11
Presentazione dei risultati Presentazione dei risultati Roma, 2 ottobre 2009 Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”

Presentazione dei risultati Roma, 2 ottobre 2009 Indagine su Gli italiani e la liturgia tradizionale

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Presentazione dei risultati Roma, 2 ottobre 2009 Indagine su Gli italiani e la liturgia tradizionale

Presentazione dei risultatiPresentazione dei risultati

Roma, 2 ottobre 2009

Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”

Page 2: Presentazione dei risultati Roma, 2 ottobre 2009 Indagine su Gli italiani e la liturgia tradizionale

2

Paix Liturgique ha commissionato a Doxa un sondaggio di opinione relativo

all’introduzione della liturgia tradizionale nella celebrazione della Messa.

L’approfondimento ha riguardato il livello di conoscenza del messaggio di Papa

Benedetto XVI del luglio 2007 e l’ipotesi di adesione alla Messa “straordinaria”.

La ricerca è stata svolta attraverso 1.001 interviste telefoniche CATI (Computer

Assisted Telephone Interview) a campione rappresentativo della popolazione italiana di

15 anni ed oltre, dal 24 al 27 settembre 2009. La rappresentatività del campione è stata

definita sulla base delle variabili area geografica, ampiezza centri, sesso, età,

istruzione, condizione occupazionale.

Premessa

Page 3: Presentazione dei risultati Roma, 2 ottobre 2009 Indagine su Gli italiani e la liturgia tradizionale

3

Gli italiani e la liturgia tradizionale

Gli italiani che si sentono e definiscono cattolici sono il 76%, con quote leggermente

inferiori nel Nord Italia (72% nel Nord Ovest, 73% nel Nord Est) e superiori nel Centro

(77%) e Sud-Isole (81%). Con riferimento al sesso e all’età, più elevata la quota di

quanti si sentono cattolici tra gli adulti (80% tra gli uomini di oltre 54 anni e 86% tra le

donne da 35 a 54 anni); il livello più basso si ravvisa tra i giovani uomini, da 15 a 34

anni (63%).

Fra quanti si dichiarano cattolici, circa un terzo dichiara di recarsi a Messa tutte le

settimane, il 16% ogni mese: nel complesso si tratta del 51% di cattolici che vanno a

Messa più frequentemente. Si osserva come vadano a Messa almeno una volta al

mese il 47-48% dei cattolici in tutte le ripartizioni geografiche ad eccezione del Sud-

Isole, dove la quota raggiunge il 57%. Rispetto a sesso ed età, sono le donne di oltre

54 anni a frequentare più spesso la Messa (il 73% vi si reca almeno una volta al mese),

i giovani da 15 a 34 anni a frequentarla meno (40%).

Page 4: Presentazione dei risultati Roma, 2 ottobre 2009 Indagine su Gli italiani e la liturgia tradizionale

4

Gli italiani e la liturgia tradizionale

Il 58% dei cattolici italiani ha sentito parlare dell’introduzione della liturgia tradizionale da

parte di Papa Benedetto XVI, con quote più elevate nel Nord Ovest (63%) e più basse nel

Nord Est (52%); la notorietà della liturgia tradizionale raggiunge il 64% fra quanti si recano

più spesso a Messa.

Il 71% dei cattolici considera normale che nella propria parrocchia possano essere celebrate

entrambe le forme liturgiche, la ordinaria e la straordinaria, con livelli di maggiore

accettazione tra gli anziani (76% per quanti hanno più di 54 anni), e senza diversità di quota

(71%) fra quanti vanno più spesso a Messa.

Se nella propria parrocchia venisse celebrata la Messa straordinaria, senza sostituirsi alla

Messa ordinaria, il 21% dei cattolici dichiara che ci andrebbe tutte le settimane, il 12% ogni

mese. Fra quanti frequentano di più, il 63% ci andrebbe almeno ogni mese (40% ogni

settimana e 23% ogni mese). Non si ravvisano diversità di opinioni e intenzioni a livello di

area geografica; rispetto invece alle fasce di età, si osserva una maggiore accettazione da

parte degli adulti di età più avanzata, ma una decisamente minore adesione da parte delle

giovani ragazze (da 15 a 34 anni) e da parte delle donne adulte (da 35 a 54 anni).

Page 5: Presentazione dei risultati Roma, 2 ottobre 2009 Indagine su Gli italiani e la liturgia tradizionale

5

No18%

Non si pronuncia

6%

Sì76%

72

73

77

81

76

76

63

73

80

72

86

79

Nord Ovest

Nord Est

Centro

Sud-Isole

Fino a 30.000 ab.

Oltre 30.000 ab.

Uomini da 15 a 34 anni

Uomini da 35 a 54 anni

Uomini di oltre 54 anni

Donne da 15 a 34 anni

Donne da 35 a 54 anni

Donne di oltre 54 anni

Autopercezione cattolico vs caratteri socio-demografici

Valori %

Lei personalmente si sente cattolico?

Base: 1001 intervistati

Page 6: Presentazione dei risultati Roma, 2 ottobre 2009 Indagine su Gli italiani e la liturgia tradizionale

6

Ogni settimana

35%

Ogni mese16%

Occasionalmente26%

Mai7%

Per le feste16%

Valori %

Con quale frequenza generalmente lei va a Messa?

