1
Corso di laurea in Scienza dell’architeura | Corso di laurea magistrale in Architeura Diparmento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architeura Via Santa Croce 59, 67 | 09124 Cagliari | Italia tel. +39 070 675 5368/5358 | fax +39 070 275281 | e-mail: [email protected] | [email protected] Università di Cagliari La newsletter ha come obiettivo la facilitazione dell’accesso dei neolaureati e dei giovani ricercatori nel mondo del lavoro; il documento raccoglie le informazioni sui campi progettuali e di ricerca da loro affrontati per renderle accessibili agli enti, ai professionisti, alle società e imprese che operano nel campo dell’architettura e dell’urbanistica. newsletter newsletter newsletter > referente per la newsleer Arch. Sara MARCHESELLI [email protected] [email protected] luglio-settembre 2015 > laurea magistrale in architettura luglio 2015 > laurea magistrale in architettura settembre 2015 > coordinatore corso di studi Prof. ssa Caterina GIANNATTASIO T. +39 070 6755358 [email protected] > coordinatore corso di studi Prof. ssa Caterina GIANNATTASIO T. +39 070 6755358 [email protected] > referente per la qualità Prof. Giovanni Basta COCCO T. +39 070 6755360 [email protected] > referente per la qualità Prof. Giovanni Basta COCCO T. +39 070 6755360 [email protected] Jhonny Rosas Prof. Carlo Atzeni CURA_UOMO_NATURA_una scuola d’eccellenza a Escalaplano. Paola Sanna Prof.ssa Barbara Cadeddu La valorizzazione del patrimonio archeologico industriale dismesso, tra memoria e innovazione. Il caso dell’ex Manifaura Tabacchi di Cagliari. Claudia Arioni Prof.ssa Barbara Cadeddu Sicurezza e urbanità. Pianificare la dimensione sociale degli spazi collevi: il caso del quarere Sant’Elia a Cagliari. Francesca Pani Prof.ssa Barbara Cadeddu Spazio istruzioni per l’uso! Strumen e metodologie di intervento dedicate ai bambini per ri-abitare la cià. Chiara Cadau Prof. Pier Francesco Cherchi Prof. Marco Lecis Cià trama di culture. Progeo per un’aula civica nel quarere di Marina a Cagliari. L’intervento si colloca nel cuore del quarere di Marina, in Piazza Sant’Eulalia luogo colpito dai bombardamen della 1943 e ancora oggi in aesa di risposte dal punto di vista architeonico. Il progeo prevede l’inserimento di un volume, avente funzione di aula civica, sospeso sopra una piazza coperta e la riorganizzazione degli spazi del museo ospitato aualmente soo la Chiesa, ripensando ad un nuovo ingresso che renda maggiormente fruibili gli scavi archeologici e i reper ritrova. chiara.cadau@ scali.it Marco Erriu Prof. Giorgio Pellegrini I SOTTSASS IN SARDEGNA. Un Villaggio Operaio ad Iglesias. Analisi del Villaggio Operaio, quarere INA-Casa realizzato da Sosass Sr. e da Sosass Jr. tra il 1949 e il 1950 per il comune di Iglesias. il progeo nella sua interezza si rivela un omo tentavo di superare gli schemi rigidi della progeazione urbanisca razionalista, e pur appartenendo ad una realtà periferica, rappresenta un interessante esempio di sperimentazione progeuale all’interno del contesto del primo seennio Ina-Casa. marco.erriu1986@ gmail.com Valenna Barrui Prof. Giovanni Marco Chiri Tortohelie: un progeo per la cià di Tortolì. Il lavoro di tesi si propone come obbievo la realizzazione di un intervento progeuale nella cià di Tortolì. Araverso la leura dei segni permanen e dei tessu mutevoli è stato possibile studiare l’evoluzione del fenomeno di progressiva dispersione dell’insediamento verso la campagna e quindi intervenire araverso gli strumen progeuali al fine di realizzare un punto di unione tra differen tessu urbani al margine della cià e una linea di demarcazione tra cià e campagna. barrui.valenna@ scali.it Sanna Tegas Prof. Carlo Atzeni Baunei anfiteatro di paesaggio. Spazi per nuove forme di accoglienza turisca. Cecilia Virdis Prof.ssa Caterina