40
AUTUNNO 2008 - Nº 1 Guida trimestrale per il turista italiano Mare, Natura, Sport, Cultura, Wellness, Turismo Rurale, gastronomia Agenda eventi culturali, consigli e tutti i numeri utili www.naturalmentegrancanaria.com Gratis Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone. John Steinbeck

Numero1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Rivista di turismo

Citation preview

Page 1: Numero1

1AUTUNNO 2008 - Nº 1

Guida trimestrale per il turista italianoMare, Natura, Sport, Cultura, Wellness, Turismo Rurale, gastronomia

Agenda eventi culturali, consigli e tutti i numeri utili

www.naturalmentegrancanaria.com

Gratis

Le persone non fanno i viaggi,sono i viaggi che fanno le persone.

John Steinbeck

Page 2: Numero1

2

Si ringrazia per la partecipazione:Sono lieto di presentare il numero zero

di Naturalmente Gran Canaria.La rivista, supportata dalla sua pagi-na web, si inserisce in un circuito che, attraverso la collaborazione con altri

gruppi, prevede la creazione di una rete di contatti tra italiani presenti a Gran Canaria e turisti o imprese interessate alle possibilità che Gran Canaria può

offrire.

Il progetto, nato dall’interesse personale, si è sviluppato con il supporto della casa editrice Guaraldi e di Y.Press e in colla-borazione con l’Università di Urbino è diventato oggetto di studio e analisi per la mia tesi si laurea specialistica presso

il corso in Editoria, Media e Giornalismo.L’obiettivo è far conoscere il potenziale che questa fantastica isola offre sia dal punto di vista del turismo che da quel-lo professionale e di vita e diventare il riferimento per le relazioni tra Gran

Canaria e Italia.Gran Canaria non possiede unicamente sole e mare: 360 giorni all’anno potrete

godere di un clima mite e delle più dispa-rate attività.

L’offerta di turismo rurale e alternativo è molto sviluppata. Potrete praticare dal surf, alla vela, al golf, al cicloturismo e

alle immersioni, e scoprire le bellezze na-turali dell’isola con percorsi di trekking

organizzati.La vita culturale, soprattutto nella ca-

pitale Las Palmas, nulla ha da invidiare alle principali capitali Europee: festival di cinema, musica, danza si alternano a una vita cittadina molto accesa che offre la possibilità di conoscere storia e tradi-zioni di un luogo situato, anche storica-mente, a metà strada tra l’Europa, sud

america e l’Africa.Gran Canaria è punto di riferimento europeo per riunioni e convention.

Vi invitiamo a visitare l’isola dell’eterna primavera alle porte d’Europa.

Paolo Marelli

Contattiwww.naturalmentegrancanaria.com

www.naturalmente-grancanaria.blogspot.comnaturalmentegrancanaria@[email protected]

Tel (+34)928 554 438

DirettorePaolo Marelli

Edizione e GraficaNaturalmente GCCapoRedattoreDaniela MarelliResponsabile

ArtisticoGiovanni Del Dotto

Collaboratori e corrispondentiAngelo D’Ambra

Gaia LunaDuccio Servi

Roberto MontiGabriele Castorri

FotografiaPaolo Marelli

Patronato del Turismo di Gran Canaria

Lex ThoonenDeposito Legale

G.C.849_2008Sede Legal

C/Los Quiqueres 1Agaete, 35489 Las Palmas deGran Canaria

Spagna

Page 3: Numero1

3

SOMMARIOLe rubriche:

I Reportage:

Page 4: Numero1

4

Trasporti a Gran CanariaIn base alle vostre esigenze, una arrivati nel-

l’isola potrete usare il classico Bus, chiama-to GuaGua come a Cuba, della compagnia Global Utinsa www.guaguas.com, o www.glo-balsu.es oppure sceglire di affittare un auto in uno dei vari Rent a Car indicati nel box a lato. Un’altra soluzione è il taxi abbastan-za economici rispetto l’Italia. Per gli sposta-menti interinsulari ci sono traghetti e aerei. I porti principali sono Las Palmas e Agaete. Da

La Luz de Las Palmas con Navieras Armas potrete andare in tutte le isole, mentre da Agae-te-Puerto de Las Nieves la compagnia Fred Ol-sen offre il diretto andata e ritorno a Tenerife.Per spostarsi fra le Canarie e il Continen-te si puó usufruire della compagnia”Trasmediterranea”. o Armas che ha appe-na aperto una tratta verso il Portogallo .Le compagnie aeree interinsula-ri sono: Binter Canarias e Islas Airways.

Le isole Canarie sono ormai una meta sempre piú facilmente raggiun-gibile dall’Italia e adatte al turista in cerca di sole e mare tutto l’anno. A poche ore di volo dalle principa-li città europee si può raggiungere que-ste Isole Fortunate che godono di un clima molto mite in ogni stagione. Non a caso Gran Canaria è chiamata an-che l’isola dell’eterna primavera. L’inverno, quasi inesistente, è probabilmente il pe-riodo migliore per vi-sitarle, poiché mentre in Italia il mare è solo un lontano ricordoo qui vi potrete permet-tere di andare fare vita di mare, oppure esplorare il magnifico entroterra accompagnati spesso da un sole per noi paragonabile al nostro estivo. Que-sto particolare clima si deve alla particolare posizione geografica dell’arcipelago. Le Ca-narie sono infatti situate in mezzo all’ocea-no a circa 100 km dalla costa africana, sul 28 parallelo (lo stesso della Florida) e grazie all’azione dei venti Alisei, provenien-ti da Nord Est, non si raggiungono mai le estreme temperature della vicina costa afri-

cana, ma nemmeno quelle tipiche della no-stra estate bollente. Gli Alisei fano si anche che il Nord dell’isola sia piú verde e ricco di vegetazione rispetto al sud semi-arido.Dall’Italia i punti principali da cui raggiun-gere le isole sono gli aeroporti del nord for-niti di alcuni voli charter diretti: Milano, Verona, Bergamo e Bologna. Sono in au-mento anche i voli da Roma e dal sud Italia. Organizzare il viaggio è facile. In tutte le

agenzie viaggi troverete informazioni sui tipi di offerte di volo e alber-go. I tour operator più presenti sono: Alpitour, Francorosso, Karambo-la, Minerva Viaggi, Spa-gna Mania, Teorema,

Todomondo e Volando. Ma le isole sono rag-giugibili ormai comodamente da tutta euro-pa e se sei un turista fai-da-te ti potrai orga-nizzare il viaggio facendo scali: i più comodi e convenienti dalle principali città spagnole.Ecco una lista di alcune compagnie ae-ree da consultare: Iberia, Spanair, Ai-reuropa, Clickair, Easyjet, Vueling.I principali punti di informazione sono gli uffici di turismo spagnolo in Italia www.turspain.com o le agenzie viaggio.

