67
06 — 07.2009 La scienza per tutti Passepartout Acqua L’acqua abitata dalla vita (con qualche rischio di potabilità) di Enrico Alleva e Michela Santochirico Energia che scorre di Francesco Starace Photoreport I piedi del polpo La campionessa del silenzio di Andrea Bajani Intervista a Federica Pellegrini Il colore e il calore dell’acqua Intervista a Tania Cagnotto Il mondo visto da quassù Uno spettacolo meraviglioso di Jules Verne Connect the dots Curiositacqua Un’altra Grande Muraglia di Bruce Sterling L’acqua nella comunicazione di Kevin Roberts Photoreport Oro blu Intervista a Giovanni Malagò Uno sport per il futuro di Vittorio Bo Intervista a Paolo Barelli Un futuro per lo sport di Vittorio Bo Photoreport Liquid di John Ross Gli elementi poetici di Philip Ball

Oxygen n° 6

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Oxygen N° 6 2009

Citation preview

Page 1: Oxygen n° 6

06— 07.2009La scienza per tutti

PassepartoutAcqua

L’acqua abitata dallavita (con qualcherischio di potabilità)di Enrico Allevae Michela Santochirico

Energia che scorredi Francesco Starace

PhotoreportI piedi del polpo

La campionessadel silenziodi Andrea Bajani

Intervistaa Federica PellegriniIl colore e il caloredell’acqua

Intervistaa Tania CagnottoIl mondo vistoda quassù

Uno spettacolomeravigliosodi Jules Verne

Connect the dotsCuriositacqua

Un’altra GrandeMuragliadi Bruce Sterling

L’acquanella comunicazionedi Kevin Roberts

PhotoreportOro blu

Intervistaa Giovanni MalagòUno sport per il futurodi Vittorio Bo

Intervistaa Paolo BarelliUn futuro per lo sportdi Vittorio Bo

PhotoreportLiquiddi John Ross

Gli elementi poeticidi Philip Ball

Page 2: Oxygen n° 6

006Nota dell’editore

007Editoriale

008 – 009PassepartoutAcqua

010 – 021L’acqua abitatadalla vita (con qualcherischio di potabilità)di Enrico Allevae Michela Santochirico

022 – 027Energia che scorredi Francesco Starace

028 – 029PhotoreportI piedi del polpo

030 – 031La campionessadel silenziodi Andrea Bajani

032 – 033Intervista aFederica PellegriniIl colore e il caloredell’acqua

034 – 035Intervista a Tania CagnottoIl mondo vistoda quassù

036 – 041Uno spettacolomeravigliosodi Jules Verne

042 – 043Connect the dotsCuriositacqua

044 – 049Un’altra GrandeMuragliadi Bruce Sterling

050 – 055L’acqua nellacomunicazionedi Kevin Roberts

056 – 057PhotoreportOro blu

058 – 061Intervista aGiovanni MalagòUno sport per il futurodi Vittorio Bo

062 – 065Intervista a Paolo BarelliUn futuro per lo sportdi Vittorio Bo

066 – 073PhotoreportLiquiddi John Ross

074 – 078Gli elementi poeticidi Philip Ball

080 – 087Water: H2O = Life

088 – 089Oxygen versus CO2

Acqua di plastica

090 – 091I luoghi della scienzaLa fabbrica d’acqua

092 – 093Futur techIn batteries we trust

094 – 095Consumer greenWorld wide water

096Punti di vistaWater calculator

098 – 127English version

Page 3: Oxygen n° 6

comitato scientificoEnrico Allevapresidente

Giulio BallioRoberto CingolaniFulvio ContiDerrick De KerckhoveNiles EldredgePaola GirdinioPiero GnudiHelga NowotnyTelmo PievaniFrancesco ProfumoCarlo RizzutoRobert StavinsUmberto Veronesi

direttore responsabileGianluca Comin

direttore editorialeVittorio Bo

coordinamentoGiorgio Gianotto

managing editorMichelle Nebiolo

collaboratoriMia AdelmanEnrico CasadeiDaiana GaliganiDaniela GiambroneEnrico MartinoDavide Scappini

art directionstudiofluoAnnalisa GattoGaetano Cassini

impaginazioneMartina Panarese

ricerca iconograficaClaudia Gandolfi

stampaOfficine GraficheArtistiche Grafart,Venaria (Torino)

distribuzioneesclusiva per l’ItaliaArnoldo Mondadorieditorevia Bianca di Savoia 1220122 Milanot +39 02 754 21f +39 02 754 22 584

rivista trimestraleedita da Codice Edizionipresidente Vittorio Bo

sede legale,direzione, pubblicitàe amministrazioneOxygen c/o CodiceEdizionivia Giuseppe Pomba 1710123 Torinot +39 011 197 00 579f +39 011 197 00 [email protected]

©Codice Edizioni. Tuttii diritti di riproduzione etraduzione degli articolipubblicati sono riservati.

immagine di copertinaLiquid ©John Ross/LPA

Oxygen nasce da un’ideadi Enel, per promuoverela diffusione del pensieroe del dialogo scientifico.

Page 4: Oxygen n° 6

Giovanni MalagòAmministratore delegato e sociodel gruppo Sa.Mo.Car S.p.A. emembro della CommissioneMarzano per il Futuro di RomaCapitale, è anche membro delcomitato Esperti Made in Italy delministero dello sviluppo economi-co. Tra i molti riconoscimenti rice-vuti nel mondo dello sport, laStella d’Oro al merito sportivo nel2002, la nomina di Cavaliere dellaA.S. Roma Calcio nel 2006 e ilpremio internazionale Fair Playcome mecenate per la promozio-ne dello sport nel 2007. Nel 2009è stato nuovamente eletto nellagiunta esecutiva del Coni. Dal1997 è inoltre presidente delCircolo Canottieri Aniene, fondatonel 1892, primo circolo in Italia aessere insignito del Collare d’Oro,massima onorificenza del nostropaese nel mondo dello sport.

Federica PellegriniClasse 1988, nata a Mirano,in provincia di Venezia, è oggil’atleta simbolo dello sport italia-no. L’anno che la vede emergere alivello mondiale è il 2004, quandoalle Olimpiadi di Atene conquistal’argento nei 200 stile libero, risul-tato che segna il ritorno di un’a-tleta italiana sul podio olimpico,32 anni dopo Novella Calligaris.Da quel giorno in poi è un susse-guirsi di record (attualmente nedetiene due), medaglie e vittorie,ma anche selezionatissime appari-zioni televisive, un libro e il sog-getto di un cortometraggio.

Kevin RobertsAmministratore delegatodell’agenzia pubblicitaria multina-zionale Saatchi & Saatchi, èanche il primo CEO-in-Residencealla Judge Business School dellaCambridge University nel RegnoUnito e professore onorario dinumerose altre università. Tra ilibri di marketing e managementche ha pubblicato, citiamoLovemarks: the Future BeyondBrands (tradotto in 18 lingue),Sisomo: the Future on Screen,Peak Performance: BusinessLessons from the World’s LeadingSports Organizations (insieme aGilson, Pratt e Weymes), e Diesel:XXX Years of DieselCommunication. Il suo blog èkrconnect.blogspot.com

Michela SantochiricoLaureata in scienze naturali presso“La Sapienza” di Roma nel lugliodel 2007, ha condotto ricerche sulcampo su primati (Cercocebi agili)dal 2004 al 2005 in RepubblicaCentrafricana. Collabora con leriviste “Annali dell’IstitutoSuperiore di Sanità”, “Notiziariodell’Istituto Superiore di Sanità”,“L’indice dei libri del mese”,“Scienza e società” e conl’Istituto dell’Enciclopedia italiana“G. Treccani”. Attualmente svolgeattività di divulgazione scientificae di redazione editoriale in ambitobiologico ed evoluzionistico.

Francesco StaraceNato a Roma nel 1955,è laureato in ingegneria nucleareal Politecnico di Milano. Ha lavo-rato con esperienze internazionalinel campo dell’ingegneria ecostruzioni di centrali elettrichein General Electric, ABB eALSTOM. Ha vissuto all’esteroper parecchi anni, sia negli StatiUniti, sia in Arabia Saudita, Egitto,Bulgaria e Svizzera. In Enel dal2000 è stato responsabile dellaarea di business power all’internodella divisione generazione edenergy management, e successi-vamente direttore della divisionemercato. Attualmente è presiden-te di Enel Green Power.

Jules VerneRitenuto unanimementeil primo autore di fantascienza,fu uno spirito inquieto e avventu-roso. A Parigi, dove si era trasferi-to per studiare legge per voleredei genitori, entrò in contattocon i circoli letterari dell’epoca,che lo stimolarono a coltivare l’al-tra sua grande passione: la scrit-tura. Abbandonata definitivamen-te la carriera giuridica nel 1860circa, scrisse decine di romanzie racconti, alcuni pubblicati dopola morte, nonché (particolarequasi sempre trascurato) alcuneopere teatrali. Dai suoi libri sonostati tratti 126 film.

Enrico AllevaDopo l’attività di ricerca pressola Scuola Normale Superioredi Pisa, dal 1979 lavora pressol’Istituto Superiore di Sanità diRoma dove, dal 1990, è responsa-bile di un gruppo di ricerca(oggi denominato reparto di neu-roscienze comportamentali) conil ruolo di dirigente di ricercain biologia del comportamento.Visiting scholar presso l’Universitàdi Edimburgo, Stanford e laWashington University di Seattle,è anche membro dei comitatiscientifici di ANPA, WWF,Legambiente, Stazione zoologica“A. Dohrn” di Napoli, Istituitodell’Enciclopedia italiana“G. Treccani” dip. Scienze dellavita, CNR, Istituto NazionaleRicerche sulla Montagna. Oltrea essere socio corrispondentedell’Accademia Nazionale deiLincei nella categoria “zoologiae applicazioni” e dell’Accademiamedica di Roma, è l’attualepresidente della Società italianadi Etologia.

Andrea BajaniScrittore e giornalista, in seguitoal successo di Cordiali saluti(Einaudi, 2005) ha scritto moltosul tema del lavoro in Italia primadi pubblicare quello che la criticaha definito uno dei romanzi piùimportanti degli ultimi anni,Se consideri le colpe (Einaudi,2007), che gli è valso i premiMondello, Recanati e Brancati.Collabora con il supplementodomenicale del “Sole 24”, con“La Stampa” e “l’Unità”, condu-ce Trame con Chiara Pacilli suRadioDue, e per il teatro è coau-tore di Miserabili, l'ultimo spetta-colo di Marco Paolini.

Philip BallUno dei più famosi e apprezzatidivulgatori di scienza al mondo,ha scritto numerosi libri e articoli,è consulente editoriale di“Nature” e partecipa spessoa trasmissioni televisive. Formatosia Oxford e Bristol in chimicae fisica, vive a Londra, dove dirigeanche la sua piccola compagniateatrale, la Homunculus TheatreCompany..

Paolo BarelliGrande primatista italianodi nuoto negli anni settanta,nel 2001 ha ottenuto la stellad'oro al merito sportivo. È statovicepresidente della CommissioneEuropea di Nuoto della LigueEuropéenne de Natation dal 1990al 2000, quando è stato elettopresidente della Fin. Senatoredella Repubblica Italiana dal 2001,è esperto in problematichelegislative, fiscali e gestionali nelmondo dell’associazionismo e delno profit, in sviluppo e promozio-ne turistica e in materia televisiva.È attualmente anche vicepresiden-te della 7a Commissione perma-nente (Istruzione pubblica, beniculturali) e membro dellaCommissione parlamentare perl'indirizzo generale e la vigilanzadei servizi radiotelevisivi.

Tania CagnottoNata a Bolzano nel 1985,è figlia di uno dei più forti tuffa-tori al mondo negli anni settanta,Giorgio Cagnotto; la madre,Carmen Casteiner, dominavala scena italiana dei tuffi nellostesso periodo. Dopo esserediventata campionessa europeae mondiale nelle categorie giova-nili, nel 2005 ha conquistato ilbronzo ai Mondiali di Nuotodi Montreal, diventando la primadonna italiana ad aver vinto unamedaglia mondiale. Attualmenteè campionessa europea di tuffidalla piattaforma 10 metri, daltrampolino 1 metro, 3 metrie 3 metri in sincrono.

Hanno contribuito a questo numero

Page 5: Oxygen n° 6

006 007

EditorialeNota dell’editore

L’acqua e la storia dell’umanità... oppure si po-trebbe iniziare con l’acqua “è” la storia dell’u-manità: il legamedell’uomo con la bevanda chepiù di tutte ne ha segnato la vita e i comporta-menti è intimo e legato a tutta la sua evoluzio-ne e, ancor oggi, è un rapporto che segna diffe-renze, ricchezza, doveri.

L’acqua è in sé una questione di vita o dimorte:siamo di fronte alla necessità irrinunciabile dipreservare le riserve e fare un uso più produtti-vo delle risorse idriche del pianeta nel momen-to in cui le richieste crescono esponenzialmen-te, amplificandone il bisogno, mentre unquinto della popolazione mondiale è privo del-l’accesso a una fonte affidabile d’acqua.

Non a caso molti osservatori hanno ipotizzatoche sarà l’acqua a sostituire il petrolio nel ruo-lo di risorsa scarsa, con ancoramaggiori proba-bilità di scatenare conflitti internazionali.

L’acqua, però, proprio per questo può anche es-sere un fattore per promuovere la cooperazioneinternazionale, un elemento in grado di unire eun bisogno capace di creare comprensione edialogo: e qui si manifesta il turbinare, nelleprofondità della storia e della Storia, dell’acquacome culla della vita, dell’acqua come elemen-to della gioia e del divertimento, dell’acqua co-me bellezza e creazione.

L’acqua è comunqueuna sfida: una sfida tecno-logica per settori complementari e diversi comequello dell’energia, dell’industria e in genereper la compatibilità e sostenibilità ambientaledelle attività dell’uomo. È una sfida per la natu-ra e la vita stessa, che ha sempre saputo modi-

ficarsi e adattarsi alle condizioni più estreme,profondità oceaniche, climi freddi o aridi, inge-gnerizzando soluzioni raffinate. È una sfida perl’uomo, per i suoi limiti fisici e per il ruolo foca-le che le sue scelte compiono nell’ecosistemacontemporaneo.La comunità internazionale dovrà avere la lun-gimiranza e la capacità di superare lo sguardomiope delle necessità contingenti e delle misu-re congiunturali per sviluppare una gestioneprospetticamente efficace e scalabile, delle ri-sorse idriche del pianeta. Il miglioramento del-le pratiche agricole e unamaggiore produttivitàdell’acqua aiuteranno enormemente a proteg-gere le nostre risorse e riusciranno a soddisfareil fabbisogno globale.La creazione di questa visione in azioni concre-te richiederà una forte volontà dei governi, unimpegno finanziario dell’intera comunità inter-nazionale, e la messa a disposizione delle piùraffinate tecnologie nei diversi momenti in cuiil rapporto uomo-ambiente genera richieste enecessità, dall’ottimizzazionedei processi indu-striali all’inquinamento. In questo numero, percercare un aiutonel difficile compito di orizzon-tarci in un ambito così articolato, abbiamo ten-tato di rappresentare la dinamica complessitàdel mondo liquido ricordandone morbidezza edurezza, scegliendo di farci accompagnare dascrittori e dalle parole di autori chehanno sapu-to regalare al nostro immaginario così come alnostro essere ancestrale e primigenio, un lega-me indissolubile conunmondo cui appartenia-mo naturalmente da sempre, e che dobbiamorammentarci di proteggere e servire. E per ricor-dare ancora una cosa: che il contributo di tuttiè fondamentale. Quello di ognuno ènecessario.Vittorio Bo, direttore editoriale

“Áriston men hýdor – Non c’è niente di più pre-zioso dell’acqua” dice Pindaro nel famosissi-mo incipit della Prima Olimpica. La vita è natadall’acqua e l’acqua ne è tuttora il fondamento.Eppure non sappiamo con sicurezza come l’ac-qua sia arrivata sul nostro pianeta. Forse dalcielo, pensa addirittura qualcuno, via qualchecapace meteorite. Non è tanto facile in sostan-za rintracciare l’origine cosmica dell’acqua chesi trova su questo pianeta, mentre è più facilecomprendere perché vi si èmantenuta, almenofino ad oggi.In Carbonio, l’ultimo capitolo de Il sistemaperiodico Primo Levi, il chimico-scrittore,immagina di rintracciare la lunga, lunghissi-ma storia di un atomo di carbonio, uno deitanti che si trovano nell’universo, e lo seguenelle sue successive “reincarnazioni”, nellaroccia, nelle piante e infine nel suo sistemanervoso. Sarebbe interessante provare a fare lostesso con una molecola d’acqua, se non con isuoi singoli componenti, ossigeno e idrogeno.L’idrogeno soprattutto, eterno e incorruttibilecomponente primario dell’universo stesso,presente come elemento da molto più tempodel carbonio, fin dai primissimi anni della vitadel cosmo, e risalente come protone ai primiminuti dalla nascita del tutto. Chi sa quante neha viste, sempre lui, sempre identico a se stes-so, semplice ed etereo mattone fondamentaledella realtà materiale!Può bruciare nella fornace di una stella, traver-sare intrepidamente gli spazi interstellari o for-mare complesse molecole sulla crosta piutto-sto freddina della nostra casa terrena. Si puòcombinare con il carbonio o l’azoto, per forma-re le molecole della materia organica, masoprattutto con l’ossigeno, il comburente ditutte le ossidazioni, violente o lentissime. Se a

“bruciare” è stato l’idrogeno si forma la mole-cola d’acqua, che si condensa, gela o sale alcielo come vapore e che una volta formata nonè più tanto facile da spezzare.Ci sono molte più molecole di acqua in un bic-chiere di acqua che bicchieri di acqua in tutti imari del mondo, tanto è piccola questa mole-cola; ammassandone un gran numero si puòperò ottenere vera acqua, bagnata e trasparen-te, mentre in sé la sua molecola non è, e nonpuò essere, né bagnata né trasparente. Quellache si presenta così limpida e invitante in unospecchio d’acqua può poi evaporare verso ilcielo e ridiscenderne dopo essersi condensatain pioggia, nebbia o neve.L’acqua che scende dal cielo si può di nuovoraccogliere in una pozza, in un lago o nel gran-de mare, dove è mischiata a vari sali, primo tratutti il comune cloruro di sodio. Il quale si scio-glie facilmente nell’acqua, come ben sappia-mo, perché il legame elettrico che tiene insie-me il cloro, negativo, e il sodio, positivo, siallenta quando unamolecola d’acqua vi si insi-nua e, per le sue proprietà uniche, “scherma”in parte ogni campo elettrico e ne attenua laforza. Questa proprietà dell’acqua, insiemeall’altra per la quale gelando si dilata invece dicontrarsi, ha reso possibile la vita, operandoall’interno delle cellule ma anche per esempionei mari polari. Quando fa proprio molto fred-do il gelo, più leggero, va in superficie e sotto diesso l’acqua resta liquida, così che i pesci pos-sono continuare a vivere. Se questi mari gelas-sero tutti in blocco, ciò non sarebbe propriopossibile. Acqua uguale vita, quindi, e possia-mo considerare la vita come un epifenomenodell’epifania dell’acqua. Non c’è veramenteniente di più prezioso.Edoardo Boncinelli

Page 6: Oxygen n° 6

009

Passepartout – Acqua

009

Siccità, desertificazione e sovrappopo-lazione sono tra le cause indirette delconflitto in Darfur, Sudan, perché letribù nomadi degli arabi Baggara sisono spinti a sud con il loro bestiamein cerca di acqua, invadendo i territorioccupati per la maggior parte da gen-ti non arabe dedite all’agricoltura.

Passepartout

Acqua a curadi Michelle Nebiolo

Il luogo dove si registrano le maggioriprecipitazioni al mondo è Lloró, unpaese nel Chocó, in Colombia, chevanta una media di 13.300 mm dipioggia l’anno.

Secondo le statistiche della FAO, nel2005 la Cina è stato il primo paeseper pescato, con 17 milioni di tonnel-late di pesce, crostacei e molluschicatturati (in Italia se ne pescano menodi 300.000 tonnellate).

Una delle prime centrali idroelettri-che al mondo fu inaugurata in Au-stralia nel 1885: il piccolo impian-to di Waratah, in Tasmania, in gra-do di generare 650 kW.

La fonte di acqua dolce potabilepiù grande al mondo è il Lago Bajkalin Siberia, Russia, che è molto pulitoe presenta un contenuto ridotto disale e calcio.

Con i suoi 979 metri, il Salto Angelin Venezuela è la cascata più altaal mondo.

I primi popoli a utilizzare la forza dell’ac-qua come fonte di energia cinetica furo-no i romani e i greci, per azionare i mu-lini per macinare il grano. L’utilizzosi estese poi ad altri paesi e proseguìper tutto il Medio Evo e fino alla secon-da metà dell’Ottocento, quando nac-quero le prime centrali idroelettriche.Oggi l’Italia è il secondo paese dell’U-nione Europea per capacità installataidrica con oltre 21 GW di potenza e unaproduzione annua di 43,4 TWh. Le più antiche tracce di navigazione

fluviale sono quelle della civiltà chesi sviluppò nella Valle dell’Indo, nelPakistan nord-occidentale, intornoal 3300 a.C.

La diga più alta al mondoè quella di Nurek in Tagiki-stan con i suoi 300 metri.

Gli Stati Uniti sono il maggior mer-cato al mondo in termini di consu-mo di acqua in bottiglia, seguiti daMessico, Cina e Brasile. Il massimoconsumo pro capite, invece, si regi-stra in Italia.

Page 7: Oxygen n° 6

L’acqua, abitata dalla vita(con qualche rischiodi potabilità)

di Enrico Allevae Michela Santochirico

L’acqua, elemento (primigenio ma tuttora essenziale) che funge da raccordo,spesso ossidante, a volte arrugginente, di ben altri elementi, tanto inorganiciquanto organici.

L’acqua, abitata dalla vitaoxygen 06 – 07.2009

011

1

Page 8: Oxygen n° 6

013

L’acqua, abitata dalla vitaoxygen 06 – 07.2009

012

Un florilegio acquaticoL’acqua comemotivo di vita, l’acqua come beneprezioso da conservare; come, purtroppo, ele-mento di ulteriore disparità geo-economica diun pezzo di umanità che, in questo perigliosis-simoTerzoMillennio, indulge in abluzioni trop-po frequenti a spese di un pezzo di umanità, in-vece, sempre più assetata.

Un’acqua, cioè, non più disponibile per tutti gliabitanti umani del pianeta Terra, ma vettore dimalattie (anche mortali, soprattutto per neona-ti e bambini) nelle zone dove le pozze d’acquasono un bene raro; e dove l’eccessivo popola-mento umano e l’indigenza dei bevitori le rendebrodo di coltura per infezioni e affezioni di ognisorta e varietà.

In questo articolo tratteremo, con prospettiveevolutive davvero disparate, dei rapporti tra ac-qua eumanità conmolte composite sfaccettatu-re, alcune estremamente originali. Il puntodi vi-sta, che è particolarità di questa lettura, è quel-lo della dinamicità dei rapporti non solo tracorpo umano o animale e mezzo acquatico, maanchedella storiadelle acqueedei popoli chenehanno fatto (buono o cattivo) uso.

L’acquaQuel legame bizzarro tra due atomi di idrogenoe uno di ossigeno che crea composite e collosepiccola entità, con proprietà fisico-chimichedavvero uniche. L’acqua diviene vapore, ciclo at-mosferico minerale e vitale dove vapore acqueodiventa nube: poi pioggia, poi ruscello, poi tor-rente, poi fiume, poi estuario, poi salino mareoppure oceano; o dolce acqua con cui placare leseti dei viventi, conbocche, orifizi, radici o foglieche avide la suggono. L’acqua, che quandoghiacciadiventapiù leggeradella sua versione li-quida, si fa coltre di ghiaccio: galleggia su sestessa costituendo uno strato che protegge la

temperatura delle acque sottostanti, creandouna culla termica dove la vita può continuare aprosperare impertinente. Al più, addormentatain formedi vita latenteper risvegliarsi nel prima-verile discioglimento della coltre ghiacciata; al-meno, dove i ghiacci non sono eterni, come sul-le vette o ai poli.Maanche laggiù, vite subacqueeprosperano e si riproducono.

L’acqua scrisse la storia della vita sul pianetaL’acqua contiene disciolta in se stessa l’atmo-sfera che cinge il pianeta: un “composto” gasso-so dove una porzione di aria, circa un quinto, ècostituita da ossigeno, a sua volta costituenteessenziale dell’acqua e fiamma ossigenatriceper le vite; quell’ossigeno che per ossidazioneha cambiato la storia del pianeta Terra, trasfor-mandone l’essenza minerale, ossigeno conte-nuto nell’aria sciolta nell’acqua e che viene cap-tato da tutte le specie viventi acquatiche. Respi-rato anche dai vegetali che prosperanosott’acqua,ma soprattutto dallemultiformi (ta-lora bizzarre) forme animali che nell’acqua na-scono, sopravvivono, invecchiano, rilascianospermi e depongono uova.

La storia della vita sulla Terra recita un adagiotanto noto quanto, in fondo, non del tutto vero.La vita nasce nell’acqua e dall’acqua si propagasulla Terra: almeno, nel gruppo tassonomicoche racchiude le principali classi di vertebrati,esseri provvisti di una prima, almeno rudimen-tale, colonna vertebrale. Una colonna, che tro-verà forme tra loro diverse, a volte davvero curio-se, ma che resterà ossatura principale dell’inte-ro corpo, sulla quale gli apparati poi si andrannoa posizionare.La storia della vita dei vertebrati parte da essericompletamente acquatici. Sono i ciclostomi, os-sia le lamprede; esseri “antichissimi” tra i verte-brati anguilliformi il cui capo lascia scorgere so-

2

Page 9: Oxygen n° 6

014

oxygen 06 – 07.2009

015

L’acqua, abitata dalla vita

lo rudimenti di organi di senso: occhi piccoli,sensori chemiotattili estremamente sviluppatinel puntodell’estremità cefalica, capo chedàdi-rezione e coordinamento a un tozzo corpo ser-pentiforme.

Pesci che sanno nuotareDa questi antenati primordiali origineranno al-tri esseri esclusivamente acquatici, un composi-to mondo di animali provvisti di pinne, di deli-cati organi di senso quali la sofisticata “linea la-terale” (che permette loro di “leggere” ancheminute pressioni dell’acqua) e che raggiunge-ranno, con gli squalodonti, enormi pesci a for-ma di squalo, dimensioni e varietà di forme dicui oggi non restano che copiose testimonian-ze fossili. Alcuni saranno enormi abitanti di an-cestrali acque terrestri. Ma saranno i pesci igrandi dominatori dei sistemi acquatici, chenon abbandoneranno più fino ai nostri tempicontemporanei.

I primi pesci non avranno una vera ossatura pe-santemente strutturata; saranno, infatti, pescicartilaginei. Quegli squali e quelle razze cheavranno corpi, e soprattutto pinne, sorretti da

unamelmosa,masufficientemente rigida, strut-tura cartilaginea (composta da quell’acido ialu-ronico cheoggi, iniettatonelle giunturedoloran-ti di un’umanità ricca,ma sempre più anziana esempre più artritica, permetteranno di fluidifi-carne le giunture).

Anche se in effetti sbagliò, “il mastino diDarwin” Thomas Henry Huxley, a pensare chele risorse ittiche sarebbero state per l’umanitàrisorse illimitate, mentre oggi parecchi organi-smi internazionali (anche in lite perpetua traloro) si affannanoa evitare il completodepaupe-ramento delle biomasse ittiche del pianeta: per-chéun’umanità ittivora eobesa sta sterminandodamari, laghi e fiumi speciedi pesci ogni giornopiù rare. Forse solo l’itticoltura intensiva per-metterà, in un futuro neppure tanto remoto,di imbandire pietanze a base di pesce.

Nonmolti conoscono l’anatomiadelle branchiedei pesci, mirabile apparato biologico che ren-de respirabile l’ossigeno sciolto nell’acqua at-traverso un sistema di lamelle, filamenti e vasisanguigni “affioranti” che aumenta grande-mente al loro interno la superficie di contatto

tra l’apparato branchiale e l’acqua: proprio pergarantire lo scambio ininterrotto del succitatoossigeno vitale, che copioso così penetra nel cir-colo sanguigno. Lamelle, piccoli capillari, orga-ni filamentosi, tutti quanti, insomma, rendonol’acqua abitabile e vitale per le diverse forme divita che la contengono, vite acquatiche assetatedi ossigenazione.

La doppia vita degli anfibiAncora meno noto è, forse, il fenomeno rappre-sentatodalle strategie evolutivedegli anfibi, que-gli esseri (che provengono per continuità fileti-ca dai pesci) i quali portano nel loro nomedi an-fibio, appunto, l’etimo della complessità:anfì-bios, doppia vita. Gli anfibi, esseri terrestrida adulti (saltellanti ranocchie, rospetti dallapelle rugosa e verrucosa, umide salamandre ebavosi tritoni) che invece nella loro vita larvalesono giovanili girini acquatici.

Salamandre e tritoni producono girini con enor-mi apparati branchiali filamentosi, che protru-dono come arbusti o come cespugli dai lati delcapo e che servono, come nei pesci, a respirarel’ossigeno acquatico. Lo stesso succede nei più

comuni, ma meno noti, sistemi di respirazioneacquatica dei girini delle rane e dei rospi: minu-scole branchie, durante lo sviluppo, vengono ri-coperte da un opercolo; ma sempre sarà il con-tatto tra l’acqua, contenente ossigeno disciolto,e il resto del corpo dell’animale, a provvederel’ossigenazione.

Negli anfibi, che emergono dall’acqua dove i pe-sci (con pochissime eccezioni, quelli che secer-nonoabbondantissimomucocutaneoedunquesi mantengono comunque umidi) restano con-finati, l’acqua rimane per sempre sulla pelle:tranne poche specie che vivono nelle zone arideo addirittura desertiche. Porteranno, sul corporugoso e provvisto di ghiandole, un’umidità taleda rendere la pelle essa stessa un organo dellarespirazione. L’ossigeno dell’atmosfera si scio-glierà allora sulla pelle umidissima, e così pene-trerà nel corpo intero ossigenandolo.