Giannaasio Prof.ssa Silvana Maria Grillo LA TORRE DI PORTO GIUNCO. Dalla scala del paesaggio al progeo di restauro. Il lavoro di tesi mira a tutelare e valorizzare la torre di difesa cosera di Porto Giunco. Il progeo prevede il restauro conservavo del bene architeonico e la valorizzazione degli spazi al contorno che ne permeano un’ampia fruibilità. Il percorso metodologico seguito mostra in modo inequivocabile che una puntuale e approfondita conoscenza del bene dal punto di vista storico, architeonico e struurale è fondamentale per individuare la pologia di intervento da ulizzare. cecilia_virdis@ yahoo.it Alessio Floris Prof.ssa Anna Maria Colavi Ing. Ivan Onnis Pianificare il contenimento del consumo di suolo. Il caso studio del Comune di Elmas. Il tema del consumo di suolo ha suscitato l’aenzione dell’opinione pubblica, assumendo una notevole rilevanza nelle principali poliche degli ulmi anni. La tesi propone una definizione del fenomeno, esaminandone le cause scatenan e le relave ripercussioni, analizzando le principali iniziave intraprese in ambito nazionale ed europeo. Il lavoro si concentra sul caso studio del Comune di Elmas, proponendo uno scenario alternavo rispeo alle previsioni del Piano Urbanisco Comunale. alessiofloris85@ gmail.com Sara Collu Prof. Carlo Atzeni Arch. Stefano Cadoni Piazza nel campo. Progeo di spazio pubblico per il margine nord di Vallermosa. Con un approccio analico-crico e reinterpretavo degli elemen locali, la tesi affronta il tema del progeo di margine mediante un progeo di suolo e di spazio pubblico che mira a ricucire tra il centro e l’agro. In oca strate- gica più ampia, gli assi viari e la maglia poderale preesisten diventano ele- men regolatori della struura, le matrici costuve dell’agro strumento di progeo e il rapporto uomo-naturalità-produvità-socialità il nuovo valore dal quale riparre. collu.sara569@ scali.it Marna Serra Prof. Carlo Atzeni Progeo di topografie di suolo per nuovi usi dell’agro a Ulassai. Marna Diaz Prof. Marco Cadinu Prof. Paolo Sanjust I proge oocenteschi per la Fontana Grixoni di Ozieri. Il lavoro di Tesi rappresenta una piccola sezione di un più ampio studio condoo sul sistema delle acque in Sardegna, sviluppatosi tra il medioevo e l’epoca moderna. L’elaborato soopone ad esame un oggeo architeonico: la fontana Grixoni di Ozieri, araverso la leura analica dei proge, in relazione al contesto storico-culturale. Dalle proposte progeuali si arriva ai due proge esecuvi, la cui paternità è aribuibile a Clemente Bionde e Giovanni Pietrasanta. Francesco Artzu Prof.ssa Anna Maria Colavi Italia e Grecia: Temi urbanisci a confronto. I Casi di Cagliari e Volos. Francesco Coda Prof. Carlo Atzeni Ing. Silvia Mocci Margini produvi. Progeo di un parco agrario ad Ilbono. Il lavoro di tesi mira alla riqualificazione di una porzione di margine tra centro storico e tessuto agricolo mediante un progeo volto alla realizzazione di un parco agrario con annessi servizi e centro di accoglienza e promozione dei prodo della terra. La volontà è quella di creare uno spazio di interazione sociale all’interno della dimensione dell’Agro. Parcolare rilievo ha assunto il tema dell’acqua come filo conduore in termini conceuali, di programma e di contenuto tecnologico. franc.koda@gmail. com Francesca Rubiu Prof. Giovanni Basta Cocco Una cerniera per l’urbanizzazione di Tolosa. Francesca Secci Prof. Antonello Sanna New modular spaces. Sistemi prefabbrica per la riqualificazione del complesso del Favero. Federico Sercis Prof. Carlo Atzeni Frammen di margine. Strategie di intervento nell’area orientale di Uras. Michele Pilia Prof.ssa Anna Maria Colavi Italia e Grecia: Temi urbanisci a confronto. I Casi di Cagliari e Volos. Fabio Fiori Prof.ssa Paola Meloni SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE... Eleganza, recupero