Consigli per organizzare il viaggio

Gen-Feb: 17º-20ºMar-Giu: 20º-23º

Lug-Ott: 22º-25ºNov-Dic: 20º-23º

Temperature medie:

Page 5: Numero1

5

Las Palmas:

928.467.600

928..419.399

Gran Canaria:

928.460.000

TAXI:

RENT A CAR:Avis: 928.265.577

Hertz: 928.574.578

Moreno; 928.268.314

guanche: 928.368.777

europcar: 928.145.389

tirma: 928.261.006

top car: 928.579.159

cicar: 928.822.900

dominguez:928.563.104

Orlando: 928.249.343

Uffici Informazione turisticaLas Palmas:C/Leon y Castillo, Tel 928.219.600Maspalomas: Avenida de GranCanaria, Tel 928.769.585Playa del Inglés: Avenida Estados Unidos, Tel 928-771 550Mogan:Avenida de Mogan, Tel 928-560 029Telde: C/Leon y Castillo 2, Tel 928-013 331Agüimes: Plaza San Anton, Tel 928-124 183Arucas: Plaza de la Constitución 2, Tel 928-623 136Moya: C/General Franco 10, Tel 928-612 348Firgas: C/El Molino 12, Tel 928-616 747Gáldar: Plaza Santiago 1, Tel 928-895 855Guia: C/Perez Galdos 24, Tel 928-895 077Agaete: C/Nuestra Señora de Las Nieves 1, Tel 928-554 328San Nicolas:C/Doctor Fleming 57, Tel 928-661 826Artenara: Camino de la Silla, Tel 928-666 102

Numeri utili Consolato: C/ Leon y Castillo 281 , Tel 928-241 911 Policia Nacional: Tel 091 Policia Local: Tel 092 Servizio Canario di Salute: Tel 012 Urgenza: Tel 112 Croce Rossa: Tel 928-222 222 Ospedale Negrin: Tel 928-450 001 Ospedale Infantile: Tel 928-444 500 Info poste: Tel 902-197 197 Info metereologia: www.inm.es, Tel 928-430 601 Biblioteca Pubblica: P.za Mendoza 3, Tel 928-382 672

Una volta nell’isola...

Vogliamo mettervi a dispsizione una guida di viaggio che stimoli la vostra curiosità verso Gran Canaria. Ci potrete trovare sul sito WWW.NATURALMENTEGRANCANARIA.COM oppure in tutti i punti di informazione turistica dell’isola, molti locali, alberghi e ristoranti. In Italia, inoltre, saremmo presenti negli ufficio del turi-smo Spagnolo, in molte agenzie di viaggio o fieri turistiche e nelle biblioteche pubbliche di molte città italiane. Se vuoi partecipare non devi fare altro che scriverci, saremmo contenti di pubblicare

i tuoi preziosi consigli, racconti o foto di viaggio!

Chi siamo e dove ci trovate

Page 6: Numero1

6

La posizione geografica privilegiata e la natura

morfologica dell’isola in-fluenzano notevolmente il clima di Gran Canaria che ha una temperatura media annua che si aggira intorno ai 24 gradi: l’isola gode di inverni miti e di estati mai troppo calde. L’origine vulcanica di Gran Canaria ha crea-to numerosi burroni (chiamati barrancos) e crateri (detti caldere).

I burroni partono dalla vetta al centro dell’iso-

la e raggiungono il mare. Nel periodo pre-ispanico erano i letti di torrenti e se fino a una trentina di anni fa scorreva anco-ra un po d’acqua sono ormai secchi e hanno formato delle vallate.

Gran Canaria presenta al suo interno diversi

ambienti geografici e mi-croclimi e non a caso vie-ne anche chiamata “conti-nente in miniatura”. Dalle morbide spiagge dell’est e del sud si giunge alla costa occidentale fatta di scogliere a strapiombo sul mare, per trovare persino un paesaggio montagnoso di origine vulcanica nel-l’entroterra. Questo eco-sistema presenta tre zone

bioclimatiche: il nord est dell’isola, Alisio-Cana-ria, è la parte umida; il sud ovest, Xero-Canaria, è l’isola secca; superati i 1500m di altitudine, in-vece, il clima, sempre più freddo, viene detto “de las cumbres”, dei vertici.

A Gran Canaria esisto-no 33 spazi protetti,

che in totale ricoprono il 43% della superficie insu-lare, circa 60 km di spiag-ge, e più di 100 varietà di piante endemiche che ren-dono quest’isola fonda-mentale per lo studio del-la flora a livello mondiale. A livello faunistico pri-meggiano gli uccelli, con 48 specie che nidifica-no nell’isola, e i rettili (lucertole soprattutto), mentre non esistono grandi vertebrati ne spe-cie di animali velenose.Anche la fauna mari-na è molto ricca. Con-vivono, infatti, molte specie marine tra cui la tartaruga “Careta-Care-ta”, i delfini e le balene.La particolarità di questi ecosistemi, le ricchezze geologiche, faunistiche, sia terrestri che mari-ne, e della flora fanno di Gran Canaria un pa-trimonio naturale unico al mondo e da scoprire.

Page 7: Numero1

7

Cratere di Bandama

Page 8: Numero1

8

Spiagge

Un mare per ogni esigenza. Così si po-trebbero definire i mari di Gran Cana-ria. Infatti, mentre la costa ovest, quasi inacessibile, è adatta agli esploratori, amanti dell’avventura, alla ricerca di luoghi ancora vergini, il sud dell’isola of-fre grandi e morbide spiagge di sabbia dorata, facilmente accessibili e dotate di tutti i confort e i servizi turistici. Consi-gliamo di visitare le imperdibili Dune di Maspalomas, una distesa di sabbia deser-

tica affacciata per chilometri sul mare, in cui potrete “perdervi” pur restando a pochi passi dal cuore della zona turistica. Il versante nord-est, invece, meno turisti-co, è adatto agli sportivi poiché, grazie alle correnti dei venti Alisei, permette la pratica di sport come il Wind Surf e la Vela. Di fatto gli stabilimenti e le scuole di Pozo Izquierdo sono tra le più rico-nosciute a livello mondiale. Una delle meraviglie dell’isola è certamente Las

Playa de L’inglés

Page 9: Numero1

9

Guayedra

Canteras che, nel bel mezzo di Las Pal-mas, offre quattro kilometri di spiaggia e lungomare pedonale. Questa spiaggia che per metà è riparata da una barriera natu-rale è sicura per tutti. L’altra metà è uno dei paridisi dei surfisti che hanno a dispo-sizione anche gran parte della costa nord. Grazie ai fondali e alle sue coste rocciose il nord offre molte possibilità per le im-mersioni subacquee. Il centro per questi sport è è Sardina del Nord, mentre nelle restanti località potrete trovare piccoli paesini e porticcioli affacciati sul mare.

Dune di Maspalomas

Punta de Las Arenas

Page 10: Numero1

10

Se avete la necessità di visitare velocemente l’isola, è pos-sibile percorrerla in una gita giornaliera. Partendo da Las Palmas è consigliabile prendere l’autostrada del nord GC2 e fare qualche sosta nei paesini che si incontrano lungo la costa. Bañaderos, San Felipe, El Roque, tipicini paesini, facili e piacevoli da visitare in poco tempo. Proseguendo s’incontrano Guia e Galdar. Quest’ultima meriterebbe da sola una giornata intera è quindi consigliabile,eventualmente ritornarci. Stesso discorso vale per Agaete, paese interamente fatto di case bianche, nel quale potrete rin-frescarvi in uno degli accoglienti baretti della piazza, o

visitare la caratteristica zona della spiaggia e del porto. Da qui si prende la panoramica strada del litorale che vi por-terà fino San Nicolas passando attraverso l’Anden Verde.Viste mozzafiato e incantevoli dirupi sul mare cristallino. Al porto dell’Aldea di San Nicolas potrete trovare sicura-mente un luogo dove mangiare e bere qualcosa prima di proseguire verso Mogàn e il sud dell’isola. Puerto Mogàn é molto carino e introduce alla parte piú turistica dell’iso-la. Da non perdere sono le Dune di Maspalomas dove po-trete rilassarvi e godervi un tramonto a mare aperto prima di rimettervi sull’autostrada che vi riporterà a Las Palmas.

