View
216
Download
1
Embed Size (px)
DESCRIPTION
L’Istituto Comprensivo “I. NIEVO” bandisce la XIV edizione del Premio Letterario “I. Nievo”. La partecipazione è riservata agli alunni delle classi quinte scuola primaria e di tutte le classi della scuola secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo.
Istituto Comprensivo IPPOLITO NIEVOSan Don di Piave
Sabato 25 maggio 2013
Centro Culturale Leonardo Da Vinci
PremioLetterario
IPPOLITONIEVO
Quattordicesima Edizione
CITTA DI SAN DONA DI PIAVEAssessorato alla Pubblica Istruzione
Grafiche Passart
Seguici su
comunicazione & stampa
LA TUA TIPOGRAFIA
ANCHE
ON LINE
30027 San Don di Piave (Ve)Via Iseo, 11 - Tel. 0421.43922
visita il nostro sito
www.e-passart.com
RIV
IST
E
CATALOGHICARTELLINO APPUNTAMENTI
GIORNALICOMUNALI
STAMPATI MEDICI
STRADARI COMUNALI
DEPLIANTISTICA
GRAFICA
CARTINE
Istituto ComprensivoIPPOLITO NIEVOSan Don di Piave
PremioLetterario
IPPOLITONIEVO
Quattordicesima Edizione
CITTA DI SAN DONA DI PIAVEAssessorato alla Pubblica Istruzione
Presentazione
Chi legger le composizioni di questo libretto non potr fare a meno di essere piacevolmente sorpreso.I nostri ragazzi hanno infatti saputo impregnare i propri scritti di una tale vivacit e freschezza narrativa, che il lettore ritrover sicuramente immagini ed emozioni riconducibili alla fantasia e, nello stesso tempo, alla realt attuale.Gli elaborati costruiti attorno alle frasi suggerite, cos come da regola del concorso, riescono a presentare una variet di argomenti che, in termini di costrutto espressivo, di raffinatezza lessicale e sviluppo testuale, arrivano a creare situazioni di vera e propria suspance.Troviamo il racconto di fantasia che, in rapida sintesi, sa riagganciarsi alle problematiche della societ di oggi; la narrazione che, con ritmo incalzante, ci introduce e ci fa immergere in un ambiente lontano, cogliendone gli aspetti pi suggestivi, quasi come in una successione di fotogrammi; il componimento dove chi scrive riuscito ad elaborare, passo dopo passo, con naturalezza ed equilibrio esperienze personali che toccano il cuore. Scrittori in erba che sanno ben esprimere e coniugare insieme conoscenze e sentimenti.
Complimenti RAGAZZI! Un meritato plauso a tutti.Il Vostro impegno non solo va premiato, ma anche coltivato, perch i Vostri sogni sul futuro siano realizzati.
Un sincero apprezzamento agli insegnanti e al personale scolastico per limpegno e la professionalit dimostrata nellorganizzazione, nella realizzazione di tutta lattivit e dellevento finale.
Un ringraziamento ai genitori, ai membri esterni della giuria, allAmministrazione Comunale e a tutti coloro che, con il loro contributo, hanno reso possibile questa quattordicesima edizione.
Buona lettura! La Dirigente Scolastica Prof.ssa Morena Causin
3
Giuria del Premio Letterario
Componenti giuria:
Laura Bartolotta Docente dellIstituto NievoLucia Bragato Docente dellIstituto NievoMaria Luisa Grandin Docente dellIstituto NievoRosanna Menegotto Docente dellIstituto NievoOnorina Vendraminetto Docente dellIstituto Nievo
Componenti giuria allargata:
Ivan Basso Presidente Consiglio dIstituto NievoMorena Causin Dirigente Istituto Comprensivo NievoNicoletta Guiotto Responsabile Sez. Ragazzi Biblioteca Civica di S. DonOrnello Teso Amministrazione Comunale di San Don di PiavePaola Turra DocenteAndrea Zanin Direttore Biblioteca Civica di San Don di Piave
Organizzazione del Premio:
Morena Causin Dirigente dellIstituto NievoOnorina Vendraminetto Docente dellIstituto Nievo
4
Ringraziamenti
Si ringraziano:
Amministrazione Comunale di San Don di Piave
Biblioteca Civica per la preziosa collaborazione
Cartoleria Acquarello per il contributo allacquisto dei premi
Banca FriulAdria - Crdit Agricole
Dirigente Scolastica e studenti lettori del Liceo Classico E. Montale
di San Don di Piave
5
Argomento
TEMA DEL CONCORSO: GLI ANIMALI
La frase scelta va opportunamente inserita allinizio, allinterno o alla fine di un racconto che tu avrai cura di rendere coerente con essa.
Dicono che gli animali non hanno unanima...io non ci credo. Se avere unanima significa essere in grado di provare e dare amore, fedelt e gratitudine...
...Si ricorder per tutta la vita del giorno in cui entr nel giardino zoologico. Non aveva la pi pallida idea di che cosa fosse, non capiva come si potessero piantare degli animali in un giardino.
S, era solo un cane, e i cani vanno e vengono nel corso di una vita umana, a volte li mettiamo semplicemente da parte perch diventano un fastidio.
