53

Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca
Page 2: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

INCONTRO

IN PREPARAZIONE

ALLA TESI DI LAUREA

A.A. 2018/19

13 Dicembre 2018

Page 3: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Agenda

I vostri riferimenti

Modi e metodi per redigere una «buona» tesi di laurea

Le proposte dei Docenti di TRADE

Area sociologica

Area storica

Area giuridica

Area economica

Area statistica

Area marketing

Scadenze e procedure di Dipartimento

Scadenze e procedure di TRADE

Q&A

Page 4: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

I vostri riferimenti

Page 5: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Le persone

I Docenti:

- Prof.ssa Cristina Ziliani

- Prof.ssa Silvia Bellini

Il Tutor di II Livello:

- Dott. Simone Aiolfi

I Rappresentanti di classe:

- I anno: Mattia Garozzo e Erica Lo Verso

- II anno: Giulio Granata e Alessia Grillo

Page 6: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Le

informazioni

e la

modulistica

per la tesi

Sezione “Didattica – Lauree Magistrali e

Specialistiche” del Sito di Dipartimento:

http://sea.unipr.it/it/Lauree-magistrali-e-

specialistiche

Sezione “Didattica – Info amministrative” del

Sito di Ateneo

http://www.unipr.it/didattica/info-

amministrative/domanda-di-laurea

Sezione “Laurearsi – Tesi di laurea” del

Sito del Corso di Laurea TRADE

https://cdlm-tcm.unipr.it/it/laurearsi/tesi-di-

laurea

Page 7: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Modi e Metodi

Page 8: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

La tesi

• θέσις = ciò che pro-poniamo, una proposizione intellettuale

• E’ il coronamento del percorso di studi, un esercizio di metodo nel

dare risposta ad un interrogativo rilevante con le adeguate

metodologie di ricerca, qualitativa e/o quantitativa, apprese nei

diversi corsi

• Ha un peso importante nel farvi verificare la padronanza di

quanto appreso, che è testimoniato dal valore di ben 14 CFU.

• Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel

quale lo studente espone i risultati della propria ricerca su un

tema prescelto.

• La tesi è di ricerca quando giunge a risultati originali unendo

l’esposizione della ricerca bibliografica alla conduzione di

analisi con metodologie adeguate su fonti primarie per

rispondere ad uno specifico quesito di ricerca

• La tesi viene considerata dal docente «compilativa» se si

fonda solo sull’esposizione di quanto letto attraverso

un’ampia ricerca bibliografica

• Possibilità di svolgere parte della tesi durante il periodo di studio

all’estero (CFU esteri)

Page 9: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

MATERIA

ARGOMENTO

PROBLEMA

“col punto interrogativo”

L’importanza della Research Question

Page 10: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

La ricerca bibliografica è fondamentale per arrivare

ad individuare la domanda di ricerca e redigere la

bozza di indice.

Metodo "a cascata“: i libri e le riviste consultate

riportano in bibliografia molti altri lavori di interesse sul

medesimo argomento. Consultate con attenzione la

bibliografia dei primi testi da cui partite e che ritenete

più “centrati” sull’argomento

Attenzione alla «qualità» della fonte!

L’importanza della ricerca bibliografica

Page 11: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

GOOGLARE vs RI-CERCARELABORATORIO TESI PER I LAUREANDI TRADE

Laura L’Episcopo – Donatella PerottiBiblioteca di Economia

.BIBLIOTECA DI ECONOMIA

Sono previsti 3 cicli di incontri durante l’anno (gennaio/febbraio – maggio/giugno – settembre/ottobre).

La partecipazione è fortemente raccomandata (per non dire obbligatoria)

Page 12: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Individuazione del tema di interesse

Ricerca bibliografica

Individuazione della Research Question,

definizione degli obiettivi specifici

impostazione del lavoro

Stesura di una bozza di indice

Redazione dei capitoli

Consegna di ogni capitolo al docente

per la correzione ed approvazione

Raccolta fonti

bibliografiche

Lettura

Schema di tesi

E’ un percorso

Page 13: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

INTRODUZIONEObiettivi del lavoro e quesito di ricerca; breve sintesi delle

metodologie adottate; segnalazione dell’originalità del lavoro

che verrà svolto

LETTERATURA DI RIFERIMENTO Collocazione del lavoro all’interno della letteratura specifica;

indicazione delle ipotesi da testare oppure descrizione del tema

oggetto di analisi.

METODOLOGIA UTILIZZATA Indicazione chiara delle metodologie e delle procedure

utilizzate nell’analisi (es.: questionari; interviste; osservazione

diretta, simulazioni, analisi statistica, survey della letteratura…)

PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DEI RISULTATI Illustrazione delle evidenze raccolte e/o delle analisi svolte.

Confronto tra le ipotesi formulate (o il tema individuato) al punto

2) e risultati analitici acquisiti. Confronto con evidenze contenute

nella letteratura analizzata. Descrizione sintetica dei principali

risultati ottenuti. Implicazioni manageriali. Limiti del lavoro e

possibili sviluppi futuri.

