18
Origami La geometria nelle pieghe della carta 04/03/2012 1 prof.ssa Patrizia Marlazzi

Origami

  • Upload
    royce

  • View
    28

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Origami. La geometria nelle pieghe della carta. La parola di origine giapponese ORIGAMI, è composta dai due ideogrammi 折 ori piegare e 紙 kami carta, indica sia l’attività del piegare la carta sia l’oggetto che si ottiene. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Origami

Origami

La geometria nelle pieghe della carta04/03/2012 1prof.ssa Patrizia Marlazzi

Page 2: Origami

prof.ssa Patrizia Marlazzi 2

La parola di origine giapponese ORIGAMI, è composta dai due ideogrammi 折 ori piegare e 紙 kami carta, indica sia l’attività del piegare la carta sia l’oggetto che si ottiene.

Le regole sono che l’oggetto venga ottenuto con il solo uso della piegatura, senza uso di colla o di forbici.

04/03/2012

Page 3: Origami

prof.ssa Patrizia Marlazzi 3

La carta si piega: con la sua invenzione nasce l’arte di piegare la carta

• La carta è stata inventata in Cina nel 105 d.C.• Nel 600 d.C. i monaci buddisti portarono la

tecnica per la fabbricazione della carta in Giappone.

• L'uso della carta fu introdotto in Europa dagli arabi, intorno al 1150.

04/03/2012

Page 4: Origami

prof.ssa Patrizia Marlazzi 4

• E’ in Giappone che l’origami si sviluppa come una vera e propria arte.

• Il più antico documento scritto sull’origami giapponese è Piegatura delle mille gru di Sembazuru Orikata del 1797.

• I primi lavori originali di origami moderno sono dovuti a Yoshizawa Akira.

• Friedrich Fröbel (1782 - 1852), che riconobbe il potenziale educativo degli origami e lo introdusse come strumento nel suo 'kindergarten system' nei primi anni dell'Ottocento.

04/03/2012

Page 6: Origami

prof.ssa Patrizia Marlazzi 8

Cosa si può fare piegandoun quadrato di carta?

04/03/2012

Page 7: Origami

904/03/2012prof.ssa Patrizia Marlazzi

Page 8: Origami

prof.ssa Patrizia Marlazzi 10

In quanti modi lo posso piegare in modo che le due parti si

sovrappongano?• Lungo le due diagonali• Cosa ottieni?• Due triangoli rettangoli

isosceli uguali con cateti…, ipotenusa… e area…

• Quattro triangoli uguali rettangoli isosceli con cateti…, ipotenusa… e area…

• Lungo le due assi di simmetria parallele ai lati.

• Cosa ottieni?• Due rettangoli uguali con

un lato il doppio dell’altro. (E area?)

• Quattro quadrati di lato la metà dell’originale. (E di aerea?

04/03/2012

Page 9: Origami

prof.ssa Patrizia Marlazzi 11

Fai le quattro pieghe. Le diagonali a valle, le altre a monte.

• Riapri il quadrato: quante figure ottieni? Cosa sono?

04/03/2012

Page 10: Origami

prof.ssa Patrizia Marlazzi 12

Chiudi seguendo le pieghe:è una piegatura di base per molti origami

04/03/2012

Page 11: Origami

prof.ssa Patrizia Marlazzi 13

Il triangolo equilatero:perché?

04/03/2012

Page 12: Origami

prof.ssa Patrizia Marlazzi 14

Lucky stars

04/03/2012

Page 13: Origami

prof.ssa Patrizia Marlazzi 15

Lucky star(il pentagono regolare vestito a festa)

04/03/2012

Page 14: Origami

prof.ssa Patrizia Marlazzi 16

Origami modulare

• E’ una tecnica di origami che utilizza più fogli piegati tutti nello stesso modo (ciascuno è un modulo).

• I moduli vengono assemblati insiemi per formare figure più complesse utilizzando le apposite “alette” e “tasche”.

• Esistono molti tipi diversi di moduli: noi faremo il modulo di Sonobe.

04/03/2012

Page 15: Origami

Modulo di Sonobe

04/03/201217prof.ssa Patrizia Marlazzi

Page 16: Origami

prof.ssa Patrizia Marlazzi 18

Ecco il modulo pronto: erca le tasche e le alette

04/03/2012

Page 17: Origami

prof.ssa Patrizia Marlazzi 19

Tasche e alette

04/03/2012

Page 18: Origami

prof.ssa Patrizia Marlazzi 20

E adesso puoi farli da solo!(Il fiore la prossima volta)

04/03/2012