e nuova funzionalità per il palazzo liberty “Pinna” a Sorgono (NU) Maria Francesca Argiolas Prof. Antonello Sanna New modular spaces. Sistemi prefabbrica per la riqualificazione del complesso del Favero. Silvio Barabino Prof. Emanuele Mura Il progeo dell’efficienza energeca. Claudia Bonomo Prof. Nicola Di Basta La casa dell’uomo. Maeo Serra Prof. Michele Campagna Sperimentazione di Sistemi di Supporto alla Pianificazione: il caso del piano urbanisco di Gonnesa. La tesi si propone di valutare l’efficacia degli strumen di Geodesign, integra in un Sistema di Supporto alla Pianificazione (PSS), all’interno di un processo di pianificazione urbanisca comunale. A tal fine, è stato organizzato un workshop per analizzare come amministratori e proges valutano il PSS mediante la simulazione di un predefinito processo interavo di pianificazione. Il caso di studio sperimentale è stato sviluppato a Gonnesa (Sardegna, Italia). maeoserra@ hotmail.it Stefania Nonne Prof.ssa Donatella Rita Fiorino Prof.ssa prof.ssa Silvana Maria Grillo Belle ar negate: il caso della sacresa della chiesa di San Giuseppe a Cagliari. La sacresa dell’ex complesso piarista di San Giuseppe fu realizzata nel quarere di Castello a parre dal 1678 ed arricchita da una piura murale sul finire del secolo XVIII. I caraeri propri delle belle ar, sono indaga araverso una leura direa volta a colmare le lacune presen nelle fon documentarie ed a registrare lo stato del bene tramite il supporto della diagnosca. Il restauro delle superfici proposto costuisce un primo passo verso la conservazione del monumento. stefania.nonne@ hotmail.it Anna Rita Taccori Prof. Marco Lecis Soo la volta del cielo. Classi di spazi. Progeo per una colonia penale agricola. Marco Fois Prof. Giorgio Pellegrini La cià verde - storia e prospeve del verde urbano a Cagliari. Francesca Calaresu Prof. Giorgio Pellegrini ARCHITETTURE DI UNA CONTINUITA’ Tre ville suburbane nella Cagliari del Novecento. Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare in modo parcolare le caraerische di alcune ville di Cagliari del periodo che va dagli anni trenta a agli cinquanta cercando di rilevare la possibile esistenza di elemen di connuità architeonica, per comprendere quale possa essere il filo conduore che unisce l’architeura dell’epoca fascista con quella del periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. francicalaresu@ yahoo.com Debora Caddeu Prof. Antonello Sanna Ing. Elisabea Pani HABITAT IS MIRRIONIS Progeo di riqualificazione del complesso Ina casa Gruppo Scalpelli, Blocco F, Edificio A. Questo lavoro di tesi ha come oggeo la riqualificazione di un loo del complesso di edilizia residenziale pubblica INA-CASA situato nel quarere di Is Mirrionis e progeato nel 1957 dal gruppo di progeazione capeggiato dall’architeo Alfredo Scalpelli. La strategia progeuale mira a risolvere alcune problemache legate allo spazio esterno e a proporre delle modifiche auabili all’interno degli alloggi per rispondere alle esigenze degli abitan e all’evoluzione dei nuclei familiari. debora.caddeu@ gmail.com > laurea specialistica in architettura delle costruzioni luglio 2015 > coordinatore corso di studi Prof. Gianraffaele LODDO T. +39 070 6755807 [email protected] Susanna Crobu Prof. Carlo Atzeni Paesaggi della laguna. Nicola Carta Prof. Carlo Argiolas INDUSTRIAL VIEWS. Architeura industriale del transhipment nel Porto Canale di Cagliari. Laura Spissu Prof. Carlo Atzeni RICOSTRUZIONI URBANE. Riconnessione degli spazi pubblici ai margini di Villasor. Silvia Sotgiu Prof.ssa Cesarina Siddi Green Sharing. L’adozione delle aree verdi come strumento di riavazione e valorizzazione dello spazio pubblico araverso le azioni temporanee. > laurea specialistica in architettura delle costruzioni settembre 2015 > coordinatore