2
Newsletter n. 14 – 21 settembre 2012 Abbiamo già dato, basta con l'attacco al mondo del lavoro: le iniziative delle prossime settimane! La FLC CGIL scende in campo e lancia una lunga fase di mobilitazione. Si inizia con le proteste il 21 e 22 settembre contro il "concorsone" della scuola, con lo sciopero del 28 settembre del pubblico impiego (per i settori università, ricerca e AFAM), manifestando in piazza con gli studenti il 12 ottobre, proclamando una manifestazione nazionale di tutti i settori della conoscenza e uno sciopero della scuola il 20 ottobre. La FLC CGIL chiama i lavoratori alla mobilitazione contro i provvedimenti della cosiddetta spending review (blocco del turnover e della contrattazione per un ulteriore anno, taglio del buono pasto per i dipendenti pubblici, chiusura di alcuni enti di ricerca) e contro quelli annunciati: dagli esuberi per il pubblico impiego all'espulsione di circa 100mila precari, al taglio delle dotazioni organiche e al blocco degli stipendi. Link: Sciopero del 28 settembre: il kit Aggiornamenti sui pagamenti Dopo il nostro intervento a fine luglio, ad agosto sono stati effettuati i conguagli per il 730. Sono (finalmente) in pagamento i rimborsi dei benefici assistenziali (residuo 2010 e 2011). Abbiamo chiesto l'immediata corresponsione della produttività non erogata lo scorso marzo. La circolare del 19 luglio del MEF ha creato un ulteriore intoppo all'accordo firmato il 31 luglio scorso dalla FLC CGIL. A giorni dovrebbero esserci ulteriori aggiornamenti. Turnover 2009 e 2010 E' stato finalmente firmato il DPCM che autorizza le assunzioni sulturnover 2009 (al 100%) e sul turnover 2010 (al 20%). Questo permetterà di chiudere la questione dei 42 vincitori dell'art. 15 e di assumere 87 dei 115 vincitori dei concorsi da VI Cter. E' inoltre previsto solo uno scorrimento dalle graduatorie dei concorsi del 2004. La FLC CGIL chiede di non utilizzare i fondi per l'assunzione degli 8 dirigenti di seconda fascia. E' grave che si certifichi che il turnover del 2010 è troncato al 20% (come previsto anche per gli anni a venire). Abbiamo denunciato con forza la gravita di questa sottrazione di risorse: il dato di questo DPCM è che inizia una fase che, se non muta, porterà alla fine del 2014 ai licenziamenti per i precari e a nessuna prospettiva di crescita professionale per tutti gli altri: un motivo concreto per scioperare e aderire alle iniziative in programma. E' indispensabile che si riapra immediatamente il tavolo tecnico sull'applicazione dell'art. 5 del contratto nazionale: l'abbiamo sollecitato.

Newsletter n. 21 - 14 settembre 2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

