14
1 P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE DISCIPLINA SCIENZE UMANE CLASSI Prime ANNO SCOLASTICO 2017 - 2018 RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Pessina Francesco 1 . A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e a . A s s e c u l t u r a l e d i r i f e r i m e n t o ASSE DEI LINGUAGGI ASSE MATEMATICO ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO ASSE STORICO-SOCIALE X

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I … · 2017-11-29 · il senso e il valore ... psicologia del senso comune e identificandone le origini, ... - Che

  • Upload
    vodieu

  • View
    212

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A

D I D I P A R T I M E N T O

DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE

DISCIPLINA SCIENZE UMANE

CLASSI Prime

ANNO SCOLASTICO 2017 - 2018

RESPONSABILE DEL

DIPARTIMENTO

Pessina Francesco

1 . A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e a . A s s e c u l t u r a l e d i r i f e r i m e n t o

ASSE DEI LINGUAGGI

ASSE MATEMATICO

ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO

ASSE STORICO-SOCIALE X

2

b . T a b e l l a d e l l e c o m p e t e n z e d i A s s e

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA

(PECUP LICEI)

ASSE DEI

LINGUAGGI

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari

contesti.

b) Leggere, comprendere ed interpretare testi

scritti di vario tipo.

c) Produrre testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi.

d) Utilizzare una lingua per i principali scopi

comunicativi ed operativi .

e) Utilizzare gli strumenti fondamentali per

una fruizione consapevole del patrimonio

artistico e letterario.

f) Utilizzare e produrre testi multimediali

ASSE

MATEMATICO

a) Utilizzare le tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico ed algebrico,

rappresentandole anche sotto forma grafica.

b) Confrontare ed analizzare figure.

geometriche, individuando invarianti e

relazioni.

c) Individuare le strategie appropriate per la

soluzione di problemi.

d) Analizzare dati e interpretarli sviluppando

deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche

con l’ausilio di rappresentazioni grafiche,

usando consapevolmente gli strumenti di

calcolo e le potenzialità offerte da

applicazioni specifiche di tipo informatico.

Uso del formalismo specifico della

matematica in casi non complessi,

saper utilizzare semplici procedure tipiche

del pensiero matematico, conoscere i

contenuti fondamentali delle teorie che

sono alla base della descrizione

matematica: comprendere la valenza

metodologica dell’informatica nella

formalizzazione e modellizzazione di

situazioni semplici individuandone i

procedimenti risolutivi.

ASSE

TECNOLOGICO

- SCIENTIFICO

a) Osservare, descrivere ed analizzare

fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

artificiale e riconoscere nelle sue varie

forme i concetti di sistema e di complessità.

b) Analizzare qualitativamente e

quantitativamente fenomeni legati alle

trasformazioni di energia a partire

dall’esperienza.

c) Essere consapevole delle potenzialità delle

tecnologie rispetto al contesto culturale e

sociale i cui vengono applicate.

Possedere i contenuti di base delle scienze

fisiche,

motorie e delle scienze naturali (chimica,

biologia, scienze della terra,

astronomia),utilizzando metodi di indagine

e procedure semplici .

Essere in grado di utilizzare correttamente

strumenti informatici e telematici nelle

attività di studio, pratiche e di laboratorio;

comprendere la valenza metodologica

dell’informatica nella formalizzazione e

modellizzazione di situazioni semplici

individuandone i procedimenti risolutivi.

ASSE STORICO

- SOCIALE

a) Comprendere il cambiamento e la diversità

dei tempi storici in una dimensione

diacronica attraverso il confronto fra epoche

e in una dimensione sincronica attraverso il

confronto fra aree geografiche e culturali.

b) Collocare l’esperienza personale in un

sistema di regole fondato su reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente.

c) Riconoscere le caratteristiche essenziali del

sistema socio economico per orientarsi nel

tessuto produttivo del proprio territorio.

3

c . C o m p e t e n z e t r a s v e r s a l i d i c i t t a d i n a n z a[indicare come la disciplina contribuirà all'acquisizione delle competenze trasversali]

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE AD

IMPARARE

Stimolare gli studenti ad integrare ed applicare i contenuti affrontati

in classe attraverso percorsi di ricerca personale confrontandosi con

le informazioni della vita attuale

PROGETTARE Analizzare e schematizzare situazioni reali per affrontare problemi

concreti anche in campi al di fuori dello stretto ambito disciplinare.

COMUNICARE Utilizzare un linguaggio formale ampliando il prorpio vocabolario con

I termini tecnici ella materia

COLLABORARE E

PARTECIPARE

Acquisire atteggiamenti fondati sulla collaborazione interpersonale e

di gruppo secondo le regole acquisite.

