 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI � Utilizzare correttamente la terminologia relativaalla

statistica descrittiva; � Rappresentare graficamente dati; � Scegliere il grafico più adatto a una � rappresentazione; � Calcolare una media

ELEMENTI DI STATISTICA

Page 30: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 5 di 5

TEMPI PREVISTI Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 X X X 2 X X X X 3 X X X X 4 X X X 5 X X X X X X 6 X X X X X 7 X X X X X X X X 8 X X X X X X X X X X 9 X X X

ALTRE INFORMAZIONI: ALLEGATO N ° ALLEGATO N ° ALLEGATO N ° DATA: 28/10/2014 DOCENTE: LEO SANTA

Page 31: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 3

MATERIA:SCIENZE DOCENTE: ROBERTA CALVI CLASSE 2C-2E-2F -2I A.S. 2014/2015

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):      

FINALITÀConoscere le caratteristiche dei viventi per comprenderne somiglianze edifferenze.Studiare il corpo umano per avere più consapevolezza di sé e operare scelted i v i t a c o r r e t t e n e i c o n f r o n t i d e l l a p r o p r i a s a l u t e .

METODI DI LAVORO

Lezioni frontali,videoproiezioni, letture da internet o testi vari.

STRUMENTI

Libro di testo,appunti,schemi e disegni,visita d'istruzione finalizzata all' osservazione di flora mediterranea.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione terrà conto dei seguenti fattori: conoscenza dei contenuti,uso corretto del lessico scientifico, comprensione dei concetti, capacità di correlazione. I voti, dall' 1 al 10, verrano assegnati in base alla griglia di valutazione adottata dal collegio docenti.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA

Due valutazioni orali e una scritta nel primo periodo. Due verifiche orali e una scritta nel secondo periodo , eventuale prova di recupero per le persone con valutazione incerta. Il recupero del primo periodo ( per coloro che risulteranno insufficienti in pagella) verrà effettuato mediante una verifica scritta.

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N°1

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere le caratteristiche dei regni deiviventi.

I cinque regni:monere, protisti, vegetali,f u n g h i , a n i m a l i .A u t o t r o f i e d e t e r o t r o f i .

Page 32: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 3

MODULO-PERCORSO N°2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Saper descrivere le caratteristiche dellemacromolecole organiche e conoscere leloro funzioni

Carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.

MODULO-PERCORSO N°3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere struttura e funzioni dellacellula.

C e l l u l a p r o c a r i o t e e d e u c a r i o t e .Respirazione cellulare. Diffusione e osmosi.T r a s p o r t i a t t i v i . M i t o s i e m e i o s i .

MODULO-PERCORSO N°4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscenza del le caratter ist icheanatomiche e fisologiche dell'uomocomparate con quelle dei principali phylaanimali Conoscenza del proprio corpoe r i f l e s s i o n e s u d e t e r m i n a t icomportamenti e stili di vita che mettonoa rischio la salute.

Anatomia e fisiologia di alcuni apparati delco rpo umano e re l a t i ve p r inc ipa l ipa to log ie .E lement i d i educaz ionealimentare.

MODULO-PERCORSO N°5

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscenza del mondo vegetale.

Saper riconoscere alcune essenze arboree.

F o t o s i n t e s i c l o r o f i l l i a n a .Vegetazione arborea della Toscana ( inpreparazione alla visita d' istruzione.

MODULO-PERCORSO N°6

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI            

MODULO-PERCORSO N°7

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI            

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

Page 33: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 3

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

12345678

…..

ALTRE INFORMAZIONI:

ALLEGATO N°      ALLEGATO N°       ALLEGATO N°      

DATA: 28/10/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 34: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 6

MATERIA: STORIA DELL'ARTE DOCENTE: MARIA CRISTINA DALLA COSTA CLASSE 2F A.S. 2014/2015

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

     

FINALITÀ

1) Acquisire strumenti, metodi e lessico adeguati all’analisi, la comprensione e la valutazione dei fenomeni artistici, nella loro complessità culturale, estetica e tecnica.

2) Acquisire conoscenze storico-artistiche strutturate delle civiltà prese in esame.

3) Educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio artistico, cogliendo i rapporti molteplici che legano dialetticamente la cultura del passato e quella attuale, nella consapevolezza del suo valore estetico, storico, identitario.

4) Educare alla sensibilità estetica e all’approccio critico.

5) Incrementare la capacità di raccordo con gli altri ambiti disciplinari.

6) Consolidare nel tempo un atteggiamento disponibile e aperto al dialogo educativo, alla motivazione culturale, all'autovalutazione e all'autonomia.

METODI DI LAVORO

Lezione frontale, articolata per unità tematiche. Presentazione degli argomentie loro articolazione in chiave problematica finalizzata all’acquisizione dei contenuti, dei metodi e dei codici di decodificazione, all’uso dei sussidi didattici e alla loro integrazione (corretto utilizzo degli appunti e dei materiali utili a lavori di ricerca o di approfondimento).

Lezione dialogata. Volta a garantire momenti di approfondimento e di chiarimento relativamente ai temi trattati, a favorire le competenze di analisi e l’autonomia nell’osservazione-descrizione, a stimolare un approccio problematizzato e critico, anche attraverso la comparazione tra linguaggi artistici diversi, ad affinare l’uso del lessico specifico. Esercizi di analisi formale e di interpretazione iconografica, comparazione fra opere o gruppi di opere.

Poiché la Storia dell’Arte è disciplina dialettica, volta a indagare continuità e persistenze, differenze e varianti, è importante avviare lo studente a un approccio non rigido, ma che tenga conto del rapporto tra l’opera e il tessuto storico-culturale, nonché della complessa trama di relazioni sottesa a ciascun linguaggio espressivo. In questo senso, si favorirà l’acquisizione di un metodo di selezione,

Page 35: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 6

contestualizzazione e interpretazione, attraverso metodi verificabili.

Eventuali interventi di recupero.

STRUMENTITesti in uso, materiale iconografico fornito dall’insegnante o frutto di ricerche individuali, lezioni di preparazione a eventuali visite a mostre temporanee o musei, mezzi consentiti dalle tecnologie a disposizione nella scuola.

CRITERI DI VALUTAZIONE     Sono previste verifiche sia orali sia scritte, prove strutturate a risposta aperta e chiusa, analisi di opere. Le verifiche verranno misurate attenendosi alla griglia di valutazione elaborata dalla Commissione POF ed approvata dal Collegio dei Docenti.