corso di studi Prof. Gianraffaele LODDO T. +39 070 6755807 [email protected] > laurea triennale in scienze dell’architettura luglio 2015 > laurea triennale in scienze dell’architettura settembre 2015 > coordinatore corso di studi Prof. Carlo ATZENI T. +39 070 6755368 [email protected] > coordinatore corso di studi Prof. Carlo ATZENI T. +39 070 6755368 [email protected] > referente per la qualità Prof.ssa Anna Maria COLAVITTI T. +39 070 6755393 [email protected] > referente per la qualità Prof.ssa Anna Maria COLAVITTI T. +39 070 6755393 [email protected] Claudia Massidda Prof. Emanuele Mura Architeure per gli studen - Proge per la Cagliari Universitaria. Maa Turnu Prof.ssa Anna Maria Colavi Progeare un eco quarere: sviluppo sostenibile di un’area del territorio di Cartagena. Alessio Aru Prof. Marco Lecis Peter Zumthor: percorsi e percezioni. Giulia Piras Prof.ssa Caterina Giannaasio Il Rudere di Guerra. Com’era e Dov’era. Francesco Luigi Mura Prof. Marco Cadinu Il Bagno Penale di Domenico Barabino alle pendici di Capo Sant’Elia a Cagliari. Elena Melis Prof. Mario Cubeddu Luigi More: razionalismo, trasgressività e barocco. Laura Falchi Prof. Pier Francesco Cherchi Centralità nell’organizzazione di forme e spazi architeonici. Enrica Spiga Prof. Vincenzo Bagnolo Simulazione visiva e tecniche di rappresentazione. Piero Pochinu Carta Prof. Ulrico Sanna L’ex Ospedale Marino di Cagliari: caso emblemaco di degrado e di difficile recupero. Andrea Asunis Prof. Ulrico Sanna Architeura biomimeca: progeazione e produzione di materiali; struure e sistemi, ispira alla natura e ai suoi processi biologici. Fabrizio Onano Prof. Emanuele Mura Smart City. Alice Cherchi Prof. Ulrico Sanna La Sardegna si colora di verde. Prodo sardi verso la sostenibilità in architeura. Claudio Atzeni Prof. Vincenzo Bagnolo Il modello fisico in architeura: idea, strumento e rappresentazione. Marna Piras Prof. Vincenzo Bagnolo Disegno come prefigurazione - Modelli digitali per la rappresentazione dell’architeura. Francesca Crobu Prof. Pier Francesco Cherchi Architeura delle Addizioni. Maeo Argiolas Prof. Michele Campagna Ipotesi di trasformazione degli asse di sviluppo di San Gavino M.le secondo un approccio Geodesign. Sonia Puddu Prof. Marco Lecis La costruzione dello spazio e l’evocazione scenica negli allesmen di Adolphe Appia e Gordon Craig. Silvia Cadelano Prof.ssa Anna Maria Colavi La Riqualificazione Urbana tra Europa e Sta Uni, confron crici in progress. Federico Fadda Prof. Pier Francesco Cherchi Architeura per l’emergenza. Opere di Shigeru Ban. Natassja Sanna Prof. Carlo Atzeni La Materia. Raffaele Argiolas Prof. Michele Campagna Integrazione di da ufficiali e da social per l’analisi urbana: un caso di studio a Cagliari. Aurora Orrù Prof. Carlo Atzeni Frammen di luoghi, memoria delle rovine. Urbano Maa Lampis Prof. Carlo Aymerich Lo Spazio Architeonico. Alessandro Pierpaolo Cocco Prof. Carlo Atzeni Del Luogo, dello Spazio e del Vuoto in Architeura. Crisna Muggianu Prof. Ulrico Sanna Torri di difesa cosera. Le 6 torri d’Ogliastra: degrado e recupero. Simone Grussu Prof. Ulrico Sanna Il Sughero in Architeura. Marco Campus Prof. Emanuele Mura Ri-composizione. Francesco Carboni Prof. Vincenzo Bagnolo Rappresentare la realtà. Spazio pubblico e la street photography. Giada Cossu Prof. Emanuele Mura Superfici in Legno. Alice Salimbeni Prof. Gianraffaele Loddo L’architeura non è usa e gea! La nuova sfida del decostruire. Eleonora Beeghe Prof. Ulrico Sanna Architeura sostenibile: materiali e contesto. Andrea Cani Prof. Emanuele Mura Recupero e riuso del patrimonio industriale. Gianmario Murgia Prof.ssa Caterina Giannaasio Jean Nouvel. Il dialogo tra anco e moderno. Sara Luna Ibba Prof. Carlo Atzeni Abitare la Cultura. Roberto Porru Prof. Emanuele Mura Il sistema costruvo XLAM.

