17
Classe: 3B SIA - A.S. 2018/19 Programma di Lingua e Leeratura italiana Docente: prof. Silvio Schirru Libri di testo: R. Carnero, G. Iannaccone, I colori della leeratura, Giun-TVP, vol. 1 Dante Alighieri, Commedia, a cura di Gilda Sbrilli, Loescher Nota bene : del programma fanno parte integrante gli appun delle lezioni e tu i materiali integravi (schede, mappe conceuali, sintesi etc.) forni dal docente nel corso dell’anno scolasco in formato cartaceo e/o digitale . 1. Storia della leeratura italiana Nota bene : I tes riporta alla fine di ogni argomento (nella sezione “Antologia”) si intendono le, parafrasa, analizza, commenta e contestualizza durante le lezioni. Le origini e il Duecento 1. La società feudale 2. La cultura medioevale 3. La lingua La leeratura cortese-cavalleresca 1. Dal lano alle lingue romanze 2. La produzione in lingua d’oïl: canzoni di gesta e romanzi cavallereschi 3. La produzione in lingua d’oc: la lirica provenzale 4. Gli autori e i tes Antologia: Indovinello veronese, Placito di Capua, Iscrizione di San Clemente. La Scuola siciliana 1. Una scuola poeca alla corte di Federico II 2. I temi e lo sle 3. Gli autori e i tes (limitatamente a Giacomo da Lenni) Lo Slnovo 1. Origine e definizione di un movimento 2. Un nuovo modo di parlare d’amore 3. Da Bologna a Firenze 4. Gli autori e i tes 1

New Classe: 3B SIA - A.S. 2018/19 Programma di Lingua e … · 2019. 7. 7. · Classe: 5A SIA - A.S. 2018-19 Programma di Lingua e Letteratura italiana Docente: prof. Silvio Schirru

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: New Classe: 3B SIA - A.S. 2018/19 Programma di Lingua e … · 2019. 7. 7. · Classe: 5A SIA - A.S. 2018-19 Programma di Lingua e Letteratura italiana Docente: prof. Silvio Schirru

Classe: 3B SIA - A.S. 2018/19Programma di Lingua e Letteratura italiana

Docente: prof. Silvio Schirru

Libri di testo: R. Carnero, G. Iannaccone, I colori della letteratura, Giunti-TVP, vol. 1 Dante Alighieri, Commedia, a cura di Gilda Sbrilli, Loescher

Nota bene: del programma fanno parte integrante gli appunti delle lezioni e tutti i materialiintegrativi (schede, mappe concettuali, sintesi etc.) forniti dal docente nel corso dell’annoscolastico in formato cartaceo e/o digitale.

1. Storia della letteratura italiana

Nota bene: I testi riportati alla fine di ogni argomento (nella sezione “Antologia”) siintendono letti, parafrasati, analizzati, commentati e contestualizzati durante le lezioni.

Le origini e il Duecento 1. La società feudale 2. La cultura medioevale 3. La lingua

La letteratura cortese-cavalleresca 1. Dal latino alle lingue romanze 2. La produzione in lingua d’oïl: canzoni di gesta e romanzi cavallereschi 3. La produzione in lingua d’oc: la lirica provenzale 4. Gli autori e i testi

Antologia: Indovinello veronese, Placito di Capua, Iscrizione di San Clemente.

La Scuola siciliana 1. Una scuola poetica alla corte di Federico II 2. I temi e lo stile 3. Gli autori e i testi (limitatamente a Giacomo da Lentini)

Lo Stilnovo 1. Origine e definizione di un movimento 2. Un nuovo modo di parlare d’amore 3. Da Bologna a Firenze 4. Gli autori e i testi

1

Page 2: New Classe: 3B SIA - A.S. 2018/19 Programma di Lingua e … · 2019. 7. 7. · Classe: 5A SIA - A.S. 2018-19 Programma di Lingua e Letteratura italiana Docente: prof. Silvio Schirru

Antologia: Io voglio del ver la mia donna laudare (G. Guinizzelli); Chi è questa che vèn,c’ogn’om la mira (G. Cavalcanti).

La poesia comico-realistica 1. I temi 2. Lo stile 3. L’ambiente sociale e i protagonisti 4. Gli autori e i testi

Antologia: S’i fosse foco (C. Angiolieri); Tre cose solamente mi so’ in grado (C. Angiolieri).