La valutazione delle prove di verifica tiene conto della correttezza espositiva, della precisione terminologica, della capacità argomentativa e di comparazione, di contestualizzazione storica, di decodificazione stilistico-formale, di valutazione delle caratteristiche tecniche delle opere.

La verifica tuttavia, utile per rilevare dati oggettivi, è elemento insufficiente per esprimere un giudizio completo sullo studente. Il voto della materia, dunque, deriverà dai seguenti parametri: la media dei voti riportati nelle verifiche, utilizzando la scala da due a dieci; l’impegno, la partecipazione, il rispetto delle consegne, i progressi in itinere e in relazione alla situazione di partenza.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA      Sono previste tre verifiche (orali o scritte) per il primo periodo, tre verifiche (orali o scritte) nel secondo periodo. È prevista una verifica aggiuntiva di recupero per gli studenti risultati insufficienti insufficienti nel primo trimestre; una eventuale verifica aggiuntiva per gli studenti che non hanno raggiunto la sufficienza nel corso del pentamestre, ma che presentano un trend di crescita nell’impegno e nell’acquisizione di conoscenze-competenze.

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N°1 – L’ARTE ROMANA DI ETA’ IMPERIALE (COMPLETAMENTO PROGRAMMA DELL’A.S. 2013-2014)

Page 36: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 6

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Conoscere i caratteri, le tecniche e i temi della pittura romana.- Conoscere i caratteri e i temi della scultura romana, i suoi caratteri di originalità e quelli di derivazione dalla cultura greco-ellenistica ed estrusco-italica.- Saper operare un confronto ragionato tra opere, sia dal punto di vista tecnico-formale, sia dal punto di vista espressivo.- Conoscere alcune tipologie architettonichee urbane distintive della città romana.- Utilizzare correttamente la terminologia specifica.

- La pittura romana. Gli stili della pittura pompeiana.- La scultura. Ritratto privato, ritratto aulico, rilievo storico-celebrativo, l’arte plebea. - Le colonne onorarie. - Il foro e la basilica.- L’arco di trionfo.

MODULO-PERCORSO N°2 – L’ARTE DELLA TARDA ROMANITA’ E LA PRIMA ARTE CRISTIANA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Conoscere l’arte della tarda romanità e l’arte paleocristiana, fino alla discesa dei Longobardi.- Saper per analizzare l’opera all’interno delcontesto culturale in cui è stata realizzata.- Saper confrontare le opere e i periodi presi in considerazione.- Comprendere e motivare il percorso evolutivo dell’arte occidentale negli anni presi in considerazione.- Riconoscere le novità tecniche ed esecutive nella produzione artistica di età paleocristiana e il loro valore significante.- Maturare la consapevolezza del valore di civiltà dei beni storico-artistici e della necessità della loro conservazione, come patrimonio culturale, documentario e identitario.- Utilizzare correttamente la terminologia specifica.

- La tarda romanità. Architettura e scultura.- L’arte paleocristiana, nel contesto della realtà politica e culturale della tarda romanità. La figurazione paleocristiana, tra naturalismo e simbolismo.- Gli edifici cristiani a pianta basilicale e a pianta centrale. - La tecnica del mosaico parietale.- L’arte figurativa a Roma e Milano.- L’arte a Ravenna da Galla Placidia a Giustiniano.- Costantinopoli e il processo di bizantinizzazione dell'arte italiana.

MODULO-PERCORSO N°3 – L’ARTE DELL’ALTO MEDIOEVO

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Conoscere l 'arte barbarica e altomedievale dalle origini all'anno Mille - Saper per analizzare l’opera all’interno delcontesto culturale in cui è stata realizzata.- Saper confrontare le opere e i periodi presi in considerazione.- Comprendere e motivare il percorso

- L'arte barbarica e l e cosìddette ‘arti minori’. - I Longobardi. - La lezione dei maestri Commacini. - Le arti del la Longobardia minor e maior. - L'arte della rinascenza carolingia. - Milano.

Page 37: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 4 di 6

evolutivo dell’arte dall’avvento del cristianesimo all’anno Mille. - Utilizzare correttamente la terminologia specifica.

- Roma. - Montecassino, San Gallo, Cluny.

MODULO-PERCORSO N°4 – L’ARTE ROMANICA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Comprendere la complessità di culture presenti nella penisola italiana nel momentoin cui si forma la coscienza di un linguaggioartistico “volgare”.- Comprendere il contesto storico entro cui si verifica la rinascita socio-economica europea dopo il Mille.

- Comprendere le relazioni tra il linguaggio artistico romanico e le culture tardo antiche e bizantine.

- Conoscere i principali centri italiani di sviluppo dell'architettura romanica sapendone riconoscere le specifiche caratterizzazioni culturali e territoriali.- Conoscere tecniche e generi dell’arte figurativa romanica.- Comprendere e motivare il percorso evolutivo dell’arte romanica.- Saper collegare le diverse esperienze figurative agli specifici contesti culturali; saperne riconoscere le valenze e le finalità ideologiche e identitarie.- Saper operare un confronto tra opere appartenenti a contesti culturali diversi.- Saper operare un confronto tra l’arte romanica e le altre culture artistiche precedentemente studiate.- Utilizzare correttamente la terminologia specifica.

- L'arte nell'età dei comuni. Il contesto storico: l’Europa dopo l'anno Mille. - La rinascita delle città; diversi modelli di assetto urbano.- L’architettura romanica, motivazioni strutturali, tecniche costruttive e caratteri linguistici.- L'architettura romanica in Europa, la diffusione dei modelli.- L'architettura romanica in Italia: trasversalità dei modelli e varianti regionali. - La scultura romanica. La bibbia di pietra.- La fede, il lavoro dell’uomo, le creature fantastiche e mostruose. - Wiligelmo. - I portali bronzei.- La pittura romanica. - Affresco, pittura su tavola e mosaico. - Benedetto Antelami architetto e scultore, tra Romanico e Gotico.

MODULO- PERCORSO N°5 – L’ARTE GOTICA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Comprendere gli elementi di novità introdotti dell’arte gotica rispetto alla culturaromanica, sia dal punto di vista concettuale,sia dal punto di vista tecnico-costruttivo.- Riconoscere e saper spiegare le relazioni tra l’affermarsi del nuovo linguaggio e i mutamenti sociali ed economici verificatisi in Europa tra XIII e XIV secolo.