Giro dell’isola in una giornata

Cratere di Bandama e Cuatros Puertas

Partendo da Las Palmas prendete l’autostrada in direzione di Tafira e uscite a Tafira Alta. Da qui basta seguire le indicazioni per Bandama e dopo pochi chilometri arriverete al cratere: “Caldera di Ban-dama”, esemplare unico, di recente formazione con un diametro di 1000 metri e una profondità di 220. In vetta potrete godere di una splendida vista pano-ramica sulla città di Telde e sulla capitale Las Pal-mas, che dista poco più che 10 km, il tutto con-tornato dal blu del mare. ‘E possibile imboccare un sentiero che vi porte-rà sul fondo del crartere dove si trova un piccolo agglomerato agricolo.Successivamente,sulla

strada per Cuatros Puer-tas passerete da Telde, una delle città più antiche dell’isola, la seconda in grandezza e potrete vi-sitarne il centro storico, ricco di monumenti, chie-se e opere d’arte, tra le quali è conservato anche un San Bernardo del ‘600 del pittore italiano Vin-cenzo Carducci. A soli 4 km da Telde troverete uno dei siti archeologici più importanti dell’epoca pre-ispanica: le quattro porte era un luogo in cui si celebrava il Tagoror: un cosiglio a cui assistevano i capi tribali. Sull’ altro versante si trovano una serie di bellissime grotte, las cuevas, che venivano utilizzate come dimore dagli aborigeni guanches.

La spiaggia vergine di Güigüi

Se siete amanti dell’ avventura e vi piacciono le spiagge incontaminate questo è sicuramente il posto che fa per voi. A Güigüi, infatti, ci sono solo due modi per arrivare: in barca o a piedi. Sebbene non esistano rotte ufficiali che vi portano in questa spiaggia si può trovare qualche abitante delle zone disposto ad accompagnarvi in barca parten-do dal porto dell’Aldea di San Nicolas oppure da Playa del Asno (Tasartico). In ogni caso dovrete raggiungere il versante occidentale dell’isola, percorrendo la strada GC-200 e prendendo la deviazione sulla GC-204. Tro-vare un imbarcazione disponibile non è comunque facile

e quindi consigliamo a chi davvero voglia raggiungere la spiaggia, di prepararsi eventualmente ad una passeg-giata di circa 2 ore a passo allenato (5km circa, 400m. dislivello). La camminata parte da un sentiero nei pres-si di Tasartico,lasciato il quale ci s’inoltra per una stra-da sterrata fino al punto in cui vederemo un cartello in legno (Espacio Natural Protegido),dove prenderemo il sentiero che porta alla spiaggia di Güigüi grande dove ci sono delle abitazioni di alcune persone.Da lí potrete raggiungere anche la spiaggia di GüiGüi chica (picco-la) a piedi ma bisognerá aspettare le ore di bassa marea.

Agaete e le passeggiate nel “Valle”

Agaete chiude l’area po-polata del nord dell’isola. Arrivando da Las Palmas sulla superstrada GC2, appena passata Galdar noterete che il paesaggio cambia e le case diminui-scono. Subito prima di arrivare se siete fortunati potrete vedere dalla stra-da Tenerife in lontananza. Arrivati ad Agaete restere-te colpiti dal bianco.Tutte le case, bianchissime sono arroccate sul versante di un colle e offrono un col-po d’occhio davvero uni-co. Ad Agaete potrete fare un giro nel centro storico e vedere la chiesa della Concepciòn e il giardino botanico Huerto de las flores, che contiene vari esemplari di piante esoti-che. Nella piazza potrete

trovare dei barettini dav-vero tipici dove togliersi qualche desiderio di gola. A Las Nieves, il porticcio-lo, potrete trovare spiag-gette carine, un agglome-rato di case di pescatori, cimeli del “Dedo de Dios” e tanti ristoranti dove è possibile mangiare ottimo pesce a buoni prezzi. Da qui partono anche molte passeggiate: il Cammino de los Romeros che parte da San Pedro, nel “Val-le”, e si arrampica verso il Pinar de Tamadaba; un ca mmino che parte dalla Palmita e vi porta in meno di un ora alla nera e ma-gica spiaggia di Guayedra percorrendo una parte sco-scesa di litorale con viste sul mare da mozzafiato.

Itinerari e Sentieri

Page 11: Numero1

11

Las Nieves e Sardina viste dal Tamabada

Page 12: Numero1

12

V e n e g u e r aLa storia dell’ultima spiaggia

Veneguera é lí, spontaneamente bella , esattamente come lo é sempre stata, e ció lo si deve a chi piú la ama: gli abitanti della zona. Cosí é andata: questa

spiaggia, libera e selvaggia, qualche anno fa è stata motivo di scontro tra cittadini e istituzioni politiche a causa di un progetto che prevedeva la realizzazione di un polo turisti-co e la creazione di un centro urbano. Bisogna ricordare che Veneguera non dista poi molto dal “sud turistico” dell’isola ed era vista come ideale prosecuzione turistica di Puerto de Mogàn. Di fatto i lavori cominciarono e fu costruita persino una strada tra le montagne che collega Veneguera a Puerto Mogàn, però non percorribile per-ché privata. Quando le ruspe iniziarono a spianare alcune strade e a scavare alcuni pezzi di montagna gruppi di citta-

Page 13: Numero1

13

Page 14: Numero1

14

dini e di associazioni ambien-tali protestarono vivamente contro quello che ritenevano un ennesimo tentativo di lucro turistico che avrebbe minato questo paradiso naturale. Le proteste sono servite per far si che il governo canario dichia-rasse “area protetta” la spiag-gia. Così si fermarono i lavori.

Veneguera si trova sul ver-sante sud-ovest dell’isola a metà strada tra Mogàn e San Nicolas. Dal nord si percorre l’affascinante versante ovest dell’isola, che offre un’in-credibile vista di paesaggi montagnosi a strapiombo sul mare. Una volta raggiunta San Nicolas si deve prose-

guire verso Mogàn e scende-re al paesino di Veneguera. Da Sud, invece, bisogna rag-giungere prima Puerto Mogán, poi Mogán e infine prendere la strada al contrario verso San Nicolas. Una volta raggiunto il paese di Veneguera basta scendere a valle e seguire le indicazioni per la spiaggia.

Page 15: Numero1

15

La strada di 7 km che vi porta da Veneguera paese alla spiag-gia, lunga 7km non è asfaltata ed essendo un pó malmessa bisogna percorrerla lentamen-te. Si tarda circa una mezzora.La discesa verso il mare, però, offre l’occasione di osservare da vicino alcune meraviglie natura-li di Gran Canaria. Ci si trova, infatti, in mezzo ad una vallata

piena di alberi da frutta e col-tivazioni di ogni tipo: banane, mango, arancie, fiori e palme.Una volta giunti, sarete colpi-ti, dal fascino di questa ampia spiaggia di morbida sabbia scura, delimitata da due alti versanti che la proteggono. Nei giorni limpidi si può ve-dere facilmente l’isola di Tenerife su cui svetta l’af-

fascinante picco del Teide.Oltre alla stupenda vallata, Ve-neguera offre un clima buono, praticamente sempre, una gran-de e bella spiaggia sabbiosa adatta a chi cerca un luogo tran-quillo e poco affollato. Per chi, inoltre, desidera camminare e osservare le calette lungo il lito-rale ci sono dei sentieri comodi percorribili facilmente a piedi.