AGIRE IN MODO

AUTONOMO E

RESPONSABILE

Acquisire strumenti intellettuali utilizzabili nelle proprie scelte,

conciliandole con un sistema di regole e leggi.

RISOLVERE PROBLEMI Applicare strategie efficaci arisolvere situazioniproblematiche sia

individuali che di gruppo.

INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

Analizzare le situazioni giuridiche ed economiche nello spazio e nel

tempo con uno sguardo alla vita contemporanea della società italiana e

straniera

ACQUISIRE ED

INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE

Ricercare, analizzare e condividere informazioni pertinenti,

attraverso differenti strumenti: libri, internet, giornali,

televisione, ecc.

4

2 . O b i e t t i v i d i s c i p l i n a r ia . A r t i c o l a z i o n e d e l l e c o m p e t e n z e i n a b i l i tà

e c o n o s c e n z e

[Legenda]

C o m p e t e n z e: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali,

sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale;

le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia

A b i l i t à : indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine

compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e

creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti)

C o n o s c e n z e: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento.

Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le

conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

COMPETENZE

CONOSCENZE

ABILITÀ

PEDAGOGIA

Collocare l’esperienza personale in un sistema di teorie dell’educazione che permetta la comprensione del funzionamento dei soggetti e della relazione educativa

PEDAGOGIA

Distinguere tra l'aspetto soggettivo e quello oggettivo nello studio delle scienze umane.

Sapere distinguere pedagogia ed educazione.

Saper rappresentare i luoghi e le relazioni attraverso le quali nelle età antiche si è dispiegata l’educazione.

PEDAGOGIA

Riconoscere il rapporto tra concezione dell’uomo e ricaduta pratica-etica in ambito applicativo.

Usare un linguaggio specifico.

Sviluppare un pensiero critico circa il senso e il valore dell’educazione a partire dalla propria esperienza personale, da conoscenze teoriche generali, e dagli accadimenti dell’attualità.

5

PSICOLOGIA

Collocare l’esperienza personale in un sistema di conoscenze teoriche e pratiche che permetta la comprensione del funzionamento del soggetto psichico e della sua costituzione complessiva: biologica, ambientale, sociale, psichica e spirituale...

PSICOLOGIA

Comprendere la specificità della psicologia in rapporto alle altre discipline (in particolare la filosofia e la medicina), distinguendola dalla psicologia del senso comune e identificandone le origini, i metodi e gli ambiti di composizione.

Conoscere gli aspetti principali del funzionamento psichico, sia nelle sue caratteristiche di base, sia nelle sue dimensioni innate, biologiche, evolutive e sociali.

PSICOLOGIA

Cogliere la strutturale relazionalità delle discipline psicologiche e le ricadute sul piano metodologico.

Conoscere i diversi paradigmi epistemologici sottostanti ai temi principali della psicologia generale sottolineando il rapporto specifico tra ricerca, teoria e prassi.

Saper usare il linguaggio specifico.

6

b. O b i e t t i v i d i s c i p l i n a r i m i n i m i (s o g l i a d i s u f f i c i e nza)

COMPETENZE

CONOSCENZE

ABILITÀ

PEDAGOGIA

Collocare l’esperienza personale in un sistema di teorie dell’educazione che permetta la comprensione del funzionamento dei soggetti e della relazione educativa

PEDAGOGIA

Distinguere tra l'aspetto soggettivo e quello oggettivo nello studio delle scienze umane.

Sapere distinguere pedagogia ed educazione.

Saper rappresentare i luoghi e le relazioni attraverso le quali nelle età antiche si è dispiegata l’educazione.

PEDAGOGIA

Riconoscere il rapporto tra concezione dell’uomo e ricaduta pratica-etica in ambito applicativo.

Usare un linguaggio specifico.

Sviluppare un pensiero critico circa il senso e il valore dell’educazione a partire dalla propria esperienza personale, da conoscenze teoriche generali, e dagli accadimenti dell’attualità.

PSICOLOGIA

Collocare l’esperienza personale in un sistema di conoscenze teoriche e pratiche che permetta la comprensione del funzionamento del soggetto psichico e della sua costituzione complessiva: biologica, ambientale, sociale, psichica e spirituale...

PSICOLOGIA

Comprendere la specificità della psicologia in rapporto alle altre discipline (in particolare la filosofia e la medicina), distinguendola dalla psicologia del senso comune e identificandone le origini, i metodi e gli ambiti di composizione.