- La rivoluzione tecnica e costruttiva dell’architettura gotica. Il modello della cattedrale.- Il gotico francese.- L’Italia e il Gotico temperato.- Le arti al tempo di Federico II di Svevia.- La scultura gotica, tra classicismo, naturalismo e tensioni espressive.

Page 38: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 5 di 6

- Conoscere e saper spiegare le motivazioni di carattere tecnico e strutturalealla base dell’architettura gotica.

- Conoscere i principali centri europei di sviluppo e di propulsione dell’arte gotica, apprendendone le specifiche caratterizzazioni culturali e territoriali.- Individuare i motivi portanti della scultura gotica sapendone correlare le sue forme espressive alle specifiche necessità ideologiche.- Conoscere le tipologie e i generi della pittura gotica.- Comprendere e riconoscere i modi in cui la forma urbana manifesta le modalità di gestione e di controllo del territorio, nella dialettica fra potere religioso e potere politico.- Conoscere le principali personalità artistiche italiane di età gotica, sapendone motivare il ruolo innovativo sul piano della tecnica e dei contenuti.- Conoscere i caratteri stilistici, i temi e le tecniche caratterizzanti l’insieme delle esperienze artistiche generalmente comprese sotto la denominazione di Gotico Internazionale.- Saper confrontare le opere e gli artisti studiati e porli in relazioni alle diverse realtàgeografico-culturali.- Saper collocare cronologicamente e in modo motivato i fatti artistici analizzati.- Saper operare un confronto tra l’arte gotica e le altre culture artistiche precedentemente studiate.- Utilizzare correttamente la terminologia specifica.

- Nicola e Giovanni Pisano.- Arnolfo di Cambio.- Le vetrate delle cattedrali: tecnica esecutiva e mistica della luce.- La pittura gotica italiana e la sua specificità rispetto all’esperienza europea. Tecniche, tipologie e modelli.- Cimabue e scuola fiorentina. - Duccio di Buoninsegna e la scuola senese. - Il rinnovamento delle città italiane in età gotica e la definizione di nuove tipologie architettoniche urbane. Il palazzo pubblico.- L’arte in Italia nel Trecento: Giotto, Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti.- I temi iconografici, tra arte religiosa e arte profana.- Il problema dell’attribuzione: analisi stilistica e analisi delle fonti. Il caso della Basilica Superiore di Assisi.- Pietro Cavallini.- Il Gotico Internazionale, l’arte delle corti europee.- Gentile da Fabriano, Pisanello, Giovannino de’ Grassi.

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

Page 39: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 6 di 6

12345

DATA: 24/10/2014   FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 40: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 1 di 5

MATERIA: DISCIPLINE GEOMETRICHE DOCENTE: FUMAGALLI CARLA IRENE CAMILLA CLASSE: 2^F A.S.: 2014/2015 FINALITA’ Acquisizione della capacità di rappresentazione a mano libera e con l’uso di strumenti, di figure dello spazio tridimensionale applicando le regole fondamentali della geometria descrittiva. Saper utilizzare correttamente gli strumenti e conoscere il linguaggio del disegno tecnico. Conoscenza critica e motivata delle tecniche e dei metodi della rappresentazione grafica. Nonché l’acquisizione di un metodo di lavoro razionale. METODI DI LAVORO Il docente guiderà gli allievi nell'acquisizione delle capacità strumentali di rappresentazione della parte di geometria descrittiva contemplata negli argomenti in programma, tramite lezioni frontali e lavori di gruppo che si svolgeranno in aula e/o in altri spazi messi a disposizione dalla struttura scolastica. Le spiegazioni saranno di tipo verbale e pratico, con esemplificazioni alla lavagna ed esercitazioni grafiche. Nelle spiegazioni il metodo privilegiato sarà quello ipotetico deduttivo che richiederà il coinvolgimento degli allievi stessi nella formulazione di soluzioni ai problemi proposti. Eventuali interventi di sostegno e di recupero verranno svolti in itinere. STRUMENTI Libro di testo e materiale didattico integrativo anche di tipo audiovisivo. Strumentazione per la rilevazione. CRITERI DI VALUTAZIONE In accordo con le disposizioni stabilite dal collegio docenti e rielaborate nello specifico della disciplina nella riunione per materia, gli elaborati grafici verranno valutati prendendo in considerazione la correttezza, la precisione, il tratto grafico, l’impaginazione, la qualità comunicativa e i tempi di consegna. Verranno altresì presi in considerazione le caratteristiche dei processi di apprendimento, la continuità e l’impegno profuso nel lavoro e il tipo di partecipazione alle attività didattiche svolte in classe. La positività della partecipazione degli alunni al dialogo educativo verrà misurata dal raggiungimento egli obbiettivi definiti dal Consiglio di Classe, mentre il profitto sarà valutato in funzione del raggiungimento degli obbiettivi disciplinari. Qualsiasi elaborato prodotto dall'allievo sarà valutato. Tipologia delle verifiche: 1. Verifiche su elaborati scritto-grafici eseguiti in classe e a casa; 2. Verifiche su elaborati scritto-grafici eseguiti in classe a tempo determinato. Nella valutazione verrà utilizzata una scala di voti da 1 a 10 secondo la seguente scheda di valutazione. 1-3: Contenuti assenti/frammentari. Elaborato molto incompleto. Gravi errori nelle applicazioni. Uso scorretto degli strumenti: segno molto impreciso, foglio sporco, non squadrato (quando richiesto), grafica del tutto inadeguata, impaginazione non equilibrata. 4-5: Contenuti incerti. Elaborato incompleto. Errori nelle applicazioni. Uso scorretto degli strumenti: segno molto impreciso, foglio sporco, non squadrato (quando richiesto), grafica inadeguata, impaginazione non equilibrata.