niersit di agliari - Corsi - Università di Cagliaricorsi.unica.it/architettura/.../NewsLetterUnicaLuglioSettembre2015.pdf · luglio 2015 > laurea magistrale in architettura settembre

Embed Size (px)

Citation preview

Corso di laurea in Scienza dell’architettura | Corso di laurea magistrale in ArchitetturaDipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e ArchitetturaVia Santa Croce 59, 67 | 09124 Cagliari | Italia tel. +39 070 675 5368/5358 | fax +39 070 275281 | e-mail: [email protected] | [email protected]

Università di Cagliari

La newsletter ha come obiettivo la facilitazione dell’accesso dei neolaureati e dei giovani ricercatori nel mondo del lavoro; il documento raccoglie le informazioni sui campi progettuali e di ricerca da loro affrontati per renderle accessibili agli enti, ai professionisti, alle società e imprese che operano nel campo dell’architettura e dell’urbanistica.

newslett

er

newsletter

newsletter

> referente per la newsletterArch. Sara [email protected]@unica.it

luglio-settembre 2015

> laurea magistrale in architettura luglio 2015

> laurea magistrale in architettura settembre 2015

> coordinatore corso di studi Prof. ssa Caterina GIANNATTASIOT. +39 070 [email protected]

> coordinatore corso di studi Prof. ssa Caterina GIANNATTASIOT. +39 070 [email protected]

> referente per la qualitàProf. Giovanni Battista COCCOT. +39 070 [email protected]

> referente per la qualitàProf. Giovanni Battista COCCOT. +39 070 [email protected]

JhonnyRosas

Prof. Carlo Atzeni

CURA_UOMO_NATURA_una scuola d’eccellenza a Escalaplano.

PaolaSanna

Prof.ssa Barbara Cadeddu

La valorizzazione del patrimonio archeologico industriale dismesso, tra memoria e innovazione. Il caso dell’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari.

ClaudiaArioni

Prof.ssa Barbara Cadeddu

Sicurezza e urbanità. Pianificare la dimensione sociale degli spazi collettivi: il caso del quartiere Sant’Elia a Cagliari.

FrancescaPani

Prof.ssa Barbara Cadeddu

Spazio istruzioni per l’uso! Strumenti e metodologie di intervento dedicate ai bambini per ri-abitare la città.

ChiaraCadau

Prof. Pier Francesco Cherchi

Prof. Marco Lecis

Città trama di culture. Progetto per un’aula civica nel quartiere di Marina a Cagliari.L’intervento si colloca nel cuore del quartiere di Marina, in Piazza Sant’Eulalia luogo colpito dai bombardamenti della 1943 e ancora oggi in attesa di risposte dal punto di vista architettonico. Il progetto prevede l’inserimento di un volume, avente funzione di aula civica, sospeso sopra una piazza coperta e la riorganizzazione degli spazi del museo ospitato attualmente sotto la Chiesa, ripensando ad un nuovo ingresso che renda maggiormente fruibili gli scavi archeologici e i reperti ritrovati.

[email protected]

Marco Erriu

Prof. Giorgio Pellegrini

I SOTTSASS IN SARDEGNA. Un Villaggio Operaio ad Iglesias.Analisi del Villaggio Operaio, quartiere INA-Casa realizzato da Sottsass Sr. e da Sottsass Jr. tra il 1949 e il 1950 per il comune di Iglesias. il progetto nella sua interezza si rivela un ottimo tentativo di superare gli schemi rigidi della progettazione urbanistica razionalista, e pur appartenendo ad una realtà periferica, rappresenta un interessante esempio di sperimentazione progettuale all’interno del contesto del primo settennio Ina-Casa.

[email protected]

Valentina Barrui

Prof. Giovanni Marco Chiri

Tortohelie: un progetto per la città di Tortolì.Il lavoro di tesi si propone come obbiettivo la realizzazione di un intervento progettuale nella città di Tortolì. Attraverso la lettura dei segni permanenti e dei tessuti mutevoli è stato possibile studiare l’evoluzione del fenomeno di progressiva dispersione dell’insediamento verso la campagna e quindi intervenire attraverso gli strumenti progettuali al fine di realizzare un punto di unione tra differenti tessuti urbani al margine della città e una linea di demarcazione tra città e campagna.

[email protected]

Santina Tegas

Prof. Carlo Atzeni

Baunei anfiteatro di paesaggio. Spazi per nuove forme di accoglienza turistica.