I dinosauri abbandonano definitivamente le acqueMentre nei mari spadroneggiavano le ammoni-ti, conchiglie spiraliformi abitate da piccoli, avolte giganteschi, polpi (le cui capacità cogniti-ve restano oggi ignote, essendosi estinti), il pia-

1,3 ©Michael DeYoung/Corbis2 ©Goodshoot/Corbis4 ©Visuals Unlimited/Corbis5 ©Norbert Wu/ScienceFaction/Corbis

43 5

Page 10: Oxygen n° 6

017

L’acqua, abitata dalla vitaoxygen 06 – 07.2009

016 neta era popolato da esseri rettiliani essenzial-mente terrestri: l’universo composito emultifor-me dei dinosauri che molto a lungo popoleran-no il pianeta Terra. Alcuni giganteschi dinosau-ri vivranno nelle acque, altri addiritturacominceranno ad abitare i cieli: con strutturealari che permetteranno loro ora di planare, oradi compiere prestazioni di volo o di balzo piutto-sto sofisticate per quei tempi ancestrali.

La terra si popola di mamme, mammelle e delicatirapporti, anche acquatici, tra genitori e proleUn enorme asteroide (questa resta la teoria piùaccreditata) e altri contemporanei sconvolgi-menti degli ecosistemi planetari decreterannola scomparsa dei grandi rettili dinosauriformi.Già ai loro tempi piccoli mammiferi delle di-mensioni, e delle sembianze, di minuscole tal-pe scorrazzavano tra i piedi dei grandi rettili,trascorrendo una pacata vita sommessa, e so-prattutto notturna, quando l’astro solare nonscaldava più gli enormi corpi assetati di energiadei dinosauri e si rendeva finalmente (caso one-cessità?) disponibile spazio esistenziale per iprimi mammiferi.

Da questi piccoli mammiferi serotini esploderàuna varietà di forme di esseri coperti di pelo, ingrado di allattare la prole (essendo appuntoprovvisti di mammelle), capaci di termoregola-re energeticamente i loro corpi; e che assume-ranno dimensioni sempre maggiori: soprattut-to i mammiferi, grazie a questo lattiforme con-tatto con le loro proli, sarannoprovvisti dimoltosofisticate curematerne.

Particolarmente saranno dotati di innovativi si-stemi mentali che permetteranno loro, special-mente con la comparsa dei primati (le scimmiee con esse l’Homo sapiens), di acquisire un’intel-ligenza sociale che farà loro esplorare, colonizza-

re e, alla fine,mettere a repentagliodi estinzionel’intera comunità vivente del pianeta Terra.

I mammiferi si immergono: storia naturale dei cetaceiSe la storia della vita sulla Terra (dai ciclostomiai pesci cartilaginei e a quelli ossei, agli anfibi epoi ai rettili) può essere banalmente narrata co-meunprogressivo svincolamentodall’ambienteacquatico, la grande (spesso taciuta) novità saràrappresentata dai cetacei. Mammiferi come ba-lene delfini capodogli megattere che invaderan-no copiosi, e grandiosi, le acque terrestri.

I paleontologi ancora dibattono se i delfini deri-vino da esseri che assomigliano più ai lupi o piùalle iene: fatto sta che quadrupedi completa-mente terrestri si immergerannoungiornoneglioceani, nei mari e nei fiumi per cibarsi di pescidi piccole emediedimensioni,masoprattuttodiappetitosi calamari, sfidando l’intelligenza deipolpi e delle seppie.

Le loro zampe si trasformeranno in pinne, le di-ta saranno fuse in organi natatori. Acquisirannoun ecoscandaglio per meglio navigare in acquetorbide, svilupperannouncervello straordinariodal punto di vista energetico-metabolico perchépermetterà di compiere lunghissime apnee su-bacquee: i loro tessuti corporei, coordinati daineuroni, sapranno utilizzare l’ossigeno in ma-niera davvero straordinaria e innovativa per lastoria della vita omeoterma della Terra.

I cetacei non hanno branchie, non respirano,cioè, l’ossigeno sciolto nell’acqua, ma sono og-gi tra i più sofisticati abitatori dei mari e deglioceani, in grado di sommozzare fino a profon-dità semi-abissali, come il terribile capodoglioche dà la caccia, nelle buissime profondità, alnon piùmitico calamaro gigante. Soprattutto, ilmezzo acqueo, li svincolerà dall’ineluttabile for-6

Page 11: Oxygen n° 6

019

L’acqua, abitata dalla vita

018 019

oxygen 06 – 07.2009

za gravitazionale che tanti attriti provoca ai qua-drupedi e ai bipedi terrestri quando calpestanola superficie del pianeta. È per questo che bale-ne e balenottere oggi rappresentano i veri “pesimassimi” tra gli abitanti del pianeta Terra, concorpi che, per dimensioni e caratteristiche pon-derali, non hanno eguali tra i viventi. Meravigliestrutturali, che aleggiano fluide tra le onde, e lecorrenti, delle nostre acque.

Le grandi balene impareranno a filtrare l’enor-memassadinutrientimarini e oceanici costitui-ta dallo zooplancton, “frittura mista” di minu-scoli gamberetti. Purtroppo, un’umanità carni-vora, ancora in questimesi, dibatte se sia il casodi trasformare in polpette, cotolette e bistecchele carni di questi pacifici, giganteschi, delicatiabitatori delle nostre acque. Nostri parentimammiferi “intelligenti”: qualche zoofilo parladi cannibalismo.

Acque e salute dell’umanitàL’acqua potabile, nei paesi in via di sviluppo,contiene sostanzepotenzialmentenocive, ancheinassenzadi sviluppo industriale: arsenico, fluo-ro, vanadio e selenio, naturalmente contenutinegli ecosistemi abitati dadonneeuomini. Inol-

tre, le acque di questi mari accolgono, loromal-grado, notevoli quantitàdi scarichi tossici prove-nienti da zone industrializzate.

Inquinanti sono presenti anche nelle acque po-tabili dei paesi industrializzati, ma di solito, inconcentrazioni talmentebassedanoncostituireun pericolo per la salute umana.

A livello europeo, la principale direttiva per re-golamentare il trattamento dell’acqua potabilerisale allametà degli anni ottanta e fornì una so-lida base scientifica sui vari aspetti riguardantii contaminanti di origine naturale e quelli datrasporto delle acque. Le conduttore possonoinfatti rilasciare rame, piombo e cloruro di vini-le, anche se attualmente, in quei paesi dove leregole vengono scritte, e soprattutto applicate,questa tipologia di inquinanti è stata eliminataintervenendo sul miglioramento dei materialiutilizzati per tubature di ogni lunghezza e foggiaingegneristiche.

I paesi neocomunitari, i “nuovi arrivati” nellanostra vecchia Europa, possono oggi usufruiredi “twin project”: progetti di cooperazione ge-mellata tra gli stati membri dell’Unione Euro-

pea per offrire l’assistenza necessaria all’attua-zione delle normative già vigenti nei paesi dovele regole vennero scritte. La Polonia, per esem-pio, ha già compiutamente raggiunto gli stan-dard stabiliti, mentre negli altri paesi il proces-so è in itinere, con velocità diverse ma nel com-plesso un’andatura promettente. Bisognerà,generosamente, vigilare.

Negli Stati Uniti le direttive di regolamentazio-ne delle acque potabili, del tutto simili a quelleeuropee, sono di competenza dell’Environmen-tal Protection Agency. Europa e Stati Uniti han-no gareggiato, e gareggiano, nel contemperaredati scientifici sulla nocività degli elementi pre-senti nelle acque, necessità del mondo produt-tivo, interessi della salute pubblica e dell’evolu-zionedelle normative: leggi, decreti e regole chegarantiscono su base scientifica della salubritàdelle acque da bere o in cui immergersi.

I paesi scandinavi, Inghilterra inclusa, hannostandard dimonitoraggiomolto elevati: ma, no-nostantequesto, neanche loropossonoconside-rarsi indenni da nuove forme di inquinamentodelle acque, rappresentate essenzialmente dal-la contaminazione di tipo biologico.

Acqua potabile e rischio di nuove patologieA Napoli scoppiò un’epidemia di colera neglianni ottanta (dovuta al consumo di molluschifiltratori di acqua marina): in Albania meno didieci anni fa, a causa, invece, di contaminantirilasciati nell’acqua potabile.

In Europa, nonostante il rischiomicrobiologicosia tenuto sotto controllo grazie a normativepiuttosto rigide e regolarimonitoraggi, in qual-che occasione si sono diffusi, all’interno delleacque destinate al consumo umano, patogenicon caratteristiche di pericolosità nuove, anchese non del tutto insospettabili.

Si trattadi “patogeni emergenti”:microrganismiche sviluppanonuove strategiedi sopravvivenza,favoriti da cambiamenti climatici e dal processodi globalizzazione che ne aumenta, in manieraesponenziale, la potenzialità infettiva; le nuovecaratteristiche fisiologiche edi virulenzapotreb-bero essere originate da mutazioni, non invero-similmente causatedaprocessi di resistenza agliantibiotici, i quali esercitano sui patogeni unaforte pressione selettiva. Più antibiotici scari-chiamo negli ambienti (anche, somministran-doli a bovini da trasformare più rapidamente

7 8

6 ©Robert Essel/Corbis7 ©Zena Holloway/Corbis8 ©Rainer Jensen-epa/Corbis9 ©Michael Prince/Corbis

Page 12: Oxygen n° 6

L’acqua, abitata dalla vitaoxygen 06 – 07.2009

020

possibile inbistecche),maggiori saranno i rischiche qualche microrganismo sviluppi antibioti-co-resistenza: è una regola darwiniana, tantosempliceda comprenderequantodifficile da ge-stire con saggezza. Alcuni patogeni, infatti, si so-no rivelati resistenti ai classici trattamenti con ilbiossido di cloro, elemento chimico per lungotempo fondamentalenella salvaguardiadella sa-lutedelle popolazioni umane comeefficientissi-mo disinfettante delle acque potabili. Armi che,dopo tantissimi anni di assai onorato esercizio,potrebbero rivelarsi ogni giorno più “spuntate”.

Acqua marina e nuove mucillagini: inestetismi delTerzo MillennioPer quanto riguarda gli inquinanti dell’acquamarina, un fenomenodi grande impattomedia-tico è stato recentemente rappresentato dallemucillagini: ammassi di polisaccaridi gelatinosidovuti, molto probabilmente, a grandi immis-sioni di materiale organico inmare.

Le vacanze marine, tradizionalmente salubri einvitanti, vennero turbate da assai inestetichepresenze di masse mucillaginose, tali da terro-rizzare turisti e albergatori: con danni economi-ci, di immagine e ambientali davvero ingenti.Queste sostanze subiscono solo un parziale pro-cesso di degradazione a opera di batteri, la cui

attività è limitata dalla scarsità di nutrienti di-sponibili inmare. Il fenomenodellemucillaginiè più evidente in condizioni di ridotta circola-zione delle acque, come avvenne nel ridenteAdriatico rivieresco. Normalmente, in questolembo di mare, le correnti si muovono in sensoantiorario; dalle coste jugoslave risalgono fino aVenezia per poi ridiscendere lungo la costa ita-liana: tanto che i detriti del Po, così trasportati,arrivano fino all’estremo limite del Gargano.

In estate, l’azionedel vento scirocco interrompequesta circolazione, con il conseguente ristagnodelle sostanze organiche immesse in mare dalgrande fiume padano, il Po. Creandosi una sor-ta di “lago chiuso” comparvero (e ricompariran-no?) le orribili mucillagini, segno certo di unapessima condotta umana (l’abitudine di scari-care indiscriminatamente elementi inquinantinelle acque), che malignamente si coniuga coneventi epocali di surriscaldamento globale. Aiposteri l’arduo compito di porci efficace rime-dio, magari facendo della pauperista riduzionedei consumi una nuova religione esistenziale.

Alghe aliene e la scomparsa dei paesaggi subacqueiRecentementeun’algaunicellularebentonica, laOstreopsis ovata, ha colonizzato granparte dei li-torali italiani: dopo essere stata trasportata dai

tropici alMediterraneo, probabilmentedallenu-merose navi che giornalmente percorrono rotteinternazionali, ancheeludendo lenormative cheregolamentano la sterilizzazionedelle loro strut-ture sottomarine.

Nelle nostre acque la Ostreopsis, favorita daicambiamenti climatici, è divenuta invasiva arre-candodanni amolti altri organismi acquatici ol-tre che ai frequentatori dei litorali nelle cui ac-que l’alga prospera: la fioritura estiva, infatti,causa fenomeni di intossicazione per la presen-za di una tossina, simile alla pericolosa “palitos-sina”, la quale raggiunge lemucose attraverso l’i-nalazione dei minuti frammenti algali presentinell’areosol marino.

Prolegomeni per una globalizzazione responsabileIn un temibile Terzo Millennio, dove valute,merci e abitanti umani percorrono aggroviglia-te rotte sulla superficie del pianeta, le acque in-somma compartecipano del “grande disordinesotto il cielo”. Perciò il fondodei nostrimari, co-me il contenuto dei nostri bicchieri, non puònon risentirne.

Le letture di questo articolo, che anche si pro-pongono una delicata, e difficile, opera di “futu-rologia” tentano di far ragionare chi avrà la pa-

zienza di arrivare fino in fondo secondo canoniforse irrituali. Ma è nella composita, emultime-diale, offerta di materiale che tale insieme dicontributi potrà forse esercitare qualche effica-cia, soprattutto in termini di accorata riflessionesugli stili di vita di un’umanità arrogante: pro-prio perché irrispettosa degli sconvolgimentiche va producendo nella comunità dei viventiche alberganel pianetaTerra; sfera rotonda e ro-tante che ha l’onore (o la sfortuna?) di ospitarci,noi umanità rozza e devastatrice di ecosistemianche acquatici.

Consigli di lettura e visioneAlleva E. e Santucci D. (2005), Dal pesce al filosofo:verso un’ecologia della mente, in “MicroMega”, n. 4

Alleva E. (2007), La mente animale, Einaudi

Eldredge N. (2004), La vita sulla Terra: un'enciclopediadella biodiversità, dell'ecologia e dell'evoluzione,ed.it. a cura di Telmo Pievani, Codice Edizioni

Lorenzoni F. (1985), L’acqua tra cielo e terra, Moby Dick Movies

Lorenzoni F. (1989), Acqua cloaca, risorsa, meraviglia,Macroedizioni

9

Page 13: Oxygen n° 6

023

oxygen 06 – 07.2009

Energia che scorre di Francesco Starace

Dai mulini ad acqua, mossi grazie alle pale immerse nei fiumi, alle prime evolutemacchine idrauliche dell’Ottocento, fino ai 1.000 gigawatt di potenza mondialeinstallata nel 2008; l’acqua e l’energia hanno sempre avuto un legame strettissimo.Francesco Starace, presidente di Enel Green Power, ci offre una panoramicadel presente dell’energia idroelettrica e soprattutto del suo futuro, che vedrà forseil mare come protagonista.

Page 14: Oxygen n° 6

Energia che scorre

024 025

oxygen 06 – 07.2009

L’acqua e l’energia hanno un rapporto ormaicentenario. L’esigenza di trovare un’energia di-versa da quella muscolare degli uomini e deglianimali porta, tra il diciannovesimoe ventesimosecolo, a un consistente sviluppo tecnico dellemacchine idrauliche. Inizialmenteutilizzataperfar girare le macine, trasformava l’energia cine-tica dello scorrere dell’acqua in energia mecca-nica, mediante una ruota a pale immersa permetà nel fiume.Con lo stesso principio poi la ruota idraulicaservì per azionaremacchineper segherie,manti-ci,magli per le fucine, frantoi per olio, permine-rali e per polvere da sparo, mulini per la concia,per la canapa, per la carta, torni da falegname,pompe per sollevare l’acqua…

Le centrali idroelettriche sono l’interpretazionemoderna dell’uso dell’energia dei corsi di ac-qua. Con l’introduzione dell’energia elettrica ela ricerca di fonti utili per la sua produzione, siè resa subito evidente la potenzialità energeticadei corsi di acqua.Il principio su cui si basano le centrali idroelet-triche è quello di trasformare l’energia poten-ziale di una massa d’acqua in quiete e/o l’ener-gia cinetica di una corrente d’acqua in energiameccanica, e successivamente trasformare que-st’ultima in energia elettrica.

L’energia idraulica rappresenta approssimati-vamente un quarto dell’energia totale prodottanel mondo. Su una potenza installata mondia-

le complessiva nel 2008 pari a 4.640 GW, circa1.000 GW sono idroelettrici; la crescita previstaper questa fonte al 2020, seppur limitata rispet-to ad altre fonti di produzione rinnovabili vistalamaturità di questa tecnologia, esprimeràulte-riori 300 GW circa.Questa fonte rappresenta di fatto unadelle prin-cipali e attuali leve di riduzione dell’emissionedi anidride carbonica nell’atmosfera, e contri-buisce alla limitazione dalla dipendenza dacombustibili fossili essendo di fatto di prove-nienza “intranazionale” e garantendo un costodi produzione competitivo.La risorsa idroelettrica è concentrata nelle zonead alta emedia piovosità, da cui nederiva che al-cuni paesi nel mondo soddisfano buona parte

della loro domanda energetica utilizzando talefonte; il grande bacino amazzonico ne è unesempio, con il Brasile che produce circa l’85 %della sua energia sfruttando l’acqua.

Anche l’Italia èunpaeseparticolarmenteprivile-giato da questo punto di vista, considerato ilbuon tasso di piovosità e la conformazione delterritorio con presenza di forti e numerosi disli-velli. Laproduzionedi energia idroelettrica è sta-ta preminente fino all’iniziodegli anni sessanta,quando si è stabilizzata intorno al valore di cir-ca 40 miliardi di kWh all’anno, con oscillazionidovute essenzialmente alle differenti condizionidi idraulicità dei vari anni. In termini percentua-li, la produzione idroelettrica, che nel 1960 rap-

Page 15: Oxygen n° 6

027

Energia che scorre

026

oxygen 06 – 07.2009

presentava l’82% della produzione complessiva,si è ridotta negli anni ottanta al 25%, mentre laproduzione termoelettrica è aumentata, nellostessoperiodo, dal 14 al 70%.Adoggi in Italia so-no in esercizio centrali idroelettriche capaci diuna potenza pari a circa 17.500 MW, e una pro-duzionemedia annuadi circa 40TWh, coprendogrossomodo il 12% dei consumi totali.

Il Gruppo Enel dalla sua nascita ha un rapportostretto con questa fonte di energia, con una pro-duzionenelmondochehasuperato i 70TWhnel2008.Enel opera inquesto settore in Italia, Euro-pa,NordAmerica eAmerica Latina, conunapre-senza importante in alcuni paesi che soddisfanosignificativa parte della domanda energetica at-traverso lo sfruttamento della risorsa idrica.

Ritengo interessante segnalare l’impiantopana-mense di Enel Green Power, bacino da circa 300MW e seconda opera civile dopo il canale, chefornisce il 23% dell’energia consumata nel pae-se. L’impianto è situato nella Riserva Forestaledi Fortuna, una delle maggiori e meglio protet-te riserve naturali del Panama.Con una dimensione di circa 20.000 ettari, pre-valentementedi forestapluviale, si trattadi un’a-rea caratterizzata da un elevatissimo livello dibiodiversità: fa partedelCorridoioBiologicoMe-soamericano, ed è stata inserita dall’Unesco trale zone di Riserva Mondiale della Biosfera.

L’impianto inpiena integrazione con il contestonaturale e sociale è vissutodalla comunitàpana-mense comeuna risorsa importanteper il paese,

e un’opportunità di sviluppo sociopolitico oltreche occupazionale.

È importante evidenziare inoltre chenegli ultimianni lo sviluppo si è concentrato in particolaresugli impianti di mini-idro che hanno uno scar-so impatto sul territorio e possono essere gesti-ti anche da piccole comunità.Come Enel Green Power, ad esempio, gestiamooltre 380 centrali mini-idro (le prime centrali ri-salgono addirittura ai primi del Novecento) peruna capacità installata di 1.510MW in Italia e dicirca 700MWdistribuiti tra Spagna, Grecia, Sta-ti Uniti, Messico, Guatemala, Costa Rica, Cile eBrasile. Alcunediqueste centrali italiane rappre-sentano veri e propri riferimenti delle diversetappe di sviluppo economico del nostro paese,sia per le storie industriali sia per le architetturestoriche industriali ad esse collegate.

Oltre allo sviluppo delle tecnologie tradizionali,la nuova frontiera per l’energia e l’acqua sta nelmare, grazie all’energia cinetica derivante damaree, onde e correnti con potenzialità enormiin termini energeticimaconmoti di grandepor-tata e complessità legati a fenomeni ambientalidi difficile controllo.La sfida tecnologica in questo senso sarà quelladi costruiremacchineaffidabili, adeguateperdi-mensione ed efficaci in campomarino dal pun-to di vista delle dimensioni. Credo si possa esse-re ottimisti, vista l’esperienzadell’uomonel rap-porto con il mare che si è sempre rivelato fonteinesauribile di risorse e di energia nell’arco ditutta la storia umana.

Page 16: Oxygen n° 6

Nonostante il nome scientifico “Octopus”, di etimologia greca, significhi“otto piedi”, il polpo usa solo i due tentacoli posteriori per nuotaree camminare nel fondale marino. Lo ha scoperto l’anno scorso un’equipedi studiosi del Sea Life Centre di Weymouth, nel Sud della Gran Bretagna,quando ha affidato a un polpo un cubo di Rubik: oltre a usare sei tentacoli– assimilabili a braccia – per manipolarlo, l’animale non ha dimostratopreferenze per un lato in particolare e quindi si può dire ambidestro.

Photoreport

I piedi del polpo fotografiadi Enrico Martino

Page 17: Oxygen n° 6

La campionessadel silenzio

di Andrea Bajani

L’eleganza del gesto atletico di Federica Pellegrininelle parole di uno scrittore.

La campionessa del silenzio

031

oxygen 06 – 07.2009

Ogni volta che vedo un nuotatore lanciarsi in pi-scina non riesco a non pensare che quel nuota-tore, o quella nuotatrice, sta per rompere le ac-que. C’è unmomento, tra lo stacco dei piedi daiblocchi e il suo ingressonell’acqua, che la super-ficie della piscina è ferma, placida, sembra in-consapevole. È unmomento che sembra di stal-lo, questo in cui il corpo è sospeso in aria, tesoinquel gesto di collegamento, e l’acqua sotto staferma come se il suo stato non dovesse cambia-remai. Poi dopo lo stallo c’è questo scoppio, l’in-gresso del corpo, ed è lì che ogni volta penso chesi sono finalmente rotte le acque.È lì chequella superficie ferma si spacca, e il cor-po sprofonda dentro la piscina. E in effetti haqualcosa del bambino chenasce, questo rompe-re le acque, entrare dentro una vita nuova liqui-da, cominciare a esistere in un posto in cui i pie-di non poggiano in terra.Io credo che un bambino non nasca quando ve-de la lucemaquandopronuncia la suaprimapa-rola. È quello il momento in cui il bambino ini-zia ad esistere realmente, e lo fa infilandosi den-tro una parola. Paradossalmente, la prima in cuisi infila di solito è “mamma”, e cioè ciò da cui siè sfilato da poco per riuscire a vedere la luce.

Quando il bambino pronuncia la prima parola,perme è come se rompesse il silenzio. Rompe ilsuo silenzio, dal momento che il silenzio deglialtri l’ha già rotto da un pezzo col pianto, daquando appunto è venuto alla luce. Giorno do-

pogiorno, poi, nella sua vita entrerannoaltre pa-role, e saranno parole nuove dentro cui provarea infilarsi. Equantopiùnumerose saranno lepa-role a disposizione, tanto più sarà difficile, per ilbambino prima e per l’uomo poi, dire chi è. Leparole,messe leuneaccanto alle altre, sbattono,sonomaldestre, fanno soltanto rumore.L’esperienza, crescere, è questo cercare una di-sposizione delle parole tra loro, eliminare il ru-more che fanno. Ogni volta che vedo FedericaPellegrini tuffarsi dai blocchi e poi nuotare, pen-so a questa cosa delle parole che sbattono tra diloro, che sonomaldestre. E penso a questa ricer-ca, che costa fatica, di eliminare il rumoreperdi-re meglio chi sei. Dopo il tuffo, c’è questa faticadi ricreare il silenzio. Un corpo nell’acqua è uncorpo che fa rumore, che increspa la superficie,che lanciamaldestro schizzi intornoallebraccia,intorno ai piedi, alla testa. L’allenamento, cre-scere, è questo cercare una disposizione tra l’ac-qua ed il corpo, eliminare il rumore.C’è un’impresa da compiere, che è quella di cer-care le parole giuste, col corpo, per dire chi sei.Eliminare gli schizzi, scivolare nell’acqua. Ecco,quando la vedo nuotare accanto alle altre, iopenso che il miracolo di Federica Pellegrini siaquesto silenzio che solo lei riesce a fare intornoal suo corpo. Ogni volta mi vien da pensare cheFederica Pellegrini vince perché è l’unica chequel silenzio lo mantiene fino alla fine. Non acaso di chi vince si dice che si afferma. Ovvero,che riesce a dire chi è.

©RobertaKrasnig/7m

inPhotography

Projects

Page 18: Oxygen n° 6

Intervista a Federica Pellegrini

033

oxygen 06 – 07.2009

Per elencare o anche solo riassumere levittorie di FedericaPellegrini servirebbeuna rivista appositamentededicata. Ba-stano alcuni dati, allora: prima nuota-trice italianaadaver vintounamedagliaolimpica, detiene attualmente il recorddel mondo sui 400 m stile libero, il re-cord del mondo sui 200m stile libero euna sfilza lunga così di primati europeie italiani. Non solo: Federica Pellegriniha dimostrato anche un’attenzione euna sensibilità non comune inmerito aciò che succede fuori dalla piscina. Nel2007 ha firmato un libro per Rizzoli(Mamma, posso farmi il piercing?) ed èautrice del soggetto di un cortometrag-gio (Stile libero) che sensibilizza le ra-gazze sul tema dei disturbi alimentari.

Sebbene il calcio sia ancora sicuramen-te lo sport nazionale italiano, negli ulti-mi anni stanno emergendo anche altrediscipline, soprattutto grazie a campio-ni italiani come lei. Diventa così possi-bile creare “modelli” alternativi per igiovani?In Italia c’è una monocultura del cal-cio; questo è un dato di fatto. A turnoperò esplodono fenomeni che esalta-no altri sport. In realtà non credo aimodelli alternativi, bensì all’unicoenorme impatto che ha la disciplinasportiva, sia sul fisico sia sulla mente.Dovrebbe essere materia di studio allescuole elementari.

Le applicazioni tecnologiche per losport sono semprepiù sofisticate.Negliultimi giorni si è molto parlato dei co-stumi che usano i nuotatori.In cosa sono diversi da quelli che usia-mo noi in spiaggia? Fanno davvero ladifferenza?Ladifferenza la fanno il talento e il cuo-re degli atleti. Me lo sono sentito diredal presidente del Comitato Interna-zionale Olimpico, Jacques Rogge, a Pe-scara, prima del record del mondo aiGiochi del Mediterraneo. Se lo pensaanche lui...

Oltre alla tecnica, ci sono anche le emo-zioni: passando così tante ore in vascaper gli allenamenti, com’è la sensazio-ne fisica dell’acqua addosso?Fa ancora effetto, oppure è ormai il suoambiente naturale, al punto da esserel’aria a sembrarle strana?L’acqua è il mio elemento naturale, dasempre. Colore e calore. A parte certegiornate dove gli allenamenti sembra-no interminabili, resta il perfetto trami-te fra i miei pensieri e la ricerca di sere-nità che perseguo con ostinazione.

L’acqua è un nemico, per via della resi-stenza che oppone ai movimenti, o l’a-mico che permette di galleggiare emuoversi con la libertà che non abbia-mo “sulla terraferma”?Un amico. D’oro.

L’incontenibilità di Maradona, il duel-lo traCoppi e Bartali, le sfuriate di JohnMcEnroe: la storia dello sport ricorda igrandi atleti anche per il loro carattere,la loro umanità. Quanto conta il suc-cesso sportivo, e quanto la personalità?Pensoche il caratteredebba sostenere iltalento. E sono convinta che anche ilpiù grande talento abbia bisogno di es-sere costantemente allenato.

I record e le vittorie sono già tantissi-me. Quando andrà in pensione per co-sa spera di essere ricordata nella storiadel nuoto?Simply the best (pur non essendoWon-derWoman...).

In che momento ha capito che sarebbediventataunanuotatriceprofessionista?Quando inunapiccolapiscinadi perife-ria, neanche quattordicenne, ho aggre-dito verbalmente unmio allenatore chemi giudicava inadeguata per una garache mi aveva promesso avrei fatto ilgiorno dopo. C’era lì anche mia mam-ma. Ammutolita.

Se non fosse una nuotatrice, cosa fa-rebbe ora?Programmerei con mio fratello Ales-sandro il giro del mondo in autostop.

Il colore e il caloredell’acqua

Talento e dedizione, tecnologia ed emozioni, serenità, grinta, intelligenza.E un amore sconfinato per lo sport e per l’acqua.

©RobertaKrasnig/7m

inPhotography

Projects

Intervista a Federica Pellegrini

Page 19: Oxygen n° 6

I tuffatori e le tuffatrici danno grazia eplasticità alla forza di gravità nella suaforma più pura: la caduta libera. Al ral-lentatore fa una certa impressione ve-dere questi atleti che precipitano com-posti verso uno specchio d’acqua – da10 metri sembrerà poco più grande diun tavolo – per poi scivolare in acqua inperfetta verticale.Quei gesti concentrano inunpaio di se-condi la preparazione di anni, l’eserci-zio fisico e mentale, la forza e l’elegan-za.Oxygenha chiesto aTaniaCagnotto,prima tuffatrice italiana ad aver vintouna medaglia ai Mondiali e punta didiamante della Nazionale di tuffi, cosasi prova a stare lassù, su quella piat-taforma di cemento.

Tecnicamente quali sono i passaggi piùdifficili di un tuffo? Il salto, l’entrata inacqua, o...Il pre-salto, quella breve rincorsa di 2-3passi prima del tuffo. È quello il mo-mento più delicato, perché può com-promettere la concentrazione e quindiil risultato finale. Oltretutto nei tuffinon esiste margine di errore: devi con-densare inpochi istantimesi, a volte an-ni, di preparazione. E l’emozione a vol-ta gioca brutti scherzi...

C’è un tuffo riconosciuto da tutti comeil più difficile in assoluto?No. Esistono gradi diversi di difficoltà,questo sì, ma non c’è “il” tuffo difficile.Dipendedagli atleti. Lamiabestianera,

ad esempio, è il triplo salto mortale inavanti carpiato. Ma ognuno ha i propri“demoni” da esorcizzare.