Dante Alighieri 1. La vita 2. Le opere La poetica, le teorie sulla lingua, la visione politica (materiali in fotocopia + appunti

delle lezioni) La Vita Nuova Le Rime Il Convivio Il De vulgari eloquentia Il De monarchia La Commedia: titolo, struttura, caratteristiche e tematiche

Antologia: Tanto gentile e tanto onesta pare (da Vita nuova). Lettura, parafrasi, analisi ecommento di Inferno, canto I.

Francesco Petrarca (materiali in fotocopia + appunti delle lezioni) Vita, opere, orizzonte culturale Il pensiero e la poetica Petrarca pre-umanista Il Canzoniere: titolo, struttura, caratteristiche e tematiche

Antologia: Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (dal Canzoniere).

Giovanni Boccaccio 1. La vita 2. Le opere Il pensiero e la poetica (materiali in fotocopia + appunti delle lezioni) Il Decameron: titolo, struttura, caratteristiche e tematiche

Antologia: Lisabetta da Messina (dal Decameron); Federigo degli Alberighi (dal Decameron);Andreuccio da Perugia (dal Decameron).

2. Educazione linguistica e laboratorio di scrittura + Educazione ai linguaggi multimediali

Nel corso dell’anno sono state fornite agli allievi indicazioni teoriche e istruzioni pratiche(messe in atto nel corso di esercitazioni e verifiche) relative ai seguenti argomenti: le caratteristiche di un testo argomentativo come si imposta, si organizza, si elabora e si sottopone a revisione un tema

argomentativo.Ogni testo letterario (poetico o prosastico) proposto agli allievi è stato inoltre analizzato e

2

Page 3: New Classe: 3B SIA - A.S. 2018/19 Programma di Lingua e … · 2019. 7. 7. · Classe: 5A SIA - A.S. 2018-19 Programma di Lingua e Letteratura italiana Docente: prof. Silvio Schirru

commentato in classe come esempio di analisi testuale.

Nel corso dell’anno scolastico, alcuni degli argomenti trattati sono stati approfonditi tramitela visione di film, documentari e video didattici (proposti integralmente o in forma parzialealla classe) su vari argomenti.

Muravera, ___________________Il docente, prof. Silvio Schirru

____________________________

Gli studenti (nome in stampatello e firma)

________________________________________

________________________________________

________________________________________

3

Page 4: New Classe: 3B SIA - A.S. 2018/19 Programma di Lingua e … · 2019. 7. 7. · Classe: 5A SIA - A.S. 2018-19 Programma di Lingua e Letteratura italiana Docente: prof. Silvio Schirru

Classe: 3B SIA - A.S. 2018/19Programma di Storia

Docente: prof. Silvio Schirru

Libri di testo: F. Cioffi, A. Cristofori, Civiltà in movimento, Loescher, vol. 2C. Cartiglia, Immagini del tempo, Loescher, vol. 1

Nota bene: del programma fanno parte integrante gli appunti delle lezioni e tutti i materialiintegrativi (schede, mappe concettuali, sintesi etc.) forniti dal docente nel corso dell’anno scolasticoin formato cartaceo e/o digitale.Ogni capitolo/unità indicati nel programma si intendono comprensivi di ogni materiale contenuto nellibro di testo (immagini, schede, mappe concettuali, carte geografiche, sintesi etc.).

da Civiltà in movimento [raccordo col programma dell’anno precedente]:

Nascita e affermazione del Cristianesimo (cap. 5) La crisi del III secolo (cap. 6) La tarda antichità (cap. 7) Il crollo dell’Impero Romano d’Occidente (cap. 8) L’Impero Bizantino (cap. 9 o materiali in fotocopia) I regni Romano-Barbarici (materiali in fotocopia)

da Immagini del tempo:

Unità 1 1.1 La fine del mondo antico 1.3 I Longobardi 1.4 Maometto e l’Islam 1.5 L’età di Carlo Magno 1.7 Il mondo feudale 1.8 L’Europa attorno al Mille

Unità 2 2.1 La rivoluzione agricola 2.2 Il nuovo paesaggio europeo 2.3 La ripresa dei commerci 2.4 I viaggi 2.5 Crescita e sviluppo delle città 2.6 Il Comune 2.7 La nuova società urbana

1

Page 5: New Classe: 3B SIA - A.S. 2018/19 Programma di Lingua e … · 2019. 7. 7. · Classe: 5A SIA - A.S. 2018-19 Programma di Lingua e Letteratura italiana Docente: prof. Silvio Schirru

