18
OSReT - 2010 1 OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO L’alfabetizzazione religiosa degli studenti che si avvalgono dell’Insegnamento della Religione Cattolica I 19 ottobre 2010

OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO

Embed Size (px)

DESCRIPTION

OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO. L’alfabetizzazione religiosa degli studenti che si avvalgono dell’Insegnamento della Religione Cattolica I 19 ottobre 2010. I punti nodali e analisi qualitativa. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO

OSReT - 2010 1

OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO

L’alfabetizzazione religiosa degli studenti che si avvalgono

dell’Insegnamento della Religione Cattolica

I

19 ottobre 2010

Page 2: OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO

OSReT - 2010 2

I protagonistifonte: A. Castegnaro (a cura di), Apprendere la religione, Bologna, EDB, 2009

Il campione

• SS1– 84 scuole (12 x 7 province) di cui 8 paritarie– 3089 studenti

• SS2– 84 istituti (12 x province) di cui 21 paritarie,

21 I. Professionali, 21 I. Tecnici, 21 Licei– 2210 studenti

Page 3: OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO

OSReT - 2010 3

Due platee diverse fonte: A. Castegnaro (a cura di), Apprendere la religione, Bologna, EDB, 2009

• SS1: bassa quota di non avvalentisi, gruppi estremi molto caratterizzati, ma minoritari

• SS2: maggiore incidenza di non avvalentisi (19%), gruppi meno “caratterizzati”, ma platea al plurale.

– Un giovane su tre si definisce non cattolico– Area della non pratica: da 1/5 a meno di ½– Non frequentano gruppi religiosi: da ½ a ¾– Gruppi con motivazioni estrinseche (6-15%)

• Una domanda più capace di influenzare l’offerta

Page 4: OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO

OSReT - 2010 4

I livelli di alfabetizzazione

religiosa

Page 5: OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO

OSReT - 2010 5

Risultati dei testfonte: A. Castegnaro, I livelli di alfabetizzazione. Risultati dei test, in A. Castegnaro (a cura di),

Apprendere la religione, Bologna, EDB, 2009, p. 73.

5,4

5

29,3

40,8

43,1

38,8

22,2

15,4

0% 1 0% 2 0% 3 0% 4 0% 5 0% 6 0% 7 0% 8 0% 9 0% 1 00%

SS1

SS2

per nulla soddisfacenti abbastanza insoddisfacentiabbastanza soddisfacenti molto soddisfacenti

Page 6: OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO

OSReT - 2010 6

Analisi per raggruppamenti tematicifonte: A. Castegnaro, I livelli di alfabetizzazione. Risultati dei test, in A. Castegnaro (a cura di),

Apprendere la religione, Bologna, EDB, 2009, p. 76.

 Bibbia e Vangelo

Vita diGesù

Chiesa e comunità

Vita cristiana

Religioni

SS1

Media 7,3 11,0 9,5 3,7 2,7

numero di domande

10 15 14 6 4

SS2

Media 6,2 7,8 6,2 3,7 6,7

numero di domande

9 10 12 7 10

Page 7: OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO

OSReT - 2010 7

Come valutare i risultati… SSI fonte: E. Biemmi e M. Giuliani, I livelli di alfabetizzazione. Uno sguardo ai contenuti, in A. Castegnaro (a

cura di), Apprendere la religione, Bologna, EDB, 2009.

Bibbia e vangelo Quando si considera il livello dei significati e dei messaggi contenuti

nella Bibbia, si nota un leggero calo delle risposte positive (p. 164).

Vita di Gesù Attira l’attenzione il non riconoscimento della parabola del padre

misericordioso da parte del 21,6%, che sceglie l’arca di Noè (n. 22: «Individua una delle parabole raccontate da Gesù») (p.165).

Chiesa e comunità La domenica, nelle risposte dei ragazzi, non è associata alla

risurrezione di Cristo ma piuttosto al riposo dopo il sabato (n. 10: «Perché la domenica è giorno di festa per i cristiani?») (p.165).