Page 16: Numero1

16

Agaete

L’offerta turistica che Gran Canaria può offri-re va ben oltre quella del più classico turismo

sole e mare. In una giornata è, infatti, possibile passare dalle spiagge agli spettacolari e incante-voli paesaggi dell’entroterra: alti, montagnosi, morbidi o collinari con viste panoramiche indi-menticabili e una ricchezza naturale invidiabile.Il turismo rurale a Gran Canaria è un punto di riferimento per chi vuol passare delle vacanze in paradisi incontaminati tra boschi, palmeti, rocce imponenti con vista sul mare oppure immerger-si nelle tipiche atmosfere di paesini pittoreschi ed accoglienti e per chi voglia anche conoscere e godere della tradizione gastronomica locale.L’isola offre molta varietà ed é possibile trova-re una sistemazione in affascinanti case rurali o in agriturismi sistemati in bellissimi paesaggi di campagna. Esistono agenzie specializzate che mettono in comunicazione il turista con i proprietari di antichi casolari e tenute co-loniali o di case scavate in grotte naturali.

Questi alloggi sono l’ideale per il turista che vuole trascorrere una vacanza lontano dai soliti luoghi frequentati dal turismo di massa. Si tratta di siste-mazioni curate in maniera impeccabile e situate in ambienti suggestivi, con un arredamento sem-pre fedele alla tradizione canaria, sia dal punto di vista dei colori, tra cui domina il giallo canario, che per il tipo di costruzione. Si tiene sempre in massima considerazione, però, il comfort neces-sario a mettere a proprio agio qualsiasi turista.Questo tipo di turismo, in continua crescita,dispone attualmente di circa 150 case rurali, residenze turistiche ed agriturismi, per un totale di circa un migliaio di posti letto.Turismo rurale a Gran Canaria vuol dire anche avere la possibilità di effet-ture passeggiate ed escursioni, campeg-giare o sistemarsi in rifugi di montagna.Per trovare un alloggio ci si può rivolgere a varie agenzie one presenti sull’isola oppure consultare i siti internet che elenchiamo a lato.

Page 17: Numero1

17

w w w . t u r a l t c a n a r i a s . c o mw w w . g r a n c a n a r i a r u r a l . c o mw w w . n a t u r a c a n a r i a . c o mwww.ecoturismocanarias .comwww.turismoruralcanarias.comIl servizio dell’Ente turistico di Gran Canaria mette a disposizione anche un accurato sistema di ricerca di case rurali e di agriturismi, consultabile su w w w . g r a n c a n a r i a . c o m

www.grancanaria.com

Gli alloggi rurali offrono un impeccabile stile tradizionale, senza tralasciare eleganza e comfort.

Page 18: Numero1

18

Effettuare un soggiorno rurale a Gran Canaria significa anche immergersi nel-la cultura gastronomica tradizionale e conoscere in maniera approfondita i prodot-ti e i piatti tipici dell’isola oltre gli stili di vita e gli usi e costumi dei suoi abitanti. La gastronomia dell’isola, essenzialmente mediter-ranea, mescola al suo in- terno sapori e tradizioni che riassumono secoli di continui scambi culturali.In ogni angolo dell’iso- la si possono trovare le “tapas”, ottimi assaggi per degustare pietanze varie in compagnia di un buon vino o di una birra del po-sto. Tipicamente Canarie sono le “papas arrugadas”, patate novelle lessate sot- to sale e condite con delle salsine tipiche: il “mojo pijòn” rosso e piccantino e il “mojo verde” a base di prezzemolo e aglio. Tra i primi piatti tipici si trova il “caldo de pescado”, un bro-do di pesce, o il “potaje”, un passato di verdura. Tra i secondi troviamo la“ropa vieja”, uno spezzatino di manzo affumicato con spezie e ceci; il “conejo en salmorejo”, coniglio mari- nato, la “vieja sancochada”, pesce pappagallo lesso, il “sancocho canario”, bac-calà lesso accompagnato da patate e gofio, e naturalmente le fritture di pesce.A tutto quanto si aggiungono i prodotti tipici come il gofio, una farina ottenuta dalla tostatu-ra del mais, di origine aborigena; gli insaccati come il tipico “chorizo” di Teror, una morbi-da salsiccia da spalmare sul pane. Tra i formaggi c’è lo squisito “queso de flor” di Guia, un for-maggio che viene prodotto usando come caglio l’estratto dai fiori di cardo. Nei dolci spicca il “biénmesabe”di Tejeda, una crema di mandorle, tuorlo d’uovo e miele e scorza di limone. Per i vini Gran Canaria gode di due denominazioni di origine controllata: quella della zona del monte Lentiscal e quella dei vini provenienti da varie zone dell’isola che offrono ottime varietà di rosso e di bianco. Tra i liquori non si può dimenticare il rum, originariamente prodotto in epoca colo-

niale dalla lavorazione della canna da zucchero, che è diventato un prodotto tipico di quest’isola.

ENogastronomia

www.gran-canaria-info.com

Page 19: Numero1

19

www.gran-canaria-info.com

Page 20: Numero1

20

CONSIGLI GASTRONOMICI

Caldo de Pescado (Brodo di Pesce)Ingredienti: 1 Kg. di pesce (preferibilmente denti-ce), ½ Kg. di patate, 1 cipolla, 1 pomodoro, 1 pe-perone, 3 spicchi d’aglio, cumino, sale, olio, pa-prica, zafferano, coriandolo, mentuccia e pepe.1. Si mettono a cuocere in una pentola con del-l’acqua le patate sbucciate, la cipolla, il pomodoro e il peperone, tutti interi, e si aggiungono, quindi, un po’ d’olio, la paprica, lo zafferano, il coriando-lo, la mentuccia, il cumino, l’aglio, il sale e il pepe.2. Quando l’acqua comincia a bollire si aggiunge il pesce, lasciando il tutto sul fuoco fino a che le patate sono cotte.

Truchas de Batata (frittelle di patate)Ingredienti: 1 Kg. di patata dolce americana, ¾ Kg. di zucchero, 100 gr. di mandorle sbucciate, scorza di limone grattugiata, cannella, 3 cucchiai di strutto, 1 tazzina di olio d’oliva e ½ Kg. di farina. 1. Lessate le patate dolci in acqua salata e tritatele. Amalgamarle con le mandorle tritate, lo zucche-ro, la scorza di limone grattugiata e la cannella. 2. Preparate la sfoglia con la farina, disporre al centro strutto e olio, impastare in modo uniforme. 3. Stendete l’impasto e preparate alcune sfoglie di 8 cm di diametro. Mette-

te il ripieno nel centro e chiudete. 4. Friggete e spolverate con zucchero.

La cucina canaria si caratterizza per la sua semplicitá ma anche per la sua

varietá e mescolanza di influenze e sapori. Naturalmente, i piatti piú diffusi

sono quelli a base di pesce, nei quali la cucina Canaria offre ampia scelta : dalle

eccellenti zuppe, alle fritture, al tipico “sancocho” (cernia con patate, gofio e mojo).

Ma da considerare sono anche piatti a base di carne (specialmente il

capretto); quelli di verdure, come ricchi minestroni, o passati (potaje);

e una nota speciale meritano anche i condimenti: sono molto usate le

spezie e le erbe aromatiche, ma il condimento piú tipico é il “mojo” (una

salsina a base di olio, aglio, e variando fra peperone, prezzemolo, o altri

ingredienti che ogni cuoco mischia secondo la sua creativitá o tradizione).

Page 21: Numero1

21

Crema de Tomate (passato di pomodoro)Ingredienti : 1 Kg di po-modori freschi, un ciuffo di coriandolo, cumino, 2 spicchi d’aglio, 1/2 pacchet-to di margarina e timo.1. Lavare i pomodori e met-terli a bollire un minuto con poca acqua, poi sbucciarli.2.Passare i pomodori o frul-larli ma togliendo i semini3.Dorare gli spicchi d’aglio col burro e unire i po-modori, poi il coriandolo lavato e spezzettato o a fo-glioline, infine il timo, il cumino e un pizzico di sale.4.scaldare appena, e servi-recon una foglia fresca a guarnire.