Page 41: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 2 di 5

6: Conoscenza dei contenuti minimi. Elaborato completo nelle parti essenziali. Pochi errori non gravi. Uso sufficientemente corretto degli strumenti: grafica corretta, segno preciso, foglio pulito, impaginazione equilibrata. 7-8: Contenuti sicuri. Elaborato completo. Senza errori di rilievo. Uso appropriato degli strumenti: grafica accurata, segno preciso, foglio pulito, impaginazione misurata. 9-10: Contenuti approfonditi. Elaborato completo e dettagliato. Senza errori. Uso esperto degli strumenti: grafica rigorosa, segno molto preciso, foglio pulito, impaginazione misurata e personale. NUMERO DI VERIFICHE PER PERIODO E RELATIVA TIPOLOGIA Le valutazioni del primo periodo saranno sostenute da un numero minimo di 2 voti relativi a prove scritto-grafiche svolte in un tempo determinato; a questi si potranno aggiungere ulteriori voti relativi ad altri elaborati prodotti, valutati singolarmente o raggruppati. Le valutazioni del secondo periodo saranno sostenute da un numero minimo di 3 voti relativi a prove scritto-grafiche svolte in un tempo determinato; a questi si potranno aggiungere ulteriori voti relativi ad altri elaborati prodotti, valutati singolarmente o raggruppati. Le verifiche saranno effettuate in relazione alla complessità delle tematiche proposte e alla risposta della classe agli obiettivi proposti. La tipologia delle verifiche sarà scritto-grafica a tempo. DATA: 31/10/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 42: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 3 di 5

MATERIA: DISCIPLINE GEOMETRICHE DOCENTE: FUMAGALLI CARLA IRENE CAMILLA CLASSE: 2^F A.S.: 2014/2015 MODULO-PERCORSO N°1 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI -Saper riconoscere, in una serie di rappresentazioni grafiche di figure piane e solide, i vari metodi propri della geometria descrittiva impiegati.

Riepilogo dei metodi di rappresentazione propri della geometria descrittiva: Proiezioni cilindriche

- proiezioni ortogonali (metodo di Monge);

- assonometrie oblique ed ortogonali; Proiezioni coniche

- prospettiva centrale; - prospettiva accidentale.

MODULO-PERCORSO N°2 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI -Saper eseguire a mano libera e con squadre e compasso proiezioni ortogonali sui tre piani fondamentali di figure solide elementari sezionate da piani paralleli, perpendicolari e inclinati (non generici) ai piani fondamentali e disegnare la vera forma della sezione mediante il ribaltamento del piano secante - Saper differenziare tipo e spessore delle linee per il disegno

Ripasso del programma eseguito nell’anno precedente con riferimento all’ultimo modulo didattico affrontato ma non ultimato Sezioni di figure solide: -Generalità sulle sezioni; -Solidi sezionati da piani paralleli/perpendicolari ai piani fondamentali; -Solidi sezionati da piani inclinati ai piani fondamentali; -Vera forma della sezione (ribaltamento dei piani secanti); -Sezioni coniche (circonferenza, ellisse, parabola, iperbole).

Page 43: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 4 di 5

MODULO-PERCORSO N°3 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI -Saper eseguire a mano libera e con squadre e compasso proiezioni ortogonalidi semplici figure piane e solide intersecate;

-Saper scegliere correttamente tipo e spessore delle linee per il disegno; -Saper disegnare con sufficiente precisione.

Proiezioni ortogonali di figure piane e solide intersecate:

- Generalità sulle intersezioni - Intersezione tra rette e piani - Intersezioni tra piani - Intersezione di figure piane - Richiami alle sezioni di figure solide - Compenetrazione di figure solide

MODULO-PERCORSO N°4 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Saper eseguire a mano libera e consquadre e compasso assonometrie oblique, con e senza riduzione delle misure sugli assi, di semplici composizioni di figure piane e solide non compenetrate, indicandocorrettamente il tipo di assonometria e irelativi valori angolari tra gli assi - Saper eseguire a mano libera e con squadre e compasso assonometrie isometriche di semplici composizioni di figure piane e solide non compenetrate. - Saper eseguire a mano libera e con squadre e compasso le proiezioni ortogonali di una semplice composizione volumetrica rappresentata in assonometriaobliqua monometrica o ortogonale isometrica. - Saper scegliere correttamente tipo e spessore delle linee per il disegno. - Saper disegnare con sufficiente precisione.

Assonometrie di figure piane e solide: - assonometria obliqua cavaliera - assonometria ortogonale isometrica - assonometria ortogonale dimetrica - assonometria ortogonale trimetrica - ribaltamento del piano assonometrico - fattori di riduzione delle misure sugli assi - applicazione del metodo indiretto: assonometria ortogonale isometrica assonometria ortogonale dimetrica assonometria ortogonale trimetrica - applicazione del metodo diretto: assonometria ortogonale isometrica assonometria ortogonale dimetrica assonometria ortogonale trimetrica

Page 44: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 5 di 5

MODULO-PERCORSO N°5 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Saper eseguire a mano libera e con squadre e compasso, prospettive di figure piane e solide elementari, parallele/perpendicolari al piano geometrale - Saper scegliere correttamente tipo e spessore delle linee per il disegno - Saper disegnare con sufficiente precisione.

Introduzione alle proiezioni coniche: -Inquadramento storico -Definizione degli elementi di riferimento -Posizionamento del quadro prospettico -Posizionamento del punto di vista -Determinazione dei punti di concorso -Prospettiva centrale -Prospettiva accidentale -Prospettive di figure piane e solide

TEMPI DI ATTUAZIONE I moduli didattici inclusi nel piano di lavoro individuale verranno svolto con nel corso di n. 3 ore di lezione settimanali della durata di 58’ l’una secondo il seguente calendario: MESE

N° MOD. PERCORSO S

ETT

EM

BR

E

OTT

OB

RE

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FEB

BR

AIO

MA

RZO

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 2 3 4 5

DATA: 31/10/14 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 45: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 4

MATERIA:DISCIPLINE PLASTICHE DOCENTE: TIRONI GIAN LUIGI CLASSE 2F A.S. 2014/2015

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):      

FINALITÀ     Le finalità educative si baseranno sulla progressiva maturazione delle soggettive capacità di esprimersi figurativamente mediante la produzione di messaggi visuali con valore comunicativo ed estetico.

METODI DI LAVORO

Il programma si articolerà attraverso due momenti fondamentali:A)lezione frontale:discussione guidata relativa alle problematiche degli argomenti trattati per l'approffondimento di alcuni argomenti sarà indispensabile l'utilizzo dei libri,dispense,testi e fotografie.B)Per quanto concerne la fase plastico-operativa gli alunni svilupperanno esperienze applicative riferibili agli argomenti trattati.Saranno sviluppate le conoscenze riferibili alla tecniche di modellazione,gli strumenti e i materiali.Per gli argomenti saranno attivate operazioni di tipo indotto e di tipo creativo-progettuale.

