53
Regione Puglia Assessorato alle Infrastrutture e Mobilità Piano Regionale delle Merci e della Logistica Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Preliminare di Orientamento Data: Marzo 2020 Redatto: Ing. Laura Grassini

Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

  • Upload
    others

  • View
    7

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

Regione Puglia Assessorato alle Infrastrutture e Mobilità

Piano Regionale delle Merci e della Logistica Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Preliminare di Orientamento

Data: Marzo 2020

Redatto: Ing. Laura Grassini

Page 2: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione
Page 3: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

3

Indice 1. Introduzione ................................................................................................ 5

1.1. Obiettivi della VAS del Piano Regionale delle Merci e della Logistica .................................................... 5

1.2. Contenuti del Rapporto Preliminare di Orientamento ........................................................................... 5

1.3. Riferimenti normativi ............................................................................................................................. 6

1.4. Soggetti coinvolti nel processo di VAS.................................................................................................... 7

2. Il processo di VAS e il suo raccordo con l’iter di redazione del PRML ........................... 8

2.1. Il processo di VAS.................................................................................................................................... 8

2.2. Schema logico-procedurale di formazione e approvazione del PRML ................................................. 12

2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione del PRML ... 12

3. Il Piano Regionale delle Merci e della Logistica .................................................... 14

3.1. Finalità e indirizzi strategici .................................................................................................................. 14

3.2. Interventi previsti dal PRML ................................................................................................................. 18

4. L’ambito territoriale di influenza del PRML e il quadro di riferimento programmatico ... 24

5. Il contesto di riferimento del PRML .................................................................. 26

5.1. Interazione clima-uomo ....................................................................................................................... 26

5.2. Qualità dell’aria .................................................................................................................................... 26

5.3. Risorse idriche ...................................................................................................................................... 26

5.4. Suolo e rischi naturali ........................................................................................................................... 27

5.5. Biodiversità ........................................................................................................................................... 27

5.6. Ambiente marino-costiero ................................................................................................................... 27

5.7. Paesaggio e patrimonio culturale ......................................................................................................... 28

5.8. Rifiuti .................................................................................................................................................... 28

5.9. Inquinamento acustico ......................................................................................................................... 28

5.10. Energia ................................................................................................................................................ 28

5.11. Popolazione e salute ........................................................................................................................... 29

6. Impostazione del Rapporto Ambientale e della metodologia di valutazione ................. 30

6.1. Analisi di coerenza interna ................................................................................................................... 31

6.2. Analisi di coerenza esterna ................................................................................................................... 31

6.3. Analisi dello stato dell’ambiente .......................................................................................................... 32

6.4. Analisi dell’integrazione della componente ambientale nel Piano ...................................................... 33

6.5. Analisi degli effetti del Piano ................................................................................................................ 34

6.6. Analisi delle alternative di Piano .......................................................................................................... 35

6.7. Incidenza sui Siti Natura 2000 .............................................................................................................. 35

7. Proposta di indice del Rapporto Ambientale ....................................................... 37

Page 4: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

4

8. Individuazione preliminare dei possibili impatti derivanti dall’attuazione del PRML ...... 40

9. Processo di consultazione e di partecipazione ..................................................... 42

9.1. Modalità di consultazione e di partecipazione già attivate per la redazione del PRML ...................... 42

9.2. Elenco dei Soggetti Competenti in materia ambientale e degli Enti Territoriali interessati da consultare .................................................................................................................................................... 43

ALLEGATO 1 - Questionario ............................................................................... 46

Page 5: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

5

1. Introduzione

1.1. Obiettivi della VAS del Piano Regionale delle Merci e della Logistica

Il Piano Regionale delle Merci e della Logistica (PRML) della Regione Puglia rientra nel campo di applicazione della disciplina in materia di VAS prevista dalla Parte II del D. Lgs., 152/2006, in quanto Piano elaborato per il settore dei Trasporti, che definisce il quadro di riferimento per l'autorizzazione dei progetti elencati negli allegati I e II della direttiva 85/337/CEE (VIA) o per i quali, in considerazione dei possibili effetti sui siti, si ritiene necessaria una valutazione ai sensi degli articoli 6 e 7 della direttiva 92/43/CEE (Habitat).

Dal momento che la maggior parte degli interventi infrastrutturali previsti dal PRML costituiscono approfondimenti di interventi in tema di merci e logistica previsti nel Piano Attuativo del PRT 2015-2019, già sottoposto a VAS di cui al parere motivato D.D. n. 46 del 22.02.2016, e/o nel precedente Piano Attuativo 2009-2013, anch’esso sottoposto a VAS di cui al parere motivato D.D. n. 37 del 15.02.2010, a norma dell’art. 8, co. 7, della LR 44/2012, nella VAS verranno considerati i soli effetti significativi sull’ambiente non precedentemente considerati dagli strumenti sovraordinati.

Dal momento, inoltre, che il PRML interessa aree ricomprese nell’ambito della Rete Natura 2000, la VAS sarà coordinata con la Valutazione di Incidenza (VINCA) secondo quanto previsto dall’art. 10 co. 3 del D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., così come ripreso dall’art. 17 della LR 44/2012.

La finalità della VAS del PRML sono molto articolate in ragione delle relazioni verticali che legano il PRML a altri strumenti di pianificazione di settore. In base a quanto previsto dalla L.R. 16/2008, infatti, il PRML costituisce, unitamente al PRT e agli altri suoi piani attuativi, il riferimento per la programmazione dei trasporti di livello comunale relativamente ai temi di interesse regionale sviluppati in seno ai piani urbani della mobilità (PUM) di cui all’articolo 12 della L.R. 18/02, ai piani strategici di area vasta e ai piani urbani del traffico (PUT). Inoltre, è opportuno sottolineare che l’attuazione del PRML avverrà mediante la redazione di specifici progetti di intervento, per molti dei quali la normativa in materia ambientale prevede l’obbligo di assoggettamento a procedure di VIA/verifica di assoggettabilità a VIA e/o a procedure di VINCA.

In considerazione di ciò, la VAS del PRML non sarà solo finalizzata a elevare la qualità ambientale dello specifico strumento di pianificazione o programmazione oggetto di valutazione, ma anche ad orientare le scelte di pianificazione sottordinate e le scelte progettuali attuative nella direzione di maggiore sostenibilità ambientale, anche definendo un quadro di riferimento per lo svolgimento delle procedure di compatibilità ambientale sui piani attuativi e sui singoli progetti.

1.2. Contenuti del Rapporto Preliminare di Orientamento

Il presente Rapporto Preliminare di Orientamento (RPO) è stato redatto ai sensi della L.R. 44/2012 e ss.mm.ii, art. 9, ed è sovrapponibile al Rapporto Preliminare richiesto nella fase di impostazione della VAS dal D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. (Parte II, Titolo II, artt. 11 e 13 e Allegato VI).

Esso è finalizzato a definire le modalità di svolgimento della VAS del PRML della Regione Puglia e a stabilire l’articolazione del processo di valutazione nonché la portata e il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale. Tale documento costituisce il presupposto per l’avvio della fase di consultazione preliminare degli Enti Territoriali e dei Soggetti con Competenze Ambientali per la raccolta di elementi utili allo sviluppo delle successive fasi del processo di VAS e all’elaborazione del Rapporto Ambientale.

Page 6: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

6

La tabella che segue indica la corrispondenza tra i contenuti minimi del Rapporto Preliminare di Orientamento, così come previsti dall’art. 9 della LR 44/2012, e l’articolazione del presente documento.

Contenuti del Rapporto Preliminare di Orientamento ai sensi dell’art. 9 della LR 44/2012

Capitolo del RPO in cui sono trattati

a) i principali contenuti (obiettivi, articolazione, misure e interventi), l’ambito territoriale di influenza del piano o programma e un quadro sintetico della pianificazione e programmazione ambientale, territoriale e socio-economica vigente nel predetto ambito

Cap. 3 e 4

b) l’esplicitazione di come la VAS si integra con lo schema logico-procedurale di formazione e approvazione del piano o programma, tenendo conto delle forme di coordinamento delle procedure, con particolare riferimento alle attività di deposito, pubblicazione e consultazione

Cap. 2

c) una descrizione preliminare dei principali fattori ambientali nel contesto territoriale interessato dall’attuazione del piano o programma

Cap. 5

d) l’impostazione del rapporto ambientale e della metodologia di valutazione Cap. 6 e 7

e) una preliminare individuazione dei possibili impatti ambientali significativi derivanti dall’attuazione del piano o programma

Cap. 8

f) l’elenco dei soggetti competenti in materia ambientale e degli enti territoriali interessati da consultare e le modalità di consultazione e di partecipazione pubblica previste

Cap. 9

Tabella 1. Corrispondenza tra i contenuti minimi del RPO ex LR 44/2012 e l’articolazione del presente documento.

1.3. Riferimenti normativi

La valutazione ambientale è un processo volto a garantire che gli effetti dell'attuazione dei piani e dei programmi siano presi in considerazione durante la loro elaborazione fin dalla fase iniziale di impostazione, al fine di contribuire alla definizione di soluzioni più sostenibili e meglio orientate al mantenimento di un elevato livello di protezione dell'ambiente e della salute umana.

La VAS non è, infatti, un procedimento autorizzativo del piano/programma né una valutazione sui contenuti degli stessi; è, invece, un processo articolato e complesso finalizzato all’arricchimento dei contenuti del piano/programma, nel quale le attività di valutazione si affiancano a quelle di formazione dello strumento e dove tutti i soggetti coinvolti assicurano la propria collaborazione per elevare la qualità ambientale dello specifico strumento di pianificazione o programmazione.

I principali riferimenti normativi per lo svolgimento della Valutazione Ambientale Strategica sono costituiti da:

Direttiva 2001/42/CE del 27 giugno 2001 che ha introdotto la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), quale strumento metodologico per l'integrazione delle considerazioni di carattere ambientale nell'elaborazione e nell'adozione di taluni piani e programmi che possono avere effetti significativi sull'ambiente.

D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e ss.mm.ii. che nella Parte II ha disciplinato le procedure di Valutazione Ambientale Strategica in recepimento della Direttiva 2001/42/CE;

Page 7: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

7

Legge regionale 14 dicembre 2012, n. 44 “Disciplina regionale in materia di valutazione ambientale strategica” e ss.mm.ii.

Regolamento Regionale 9 ottobre 2013, n. 18 “Regolamento di attuazione della legge regionale 14 dicembre 2012, n. 44 (Disciplina regionale in materia di valutazione ambientale strategica), concernente piani e programmi urbanistici comunali”.

Dal momento che il piano oggetto di valutazione interesserà aree ricomprese nell’ambito della Rete Natura 2000, la Valutazione Ambientale Strategica sarà coordinata con la Valutazione di Incidenza secondo quanto previsto dall’art. 10 co. 3 del D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., così come ripreso dall’art. 17 della LR 44/2012. I principali riferimenti normativi per la Valutazione di Incidenza sono:

Direttiva 92/43/CEE;

DPR n. 357/1997 “Recepimento della Direttiva 92/43/CEE relativa alla tutela degli habitat naturali e seminaturali e della flora e fauna selvatiche“, così come modificato dal DPR n. 120/2003.

“Atto di indirizzo e coordinamento per l’espletamento della procedura di valutazione di incidenza ai sensi dell’art. 6 della Direttiva 92/43/CEE e dell’art. 5 del DPR n. 357/1997 così come modificato e integrato dall’art. 6 del DPR n. 120/2003” allegato alla DGR n. 1362 del 24/07/2018.

1.4. Soggetti coinvolti nel processo di VAS

La norma individua diversi soggetti che sono chiamati a prendere parte, in vario modo, al processo di Valutazione Ambientale Strategica. Tra questi:

l’autorità competente, cui compete l’adozione del parere motivato: nel caso in oggetto è la Sezione Autorizzazioni Ambientali della Regione Puglia che, in considerazione del coordinamento della procedura di VAS con la procedura di VINCA, dovrà esprimersi anche con riferimento alle finalità di conservazione proprie della valutazione d’incidenza (art. 17, co. 3 LR 44/2012);

l’autorità procedente, che recepisce, adotta e approva il PRML: è la Regione Puglia;

il proponente, che elabora il PRML: è l’Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio (ASSET, ex AREM), in quanto soggetto a ciò deputato dall’art. 25, co. 5, lett. a.7) della LR 18/2002;

vari soggetti coinvolti nella consultazione:

• gli enti territoriali interessati e i soggetti competenti in materia ambientale (di cui si fornisce elenco dettagliato nel par 9.2), individuati ai sensi degli artt. 5 e 6 della L.R. 44/2012 e ss.mm.ii.;

• il pubblico interessato, così come definito comma n) dell’art. 2 della LR 44/2012: è “il pubblico che subisce o può subire gli effetti delle procedure decisionali in materia ambientale o che ha un interesse in tali procedure”, individuato in prima approssimazione dalla LR 44/2012 nelle “organizzazioni non governative che promuovono la protezione dell'ambiente e che soddisfano i requisiti previsti dalla normativa statale vigente, nonché [nel]le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative”.

• i cittadini tutti, singolarmente o riuniti in associazione, che la LR 44/2012 classifica nella categoria di “pubblico”.

Page 8: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

8

2. Il processo di VAS e il suo raccordo con l’iter di redazione del PRML

2.1. Il processo di VAS

Il processo di VAS è regolamentato dal Titolo II (artt. da 11 a 18) della Parte II del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. e dalla LR 44/2012 e ss.mm.ii.. Esso risulta articolato nelle seguenti fasi, di cui si fornisce di seguito una descrizione dettagliata tratta dalla LR 44/2012:

impostazione della VAS (art. 9 LR 44/2012 e ss.mm.ii.);

redazione del rapporto ambientale (art. 10 LR 44/2012 e ss.mm.ii.);

svolgimento di consultazioni (art. 11 LR 44/2012 e ss.mm.ii.);

espressione di un parere motivato (art. 12 LR 44/2012 e ss.mm.ii.);

redazione di una dichiarazione di sintesi (art 13 LR 44/2012 e ss.mm.ii.);

informazione sulla decisione (art 14 LR 44/2012 e ss.mm.ii.);

monitoraggio (art. 15 LR 44/2012 e ss.mm.ii.).

Impostazione della VAS

Il proponente predispone un Rapporto Preliminare di Orientamento, volto alla definizione della portata e del livello di dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale.

Sulla base di tale Rapporto, l’autorità procedente avvia la procedura di VAS presentando all’autorità competente un’istanza corredata della seguente documentazione su supporto informatico:

il Rapporto Preliminare di Orientamento;

copia dell’atto amministrativo di formalizzazione della proposta di piano o programma, comprensiva del Rapporto Preliminare di Orientamento;

elenco dei soggetti competenti in materia ambientale e degli enti territoriali interessati da consultare;

eventuali elaborati del piano o programma utili alla valutazione;

i contributi, i pareri e le osservazioni pertinenti al piano o programma, eventualmente già espressi dai soggetti competenti in materia ambientale e dagli enti territoriali interessati, nonché gli esiti di qualsiasi altra forma di consultazione e partecipazione pubblica già effettuata.

Contestualmente alla presentazione dell’istanza di cui sopra, l’autorità procedente avvia la fase di consultazione preliminare con i soggetti competenti in materia ambientale e gli enti territoriali interessati, pubblicando la documentazione relativa al piano o programma sul proprio sito web e comunicando agli stessi soggetti, nonché all’autorità competente, l’avvenuta pubblicazione e le modalità di trasmissione dei contributi.

