32
Psicologia della comunicazione Presentazione di Ettore Bernabei F.J. Fiz Pérez - C. Falasco Concetti teorici e pratici

Peréz Falasco Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il libro mira ad indagare le varie sfaccettature della psicologia della comunicazione, branca dai mille aspetti, di cui si è proposta una selezione finalizzata a far emergere l’approccio multiforme che spazia in diversi ambiti, specificatamente analizzati, ma convergenti all’idea basilare, l’inestricabile interrelazione fra processi psicologici e comunicativi. Scambi, interazioni, dinamiche di gruppo sono i principi sui quali è stata realizzata la struttura dell’opera.

Citation preview

Page 1: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

Fiz

Pér

ez -

Fal

asco

Psi

colo

gia

dell

a co

mun

icaz

ione

Prezzo al pubblico € 16,90 - Iva inclusa

Il libro mira ad indagare le varie sfaccettature della psicologia della comunicazione, branca dai mille aspetti, di cui si è proposta una selezione finalizzata a far emergere l’approccio multiforme che spazia in diversi ambiti, specificatamente analizzati, ma convergenti all’idea basilare: l’inestricabile interrelazione fra processi psicologici e comunicativi. Scambi, interazioni, dinamiche di gruppo sono i principi sui quali è stata realizzata la struttura dell’opera.Gli strumenti di riflessione, presenti alla fine di ogni capitolo, sono finalizzati ad estendere la visuale dell’aspirante psicologo ad un approccio pratico che ha l’obiettivo di stimolare la conoscenza sia attraverso un arricchimento di determinati contenuti, dall’apprendimento cooperativo alla comunicazione “sul corpo”, sia focalizzando l’attenzione su fenomeni, dal mobbing al burn out, strettamente legati agli argomenti trattati.

Psicologia della comunicazione

Presentazione di Ettore Bernabei

F.J. Fiz Pérez - C. Falasco

Concetti teorici e pratici

[email protected]

Francisco Javier Fiz Peréz, Psicologo e Bioeticista. Professore Ordinario di Bioetica (APRA) e Straordinario di Psicologia dello Sviluppo (UER). Da anni, è membro di diversi comitati scientifici di prestigiose università, società e associazioni internazionali. Ha fondato numerosi centri di formazione per adolescenti e famiglie in diversi paesi (Spagna, Italia, USA e Messico). È anche consulente internazionale della Fundación Altius (per la promozione della educazione, la salute e lo sviluppo in America Latina) e Vice Presidente dell’A.I.S.E.S (Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale) per la Spagna e l’America Latina.

Corrado Falasco, è laureato in Lingue e Letterature Straniere Moderne, at-tualmente professore presso la scuola superiore secondaria e formatore post universitario. In passato ha acquisi-to esperienza nell’ambito aziendale in qualità di esperto in comunicazione in-terna. Da cinque anni è vice-presidente di “ProContinuum”, Centro Ascolto, Orientamento e Formazione, di cui cura la comunicazione interna ed ester-na.

[email protected]

Della stessa Collana:

La depressione nell’adolescenzaAspetti teorici, diagnostici ed eziopatogenetici

di F.J. Fiz Pérez - A. D’Aiello Pag. 144 Prezzo: € 16,90

Lo sviluppo della personalità nell’arco della vita.Concetti teorici e applicativi

di F.J. Fiz Pérez - C. Ciancio Pag. 234 Prezzo: € 15,90

Page 2: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

DIRETTORE DELLA COLLANA

Prof. Francisco Javier Fiz Pérez, Ordinario di Bioetica sociale (APRA), Straordinario di Psicologia dello Sviluppo (UER)

COMITATO SCIENTIFICO:

Prof. Gladys M. Sweeney, Academic Dean IPS, Washington D.C.

Prof. Craig Steven Titus, Research Professor S.T.D., University of Fribourg (Switzerland)

Prof. Vivian Boland, Blackfriars Oxford University

Prof. Jose Maria Lopez Landiribar, Dean of the Psychology School, Universidad Anahuac; Messico D.F.

Prof Carla Poderico, Ordinario di Psicologia Evolutiva presso la Seconda Università degli Studi di Napoli

Prof Guido Cimino, Ordinario di Storia della Scienza e della Psicologia presso l'Università di Roma "La Sapienza"

Prof. Vincenzo Saracino, Ordinario di Pedagogia Generale presso la Seconda Università degli studi di Napoli

Prof. Paolo Russo, Ordinario di Pedagogia presso l'Università di Casino

Prof. Arrigo Pedon, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione LUMSA di Roma

COMITATO D'ONORE:

Prof. Giovanni Bollea

4

Page 3: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

F. J. FIZ PÉREZ, C. FALASCO

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONEConcetti teorici e pratici

Presentazione di Ettore Bernabei

5

Page 4: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

Psicologia della comunicazioneConcetti teorici e pratici

diF. J. Fiz Pérez, C. Falasco

Paolo Emilio PersianiEditore

piazza San Martino 9/C40126 Bologna

Tel. (+39) 051/9913920Fax (+39) 051/19901229

e-mail: [email protected]

www.persianieditore.com

Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali.

Copertina: Con-fine Studio ImmagineCuratori del testo: Arianna Neri, Stefania Pujia

Copyright © 2010 by Gruppo Persiani Editore di Paolo Emilio Persiani.

TUTTI I DIRITTI RISERVATI – Printed in Italy

6

Page 5: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

INDICE

Presentazione....................................................................................10

Prefazione..........................................................................................12

Capitolo primoTEORIE E CONCETTI SULLA COMUNICAZIONE: FUNZIONE E IMPORTANZA NELLA RELAZIONE1.1 Concetto di comunicazione......................................................151.1.a Comunicazione: le varie sfaccettature.........................................161.2 I modelli della comunicazione: il modello matematico-cibernetico di Shannon e Weaver...................................................171.2.a Modello delle sei funzioni comunicative: Roman Jakobson.........201.2.b La prospettiva pragmatica: comunicazione come interazione fra testo e contesto.....................................................................................241. 2.c Il principio di cooperazione e le implicature conversazionali......271.2.d La teoria della pertinenza: il modello di Sperber e Wilson..........301.2.e Umberto Eco: il modello semiotico-informazionale.....................321.2.f Paul Watzlawick: l’approccio sistemico.......................................341.2.g La prossemica di Hall.................................................................36