Non semplice conquistare lamicizia di un gatto. Egli un filosofo, calmo, tranquillo, una creatura abitudinaria amante della decenza e dellordine. Non concede facilmente il suo sguardo e, sebbene possa acconsentire ad essere il vostro compagno, non sar mai il vostro schiavo...
Linsetto si avvicinava. Quando fu a pochi centimetri, ripieg le zampe anteriori e chin la testa ripugnante come se volesse rendergli omaggio. Poi emise un debole squitto. Stranamente senza paura, il bambino sal sulla groppa possente dello scarabeo e imbrigliandone tutta la forza cavalc nella foresta...
6
Alunni f inalisti
Scuola Giannino AncillottoClasse V A Quatraro Agnese Livinal NicoleClasse V B Bardellotto Amanda Lucia Bergo IreneClasse V C Rizzello Gioia Passador Anna
Scuola Leonardo da VinciClasse V A Gallocchio Silvia Serafin Tommaso
Scuola XIII MartiriClasse V A Marin Carlotta Teso Elisa
Scuola Silvio TrentinClasse V A Cecchini Irene Quadrini VittoriaClasse V B Schimmelpfenning Jasmine Scivales Martina
CLASSE V Scuola Primaria
7
Alunni f inalisti
classe I A Valenti Sofia Zuliani Daniele
classe I B Crosato Christian Scomparin Giulia
classe I C Cremonese Beatrice Sebastiani Francesca
classe I D Filippi Federica Terzi Eugenio
classe I E Busanel Chiara Carrer Benedetta
classe I F Enzo Martina Sclano Carlotta
classe I G Basso Laura Lucatello Maddalena
classe I H Moro Irene Mucelli Francesco
classe II A Pirani Stefano Pizziol Anna
classe II B Franzo Martina Kolos Vitaliya
classe II C Brollo Valentina Calore Marco
classe II D Ortenzi Veronica Popov Cristina
classe II E Danieli Pietro Lucca Lorenzo
Scuola Secondaria di primo grado
8
Alunni f inalisti
classe II F Bertelli Federica Giraldi Lara
classe II G Dandrea Francesco Ongaretto Andrea
classe III A Cremonese Giorgio Riccioli Daniela
classe III B Andreetta Petra Giusto Sveva
classe III C Baseotto Marica Crosera Sara
classe III D Salvato Manuela Vazzola Teresa
classe III E Montagner Elena Rovati Martina
classe III F Baldo Anna Marin Beatrice
classe III G Cibin Mariangela Sforzin Leonardo
classe III H Sassano Federica Secco Annalesi
Scuola Secondaria di primo grado
9
Primo Premio Assoluto
classe V scuola primaria
SULLE ALI DELLA LIBERTBardellotto Amanda Lucia classe V B scuola Giannino Ancillotto
Quando il sogno e la realt sono intrecciati dalla fantasia dellautrice, pu accadere di tutto...anche la conquista della libert.
classe I scuola secondaria I grado
CORRI CON MEFilippi Federica classe I D scuola Ippolito Nievo
Una descrizione ricca e puntuale ci conduce nel paesaggio e nella luce della savana, dove un leone leggendario visto come personificazione dellanima della natura.Il testo evidenzia una notevole capacit di scrittura e di riflessione.
classe II scuola secondaria I grado:
UNA GRANDE AMICIZIABertelli Federica classe II F scuola Ippolito Nievo
La quotidiana convivenza con un gatto raccontata con immagini fresche ed immediate: una ragazza e il gatto dei vicini scoprono la reciproca fiducia e la serenit del ri-trovarsi.
classe III scuola secondaria I grado
JACKSecco Annalesi classe III H scuola Ippolito Nievo
Il racconto scritto con serena pacatezza esprime una profonda sensibilit, consapevolezza dei sentimenti provati nella semplicit e nellintensit della vita quotidiana.
10
Menzione
classe III scuola secondaria I grado Ippolito Nievo
PICCOLO MONDO, GRANDE FOBIARiccioli Daniela classe III A
UNAMICIZIA NUOVACrosera Sara classe III C
Vengono segnalati per la particolare originalit i testi Piccolo mondo, grande fobia e Unamicizia nuova. In entrambi, infatti, seppure in modo diverso, il tema stato trattato con ironia e con la capacit di affrontare largomento da punti di vista inusuali.
11
Primo Premio
SULLE ALI DELLA LIBERTA
Dopo una faticosissima giornata di scuola - tra laltro cera stato anche il Premio Letterario - andando a casa ormai sfinita, un vecchietto mi ferm. Era vestito con un lungo abito nero. Mi porse una collana, poi se ne and, mostrando un largo buco nel suo vestito, da cui si intravedevano dei mutandoni bianchi con dei cuoricini rossi. Osservai la collana: un filo di metallo con una statuetta legata, non era niente di che! Rincorsi il tipo per chiedere il motivo di quel dono, ma appena lo raggiunsi, spar in una nuvola di fumo.Arrivai nel parco in cui gioco sempre, nonostante i miei 10 anni. Decisi di fare una pausa cos entrai nel recinto di giochi per bambini e mi sedetti sulla panchina vicino allo scivolo. Mangiai della cioccolata; guardandomi intorno, il m