STRUMENTI

Oltre a servirsi di dispense,fotocopie,libri ecc. ogni alunno utilizzerà strumenti grafici e plastici.Per la grafica intesa come elaborazione di composizioni progettuali gli alunni utilizzeranno i seguenti materiali:tempere,pastelli,ecoline e pennarelli.Per quanto concerne gli elaborati tridimensionali sarà utilizzato principalmente l'argilla unita ad un variabile materiale come ilcartoncino,legno,vetro decorato e in fusione.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli elementi di valutazione comprenderanno:1)consapevolezza,interesse e partecipazione 2)qualità creativo-progettuali3)capacità grafiche-plastiche e costruttive4)capacità di analisi e sintesi formale5)attenzione,impegno e concentrazione sul lavoro

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA

Sono previste almeno due verifiche per quadrimestre.

Page 46: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 4

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N°1

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI A) Conoscenza teorica e stilisticadell'avanguardia storico con particolarer i f e r i m e n t o a l l o s t u d i o d e l l eproblematiche tecniche,progettuali es t i l i s t i c h e d e l l e f o r m e .B) Approfondimento delle tecnichegrafiche.C) Sviluppo delle modalità generali delpensiero come la capacità di analisi e lasintesi luci-ombre.

A) Analisi stilistica di una corrente artisticadel 900;il futurismo.Movimento di unoggetto inorgsnico nello spazio:analisisintesi luci-ombre,rotazione,intersezione esovrapposizione.B) Scelta di un particolare da svilupparec o m e s t r u t t u r a v o l u m e t r i c a .B) Ricerca e ambientazione del soggattocon fondi scenografici.

MODULO-PERCORSO N°2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI A) Conoscenza teor ica st i l is t icadel l 'avanguardia con part icolareriferimento allo studio di problematichef o r m a l i , t e c n i c h e m a t e r i a l i .B) Conoscenza dei caratteri formali diinterpretazione anatomica del nudofinalizzata ad esprimere problemaqtiched i n a t u r a e s i s t e n z i a l e .C) Approfondimento di alcune tecnichegrafiche.

A) Copia grafica di alcuni disegni anatomiciripresi da opere espressioniste scelta daglialunni.B) Riproduzione plastica di un particolare inbassorilievo altorilievo o a tuttotondo.

MODULO-PERCORSO N°3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI 1) Ricerca della forma dell'analisiall'anaforfosi per dilatazione o perscomparizione tramite reticoli deformati.2) Approfondimento di alcune tecnichegrafiche.

Analisi e deformazione di un oggetto nellos p a z i o : t r e m e t o d i d i r i c e r c a: p r o s p e t t i c o , l i b e r o esemici rco lare;appl icaz ione di fondiscenografici.Sviluppo di un metodo in argilla (studiotridimensionale)

MODULO-PERCORSO N°4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI A) Conoscenza teor ico-st i l is t icadel l 'avanguardia con part icolarer i f e r i m e n t o a l l o s t u d i o d e l l eproblematiche formali e tecniche.B) Conoscenza dei caratteri formali di

A) Analisi di un oggetto nello spazio ind i v e r s e s e d u t e .B) Progetto di fondi scenografici einversione spazio-forma;applicazione dimater ia l i inorganic i o d i tess i tu re

Page 47: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 4

un oggetto analizzato in diverse sedutenello spazio (proiezioni ortogonali)C Approfondimento di alcune tecnichegrafiche.

geometriche.C) Scomposizione e ricompasizione perquadranti o per diversi schemi strutturali delsoggetto analizzato.

MODULO-PERCORSO N°5

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI 1) E' prevista una concreta lettura epercezione dello spazio unita allacapacità operativa e tecnica in ambititridimensionale.2) Saranno acquisite le conoscenzemorfologiche dei principali materiali diconsumo(gesso,argilla).3) Sarà approfondita la capacità dianalisi dei particolari anatomici uniti adun buon uso degli strumenti e delletecniche metodologiche.

1 ) D i s e g n o d a l v e r o d i t e s t eanatomiche;animali (dinosauri ecc.) o dio p e r e d ' a r t e .2) Riproduzione plast ica in ambitotridimensionale.

MODULO-PERCORSO N°6

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI 1) Sviluppo e conoscenza di alcunicriteri metodologici di progettazioneformale.2) Approfondimento di estemporeideativi o creativi in relazione all'utenza.3) Approfondimento di varie tecnichegrafiche.

1) Progetto di un panello decorativo inseritoi n u n a m b i e n t e p u b b l i c o .2) Progetto di un francobollo a tematicalibera.3 ) I l l u s t r q a z i o n e d i u n apoesia,canzone,racconto ecc.

MODULO-PERCORSO N°7

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Approfondimento dei procedimentimetodologici e tecnici sulla vetrofusionee sulla decorazione degli spazi.

1) Progetto di composizioni Liberty oastratte eseguenti in vetrofusione(metodoad intaglio della mascherina in negativo) ea p p l i c a z i o n e d i p o l v e r i c o l o r a t e .2) Decorazione degli specchi attraverso unp r o g e t t o g r a f i c o i n t a g l i o c o n i lbisturi,sabbiatura e colorazione.

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

Page 48: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 4 di 4

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

12345678

…..

ALTRE INFORMAZIONI:      ALLEGATO N°      ALLEGATO N°       ALLEGATO N°      

DATA:      /     /      FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 49: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 3

MATERIA:DISCIPLINE GRAFICHE-PITTORICHE DOCENTE: MARIO ALBERGATI CLASSE 2F A.S. 2014/2015

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):      

FINALITÀConoscenza e uso dei materiali, delle tecniche e degli strumenti utilizzati nella produzione grafica e pittorica. Approccio alla terminologia tecnica essenziale e alla comprensione e applicazione dei principi che regolano la costruzione della forma attraverso il disegno, il colore e la fotografia.

METODI DI LAVOROIl lavoro seguirà le fasi dell'analisi della forma e degli elementi di base del linguaggio visuale, dell'applicazione del segno grafico-pittorico ai concetti di rappresenrazione, figurazione ed espressione. L'organizzazione e gestione del proprio lavoro sarà fondamentale per procedere con l'approccio al metodo progettuale.

STRUMENTIVerranno utilizzati gli strumenti di base del disegno e della pittura, il mezzo fotografico e introdotti gli strumenti informatici. Dispense specifiche supporteranno la parte operativa grafica con una preparazione teorica che riguarderà i concetti della comunicazione visiva soprattutto in ambito artistico.