Strumenti di RiflessionePanoramica sui nuovi scenari della comunicazione.....................39I mezzi di comunicazione di massa: le origini..................................39I New Media......................................................................................50

Capitolo SecondoLA COMUNICAZIONE IN AZIENDA2.1 Le strutture organizzative........................................................712.2 Cultura e clima aziendale.........................................................74

7

Page 6: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

2.3 La comunicazione esterna e interna........................................782.3.a Gli strumenti cartacei della comunicazione interna.....................792.3.b Gli strumenti elettronici della comunicazione interna................89

Appendice applicativaCome scrivere un progetto di comunicazione “esterna”: il piano di comunicazione.............................................................................94

Strumenti di riflessione

Gli effetti “patologici” della comunicazione: dall’assenteismo al mobbing............................................................................................99

Capitolo terzoCOMUNICAZIONE E MARKETING3.1 La comunicazione persuasiva.................................................1083.1.a Persuasione: una breve storia....................................................1093.2 I vari fattori della comunicazione persuasiva.......................1193.3 Persuasione: le varie teorie.....................................................1223.4 Persuasione e pubblicità..........................................................1263.4.a Il messaggio pubblicitario: il “cuore” della pubblicità................1363.5 Comunicazione efficace...........................................................1383.5.a L’ascolto attivo.........................................................................141

Strumenti di riflessioneLa degenerazione della comunicazione persuasiva: le “new addictions”......................................................................................144

Capitolo QuartoLA COMUNICAZIONE NELL’AZIENDA OSPEDALIERA4.1 L’équipe ospedaliera................................................................1524.2 Il processo comunicativo: ruoli, compiti e leadership nel gruppo di lavoro............................................................................155

8

Page 7: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

Strumenti di riflessione La qualità della comunicazione nel settore lavorativo clinico: il punto di vista etico........................................................................161

Capitolo QuintoCOMUNICAZIONE E SCUOLA...........................................1685.1 La comunicazione insegnanti–allievi.....................................1695.2 Le tecniche................................................................................1705.3 Stili educativi e motivazione scolastica..................................1725.4 Gli stili: stile controllante e autonomy-supportive..............1745.4.a Le ricerche................................................................................1755.5 Comunicazione tra allievi.......................................................1765.5.a Le dimensioni studiate in letteratura........................................178

Strumenti di riflessioneL’Apprendimento cooperativo.....................................................184

Capitolo SestoPROCESSI COMUNICATIVI ALL’INTERNO DEL GRUPPO6.1 La comunicazione umana e le sue caratteristiche.................1886.2 Differenti livelli di comunicazione........................................1896.2.a Il livello socio-organizzativo.....................................................1896.2.b Il livello emotivo-affettivo........................................................1896.2.c Il livello normativo-culturale....................................................1926.3 L’interazione: misura della coesione del gruppo..................192

Strumenti di riflessioneComunicare attraverso il corpo....................................................195

Riferimenti bibliografici................................................................212

9

Page 8: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

Presentazione

L’idea di realizzare un’opera sulla psicologia della comunicazione ritengo che nasca dall’esigenza di incentrare l’attenzione, esplorare le diverse sfumature che gli scambi comunicativi assumono nell’ambito delle relazioni umane; partendo naturalmente, in tale processo, dalla centralità della mente e della psiche. Da questo assunto iniziale, viene sviluppato lo schema dell’opera, con riferimento alle molteplici sfaccettature della comunicazione, e alle strette attinenze fra processi psicologici e gli scambi comunicativi. Psicologia, comunicazione e società, può essere visto come un trinomio ricco di interrelazioni per l’essere umano, per l’uomo nella sua quotidianità e quindi per la sua crescita.

Partendo da un esame sui significati della comunicazione, il testo segue un percorso nel quale si sottolinea come l’homo sapiens, da un lato, con le sue emozioni, e l’homo faber, con la sua produttività, siano espressioni di una versatilità espressiva che può essere messa a nudo dalla psicologia della comunicazione.

Da qui l’idea iniziale dell’opera, un processo in fieri nel quale confluiscono una serie di stimoli, spunti di riflessione e tematiche che hanno portato all’architettura finale, forse un po’ velleitariamente corale. Si tratta invero di concetti teorici e pratici che accompagnano tutta l’opera, mirando a fornire agli studenti una visione, possibilmente esaustiva, della psicologia della comunicazione nei vari settori, (lavoro, scuola, sanità), nei quali l’uomo vive e agisce.

La sottolineatura degli aspetti metodologici e applicativi è presente nel titolo del libro, in cui si parla di concetti teorici e pratici. In quest’ottica, le nozioni prettamente concettuali si arricchiscono di parti applicative, di strumenti di riflessione e di appendici che consentono ai discenti di ampliare gli orizzonti conoscitivi e di avere

10

Page 9: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

uno sguardo più attento ad aspetti solo leggermente accennati nei vari capitoli. Emerge così una specificità dell’opera, rispetto agli altri manuali che trattano di psicologia della comunicazione.

Il taglio del testo è all’insegna dell’apertura, alla scoperta di nuove prospettive di una disciplina, quella della psicologia della comunicazione, che nel dibattito accademico e scientifico si arricchisce sempre più di contenuti. Tutto ciò in un tempo nel quale la multimedialità ha portato alla luce nuovi linguaggi, singolari forme comunicative, influendo notevolmente nelle interazioni umane all’interno della società.

ETTORE BERNABEIgià direttore generale della RAI,

fondatore e presidente onorario della “LUX VIDE”

11

Page 10: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

Prefazione

Psicologia e comunicazione sono sempre stati due ambiti strettamente interrelati. L’uomo e il logos, l’uomo e lo scambio comunicativo… Tutte le relazioni umane sono improntate all’altro, alle sue diverse sfaccettature.Da questa prospettiva si delinea e si snoda il percorso volutamente articolato dell’opera, strutturata in sei capitoli in cui vengono indagate le varie facce dell’universo comunicativo, arricchiti di alcuni strumenti di riflessione e di appendici applicative.