Conoscere gli aspetti principali del funzionamento psichico, sia nelle sue caratteristiche di base, sia nelle sue dimensioni innate, biologiche, evolutive e sociali.

PSICOLOGIA

Cogliere la strutturale relazionalità delle discipline psicologiche e le ricadute sul piano metodologico.

Conoscere i diversi paradigmi epistemologici sottostanti ai temi principali della psicologia generale sottolineando il rapporto specifico tra ricerca, teoria e prassi.

Saper usare il linguaggio specifico.

7

3 . P e r c o r s o d i d a t t i c o

M o d u l i / U n i t à d i d a t t i c h e / U n i t à d i a p p r e n d i

me n t o ( d i s c i p l i n a r i / i n t e r d i s c i p l i n a r i )

[indicare il titolo del modulo / unità didattica / unità di apprendimento, i principali contenuti,

le altre discipline coinvolte nell'UdA, il periodo dell'a.s. in cui saranno svolti e il numero

delle ore necessarie, comprensivo di recuperi e della valorizzazione delle eccellenze]

MODULO

UDA

CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE

COINVOLTE

PERIODO

N. ORE

Introduzione alle Scienze umane Introduzione tra pedagogia ed educazione. Le Origini dell’educazione L’educazione nell’antichità Facciamo funzionare i concetti

- Dalla classificazione aristotelica delle scienze alla contrapposizione tra Scienze Naturali o dello Spirito

- Metodo e Oggetto di studio: Un oggetto che è Soggetto

- Le diverse discipline delle Scienze Umane. Le basi del Metodo (induzione e deduzione).

-Pedagogia ed educazione. Oggetti e metodi di studio: quando l’oggetto è un soggetto. -Chi educa Chi? Autonomia del soggetto educante se stesso. -Il sorgere delle civiltà della scrittura e l’educazione nelle società del mondo antico (Egitto, Grecia, Israele); -La paideia greco-ellenistica contestualizzata nella vita sociale, politica e militare del tempo con la presentazione delle relative tipologie delle pratiche educative e organizzative -Discussioni e confronti su tematiche connesse all’educazione e al sociale prendendo spunto da avvenimenti d’attualità, lettura critica dei testi, visione di film.

I TRIMESTRE I TRIMESTRE I TRIMESTRE

I TRIMESTRE I TRIMESTRE I TRIMESTRE

PENTAMESTRE

TRIMESTRE/PEN

TAMESTRE PENTAMESTRE

9 9 9 9 6

8

MODULO

UDA

CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE

COINVOLTE

PERIODO

N. ORE

Introduzione alle Psicologia L’oggetto e il metodo. I Quattro Paradigmi: dall’epistemologia all’etica, modelli in psicologia. Le strutture di fondo dello psichismo

- Che cos’è la Psicologia? - Ambiti e oggetti di studio:

psicologia generale, psicologia sociale, psicologia dinamica, psicologia dell’educazione, evolutiva o dello sviluppo, psicologia del lavoro e psicologia della comunicazione.

- Oggetto e metodo di studio: tra metodologia teorica e pratica. Quando l’oggetto di studio è il Soggetto. Introduzione alla dialettica Soggetto-Altro.

- -Una chiave di lettura tra epistemologia ed etica. La psicologia per paradigmi: introduzione ai quattro paradigmi epistemologici fondamentali e loro ricadute pratiche ed etiche.

- Il paradigma cognitivo comportamentale (dal comportamentismo al cognitivismo..) Il paradigma psicodinamico-psicoanalitico (la scoperta dell’inconscio) Il paradigma sistemico-relazionale (sistemi e relazioni) Il paradigma umanistico-esistenziale (gli approcci fenomenologico-umanistici..)

- La percezione

- La memoria.

I TRIMESTRE

I TRIMESTRE

I TRIMESTRE

I TRIMESTRE

I TRIMESTRE I TRIMESTRE I TRIMESTRE PENTAMESTRE PENTAMESTRE

6

6 9 21

9

MODULO

UDA

CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE

COINVOLTE

PERIODO

N. ORE

Le strutture di fondo dello psichismo (la psicologia generale): Introduzione alla psicologia dinamica: Facciamo funzionare i concetti:

-Le emozioni. -L’intelligenza - Il pensiero. -L’ apprendimento.

- Introduzione all’intrapsichico

come campo di forze tra conscio e inconscio.

- Discussioni di carattere sociale su avvenimenti di attualità attraverso la lettura critica di articoli giornalistici e scientifico-divulgativi, visione di filmati, discussione critica dei testi.