Unità 3 3.1 Il primato della Chiesa 3.2 Decadenza e rinascita 3.3 Ordini religiosi e grandi uomini di fede 3.5 Le guerre in Spagna 3.6 Le Crociate 3.7 Le guerre della Cristianità 3.8 La repressione contro gli Ebrei

Unità 4 4.1 Lo scontro tra Papato e Impero 4.2 Lo scontro tra Impero e Comuni 4.4 Papato e Impero

Unità 5 5.1 Il quadro generale 5.2 Dallo sviluppo alla crisi 5.3 La peste schede: La vita nel Medioevo (pp. 130-131), La cultura popolare (pp. 136-137)

Unità 6 6.1 Dai Comuni alle Signorie 6.2 Le Signorie nell’Italia centro-settentrionale 6.3 Lo Stato della Chiesa

Unità 7 7.1 Lo Stato Nazionale 7.4 L’ascesa di Francia e Inghilterra schede: Giovanna d'Arco (p. 172), la corte (p. 174), le donne del Medioevo (pp. 176-177),

l'evoluzione delle strategie belliche (p. 179).

Muravera, ___________________

Il docente, prof. Silvio Schirru

____________________________

Gli studenti (nome in stampatello e firma)

________________________________________

________________________________________

________________________________________

2

Page 6: New Classe: 3B SIA - A.S. 2018/19 Programma di Lingua e … · 2019. 7. 7. · Classe: 5A SIA - A.S. 2018-19 Programma di Lingua e Letteratura italiana Docente: prof. Silvio Schirru

Classe: 5A SIA - A.S. 2018-19Programma di Lingua e Letteratura italiana

Docente: prof. Silvio Schirru

Libro di testo: G. Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini, La letteratura, Atlas, vol. 3A

1. Storia della letteratura italiana

PremessaSalvo diversa indicazione, i testi riportati alla fine di ogni argomento (nella sezione “Antologia”) siintendono letti, parafrasati, analizzati, commentati e contestualizzati durante le lezioni.

Tra Ottocento e Novecento: il contesto culturale e letterario Lo scenario e le ideologie; le istituzioni culturali; la questione linguistica; la questione

meridionale Intellettuali e pubblico (la “perdita dell’aureola”); fenomeni letterari e generi; la cultura

nella società di massa; il romanzo come genere “borghese” Il ruolo della scienza e il positivismo; il darwinismo sociale; il socialismo

La Scapigliatura Genesi e caratteristiche del movimento; connessioni col Romanticismo europeo e la

Bohème francese; gli Scapigliati come anticipatori di alcuni aspetti del Decadentismo I modelli e i temi Gli esponenti principali: Cletto Arrighi, Emilio Praga, Arrigo e Camillo Boito, Igino Ugo

TarchettiAntologia: Preludio di E. Praga, Lezione di anatomia di A. Boito + “L’incontro con Fosca”, da Foscadi I.U. Tarchetti.

Il Naturalismo Il Naturalismo francese: caratteristiche e tematiche Gli esponenti principali: G. Flaubert, E. Zola, E. e J. de Goncourt Zola e il ‘romanzo sperimentale’: rapporti con Positivismo, Darwinismo, determinismo

Antologia: L’attesa, tratto dal romanzo L’ammazzatoio, di E. Zola.

Il Verismo e Giovanni Verga Luigi Capuana e il Verismo: caratteristiche e tematiche Giovanni Verga: vita, opere (con distinzione tra opere pre-veriste e svolta verista),

orizzonte culturale Ideologia, poetica e stile: impersonalità, eclissi dell’autore, regressione, ‘pessimismo’

verghiano, ideale dell’ostrica, discorso indiretto libero (caratteristiche), straniamento Le novelle: caratteristiche e tematiche

1

Page 7: New Classe: 3B SIA - A.S. 2018/19 Programma di Lingua e … · 2019. 7. 7. · Classe: 5A SIA - A.S. 2018-19 Programma di Lingua e Letteratura italiana Docente: prof. Silvio Schirru

I romanzi del ‘ciclo dei vinti’ (I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo): trama, caratteristiche etematiche

Antologia: Rosso Malpelo (da Vita dei campi) + (da leggere a casa) La lupa (da Vita dei campi), Laroba (da Novelle rusticane).

Il Simbolismo e il Decadentismo Baudelaire e i poeti simbolisti (tra Romanticismo e Decadentismo) La visione del mondo decadente e la poetica del Decadentismo L’estetismo; il concetto di “arte per l’arte” Il romanzo decadente (J.-K. Huysmans, O. Wilde, G. D’Annunzio)

Antologia: Corrispondenze di C. Baudelaire (da I fiori del male).