Nel primo capitolo, l’incipit è l’indagine sul concetto di comunicazione, primo passo all’illustrazione delle caratteristiche distintive dei modelli che hanno cercato di spiegare i processi comunicativi. Vengono analizzate varie prospettive, da quella matematica di Shannon e Weaver, a quella pragmatica, in cui la comunicazione è il risultato dell’interazione fra testo e contesto: le implicature conversazionali di Paul Grice, la teoria della pertinenza di Sperber e Wilson propongono, seppur in modo differente, una visione dei processi comunicativi in cui il contesto è l’elemento chiave per ricostruire questi processi. Su questa linea, l’attenzione alla polisemia del messaggio è il punto di partenza della struttura, piuttosto articolata, del modello semiotico-informazionale di Umberto Eco, in cui il processo comunicativo viene sviscerato in tutte le sue componenti. Le strette interrelazioni fra comunicazione e relazione sono alla base degli assunti di Paul Watzlawick, in cui vengono messe a nudo le diverse sfaccettature degli scambi comunicativi. Infine, la prossemica di Hall si incentra sulla comunicazione non verbale, o meglio, sulle sue diverse manifestazioni.Negli strumenti di riflessione viene proposta una visuale diversa in cui l’approccio più accademico viene abbandonato per proporre una carrellata sui nuovi scenari della comunicazione; un excursus storico

12

Page 11: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

è il filo conduttore che illustra le origini dei mezzi di comunicazione di massa fino ad arrivare ai nuovi ed imprevedibili scenari dei new media, in cui le caleidoscopiche espressioni della multimedialità danno vita a nuove e accattivanti forme comunicative.

Nel secondo capitolo, l’attenzione si sposta nell’universo aziendale proponendo un’analisi della comunicazione in base alle strutture organizzative, alla cultura e al clima aziendale, in quanto componenti importanti di un’impresa, indicatori fondamentali della solidità e della “salute” dell’azienda. Questa prima parte è propedeutica all’analisi delle varie funzioni della comunicazione. Nello specifico, per comprendere la comunicazione interna, legata ai flussi informativi all’interno delle imprese, si propone un’indagine sui differenti mezzi, cartacei ed elettronici, che la caratterizzano: dalla classica newsletter alle avveniristiche tele e videoconferenza, una sorta di itinerario informativo che guida il lettore alla scoperta degli strumenti comunicativi maggiormente usati nell’ambito aziendale. L’appendice applicativa propone, invece, un rapido sguardo alla stesura di un piano di comunicazione esterna, illustrandone le fasi principali.Negli strumenti di riflessione, si concentra l’attenzione sugli effetti “patologici” della comunicazione; la degenerazione dei processi comunicativi in azienda, coacervo di diversi fattori che vanno da una cattiva gestione alla confusione dei ruoli, porta a una serie di effetti negativi, dall’assenteismo al mobbing, voci di un malessere, di una disfunzionalità fra i vari comparti del mondo aziendale.

Nel terzo capitolo, l’attenzione si sposta su un altro aspetto: la comunicazione come arma invisibile che guida la legge del mercato e favorisce i processi di marketing tramite le diverse espressioni della persuasione e del convincimento.Persuasione e new addictions, una parabola discendente: è ciò che gli strumenti di riflessione mettono a fuoco indagando i risvolti negativi di una pressione persuasiva compromettente che può influire sul comportamento e sulla psiche umana.

13

Page 12: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

La dipendenza tecnologica da Internet è, infatti, uno dei fenomeni ancora non del tutto conosciuti ma sempre più in espansione, risultato di meccanismi persuasivi che divengono coercitivi, plagianti e che portano a pericolosi fenomeni di dipendenza dalla rete.Dall’ambiente lavorativo a quello sanitario e scolastico… Il filo d’Arianna dell’opera si dipana così nel quarto e nel quinto capitolo, enucleando gli aspetti specifici della comunicazione in questi ultimi due diversi ambiti che vengono arricchiti da specifici strumenti di riflessione, l’uno focalizzato sul fenomeno del burn-out e l’altro sull’apprendimento cooperativo.

Infine, il percorso si conclude, nel sesto capitolo, incentrando l’attenzione sui processi comunicativi nella dimensione gruppale. Il corpo come veicolo di una comunicazione di “moda”, che sottende una svariata serie di significati è l’humus degli strumenti di riflessione, una chiusa che guarda a nuove e ancora inesplorate forme comunicative.

prof. Francisco Javier Fiz PérezOrdinario di Bioetica (APRA)

Straordinario di Psicologia dello Sviluppo (UER)

14

Page 13: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

Capitolo primo

TEORIE E CONCETTI SULLA COMUNICAZIONE: FUNZIONE E IMPORTANZA NELLA RELAZIONE

Il ruolo della comunicazione nel campo aziendale offre vari spunti di riflessione in quanto, con l’avvento dei nuovi media, si assiste sempre di più a una sua diversificazione, sfuggente a classificazioni ormai lontane dalla realtà. Per queste ragioni, l’iniziale panoramica sulla comunicazione parte proprio dagli assunti teorici fondamentali per focalizzarsi poi su ciò che sia specificatamente la comunicazione aziendale, analizzandone le diverse sfaccettature.

1.1 Concetto di comunicazioneComunicazione… Termine ormai inflazionato nella nostra vita quotidiana tanto da essere debordante; trasferire, scambiare, condividere, sono gli aspetti più evidenti del processo comunicativo.Nell’etimologia della parola, communicatio, dal latino cum = con e munire = legare, costruire, si ritrova il significato semantico di “far conoscere”, “rendere noto”. Comunicazione è, quindi, ogni azione o attività in grado di “mettere in comune” un’idea, un sentimento, una notizia o un’emozione.Già nell’antichità, grandi pensatori come Platone e Aristotele hanno espresso una serie di riflessioni sulla comunicazione; per il primo, la comunicazione orale ha grande importanza ed è l’unica in grado di tramandare la verità da maestro a discepolo. Nel IV secolo a. C., l’oralità predomina sulla scrittura che rappresenta ancora una novità. Per il secondo, l’attenzione è fondata in particolar modo sul discorso; nello specifico, egli focalizza l’attenzione sulle relazioni intercorrenti fra il pensiero, le forme linguistiche orali e quelle scritte e, infine, sul flusso di informazioni da una fonte a un destinatario.Nel Novecento e, più specificamente, durante la seconda guerra

15

Page 14: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

Pagine mancanti

Acquista il libro completo su

www.persianieditore.com

Page 15: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

Appendice applicativaCome scrivere un progetto di comunicazione “esterna”: il piano

di comunicazione

La stesura di un progetto è sempre un processo articolato che necessita di una notevole accuratezza; in aziende commerciali, il lancio di un nuovo prodotto è solitamente una “operazione strategica” che deve mirare al raggiungimento di obiettivi di marketing, quali l’aumento della produttività e, conseguentemente, del fatturato. Tutto ciò richiede sia la padronanza di una metodologia sia la conoscenza di progetti già conclusi in modo da realizzarne di nuovi e accurati, sia sul versante creativo che su quello economico.

