37

Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria
Page 2: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

2

Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 – Firenze 27 settembre 1956) cui il nostro Istituto è dedicato fu un insigne giurista oltre che giornalista, politico, scrittore, poeta, docente universitario e fervente antifascista. Dopo il 1945, alla fine del ventennio mussoliniano e della seconda guerra mondiale, fu nominato membro della Consulta Nazionale e della Assemblea Costituente che diede vita, sulla base di un consapevole dibattito democratico, a una Italia repubblicana che, nel Parlamento, vedeva rappresentata la volontà dei cittadini. Nel “Discorso sulla Costituzione” pronunciato nel salone degli Affreschi il 26 gennaio 1955, in occasione di un ciclo di sette conferenze sulla Costituzione, organizzato da un gruppo di studenti universitari, illustrò in modo accessibile a tutti i principi morali e giuridici che sono alla base della nostra vita associativa. A conclusione di questa breve biografia ne riportiamo uno stralcio molto significativo per i nostri studenti:

“Dietro ogni articolo della Costituzione voi, giovani, dovete vedere giovani come voi che

hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte sulla Carta”.

INDICE

Indirizzi e recapiti - Organigramma 3

Funzioni 4

Classi e sezioni a.s. 2013-14 sede di Napoli 7

Classi e sezioni a.s. 2013-14 sede di Volla (NA) 13

Tabella riepilogativa dei coordinatori e segretari di classe 14

Il contesto e il liceo - Storia del Liceo 15

La struttura del Liceo - Politiche scolastiche 16

La nostra liceità di fatto - Statistiche 18

Quadri orari 20

Profilo culturale dei licei e risultati di apprendimento 23

Risultati di apprendimento per i licei scientifico, classico e linguistico 24

Finalità del liceo Calamandrei 25

Orientamento degli alunni 26

Sostegno ai docenti 28

Recupero e sostegno degli studenti 29

Progetti extracurricolari per gli studenti 29

Altri progetti – Progetti interni 30

Progetti estivi – Viaggi di istruzione e visite guidate 31

Valutazione alunni 32

Valutazione del P.O.F. - Autovalutazione d’Istituto 37

Griglie di valutazione dei dipartimenti 38

Page 3: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

3

LICEO SCIENTIFICO “PIERO CALAMANDREI”

DOVE SIAMO RECAPITI

SEDE CENTRALE Via Comunale Maranda, 84 - 80147 Napoli tel. 081 596 29 85 – fax 081 561 71 81 Cod. fiscale: 80060650639 Cod.mecc: NAPS200008 SEDE STACCATA Via Filichito, 210 – 80040 Volla (NA) tel/fax 081 774 30 66 Cod. fiscale: 80060650639 Cod.mecc: NAPS200019 E-MAIL [email protected] PEC [email protected] Sito istituzionale: www.liceocalamandrei.it D.S.: Prof. Costantina ROMEO D.S.G.A.: Dr. Marco DE ROSA

ORGANIGRAMMA

Dirigente Scolastico prof.ssa Costantina ROMEO

Collaboratori Consiglio di Istituto Collegio dei

Docenti Segreteria

Figure Strumentali Giunta Esecutiva Dipartimenti Uffici

Organo di Garanzia Aule Speciali Comitato di Valutazione

Supporto

Consulta Provinciale

Commissione

Elettorale R.S.U. Custode

Page 4: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

4

FUNZIONI

DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Costantina Romeo

COLLABORATORI DEL D.S. Collaboratore Vicario Santa Paparo

Fiduciaria sede di Volla Elvira Picciola

Collaboratore Isabella Sacco

Responsabile puntualità alunni Francesco De Simone

Responsabile dell’orario scolastico Luciano Schettino

CONSIGLIO DI ISTITUTO Presidente Giuseppe Russo

Dirigente Scolastico Costantina Romeo

Componente Docenti

Brunella De Porcellinis

Alessandra Madonna

Anna Manno

Nicola Masera

Santa Paparo

Elvira Picciola

Isabella Sacco

Antonio Saccone

Componente Personale ATA Marco De Rosa

Rossana Serra

Componente Genitori Antonio D’Isanto

Teresa Sorrentino

Componente Alunni

Caporicci Luca

Coppola Vincenzo

Rummo Giulia

Apicella Luca

COMITATO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DEI DOCENTI Presidente Costantina Romeo

Membri effettivi

Eva Di Costanzo

Santa Paparo

Isabella Sacco

Chiara Tarallo

Membri supplenti Anna Manna

DIPARTIMENTI DISCIPLINARI Dipartimento Direttore Segretario

Lettere, greco, latino,storia e geografia Anna Manno Sebastiana Salerni

Matematica e fisica Anna Manna Chiara Tarallo

Lingue straniere Mariarosaria Zeno Roberta Di Falco

Disegno e storia dell’arte Maria Conti Giuseppe Russo

Scienze naturali Letizia Cozzolino Esposito Angelo

Storia e filosofia Antonietta Confessore Enrico Voccia

Scienze motorie e sportive Anna Simonetti Nicola Masera

Religione cattolica Giovanna De Falco Virgilia Castello

COMMISSIONE ELETTORALE Presidente Anna Manna

Docente Antonella Manna

Docente Assunta Imperato

Page 5: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

5

AULE SPECIALISTICHE Aula Responsabile

Biblioteca Pia Bianca Teresa Capece

Laboratorio Fisica Marina De Cesare

Laboratorio Informatico 1 Anna Manna

Laboratorio Informatico 2 Chiara Tarallo

Laboratorio Linguistico 1 Giovanna Iozzia

Laboratorio Linguistico 2 Mariarosaria Zeno

Laboratorio Chimica Maria Giuseppina Izzo

Sala Polifunzionale, aule LIM Antonio Saccone

RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI PER LA CONSULTA PROVINCIALE Di Pietro Scilla Benvenuto Francesca

ORGANO DI GARANZIA Presidente – Dirigente Scolastico Costantina Romeo

Docente Santa Paparo

Genitore Filomena Oliviero

Alunno/a Federica Mormone

RSU Salvatore Brandi Pia Bianca Teresa Capece Mariella Conti

FUNZIONI STRUMENTALI ALL’OFFERTA FORMATIVA F.S. n.1 Paolo Borrelli

Aggiornamento del POF e

gestione qualità

Revisione e aggiornamento del POF(anche dal punto di vista grafico) con particolare attenzione ad una chiara definizione e condivisione della Mission e della Vision dell’Istituto e alla gestione della qualità;

Monitoraggio e tenuta del POF tramite la raccolta e la ricostruzione storica dei dati (risultati intermedi e finali, abbandono scolastico, ricaduta curriculare ed extracurriculare di attività e progetti) finalizzati al miglioramento della Offerta Formativa;

Confronto con il trend nazionale;

Valutazione ed autovalutazione d’Istituto;

Monitoraggio della soddisfazione delle famiglie, alunni, docenti e del personale.

F.S. n.2 Letizia Cozzolino

Supporto Docenti

Diffusione materiali ed informazioni ai Dipartimenti ed ai Consigli di Classe;

Formazione ed aggiornamento docenti (monitoraggio esigenze ed istanze e conseguente piano ed organizzazione dei corsi);

Supporto ai docenti in sede di Dipartimenti e Consigli di Classe;

Raccolta e diffusione dei materiali didattici prodotti da Dipartimenti, Consigli di Classe e Docenti (Griglie di valutazione, dispense, prove d’ingresso ed in uscita per il biennio);

Proposizione di elementi per la certificazione del biennio;

Riflessioni sui dati rilevati (INVALSI, OCSE) e sugli esiti a fine d’anno.

F.S. n.3 Anna Manno

Supporto psicologico

Alunni

Supporto agli alunni (Disagio, Alunni diversamente abili); DSA, BES, GLH;

Prevenzione e supporto di ogni forma di disagio psicologico o socio economico;

Rapporti col tribunale dei minori;

Riorientamento;

Rapporti con ASL e altre strutture del territorio.

F.S. n.4 Enrico Voccia

Supporto didattico Alunni

Organizzazione delle attività sostitutive per alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica, che non partecipano ai viaggi d’Istruzione, ecc.;

Coordinamento ed elaborazione Piano attività di recupero, sostegno e potenziamento;

Rapporti con Rappresentanti di Classe e di Istituto, Comitati e Collettivi Studenteschi;

Elaborazione progetto di Accoglienza per le classi prime a.s. 2013-2014.

Page 6: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

6

F.S. n.5 Assunta Imperato

Orientamento in Entrata

Raccordo con docenti scuola secondaria di I grado (italiano, inglese, matematica);

Facilitazione processi di continuità tramite l’allineamento di competenze e saperi in uscita ed in entrata;

Promotion presso le scuole del territorio;

Incontri presso le scuole di provenienza e nella nostra sede con gli allievi delle classi terminali I ciclo secondario;

Implementazione dei contatti con i futuri allievi dell'istituto attraverso l' accoglienza nelle classi degli indirizzi per i quali manifestano interesse;

Accoglienza (in coordinamento la F.S. n.4);

Definizione prove di ingresso in accordo con docenti scuole secondarie di I grado;

Analisi risultati test di ingresso classi prime;

Rapporti con il territorio (Pianificazione ed organizzazione Open Day).

F.S. n.6 Brunella De Porcellinis

Orientamento in Uscita

Implementazione Data-base informatizzato;

Protocolli d’intesa con l’Università, statistica informatizzata, iscrizione allievi in uscita, creazione di un gruppo di raccordo scuola/università (allevi ed ex allievi);

Sportello Interno;

Simulazione test di accesso all’Università;

Monitoraggio esigenze di prosecuzione degli studi e sbocchi lavorativi: Organizzazione questionario on line ex alunni;

Rapporti con il Territorio (ex alunni dell’Istituto);

Monitoraggio del percorso universitario degli ex alunni e dell'ingresso nel mondo del lavoro: Costituzione di una banca-dati per l'eventuale riprogettazione dell'offerta formativa.

F.S. n.7 Chiara Tarallo

Attività extracurricolari

Raccolta e diffusione delle informazioni relative a Progetti, Gare, Concorsi;

Supporto tecnico alla elaborazione dei progetti;

Digitazione (ove prevista), Monitoraggio e Valutazione dei Progetti, Area a rischio, Progetti regionali e di reti di scuole, Progetti promossi da Università, Aziende ed Associazioni;

Coordinamento e monitoraggio delle attività extracurriculari compresi i viaggi di istruzione e le visite guidate.

SEGRETERIA

D.S.G.A. DE ROSA MARCO

DIDATTICA CAUTIERO Maria Grazia

COLLAB. SCOLASTICI

BOTTINO Vincenzo

DI SOMMA Elena BRANDI Salvatore

AFFARI GENERALI ROTA Ida CONTE Antonio

UFF. PERSONALE

BIZZARRO Carmela DE NICOLA Eduardo

PENNACCHIO Eugenia MIGNANO Clemente

SERRA Rossana MORBIDELLI Ida

UFF. CONTABILITA’

BORRELLI Amalia OLIVIERO Ciro

ESPOSITO Anna PERNA Vittorio

TECNICI

IOSSA Giuseppe PETRONE Maria

PICONE Pasquale RUGGIERO Maria

POSTIGLIONE Carlo TRAESIO Gelsomina

SUPPORTO

ESPOSITO Vincenzo

CUSTODE COZZOLINO Santolo LA ROCCA Mariano

MIGLIACCIO Antonio

ROMANO Giuseppe

Page 7: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

7

CLASSI E SEZIONI a.s 2013-14 Sede NAPOLI VOLLA Indiriz. Scientifico Classico Linguistico Scientifico