newsletter della flc cgil istat

Citation preview

Page 1: Newsletter n. 21 - 14 settembre 2012

Newsletter n. 14 – 21 settembre 2012

Abbiamo già dato, basta con l'attacco al mondo del lavoro: le iniziative delle prossime settimane! La FLC CGIL scende in campo e lancia una lunga fase di mobilitazione. Si inizia con le proteste il 21 e 22 settembre contro il "concorsone" della scuola, con lo sciopero del 28 settembre del pubblico impiego (per i settori università, ricerca e AFAM), manifestando in piazza con gli studenti il 12 ottobre, proclamando una manifestazione nazionale di tutti i settori della conoscenza e uno sciopero della scuola il 20 ottobre. La FLC CGIL chiama i lavoratori alla mobilitazione contro i provvedimenti della cosiddetta spending review (blocco del turnover e della contrattazione per un ulteriore anno, taglio del buono pasto per i dipendenti pubblici, chiusura di alcuni enti di ricerca) e contro quelli annunciati: dagli esuberi per il pubblico impiego all'espulsione di circa 100mila precari, al taglio delle dotazioni organiche e al blocco degli stipendi. Link: Sciopero del 28 settembre: il kit Aggiornamenti sui pagamenti Dopo il nostro intervento a fine luglio, ad agosto sono stati effettuati i conguagli per il 730. Sono (finalmente) in pagamento i rimborsi dei benefici assistenziali (residuo 2010 e 2011). Abbiamo chiesto l'immediata corresponsione della produttività non erogata lo scorso marzo. La circolare del 19 luglio del MEF ha creato un ulteriore intoppo all'accordo firmato il 31 luglio scorso dalla FLC CGIL. A giorni dovrebbero esserci ulteriori aggiornamenti. Turnover 2009 e 2010 E' stato finalmente firmato il DPCM che autorizza le assunzioni sulturnover 2009 (al 100%) e sul turnover 2010 (al 20%). Questo permetterà di chiudere la questione dei 42 vincitori dell'art. 15 e di assumere 87 dei 115 vincitori dei concorsi da VI Cter. E' inoltre previsto solo uno scorrimento dalle graduatorie dei concorsi del 2004. La FLC CGIL chiede di non utilizzare i fondi per l'assunzione degli 8 dirigenti di seconda fascia. E' grave che si certifichi che il turnover del 2010 è troncato al 20% (come previsto anche per gli anni a venire). Abbiamo denunciato con forza la gravita di questa sottrazione di risorse: il dato di questo DPCM è che inizia una fase che, se non muta, porterà alla fine del 2014 ai licenziamenti per i precari e a nessuna prospettiva di crescita professionale per tutti gli altri: un motivo concreto per scioperare e aderire alle iniziative in programma. E' indispensabile che si riapra immediatamente il tavolo tecnico sull'applicazione dell'art. 5 del contratto nazionale: l'abbiamo sollecitato.

Page 2: Newsletter n. 21 - 14 settembre 2012

Buono pasto L'amministrazione ha convocato i sindacati per il 14 settembre per "contrattare" sui buoni pasto. L'Istat infatti si è approntata per applicare con solerzia il decreto 95/2012 (la spending review), che riduce il valore nominale del buono pasto a una cifra "fino a 7 euro". E' una beffa che si chiamino su questo a contrattare, per renderle complici, le organizzazioni sindacali, mentre abbiamo visto trascorrere i mesi senza convocazioni sulle questioni cruciali, dal salario accessorio al tavolo sull'articolo 5. Abbiamo comunque chiarito all'amministrazione che tutte le organizzazioni sindacali firmarono a suo tempo (2006) l'accordo sui buoni pasto a 7 euro (non c'è quindi bisogno di nessun accordo ulteriore) e che la FLC CGIL è disponibile a contrattare solo eventuali aumenti, adoggi impossibili, o utilizzi dei risparmi per il personale, non certo riduzioni sotto la cifra di 7 euro e nemmeno nuovi contratti che avallano il taglio operato dal governo Monti! Il valore nominale sarà di 8 euro per i buoni distribuiti a ottobre e novembre, scenderà a 7 a partire da quelli di dicembre (relativi al mese di ottobre). Piazza bella piazza: a Roma la festa della CGIL Dal 6 al 16 settembre a Caracalla la IV edizione della festa organizzata dalla Confederazione di Roma e Lazio. Qui il programma Notizie FLC L'idea per la scuola di Profumo: PC al posto dei docenti Concorso a cattedre: sperpero di soldi al tempo della spending review Concorsi nella scuola: il comunicato stampa di Domenico Pantaleo INRAN: lavoratori ancora senza stipendio INRAN: dalla famA alla famE, grazie alla spending review Appello: salviamo l'istituto Italiano per gli Studi Filosofici Videointervista a Domenico Pantaleo sul concorso nella scuola Notizie CGIL Camusso: dai soldi dell'evasione detassazione per le tredicesime 13 e 14 settembre: assemblea CGIL sul Mezzogiorno Rassegna stampa rassegna.it: perché il concorso nella scuola è un bluff per i giovani pubblico: ma quale concorso, se insegno da dieci anni? pubblico: università, ci mancava solo Renzi il fatto quotidiano: scuola, manca la carta igienica ma ci sono i tablet il manifesto: verso lo sciopero del 20 ottobre l'unità: Camusso contro Monti ustation: Profumo vince al TAR contro Profumo Flc Cgil Istat sito web | facebook