Cecilia Virdis

Prof.ssa Caterina Giannattasio

Prof.ssa Silvana Maria Grillo

LA TORRE DI PORTO GIUNCO. Dalla scala del paesaggio al progetto di restauro. Il lavoro di tesi mira a tutelare e valorizzare la torre di difesa costiera di Porto Giunco. Il progetto prevede il restauro conservativo del bene architettonico e la valorizzazione degli spazi al contorno che ne permettano un’ampia fruibilità. Il percorso metodologico seguito mostra in modo inequivocabile che una puntuale e approfondita conoscenza del bene dal punto di vista storico, architettonico e strutturale è fondamentale per individuare la tipologia di intervento da utilizzare.

[email protected]

Alessio Floris

Prof.ssa Anna Maria Colavitti

Ing. Ivan Onnis

Pianificare il contenimento del consumo di suolo. Il caso studio del Comune di Elmas.Il tema del consumo di suolo ha suscitato l’attenzione dell’opinione pubblica, assumendo una notevole rilevanza nelle principali politiche degli ultimi anni. La tesi propone una definizione del fenomeno, esaminandone le cause scatenanti e le relative ripercussioni, analizzando le principali iniziative intraprese in ambito nazionale ed europeo. Il lavoro si concentra sul caso studio del Comune di Elmas, proponendo uno scenario alternativo rispetto alle previsioni del Piano Urbanistico Comunale.

[email protected]

Sara Collu

Prof. Carlo Atzeni

Arch. Stefano Cadoni

Piazza nel campo.Progetto di spazio pubblico per il margine nord di Vallermosa.Con un approccio analitico-critico e reinterpretativo degli elementi locali,la tesi affronta il tema del progetto di margine mediante un progetto di suolo e di spazio pubblico che mira a ricucire tra il centro e l’agro. In ottica strate- gica più ampia, gli assi viari e la maglia poderale preesistenti diventano ele- menti regolatori della struttura, le matrici costitutive dell’agro strumento di progetto e il rapporto uomo-naturalità-produttività-socialità il nuovo valore dal quale ripartire.

[email protected]

MartinaSerra

Prof. Carlo Atzeni

Progetto di topografie di suolo per nuovi usi dell’agro a Ulassai.

Martina Diaz

Prof. Marco Cadinu

Prof. Paolo Sanjust

I progetti ottocenteschi per la Fontana Grixoni di Ozieri.Il lavoro di Tesi rappresenta una piccola sezione di un più ampio studio condotto sul sistema delle acque in Sardegna, sviluppatosi tra il medioevo e l’epoca moderna. L’elaborato sottopone ad esame un oggetto architettonico: la fontana Grixoni di Ozieri, attraverso la lettura analitica dei progetti, in relazione al contesto storico-culturale. Dalle proposte progettuali si arriva ai due progetti esecutivi, la cui paternità è attribuibile a Clemente Biondetti e Giovanni Pietrasanta.

FrancescoArtzu

Prof.ssa Anna Maria Colavitti

Italia e Grecia: Temi urbanistici a confronto. I Casi di Cagliari e Volos.

FrancescoCoda

Prof. Carlo Atzeni

Ing. Silvia Mocci

Margini produttivi. Progetto di un parco agrario ad Ilbono.Il lavoro di tesi mira alla riqualificazione di una porzione di margine tra centro storico e tessuto agricolo mediante un progetto volto alla realizzazione di un parco agrario con annessi servizi e centro di accoglienza e promozione dei prodotti della terra. La volontà è quella di creare uno spazio di interazione sociale all’interno della dimensione dell’Agro. Particolare rilievo ha assunto il tema dell’acqua come filo conduttore in termini concettuali, di programma e di contenuto tecnologico.

[email protected]

Francesca Rubiu

Prof. Giovanni Battista Cocco

Una cerniera per l’urbanizzazione di Tolosa.

FrancescaSecci

Prof. Antonello Sanna

New modular spaces. Sistemi prefabbricati per la riqualificazione del complesso del Favero.

Federico Sercis

Prof. Carlo Atzeni

Frammenti di margine. Strategie di intervento nell’area orientale di Uras.

MichelePilia

Prof.ssa Anna Maria Colavitti

Italia e Grecia: Temi urbanistici a confronto. I Casi di Cagliari e Volos.

FabioFiori

Prof.ssa Paola Meloni

SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE... Eleganza, recupero e nuova funzionalità per il palazzo liberty “Pinna” a Sorgono (NU)

Maria Francesca Argiolas

Prof. Antonello Sanna

New modular spaces. Sistemi prefabbricati per la riqualificazione del complesso del Favero.

Silvio Barabino

Prof. Emanuele Mura

Il progetto dell’efficienza energetica.