É da sottolineare la ottima qualitá dei prodotti artigianali Canari Gran Canaria offre una ricca varietá di

prodotti artigianali, fra i quali risaltano i

formaggi, il chorizo, il Gofio, il miele e i dolci.

I Formaggi: possono essere di capra

di pecora, di mucca, o misti, oltre ad

utilizzare in alcuni casi caglio di fiori :

come lo squisito “queso flor” di guia, fra

i piú rinomati di Spagna, ottenuto dalla

peculiare lavorazione di un formaggio

misto, fatto quagliare con i fiori

del cardo, raccolti in estate quando

cominciano a seccare, e che assume il

caratteristico sapore grazie ad una lenta

elaborazione di 22 giori in grotta.

Il Gofio: era la base dell’alimentazione

aborigena, si tratta di una specie di farina

di grano o di mais tostati (in origine era

di orzo) e macinati, anticamente a mano,

oggi con degli appositi mulini.

Il piú utilizzato in Gran Canaria é quello

di mais (millo), presente in tutte le case, e

usato in molti modi: nel latte a colazione,

nei passati di verdura, impastato con

aqua e mandorle, coi brodi di verdura

o di pesce, e addirittura nei dolci, come

mouss, gelato, frullato

Ricette consigliate

Page 22: Numero1

22

Gran Canaria possiede una lunga tradi-zione turistica di “salute e benessere”:

già nell’800, infatti, le isole Canarie veni-vano consigliate in tutta Europa a persone che soffrivano di reumatismi o che aveva-no problemi al sistema nervoso, respira-torio e digestivo o con malattie cutanee.L’isola offre al turista la possibilità di rilas-sarsi e prendersi cura di se stesso attraver-so i numerosi centri di benessere dotati delle più moderne strutture e di esperti di alto livello. Questi centri sono l’ideale per rigenerarsi completamente, dimenticare lo stress accumulato e rimettersi in forma.Nell’isola ci sono acque minerali ricche di

proprietà curative e, inoltre, vengono usate va-rie tecniche curative come la talassoterapia, l’idroterapia, idromassaggi, i bagni turchi, ba-gni di sale, bagni termali, la riflessoterapia, l’aroma terapia, l’elioterapia, il drenaggio lin-fatico e vari tipologie di massaggi e altre te-rapie a base di fanghi, alghe ed Aloe Vera. A tutto questo si unisce l’importanza di un in-torno confortevole, gradevole sia al corpo grazie a temperature e clima ottimali, sia alla vista grazie ai paesaggi incantevoli, gli ampi orizzonti, e grazie alla compresenza di diver-sissimi microclimi che permettono di passa-re facilmente da un piacevole bagno in mare

ad una rigenerante passeggiata in montagna.

Page 23: Numero1

23

La Talassoterapia é un metodo tera-peutico naturale che si basa sull’utilizzo dell’acqua di mare e di sostanze marine come le alghe e l’argilla. L’acqua, raccol-ta a largo della costa, viene depurata, ste-rilizzata e portata alla temperatura di cir-ca 37º C. Portata a questa temperatura la pelle assorbe più di 80 elementi curativi presenti nell’acqua tra i quali sali minera-li, iodio, sodio, zolfo, calcio e magnesio. Alcuni di questi elementi possiedono, inoltre, proprietà antitumorali, antibat-teriche e antivirali. La prassi usata pre-vede normali bagni nelle vasche, docce, getti a pressione, idromassaggi, esercizi in acqua, cataplasmi di fanghi e alghe.Nella seconda fase si applicano le alghe che apportano all’organismo le necessarie vitamine e sostanze antiossidanti, che ritar-dano quindi l’invecchiamento della pelle.Attraverso la Talassoterapia si curano differenti patologie: asma, reumatismi, osteoporosi, problemi alla colonna ver-tebrale, psoriasi, stress, depressione, in-sonnia, aiuta a recuperare da lesioni di vario tipo e a rendere i tessuti più elastici. I risultati di questo metodo curativo si no-tano dopo circa 7 giorni di trattamento.

Aloe vera

Talassoterapia

Il clima e le qualità geografiche di Gran Canaria favoriscono la crescita spontanea di Aloe Vera. Questa pianta, originaria del nord e del sud Africa, contiene nel-le sue foglie una gelatina ricchissima di proprietà. L’Aloe è cicatrizzante, emol-liente, antisettica, regola le funzioni inte-stinali, rinforza il sistema immunitario, ha effetti analgesici e antifebbrili, contie-ne minerali come il calcio, il magnesio, il fosforo, il potassio, lo zinco e il rame.Il suo uso era conosciuto nell’antichità già dai cinesi e dagli egiziani che la considera-

A Gran Canaria é possibile godere di una

ampia scelta di strutture e di professionali,

che permettono di usufruire nella maniera

piú adeguata delle molte tecniche e terapie

curative esistenti sull’isola.

Page 24: Numero1

24

-vano la pianta dell’immortalità e la includevano nel corredo funebre dei faraoni. Anche di Alessandro Magno e Cleopatra si dice che ne conosces-sero bene le proprietà; greci, romani, arabi, indiani e anche altri popoli la usavano nelle guerre per curare ferite. In tutto il Mediterraneo fu elemento essenziale della medicina popolare. Nel 1500 venne esportata in Ame-rica dai missionari e cominciò così la coltivazione nell’area caraibica, specialmente nelle isole Barbados.Attualmente si coltiva nel mediterra-neo, in medio-oriente, India, Cina, Ca-raibi e Stati Uniti e viene utilizzata dal-l’industria cosmetica e farmaceutica.Alle Canarie questa pianta cresce in maniera naturale a Gran Canaria, Te-nerife e Fuerteventura. Passeggiando nell’entroterra di Gran Canaria ci si renderà subito conto dell’elevatis-sima presenza di questa pianta che viene usata in molte forme dagli abi-tanti locali per curarsi in diversi modi.

LAS PALMASHotel Santa Catalina Tel. (0034) 928-721.032

Talasoterapia Las Canteras Tel. (0034) 928-765.689 / 928-776.404

MOGANHotel Cordial Mogan playa Tel. (0034) 928-243.040

Talasoterapia Canarias Amadores Tel. (0034) 928-762.500

AGAETE Hotel Puerto de las Nieves Tel. (0034) 928-724.100

SAN BARTOLOMÉ DE TIRAJANAGran Spa Corallium Tel. (0034) 928-128.181

Gran Hotel Lopesan (costa meloneras) Tel. (0034) 928-150.400

Seaside Hotel Sandy Beach Tel. (0034) 928-128.100

Gran Hotel Residencia Tel. (0034) 928-724.000

Hotel Eugenia Victoria Tel. (0034) 928-886.256

Hotel Dunas Vital Suites Tel. (0034) 928-563.232

Hotel playa Meloneras palace Tet. (0034) 928-730-233

Centri Spa e Benessere:

Page 25: Numero1

25

www.grancanaria.com

LAS PALMASHotel Santa Catalina Tel. (0034) 928-721.032

Talasoterapia Las Canteras Tel. (0034) 928-765.689 / 928-776.404

MOGANHotel Cordial Mogan playa Tel. (0034) 928-243.040

Talasoterapia Canarias Amadores Tel. (0034) 928-762.500

AGAETE Hotel Puerto de las Nieves Tel. (0034) 928-724.100

SAN BARTOLOMÉ DE TIRAJANAGran Spa Corallium Tel. (0034) 928-128.181

Gran Hotel Lopesan (costa meloneras) Tel. (0034) 928-150.400

Seaside Hotel Sandy Beach Tel. (0034) 928-128.100

Gran Hotel Residencia Tel. (0034) 928-724.000

Hotel Eugenia Victoria Tel. (0034) 928-886.256

Hotel Dunas Vital Suites Tel. (0034) 928-563.232

Hotel playa Meloneras palace Tet. (0034) 928-730-233

Centri Spa e Benessere:

Page 26: Numero1

26

Puerto de Las Nieves

Page 27: Numero1

27

Puerto de las Nieves é una piccola località sulla costa nord-ovest di Gran Canaria.Questo storico paesino di pescatori, sfrut-

tando le sue belle spiagge situate tra scogliere impe-riose e vicino al famoso “Dedo de Dios”, negli ul-timi anni ha sviluppato una buona offerta turistica.Il Dedo de Dios, una monumentale mano di pietra che emergeva dalle acque con un dito che indicava il cielo, per anni ha alimentato moltissime leggende. Il 28 novembre del 2005

Page 28: Numero1

28

però, giorno ricordato an-cora come apocalittico, l’indice della scultura na-turale é stato strappato dalle raf-

fiche della tormenta del “Delta”.Il famoso scoglio, che ha ispi-rato pittori, poeti e fotografi, é raffigurato attraverso differenti riproduzioni, foto d’epoca e oggi più che mai é il simbolo di que-sto originario paese di pescatori.L’affascinante origine nordica del nome, “Las Nieves”, si deve al trittico fiammingo conservato

ancora oggi nella pittoresca chie-setta della Venere de Las Nieves come probabile dono di un ricco viaggiatore nordico a cui alcu-ni attribuiscono la fondazione.Puerto de las Nieves è sicura-mente una meta ideale per assa-porare pesce fresco a buon prez-zo o per una giornata al mare, nella spiaggia del “dedo” o alle “salinas”, piscine naturali che originariamente erano usate per produrre il sale e che oggi sono vasche con comode scalette di

metallo e acqua calma. Inoltre, si possono trovare ristoranti sul mare chiusi in una cornice di ca-sette bianche e azzurre decorate con boe, reti e stelle di mare; al-cune case in affitto e degli hotel.Grazie al nuovo porto costruito negli anni novanta “Las Nieves” é diventato un importante punto di collegamento tra Gran Cana-ria e Tenerife, raggiungibile oggi in una sola ora di navigazione

con la compagnia Fred Olsen.

Page 29: Numero1

29

Queste realtà, una legata alle origini della pesca e l’altra turistico-commerciale, con-vivono bene. Nella zona del porto, infatti, si possono ve-dere pescatori che fabbricano a mano le nasse, trappole per pesci, e chi invece si dedica all’attività turistico-mercantile.Ogni anno ad inizio Agosto in-sieme al paesino di Agaete, la

località prossima nell’interno, si celebra la “Rama”, festa tradi-zionale di origine pre-ispanica in cui viene invocata la pioggia e la fertilità della terra. Durante questi giorni, in cui arrivano vi-sitatori anche dalle isole vicino, viene portato in processione il trittico della Vergine de las Nieves su un carro decorato. Inoltre, viene percorso il tra-

dizionale “Camino de los ro-meros”. Si raggiunge il “Pinar”, un bosco di pini e di eucalipto situato nei monti sopra la citta-dina, dove vengono raccolti dei rametti che, portati giù in pae-se, verranno percossi nell’ac-qua ripetutamente. I cittadini sfilano in costumi tipici insieme a bande musicali, il tutto in un clima euforico di canti e danze.

Per raggiungere Puerto della Nieves si deve prendere la super-strada del nord GC2 da Las Palmas e proseguire fino all’usci-ta di Agaete e quindi seguire le indicazioni per il “Dedo de dios”.

Page 30: Numero1

30

Gran Canaria grazie alle sue ottime con-dizioni climatiche offre ai suoi turisti la

possibilità di cimentarsi in moltissimi sport di mare, di montagna e tradizionali del posto.Rispetto ad altre destinazioni turistiche, infatti, Gran Canaria gode di una tempe-ratura media annuale di 24 gradi che ren-de possibile praticare sport come la vela, il surf, l’immersione, l’arrampicata, il ci-clismo o il ciclotvurismo, il trekking, il parapendio, il golf, la pesca d’alto mare e il tennis in tutti i periodi dell’anno.

Gran Canaria viene, infatti, definita il con-tinente in miniatura. Al suo interno, in-fatti, si possono trovare le più tipiche con-dizioni marine, rurali o di montagna.Alcuni tra gli sport tradizionali e ti-pici di quest’isola sono la lotta cana-ria, un combattimento nobile usato da-gli aborigeni per risolvere questioni personali, la vela latina, il salto del palo e il salto del pastore, sport provenienti dalle origini degli abitanti pre-ispanici dell’isola.

Page 31: Numero1

31

Surf e windsurf

Il centro principale dove è possibile praticare surf è la capitale. A Las Palmas, infatti, nei din-torni della spiaggia di Las Canteras sono presenti scuole di surf e di vela e si trovano anche negozi dove poter trovare l’attrezzatura necessaria. In ge-nerale, però, è tutta la zona nord dell’isola che si presta alla pratica di questi sport, da Las Palmas fino a Galdar si trovano molti punti adatti al surf grazie al mare che in questa parte dell’isola può giungere a creare onde fino ai 5 metri di altezza. In presenza della Calima, il vento arriva da

est, è possibile surfare anche nella costa orien-tale, soprattutto la località di Pozo Izquierdo, considerata la seconda località più importante nel mondo per il windsurf solamente dopo le Hawaii. Al sud l’attività di vela e surf si concen-tra soprattutto a Maspalomas, Arguineguin e a Puerto Mogan. Tra gli altri punti importanti per il wind surf ci sono: Ojos de Garza, Taraja-lillo, Bahia Feliz, Playa de Aguila, San Agustin, Playa del Inglés, Anfi del Mar e Puerto Rico.

Contatti centri e scuole sportive:

MT Roalmet, Ingenio, 928 786 763

SkyDrive Gran Canaria, San Bartolomè, 928 157 325

Marea Canaria. Las Palmas, 928 232 890www.mareacanaria.com

Federaciòn Canaria de Vela928 234 769

Sunset Divers,Mogàn928 462 515

Top Windsurfing Canarias, Aguimes, 928 124 022

Centro de SubmarinismoSan Bartolomè 928 778 165

Page 32: Numero1

32

www.grancanaria.com

I l golf è sicuramente uno degli sport più rappresentativi dell’isola e vanta ormai una lunga tradizione. Il “Real club de golf” di Las Palmas, il primo in Spagna, fu costrui-to nel 1891 grazie all’apporto di cittadini britannici trapiantati nell’isola. Inoltre, di-slocati nell’isola si possono trovare altri 8 campi da golf, ciascuno con differenti ca-ratteristiche ambientali, tali da soddisfare le necessità di ogni giocatore. I campi da

golf di Gran Canaria, disegnati dai migliori progettisti europei ed internazionali, pos-siedono caratteristiche tecniche eccellenti che permettono un elevatissima qualità di gioco. Queste vantaggiose condizioni unite al clima, alla ricchezza paesaggistica dell’iso-la, alla sua serenità hanno fatto si che Gran Canaria sia diventata un punto di riferimen-to europeo per gli sportivi amanti di golf.