CRITERI DI VALUTAZIONEOgni unità didattica sarà oggetto di verifica e valutazione e occasione di confronto costruttivo fra tutti gli allievi.Criteri: qualità esecutiva, organizzazione e metodo, aderenza al tema, contibuti personali originali, partecipazione al dialogo educativo.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA 2-3 nel primo periodo, scritto/grafiche3-4 nel secondo periodo, scitto/grafiche/pittoriche.

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N°1

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI -Introduzione alla comprensione della Rappresentazione e Figurazione artistica soprattutto riguardo gli aspetti storici, stilistici ed espressivi. - Saper individuare i corretti rapporti proporzionali e la dislocazione spaziale tramite la prospettiva intuitiva.

E l e m e n t i d i A n a t o m i a A r t i s t i c a : copia dal vero di modelli anatomici diT E S T A , B U S T O . costruzione, dimensionamento e rispettod e l l e p r o p o r z i o n i , semplici percorsi rielaborativi delle formea n a l i z z a t e t r a m i t e r o t a z i o n i ,

Page 50: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 3

- Capacità di sintesi grafica con modalitàdi percezione e tempi di osservazione diversificati.- Saper controllare la composizione degli elaborati grafici.

sovrapposizioni, comparazioni, sviluppo did e t t a g l i s i g n i f i c a t i v i .Studio dell'espressività del volto tramiter i c e r c a f o t o g r a f i c a p e r s o n a l e .

MODULO-PERCORSO N°2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Comprensione degli aspetti culturali, simbolici, espressivi del Colore. - Saper trattare cromaticamente le superfici.- Eseguire campiture omogenee e non omogenee, velature, variazioni tonali con materiali e tecniche diverse.

tema: dalla rappresentazione dal vero dis o l i d i g e o m e t r i c i a l M O D U L O .prosessi d i t ras lazione, roraz ione,ribaltamento della foma nell'arte decorativa.applicazione delle principali tecniche delColore: principi di base e loro applicazioni,il colore nella Grafica, in Pittura enell’Ambiente.

MODULO-PERCORSO N°3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Comprensione dei principi fondamentali che regolano il linguaggio delle immagini , e la cultura artistica in genere.- Acquisire conoscenze e terminologia specifica del processo della comunicazione visiva.- Individuazione delle componenti strutturali, comunicative ed espressive dell’immagine.

Conoscenza dei processi concettuali edoperativi della Comunicazione Visiva ed e l l ’ e s p r e s s i v i t à a r t i s t i c a : studio delle componenti segniche,strutturali, compositive ed espressivedell’immagine ( da foto di paesaggio)- principali elementi della composizionep i t t o r i c a e f o t o g r a f i c a .- principali tematiche della figurazioneartistica.( natura morta, paesaggio, ritratto,figura e ambiente, la narrazione).

MODULO-PERCORSO N°4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Comprensione ed utilizzo del disegno come strumento progettuale propedeutico agli indirizzi e come esercizio mentale della manifestazione visuale del pensiero.- Saper raccogliere dati, informazioni, fonti teoriche e repertorio di immagini.- Saper organizzare ed orientare con metodo la ricerca.- Saper proporre schizzi e bozzetti.- Saper elaborare messaggi visivi

Approccio ai metodi della progettazione dii m m a g i n i g r a f i c h e e p i t t o r i c h e :- semplici percorsi tematici di ricerca eprogettazione anche con l’utilizzo ditecniche audiovisive e multimediali sul temad e l l a F O R M A N A T U R A L E- rappresentazione dell'insiene e diparticolari- s t r u t t u r e e s e z i o n i- analisi dei colori e delle superfici- interpretazione della forma studiata

Page 51: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 3

finalizzati alla comunicazione. seguendo un processo di astrazione etrasformazione, deformazione della stessa .

MODULO-PERCORSO N°     

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI            

MODULO-PERCORSO N°     

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI            

MODULO-PERCORSO N°     

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI            

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

12345678

…..

ALTRE INFORMAZIONI:      ALLEGATO N°      ALLEGATO N°       ALLEGATO N°      

DATA: 30/ottobre/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 52: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 2

MATERIA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: ALGERI DANIELA CLASSE 2 F A.S. 2014/2015

FINALITÀ’Favorire un armonico sviluppo corporeo e motorio attraverso il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari.Migliorare la coscienza della propria corporeità, per accrescere la padronanza motoria e la capacità relazionale.Acquisizione di una cultura delle attività motorie e sportive per promuovere la pratica motoria come costume di vita.Scoperta e orientamento di attitudini personali nei confronti di attività sportive specifiche e di atiività motorie che possano tradursi in capacità trasferibili al campo lavorativo e al tempo libero.Evoluzione e consolidamento di un'equilibrata coscienza sociale, basata sulla consapevolezza di se' e sulla capacità di integrarsi e differenziarsi nel e dal gruppo, tramite l'esperienza concreta di contatti socio-relazionali soddisfacenti.Sensibilizzazione, sviluppo e diffusione della cultura della sicurezza, della prevenzione e della salute.METODI DI LAVOROComunicazione verbale, giustificata da motivazioni educative e scientifiche.Gradualità delle proposte.Dimostrazione diretta da parte dell’insegnante o di un allievo.Alternanza di fasi di creatività degli allievi e fasi di guida, controllo, correzione da parte dell’insegnante.Proposte di situazioni per sperimentare la capacità di organizzazione personale e di gruppo.Continuo passaggio dal globale all’analitico secondo le dinamiche evidenziate nel lavoro.STRUMENTIUtilizzo di tutte le strutture, al coperto e all’aperto a disposizione della scuola. Attrezzature fisse e mobili a disposizione secondo il piano di acquisto previsto dalla commissione di materia e deliberato dal Consiglio di Istituto.Impianti sportivi esterni alla scuola a disposizione per attività inerenti alla materia.CRITERI DI VALUTAZIONEComportamento e capacità di autocontrollo durante lo svolgimento dell’attività, nel rapporto con l’insegnante e i compagni e nell'uso dell'attrezzatura e delle strutture. Rispetto del regolamento discusso ad inizio anno.Impegno, costanza nell'applicazione e partecipazione attiva nel lavoro svolto. Frequenza alle lezioni e frequenza effettiva alle parti pratiche. Grado di apprendimento e rendimento tecnico nell'arco dell'intero anno con verifiche specifiche pratiche, scritte e teoriche, e con valutazioni oggettive e soggettive. La valutazione formativa è affidata al rilevamento frequente di prove pratiche e a rapidi richiami verbali delle nozioni trasmesse. La valutazione sommativa tiene conto oltre che dei risultati delle prove pratiche ripetute nel tempo per verificare gli apprendimenti, anche dell’impegno durante le diverse situazioni (test, gioco di squadra, prove atletiche individuali), nonché del comportamento durante la lezione e della capacità di autocontrollo in situazioni parzialmente strutturate.NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE E RELATIVA TIPOLOGIA Tre prove pratiche nel trimestre, quattro nel pentamestre. Una prove orale o scritta per periodo.