Page 9: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

9

L’autorità competente, se necessario, può richiedere all’autorità procedente di integrare l’elenco dei soggetti competenti in materia ambientale e/o degli enti territoriali interessati.

La consultazione si conclude di norma entro novanta giorni dalla data di presentazione dell’istanza. Nel caso di specie, tuttavia, è stata concordata con l’autorità competente una riduzione da 90 a 30 giorni della tempistica necessaria per la consultazione dei soggetti competenti in materia ambientale e degli enti territoriali interessati. Ciò in quanto, ai sensi dell’art. 2, co. 3, della LR 16/2008, il PRML approfondisce e sviluppa organicamente, in un’ottica intermodale, le linee di intervento in tema di merci e logistica previsti nel Piano Attuativo del PRT 2015-2019 e nel Piano Triennale dei Servizi 2015-2017, già sottoposti a VAS di cui al parere motivato D.D. n. 46 del 22.02.2016. In virtù di ciò, è possibile ritenere che il margine di incertezza in merito alla portata e al livello di dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale sia sufficientemente ridotto a seguito degli approfondimenti già svolti in sede regionale nel corso della redazione del PRT e delle valutazioni effettuate nell'ambito del citato procedimento di VAS.

Redazione del Rapporto Ambientale

Sulla base degli esiti della fase di impostazione della VAS, il proponente redige il Rapporto Ambientale, che costituisce parte integrante del piano o programma e ne accompagna l’intero processo di elaborazione e approvazione.

Nel Rapporto Ambientale sono individuati, descritti e valutati gli impatti significativi che l’attuazione del piano o programma proposto potrebbe avere sull’ambiente e sul patrimonio culturale, nonché le ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e dell’ambito territoriale del piano o del programma stesso. L’allegato VI alla Parte Seconda del D.lgs. 152/02006 riporta le informazioni da fornire nel Rapporto Ambientale a tale scopo, nei limiti in cui possono essere ragionevolmente richieste, tenuto conto del livello delle conoscenze e dei metodi di valutazione correnti, dei contenuti e del livello di dettaglio del piano o del programma.

Il Rapporto Ambientale dà, inoltre, atto degli esiti della consultazione preliminare ed evidenzia come sono stati presi in considerazione i contributi pervenuti. Per evitare duplicazioni della valutazione, possono essere utilizzati, se pertinenti, approfondimenti già effettuati e informazioni ottenute nell’ambito di altri livelli decisionali o altrimenti acquisite in attuazione di altre disposizioni normative.

Per facilitare l’informazione e la partecipazione del pubblico, il Rapporto Ambientale è accompagnato da una sintesi non tecnica che illustra con linguaggio non specialistico i contenuti del piano o programma e del Rapporto Ambientale.

Consultazione

La fase di consultazione è finalizzata a garantire la partecipazione del pubblico, dei soggetti competenti in materia ambientale e degli enti territoriali interessati. Essa ha una durata minima di sessanta giorni.

L’autorità procedente sottopone a consultazione una proposta di piano o programma adottata secondo le modalità previste dalla normativa vigente per lo specifico piano o programma, o comunque formalizzata con atto amministrativo monocratico o collegiale.

Ai fini della consultazione, l’autorità procedente:

deposita per sessanta giorni una copia cartacea della documentazione relativa al piano o programma, compresi il Rapporto Ambientale e la sintesi non tecnica, presso i propri uffici e quelli delle province interessate e pubblica la stessa sul proprio sito web;

Page 10: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

10

trasmette una copia cartacea e una digitale della documentazione relativa al piano o programma, compresi il Rapporto Ambientale e la sintesi non tecnica, all’autorità competente, che a sua volta cura la pubblicazione sul proprio sito web;

comunica l’avvenuta pubblicazione della documentazione e le modalità di trasmissione dei contributi ai soggetti competenti in materia ambientale e agli enti territoriali interessati, affinché questi abbiano l’opportunità di esprimersi;

cura la pubblicazione di un avviso sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia contenente:

• il titolo della proposta di piano o programma;

• l’indicazione del proponente e dell’autorità procedente;

• l’indicazione delle sedi ove può essere presa visione del piano o programma, del Rapporto Ambientale e della sintesi non tecnica;

• i termini e le modalità di presentazione delle osservazioni.

Entro il termine di sessanta giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso, chiunque può prendere visione della proposta di piano e del relativo rapporto ambientale e presentare proprie osservazioni in forma scritta, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi.

Espressione del parere motivato

Al termine della fase di consultazione, l’autorità procedente trasmette all’autorità competente osservazioni, obiezioni e suggerimenti pervenuti, unitamente ai pareri dei soggetti competenti in materia ambientale e degli enti territoriali interessati, nonché le proprie controdeduzioni ed eventuali modifiche apportate al piano o programma e/o al Rapporto Ambientale.

L’autorità competente, anche su richiesta del pubblico interessato o del proponente, può disporre lo svolgimento di un dibattito pubblico per l’esame del piano o programma, del Rapporto Ambientale e degli esiti delle consultazioni.

L’autorità competente acquisisce e valuta tutta la documentazione presentata, svolge le attività tecnico-istruttorie ed esprime il proprio parere motivato entro i novanta giorni successivi alla trasmissione delle osservazioni alla stessa autorità. Il parere motivato contiene condizioni e osservazioni, al fine di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente, di contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali nei piani e programmi e di assicurare che gli stessi siano coerenti e contribuiscano alle condizioni per uno sviluppo sostenibile.

L’autorità procedente e il proponente, anche in collaborazione con l’autorità competente, provvedono, prima della presentazione del piano o programma per l’approvazione e tenendo conto delle risultanze del parere motivato, alle opportune revisioni del piano o programma.

Decisione

L’autorità procedente e il proponente provvedono alla redazione della dichiarazione di sintesi, che costituisce parte integrante del piano o programma, tenendo conto di tutti gli elementi emersi durante la valutazione e descrivendo le modalità con cui l’intero processo ha influenzato i contenuti del piano o programma. In particolare, la dichiarazione di sintesi illustra, alla luce delle condizioni e osservazioni contenute nel parere motivato:

in che modo le considerazioni ambientali sono state integrate nel piano o programma;

Page 11: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

11

come si è tenuto conto del Rapporto Ambientale e degli esiti delle consultazioni;

le ragioni per le quali è stato scelto il piano o programma adottato, in considerazione delle alternative possibili che erano state individuate.

L’autorità procedente approva il piano o programma completo del Rapporto Ambientale, della dichiarazione di sintesi e delle misure previste in merito al monitoraggio.

Informazione sulla decisione

L’autorità procedente pubblica un avviso sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia relativo all’approvazione del piano o programma con l’indicazione della sede ove è possibile prendere visione dello stesso e di tutta la documentazione oggetto dell’istruttoria.

L’autorità procedente e quella competente rendono pubblici sul proprio sito web l’atto di approvazione finale comprensivo di:

parere motivato espresso dall’autorità competente;

dichiarazione di sintesi;

misure adottate in merito al monitoraggio.

Monitoraggio

Il monitoraggio assicura il controllo degli impatti significativi sull’ambiente derivanti dall’attuazione del piano o programma e la verifica del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità prefissati, così da individuare tempestivamente gli impatti negativi imprevisti e da adottare le opportune misure correttive. Il monitoraggio è effettuato dall’autorità procedente, in collaborazione con l’autorità competente e con il proponente.

Le misure adottate in merito al monitoraggio, che costituiscono parte integrante del Rapporto Ambientale, comprendono:

le modalità di raccolta dei dati e di elaborazione degli indicatori necessari alla valutazione degli impatti, coerentemente con quelli utilizzati nella descrizione dello stato dell’ambiente e nella valutazione delle alternative;

la periodicità della produzione di un rapporto illustrante i risultati della valutazione degli impatti;

le misure correttive da adottare;

le indicazioni circa responsabilità, tempi di attuazione, ruoli e risorse necessarie per la realizzazione e la gestione del monitoraggio.

Dei risultati e delle eventuali misure correttive adottate è data adeguata informazione attraverso i siti web dell’autorità competente e dell’autorità procedente. Le informazioni raccolte attraverso il monitoraggio sono tenute in conto nel caso di eventuali modifiche al piano o programma e comunque sempre incluse nel quadro conoscitivo dei successivi piani o programmi che interessano il medesimo territorio.

Page 12: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

12

2.2. Schema logico-procedurale di formazione e approvazione del PRML

La L.R. 18/2002 “Testo unico sulla disciplina del trasporto pubblico locale” e la L.R. 16/2008 “Principi, indirizzi e linee di intervento in materia di piano regionale dei trasporti” prevedono che la Regione Puglia attui le politiche e le azioni in tema di mobilità e trasporti attraverso piani attuativi che contengono, per ciascuna modalità di trasporto, le scelte di dettaglio formulate a partire da obiettivi, strategie e linee di intervento definite nel Piano Regionale dei Trasporti (LR 16/2008). Tali Piani attuativi sono:

il Piano Attuativo del Piano Regionale dei Trasporti (PA-PRT), che per legge ha durata quinquennale. Dopo il PA-PRT 2009-2013, con DGR 598 del 26.4.2016 è stato approvato il PA-PRT 2015-2019;

il Piano Triennale dei Servizi (PTS), che attua gli obiettivi e le strategie di intervento relative ai servizi di trasporto pubblico regionale e locale (TPRL) individuate dal PRT e ritenute prioritarie. Con la stessa DGR 598 del 26.4.2016 con cui è stato approvato il PA-PRT 2015-2019 è stato approvato anche il PTS 2015-2017;

il Piano Regionale delle Merci e della Logistica (PRML), che approfondisce e sviluppa organicamente, in un ottica intermodale, le linee di intervento in tema di merci e logistica individuate dal PRT e affrontate negli altri piani attuativi in relazione a ciascuna delle quattro modalità di trasporto.

Il PRML, pertanto, a norma dell’art. 2, co. 3, della LR 16/2008, costituisce “piano attuativo settoriale” del PRT e approfondisce e integra quanto previsto dagli altri due piani attuativi del PRT.

Nella Relazione del PA-PRT 2015-2019 si legge infatti che “il Piano Attuativo 2015-2019 contiene per ciascuna modalità di trasporto le scelte infrastrutturali che costituiscono i prerequisiti e le condizioni per strutturare in maniera efficiente ed efficace le politiche strutturali e i servizi la cui programmazione ed attuazione è demandata rispettivamente al Piano Triennale dei Servizi (PTS) e al Piano regionale delle Merci e della Logistica” (Relazione del PA-PRT 2015-2019, p. 14). Sul PRML, inoltre, precisa che esso “potrà essere elaborato dall’AREM (ora ASSET) una volta disponibile il Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica previsto dall’Art. 29, co. 1, della L. 164/2014 di conversione del D.L. 133/2014 (“Sblocca Italia”) (Relazione del PA-PRT 2015-2019, p. 13).

L’iter procedurale per l’approvazione del PRML è definito dalla LR 18/2002 e s.m.i. laddove, all’art. 7, co. 5, dice che “I Piani operativi attuativi del PRT […] sono approvati dalla Giunta regionale, previo parere della Commissione consiliare competente in materia”.

2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione del PRML

Nella figura seguente si riporta lo schema logico-procedurale di raccordo e coordinamento tra la procedura di redazione e di approvazione del PRML e il processo di Valutazione Ambientale Strategica, strutturato secondo quanto previsto dalla LR 44/2012 e tenuto conto della riduzione dei tempi per la consultazione preliminare dei soggetti competenti in materia ambientale e degli enti territoriali interessati concordata con l’autorità competente a norma dell’art. 9, co. 5, della LR 44/2012.

Page 13: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

13

Figura 1. Schema logico-procedurale di raccordo e coordinamento tra il processo di redazione e approvazione del PRML e il processo di VAS.

Page 14: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

14

3. Il Piano Regionale delle Merci e della Logistica

3.1. Finalità e indirizzi strategici

Il Piano Regionale delle Merci e della Logistica costituisce un piano attuativo settoriale del Piano Regionale dei Trasporti, specificatamente finalizzato all’approfondimento e all’integrazione intermodale delle linee di intervento in tema di merci e di logistica individuate dal PRT e affrontate nei suoi piani attuativi in relazione a ciascuna delle quattro modalità di trasporto.

D’altro canto, in base a quanto previsto dalla L.R. 16/2008, esso costituisce, unitamente al PRT e agli altri suoi piani attuativi, il riferimento per la programmazione dei trasporti di livello comunale relativamente ai temi di interesse regionale sviluppati in seno ai piani urbani della mobilità (PUM) di cui all’articolo 12 della l.r. 18/02, ai piani strategici di area vasta e ai piani urbani del traffico (PUT).

Gli indirizzi strategici del PRML discendono direttamente dalla strategia per la mobilità delle merci individuata dal PRT (cfr. art. 8 LR 16/2008), in accordo con i seguenti obiettivi generali e specifici individuati dal PRT in tema di logistica delle merci:

Obiettivi generali del PRT (art. 5 LR 16/2008):

a) adottare un approccio improntato alla comodalità nella definizione dell’assetto delle infrastrutture e dell’organizzazione dei servizi per la mobilità delle persone e delle merci, finalizzato a garantire efficienza, sicurezza, sostenibilità e, in generale, riduzione delle esternalità;

b) contribuire alla creazione di una rete sovraregionale di infrastrutture e servizi per il trasporto di persone, merci e per la logistica — in connessione con il Corridoio VIII e il Corridoio I — che veda la Puglia protagonista tra le regioni dei Mezzogiorno e nel “Sistema mediterraneo” a supporto dello sviluppo di relazioni e integrazioni di natura culturale, economica e sociale;

c) configurare una rete di infrastrutture e servizi sulla base di criteri di selezione delle priorità…. che garantisca livelli di accessibilità territoriale rispondenti alla valenza sociale, economica e paesaggistico-ambientale delle diverse aree della regione nel rispetto dei vincoli di budget imposti a livello nazionale e regionale;

d) strutturare un sistema di infrastrutture e servizi di mobilità concepito in modo da garantirne la fruizione da parte di tutte le categorie di utenti/operatori;

e) garantire tempi certi di attuazione degli interventi programmati dai piani attuativi attraverso il coinvolgimento degli enti locali nei processi di pianificazione e attraverso forme di partecipazione e concertazione con i soggetti economici e sociali interessati dai processi stessi;

f) garantire l’efficacia degli interventi programmati dai piani attuativi, la coerenza della pianificazione sviluppata dai diversi settori e livelli amministrativi e il corretto funzionamento del sistema della mobilità nel suo complesso promuovendo forme di co-pianificazione intersettoriale (in primis trasporti-territorio) e indirizzando la pianificazione sott’ordinata;

g) contribuire a raggiungere gli obiettivi dei piani di riassetto urbanistico e territoriale e dei piani di sviluppo economico e sociale attraverso un’adeguata interpretazione delle istanze che nascono dal sistema insediativo e da quello economico sociale.