Sez. A B C D E F G H I L M N A B

Classe

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5

Composizione dei Consigli di classe della sede di Napoli

LICEO SCIENTIFICO

CLASSE 1 A 2 A

ITA STRIANO MICHELINA CORCIONE MARIA LUISA

LAT LOFFREDO MADDALENA TALAMO FABIANA

GST TALAMO FABIANA TALAMO FABIANA

ING CAPUOZZO ANNA MARIA CAPUOZZO ANNA MARIA

MAT PIETRAROIA LUIGI PASCUCCI MARIA

FIS TAMMARO MARIARITA BORRELLI PAOLO

SCI IZZO MARIA GIUSEPPINA IZZO MARIA GIUSEPPINA

ART RUSSO GIUSEPPE RUSSO GIUSEPPE

EDU MASERA NICOLA MASERA NICOLA

REL DE FALCO GIOVANNA DE FALCO GIOVANNA

Genitore PERNA GIACOMO GUARRACINO ANTONIO

Genitore DE FRANCESCO TIZIANA LANGELLA LUIGI

Alunno DI COSTANZO FEDERICA STASIO ALESSANDRO

Alunno VENERUSO ALESSIA CAFORA RAFFAELE

CLASSE 3 A 4 A 5 A ITA STRIANO MICHELINA STRIANO MICHELINA LOFFREDO MADDALENA

LAT STRIANO MICHELINA STRIANO MICHELINA LOFFREDO MADDALENA

STO VOCCIA ENRICO VOCCIA ENRICO VOCCIA ENRICO

FIL VOCCIA ENRICO VOCCIA ENRICO VOCCIA ENRICO

ING CAPUOZZO ANNA MARIA CAPUOZZO ANNA MARIA CAPUOZZO ANNA MARIA

MAT BORRELLI PAOLO PIETRAROIA LUIGI PIETRAROIA LUIGI

FIS BORRELLI PAOLO PIETRAROIA LUIGI PIETRAROIA LUIGI

SCI IZZO MARIA GIUSEPPINA IZZO MARIA GIUSEPPINA IZZO MARIA GIUSEPPINA

ART RUSSO GIUSEPPE RUSSO GIUSEPPE RUSSO GIUSEPPE

EDU MASERA NICOLA MASERA NICOLA MASERA NICOLA

REL DE FALCO GIOVANNA DE FALCO GIOVANNA DE FALCO GIOVANNA

Genitore ROMANO GIOVANNA LA FELBA ANNA AUTIERO SALVATORE

Genitore ALBANO ANGELA

Alunno SORIANIELLO FRANCESCA PORRICELLI VINCENZO SAVINO LORENZO

Alunno GUARINO GIANLUCA D’ERRICO FLAVIO DE GIORGI LUISA

CLASSE 1B 2 B

ITA MANNO ANNA MANNO ANNA

LAT MANNO ANNA DI PERNA ROSALIA

GST DE LUCA MARIA ROSALBA DI PERNA ROSALIA

ING GIOVINAZZO ELVIRA GIOVINAZZO ELVIRA

MAT TROTTA ANGELO PASCUCCI MARIA

FIS TROTTA ANGELO ROMANO ROSEMARY

SCI ERCOLINO IMMACOLATA ERCOLINO IMMACOLATA

ART RUSSO GIUSEPPE CONTI MARIA

EDU SIMONETTI ANNA SIMONETTI ANNA

REL CASTELLO VIRGILIA CASTELLO VIRGILIA

Genitore CENNAMO CLEMENTINA LUONGO NUNZIA

Genitore MIRACOLO LUCREZIA RUNGI MARIA

Alunno SAVINO SERENA CATINO CRISTIAN

Alunno IORIO GIOVANNI FUSCO GABRIEL

Page 8: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

8

CLASSE 1 D 2 D

ITA GATTO MICHELINA COPPOLA LUCIA

LAT COPPOLA LUCIA COPPOLA LUCIA

GST COPPOLA LUCIA MIRONE PASQUALE

ING DI FALCO ROBERTA MEA CONCETTA

MAT TREMANTE GABRIELLA TARALLO CHIARA

FIS TREMANTE GABRIELLA BORRELLI PAOLO

SCI ERCOLINO IMMACOLATA ERCOLINO IMMACOLATA

ART AMORUSO FRANCESCO AMORUSO FRANCESCO

EDU BORRELLI MAURIZIO SIMONETTI ANNA

REL CASTELLO VIRGILIA CASTELLO VIRGILIA

Genitore SALVIO ROSITA ROMANO ELISABETTA

Genitore SCOGNAMIGLIO NUNZIA

Alunno CAPPITELLI LUCA SORIA VALERIA

Alunno GATANI MASSIMILIANO CIPIGLIO WALTER

CLASSE 3 B 4 B 5 B ITA MANNO ANNA CORCIONE MARIA LUISA CORCIONE MARIA LUISA

LAT MANNO ANNA CORCIONE MARIA LUISA CORCIONE MARIA LUISA

STO VOCCIA ENRICO VALENZA MARIA GRAZIA GIAFFREDA ASSUNTA ROSA

FIL VOCCIA ENRICO VALENZA MARIA GRAZIA GIAFFREDA ASSUNTA ROSA

ING GIOVINAZZO ELVIRA GIOVINAZZO ELVIRA GIOVINAZZO ELVIRA

MAT PASCUCCI MARIA PASCUCCI MARIA ROMANO ROSEMARY

FIS RUOTOLO MARIAGRAZIA ROMANO ROSEMARY ROMANO ROSEMARY

SCI IZZO MARIA GIUSEPPINA IZZO MARIA GIUSEPPINA IZZO MARIA GIUSEPPINA

ART RUSSO GIUSEPPE RUSSO GIUSEPPE RUSSO GIUSEPPE

EDU SIMONETTI ANNA SIMONETTI ANNA SIMONETTI ANNA

REL CASTELLO VIRGILIA CASTELLO VIRGILIA CASTELLO VIRGILIA

Genitore MAIONE ANNA COZZOLINO ARMANDO IENO SALVATORE

Genitore PAVIA LUCIETTA LOTTI RITA TRIMALDI CIRO

Alunno LEONE DONATELLA VESCOVO GIACOMO IENO LAURA

Alunno FUORTO SIMONE SICA MARIANO SODANO ANTONIO

CLASSE 1 C 2 C

ITA ESPOSITO ANNA ESPOSITO ANNA

LAT ESPOSITO ANNA ESPOSITO ANNA

GST DE LUCA MARIA ROSALBA DE LUCA MARIA ROSALBA

ING MEA CONCETTA MEA CONCETTA

MAT ROMANO ROSEMARY BORRELLI PAOLO

FIS ROMANO ROSEMARY BORRELLI PAOLO

SCI MATTO SIMONE MATTO SIMONE

ART AMORUSO FRANCESCO AMORUSO FRANCESCO

EDU BORRELLI MAURIZIO BORRELLI MAURIZIO

REL CASTELLO VIRGILIA CASTELLO VIRGILIA

Genitore SCARPATO ANNA CAPASSO ASSUNTA

Genitore MATRULLO MARIA SALEMME SIMONA

Alunno IPPOLITO ILARIA GIUSEPPA CARDILLO MARIA

Alunno MONTUORO ANDREA SALOMONE MARIA GABRIELLA

CLASSE 3 C 4 C 5 C ITA DE PORCELLINIS BRUNELLA DE PORCELLINIS BRUNELLA DE PORCELLINIS BRUNELLA

LAT DE LUCA MARIA ROSALBA DE PORCELLINIS BRUNELLA DE PORCELLINIS BRUNELLA

STO VALENZA MARIA GRAZIA BARONE GORIZIA MADONNA ALESSANDRA

FIL MADONNA ALESSANDRA BARONE GORIZIA MADONNA ALESSANDRA

ING MEA CONCETTA MEA CONCETTA MEA CONCETTA

MAT TARALLO CHIARA TROTTA ANGELO TROTTA ANGELO

FIS TARALLO CHIARA TROTTA ANGELO TROTTA ANGELO

SCI MATTO SIMONE MATTO SIMONE MATTO SIMONE

ART AMORUSO FRANCESCO AMORUSO FRANCESCO AMORUSO FRANCESCO

EDU BORRELLI MAURIZIO BORRELLI MAURIZIO BORRELLI MAURIZIO

REL CASTELLO VIRGILIA CASTELLO VIRGILIA CASTELLO VIRGILIA

Genitore D’ANTONIO FERDINANDO CUNZI ANNAMARIA NESCI NUNZIA

Genitore COZZOLINO MARIA ROSARIA DAMIANO ROSARIA

Alunno AMATRUDI STEFANIA LAEZZA MAURO MAZZOCCA DAVIDE

Alunno D’ANTONIO MARCELLO PETRAZZUOLO LORENZO LO REGIO NUNZIO

Page 9: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

9

CLASSE 3 D 4 D 5 D ITA MIRONE PASQUALE GATTO MICHELINA GATTO MICHELINA

LAT MIRONE PASQUALE GATTO MICHELINA GATTO MICHELINA

STO BARONE GORIZIA BARONE GORIZIA BARONE GORIZIA

FIL BARONE GORIZIA BARONE GORIZIA BARONE GORIZIA

ING IANNACCONE ELVIRA CILENTO GABRIELLA IANNACCONE ELVIRA

MAT TREMANTE GABRIELLA TREMANTE GABRIELLA TARALLO CHIARA

FIS RUOTOLO MARIAGRAZIA TREMANTE GABRIELLA TARALLO CHIARA

SCI MATTO SIMONE MATTO SIMONE MATTO SIMONE

ART CONTI MARIA AMORUSO FRANCESCO AMORUSO FRANCESCO

EDU BORRELLI MAURIZIO BORRELLI MAURIZIO BORRELLI MAURIZIO

REL CASTELLO VIRGILIA CASTELLO VIRGILIA CASTELLO VIRGILIA

Genitore IMPERATO GIOVANNI CIRELLA CARMELA CARROTA GRAZIA

Genitore ROSSI MARIA ROSARIA INCARNATO MARIA ROSARIA DE ROSA CARMEN

Alunno LICATA MARZIA ARCHICO LUCA DI MARZO ALFONSO

Alunno FERRARO MARTINA LIBRETTI SIMONA ASCIONE MARIO

CLASSE 1 E 2 E

ITA PICCOLO FILOMENA CERIELLO VINCENZA

LAT BIANCO AMALIA CERIELLO VINCENZA

GST BIANCO AMALIA CERIELLO VINCENZA

ING CILENTO GABRIELLA CILENTO GABRIELLA

MAT DE CESARE MARINA DE CESARE MARINA

FIS TAMMARO MARIARITA DE CESARE MARINA

SCI CUNTO ELISA MARGHERITA CUNTO ELISA MARGHERITA

ART CONTI MARIA CONTI MARIA

EDU VISAGGIO GIOVANNI VISAGGIO GIOVANNI

REL DE SIMONE FRANCESCO DE SIMONE FRANCESCO

Genitore PUMILIA GABRIELLA ESPOSITO MARIA ROSARIA

Genitore VISCARDI GIUSEPPE

Alunno PICCOLO FEDERICA GIANNIELLO LUCIANA

Alunno PETRAZZUOLO MARIA GRAZIA MARRA ALFONSO

CLASSE 3 E 4 E 5 E

ITA CAPUTO PATRIZIA CAPUTO PATRIZIA CAPUTO PATRIZIA

LAT CAPUTO PATRIZIA CAPUTO PATRIZIA CAPUTO PATRIZIA

STO LO MORIELLO ALFONSINA CONFESSORE ANTONIETTA MALLONI MONICA

FIL LO MORIELLO ALFONSINA MALLONI MONICA MALLONI MONICA

ING CILENTO GABRIELLA CILENTO GABRIELLA CILENTO GABRIELLA

MAT SACCO ISABELLA TAMMARO MARIARITA TAMMARO MARIARITA

FIS DE CESARE MARINA TAMMARO MARIARITA TAMMARO MARIARITA

SCI CICCARELLI MARIA CICCARELLI MARIA CUNTO ELISA MARGHERITA

ART CONTI MARIA CONTI MARIA CONTI MARIA

EDU VISAGGIO GIOVANNI VISAGGIO GIOVANNI VISAGGIO GIOVANNI

REL DE SIMONE FRANCESCO DE SIMONE FRANCESCO DE SIMONE FRANCESCO

Genitore DI DOMENICO ROSA MAGLIO GUENDALINA

Genitore FICO GIUSEPPINA

Alunno NIGRO GIULIA IOVINE ROBERTA CASTIELLO MARIA

Alunno MILONE MATTIA CARMINE SCALA SIMONE MAIONE VINCENZO

CLASSE 2 F

ITA MAIORANO CONCETTA

LAT MAIORANO CONCETTA

GST MAIORANO CONCETTA

ING DI FALCO ROBERTA

MAT SACCO ISABELLA

FIS SACCO ISABELLA

SCI COZZOLINO LETIZIA

ART ALARIO ANNUNZIATA

EDU MASERA NICOLA

REL DE SIMONE FRANCESCO

Genitore BEATO MICHELINA

Genitore FABIANO LUISA ANNA

Alunno DESIATO DOMENICO

Alunno URSANO INES

Page 10: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

10

CLASSE 3 F 4 F 5 F ITA PICCOLO FILOMENA PICCOLO FILOMENA SALERNI SEBASTIANA

LAT PICCOLO FILOMENA PICCOLO FILOMENA SALERNI SEBASTIANA

STO CONFESSORE ANTONIETTA CONFESSORE ANTONIETTA CONFESSORE ANTONIETTA

FIL CONFESSORE ANTONIETTA CONFESSORE ANTONIETTA CONFESSORE ANTONIETTA

ING DI FALCO ROBERTA DI FALCO ROBERTA DI FALCO ROBERTA

MAT SCHETTINO LUCIANO SCHETTINO LUCIANO SCHETTINO LUCIANO

FIS DE CESARE MARINA SACCO ISABELLA SACCO ISABELLA

SCI CUNTO ELISA MARGHERITA CUNTO ELISA MARGHERITA CUNTO ELISA MARGHERITA

ART ALARIO ANNUNZIATA ALARIO ANNUNZIATA ALARIO ANNUNZIATA

EDU MASERA NICOLA MASERA NICOLA MASERA NICOLA

REL DE SIMONE FRANCESCO DE SIMONE FRANCESCO DE SIMONE FRANCESCO

Genitore CANNA LOREDANA SCOGNAMIGLIO CONCETTA FORMISANO ERMENEGILDA

Genitore FUSCO ANNA SANSONE ELEONORA

Alunno NAPPI STEFANO BENEDUCE VINCENZO RUSSO LUIGI

Alunno SIMEOLI VINCENZO OREFICE MARIO BENVENUTO FRANCESCA

CLASSE 3 G 4 G 5 G ITA MAIORANO CONCETTA MAIORANO CONCETTA CERIELLO VINCENZA LAT DI PERNA ROSALIA DI PERNA ROSALIA CERIELLO VINCENZA STO VALENZA MARIA GRAZIA VALENZA MARIA GRAZIA MADONNA ALESSANDRA