Anfi Tauro Golf Pitch & Put www.anfitauro.es

Tel: +34 928 128 840 / 928 128 841

El Cortijo Club de Campowww.elcortijo.es

Tel: +34 928 711 111

Las Palmeras Golf Sport Urban Resort www.laspalmerasgolf.com

Tel: +34 928 222 333 / 0034 928 225 522

Maspalomas Golf www.maspalomasgolf.net

Tel: +34 928 762 581

Meloneras Golf www.lopesanhr.com

Tel: +34 928 145 309

Oasis Golf www.cortijogolfcenter.com

Tel: +34 928 684 890

Real Club de Golf de Las Palmas www.realclubdegolfdelaspalmas.com

Tel: +34 928 350 104

Salobre Golf & Resort www.salobregolfresort.com

Tel: +34 828 010 103

Golf

Campi da Golf:

Page 33: Numero1

33

www.grancanaria.com

Información ReservasRiu Call Center - Tlf. 902 400 502

www.riu.como nella tua agenzia viaggi.

Page 34: Numero1

34

Gran Canaria offre svariate possibilità al tu-rista interessato all’arte e alla cultura. Con-vivono infatti nell’isola un ricco circuito di musei, sale d’esposizione d’arte moderna e contemporanea, teatri ed un importante patrimonio archeologico, testimone del-la civiltà aborigena pre-ispanica. Le tradi-zioni popolari e la cultura si manifestano, inoltre, durante le feste pagane e religiose delle quali il calendario canario é pieno.Numerosi festival teatrali, musicali, cinemato-grafici, arricchiscono la vita culturale dell’isola con appuntamenti fissi di fama internazionale.La posizione geografica dell’isola, che per questioni geo-politiche, fa da ponte tra Afri-ca, Europa, centro-sud America, ha for-mato una società multiculturale e ricca di sfumature espressive e influenze culturali. Nella capitale, nel quartiere di Vegueta si concentrano le gallerie, che ospitano artisti contemporanei con una produzione variata di forme espressive: pittura, fotografia, vi-deo e performance artistiche di vario tipo.

Page 35: Numero1

35

Arti plastiche

Il CAAM, Cento Atlantico Arte Moderna, propone una rassegna artistica del novecen-to con esposizioni dedicate ai protagonisti del secolo passato in una bellissima e mo-derna cornice architettonica perfettamen-te integrata nel centro storico di Vegueta.Due artisti di Gran Canaria vissuti nel ‘900 sono i protagonisti di alcune eccellenti col-lezioni monografiche: Néstor Martìn Fer-nàndez de la Torre e Antonio Padròn.Il museo Nestor é situato nel cosiddet-to “Pueblo Canario”, nella capitale, ed è disegnato dallo stesso artista: con-tiene pitture ad olio, bozzetti per le scenografie teatrali e costumi idea-ti dal poliedrico e affascinante artista.Il museo Antonio Patron, artista esponen-te dell’arte primitiva, si trova a Galdar nel-la che era la vecchia casa del pittore. I suoi quadri hanno un tratto pittorico cubista, molto personale, dai colori vivaci fatti da viva materia e in essi si osservano i luoghi, i personaggi e i mestieri delle persone co-muni come la venditrice di sardine, le ca-pre o i pomodori per citarne solo alcuni.

Page 36: Numero1

36

Siti Aborigeni

Musica

Il museo della “Cueva pintada”, la grotta dipinta, é un patrimonio culturale che per-mette di conoscere a fondo la civiltà pre-ispanica di Gran Canaria. Nel 1862 venne ri-trovato l’inizio di quello che poi sarebbe diventato un intero paese costruito con pie-tre e sarebbe venuta alla luce una grotta con dipinti rupestri ancora ben conservati, un probabile luogo di culto e di sacrifici. Il museo offre un percorso accompagnato e mette a di-sposizione le più moderne attrezzature tra le quali, ricostruzioni digitali e cinema in 3D che por-tano il visitatore in un viaggio nel passato dell’isola attraverso un divertente percorso interattivo.Altri importanti siti aborigeni sono presenti nell’isola a cielo aperto e lungo gli stessi sentieri di montagna si possono incontrare gruppi di grotte, dove erano soliti costrui re le loro dimore i guanche, che preferi-vano l’entroterra, considerato più sicuro della costa spesso soggetta a saccheggi e razzie. Tra questi siti i più importanti e consistenti sono: il “Cenobio de Valeròn”, situo a Moya e “Quatros Puertas” a Telde.

L’Auditorium Alfredo Krauss ospita i concerti delle grandi orchestre filarmoniche inter-nazionali, arricchendo il calendario con concerti di figure importanti del flamenco e del-la musica moderna. La struttura del teatro, che ricorda un faro posizionato al termine del-la spiaggia “Las Canteras”, si affaccia sul mare che funge anche come sfondo del palcoA suo lato c’è il punto di riferimento per la vita notturna della capitale: inizialmen-te chiamato El Ibex è ora conosciuto da tutti come Mojo, dal nome di uno dei locali.

Cueva Pintada

Cenobio de Valeròn

Per i più giovani, ma non solo, é imperdi-bile il Womad, world of music and dance, un festival Rock ideato da Peter Gabriel, dove tutte le sfumature delle diverse culture afro, sud americane ed europee si fondono e si susseguono sui quattro palchi del parco Santa Catalina a due passi dal mare. Du-rante la festa le strade della capitale sono arricchite da bande di suonatori che con il “timple” a tracolla, una chitarrina tipica, interpretano temi tradizionali che racconta-

no avventure amorose e leggende popolari.

Page 37: Numero1

37

Ba Cissoko (Guinea-Conakry)Babylon Circus (Francia)D.WattsRiot (Regno Unito)Darga (Marocco)DJ Mr Benn (Regno Unido)

DJ Yoda (Regno Unido)El Guincho (Spagna)El Tío Carlos (Spagna)Femi Kuti (Nigeria)Mariem Hassan (Sáhara Occ.)

Siyaya (Zimbabwe)Speed Caravan (Francia)The F.E.O.S. (Canaria)Tony Allen (Nigeria)Tulsa (Spagna)A

rtis

ti

Per ulteriori informazioni su programmazione del festival o sugli artisti potete visitare il sito ufficiale e la nostra pagina web:www.naturalmentegrancanaria.com

Page 38: Numero1

38

Ottobre

Novembre

Dicembre

A

G

E

N

D

A

Fino al 12 ESPOSIZIONE MARX al CAAM (centro atlan-

tico arti moderne)www.caam.nettel: 902 311 824C/Balcones 11(Las Palmas)

Per tutto il mesela filarmonica di Gran Canaria

accompagna in concertosolisti di piano violino..

inizio ore 20 30www.auditorio-alfredokraus.com

www.ofgrancanaria.comTel: +34 928 472 570

Dal 6 al 9 WOMADNel parco S.CatalinaLas Palmasconcerti musica etnica all’aperto su diversi palchiwww.womad.org

Dal 17 al 2324ª Edizione ARC

REGATA TRANSOCEANICA

Las Palmaswww.worldcruising.com

Per tutto il mese all’auditorium Kraus e al teatro P.Galdòs

concerti di musica classicawww.auditorio-alfredokraus.com

www.teatroperezgaldos.es

Dal 1 al 720ª edizione

VUELTA CICLOTU-RISTA e

7ª edizioneESCALADA PICO DE LAS NIEVES

www.sportcanarias.com

Dal 4 al 8Xª edizione SETTIMANA OLIMPI-

CA DELLA VELALas Palmas

www.rcngc.com

Dal 18 al 25, XIII Edizione MASDANZA, festival

internazionale di danza con-temporanea, IV Campionato

nazionale di Break Dance (Maspalomas)

www.masdanza.com

Ven 17 e Sab 18 FESTIVAL DI ZARZUELA, Operetta Spagnola

Taetro Peréz Galdós h 20.30Per info: +34 928 383 335

Fino al 12 FESTIVAL DEL JAZZ a Puerto de Mogán, Per info: +34.928

Festival di ZARZUELA, Operetta Spagnola

30 Ott. e 1 NovTaetro Peréz Galdós h 20.30

Per info: +34 928 383 335

WQS VII Edizione del CAMPIONATO MONDIALE DI SURF

maschile. Dal 6 al 12 a Las Palmaswww.aseurope.com

Lun 6 BARRICADA in Concertoh 22.00

Info 902 405 504Las Palmas

Feste PopolariDom 5 FESTA DELLA MELA a Valleseco

Dal 12 Ott al 3 NovESPOSIZIONE DI PITTURA

Antonia Jimenez Suarez Sala Víctor Jara

Santa Lucía de Tirajana (19:00-21:00)

Sab 18 Spettacolo MANOLO VIEIRA,

Umorista Canario.