Obiettivi specifici del PRT (art. 6 LR 16/2008):

a) realizzare le condizioni strutturali materiali e immateriali per affermare il ruolo di piattaforma logistica multimodale della Puglia nel Mezzogiorno e, più in generale, nello spazio euro mediterraneo;

Page 15: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

15

b) realizzare le condizioni strutturali materiali e immateriali per lo sviluppo della logistica e dell’intermodalità nel trasporto merci da parte delle imprese del sistema produttivo pugliese;

c) promuovere forme ambientalmente e socialmente sostenibili del trasporto delle merci nell’ambito dei sistemi urbani;

d) migliorare i livelli di sicurezza del trasporto delle merci in ambito regionale;

e) accrescere la competitività, la specializzazione e la complementarietà del sistema portuale regionale;

f) garantire un’efficiente interconnessione tra le reti di rango sovraregionale e quella regionale;

g) migliorare l’accessibilità interna alla regione a supporto della coesione territoriale e dell’inclusione sociale, dello sviluppo locale e della valorizzazione di ambiti a valenza strategica;

h) potenziare e integrare l’offerta di collegamenti sovraregionali di trasporto passeggeri a supporto della competitività del sistema economico pugliese;

i) riconoscere al trasporto aereo un ruolo strategico per i collegamenti di lungo raggio;

j) riconoscere alla modalità ferroviaria il ruolo di sistema portante della rete regionale di trasporto pubblico locale;

k) contribuire a mantenere e potenziare il ruolo della ferrovia nei collegamenti di lunga percorrenza, in previsione dei futuri sviluppi del sistema alta capacità/alta velocità;

l) indirizzare la riorganizzazione del TPRL su gomma in forma complementare e integrata rispetto ai servizi ferroviari;

m) promuovere forme di mobilità sostenibile nei centri urbani e nei sistemi territoriali rilevanti e per la valorizzazione di ambiti a valenza ambientale strategica a livello regionale;

n) promuovere la piena accessibilità alle reti e ai servizi di trasporto da parte di tutte le categorie di utenti attraverso la progressiva eliminazione delle barriere architettoniche e sensoriali rispetto a infrastrutture fisiche e informazioni;

o) massimizzare l’efficienza gestionale dei servizi di trasporto su ferro creando le condizioni per la progressiva riconversione dei servizi automobilistici sostitutivi di servizi ferroviari;

p) contribuire a realizzare le condizioni strutturali materiali e immateriali per il libero accesso e la circolazione sulla rete ferroviaria regionale finalizzati alla piena valorizzazione del patrimonio infrastrutturale, alla massimizzazione della capacità ferroviaria e dei benefici derivanti da tutti gli investimenti settoriali.

Strategia per la mobilità delle merci definita dal PRT (art. 8 LR 16/2008):

a) definire l’assetto gerarchico di riferimento dei centri merci e dei poli logistici sul territorio regionale, individuando le forme di coordinamento e complementarietà reciproca;

b) assicurare la continuità fisico-funzionale tra la rete delle infrastrutture e dei servizi di livello sovraregionale e quella regionale, con particolare riferimento all’accesso ai principali nodi e centri merci presenti sul territorio regionale, eliminando deficit infrastrutturali e inefficienze funzionali;

c) migliorare la capacità intermodale dei principali nodi e centri merci di valenza sovraregionale e potenziarne le dotazioni infrastrutturali e di servizi;

d) promuovere il coordinamento tra tutti gli attori a diverso titolo interessati (autorità portuali e marittime, gestori di poli logistici e di reti di trasporto, vettori, operatori economici e istituzionali) per lo sviluppo e la gestione integrati della piattaforma logistica regionale;

Page 16: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

16

e) promuovere lo sviluppo del trasporto combinato strada-rotaia coordinando le attività dei centri di interscambio per massimizzare l’uso della capacità ferroviaria e rendere i tempi complessivi di trasporto competitivi con la modalità tutto-strada;

f) promuovere lo sviluppo del trasporto combinato strada-mare, incluse le autostrade del mare, e ferro-mare integrando a rete e specializzando per funzioni i terminal portuali, le aree retroportuali, i poli logistici e i sistemi produttivi regionali;

g) promuovere la specializzazione degli scali del sistema aeroportuale pugliese verso specifici segmenti della domanda di trasporto merci;

h) sviluppare sinergie e accordi strutturali di collaborazione con poli logistici nazionali e internazionali sulle principali direttrici di traffico;

i) promuovere l’aggregazione della domanda e la qualificazione dell’offerta di servizi logistici rivolti sia alle imprese e alle filiere presenti sul territorio regionale sia a soggetti economici esterni e operatori del settore potenziali fruitori della piattaforma pugliese, anche attraverso la realizzazione di sistemi di combinazione tra domanda e offerta;

j) promuovere in accordo con le previsioni dei piani urbani della mobilità e di specifici studi di fattibilità tecnico-economica la realizzazione di centri di distribuzione urbana (CDU) (piattaforme logistiche prossime alle aree urbane in grado di accentrare il flusso in ingresso delle merci e di assicurarne la distribuzione attraverso un efficiente sistema di mezzi a basso o nullo impatto ambientale) delle merci a servizio dei sistemi urbani rilevanti;

k) promuovere la diffusione di tecnologie ITS a supporto di una più efficiente e competitiva gestione dei flussi di merci e informazioni, aperta alla cooperazione internazionale;

l) istituire sistemi di controllo del traffico di mezzi pesanti finalizzati a evitare un uso improprio della rete stradale di accessibilità regionale;

m) promuovere la formazione specialistica nel campo della logistica degli attuali e futuri addetti del settore (figure tecniche e gestionali) di enti e imprese;

n) prevedere la redazione di un piano regionale per il trasporto delle merci pericolose, dei rifiuti e dei carichi eccezionali che disciplini e coordini gli interventi tra tutti i soggetti coinvolti a vario titolo per l’uso efficiente e sicuro delle infrastrutture di trasporto in condizioni ordinarie e di emergenza, in un’ottica che privilegi, laddove possibile, la scelta della modalità ferroviaria.

In accordo con quanto stabilito del PRT, la Regione Puglia ha inteso, attraverso la DGR n. 1611/2017, approvare gli indirizzi strategici per la redazione del Piano Regionale delle Merci e della Logistica. Tali indirizzi richiamano la necessità di coerenza tra il PRML e:

il Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica (PSNPL), previsto dall’art. 29, co. 1 della L. 164/2014, di conversione del D.L. 133/2014 “Sblocca Italia”, approvato in via definitiva con DPCM del 6 agosto 20151,

il Piano Nazionale degli Aeroporti (PNA)

il Documento strategico di sviluppo dell’Area Logistica Integrata (ALI) del Sistema Pugliese e Lucano, di cui all’Accordo di adesione sottoscritto dalla regione Puglia con DGR n. 1153/2016

nonché la necessità di approfondire in particolare i seguenti temi:

1 La necessità di tale coerenza era indicata dallo stesso PRT e ripresa nel parere motivato del PA-PRT 2015-2019 di cui alla D.D. n. 46 del 22.02.2016. Tale coerenza sarà oggetto di valutazione nell’analisi dell’inclusione della componente ambientale nel Piano.

Page 17: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

17

ricognizione dello stato di attuazione degli interventi pianificati, programmati e già finanziati per il potenziamento degli aeroporti, dei porti e degli interporti, della rete ferroviaria potenzialmente interessata da servizi di trasporto merci, nonché delle infrastrutture immateriali dedicate ai servizi per la logistica;

analisi e studio delle trasformazioni in essere negli scenari globali che possono impattare sugli scenari del trasporto merci tra il Mediterraneo e l’Europa continentale;

ricerca e studio dei trend di traffico marittimo, aeroportuale e portuale nazionale e internazionale anche attraverso l’analisi dei dati e la produzione di report di ricerca rivolti ad evidenziare quali sono i reali trend del traffico delle varie tipologie di merce, sia a livello nazionale che internazionale;

comparazione degli interporti e dei porti pugliesi con almeno due riferimenti (best practices) simili in ambito europeo o del bacino del Mediterraneo, con specifico riferimento ai modelli gestionali, alle dotazioni infrastrutturali e dei servizi alle imprese, alle politiche di agevolazione doganale, fiscale, finanziaria ed economica;

ricerca e analisi comparativa sull’efficienza dei processi della “filiera portuale” con riferimento a procedure, tempi e metodi impiegati per le operazioni portuali: controlli sanitari, operazioni doganali, movimentazioni interne, tempi di attesa per sbarcerasbordo/intermodalità, ecc...;

analisi e ricerca circa gli scenari della competizione portuale in ambito globale e nel Mediterraneo, indagando i “comportamenti” dei porti competitor e le strategie messe in campo per attirare investimenti infrastrutturali e imprenditoriali, nonché il traffico (ZES, free zones, particolari politiche di governance dei porti,...);

individuazione degli indirizzi e delle strategie da proporre per l’attrattività degli hub portuali, interportuali ed aeroportuali pugliesi indagando i flussi di merci in transito nonché il potenziale generativo/attrattore del sistema produttivo pugliese nel contesto degli scenari logistici delle Autorità di Sistema portuale pugliesi;

analisi della struttura produttiva della Puglia e dei bisogni dei servizi logistici di cui le imprese necessita no;

proposta, in ragione delle analisi e delle ricerche condotte, di uno scenario di progetto opportunamente differenziato tra: sviluppo di infrastrutture anche immateriali, sviluppo di servizi dedicati alle imprese, politiche per le imprese logistiche, integrazione della governance portuale “port-side” con quelle di “land-side” (Autorità di Sistema portuale ed Aree di Sviluppo Industriale);

redazione di studi e/o stesura di tutti gli altri atti ritenuti necessari perché la Regione possa procedere all’esercizio dei relativi poteri.

In considerazione di tutto quanto sopra premesso, gli indirizzi strategici del PRML (individuati dalla DGR 1611/2017 e fedelmente ripresi nella Bozza di PRML) sono:

Rafforzare le connessioni dei nodi secondari e terziari delle “aree interne” e di quelle dove sono localizzati significativi distretti di produzione agricola e agro-industriale con i principali assi viari e ferroviari della rete TEN-T;

Promuovere lo sviluppo del trasporto combinato strada-mare, incluse le autostrade del mare, e ferro-mare integrando a rete e specializzando per funzioni i terminal portuali, le aree retro portuali, i poli logistici, i terminal ferroviari e le funzioni aeroportuali di trasporto delle merci;

Page 18: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

18

Potenziare infrastrutture e attrezzature portuali e interportuali di interesse regionale, ivi inclusi il loro adeguamento ai migliori standard ambientali, energetici e operativi e potenziare l’integrazione dei porti con le aree retro portuali (infrastrutture e tecnologie della rete globale/locale);

Aumentare la competitività del sistema portuale e interportuale;

Accrescere l’utilizzo della rete ferroviaria per la mobilità delle merci attraverso il completamento dell’interoperabilità delle cinque ferrovie regionali, adeguando il materiale rotabile e l’infrastruttura ai migliori standard tecnici;

Sviluppare e migliorare i sistemi di trasporto sostenibili dal punto di vista dell’ambiente (anche a bassa rumorosità) e a bassa emissione di carbonio, inclusi trasporti marittimi, porti, collegamenti multimodali e infrastrutture aeroportuali, al fine di favorire la mobilità regionale e locale sostenibile, eliminando le strozzature nelle principali infrastrutture di rete (Linea strategica sintetizzata, nel PRML in “Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete”)

Valorizzare le potenzialità degli scali aerei cargo di Bari, Brindisi e di quello intercontinentale di Grottaglie per il trasporto di merci ad elevato valore unitario e/o alta deperibilità, secondo una visione sinergica della Piattaforma logistica multimodale.

A queste linee strategiche il PRML ne ha aggiunta un’altra:

Istituire le Zone Economiche Speciali (ZES).

3.2. Interventi previsti dal PRML

Il PRML intende perseguire la strategia delineata con la DGR 1611/2017 attraverso un insieme coordinato di interventi infrastrutturali e immateriali.

Interventi infrastrutturali

Gli interventi infrastrutturali inclusi nella bozza del PRML derivano dai principali documenti di pianificazione e programmazione degli Enti coinvolti nel Tavolo Locale costituitosi con l’accordo di adesione all’ALI del Sistema Pugliese e Lucano. Essi riguardano essenzialmente le seguenti tipologie di interventi:

1. Aree portuali: dragaggi e approfondimenti dei fondali, realizzazione di colmate a mare, realizzazione di nuove aree logistiche, manutenzione e realizzazione di moli e pontili, realizzazione di vasche di accumulo e reti di raccolta delle acque, ristrutturazione e ampliamento/nuova realizzazione di edifici di vario tipo (terminal, palazzine uffici, etc.), realizzazione di parcheggi seminterrati, adeguamento della viabilità di accesso e waterfront, bonifica ambientale.

2. Viabilità stradale: realizzazione di nuove aste di collegamento/raccordo, adeguamenti delle sezioni stradali.

3. Reti ferroviarie: raddoppi e potenziamenti, realizzazione di piattaforme logistiche ferroviarie, realizzazione di interconnessioni tra reti ferroviarie, ampliamento/nuova realizzazione di parcheggi di scambio, realizzazione di nuove stazioni ferroviarie, completamento di bretelle e collegamenti ferroviari, riconfigurazione spaziale di scali e nodi ferroviari.

4. Aeroporti: potenziamento della logistica cargo.

Si riporta di seguito una tabella riassuntiva degli interventi infrastrutturali previsti, così come schematizzati nella Tav. 2 di Piano. Essi sono stati raggruppati per Soggetto Attuatore. Per ogni intervento è stata fornita un’indicazione circa la strategicità dell’intervento (desunta dal Documento di Sviluppo e di Proposte

Page 19: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

19

dell’Area Logistica Integrata (ALI) del Sistema Pugliese-Lucano) e lo stato della progettazione, distinguendo tra interventi:

“pianificati”: sono quelli previsti nei documenti di programmazione dei vari Enti ma non finanziati;

“programmati”: sono quelli finanziati, anche parzialmente, ma non ancora avviati;

“in corso”: sono quelli con finanziamento completamente disponibile e lavori in fase di realizzazione.

INTERVENTO

ENTE

TIPO INTERVENTO

PRIORITA’ INTERVENTO

(da doc ALI) AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE MAR ADRIATICO MERIDIONALE - PORTO DI BARI

2 Lavori di riqualificazione dell'area del Molo Pizzoli ADSP A.M. - BARI PIANIFICATO 1 3 Evoluzione del Port Community System GAIA a supporto dell'interoperabilità

con il sistema logistico nazionale e globale ADSP A.M. - BARI PIANIFICATO 1

4 Ristrutturazione ed ampliamento Terminal Traghetti e Crociere ADSP A.M. - BARI PIANIFICATO 1 5 Realizzazione impianto di videosorveglianza intraportuale ADSP A.M. - BARI PIANIFICATO 0 6 Approdo turistico nell'area del Molo S.Cataldo ADSP A.M. - BARI PIANIFICATO 0 7 Realizzazione moli e denti di attracco nell'area Pizzoli-Marisabella ADSP A.M. - BARI PIANIFICATO 0 8 Costruzione nuova stazione marittima passeggeri nella nuova Darsena

traghetti nell'area Pizzoli-Marisabella ADSP A.M. - BARI PIANIFICATO 0

9 Realizzazione dei denti di attracco nella Darsena di ponente ADSP A.M. - BARI PIANIFICATO 0 10 Lavori di adeguamento della Stazione Marittima Passeggeri ADSP A.M. - BARI PROGRAMMATO 0 11 Intervento di movimentazione dei sedimenti all'interno del bacino portuale ADSP A.M. - BARI PROGRAMMATO 1 12 Lavori di adeguamento della viabilità interna ADSP A.M. - BARI PROGRAMMATO 0 13 Lavori di completamento delle strutture portuali nell'area PizzoliMarisabella

secondo le previsioni del piano regolatore portuale (Intervento a cura Provveditorato OO.PP.)