FIL VALENZA MARIA GRAZIA MADONNA ALESSANDRA MADONNA ALESSANDRA

ING GIOVINAZZO ELVIRA DI FALCO ROBERTA IOZZIA GIOVANNA

MAT MANNA ANNA MANNA ANNA SCHETTINO LUCIANO

FIS MANNA ANNA MANNA ANNA MANNA ANNA

SCI ERCOLINO IMMACOLATA ERCOLINO IMMACOLATA ERCOLINO IMMACOLATA

ART ALARIO ANNUNZIATA ALARIO ANNUNZIATA ALARIO ANNUNZIATA

EDU SIMONETTI ANNA SIMONETTI ANNA SIMONETTI ANNA

REL DE FALCO GIOVANNA DE FALCO GIOVANNA DE FALCO GIOVANNA

Genitore ASCIONE LAURA MELLUSO ASSUNTA BORRIELLO ANIELLO

Genitore OLIVIERO FILOMENA CARBONARA LUIGIA

Alunno DI PIETRO SCILLA CIVOLANI CARLO SCARPATO GIUSEPPE

Alunno RICCARDI VALERIA LANGELLA CIRO VELOTTI FRANCESCO

LICEO CLASSICO

CLASSE 1 H 2 H

ITA LA PIETRA ANTONELLA LUISA SALERNI SEBASTIANA

LAT DI MARIA BRUNA CASTIELLO SANDRA

GRE CASTIELLO SANDRA CASTIELLO SANDRA

STG SALERNI SEBASTIANA SALERNI SEBASTIANA

ING IOZZIA GIOVANNA IOZZIA GIOVANNA

MAT DI MASO ANTONIO DI MASO ANTONIO

SCI CICCARELLI MARIA CICCARELLI MARIA

EDU MEZZA LODOVICO MEZZA LODOVICO

REL DE SIMONE FRANCESCO DE SIMONE FRANCESCO

Genitore LIMONTINI ELENA PERNA DANIELE

Genitore DE MARCO RITA GANGALE LUCIA

Alunno DI SOMMA FRANCESCA PIA PERNA IRENE

Alunno RIPA SABRINA RUSSO KRISTIAN

CLASSE 3 H 4 H 5 H ITA LA PIETRA ANTONELLA LUISA LA PIETRA ANTONELLA LUISA DI MARIA BRUNA

LAT LA PIETRA ANTONELLA LUISA MIGLIACCIO MARIA MIGLIACCIO MARIA

GRE MIGLIACCIO MARIA MIGLIACCIO MARIA MIGLIACCIO MARIA

STO ASCIONE MARIANGELA ASCIONE MARIANGELA ASCIONE MARIANGELA

FIL ASCIONE MARIANGELA ASCIONE MARIANGELA ASCIONE MARIANGELA

ING IOZZIA GIOVANNA IOZZIA GIOVANNA IOZZIA GIOVANNA

MAT DI MASO ANTONIO DI MASO ANTONIO DI MASO ANTONIO

FIS SANNINO VINCENZA SANNINO VINCENZA

SCI CICCARELLI MARIA CICCARELLI MARIA

ART CAPECE PIA BIANCA TERESA CAPECE PIA BIANCA TERESA CAPECE PIA BIANCA TERESA

EDU MEZZA LODOVICO MEZZA LODOVICO MEZZA LODOVICO

REL DE SIMONE FRANCESCO DE SIMONE FRANCESCO DE SIMONE FRANCESCO

Genitore SPAVONE MARIA BUONOCORE RAFFAELE LIPARI GIUSEPPE

Genitore MUTO TITINA AIELLO ANNALISA BORRELLI ANTONIETTA

Alunno DI GRAZIA MARTINA VADALA’ STEFANO COLOMBRINO EMILIA ANNA

Alunno MANCO DAVIDE GAGLIOTTA ARIANNA DI NOCERA ANDREA

Page 11: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

11

CLASSE 2 I CLASSE 3 I 5 I

ITA SALERNI SEBASTIANA ITA DI MARIA BRUNA MIRONE PASQUALE

LAT CASTIELLO SANDRA LAT ZACCARIA FERDINANDO MIRONE PASQUALE

GRE ZACCARIA FERDINANDO GRE ZACCARIA FERDINANDO ZACCARIA FERDINANDO

STG ZACCARIA FERDINANDO STO GIAFFREDA ASSUNTA ROSA GIAFFREDA ASSUNTA ROSA

ING ZENO MARIA ROSARIA FIL GIAFFREDA ASSUNTA ROSA GIAFFREDA ASSUNTA ROSA

MAT COZZOLINO ROSALIA ING CAPUOZZO ANNA MARIA ZENO MARIA ROSARIA

SCI CICCARELLI MARIA MAT COZZOLINO ROSALIA DI MASO ANTONIO

EDU MEZZA LODOVICO FIS RUOTOLO MARIAGRAZIA

REL CASTELLO VIRGILIA SCI CICCARELLI MARIA

Genitore ANDOLFO NUNZIO ART CAPECE PIA BIANCA TERESA CAPECE PIA BIANCA TERESA

Genitore SCHETTINO FILOMENA EDU MEZZA LODOVICO MEZZA LODOVICO

Alunno FONTANA AGNESE REL CASTELLO VIRGILIA CASTELLO VIRGILIA

Alunno PICCOLO GIANCARLO Genitore CRISTIANO DOMENICO RUSSO LAURA

Genitore CERRONE TOMMASO DE FRANCESCO TIZIANA

Alunno ZIZZA VALERIO APREA CIRO

Alunno CRISTIANO Federica Maria Arca CORRAO TANIA

LICEO LINGUISTICO

CLASSE 1 L 2 L

ITA DI PERNA ROSALIA LOFFREDO MADDALENA

LAT DI PERNA ROSALIA BIANCO AMALIA

GST BIANCO AMALIA BIANCO AMALIA

ING ROBERTO NICOLINA ROBERTO NICOLINA

FRA SACCONE ANTONIO SACCONE ANTONIO

TED RUGGIERO LAURA RUGGIERO LAURA

COI ROSE GINA ANN ROSE GINA ANN

COF PRIOUR NELLY CHANTAL PRIOUR NELLY CHANTAL

COT FUCHS HELGA FUCHS HELGA

MAT COZZOLINO ROSALIA COZZOLINO ROSALIA

SCI COZZOLINO LETIZIA COZZOLINO LETIZIA

EDU SICA MARINA SICA MARINA

REL DE FALCO GIOVANNA DE FALCO GIOVANNA

Genitore REA ROSA LUONGO DANIELA

Genitore MADDALONI GIUSEPPINA LIGUORI CONCETTA

Alunno SOMMARIO MARIA FRANCES APREA FRANCESCA

Alunno BRANCA MARICA CAPPIELLO MARTINA

CLASSE 3 L 4 L 5 L

ITA BIANCO AMALIA LOFFREDO MADDALENA COPPOLA LUCIA

STO LO MORIELLO ALFONSINA LO MORIELLO ALFONSINA LO MORIELLO ALFONSINA

FIL LO MORIELLO ALFONSINA LO MORIELLO ALFONSINA LO MORIELLO ALFONSINA

ING ROBERTO NICOLINA ROBERTO NICOLINA ROBERTO NICOLINA

FRA SACCONE ANTONIO SACCONE ANTONIO SACCONE ANTONIO

TED RUGGIERO LAURA RUGGIERO LAURA RUGGIERO LAURA

COI ROSE GINA ANN ROSE GINA ANN ROSE GINA ANN

COF PRIOUR NELLY CHANTAL PRIOUR NELLY CHANTAL PRIOUR NELLY CHANTAL

COT FUCHS HELGA FUCHS HELGA FUCHS HELGA

MAT COZZOLINO ROSALIA COZZOLINO ROSALIA COZZOLINO ROSALIA

FIS RUOTOLO MARIAGRAZIA RUOTOLO MARIAGRAZIA

SCI COZZOLINO LETIZIA COZZOLINO LETIZIA

ART ALARIO ANNUNZIATA CONTI MARIA CAPECE PIA BIANCA TERESA

EDU SICA MARINA SICA MARINA SICA MARINA

REL DE FALCO GIOVANNA DE FALCO GIOVANNA DE FALCO GIOVANNA

Genitore RUSSO GIUSEPPINA VOLLERO MARIA ROSARIA PICARDI ANTONELLA

Genitore BENIGNI GIUSEPPINA CASERTANO GAETANA

Alunno RICCARDI MILENA VORRARO VALENTINA ADA D’AMIANO MARIA ROSARIA

Alunno DE LUCA GIUSY BASILE MARTINA CENNAMO MARIA

Page 12: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

12

CLASSE 1 M 2 M

ITA ESPOSITO ANNA MANNA ANTONELLA

LAT MANNA ANTONELLA LA PIETRA ANTONELLA LUISA

GST DE LUCA MARIA ROSALBA MANNA ANTONELLA

ING ZENO MARIA ROSARIA ZENO MARIA ROSARIA

FRA BORRIELLO GIOVANNA BORRIELLO GIOVANNA

TED BAZZICALUPO VALERIA BAZZICALUPO VALERIA

COI ROSE GINA ANN ROSE GINA ANN

COF PRIOUR NELLY CHANTAL PRIOUR NELLY CHANTAL

COT FUCHS HELGA FUCHS HELGA

MAT RUOTOLO MARIAGRAZIA SANNINO VINCENZA

SCI COZZOLINO LETIZIA COZZOLINO LETIZIA

EDU MEZZA LODOVICO VISAGGIO GIOVANNI

REL DE FALCO GIOVANNA DE FALCO GIOVANNA

Genitore CECERE SIMONA SALVATI ANNA

Genitore MIGNANO IMMACOLATA

Alunno DE MARIA DENISE TUFALO MARA

Alunno PONE FEDERICA DI COSTANZO VALERIA

CLASSE 3 M 4 M 5 M

ITA CERIELLO VINCENZA MANNA ANTONELLA MANNA ANTONELLA

STO VALENZA MARIA GRAZIA MALLONI MONICA MALLONI MONICA

FIL VALENZA MARIA GRAZIA MALLONI MONICA MALLONI MONICA

ING ZENO MARIA ROSARIA IANNACCONE ELVIRA BORRIELLO GIOVANNA

FRA BORRIELLO GIOVANNA BORRIELLO GIOVANNA IANNACCONE ELVIRA

TED BAZZICALUPO VALERIA BAZZICALUPO VALERIA BAZZICALUPO VALERIA

COI ROSE GINA ANN ROSE GINA ANN ROSE GINA ANN

COF PRIOUR NELLY CHANTAL PRIOUR NELLY CHANTAL PRIOUR NELLY CHANTAL

COT FUCHS HELGA FUCHS HELGA FUCHS HELGA

MAT SANNINO VINCENZA SANNINO VINCENZA SANNINO VINCENZA

FIS SANNINO VINCENZA SANNINO VINCENZA

SCI COZZOLINO LETIZIA COZZOLINO LETIZIA

ART ALARIO ANNUNZIATA CAPECE PIA BIANCA TERESA CAPECE PIA BIANCA TERESA

EDU VISAGGIO GIOVANNI VISAGGIO GIOVANNI VISAGGIO GIOVANNI

REL DE FALCO GIOVANNA DE FALCO GIOVANNA DE FALCO GIOVANNA

Genitore RICCARDI ROSA ANNA MASUCCI TIZIANA

Genitore RICCIO DEBORA GUARINO CARMEN

Alunno SANDOMENICO LUCIA PALOMBO PANDOLFO CLAUDIA MORMONE FEDERICA

Alunno RICCARDI ALESSIA ANDOLFO NUNZIA DOLMETTI FEDERICA

CLASSE 1 N

ITA DE LUCA MARIA ROSALBA

LAT DI MARIA BRUNA

GST DI MARIA BRUNA

ING IANNACCONE ELVIRA

FRA SACCONE ANTONIO

TED BAZZICALUPO VALERIA

COI ROSE GINA ANN

COF PRIOUR NELLY CHANTAL

COT FUCHS HELGA

MAT RUOTOLO MARIAGRAZIA

SCI CICCARELLI MARIA

EDU SICA MARINA

REL DE SIMONE FRANCESCO

Genitore REA MARIA TERESA

Genitore PISCITELLI GIUSEPPINA

Alunno SFORZA SABRINA

Alunno CHARNE’ SARA

Page 13: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

13

Composizione dei Consigli di classe della sede di Volla

LICEO SCIENTIFICO

CLASSE 1 Av 2 Av

ITA POLI FILOMENA PICCIOLA ELVIRA

LAT POLI FILOMENA IMPERATO ASSUNTA

GST MARZULLO LICIA IMPERATO ASSUNTA

ING COZZI ANTONELLA COZZI ANTONELLA

MAT DI COSTANZO EVA IPOMEO LUIGI

FIS MORRA ANNA MORRA ANNA

SCI GELSOMINO IRENE ESPOSITO ANGELO

ART PALUMBO PAOLO PALUMBO PAOLO

EDU SASSO LUISA SASSO LUISA

REL DE SIMONE FRANCESCO DE SIMONE FRANCESCO

Genitore MINERVINO GIUSEPPINA PICARDI IMMACOLATA

Genitore GENOVINO ANTONIETTA SPADARO LETIZIA

Alunno RICCIARDI DAVIDE MIGNANO SIMONE

Alunno RUSSO MADDALENA MANNO CIRO

CLASSE 3 Av 4 A v 5 Av ITA MARZULLO LICIA BORRIELLO MARIA TERESA PICCIOLA ELVIRA

LAT MARZULLO LICIA BORRIELLO MARIA TERESA PICCIOLA ELVIRA

STO GUASTAFIERRO CONCETTA GUASTAFIERRO CONCETTA GUASTAFIERRO CONCETTA

FIL GUASTAFIERRO CONCETTA GUASTAFIERRO CONCETTA GUASTAFIERRO CONCETTA

ING COZZI ANTONELLA COZZI ANTONELLA ROZZA FORTUNATA

MAT DI COSTANZO EVA MORRA ANNA DI COSTANZO EVA

FIS DI COSTANZO EVA MORRA ANNA DI COSTANZO EVA

SCI ESPOSITO ANGELO ESPOSITO ANGELO ESPOSITO ANGELO

ART PALUMBO PAOLO PALUMBO PAOLO PALUMBO PAOLO

EDU SASSO LUISA SASSO LUISA SASSO LUISA

REL LUCUGNANO LICIA LUCUGNANO LICIA LUCUGNANO LICIA

Genitore ESPOSITO AMALIA SORRENTINO TERESA CARACCIOLO MARIA ROSARIA

Genitore SGAMMATO PAOLA

Alunno SMIMMO ANNAFRANCESCA LANDOLFI ILENIA PETRELLA CARLO

Alunno CAPUTO PAOLA MARESCA FRANCESCA BUCCI MARCO

CLASSE 1Bv 2 B v

ITA POLI FILOMENA BORRIELLO MARIA TERESA

LAT IMPERATO ASSUNTA IMPERATO ASSUNTA

GST IMPERATO ASSUNTA IMPERATO ASSUNTA

ING COZZI ANTONELLA ROZZA FORTUNATA

MAT ROMANO STEFANIA IPOMEO LUIGI

FIS ROMANO STEFANIA ROMANO STEFANIA

SCI GELSOMINO IRENE GELSOMINO IRENE

ART CONTI MARIA PALUMBO PAOLO

EDU SASSO LUISA SASSO LUISA

REL DE SIMONE FRANCESCO LUCUGNANO LICIA

Genitore VITALIANO CARLO POSTIGLIONE LUISA

Genitore POSTIGLIONE LUISA RAGOSTA ANNA

Alunno VITRONE LUIGI BUSTELLI VALENTINA

Alunno SANTORO CHIARA PORRICELLI MARIA CONCETTA

CLASSE 3 Bv 4 Bv 5 Bv ITA POLI FILOMENA PICCIOLA ELVIRA BORRIELLO MARIA TERESA

LAT POLI FILOMENA PICCIOLA ELVIRA BORRIELLO MARIA TERESA

STO SPINA EMILIA GUASTAFIERRO CONCETTA SPINA EMILIA

FIL SPINA EMILIA SPINA EMILIA SPINA EMILIA

ING ROZZA FORTUNATA COZZI ANTONELLA ROZZA FORTUNATA

MAT IPOMEO LUIGI IPOMEO LUIGI ROMANO STEFANIA

FIS MORRA ANNA ROMANO STEFANIA ROMANO STEFANIA

SCI ESPOSITO ANGELO ESPOSITO ANGELO ESPOSITO ANGELO

ART PALUMBO PAOLO PALUMBO PAOLO PALUMBO PAOLO

EDU SASSO LUISA SASSO LUISA SASSO LUISA

REL LUCUGNANO LICIA LUCUGNANO LICIA LUCUGNANO LICIA

Genitore VACCARO FRANCESCO TANGARI MARIA FELICIA ARIENZO POMPEO

Genitore

Alunno ESPOSITO ROSA ROMANO LUCA CRINISIO ANTONELLA

Alunno CIANNIELLO EMANUELE GUADAGNO FEDERICA FELE ALESSANDRO

Page 14: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

14

TABELLA RIEPILOGATIVA DEI COORDINATORI E SEGRETARI DI CLASSE

Cl. Coordinatore Segretario Cl Coordinatore Segretario

1A CAPUOZZO ANNA MARIA PIETRAROIA LUIGI 4 A MASERA NICOLA RUSSO GIUSEPPE

1B GIOVINAZZO ELVIRA TURNAZIONE 4B PASCUCCI MARIA RUSSO GIUSEPPE

1C ROMANO ROSEMARY MEA CONCETTA 4C MEA CONCETTA TURNAZIONE

1D GATTO MICHELINA TREMANTE GABRIELLA 4D TREMANTE GABRIELLA GATTO MICHELINA

1E PICCOLO FILOMENA DE CESARE MARINA 4E CILENTO GABRIELLA TAMMARO MARIARITA

1H DI MARIA BRUNA IOZZIA GIOVANNA 4F CONFESSORE ANTONIETTA PICCOLO FILOMENA

1L SICA MARINA COZZOLINO LETIZIA 4G MANNA ANNA VALENZA MARIA GRAZIA

1M ZENO MARIA ROSARIA RUOTOLO MARIA GRAZIA 4H IOZZIA GIOVANNA MIGLIACCIO MARIA

1N RUOTOLO MARIAGRAZIA BAZZICALUPO VALERIA 4L LOFFREDO MADDALENA LO MORIELLO ALFONSINA

2A RUSSO GIUSEPPE BORRELLI PAOLO 4M BAZZICALUPO VALERIA MALLONI MONICA

2B MANNO ANNA GIOVINAZZO ELVIRA 5A VOCCIA ENRICO CAPUOZZO ANNA MARIA

2C BORRELLI PAOLO MATTO SIMONE 5B CORCIONE MARIA LUISA ROMANO ROSEMARY

2D COPPOLA LUCIA TURNAZIONE 5C DE PORCELLINIS BRUNELLA TROTTA ANGELO

2E DE CESARE MARINA CERIELLO VINCENZA 5D MATTO SIMONE AMORUSO FRANCESCO

2F MAIORANO CONCETTA MASERA NICOLA 5E CONTI MARIA MALLONI MONICA

2H SALERNI SEBASTIANA TURNAZIONE 5F SACCO ISABELLA DI FALCO ROBERTA

2I ZACCARIA FERDINANDO MEZZA LODOVICO 5G CERIELLO VINCENZA SCHETTINO LUCIANO

2L SACCONE ANTONIO LOFFREDO MADDALENA 5H MIGLIACCIO MARIA IOZZIA GIOVANNA

2M MANNA ANTONELLA BAZZICALUPO VALERIA 5I GIAFFREDA ASSUNTA ROSA ZENO MARIA ROSARIA

3A IZZO MARIA GIUSEPPINA VOCCIA ENRICO 5L LO MORIELLO ALFONSINA COZZOLINO ROSALIA

3B RUSSO GIUSEPPE MANNO ANNA 5M MALLONI MONICA BAZZICALUPO VALERIA

3C TARALLO CHIARA MADONNA ALESSANDRA 1Av PALUMBO PAOLO COZZI ANTONELLA

3D MIRONE PASQUALE TURNAZIONE 1Bv ROMANO STEFANIA IMPERATO ASSUNTA

3E CAPUTO PATRIZIA SACCO ISABELLA 2Av IPOMEO LUIGI PICCIOLA ELVIRA

3F SCHETTINO LUCIANO DI FALCO ROBERTA 2Bv IMPERATO ASSUNTA IPOMEO LUIGI

3G VALENZA MARIA GRAZIA MANNA ANNA 3Av DI COSTANZO EVA ESPOSITO ANGELO

3H LA PIETRA ANTONELLA LUISA ASCIONE MARIANGELA 3Bv POLI FILOMENA IPOMEO LUIGI

3I MEZZA LODOVICO ZACCARIA FERDINANDO 4Av COZZI ANTONELLA MORRA ANNA

3L BIANCO AMALIA COZZOLINO LETIZIA 4Bv ESPOSITO ANGELO PICCIOLA ELVIRA

3M COZZOLINO LETIZIA SANNINO VINCENZA 5Av PICCIOLA ELVIRA GUASTAFIERRO

5Bv BORRIELLO MARIA TERESA ROZZA FORTUNATA

Page 15: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

15

IL CONTESTO E IL LICEO

La sede attuale del Liceo “P. Calamandrei” è stata realizzata negli anni Ottanta nell’ambito degli interventi di ricostruzione postsismica. Situato nel quartiere di Ponticelli -area orientale di Napoli- , il Liceo è ubicato in via Maranda, una parallela di via Argine, a poca distanza dal complesso sportivo “Palavesuvio”. Dall’anno scolastico 2008-2009 il Liceo, per far fronte alla progressiva crescita della popolazione scolastica, ha attivato una sezione staccata nel Comune di Volla in via Filichito. L’intera area di Ponticelli, caratterizzata nel passato dalla prevalenza di attività di tipo agricolo, in seguito ad uno sviluppo industriale miope e disorganico, ha subito radicali trasformazioni che hanno inciso profondamente sul sistema dei rapporti sociali e culturali. Coinvolto nei processi degenerativi tipici delle periferie, il territorio risulta esposto a fenomeni di criminalità organizzata favoriti, tra l’altro, da un assetto urbano marcatamente segnato da evidenti forme di speculazione edilizia. Problemi di gestione e di manutenzione rendono poco fruibili le grandi infrastrutture (parchi, centri sportivi, biblioteche) realizzate dopo il terremoto dell’80. Sul territorio esiste un’unica sala cinematografica. Le varie associazioni e i numerosi circoli culturali e sportivi presenti nella zona soddisfano solo in parte le esigenze dei ragazzi. Nonostante un evidente stato di degrado e di abbandono che caratterizza l’ambiente, permane tuttavia in tutta la zona un forte nucleo di cultura operaia, consapevole e proiettata al miglioramento delle condizioni sociali e culturali delle nuove generazioni. Queste contraddizioni costituiscono, per gli studenti del “Calamandrei”, uno stimolo a partecipare attivamente a tutte le iniziative miranti alla affermazione della legalità e alla sensibilizzazione su tematiche ambientali che il liceo organizza, con le altre scuole del territorio e con gli altri enti locali. Il Liceo accoglie essenzialmente ragazzi della periferia orientale di Napoli. Il 42% degli iscritti proviene dalla zona di Ponticelli, Barra, San Giovanni. Sono numerosi anche gli studenti provenienti da cittadine vicine. Il 31% degli iscritti è residente a Volla; il 18% a Cercola; il restante 9% proviene dai paesi vesuviani limitrofi. Gran parte degli alunni ha alle spalle una famiglia monoreddito. Il “Calamandrei” quindi, in quanto unico liceo della zona, si assume il compito fondamentale di promuovere e sostenere la crescita culturale e civile dei giovani del territorio attraverso forme adeguate di mobilitazione sociale, offrendo più opzioni nella scelta dei percorsi formativi ed una programmazione diversificata e coerente di proposte culturali.