La Struttura della Tesi

Page 14: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

LE FONTI: citare nel testo le fonti e gli autori OGNI volta che il

pensiero espresso appartiene ad altri, inserendo tra parentesi

il cognome dell’autore e l’anno della pubblicazione, es.:

(Lugli, 2009).

Alla fine della tesi si redige poi la bibliografia: Esempio per libro:

Lugli G. (2009), Marketing distributivo, Utet, Torino.

Esempio per articolo:

Scott W.G. (2006), “Le grandi sfide del Marketing”,

Micro & Macro Marketing, 1: 53: 75.

Esempio per atti di convegni:

Pellegrini D., Minami C., Itoh M. (2010), “Sustainability

conscious retailing and prosumerism in supply chain

management. The case of CRAI EcoPoint”, Atti del

9th International Marketing Trends Congress, 21-23

gennaio 2010, Venezia.

Esempio per sito internet:

http://www.socialnomics.net , periodo accesso:

febbraio-maggio 2015

Come inserire i riferimenti

bibliografici

Page 15: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Le citazioni “alla lettera” devono sempre essere

poste “tra virgolette” e seguite dalla citazione, con

numero di pagina

E’ fondamentale che sia chiaro quali affermazioni

sono vostre e quali altrui (per onestà intellettuale e

per supporto della propria posizione)

Mettere il riferimento bibliografico nella bibliografia

ALLA FINE…NON BASTA. Va inserito nel testo,

esattamente dove state usando l’opinione altrui.

Il plagio è facile da scoprire, squalifica la tesi ed il

tesista, e viene punito.

Fonti e Plagio

Page 16: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Impaginazione

Editing: non vi sono regole fisse.

Si consiglia un’ interlinea al massimo di 1,5 e

caratteri semplici (Times New Roman, Arial, Calibrì,

…) non superiori al 12/13. Il testo va giustificato su

entrambi i lati.

Per i margini del foglio, sentire la copisteria cui vi

rivolgerete: in genere si tratta di 2 o 3 cm.

Page 17: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Come ottenere la correzione

Pianificate il lavoro considerando le scadenze di Ateneo, e

verificando preventivamente col Docente la tempistica.

Il capitolo va consegnato in versione definitiva, riletto e

corretto (non sono accettabili errori ortografici e di battitura).

Concordate con il vostro Relatore le modalità di consegna

dei capitoli.

Nel materiale consegnato vanno indicati OGNI VOLTA: titolo

tesi, cognome, nome, un recapito (mail), data. Le pagine

vanno numerate. Va sempre allegato l’indice generale della

tesi.

Se non potete consegnare il capitolo cartaceo, chiedete

preventivamente al Docente se accetta l’invio tramite posta

elettronica

Page 18: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Scadenze e procedure di Dipartimento

Page 19: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Le sessioni di laurea

• Tre sessioni di laurea a.a. 2018/2019

• Sessione estiva: 8-9-10 luglio 2019

• Sessione invernale: novembre 2019

• Sessione primaverile: marzo 2020

• Max 4 mesi prima: deposito del titolo della tesi presso

la Segreteria studenti tramite consegna del relativo

modulo

• Verificate sempre con la Segreteria Studenti

l’esattezza delle procedure e le scadenze in vigore

nell’anno, poiché possono cambiare.

Non chiedere al Docente informazioni sulle procedure di

competenza della Segreteria studenti (reperibili

comunque on line)

Page 20: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Le scadenze

• Domanda di laurea da effettuarsi esclusivamente

online, una volta scelta la sessione

• 1 mese prima: consegna di tutta la documentazione

alla Segreteria Studenti per l’esame di laurea

(marche da bollo, domanda al Rettore, libretto

universitario, ricevuta del versamento effettuato in

Banca per la pergamena, ricevuta Alma Laurea)

• Max 15 giorni prima inizio sessione di laurea:

superamento e registrazione dell’ultimo esame di

profitto o di idoneità

• Max 10 giorni prima inizio sessione di laurea:

consegna della tesi e autorizzazione del relatore

alla Segreteria Studenti e contestuale ritiro delle

norme comportamentali per la cerimonia di

proclamazione

Page 21: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

https://sea.unipr.it/it/Lauree-magistrali-e-specialistiche

Riepilogo scadenze

Page 22: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Procedura di valutazione

I laureandi magistrali sono convocati per la discussione della

tesi il primo o secondo o terzo giorno della data di inizioindicata per la sessione di laurea.

La discussione avviene di fronte ad una Commissione

Istruttoria (nelle bacheche e sul sito web di Dipartimentosaranno esposti Commissione, giorno, orario e aula). Tale

Commissione formula un giudizio che trasmetterà alla

Commissione di Proclamazione.