ADSP A.M. - BARI IN CORSO 0

14 Lavori di riqualificazione banchine e fondali delle darsene destinate a traghetti, ro-ro, autostrade del mare e cargo

ADSP A.M. - BARI PIANIFICATO 1

22 Elettrificazione delle banchine traghetti per l'alimentazione da terra ADSP A.M. - BARI PIANIFICATO 0 113 Arteria stradale di collegamento del porto di Bari con la viabilitá extraurbana -

Camionale di Bari ADSP A.M. - BARI PIANIFICATO 0

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE MAR ADRIATICO MERIDIONALE - PORTO DI BARLETTA 15 Prolungamento di entrambi i moli foranei ed approfondimento dei fondali

secondo le previsioni del P.R.P. vigente ADSP A.M. - BARLETTA

PIANIFICATO 0

16 Costruzione palazzina per controlli, uffici e servizi ADSP A.M. - BARLETTA

PIANIFICATO 0

17 Lavori di approfondimento dei fondali nei pressi dell'imboccatura del porto per il ripristino delle quote preesistenti

ADSP A.M. - BARLETTA

PROGRAMMATO 1

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE MAR ADRIATICO MERIDIONALE - PORTO DI BRINDISI 18 Completamento dell'infrastrutturazione portuale mediante banchinamento e

realizzazione della retrostante colmata tra il pontile petrolchimico e Costa Morena Est

ADSP A.M - BRINDISI

PIANIFICATO 1

19 Opere di completamento accosti portuali navi traghetto e ro- ro di S.Apollinare Porto di Brindisi (in 2 stralci funzionali)

ADSP A.M - BRINDISI

PIANIFICATO 1

20 Realizzazione nuovo pontile gasiero ed adeguamento molo Polimeri (Pontile Enichem)

ADSP A.M - BRINDISI

PIANIFICATO 1

21 Lavori di realizzazione del molo di sottoflutto mediante scogliera soffolta tra le isole Pedagne del porto esterno

ADSP A.M - BRINDISI

PIANIFICATO 1

23 Riconfigurazione morfologica delle banchine del comprensorio difesa della Marina Militare

ADSP A.M - BRINDISI

PIANIFICATO 0

24 Realizzazione di impianto di alimentazione elettrica pe le navi in banchina (Cold ironing)

ADSP A.M - BRINDISI

PROGRAMMATO 0

25 Demolizione della caserma VVF esistente e sua delocalizzazione nel PIF previo suo riadattamento

ADSP A.M - BRINDISI

PROGRAMMATO 0

26 Pulizia e manutenzione dei fondali del Seno di Levante ADSP A.M - BRINDISI

PROGRAMMATO 0

27 Consolidamento e ristrutturazione banchina Punta delle Terrare ADSP A.M - BRINDISI

PROGRAMMATO 0

28 Completamento caratterizzazione ambientale aree portuali a terra ADSP A.M - BRINDISI

PROGRAMMATO 0

29 Riqualificazione della stazione marittima lato mare nonch├® dei prospetti e ADSP A.M - PROGRAMMATO 0

Page 20: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

20

coperture degli uffici prospicienti Piazza Vittorio Emanuele II BRINDISI 30 Riqualificazione dell'area adiacente il varco di Costa Morena Ovest previa

demolizione delle strutture precarie esistenti ADSP A.M -

BRINDISI PROGRAMMATO 0

31 Lavori di consolidamento della banchina Amm. Millo ADSP A.M - BRINDISI

IN CORSO 0

32 Lavori di manutenzione straordinaria e consolidamento delle banchine del Monumento al Marinaio e del Canale Pigonati

ADSP A.M - BRINDISI

IN CORSO 0

33 Lavori di riqualificazione, ristrutturazione ed ampliamento del terminal di Costa Morena - Punta delle Terrare

ADSP A.M - BRINDISI

IN CORSO 0

34 Lavori di costruzione di una banchina di collegamento tra le esistenti “Punto Franco” e “Montecatini” e rettifica del dente di attracco della banchina di S.Apollinare

ADSP A.M - BRINDISI

IN CORSO 0

35 Realizzazione della vasca idrica di accumulo a Costa Morena Est ADSP A.M - BRINDISI

PROGRAMMATO 0

36 Lavori di completamento delle infrastrutture di security ADSP A.M - BRINDISI

IN CORSO 0

37 Lavori di realizzazione della piattaforma intermodale e della rete ferroviaria tra le banchine di costa morena est

ADSP A.M - BRINDISI

IN CORSO 0

38 Lavori di completamento funzionale dello spogente est del molo di costa morena - realizzazione pavimentazione

ADSP A.M - BRINDISI

IN CORSO 0

39 Riqualificazione e ristrutturazione del Lungomare Regina Margherita – Thaon de Revel (Waterfront di Brindisi)

ADSP A.M - BRINDISI

IN CORSO 0

40 Realizzazione strada di collegamento tra via delle Bocce e Costa Morena Ovest

ADSP A.M - BRINDISI

IN CORSO 0

41 Completamento cassa di colmata tra pontile petrolchimico e costa morena est: dragaggio porto medio

ADSP A.M - BRINDISI

PIANIFICATO 1

42 Lavori di ristrutturazione del faro e delle strutture annesse presso le Isole Pedagne

ADSP A.M - BRINDISI

PROGRAMMATO 0

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE MAR ADRIATICO MERIDIONALE - PORTO DI MANFREDONIA 44 Interventi di straordinaria manutenzione del bacino alti fondali ADSP A.M. -

MANFREDONIA PIANIFICATO 0

45 Piano di sviluppo del bacino alti fondali (ampliamento e riqualificazione) ADSP A.M. - MANFREDONIA

PIANIFICATO 0

46 Piano di sviluppo del porto commerciale (riqualificazione e prolungamento del Molo di Levante)

ADSP A.M. - MANFREDONIA

PIANIFICATO 0

47 Lavori di approfondimento dei fondali nel porto commerciale per il ripristino delle quote preesistenti.

ADSP A.M. - MANFREDONIA

PIANIFICATO 0

48 Potenziamento ed adeguamento del bacino alti fondali (porto industriale-porto isola) del Porto di Manfredonia

ADSP A.M. - MANFREDONIA

PIANIFICATO 0

49 Manutenzione straordinaria della pavimentazione delle banchine, della rete di smaltimento delle acque meteoriche e nere riordino dei sottoservizi nel porto commerciale

ADSP A.M. - MANFREDONIA

IN CORSO 0

50 Dragaggio del bacino alti fondali ADSP A.M. - MANFREDONIA

PROGRAMMATO 0

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE MAR ADRIATICO MERIDIONALE - PORTO DI MONOPOLI 51 Approfondimento dei fondali secondo le previsioni del P.R.P. vigente ADSP A.M. -

MONOPOLI PIANIFICATO 0

52 Costruzione palazzina per controlli, uffici e servizi ADSP A.M. - MONOPOLI

PIANIFICATO 0

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE MAR JONIO - PORTO DI TARANTO 53 Realizzazione del II lotto della cassa di colmata al V sporgente del porto di

Taranto ADSP M.J. - TARANTO

PIANIFICATO 0

54 II lotto degli interventi di messa in sicurezza e bonifica della falda in area ex Yard Belleli

ADSP M.J. - TARANTO

PIANIFICATO 1

55 Nuova diga foranea di protezione del porto fuori rada di Taranto - tratto di levante

ADSP M.J. - TARANTO

PIANIFICATO 0

56 Dragaggio di manutenzione dei fondali antistanti i moli del porto in rada ADSP M.J. - TARANTO

PIANIFICATO 0

57 Realizzazione del parcheggio seminterrato alla radice del molo San Cataldo ADSP M.J. - TARANTO

PIANIFICATO 0

58 Taranto Port Community System a supporto dell'interoperabilità con il sistema logistico regionale, nazionale e globale

ADSP M.J. - TARANTO

PIANIFICATO 1

59 Realizzazione del nuovo varco Est e riqualificazione del waterfront della Darsena Taranto

ADSP M.J. - TARANTO

PIANIFICATO 0

61 Edifici per sistemazioni logistiche dei servizi tecnico-nautici in area retrostante la darsena servizi del porto di Taranto I e II lotto funzionale

ADSP M.J. - TARANTO

PROGRAMMATO 0

62 Bonifica ambientale aree libere del porto in rada: Rimozione hot spot Varco ADSP M.J. - PROGRAMMATO 0

Page 21: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

21

Nord TARANTO 63 Rettifica, allargamento e adeguamento strutturale della banchina di levante

del molo San Cataldo e della calata 1 del porto di Taranto ADSP M.J. - TARANTO

PROGRAMMATO 0

64 Ricostruzione dell'impalcato in c.a.p. della testata inagibile del molo San Cataldo

ADSP M.J. - TARANTO

PROGRAMMATO 0

65 Interventi per il dragaggio di 2,3 mmc di sedimenti in area molo polisettoriale e per la realizzazione di un primo lotto per la cassa di colmata funzionale all'ampliamento del v sporgente del porto di Taranto

ADSP M.J. - TARANTO

IN CORSO 1

66 Progetto Piastra portuale del Porto di Taranto (5 interventi) ADSP M.J. - TARANTO

IN CORSO 0

67 Centro servizi polivalente per usi portuali al molo san Cataldo nel porto di Taranto

ADSP M.J. - TARANTO

IN CORSO 0

68 Riqualificazione della banchina e dei piazzali in radice del molo polisettoriale - adeguamento area terminal rinfuse

ADSP M.J. - TARANTO

IN CORSO 1

69 Rete di raccolta e collettamento delle acque di pioggia nelle aree comuni del porto e rete idrica e fognante nella zona di levante del porto di Taranto

ADSP M.J. - TARANTO

PROGRAMMATO 0

70 Riqualificazione del Molo Polisettoriale - Ammodernamento della banchina di ormeggio

ADSP M.J. - TARANTO

IN CORSO 0

71 Nuova diga foranea di protezione del porto fuori rada di Taranto - tratto di ponente

ADSP M.J. - TARANTO

PROGRAMMATO 1

ANAS 60 SS.N.89 GARGANICA - Lavori di razionalizzazione della viabilitá di S.

Giovanni Rotondo e realizzazione dell'asta di collegamento da San Giovanni Rotondo al capoluogo dauno (Manfredonia) - 1°stralcio

ANAS PIANIFICATO 0

72 SS 96 Barese - Viabilitá di riqualificazione urbana di Palo del Colle ANAS PIANIFICATO 0 79 Tronco Gravina - Bari - Tratto Altamura - Toritto - 1° stralcio. Lavori di

ammodernamento ed adeguamento alla sez. tipo sez. tipo “B” del C.d.S., nel tratto compreso tra la fine della variante di Altamura e l'inizio della variante di Toritto

ANAS PIANIFICATO 0

115 Tangenziale ovest Foggia. Recupero funzionale del tratto dal casello autostradale fino al km 684+000 - Lotto 3 (dal km 683+700 fino all'innesto con il 1 lotto della SS 16 Foggia - Cerignola)

ANAS PIANIFICATO 0

116 Tangenziale ovest Foggia. Recupero funzionale del tratto dal casello autostradale fino al km 684+000 - Lotto 2 (dal casello autostradale fino al km 676+700)

ANAS PIANIFICATO 0

117 Tangenziale ovest Foggia. Recupero funzionale del tratto dal casello autostradale fino al km 684+000 - Lotto 1 (dal km 676+700 al km 683+700)

ANAS PIANIFICATO 0

118 S.S.16 "adriatica" Lavori di adeguamento nel tratto compreso tra S. Severo e Foggia

ANAS PIANIFICATO 0

119 Tronco Bari-Mola di Bari. Variante nel tratto compreso tra Bari e Mola con adozione della sezione stradale B (D.M. 5/11/2001)

ANAS PIANIFICATO 0

120 Lavori di completamento del tronco Matera-Taranto: Lotto 1 Taranto-Massafra (stralcio)

ANAS PROGRAMMATO 1

REGIONE PUGLIA - PATTO PER LA PUGLIA 1 Messa in sicurezza della linea ferroviaria Andria-Corato e Barletta-Andria P.P.P. - R.PUGLIA PROGRAMMATO 0 73 Realizzazione Piattaforma Logistica ferroviaria integrata Incoronata (Foggia) P.P.P. - R.PUGLIA PIANIFICATO 1 74 Intervento di interconnessione fra le reti FBN e RFI in corrispondenza di

Lamasinata con ampliamento della destinazione alla sosta degli autobus del parcheggio di scambio sito in prossimità della stazione FBN Fesca-San Girolamo.

P.P.P. - R.PUGLIA PIANIFICATO 0

75 Collegamento SS7 - Aeroporto Grottaglie. Realizzazione, ammodernamento e manutenzione rete viaria con sezione tipo C2

P.P.P. - R.PUGLIA PIANIFICATO 0

76 Piano per la messa in sicurezza e l'infrastrutturazione viaria interna dei Monti Dauni

P.P.P. - R.PUGLIA PIANIFICATO 0

77 Interventi per la sicurezza del sistema ferroviario P.P.P. - R.PUGLIA PIANIFICATO 0 78 Miglioramento della sicurezza nelle linee ferroviarie a binario unico e delle

ferrovie concesse P.P.P. - R.PUGLIA PIANIFICATO 0

80 Linea Taranto-Brindisi. Nuova stazione Taranto-Nasisi con terminal intermodale passeggeri ferro-gomma

P.P.P. - R.PUGLIA PIANIFICATO 0

81 Strada litoranea interna Talsano - Avetrana. Realizzazione lotto 1 - 2 - 3 tratta Talsano - Marina di Pulsano con sezione tipo C

P.P.P. - R.PUGLIA PIANIFICATO 0

97 Completamento bretella ferroviaria sud-est barese P.P.P. - R.PUGLIA PIANIFICATO 0 121 Metropolitana di superficie Martina Lecce Gagliano. Elettrificazione ed

eliminazione PL P.P.P. - R.PUGLIA PIANIFICATO 0

RETE FERROVIARIA ITALIANA (RFI) 82 Riconfigurazione spaziale e organizzativa delle aree di scalo Ferruccio e Bari

Lamasinata RFI PROGRAMMATO 1

83 Miglioramenti infrastrutturali e tecnologici su rete TEN in Puglia: nodo di Bari tratte Chieuti-Foggia - Barletta - Bari C.le - Lecce e Bari C.le - Taranto - Metaponto

RFI IN CORSO 0

84 Interventi di potenziamento delle infrastrutture ferroviarie a rischio idrogeologico nella REG. Puglia

RFI IN CORSO 0

Page 22: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

22

85 Upgrading tecnologico del sistema di protezione Passaggi a Livello nella REG. Puglia

RFI IN CORSO 0

86 Sistema Comando Marcia Treno (SCMT) Puglia RFI IN CORSO 0 87 Nodo di Bari: ACC Bari Parco Nord e ingresso in variante a Bari Centrale RFI IN CORSO 0 88 Progetto per la definizione di strumenti per l'accesso all'Infrastruttura

Ferroviaria per il trasporto delle Merci (IFMerci) nel territorio delle Regioni Obiettivo Convergenza

RFI IN CORSO 0

89 PRG e ACC Bari Centrale RFI IN CORSO 0 90 Nodo di Bari Sud (variante Bari C.le- Torre a mare) RFI IN CORSO 0 91 Nodo intermodale di RFI nell’area di Bari-Lamasinata: nuovo fascio di binari RFI IN CORSO 1 92 Piattaforma di gestione operativa del rischio ambientale (GORA) RFI IN CORSO 0 93 Interventi evolutivi sperimentazione e messa in esercizio del sistema ASTER