Per queste ragioni, la delineazione di una serie di linee guida semplicemente orientative per redigere un progetto di comunicazione esterna costituisce un mezzo utile per comprendere la centralità della comunicazione aziendale in ambito applicativo. Di conseguenza, le principali fasi di un progetto vengono illustrate partendo da un esempio pratico allo scopo di focalizzare l’attenzione sulla fattività; tutto ciò necessita primariamente di specifici know-how delle varie figure professionali che lavorano alla stesura di un progetto.

All’inizio di ogni nuovo anno, un’azienda stabilisce alcuni obiettivi propri di marketing che devono essere perseguiti. Ad esempio, un’azienda del settore automobilistico ha deciso di accrescere la produttività lanciando un nuovo prodotto, un’autovettura di lusso, o meglio, alto di gamma, mirando a colpire un target di elevata estrazione economica.

Conoscenza del mercatoL’indagine sullo scenario è la fase iniziale, di start up di un progetto che si articola in:

94

Page 16: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

• analisi del contesto esterno sia da un punto di vista geografico che territoriale che socio-economico;

• indagine di settore, ossia l’analisi del mercato in cui inserire il nuovo prodotto;

• indagine interna mirata all’organizzazione addetta alla redazione del piano.

Nel lancio di un nuovo prodotto “alto di gamma”, il communication manager, insieme al suo staff, acquisisce le informazioni salienti su quel segmento di mercato, sui suoi prodotti, sul livello di competitività. Tutto ciò mira alla conoscenza approfondita degli aspetti specifici del mercato dei beni di lusso e a una visione d’insieme dell’ambiente nonché a una migliore individuazione del target. Nello specifico, vengono studiati i trend positivi di crescita di mercato delle fondamentali categorie di prodotto, come l’abbigliamento, l’intimo, la pelletteria, gli orologi, la gioielleria, la profumeria e la cosmetica. Tutto ciò stimola la conoscenza di quel segmento di mercato, sui suoi consumatori, su una concezione di ciò che sia lusso, sui messaggi reconditi che spingono il consumatore all’acquisto di un’automobile lussuosa.

Individuazione degli obiettivi di comunicazioneLa definizione degli obiettivi di comunicazione è il risultato di una serie di aspetti quali le mete strategiche dell’impresa e l’analisi del mercato in cui deve essere lanciato il nuovo prodotto. Tutto ciò confluisce nel piano di comunicazione, documento in cui vi è una stretta correlazione fra le azioni di comunicazione e l’individuazione degli obiettivi da perseguire.

Il lancio di un’autovettura alto di gamma rappresenta per l’impresa automobilistica il mezzo attraverso cui si attua il riposizionamento del brand in quel segmento di mercato, il primo step per la conquista di quote di mercato e, quindi, il raggiungimento di una adeguata competitività con la concorrenza.

95

Page 17: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

Definizione del targetOltre all’acquisizione di queste informazioni tecniche, il communication manager provvederà a stabilire una serie di riunioni con il management ed il suo staff in modo da avviare comuni azioni di brainstorming in vista della progressiva definizione delle strategie aziendali di lancio del nuovo prodotto. La costruzione di un concept, la scelta di un rappresentante ideale, che sintetizza la concezione della strategia di comunicazione da attuare, è uno stimolo fondamentale per sviluppare il lancio a livello pubblicitario. Nel nostro esempio se il lusso non è più espressione di uno stile ed eleganza elitarie ma è sempre più la rappresentazione di un piacere ed un benessere personale, il communication manager costruirà un piano di comunicazione per il lancio dell’autovettura alto di gamma che comprenda anche il profilo ideale del target da colpire, ossia la fascia d’età e lo stile di vita, con una previsione sui suoi comportamenti d’acquisto.

Scelta delle strategieLa concretizzazione degli obiettivi in azioni e strumenti di comunicazione è l’applicazione pratica delle strategie di comunicazione, ossia la selezione dei mezzi più efficaci ed efficienti per avviare azioni di comunicazione. Il rispetto di criteri di fattibilità, una chiara visione delle disponibilità finanziarie, il monitoraggio delle risorse umane sono fattori che vanno necessariamente considerati nell’individuazione delle strategie.

Individuazione di azioni e strumenti di comunicazioneIl piano di comunicazione è lo strumento che comprende la programmazione delle strategie di comunicazione di un nuovo prodotto entro un determinato arco temporale. La sua redazione permette la razionalizzazione e l’ottimizzazione delle strategie di comunicazione in quanto è un processo caratterizzato da tre fasi principali:

• pianificazione e redazione;

96

Page 18: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

• implementazione, ossia la concreta realizzazione pratica;

• valutazione, ossia lo stato di attuazione delle attività e delle azioni programmate.

Più specificatamente, la comunicazione di marketing è l’insieme delle seguenti quattro componenti:

• Pubblicità: diverse forme di presentazione e promozione di idee, beni e servizi da parte di promotori, attuate con un compenso economico da parte dell’impresa;

• Promozione vendite: incentivi a breve termine mirati a favorire gli acquisti del nuovo prodotto;

• Pubbliche relazioni: iniziative mirate a rafforzare l’immagine del prodotto;

• Vendita personale: presentazioni orali effettuate durante una conversazione con possibili acquirenti.