A livello dei campioni come lei, un tuf-fatore e un nuotatore devono sicura-mente avereun fisico eun’attitudinedi-versi. Ci puòdescrivere come, eperché?Le stesse dinamiche dei due sport ri-chiedono agli atletici fisici diversi. Ingenere i tuffatori e le tuffatrici sonobas-si ed esili, perché per le evoluzioni inaria c’è bisogno di leggerezza ed elasti-cità. E di uno sforzo muscolare imme-diato ed esplosivo. In questo assomi-gliamomolto ai ginnasti. Il nuoto inve-ce, nonostante le eccezioni come i 50metri, è uno sport di resistenza.

Ha vinto la primamedaglia a livello eu-ropeo a soli 17 anni, con il bronzo daltrampolino sincronizzato dai 3 metricon Maria Marconi e l’argento dallapiattaforma agli Europei di Berlino2002. La carrieradi una tuffatrice, comedi tanti altri sportivi, può iniziare pre-stissimo. Ma è davvero così importantel’età in cui si comincia?È molto importante. L’altissimo livellocompetitivo dello sport professionalehaabbassatomolto l’etàmediadei vivai.Ormai, dopo i 6 anni è difficile iniziare.

Come fa a concentrarsi primadiunaga-ra? Segue qualche “rito” particolare?Niente di trascendentale. Per trovare lagiusta concentrazione in gara mi piace

stare da sola; non solo prima ma, con-siderate le pause tra un tuffo e l’altro,anche durante.

Vederla tuffarsi dalla piattaforma da 10metri lascia gli spettatori con il fiato so-speso. Com’è la sensazione di buttarsinel vuoto inprimapersona?Ci si fa l’abi-tudineodàsempreunacertaemozione?Con il tempo l’abitudine è inevitabile.Comunque, soprattutto dai 10metri, lapaura per qualche tuffo ti resta sempreattaccata addosso. Ed è sicuramente unbene, perché sebengestita aiuta aman-tenersi vigili e ben consapevoli di quel-lo che si sta facendo. Cascare male daquell’altezza, anche in acqua, non è perniente piacevole!

Cos’ha significato essere “figlia d’arte”per lei?Ha significato una fortuna immensa.Ho avuto, e ho tuttora, un allenatoreche mi può dare tanti consigli in piùperché leha giàpassate tutte. Edel qua-le mi posso fidare ciecamente.

Se non fosse una tuffatrice, cosa fareb-be ora?Credo che avrei studiato fisioterapia,oppure danza.

Il mondo vistoda quassù

Una gara di tuffi è uno spettacolo per chiunque, anche per chi non seguee non si appassiona a questo sport. Perché? Perché in ogni tuffo,in ogni fase di ogni tuffo, ci sono la precisione e la capacità di un atletadi trasformare la forza di gravità in una danza.

©RobertaKrasnig/7m

inPhotography

Projects

Intervista a Tania Cagnotto

Page 20: Oxygen n° 6

oxygen 06 – 07.2009

036

Uno spettacolomeraviglioso

Jules Verne

Incanto, stupore, una varietà e un’intensità di luci e colori non ripetibilisulla superficie terrestre. Quattro passi sui fondali oceanici, accompagnatida una delle penne più felici di sempre della letteratura fantastica.

1

Uno spettacolo meravigliosoBretagna

(Francia),2003

©BernardDescam

ps/Agence

VU

Page 21: Oxygen n° 6

038

oxygen 06 – 07.2009

Jules Verne occupa un ruolo notevole e partico-lare nella storia della letteratura: fra i più rino-mati e influenti autori di storie per ragazzi, vieneanche considerato uno dei fondatori del roman-zo scientifico, nonché un anticipatore della let-teratura fantascientifica. Alcune scoperte e inno-vazioni, che nei suoi libri sembravano essere ilfelice risultato della sua fervida e fantasiosamente, nel corso degli anni vennero di fatto rea-lizzate o provate scientificamente. La suamisce-la di fantasia immaginifica, conoscenza rigorosae curiosità sconfinata ha saputo coinvolgerepubblicimolto diversi tra loro: una capacità uni-ca che nasceva da un’attenta e continua raccol-ta di dati scientifici in svariati campi del sapere,dalla geografia alla zoologia, dalla chimica aiprogressi della tecnologia dell’epoca, tanto dacomporre un archivio personale il cui indice ar-rivò a ricomprendere più di ventimila voci. A luie al suo Ventimila leghe sotto i mari, scritto nel1870 e portato sul grande schermo per la primavolta addirittura daGeorgesMéliès, uno fra i pa-dri del cinema, nel 1907, ci siamo rivolti per unanarrazione degli oceani che unisse, appunto,fantasia, conoscenza e curiosità.

“Come potrei ora rievocare le impressioni chemiha lasciato questa passeggiata sotto la super-ficie dell’acqua? Nessun pittore èmai riuscito ariprodurre gli effetti particolari dell’elemento li-quido; quindi come potrei farlo io con la miapenna? Il capitano Nemo camminava in testa,mentre il suo compagno ci seguiva a qualchemetro di distanza. Conseil e io procedevamo af-fiancati, come se fosse possibile parlarsi attra-verso gli scafandri di metallo. Ormai non senti-vo più il peso dei vestiti, delle scarpe, del serba-toio d’aria e di quella ingombrante calotta in cuilamia testa rimbalzava come unamandorla nelguscio. Una volta calato in acqua, tutto questoaveva perso parte del proprio peso, inmisura di-

rettamente proporzionale alla quantità di acquaspostata, e in quelmomentononpotevo che ap-prezzare la legge scoperta da Archimede. Nonero più una massa inerte: avevo acquisito unanuova libertà di movimento.La potenza con cui la luce rischiarava il fondooceanico finoadiecimetri sotto la superficiedel-l’acquami stupì. I raggi del sole fendevanosenzaresistenza lamassaacquea, vincendone la stessacolorazione. Potevo distinguere nettamente lecose finoa centometri di distanza.Oltre si avver-tiva una progressiva sfumatura nelle sottili gra-dazioni dell’oltremare, che lentamente viravanoverso l’azzurro per poi diventare penombra. L’e-lemento in cuimi ero calato, tutto sommato, erasimile all’aria; più densa dell’atmosfera terre-stre, certo, ma altrettanto diafana. In alto intra-vedevo la calma della superficiemarina.Camminavamo su una sabbia fine e uniforme,diversa da quella delle spiagge increspata dalmoto delle onde. Questo splendido tappeto eraun vero e proprio specchio riflettente: i raggi delsole vi rimbalzavano con una forza sorprenden-te, e l’immenso riverbero penetrava in ogni mo-lecola liquida.Qualcunomi crederàquandodiròche a dieci metri di profondità vedevo come inpieno giorno?Per un quarto d’ora procedemmo sulla sabbiaabbagliante, disseminatadi una finissimapolve-re di conchiglie. Piano piano lo scafo del Nauti-lus, simile a un lungo scoglio, svanì; durante lanotte il suo riflettore avrebbe comunque facilita-to il nostro ritorno abordo, proiettando raggi ni-tidissimi. Èdifficile capire questo effetto avendovisto solo sulla terraferma la luce proiettata daun riflettore. A causa del pulviscolo di cui l’ariaè satura, la luce assume l’aspetto d’una nebbialuminosa; in mare, o sotto il mare, si trasmettecon una purezza incomparabile.Mentre continuavamo a camminare, la vastapianuradi sabbia sembrava infinita. Tenevouna

2

Uno spettacolo meraviglioso

Accra

(Ghana),

2008©Bruno

Boudjelal/Agence

VU

Page 22: Oxygen n° 6

Uno spettacolo meraviglioso

041040

oxygen 06 – 07.2009

chi, i caschi rossi, gli strombi ala-d’angelo, gliafisii e le innumerevoli altre creature che popo-lanoquestooceano infinito.Mabisognava anda-re avanti, enoi procedevamomentre sopra leno-stre teste nuotavano branchi di physalie che la-sciavano ondeggiare dietro sé tentacoli coloroltremare, emeduse il cui ombrello opalinoe ro-sa-tenero, listato d’azzurro, ci riparava dai raggidel sole; e pelagie panopire, che nell’oscuritàavrebbero accompagnato il nostro camminocon bagliori fosforescenti.Questo spettacolo continuòper unquarto dimi-glio; io ogni tanto mi fermavo per un attimo, esubito dopo obbedivo al capitano Nemo chemirichiamava a gesti. Poi la natura del suolo cam-biò. Alla pianura di sabbia si sostituì uno stratodi fango vischioso, che gli americani chiamano“oaze”, composto unicamente da conchiglie si-licee o calcaree. Percorremmo in seguito unaprateria dalla vegetazione prorompente e co-stellata d’alghe, piantemarine che le acquenonavevano ancora sradicato.Quel prato, dolce al passo, nonavevanulla da in-vidiare ai più soffici tappetimai prodotti dall’uo-

mo. Se questa flora rigogliosa accompagnava inostri passi, nondiminuiva peraltro sopra le no-stre teste. Un pergolato delicato e fluttuante dipiante marine, classificate in quell’esuberantefamiglia di alghe di cui si conoscono più di due-mila specie, si intrecciava e si librava verso la su-perficie delle acque.Vedevo fluttuare lunghi nastri di fuco, globulosio tubolari, laurenzie e cladostefi dal fogliameagilissimo, rodimenipalmati, simili a ventagli dicactus. Mi accorsi che le piante verdi si teneva-no in prossimità della superficie, quelle rossestavano a profondità medie, mentre gli idrofitineri o scuri formavano giardini e aiuole nei piùintimi strati dell’oceano.Le alghe sono un vero miracolo della creazione,unadellemeraviglie della flora universale. La lo-ro famiglia produce al tempo stesso i più picco-li e i più grandi vegetali presenti sul nostro pia-neta: come si sono contate quarantamila di que-ste impercettibili pianticelle in uno spazio nonsuperiore a cinque millimetri quadrati, così so-no stati raccolti fuchi la cui lunghezza superavai cinquecentometri.”

mano davanti a me, attraversando le cortine li-quide che si chiudevano nuovamente dopo ilmio passaggio; la pressione dell’acqua cancella-va in poco tempo le impronte dei miei passi. Al-cune forme, prima vagamente sfumate, mi ap-parvero da lontano. Riconobbi stupendi primipiani di rocce, ricoperte da zoofiti della più bel-la specie, e fui subito colpito da un fenomeno ti-pico di quei luoghi.Erano le dieci del mattino, e i raggi del sole bat-tevano sulle acque in modo obliquo. I fiori, lerocce, leminuscole piante, le conchiglie e i poli-pi, ricevendo una luce scomposta dalla rifrazio-ne come in un prisma, mostravano nei propricontorni i setti colori dell’iride.Quel pullulareditoni, simile aunbrivido caleidoscopicodi verde,giallo, arancione, violetto, indaco e blu, era unospettacolo meraviglioso, una festa per gli occhi;si trovava concentrata tutta la tavolozza di un co-lorista! Purtroppo non potevo condividere conConseil le sensazioni che mi salivano al cervel-lo, e gareggiare con lui inmugolii di ammirazio-ne. E nemmeno sapevo comunicare i pensierisecondo gesti convenuti come vedevo fare al ca-

pitano Nemo e al suo compagno. In mancanzadi meglio parlavo a me stesso, e gridavo nellascatola di rame dove era chiusa lamia testa; for-se stavo consumando con inutili parole più ariadel dovuto. Davanti a tale meraviglia Conseil siera fermato comeme.Evidentemente, osservando quegli esemplari dizoofiti e molluschi, stava continuando a classi-ficarli. Polipi ed echinodermi abbondavano; poigli isidi variegati, le cornularie che vivono in so-litudine, ciuffi di oculine vergini (un tempochia-mate “corallo bianco”), le fungie a forma di fun-ghi. Gli anemoni, con il loro disco muscolareaderente, evocavano un tappeto di fiori, smalta-to di porpite in cui spiccava il collaretto di tenta-coli azzurrati e stelle dimare e asterofiti verruco-si, finissime trine come ricamate dalle najadi (iloro festoni oscillavano secondo i lievi ondeggia-menti prodotti dal nostro passaggio).

Per me era un autentico dispiacere schiacciarequeimeravigliosimolluschi sparsi amigliaia sulfondale: i “pettini” concentrici, imartelli, i dona-ci (vere e proprie conchiglie saltellanti), i tron-

3

LagunaBlu

(Islanda),1997

©PabloCabado/A

genceVU

Page 23: Oxygen n° 6

Connect the dots – Curiositacquaoxygen 06 – 07.2009

6. E acqua fu. Nella con-tea di Donegal, in Irlanda,le luci di uno dei pontiche attraversano il fiumeFinn funzionano ad ac-qua. Gli innovativi lampio-ni idraulici a led si accen-dono grazie a una batte-ria caricata da una miniturbina idroelettrica da110 W posizionata pro-prio sotto il ponte. E neiperiodi di secca? Spazioai pannelli fotovoltaici.

7. L’isola che non c’è.L’oceanografo CurtisEbbesmeyer, da 15 anni,studia le rotte dei rifiutinegli oceani: fino a oggiha identificato 11 gyres,le lente correnti circolariche, come vortici, raduna-no plastica e spazzaturagalleggiante creando veree proprie isole. Il PacificTrash Vortex è la più notae si è formata nel Pacificoa partire dagli anni cin-quanta: con un diametrodi 2500 km e una profon-dità di 30 metri, è com-posta da plastica (80%)e da altri rifiuti che giun-gono da ogni dove tra-sportati dal North PacificGyre. Del resto, ogni an-no, solo i cargo perdono10 000 container nei maridel mondo.

8. L’acqua è vita.Lo sanno bene nei paesiin via di sviluppo. E lo sabene anche TorbenVestergaard Frandsen,l’ideatore di Lifestraw,la cannuccia che depuraqualunque acqua, anchequella delle pozzanghere.È lunga 31 centimetri, pe-sa 140 grammi, rende po-tabili fino a 700 litri di ac-qua e non ha bisogno nédi elettricità né di batterieperché utilizza “semplice-mente” 4 filtri diversi.Ha vinto il Saatchi&Saat-chi Award 2008 comeidea in grado di cambiareil mondo.

9. Pesce fuor d’acqua.Con 8 medaglie vintealle Olimpiadi di Pechino2008, il costume più tec-no-chiacchierato del mon-do, una nuotata che su-pera i 7 km/h, il 49 di pie-de e un’apertura alaredi oltre 2 metri, MichaelPhelps è pur sempre un...uomo in acqua. Bastapensare che i trichechiraggiungono i 24 km/h, ipinguini dieci in più e idelfini i 46. Per non parla-re del pesce vela che, vici-no alle coste della Floridameridionale e delle Gala-pagos, quando ha fretta,si sposta a 110 km/h.

10. Il mar rosso di cran-berry. L’ottobre, in Massa-chusetts, porta con séun evento curioso: la rac-colta dei mirtilli rossi.I cranberries, coltivatiin ampi infossamenti delterreno, vengono infatticompletamente inondatial momento della raccol-ta. Le bacche, che si stac-cano più facilmente gra-zie al passaggio di trattoriappositamente studiati,galleggiano sull’acqua inuna suggestiva distesavermiglia e sono aspirateda pompe che provvedo-no al loro lavaggio. Lospettacolo ha però i gior-ni contati perché i cran-berries devono essere sul-le tavole a stelle e striscea fine novembre, comevuole il menu del Giornodel Ringraziamento.

Connect the dots

Curiositacqua

1. Piove anche sull’asciut-to. Non arriva dai muliniolandesi ma dall’Africa,la ruota che gira spostan-do l’acqua. Spinta o tiratada donne e bambini, chedevono percorrere anche10 km al giorno per por-tare l’acqua al villaggio,è in realtà una tanica er-metica che, riempita, vafatta rotolare e consentedi trasportare a piedi di-versi litri di acqua. Rigoro-samente low cost ha va-rianti, brevetti e nomidiversi: Q-drum, Roto-ta-nica, Hippo roller...

2. Distillati di energia.Arriva da Israele il brevet-to per una mini-turbinaidraulica da installaredirettamente nel wc e ot-tenere energia elettrica aogni scarico di sciacquo-ne. Mix di fonti e riduzio-ne dei costi per la macchi-na inventata in Scozia chesi installa alla base dellepale eoliche offshore. Lesue “braccia” utilizzano leonde per produrre ener-gia che viene immessanegli stessi cavi nei qualiscorre quella generata dalvento. Kobold è la boaitaliana che si ancora alfondo del mare e trasfor-ma le correnti in energia:ha 10 mentri di diametroe un rotore che affondaper 5 metri nell’acqua.Già sperimentata nelloStretto di Messina è statainstallata in Indonesia.

3. La scoperta dell’acquacalda. Si trova in fondoall’Oceano Atlantico,a 3 km di profondità lasorgente di acqua piùcalda nel nostro pianeta(467 °C). Situata in corri-spondenza di un enormeammasso di magma ro-vente non è né acqua négas ma un fluido supercri-tico, più denso del vaporema più leggero dell’acquaallo stato liquido. Stati si-mili sono stati riprodottiin laboratorio ma maiosservati in natura.

4. Casa dolce casa.Nel lago sottomarinoUrania, uno dei luoghipiù inospitali e inaccessi-bili della Terra, sono statescoperte forme di vitache riescono a vivere sen-za luce né ossigeno macon elevate quantità dimetano, idrogeno solfora-to e sale che qui ha unaconcentrazione anche10 volte più alta di quelledell’acqua marina a cuisiamo abituati. È così che,a oltre 3.500 metri diprofondità nel Mediterra-neo, una complessa co-munità di microrganismivive in condizioni parago-nabili a quelle della Terraprimordiale o di mondiextraterrestri, comeEuropa, uno dei satellitidi Giove, o Marte.

5. Happy hour bestiale.Gli onischi, i piccoli cro-stacei da terra chiamatianche insetti palla – pro-prio perché si difendonochiudendosi a palla – be-vono attraverso tubicinibiforcuti detti uropodi,situati... sul “fondoschie-na”. Koala nell’antica lin-gua daruk significa “chenon beve mai”. E, in ef-fetti, i marsupiali austra-liani ricavano l’acqua dicui hanno bisogno dallefoglie di eucalipto: nemangiano mezzo chiloal giorno, o meglio...nelle loro 4 ore di vegliaal giorno.

042 Virtual water. Ogni goc-cia azzurra rappresenta50 litri d’acqua virtuale,ovvero di acqua potabileutilizzata per le varie fasidi produzione di un be-ne. Le immagini sonotratte dal poster realizza-to da Timm Kekeritz condati di A.K. Chapagain eA.Y. Hoekstra (Waterfootprints of nations, in“Value of water researchreport series”, n.16, Une-sco-Ihe, Paesi Bassi,2004). ©Timm Kekeritz,2007

a curadi Livia Dallagata

Page 24: Oxygen n° 6

oxygen 06 – 07.2009

044

Un’altra Grande Muraglia di Bruce Sterling

L’uomo si distingue dagli altri animali per la capacità di modificare la natura.Lo sguardo meravigliato ed entusiasta di un narratore rivoluzionario su una delle grandiopere che il nostro genere è riuscito a costruire.

Un’altra Grande Muraglia

Page 25: Oxygen n° 6

047046

oxygen 06 – 07.2009

La diga di Xiaolangdi è il secondo progetto flu-viale dell’intera Cina. È molto lontana dallacomplessità tecnica della più famosa diga delleTre Gole sullo Jangtze, ma riscuote meno atten-zione all’estero perché è meno controversa. Ladiga delle Tre Gole sposterà più di unmilione dipersone e allagherà vaste aree famose per la lo-ro bellezza naturale.Xiaolangdi sommergerà posti poco conosciuti eobbligherà a trasferirsi poveri contadini la cui vi-tapotrebbe solomigliorare inuncaso comeque-sto. E causerà meno danni ambientali al FiumeGiallo. Perché per gran parte dell’anno esso nonesisterà più. Non si tratta semplicemente di ungrande progetto. È strano e complesso. La Cinahaunaciviltàmolto antica, riccadi eredità che lamaggior parte delle culture può solo sognare. Laciviltà cinese è nata vicino a Xiaolangdi, sulla ri-va del Fiume Giallo. La Cina ha tenacementesfruttato questa risorsa per migliaia di anni. Ilfiume ha reagito allo sfruttamento.Il FiumeGiallo corre attraversoun’immensapia-nura, lungo un terreno denso, stratificato, chia-mato loess. Il loess è una cosa veramente bizzar-ra – sottili particelle accumulate dal vento. For-mano una severa massa compatta – si possonotrovaredelle pareti alte unadecinadimetri – chetuttavia si dissolve piuttosto facilmente sotto lapioggia fitta. A monte, intorno a Xiaolangdi, lagente può letteralmente vivere nel loess – vi sca-vano delle grotte, lo usano per preparare matto-ni: combinano imattoni e le grotte, e sprofonda-no nel loro paesaggio, e ci abitano.

Lo hanno arato e seminato, hanno ottenuto deiraccolti, secolo dopo secolo, mentre a valle deiloro infaticabili sforzi il Fiume Giallo è pieno diloess. È uno dei bacini fluviali più fangosi dellaterra. Inperiododipiena, il fiumediventa inpra-tica una gigantesca e furiosa distesa di fango. Èfamoso per l’abitudine a rompere gli argini e acambiare spontaneamente il suo corso di centi-naia di chilometri. Durante la Seconda guerramondiale, il Kuomintangabbatté unodegli argi-ni, sperandoche l’inondazioneavrebbe rallenta-to l’esercito giapponese. La piena uccise un mi-lione di persone e ne lasciò dodici e mezzo sen-za tetto e amorire di fame.Questo fiume è un pericoloso assassino. E c’èancora un altro problema: adesso, durante lastagione secca, sfruttato oltre i suoi limiti, il fiu-me tende a scomparire.Poi c’è il fango. Che ha una strana qualità. Si de-posita. Il fondo del fiume si è stratificato, annodopo anno, con loess fangoso, e si alza. Così an-che il livello dell’acqua tende a salire. E questosignifica che anche gli argini devono alzarsi –più dimilletrecento chilometri di argini che co-steggiano il fiume a nord e a sud per tutto il suopercorso. Gli argini sono vecchi.Si sono rottimillecinquecento volte negli ultimitremila anni. Sebbene il fiume tenda a liberarsicambiando tragitto, come nel 1194, e nel 1854,e nel 1887 (fra le altre volte), questi argini si so-no alzati così tanto che il Fiume Giallo scorrepraticamente sui trampoli. Devi scalare una col-linaper raggiungerlo, scorrepiù in altodella pia-

Un’altra Grande Muraglia

©DuHuaju/X

inHua/X

inhuaPress/C

orbis

Page 26: Oxygen n° 6

049

Un’altra Grande Muraglia

048

oxygen 06 – 07.2009

nura circostante, e le sue rive sono delle infiniteGrandi Muraglie. Se il fango si depositasse me-no, il vendicativo fiumesalirebbe conminore ra-pidità. Così, la diga di Xiaolangdi diventa inrealtà una misura antidisoccupazione che col-merà il divario cinese nel campo dei megapro-getti – oltremilletrecento chilometri di argini, lacuimanutenzione e riparazione consuma, a val-le, il tempo e le risorse di milioni di persone.Per la Cina, Xiaolangdi è unamoderna difficoltàtecnica, dopo quelle premoderne precedenti,susseguitesi per diverse migliaia di anni. Il suoscopo è molto ambizioso, ma certo appartienealla lunga tradizione autocratica di governo, incui il controllo dei fiumi nazionali e la capacitàdi evitare i disastri maggiori concedevano auto-maticamente credibilità politica. La gigantescadiga è in sostanza divisa in due parti: un com-plesso idroelettrico di cemento, fantastico, im-ponente e solido, e una parete grande quantouna montagna in terra di Brobdingang, roccia,loess, cemento e asfalto.L’intero affare è lungo 1317metri e contiene no-

ve tunnel per la corrente, altri sei che fornisco-no energia euna volta sotterraneaper la turbina.Gli ingegneri diXiaolangdihannobloccato il fiu-me, ma non hanno iniziato la costruzione delserbatoioda12,65miliardi dimetri cubi, perchéla diga di terra è incompleta.Hanno già finito la parte più difficile, ovvero lastruttura di cemento impermeabile,ma per farein modo che sia stabile devono ammucchiarcisopra unamontagna di roccia e detriti. Farannotutto, perché questo è il genere di lavoro in cuila Cina eccelle da tempo – erigere Grandi Mura-glie con pazienza, un mattone dopo l’altro. C’èunacava, aXiaolangdi, che somiglia aunagigan-tesca scala di pietra.Ogni volta che fanno esplodere quarantamilachili di dinamite, sistemati in file ordinate comefuochi d’artificio cinesi, quarantamila tonnella-te di solida roccia cadono in precisi megacumu-li di pietrisco. Una squadra di enormi escavato-ri da venti tonnellate solleva delicatamente i de-triti e li deposita dentro una flotta di camion dasessantasei tonnellate. Questi mostri in colon-

na, con la pazienza delle formiche, oltrepassanola diga per ingrossare il gigantescomucchio. Se-condo passo: ripetere, per diversi anni.Èduro, rumoroso, polveroso, costoso, azzardato,è un lavoro brutale – ma alla fine non è compli-cato. Tuttavia, la cosa difficile arriva con il rom-picapo del complesso idroelettrico. Lo schemadibase è il seguente: nove giganteschi tunnel perl’acqua si fanno strada attraverso la diga.Sei di questi, i piùpuliti e liberi da sedimenti, so-noabilmentediretti versouncomplessodi enor-mi turbine che generano fino a milleottocentomegawatt di energia. Altri tre tunnel servono adirottare lamelmapiù consistente lontanodalleturbine. Una volta fuori dalle turbine, l’acquaviene incanalata in tre tunnel finali e si avventu-ra per varie condotte sotterranee, in zone coper-te e canali all’aria aperta, per poi giungere final-mente a valle.Sembrerebbe un percorso lineare, ma gli impo-nenti tunnel portano un volume d’acqua fango-sa, veloce e ad alta pressione, difficile da con-trollare. L’internodella diga di Xiaolangdi somi-

glierebbe alla tana di un coyote – se i coyoteavessero le dimensioni di un sottomarino. Ci so-no tunnel che fanno sembrare quello del CERNunmaccherone.La sala delle turbine è un antro di dimensionilovecraftiane, accentuate dalla imponente gruda cinquanta tonnellate, capace di tirare su egiù intere dinamo idroelettriche come fosserodei thermos. Antichi dei potrebbero accovac-ciarsi qui dentro e giocare a dadi con le rotule dimastodonti. Non sono mai stato tanto lontanodalla luce del sole provando un così lieve sensodi restrizione. Tutto, qui, è di un altro mondo.

Da Sterling B., Lo spirito del Mega, in Gibson W.e Sterling B., Parco giochi con pena dimorte (Mondado-ri, 2001).

©Xiaoyang

Liu/Corbis

©Keren

Su/Corbis

Page 27: Oxygen n° 6

1

L’acqua nellacomunicazione

di Kevin Roberts

H2O è una semplice formula chimica che impariamo a conosceredai primi anni delle elementari. Ma quel che rappresenta quella formulaè molto di più di una combinazione di banali elementi: l’acqua è vita,e oggi può diventare il cuore di una rivoluzione verso un Pianeta Blu,verso un futuro sostenibile per noi tutti.

oxygen 06 – 07.2009

L’acqua è fonte di vita. Ho percepito la sua essenzavitale sette anni fa, quando ho volato su un Hercu-les dalla Nuova Zelanda, dove vivo, fino alle diste-se di ghiaccio dell’Antartide. Non succede tutti igiornidimetterepiede sul90%dell’acquadolcepre-sente sulla Terra. Quel giorno accompagnavo unaprincipessa inglese in unamissione ambientalista.Rimanemmo inpiedi suunbacinodi vita, ghiaccia-to, visibile chiaramente anche dallo spazio.

Questo aneddoto sfiora appena la superficie diuna verità fondamentale. L’acqua, l’acquadolce,è “una cosa strana”. È rara, è unapiccola, prezio-sa goccia di vita in uno spazio enorme.Come formula naturale che circola attraversoterra,mari e cielo, immagino che l’acqua appar-tenga a una scienza razionale.Maper “noi” è co-sì importante che la vedomeglio come quozien-te emozionale, capace di collegare potentemen-

L’acqua nella comunicazione

Page 28: Oxygen n° 6

053

L’acqua nella comunicazione

2

oxygen 06 – 07.2009

te tutte le forme di vita in un Pianeta Blu. L’ac-qua è sopravvivenza e sostentamento, irrigazio-ne ed energia, salute e purificazione, rituale esalvezza, divertimentoe sport, politica e guerra…per limitarci ai soli esseri umani.

A uno scienziato la Saatchi & Saatchi, di cui so-no a capo, può sembrare un’elica di idee emoti-ve, pubblicità e connettività. Quando questi filisi intreccianoattraversoqualcosadi così primor-diale come l’acqua, quello che scopriamo si tuf-fa nelle emozioni più profonde.

In termini di “prodotto” l’acqua forma relazionidi tipo variabile. Si può vedere comecommodity,

sguazzando tra le foglie autunnali che galleggia-nonella piscinadi unmiliardario. Puòessereunbrand, che lotta per conquistarsi il mercato nel-le guerre tra acqueminerali che si contendono laMecca delle middle class (gli italiani detengonoil record mondiale di consumo di acqua in bot-tiglia bevendonepiùdi 40 galloni, inclusa lamiaLovemark San Pellegrino... che ha un gran sapo-re e una grande storia). Infine, per quella perso-na su sei almondochenonhaaccesso auna fon-te di acqua potabile, l'acqua è davvero una cosafuori dall’ordinario, un sogno, un sapore per cuivivere e per cui si può morire. L’acqua attiragrande rispetto e grandeamore.Questo è ciò chechiamiamo Lovemark.

Come "proprietà", l'acqua è cinetica. È un con-nettore, primadi tutto perché come idea è liqui-da. È grande, reale e veloce. Riempie i luoghiche attraggono le persone.Ancora di più: l’acqua collega perché ribolle dimistero, sensualità e intimità. Sono questi i tresegreti per costruire un Lovemark. Bisogna pas-sare da quel che c’è sotto la superficie al gorgo-glio di una sorgente, al parto in acqua, al batte-simo: l’acqua ci porta oltre.Credo che le idee e l’intimità saranno fonda-mentali per risolvere l’emergenza idrica che ciaspetta. Un quarto della popolazione mondialevive in paesi dove l’acqua è un elemento critico,mentre nove nazioni si spartiscono il 60% delle

risorse disponibili. Le guerre per l’acqua in luo-ghi come il Darfur sono un dato di fatto. E conl’aumento della popolazione e dell’inquina-mento dovuto alla plastica, e la riduzione delleriserve, abbiamo bisogno di nuove idee, nuoveispirazioni, nuove soluzioni e nuovi approcci.