M3/M40 nelle Regioni Obiettivo Convergenza RFI IN CORSO 0

94 Velocizzazione Napoli-Bari-Lecce (Bari-Brindisi-Lecce, PRG e ACC Lecce) RFI IN CORSO 0 95 Raddoppio Pescara-Bari (ACC di Foggia) RFI IN CORSO 0 96 Ripristino itinerario merci Napoli - Bari (a Foggia) RFI IN CORSO 0 98 Interventi infrastrutturali per l'adeguamento a modulo 750 metri della linea

Adriatica (Termoli-Taranto) RFI PIANIFICATO 1

99 Interventi infrastrutturali per il potenziamento dei collegamenti al distretto industriale di Ferrandina e la realizzazione del Corridoio Taranto - Metaponto e Ferrandina - Metaponto

RFI PIANIFICATO 1

100 Collegamento ferroviario del complesso del porto di Taranto con la rete nazionale (1^ fase funzionale n.2 lotto: CAGIONI e PIASTRA LOGISTICA TARANTO)

RFI IN CORSO 0

101 Raddoppio Bari - Taranto: realizzazione di tre tratte e della bretella di collegamento (progetto di completamento)

RFI IN CORSO 0

102 Raddoppio Bari-Taranto e CTC intera linea RFI IN CORSO 0 103 Ammodernamento infrastrutturale e tecnologico itinerario Gioia Tauro-Taranto

- Bari RFI IN CORSO 0

104 Raddoppio Bari - S. Andrea Bitetto RFI IN CORSO 0 105 Lavori di rinnovamento binario e risanamento massicciata del binario dispari

fra le Stazioni di Barletta-Molfetta della linea Foggia - Bari RFI IN CORSO 0

106 Rinnovamento binario pari e dispari tratta Ortanova - Trinitapoli della Linea Bologna - Lecce

RFI IN CORSO 0

107 Interventi di potenziamento dell'infrastruttura ferroviaria propedeutici alla velocizzazione della linea Adriatica -Tratta San Severo-Foggia

RFI IN CORSO 0

108 SCC Bari - Taranto RFI IN CORSO 0 109 SCC Bari-Fasano (fase) RFI IN CORSO 0 110 Upgrading tecnologico Bari-Taranto RFI IN CORSO 0 111 Ammodernamento Potenza - Foggia RFI IN CORSO 0 112 Caserta - Foggia: raddoppio Orsara - Cervaro ed ulteriori potenziamenti

(progetto di completamento) RFI IN CORSO 0

114 Adeguamento del tracciato e velocizzazione dell'asse ferroviario Bologna-Lecce

RFI PROGRAMMATO 0

CITTÀ METROPOLITANA DI BARI 43 Completamento del raccordo tra la A14, la Poligonale e la strada Camionale

in zona ASI CITTÀ METRO

BARI PROGRAMMATO 0

ALTRI INTERVENTI 122 Brindisi, ultimo miglio COMUNE

BRINDISI / RFI IN CORSO 0

123 Aeroporto di Grottaglie/Brindisi - Logistica cargo AEROPORTI DI PUGLIA

PIANIFICATO 1

124 Linea Termoli – Lesina, raddoppio RFI PROGRAMMATO 1

Interventi immateriali

Gli interventi immateriali previsti nella Bozza del PRML possono essere schematizzati come di seguito:

1. Azioni per la promozione del trasporto combinato strada-mare e ferro-mare: Marebonus regionale (Incentivo agli autotrasportatori per favorire rotte marittime) Ferrobonus regionale (Incentivo alle imprese per il trasporto combinato strada-rotaia)

2. Misure per favorire le prestazioni della rete ferroviaria Potenziamento del materiale rotabile in funzione del modello di esercizio e delle effettive esigenze

della domanda

3. Misure economico-gestionali per la definizione di Zone Economiche Speciali legate ai principali porti:

Page 23: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

23

ZES Adriatica (2.890 ha in territorio pugliese, comprensivi dei porti dei Manfredonia, Barletta, Bari, Brindisi, Monopoli e Molfetta, delle aree aeroportuali di Foggia, Bari e Brindisi, e delle aree produttive che gravitano intorno ai cinque poli principali di Foggia, Barletta, Bari, Brindisi e Lecce)

ZES Ionica (1.518 ha in territorio pugliese, comprensivi del porto di Taranto, dell’area aeroportuale di Grottaglie, e delle aree produttive che gravitano intorno ai poli di Taranto e Grottaglie)

4. Misure per favorire la distribuzione urbana delle merci Incentivi per la sostituzione di mezzi motorizzati con cargo bike Misure per favorire l'efficienza e l’efficacia della distribuzione urbana delle merci (organizzazione

flussi merci, razionalizzazione traffico, ripartizione modale trasporti, aggregazione degli operatori, ottimizzazione flussi di informazione, …), con particolare riguardo all'e-commerce e ai nuovi modelli di delivery

5. Misure per accrescere la competitività delle imprese nel settore della logistica: Incentivi per favorire l’aggregazione di imprese Incentivi agli operatori per favorire la terziarizzazione dei servizi logistici da parte di imprese

manifatturiere Misure per favorire il passaggio dal franco fabbrica al franco destino Misure per favorire la riorganizzazione delle aree industriali e l’integrazione delle Aree di Sviluppo

Industriali con le Autorità di Sistema Portuale Misure per favorire la riorganizzazione del lavoro

6. Valorizzazione della piattaforma logistica continentale in Puglia e degli hub aeroportuali: Misure di attrazione alla localizzazione in Puglia di grandi operatori logistici e spedizionieri

intercontinentali

7. Promozione delle Aree Logistiche Integrate: Promozione di “Accordi di Partenariato di Filiera” fra sistemi portuali e gestori di piattaforme

logistiche

8. Misure per incentivare la ricerca Formazione del management a supporto della logistica, innovazione e ricerca nel settore della

logistica

9. Incentivi per l'utilizzo della viabilità autostradale da parte degli autotrasportatori

Page 24: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

24

4. L’ambito territoriale di influenza del PRML e il quadro di riferimento programmatico L’ambito territoriale di influenza del Piano è l’intero territorio regionale. Nella individuazione dei piani e dei programmi rispetto ai quali valutare la coerenza del PRML si è fatto riferimento a piani/programmi di diverso livello, sia generali che settoriali. Nel caso degli strumenti di pianificazione/programmazione regionali, si è deciso di escludere una serie di piani/programmi (tra cui il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani-PRGRU, le parti del DRAG relative a Indirizzi e criteri per i PUG, Indirizzi e criteri per i PTCP, Criteri per i PUE, …) i cui ambiti d’azione riguardano tematiche che non hanno alcuna interferenza con il Piano oggetto di valutazione e rispetto ai quali il PRML non produrrà alcun presumibile effetto. Il quadro programmatico rispetto al quale verrà valutata la coerenza del PRML sarà, quindi, ristretto ai seguenti piani/programmi:

PIANI E PROGRAMMI NAZIONALI/INTERREGIONALI

Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica – PSNPL

Piano Nazionale degli Aeroporti – PNA

Allegato al DEF 2017 “Connettere l’Italia: fabbisogni e progetti infrastrutturali” – All. DEF Infrastrutture

Documento di Sviluppo e di Proposte dell’Area Logistica Integrata del Sistema Pugliese-Lucano (ALI-Puglia-Basilicata)

PON Infrastrutture e Reti 2014-2020

PIANI E PROGRAMMI REGIONALI

Piano Paesaggistico Territoriale Regionale – PPTR

Piano Attuativo 2015-2019 del Piano Regionale dei Trasporti – PA-PRT 2015-2019

Piano Triennale dei Servizi 2015-2017 del Piano Regionale dei Trasporti – PTS-PRT 2015-2017

Piano Regionale delle Coste – PRC

Piano di tutela delle acque – PTA

Piano Regionale per la Qualità dell'Aria – PRQA

Piano Energetico Ambientale Regionale – PEAR

Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Speciali – PRGRS

Documento Regionale di Assetto Generale / Schema dei servizi infrastrutturali di interesse regionale – DRAG-Infrastrutture

Programma Operativo FESR-FSE 2014-2020

Programma di Sviluppo Rurale PSR 2014-2020

PIANI PROVINCIALI

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Lecce (PTCP – Lecce)

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Brindisi (PTCP – Brindisi)

Page 25: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

25

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia Barletta-Andria-Trani (PTCP – BAT)

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Foggia (PTCP – Foggia)

ALTRI PIANI/PROGRAMMI

Piano di Bacino stralcio per l'assetto idrogeologico ex AdB Puglia – PAI Puglia

Piano di Bacino stralcio per l'assetto idrogeologico PAI ex AdB Basilicata (se il corrispondente territorio sarà interessato da interventi del PRML)

Piano di Bacino stralcio per l'assetto idrogeologico PAI ex AdB fiumi Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore (se il corrispondente territorio sarà interessato da interventi del PRML)

Piano di Bacino stralcio per l'assetto idrogeologico PAI ex AdB Liri-Garigliano e Volturno (se il corrispondente territorio sarà interessato da interventi del PRML)

Piani dei Parchi il cui territorio è interessato da interventi del PRML

Piani di Gestione Siti Natura 2000 il cui territorio è interessato da interventi del PRML

Page 26: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

26

5. Il contesto di riferimento del PRML Il Rapporto Ambientale conterrà un’analisi dettagliata del contesto ambientale regionale su cui il Piano potrà avere degli effetti nel corso della sua attuazione. Nella scelta delle componenti si è fatto riferimento alle componenti/tematiche già individuate nella VAS del PA-PRT 2015-2019, di cui il presente Piano costituisce Piano Attuativo. L’analisi di ciascuna componente/tematica si avvarrà delle conoscenze sviluppate all’interno di recenti strumenti di governo del territorio, come il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR) della Regione Puglia e altri piani e programmi settoriali elencati nel cap. 4. Fonti altrettanto importanti di dati e di informazioni saranno le Relazioni sullo Stato dell’Ambiente prodotte da ARPA e le analisi degli indicatori ambientali disponibili sul portale di ARPA e di ISPRA nonché le informazioni georeferenziate rese disponibili attraverso il sistema informativo territoriale della Regione Puglia. Per maggiori informazioni sulla struttura e sulla metodologia di analisi delle componenti si rimanda al par. 6.3. Si riepilogano di seguito gli elementi essenziali delle analisi che saranno svolte.

5.1. Interazione clima-uomo

In riferimento a questa tematica/componente saranno analizzate le caratteristiche climatologiche essenziali della regione e i principali indicatori di interazione clima-uomo, tra cui l’indice di vulnerabilità al cambiamento climatico. L’attenzione per questi aspetti all’interno dell’attività di pianificazione territoriale costituisce un classico esempio di quella interazione fra dinamiche globali e fenomeni locali che caratterizza i sistemi socio-ecologici. Da un lato, infatti, l’integrazione delle politiche di prevenzione e di mitigazione ai cambiamenti climatici appare necessaria in un settore, quale quello della mobilità, che genera impatti diretti e indiretti su tale componente. D’altro canto, il probabile ritardo fra l’efficacia delle risposte sociali e i cambiamenti in atto impone un rapido adattamento per garantire condizioni di sicurezza e di benessere agli insediamenti umani e al territorio nel suo complesso.

5.2. Qualità dell’aria

La qualità dell’aria rappresenta oramai da alcuni decenni uno dei temi ambientali più dibattuti sia sul piano scientifico che su quello sociale, a causa della sua stretta e ampiamente dimostrata correlazione con la salute umana. In riferimento a questa tematica/componente saranno analizzati i principali dati monitorati dalla Rete Regionali di Rilevamento della Qualità dell’Aria (RRQA). Verranno, altresì, analizzati dati e indicatori sulle emissioni inquinanti desunti dalle elaborazioni dell’Inventario regionale delle emissioni in atmosfera IN.EM.AR (Inventario Emissioni Aria).

5.3. Risorse idriche

La conoscenza e la gestione delle risorse idriche rappresentano aspetti cruciali per l’adattamento del territorio pugliese ai cambiamenti climatici. L’area mediterranea, di cui la Puglia fa parte, è particolarmente esposta ai rischi economici e sociali clima-correlati ed in particolare alla desertificazione.

Il territorio regionale verrà descritto in relazione allo stato dei corpi idrici superficiali e sotterranei. Le analisi si avvarranno prioritariamente dei dati e delle informazioni contenute nelle relazioni e negli elaborati del PTA (approvato nel 2009, qui indicato come PTA, 2009) e del relativo aggiornamento 2015-2021 (adottato nel 2019, qui indicato come PTA, 2019). In ragione della tipologia di interventi previsti nel PRML, si ritiene inutile descrivere altri aspetti della tematica risorse idriche (consumo idrico per diversi usi, analisi del settore fognario-depurativo, etc.) sui quali è presumibile che il Piano in oggetto non produrrà alcun effetto.

Page 27: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

27

5.4. Suolo e rischi naturali

Il suolo riveste un ruolo fondamentale nel mantenimento di delicati equilibri ecosistemici, principalmente in riferimento alla protezione delle falde dall’inquinamento, alla regolamentazione dei deflussi idrici superficiali e alla mitigazione degli eventi alluvionali e franosi, al mantenimento della biodiversità e alla costituzione di biomassa. Esso è, tuttavia, soggetto a processi di degrado che ne minano la funzionalità e contribuiscono a creare fattori di rischio per l’ambiente. Tali processi sono dovuti principalmente a scorrette pratiche agricole, a un eccessivo incremento delle superfici urbanizzate, specie in aree costiere, al moltiplicarsi di fonti di contaminazione diffuse e puntuali, ai cambiamenti climatici. D’altro canto sono ormai note le principali minacce che rischiano di compromettere le funzioni del suolo (erosione, contaminazione locale e diffusa, impermeabilizzazione, compattazione, perdita di sostanza organica, diminuzione della biodiversità, frane, salinizzazione e, infine, la desertificazione).

La trattazione di questa componente verrà fatta attraverso la descrizione di: assetto idrogeomorfologico del territorio regionale e relative forme di dissesto, uso del suolo (inclusi approfondimenti su produzioni agricole di qualità), consumo di suolo, degradazione dei suoli e vulnerabilità alla desertificazione e all’erosione, presenza di siti contaminati e potenzialmente contaminati.

5.5. Biodiversità

In questo capitolo verranno analizzati lo stato e le tendenze evolutive degli ecosistemi naturali, la cui conservazione costituisce un obiettivo essenziale per assicurare alle generazioni future adeguati livelli di vita, secondo i principi dello sviluppo sostenibile. Le minacce di questo patrimonio derivano da vari fattori, in primis dalle dinamiche generali di sviluppo economico, sia globali che locali, dalla distruzione e dalla frammentazione degli habitat dovute all’urbanizzazione e all’agricoltura estensiva, dalla loro degradazione dovuta all’introduzione di specie non autoctone o al sovrasfruttamento, dai cambiamenti climatici, dall’inquinamento delle matrici ambientali (acqua, aria, suolo, ambiente sonoro e luminoso), dall’intensificazione del reticolo infrastrutturale.

L’analisi di questa componente verrà fatta attraverso la descrizione di tre sub-tematiche: biodiversità (attraverso la descrizione degli habitat della Puglia e del loro valore ecologico, sensibilità ecologica, pressione antropica, fragilità ambientale), presenza di aree protette (attraverso la descrizione delle aree naturali protette e della Rete Natura 2000 presenti sul territorio regionale), reti ecologiche (attraverso la descrizione della rete ecologica per la biodiversità individuata dal PPTR). Specifici approfondimenti sui siti Rete Natura 2000 e sui prevedibili impatti del PRML su di essi sono demandate alla Valutazione di Incidenza.