Nell’ambito di queste tipologie, vi sono svariati mezzi di comunicazione che vengono adeguatamente utilizzati in relazione al piano di comunicazione ideato per il lancio di un determinato prodotto. Nel nostro caso, l’impresa automobilistica che vuole lanciare l’automobile di “lusso” utilizzerà i seguenti canali:

97

Page 19: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

Pagine mancanti

Acquista il libro completo su

www.persianieditore.com

Page 20: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

Riferimenti bibliografici

Cap I - Teorie e concetti sulla comunicazione: funzione e importanza nella relazioneArtuso P., Mason G. (2008), La nuova comunicazione interna, Franco Angeli, Milano.Anolli L. (2000), Psicologia della comunicazione, Il Mulino, Bologna.Austin J. L. (1962), How to do things with words, Clarendon, Oxford (trad. It. Come fare cose con le parole, Marietti, Torino, 1987). Bateson G. (1972), Steps to an ecology of mind, Chandler Press, San Francisco (trad. It. Verso un ecologia della mente, Adelphi, Milano, 1976)Bettetini G., Gasparini B., Vittadini N. (1999), Gli spazi dell’ipertesto, Strumenti Bompiani, Milano.Cantelmi T., Giardina Grifo L. (2002), La mente virtuale, Ed. S. Paolo, Cinisello Balsamo, Milano.Eco U. (1975), Trattato di semiotica generale, Bompiani, Milano. Grice, H.P. (1975), Logic and conversation: Syntax and semantics 3: Speech acts, a cura di P. Cole, Academic Press, New York 1975, pp. 41-58 (trad. it. a cura di G. Moro, Logica e Conversazione, Il Mulino, Bologna, 1993.Hall, E.T. (1982), La dimensione nascosta, Bompiani, Milano. Levy P. (1996), L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio, Feltrinelli, Milano.Mc Luhan M. (1967), Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano.Morris C. (1938), Foundations of the theory of signs in Neurath O., Carnap e Morris C. ( a cura di), International Encyclopedia of Unified Science, Chicago, III, University of Chicago Press, pp. 77- 138 (trad. it. Lineamenti di una teoria dei segni, Torino, Paravia, 1987).Rheingold H. (1994), Comunità Virtuali. Parlare, incontrarsi, vivere nel cyberspazio, Sperling & Kupfler, Milano.Ricci P., Bitti E., & Zani B. (1983), La comunicazione come processo sociale, Il Mulino, Bologna. Roversi A. (2001), Chat line: luoghi ed esperienze della vita in rete, Il Mulino,

212

Page 21: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

Bologna.Searle J. R. (1969), Speech acts: an essay in the philosophy of language, Cambridge University Press, Cambridge (trad. it Atti linguistici. Saggio di filosofia del linguaggio, Bollati Boringhieri, Torino, 1976).Schein E. (1993), Culture d’impresa, Raffaello Cortina Editore, Milano.Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D. D. (1967), Pragmatic of human communication. A study of interactional patterns, pathologies and paradoxes, W.W. Norton & Co., New York (trad. it Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971).

Sitografia

www.cronologia.leonardo.it

www.funzioniobiettivo.it

www.mediamente.rai.it

http://socing.net/

http://it.wikipedia.org/wiki/Blog

Cap. II - La comunicazione in aziendaArtuso P., Mason G. (2008), La nuova comunicazione interna, Franco Angeli, Milano.Bargagna M., Canale M., Consigliere F., Palmieri L., Umani Ronchi G. (1996), Guida orientativa per la valutazione del danno biologico permanente, Giuffrè, Milano.De Risio S. (2003), Psichiatria della salute aziendale e Mobbing, Franco Angeli, Milano. Ege H. (1996), Mobbing: che cos’è il terrore psicologico sul posto di lavoro, Pitagora, Bologna.Ege H. (1997), Il Mobbing in Italia. Introduzione al Mobbing culturale, Pitagora, Bologna.Field T. (1996), Bull in sight: How to predict, resist, challenge and combat

213

Page 22: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

workplace bullyng, Success unlimited, Didcot.Freud S.(1924), Introduzione al narcisismo, O.S.F. 7.Hirigoyen M. F. (2000), Molestie morali: Violenza perversa nella famiglia e nel lavoro, Einaudi, Torino.Huber B. (1994), Mobbing. Psychoterror am Arbeitzplatz, Falken, Niederhausen.Leymann H. (1993), Mobbing. Psychoterror am Arbeitsplatz und wie man sich dagegen wehren kann, Rowolth, Reinbek.Maslow A. H. (1954), Motivation and personality, Harper and Row, New York (trad. it Motivazione e personalità, Armando, Roma, 1973).Rossi R. (1988), Il problema generale della dipendenza e il concetto di depressione analitica. Formazione e società, Milano.Schein E. (1993), Culture d’impresa, Raffaello Cortina Editore, Milano. Staltari C. (2003), Aspetti biologici delle depressione e implicazioni nel mondo del lavoro, Tesi di laurea, Università La Sapienza di Roma.Walter H. (1993), Mobbing: Kleinkrieg am Arbeitzplatz, Campus, Francoforte e New York.

Cap. III - Comunicazione e marketingAjzen I., Fishbein M. (1980), Understanding attitudes and predicting social behaviour, Englewood Cliffs, New York, Prentice Hall.Anolli L. (2000), Psicologia della comunicazione, Il Mulino, Bologna.Beard, K. W. (2002), Internet addiction: Current status and implications for employees. Journal of Employment Counseling, 39, 2-11.Cantelmi T., Grifo Giardina L. (2002), La mente virtuale, Edizioni S. Paolo, Milano.Caretti V. (2002), Psicodinamica della Trance Dissociativa da videoterminale, in Cantelmi T. et al., La mente virtuale, Edizioni S. Paolo, Milano.Cavazza N. (1997), Comunicazione e persuasione, Il Mulino, Bologna.Fishbein M. (1967), Attitude and the production of behaviour in M. Fishbein (a cura di) Attitude, theory and measurement, New York, Wiley, pp. 477- 492.

214

Page 23: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

Floch J.M. (1990), Sémiotique, marketing et communication, Paris, Puf (trad. It. Semiotica, marketing, comunicazione, 1992, Franco Angeli, Milano)Garin E. (1959), La filosofia come sapere storico, 1990 Laterza, Bari.Guerreschi C. (2005), New Addictions, Ed. S. Paolo, Cinisello Balsamo, Milano.Kotler P. e Scott W. (1993), Marketing Management, Analysis, Planning, Implementation and Control, Ed Utet. McGuire W.J. ( 1964), Inducing resistance to persuasion: Some contemporaney approaches, in L. Berkowitz ( a cura di), Advances in experimental social psychology, New York, Academic Press, vol. 1, pp. 191-229.Petty R. E. e Cacioppo J. T. (1986), Communication and persuasion: central and peripheral routes to attitude change, New York, Springler-Verlag. Sheriff M. e Hovland C. I (1961), Social judgement: Assimilation and contrast effects in communication and attitude change, New Haven, Conn, Yale University Press.