Giovanni Pascoli Vita, opere, orizzonte culturale La poetica: il “fanciullino”; la poesia delle piccole cose; il “nido” Il lessico pascoliano Myricae: caratteristiche e tematiche Canti di Castelvecchio: caratteristiche e tematiche

Antologia: Temporale (da Myricae); X Agosto (da Myricae); Novembre (da Myricae); Il gelsominonotturno (dai Canti di Castelvecchio).

Gabriele D’Annunzio Vita, opere (con distinzione delle "5 fasi": carducciana/veristica, dell'edonismo,

dell'influenza del romanzo russo, del superomismo/panismo, notturna), orizzonte culturale D’Annunzio e la Storia d’Italia Poetica e tematiche I romanzi: caratteristiche e tematiche (in particolare: Il piacere; Andrea Sperelli: esteta e

‘precursore dell’inetto’) Le Laudi: caratteristiche e tematiche (In particolare Alcyone: La pioggia nel pineto)

Antologia: La pioggia nel pineto (da Alcyone).

Il Futurismo (cenni) Caratteristiche generali, tematiche, poetica, stile La figura di F. T. Marinetti Il Manifesto del Futurismo, Il Manifesto tecnico della letteratura futurista

Luigi Pirandello Vita, opere, orizzonte culturale La visione del mondo e le tematiche principali: la dissociazione dell’io; l’identità come

maschera; il conflitto tra vita e forma; la “lanterninosofia”; l’incomunicabilità; l’umorismo Le novelle: caratteristiche e tematiche I romanzi: caratteristiche e tematiche (in particolare: Il fu Mattia Pascal; Mattia/Adriano

come esempio di ‘inetto’) La produzione teatrale: caratteristiche e tematiche (in particolare: Sei personaggi in cerca

d’autore e il concetto di metateatro)Antologia: “Mattia Pascal e la lanterninosofia” (da Il fu Mattia Pascal), La giara (da Novelle per unanno).

2

Page 8: New Classe: 3B SIA - A.S. 2018/19 Programma di Lingua e … · 2019. 7. 7. · Classe: 5A SIA - A.S. 2018-19 Programma di Lingua e Letteratura italiana Docente: prof. Silvio Schirru

Italo Svevo Vita, opere, orizzonte culturale I romanzi: caratteristiche e tematiche; la figura dell’inetto Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno: trama, caratteristiche e tematiche principali; la

figura dell’‘inetto’

Alla classe, durante l’anno scolastico, è stata assegnata la lettura integrale di Se questo è un uomo,di Primo Levi.

2. Educazione linguistica e laboratorio di scrittura

Nel corso dell’anno sono state fornite agli allievi indicazioni teoriche e istruzioni pratiche (messe inatto nel corso di esercitazioni e verifiche) relative ai seguenti argomenti: le tipologie testuali A/B/C della prima prova dell’Esame di Stato: caratteristiche dell’analisi del

testo, della comprensione/produzione testuale, del tema argomentativo come si impostano, si organizzano, si elaborano e si sottopongono a revisione l’analisi del

testo, la comprensione/produzione testuale e il tema argomentativoOgni testo letterario (poetico o prosastico) proposto agli allievi è stato inoltre analizzato ecommentato in classe come esempio di analisi testuale.

Muravera, ___________________Il docente, prof. Silvio Schirru

____________________________

Gli studenti (nome in stampatello e firma)

________________________________________

________________________________________

________________________________________

3

Page 9: New Classe: 3B SIA - A.S. 2018/19 Programma di Lingua e … · 2019. 7. 7. · Classe: 5A SIA - A.S. 2018-19 Programma di Lingua e Letteratura italiana Docente: prof. Silvio Schirru

Classe: 5A SIA - A.S. 2018/19Programma di Storia

Docente: prof. Silvio Schirru

Libro di testo: M. Onnis, L. Crippa, Nuovi orizzonti, Loescher (voll. 2-3)

L’Italia tra Ottocento e Novecento Quadro storico, politico, economico, sociale e culturale dell’Italia post-1861: il divario nord-

sud; la “piemontesizzazione” dell’Italia; la composizione del primo parlamento del Regnod’Italia

Il completamento dell’unificazione: 1870-71; Pio IX e il Non expedit La destra “storica”; La sinistra “storica” e i governi Depretis e Crispi Le forze in campo: liberali, socialisti e cattolici La Triplice alleanza e la colonizzazione dell’Etiopia La Belle Époque e l’ascesa della borghesia