A volte sono le idee più semplici ad accendere lascintilla del cambiamento. Ogni giorno 4.200bambini muoiono di malattie legate alla conta-minazionedell’acqua. Il vincitoredel quintopre-mioSaatchi&SaatchiAward forWorldChangingIdeas è un congegno portatile per filtrare l’ac-qua: Lifestraw. Si indossa intornoal collo, e sepa-ra la vita dalla morte.

1 ©Katherine Bates &Samantha O'Donovan2 Foto gentilmente con-cessa da DeusXFloridal3 Foto gentilmente con-cessa da Michelle Lee,alias mishmosh su Flickr

3

052

Page 29: Oxygen n° 6

L’acqua nella comunicazione

055

oxygen 06 – 07.2009

Enel partner ufficiale campionati mondiali di nuoto Roma09.

PER UNA VOLTA, SIAMO CON CHI NON RISPARMIA ENERGIE.

ENEL VI DÀ IL BENVENUTO AI MONDIALI DI NUOTO ROMA09.L’energia che amiamo è quel la che nasce dal la pass ione, quel la che porta a competere

p e r l ’ e c c e l l e n z a o v u n q u e n e l m o n d o . E ’ l ’ e n e r g i a d i c u i o g n i p a e s e h a b i s o g n o p e r

v ivere e c rescere . L’energ ia de i mondia l i d i nuoto e que l la d i

Ene l s i mes co le ranno da l 17 lug l io a l 2 agos to a Roma ne l -

l ’e lemento da cu i entrambe nascono: l ’acqua. roma2009.enel . i t

L’intimità si riducea empatia, impegnoepassio-ne, e avremobisognodi realizzare concretamen-tequesti tre concetti attraversopartnership indi-struttibili. L’empatia si puòmaterializzare nellaspintapositivadei finanziamenti internazionali,nell’impegno da parte delle grandi aziende a la-vorare secondo una prospettiva di lungo perio-do, e nella passione delle persone comuni. Dob-biamo lavorare tutti insieme.Per rendere ilmon-

do un postomigliore per tutti. Credo che la verasfida che tutti dovremo affrontare stia nel ren-dere la sostenibilità un obiettivo irresistibile.Non insostituibile, né irreversibile.

Ma irresistibile, per chiunque. Una ribellionespinta dalla comunicazione e alimentata dallagente farà scattare l’interruttore da “green” a“True Blue”. Green è responsabilità, True Blue

054

ispirazione. Green sono i limiti, True Blue lepossibilità. Green sonogli obblighi, TrueBlue leopportunità. Green sono le questioni globali,True Blue è una passione individuale, alla qua-le è impossibile resistere.

TrueBlue èunmododi procedere verso il Piane-ta Blu. C’è una rivoluzione in arrivo, guidata daSaatchi & Saatchi S. L’abbiamo chiamata, sem-

plicemente, Dot. Dot è “Do One Thing”, fai unacosa per un futuro che sia sostenibile e TrueBlue: ci sonopiccole cose che traboccanodall’e-nergia delle grandi idee.Faremo in modo che la cosa giusta da fare siaanche divertente, irresistibile e virale. L’acquanella comunicazione è ai blocchi di partenza, epronta a partire.

Page 30: Oxygen n° 6

15.000 litri d’acqua per ottenere 15 kg di cereali, che permettono di ottenere1 kg di carne bovina (fonte: Fao). Numeri sconcertanti, che nella loro inequivocabilecrudezza descrivono meglio di mille discorsi il valore dell’acqua. Un altro dato:il consumo annuo medio procapite di carne si aggira intorno ai 100 kg in Americae ai 70 kg in Europa. Infine una provocazione: chiedetevi cosa potrebbero comportarein termini di sostenibilità globale due o tre arrosti in meno all’anno. Ve la sentite?

Photoreport

Oro blu fotografiadi Lew Robertson/Corbis

Page 31: Oxygen n° 6

059

Uno sport per il futuro di Vittorio Bo

Un lavoro impegnativo, capillare e costante iniziato nel luglio del 2005. Una coperturamediatica straordinaria per un cartellone di eventi di altissimo livello. Si accendonoi riflettori su Roma, che ospita quest’anno i Mondiali di Nuoto. Testimone privilegiatodi questa straordinaria avventura è Giovanni Malagò, romano doc, imprenditoree presidente del comitato organizzatore.

Intervista a Giovanni Malagò

Dietro la facciata mondana e “dolcevi-taiola”, Giovanni Malagò nasconde inrealtà un’intensa attività di imprendi-tore tenace e organizzatore puntiglioso(o “matematico”, come ama definirsilui stesso). Oltre ad essere socio e am-ministratore delegato della SamocarSpa, rappresentante delmarchio Ferra-ri, Malagò ha ricoperto numerosi inca-richi, per lo più nel mondo dello sport;uno su tutti, la presidenza dal 1997 delprestigioso Circolo Canottieri Anienedi Roma. La persona adatta, insomma,per gestire la delicata preparazione deiMondiali di Nuoto.

L’iter per l’organizzazione dei Mondia-li è stato lungo e non del tutto sereno.Quanto lavoro – in termini di tempi,persone, contatti – è stato necessarioper preparare tutto?L’iter organizzativo è iniziato nel luglio2005 quando a Montreal ci siamo ag-giudicati i diritti dell’evento, vincendouna concorrenza particolarmente ag-guerrita con città come Mosca, Atene,Dubai e soprattutto Yokohama, che ab-biamo battuto con un solo punto discarto e che era sostenuta da una com-paginenazionale fortissima a livello siapolitico sia di supporto media. Abbia-mo vintomettendo in campo le carte diRoma con la sua bellezza e la sua rico-

noscibilitàmondiale, abbiamo giocatobene ma soprattutto abbiamo presen-tato un progetto convincente e un ma-ster plan concreto.Sono più di tre anni che lavoriamo instretta sintonia con gli enti locali, conle istituzioni governative e soprattuttocon la Fin (Federazione ItalianaNuoto,n.d.r.)

Quanto sono state determinanti lepartnership e le sponsorizzazioni perrendere possibile questo Mondiale?Sono state non solo determinanti mafondamentali, perché questo evento sirealizza grazie a contributi di privati edi enti locali, che coprono il 95% delbudget. Si tratta di molte partnershipistituzionali e di imprese, tra cui Enelche voglio ringraziare, così come con-tributi tecnici di particolare rilevanza.Mi preme sottolineare che questi risul-tati sono particolarmente eccellenti inragione di una drammatica congiuntu-ra dei mercati, che ovviamente ha an-che toccato il settore delle sponsorizza-zioni. Abbiamo lavorato bene e pertempo, presentando un cartellone dieventi di altissimo livello, con la co-scienza di voler creare un grandissimoprodotto. E stimiamo in 200.000 i bi-glietti che verranno venduti per questogrande evento.

Page 32: Oxygen n° 6

Intervista a Giovanni Malagò

060

oxygen 06 – 07.2009

Quali saranno i momenti clou dell’e-vento dal punto di vista sportivo, istitu-zionale, e per il grande pubblico?I Mondiali di Nuoto 2009 rappresenta-no il più importante evento sportivodell’anno in tutta Europa. Sarannopre-senti 183 nazioni, 2.800 atleti, sarannocollegate più di 60 televisioni da tutto ilmondo e la sola Rai garantirà otto oredi diretta quotidiana in chiaro.L’evento di apertura sarà di grandespettacolarità, una bellissima coreo-grafia adatta all’importanza della ma-nifestazione, ma anche ai tempi chestiamo vivendo, quindi essenziale. Per

noi e per il pubblico le gare più impor-tanti e spettacolari saranno certamentequelle della Pellegrini, della Filippi e i100 stile libero maschili.

Questi Mondiali sono considerati l’e-vento sportivo dell’annoospitato in Ita-lia. Cosa significa per la città di Roma?Ci giochiamo la coreografia del verdediMonte Mario, il Tevere, il romantici-smo della città eterna, ma anche la tra-dizione dei Campionati Internazionalidi Tennis, la Champions League: in-sommagrandi eventi sportivi amati dalpubblico di tutto il mondo in una delle

cornici storiche, artistiche e paesaggi-stiche più suggestive del pianeta. È perquesto che ci auguriamo che alla ceri-monia protocollare di apertura parteci-pino le più alte cariche dello Stato, a te-stimonianza della consapevolezza delnostro impegnoma anche delle straor-dinarie potenzialità che questo eventorappresenta comegrande vetrinadell’I-talia per il mondo.

I riflettori di Roma, la vita privata dellaPellegrini portata in prima pagina in-sieme alle suemedaglie, i campioni co-me Rosolino ormai diventati popola-

ri... riusciranno a distogliere almenoun po’ l’attenzione dal mito del pallo-ne, e ad offrire un modello alternativoai giovani?LaFederazione ItalianaNuoto inquestianni ha allargatomolto la propria base,con più di 800.000 tesserati e 5 milionidi praticanti: numeri importanti cherappresentato più di ogni altro lostraordinario sforzo compiuto, attra-verso un crescente impegno nell’orga-nizzazione di manifestazioni sportiveche hanno aperto a sempre più parteci-panti. Vorrei sottolineare che questo èilmondiale delle discipline acquatiche;

non solo nuoto, quindi, ma anche pal-lanuoto, tuffi, nuoto sincronizzato, fon-do. Si è giunti a questo appuntamentolungo un percorso durato diversi anni,in cui si è preparata bene la strada e cherappresenta quindi un’eredità da con-servare e coltivare.I campioni sono un esempio per i gio-vani, per stimolarli e renderli partecipidi percorsi nuovi e diversi, in cui allacompetizione si deve accompagnaresempre il riconoscimento e la curiositàdegli altri. Questi mondiali voglionorappresentare anche questa opportu-nità. Aggiungo infine che lo sforzo or-

ganizzativo ha fatto sì che si potesseroriqualificare impianti e aree importan-ti quali quelle del Foro Italico, e chel’impiantistica a latere di opere pubbli-che e private è orientata al loro utilizzoanchedopo lamanifestazionemondia-le. Siamo pronti a raccogliere questaimportante sfida perché ci siamo as-sunti la responsabilità piena che que-sta pietra importante rappresenta, perciò che abbiamo fatto sinora e soprat-tutto per ciò che possiamo e dobbiamoancora fare.

061

Page 33: Oxygen n° 6

063

Intervista a Paolo Barelli

Un futuro per lo sport di Vittorio Bo

Non un evento “usa e getta”, un fuoco d’artificio mediatico; i Mondiali di Nuotoin programma a Roma tra il 17 luglio e il 2 agosto saranno l’occasione di crearee rafforzare modelli positivi per i giovani, investire in infrastrutture che rimarrannoalla città e mostrare un volto nuovo dello sport. Ne abbiamo parlato con Paolo Barelli,ex olimpico di nuoto e oggi a capo della Federazione Italiana Nuoto.

Intervista a Paolo Barelli

Per lo straordinario appuntamento deiMondiali di Nuoto 2009 abbiamo in-contrato uno dei grandi protagonistidel nuoto di ieri e di oggi. Venti voltecampione italiano e ventidue volte pri-matista italiano di nuoto, Paolo Barelliha partecipato ai Giochi Olimpici diMonaco 1972 e a due finali olimpiche aMontreal 1976. Ha vinto la prima stori-ca medaglia mondiale del nuoto italia-no ai Mondiali: il bronzo con la staffet-ta 4x100 stile libero a Cali nel 1975.Oggi è presidente della Federazione Ita-liana Nuoto, che dirige dal 2000.

Con i Mondiali di Roma si accendono iriflettori sul nuoto italiano. Fenomenianchemediatici come questi attirano ecoinvolgono il grandepubblico, chedu-rante le competizioni segue le vicendedei campioni, italiani e stranieri. Mapossono essere l’occasione per scoprir-si veri appassionati di sport?Noi registriamo, complici i grandi suc-cessi ottenuti, un positivo cambiamen-to ormai da quindici anni da parte ditutti i soggetti coinvolti: crescita dei no-stri atleti in termini numerici e di risul-tati ottenuti, numero di praticanti increscente sviluppo con un conseguenteaumento dell’immagine di tutto il set-

toredel nuoto, cui si aggiungeun’atten-zione particolare delle ore televisive de-dicate. Il nostro movimento conta su1.700/1.800 società, con una capacitàorganizzativa e tecnica d’avanguardia,che alimentano un vivaio eccezionaledi atleti e che rendono possibile la cre-scita competitiva di ragazzi dotati emolto determinati. Sono loro il nostrovero tesoro.

La Fin è sicuramente un osservatorioprivilegiatodal quale tenere sott’occhiol’interesse degli italiani per gli sport ac-quatici; un interesse che in questi anniè aumentato molto. In che misura i ri-sultati sportivi e il “personaggio” crea-to intorno ad alcuni atleti possono atti-rare un pubblico più vasto?Il “personaggio” è senz’altro importan-te, perché diventa un attrattore e unmodello. Più cresce la rosa dei campio-ni e più c’è spirito di emulazione e diconfronto. Abbiamo tanti esempi chedal recente passato ci riportano a que-sto concetto. Basti pensare al primo re-cord mondiale italiano di Lamberti, aBattistoni, aMerisi, al settebello e al set-terosa, al grande ritorno oggi dei tuffa-tori. C’è un legame stretto tra risultati epassione degli sportivi, e di conseguen-

za c’è una crescita di iscritti, come si èpotuto verificare dopo le edizioni deiMondiali e delle Olimpiadi. Insieme al-l’atletica il nuoto è diventato lo sportprincipe delle Olimpiadi, e i campionie i modelli nelle ultime Olimpiadi diBeijng sono stati appunto un grandenuotatore come Phelps e un grande ve-locista come Usain Bolt.

L’emulazione, il confronto e l’attrattivaper un vasto pubblico, oltre ad avvicina-re i giovani allo sport, implicano ancheuna certa “responsabilità” sociale. Sipuò parlare di un valore sociale deglisportivi nella nostra cultura, comemo-delli di vita sana, dedizione, eccellenza?Certamente, e il nostro sport nello spe-cifico riveste un alto valore sociale ededucativo.Ricordiamoci che in acqua cimuoviamo in un elemento che non èquello naturale, per cui il nostro è pri-madi tutto un grande sforzo per la tute-la e la salvaguardia dell’individuo. Ab-biamo in tanti anni creato una culturadel salvataggio.

Com’è cambiata la percezione dellosport edello sportivo, del vincitore edel-la competitività da quando negli annisettanta lei gareggiava e vinceva a oggi?

RobertaKrasnig/7minPhotographyProjects

Page 34: Oxygen n° 6

065

Intervista a Paolo Barellioxygen 06 – 07.2009

La percezione complessiva è quella diun fenomeno in continua crescita, nonsolo nel nostro Paesema anche inmol-te altre parti del mondo.Oggi l’organizzazionedi unamanifesta-zione come questa è 10 volte più com-plessa in termini organizzativi e di siste-ma, ma è anche diventata molto più at-trattiva per le società e per i partner.

Recentemente è scoppiato (e rientrato)il caso sui costumi Jaked01, che per ilfenomeno dell’air trapping si pensavafavorissero le prestazioni degli atleti.L’Università di Pisa, incaricata dallaJaked, ha smentito che questo avvenga,e i costumi sono stati riomologati. C’èun limite all’aiuto che la tecnologiapuò dare agli atleti, prima di diventaresleale? Qual è?Il costumenon dev’essere determinan-te per le prestazioni. Io personalmentesono stato contrario a quest’ultima ge-nerazione di costumi, e credo che nondebbadiventare elemento competitivo,tanto chenelle ultimeOlimpiadi abbia-

mo deciso solo a pochi giorni dalle ga-re i costumi da utilizzare. Si torneràmai al costumino? Potrebbe essere unasuggestione carica di un po’ di nostal-gia, ma non credo. Ci vogliono regoleprecise, severe, obiettive in unmercatoaperto, senza monopoli. È necessarioavere il pieno rispetto della concorren-za per consentire anche uno sviluppoeconomico adeguato del settore.

Quali sono state le difficoltà nei prepa-rativi di un evento così complesso? Equali sono i risultati già raggiunti?In questo momento (inizio luglio, ndr)siamo ancora nella fase finale dei pre-parativi prima dell’apertura, e ci augu-riamo quindi che tutto funzioni per ilmeglio. Le difficoltà sono quelle che siriscontrano spesso in Italia nell’orga-nizzare un evento così articolato; perquesto il nostro obiettivo riteniamo siaanche più ambizioso di quello di “farebella figura”. Vogliamo lasciare un’ere-dità tangibile lasciando un segno per ilfuturo delle discipline natatorie; basti

pensare che dopo più di 70 anni dal1936 abbiamo creato una vasca da 50metri. Abbiamo alzato l’asticellamoltoin alto: sarebbe stato più semplice crea-re strutture “usa e getta”,manonostan-te le difficoltà organizzative abbiamolavorato nel verso giusto.Gli enti locali sono stati particolarmen-te sensibili e di supporto, così come ipartner privati, tra cui Enel e IntesaSanpaolo, che sin dall’inizio ci hannoaccompagnato in un’eccezionale azio-ne di collaborazione. In questo sensoparticolare attenzione va riconosciuta aEnel per la campagna pubblicitaria disostegno alla Federazione.Questi, ma non solo, sono segni positi-vi tangibili di un sistema Paese chequando vuole può collaborare a un finecomune con intenti ambiziosi. Siamoorgogliosi di aver portato a Roma iMondiali di Nuoto; stiamo lavorandocon passione e dedizione dal 2005 aquesto grande evento, la cui realizza-zione è anche un grande risultato diimmagine per il nuoto e per l’Italia.

RobertaKrasnig/7m

inPhotography

Projects

RobertaKrasnig/7m

inPhotography

Projects

RobertaKrasnig/7m

inPhotography

Projects

Page 35: Oxygen n° 6

Photoreport

Il liquido, in natura, non ha una forma propria, ma quella del contenitoreche lo trattiene. Il liquido, in natura, scorre irrefrenabile, scioglie le rigidità,compie percorsi inaspettati e per questo creativi, belli, a volte fastidiosi,a volte utili. Il liquido, sì, ma anche il pensiero.

Liquid fotografiedi John Ross/LPA

Page 36: Oxygen n° 6

oxygen 06 – 07.2009

Page 37: Oxygen n° 6

Photoreport – Liquid

077

oxygen 06 – 07.2009

Page 38: Oxygen n° 6

Photoreport – Liquidoxygen 06 – 07.2009

Page 39: Oxygen n° 6

075

oxygen 06 – 07.2009

Gli elementi poetici di Philip Ball

I quattro elementi dell’antichità costellano la storia della cultura occidentale.Re Lear vaga nell’uragano, sotto la pioggia battente, l’aria sferzantee il “fulmine schiantaroveri”: gli “elementi scatenati” della natura.

Gli elementi poetici

1

Page 40: Oxygen n° 6

Gli elementi poeticioxygen 06 – 07.2009

076

E due sonetti di Shakespeare si uniscono a cele-brare il quartetto: “terra emare [...] così compo-sto di terra e acqua” e “l’aria leggera e il purifi-cante fuoco”. La tradizione letteraria ha conti-nuato adifendere i quattro elementi antichi, cheforniscono il principioorganizzativodeiQuartet-ti di Thomas Stearns Eliot.

I filosofi greci coniugarono la teoria dei quattroelementi con l’idea dei quattro colori primari:per Empedocle erano il bianco, il nero, il rosso el’ochron, in accordo con la tavolozza cromaticapreferita dai pittori greci (bianco, nero, rosso egiallo). Nel II secolo d.C. l’astrologo ateniese An-tiocoassociòquesti colori rispettivamente all’ac-qua, alla terra, all’aria e al fuoco. Il desiderio dicollegare gli elementi ai colori sopravvisse anchedopo che il celebre quartetto dell’antichità ven-ne smentito. L’artista rinascimentale LeonBatti-sta Alberti attribuì il rosso al fuoco, l’azzurro al-l’aria, il verde all’acqua e il cinereum alla terra;

per Leonardo da Vinci invece la terra era gialla.Queste associazioni avrebbero permeato le ideecontemporanee dei pittori sul modo in cui me-scolare e usare i colori.Il numero 4 torna anche in altri contesti, come ipunti cardinali (la tradizione cinese riconoscecinque elementi e cinque “direzioni”) e i quattro“umori” dellamedicina classica. Secondo il me-dico greco Galeno (c. 130-201 d.C.), la nostra sa-lute dipende dall’equilibrio di questi quattrofluidi: il sangue rosso, il flemma bianco, la bilegialla e la bile nera.

Pur tenendo conto dell’ossessione antica e me-dievale per le “corrispondenze” tra le caratteri-stiche e le creazioni della natura, è chiaro che,nel caso dei quattro elementi aristotelici, c’èqualcosa che affonda le radici nell’esperienzaumana. Come sottolinea lo scrittore canadeseNorthrop Frye: “I quattro elementi non sono unconcetto di grandeutilità, per la chimicamoder-

2 3

na; in altre parole, non sono affatto degli ele-menti. Eppure [...] la terra, l’aria, l’acqua e il fuo-co continuano a essere i quattro elementi dell’e-sperienza così come l’immaginiamo, e semprelo saranno”. Non a caso il filosofo francese Ga-ston Bachelard ha voluto esplorare l’influenza“psicoanalitica” di questi elementi (in particola-re acqua e fuoco) nel mito e nella poesia.

Crediamo, infatti, che nel regnodell’immaginazio-ne sia possibile stabilire una legge dei quattro ele-menti che classifichi le diverse immaginazionima-teriali secondo che esse si riferiscano al fuoco, al-l’aria, all’acqua o alla terra. [...] Perché unarêverie abbia sufficiente continuità per produrreun’opera scritta [...] occorre che essa trovi la suamateria, che un elemento le dia la propria sostan-za, la propria regola, la sua poetica specifica. Nonper nulla le filosofie primitive compivano spessouna scelta decisiva su questo terreno, associandoai loro principi formali uno dei quattro elementi

fondamentali, che sono divenuti così il segno di-stintivo di temperamento filosofico.

Bachelard suggerisce chequesto temperamentosia, per ogni individuo, condizionato dall’am-biente materiale che lo circonda:

Ma il paese natale è più unamateria che un’esten-sione; è un granito o una terra, un vento o un’ari-dità, un’acquaouna luce. È in esso che le nostre rê-veries si materializzano; è per suomezzo che il no-stro sogno prende la sua giusta sostanza; è a essoche chiediamo il nostro colore fondamentale. So-gnando vicino al fiume, ho votato la mia immagi-nazione all’acqua verde e chiara, all’acqua che faverdi i prati.

Malgrado una tendenza a sopravvalutare la su-premazia del sistema a quattro elementi – comeabbiamo visto, ce ne sono stati molti altri – que-sta idea spiega inparte la longevitàdegli elemen-

1–3 ©NarelleAutio/Agence VU

Page 41: Oxygen n° 6

oxygen 06 – 07.2009

078

Codice Edizioni s.r.l.via G. Pomba 1710123 Torinot +39.011.19700579/580f [email protected]

Gabrielle WalkerUn oceano d’ariaPerché il vento soffia e altrimisteri dell’atmosferapp. 280, euro 26,00

Paul RobertsLa fine del cibopp. 496, euro 28,00

EE DD II ZZ II OO NN II

Un libro semplice, che introduceai concetti essenziali della fisica alla basedella costruzione delle armi nucleari,della progettazione di attacchi terroristici,delle più avanzate tecniche di sorveglian-za e dei processi che hanno generatoil riscaldamento globale.“Wired”

Questo di Clay Shirky è un librodeliziosamente leggibile; quasi ognipagina contiene un’illuminazioneche potrebbe cambiare il modo in cuiinterpretiamo questa nuova era deisocial media. Assolutamente da leggere.Chris Anderson, direttore di “Wired”e autore di La coda lunga

Lehrer è un brillante giovane scrittore.La sua scrittura chiara e vivida – incisivae ponderata, ma anche sensibile e modesta– è un piacere.Oliver Sacks

Nessuno è ancora riuscito a svelareil mistero del progresso umano,ma Gregory Clark, con questo libro,ci si è avvicinato più di chiunque altro.“The New York Times”

Richard MullerFisica per i presidentidel futuroLa scienza dietroi titoli dei giornalipp. 344, euro 26,00

Clay ShirkyUno per uno,tutti per tuttiIl potere di organizzaresenza organizzazionepp. 264, euro 23,00

Jonah LehrerCome decidiamopp. 240, euro 24,00

Gregory ClarkSenza pietàBreve storia economicadel mondopp. 448, euro 32,00

La divulgazione è fondamentaleper la scienza; se rimane isolatala scienza perde i legami con la societàe fallisce nel suo obiettivoUmberto Veronesi

Un libro indispensabile: la miglioreanalisi sull’economia alimentare globaleche possiate trovare al giorno d’oggi.Michael Pollan, autore de Il dilemma dell’onnivoro

ti di Empedocle. Essi corrispondono, si accorda-no con la nostra esperienza. Contraddistinguo-no tipi diversi di materia. In altre parole, gli ele-menti classici sono i rappresentanti, a noi fami-liari, dei diversi stati fisici che la materia puòassumere. La terra rappresenta non solo il suo-lo o la roccia, ma tutti i solidi; l’acqua è l’arche-tipo di tutti i liquidi; l’aria di tutti i gas e i vapo-ri. Il fuoco invece fa caso a sé, in quanto fenome-nodavvero unico e impressionante: è unplasmadanzante di molecole e frammenti molecolari,che vengono eccitati dal calore fino a raggiunge-re uno stato incandescente.Non è una sostanza vera e propria,ma una com-binazione variabile di sostanze in uno stato par-ticolare e insolito, causato da una reazione chi-mica. In termini di esperienza, il fuoco è un per-fetto simbolo dell’altro fenomeno reale maintangibile: la luce. Anche gli antichi la pensava-no in questo modo: gli elementi erano tipi, danon identificare troppo alla lettera con sostanzeparticolari. Quando Platone parla dell’elemento

acqua, non si riferisce al liquido che scorre neifiumi, che altro non è se non una manifestazio-nedell’elemento acqua, proprio come il piombofuso. L’elemento acqua è “ciò che scorre”. Ana-logamente, l’elemento terra non èmeramente ilsuolo, ma carne, legno, metallo.Gli elementi platonici possono essere convertitil’uno nell’altro grazie alle affinità geometrichedei loro “atomi”.Per Anassagora, ogni sostanzamateriale èunmiscugliodi tutti e quattro gli ele-menti, dunque una sostanza si trasforma inun’altra in virtù dell’aumentata percentuale diuno o più elementi e della corrispondente dimi-nuzione degli altri.Questa concezione della materia come mesco-lanza di elementi è alla base delle antiquate teo-rie degli elementi e rappresenta una delle gran-di differenze con lamodernanozionedi elemen-to quale sostanza fondamentale che può essereisolata e purificata.

Da Ball P., Elementi (Codice Edizioni, 2007).

Page 42: Oxygen n° 6

Water: H2O = Life

Una grande esposizione dell’American Museum of Natural History ha iniziatoil suo tour internazionale presso i più grandi musei di tutto il mondo.Dopo il successo riscosso a New York, la mostra sarà al Field Museum of NaturalHistory di Chicago fino a settembre, per poi passare a Cleveland, Canberra, Toronto...

Page 43: Oxygen n° 6

083

Water: H2O = Life

za diretta, coinvolgente e personale. Pone il visi-tatore in modo diretto e semplice di fronte alleevidenze scientifiche e alle possibilità di inter-vento, sottolineando la stretta relazione degliecosistemi rispetto alla qualità dell’acqua e allasua disponibilità.

Più di cento manufatti e modelli sono presentinel percorso espositivo per raccontare il ruolofondamentale che in tutte le civiltà essa ha rap-presentato e quanto perciò sia fondamentalepreservarla e incoraggiare tutti perunutilizzo re-sponsabile.

Il visitatore viene introdotto al percorso attraver-sounaparete d’acqua (“Fog screen”), una instal-

lazione sucui vieneproiettato il termine “acqua”in diverse lingue (Water,Maji,Wasser, Rano, Sa-lila, Agua, Eau, Siram, Su, ecc.) per scoprirne leprofonde affinità culturali, evidenziando subitolanecessitàdi lavorare tutti alla conservazionediquesto preziosissimo bene, che solo per il 3% èpotabile, e spesso inaccessibile a causa di ghiac-ciai, fonti nella profondità della terra, ecc. Nel-l’exhibit l’acqua, cadendo in un pozzo illumina-to, esalta la propriabellezza epienauniversalità,ma anche la scarsità e fragilità.

Una seconda sezione presenta la “Vita nell’Ac-qua”, raccontando quanto sia necessaria per lasopravvivenza di esseri umani, animali e piantema come la sua presenza possa variare critica-

oxygen 06 – 07.2009

082

“Water” èunagrandemostra con cui l’AmericanMuseum of Natural History di New York ha vo-luto celebrare il ruolo vitaledi questo straordina-rio elemento della nostra vita e si inserisce nel-la serie di esposizioni con cui la maggiore strut-tura museale scientifico-naturalistica delmondo vuole avvicinare il grande pubblico allestorie del nostro pianeta.

Parte integrante del museo, nella più autenticatradizione anglosassone, è l’attività di ricerca(sono più di 50 i curatori che svolgono attivitàscientifica all’interno della struttura) che garan-tisce un indiscusso valore alla mostra, esempioanchedi unagrande collaborazione tra istituzio-ni a livello internazionale (Cleveland, Chicago,

San Paulo del Brasile, Canberra, Toronto, Singa-pore). ComedichiaraEleanor Sterling, direttricedel Centro per la Biodiversità e la Conservazio-ne dell’AMNH, “Water ci aiuta a pensare all’ac-qua innuove e sorprendenti prospettive.Noi tut-ti dobbiamo comprendere non solo quanto siaimportante per l’intera vita del pianeta, ma an-che quanto ciascuno di noi possa fare per aiuta-re aproteggerequesta risorsa fondamentale, og-gi e per le future generazioni”.

Lamostra racconta la bellezza e la natura essen-ziale del “sangue” vitale del pianeta utilizzandostrumenti multimediali, immagini dai satelliti,diorami, animali vivi, proiezioni tridimensiona-li per riuscire a rendere al visitatoreun’esperien-

Page 44: Oxygen n° 6

085

Water: H2O = Life

mente da un posto all’altro della Terra e comesiano incredibilmente diverse le forme di adat-tamento delle specie in ragione della presenza,della temperatura, o della vita in acqua salata odolce.