PENTAMESTRE

PENTAMESTRE PENTAMESTRE PENTAMESTRE PENTAMESTRE TRIMESTRE/PEN

TAMESTRE

5 8

4 . S t r a t e g i e d i d a t t i c h e

Lezione frontale X

Lezione dialogata X

Attività laboratoriali X(*)

Ricerca individuale X

Lavoro di gruppo X(*)

Esercizi

Soluzione di problemi

Discussione di casi X

Esercitazioni pratiche X (*)

Realizzazione di progetti X (*)

ALTRO: [specificare]

(*) a discrezione del docente

b . S t r u m e n t i d i d a t t i c i

Libro/i di testo X

Altri testi X(*)

10

Dispense X(*)

Laboratorio:

(informatica)

Biblioteca

Palestra

LIM X (*)

Strumenti informatici

Audioregistratore

Videoproiettore

DVD

CD audio

ALTRO: Tablet, Internet

[specificare]

X (*)

(*) a discrezione del docente

11

5 . C r i t e r i s t r u m e n t i d i v a l u t a z i o n e a . T i p o l o g i a e n u m e r o d e l l e p r o v e d i v e r i f i c a

Tipologia X Scritto

/

orale

N° minimo

(1° periodo)

N° minimo

(2° periodo)

N° minimo

totale annuale

Compiti scritti: X S 1 1 2

Questionari: prove scritte composte prevalentemente

di domande a risposta aperta o chiusa e

applicazione di procedure schematiche

X

S

2

2

2

4

4

Colloqui interrogazioni orali individuali

X O 2

1 (a scelta fra le due

tipologie)

TOTALE 5 5 10

12

b . G r i g l i e d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r o v e d i v e r i f ica

[inserire qui le griglie di valutazione in DECIMI (o in quindicesimi per le simulazione d'esame), con indicatori

e descrittori]

GRIGLIA di VALUTAZIONE DIRITTO VOTO DESCRITTORI

(Livello) Conoscenze Competenze Abilità

1

Nullo

Non espresse Non evidenziate Non attivate

2-3

Scarso

Scarsissime e

lacunose Non applica le conoscenze

minime. Commette gravi

errori nell'esecuzione di

compiti semplici.

Si esprime in modo scorretto ed improprio. Non comprende il

testo.

Non riesce ad effettuare alcuna analisi né a sintetizzare le

conoscenze di base.

4

Gravemente

insufficient

e

Frammentarie e

superficiali.

Guidato, applica le

conoscenze minime ma

commette errori sistematici

nell'esecuzione di compiti

semplici

Si esprime in modo impreciso ed inadeguato. Comprende il testo

in modo frammentario. Effettua analisi e sintesi scorrette. Anche

se guidato esprime valutazioni superficiali ed erronee.

5

Insufficiente

Incerte ed

incomplete

Commette diversi errori

applicando le conoscenze.

Gestisce con difficoltà

compiti semplici in

situazioni nuove

Non sa come gestire pur

semplici problemi giuridici

Si esprime in modo semplice non sempre corretto. Non coglie

tutti i livelli del testo.

Effettua analisi e sintesi parziali esprimendo valutazioni spesso

imprecise. Non è in grado di individuare le norme, le fonti o gli istituti

giuridici applicabili

6

Sufficiente

Essenziali ed

appropriate

Guidato applica le conoscenze

di base eseguendo compiti

semplici in modo

sostanzialmente corretto.

Riesce,con difficoltà e solo se

guidato, a individuare la soluzione a pur semplici

problemi giuridici

Si esprime in modo essenzialmente adeguato e corretto.

Comprende i punti essenziali del testo. Guidato analizza,

sintetizza e valuta in modo semplice e globalmente appropriato.

Commette,a volte, errori non gravi nella individuazione delle

norme, delle fonti o degli istituti giuridici applicabili

7

Discreto

Adeguate e

globalmente

corrette

Applica e riutilizza le

conoscenze acquisite in modo

autonomo e fondamentalmente

corretto.

Esegue compiti più complessi

pur con qualche difficoltà.

Riesce, solo se guidato ,a

individuare la soluzione a

semplici problemi giuridici

Si esprime in modo appropriato ed sostanzialmente corretto.

Comprende tutti i livelli del testo pur con qualche difficoltà nei

collegamenti.

Effettua analisi e sintesi coerenti.

Esprime semplici valutazioni argomentate anche se non sempre

in piena autonomia.