L’età giolittiana L’Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento Questione sociale; questione meridionale; questione cattolica L’assassinio di Umberto I e il governo Zanardelli Giolitti al governo: il riformismo liberale La politica coloniale italiana e la guerra di Libia

La prima Guerra Mondiale Contrasti e alleanze tra le potenze europee alla vigilia del conflitto (Triplice Alleanza e Triplice

Intesa) L’attentato di Sarajevo e l’inizio del conflitto mondiale L’Italia tra neutralità e interventismo; 1915: l’ingresso in guerra dell’Italia Mobilitazione totale e guerre di trincea 1917: l’Intesa in difficoltà 1918: l’intervento degli Stati Uniti d’America e la fine della guerra La conferenza di Parigi e le sue conseguenze politiche ed economiche La vittoria “mutilata” degli Italiani

La rivoluzione russa La Russia agli inizi del Novecento: un paese arretrato Il partito socialista russo e le rivolte nel paese La rivoluzione del febbraio 1917 La rivoluzione d’ottobre La nascita dell’URSS Dal comunismo di guerra alla NEP La politica di Lenin Da Lenin a Stalin

1

Page 10: New Classe: 3B SIA - A.S. 2018/19 Programma di Lingua e … · 2019. 7. 7. · Classe: 5A SIA - A.S. 2018-19 Programma di Lingua e Letteratura italiana Docente: prof. Silvio Schirru

La dittatura di Stalin

Il Fascismo in Italia L’Italia nel primo Dopoguerra Lo scenario politico: liberali, popolari, socialisti, comunisti La nascita del Fascismo 1922: la marcia su Roma e Mussolini al governo L’assassinio di Matteotti Il regime fascista: organizzazione e centri di potere; politica sociale; politica culturale; politica

economica; rapporti con la Chiesa; propaganda ed eliminazione del dissenso La politica coloniale e la guerra d’Etiopia I rapporti con la Germania e le leggi razziali L’antifascismo

Hitler e il Nazismo in Germania La Germania umiliata dopo la Grande Guerra e la Repubblica di Weimar Le origini del Nazionalsocialismo La Germania e la crisi del ‘29 L’ascesa del Nazismo e la costruzione di un regime totalitario: propaganda, repressione,

appoggio economico da parte della grande industria Il mito della razza ariana La persecuzione degli ebrei Hitler e Mussolini alleati

La crisi del 1929 I “ruggenti” anni ‘20 L’industria americana dal boom alla crisi Il crollo di Wall Street e la Grande Depressione La crisi dagli Stati Uniti all’Europa Il New Deal di Roosevelt

La seconda Guerra Mondiale I progetti imperialistici della Germania nazista e il rafforzamento dell’asse Roma-Berlino L’occupazione della Polonia e lo scoppio della guerra La conquista della Francia 1940: l’Italia in guerra al fianco di Hitler Gli schieramenti: Asse e Alleati La battaglia d’Inghilterra (Operazione “Leone Marino”) La guerra “parallela” dell’Italia L’invasione dell’URSS Il Giappone contro gli USA: l’attacco a Pearl Harbor Il “nuovo ordine” di Hitler in Europa La “soluzione finale” e i campi di sterminio La battaglia di Stalingrado 1943: gli Alleati sbarcano in Italia; l’arresto di Mussolini Hitler in Italia la Resistenza La Germania sotto assedio La Liberazione dell’Italia Hiroshima e Nagasaki: la fine della Guerra Le conseguenze del conflitto Cenni sul secondo Dopoguerra e la Guerra Fredda

2

Page 11: New Classe: 3B SIA - A.S. 2018/19 Programma di Lingua e … · 2019. 7. 7. · Classe: 5A SIA - A.S. 2018-19 Programma di Lingua e Letteratura italiana Docente: prof. Silvio Schirru

Una parte del monte ore, condivisa con Lingua e Letteratura Italiana, è stata destinata allavisione di documentari, film e materiali audiovisivi d’archivio relativi agli argomenti svoltidurante le lezioni, nonché alle tecniche di elaborazione e scrittura del testo argomentativo diargomento/ambito storico (con esercitazioni pratiche in classe e a casa).