“Pianeta Blu” è la terza sezione, nella quale laTerra si “colora” della sua materia più diffusa,raccontando le straordinarie proprietà chimi-che e fisiche della molecola H2O. Una grandesfera proietta – attraverso i rilevamenti dei satel-liti – la presenza, la distribuzione e l’uso dell’ac-qua sulla Terra, mentre un’altra installazionerappresenta il ciclo dell’acqua attraverso i trestadi solido, liquido e gassoso. “Water Works”evidenzia quanto l’acqua sia stata fondamenta-le nell’evoluzione e nella crescita delle civiltà,quanto sia necessaria per qualsiasi bene pro-dotto e consumato, e le conseguenze del modoin cui noi la consumiamo.

Molti sonogli esempiparticolarmente stimolan-ti in questa sezione: la ricostruzione di uncanyon scavato dall’acqua come “architetto del-la natura”; l’exhibit dove si evidenzia come sianecessaria l’irrigazione per più del 40% dellaproduzione di cibo; il game-quiz che permette atutti i visitatori di conoscere la quantità d’acquanecessariaper fabbricareprodotti quotidiani co-me una T-shirt o un hamburger.

“Water Everywhere” ci racconta come uomini,piante e animali si siano adattati a vivere dovel’acqua è particolarmente abbondante. Questasezione esplora alcuni dei luoghi più freddi delmondo, dove l’essere umano ha creato le condi-zioni per sopravvivere, e spiega il pericolo che icambiamenti climatici presentano per quegliecosistemi. Poi, insiemea ricostruzioni in diora-madi un ecosistemadi villaggio fluviale inCam-bogia, si possono vedere reperti storici e archeo-

084

oxygen 06 – 07.2009

Page 45: Oxygen n° 6

087

Water: H2O = Lifeoxygen 06 – 07.2009

086

logici attraverso i quali rintracciamo i segni del-la simbologia e della forza vitale dell’acqua:anfore, strumenti cerimoniali, mezzi di traspor-to che ci dicono della sua imprescindibile pre-senza e importanza.

“HealtyWater” è una sezione fondamentale nel-la quale si rende evidente la stretta connessionetra salute e acqua: un video-microscopio per-mette al visitatore di vedere microrganismi cherisiedono in una singola goccia, un exhibit inte-rattivo ci fa scoprire quanta acqua è contenutain un pezzo di roccia, un sari indiano utilizzatoin modo rudimentale come filtro evidenzia lecondizioni umane di adattamento per la pre-venzione delle malattie provocate dai batteri,una parete di bottiglie d’acqua di plastica evi-denzia il consumo d’acqua per produrre queglistessi contenitori.

“RestoringEcosystems” evidenzia come l’acqua,più di altre risorse del pianeta, esemplifichi ilprincipio ecologicodell’interconnessione tra es-seri viventi attraverso tre esempi importanti: illagoMono inCalifornia, dove si assiste alla rige-nerazione di un incantevole ecosistema, una ta-voletta cuneiforme di 4.000 anni fa in cui si rac-

contadella forza vitaledell’acquadei fiumiTigreed Eufrate, e il delta del Mississippi.

La sezione finale “What can I do?” conferma ilsenso intero dellamostra coinvolgendo il visita-tore in una dimensione di consapevolezza e diresponsabilità, portando anche esempi concre-ti di uomini che lavoranoper proteggere l’acqua(“water heroes” come il conservatore del BronxRiver) e un quiz interattivo finale che istruiscesulle formequotidiane di risparmio e di conser-vazione (come i regolatori d’acqua per uso do-mestico).

L’acqua è essenziale per la vita e gioca un ruoloprimario nella conservazione del territorio enell’equilibrio del clima. Ogni giorno piove sul-la Terra un’enorme quantità d’acqua e ogni an-no più di 40.000 km cubi di acqua dolce si river-sano nel mare.Questo ciclomeraviglioso, sinonimo di vita e dicontinua rigenerazione, va difeso e conservato equesta mostra ci invita a prendere attivamenteparte, dalle piccole decisioni personali quoti-diane alla richiesta concreta di impegno collet-tivo, a un processo di cambiamento per il pre-sente e il futuro della Terra.

Water: H2O = Life is organized by the AmericanMuseumof Natural History, New York, and the ScienceMuseumof Minnesota, St. Paul, in collaboration with Great LakesScience Center, Cleveland; The Field Museum, Chicago;Instituto Sangari, São Paulo, Brazil; National Museum ofAustralia, Canberra; Royal Ontario Museum, Toronto,Canada; San Diego Natural History Museum; and SingaporeScience Centre with PUB Singapore.

Page 46: Oxygen n° 6

Su 49 città prese in esame in base agliindici di inquinamento (nitrati e am-moniaca) e ai valori di alcuni elementichimici (ferro, manganese e sali come icloruri e i solfati), gli acquedottimiglio-ri, per i quali cioè tutte le analisi rientra-nonel livello ottimale, sonoquelli diBe-nevento, Bergamo, Campobasso, Man-tova, Teramo, Gorizia e Roma.

La valutazione complessiva dei dati po-ne comunque la quasi totalità dei Co-muni in una fascia di qualità più chebuona. In un tempo in cui sempre piùspesso si sente parlare di privatizzazio-ne degli acquedotti pubblici, tra i soste-nitori dell’”acqua del sindaco” si anno-verano amministratori pubblici di tut-to il mondo, dal sindaco di New YorkMichael Bloomberg, che ha lanciato lacampagna “prova l’acqua del rubinet-to” (Takeback the tap), al Comunedi Fi-renze, dove in Consiglio comunale enegli uffici pubblici i distributori auto-matici di bottigliette sono stati sostitui-ti da contenitori di “acqua di Firenze”.

foto di Davide Scappini

Ogni anno, nel mondo, circolano 160miliardi di bottiglie d’acqua minerale.Solo per la lavorazione della plasticanecessaria si consumano 81 milioni dilitri di petrolio e 600 miliardi di litrid’acqua. Per imbottigliare e distribuireun litro d’acqua ne servono all’incircaaltri due per produrre e trasportare labottiglia che lo conterrà: si tratta dellacosiddetta acqua virtuale di un bene odi un servizio, che rappresenta il volu-me di acqua dolce consumata per pro-durlo, sommando tutte le fasi della ca-tena di produzione.

Ben l’87% degli italiani consuma abi-tualmente acqua in bottiglia, per un to-tale di 11.200milioni di litri l’anno. Ep-pure in Italia l’acqua potabile degli ac-quedotti è molto controllata, e ha ilpregio di essere decisamente economi-ca, oltre che ecologica; non è infatti ne-cessario trasportarla se non attraversopochi metri di tubi.Al contrario, dopo l’imbottigliamento,le acque minerali percorrono moltissi-mi chilometri in autostrada. Per fare unesempio, tra le fonti delle 12 maggiorimarche di acqua minerale vendute inItalia, nessuna distameno di 200 chilo-

metri da Roma. L’acqua in bottiglia,una volta, poteva essere venduta solo infarmacia, e solo se aveva meravigliosevirtù terapeutiche.Di fatto, oggi, la legge tollera, per alcu-ni contaminanti, limiti più permissivirispetto a quelli applicati all’acqua delrubinetto, per la quale i controlli vengo-no effettuati mensilmente, laddovel’autocertificazione delle aziende pro-duttrici viene fatta inmediaogni 3 anni.

Esistono quindi controlli e limiti piùseveri relativi alla presenza di sostanzetossiche nell’acqua potabile: l’arseni-co, per esempio, non può superare laconcentrazionedi 10microgrammiperlitro, mentre a chi beve acqua minera-le può capitare una dose fino a 5 voltesuperiore. Una recente indagine nazio-nale sul servizio idrico, realizzata dallaFederconsumatori, traccia un quadrocomplesso delle abitudini dei consu-matori e dello stato di salute degli ac-quedotti nazionali: gli italiani, che be-vono sicuramentemeno bibite zucche-rate di molti altri popoli europei, nonrinunciano però all’acqua in bottiglia,un mercato che raggiunge i 3 miliardidi euro all’anno.

Oxygen versus CO2

089088

oxygen 06 – 07.2009

Oxygen versus CO2

di Claudia Gandolfi

Acqua di plastica

Page 47: Oxygen n° 6

091

I luoghi della scienza

090

oxygen 06 – 07.2009

I luoghi della scienzadi Enrico Casadei

La fabbrica d’acqua

Da qualche anno gigantesche serre co-struite in aree desertiche e costierestanno compiendo una specie di mira-colo: ricavare dall’oceano grandi quan-tità di acquadolce e permettere la colti-vazione di ortaggi in siti inospitali e al-trimenti inadatti ai raccolti. Tuttoquesto sfruttando esclusivamente ri-sorse naturali rinnovabili (l’acqua sala-ta e il sole) emateriali riciclabili (polie-tilene e cartone).

Sembra la classica quadratura del cer-chio possibile solo sulla carta. Invece sitratta di una realtà oggi operativa chepotrebbe in futuro salvare la vita di mi-lioni di persone. Nato nel 1991 dallamente di Charlie Paton, in collabora-zione con Michael Pawlyn (architettoesperto di strutture biosostenibili) eBillWatts (esperto di efficienza energe-tica applicata agli impianti industriali),il progetto della Seawater Greenhousesi prefigge di produrre acqua dolce earia fresca per coltivare in zone aride edesertiche, facendo ricorso al sole, alvento e all’acqua di mare.

Le implicazioni sono a dir poco rivolu-zionarie: in un pianeta sempre più as-setato e popolato, dove la disponibilitàdi acqua dolce si prefigura come unasfida ancor più drammatica della crisipetrolifera, le “serre ad acqua di mare”di Paton si candidano di diritto a rap-presentare una soluzione economicaed ecosostenibile al crescente fabbiso-gno idrico. La prima sperimentazione èavvenuta nel 1995 a Tenerife, nelle Ca-

narie, e i risultati più che incoraggiantihanno in seguito portato alla costruzio-ne di altre serre più grandi ad AbuDha-bi e in Oman. Il principio di funziona-mento si basa sul fenomeno naturaledel passaggio di stato dell’acqua, dal li-quido al gassoso e viceversa, processoinnescato grazie al sole e al vento. L’i-dea di fondo è quella di utilizzare aun’estremità della serra (la parete piùesposta al sole) l’evaporazione dell’ac-quadimareper creare aria fresca eumi-da: inmedia 15°C inmeno rispetto allatemperatura esterna, e con un tasso diumidità prossimo al 90%.

Un condensatore posto all’altra estre-mità della serra fa sì che l’aria, che nelfrattempo è entrata in contatto primacon l’aria calda e secca proveniente daltetto e poi conun secondo evaporatore,si condensi e venga raccolta in apposi-ti contenitori sotto forma di acqua de-salinizzata, adatta all’irrigazione dellecolture. In poche parole si tratta di unagrossa macchina “fabbrica-rugiada”,che prima trasforma l’acqua salata invapore acqueo, e poi quest’ultimo dinuovo in acqua, ma privo di sale. I van-taggi sono molteplici. Innanzitutto lostaff di cui fa parte Paton ha in questomodo ideato, imitando la natura, unmetodo economico e sostenibile perottenere acqua dolce.

I tradizionali impianti di desalinizza-zione prevedono infatti l’utilizzo di cir-ca tre litri di petrolio e di 1.000 litrid’acqua per garantire un solo chilo di

raccolto. L’elevato grado di umiditàmantenuto all’interno della serra ridu-ce inoltre la traspirazionedelle piante edi conseguenza il quantitativo di acquanecessaria all’irrigazione.Questo permette di risparmiare moltaacqua, che può essere destinata ad altriusi. Negli ultimi anni alla SeawaterGreenhouse è stata affiancata un’altratecnologia innovativa: un generatore dienergia solare termodinamica (o con-centrated solar power, CSP), capace diprodurre energia elettrica in modo as-solutamente pulito e con efficienzadoppia rispetto al solare fotovoltaico. IlCSP e la SeawaterGreenhouse sono tec-nologiemolto adatte per le zone deser-tiche estremamente calde, e sono deltutto complementari: mentre la primaproducemolto calore, la seconda lo uti-lizza per aumentare l’evaporazione eprodurre acqua dolce.Allo stesso tempomentre il CSP produ-ce elettricità, le serre producono cibo,mettendo a disposizione delle coltiva-zioni fino a 5 volte l’acqua necessariaalla loro crescita. Il tutto, cosa non dapoco, riciclabile al 100%.

Foto gentilmente concessa da SeawaterGreenhouse.

Page 48: Oxygen n° 6

093

Future tech

C’è peròunmomento in cui l’abitudinedi cui si tinge tale fiducia ritrova la suavulnerabilità, la “nostra” vulnerabilità:quando una batteria finisce improvvi-samente. A chi non è capitato: il cellu-lare ametà di una telefonata importan-te, la batteria del portatile un attimoprima della fine di un documento fon-damentale, il navigatorementre siamopersi in una zona sconosciuta... La tec-nologia ci segue, ci accompagna: ma lebatterie no.Può parere strano, che il nostro attualelivello tecnologico trovi un ostacoloproprio in una delle sue componentipiù “storiche”, se vogliamo. Ma non loè: l’accumulazione dell’energia è, dasempre, uno dei problemi che occupapiù pagine delle ricerche tecnologichee delle scelte commerciali dell’ultimosecolo. Batterie più omenoperforman-ti, più omenograndi opiccole, sostitui-bili, riciclabili, ricaricabili, vittime discelte di design o frutto di ricerche in-

dustriali e di industrializzazione e assi-stenza, questi oggetti segnano buonaparte dell’industria contemporanea, equindi buona parte delle nostre scelte:e delle nostre vite.E in unmondo sempre più fatto dimo-bilità e globalizzazione, in cui l’essereonline rappresenta sempre più una ne-cessità lavorativa e sociale, la portatadelle batterie è l’oscuro vaticinio dellanostra presenza, della nostra capacitàdi lavoro, del nostro successo o meno.Online sino a quando le batterie saran-no sufficientemente cariche per con-sentircelo, poi spariremo: cellulari, no-tebook, laptop, sempre più la nostra vi-ta dipende da atomi e bit che solo lebatterie consentono di scambiare, ma-novrare e realizzare. Protagoniste dasempre, dunque, le batterie spesso se-gnano il successo o la scalabilità di unmodello, la cui nuova release spessoporta fra i suoi dati più importanti lamaggior durata del prodotto in termini

di durata – ecco! – della batteria, a cau-sa di unminor consumo, di miglior ot-timizzazione nell’utilizzo di risorsesoftware e hardware, tutti impegnati inuna corsa estrema alla durata. Nel mo-mento in cui le fonti di energia sonouno dei problemi più importanti delmondo, Samsung ha annunciato unbrevetto che prevede la possibilità diprovvedere alle esigenze energetiche diun cellulare attraverso batterie ad ac-qua: la reazione tra questa e un metal-lo farebbe scaturire idrogeno, che ver-rebbeutilizzato per l’alimentazionedeltelefono. Secondo le prime indicazionila batteria potrebbe essere disponibilesul mercato entro l’anno 2010. Unascoperta che potrebbe cambiare moltedelle nostre abitudini, e forse darci an-che più fiducia, nella tecnologia e nel-l’ambiente che ci circonda.

Foto di Davide Scappini

092

oxygen 06 – 07.2009

Future techdi Giorgio Gianotto

In batteries we trust

La fiducianella tecnologia è undato co-stante delle nostre vite: consapevol-mente o meno, conoscendo o menoazioni e retroazioni create dai nostri ge-sti più quotidiani, affidiamogiornodo-po giorno le nostre vite a tecnologie frale più diverse, per i nostri sistemi di pa-gamento, permuoverci, per comunica-re, alimentarci, curarci e rilassarci.Il nostro è un mondo ad alto tasso tec-nologico, e il nostro affidarsi è conti-nuo, spessomessianico: la velocità concui i nuovi strumenti sono entrati nelnostro quotidiano e hanno cominciatoa modificare le nostre abitudini è statatale da non darci il tempo di prenderele misure. Inseriamo una tessera ma-gnetica in un lettore e sappiamo chepagheremo il conto della splendida ce-na appena consumata, potremo entra-re in un locale per goderci uno spetta-colo, o recuperare la nostra auto dalparcheggio in cui l’abbiamo lasciata.Perché non dovrebbe succedere?

Page 49: Oxygen n° 6

095

Consumer green

accattivante la water footprint di cia-scun alimento. Un vademecum indi-spensabile per riconoscere quegli ali-menti che impattano in quantità mag-giore sull’acqua. Si scopre per esempioche ci vogliono 4500 litri di acqua perunabistecca di 300 gr o 500 litri per 500gr di farina.

– Fashion victim o indie shopper chesiate, potete contribuire alla causa an-che attraverso l’acquisto di abbiglia-mento. Sul sito di Wire & Twine(www.wireandtwine.com/green) – grup-po di designer, artisti e altro – trovere-te tante cose eco friendly, dalle t-shirt aipannolini, pensate per sensibilizzarealla salvaguardia del pianeta. Fra que-ste, una maglietta che ricorda le 50 re-gole per vivere bene e in armonia conl’ambiente (www.50waystohelp.com):nonmancano i consigli su comeconsu-mare l’acqua secondo un’ottica soste-nibile. E se acqua vuol dire anche ac-qua salata da mantenere pulita, inte-ressante è l’iniziativa di Clean OceanProject (www.cleanoceanproject.org),gruppo di azione che vuole salvaguar-dare oceani, onde e spiagge attraversola vendita di una linea di abbigliamen-to, ma non solo. Per il momento rin-tracciabili solo a Fuerteventura.

Il tema sembra essere ormai inflazio-nato tanto se ne parla, ma in pratica èancora lontano il raggiungimento del-l’obiettivo: il risparmio idrico o, me-glio, il consumo intelligente dell’acquache, dove c’è, dà l’illusione di essere il-limitata.Ma così non è, come è stato ri-cordato nella giornata internazionaledell’acqua, il 22 marzo scorso, duranteil quintoWorldWater Forum. Il diretto-re generale della Fao Jacques Diouf haparlato chiaramente: “I milioni di agri-coltori che in tutto il mondo produco-no il cibo chenoimangiamodevono es-sere al centro di ogni processo di cam-biamento. Hanno bisogno di essereincoraggiati e indirizzati a produrre dipiù conmeno acqua. Ciò richiede inve-stimenti e incentivi ben finalizzati, ol-tre a un contesto politico adeguato”.Un programma non da poco, anzi, nonda pochi. Se i giochi politici ed econo-mici sono appannaggio di alcuni, i tan-ti rimanenti cosa possono fare per con-tribuire a una causa globale?

– Èbanale,molti di voi lo sapranno,maricordarlo non guasta. Il risparmiod’acqua che si ottiene variando appenai gesti quotidiani è davvero sorpren-dente. E quindi corriamo veloci sugliaccorgimenti che tutti sanno ma che

non tutti fanno: i rubinetti aperti soloquando serve, meglio la doccia che unbagno, lavarsi i denti usando un bic-chiere, usare lavatrici e lavastoviglie apieno carico e preferibilmente di sera(per prendere due piccioni con una fa-va, risparmiando acqua ed energia).Inoltre, dare più fiducia ai nostri rubi-netti. L'acqua degli acquedotti è sicurae comoda, ma surclassata a colpi dispot dall'acqua in bottiglia, cara per lenostre tasche e poco sostenibile perl'ambiente.

– Sì, ammettiamo che adesso è un po’troppo dimoda,ma il suo fondamentolo ha. Mangiare vegetariano ha più diun vantaggio. Se rimaniamonell’ambi-to del risparmio idrico,mangiaremenocarne garantisce un contributo notevo-le. Produrre carne costa molta acqua ecomporta anche vari livelli di inquina-mento all’ambiente. Per l’allevamentodi ogni singolo animale vengono con-sumatimangimi vegetali (la cui coltiva-zione richiede acqua), acqua per dar dabere all’animale, acqua per condurrel’allevamento per tutta la vita dell’ani-male. Interessante e creativa l’iniziativadel VirtualWater Project (www.traumk-rieger.de/virtualwater): un poster dou-ble face illustra in una grafica basic e

oxygen 06 – 07.2009

Consumer greendi Daniela Giambrone

World wide water

Page 50: Oxygen n° 6

Enel official partner of the 13th Fina World Championships Roma09.

FOR ONCE, WE SUPPORT THOSE WHO

DON’T SAVE ENERGY.

ENEL WELCOMES YOU TO THE FINA WORLD CHAMPIONSHIPS ROMA09.The energy we cherish is generated by passion. It powers our bid for excellence

al l over the world. I t i s the energy every country needs to thr ive and grow.

The energy of the Fina World Championships and Enel will meet in Rome between

July 17 and August 2 in the element from which they originate: water. www.enel.com

096

oxygen 06 – 07.2009

Punti di vistadi Michelle Nebiolo

Water calculator

http://news.bbc.co.uk/2/hi/in_depth/629/629/

5086298.stm

Sono cresciuta in una famiglia attentaai consumi, con mia nonna che nellegiornate di pioggia metteva fuori i sec-chi per raccogliere acqua per l’orto. Og-gi è un’immagine che fa sorridere, mala culturadel risparmio sta tornandoal-la ribalta grazie a unamiriade di inizia-tive chehannocomeobiettivoprincipa-le la sensibilizzazione del grande pub-blico alle questioni ambientali.Stiamo riscoprendo che sprecare è unpeccato. Stiamo riscoprendo l’acquacalda. Proprio a renderci contodi quan-ta acquausiamoogni giorno, dandoperscontato quella che per un miliardo dipersone al mondo è ancora una risorsascarsa e preziosa, servono gli ormai nu-merosi calcolatori della “water foot-print” disponibili sul web. Estendendol’intuitivo concetto di “carbon foot-print”, ci troviamodi fronte a unnume-ro che indica l’impronta ambientaleche lasciamo– il dannoche causiamoalpianeta, prendendo più di quanto nonriusciamoa restituire – conognidoccia,ogni autolavaggio, ogni bistecca.

Uno dei calcolatori più accattivanti èquello messo online dalla BBC: stanzaper stanza, si inseriscono i dati relativialle proprie abitudini domestiche inmodo semplice e veloce (con suggeri-menti per chi, comeme,nonsapeva cheuna lavatrice consumasse tra i 50 e i 100litri d’acqua a ciclo).Una pecca? Non prende in considera-zione l’acqua consumataper alimentar-si: quella usata per cucinare, preparar-si il caffè, ma anche per allevare i pollio crescere il grano che troviamo, alcunefasi di lavorazione dopo, sugli scaffalidel supermercato.Quindi, anche se il ri-sultato è che consumo 109 litri d’acquaal giorno contro i 155 dimedia di un in-glese, non mi sento sollevata. Secondoil Water Calculator, 109 litri sono circa22 secchi d’acqua, che ogni giorno fac-cio scendere comodamente dal rubi-netto mentre in Africa è necessariocamminare in media 6 chilometri perapprovvigionarsi auna fonte. Perdi più,proprio mentre sono in ufficio a scrive-re questo articolo, piove. Stasera innaf-fierò le piante sapendo che almeno unsecchio, uno su22, potevo risparmiarlo.

Page 51: Oxygen n° 6

098

oxygen 06 – 07.2009

099

English version

Contributors

Enrico AllevaAfter working as researcher at

Pisa’s Scuola Normale Superiore, in

1979 he started working at the Isti-

tuto Superiore di Sanità in Rome,

where in 1990 he was put in

charge of a research group (now

called behavioral neurosciences’

department) as research manager

in behavioral biology. Visiting

scholar in Edinburgh’s University,

Stanford and Washington Universi-

ty in Seattle, he is also a member

on the scientific board of ANPA,

WWF, Legambiente, Stazione zoo-

logica “A. Dohrn” di Napoli, Istitu-

ito dell’Enciclopedia italiana “G.

Treccani” dip. Scienze della vita,

CNR, Istituto Nazionale Ricerche

sulla Montagna. On top of collabo-

rating with the Accademia

Nazionale dei Lincei for the “zoolo-

gy and applications” category and

with the Accademia medica in

Rome, he is currently president of

the Società italiana di Etologia.

Andrea BajaniWriter and journalist, he focused

on the issue of work and work

conditions in Italy after the great

success of his novel Cordiali saluti

(Einaudi, 2005), but also published

what the critics have said is one of

the most relevant novels of the last

few years, Se consideri le colpe

(Einaudi, 2007), which won the

Mondello, Recanati and Brancati

awards. He regularly writes for the

Sunday supplement of “Sole 24”,

for “La Stampa” and “l’Unità”, co-

hosts Trame with Chiara Pacilli on

RadioDue and for theater has co-

authored Marco Paolini’s latest

work, Miserabili.

Philip BallA science writer and a consultant

editor for “Nature”, he was for-

merly an editor for physical science

for over 10 years. He writes about

all areas of science for the interna-

tional press, and has broadcast on

TV and radio. He holds a degree in

chemistry from Oxford University

and a doctorate in physics from

Bristol University. He lives in Lon-

don, where his Homunculus The-

atre Company occasionally per-

forms on a shoestring budget.

Paolo BarelliOne of the great Italian swimming

champions of the 1970s, in 2001

he was awarded the gold star for

sports achievements. He was vice-

president of the European Swim-

ming Commission of the Ligue

Européenne de Natation from

1990 to 2000, when he was elect-

ed president of Fin. Senator of the

Italian Republic since 2001, he is an

expert in legal, fiscal and manage-

ment issues for associations and

non profit organizations, as well as

in tourism development and pro-

motion and in television broadcast-

ing. He is currently also vice-presi-

dent of the 7th permanent com-

mission (Public education, cultural

heritage) and a member of the Par-

liamentary commission for the

general address and monitoring

over radio and television broad-

casting services.

Tania CagnottoBorn in Bolzano in 1985, she is the

daughter of one of the best divers

of the 1970s, Giorgio Cagnotto,

and of Carmen Casteiner, who also

was a national diving champion at

the time. After becoming European

and world champion in junior com-

petitions, in 2005 she won bronze

at the Montreal World Aquatics

Championships becoming the first

Italian sportswoman to receive a

world championship medal. She is

currently European champion for

10 m platform, 1 and 3 m spring-

board, and 3 m synchronized

springboard diving.

Giovanni MalagòCEO and shareholder of the

Sa.Mo.Car S.p.A. group and mem-

ber of the Marzano Commission

for the Future or Rome as Capital,

he is also on the ministry of eco-

nomic development’s Made in Italy

Experts board. Amongst the many

sports-related recognitions recei-

ved, the Gold Star in 2002, his

investiture as Cavaliere of A.S.

Roma Calcio in 2006 and the inter-

national Fair Play award as patron

of sports in 2007. In 2009 he was

re-elected for the executive board

on Coni. Since 1997, he has also

been president of Circolo Canot-

tieri Aniene, founded in 1892, the

first club in Italy to receive the Gold

Collar – the highest honor in our

country in the world of sports.

Federica PellegriniBorn in Mirano, Venice, in 1988,

she is today’s icon of Italian sport.

She reached worldwide fame in

2004, winning the 200 freestyle sil-

ver medal at the Olympic games in

Athens – and bringing an Italian

sportswoman back to the Olympic

podium after 32 from Novella Cal-

ligaris. From then on she has bro-

ken record after record (currently

holds two) and won numerous

competitions, but has also

appeared on a few well-selected

television programs, written a book

and a short film.

Kevin RobertsCEO Worldwide of ideas company

Saatchi & Saatchi, he is also inau-

gural CEO-in-Residence at Cam-

bridge University’s Judge Business

School in the United Kingdom, and

an honorary professor at numerous

universities. His published market-

ing and management books

include Lovemarks: the Future

Beyond Brands (translated in 18

languages), Sisomo: The Future on

Screen, Peak Performance: Busi-

ness lessons from the World’s

Leading Sports Organizations (with

Gilson, Pratt and Weymes), and

Diesel: XXX Years of Diesel Com-

munication. His blog is krconnect.

blogspot.com

Michela SantochiricoBefore graduating in natural sci-

ences at Rome’s “La Sapienza”

University in July 2007, she did on-

field research on primates (Cerco-

cebi agili) form 2004 to 2005 in

Central African Republic. She col-

laborates with journals such as

“Annali dell’Istituto Superiore di

Sanità”, “Notiziario dell’Istituto

Superiore di Sanità”, “L’indice dei

libri del mese”, “Scienza e società”

and with the Istituto dell’Enciclope-

dia italiana “G. Treccani”. She is

currently working in the fields of

popular science and writes about

biology and evolutionism.

Francesco StaraceBorn in Rome in 1955, he graduat-

ed in nuclear engineering from

Milan’s Polytechnic. He has

worked abroad in the field of engi-

neering and power plant construc-

tion for General Electric, ABB and

ALSTOM. He lived abroad for

many years, in the United States,

Saudi Arabia, Egypt, Bulgaria and

Switzerland. In Enel since 2000, he

was head of the business power

area within the generation and

energy management division, and

later managing director of the

market division. He is currently

president of Enel Green Power.

Jules VerneUniversally considered the first

author of science fiction, he was

restless and adventurous by char-

acter. Sent to Paris by his parents to

study law, he frequently joined lit-

erary circles that sparked his imag-

ination and pushed him to follow

his true great passion: writing.

After giving up his career in law in

1860, he wrote tens of novels and

short stories, some of which were

published after his death, as well as

a few (usually neglected) plays. His

books have inspired an incredible

126 movies.

Page 52: Oxygen n° 6

100 101

oxygen 06 – 07.2009 English version

Editorial

Edoardo Boncinelli

“Áriston men hýdor – Nothing’s

more precious than water,” says

Pindaro in the famous incipit of

the Olympian 1. Life was born in

water, and water is crucial to life to

this day. However, we are not sure

about how water arrived on out

planet: some even think from

outer space, on a meteorite. It’s

not as easy to track the cosmic ori-

gin of water on Earth as it is to

understand why it remained here,

at least until now.

In Carbon, the final chapter of his

The Periodic Table, chemist and

writer Primo Levi imagines to track

back the long, very long history of

a carbon atom, one of the many

that exist in the universe, following

it along a series of “reincarna-

tions” – in rocks, in plants and

finally in his nervous system. It

would be interesting to do the

same with a water molecule, if not

with its single components of oxy-

gen and hydrogen. The latter,

especially, is an eternal and incor-

ruptible primary element of the

universe itself, going much further

back in time than carbon, all the

way to the very first years of the

cosmos’s life and, as proton, even

to the first minutes after every-

thing began. Who knows what

that atom has seen in all these

centuries, always remaining identi-

cal to itself, a simple and ethereal

cornerstone of material reality!

It can burn in the furnace of a star,

bravely cross interstellar space or

form complex molecules on the

chilly surface of our earthly home.