Cap. IV - Comunicazione nell’azienda ospedaliera A. Aiello (2004), “Ruoli e funzioni in un equipe di lavoro ospedaliera”,

Università “Sapienza”, Roma.Bion, W. R. (1971), Esperienze nei gruppi, Armando Editore, Roma.Bennet L., Michie P., Kippax S. (1991), Quantitative analysis of burn-out and its associated factors in AIDS nursing, AIDS Care.Bernstein, G. S. , Halaszyn, J. A. (1989), Io operatore sociale. Come vincere il burn-out e rendere gratificante il mio lavoro, Erickson, Trento, 1993.Carli, R., Paniccia, R. M. (1981), Psicosociologia delle organizzazioni e delle istituzioni, Il Mulino, Bologna.Carli, R., Paniccia, R. M., Lancia, F. (1988), Il gruppo in psicologia clinica, La Nuova Italia Scientifica, Roma.Cherniss C. (1980), La sindrome del Burn Out, Centro Sociale torinese, Torino.Cooper A. M. (1986), Some limitations on therapeutic effectiveness: the Burn-out sindrome in psychoanalisis, Psichoanalitic Quarterly 7, pp. 576-581.

215

Page 24: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

Correale, A. (1999), Il campo istituzionale, Borla, Roma.Correale, A. (2004), Il leader e l’istituzione, in Gruppi nella clinica, nelle istituzioni, nella società. VI, 2, pp.11- 22.Freud, S. (1921), Psicologia delle masse e analisi dell’Io, Bollati Boringhieri, Torino.Freudenberger H. J. (1980), Burn-out, Anchor Press, Doubleday.Galimberti, U. (1999), Enciclopedia di Psicologia, Garzanti, Milano.Greco P., La comunicazione nell’era post-accademica della scienza, in Balistreri M., Pollo S. (2004), Bioetica e mass media. Le questioni della privacy e della buona informazione, Guerini studio, Milano, 27.Guerra, G. (1992), Psicosociologia dell’ospedale, La Nuova Italia Scientifica, Roma.Kaës, R., Bleger, J., Enriquez, E., Fornari, F., Fustier, P., Roussillon, R., Vidal, J. P. (1991), L’istituzione e le istituzioni, Borla, Roma. Kaës, R., Pinel, J. P., Kernberg, O., Correale, A., Diet, E., Duez, B. (1998), Sofferenza e psicopatologia dei legami istituzionali, Borla, Roma.Luft, J. (1973), Introduzione alla dinamica di gruppo, La Nuova Italia, Firenze.Mallet K., Piece J.H., Jurs S.G. and Slenker S., (1991), Relationship among burn-out anxiety and social support in hospice and critical care nurses, in Psychological Reports, 1991.Marini E. (2008), Body piercing: analisi della recente letteratura e un’applicazione pratica, Tesi di laurea, Università Pontificia Salesiana di Roma.Moderato P., Rovetto, F. (2001), Psicologo: verso la professione, McGraw-Hill, Milano. Neri, C., Correale, A., Fadda, P. (1987), Letture bioniane, Borla, Roma.Neri, C. (2001), Gruppo, Borla, Roma. Pines et al. (1981), Burn-out, from tedium to personal growth, Free Press, New York.Quaglino, G. P., Casagrande, S., Castellano, A. M. (1992), Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo. Raffaello Cortina Editore, Milano.Quaglino G. P. (1999), Leadership: nuovi profili di leader per nuovi scenari

216

Page 25: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

organizzativi, Cortina, Milano.

Cap. V - Comunicazione e scuola

AAVV. (2004), Bioetica e mass media, le questioni della privacy e della buona informazione, Ed. Angelo Guerrini, Milano. De Charms R. (1972), Personal Causation Training in the School, in Journal of Applied Social Psychology, Vol. 2, pp. 95-115.Deci E. L., Ryan R. M., (1991), A Motivational Approach to Self: Integration in Personality in R. Dienstbier (Ed.), Nebraska Symposium on Motivation, Vol. 38, pp. 237-288, Lincoln, NE: University of Nebraska Press. Dreesmann A.C.R. (1968), “Patterns of Evolution in Retailing“, in Journal of Retailing, Spring.Franta H. (1985), Relazioni sociali nella scuola, Ed. Sei, Torino.Gordon Th. (1991), Insegnanti efficaci. Il metodo Gordon: pratiche educative per insegnanti genitori e studenti, Giunti Lisciani, Teramo.Grolnick W. S., Ryan R. M. (1987), Autonomy in Children’s Learning: An Experimental and Individual Difference Investigation, in Journal of Personality and Social Psychology, Vol. 52, pp. 890-898.Kagan S. (2000), L’apprendimento cooperativo: l’approccio strutturale, Edizioni Lavoro, Roma.Johnson, D. W., & Johnson, R. T. (1999), Learning together and alone. Cooperative, competitive, and individualistic learning. 5th ed. Boston, MA: Allyn & Bacon.Murray, h., A., (1938), Exploration in personality, University Press, New York Ozford. Oliverio Ferraris A. (2002), La costruzione delle regole di convivenza in classe. In M. Andolfi e P. Forghieri Manicardi (a cura di), Adolescenti tra scuola e famiglia. Verso un apprendimento condiviso, Raffaello Cortina, Milano. Pellai A, Rinaldin V., Tamburini B. (2002), Educazione tra pari. Manuale teorico-pratico di empowered peer education, Erickson, Trento. Pelletier L. G., Séguin- Lévesque C., Legault L. (2002), Pressure From