PIANIFICAZIONE DISCIPLINAREMODULO-PERCORSO N° 1

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Esercizi a carico naturale.Circuiti di potenziamento a carico naturale e con attrezzi.Esercizi di mobilità articolare e stretching.Lavoro aerobico ed anaerobico.Test di valutazione delle capacità condizionali e coordinative.

MODULO-PERCORSO N° 2OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

SVILUPPO COORDINAZIONE GENERALE

Esercizi e giochi a corpo libero, a coppie e in piccoli gruppi.Giochi tradizionali.Tecnica di giocoleria: controllo degli attrezzi: palline, piatti, kiwido, attrezzi di equilibrio, diablo, cerchi, foulard.Circuiti con uso di piccoli e grandi attrezzi.Elementi base di ginnastica aerobica e step.

MODULO-PERCORSO N° 3

Page 53: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

PRINCIPALI GIOCHI SPORTIVI: Baseball, Basket, Rugby.

GIOCHI SPORTIVI MINORI: Tchoukball, Badminton.

Acquisizione delle tecniche dei movimenti fondamentali.Approccio globale al gioco.Giochi propedeutici.Gioco completo nella forma didattica elementareTornei di gioco individuale, a coppie e a piccoli gruppi.Nozioni fondamentali di regolamento.

MODULO-PERCORSO N° 4OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

ATLETICA:Campestre.Trecento, Ostacoli, Alto, Disco.ORIENTEERING

Acquisizione delle tecniche dei fondamentali.Esercizi propedeutici.Prove in condizioni “indoor” e nel cortile.Test di valutazione.

MODULO-PERCORSO N° 5OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Norme di base sull’igiene, sul controllo della postura e “difesa” delle articolazioni e della colonna vertebrale.Norme di sicurezza nell’esecuzione degli esercizi e dell’attività.Danni dell’alcolismo.

MODULO-PERCORSO N° 6OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

PROMOZIONE DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA

Sono proposte agli allievi le seguenti attività facoltative:lezioni di gruppo sportivo di orienteering e atletica, e tornei sportivi; giornate per la promozione di Sci, Snow-board e Fondo; gare di istituto di atletica, orienteering, campestre e nuoto; partecipazione ai giochi studenteschi di orienteering, campestre, sci, snow-board, fondo, nuoto e atletica.Organizzazione di tornei di istituto di pallavolo.

TEMPI PREVISTI

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 X X X X X X X X X X X X X X X X2 X X X X X X X X X X X X X X X X X3 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X4 X X X X X X X X X X X X X X X X5 X X X X X X X X6 X X X X X X X X X X X X X X

DATA: 30/10/2014 FIRMA DOCENTE: ____________________________

Page 54: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

ML 120

ML 120 Data: 15/10/2009

Rev. 1

LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 1 di 7

MATERIA :RELIGIONE DOCENTE: ARGENZIANO GIOVANNI CLASSE: 2° F A.S. 2014/2015 CORSO: � ORDINAMENTALE � DIURNO � SERALE � SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): ________________________ FINALITÀ L’insegnamento della religione cattolica concorre al raggiungimento delle finalità generali della scuola in modo originale e specifico, favorendo la maturazione dell’alunno nella dimensione della sua sensibilità e cultura religiosa, attraverso la riflessione sia sui contenuti della religione cattolica, sia sul più ampio fenomeno dell’esperienza religiosa dell’uomo, utilizzando metodologie e strumenti della scuola È specifico della disciplina insegnare in modo rigoroso un sapere organico e strutturato che attiene ai principi del cattolicesimo, i quali orientano alla ricerca di significati e valori dell’esistenza e aiutano gli alunni a comprendere come la dimensione religiosa e culturale proprie della vita e della storia umana, siano intimamente connesse e complementari, capaci per loro natura di contribuire allo sviluppo della libertà, della responsabilità, della solidarietà e della convivenza democratica. In sintesi:

• Saper collocare l’IRC nell’ambito delle finalità scolastiche • Saper cogliere l’esistenza come un luogo di senso. • comprendere la religione a partire dall'originario della dimensione religiosa.

METODI DI LAVORO Orientamento metodologico disciplinare: La pratica didattica prevede l’utilizzo delle seguenti tipologie di attività: - compiti su obiettivi, a coppia o in piccoli gruppi; - presentazioni orali alla cattedra da parte degli alunni; - lettura di lavori personali con valutazione; - risposte personali o di gruppo a domande scritte; - ascolto di registrazioni/proiezioni di film; - esercitazioni; - elaborazione scritta su tre o più tematiche; - lezioni frontali. - problem solving

Page 55: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

ML 120

ML 120 Data: 15/10/2009

Rev. 1

LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 2 di 7

STRUMENTI Si considerano utili al processo d’insegnamento/apprendimento i seguenti sussidi: - libri di testo; - lavagna; - quaderno personale; - fotocopie; - audiovisivi e fotografie; - registratore; - immagini artistiche CRITERI DI VALUTAZIONE 1. Processi da tenere in particolare attenzione per il biennio e la classe III.