Muravera, ___________________

Il docente, prof. Silvio Schirru

____________________________

Gli studenti (nome in stampatello e firma)

________________________________________

________________________________________

________________________________________

3

Page 12: New Classe: 3B SIA - A.S. 2018/19 Programma di Lingua e … · 2019. 7. 7. · Classe: 5A SIA - A.S. 2018-19 Programma di Lingua e Letteratura italiana Docente: prof. Silvio Schirru

Classe: 5B SIA - A.S. 2018-19Programma di Lingua e Letteratura italiana

Docente: prof. Silvio Schirru

Libro di testo: G. Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini, La letteratura, Atlas, voll. 2 e 3A + volumetto

Leopardi

1. Storia della letteratura italiana

PremessaSalvo diversa indicazione, i testi riportati alla fine di ogni argomento (nella sezione “Antologia”) siintendono letti, parafrasati, analizzati, commentati e contestualizzati durante le lezioni.

Il Romanticismo Romanticismo europeo ed italiano: caratteristiche e tematiche Madame de Staël e il dibattito italiano sul Romanticismo. Le posizioni di P. Giordani, G.

Leopardi e A. Manzoni. Gli intellettuali e il ruolo delle riviste Il romanzo nell’Ottocento: caratteristiche, tematiche, autori principali

Alessandro Manzoni Vita, opere, orizzonte culturale La poetica: l’utile, il vero, l’interessante; Manzoni “romantico” Gli Inni Sacri; le tragedie (caratteristiche, trama e tematiche); la poesia civile I Promessi Sposi: trama, personaggi, caratteristiche, tematiche

Giacomo Leopardi Vita, opere, orizzonte culturale La poetica: il vago e l’indefinito; poesia come ‘visione’; la rimembranza; il concetto di

felicità (differenze tra antichi e moderni); pessimismo storico e pessimismo cosmico; ilconcetto di Natura e sua evoluzione

Opere: i Canti (Piccoli Idilli; Canti pisano-recanatesi o Grandi Idilli); le Operette Morali; loZibaldone

Antologia: L’infinito (dai Canti); La sera del dì di festa (dai Canti); Dialogo di un venditore dialmanacchi e di un passeggere (dalle Operette morali), Dialogo della Natura e di un Islandese(dalle Operette Morali).

Tra Ottocento e Novecento: il contesto culturale e letterario Lo scenario e le ideologie; le istituzioni culturali; la questione linguistica; la questione

meridionale Intellettuali e pubblico (la “perdita dell’aureola”); fenomeni letterari e generi; la cultura

nella società di massa; il romanzo come genere “borghese”

1

Page 13: New Classe: 3B SIA - A.S. 2018/19 Programma di Lingua e … · 2019. 7. 7. · Classe: 5A SIA - A.S. 2018-19 Programma di Lingua e Letteratura italiana Docente: prof. Silvio Schirru

Il ruolo della scienza e il positivismo; il darwinismo sociale; il socialismo

Il Naturalismo Il Naturalismo francese: caratteristiche e tematiche Gli esponenti principali: G. Flaubert, E. Zola, E. e J. de Goncourt Zola e il ‘romanzo sperimentale’: rapporti con Positivismo, Darwinismo, determinismo

Antologia: L’attesa, tratto dal romanzo L’ammazzatoio, di E. Zola.

Il Verismo e Giovanni Verga Luigi Capuana e il Verismo: caratteristiche e tematiche Giovanni Verga: vita, opere (con distinzione tra opere pre-veriste e svolta verista),

orizzonte culturale Ideologia, poetica e stile: impersonalità, eclissi dell’autore, regressione, ‘pessimismo’

verghiano, ideale dell’ostrica, discorso indiretto libero (caratteristiche), straniamento Le novelle: caratteristiche e tematiche I romanzi del ‘ciclo dei vinti’ (I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo): trama, caratteristiche e

tematicheAntologia: Rosso Malpelo (da Vita dei campi) + (da leggere a casa) La lupa (da Vita dei campi), Laroba (da Novelle rusticane).

Il Simbolismo e il Decadentismo Baudelaire e i poeti simbolisti (tra Romanticismo e Decadentismo) La visione del mondo decadente e la poetica del Decadentismo L’estetismo; il concetto di “arte per l’arte” Il romanzo decadente (J.-K. Huysmans, O. Wilde, G. D’Annunzio)

Antologia: Corrispondenze di C. Baudelaire (da I fiori del male).

Giovanni Pascoli Vita, opere, orizzonte culturale La poetica: il “fanciullino”; la poesia delle piccole cose; il “nido” Il lessico pascoliano Myricae: caratteristiche e tematiche Canti di Castelvecchio: caratteristiche e tematiche

Antologia: Temporale (da Myricae); X Agosto (da Myricae); Novembre (da Myricae); Il gelsominonotturno (dai Canti di Castelvecchio).