5.6. Ambiente marino-costiero

Il sistema costiero, inteso come l’ambiente generato dalla coesistenza tra il margine terrestre e i margini delle acque costiere, risulta essere un ecosistema complesso e dinamico, sottoposto a rilevanti processi di degrado ambientale sia per la fragilità tipica di ogni ambiente di transizione sia per gli interessi conflittuali che vi si accentrano. L'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) ritiene che gli ecosistemi costieri, intesi come le aree che comprendono la costa, gli ambienti acquatici di transizione e le aree marine costiere, siano tra i sistemi più produttivi e, allo stesso tempo, più minacciati al mondo.

In riferimento a questa componente verranno analizzate: caratteristiche geomorfologiche e morfodinamiche delle coste, con riferimento ai dati contenuti nel Piano Regionale delle Coste; specificità dei paesaggi costieri, anche con riferimento alle analisi del Piano Paesaggistico; naturalità e biodiversità; specifici approfondimenti sulla qualità delle acque marino costiere (laddove gli indicatori principali sullo

Page 28: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

28

stato delle acque di transizione e delle acque marino costiere saranno inclusi nel capitolo dedicato alle risorse idriche in quanto costruiti a partire dall’aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque ivi trattato in maniera organica).

5.7. Paesaggio e patrimonio culturale

Per l’analisi di questa componente si farà riferimento ad un’accezione di paesaggio che comprende e correla le componenti naturali e quelle antropiche, il patrimonio naturale e il patrimonio culturale, che insieme definiscono l’“identità” del territorio quale risultato della complessa relazione tra ambiente e stratificazione storica dell’organizzazione insediativa, produttiva e infrastrutturale.

La descrizione di questa componente verrà fatta avvalendosi degli indicatori, elaborati all’interno della VAS del Piano Paesaggistico della Regione Puglia, per la valutazione delle trasformazioni di paesaggio. Tali indicatori sono raggruppabili in tre sotto-tematiche: mosaico agropaesistico e sue evoluzioni, percezione del paesaggio, presenza di beni storico-culturali.

5.8. Rifiuti

Nella trattazione di questa tematica verrà analizzata la pressione ambientale generata dalla produzione dei rifiuti e dal conseguente ciclo produttivo necessario per il loro trattamento e smaltimento. Verrà fatto riferimento alla produzione totale di rifiuti ulteriormente suddivisa in produzione di rifiuti urbani e rifiuti speciali. Per i rifiuti speciali verranno fatti approfondimenti sulle modalità di gestione, essendo questi gli unici quantitativi che saranno interessati dalle attività infrastrutturali previste nel PRML (rifiuti delle operazioni di costruzione e di demolizione). Per tali motivi si ritiene di poter tralasciare l’analisi di altri aspetti della tematica rifiuti quali la raccolta di rifiuti urbani e le dotazioni impiantistiche per il loro trattamento.

5.9. Inquinamento acustico

Si definisce “inquinamento acustico” l’introduzione di rumore nell’ambiente, abitativo o esterno, tale da provocare fastidio o disturbo al riposo e alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente abitativo o dell’ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi (Legge quadro sull’inquinamento acustico L.447/1995).

In considerazione della disponibilità di dati su base regionale e della tipologia di interventi previsti dal Piano, l’analisi sarà limitata alla descrizione dell’esposizione globale al rumore derivante dal traffico a partire dalla mappatura acustica per le infrastrutture principali per le quali sono disponibili i dati e dalle mappe acustiche strategiche realizzate per gli agglomerati con popolazione superiore a 100.000 abitanti e relativi piani di azione.

5.10. Energia

La tematica/componente energia è strettamente legata a vari aspetti ambientali legati al settore energetico. Negli ultimi anni le emissioni atmosferiche di gas serra mostrano un declino dovuto essenzialmente agli effetti della crisi economica e all’incremento della quota di energia da fonti rinnovabili.

Page 29: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

29

Nel Rapporto Ambientale la tematica energia verrà analizzata considerando sia la produzione di energia (distinta tra fonti tradizionali e rinnovabili) che il consumo. Verranno fatti degli approfondimenti sui consumi di energia nel settore dei trasporti.

5.11. Popolazione e salute

In Puglia sono presenti due delle tredici aree a elevato rischio di crisi ambientale definite a livello nazionale. Esse comprendono parte del territorio delle province di Brindisi, oggetto di insediamenti industriali del polo chimico ed energetico, e di Taranto, oggetto dell’insediamento del polo siderurgico. Sono, inoltre, presenti quattro SIN (analizzati all’interno della componente suolo e rischi naturali).

La descrizione della tematica/componente ambientale “popolazione e salute” verrà fatta analizzando in particolare le seguenti sub-tematiche: popolazione residente, mortalità, incidenza tumori, con particolare riguardo per le aree a rischio per le quali sono disponibili dati derivanti da studi epidemiologici specifici.

Page 30: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

30

6. Impostazione del Rapporto Ambientale e della metodologia di valutazione Il Rapporto Ambientale contiene gli elementi salienti delle valutazioni ambientali condotte all’interno del processo di VAS. Nei paragrafi seguenti sono descritti brevemente gli approcci metodologici che si intende applicare nelle principali fasi valutative. Si riporta di seguito una tabella che individua le valutazioni ambientali necessarie per rispondere ai contenuti minimi previsti dall’Allegato VI della parte II del D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.. In aggiunta, si è previsto di effettuare una verifica di coerenza interna, non richiesta dal citato Allegato ma ormai entrata nella prassi consolidata della VAS.

Contenuto del Rapporto Ambientale ex all. VI parte II del D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.

Fasi valutative

a) illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o programma e del rapporto con altri pertinenti piani o programmi;

Descrizione del Piano e Analisi di coerenza “esterna”

b) aspetti pertinenti dello stato attuale dell'ambiente e sua evoluzione probabile senza l'attuazione del piano o del programma;

Analisi dello stato dell’ambiente

c) caratteristiche ambientali, culturali e paesaggistiche delle aree che potrebbero essere significativamente interessate;

d) qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano o programma, ivi compresi in particolare quelli relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale, culturale e paesaggistica, quali le zone designate come zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e quelli classificati come siti di importanza comunitaria per la protezione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatica, nonché i territori con produzioni agricole di particolare qualità e tipicità, di cui all'articolo 21 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228.

e) obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri, pertinenti al piano o al programma, e il modo in cui, durante la sua preparazione, si è tenuto conto di detti obiettivi e di ogni considerazione ambientale;

Valutazione dell’integrazione della componente ambientale nel piano

f) possibili impatti significativi sull'ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute umana, la flora e la fauna, il suolo, l'acqua, l'aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l'interrelazione tra i suddetti fattori. Devono essere considerati tutti gli impatti significativi, compresi quelli secondari, cumulativi, sinergici, a breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei, positivi e negativi;

Valutazione degli effetti del piano

g) misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali impatti negativi significativi sull'ambiente dell'attuazione del piano o del programma;

Identificazione di possibili misure di prevenzione, mitigazione, compensazione

Page 31: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

31

h) sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una descrizione di come è stata effettuata la valutazione, nonché le eventuali difficoltà incontrate (ad esempio carenze tecniche o difficoltà derivanti dalla novità dei problemi e delle tecniche per risolverli) nella raccolta delle informazioni richieste;

Analisi delle alternative

i) descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio e controllo degli impatti ambientali significativi derivanti dall'attuazione del piani o del programma proposto definendo, in particolare, le modalità di raccolta dei dati e di elaborazione degli indicatori necessari alla valutazione degli impatti, la periodicità della produzione di un rapporto illustrante i risultati della valutazione degli impatti e le misure correttive da adottare;

Identificazione di un piano di monitoraggio per l’attuazione del piano

j) sintesi non tecnica delle informazioni di cui alle lettere precedenti.”

Tabella 2. Fasi valutative necessarie per rispondere ai contenuti minimi del RA previsti dal D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.

6.1. Analisi di coerenza interna

La verifica di coerenza interna, per quanto non esplicitamente richiesta dall’allegato VI della parte II del D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., è ormai divenuta prassi consolidata nelle Valutazioni Ambientali di piani e programmi come strumento per tracciare il destino delle “buone intenzioni” lungo l’apparato strategico, normativo e attuativo del piano. Essa è, infatti, finalizzata alla valutazione della idoneità degli strumenti e delle tipologie d’intervento scelte dal Piano a rispondere agli obiettivi (generali e specifici) fissati dallo stesso, con lo scopo di rendere il Piano trasparente e leggibile in tutti i suoi aspetti. Tale analisi è, inoltre, utile per individuare un set di indicatori di performance per il piano di monitoraggio.

Così come è stato fatto per la VAS del PA-PRT 2015-2019, l’analisi di coerenza interna verrà effettuata utilizzando la metodologia del logical framework, attraverso la verifica della coerenza tra gli obiettivi del Piano e gli interventi da esso previsti. Tale analisi verrà rappresentata in forma matriciale, riportando sulle colonne gli Obiettivi del Piano e sulle righe gli interventi previsti dal PRML. Nelle celle della matrice saranno indicate le risultanze delle valutazioni di coerenza secondo la seguente legenda:

coerenza diretta coerenza indiretta

mancanza di relazioni apprezzabili

conflittualità mitigabili

conflittualità non eliminabili

6.2. Analisi di coerenza esterna

L’analisi di coerenza esterna sarà volta a verificare il rapporto del PRML con i pertinenti piani o programmi individuati nel cap. 4 del presente Rapporto, nella consapevolezza che la protezione ambientale non può essere efficacemente perseguita all’interno dell’orizzonte del singolo piano e che difficilmente gli effetti di piani e programmi possono essere misurati o stimati senza prendere in considerazione le interazioni con i numerosi altri strumenti di governo dell’ambiente che si contendono la capacità di influenzare le trasformazioni territoriali.

Page 32: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

32

Nel fare ciò, si avrà cura di evidenziare le relazioni del PRML con piani e programmi di varia natura, rispetto ai quali la coerenza può essere più propriamente declinata in termini di:

analisi di compatibilità: verifica della coerenza del piano con i contenuti prescrittivi e direttivi di quegli strumenti di governo del territorio che presentino delle caratteristiche di cogenza rispetto al piano in oggetto;

analisi di coerenza con piani o programmi che, seppure pertinenti, non impongano all’amministrazione procedente vincoli e prescrizioni univoci, offrendo piuttosto indicazioni più o meno dettagliate, a partire dalle quali l’ente procedente può scegliere come connotare in senso ambientale il proprio piano;

analisi di fattibilità in riferimento a piani e programmi che non necessitano a rigore di essere presi in considerazione, salvo determinare le condizioni tecniche e/o finanziarie senza le quali gli obiettivi di miglioramento della qualità ambientale contenuti nel PRML hanno scarse probabilità di essere attuati.

A tal fine, ogni piano/programma rispetto al quale verificare la coerenza del PRML verrà analizzato secondo lo schema di seguito riportato.

Piano/Programma

1) STATO DI ATTUAZIONE: verranno riepilogati i principali atti che hanno contraddistinto l’iter di approvazione e di attuazione del piano/programma

2) NATURA E FINALITA’: verranno analizzate la natura delle previsioni del piano/programma e le sue finalità

3) OBIETTIVI GENERALI: verranno descritti gli obiettivi generali del piano/programma e le sue principali linee strategiche

4) CONTENUTI PRINCIPALI: verranno sintetizzati i principali contenuti prescrittivi/strategici del piano/programma

5) RELAZIONI CON IL PRML: verrà fatto un approfondimento sulle previsioni del piano/programma che possono avere interazioni con il PRML al fine di individuare punti di coerenza e di conflittualità con il PRML.

6.3. Analisi dello stato dell’ambiente

Come si è già avuto modo di dire all’interno del cap. 5, il Rapporto Ambientale conterrà un’analisi dettagliata del contesto ambientale di riferimento. Nella scelta delle componenti si è fatto riferimento alle componenti/tematiche già individuate nella VAS del PA-PRT 2015-2019, di cui il presente Piano costituisce Piano Attuativo. Tali tematiche/componenti possono essere così identificate:

Interazione clima-uomo

Qualità dell’aria

Risorse idriche

Suolo e rischi naturali

Biodiversità

Page 33: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

33

Ambiente marino-costiero

Paesaggio e beni culturali

Rifiuti

Inquinamento acustico

Energia

Popolazione e salute

I risultati delle analisi saranno strutturati secondo lo schema seguente, compatibilmente con l’effettiva rilevanza dei vari punti e con la disponibilità dei dati necessari a tali elaborazioni, in modo da facilitarne l’utilizzo all’interno del processo di VAS e di pianificazione.

Struttura dell’analisi delle tematiche/componenti ambientali

1) Stato della tematica/componente ambientale

Descrizione del contesto regionale in relazione alla tematica/componente, con particolare riguardo alla sua evoluzione nel tempo e alle tendenze trasformative in atto. Nella trattazione si avrà cura di evidenziare eventuali interazioni con altre tematiche ambientali.

2) Sistemi territoriali e rappresentazione spaziale

Eventuale classificazione del territorio in riferimento alla tematica/componente, utile alla comprensione della tematica e degli effetti territoriali di azioni localizzate sul territorio regionale.

3) Sintesi delle principali criticità/minacce

Individuazione delle principali criticità e minacce in relazione allo stato della componente e alle principali pressioni che ne determinano un peggioramento dello stato ambientale. In tale individuazione si avrà cura di evidenziare quelle criticità/minacce che possono essere influenzate dall’attuazione del PRML.

4) Relazioni con le previsioni del PRML

Riflessione preliminare sui possibili effetti dell’attuazione del PRML sullo stato della tematica/componente e sulle principali criticità/minacce individuate.

6.4. Analisi dell’integrazione della componente ambientale nel Piano

Il D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. richiede che sia compiuta una valutazione della coerenza del piano oggetto di analisi con gli “obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri, pertinenti al piano o al programma”. Tale analisi verrà fatta in due fasi.

In una prima fase verranno analizzati i principali documenti di indirizzo internazionale, comunitario e nazionale che definiscono le strategie di sviluppo sostenibile a vari livelli, con specifico riferimento, laddove possibile, al settore della mobilità. Ogni documento verrà analizzato attraverso una scheda sintetica che ne individuerà i principali Obiettivi di Sostenibilità Ambientale (OSA) e i potenziali contributi forniti dal PRML al raggiungimento degli stessi. I documenti che verranno utilizzati per l’individuazione degli OSA sono:

La Strategia dell’Unione Europea per lo Sviluppo Sostenibile

Il Quadro per il Clima e l’Energia per l’Unione Europea

Page 34: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

34

Il Libro Bianco sui Trasporti “Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei Trasporti – per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile” (COM (2011) 144)

La Strategia europea per una mobilità a basse emissioni (COM(2016) 501)

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

L’analisi degli OSA definiti da strumenti di Pianificazione/Programmazione di livello regionale (es. Piano Paesaggistico Territoriale Regionale PPTR, Piano di Tutela delle Acque PTA, Piano Regionale per la Qualità dell’Aria PRQA, etc.) sarà, invece, compiuta all’interno del capitolo dedicato all’analisi di coerenza esterna dal momento che detti strumenti costituiscono anche il quadro di riferimento programmatico del PRML.