Memorizzazione, supportata da identificazione e distinzione di dati. Individuazione interdisciplinare dei dati raccolti. Analisi comparativa di dati e/o concetti non particolarmente complessi 2. Misurazione periodica relativa ai risultati delle singole prove. Nella misurazione delle prove sono considerati imprescindibili per la sufficienza i contenuti indicati come minimi per le singole classi. La presenza di approfondimenti porta ad una misurazione più elevata. Si considerano come “voci” imprescindibili per la misurazione delle prove il livello di conoscenza e il livello di abilità. - La verifica dell’apprendimento degli studenti viene attuata utilizzando i seguenti strumenti: - interventi spontanei di chiarimento degli alunni; - domande strutturate scritte;- temi con uso delle fonti; - ricerche interdisciplinari; - prove oggettive formative; - interrogazioni orali in classe; - presentazione orale di argomenti. 3. Valutazione Nelle valutazioni, periodica e finale, convergono tutti gli elementi oggetto di misurazione. Nel caso in cui la definizione del giudizio emergente dalla misurazione non fosse riconducibile ad un voto pieno, la valutazione del C.d.C., su proposta del singolo docente, farà anche riferimento ai seguenti aspetti: - andamento nel tempo dei risultati raggiunti dallo studente e conseguente prospettiva di inserimento nelle successive attività; - impegno e partecipazione

Page 56: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

ML 120

ML 120 Data: 15/10/2009

Rev. 1

LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 3 di 7

Si forniscono giudizi esemplificativi, indicativi rispettivamente di una misurazione di insufficienza (scarso), di accettabilità (sufficiente), di discreto livello (discreto) , di positività (buono) si piena positività (ottimo). Giudizio di insufficienza :conoscenza superficiale e frammentaria; poche abilità, utilizzate con incertezza. Giudizio di accettabilità :conoscenza degli argomenti fondamentali; abilità nel risolvere semplici problemi. Giudizio di discreto livello :conoscenza sicura e applicazione dei contenuti; abilità nelle procedure, pur con qualche imprecisione. Giudizio di positività :padronanza degli argomenti; analisi di contenuti; utilizzo attento e corretto dellinguaggio. Giudizio di piena positività : padronanza sicura degli argomenti; analisi e valutazione critica di contenuti e procedure; utilizzo attento e corretto del linguaggio. PIANIFICAZIONE DISCLIPINARE MODULO-PERCORSO N°_1___ OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Viaggio nel vissuto dei giovani

� Incipit: Per un nuovo inizio: le cose importanti da

mettere nello zaino per affrontare il

viaggio di questo nuovo anno scolastico;

L’affascinante mondo della comunicazione: “La leggenda della pittura” e la “creatività”(La storia di Philippe Petit); Imparare ad imparare: “apprendiamo” solo quando noi decidiamo di “insegnare” qualcosa a noi stessi…;

• Giovani in cammino

1. Tra paure e speranze

- A vivere s’ impara: quale vita; voglia di

essere ascoltati;

2. Mettiamoci in gioco con i “Testimoni”: ci

lasciano guidare da coloro che hanno

Page 57: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

ML 120

ML 120 Data: 15/10/2009

Rev. 1

LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 4 di 7

Comprendere l’essere umano come essere religioso. Lo studente riconosce gli interrogativi universali dell’uomo e si confronta con le risposte che ne dà il cristianesimo, anche a confronto con le altre religioni. Cogliere l’originalità della dimensione religiosa nel corso della storia Saper cogliere i luoghi critici della domanda religiosa. Comprendere le religioni a partire dall'originario RICONOSCERE L’IMPORTANZA CHE LA DIMENSIONE SPIRITUALE E QUELLA RELIGIOSA HANNO NELLA VITA DI OGNI CREATURA UMANA.

“vissuto” ed “esplorato” con gioia e amore

la loro vita e perciò l’hanno trasformata in

qualcosa di meraviglioso.

3. La ricerca della felicità

- Essere fragili: le nuove fragilità degli

adolescenti: anoressia/bulimia;

dipendenza da erotismo;

- Si può essere felici?

- Dio c’entra qualcosa con la felicità umana?

4. Segni e simboli della dimensione religiosa

- I simboli nelle varie religioni

- I simboli nei sette sacramenti del

cattolicesimo

- Viaggio attraverso i miti…antichi e moderni

- Il mondo straordinario dei “riti”: i riti

antichi e i riti di oggi

5. Una vita a tante dimensioni

- La dimensione affettiva e la dimensione

relazionale

- La dimensione spirituale e la dimensione

religiosa

- Il desiderio di Dio

Page 58: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

ML 120

ML 120 Data: 15/10/2009

Rev. 1

LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 5 di 7

MODULO-PERCORSO N°_2___

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

� Conoscere le vicende storiche e le intuizioni originali del popolo ebraico, comparate con le altre esperienze religiose elaborate nel corso della storia.

� Conoscenza delle origini e cronologia dei testi biblici.

- Segni e simboli della dimensione religiosa

- I simboli nelle varie religioni

- I simboli nei sette sacramenti del

cattolicesimo

- Viaggio attraverso i miti…antichi e moderni

- Il mondo straordinario dei “riti”: i riti antichi

e i riti di oggi

- Una vita a tante dimensioni

- La dimensione affettiva e la dimensione

relazionale

- La dimensione spirituale e la dimensione

religiosa

- Il desiderio di Dio

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Page 59: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

ML 120

ML 120 Data: 15/10/2009

Rev. 1

LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 6 di 7

� Conoscere il messaggio della

Bibbia attraverso una lettura dei brani salienti.

- La ricerca religiosa

- Fede e superstizione: la magia e l’occultismo

- Il male e il diavolo esistono? Il fascino

perverso del male;

- Dio e l’uomo s’incontrano

- Come “vivono” Dio i figli di Abramo: l’Islam e

l’Ebraismo;

- Un viaggio essenziale attraverso le religioni

orientali;

- Il cammino dei cristiani nella storia

- San Pietro e le prime comunità cristiana; La

Chiesa nel medioevo;

- Vivere secondo la Bibbia: un libro ancora

sconosciuto

- La Bibbia vista da vicino:lettura e

commento di alcuni brani

dellaBibbia;

- Vivere in modo responsabile

- Come vivere la libertà

- Alzare lo sguardo verso gli altri

- Su quali principi-valori puntare?

- Siamo tutti “diversamente” abili

- Il rispetto della vita nascente

Page 60: ML 120 - Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù ... · complessiva e fondata del testo sulla base degli elementi testuali e contestuali!! ... i soggetti e i luoghi della cultura

ML 120

ML 120 Data: 15/10/2009

Rev. 1

LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 7 di 7

- Educazione alla condivisione: per

crescere in umanità.

TEMPI PREVISTI Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti MESE

N° MOD. PERCORSO

SE

TT

EM

BR

E

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 X X X X X X X X X X X X2 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X3 4 5 6 7 8

…..

Data, 27/10/2014 DOCENTE Giovanni Argenziano