Gabriele D’Annunzio Vita, opere (con distinzione delle "5 fasi": carducciana/veristica, dell'edonismo,

dell'influenza del romanzo russo, del superomismo/panismo, notturna), orizzonte culturale D’Annunzio e la Storia d’Italia Poetica e tematiche I romanzi: caratteristiche e tematiche (in particolare: Il piacere; Andrea Sperelli: esteta e

‘precursore dell’inetto’) Le Laudi: caratteristiche e tematiche (In particolare Alcyone: La pioggia nel pineto)

Antologia: La pioggia nel pineto (da Alcyone).

Il Futurismo (cenni) Caratteristiche generali, tematiche, poetica, stile La figura di F. T. Marinetti

2

Page 14: New Classe: 3B SIA - A.S. 2018/19 Programma di Lingua e … · 2019. 7. 7. · Classe: 5A SIA - A.S. 2018-19 Programma di Lingua e Letteratura italiana Docente: prof. Silvio Schirru

Il Manifesto del Futurismo, Il Manifesto tecnico della letteratura futurista

Luigi Pirandello Vita, opere, orizzonte culturale La visione del mondo e le tematiche principali: la dissociazione dell’io; l’identità come

maschera; il conflitto tra vita e forma; la “lanterninosofia”; l’incomunicabilità; l’umorismo Le novelle: caratteristiche e tematiche I romanzi: caratteristiche e tematiche (in particolare: Il fu Mattia Pascal; Mattia/Adriano

come esempio di ‘inetto’) La produzione teatrale: caratteristiche e tematiche (in particolare: Sei personaggi in cerca

d’autore e il concetto di metateatro)Antologia: “Mattia Pascal e la lanterninosofia” (da Il fu Mattia Pascal), La giara (da Novelle per unanno).

Italo Svevo Vita, opere, orizzonte culturale I romanzi: caratteristiche e tematiche; la figura dell’inetto Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno: trama, caratteristiche e tematiche principali; la

figura dell’‘inetto’

Alla classe, durante l’anno scolastico, è stata assegnata la lettura integrale di Se questo è un uomo,di Primo Levi.

2. Educazione linguistica e laboratorio di scrittura

Nel corso dell’anno sono state fornite agli allievi indicazioni teoriche e istruzioni pratiche (messe inatto nel corso di esercitazioni e verifiche) relative ai seguenti argomenti: le tipologie testuali A/B/C della prima prova dell’Esame di Stato: caratteristiche dell’analisi del

testo, della comprensione/produzione testuale, del tema argomentativo come si impostano, si organizzano, si elaborano e si sottopongono a revisione l’analisi del

testo, la comprensione/produzione testuale e il tema argomentativoOgni testo letterario (poetico o prosastico) proposto agli allievi è stato inoltre analizzato ecommentato in classe come esempio di analisi testuale.

Muravera, ___________________Il docente, prof. Silvio Schirru

____________________________

Gli studenti (nome in stampatello e firma)

________________________________________

________________________________________

________________________________________

3

Page 15: New Classe: 3B SIA - A.S. 2018/19 Programma di Lingua e … · 2019. 7. 7. · Classe: 5A SIA - A.S. 2018-19 Programma di Lingua e Letteratura italiana Docente: prof. Silvio Schirru

1

Classe: 5B SIA - A.S. 2018/19 Programma di Storia

Docente: prof. Silvio Schirru Libro di testo: M. Onnis, L. Crippa, Nuovi orizzonti, Loescher (voll. 2-3) Il Congresso di Vienna e la Restaurazione Il Congresso di Vienna e la Restaurazione I moti del ‘20-’21 e del ‘30-’31 Il 1848: premesse e conseguenze storiche e culturali

Il Risorgimento e l’Unità d’Italia Il 1848 in Italia; lo Statuto Albertino Il Risorgimento; le società segrete Il Regno di Sardegna e la figura di Cavour G. Mazzini; la Giovine Italia e la Giovine Europa; la Repubblica Romana Le guerre d’indipendenza contro l’Austria G. Garibaldi e la spedizione dei Mille; l’Unità d’Italia; il ruolo del Piemonte Quadro storico, politico, economico, sociale e culturale dell’Italia nel 1861: il divario nord-

sud; la “piemontesizzazione” dell’Italia; la composizione del primo parlamento del Regno d’Italia

Il completamento dell’unificazione: 1870-71; Pio IX e il Non expedit L’Italia tra Ottocento e Novecento Lo scenario dell’Italia post-unitaria La destra “storica” La sinistra “storica” e i governi Depretis e Crispi Le forze in campo: liberali, socialisti e cattolici La Triplice alleanza e la colonizzazione dell’Etiopia La Belle Époque e l’ascesa della borghesia