STORIA DEL LICEO

L’istituto attualmente allocato nella periferia orientale di Napoli, in Via Comunale Maranda 84, ha una storia ricca e variegata, sia dal punto di vista logistico che didattico. Nato nel quartiere di Barra come semplice succursale del V Liceo Scientifico di Napoli, il liceo nel 1976 diventa autonomo, acquista una sede propria in via Bernardino Quaranta in Barra e assume la denominazione di IX Liceo Scientifico. Nel 1978 l’Istituto è trasferito in Via Gianturco 56 e nel 1984 assume l’attuale denominazione di Liceo Scientifico “Piero Calamandrei”. Rimasto senza sede, a seguito dello scoppio del deposito carburanti dell’Agip Petroli, avvenuto il 23/12/1985, viene ospitato presso l’istituto Magistrale “Don Milani” di San Giovanni a Teduccio, dal quale si distacca nel 1989 in virtù dell’ assegnazione dell’attuale edificio frutto della ricostruzione post-sismica decisa dal Commissario di governo ( Legge 919). Il Liceo “P.Calamandrei” viene inaugurato ufficialmente il 23 Gennaio 1993, alla presenza dell’allora Presidente della Camera dei Deputati, On. Giorgio Napolitano e della defunta Vera Lombardi, allora Presidente dell’Istituto Campano per la storia della Resistenza. Il Calamandrei nel corso degli anni ha sperimentato diversi percorsi formativi per rispondere adeguatamente alle richieste e alle potenzialità del Territorio e della struttura stessa. All’indirizzo prevalente, il Liceo scientifico di ordinamento, sono state affiancate negli anni numerose sperimentazioni, tese all’ampliamento e alla diversificazione dell’offerta formativa. Si deve a tale volontà l’istituzione di nuovi indirizzi e di sperimentazioni riconducibili al piano “Brocca” ( in prima battuta per il Linguistico e a seguire per il Classico) e all’ “Autonomia” ( per tutti e tre gli indirizzi ). Fino all’anno scolastico 2008/2009 il Liceo vantava quattro diversi indirizzi: Scientifico di ordinamento; Scientifico autonomia; Linguistico autonomia; Classico autonomia. A partire dall’anno scolastico 2009/2010 l’istituto presenta tre indirizzi di ordinamento (Scientifico, Linguistico, Classico)

Page 16: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

16 con forte prevalenza dell’indirizzo scientifico. Tutti gli indirizzi sono strutturati secondo le indicazioni ministeriali. Le sperimentazioni hanno avuto il grande merito di introdurre nuove discipline, quale il diritto, nonché l’esigenza di rivedere assetti e quadri epistemologici in riferimento a cambiamenti orari e/o di approccio ai nuclei fondanti specifici. Grande impulso hanno avuto le attività laboratoriali, sia in ambito curricolare che extracurricolare, che hanno dato ottimi esiti in termini di competenze e di prodotti.

LA STRUTTURA DEL LICEO

La sede centrale, situata in Via Maranda, alle spalle di Via Argine, è facilmente raggiungibile per la presenza di numerosi mezzi di trasporto in arrivo da Napoli e da paesi confinanti. La struttura si caratterizza per la modernità costruttiva e per gli ampi spazi. Due cancelli d’accesso (uno utilizzato dai docenti in via Maranda e l’altro dagli alunni in via Maglietta) portano all’atrio coperto del piano terra attraverso cortili con giardini e gradinate. La sede staccata, situata in Via Filichito, a Volla, è facilmente accessibile ai residenti. Entrambe le strutture risultano particolarmente curate e dotate di ampi spazi. La sede staccata presenta aule e bagni recentemente ristrutturati e di notevole confort. I locali sono ampi, luminosi e ben riscaldati. Le attività ginniche possono essere effettuate nella palestra interna o all’esterno. La sede centrale è fornita di numerosi laboratori (Informatica, Chimica, Fisica, Linguistico, Scienze), di una Biblioteca con catalogo informatizzato, di un’Aula Magna , di una palestra coperta e di campi di calcetto e da corsa esterni. Tutte le aule sono ampie e ben riscaldate. I bagni risultano a norma per quanto attiene al numero e all’igiene. Gli allievi possono usufruire nell’intervallo del servizio Bar. I locali del Liceo sede centrale, ampi e luminosi, sono forniti di impianto di riscaldamento. L’edificio dispone di un ascensore che consente ai portatori di handicap l’accesso ai piani superiori. Al pianterreno è funzionante un bar, aperto tutti i giorni in orario scolastico. Le condizioni di igiene e la sicurezza dei locali sono obiettivo di primaria importanza dei responsabili della sicurezza e di tutti i dipendenti e utenti della scuola. Il Liceo è dotato di:

• AULA MAGNA • AULA POLIFUNZIONALE • DUE LABORATORI MULTIMEDIALI • BIBLIOTECA • SALA PROFESSORI CON POSTAZIONI MULTIMEDIALI • PALESTRA COPERTA • CAMPI DA GIOCO • LABORATORIO DI FISICA • LABORATORIO DI CHIMICA E SCIENZE NATURALI • DUE LABORATORI LINGUISTICI • OTTO aule attrezzate con LIM

Nell’anno scolastico 2013/14, con i fondi FESR, tutte le aule saranno dotate di computer e di LIM e con i fondi ministeriali sarà ampliato il cablaggio delle aule e il WI-FI per consentire un uso più efficace del registro elettronico, già utilizzato da anni nell’Istituto, e una didattica interattiva più moderna.

POLITICHE SCOLASTICHE

Il Liceo si apre al territorio con un’ampia proposta di offerta formativa che coinvolge i giovani nella partecipazione a momenti di incontro accuratamente selezionati. L’apertura a varie forme di conoscenza e la costruzione di percorsi “aperti” a stimoli e potenzialità poliedriche trova attuazione nell’attivazione di una ricca progettualità laboratoriale che consenta lo sviluppo integrato di conoscenze e di competenze, senza perdere di vista l’acquisizione di comportamenti positivi e propositivi, in altri termini che si faccia garante del successo formativo di ciascun allievo e della scuola stessa fortemente orientata a sopperire e integrare le potenzialità territoriali spesso poco valorizzate se non del tutto ignorate.

Page 17: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

17 Il progetto formativo del Liceo trae linfa vitale da una professionalità docente in continuo aggiornamento su procedure e metodologie innovative finalizzate alla costruzione di percorsi da sperimentare in vista del loro inserimento a sistema. La selezione dei percorsi curricolari ed extracurricolari muove dalla osservazione sistemica delle diverse esigenze formative emerse in sede di rilevamento iniziale, in itinere e in uscita. La valutazione degli esiti e gli interventi di recupero, di sostegno e di potenziamento, stabiliti collegialmente sono resi noti alle famiglie chiamate a controfirmare un patto di corresponsabilità con la scuola. Di particolare incidenza la costruzione di un Sistema informatizzato delle procedure scolastiche: consigli di classe, votazioni, richieste orientamento, comunicazioni alle famiglie. Nel rispetto della normativa e nella piena condivisione di intenti, sono state messe in atto procedure tese al consolidamento dei rapporti con gli enti territoriali, attraverso la richiesta di collaborazioni per ampliare ed arricchire l’offerta formativa e consolidare il senso di appartenenza alla scuola e alle altre istituzioni. Si sottolinea la positività della collaborazione con la VI Municipalità di Napoli, con la Provincia-Area Politiche educative- di Napoli, con l’ASL n.1-Distretto 52 di Ponticelli, con il Dipartimento di Medicina Pubblica, Clinica e preventiva della II Università di Napoli, nonché la partecipazione ad attività messe in atto dalla Regione per la diffusione della “Legalità” e delle “Pari opportunità” e dall’ente culturale ArciMovie di Ponticelli. In particolare per l’a.s. 2013/14 sono state previste le seguenti iniziative:

partecipazione al progetto Cassandre in rosa sul tema del femminicidio, in rete con le scuole del territorio, Archimede e Curie;

partecipazione al flash mob in piazza del Gesù a Napoli nell’ambito delle iniziative legate al progetto Cassandre in rosa;

Tre giornate sulla legalità con l’intervento la prima volta del colonnello Minicucci e dell’imprenditrice Ferrara dell’associazione antiraket di Ponticelli e referente della legalità presso il Comune di Napoli; la seconda volta del campione di judo Pino Maddaloni e la terza volta del sindaco De Magistris;

partecipazione di otto alunni del Calamandrei alla conferenza stampa del Sindaco di Napoli presso Palazzo S. Giacomo;

partecipazione alla manifestazione a parco De Simone nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Napoli per lo Sport e la Legalità

protocollo d’intesa con l’associazione “Siti reali” insieme con le scuole Curie, Archimede, Sannino-Petriccione, Tognazzi-De Cillis;

Nel corso degli anni sono state istituite reti, protocolli di Intesa e convenzioni con le Università campane: • Protocollo di Intesa con l’Università “La Parthenope” di Napoli in riferimento all’orientamento in

entrata e in uscita degli allievi della Scuola secondaria superiore. L’adesione comporta l’attivazione di progetti di orientamento condivisi con altre realtà scolastiche del territorio e resi noti grazie ad una figura di raccordo incaricata di garantire un collegamento tra scuola e università previa formazione.

• Adesione alle iniziative del Progetto Mentor Sob dell’istituto Universitario Suor Orsola Benincasa per offrire agli studenti del quarto e quinto anno una significativa esperienza di orientamento nella realtà universitaria, per “toccare con mano” i percorsi formativi prendendo parte agli incontri seminariali ( Facoltà di Giurisprudenza: Cinema e diritto), laboratoriali ( Facoltà di Giurisprudenza: simulazione di processo. Facoltà di Lettere. Restauro delle superfici dipinte; Archeolaboratorio; Restauro dei manufatti in metallo prezioso) e di Sperimentazione didattica (Facoltà di Scienze della Formazione: Demo per gli studenti “Formazione universitaria e sbocchi professionali”).

• Partecipazione al Progetto I.U.S dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli: programmazione di incontri seminariali nei locali del Liceo a cura di docenti universitari invitati in base al rilevamento di eccellenze disciplinari da ottimizzare.

• Convenzione stipulata con il Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università Federico II di Napoli per l'Orientamento alle Lauree Scientifiche degli studenti di quarto anno, previsto dal modulo C2 del Piano Integrato d'Istituto a.s. 2013/2014;

• Convenzione stipulata con il Dipartimento di Fisica dell'Università Federico II di Napoli per l'Orientamento alle Lauree Scientifiche degli studenti di quarto anno, previsto dal modulo C2 del Piano Integrato d'Istituto a.s. 2013/2014

Page 18: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

18 • Convenzione stipulata con il Dipartimento di Matematica e Statistica dell'Università Federico II

di Napoli per l'Orientamento alle Lauree Scientifiche degli studenti di quarto anno, previsto dal modulo C2 del Piano Integrato d'Istituto a.s. 2013/2014.

Nella consapevole persuasione che la formazione liceale non possa prescindere da competenze informatiche e linguistiche certificate, il Liceo Calamandrei promuove la formazione informatica e linguistica dei propri alunni ed è centro attuatore per le certificazioni per l’Informatica e per la lingua Inglese. In quanto scuola capofila per la Campania, è uno dei 19 Licei della Rete Nazionale dei licei linguistici che sperimentano la metodologia CLIL (insegnamento in lingua straniera di discipline non linguistiche) nel Liceo Linguistico e Scientifico, Scuola Polo per la Rete Regionale dei Licei Linguistici e per L’Erasmus-plus. Grazie all'intensa attività di promozione delle lingue straniere, il nostro Istituto è stato individuato come uno dei tre centri più significativi a livello mondiale per la certificazione Cambridge. La prova finale sarà disputata in Inghilterra con una presentazione della nostra scuola. Nell'ottica, quindi, del continuo aggiornamento e della formazione anche dei docenti, il Liceo Calamandrei è sede accreditata TFA per molti classi di Concorso e per la metodologia CLIL. Inoltre nell'a.s. 2013/2014 per l' organizzazione dei corsi linguistici propedeutici alla formazione CLIL dei docenti della nostra e di altre scuole della Regione Campania sono state stipulate: • Convenzione con il CLA (Centro Linguistico di Ateneo) dell'Università Federico II di Napoli

finalizzata al conseguimento della certificazione di lingua Inglese B1 plus per i docenti; • Convenzione con l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” – CILA (Centro

Interdipartimentale di Servizi Linguistici ed Audiovisivi) finalizzata al conseguimento della certificazione di lingua Inglese B1 plus per i docenti;

• Convenzione con l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli finalizzata al conseguimento della certificazione di lingua Inglese B1 plus per i docenti;

E, per la realizzazione del progetto operativo regionale a sostegno della fase di lancio del programma Erasmus –plus: • Protocollo d'intesa con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.