Page 8: OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO

OSReT - 2010 8

Come valutare i risultati… SSIfonte: E. Biemmi e M. Giuliani, I livelli di alfabetizzazione. Uno sguardo ai contenuti, in A. Castegnaro

(a cura di), Apprendere la religione, Bologna, EDB, 2009.

Vita cristiana Il riconoscimento del testo delle beatitudini non è scontato: riesce a

poco più della metà degli alunni. Per quanto riguarda il riconoscimento di espressioni del testo dei dieci comandamenti, il gruppo che risponde esattamente non raggiunge la metà degli alunni (p. 166).

Religioni Riguardo alle feste ci si aspetterebbe un livello maggiore di risposte

esatte (58,1%), perché si tratta di momenti che segnano ancora fortemente l’ambiente sociale e culturale, e anche la proposta offerta a ragazzi coinvolti in cammini di iniziazione cristiana (p. 167).

Page 9: OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO

OSReT - 2010 9

Come valutare i risultati… SSIIfonte: E. Biemmi e M. Giuliani, I livelli di alfabetizzazione. Uno sguardo ai contenuti, in A. Castegnaro

(a cura di), Apprendere la religione, Bologna, EDB, 2009.

Bibbia e vangelo Appare interessante la risposta riguardante l’ispirazione divina dei

testi biblici. Se il 59,3% parla di ispirazione, il 28,6% afferma che Dio non è intervenuto in nessun modo (p.169).

Vita di Gesù Sorprende positivamente l’alto numero di risposte corrette

riguardanti l’identità di Figlio di Dio per i cristiani, il volto di Dio da Lui rivelato, l’esistenza di fonti extracristiane che attestano la storicità della figura di Gesù e il senso dei miracoli come annuncio del regno di Dio (p. 169).

Chiesa e comunità La domanda che ha risposte sbagliate più elevate riguarda la

domenica come giorno di festa dei cristiani. Il 59,7% la colloca come «riposo dopo il sabato» e solo il 26,6% la collega alla risurrezione di Gesù (p. 170).

Page 10: OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO

OSReT - 2010 10

Come valutare i risultati SSII fonte: E. Biemmi e M. Giuliani, I livelli di alfabetizzazione. Uno sguardo ai contenuti, in A. Castegnaro

(a cura di), Apprendere la religione, Bologna, EDB, 2009.

Vita cristiana La riposta più interessante è quella relativa al

fondamento della morale cristiana («si fonda principalmente su...»). Il 65,8% identifica tale fondamento nei dieci comandamenti e solo il 22,4% nel vangelo (p. 171)

Religioni Le risposte relative alle religioni sono quelle che

rivelano le conoscenze più precise degli studenti (p. 171)

Page 11: OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO

OSReT - 2010 11

Valutazione moderatamente positiva

• Giudizio confermato dall’analisi di merito delle singole domande

• Smentite le tesi della “totale” ignoranza religiosa dei giovani

• Acquisito un minimo di formazione di base comparabile con le altre materie

Page 12: OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO

OSReT - 2010 12

Tenuto conto che …

• Gli studenti non erano stati avvisati della prova

• Le domande poste si riferivano all’intero ciclo di studi

• L’impegno degli studenti era “gratuito”• Le difficoltà in cui operano gli insegnanti di

religione (una sola ora, ecc.)

Page 13: OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO

OSReT - 2010 13

8,4

2,8

10,5

18

47,1

55,6

21,3

54,8

49,8

42,3

30,4

47,4

28,2

26,2

7,7

5,6

28,5

6,5

5,9

2,9

0% 1 0% 2 0% 3 0% 4 0% 5 0% 6 0% 7 0% 8 0% 9 0% 1 00%

conoscerecattolicesimo

conoscenza Bibbia

valoricristianesimo

altre religioni

prblemi della vita

molto abbastanza poco per niente

SS2 – grado di raggiungimento degli

obiettivi didattici fonte: A. Castegnaro, Gli atteggiamenti nei confronti dell’IRC, in A. Castegnaro (a cura di),

Apprendere la religione, Bologna, EDB, 2009.