It can combine with carbon and

nitrogen and form molecules of

organic matter, but first and fore-

most it can create bonds with oxy-

gen, the fuel of all oxidations,

whether violent or slow. If hydro-

gen is what “burnt” the result is a

water molecule which can con-

dense, freeze or rise to the skies as

vapor, and which is difficult to

break apart once it’s formed. There

are more molecules of water in a

single glass than glasses of water

in the whole world: that’s how

small this molecule is; putting

together a huge number of them

you obtain water that is wet and

transparent, but the molecule

itself is not, and cannot be, neither

wet nor transparent.

What seems so clear and inviting

in a body of water can evaporate

towards the sky and fall back

down after condensing into rain,

fog or snow. Rain can collect again

in a puddle, lake or sea, where it

mixes with salts – first and fore-

most common sodium chloride,

which easily melts in water

because the electric bond holding

together the negative ion of chlo-

ride and the positive ion of sodium

is loosened by water, which insinu-

ates it and “shields” a part of the

electric field making it weaker. This

particular feature of water, togeth-

er with the fact that when frozen

it dilates instead of contracting,

has made life possible, operating

inside cells, but also in polar seas.

When it’s very cold, ice, which is

lighter, rises to the surface and

leaves liquid water underneath –

so fish can survive. If seas froze

completely, this wouldn’t be possi-

ble. Life equals water, and

depends on it completely. There

really is nothing more precious.

Passepartout

Water

— The tallest dam in the world is

the 300-meter-high Nurek Dam in

Tajikistan.

— According to 2005 statistics by

FAO, China was the number one

country in terms of captured fish

with over 17 million tons of fish,

crustaceans and mollusks (Italy cap-

tures less than 300,000 tons).

— One of the first hydroelectric sta-

tions in the world was the small one

that opened at Waratah, in the Aus-

tralian island of Tasmania, in 1885:

it could generate 650 kW.

— The first people to use water to

produce energy through mills were

ancient Romans and Greeks. Other

countries used this mechanism and

continued to employ it throughout

the Middle Ages and until the sec-

ond half of the 1800s, when the

first hydroelectric plants were built.

Today, Italy is the second country in

the UE in terms of installed hydro

capacity, with over 21 GW of pow-

er and an annual production of

43,4 TWh.

— Lloró, a town situated in Chocó,

Colombia, is probably the place

with the largest measured rainfall in

the world, averaging 13,300 mm

per year.

– The single largest freshwater re-

source suitable for drinking is Lake

Baikal in Siberia, Russia, which has a

very low salt and calcium content

and is therefore very clean.

— Angel Falls in Venezuela is the

world's tallest waterfall at 979 me-

ters.

— A combination of drought, de-

sertification and overpopulation are

among the causes of the conflict in

Darfur, Sudan, because the Arab

Baggara nomads searching for wa-

ter have to take their livestock fur-

ther south, to land mainly occupied

by non-Arab farming peoples.

— The United States is the largest

consumer market for bottled water

in the world, followed by Mexico,

China, and Brazil. Italy is the coun-

try with the highest rate of bottled

water drank per person.

— The earliest evidence of river nav-

igation is found in the Indus Valley

Civilization, which existed in north-

western Pakistan around 3300 BC.

Publisher’s note

Vittorio Bo, editorial director

Water and mankind’s history... or

shall we start with “water is

mankind’s history”? The bond

between man and the drinking

substance which has marked life

and behaviours has always been

intimately part of their reciprocal

evolution so that today their rela-

tionship can still identify differ-

ences, wealth, duties.

Water per se is a matter of life and

death: we are facing the irrevoca-

ble need to save reserves and make

a more productive use of hydro-

resources of the planet, when

demand is increasing exponentially,

amplifying necessities.

Meanwhile a fifth of the world’s

population does not have access to

any reliable water source.

Many observers have expressed the

hypothesis that water will replace

petrol in the strategic role of scarce

resource, with even higher proba-

bilities to cause international con-

flicts. Water, and mainly because of

this reason, can be an important

factor to promote international

cooperation, as an element able to

unite and to create conditions for

comprehension and dialog: here

we can see the whirling of the

water in its depth as in the history,

as cradle of life, or as an element of

joy, beauty and creation.

However water represents a chal-

lenge: a technological one in fields

complementary and different at

the same time, like energy and

industry, or those relevant to envi-

ronmental compatibility and sus-

tainability of human activities.

This challenge has always been

able to modify and adapt itself to

the most extreme conditions, in

the depth of the ocean, in either

cold or arid climates, forcing man

to find sophisticated engineering

solutions. It is a challenge to

mankind, for his physiological lim-

its and his choices which can deter-

mine the contemporary ecosystem.

The international community will

have to be both far-sighted and

able to overcome the short-sight-

edness consequent to contingent

situations, in order to develop a

durable and effective management

of the hydro-resources of the plan-

et. Improvement in agricultural

practices and more productive uti-

lization of water will be of great

help to protect the resources, while

satisfying global needs.

To implement this vision into reality

will require strong action by gov-

ernments, plus financial effort by

the whole international communi-

ty, and availability of the most

sophisticated technologies at dif-

ferent times when the relation

mankind-environment will create

new necessities, including opti-

mization of industrial processes

and reduction of pollution.

We have tried in this issue, to rep-

resent the dynamic complexity of

the liquid world mentioning its

softness and hardness, by choosing

authors whose words have given

us our imagination of the future

and our inner ancestral soul as

well, an everlasting bond with the

world we have always belonged to,

and which we must preserve duti-

fully. Finally we would like to

remind mankind that a contribu-

tion from everyone is fundamental

and necessary.

Page 53: Oxygen n° 6

Water, inhabited by life(with a few risks for drinka-bility)

by Enrico Alleva

andMichela Santochirico

Water: a fundamental element

that connects other elements,

both inorganic and organic,

often oxidizing... sometimes

even producing rust.

Water in its full range

Water as reason for life, as a pre-

cious resource that we must con-

serve; unfortunately, also as one of

the triggers of geo-economical dif-

ferences between the part of

humanity that in this very danger-

ous Third Millennium indulges in

excessively frequent showers and

another part of humanity, which is

growing thirstier and thirstier

instead.

Water, that is, as something not

available to all the human beings

on the planet; as something that

can carry diseases (sometimes

deadly, especially for newborn

babies and children) where it is rare

and precious, and where overpop-

ulation and poor sanitary condi-

tions turn it into the perfect envi-

ronment for infections of all kinds

to breed.

This article is about the relationship

between water and humanity, in all

of its multifaceted aspects, and will

adopt a range of interesting evolu-

tionary perspectives. Our point of

view will be quite original, as we

will focus on the dynamic relation-

ships between human or animal

body and water medium, but also

on the history of water, and of the

people who have made (good or

bad) use of it.

Water

The bizarre bond between two

atoms of hydrogen and one of oxy-

gen creates small, composite and

sticky entities with truly unique

physical and chemical proprieties.

Water becomes vapour, in a miner-

al and vital cycle where vapour

becomes clouds, then rain, stream,

river and estuary, then finally salty

sea or ocean; or fresh water that liv-

ing beings like to quench their thirst

with, whether through mouths,

roots or leaves. Water becomes

lighter when frozen, and becomes

ice sheets: it floats on itself building

a layer that protects it from the

temperature of water below. This

creates a thermal cradle where life

can prosper, perhaps snoozing in

latent forms of life, waiting for

spring’s awakening. At least where

ice is not eternal, like on mountain

tops and at the poles... but even

there, underwater forms of life

prosper and reproduce.

Water wrote the history of life

on this planet

Water contains, dissolved in itself,

the atmosphere that surrounds the

planet: a gas compound in which

about one fifth of air is made up of

oxygen, itself an essential part of

water and the spark of life. Oxygen

has changed the history of this

Earth, transforming its mineral

essence, and is contained in air

that is dissolved in water, captured

by all underwater living species.

Even underwater plants breathe it

in, but it is mostly the oddly shaped

animals that in water are born, sur-

vive, age and reproduce.

The Earth’s history repeats a well-

known, but not completely true

adage. Life is born in water, and

from water extends to dry land: at

least in the taxonomical group that

includes the main classes of verte-

brates, that is beings that have at

least a primordial backbone. The

latter can have different, some-

times odd shapes, but is always the

main part of the body’s bone sys-

tem, on which other apparatus will

find place. Vertebrates started out

as completely aquatic beings: as

cyclostomes, i.e. lampreys, ancient

beings amongst the eel-like verte-

brates with only rudimentary sens-

es – small eyes, chemo-tactile sen-

sors that are incredibly well-devel-

102 103

oxygen 06 – 07.2009 English version

oped on the head, which gives

direction and coordination to a

butch snake-like body.

Fish that can swim

These are the primordial ancestors

of other aquatic-only beings, a var-

ied world of animals with fins and

delicate sensorial organs like the

sophisticated “lateral line” (which

enables them to “read” even small

water pressure variations), which

reached a range of sizes and dif-

ferent shapes that we can only

imagine today, thanks to the

abundant fossil evidence: there

were even enormous shark-like

fish! Some must now be huge

inhabitants of terrestrial ancestral

waters. But fish are the great rulers

of water systems, which they

never have left, even to this day.

First fish had no heavily structured

bones, and were, in fact cartilagi-

nous fish. Sharks and stingrays

with bodies, and first of all fins,

held up by a slimy, but sufficiently

stiff cartilaginous structure (made

of the same hyaluronic acid that

today is injected in the aching

joints of the rich part of humanity,

increasingly older and subject to

arthritis).

However, “Darwin’s Bulldog”,

Thomas Henry Huxley, was in fact

wrong to think that ichthyic

resources would be unlimited for

humanity: today a number of

international organisms (some-

times constantly pitting one

against the other) strive to avoid

the complete impoverishment of

the planet’s ichthyic biomasses:

because a fish-eating, obese

humanity is depleting seas, lakes

and rivers, making more species of

fish rare or at risk of extinction

every day. Perhaps in the near

future only intensive fish-farming

will make it possible for us to cook

wonderful recipes with fish.

Few people realize how wonderful

the anatomy of fish is, with gills

that enable them to breath oxygen

that is dissolved in water through a

system of lamellae, filaments and

superficial blood vessels that grad-

ually increases the contact surface

with water: thus guaranteeing the

continuous exchange of oxygen,

which in great quantities can enter

the blood flow. Lamellae, small

vessels, thread-like organs, all

together, make water livable and

vital for the different water-born

and oxygen-thirsty species that it

contains.

The double life of the amphib-

ians

Even less known is, perhaps, the

phenomenon represented by the

evolution strategies of amphibians,

those beings that derive from fish

and that contain in the etymology

of their name the origin of com-

plexity: anfi-bios, double life. The

amphibians, land beings as adults

(jumping frogs, rough and warty

skinned toads, moist salamanders

and slobbering newts) are unlike

their own larva when they were

young aquatic tadpoles.

Salamanders and newts produce

tadpoles with large fibrous gills

that protrude like buds on the sides

of the head, used to breath aquat-

ic oxygen, as with fish.

The same thing happens in the

more common, but less known,

aquatic breathing systems of tad-

poles of frogs and toads: they have

miniature gills covered by an oper-

culum during development, but it

is the contact between the water

of the rest of the body to provide

the oxygen. In the amphibians,

which emerge from the water

where fish remain instead (there

are few exceptions, those which

secrete abundant skin mucus and

therefore keep themselves humid),

the water always remains on the

skin, other than a few species living

in arid areas and deserts. They

carry on their rough and full of

glands skin, a moisture which

makes the skin itself a respiratory

organ. The atmospheric oxygen

will dissolve on the very humid

skin, and so penetrating the entire

body, gives it oxygen.

Dinosaurs abandon water for-

ever

While the seas were dominated by

ammonites, spiral form shells

inhabited by small, and sometimes

gigantic octopuses (whose cogni-

tive capabilities remain unknown

today, because they are extinct),

the planet was populated by rep-

tiles, essentially terrestrial, forming

the composite and multiform uni-

verse of dinosaurs which then pop-

ulated for long time the Earth.

Some gigantic dinosaurs lived in

the water, others started to even

Page 54: Oxygen n° 6

live in the skies, with wing struc-

tures which permitted them to

either fly or to leap in a rather

sophisticated way.

Earth becomes populated by

mammals, with frequently deli-

cate rapport, also aquatic,

between parents and offspring

An enormous asteroid (which

remains the most credited theory)

and other events upsetting the

planetary ecosystems, resulted in

the disappearance of the

dinosaurs. Already during those

times small mammals, some

resembling tiny moles, ran around

the feet of the big reptiles, living a

calm life, and mainly nocturnal, so

that when the sun no longer was

warming the enormous energy

depleted bodies, this finally gave

space for the existence of the first

mammals.

From these small mammals came

forth a variety of forms which were

covered in hair, able to give milk to

their young as they had teats, and

able to adjust their body heat, and

assuming larger and larger dimen-

sions: above all the mammals,

thanks to their way of feeding their

young, they had more sophisticat-

ed means of tending their young.

They particularly had innovative

mental systems which allowed,

with the appearance of primates

(monkeys, and Homo sapiens), to

acquire a social intelligence which

enabled them to explore, to colo-

nize, and which , in the end, to

jeopardize the entire living commu-

nity on the planet Earth.

Mammals plunge in the water:

history of cetaceans

If the history of life on Earth (from

cyclostomes to cartilaginous and

bony fish, to amphibians and to

reptiles) could just be narrated as a

progressive liberation from the

aquatic environment, the greatest

innovation, often not mentioned,

would be represented by

cetaceans. Mammals such as

whales, dolphins, etc. will invade in

great numbers the Earth’s waters.

The paleontologists are still debat-

ing whether dolphins derive from

creatures similar to wolves, or more

so, to hyenas: being that, four

footed terrestrial animals will

plunge one day into the oceans, in

the seas and in the rivers to feed

on small and medium size fish, but

even more on squid, challenging

the intelligence of the octopus and

cuttlefish.

Their paws evolved into fins, their

fingers into swimming organs.

They also acquired an echo-sound-

ing system, to better navigate

cloudy waters, developing an

extraordinary brain from metabol-

ic-energy point of view. This

enabled them to stay submerged

for long periods of time: their body

tissues, coordinated by neurons,

became able to utilize oxygen in an

104 105

oxygen 06 – 07.2009 English version

extraordinary and innovative man-

ner for the history of homeother-

mic life on Earth.

Cetaceans have no gills, they do

not breathe the oxygen dissolved

in the water, but they are still today

among the most sophisticated

inhabitants of the seas, with the

ability to dive to semi-abysmal

depths, like the sperm whale that

hunts the giant squid there in the

darkness. Above all, the aquatic

element, made them free from the

gravitational force that is the cause

of much friction drag to terrestrial

animals when they walk on the

surface of the planet. For this rea-

son the whales represent today the

real “heavyweights” among the

inhabitants of the Earth, with bod-

ies that, for dimensions and

weight, have no equals with other

living beings. They are structural

wonders hovering fluidly waves

and streams of our waters.

Big whales learnt to filter zoo-

plankton, the big nourishing mass

of minishrimps. Unfortunately, our

carnivorous mankind is debating,

even in these latest months, to

transform into meatballs and

steaks the meat of these peaceful,

gigantic and delicate inhabitants of

our waters. Zoophiles describe this

as a case of cannibalism versus our

“intelligent” mammal relatives.

Waters and health of mankind

In developing countries, even in

absence of industry, drinkable

water contains potentially noxious

substances like arsenic, fluorine,

vanadium, selenium, which are

naturally present in the ecosystems

where women and men live. Fur-

thermore the seas of these areas

receive considerable quantities of

toxic substances originated in

industrialized areas.

Pollutants are also present in the

drinkable waters of industrialized

countries, but usually in very low

concentrations such to not repre-

sent a danger to human health.

In Europe the main directive to reg-

ulate treatments of drinkable water

was introduced in the middle ‘80s,

and became a solid scientific base

for various aspects regarding pollu-

tants either originated by natural

sources or consequent to the

water’s transport.

In fact piping can release copper,

lead and vinyl-chloride: neverthe-

less, in those countries where the

rules are now not only issued but

actually applied, this category of

pollutants has been practically

eliminated by interventions improv-

ing the materials used for piping of

any engineering application.

The countries which have recently

joined the European Union can

take advantage of “twin projects”,

these being part of cooperation

projects between member states of

the European Union where assis-

tance is given to implement rules

and standards already enforced in

countries where those rules were

issued. Poland, for example, has

already reached the required stan-

dards, while in other countries the

process is still going on, with differ-

ent speed, however, proceeding in

a promising way.

Monitoring will be necessary, even

if sometimes this will imply gener-

ous efforts. In the United States the

directives regulating drinkable

waters are very similar to the Euro-

pean ones, and are strictly of com-

petence of Epa (Environmental pro-

tection agency).

Europe and United States have

been competing, and still compete,

to cope scientific data related to

harm caused by elements present

in the waters, with the necessities

of the production processes, the

public health and the evolution in

rules and standards: laws, decrees,

rules which can guarantee the

health of waters to drink and/or to

plunge in, based on scientific

results. The Scandinavian countries

and the United Kingdom have very

high monitoring standards as well.

However, they are not unscathed

from new ways of water pollution,

mainly due to biological contami-

nation.

Drinking water and risk of new

pathologies

In the 1980s a cholera epidemic

broke out in Naples, due to the

consumption of seawater filtrating

shellfish. Less than ten years ago

another epidemic broke out in

Albania because of contaminants

released in drinking water.

In Europe, despite the fact that

microbiological risks are kept under

control, thanks to rather rigid regu-

lations and routine monitoring, in

some circumstances there have

developed, in the waters to be

used by humans, pathogen ele-

ments with new harmful features,

even if not completely unexpected.

We are dealing with “emerging

pathogens”, microorganisms that

are developing new survival strate-

gies, favored by climatic changes

and by the globalization processes

which increase exponentially their

infective potential. The new physi-

ological and virulent features might

be caused by mutations, probably

originated in processes of resist-

ance to antibiotics, these exercising

a strong selective pressure.

The more antibiotics we release in

the environment (even by giving

them to cattle raised to produce

beef as quickly as possible), the

higher will be the risk that some

microorganism can develop resist-

ance to antibiotics: this is just a

Darwinian rule, very simple to

understand but very difficult to be

wisely managed. A few pathogens

have demonstrated to a resistance

to the classic treatment by chlorine

dioxide, which for a long time has

been fundamentally used as a very

efficient disinfectant of drinking

water: we may have to face the

fact that the tools, which have

been serving us very dutifully for

long time, are becoming obsolete.

Page 55: Oxygen n° 6

Marine water and new mu-

cilage: un-aestheticism in the

Third Millennium

Regarding the pollutants of marine

water, mucilage has recently repre-

sented a phenomenon with big

mediatic impact: we are dealing

with big jelly-like masses of polysac-

charide, very probably due to a big

discharge of organic materials in

the sea.

Sea holidays, healthy and charming

by tradition, have been disturbed

by the appearance of ugly masses

of mucilage, to the point to scare

tourists and hotel managers, thus

causing big damage to the econo-

my, the reputation of resorts and

environment. That substance

undergoes a process of partial

degradation by the work of bacte-

ria, limited by the scarcity of nour-

ishing elements in the sea.

The phenomenon of mucilage

became more evident in situations

of reduced circulation of water, as

occurred at sites of the elegant

Adriatic Riviera. Normally, in that

portion of sea, currents circulate

counterclockwise; they go up from

the Yugoslav coast to reach the

Venetian area, then they go down

along the Italian coast, all the way

to southern Gargano promontory.

Sometimes during the summer,

because of a South-East wind, that

circulation is interrupted, thus caus-

ing the stagnation of the organic

substances discharged at sea by the

big Po river. By the formation of this

sort of “closed lake” the ugly

mucilage appeared (or perhaps will

reappear), certainly a sign of a very

bad human behavior, such as care-

lessly discharging pollutants into

the waters, which effects are mag-

nified by other events due to the

global warming. Our heirs will have

the difficult task to find suitable

remedies, perhaps by adopting a

drastic reduction of consumption as

a new philosophy of life.

Alien algae and the disappear-

ance of underwater views

A unicellular benthonic alga, Ostre-

opsis ovata, has colonized big por-

tions of the Italian coasts, after

being transported to the Mediter-

ranean from the tropics by numer-

ous ships which daily cover interna-

tional routes, probably eluding the

prescriptions relevant to steriliza-

tion of their submarine structures.

This alga Ostreopsis has become

invasive in our waters, being also

favored by climatic changes, and is

a cause of damage to many other

aquatic organisms other than to

the attendants of the coast where

it prospers: the summer blooming,

in fact, can be reason of intoxica-

tion due to the presence of a toxin,

similar to the dangerous “palytox-

in”, which can reach the mucus

membranes when minuscule frag-

ments, present in the sea aerosol,

are inhaled.

Prolegomenon for a responsi-

ble globalization

In the Third Millennium where

money, merchandise and people

cover intricate routes on the plan-

et’s surface, also the waters partic-

ipate to the “great disorder under

the sky”. Therefore the bottom of

our seas will be affected, in the

same way as the content of our

drinking glasses.

The readings recommended in this

booklet, besides having the pur-

pose of a delicate and difficult

“futurology” work, are a tentative

effort to force further reflection by

whomever will be patient enough

to reach the end without preclu-

sion and fixed schemes.

The materials, offered in composite

and multimedia ways, may con-

tribute effectively to a deep reflec-

tion about the lifestyles of an arro-

gant humanity, regardless of the

changes which it produces in the

community of living beings of the

planet Earth, the rotating sphere

hosting us, a rude humanity,

destroyer of ecosystems including

aquatic ones.

(Please refer to Italian version for

recommended reading)

,

106 107

oxygen 06 – 07.2009 English version

Flowing energy

by Francesco Starace

Water and Energy have always

been strictly connected: since

the time of watermills, moved

by blades in the rivers, then to

the first hydro-machines deve-

loped in the 1800s, up to 1,000

Gigawatts of installed capacity

worldwide in 2008. Francesco

Starace, president of Enel

Green Power, gives here a

panoramic view of hydro-elec-

tric energy at present and

furthermore of its future, when

perhaps the sea will be the

protagonist.

Water and energy have by now

more than century-old relationship.

The need to find, between the

nineteen century and the twenti-

eth, an alternative to the energy

produced by human and animal

muscles, led to a major technical

development of hydraulic

machines. These, initially used to

move other machines, were trans-

forming the kinetic energy pro-

duced by the water flow into

mechanical energy, by keeping a

wheel with blades half immersed in

the river. By using the same princi-

ple the water wheel served the

purpose to drive saw mills, bellows,

paper mills, oil-presses, mineral

crushers, gunpowder-presses, tex-

tile mills, wood lathes, water lifting

pumps, etc.

The hydro-power plants are the

updated version of how to utilize

the energy from water streams.

They work based on the principle

of transforming first the gravity

energy possessed by a static mass

of water, or the kinetic energy of a

water stream into mechanical ener-

gy, and then after to transform this

into electric energy.

Hydro-energy is estimated to be

approximately one fourth of the

total energy produced in the

world. Out of the overall quantity

of 4,640 GW of power installed

around the world, about 1,000

GW are of hydro-electric type; the

foreseen growth of this type of

power up to 2020, although limit-

ed compared to other types of

renewable sources, due to its tech-

nological maturity, is assumed to

be a further 300 GW.

As a matter of fact, this type of

source is representing one of the

main and actually available levers

for the reduction of carbon dioxide

in the air, and also it contributes to

limit our dependence on fossil

fuels, being, in fact, of “intra-

national” origin and by guarantee-

ing competitive production cost.

The hydro-electric resource is con-

centrated in areas with an average

to high rainfall, thus a few coun-

tries can satisfy a very good portion

of their energy demand in this way;

an example is represented by the

Great Amazon Basin, with Brazil

producing about 85% of its energy

by exploiting water.

Also Italy is a privileged country

from this point of view, because of

a good rainfall level and its territo-

rial conformation, with many and

high differences in altitude levels.

The production of hydro-energy

was pre-eminent until the begin-

ning of the 1960s, when it stabi-

lized itself around the figure of 40

billion kWh per annum, with oscil-

lations, mainly due to different

hydro-conditions occurring in dif-

ferent years.

In terms of percentages, the hydro-

electric production, which in 1960

was 82% of the overall produc-

tion, was reduced to 25% in the

1980s, and in the meantime the

thermo-electric production was

increased during the same period,

from 14% to 70%. Now in Italy

there are hydro-power plants able

to generate a power level of

approx 17,500 MW, with a yearly

average production of about 40

TWh, satisfying roughly 12% of

the total consumption.

Enel Group has maintained a

strong bond with this source of

energy, by producing more than 70

TWh around the world. Enel oper-

ates in this sector in Italy, Europe,

North America and Latin America,

with an important presence in a

few countries which satisfy a sig-

nificant part of their energy

demand by exploiting the hydro

resources.

I deem of interest to mention the

Enel Green Power installation in

Panama, with a basin of about 300

MW, the second largest civil work

after the canal, which supplies

23% of the energy consumed in

the country.

The facility is located at the Fortu-

na Forest Reserve, one of the major

Page 56: Oxygen n° 6

and best protected natural reserves

of Panama, which with a dimen-

sion of about 20,000 hectares,

mainly of rain forest, is an area fea-

turing a very high bio-diversity

level: it is part of the Biological

Mesoamerican Path, and it has

been declared by Unesco one of

the areas of the World Biosphere

Reserve. The plant, fully integrated

with the natural and social contest,

is considered by the Panama com-

munity as an important resource

for the country, and also an oppor-

tunity from the social-political

point of view, as well as a job cre-

ating one.

It is also important to say that, in

the last few years, the develop-

ment has been particularly con-

centrated towards mini hydro-

plants, which have a small impact

over the territory and can be man-

aged even by small community

groups.

For example, Enel Green Power is

managing more than 380 mini

hydro-plants (the first plants date

back to the early years of the

1900s) with an installed capacity

of 1,510 MW in Italy, and of about

700 MW, distributed between

Spain, Greece, United States, Mex-

ico, Guatemala, Costa Rica, Chile

and Brazil. Some of these plants in

Italy represent reference points of

the various stages of the econom-

ic development of our country,

either for the industrial history or

for the historic industry- architec-

tural aspects to which they are

connected.

Besides the development of tradi-

tional technologies, the new fron-

tier for energy and water lies in the

sea, thanks to the kinetic energy

originated by tides, waves and

streams with enormous potential

in terms of energy, but also with

movements of big capacity and

complexity, connected to environ-

mental phenomena which are diffi-

cult to control. In this direction, the

technological challenge will be to

make reliable, adequately sized

and effective machines in the

marine field, with a special eye to

the dimensions. I believe that we

can be optimistic, in view of the

experience of mankind in relation

to the sea, as it has always demon-

strated to be an inexhaustible

source of energy and resources in

the entire history of humanity.

108 109

oxygen 06 – 07.2009 English version

The champion of silence

by Andrea Bajani

The athletic elegance of Fede-

rica Pellegrini in a writer’s

words.

Every time I see a swimmer plunge

into a pool I can’t help but think

that he or she is about to break the

water. There is a moment, between

the moment when feet leave the

platform and when hands touch

the water, in which the surface of

the pool is still, placid, seemingly

unaware. It’s a moment that seems

frozen in suspended animation;

the body suspended in air, tensed

in a connecting pose, and the

water beneath is motionless as

though it will never change.

Then, time recommences with an

explosion, the body’s entrance, and

that’s when I always think that the

water has finally been broken.

That’s when that still, motionless

surface ruptures, and the body

plunges into the pool. And, effec-

tively, it brings childbirth to mind,

this breaking of the waters, this

entering a new liquid life where an

existence in which the feet do not

touch the earth begins. I believe

that a child isn’t born in the

moment in which he first sees the

light, but when he speaks his first

word. That is the moment in which

a child truly begins to exist, and he

does it by slipping himself into a

word. Paradoxically, the first word

he slips himself into is usually

‘mamma’, which is what he just

slipped out of not so long ago so

as to see the light. When a child

utters his first word, for me it’s as

though he has broken the silence.

Broken his own silence since the

silence of others has already been

broken with his crying since the

day he first saw that light. Day

after day, from then on, other

words will enter his life, and there

will be new words inside of which

he will want to try to slip himself.

And the more numerous the words

he has at his disposition, the more

difficult it will be, first for the child

then for the man, to say who he is.

The words, as they lay side by side,

make a racket, jostle each other,

are clumsy and noisy. Experience,

growing, this also means finding

order for the words, eliminating

the noise they make.

Every time I see Federica Pellegrini

dive from the pedestal and swim, I

think of this image of clumsy

words that bump and bang up

against each other. And I think of

that effort, that difficulty, to elimi-

nate the noise so as to better say

who we are.

After a dive, there is the effort to

recreate silence. A body in water is

a body that makes noise, that turns

the surface to choppy waves and

ripples, that throws clumsy splat-

ters and splashes from the arms,

the feet and the head. Training, like

growing, is a search to find order

between the water and the body,

eliminating the noise.

There is a goal to reach, which is to

find the right words, with the body,

to say who you are. Do away with

the splashing, slip into the water. In

fact, when I see her swim along-

side the others, I think that the

magic of Federica Pellegrini lives in

this silence that only she is able to

create around her body.

Each time the thought enters my

mind that Federica Pellegrini wins

because she is the only one to

maintain that silence to the end.

It’s not coincidence that we say

that winners ‘affirm’ themselves. In

other words, that they are able to

say who they are.

Translation by Mia Adelman

Interview with Federica Pellegrini

The color and warmth of water

Talent and dedication, techno-

logy and emotion, serenity,

guts and intelligence. And a

boundless love for sports and

water.

To catalogue or even just sum up

Federica Pellegrini’s victories we

would need to dedicate an entire

magazine.

So we will have to just list a few

stats: first female Italian swimmer

to win an Olympic medal, current

400 m freestyle world record hold-

er, 200 m freestyle world record

holder and a long list of Italian and

European wins. And it doesn’t stop

there: Federica Pellegrini has

shown remarkable interest and

sensitivity for what’s happening in

the world outside the pool. In 2007

she wrote a book for Rizzoli

(Mamma, posso farmi il piercing?)

Page 57: Oxygen n° 6

110 and she is the author of a short

film (Stile libero) aimed at raising

the awareness of girls on the sub-

ject of eating disorders.

Although soccer is still certainly

the national Italian sport, in the

last few years other sports are

gaining attention, mostly

thanks to Italian champions like

yourself. Do you think that it is

becoming possible to create

alternative ‘models’ for young

people?

In Italy we have a ‘monoculture’ of

soccer, that’s just how it is.

But, now and then, trends take off

that put other sports in the spot-

light. I don’t really believe in alter-

native models, but in a distinct,

huge impact that sports disciplines

have on both the body and mind.

It should be a subject taught in

elementary schools.