LA NOSTRA LICEALITÀ DI FATTO

La conoscenza del passato, gli studia humanitatis, il legame forte con la terra intesa come patrimonio etnico, artistico, poetico-letterario, sono fattori essenzialmente operanti. Vengono avvertiti di fatto come le componenti irrinunciabili dei percorsi formativi sottesi all’evoluzione del cittadino e del futuro professionista, capace di governare i processi cognitivi nell’arco dell’intera esistenza (Lifelong Learning System). La disponibilità e l’amore per l’apprendimento sperimentale, per la progettazione scientifica supportata da competenze tecniche e tecnologiche, l’innesto delle abilità del discente su basi epistemologiche ben definite, costituiscono i principali valori della scientificità del nostro sistema. Il sostrato linguistico pluridisciplinare, la spazialità, diacronica e sincronica, nell’impiego della lingua straniera, l’operatività nell’interazione linguistica, effettivamente attuata nella gestione dei progetti di eccellenza-Lingue, nelle pratiche individuali di studio all’estero completano il profilo del “Liceale” come noi lo intendiamo.

STATISTICHE

Attualmente il Liceo “P.Calamandrei” offre al territorio tre indirizzi : Scientifico, Classico e Linguistico. In proposito è bene ricordare che l’Istituto è nato come Liceo Scientifico ma già dagli anni novanta ha diversificato la propria offerta formativa proponendo sezioni sperimentali di Liceo Linguistico, Classico e Scientifico “Brocca”, che dopo pochi anni diventano sezioni di “Sperimentazione dell’Autonomia”. Dall’anno scolastico 2010/11 tutti gli indirizzi, sperimentali e tradizionali, per effetto del D.P.R. n.89 del 20 marzo 2009, confluiscono negli attuali corsi del nuovo ordinamento che, nell’anno scolastico prossimo, interesserà tutte le classi. Si riportano di seguito i grafici ottenuti dall’elaborazione statistica dei dati rilevabili dall’archivio dell’Istituto.

Page 19: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

19 Il grafico di fig.1 mostra l’odierna ripartizione percentuale degli iscritti nei vari indirizzi. In esso la quota riservata al Liceo Scientifico comprende gli iscritti della sede di Napoli e quella di Volla. Nell’indirizzo Scientifico si registra una leggera prevalenza di alunni maschi sulle femmine (circa 10m.ogni 9f.), mentre nell’indirizzo Classico sono le alunne a prevalere (circa 2f. ogni m.). Nell’indirizzo Linguistico la presenza femminile prevale nettamente su quella maschile (circa 7f. ogni 1m.).

fig.1

Il grafico di fig.2 riporta l’andamento del numero globale degli iscritti e degli alunni che hanno frequentato regolarmente le lezioni. Da esso si rileva un significativo effetto delle norme scolastiche che nell’ultimo decennio hanno introdotto elementi di maggiore severità nel giudizio complessivo degli alunni che, con l’introduzione del Credito Scolastico e del potenziamento dei contenuti dei programmi delle varie discipline, devono dimostrare di essere in possesso di maggiori conoscenze, competenze ed abilità. La severità degli studi liceali ha indubbiamente inciso su opportune scelte di riorientamento scolastico.

fig.2

Nel grafico di fig.3, di questa breve analisi statistica, sono riportati gli esiti finali degli scrutini dell’utimo decennio. Dai dati emerge che, nonostante le difficoltà incontrate dagli alunni nello studio, gli impegni nelle azioni di recupero e potenziamento che l’Istituto pone in essere, avendo soprattutto cura degli allievi con maggiori difficoltà, hanno negli ultimi anni consentito un maggiore livello di successo formativo. In particolare si sottolinea che gli impegni extracurricolari dei corsi e delle azioni di potenziamento nelle discipline di indirizzo, rende il clima scolastico adatto all’innalzamento culturale di tutti gli allievi e non solo dei più meritevoli.

fig.3

Page 20: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

20

QUADRI ORARI

*Con Informatica al primo biennio **Biologia, Chimica, Scienze della Terra

*Biologia, Chimica, Scienze della Terra

LICEO SCIENTIFICO

1° biennio 2° biennio

Materie 1°

anno 2°

anno 3°

anno 4°

anno 5°

anno

ITA Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

LAT Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

ING Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

STG Storia e Geografia 3 3

STO Storia 2 2 2

FIL Filosofia 3 3 3

MAT Matematica* 5 5 4 4 4

FIS Fisica 2 2 3 3 3

SCI Scienze naturali** 2 2 3 3 3

ART Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

EDU Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

REL Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

SPERIMENTAZIONE DELL’AUTONOMIA VECCHIO ORDINAMENTO

MATERIE 5° anno MATERIE 5° anno

ITA Italiano 4 ITA Italiano 4

LAT Latino LAT Latino 3

ING Inglese 3 ING Inglese 4

STO Storia 3 STO Storia 3

FIL Filosofia 3 FIL Filosofia 3

DIR Diritto ed Economia

MAT Matematica 5 MAT Matematica 3

FIS Fisica / Laboratorio 4 FIS Fisica 3

SCI Scienze 4 SCI Scienze 2

ART Disegno e Storia dell’Arte 2 ART Disegno e Storia dell’arte 2

EDU Educazione Fisica 2 EDU Educazione Fisica 2

REL Religione/attività alternativa 1 REL Religione/attività alternativa 1

Totale ore 31 Totale ore 30

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

1° biennio 2° biennio

Materie 1°

anno 2°

anno 3°

anno 4°

anno 5°

anno

ITA Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

ING Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

STG Storia e Geografia 3 3

STO Storia 2 2 2

FIL Filosofia 3 3 3

MAT Matematica 5 4 4 4 4

INF Informatica 2 2 2 2 2

FIS Fisica 2 2 3 3 3

SCI Scienze naturali* 3 4 5 5 5

ART Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

EDU Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

REL Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

Page 21: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

21

*Con Informatica al primo biennio **Biologia, Chimica, Scienze della Terra

LICEO CLASSICO “SPERIMENTAZIONE DELL’AUTONOMIA”

Ingresso Sede di Volla

MATERIE 5°

anno

ITA Italiano 4

LAT Latino 4

GRE Greco 4

ING Inglese 4

STO Storia 3

FIL Filosofia 3

Dir Diritto ed Economia

MAT Matematica e Fisica 4

SCI Scienze (scienze della terra, biologia, chimica)

ART Storia dell’Arte 2

EDU Educazione Fisica 2

REL Religione/Attività alternative 1

Totale ore 31

LICEO CLASSICO

1° biennio 2° biennio

Materie 1°

anno 2°

anno 3°

anno 4°

anno 5°

anno

ITA Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

LAT Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4

GRE Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3

ING Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

STG Storia e Geografia 3 3

STO Storia 2 2 2

FIL Filosofia 3 3 3

MAT Matematica* 3 3 2 2 2

FIS Fisica 2 2 2

SCI Scienze naturali** 2 2 2 2 2

ART Storia dell’arte 2 2 2

EDU Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

REL Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 31 31 31

Page 22: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

22

*Compresa un’ora settimanale di conversazione con docente di madrelingua **Con Informatica al primo biennio ***Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Per gli alunni iscritti l’a.s. 2014-2015 è prevista l’introduzione al primo anno di corso della “Lingua e cultura straniera 4 (Spagnolo)*.

LICEO LINGUISTICO “SPERIMENTAZIONE DELL’AUTONOMIA”

MATERIE 5° anno

ITA Italiano 5

LAT Latino

ING Inglese (1) 4

FRA Francese (1) 4

TED Tedesco (1) 4

STO Storia 3

FIL Filosofia 2

MAT Matematica e Fisica 3

SCI Scienze (scienze della terra biologia, chimica)

Linguaggi non verbali e multimediali

ART Storia dell’Arte 3

EDU Educazione Fisica 2

REL Religione/Attività alternative 1

Totale ore 31

(1) Compresa un’ora settimanale di conversazione in compresenza con docente di madrelingua

LICEO LINGUISTICO

1° biennio 2° biennio

Materie 1°

anno 2°

anno 3°

anno 4°

anno 5°

anno

ITA Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

LAT Lingua latina 2 2

ING Lingua e cultura straniera 1 (Inglese)* 4 4 3 3 3

FRA Lingua e cultura straniera 2 (Francese)* 3 3 4 4 4

TED Lingua e cultura straniera 3 (Tedesco)* 3 3 4 4 4

STG Storia e Geografia 3 3

STO Storia 2 2 2

FIL Filosofia 2 2 2

MAT Matematica** 3 3 2 2 2

FIS Fisica 2 2 2

SCI Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

ART Storia dell'Arte 2 2 2

EDU Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

REL Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

Page 23: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

23

IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEI LICEI

L’identità dei licei è connotata dall’obiettivo di offrire, potenziare e far crescere in una dimensione culturalmente matura le conoscenze, grazie alla mediazione educativa e didattica dei docenti; e di trasformare le conoscenze in consapevolezza dell’unità della cultura, in grado di aiutare i giovani nella costruzione di una visione del mondo capace di coglierne la complessità, la stratificazione, la problematicità. Nel sistema dei licei si creano le condizioni culturali, metodologiche, emotive e relazionali perché gli apprendimenti formali, non formali e informali siano esaminati e vagliati criticamente sul piano logico, etico, sociale ed estetico. Ogni percorso liceale promuove la trasformazione dell’insieme delle conoscenze e delle abilità acquisite attraverso il piano degli studi in competenze personali, con riferimento ai risultati di apprendimento di seguito indicati.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI

A conclusione dei percorsi di ogni liceo, attraverso lo studio, le esperienze operative, il dialogo, la valorizzazione della loro creatività ed indipendenza intellettuale, gli studenti devono giungere a • avere gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale e critico di fronte alla realtà; • riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni, distinguendo il valore conoscitivo delle diverse scienze in relazione ai loro diversi metodi di indagine; • possedere ed utilizzare, in modo ampio e sicuro, un patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nell’ambito dei vari contesti sociali e culturali, avere consapevolezza e conoscenza delle principali tappe dello sviluppo storico della lingua italiana e del suo rapporto con i dialetti interni, le lingue minoritarie e con le principali lingue europee; riuscire a stabilire comparazioni e a riconoscere i vari elementi di continuità o di diversità tra l’italiano e le lingue antiche o moderne studiate; • possedere, nelle lingue straniere moderne studiate, competenze tali da permettere la comprensione di differenti codici comunicativi, che potranno poi essere approfonditi all’università o nel proprio ambito di lavoro; • conoscere le linee essenziali della nostra storia letteraria e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali; istituire rapporti significativi e storicamente contestualizzati con i movimenti e le opere più importanti delle letterature classiche e moderne, soprattutto con quelle dei paesi di cui si studiano lingua e cultura; • acquisire la consapevolezza dei nuclei fondamentali della fisionomia culturale, sociale e linguistica dell’Europa e saperla rapportare e relazionare con i nuclei fondamentali di altre culture; • individuare e comprendere le forme moderne della comunicazione, quali messaggi orali, scritti, visivi, digitali, multimediali, nei loro contenuti, nelle loro strategie espressive e negli strumenti tecnici utilizzati; • conoscere le linee essenziali, gli avvenimenti ed i personaggi più importanti della storia del nostro Paese, inquadrandola in quella dell’Europa, a partire dalle comuni origini greco-romane e del mondo antico, e nel quadro più generale della storia del mondo; collocare la storia nei contesti geografici in cui si è sviluppata e cogliere le relazioni tra tempo, ambienti e società, nelle dimensioni locali, intermedie e globali; • padroneggiare le nozioni e le categorie essenziali elaborate dalla tradizione filosofica, inquadrandone storicamente i principali autori, leggerne i testi più significativi e apportare il proprio contributo di pensiero nella discussione dei temi metafisici, logici, etici, estetici e politici posti all’attenzione; • acquisire consapevolezza della storicità delle realtà umane nei diversi ambiti, culturale, politico-giuridico, economico, sociale, scientifico, religioso; • “leggere” opere d’arte significative (pittoriche, plastiche, grafiche, architettoniche, urbanistiche, musicali) nelle diverse tipologie, collocarle nel loro contesto storico, culturale e tecnico e comprendere l’importanza della cultura artistica.

Page 24: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

24

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL LICEO SCIENTIFICO

Nello specifico, gli studenti del Liceo Scientifico, a conclusione del loro percorso di studio, devono essere in grado di:

• comprendere la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei metodi critici propri della matematica e delle scienze fisiche e naturali; • seguire lo sviluppo scientifico e tecnologico, ed essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti degli strumenti impiegati per trasformare l’esperienza in sapere scientifico; • individuare rapporti storici ed epistemologici tra il pensiero matematico e il pensiero filosofico; individuare le analogie e le differenze tra i linguaggi simbolico-formali e il linguaggio comune; • usare procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetico-deduttive proprie dei metodi di indagine scientifica; • individuare i caratteri specifici e le dimensioni tecnico-applicative dei metodi di indagine utilizzati dalle scienze sperimentali; • individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche e teorie letterarie, artistiche e filosofiche.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL LICEO CLASSICO

Nello specifico, gli studenti del Liceo Classico, a conclusione del loro percorso di studio, devono essere in grado di:

• comprendere il ruolo della cultura classica nello sviluppo della civiltà europea; • riconoscere nel mondo contemporaneo la presenza della civiltà greco-romana evidenziando, nello stesso tempo, gli elementi di discontinuità tra quella civiltà e quella europea contemporanea;

• riconoscere caratteristiche e potenzialità dei metodi di studio del mondo antico e della civiltà classica; • potenziare, con l’apprendimento delle lingue classiche, le capacità di analisi e di elaborazione critica; • individuare i rapporti fra le lingue classiche, la lingua italiana, le lingue straniere studiate o note e i linguaggi settoriali;

• cogliere, in prospettiva diacronica e sincronica, le reciproche connessioni e interdipendenze tra il pensiero filosofico e il pensiero scientifico;

• valutare il significato e l’apporto delle singole discipline nel quadro della cultura liceale.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL LICEO LINGUISTICO

Nello specifico, gli studenti del Liceo Linguistico, a conclusione del loro percorso di studio, devono essere in grado di:

• comunicare in tre lingue in vari ambiti sociali e in situazioni professionali; • riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate, i diversi generi testuali, i differenti linguaggi settoriali; • passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; • fruire in maniera critica di messaggi veicolati nelle varie lingue da fonti diverse; • affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; • riflettere in un’ottica comparativa sulla struttura, sull’uso e sulle variazioni dei sistemi linguistici studiati; • conoscere aspetti significativi delle culture e delle letterature straniere e saperle valutare in una prospettiva interculturale; • confrontarsi in modo critico con il sapere e la cultura degli altri popoli, attraverso il contatto con civiltà, stili di vita diversi dai propri, anche tramite esperienze di studio nei paesi in cui si parlano le lingue studiate.

Page 25: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

25

FINALITÀ DEL LICEO CALAMANDREI

Le finalità del Liceo Calamandrei sono declinate in programmi e azioni, descritte come modello teorico nella tabella che segue:

FINALITÀ 1: FAVORIRE IL SUCCESSO FORMATIVO

Programma Azioni

Prevenire il disagio, evitare la dispersione

Diagnosi delle aspettative dell’utenza in entrata

Contatti con i docenti delle scuole Medie del bacino di utenza con lo scopo di fornire indicazioni sull’offerta formativa del Liceo

Avvio Database Orientaentrata (interviste a campione degli allievi delle prime classi)

Percorsi di accompagnamento in sede, nei mesi di giugno e luglio, con genitori e docenti degli allievi delle Scuole Medie del bacino d’utenza che hanno presentato domanda di iscrizione

Partecipazione ad eventi sull’orientamento organizzati dalla Provincia

Facilitazione dei processi di continuità attraverso l’allineamento di competenze e di saperi in uscita e in entrata.