ClaudiaBonomo

Prof. Nicola Di Battista

La casa dell’uomo.

MatteoSerra

Prof. Michele Campagna

Sperimentazione di Sistemi di Supporto alla Pianificazione: il caso del piano urbanistico di Gonnesa.La tesi si propone di valutare l’efficacia degli strumenti di Geodesign, integrati in un Sistema di Supporto alla Pianificazione (PSS), all’interno di un processo di pianificazione urbanistica comunale. A tal fine, è stato organizzato un workshop per analizzare come amministratori e progettisti valutano il PSS mediante la simulazione di un predefinito processo interattivo di pianificazione.Il caso di studio sperimentale è stato sviluppato a Gonnesa (Sardegna, Italia).

[email protected]

Stefania Nonne

Prof.ssa Donatella Rita Fiorino

Prof.ssa prof.ssa Silvana Maria Grillo

Belle arti negate: il caso della sacrestia della chiesa di San Giuseppe a Cagliari.La sacrestia dell’ex complesso piarista di San Giuseppe fu realizzata nel quartiere di Castello a partire dal 1678 ed arricchita da una pittura murale sul finire del secolo XVIII. I caratteri propri delle belle arti, sono indagati attraverso una lettura diretta volta a colmare le lacune presenti nelle fonti documentarie ed a registrare lo stato del bene tramite il supporto della diagnostica. Il restauro delle superfici proposto costituisce un primo passo verso la conservazione del monumento.

[email protected]

Anna Rita Taccori

Prof. Marco Lecis

Sotto la volta del cielo. Classi di spazi. Progetto per una colonia penale agricola.

Marco Fois

Prof. Giorgio Pellegrini

La città verde - storia e prospettive del verde urbano a Cagliari.

FrancescaCalaresu

Prof. Giorgio Pellegrini

ARCHITETTURE DI UNA CONTINUITA’Tre ville suburbane nella Cagliari del Novecento.Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare in modo particolare le caratteristiche di alcune ville di Cagliari del periodo che va dagli anni trenta a agli cinquanta cercando di rilevare la possibile esistenza di elementi di continuità architettonica, per comprendere quale possa essere il filo conduttore che unisce l’architettura dell’epoca fascista con quella del periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.

[email protected]

Debora Caddeu

Prof. Antonello Sanna

Ing. Elisabetta Pani

HABITAT IS MIRRIONISProgetto di riqualificazione del complesso Ina casaGruppo Scalpelli, Blocco F, Edificio A.Questo lavoro di tesi ha come oggetto la riqualificazione di un lotto del complesso di edilizia residenziale pubblica INA-CASA situato nel quartiere di Is Mirrionis e progettato nel 1957 dal gruppo di progettazione capeggiato dall’architetto Alfredo Scalpelli. La strategia progettuale mira a risolvere alcune problematiche legate allo spazio esterno e a proporre delle modifiche attuabili all’interno degli alloggi per rispondere alle esigenze degli abitanti e all’evoluzione dei nuclei familiari.

[email protected]

> laurea specialistica in architettura delle costruzioni luglio 2015 > coordinatore corso di studi

Prof. Gianraffaele LODDOT. +39 070 [email protected]

SusannaCrobu

Prof. Carlo Atzeni

Paesaggi della laguna.

Nicola Carta

Prof. Carlo Argiolas

INDUSTRIAL VIEWS.Architettura industriale del transhipment nel Porto Canale di Cagliari.

LauraSpissu

Prof. Carlo Atzeni

RICOSTRUZIONI URBANE. Riconnessione degli spazi pubblici ai margini di Villasor.

SilviaSotgiu

Prof.ssa CesarinaSiddi

Green Sharing. L’adozione delle aree verdi come strumento di riattivazione e valorizzazione dello spazio pubblico attraverso le azioni temporanee.

> laurea specialistica in architettura delle costruzioni settembre 2015 > coordinatore corso di studi

Prof. Gianraffaele LODDOT. +39 070 [email protected]

> laurea triennale in scienze dell’architettura luglio 2015

> laurea triennale in scienze dell’architettura settembre 2015

> coordinatore corso di studi Prof. Carlo ATZENIT. +39 070 [email protected]

> coordinatore corso di studi Prof. Carlo ATZENIT. +39 070 [email protected]

> referente per la qualitàProf.ssa Anna Maria COLAVITTI T. +39 070 [email protected]

> referente per la qualitàProf.ssa Anna Maria COLAVITTI T. +39 070 [email protected]

ClaudiaMassidda

Prof. Emanuele Mura

Architetture per gli studenti - Progetti per la Cagliari Universitaria.