Technological advances in the

sport are increasingly sophisti-

cated. Lately we’ve heard a

great deal about the suits that

swimmers are using. How are

they different than what we

wear at the beach? Do they

really make such a difference?

The difference is made by the tal-

ent and heart of the athletes. I

heard it said by the President of

the International Olympic Commit-

tee, Jacques Rogge, in Pescara

before the world record at the

Mediterranean Games. If that’s

what he thinks…

Besides technique, let’s talk

about emotion: passing so

many hours training in the pool,

what is the physical sensation

of water on your skin like now?

Does it still have an effect on

you or has it become your natu-

ral environment by now, maybe

even to the point where it’s the

air that feels strange?

Water has always been my natural

element. Color and warmth. Aside

from some days where my work-

outs seem to last forever, I’m left

with a perfect balance between my

thoughts and my relentless search

for serenity.

Is water an enemy for the resist-

ance to movement that it

embodies, or a friend that

allows you to float and to move

with a freedom we don’t have

on dry land?

A friend. A dear friend.

Maradona’s irrepressibility, the

duel between Coppi and Bar-

tali, John McEnroe’s tantrums:

sports history also remembers

the greats for their character,

their humanity. How much does

an athlete’s success count com-

pared to their personality?

I think that the character has to

support talent. And I’m convinced

that even the greatest talents need

to train constantly.

Your wins and records are

numerous. When you retire

from the sport, what do you

hope to be remembered for in

the annals of swimming?

Simply the best (though I’m not

Wonder Woman…).

In what moment did you under-

stand that you’d become a pro-

fessional swimmer?

When in a little pool in suburbia,

when I wasn’t even fourteen, I ver-

bally assaulted my trainer because

he’d decided I wasn’t ready for a

race that he’d promised I could

have participated in the next day.

My mom was there too. Speech-

less.

If you weren’t a swimmer, what

would you do right now?

I’d program a hitchhiking trip

around the world with my brother

Alessandro.

Translation by Mia Adelman

oxygen 06 – 07.2009 English version

Interview with Tania Cagnotto

The world from up here

Diving competitions are fasci-

nating for anyone, even for

those who are not fans and

don’t follow the sport. Why?

Because in every dive, in every

moment of every dive, we see

precision and the capacity of

an athlete to turn the force of

gravity into a dance.

Divers grant grace and flexibility to

the force of gravity in its purest

form: freefall. It is always awe-

inspiring to see these athletes in

slow motion falling, flawlessly

composed, towards a mirror of

water – from 10 meters up it must

seem only slightly larger than a

kitchen table – to then slide, per-

fectly vertical, into the water.

Those few movements concentrate

years of preparation, physical and

mental exercise, strength and ele-

gance, into a couple of seconds.

Oxygen asked Tania Cagnotto, the

first female Italian diver to have

won a medal at the World Cham-

pionships and leading lady of the

National Diving Championships

what it’s like to be up there on that

tiny cement platform.

Technically, what are the most

difficult parts of a dive? The

takeoff, the entrance into the

water, or...?

The pre-takeoff, those two or three

short steps before jumping. That’s

the most delicate moment because

it can compromise your concentra-

tion and so, also, the final result.

What’s more, in diving there is no

room for error: you have to con-

centrate months, sometimes years,

of preparation into an instant. And

sometimes your emotions can play

some terrible games with you…

Is there a dive that is known by

everyone as the most difficult

of all?

No. It’s true that there are different

levels of difficulty, but there isn’t

‘the’ most difficult dive. It depends

on the athlete. My boogeyman,

for example, is the forward triple

summersault pike. But each of us

has our own demons we need to

work out.

At the level you are competing

at, a diver and a swimmer must

have different physiques and

attitudes. Can you describe

how and why?

The two sports demand two differ-

ent types of physique. Generally

divers are short and slim, because

weightlessness and flexibility is

necessary to perform twists and

turns in the air. It’s a sudden, explo-

sive burst of energy, actually it is

quite close to what gymnasts do.

Instead with swimming, except for

races like the 50 meter, it’s a resist-

ance sport.

You won your first European

medal, the bronze for three

meter springboard synchro-

nized diving with Maria Mar-

coni, at only 17 years old, then

the silver for platform diving at

the Berlin European Champi-

onships in 2002. A diver’s

career, as with many other ath-

letes, can begin very young. But

is the age in which one begins

really so important?

It’s very important. The high com-

petitive level of professional sports

has lowered the median age of

who’s training. At this point it’s

hard to begin after 6 years of age.

What do you do to concentrate

before a race? Do you have

some special ‘rite’ you practice?

Nothing transcendental. To focus

my concentration I like to just be by

myself; not just before but, if you

consider the pause between one

dive and the next, also during.

Seeing you leap from a plat-

form 10meters up leaves the

public holding their breath.

What’s it like for you to throw

yourself into space like that?

Do you get used to it or does it

always give you a bit of pause?

In time it becomes inevitable that

you get used to it.

Anyway, especially for the 10

meter, a bit of fear for some of the

dives is always there. And that is

certainly a good thing, because if

it’s used correctly it keeps us on

our toes and careful in what we

are doing. Hitting the water badly

from that height is not pleasurable

by any means!

Page 58: Oxygen n° 6

What has it meant for you

being a second generation

diver?

It has been an immeasurable for-

tune. I’ve had, and still have, a

trainer who can give me so much

extra advice because he’s been

there. And I can trust him com-

pletely.

If you weren’t a diver, what

would you be doing now?

I think I would have studied physio-

therapy or maybe dance.

Translation by Mia Adelman

An awesome view

by Jules Verne

Enchantment and surprise in

front of a variety and intensity

of lights and colors that can

never be replicated on the sur-

face. Take a walk on the bot-

tom of the ocean, following

one of the best authors of fan-

tasy literature of all times.

Jules Verne holds a special place in

literary history: he is one of the

most renown and influent authors

of young adults’ novels, and is con-

sidered the founder of scientific

novels, as well as a precursor of sci-

ence fiction. Some of the discover-

ies and innovations that seemed

like amusing brainchildren of his in

his books, over the years have

actually become reality or have

been proven to be true scientifical-

ly. The mix of imagination and infi-

nite curiosity captures a wide range

of audiences: a unique skill that

stemmed from the careful and

continuous study of scientific data

in a plethora of fields, from geog-

raphy to zoology, from chemistry

to the progresses of technology in

the author’s times... all of which

contributed to a personal archive

with an index of over 20,000

items. To Jules Verne and his Twen-

ty Thousand Leagues Under the

Sea, written in 1870 and transport-

ed to the silver screen for the first

time from no less than Georges

Méliès, one of the founding fathers

of cinema, in 1907, we turned for

a wonderful story about the ocean

– able to bring together imagina-

tion, knowledge and curiosity.

“And now, how can I retrace the

impression left upon me by that

walk under the waters? Words are

impotent to relate such wonders!

Captain Nemo walked in front, his

companion followed some steps

behind. Conseil and I remained

near each other, as if an exchange

of words had been possible

through our metallic cases. I no

longer felt the weight of my cloth-

ing, or of my shoes, of my reservoir

of air, or my thick helmet, in the

midst of which my head rattled like

an almond in its shell.

The light, which lit the soil thirty

feet below the surface of the

ocean, astonished me by its power.

The solar rays shone through the

watery mass easily, and dissipated

all colour, and I clearly distin-

guished objects at a distance of a

hundred and fifty yards.

Beyond that the tints darkened

into fine gradations of ultramarine,

and faded into vague obscurity.

Truly this water which surrounded

me was but another air denser

than the terrestrial atmosphere,

but almost as transparent. Above

me was the calm surface of the

sea. We were walking on fine,

even sand, not wrinkled, as on a

flat shore, which retains the

impression of the billows.

This dazzling carpet, really a reflec-

tor, repelled the rays of the sun

with wonderful intensity, which

accounted for the vibration which

penetrated every atom of liquid.

Shall I be believed when I say that,

at the depth of thirty feet, I could

see as if I was in broad daylight?

For a quarter of an hour I trod on

this sand, sown with the impalpa-

ble dust of shells.

The hull of the Nautilus, resem-

bling a long shoal, disappeared by

degrees; but its lantern, when

darkness should overtake us in the

waters, would help to guide us on

board by its distinct rays. Soon

forms of objects outlined in the dis-

tance were discernible. I recog-

nised magnificent rocks, hung with

a tapestry of zoophytes of the most

beautiful kind, and I was at first

struck by the peculiar effect of this

medium.

It was then ten in the morning; the

rays of the sun struck the surface

of the waves at rather an oblique

angle, and at the touch of their

light, decomposed by refraction as

through a prism, flowers, rocks,

plants, shells, and polypi were

shaded at the edges by the seven

solar colours. It was marvellous, a

feast for the eyes, this complica-

tion of coloured tints, a perfect

kaleidoscope of green, yellow,

orange, violet, indigo, and blue; in

one word, the whole palette of an

enthusiastic colourist!

Why could I not communicate to

Conseil the lively sensations which

were mounting to my brain, and

rival him in expressions of admira-

tion? For aught I knew, Captain

Nemo and his companion might

be able to exchange thoughts by

means of signs previously agreed

upon.

So, for want of better, I talked to

myself; I declaimed in the copper

box which covered my head,

thereby expending more air in vain

words than was perhaps wise. Var-

ious kinds of isis, clusters of pure

tuft-coral, prickly fungi, and

anemones formed a brilliant gar-

den of flowers, decked with their

collarettes of blue tentacles, sea-

stars studding the sandy bottom. It

was a real grief to me to crush

under my feet the brilliant speci-

mens of molluscs which strewed

the ground by thousands, of ham-

merheads, donaciae (veritable

bounding shells), of staircases, and

red helmet-shells, angel-wings,

and many others produced by this

112 113

oxygen 06 – 07.2009 English version

inexhaustible ocean. But we were

bound to walk, so we went on,

whilst above our heads waved

medusae whose umbrellas of opal

or rose-pink, escalloped with a

band of blue, sheltered us from

the rays of the sun and fiery pela-

giae, which, in the darkness,

would have strewn our path with

phosphorescent light.

All these wonders I saw in the

space of a quarter of a mile, scarce-

ly stopping, and following Captain

Nemo, who beckoned me on by

signs. Soon the nature of the soil

changed; to the sandy plain suc-

ceeded an extent of slimy mud

which the Americans call “ooze,”

composed of equal parts of sili-

cious and calcareous shells.

We then travelled over a plain of

seaweed of wild and luxuriant veg-

etation. This sward was of close

texture, and soft to the feet, and

rivalled the softest carpet woven by

the hand of man.

But whilst verdure was spread at

our feet, it did not abandon our

heads. A light network of marine

plants, of that inexhaustible family

of seaweeds of which more than

two thousand kinds are known,

grew on the surface of the water.I

noticed that the green plants kept

nearer the top of the sea, whilst

the red were at a greater depth,

leaving to the black or brown the

care of forming gardens and

parterres in the remote beds of the

ocean. We had quitted the Nau-

tilus about an hour and a half. It

was near noon; I knew by the per-

pendicularity of the sun's rays,

which were no longer refracted.

The magical colours disappeared

by degrees, and the shades of

emerald and sapphire were

effaced. We walked with a regular

step, which rang upon the ground

with astonishing intensity; the

slightest noise was transmitted

with a quickness to which the ear

is unaccustomed on the earth;

indeed, water is a better conduc-

tor of sound than air, in the ratio

of four to one. At this period the

earth sloped downwards; the light

took a uniform tint. We were at a

depth of a hundred and five yards

and twenty inches, undergoing a

pressure of six atmospheres.

At this depth I could still see the

rays of the sun, though feebly; to

their intense brilliancy had suc-

ceeded a reddish twilight, the low-

est state between day and night;

but we could still see well enough;

it was not necessary to resort to

the Ruhmkorff apparatus as yet.

At this moment Captain Nemo

stopped; he waited till I joined

him, and then pointed to an

obscure mass, looming in the

shadow, at a short distance.

“It is the forest of the Island of

Crespo,” thought I; and I was not

mistaken.”

Connect the dots

Water-curiosity

1 In Africa women and children

who have to walk up to 10 km a

day to carry water to the village

push or pull a wheel: it’s actually an

hermetic tank, which can be filled

up and roll, making it easier to

carry many liters of water on foot.

Always low cost, it flaunts many

variations, patents and names: Q-

drum, Roto-tanica, Hippo roller...

2 In Israel a mini-hydraulic turbine

has been patented: it can be

installed directly in the toilet to

produce electricity every time you

flush the water. In Scotland, a

new kind of machine mixes ener-

gy sources to reduce costs:

attached to the base of offshore

wind mills, it has “arms” that use

waves to produce energy, which

goes straight into the same cables

as the wind-generated power.

Kobold, finally, is an Italian inven-

tion: anchored to the bottom of

the sea, it transforms currents in

energy thanks to its 10-meter

diameter and its 5-meter under-

water rotor. After testing in the

Straits of Messina, it has been

installed in Indonesia.

3 At the bottom of the Atlantic

Ocean. 3 km deep, is the warmest

water spring of our planet (467

°C). Situated right where a huge

scorching magma amass, it’s nei-

ther liquid nor gas, but a supercrit-

ic fluid that is more dense than

vapor but lighter than plain water.

Similar results have been recreated

in laboratories, but never found in

nature elsewhere.

4 Home sweet home. In the under-

water lake Urania, one of the least

welcoming and accessible places

on Earth, forms of life that can live

without light or oxygen have been

discovered. What they do need is

methanol, hydrogen sulfide and

salt, which is 10 times more con-

centrated there than in seawater

we are used to. So, over 3,500

meters deep into the Mediter-

ranean, a complex community of

microorganisms lives in an environ-

ment similar to that of primordial

Earth, or of extraterrestrial worlds

like Europa, one of Jupiter’s satel-

lites, or Mars.

5 A beastly happy hour. The com-

mon pill-bug, a small crustacean

Page 59: Oxygen n° 6

that curls up as a ball when

attacked, are able to take in water

through their rear ends, through

special tube-shaped structures

called uropods. Koala means “he

who never drinks” in the ancient

Daruk language: and the Aus-

tralian marsupials actually get all

the water they need from eucalypt

leaves, of which they eat a pound

a day... that is, in the four hours

they stay awake every day.

6 And then there was water. In the

county of Donegal, Ireland, the

lights of one of the first bridges that

cross the river Finn are water-pow-

ered. The innovative hydraulic led-

lampposts turn on thanks to a bat-

tery that is recharged by a mini, 110

W turbine that is placed right under

the bridge. And when the river runs

slow? Solar panels kick in.

7 Oceanographer Curtis Ebbes-

meyer has been studying oceanic

garbage routs for the past 15

years. Until now, he has pinpointed

11 gyres, i.e. the slow circular cur-

rents that gather plastic and float-

ing rubbish like vortexes, creating

actual islands. The Pacific Trash

Vortex is the most famous, and

formed in the Pacific during the

1950s: 2,500 km in diameter and

30 meters thick, it’s made of plastic

(80%) and other refuse that the

North Pacific Gyre brings in. Just

think: every year cargos alone lose

10 000 containers around the

world’s seas.

8 Water is life, as people in devel-

oping countries know well. So Tor-

ben Vestergaard Frandsen, the

inventor of Lifestraw, a filtering

straw that can make even puddles

drinkable, is 31 centimeters long,

weighs 140 grams and can make

700 liters of water safe with no

need for electricity not batteries. It

“simply” uses 4 different filters. It

won the Saatchi&Saatchi World

Changing Ideas Award in 2008.

9 With 8 Beijing Olympics medals

in 2008, the most talked-about

techno-bathing suit, over 7 km/h at

top swimming speed, size 14 shoes

and a 2-meter wingspan, Michael

Phelps is still... a man in water.

Walruses reach 24 km/h, penguins

ten more, and dolphins speed up

to 46. Not to mention the sailfish,

which can move at 110 km/h when

in a rush.

10 October brings along a curious

event in Massachusetts: cramberry

fields are completely submerged

and special tractors release the fruit

from the bush. Berries then float in

a gorgeous red lake, and are

sucked up by pumps that wash

them. All in a great haste, as cram-

berries must make it to American

families’ tables by Thanksgiving

Day.t is the forest of the Island of

Crespo,” thought I; and I was not

mistaken.”

Another Great Wall

by Bruce Sterling

Man differs from other animals

in that he can modify nature.

The wonder and enthusiasm of

a revolutionary writer in front

of one of the major infrastruc-

tures ever built by our race.

Xiaolangdi is China’s second-rank-

ing river project. It’s far more tech-

nically complex than the better-

known Three Gorges Dam on the

Yangtze, but it gets less foreign

attention because it is less contro-

versial. Three Gorges will displace

more than a million people and

drown vast areas famous for their

natural beauty. Xiaolangdi will

drown a relative backwater and

displace poverty-stricken peasants

whose lives may well improve for

that experience. And the dam

can’t cause much environmental

harm to the Yellow River. That’s

because for much of the year the

Yellow River no longer exists.

This isn’t merely a very large proj-

ect. It’s a very strange and complex

one. China is a very, very old civi-

lization with legacy issues most

cultures can only dream of. Chi-

nese civilization was born near

Xiaolangdi on the banks of the

Yellow River. China has tenacious-

ly exploited the Yellow River for

thousands of years. The river has

reacted badly to the exploitation.

The Yellow River runs through a

huge continental plain with a

dense, high-piled soil called loess.

Loess is very odd stuff – wind-

heaped fine particles. It clumps

together fiercely – you can see ver-

tical cliffs of loess 30 feet high –

but it also dissolves rather easily in

a hard rain. Upstream, around

Xiaolangdi, the people can literally

live in loess – they carve caves in it,

they fire bricks from it; they com-

bine the bricks and the caves, and

they sink right into their landscape

and dwell inside it. They’ve plowed

it, and planted it, and harvested it,

century after century – while

downstream from their tireless

efforts the Yellow River is choked

with yellow loess. It is one of the

muddiest rivers on earth.

In flood season, the Yellow River is

basically a giant angry mudslide. In

the flat plain of heartland China,

there is very little standing in its

way. It has been known to burst its

levees and spontaneously change

course over hundreds of miles.

During the Second World War, the

Kuomintang broke a Yellow River

levee, rashly hoping that the flood

would slow up the Japanese army.

The flood killed nearly a million

people and left 12.5 million home-

less and starving.

This river is a major killer. And

there’s more trouble yet, since dur-

ing the dry season the overtaxed

river now routinely disappears.

Then there’s the mud. It has a

strange property. It settles in the

Yellow River. The bottom of the

river is layered year by year with

loess mud, and it rises. So the river

above it has to rise, too. And that

means that the levees have to rise

as well – more than 1,300 kilome-

ters of levees, which line the Yel-

low River on its north and south

embankments all the way down

the plain. The levees are old.

They have broken 1,500 times dur-

ing the last 3,000 years. And

although the river broke convul-

sively free and changed course in

1194, and in 1854, and in 1887

(among other times), these levees

have risen so high that the river

they entrain is basically flowing on

stilts.

You have to climb uphill to reach

the Yellow River; it is flowing high-

er than the surrounding country-

side, and its banks are endless

Great Walls of China. If less mud

shows up, the vengeful river will

climb a little less rapidly. So the

Xiaolangdi dam is in reality a labor-

saving stopgap for China’s perpet-

ual megaproject – the more than

1,300 kilometers of levees, whose

care and repair consume the time

and resources of millions of people

downstream. Xiaolangdi is a mod-

ern technical fix for several thou-

sand years of previous Chinese

premodern technical fixes.

Its scope is extremely ambitious

but very much in the long tradition

of Chinese autocratic government,

114 115where command of the nation’s

rivers and avoidance of major dis-

asters automatically bestows polit-

ical credibility.

The giant dam basically comes in

two parts: a fantastically huge,

solid concrete hydroelectric com-

plex and a Brobdingnagian earth,

rock, loess, concrete, and asphalt

wall the size of a mountain. The

whole shebang is 1,317 meters

long and features nine flood tun-

nels, six more providing power,

and an underground turbine vault.

The engineers of the Xiaolangdi

joint venture have already blocked

the Yellow River, but they haven’t

yet established their 12.65 billion-

cubic-meter reservoir, because

they haven’t yet completed the

earthen dam. They’ve done the

hard part of it – they’ve put down

its waterproof concrete spine – but

to get the spine to stay put they

have to pile a Matterhorn of rock

and dirt on top of it. This will be

accomplished, because it is the

kind of work at which China has

long excelled – erecting great walls

one patient brick at a time.

They have a quarry at Xiaolangdi

like a giant set of stone stairs.

Every once in a while they set off

40,000 kilos of dynamite, placed

in a neat row like a string of Chi-

nese firecrackers, and 40,000 met-

ric tons of solid rock calve off into

neat megaheaps of rubble. Then a

set of 20-ton backhoes daintily

picks up the debris and drops it

into a fleet of 66-ton trucks. A

bucket chain of these monster

trucks motor, with antlike persist-

ence, over to the dam to add to

the giant heap. Step two: Repeat,

for several years.

It’s hard, loud, dusty, grimy, oner-

ous, hazardous, brute labor – but

at least it’s not complicated. The

complicated stuff is all taking place

in the mind-boggling hydroelectric

complex. The basic scheme is as

follows: Nine giant tunnels of

water work their way through the

dam. Six of them, the clearest and

most sediment free, are cunningly

directed through a set of monster

turbines that can generate up to

1,800 megawatts of power.

Three other tunnels serve to coax

the thickest muck away from the

turbine feeds. After exiting the tur-

bines, the water is combined into

three tailrace tunnels and ventures

in and out of various underground

conduits, and into covered areas

and open channels, and finally

downstream. It may sound

straightforward, but the design of

huge tunnels carrying a swift and

very high-pressure tonnage of

muddy water is no easy matter.

The interior of the Xiaolangdi dam

resembles a prairie-dog burrow – if

prairie dogs were the size of diesel

submarines. There are tunnels in

Xiaolangdi that make the CERN

tunnel look like a strand of maca-

roni. The chamber for the water

turbines is a vault of Lovecraftian

scale, accentuated by its monster

rail-mounted 50-ton crane, which

can pluck whole hydroelectric

dynamos up and out like Thermos

bottles. Elder gods could squat in

that space and shoot dice with the

kneebones of mastodons. I’ve

never been so far from daylight

with so little sense of confinement.

It is otherworldly.From Sterling B., The spirit ofMega, in “Wired”, issue 6.07, July1998.

oxygen 06 – 07.2009

Page 60: Oxygen n° 6

Water in communication

by Kevin Roberts

H2O is a simple formula we

learn in the very first years of

school. But it represents much

more than an obvious combi-

nation of chemical elements:

water is life, and today it can

turn into the heart of a revolu-

tion that will lead to a Blue

Planet, to a sustainable future

for all of us.

Water is the life giver. I felt its vital

essence seven years ago when I

flew in a Hercules aircraft from

New Zealand, my home, to the

Antarctic ice sheet. It’s not every-

day you plant your feet on 90% of

all the fresh water on Earth. On

that day I was accompanying an

English princess on a conservation

mission. We stood on a frozen pool

of life, clearly visible from space.

This anecdote skims the top of a

basic truth. Water, fresh water, is

“something else”. In the great

tract of space it is rare, a tiny drop

of precious life. As a formula of

nature cycling through earth, sea

and sky, I guess water is one of

those rational sciences. But water

is so elemental to “us” that I’d see

it as an emotional quotient – one

with connecting power for all life

on a Blue Planet. Water is survival

and sustenance, irrigation and

energy, health and purification, rit-

ual and rescue, fun and sport, pol-

itics and wars, and that’s just for

the humans.

For a scientist, the company I lead

Saatchi & Saatchi could be seen as

a helix of emotional ideas, advertis-

ing and connectivity. When these

strands twist through something so

primal as water, what we discover

dives deep into the emotions. In a

“product” sense, water forms rela-

tionships of variable qualities. It

can be experienced as a commodi-

ty, sloshing around with autumn

leaves in a billionaire’s swimming

pool. It can be a brand, competing

for big love in bottled-water wars

across middle class meccas (Italians

drink more than 40 gallons of bot-

tled water per person annually, a

world record – including my own

Lovemark, San Pellegrino... a great

taste and a great story).

And if you’re the one in every six

people worldwide without access

to safe drinking water, then water

is that “something else.” It’s surely

a dream, a taste you live for and

maybe you die for. It’s high on

respect and it’s high on love. We

call this a Lovemark.

As a “property”, water is kinetic.

It’s a connector, first because as an

idea it’s liquid. It’s big, real, and

fast. It fills spaces that people are

drawn to. More so, water connects

because it’s boiling with mystery,

sensuality and intimacy.

These are the three secrets for

building Lovemarks. From what’s

below the surface to a bubbling

spring to birthing in water, to a

baptism, water takes us beyond.

I think ideas and intimacy will be

the keys to resolving the water cri-

sis ahead. A quarter of the world’s

population lives in countries experi-

encing water stress.

Nine countries share 60% of avail-

able resources. Water wars in

places like Darfur are a fact. And

with population and plastic pollu-

tion rising, and water reservoirs

falling, we need new ideas, new

inspirations, new solutions, new

approaches.

Sometimes the simplest ideas can

put a fire under change. Every day,

4,200 children die of water-related

diseases. The winner of the fifth

Saatchi & Saatchi Award for World

Changing Ideas was the Lifestraw,

a portable drinking filtration sys-

tem. Worn around the neck, it fil-

ters death from life.

Intimacy boils down to empathy,

commitment and passion, and

we’ll need these three delivered

through indestructible partner-

ships. Empathy through critical

updrafts like international financ-

ing, empathy through commit-

ment from corporations to take

the long view, and empathy

through the passion of everyday

people. All of us must work

together. To make the world a bet-

ter place for everyone.

I think the real challenge we all face

is how to make sustainability irre-

sistible. Not irreplaceable, not irre-

versible. Irresistible. To everyone.

A people-powered communica-

tion-driven rebellion flicks the

switch from “green” to “True

Blue”. Green is about responsibili-

ty. True Blue is about inspiration.

Green is about limits. True Blue is

about possibilities. Green is about

obligation. True Blue is about

116 117

oxygen 06 – 07.2009 English version

opportunity. Green is about global

issues. True Blue is about individual

passion, and that’s irresistible. True

Blue is a way forward for a Blue

Planet. A revolution is coming, led

by Saatchi & Saatchi S. We’ve sim-

ply called it DOT. Dot is Do One

Thing for a sustainable True Blue

future – tiny packages bursting

with the energy of big ideas.

We’re going to make doing the

right thing fun, irresistible and

viral. Water in communication is

getting started.

Interview with Giovanni Malagò

A sport for the future

by Vittorio Bo

The 2009 Fina World Cham-

pionships in Rome represent an

exceptional chance for sports,

but also a challenge for the

organization and infrastructu-

res involved in an event of this

size. We met with Giovanni

Malagò, Rome-born entrepre-

neur and president of the

organizing committee, to

understand what this amazing

adventure looks like from his

privileged point of view

Organizing the World Champi-

onships was long work, and pre-

sented a few problems along

the way. How much work was

necessary – in terms of time,

people, contacts – to prepare

everything?

We started in July 2005 in Montre-

al, when Rome was chosen to host

the event winning against the

feisty competition of Moscow,

Athens, Dubai and, above all,

Yokohama, which we were able to

surpass only by one point, and

which was supported by a very

strong national group with both

political and media interests.

We won by offering Rome, with its

beauty and worldwide fame, we

played well but we most of all pre-

sented a convincing project and a

sound master plan. We have

worked closely and in harmony

with local bodies, governmental

institutions and with Fin (Feder-

azione italiana nuoto, Italy’s swim-

ming federation – editor’s note) for

over three years.

How important were partners

and sponsors to turn the plans

for the World Championship

into something real?

They were absolutely crucial,

because the whole event is created

thanks to private and local bodies’

contributions, which cover 95% of

the budget. We’ve been support-

ed by many institutions and com-

panies – amongst which I want to

thank Enel – as well as by signifi-

cant technical contributions.

I cannot stress enough how the

excellent results we achieved stand

out in the global economy’s dra-

matic situation, which obviously

took its toll on sponsorships too.

The quality and timeliness of our

work has allowed us to present a

high-level program, creating a

wonderful event. And we expect

200,000 tickets to be sold for the

occasion.

What will the highlights of the

event be for sport fans, institu-

tions and the general public?

The 2009 Fina World Champi-

onships are the biggest sports

event of the year to be held in

Europe. An incredible 183 coun-

tries and 2,800 athletes will partic-

ipate, with over 60 television chan-

nels from the whole world broad-

casting; the Italian national TV Rai

alone will guarantee eight hours of

daily live shows!

The opening ceremony will be

spectacular: the choreography will

be beautiful, fit for this important

event, but also minimalist, reflect-

ing the challenging times we are

living. For us and for the general

public the most important and

exciting stories to follow will cer-

tainly be Federica Pellegrini’s and

Alessia Filippi’s, as well as the men’s

100 freestyle.

This is seen as the sports event

of the year to be hosted in Italy.

What role will it have for the

city of Rome?

Page 61: Oxygen n° 6

We are putting out Mount Mario’s

green setting, the Tiber, the eternal

city’s romanticism, but also the tra-

dition of the International tennis

championships and the Champions

League: great sports events that

fans in the whole world enjoy in

one of the most inspiring historical,

artistic and environmental settings

in the planet.

That’s why we hope the highest

political personalities of the coun-

try will participate in the opening

ceremony, showing they are aware

of our efforts and of the extraordi-

nary potential that this event holds

to showcase Italy worldwide.

The spotlight on Rome, Federica

Pellegrini’s private life on the

first page of newspapers along-

side her medals, and popular

champions like Rosolino... will

all this succeed in taking a bit of

attention away from our

national sport, soccer, and in

offering a different model for

the younger generations in the

country?

The Italian swimming federation

has grown a lot in the past few

years, reaching over 800,000

members and 5 million people

who enjoy water sports. These are

significant figures, resulting from

our efforts to organize sports

events that are increasingly open

to a wider range and number of

participants. This is the world

championship of water sports, not

just swimming but also water

polo, diving and synchronized

swimming.

We are reaching the finishing line

of a long journey, a work of sever-

al years during which we prepared

the road, a legacy of experience

that should be maintained and cul-

tivated. Our champions are role

models for youngsters: they moti-

vate them and include them in new

and different adventures, in which

competition must coexist with

gratefulness and curiosity for oth-

ers. These championships repre-

sent this opportunity too.

Finally, let me add that the efforts

we’ve made in organizing the

whole event have led to the reno-

vation of important sports facilities

and areas such as the Foro Italico,

and all that work will remain avail-

able for future use.

We are ready to take this important

challenge because we have taken

on the full responsibility for this

great milestone, for what we’ve

done until now and, most of all, for

what we can and must still do.