Base: 762 intervistati che dichiarano di sentirsi cattolici

Page 7: Presentazione dei risultati Roma, 2 ottobre 2009 Indagine su Gli italiani e la liturgia tradizionale

7

Frequenza vs sesso ed età

Valori %

Frequenza vs area geografica

33

37

29

40

12

18

17

19

19

13

13

24

22

32

26

9

10

8

4

15Nord Ovest

Nord Est

Centro

Sud-Isole

Ogni settimana Ogni mesePer le feste OccasionalmenteMai

Con quale frequenza generalmente lei va a Messa?

22

28

28

26

35

60

19

15

17

16

13

22

15

16

21

21

4

31

29

35

29

25

12

7

9

6

7

3

11

18Uomini da 15 a34 anni

Uomini da 35 a54 anni

Uomini di oltre54 anni

Donne da 15 a34 anni

Donne da 35 a54 anni

Donne di oltre54 anni

Base: 762 intervistati che dichiarano di sentirsi cattolici

Page 8: Presentazione dei risultati Roma, 2 ottobre 2009 Indagine su Gli italiani e la liturgia tradizionale

8

36

64

42

58

No

Frequenti Messa Totale campione

63

52

60

58

55

64

57

53

67

44

54

69

Nord Ovest

Nord Est

Centro

Sud-Isole

Fino a 30.000 ab.

Oltre 30.000 ab.

Uomini da 15 a 34 anni

Uomini da 35 a 54 anni

Uomini di oltre 54 anni

Donne da 15 a 34 anni

Donne da 35 a 54 anni

Donne di oltre 54 anni

Notorietà vs caratteri socio-demografici (totale campione)

Valori %

Nel luglio 2007 Papa Benedetto XVI ha ribadito che la Messa può essere celebrata sia in forma moderna detta “ordinaria” o di Paolo VI – cioè in italiano, il sacerdote è rivolto ai fedeli e la comunione si riceve in piedi – sia sotto la sua forma tradizionale detta “straordinaria” o di “Giovanni XXIII” – cioè in latino e gregoriano, con il sacerdote rivolto all’altare e la comunione in ginocchio. Lei ne ha sentito parlare?

Base: Totale campione=762 intervistati che dichiarano di sentirsi cattolici; Frequenti Messa= 390 intervistati cattolici che vanno a Messa almeno una volta al mese

Page 9: Presentazione dei risultati Roma, 2 ottobre 2009 Indagine su Gli italiani e la liturgia tradizionale

9

70

76

69

70

70

71

71

67

76

68

64

76

Nord Ovest

Nord Est

Centro

Sud-Isole

Fino a 30.000 ab.

Oltre 30.000 ab.

Uomini da 15 a 34 anni

Uomini da 35 a 54 anni

Uomini di oltre 54 anni

Donne da 15 a 34 anni

Donne da 35 a 54 anni

Donne di oltre 54 anni

Giudizio di normalità vs caratteri socio-demografici

Valori %

Le sembra normale o anormale che entrambe le forme liturgiche (ossia quella moderna detta “ordinaria”, in italiano, e quella tradizionale detta “straordinaria”, in latino e gregoriano) possano venire celebrate nella sua parrocchia?

5

24

71

7

22

71

Non sipronuncia

Anormale

Normale

Frequenti Messa Totale campione

Base: Totale campione=762 intervistati che dichiarano di sentirsi cattolici; Frequenti Messa= 390 intervistati cattolici che vanno a Messa almeno una volta al mese

Page 10: Presentazione dei risultati Roma, 2 ottobre 2009 Indagine su Gli italiani e la liturgia tradizionale

10

Valori %

Se la Messa detta “straordinaria”, in latino e gregoriano, venisse celebrata nella sua parrocchia (senza sostituirsi alla Messa in italiano), lei ci andrebbe? Se sì, con quale frequenza?

5

18

12

2

23

40

5

23

27

12

12

21

Totale campione

Frequenti Messa

Sì, ogni settimana

Sì, ogni mese

Sì, per le feste

Sì, occasionalmente

No, mai

Non indica

Base: Totale campione=762 intervistati che dichiarano di sentirsi cattolici; Frequenti Messa= 390 intervistati cattolici che vanno a Messa almeno una volta al mese

Page 11: Presentazione dei risultati Roma, 2 ottobre 2009 Indagine su Gli italiani e la liturgia tradizionale

11

Frequenza vs sesso ed età

Valori %

Frequenza vs area geografica

17

24

17

26

11

11

15

12

13

14

10

25

28

36

23

27

21

18

23

8

3

4

3

11

Nord Ovest

Nord Est

Centro

Sud-Isole

Ogni settimana Ogni mesePer le feste OccasionalmenteMai Non sa

15

16

16

9

14

48

10

16

8

14

14

13

10

13

18

13

7

32

32

28

27

33

15

26

30

17

30

23

15

4

2

10

8

3

1

10Uomini da 15 a34 anni

Uomini da 35 a54 anni

Uomini di oltre54 anni

Donne da 15 a34 anni

Donne da 35 a54 anni

Donne di oltre54 anni

Base: 762 intervistati che dichiarano di sentirsi cattolici

Se la Messa detta “straordinaria”, in latino e gregoriano, venisse celebrata nella sua parrocchia (senza sostituirsi alla Messa in italiano), lei ci andrebbe? Se sì, con quale frequenza?