Riesce a individuare e reperire norme, fonti o formulari da

applicare nella soluzione di casi o redigere semplici atti giuridici

solo se adeguatamente guidato

8

Buono

Complete e

corrette

Applica e riutilizza le

conoscenze in modo corretto ed

autonomo. Si orienta adeguatamente nella soluzione

di problemi complessi. Con

opportune indicazioni, sa

individuare la soluzione a

semplici problemi giuridici

Si esprime correttamente ed in modo adeguato anche in contesti

microlinguistici.

Comprende autonomamente gli elementi strutturali del testo.

Compie analisi corrette cogliendo varie implicazioni. Sintetizza,

rielabora e valuta in modo autonomo e coerente.

Con opportune indicazioni, sa individuare e reperire norme e

fonti da applicare nella soluzione di casi e formulari o redigere

atti giuridici

9

Ottimo

Complete,

articolate ed

approfondite

Applica e rielabora le

conoscenze in modo corretto ed

autonomo anche in compiti

complessi e in contesti non

noti.

E’ in grado di individuare

autonomamente la soluzione

a problemi giuridici

Si esprime con scioltezza utilizzando correttamente anche

linguaggi specifici.

Comprende tutti gli elementi costitutivi del testo individuandone

tutte le correlazioni.

Effettua analisi e sintesi articolate con collegamenti

interdisciplinari.

Esprime valutazioni personalmente argomentate.

Sa reperire in modo pressoché autonomo norme e fonti da

applicare nella soluzione di casi.

Sa reperire formulari e/o redigere atti giuridici in totale

autonomia

13

10

Eccellente

Complete,

approfondite e

rielaborate in modo

personale.

Applica, rielabora e coordina le

conoscenze con padronanza e

precisione in contesti non noti.

Affronta autonomamente

compiti diffìcili e risolve problemi complessi in modo

efficace e personale.

E’ in grado di individuare la

soluzione a problemi

giuridici, reperendo o

formando autonomamente

gli strumenti giuridici

necessari

Si esprime con precisione utilizzando anche linguaggi specifici

in modo corretto ed efficace.

Comprende velocemente tutti gli aspetti e le correlazioni del

testo

Analizza in modo critico e rigoroso, effettuando sintesi e

collegamenti personali ed originali.

Esprime valutazioni personalmente argomentate operando

critiche costruttive e propositive.

Sa reperire in modo totalmente autonomo norme e fonti da

applicare nella soluzione di casi.

Sa reperire formulari e/o redigere atti giuridici in totale

autonomia

c . C r i t e r i d e l l a v a l u t a z i o n e f i n a l e

Criterio

X

Livello individuale di acquisizione di conoscenze X

Livello individuale di acquisizione di abilità X

Livello individuale di acquisizione di competenze X

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza X

Impegno X

Interesse X

Partecipazione X

ALTRO:

[specificare]

6 . R e c u p e r o v a l o r i z z a z i o n e d e l l e

e c c e l l e n z e

a . M o d a l i t à d e l r e c u p e r o c u r r i c o l a r e

( d a e f f e t t u a r s i a l l ' i n t e r n o d e i p e r c o r s i m o d u l a r i )

Ripresa delle conoscenze essenziali X

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X

Percorsi graduati per il recupero di abilità

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio

Esercitazioni aggiuntive in classe X

Esercitazioni aggiuntive a casa X

Attività in classe per gruppi di livello X

Peer Education (educazione tra pari) X

ALTRO:

14

b . M o d a l i t à d e l r e c u p e r o e x t r a - c u r r i c o l a r e

Ripresa delle conoscenze essenziali X

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X

Percorsi graduati per il recupero di abilità X

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio X

Sportello didattico individuale o per piccoli gruppi

(se deliberato dagli organi competenti)

X

Corso di recupero per piccoli gruppi omogenei

(se deliberato dagli organi competenti)

Attività didattiche su piattaforma e-learning

ALTRO: [specificare]

c . M o d a l i t à d i v e r i f i c a d e l r e c u p e r o d e i d e b i t i

f o r m a t i v i

Prove X Tipologia della prova Durata della

prova

Prova scritta con

restituzione orale X Questionario con domande aperte e colloquio di

restituzione 60 min. ca.

d . M o d a l i t à d i v a l o r i z z a z i o n e d e l l e e c c e l l e n z e

Corsi di preparazione e partecipazione a gare,

olimpiadi e concorsi

Corsi di approfondimento X

Esercitazioni aggiuntive in classe

Esercitazioni aggiuntive a casa

Attività in classe per gruppi di livello

Attività didattiche su piattaforma e-learning

ALTRO: presentazioni di lavoridi ricerca davanti alla

classe

[specificare]

X