L’età giolittiana L’Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento Questione sociale; questione meridionale; questione cattolica L’assassinio di Umberto I e il governo Zanardelli Giolitti al governo: il riformismo liberale La politica coloniale italiana e la guerra di Libia

La prima Guerra Mondiale Contrasti e alleanze tra le potenze europee alla vigilia del conflitto (Triplice Alleanza e Triplice

Intesa) L’attentato di Sarajevo e l’inizio del conflitto mondiale L’Italia tra neutralità e interventismo

Page 16: New Classe: 3B SIA - A.S. 2018/19 Programma di Lingua e … · 2019. 7. 7. · Classe: 5A SIA - A.S. 2018-19 Programma di Lingua e Letteratura italiana Docente: prof. Silvio Schirru

2

1915: l’ingresso in guerra dell’Italia Mobilitazione totale e guerre di trincea 1917: l’Intesa in difficoltà 1918: l’intervento degli Stati Uniti d’America e la fine della guerra La conferenza di Parigi e le sue conseguenze politiche ed economiche La vittoria “mutilata” degli Italiani

La rivoluzione russa La Russia agli inizi del Novecento: un paese arretrato Il partito socialista russo e le rivolte nel paese La rivoluzione del febbraio 1917 La rivoluzione d’ottobre La nascita dell’URSS Dal comunismo di guerra alla NEP La politica di Lenin Da Lenin a Stalin La dittatura di Stalin

Il Fascismo in Italia L’Italia nel primo Dopoguerra Lo scenario politico: liberali, popolari, socialisti, comunisti La nascita del Fascismo 1922: la marcia su Roma e Mussolini al governo L’assassinio di Matteotti Il regime fascista: organizzazione e centri di potere; politica sociale; politica culturale; politica

economica; rapporti con la Chiesa; propaganda ed eliminazione del dissenso La politica coloniale e la guerra d’Etiopia I rapporti con la Germania e le leggi razziali L’antifascismo

Hitler e il Nazismo in Germania La Germania umiliata dopo la Grande Guerra e la Repubblica di Weimar Le origini del Nazionalsocialismo La Germania e la crisi del ‘29 L’ascesa del Nazismo e la costruzione di un regime totalitario: propaganda, repressione,

appoggio economico da parte della grande industria Il mito della razza ariana La persecuzione degli ebrei Hitler e Mussolini alleati

La crisi del 1929 I “ruggenti” anni ‘20 L’industria americana dal boom alla crisi Il crollo di Wall Street e la Grande Depressione La crisi dagli Stati Uniti all’Europa Il New Deal di Roosevelt

La seconda Guerra Mondiale I progetti imperialistici della Germania nazista e il rafforzamento dell’asse Roma-Berlino L’occupazione della Polonia e lo scoppio della guerra La conquista della Francia 1940: l’Italia in guerra al fianco di Hitler

Page 17: New Classe: 3B SIA - A.S. 2018/19 Programma di Lingua e … · 2019. 7. 7. · Classe: 5A SIA - A.S. 2018-19 Programma di Lingua e Letteratura italiana Docente: prof. Silvio Schirru

3

Gli schieramenti: Asse e Alleati La battaglia d’Inghilterra (Operazione “Leone Marino”) La guerra “parallela” dell’Italia L’invasione dell’URSS Il Giappone contro gli USA: l’attacco a Pearl Harbor Il “nuovo ordine” di Hitler in Europa La “soluzione finale” e i campi di sterminio La battaglia di Stalingrado 1943: gli Alleati sbarcano in Italia; l’arresto di Mussolini Hitler in Italia la Resistenza La Germania sotto assedio La Liberazione dell’Italia Hiroshima e Nagasaki: la fine della Guerra Le conseguenze del conflitto Cenni sul secondo Dopoguerra e la Guerra Fredda

Una parte del monte ore, condivisa con Lingua e Letteratura Italiana, è stata destinata alla visione di documentari, film e materiali audiovisivi d’archivio relativi agli argomenti svolti durante le lezioni, nonché alle tecniche di elaborazione e scrittura del testo argomentativo di argomento/ambito storico (con esercitazioni pratiche in classe e a casa). Muravera, ___________________

Il docente, prof. Silvio Schirru

____________________________

Gli studenti (nome in stampatello e firma)

________________________________________

________________________________________

________________________________________