118 119

oxygen 06 – 07.2009 English version

Interview with Paolo Barelli

A future for sport

by Vittorio Bo

The Fina World Championships

in Rome will not just be

another media show, a quickly

forgotten flash in the pan. They

are the chance to create and

bolster positive role models for

younger generations, invest in

infrastructures for the city’s fu-

ture and show a new face in

sports.

For the occasion of the extraordi-

nary Fina World Championships

2009 event we had the honor of

speaking with one of the greatest

names in swimming, past or pres-

ent. A twenty-time Italian swim

champion and twenty-two-time

Italian record holder, Paolo Barelli

competed at the Olympic Games

in Munich in 1972, at two Olympic

finals in Montreal in 1976 and he

won the first history making Italian

medal at the World Champi-

onships: a bronze for the 4x100

freestyle relay in Cali in 1975.

And he’s also been the President of

the Italian Federation of Swim

Sports since 2000.

The Championships in Rome

put the spotlight on Italian

swimming. Events like this act

as mediators, attracting and

involving the general public

who follows the struggles and

stories of the athletes, Italian or

not. Are these also opportuni-

ties to discover a true passion

of sports?

For about the last fifteen years

we’ve seen a very positive change

on the part of everyone involved

thanks to the great successes

we’ve had: growth in the numbers

of athletes as well as their results,

the number of those practising the

sport has grown steadily which has

helped the growth of the sport’s

visibility in general, especially the

amount of time dedicated to it on

television. We have about 1,700-

1,800 members and an innovative

organizational and technological

capacity that nurtures an excep-

tional group of athletes and allows

for the continual competitive

growth of our very determined and

talented members. They are a true

treasure trove.

Fina is surely a privileged obser-

vatory from which to keep an

eye on the interest of the Ital-

ian people for water sports; an

interest which has taken off in

the last few years. How much

do sports results and sports star

personalities count in attract-

ing a wider public?

Sports ‘personalities’ are undeni-

ably important, because they

become not only an attraction in

and of themselves, but also role

models. The more trophies an ath-

lete wins the more the spirit of

emulation and comparison grows.

We have many recent examples

that confirm this idea. Just think of

the first Italian world record by

Lambeti, of Battistoni, of Merisi, of

settebello and setterosa and of the

clamorous comeback of diving.

There is a strong relationship

between competition results and

the increase in participants, as we

verified after the World Champi-

onships and the Olympics.

Together with track and field,

swimming has become the main

Olympic focus sport and, in fact,

the champions and models of the

last Olympics in Beijing were the

great swimmers like Phelps and

runners like Usain Bolt.

The emulation, comparison and

attraction they inspire in the

public – other than bringing

more young athletes to the

sport –also gives athletes a cer-

tain social ‘responsibility’. Do

they have social value in our

culture as models of a healthy

lifestyle, dedication and excel-

lence?

Certainly, and actually our sport

has a particularly high social and

educational value. Let’s not forget

that in the water we move through

an element that is not our own

natural environment, so our efforts

are primarily geared towards the

safety and wellbeing of the individ-

ual. Through the years we have

also created a culture that supports

lifeguards and their role.

What has changed as far as the

image of the sport and the ath-

lete, the winners and the com-

petitiveness from when you

were racing and winning in the

Seventies and the sport today?

The image is of a continuously

growing phenomenon, not only in

our country, but also in many other

parts of the world. Organizing an

event like this one has become ten

Page 62: Oxygen n° 6

times more complicated in terms of

management systems, but it has

also become much more attractive

for society as a whole and for our

partners and sponsors.

Recently the debate on Jaked01

suits, which, thanks to the phe-

nomenon of air trapping, were

thought to give athletes an

advantage, has raised its head.

The University of Pisa was hired

by Jaked to look into it and has

denied that the suits actually

do provide such an advantage,

so they were reapproved for

competition. Is there a limit to

how much help athletes can

receive from technology before

it becomes unfair? What is that

limit?

The suit shouldn’t be a determin-

ing factor for the performance.

Personally, I was against this latest

generation of swimsuits, and I

don’t think they should become an

element of the competition, actu-

ally in the last Olympics we decided

on our suits only a few days before

the games. Will we ever go back to

simple briefs? It might be consid-

ered a nostalgic suggestion, but I

don’t see it that way. We need pre-

cise, severe and objective rules in a

free market, without monopolies.

And it is also necessary to have the

full respect of our challengers to

allow for an economic develop-

ment that befits the sector

What were the difficulties

involved in organizing such a

complex event? And what ben-

efits have you already gotten

out of it?

At this moment (editor’s note:

beginning of July) we are still in the

final preparation stages before

opening, and we are hoping it will

all go smoothly.

The difficulties were the usual ones

you find when planning such an

intricate event in Italy, which is why

our goal has been to do more than

just ‘pull it off’.

We wanted to leave a tangible pat-

rimony for the future of water

sports; just think that more than 70

years after 1936 we have finally

built a 50 meter pool. We’ve raised

the bar pretty high: it would have

been easier to build a ‘disposable’

structure, but despite the difficul-

ties we believe we went in the right

direction. Local companies have

been particularly helpful and sensi-

tive to our needs, as were the part-

ners such as Enel and Sanpaolo,

who were by our side in an excep-

tional show of collaboration since

the very beginning. In this sense I

believe we should chiefly recognize

Enel for the publicity campaign in

support of the Federation.

This, amongst other things, is a

positive sign of a country that can

work towards a common, ambi-

tious goal when it wants to.We are

proud to have brought the Fina

World Championships to Rome;

we’ve been working towards this

grand event with passion and ded-

ication since 2005 and its realiza-

tion is a point of pride both for

swim sports and for Italy.

Translation by Mia Adelman

120 121

oxygen 06 – 07.2009 English version

The poetic elements

by Philip Ball

The four elements of antiquity

perfuse the history of Western

culture. Shakespeare’s Lear

runs amok in the stormy rain,

the rushing air, and the ‘oak-

cleaving thunderbolts’ on fire,

nature’s ‘fretful elements’.

Two of his sonnets are paired in

celebration of the quartet: ‘sea and

land... so much of earth and water

wrought’, and ‘slight air and purg-

ing fire’. Literary tradition has con-

tinued to uphold the four ancient

elements, which supply the organ-

izing principle of T.S. Eliot’s Quar-

tets. The Greek philosophers cou-

pled a four-element theory to the

idea of four ‘primary’ colours: to

Empedocles there were white,

black, red, and the vaguely defined

ochron, consistent with the prefer-

ence of the classical Greek painters

for a four-colour palette of white,

black, red, and yellow.

The Athenian astrologer Antiochos

in the second century AD assigned

these colours, respectively, to

water, earth, air, and fire.

A determination to link the four

elements to colours persisted long

after the Greek primaries had been

discarded. The Renaissance artist

Leon Battista Alberti awarded red

to fire, blue to air, green to water,

and ‘ash colour’ (cinereum) to

earth; Leonardo da Vinci made

earth yellow instead.

These associations would have

surely informed the contempora-

neous ideas of painters about how

to mix and use colours.

This fourness of fundamental prin-

ciples reaches further, embracing

the four points of the compass

(Chinese tradition acknowledges

five elements, and five ‘directions’)

and the four ‘humours’ of classical

medicine.

According to the Greek physician

Galen (AD c.130-201), our health

depends on the balance of these

four essences: red blood, white

phlegm, and black and yellow bile.

Even allowing for the ancient and

medieval obsession with ‘corre-

spondences’ among the character-

istics and creations of nature, there

is clearly something about the four

Aristotelian writer Northrop Frye

writes: ‘The four elements are not

a conception of much use to mod-

ern chemistry – that is, they are not

the elements of nature.

But... earth, air, water and fire are

still the four elements of imagina-

tive experience, and always will

be.’This is why the French philoso-

pher Gaston Bachelard felt it

appropriate to explore the ‘psycho-

analytic’ influence of these ele-

ments (in particular water and fire)

in myth and poetry.

“I believe it is possible [he said] to

establish in the realm of the imagi-

nation, a law of the four elements

which classifies various kinds of

material imagination by their con-

nections with fire, air, water or

earth... A material element must

provide its own substance, its par-

ticular rules and poetics. It is not

simply coincidental that primitive

philosophies often made a decisive

choice along these lines. They asso-

ciated with their formal principles

one of the four fundamental ele-

ments, which thus became signs of

philosophic disposition.”

Bachelard suggests that this dispo-

sition is, for every individual, condi-

tioned by his or her material envi-

ronment: “the region we call

home is less expanse than matter;

it is granite or soil, wind or dry-

ness, water or light. It is in it that

we materialize our reveries,

through it that our dream seizes

upon its true substance. From it

we solicit our fundamental colour.

Dreaming by the river, I dedicated

my imagination to water, to clear,

green water, the water that makes

the meadows green.”

Despite a tendency to overestimate

the primacy of the four-element

scheme – there have been, as we

have seen, many others – this idea

goes some way towards explaining

the longevity of Empedocles’ ele-

ments. They fit, they accord with

our experience. They distinguish

different kinds of matter.

What this really means is that the

classical elements are familiar rep-

resentatives of the different physi-

cal states that matter can adopt.

Earth represents not just soil or

rocks, but all solids. Water is the

archetype of all liquids; air, of all

gases and vapours. Fire is a strange

one, for it is indeed a unique and

striking phenomenon. Fire is actu-

ally a dancing plasma of molecules

and molecular fragments, excited

into a glowing state by heat. It is

not a substance as such, but a vari-

able combination of substances in

a particular and unusual state

Page 63: Oxygen n° 6

caused by a chemical reaction. In

experiential terms, fire is a perfect

symbol of that other, intangible

aspect of reality: light.

The ancients saw things this way

too: that elements were types, not

to be too closely identified with

particular substances. When Plato

speaks of water the element, he

does not mean the same thing as

the water that flows in rivers. River

water is a manifestation of elemen-

tary water, but so is molten lead.

Elementary water is ‘that which

flows’. Likewise, elementary earth

is not just the stuff in the ground,

but flesh, wood, metal.

Plato’s elements can be intercon-

verted because of the geometric

commonalities of their ‘atoms’. For

Anaxagoras, all material sub-

stances are mixtures of all four ele-

ments, so one substance changes

to another by virtue of the growth

in proportion of one or more ele-

ments and the corresponding

diminution of the others. This view

of matter as intimate blends of ele-

ments is central to the antiquated

elementary theories, and is one of

the stark contrasts with the mod-

ern notion of an element as a fun-

damental substance that can be

isolated and purified.

From Ball P., The Elements. A Very

Short Introduction (Oxford Univer-

sity Press, 2002).

Water: H2O = Life

One of the American Museum

of Natural History’s great exhi-

bits has begun an international

tour of the world top

museums. After a smashing

success in New York, the show

will go to Chicago’s Field

Museum of Natural History

until September, then touches

down in Cleveland, Camberra,

Toronto...

“Water” is a fascinating exhibit

with which New York’s American

Museum of Natural History cele-

brates the vital role played by this

extraordinary element in our lives:

the show itself takes its place in a

series of exhibits that the world’s

most renowned natural sciences

museum has chosen as a tool to

bring the story of our planet to the

general public.

An integral part of the museum, in

the best Anglo-Saxon tradition, is

the research activity (there are

more than 50 curators that are

involved in scientific work within

the structure) which undoubtedly

bestows even more value to the

exhibit, a shining example of col-

laborative teamwork between

high level international institutions

(Cleveland, Chicago, San Paulo of

Brazil, Canberra, Toronto and Sin-

gapore). As says Eleanor Sterling,

director of the Center for Biodiver-

sity and the Conservation of the

AMNH, “Water helps us to think of

water from new and surprising

perspectives. We all need to under-

stand not only how important it is

for all life on our planet, but also

how much each of us can do to

help protect this fundamental

resource, today and for future gen-

erations.”

The exhibit demonstrates the

beauty and the essential nature of

our planet’s vital ‘blood’ using

multimedia tools such as satellite

images, dioramas, live animals and

three dimensional projections in

the effort to offer visitors a direct,

involving and highly personal

experience. Scientific evidence is

presented to the visitor in a

straightforward simple manner, as

is the possibility of direct personal

involvement, and the tight bonds

that tie ecosystems to the quality

of water as well as its availability is

underscored.

More than one hundred handi-

crafts and models are presented

throughout the exhibition to pay

tribute to the fundamental role

that water has played in all civiliza-

tions and how important it is to

preserve it and encourage the

world’s population to use it

responsibly.

Visitors enter the exhibit through a

wall of water (“Fog screen”), an

installation on which the word

‘water’ is projected in a variety of

languages (Water, Maji, Wasser,

Rano, Salila, Agua, Eau, Siram, Su,

etc.), thus putting the spotlight on

its deep cultural ties and highlight-

ing the need for all inhabitants of

the earth to work for the conserva-

tion of this oh so precious element,

which is potable for only 3% of the

word’s population and is often

inaccessible thanks to glaciers,

sources being deep underground

etc. In this exhibit water, falling

into an illuminated pool, unveils all

its beauty and universal value, but

also its scarcity and fragility.

In the second parte of the exhibit

‘Life in Water’ is presented, ably

communicating how necessary it is

for the survival of human beings,

animals and plants, but how its

presence can be markedly varied

from one place to another around

the world and how the adaptations

of different species – in response to

its presence, its temperature or

whether it is salty or fresh – are

incredibly diverse.

“Blue Planet” is the third part in

which the Earth is ‘colored’ by her

most abundant material, present-

ing the extraordinary chemical and

physical properties of the H2O mol-

ecule. A great sphere where the

presence, distribution and use of

water on the planet is projected –

thanks to information taken from

satellite pictures – takes center

stage, while another installation

represents the cycle of water

through its three stages: solid, liq-

uid and gaseous.

“Water Works” underscores how

water has been fundamental in

evolution and in the growth and

122 123

oxygen 06 – 07.2009 English version

development of the civilized

world, how necessary it is for

everything produced and con-

sumed and the consequences of

the manner in which we consume

it. There are many particularly

thought provoking examples in

this part of the exhibition: the

reconstruction of a canyon dug

out by water in its role as ‘nature’s

architect’; the exhibit where the

need for irrigation for over 40% of

the world’s food is highlighted; the

quiz-game where visitors learn the

amount of water needed to pro-

duce everyday products such as a

T-shirt or a hamburger.

“Water Everywhere” shows us

how humans, plants and animals

are designed to live where water is

particularly abundant.

This section explores some of the

coldest parts of the globe, where

humans have created the neces-

sary conditions for survival, and it

explains the danger that climate

change represents for those

ecosystems.

Then, with a diorama reconstruc-

tion of a fluvial village in Cambo-

dia, visitors observe historic and

archaeological proof of water’s

vital energy and symbolism:

amphorae, ceremonial tools,

means of transport that continue

to stress its inescapable presence

and importance.

“Healthy Water” is an essential

area in which the tight bond

between health and water is made

evident: a video-microscope allows

visitors to see microorganisms that

live in a single drop, an interactive

exhibit that lets us see how much

water is contained in a piece of

rock, an Indian sari is used as a

rudimentary filter to underscore

the human condition and how we

adapt to prevent illnesses pro-

voked by bacteria, a wall of plastic

water bottles reminds us of the

water needed to produce the con-

tainers in which its held.

“Restoring Ecosystems” shows us

how water, more than any other

resource on the planet, exemplifies

the ecological principal of the

interconnection between living

creatures through three important

examples: California’s Lake Mono,

where we see the regeneration of

a beautiful ecosystem, a 4,000

cuneiform table which tells the

story of the vital force of the rivers

Tigris and Euphrates and the Mis-

sissippi Delta.

The last section, “What can I do?”

reinforces the entire message of

the exhibit, inviting visitors to enter

a dimension of consciousness and

responsibility and also bringing

forth some concrete examples of

people who work hard to protect

water (‘water heroes’ like the cura-

tor of the Bronx River) and an inter-

active final quiz that teaches day to

day methods for saving and con-

serving water (like domestic water

regulators).

Water is essential for life and plays

a primary role in the conservation

of the land and keeping the climate

in balance. Everyday an enormous

amount of water rains down on

Earth and every year 40,000 square

km of fresh water runs into the sea.

This magnificent cycle, synony-

mous with life and continued

regeneration, needs to be defend-

ed and preserved, and this exhibit

invites us to take an active role in

doing so, from small everyday per-

sonal decisions to concrete

requests for a collective commit-

ment to a process of change for

the present and future of the Earth.

Translation by Mia Adelman

Page 64: Oxygen n° 6

Oxygen versus CO2

Plastic water

by Claudia Gandolfi

Every year 160 billions bottles of

mineral water circulate worldwide.

Just for the production of the nec-

essary plastic 81 million litres of oil

and 600 billion litres of water have

to be used. So, in order to bottle

and distribute one litre of water,

another two litres are needed in

order to produce and transport the

containing bottle: this is the so

called virtual water for a good

and/or service, represented by the

volume of sweet water used to

produce it, adding all the produc-

tion chain phases.

Something like 87% of the Italian

population usually drinks bottled

water, for a total amount of twelve

million litres a year. And yet in Italy

the potable water from the main

public supply is strictly controlled,

with the advantage of being very

economical, and not only ecologi-

cal, since it needs only a few

metres of pipe for its transporta-

tion. On the other hand, mineral

water has to cover many and many

kilometres of highway, after being

bottled. To give an example,

among the sources of the 12 major

brands of mineral water sold in

Italy, none of them is farther than

200 kilometres from Rome. Time

ago, bottled water could be sold

only at the pharmacy, and only if it

had special therapeutic features.

As a matter of fact, the law at

present allows for a few contami-

nants, quantity levels higher than

what admitted for tap water, for

which checks are done monthly,

whereas the certification of pro-

ducing companies is made every

three years. Therefore controls and

limits for the presence of toxic sub-

stances are stricter for normal

potable water; for example, the

presence of arsenic cannot be

higher than 10 micrograms per

litre, while it is possible to have a

concentration 5 times higher in

bottled mineral water.

A recent survey on the public water

service, carried out by Federcon-

sumatori (a national consumer

association) outlines a rather com-

plex picture of consumer habits

and of the condition of the main

water supply: Italians, who drink,

without any doubt, less sugared

soft drinks than many other

European populations, cannot

renounce to bottled water, with a

market of 3 billion euros per

annum. In 49 cities that have been

investigated on the basis of pollu-

tion indexes (nitrates and ammo-

nia) and content of some chemical

elements (iron, manganese and

salts like chlorides and sulphates),

the best public supplies, for which

all analyses showed optimal results,

resulted to be those of Benevento,

Bergamo, Campobasso, Mantua,

Teramo, Gorizia and Rome. How-

ever the overall evaluation placed

almost all the municipalities within

a range of quality higher than just

normally good.

Now, while always more frequently

we hear talks about privatizing the

public water supply, we see many

public administrators among the

supporters of the “Water of the

Mayor”, from Michael Bloomberg,

mayor of New York City, who start-

ed the campaign “Take back the

tap”, to the Municipality of Flo-

rence, where all the automatic bot-

tle distributors in city hall and other

public offices have been replaced

by “water of Florence” containers

124 125

oxygen 06 – 07.2009 English version

Science’s sites

The water factory

by Enrico Casadei

For a few years now gigantic

greenhouses in desert and coastal

areas have been working a sort of

miracle: turning huge quantities of

ocean water into fresh water,

allowing for the growth of fruits

and vegetables in inhospitable

lands otherwise completely unsuit-

able for cultivation. And all

through the exclusive use of natu-

ral, sustainable resources (salt

water and sun) and recycled mate-

rials (polyethylene and cardboard).

It seems like the classic example of

a circle only possible on paper, yet

it’s an operating reality that could

save the lives of millions of people

in the future.

Born in 1991 from the mind of

Charlie Paton, in collaboration with

Michael Pawlyn (architect and

expert on bio-sustainable struc-

tures) and Bill Watts (expert on

energetic efficiency as applied to

industrial sites), the Seawater

Greenhouse project’s goal is to pro-

duce fresh water and air to culti-

vate in hot, arid desert areas , using

the sun, wind and seawater as

resources. The implications are rev-

olutionary to say the least: in an

ever thirstier and more populated

world, where the availability of

fresh water is becoming a bigger

challenge than the oil crisis, Paton’s

seawater greenhouses represent

an economical and sustainable

solution to the planet’s growing

water requirements.

The first experimentation took

place in 1995 on Tenerife, in the

Canary Islands, and the very

encouraging results inspired the

construction of other, larger,

greenhouses in Abu Dhabi and in

Oman. The working principal is

based on the natural phenomenon

of water’s passage from liquid to

gaseous form and back again, a

process that takes place thanks to

sun and wind.

The basic idea is that of using, on

one end of the greenhouse (the

part that gets the most sun), the

evaporation of seawater to create

cool, humid air: generally about

15° less than the outside tempera-

ture and with 90% humidity.

A condenser at the other end of

the greenhouse ensures that the

air, which in the meantime has

come first into contact with the

hot, dry air coming from the roof

and then with a second evaporator,

condenses and is collected in hold-

ing tanks as desalinated water, fit

to use for agricultural irrigation. In

short, the greenhouse acts as an

enormous ‘dew-factory’, trans-

forming saltwater into water

vapour, which then returns to it’s

water state, but without the salt.

There are many advantages.

First and foremost, Paton and his

team have, by imitating nature,

created an economical and sustain-

able method for obtaining fresh

water. In fact, traditional desalin-

ization plants require three litres of

petroleum and 1,000 litres of

water to produce just one kilo of

final product.

The high humidity level within the

greenhouse also reduces water loss

from the plants themselves and

consequently also reduces the

amount of water needed for irriga-

tion. This allows a great deal of

water to be saved and used for

other purposes. In the last few

years the Seawater Greenhouse

has been joined by another innova-

tive technological advance: a gen-

erator able to produce thermody-

namic solar energy (also known as

concentrated solar power or CSP),

capable of producing absolutely

clean electricity with twice the effi-

ciency of photovoltaic energy. CSP

and the Seawater Greenhouse are

technologies that lend themselves

to extreme desert areas and are

perfectly complimentary: while the

first produces an excess of heat,

the second uses it to augment

evaporation and produce fresh

water. At the same time, while the

CSI produces electricity, the green-

house produces food, providing

the plants with up to 5 times the

water necessary for their cultiva-

tion. And all 100% recyclable.

Translation by Mia Adelman

Page 65: Oxygen n° 6

Future tech

In batteries we trust

by Giorgio Gianotto

Trusting technologies is a constant

in our lives: whether we are aware

of it or not, whether we know or

not what happens behind the

scenes of many simple everyday

actions, day after day we are put-

ting our lives in the hands of an

increasingly wide range of tech-

nologies – for payments, trans-

portation, communication, food,

curing illnesses and entertainment.

Ours is a technology-intensive

world, in which we’ve constantly

had to trust new tools, which have

become part of our lives and

changed our habits so quickly we

didn’t have time to second guess

them. We insert a magnetic card in

a reader and know we are paying

for the wonderful dinner we just

had, or gaining access to the venue

of a great show, or getting our car

our of a parking lot. Of course,

why not?

But there are times when our usual

trust reveals its vulnerability, “our”

vulnerability: when batteries sud-

denly die. It’s happened to all of us:

our cell phone in the middle of an

important conversation, our laptop

right before finishing a crucial

report, our navigator just as we

find ourselves lost in the middle of

an unknown area...

Technology follows us as a com-

panion: but batteries don’t. These

“historical” components are actu-

ally holding back our current level

of technology.

It may seem strange, but it’s not:

collecting energy has been a chal-

lenge for scientific and commercial

research for over a century. Batter-

ies that perform better, smaller,

bigger, recyclable, rechargeable,

killed off by design trends or born

from industrial research and indus-

trialization and assistance... these

objects mark most of contempo-

rary industry and therefore most of

our choices and lives.

In a world that is increasingly

mobile and global, where being

online is becoming necessary both

for work and private life, batteries’

life-span is the weak link in our

presence, our reliability at work,

and our success. We are online as

long as batteries allow us to, then

we disappear: cell phones, note-

books, laptops, our lives depend

on atoms and bits that we can

exchange, manage and create only

if batteries are at our side.

Batteries, the “stars of technolo-

gy”, are often crucial to the suc-

cess and improvement of a model,

with every new release flaunting,

first and foremost, a longer-lasting

– of course! – battery, thanks to

lower energy consumption and an

optimal use of software and hard-

ware resources, all meant to gain

time. In a time when energy

sources are one of th most impor-

tant problems in the world, Sam-

sung has announced a patent for

water-based batteries: reacting

with metal, water apparently can

produce hydrogen, powering the

brand’s new cell phone.

This innovative battery is expected

to be available to the market by

2010, and could change many of

our habits – perhaps increasing our

faith in technology and in the envi-

ronment surrounding us.

126 127

oxygen 06 – 07.2009 English version

Consumer green

World wide water

by Daniela Giambrone

You might think the subject’s

received enough attention, but the

truth is humanity is still far from

reaching the goal of sufficient

water conservation, or, better yet,

intelligent use of water – which has

the habit of appearing unlimited

where it is available. Unfortunately

it’s not, as the fifth World Water

Forum on March 22nd, interna-

tional water day, reminded us.

Fao general director, Jacques Diouf

clearly stated: “The millions of

farmers who all around the world

produce the food we eat, must be

at the core of any change process.

They need to be encouraged and

motivated to produce more, with

less water. This requires well placed

investments and incentives, on top

of an adequate political context.”

An incredibly challenging task,

involving all world leaders who can

influence the political and econom-

ical scenario of the future. But

what can the rest of us do to con-

tribute to the global cause?

Some obvious advice

It’s common sense, but repeating it

once more can’t hurt. The amount

of water we can save by adjusting

some of our daily habits is surpris-

ing. And so let’s jump to the occa-

sion and do what everyone knows

is right (but not everyone does):

keep the water running only when

necessary, shower instead of

bathing, brush your teeth using a

cup, use the washing machine and

dish washer only when full e

preferably in the evening (killing

two birds with one stone, you’ll

save both water and energy).

Plus, trust your faucets. Water

coming from the aqueduct is safe

and convenient, but suffers the

lack of sophisticated advertising

showcasing bottled water, which

is expensive and taxing for the

environment.

Not for the faint of heart

We’re ready to admit it’s becoming

a trend, but the choice to be vege-

tarian makes sense, in many ways.

Keeping to water conservation,

eating less meat makes a huge

contribution. Producing meat

“costs” a lot of water and causes

pollution on different levels. Water

must be used to grow fodder, to

quench any animal’s thirst, to man-

age the farm for the whole life of

the animal. We suggest looking at

an interesting and creative idea by

Virtual Water Project (www.traum

krieger.de/virtualwater): a double

face poster showing in basic and

fun graphics different foods’ water

footprint. A must-have gadget to

recognize which types of food

have a bigger impact on our water

resources. Here’s an example: you

need 4,500 liters of water to pro-

duce a 300 g steak, and 500 liters

for 500 g of flour.

Looking for options

If you see yourselves as fashion vic-

tims or indie shoppers, you can still

do your part by buying green-chic

clothes. Wire & Twine (www.wire-

andtwine.com/green) – a group of

designers, artists and more – offer

many eco-friendly items, ranging

from t-shirts to diapers, all

designed to raise awareness about

saving the planet.

Our top pick is a t-shirt with a

reminder of 50 rules to live well

and in harmony with the environ-

ment (www.50waystohelp.com):

including of course sustainable

ways to use water. And if your con-

cern is the salty water in the

oceans we need to keep clean, you

should get to know Clean Ocean

Project (www.cleanoceanproject.

org), who strive to save the oceans,

waves and beaches by, amongst

other things, selling a clothing line.

Only available in Fuerteventura for

now.

Viewpoints

Water calculator

byMichelle Nebiolo

http://news.bbc.co.uk/2/hi/in_de

pth/629/629/5086298.stm

I was raised in a family that was

always careful about waste, with

my grandmother putting out buck-

ets under the rain to collect water

for the garden. That might seem

naive today, but the culture of sav-

ing is making a strong comeback

thanks to a myriad of initiatives

that aim at increasing the general

public’s awareness about environ-

mental issues. We are rediscover-

ing that wasting is a wrong.

In fact, there are now many “water

footprint” calculators on the web

which strive to make us realize

how much water we use every day,

giving for granted something that

is a precious and scarce resource

for a billion people on this planet.

Extending the popular concept of

“carbon footprint”, we can calcu-

late a number that quantifies the

environmental footprint – the dam-

age we cause to the planet, taking

more than what we can give back

– with every shower, every car

wash, every steak.

One of the most attractive calcula-

tors is the one that the BBC has put

online: one room at a time, you

input the information about your

household habits, simply and

quickly (with suggestions for those

who, like me didn’t know a wash-

ing machine uses between 50 and

100 liters of water per cycle).

One flaw? It doesn’t take into con-

sideration the water that we use to

feed ourselves: to cook, make cof-

fee, or even raise the chicken and

grow the wheat that we find, a

few steps along the production

process, on the supermarket

shelves. So, even though it turns

out I consume 109 liters of water a

day, compared to the 155 of an

average British person, I don’t real-

ly feel relieved.

According to the Water Calculator,

109 liters are equivalent to about

22 buckets of water, which I con-

veniently receive from the faucets

in my home every day. People in

Africa, in the meantime, have to

walk an average of 6 kilometers to

reach the closest fountain. Plus, as

I sit in the office writing this article

today, it’s raining – and tonight I

will water my plants knowing that

I could have saved at least one

bucket out of 22.

Page 66: Oxygen n° 6

Oxygen è stampata sucarta UPM Fine 120 gsm,certificarta EU Flower.

Il marchio EU Flowergarantisce che l’intero ciclodi vita del prodotto ha unimpatto ambientale limita-to, a partire dalla sceltadelle materie prime finoalla lavorazione, e daldispendio energetico allosmaltimento dei rifiuti.

Per le riproduzioni grafichee fotografiche appartenentialla proprietà di terzi inseritein quest’opera, l’Editoreè a disposizione degli aventidiritto, nonché per even-tuali non volute omissionie/o errori di attribuzionenei riferimenti bibliografici.

I testi sono composti inArnhem ©OurType, 2002.Tutti i diritti sono riservati.Frutiger ©1988 AdobeSystems Incorporated.Tutti i diritti sono riservati.Frutiger è un marchioregistrato di Linotype AGe/o delle sue sussidiarie.

Page 67: Oxygen n° 6

Testata registrata presso il Tribunale di Torinoautorizzazione n. 76 del 16 luglio 2007

Iscrizione al Roc n. 16116 ISSN: 1972-1668

Oxygen nasce da un’idea di Enel, perpromuovere la diffusione del pensiero

e del dialogo scientifico.