Prove d’ingresso per gli allievi delle prime classi e analisi dei risultati

Educazione all’affettività e alla sessualità (in collaborazione con il consultorio di Ponticelli)

Sportello di ascolto per la prevenzione del disagio psichico e esistenziale

Predisporre interventi di recupero e di sostegno promuovere l’eccellenza, potenziamento

Individuazione dei bisogni formativi, delle strategie e delle attività per alunni che presentano difficoltà di apprendimento e/o d’integrazione

Ri-orientamento, recupero e sostegno, volti ad evitare la dispersione scolastica

Individuazione di percorsi personalizzati per l’integrazione degli alunni diversamente abili e per altri alunni non pienamente integrati nei gruppi-classe

Promozione di strategie didattiche innovative per il recupero e il sostegno delle lacune e carenze

Corsi di recupero per gli studenti il cui giudizio nello scrutinio finale è “sospeso”

Attività di recupero, sostegno, secondo un modello flessibile, per gruppi di livello-classe

Sportelli Didattici

Test di ingresso all’università, simulazione prove dell’esame di stato

Attività di potenziamento per le classi V

Corsi di preparazione alla certificazione E.C.D.L.

Integrare l’offerta formativa

Progetti : vedi dettaglio

Viaggi d’istruzione, scambi culturali, visite guidate: vedi dettaglio

Certificare le competenze

Individuazione di descrittori e indicatori dei livelli di competenze previsti dalla certificazione per l’obbligo di istruzione

Certificazione delle competenze raggiunte agli Esami di Stato

Certificazione delle competenze raggiunte per la partecipazione a Progetti P.O.N. e Progetti interni

Certificazione E.C.D.L.

Orientare in uscita verso università e mondo del lavoro

Rilevazione delle esigenze registrate nel database OrientaUscita

Percorsi formativi e informativi di orientamento

Sportello: “OrientarSi è fare sempre la scelta giusta”

Attività di orientamento in sede, presso le Università on-line

Partecipazione a manifestazioni di orientamento organizzate dalla Provincia di Napoli

Protocolli d’intesa con le università: Parthenope, Suor Orsola Benincasa, Federico II

L’Orientale (Seminari di lingue straniere)

Visite ad aziende, centrali elettriche, presidi scientifici, osservatori, industrie

Incontri con esperti dell’Esercito

Monitorare i risultati dell’azione formativa

Monitoraggio dei risultati degli scrutini intermedi, finali e degli scrutini integrativi

Monitoraggio dei risultati delle ammissioni agli Esami di Stato e dei risultati degli Esami di Stato

Monitoraggio dei risultati delle attività di sostegno, recupero e potenziamento

Monitoraggio dei risultati dei Progetti P.O.N. e dei Progetti interni

Page 26: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

26

FINALITÀ 2: SVILUPPO PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA

Programma Azioni

Predisporre attività di formazione in servizio

Diversificazione delle opportunità di formazione in servizio: apertura a svariate forme di aggiornamento presso organismi esterni alla scuola (p. es. IRRE, INVALSI, Università, Enti di Ricerca, Associazioni Culturali, ecc.)

Implementazione della formazione on-line

Formazione attraverso scambio di expertise per garantire la ricaduta nella scuola dell’attività di formazione esterna mediante seminari, condivisione dei materiali prodotti

Promuovere, sviluppare e disseminare buone pratiche

Progettazione e costruzione di una Banca Dati Multimediale, contenente software didattico, dispense, testi classici, materiali audio-video

Raccolta e diffusione dei materiali dei singoli docenti e dei dipartimenti

Raccolta e diffusione dei prodotti degli studenti

Raccolta e diffusione di tutta la documentazione (progettuale, sperimentale, ecc.)

Archivio della Pace: raccolta documentale sulle aree in conflitto nel Mediterraneo finalizzata allo studio di queste tematiche nei curricoli scolastici

Migliorare la funzionalità dei dipartimenti e dei consigli di classe

Ricerca e proposta di strumenti didattici innovativi (programmazione informatizzata, certificazione, metodi, modelli, strumenti di valutazione, ecc.)

Potenziamento e monitoraggio della condivisione dei diversi momenti della didattica: programmazione, metodologie, recupero

Normalizzazione dei processi di valutazione, di attribuzione del credito scolastico e formativo, di attribuzione del voto di condotta.

FINALITÀ 3: INTERAZIONE SCUOLA-TERRITORIO

Programma Azioni

Valorizzare l’identità della scuola quale centro di promozione culturale e scientifica per il territorio

Miglioramento dei processi di fruizione della Biblioteca, della palestra e dei laboratori

Organizzazione di eventi in aula magna (conferenze, mostre, cineforum, teatro)

Allargamento al territorio il Test center per l’E.C.D.L.

Corsi di formazione docenti per lingue e informatica delle scuole del territorio

Dialogare dialetticamente con le risorse del territorio

Protocolli d’intesa con associazioni culturali (British, Goethe-Institut Grenoble),

Progetti condivisi con le università cittadine Federico II, Suor Orsola, L’Orientale, Parthenope

Attività di integrazione con il territorio (cineforum, teatro, itinerari artistici e culturali)

Attività di rete con i docenti delle scuole Medie del bacino di utenza, finalizzate ad una migliore organizzazione dell’orientamento in entrata

Collaborare con enti territoriali ai fini del raggiungimento di obiettivi di miglioramento sociale

Collaborazione con l’unità operativa di Salute mentale della A.S.L. Napoli 1, Distretto 52. per la prevenzione del disagio psichico ed esistenziale

Protocolli di intesa con l’Asìa: ambiente, rifiuti e raccolta differenziata (per alunni e genitori)

Protocolli di intesa con l’A.S.L.: educazione all’affettività e alla sessualità

Collaborazione con associazioni territoriali che si occupano di integrazione e

intercultura

ORIENTAMENTO DEGLI ALUNNI

Il liceo pone in atto un piano integrato di interventi di orientamento per garantire e favorire la continuità del processo di formazione degli alunni nei delicati passaggi dalla scuola media alla secondaria superiore e da questa al mondo universitario e/o del lavoro. Le esigenze formative vengono rilevate attraverso la somministrazione di prove di ingresso per gli allievi delle prime classi e di schede per gli allevi delle classi terminali. I dati raccolti vengono informatizzati e costituiscono il punto di partenza nell’attivazione di percorsi finalizzati al raggiungimento del successo formativo di ogni singolo allievo.

L'attività di Orientamento in entrata per l'a.s. 2013-2014 seguirà le seguenti iniziative:

1) Contatto informativo con le scuole del territorio di pertinenza del Liceo "Calamandrei":

Page 27: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

27

Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco” Napoli

Istituto Comprensivo “G. Marino”

Istituto Comprensivo “M. Serao” Volla

Istituto Comprensivo “G. Falcone” Volla

Istituto Comprensivo “V. De Sica” Volla

Istituto Comprensivo “A. Custra” Cercola

Istituto Comprensivo “II Circolo” Cercola

Istituto Comprensivo “Giordano” Cercola

C.S. “Madre Rosa Gattorno” - Cercola

Istituto Comprensivo “G. L. Radice” Massa di Somma

Istituto Comprensivo “Donizetti” Pollena Trocchia

SMS “Borsi – Prota Giurleo” Napoli

SMS “Solimena” Napoli – Barra

SMS “Cortese” Napoli

“I.C. 77° Circolo” Napoli - Ponticelli

SMS “Bonghi” Napoli di Rione Luzzatti

SMS “G.Napolitano” Napoli

SMS “G. Marconi” S. Giorgio a Cremano

SMS “Stanziale” S. Giorgio a Cremano

“83° Circolo” Napoli – via Botteghelle

SMS “G. Dorsi” S. Giorgio a Cremano

SMS “Salvemini” San Sebastiano al Vesuvio 2) Definizione di un cronoprogramma per incontri con gli alunni degli Scuole Medie del bacino di utenza a cui presentare l'offerta formativa del nostro Istituto. 3) Open day, dal 1° febbraio 2014, in orario curricolare e pomeridiano, per consentire agli allievi delle scuole medie e alle loro famiglie di prendere contatto con la realtà strutturale e didattica del Liceo. Gli studenti ospiti potranno visitare i locali della scuola, in particolare i laboratori e partecipare a delle lezioni dimostrative, assistere alla proiezione di filmati di presentazione delle varie attività del Liceo, ricevere informazioni sui quadri orari, i piani di studio e il POF dell'Istituto 4) Settimana dell’orientamento dal 10 al 14 febbraio 2014 in orario curricolare per gli alunni delle scuole medie con le stesse procedure del punto 3). 5) Partecipazione alle giornate di orientamento eventualmente proposte dalle scuole medie del territorio 6) Invio per posta elettronica di materiale informativo. 7) Assistenza ai genitori per la compilazione on line dei modelli di iscrizione. 8) Comunicazione alle scuole Medie del bacino di utenza delle informazioni relative alle prove di ingresso somministrate agli alunni delle classi prime nelle discipline: italiano, matematica, inglese, scienze, e ai risultati delle stesse. L’area di intervento dell’Orientamento in uscita tende ad ottimizzare le potenzialità dei singoli allievi attraverso la proposta di percorsi formativi e in-formativi allineati alle singole esigenze, registrate nel DatabaseOrientaUscita accessibile a docenti e alunni da diverse postazioni del liceo e direttamente sul sito ufficiale. Le sezioni consultabili riguardano le richieste di partecipazione a seminari e conferenze d’ambito, incontri con docenti universitari, presentazioni di Facoltà, con l’aggiunta di indicazioni relative all’interesse a prendere parte a eventi culturali, nonché alla disponibilità a intraprendere stage lavorativi. In particolare si segnala la costituzione di un gruppo di allievi disponibili all’inserimento in gruppi di raccordo universitario, essenzialmente finalizzato alla raccolta e alla diffusione di materiali informativi relativi alle università campane e di quelle di altre regioni. Il Liceo vanta una buona tradizione nella definizione di protocolli di intesa con le principali Università napoletane per la gestione delle attività di orientamento. E’ ormai consolidata l’intesa con l’Università “Parthenope” per la partecipazione a progetti e ad attività di approfondimento tematico ad ampio spettro ( Metodologie di base; Matematica; Bioetica; Visite aziendali), presso l’Ateneo e/o in sede. Restano consolidati i rapporti con la Federico II per i percorsi previsti dal progetto Lauree scientifiche. Si segnalano in particolare i seminari di chimica, matematica e fisica che saranno organizzati nell’ambito delle attività del Piano nazionale delle Lauree scientifiche 2013/2014. Il liceo partecipa altresì al progetto Unisob dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, con particolare interesse per i seminari giuridici e storici, nonché per la presentazione in sede dell’offerta formativa dell’intero Ateneo.

Page 28: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

28 A partire dall’anno in corso verranno incentivati i contatti con il Centro di orientamento dell’Università di Napoli “L’Orientale, in vista della definizione di seminari in lingue europee. Il contatto con il CNR consente al Liceo di organizzare seminari e attività laboratoriali afferenti alle discipline scientifiche in vista di un proficuo inserimento nel mondo universitario. Per ottimizzare gli interventi di orientamento si provvede ogni anno all’organizzazione di convegni in sede, con la partecipazione di docenti universitari e ricercatori delle principali Università partenopee. Al termine dell’anno scolastico è organizzato un incontro di orientamento curato da ex allievi, contattati per fornire indicazioni operative utili alle future nuove matricole. Nel corso dell’intero anno scolastico si provvede a indirizzare i singoli allievi agli incontri di orientamento richiesti in sede di rilevamento iniziale, consentendo del pari la più ampia pubblicizzazione dell’offerta formativa delle Università campane e non attraverso incontri in sede e/o con ampia informativa. Nell’ambito dell’orientamento dei giovani a scelte proficue si colloca la forte tendenza del liceo a promuovere l’approccio alla lettura attraverso la partecipazione a proposte culturali quali l’ invito alla scrittura di cronache e di racconti su Napoli, sponsorizzato dalla Biblioteca Universitaria di Napoli e “La scuola incontra gli scrittori”, manifestazione estiva per favorire il confronto diretto tra i giovani e gli autori. In tale contesto, nella Biblioteca d’Istituto, sono organizzate presentazioni di opere di giovani autori. In risposta alle esigenze di allievi che non intendono proseguire gli studi universitari vengono attivati incontri con aziende ed enti, nonché incontri con personale dell’esercito per la presentazione di modalità concorsuali per la carriera militare.

SOSTEGNO AI DOCENTI

Il “Sostegno ai docenti ” si pone come obiettivo generale quello di favorire un sereno svolgimento del lavoro del docente, secondo il principio “ STARE BENE A SCUOLA PER FARE BENE A SCUOLA”, da cui conseguono il miglioramento dell’azione didattica e il funzionamento ottimale dell’Istituto. In particolare si favorisce l’aggiornamento mediante:

• informazione sulle opportunità di formazione in ambito territoriale e nazionale;

• organizzazione di corsi interni all’Istituto.

Per dare visibilità all’Istituto in relazione al territorio (Operazione “Restyling”) e, contemporaneamente, offrire momenti di incontro squisitamente culturali ad alunni e insegnanti, non solo interni ma di tutti gli Istituti superiori, si cura l’organizzazione di eventi e conferenze su temi diversi, tenuti da personalità di spicco in ambiti vari, calendarizzati a partire dal mese di febbraio. Per favorire, inoltre, un sereno svolgimento del lavoro dei docenti si implementa la comunicazione e la collaborazione tra le varie figure professionali della scuola; consentendo un uso ottimale delle competenze interne individuali, permettendo di gestire correttamente il lavoro, intrecciando relazioni positive con tutti gli utenti e creando al contempo sinergie e collegamenti tra tutte le componenti dell’Istituto. L’attività, pertanto, è volta in particolare a:

• curare i rapporti tra i docenti, gli uffici di segreteria e di dirigenza, il personale ATA; • coordinare il lavoro dei responsabili di dipartimento, dei progetti, dei docenti tutor, dei coordinatori

di classe, dei segretari e dei Responsabili dei Laboratori;

• raccogliere informazioni sui bisogni formativi/esigenze/grado di soddisfazione dei docenti;

• elaborare proposte finalizzate ad un sereno svolgimento del lavoro dei docenti;

• diffondere informazioni sulle opportunità di aggiornamento in ambito territoriale o nazionale;

• organizzare corsi di aggiornamento interni all’Istituto in relazione ai bisogni evidenziati dai docenti;

• organizzare eventi nell’Istituto che coinvolgano alunni ed insegnanti degli altri Istituti presenti sul territorio;

• collaborare con le altre Funzioni Strumentali e con gli uffici di Dirigenza nell’ottica del lavoro di team necessario.

Nella pratica per il corrente anno scolastico 2013/14 si organizzano:

• corsi di Formazione realizzati con i fondi europei per le lauree scientifiche;

• corsi di Formazione con il fondo di Istituto.

A livello dipartimentale ed interdipartimentale è elaborato un percorso interno per il trasferimento delle conoscenze/competenze tra docenti, tramite l’organizzazione di incontri durante i quali trasferire esperienze, per la diffusione delle migliori pratiche, realizzando, pertanto, la crescita collaborativa dei docenti a tutto vantaggio dell’azione formativa dell’Istituto. Raccolta di informazioni sui bisogni

Page 29: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

29 formativi/esigenze/grado di soddisfazione dei docenti tramite questionario nel mese di marzo-aprile per pianificare le attività del prossimo anno scolastico 2014/15.

Dall’a.s. 2013/14 ospita corsi MIUR di formazione linguistica e metodologica per i docenti.