217

Page 26: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

Above and Pressure From Below as Determinants of Teachers’ Motivation and Teaching Behaviors, in Journal of Educational Psychology, Vol. 94, pp. 186-196.Philibert, C., Wiel, G. (1997), Faire de la classe un lieu de vie, Chronique Social, Lyon.Reeve J., Bolt E., Cai Y. (1999), Autonomy-Supportive Teachers: How They Teach and Motivate Students, in Journal of Educational Psychology, Vol. 91, pp. 537-548.Rosato R. (2006), Stili d’insegnamento e autoregolazione della condotta, Tesi di laurea, Università La sapienza di Roma.Stern, D. N. (1995) La differenziazione Sé-altro nell’ambito dell’interazione socioaffettiva intima. In Rochat P. (a cura di) The Self in Infancy: Theory and Research. Elsevier Science B. V., 1995. Tr. It. in: Stern, D. N., (1971-1998), Le interazioni madre-bambino: nello sviluppo e nella clinica. R. Cortina, Milano, 1998.Vayer P. e Camuffo M. (1999), Educazione e teoria dei sistemi, Phoenix, Roma. Vincenzi A.B. (2005), Conoscere la classe e lo studente. Costruire e usare questionari pedagogici, Erickson, Trento. Weiner B. (1985), Spontaneous Causal Thinking, Psychological Bulletin, Vol. 97, pp. 74-84.Skinner E. A., Belmont M. J. (1993), Motivation in the Classroom: Reciprocal Effects of Teacher Behavior and Student Engagement Across the School Year, in Journal Educational Psychology, Vol. 85, pp. 571-581.

Cap VI - Processi comunicativi all’interno del gruppoBerger K S. (1996), Lo sviluppo della persona, Zanichelli, Bologna.Donati S. et al. (2006), Body Art tra i giovani: un’indagine esplorativa, «S&P: Salute e prevenzione: La rassegna Italiana delle Tossicodipendenze», 22, n. 45, pp.77-97. Eurispes., Telefono Azzurro (2006), 7° Rapporto nazionale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza, Eurilink, Roma, pp. 603-613.Fizzotti, E. Bajzeck, J. (1999), Esperienza religiosa, nuove esigenze religiose e

218

Page 27: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

cultura educativa, «Orientamenti Pedagogici», vol. 46, n.3. pp. 576-584.Giancola A. (1999), La moda nel consumo giovanile, Franco Angeli, Milano.Lotman J., M. (1980), Testo e contesto, Laterza, Bari.Lucarini V. (1973), Preadolescenti e vita di gruppo, Elle Di Ci, Roma.Marc E., Picard D. (1996), La scuola di Palo Alto, Red Edizioni, Como. Miscioscia D. (1999), Miti affettivi e cultura giovanile, Franco Angeli, Milano.Oliverio A. F. (2002), Alla ricerca dell’identità, Prometeo, Anno 20, n° 78 Giugno, Arnoldo Mondadori Editore, Milano.Pietropolli C., Marcazzan G.A. (2000), Piercing e tatuaggio. Manipolazioni del corpo in adolescenza, Franco Angeli, Milano.Pollo, M. (1983), Comunicazione educativa, Elle Di Ci, Torino.Pollo, M. (1988), Il gruppo come luogo di comunicazione educativa, Elle Di Ci, Torino.Ragone G. (1976), Sociologia dei fenomeni di moda, Franco Angeli Editore, Milano.Reinach S. (2006), La moda. Un’ introduzione, Editori Laterza, Roma – Bari.

Sitografiawww.alessandragrazziottin.it (29-11-07)www.jr2.ox.ac.uk/bandolier/band109/b109-2.html (20-11-07)www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/cronaca/200711articoli/5110girat.asp (19-11-07)www.provincia.bergamo.it/provpordocs/Oliverio%20Ferraris.pdf (11-11-07)www.regione.piemonte.it/piemonteinforma/scenari/2007/novembre/tatuaggi/htm (21-11-07)www.uniurb.it/giornalismo/lavori/crociani/filehtml/modifica.htm (24-11-07)

Testi consultatiBajzek, J. (1991), La gioventù “americana”, «Orientamenti Pedagogici» vol.

219

Page 28: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

38, n. 1, pp. 109-130. Barrera D. (2001), Gruppo dei pari e rendimento scolastico, in “Quaderni di sociologia”. Baumgartner E., Bombi S., Pistorio B. (2002), Il lessico psicologico nelle relazioni tra i bambini, , in “Età evolutiva”, n.73.Baumgartner E., Tallandini M.A. (2002), Competenze sociali e relazioni tra pari in età prescolare e scolare, in “Età evolutiva”, n.73Bertazzi L. (2003), La classe “comunità che apprende”, in “Isre”, n. 2.Boscolo P. (2002), La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune, in “Scuola & Città”, pp. 81-92.Calefato P. (1996), Mass moda: linguaggio e immaginario del corpo rivestito, Costa & Nolan, Genova.Campione V., Ferratini P. e Ribalzi L. (2005), Tutta un’altra scuola. Proposte di buon senso per cambiare i sistemi formativi, Il Mulino, Bologna.Catarsi E. (1998), Pedagogia interculturale e scuola elementare, in “La Vita Scolastica”, anno 53° n.9, Giunti, Firenze.Corradini L., Fornaia S. (a cura) (2003), Educazione alla convivenza civile. Educare, istruire, formare nella scuola italiana, Ed. Armando, Roma.Castellazzi V. L. (2001), Tatuaggio e body piercing in età adolescenziale e giovanile, «Orientamenti Pedagogici», vol. 48, n. 6, pp. 1009-1020.Champhausen R.C. (1999), Piercing, tatuaggi e altri riti di decorazione del corpo, Lyra Libri, Como.De Risio S. (2003), Psichiatria della salute aziendale e Mobbing, Franco Angeli, Milano.Fabietti U., Remotti F., (a cura di) (1997), Dizionario di antropologia: etnologia, antropologia culturale, antropologia sociale, Zanichelli, Bologna, pp.201-202.Fiz Peréz F. J. , Laudadio A. (2008a), Coping in Adolescence. Research and tools, Universidad Anáhuac, Huixquilucan, Mexico.Fiz Peréz F. J. (2008b), Analisi causale del problema della droga tra gli adolescenti, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma.Fiz Peréz F. J. (a cura di) (2008c), Mangiare e crescere. Aspetti cognitivi, sociali e relazionali, Magi, Roma.