Successivamente, verranno individuati gli Obiettivi di Sostenibilità Ambientale Specifici per il PRML, che verranno indicati come Obiettivi Regionali di Sostenibilità Ambientale (ORSA). Tali obiettivi costituiranno una specificazione degli OSA sulla base delle caratteristiche del contesto regionale pugliese, con le sue criticità/minacce e le situazioni positive da valorizzare. Essi verranno riferiti alle singole componenti/tematiche ambientali.

Tale procedura era stata seguita per la definizione degli ORSA anche nella VAS del PA-PRT 2015-2019. Pertanto, nell’individuazione degli ORSA del PRML si farà riferimento agli ORSA della VAS del PA-PRT 2015-2019, ricalibrandoli per il nuovo Piano mediante l’eliminazione degli ORSA non significativi, la eventuale modifica degli altri, se nel frattempo fossero intercorse variazioni significative nell’analisi del contesto, e l’aggiunta di eventuali nuovi ORSA discendenti da documenti/piani/programmi non inclusi nella VAS del PA-PRT 2015-2019.

6.5. Analisi degli effetti del Piano

Dal momento che, come anticipato nel cap. 1, la maggior parte degli interventi infrastrutturali previsti dal PRML costituiscono approfondimenti di interventi in tema di merci e logistica previsti nel Piano Attuativo del PRT 2015-2019, già sottoposto a VAS di cui al parere motivato D.D. n. 46 del 22.02.2016, e/o nel precedente Piano Attuativo 2009-2013, anch’esso sottoposto a VAS di cui al parere motivato D.D. n. 37 del 15.02.2010, nella valutazione degli effetti del Piano si è ritenuto opportuno adottare la stessa metodologia utilizzata nella VAS del PA-PRT 2015-2019. Tale valutazione mirerà, pertanto, a analizzare la capacità delle azioni di Piano di perseguire (effetti positivi) o di essere in contrasto (effetti negativi) con gli ORSA sopra definiti.

Al fine di evitare duplicazioni di valutazioni, inoltre, nell’analisi degli effetti del Piano saranno sottoposti a valutazione solo gli interventi non inclusi nel PA-PRT 2015-2019 (o nel PA-PRT 2009-2013). Verranno altresì valutati eventuali effetti di cumulo derivanti dalla strategia unitaria del PRML e saranno svolte specifiche considerazioni in riferimento a possibili scenari attuativi del Piano.

Gli effetti prodotti dalle azioni di piano potranno essere di vari tipi:

IMPATTI DIRETTTI – dipendono in maniera diretta dall’attuazione dell’intervento, possono essere a breve o a medio-lungo termine, transitori o permanenti.

IMPATTI INDIRETTI – non dipendono direttamente dall’intervento, possono verificarsi lontano nello spazio o nel tempo, ed essere di natura differente dall’impatto diretto che li ha scatenati (es. aumento dell’erosione del suolo a causa della diminuzione della copertura vegetale dovuta alla deforestazione).

IMPATTI CUMULATIVI – si tratta di impatti dello stesso tipo ma derivanti da azioni diverse; si possono ulteriormente classificare in incrementali se l’entità è pari alla somma degli impatti diretti che lo hanno generato, sinergici se è superiore, antagonistici se è inferiore.

Page 35: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

35

IMPATTI INTERATTIVI – si tratta di impatti che possono verificarsi a seguito di interazioni tra due o più impatti, dando luogo a nuovi impatti diversi dai loro precursori.

Nella valutazione si terrà conto della natura temporanea o permanente dell’impatto e si descriveranno, se del caso, opportuni accorgimenti e/o misure di prevenzione, mitigazione, e compensazione da introdurre in fase di realizzazione delle opere, in grado di ridurre/mitigare/compensare gli effetti negativi previsti. Le valutazioni così condotte potranno essere sintetizzate in una matrice riepilogativa.

Tale valutazione sintetica, effettuata in forma matriciale, adotterà la seguente simbologia, derivata dalla VAS del PA-PRT 2015-2019.

6.6. Analisi delle alternative di Piano

Le alternative di piano analizzate nel processo di VAS verranno configurate non già come alternative puntuali di interventi possibili quanto come alternative scenariali nella realizzazione del Piano. I molteplici interventi previsti dal PRML avranno, infatti, tempistiche attuative differenziate in relazione alle priorità e alle disponibilità finanziarie attribuite agli stessi.

In fase valutativa verranno definite, pertanto, delle alternative scenariali, per ognuna delle quali verrà valutato il differente grado di “impattività” sull’ambiente utilizzando gli stessi criteri già applicati per la valutazione degli effetti del Piano e individuando, se del caso, ulteriori misure di mitigazione/criteri di sostenibilità ambientale.

6.7. Incidenza sui Siti Natura 2000

Il PRML sarà sottoposto a valutazione di incidenza ai sensi di quanto previsto nel DPR 357/1997 e ss.mm.ii. In particolare, il piano sarà sottoposto al cosiddetto livello II di valutazione – c.d. “Valutazione di incidenza appropriata” – finalizzata alla valutazione dell’incidenza del Piano sull’integrità dei Siti appartenenti alla Rete Natura 2000 interessati, tenendo conto della struttura e della funzione dei Siti e del contributo che i Siti forniscono alla coerenza della Rete, nonché dei loro obiettivi di conservazione.

A tal fine il Rapporto Ambientale per la VAS conterrà un apposito allegato dedicato alla VINCA, i cui contenuti rispondono a quanto previsto dall’allegato G del DPR 357/1997 e ss.mm.ii. e alle indicazioni

Page 36: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

36

metodologiche contenute nell’allegato C all’Atto di indirizzo e coordinamento per l’espletamento della procedura di valutazione di incidenza di cui alla DGR 1362/2018 della Regione Puglia.

In considerazione dell’inclusione della VINCA nell’ambito della VAS del PRML si terrà anche conto di quanto indicato nelle Linee Guida ministeriali "VAS - VALUTAZIONE DI INCIDENZA - Proposta per l'integrazione dei contenuti" redatto dal MATTM - Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali - Divisione VAS (settembre 2011). In particolare, come previsto da dette Linee Giuda, in considerazione del livello strategico del Piano e del fatto che esso insiste sull’intero territorio regionale, la Valutazione di Incidenza verrà considerata “uno ‘step iniziale’ le cui indicazioni relative alla caratterizzazione dei Siti e alla possibile incidenza delle azioni dovranno essere tenute in considerazione nelle specifiche Valutazioni di Incidenza che necessariamente dovranno essere effettuate successivamente per i piani/programmi sottordinati e per gli strumenti attuativi dei progetti degli interventi previsti dal piano/programma”.

Page 37: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

37

7. Proposta di indice del Rapporto Ambientale Si riporta di seguito una proposta di indice del Rapporto Ambientale, nei limiti in cui è possibile fare una sua previsione in questa fase, in coerenza con l’impianto metodologico illustrato nei capitoli precedenti e con i contenuti minimi previsti nell’Allegato VI alla Parte II del D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. Tale indice potrà ovviamente subire piccole modifiche e adattamenti a seguito dell’approfondimento delle analisi effettuate in fase di redazione del Rapporto stesso.

PREMESSA

Cap. 1 IL PROCESSO DI VAS DEL PRML

1.1 Riferimenti normativi e schema logico-procedurale della VAS

1.2 Il processo di VAS e la sua integrazione nell’iter di formazione del PRML

1.3 Esiti delle consultazioni dei soggetti competenti in materia ambientale e degli enti territoriali interessati

Cap. 2 STRUTTURA, CONTENUTI E OBIETTIVI DEL PRML

2.1 Obiettivi e contenuti del PRML

2.2 Verifica di coerenza interna

Cap. 3 - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

3.1 Piani/programmi pertinenti

3.2 Verifica di coerenza esterna

Cap. 4 INTEGRAZIONE DELLA COMPONENTE AMBIENTALE NEL PIANO

4.1 Identificazione degli obiettivi di sostenibilità

4.2 Verifica dell’integrazione della componente ambientale nel piano

Cap. 5 IL CONTESTO TERRITORIALE E AMBIENTALE DI RIFERIMENTO

5.1. Interazione clima-uomo

5.2. Qualità dell’aria

5.3. Risorse idriche

5.4. Suolo e rischi naturali

5.5. Biodiversità

5.6. Ambiente marino-costiero

5.7. Paesaggio e beni culturali

5.8. Rifiuti

5.9. Inquinamento acustico

5.10. Energia

5.11. Popolazione e salute

Page 38: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

38

Cap. 6 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL PIANO

6.1 Quadro sinottico dei potenziali impatti attesi

6.2 Analisi degli effetti del piano

Cap. 7 VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE DEL PIANO

7.1 Individuazione delle alternative

7.2 Analisi delle alternative

Cap. 8 MISURE, CRITERI ED INDIRIZZI PER LA MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI ATTESI

Cap. 9 PIANO DI MONITORAGGIO

Cap. 10 SINTESI NON TECNICA

ALLEGATO: VALUTAZIONE DI INCIDENZA SUI SITI NATURA 2000

Di seguito si riporta uno schema di correlazione che evidenzia in che modo l’indice proposto del Rapporto Ambientale tiene conto delle disposizioni dell’Allegato VI del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.

Contenuto del Rapporto Ambientale ex all. VI parte II del D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. Capitolo del RA

a) illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o programma e del rapporto con altri pertinenti piani o programmi;

Cap. 2 e Cap. 3

b) aspetti pertinenti dello stato attuale dell'ambiente e sua evoluzione probabile senza l'attuazione del piano o del programma;

Cap. 5

c) caratteristiche ambientali, culturali e paesaggistiche delle aree che potrebbero essere significativamente interessate;

d) qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano o programma, ivi compresi in particolare quelli relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale, culturale e paesaggistica, quali le zone designate come zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e quelli classificati come siti di importanza comunitaria per la protezione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatica, nonché i territori con produzioni agricole di particolare qualità e tipicità, di cui all'articolo 21 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228.

e) obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri, pertinenti al piano o al programma, e il modo in cui, durante la sua preparazione, si è tenuto conto di detti obiettivi e di ogni considerazione ambientale;

Cap. 4

Page 39: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

39

f) possibili impatti significativi sull'ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute umana, la flora e la fauna, il suolo, l'acqua, l'aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l'interrelazione tra i suddetti fattori. Devono essere considerati tutti gli impatti significativi, compresi quelli secondari, cumulativi, sinergici, a breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei, positivi e negativi;

Cap. 6

g) misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali impatti negativi significativi sull'ambiente dell'attuazione del piano o del programma;

Cap. 8

h) sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una descrizione di come è stata effettuata la valutazione, nonché le eventuali difficoltà incontrate (ad esempio carenze tecniche o difficoltà derivanti dalla novità dei problemi e delle tecniche per risolverli) nella raccolta delle informazioni richieste;

Cap. 7

i) descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio e controllo degli impatti ambientali significativi derivanti dall'attuazione del piani o del programma proposto definendo, in particolare, le modalità di raccolta dei dati e di elaborazione degli indicatori necessari alla valutazione degli impatti, la periodicità della produzione di un rapporto illustrante i risultati della valutazione degli impatti e le misure correttive da adottare;

Cap. 9

j) sintesi non tecnica delle informazioni di cui alle lettere precedenti.” Cap. 10

Tabella 3. Correlazione tra contenuti minimi del RA previsti dal D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. e la proposta di indice del RA del PRML

Page 40: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

40

8. Individuazione preliminare dei possibili impatti derivanti dall’attuazione del PRML Il PRML comprenderà vari interventi infrastrutturali e immateriali di cui si è fornito un elenco nel par. 3.1. Per essi è possibile prevedere i seguenti possibili effetti sulle componenti/tematiche ambientali:

Interazione clima-uomo

Modifica del micro-clima urbano

Qualità dell’aria:

Incremento temporaneo nella produzione di inquinamento atmosferico (prevalentemente polveri) durante la fase di cantiere

Modifica nel contributo all’immissione di inquinanti in atmosfera derivanti da trasporto (contributo globale e contributo sito-specifico riveniente dal potenziamento/depotenziamento di alcuni assi di collegamento/modalità di trasporto)

Risorse idriche:

Modifica del contributo all’inquinamento delle acque superficiali e sotterranee derivante dalle acque di dilavamento

Possibile interferenza con i flussi idrici sotterranei (prime falde)

Variazioni localizzate della capacità di ricarica delle falde

Variazioni localizzate della pericolosità e del rischio idraulici

Rischio di alterazione dello stato di qualità dei corpi idrici superficiali o sotterranei per immissione accidentale di inquinanti in fase di esecuzione

Suolo e rischi naturali:

Consumo di suolo

Consumo di risorse del sottosuolo: materiali di cava, minerali, …

Modifica del livello di impermeabilizzazione del suolo

Alterazione dell’assetto attuale dei suoli con modifica della geomorfologia dei luoghi

Impegni di suolo per lo smaltimento di materiali di risulta

Contributo alla messa in sicurezza e alla bonifica ambientale di siti inquinati

Biodiversità:

Alterazioni nella struttura spaziale degli ecomosaici esistenti, alterazione del livello di connettività degli ecosistemi (da verificare sulla base di una descrizione dettagliata degli interventi e della loro localizzazione)

Alterazione di habitat naturali (da verificare sulla base di una descrizione dettagliata degli interventi e della loro localizzazione)

Modifica della presenza di specie animali/vegetali (da verificare sulla base di una descrizione dettagliata degli interventi e della loro localizzazione)

Page 41: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

41

Modifica dei percorsi di spostamento di specie sensibili (da verificare sulla base di una descrizione dettagliata degli interventi e della loro localizzazione)

Rischio di danneggiamento accidentale, in fase di esecuzione, di specie vegetali, azioni di disturbo su specie faunistiche.

Ambiente marino-costiero:

Modifica della morfologia della costa

Alterazione di habitat e specie marino-costiere (da verificare sulla base di una descrizione dettagliata degli interventi e della loro localizzazione)

Rischio di alterazione dello stato qualitativo delle acque marino-costiere per immissione accidentale di inquinanti in mare (se del caso; allo stato attuale non sembra un impatto probabile in considerazione delle azioni al momento individuate)

Paesaggio e beni culturali:

Modifica dell’impatto percettivo delle aree di intervento

Alterazione di paesaggi tutelati paesaggisticamente (da verificare sulla base di una descrizione dettagliata delle azioni e della loro localizzazione)

Rifiuti:

Aumento del volume di rifiuti speciali prodotti (rifiuti delle operazioni di costruzione e di demolizione)

Inquinamento acustico:

Aumento delle emissioni di rumore durante la fase di cantiere

Variazioni nel contributo alle emissioni sonore del comparto dei trasporti (contributo globale e contributo sito-specifico riveniente dal potenziamento/depotenziamento di alcuni assi di collegamento/modalità di trasporto)

Variazione degli impatti su ricettori sensibili

Produzione di vibrazioni in fase di cantiere

Modifica delle vibrazioni prodotte dal traffico merci (contributo globale e contributo sito-specifico riveniente dal potenziamento/depotenziamento di alcuni assi di collegamento/modalità di trasporto)

Energia

Modifica dell’utilizzo complessivo di combustibili fossili e dei rischi energetici conseguenti.

Popolazione e salute

Riduzione del rischio di incidentalità stradale

Miglioramento del livello di servizi in tema di logistica

Aumento delle opportunità occupazionali

Page 42: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

42

9. Processo di consultazione e di partecipazione

9.1. Modalità di consultazione e di partecipazione già attivate per la redazione del PRML

Il percorso di elaborazione del PRML si è avvalso di alcuni momenti di confronto con i principali enti, gestori e operatori del settore, finalizzati alla definizione di una strategia condivisa in tema di mobilità e di logistica e alla individuazione di proposte operative inerenti lo sviluppo e il consolidamento di tali settori in Puglia.