Auditorio Teror - Plaza de Sintes, s/n

tel. 928 613 621

Dal 1 al 11 IBERTIGO, VI muestra de cine iberoamericano, Las PalmasAssociación de Cine Vertigo

Ven 10 THE FEOS e ANTAGONISTAS in concerto,

Plaza de la Musica (LP)

Ven 17 THE GOOD COMPANY e i OSCARTIENEALAS

in concerto, Parque San Telmo, (LP)

ESTAMPA 07, Dal 4 al 18 al centro cul-

turale di Agaete, mostra collettiva di sei

pittori. Chiuso dalle 13 alle 18

Fino al 25 ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA

Parejas

Cicca (Alameda de Colón, 1)Tel 928 368 687

Sab 18 VETUSTA MORLA in concerto

Gio 23 VOCAL 7 in concerto

Ven 31 e Sab 1 NOA in concerto presenta il

suo disco Genes and Jeans

31 Ott a 15 NovESPOSIZIONE “Charcos” del pittore

Santos, Cicca Alameda de Colón, 1

Sab 8 CLASSICA PORTO LAS NIEVES, Club de automobiles antiguos de Las

Palmas.

Gio 6 DANILO PEREZ LEE KONITZ in concerto h 21 al PaRaninfo dell’Uni-versita de Las Palmas de Gran Canaria, C/ Juan de Quesada 30

Il giorno 29RALLY DE MASPALOMAS

www.fcautomovilismo.com

Gio 6 La RENGA in Concerto h 22, Carpa dorada en vivo, plaza de la Musica (a lato Audtirium Kraus)

Dal 1 a 15 FESTIVAL DI JAZZPorto di Mogan

Sab 8 ARISTIDES MORENO,Cantautore Canario di Galdar, in concer-

to a Teror nell’auditorium h 20.30

Dal 11 al 19 Nov LES LUTHIERS, gruppo di musica e

commedia argentina, Auditorio Alfredo Kraus (LP)

Festival di ZARZUELA, Operetta Spagnola

dal 4 al 6 DicTaetro Peréz Galdós h 20.30

Per info: +34 928 383 335

Sab 13 Sagra/Festa di Santa Lucia de Tirajana

Sab 13 Vocal 7 in concerto,

Auditorio Teror h 20.30

Dom 21 Dic

Los Gofiones, musica popolare canaria,

Auditorio Teror

Cicca (Alameda de Colón, 1)Tel 928 368 687

Vedere programmazione aggiornata Novembre e Dicembre sul sito:

www.lacajadecanaria.es

XIII CONCORSO DI PITTURA all’aperto, Zona Mesa y Lopez/Corte

Sab 11 PEDRO GUERRA in concerto nel’auditorium di Teror h 20.30 (15€)

Sab 13

Senderismo: Finca de Tirma

Arucas en la senda

Info: Telf: 928.621.754

Page 39: Numero1

39

Museo de Néstor: Dieci sale sull’artista. Parque de Doramas (Pueblo Canario). Las Palmas. Tfno: 928 245 135Museo Canario: Collezione antropologica tra le più complete sul Cromagnòn. C/Dr.Chil, nº25. Las Palmas Tfno: 928 315 600 www.museocanario.comCasa de Colón : Calle Colón, Las Palmas, Tfno 928 31 23 86Cueva pintada : Calle Audiencia 2, Galdar, Tfno 928 89 57 46 www.cuevapintada.orgTeatro Cuyas : Calle Viera y Clavijo tel 928 43 21 80 www.teatrocuyas.comTeatro Pérez Galdós : Plaza Stagno www.teatroperezgaldos.esAuditorio Alfredo Kraus : Av.Principe de Asturias www.auditorio-alfredokraus.comCAAM : Calle los Balcones 11 tel. 928 31 18 24 www.caam.netMuseo Nestor : Parque de Doramas tel. 928 24 51 35 www.promo-cionlaspalmas.com/nestorCasa Museo León y Castillo: Pittura, scultura, porcellane, avorio

e lettere di Fernando León y Castill, C/León y Castillo, nº43-45. Telde. Tfno: 928 691 377.Cueva Museo Etnográfico de Barranco Hondo de Abajo: Ceramica, lino, quadri, mobili e arte sacra. Juncalillo de Gáldar. Tfno: 928 555 120.Museo de Artesanía El Molino: Artigianato Canario e arte sacra. C/Mozart, nº1. Strada. Gral del Sur. Km.30. Las Rosas. Tfno: 928 782 439.Museo del Ron: Antichi strumenti per l’elaborazione del Rum, foto-grafie e emeroteca. Era de San Pedro, 2, Arucas. Tfno: 928 600 050Museo Municipal de Arucas: Pittura e scultura. Plaza de La Consti-tución, nº 3. Arucas. Tfno: 928 628 158. Museo Tomás Morales: Oggetti personali dello scrittore. Paseo T.Morales, Moya. Tfno: 928 622 017 Casa Museo de Antonio Padròn: Quadri e scultura del pittore in un del tutto canario primitivismo cubista, Calle Drago 2, Galdar. www.personal4.iddeo.es/danko/antonio/

Principali Musei

Parchi d’attrazionePalmitos ParkCarretterea Palmitos Park, Maspalomas Tel. 928 140 276Cocodrilo ParkLos Corralillos, Aguimes, Tel. 928 784 725Mundo AborigenStrada da Playa del Ingles a Fataga, Tel. 928 172 295Aqua ParkAv.Tomas Roca, Puerto Rico Tel. 928 560 666

Aqualand MaspalomasCarretera Palmitos Park, Tel. 928 140 525Sioux CitySan Augustin, Far West Park, Tel 928 762 573Parque NorteEsposizioni e vendita di piate tropicali, Galgar,Tel. 628 552 166 www.parquenorte.esCamelo SafariMaspalomas, Tel. 928 140 205Gran Karting Club Tel. 928 157 190

Ambasciata di SpagnaLargo Fontanella di Borghese 19, Roma, Tel 06.6840401Promozione del Turismo di Gran Canaria in Italia:Via Broletto 30, Milano, 02 72004617 Piazza di Spagna 55, Roma 06 6783106www.turismospagnolo.itwww.spain.info

Indirizzi Utili

Charleston CaféCalle Buenos Aires 14, LPMojo ClubPlaza de la Musica, LPLa CalleSargento Llagas 37, LPPachàCalle Simon Bolivar 3, LPParaninfoC/ Franchi y Roca 18, LP

MumbaiC/ Cavadonga 11(guanarteme), LPEl BoteC/ Cebriàn 45, LPMendizabalC/ Mendizabal 16 (Vegueta) LPSoul TraneVegueta,LPTiramisùPlaza del Pilar, LP

FloriditaRemedios 10-12, LPMonopolC/Hurtado de Mendoza, LPEstaciòn Parque Santa Catalina, LPNoctambulosC/Leon y Castillo 21, LPNowandaC/ Portugal 26, LP

Guida ai locali della Capitale

Page 40: Numero1

40