220

Page 29: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

Fiz Peréz F. J. (2008d), Il ruolo del gruppo nei processi di crescita. Aspetti psicologici, Università Europea di Roma, Roma.Le Boterf G. (2006), Costruire les compétences individuelles et collectives, Paris, Editions d’Organisation. Mariani L. e Pozzo G. (2002), Stili, strategie e strumenti nell’apprendimento linguistico, La Nuova Italia, Firenze.Mark E. (2001), Body Piercing: does it hurt?, Cashan, Nliten Publications.Mussen P.H. et.al. (1995), Lo sviluppo del bambino e la personalità, Zanichelli, Bologna.Oliverio Ferraris A. et.al. (1999), Introduzione alla psicologia dello sviluppo, Laterza, Bari.Palmonari A. (1985), Vedere e capire gli adolescenti, Cooperativa Nuova Formazione, Bologna. Pretty G. M., Mc Carthy M.E., Catanov M. (1992), Psychologycal hypotesis and Burn-out: gender considerations within the corporation, Journal of organizational Behaviour.Rutter M., Rutter M. (1995), L’arco della vita. Continuità, discontinuità e crisi nello sviluppo, Giunti, Firenze.Steele – Pennymann A. (1996), Piercing e tatoo, tr, it, Tea, Milano.Tallandini M.A., Dario P., Di Blas L. (2002), Bambine e bambini a confronto sul tema dell’aggressività, in “Età evolutiva”, n. 73.Tomada G. (2000), Il ruolo della contrapposizione nel mantenimento della relazione amicale in età prescolare e scolare, in “Età evolutiva”, n.67.Tomada G. (2002), Disagio scolastico e bambini senza amici, in “Età evolutiva”, n.71.Vale V. - Juno A. (2000), Tatuaggi, corpo e spirito, Apogeo, Milano.Varisco B.M. (2004), Portfolio. Valutare gli apprendimenti e le competenze, Roma, Carocci.Vincenzi A.B. (2000), Dialogo docente-allievo e qualità del lavoro scolastico: un approccio sperimentale, “Orientamenti Pedagogici”, n. 2. Wein Wentzel K.R. (1997), Student Motivational in Middle School: The Role of Perceived Pedagogical Caring, “Journal of Educational Psychology”, 3, pp.411-419.

221

Page 30: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

Weiner B. (1979), A theory of motivation for some classroom experiences, “Journal of Educational Psychology”, in A.B. Vincenzi (1996), Per un’indagine intervento sull’impegno scolastico, “Orientamenti Pedagogici”, n.2,.Zingarelli N. (1999), Vocabolario della Lingua Italiana, Zanichelli Editore, Bologna, pp. 134.

Siti consultatiwww.silverflake.com/images/nose_ring3.jpg (24-11-07)www.uniurb.it/giornalismo/lavori/crociani/filehtml/cronisto.htm (24-11-07)www.uniurb.it/giornalismo/lavori/crociani/filehtml/piercing.htm (24-11-07)http://it.wikipedia.org/wiki/Piercing#Origini.23Origini (24-11-07)www.zhippo.com/TranscendTattooGalleryHOSTED/images/gallery/nipples2.jpget (24-11-07)www.osks.nm.edus.si/Racunalnistvo/ROM3/skupina_3/Jerneja_Cucnik/referat/tongue_piercing_1.jpg (24-11-07)www.amonline.net.au/bodyart/images/piercing/pierc_03.jpg (24-11-07)www.ateneonline-aol.it/immagini/piercing_sic.jpg (24-11-07)www.barrowbc.gov.uk/images/eyebrow_piercing01.jpg (24-11-07)www.clinicamiradent.com/imag/cliente/es-piercing-dental.jpg (24-11-07)www.happynews.com/living/bodyart/safety-risks-body.jpg (24-11-07)www.ilpaesedeibambinichesorridono.it/images/ragazzi/piercing/icone_piercing_labret.jpg (24-11-07)http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761570777_2/Indiani_d%E2%80%99America.html (19-11-07)

222222

Page 31: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici
Page 32: Peréz Falasco  Psicologia della Comunicazione Concetti teorici e pratici

Fiz

Pér

ez -

Fal

asco

Psi

colo

gia

dell

a co

mun

icaz

ione

Prezzo al pubblico € 16,90 - Iva inclusa

Il libro mira ad indagare le varie sfaccettature della psicologia della comunicazione, branca dai mille aspetti, di cui si è proposta una selezione finalizzata a far emergere l’approccio multiforme che spazia in diversi ambiti, specificatamente analizzati, ma convergenti all’idea basilare: l’inestricabile interrelazione fra processi psicologici e comunicativi. Scambi, interazioni, dinamiche di gruppo sono i principi sui quali è stata realizzata la struttura dell’opera.Gli strumenti di riflessione, presenti alla fine di ogni capitolo, sono finalizzati ad estendere la visuale dell’aspirante psicologo ad un approccio pratico che ha l’obiettivo di stimolare la conoscenza sia attraverso un arricchimento di determinati contenuti, dall’apprendimento cooperativo alla comunicazione “sul corpo”, sia focalizzando l’attenzione su fenomeni, dal mobbing al burn out, strettamente legati agli argomenti trattati.

Psicologia della comunicazione

Presentazione di Ettore Bernabei

F.J. Fiz Pérez - C. Falasco

Concetti teorici e pratici

[email protected]

Francisco Javier Fiz Peréz, Psicologo e Bioeticista. Professore Ordinario di Bioetica (APRA) e Straordinario di Psicologia dello Sviluppo (UER). Da anni, è membro di diversi comitati scientifici di prestigiose università, società e associazioni internazionali. Ha fondato numerosi centri di formazione per adolescenti e famiglie in diversi paesi (Spagna, Italia, USA e Messico). È anche consulente internazionale della Fundación Altius (per la promozione della educazione, la salute e lo sviluppo in America Latina) e Vice Presidente dell’A.I.S.E.S (Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale) per la Spagna e l’America Latina.

Corrado Falasco, è laureato in Lingue e Letterature Straniere Moderne, at-tualmente professore presso la scuola superiore secondaria e formatore post universitario. In passato ha acquisi-to esperienza nell’ambito aziendale in qualità di esperto in comunicazione in-terna. Da cinque anni è vice-presidente di “ProContinuum”, Centro Ascolto, Orientamento e Formazione, di cui cura la comunicazione interna ed ester-na.

[email protected]

Della stessa Collana:

La depressione nell’adolescenzaAspetti teorici, diagnostici ed eziopatogenetici

di F.J. Fiz Pérez - A. D’Aiello Pag. 144 Prezzo: € 16,90

Lo sviluppo della personalità nell’arco della vita.Concetti teorici e applicativi

di F.J. Fiz Pérez - C. Ciancio Pag. 234 Prezzo: € 15,90