RECUPERO E SOSTEGNO DEGLI STUDENTI

La funzione in questione si propone di valorizzare al massimo possibile la vita scolastica dello/a studente/ssa, puntando sia sul recupero dei deficit formativi, sia sul potenziamento delle capacita' e delle competenze in un'ottica d'eccellenza. Sinteticamente dal punto di vista dei deficit formativi, in accordo con le indicazioni del Collegio dei Docenti e compatibilmente con le risorse economiche, si organizzeranno attivita' di recupero all'inizio ed alla fine dell'ultimo quadrimestre. Oltre a cio', la funzione organizzera', in accordo con le strutture e le organizzazioni studentesche, momenti di autonoma vita culturale del corpo studentesco, sia in orario curriculare sia extracurriculare, anche in relazione alle istituzioni culturali, innanzitutto del territorio. Provvederà, di conseguenza, a monitorare ed a informare il corpo studentesco di tutte le opportunità formative interne e, soprattutto, esterne al Liceo. Per l’anno scolastico in corso è garantita la presenza di tre docenti di sostegno per un totale di 45 ore settimanali per gli interventi necessari alle due classi di appartenenza degli alunni diversabili. La presenza nel nostro Liceo di alunni diversamente abili costituisce un’occasione di maturazione per tutti. Il processo di integrazione arricchisce sia l’alunno in difficoltà sia il gruppo classe ed è fonte di una preziosa dinamica di rapporti e di interazioni. L’orientamento che caratterizza il nostro Liceo è quello volto ad “accogliere” tutti gli alunni in situazione di difficoltà e la scuola si organizza e pianifica le attività educative didattiche per rispondere in modo flessibile ai bisogni e alle esigenze di ognuno. I piani educativi individualizzati, curricolari o differenziati, oltre a prevedere attività di tipo individuale, a seconda della patologia più o meno grave, sono strutturati in modo da coinvolgere tutta la classe attraverso discussioni di gruppo, drammatizzazione, cooperative learning e peer to peer tutoring. Il fine è di migliorare i rapporti di reciprocità, abituare al confronto, essere in grado di trovare un proprio ruolo all’interno del gruppo, aumentare l’autostima e i livelli di autonomia personale e sociale. L’obiettivo generale del gruppo di lavoro del sostegno è quello di favorire l’integrazione, la realizzazione dell’autonomia sociale e del progetto di vita dell’allievo diversamente abile, attraverso costruttivi processi di scambio comunicativo tra coetanei e adulti in un clima relazionale di accoglienza, che non si limita al puro e semplice inserimento fisico del disabile in classe, ma lo rende soggetto partecipe del percorso formativo in grado di operare delle scelte e prendere decisioni. Si favorirà, a tal scopo, l’interazione con i diversi ambienti scolastici, quali la classe, i laboratori, la palestra, ma anche con la famiglia, gli educatori e i terapisti che seguono l’alunno in classe o al di fuori dell’attività scolastica, nonché con gli Enti territoriali di riferimento. Per l’a.s. in corso il Liceo ha approvato l’attuazione dei progetti “Io mi sfastirio” e “Vulesse…” per motivare, in una zona territoriale a rischio, l’interesse degli alunni che erroneamente tendono a riorientarsi scolasticamente e ad essere attratti da realtà fuorvianti estranee al percorso di crescita culturale e sociale.

PROGETTI EXTRACURRICOLARI PER GLI STUDENTI

Con i suoi 2 laboratori multimediali, 2 linguistici, i laboratori di chimica e fisica, con le 8 aule speciali dotate di LIM, l’Aula Magna, l’Aula Polifunzionale , la Palestra e i campi esterni, il Liceo Calamandrei affianca all’offerta curricolare, ampia e variegata (Liceo scientifico d’Ordinamento, Liceo Scientifico con Opzione delle Scienze applicate, Liceo Classico e Liceo linguistico) una vasta attività extracurricolare, finanziata dai fondi europei. Per gli alunni di tutti gli indirizzi per l’anno scolastico 2013/2014 in orario extracurricolare sono previsti:

DESTINATARI TITOLO DEL CORSO TIPOLOGIA DI CORSO ORE

ALUNNI DEL

BIENNIO

Matematica: che passione! Percorso formativo mirante al consolidamento delle competenze di base di Matematica

30

NeroSuBianco: competenze di scrittura della Lingua Italiana

Percorso formativo mirante al consolidamento delle competenze di base di Italiano

50

L'educazione affettiva Percorso formativo di educazione allo sviluppo sostenibile e alla salute

30

Il teatro a scuola Percorso formativo su tematiche estetico espressive

30

Page 30: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

30

ALUNNI DEL

TRIENNIO

Let's speak English Percorso formativo per l’acquisizione delle competenze lingue straniere (UE)

30

English in the world Percorso formativo per l’acquisizione delle competenze lingue straniere (UE)

30

Homo chemicus Percorso formativo per l’acquisizione delle competenze scientifiche e tecnologiche.

30

La rete delle reti Percorso formativo per l’acquisizione delle Competenze digitali.

30

Mi oriento per le scienze Percorso di Orientamento per gli studenti di IV e V anno inclini ad avviarsi alle Lauree Scientifiche.

15

Mi oriento per la matematica Percorso di Orientamento per gli studenti di IV e V anno inclini ad avviarsi alle Lauree Scientifiche.

15

Mi oriento per la fisica Percorso di Orientamento per gli studenti di IV e V anno inclini ad avviarsi alle Lauree Scientifiche.

15

Competenze logiche per i test di ammissione alle facoltà a numero programmato

Percorso di formazione abilità di studio/orientamento.

30

Imprenditori a scuola Percorso di formazione abilità di studio/orientamento.

30

Arte e cultura: la vera risorsa Percorso formativo su tematiche estetico espressive.

30

ALTRI PROGETTI

TITOLO CONTENUTI REFERENTE/TUTOR

“READ ON! for eCLIL”

Promozione delle competenze linguistiche e della sperimentazione dei laboratori di “Extensive Reading” per la lingua inglese in vari ambiti disciplinari.

Prof. Isabella Sacco

Intercultura

Per l’a.s. 2013/14 il Calamandrei ospita un’allieva australiana per tre mesi di studio. Per l’a.s. 2014/15 alunni del Calamandrei trascorreranno parte o intero a.s. nei paesi partner del progetto.

Prof. Maria Rosaria Zeno

“FESR A2- Agenda digitale classe 2.0”

Dotazioni tecnologiche e laboratori multimediali per le scuole del II ciclo”

I progettisti e collaudatori saranno individuati con procedura ad evidenza pubblica

“Piano Nazionale Lauree Scientifiche per la Matematica”

Percorsi formativi di conoscenza e approfondimento dei “saperi scientifici” atti a favorire un efficace collegamento tra scuola e università, nonché un proficuo inserimento nel mondo del lavoro

Prof. Isabella Sacco Prof. Mariarita Tammaro

“Piano Nazionale Lauree Scientifiche per la Fisica”

Percorsi formativi di conoscenza e approfondimento dei “saperi scientifici” atti a favorire un efficace collegamento tra scuola e università, nonché un proficuo inserimento nel mondo del lavoro.

Prof. Marina De Cesare

“Piano Nazionale Lauree Scientifiche per la Chimica”

Percorsi formativi di conoscenza e approfondimento dei “saperi scientifici” atti a favorire un efficace collegamento tra scuola e università, nonché un proficuo inserimento nel mondo del lavoro.

Prof. Maria Izzo

PROGETTI INTERNI

TITOLO CONTENUTI REFERENTE/TUTOR

“Scienza Narrata” Concorso di racconto scientifico Prof. Immacolata Ercolino

“Eccellenza Lingue: Inglese Francese”

Conseguimento della certificazione Delf – B1 – Pet

Prof. Giovanna Borriello Dipartimento-Inglese

Page 31: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

31 “ Un Monumento per amico: La Villa Rustica di Ponticelli”

Usi e costumi della civiltà romana Prof. Maria Migliaccio

“L’Unione Europea tra integrazione e nuovi conflitti/ L’interscambio culturale con il Liceo Kalamata (Grecia)”.

Interscambio in Grecia Prof. Maria Migliaccio

“Scienza e scuola: un ponte con il Giappone”.

Partecipazione al forum internazionale scientifico.

Prof. Immacolata Ercolino

“Ponticelli-Versailles” andata e ritorno.

Scambio culturale con la Francia Prof. Letizia Cozzolino

“Olimpiadi della Chimica” Partecipazione alle gare di olimpiadi della Chimica

Prof. Maria Izzo

“Olimpiadi della Matematica” Partecipazione alle gare di olimpiadi della Matematica

Prof. Isabella Sacco

“Certamen Caccioppoli” Partecipazione alle gare di Matematica degli alunni del V anno del Liceo Scientifico

Prof. Isabella Sacco

“Piazza mercato” Realizzazione di un Trompe-l’œil. Prof. Francesco Amoruso

“Coca-Cola cup Get Active Tornei amatoriali di calcio a cinque Prof. Anna Manno

“Il sapere al tempo delle macchine”

Attività guidate per l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche per l’elaborazione di materiali didattici e concettuali tramite le tecnologie ICT ed elettroniche.

Prof. Enrico Voccia

“Femminicidio” Iniziative culturali per contrastare la discriminazione di genere e il femminicidio

Prof. Alfonsina Lomoriello

“Adotta un seminario” Partecipazione e cura degli atti di alcuni seminari dell’istituto italiano degli studi filosofici.

Prof. Enrico Voccia

“Le Muse” Lingua e civiltà Greca. Prof. Ferdinando Zaccaria

“Il tempo dell’attesa e le sue declinazioni”

Progetto di scrittura in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Napoli.

Prof. Bruna de Porcellinis Prof. Elvira Picciola

“Cinema e Letteratura” Cineforum pomeridiano su temi di cultura tedesca.

Prof. Valeria Bazzicalupo Prof. Monica Malloni

“Strade da amare” Progetto di educazione stradale in rete con altre scuole del territorio per la sezione staccata di Volla.

Prof. Nicola Masera

PROGETTI DA REALIZZARE DURANTE IL PERIODO ESTIVO

DESTINATARI TITOLO DEL

CORSO TIPOLOGIA DI CORSO ORE

15 + 15 Alunni del Triennio in

possesso della certificazione linguistica B1 selezionati per

merito

On target. Strategies for competence development!

Percorso formativo per l’acquisizione delle competenze in lingue straniere (UE) finalizzato al conseguimento della certificazione linguistica FIRST B2 con stage di quattro settimane in paese anglofono

15 di orientamento

+ 80 di formazione

Parler couramment le français

Percorso formativo per l’acquisizione delle competenze in lingue straniere (UE) finalizzato al conseguimento della certificazione linguistica DELF B2 con stage di quattro settimane in paese francofono

15 di orientamento

+ 80 di formazione

VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE DIDATTICHE

L’aspetto didattico dei viaggi di istruzione e delle visite guidate è curato dalle Figure Strumentali tutte in sinergia tra di loro e in raccordo con i Docenti proponenti ed i Coordinatori delle classi interessate. La Segreteria Didattica e quella Amministrativa supporteranno le Figure Strumentali per l’aspetto organizzativo dei viaggi. Per quest’anno la meta prevista per le classi quinte è Praga, per le classi quarte è Firenze.

Page 32: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

32

VALUTAZIONE ALUNNI

La valutazione è un processo che accompagna lo studente per l’intero percorso formativo, perseguendo l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità degli apprendimenti. I processi valutativi, correlati agli obiettivi indicati nel piano dell’offerta formativa, mirano a sviluppare nello studente una sempre maggiore responsabilizzazione rispetto ai traguardi prefissati e a garantire la qualità del percorso formativo in coerenza con gli obiettivi specifici previsti per ciascun anno dell’indirizzo seguito ( O.M. 5.11.’07 n. 92, art.1, commi 1 e 2 ). Il Collegio dei docenti, tenendo conto delle innovazioni introdotte dal D.M. 3 ottobre 2007, n. 80, della O.M. 5.11.’07 n. 92, del D. L. 1.09.’08 n 204, della legge 169/2008, art. 2 commi 1, 2, 3, del D.M. n. 5 del 16 gennaio 2009, della O.M. n. 40 dell’8 aprile 2009, della C.M. n. 46 del 7 maggio 2009, della C.M. N. 50 del 20 maggio 2009, nonché del DPR 122 del 22/06/2009, della C.M. n.20 del 4 marzo 2011, determina i criteri da seguire per lo svolgimento degli scrutini, al fine di assicurare omogeneità nelle procedure e nelle decisioni di competenza dei singoli consigli di classe. Per gli studenti che in sede di scrutinio intermedio presentino insufficienze in una o più discipline, il C.d.c., sulla base di un’analisi attenta dei bisogni formativi dei suddetti studenti e della natura delle difficoltà rilevate nell’apprendimento delle varie discipline, predispone interventi di recupero delle carenze rilevate le cui modalità organizzative sono portate a conoscenza delle famiglie degli studenti interessati. In sede di scrutinio finale il docente della disciplina propone il voto in base ad un giudizio motivato desunto da un congruo numero di prove effettuate durante il quadrimestre e sulla base di una valutazione complessiva dell’impegno, interesse e partecipazione dimostrati nell’intero percorso formativo. Si procede al giudizio finale nei confronti degli studenti per i quali sia stata espressa una valutazione positiva, anche in seguito agli interventi di recupero seguiti, nonché nei confronti degli studenti che presentino insufficienze tali da comportare un immediato giudizio di non promozione. Per gli studenti che in sede di scrutinio finale presentino insufficienze in una o più discipline, il C.d.c. valuta la possibilità dell’alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate per poter affrontare il successivo a.s., mediante lo studio personale svolto autonomamente o attraverso la frequenza di appositi corsi di recupero e ne sospende il giudizio. In caso di “sospensione del giudizio” il C.d.c., alla luce delle verifiche effettuate al termine delle attività di recupero programmate in sede di scrutinio finale, entro la data d’inizio delle lezioni dell’a.s. successivo, delibera l’integrazione dello scrutinio finale, espresso sulla base di una valutazione complessiva dello studente, che, in caso di esito positivo, comporta l’ammissione dello stesso alla frequenza della classe successiva. In caso di esito negativo del giudizio finale, lo studente risulterà non ammesso ( O.M. 5.11.’07, n. 92, artt. 4, 6, 7 ). Ai fini della valutazione globale degli studenti e, quindi, anche della promozione, il C.d.c. attribuisce a ciascun allievo il voto di condotta, espresso in decimi, come indicatore del progresso comportamentale, culturale e di partecipazione attiva e consapevole alla vita scolastica. Il voto di condotta insufficiente (inferiore a sei decimi) determina la non ammissione alla classe successiva o all’esame conclusivo del ciclo di studi.

VERIFICHE Per verificare se gli obiettivi proposti siano stati raggiunti e in quale misura, si effettueranno osservazioni sistematiche in itinere (valutazioni formative) e verifiche conclusive di fine unità di apprendimento (valutazioni sommative). Le verifiche saranno per tutte le discipline: A) prove oggettive strutturate (vero/falso; quesiti a risposta multipla; risposta a completamento); B) prove semistrutturate (quesiti a risposta sintetica; quesiti a risposta singola; riassunti, saggio breve, articolo di giornale, analisi testuale, prove di composizione, traduzione; quesiti a tipologia mista; esercizi e/o problemi; elaborazioni di progetti didattici); C) prove scritte e/o orali non strutturate: (temi; colloqui orali; relazioni).

CRITERI DI VALUTAZIONE FORMATIVA

TABELLA BIENNIO CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ’

Molto negativo (voto<=3)

Lo studente possiede un quadro cognitivo quasi inesistente o, comunque, estremamente ridotto.

Lo studente non ha attivato la comprensione, Riesce ad applicare le poche conoscenze solo in semplici contesti e commette gravi errori. Possiede un’esposizione disorganica e scorretta.

Lo studente confonde anche i concetti fondamentali e li espone senza ordine logico.

Page 33: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

33 Gravemente insufficiente (voto 4)

Lo studente possiede un quadro cognitivo frammentario, disorganico e superficiale.

Lo studente non riesce ad applicare le conoscenze in tutti i contesti noti, ma solo in quelli semplici. Ha attivato in minima parte la comprensione. Possiede un’esposizione frammentaria e un linguaggio di settore incoerente.

Lo studente apprende concetti elementari in modo impreciso e solo se aiutato

Insufficiente (voto 5)

Lo studente possiede un quadro cognitivo superficiale e mancante di alcuni nuclei fondamentali.