Page 14: OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO

OSReT - 2010 14

Testi sacri… altre vocifonte: M. Chilese, Tra obbligo e personalizzazione. Le pratiche religiose, in A. Castegnaro, (a cura di),

C’è campo? Giovani, spiritualità, religione, Venezia, MarcianumPress, 2010.

Guarda che, per quanto riguarda Gesù, conosco un po’ la vita perché a dottrina… però se tu mi chiedessi un episodio particolare, proprio zero. Però la vedo più come una storia che una vita meravigliosa, la vedo come una storia. Secondo me, è un racconto di 2000 anni fa, non lo so, magari è esistito, magari no, ed è venuto fuori questo racconto in 2000 anni, è venuto fuori questo racconto, potrebbe essere tipo il racconto di Ulisse o qualsiasi altro libro scritto da… cioè lo interpreto, secondo me, così perché se in effetti fosse… è strano che sparisca, cioè, dov’è andato? Se veramente è, prima dov’era, perché solo lì e poi basta, hai capito […] (Romeo, esterno) (p. 423)

Page 15: OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO

OSReT - 2010 15

Testi sacri… altre vocifonte: M. Chilese, Tra obbligo e personalizzazione. Le pratiche religiose, in A. Castegnaro, (a cura di),

C’è campo? Giovani, spiritualità, religione, Venezia, MarcianumPress, 2010.

[…] Penso che una cosa che mi piace e che ammiro di questi preti e suore che hanno dedicato la propria vita a un qualcosa che alla fine non hanno conosciuto, quindi si sono affidati a qualcosa di indefinito. […] Gesù Cristo non l’hanno conosciuto e quindi credono in base a dei libri. Non è che sia esattamente così facile, perché oggi giorno la gente crede a ciò che vede. Quindi, il fatto che queste persone abbiano rinunciato alla propria vita per qualcosa che alla fine era solo scritto nei libri, che può esistere o non esistere, è da apprezzare. […] (Liliana, intermedia) (p. 420-421)

Page 16: OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO

OSReT - 2010 16

Testi sacri… altre vocifonte: M. Chilese, Tra obbligo e personalizzazione. Le pratiche religiose, in A. Castegnaro, (a cura di),

C’è campo? Giovani, spiritualità, religione, Venezia, MarcianumPress, 2010.

[…] crescendo, mi sono poi posto dei quesiti: ma perché devo andare a messa? Ma chi me lo fa fare? Tante cose… Da ultimo, tutte le domande che tutti ci stiamo facendo: La leggenda del Sacro Graal, Il Codice da Vinci che poneva dei quesiti, che diceva che Gesù era sposato con Maria Maddalena… tutte cose che alla fine nella dottrina non ci sono state presentate. Mi hanno molto colpito perché, alla fine, mi son detto: ma allora ci dicono [n.d.r. la chiesa] il falso! È sbagliato non dire la verità. È giusto dire quello che è successo veramente. [Intervistatore: quindi per te questi libri non sono romanzi…] Il Codice da Vinci sì, ma non la Leggenda del Sacro Graal che è basato su fatti storici successi. Che poi le testimonianze siano vere o false, questo è un altro punto di domanda, comunque sono testi che mi hanno messo tanti dubbi. (Ernesto, esterno) (p. 424)

Page 17: OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO

OSReT - 2010 17

Gradimento assoluto – Ti piace?

fonte: A. Castegnaro, Gli atteggiamenti nei confronti dell’IRC, in A. Castegnaro (a cura di), Apprendere la religione, Bologna, EDB, 2009.

34,7

28,3

43,5

52,5

16,1

15,4

5,7

3,8

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

SS1

SS2

sempre spesso raramente mai

Page 18: OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO

OSReT - 2010 18

OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO

L’alfabetizzazione religiosa degli studenti che si avvalgono

dell’Insegnamento della Religione Cattolica

I

19 ottobre 2010