In particolare, in un primo momento di confronto (sul punto si veda cap. 16 della Relazione di Piano/Bozza) sono state discusse le strategie e le prospettive del trasporto merci in Puglia, le relazioni economiche tra imprese manifatturiere e infrastrutture logistiche, le strategie per l’attrazione di investimenti e per la valorizzazione della filiera logistica e manifatturiera regionale, le potenzialità del territorio da enfatizzare nel piano dei trasporti, la dimensione ambientale della pianificazione del trasporto merci e della logistica. A tale incontro hanno partecipato:

Istituzioni: Struttura Tecnica di Missione – MIT

Gestori di Infrastrutture: Aeroporti di Puglia, ANAS, Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, Interporto Regionale della Puglia, Mercitalia, RFI Puglia

Imprese/Associazioni di categoria: Confindustria Bari-BAT, Confindustria Puglia, GTS, Lotras

In un secondo momento di confronto (sul punto si veda cap. 17 della Relazione di Piano/Bozza) sono stati discussi vari temi tra cui: i sistemi di incentivazione del trasporto ferroviario, marittimo e aereo e le modalità per la loro messa a sistema con il trasporto stradale, i settori da privilegiare in funzione dell’istituzione di Zone Economiche Speciali (ZES), le strategie per favorire lo sviluppo della logistica in Puglia e per attrarre investimenti export-oriented, le procedure di semplificazione amministrativa, le strategie per la valorizzazione delle infrastrutture a livello internazionale, la disponibilità di fondi comunitari per lo sviluppo del settore. Ad esso hanno portato specifici contributi:

Gestori di Infrastrutture: Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, Interporto Regionale della Puglia, RFI Puglia

Imprese/Associazioni di categoria: Confindustria Puglia, Confartigianato Puglia, Sindacato Orsa-Ferrovie, Raccomar Puglia, Lotras, Fritrak

Altro: Politecnico di Bari, Comitato Fronte del Porto.

Infine, nel luglio 2019 è stato svolto un incontro di presentazione della prima bozza del PRML, messa a disposizione di tutti gli enti, gestori e operatori del settore nonché di tutto il pubblico, attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale dell’ASSET, con l’invito a presentare osservazioni e eventuali suggerimenti entro fine settembre 2019. A seguito di tale invito sono pervenuti i contributi di:

Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale,

Regione Puglia – Mobility Manager e Dipartimento Sviluppo Economico

RFI

GTS

Confimi Industria Bari

Page 43: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

43

Aeroporti di Puglia S.p.A.

Per un riscontro dettagliato dei contributi forniti si veda il cap. 18 della Relazione di Piano/Bozza.

9.2. Elenco dei Soggetti Competenti in materia ambientale e degli Enti Territoriali interessati da consultare

La LR 44/2012 e ss.mm.ii. individua all’art. 5 i “Criteri per l’individuazione degli enti territoriali interessati” da coinvolgere nelle procedure di VAS e all’art. 6 i “Criteri per l’individuazione dei soggetti competenti in materia ambientale”. Tali soggetti devono essere consultati, nell’ambito delle procedure di VAS, in ragione delle specifiche competenze o responsabilità in campo ambientale a essi attribuite dalla normativa statale e regionale vigente e al fine di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente, contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali nei piani e programmi e assicurare che gli stessi siano coerenti e contribuiscano alle condizioni per uno sviluppo sostenibile. Il loro contributo è finalizzato a evidenziare le eventuali criticità ambientali nell’ambito territoriale interessato, nonché i potenziali impatti significativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale che potrebbero derivare dall’attuazione di piani e programmi, e le relative misure di prevenzione, mitigazione e compensazione.

Nella individuazione di detti soggetti e enti si è fatto riferimento anche all’elenco dei Soggetti Competenti in materia Ambientale e agli Enti Competenti individuati nel processo di VAS del Piano Attuativo 2015-2019 del Piano Regionale dei Trasporti, di cui il PRML riprende e approfondisce le linee di intervento in tema di merci e logistica. L’autorità competente per la VAS potrà effettuare eventuali integrazioni, se ritenute necessarie.

Soggetti Competenti in materia ambientale (L.R. 44/2012, ART. 6)

MIT

MATTM

Regione Puglia – Servizio previsione e prevenzione dei rischi e gestione post emergenza

Regione Puglia – Sezione demanio e patrimonio

Regione Puglia – Sezione politiche abitative

Regione Puglia – Sezione mobilità sostenibile e vigilanza del trasporto pubblico locale

Regione Puglia – Sezione trasporto pubblico locale e grandi progetti

Regione Puglia – Sezione vigilanza ambientale

Regione Puglia – Sezione autorizzazioni ambientali

Regione Puglia – Sezione tutela e valorizzazione del paesaggio

Regione Puglia – Sezione infrastrutture per la mobilità

Regione Puglia – Sezione difesa del suolo e rischio sismico

Regione Puglia – Sezione urbanistica

Regione Puglia – Sezione ciclo rifiuti e bonifiche

Regione Puglia – Sezione lavori pubblici

Regione Puglia – Sezione infrastrutture energetiche e digitali

Page 44: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

44

Regione Puglia – Sezione competitività e ricerca dei sistemi produttivi

Regione Puglia – Sezione valorizzazione territoriale

Regione Puglia – Sezione turismo

Regione Puglia – Sezione economia della cultura

Regione Puglia – Sezione competitività delle filiere agroalimentari

Regione Puglia – Sezione gestione sostenibile e tutela delle risorse forestali e naturali

Regione Puglia – Sezione attuazione dei programmi comunitari per l'agricoltura e la pesca

Regione Puglia – Sezione risorse idriche

Regione Puglia – Sezione osservatorio fitosanitario

Regione Puglia – Sezione coordinamento dei servizi territoriali

Regione Puglia – Sezione amministrazione, finanza e controllo

Regione Puglia – Sezione promozione della salute e del benessere

Regione Puglia – Sezione inclusione sociale attiva e innovazione delle reti sociali

Regione Puglia – Sezione risorse strumentali e tecnologiche

Regione Puglia – Sezione strategie e governo dell'offerta

ARPA Puglia

ARTI Puglia

ARIF Puglia

Pugliapromozione

ARES Puglia

ASL Foggia, ASL BAT, ASL Bari, ASL Taranto, ASL Brindisi, ASL Lecce

Autorità Idrica Pugliese

Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale

Agenzia territoriale della Regione Puglia per il servizio di gestione dei rifiuti

Segretariato regionale del Ministero per i beni e le attività culturali per la Puglia

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province BAT e Foggia

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province Brindisi, Lecce e Taranto

Ente Parco Nazionale del Gargano

Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia

Ente Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio

Ente Parco naturale regionale Bosco Incoronata

Page 45: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

45

Ente Parco naturale regionale Costa Otranto-S.Maria di Leuca e Bosco di Tricase

Ente Parco naturale regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre S.Leonardo

Ente Parco naturale regionale Fiume Ofanto

Ente Parco naturale regionale Isola di S.Andrea - Litorale di Punta Pizzo

Ente Parco naturale regionale Lama Balice

Ente Parco naturale regionale Litorale di Ugento

Ente Parco naturale regionale Medio Fortore

Ente Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano

Ente Parco naturale regionale Salina di Punta della Contessa

Ente Parco naturale regionale Terra delle Gravine

Consorzio di Bonifica Stornara e Tara

Consorzio per la Bonifica Montana del Gargano

Consorzio per la Bonifica della Capitanata

Consorzio di Bonifica Ugento e Li Foggi

Consorzio di Bonifica Terre d'Apulia

Consorzio speciale per la bonifica di Arneo

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale – Bari, Barletta, Brindisi, Manfredonia, Monopoli

Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio

Enti Territoriali interessati (LR 44/2012, ART. 5)

- Città Metropolitana di Bari

- Provincia BAT

- Provincia di Brindisi

- Provincia di Foggia

- Provincia di Lecce

- Provincia di Taranto

- Comuni della Puglia

- Regione Basilicata

- Regione Campania

- Regione Molise

- Regione Calabria

Page 46: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

46

ALLEGATO 1 - Questionario

Questionario per la consultazione dei Soggetti Competenti in materia ambientale e degli Enti Territoriali interessati sul Rapporto Preliminare di Orientamento della VAS per il Piano Regionale delle Merci e della Logistica

1. Dati personali

Nome

Cognome

Ente di appartenenza

Telefono

Fax

e-mail

sito internet

2. Impostazione del rapporto ambientale e metodologia del processo di valutazione

2.1 Ritenete soddisfacente l’impostazione generale della VAS del PRML e la metodologia di valutazione proposta?

SI □

NO □

In caso di risposta negativa, vi preghiamo di indicarne i motivi:

Page 47: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

47

2.2 Condividete la struttura dell’indice del Rapporto Ambientale?

SI □

NO □

In caso di risposta negativa vi preghiamo di indicare in che modo vorreste modificare l’indice, motivando le vostre proposte:

3. Quadro di riferimento del Piano

3.1 Condividete l’individuazione dei documenti di riferimento internazionali, comunitari e nazionali utilizzati per la definizione degli Obiettivi di Sostenibilità Ambientale?

SI □

NO □

In caso di risposta negativa, vi preghiamo di indicare i documenti che ritenete non debbano essere presi in considerazione e/o di aggiungere quelli che ritenete debbano essere considerati, motivando le vostre proposte:

DOCUMENTI INDICATI MOTIVAZIONE PER L’ELIMINAZIONE

La Strategia dell’Unione Europea per lo Sviluppo Sostenibile

Il Quadro per il Clima e l’Energia per l’Unione Europea

Il Libro Bianco sui Trasporti “Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei Trasporti – per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile” (COM (2011) 144)

La Strategia europea per una mobilità

Page 48: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

48

a basse emissioni (COM(2016) 501)

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

ALTRI DOCUMENTI DA CONSIDERARE MOTIVAZIONE PER L’INSERIMENTO

3.2 Condividete l’individuazione dei piani e programmi rispetto al quale valutare la coerenza del PRML? SI □

NO □

In caso di risposta negativa, vi preghiamo di indicare i piani e i programmi che ritenete non debbano essere presi in considerazione e/o di aggiungere quelli che ritenete debbano essere considerati, motivando le vostre proposte:

PIANI E PROGRAMMI MOTIVAZIONE PER L’ELIMINAZIONE

Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica – PSNPL

Piano Nazionale degli Aeroporti

Allegato al DEF 2017 “Connettere l’Italia: fabbisogni e progetti infrastrutturali” – All. DEF Infrastrutture

Documento di Sviluppo e di Proposte dell’Area Logistica Integrata del Sistema Pugliese-Lucano (ALI-Puglia-Basilicata)

PON Infrastrutture e Reti 2014-2020

Piano Paesaggistico Territoriale Regionale – PPTR

Piano Attuativo 2015-2019 del Piano Regionale dei Trasporti – PA-PRT 2015-2019

Piano Triennale dei Servizi 2015-2017 del Piano Regionale dei Trasporti –

Page 49: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

49

PTS-PRT 2015-2017

Piano Regionale delle Coste – PRC

Piano di tutela delle acque – PTA

Piano Regionale per la Qualità dell'Aria – PRQA

Piano Energetico Ambientale Regionale – PEAR

Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Speciali – PRGRS

Documento Regionale di Assetto Generale / Schema dei servizi infrastrutturali di interesse regionale – DRAG-Infrastrutture

Programma Operativo FESR-FSE 2014-2020

Programma di Sviluppo Rurale PSR 2014-2020

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Lecce (PTCP – Lecce)

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Brindisi (PTCP – Brindisi)

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia Barletta-Andria-Trani (PTCP – BAT)

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Foggia (PTCP – Foggia)

Piano di Bacino stralcio per l'assetto idrogeologico ex AdB Puglia – PAI Puglia

Piano di Bacino stralcio per l'assetto idrogeologico PAI ex AdB Basilicata (se il corrispondente territorio sarà interessato da interventi del PRML)

Piano di Bacino stralcio per l'assetto

Page 50: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

50

idrogeologico PAI ex AdB fiumi Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore (se il corrispondente territorio sarà interessato da interventi del PRML)

Piano di Bacino stralcio per l'assetto idrogeologico PAI ex AdB Liri-Garigliano e Volturno (se il corrispondente territorio sarà interessato da interventi del PRML)

Piani dei Parchi il cui territorio è interessato da interventi del PRML

Piani di Gestione Siti Natura 2000 il cui territorio è interessato da interventi del PRML

ALTRI PIANI/PROGRAMMI DA CONSIDERARE MOTIVAZIONE PER L’INSERIMENTO

4. Preliminare individuazione delle tematiche/componenti ambientali e potenziali impatti del PRML

4.1 Condividete l’individuazione delle principali tematiche/componenti ambientali e il livello di dettaglio con cui si intende affrontare la loro analisi nelle fasi di valutazione successive?

SI □

NO □

In caso di risposta negativa, vi preghiamo di indicare le componenti e le tematiche ambientali che ritenete non debbano essere prese in considerazione e/o di aggiungere quelle che ritenete debbano essere considerate, motivando le vostre proposte:

COMPONENTI E TEMATICHE AMBIENTALI MOTIVAZIONE PER L’ELIMINAZIONE

Interazione clima-uomo

Qualità dell’aria

Risorse idriche

Suolo e rischi naturali

Page 51: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

51

Biodiversità

Ambiente marino-costiero

Paesaggio e beni culturali

Rifiuti

Inquinamento acustico

Energia

Popolazione e salute

ALTRE COMPONENTI E TEMATICHE

AMBIENTALI MOTIVAZIONE PER L’INSERIMENTO

4.2 Desiderate segnalare specifiche criticità ambientali su cui ritenete che si debba porre particolare attenzione in sede di valutazione degli effetti del piano?

4.3 Condividete l’individuazione preliminare dei possibili impatti significativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale derivanti dall’attuazione del PRML?

SI □

NO □

In caso di risposta negativa, vi preghiamo di segnalare le vostre osservazioni, eventualmente indicando potenziali impatti trascurati

Page 52: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

52

5. Dati e indicatori ambientali

5.1 L’Ente di cui fate parte dispone di dati e di informazioni ambientali utili per la descrizione delle componenti ambientali menzionate e per la definizione del Piano di Monitoraggio?

SI □

NO □

In caso di risposta positiva vi preghiamo di indicare i dati e le fonti di informazione a vostra disposizione, nonché le modalità di acquisizione nell’ambito del processo di elaborazione della VAS del PRML:

DATI E FONTI DI INFORMAZIONE MODALITÀ DI ACQUISIZIONE

5.2 Avete indicazioni in merito a possibili indicatori ambientali pertinenti da inserire nel Piano di Monitoraggio, soprattutto in riferimento a quelli per i quali la raccolta dei dati è in capo al vostro Ente?

SI □

NO □

In caso di risposta positiva vi preghiamo di indicare l’indicatore proposto in riferimento allo specifico fenomeno da monitorare e alle relative modalità di acquisizione dei dati:

FENOMENO DA MONITORARE INDICATORE PROPOSTO MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DATI

Page 53: Piano Regionale delle Merci e della Logisticamobilita.regione.puglia.it/images/allegati/rpo_prml.pdf12 2.3. Integrazione della VAS nello schema logico-procedurale di formazione e approvazione

53

6. Ulteriori osservazioni