Lo studente non riesce ad applicare in tutti i contesti noti e commette errori di non grave entità. Ha attivato solo in parte la comprensione. Il lessico di settore è talvolta impreciso e generico

Lo studente coglie i nuclei di base delle conoscenze, con cenno di coordinamento dei dati.

Sufficiente (voto 6)

Lo studente conosce tutti i nuclei fondamentali

Lo studente applica le conoscenze acquisite nei contesti noti senza fare errori o con qualche eventuale imprecisione. Ha attivato la comprensione sui nuclei fondamentali. Il lessico di settore è semplice.

Lo studente coglie le relazioni fra i nuclei fondamentali delle conoscenze acquisite.

Discreto (voto 7)

Lo studente possiede un quadro cognitivo completo.

Lo studente riesce ad applicare in tutti i contesti noti e anche in alcuni contesti più complessi senza commettere errori gravi. Ha attivato in maniera completa la comprensione. Il lessico è corretto e la terminologia di settore è generalmente appropriata.

Lo studente coglie le relazioni fra i nuclei fondamentali delle conoscenze acquisite. Evidenzia capacità di analisi e sintesi anche se parziali.

Buono (voto 8)

Lo studente possiede un quadro cognitivo completo ed approfondito.

Lo studente esegue compiti complessi e sa applicare le conoscenze e le procedure, commettendo solo eventuali, lievi imprecisioni. Ha attivato in maniera completa la comprensione. Il lessico di settore è appropriato.

Lo studente coglie le relazioni fra tutte le conoscenze acquisite. Effettua analisi e sintesi piuttosto complete.

Ottimo/Eccellente (voto 9-10)

Lo studente possiede un quadro cognitivo completo, approfondito ed ampliato.

Lo studente applica conoscenze e procedure in ogni tipo di contesto. Ha attivato in maniera completa la comprensione. Usa con padronanza la terminologia di settore.

Lo studente effettua analisi complete e dimostra capacità di sintesi. Coglie le relazioni fra tutti gli argomenti acquisiti dimostrando di possedere un quadro organico delle proprie conoscenze.

TABELLA TRIENNIO

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ

Molto negativo(voto<=3)

Lo studente possiede un quadro cognitivo superficiale e molto lacunoso.

Lo studente non ha attivato la comprensione. Riesce ad applicare le poche conoscenze solo in semplici contesti e commette gravi errori. Possiede un’esposizione disorganica e scorretta.

Lo studente non è capace di effettuare alcuna analisi né sintesi delle poche conoscenze acquisite.

Gravemente insufficiente (voto 4)

Lo studente possiede un quadro cognitivo frammentario, disorganico e superficiale.

Lo studente non riesce ad applicare le conoscenze in tutti i contesti noti, ma solo in quelli semplici. Ha attivato in minima parte la comprensione. Possiede un’esposizione frammentaria e un linguaggio di settore incoerente.

Lo studente non è capace di effettuare alcuna analisi né sintesi delle poche conoscenze acquisite.

Insufficiente (voto 5)

Lo studente possiede un quadro cognitivo superficiale e mancante di alcuni nuclei fondamentali.

Lo studente non riesce ad applicare in tutti i contesti noti. Ha attivato solo in parte la comprensione. Il lessico di settore è talvolta impreciso e generico.

Lo studente è capace di effettuare analisi soltanto in modo parziale ed impreciso delle conoscenze acquisite. Non ha attivato capacità di sintesi.

Page 34: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

34 Sufficiente (voto 6)

Lo studente conosce tutti i nuclei fondamentali

Lo studente applica le conoscenze acquisite nei contesti noti. Ha attivato la comprensione sui nuclei fondamentali. Mostra un’esposizione non sempre sicura ma sufficientemente corretta. Il lessico di settore è semplice.

Lo studente ha attivato le capacità di analisi anche se soltanto in maniera parziale. Non mostra capacità di sintesi.

Discreto (voto 7)

Lo studente possiede un quadro cognitivo cpmpleto.

Lo studente riesce ad applicare in tutti i contesti noti e anche in alcuni contesti originali. Il lessico è corretto e la terminologia di settore è generalmente appropriata.

Lo studente effettua analisi complete e alquanto approfondite. Evidenzia capacità di sintesi anche se parziali.

Buono (voto 8)

Lo studente possiede un quadro cognitivo completo ed approfondito.

Lo studente riesce ad applicare sia in contesti noti che originali. Ha attivato in maniera completa la comprensione. Mostra un’esposizione alquanto articolata, precisa e corretta. Il lessico di settore è appropriato.

Lo studente effettua analisi complete e alquanto approfondite. Coglie le rlazioni fra le conoscenze acquisite.

Ottimo/Eccellente (voto 9-10)

Lo studente possiede un quadro cognitivo completo, approfondito ed ampliato.

Lo studente riesce ad applicare conoscenze e procedure in ogni tipo di contesto, anche molto complesso. Ha attivato in maniera completa la comprensione. Possiede un’esposizione articolata, precisa, corretta, varia e fluida. Usa con padronanza la terminologia di settore.

Lo studente effettua analisi e sintesi complete ed approfondite. Coglie e crea relazioni, organizza in modo autonomo e completo conoscenze e procedure acquisite.

CRITERI DI VALUTAZIONE SOMMATIVA

Voto Livelli di conoscenza e loro applicazione

Rielaborazione personale delle

conoscenze Capacità espressive

Impegno e partecipazione

1-2 Assenza di elementi di giudizio

Nessuna rielaborazione

Lo studente non risponde alle domande e non svolge in alcun modo gli elaborati

Lo studente non partecipa al dialogo e non svolge il lavoro assegnato

3-4

Conoscenza gravemente lacunosa degli argomenti, applica le scarse conoscenze con assenza di nessi logici

Lo studente non sa rielaborare

Lo studente si esprime in modo confuso e frammentario. Gli elaborati sono incompleti,estremamente confusi e con gravi errori

Lo studente solo di rado partecipa al dialogo educativo e saltuariamente svolge il lavoro assegnatogli

5

Conosce gli argomenti in modo frammentario e superficiale e applica le proprie conoscenze con difficoltà

Lo studente rielabora in modo limitato

Lo studente espone in modo superficiale e incompleto. Gli elaborati scritti risultano imprecisi, incompleti e con errori gravi

Lo studente partecipa al dialogo educativo in maniera incostante e non sempre svolge il lavoro assegnato

6

Conosce gli argomenti in modo accettabile e applica correttamente le proprie conoscenze in semplici contesti

Lo studente sa rielaborare ma con nessuna valutazione personale

Lo studente espone in modo semplice e senza gravi errori espressivi, gli elaborati presentano lievi errori

Lo studente partecipa al dialogo educativo in maniera costante e svolge il lavoro assegnato

7

Conosce gli argomenti e sa applicare le conoscenze in situazioni più complesse

Lo studente sintetizza correttamente e sa fare qualche valutazione personale

Lo studente si esprime in modo chiaro e corretto

Lo studente partecipa al dialogo educativo in maniera costante e svolge il lavoro assegnato

8

Conosce gli argomenti in modo completo e sa applicare agevolmente le conoscenze in situazioni nuove

Lo studente sa sintetizzare correttamente con valutazioni personali

Possiede un proprio vocabolario ricco col quale si esprime in modo corretto. Gli elaborati sono completi e svolti in modo lineare

Lo studente partecipa al dialogo educativo in maniera costante e attiva, svolge il lavoro assegnato

Page 35: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

35

9

Conosce gli argomenti in modo approfondito e sa applicare le conoscenze in modo disinvolto

Lo studente rielabora in modo corretto ed effettua molte valutazioni personali

Possiede un proprio vocabolario ricco col quale si esprime in modo corretto ed esauriente. Gli elaborati sono svolti in modo approfondito e con considerazioni personali

Lo studente partecipa al dialogo educativo in maniera propositiva, svolge il lavoro assegnato in modo preciso

10

Conoscenza eccellente degli argomenti che applica in modo ottimale in situazioni anche complesse

Lo studente sa rielaborare in modo spontaneamente brillante ed effettua continuamente valutazioni personali

Il suo lessico è ricco ed appropriato. Gli elaborati sono svolti in modo approfondito e con valide considerazioni personali

Lo studente partecipa al dialogo educativo in maniera propositiva, svolge il lavoro assegnato in modo preciso

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE VOTO DI CONDOTTA (delibera Collegio Docenti del 22.01.2014)

All’alunno che non è incorso in sanzioni disciplinari viene assegnato il voto di condotta

secondo la seguente tabella quando possiede almeno quattro dei requisiti indicati per ogni fascia di voto

Voto 10 • non oltre il 5% di ore di assenza calcolato sull’orario annuale personalizzato

• comportamento corretto, propositivo, collaborativo, costruttivo in tutti i contesti osservati e rispettoso del complesso delle disposizioni che disciplinano la vita del liceo, volto a diffondere la consapevolezza dei diritti e dei doveri degli studenti all’interno della comunità scolastica;

• partecipazione costruttiva particolarmente sensibile ai valori della cittadinanza e della convivenza civile;

• impegno notevole

• cura, assiduità, completezza e autonomia nei lavori assegnati

Voto 9 • non oltre il 10% di ore di assenza calcolato sull’orario annuale personalizzato

• comportamento corretto, responsabile, rispettoso del complesso delle disposizioni che disciplinano la vita del liceo;

• partecipazione costruttiva, attenta ai valori della cittadinanza e della convivenza civile; interazione corretta ed equilibrata con docenti e compagni;

• impegno soddisfacente, diligente;

• completezza e cura nei lavori assegnati;

Voto 8 • non oltre il 15% di ore di assenza calcolato sull’orario annuale personalizzato

• comportamento corretto, rispettoso delle regole, responsabile;

• partecipazione attenta, recettiva;interazione corretta con docenti e compagni;

• impegno diligente;

• esecuzione precisa dei lavori assegnati.

Voto 7 • non oltre il 20% di ore di assenza calcolato sull’orario annuale personalizzato

• comportamento corretto, rispettoso delle regole, responsabile;

• partecipazione produttiva se sollecitata dall’insegnante;

• impegno regolare;

• esecuzione quasi costante dei lavori assegnati;

Page 36: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

36

Voto 6 • non oltre il 25% di ore di assenza calcolato sull’orario annuale personalizzato

• comportamento a momenti non controllato, non sempre corretto in alcuni contesti osservati;

• partecipazione selettiva, talvolta dispersiva, poco autonoma;

• impegno limitato ma accettabile

• esecuzione essenziale dei lavori assegnati;

• eventuali sanzioni seguite da segni di un apprezzabile e concreto cambiamento nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel percorso di crescita e di maturazione successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal sistema disciplinare

Voto 5 • Oltre il 25% di ore di assenza calcolato sull’orario annuale personalizzato

La valutazione del comportamento con voto inferiore a sei decimi in sede di scrutinio intermedio o finale è decisa dal consiglio di classe nei confronti dell'alunno cui sia stata precedentemente irrogata una sanzione disciplinare ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni, e al quale si possa attribuire la responsabilita' nei contesti di cui al comma 1 dell'articolo 2 del decreto-legge, dei comportamenti:

a) previsti dai commi 9 e 9-bis dell'articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni; b) che violino i doveri di cui ai commi 1, 2 e 5 dell'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni. (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122). Il collegio dei Docenti ha deliberato che eventuali deroghe al suddetto limite massimo di assenze (come precisato

anche dalla Circolare n. 20 del 4 marzo 2011) potranno essere valutate nei casi di:

gravi motivi di salute adeguatamente documentati;

terapie e/o cure programmate;

partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I. Tali deroghe sono previste per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze

non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati.

CREDITO SCOLASTICO (D.M. n. 99 del 16 dicembre 2009)

Media dei voti Credito scolastico (Punti) NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. “Il credito scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.

III anno IV anno V anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M = 7 4-5 4-5 5-6

7 < M = 8 5-6 5-6 6-7

8 < M = 9 6-7 6-7 7-8

9 < M = 10 7-8 7-8 8-9

Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.”

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

(delibera Collegio Docenti del 22.01.2014)

Il Collegio dei Docenti ha deliberato che, nel rispetto dei criteri generali espressi dal D.M. 99/2009 di cui sopra, il punto nell’ambito delle bande di oscillazione venga attribuito quando l’alunno possa esibire certificata la partecipazione per l’anno scolastico in corso ad un progetto o attività extracurricolare coerente con il suo percorso formativo e/o in presenza di media eccedente il mezzo punto ( ≥ 6,5 ).

Page 37: Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 · fis borrelli paolo pietraroia luigi pietraroia luigi ... genitore cennamo clementina luongo nunzia genitore miracolo lucrezia rungi maria

37

VALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Un processo di valutazione efficace del POF non può limitarsi ad una pur indispensabile analisi ex post della progettazione formativa, ma deve accompagnare puntualmente tutto l’iter di costruzione del Piano dell’offerta formativa, onde garantire il controllo e l’eventuale correzione, non solo dei risultati ottenuti, ma anche degli input di entrata. Si è ritenuto pertanto opportuno costruire un processo valutativo che tenga conto delle esigenze di una maggiore sistematicità nel controllo e nella validazione del POF nel suo insieme, secondo il seguente schema di massima:

analisi del contesto ( situazioni e condizioni esterne all’I.S.) e dei bisogni ( situazioni e condizioni interne dell’I.S.);

analisi e controllo degli elementi in ingresso nella costruzione del POF e degli elementi in uscita organizzati come testo del POF;

analisi e controllo dell’attuazione del POF, attraverso varie procedure di monitoraggio, e restituzione dei risultati in forma di proposte e raccomandazioni per il POF successivo.

Nella fattispecie gli indicatori scelti sono: trasparenza e divulgazione del P.O.F. sia in forma cartacea sia informatica; gradevole lettura e chiara comprensione del testo nelle sue diverse parti; agile ed efficace strumento di lavoro di supporto per il personale dell’i.s., per i genitori e per gli

alunni.

AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO

L'attività di valutazione non è finalizzata solamente a conoscere la realtà della scuola, ma costituisce un passaggio essenziale del processo di gestione strategica della scuola che si realizza attraverso la definizione di obiettivi e di strategie i cui risultati sono continuamente verificati in funzione della definizione di nuovi obiettivi. La valutazione assume caratteristiche diverse:

la valutazione iniziale di tipo diagnostico dovrà compiere un'analisi generale del funzionamento della scuola, e dunque sottoporrà ad esame tutti i principali aspetti dell'attività scolastica, con un approccio che sarà prevalentemente di tipo descrittivo; va dunque considerata come il punto di partenza del processo di gestione strategica della scuola e come un'analisi complessiva dell’andamento dell’istituto da condurre periodicamente;

la valutazione finale sarà focalizzata sulla verifica del raggiungimento dei risultati previsti dalla progettazione di istituto e va condotta annualmente per verificare i risultati raggiunti ed impostare gli obiettivi per l'anno successivo.

La verifica finale dei risultati raggiunti permetterà di riorientare gli obiettivi, nonché tutta la pianificazione strategica dell'attività dell'Istituto.

Procedura operativa del processo di autovalutazione d’Istituto

Interventi Campo di applicazione Tipologia valutativa Strumenti

Analisi contesto 1. Livelli ingresso alunni 2. Caratteristiche utenza 3. Evoluzione iscrizioni

Monitoraggio - valutazione ex ante

Test rilevazione competenze ingresso- griglie/ indicatori per l’autovalutazione

Analisi risorse 1. Strutturali 2. Tecnologiche 3. Umane

Monitoraggio - valutazione ex ante

Verifiche interne

Analisi processi 1. Abbandoni 2. Clima scolastico 3. Organizzazione interna

Monitoraggio- valutazione in itinere

Griglie /indicatori di efficienza -efficacia

Analisi risultati 1. Prove classi parallele 2. Scrutini intermedi e finali 3. Percent. eccellenze

Valutazione ex post Griglie ed indicatori efficienza -efficacia