Mattia Turnu

Prof.ssa Anna Maria Colavitti

Progettare un eco quartiere: sviluppo sostenibile di un’area del territorio di Cartagena.

Alessio Aru

Prof. Marco Lecis Peter Zumthor: percorsi e percezioni.

GiuliaPiras

Prof.ssa Caterina Giannattasio

Il Rudere di Guerra. Com’era e Dov’era.

Francesco Luigi Mura

Prof. Marco Cadinu

Il Bagno Penale di Domenico Barabino alle pendici di Capo Sant’Elia a Cagliari.

ElenaMelis

Prof. Mario Cubeddu

Luigi Moretti: razionalismo, trasgressività e barocco.

LauraFalchi

Prof. Pier Francesco Cherchi

Centralità nell’organizzazione di forme e spazi architettonici.

Enrica Spiga

Prof. Vincenzo Bagnolo

Simulazione visiva e tecniche di rappresentazione.

Piero Pochinu Carta

Prof. Ulrico Sanna

L’ex Ospedale Marino di Cagliari: caso emblematico di degrado e di difficile recupero.

Andrea Asunis

Prof. Ulrico Sanna

Architettura biomimetica: progettazione e produzione di materiali; strutture e sistemi, ispirati alla natura e ai suoi processi biologici.

Fabrizio Onano

Prof. Emanuele Mura

Smart City.

AliceCherchi

Prof. Ulrico Sanna

La Sardegna si colora di verde. Prodotti sardi verso la sostenibilità in architettura.

ClaudioAtzeni

Prof. Vincenzo Bagnolo

Il modello fisico in architettura: idea, strumento e rappresentazione.

MartinaPiras

Prof. Vincenzo Bagnolo

Disegno come prefigurazione - Modelli digitali per la rappresentazione dell’architettura.

Francesca Crobu

Prof. Pier Francesco Cherchi

Architettura delle Addizioni.

Matteo Argiolas

Prof. Michele Campagna

Ipotesi di trasformazione degli assetti di sviluppo di San Gavino M.le secondo un approccio Geodesign.

SoniaPuddu

Prof. MarcoLecis

La costruzione dello spazio e l’evocazione scenica negli allestimenti di Adolphe Appia e Gordon Craig.

Silvia Cadelano

Prof.ssa Anna Maria Colavitti

La Riqualificazione Urbana tra Europa e Stati Uniti, confronti critici in progress.

Federico Fadda

Prof. Pier Francesco Cherchi

Architettura per l’emergenza. Opere di Shigeru Ban.

Natassja Sanna

Prof. CarloAtzeni

La Materia.

Raffaele Argiolas

Prof. Michele Campagna

Integrazione di dati ufficiali e dati social per l’analisi urbana: un caso di studio a Cagliari.

Aurora Orrù

Prof. CarloAtzeni

Frammenti di luoghi, memoria delle rovine.

Urbano Mattia Lampis

Prof. Carlo Aymerich

Lo Spazio Architettonico.

Alessandro Pierpaolo Cocco

Prof. CarloAtzeni

Del Luogo, dello Spazio e del Vuoto in Architettura.

Cristina Muggianu

Prof. Ulrico Sanna

Torri di difesa costiera. Le 6 torri d’Ogliastra: degrado e recupero.

SimoneGrussu

Prof. Ulrico Sanna

Il Sughero in Architettura.

MarcoCampus

Prof. Emanuele Mura

Ri-composizione.

Francesco Carboni

Prof. Vincenzo Bagnolo

Rappresentare la realtà.Spazio pubblico e la street photography.

GiadaCossu

Prof. Emanuele Mura

Superfici in Legno.

Alice Salimbeni

Prof. Gianraffaele Loddo

L’architettura non è usa e getta! La nuova sfida del decostruire.

Eleonora Betteghe

Prof. Ulrico Sanna

Architettura sostenibile: materiali e contesto.

Andrea Cani

Prof. Emanuele Mura

Recupero e riuso del patrimonio industriale.

Gianmario Murgia

Prof.ssa Caterina Giannattasio

Jean Nouvel. Il dialogo tra antico e moderno.

Sara Luna Ibba

Prof. Carlo Atzeni

Abitare la Cultura.

Roberto Porru

Prof. Emanuele Mura

Il sistema costruttivo XLAM.