Conferimento del diploma di LaureaLa Commissione di Proclamazione, composta da 5 membri, si

riunisce in toga, per il conferimento del diploma di laurea, il

quinto o sesto giorno della data di inizio indicata per la

sessione di laurea (nelle bacheche e sul sito web di

Dipartimento saranno esposti Commissione, giorno, orario e

aula).

Codice di condotta!

Valutazione e Proclamazione

Page 23: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

La Commissione di Proclamazione, tenendo

conto delle indicazioni espresse dalla

Commissione Istruttoria, può assegnare fino ad

un massimo di 7,5 punti così distribuiti:

• fino a 6 punti alla tesi

Inoltre, sulla base della certificazione fornita

dalla Segreteria Studenti, la Commissione di

Proclamazione calcolerà in automatico il

numero di lodi:• 1 lode: 0 punti;

• 2 lodi: 0,5 punti;• 3 - 4 lodi: 1 punto;

• 5 lodi e oltre: 1,5 punti

Valutazione e Proclamazione

Page 24: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Scadenze e procedure di TRADE

Page 25: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

• Sistema di prenotazione “centralizzato”

• Compilare il modulo di prenotazione

scaricabile dal sito del Corso di Laurea TRADE

(https://cdlm-tcm.unipr.it/it/laurearsi/tesi-di-

laurea)

• Consegnarlo in modalità cartacea al Dott.

Simone Aiolfi o utilizzando l’apposita cassetta

della posta sita nel corridoio dell’Area

Marketing

La tesi coi Docenti dell’Area

Marketing

Page 26: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca
Page 27: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Le scadenze di TRADE

SCADENZA INTERNA PER

CONSEGNA MODULO

AREA MARKETING

PUBBLICAZIONE

DELLE

ASSEGNAZIONI

SCADENZA PER

DEPOSITO TITOLO

SEGRETERIA

SESSIONE DI LAUREA

«OBIETTIVO»

14.01.2019 18.01.2019 8.3.2019LUGLIO 2019

(8.07.2019)

10.05.2019 17.05.2019Metà Luglio

(hp 11.07.2019)NOVEMBRE 2019

(hp 11.11.2019)

13.09.2019 20.09.2019Metà

novembre(hp 8.11.2019)

MARZO 2020(hp 9.03.2020)

Page 28: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Gli argomenti di tesi proposti dai Docenti di TRADE

SENZA MODULO

Page 29: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Prof.ssa

Maura Franchi

Area Sociologica

Corso di

«Sociologia dei

consumi»

• Realtà virtuale: le nuove frontiere dell’esperienza

• Il consumo tra nuove narrazioni e sentimenti

sociali emergenti

• Marketing dei prodotti alimentari

• Marketing del benessere: la nuova area di

prodotti per la cura di sé

• Consumi di tempo e trasformazione dei luoghi

della distribuzione

― Gli studenti, sono invitati a contattare la docente

per valutare il progetto di tesi nelle aree indicate

― Sulle aree d’interesse dovrà essere formulata una

specifica domanda di ricerca, esplorata la

letteratura correlata al tema e individuata la

metodologia opportuna

― La tesi è caratterizzato da un taglio

multidisciplinare

Page 30: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Prof.

Alberto Guenzi

Area Storico-

economica

Corso di

«Modern Retail Development»

• Analisi dei casi di insuccesso • Haig M. 2003, Brand failures: the truth about the 100 biggest

branding mistakes of all time, London, Kogan Page.

• Direct premiums nel XX secolo• Waggoner F. 1939, Premium Advertising as a Selling Force,

New York, Harper.• Guenzi A. 2015, Le origini americane delle promozioni a

premio, in Ziliani C. Promotion Revolution, Milano, EGEA, pp. 251-279.

• Marketing dei prodotti tipici e “reinvenzione” della tradizione• Ceccarelli G., Grandi A., Magagnoli S. (eds.) 2012, Typicality in

History,Bruxelles, Peter Lang.

• Fast Fashion nel contesto italiano • Cietta E. 2008, La rivoluzione del fast fashion : strategie e

modelli organizzativi per competere nelle industrie ibride, Milano, Angeli

• Arrigo E. 2015, Market-driven management e imprese globali

del fast fashion, Torino, Giappichelli.

• Vendere con l'immagine. L'iconografia del packaging• Bucchetti V. 2002, La messa in scena del prodotto : packaging

: identità e consumo, Milano, Franco Angeli.

E’ possibile inoltre concordare altri temi facendo riferimento ai contenuti del corso.

Page 31: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Prof.

Stefano Bonora

Area Giuridica

Corso di

«Marketing Law»

• Ambush marketing e tutela del valore economico dell'evento sportivo

• Italian sounding e tutela del made in

Italy

• Delocalizzazione della produzione: profili

anticoncorrenziali della violazione dei

labour and enviromental standars

• La liberalizzazione dei Top Level Domain

• Social media marketing, influencer e

tutela delle prescrizioni in materia di

informazione pubblicitaria

Page 32: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Prof.

Franco Mosconi

Area Economica

Corso di

«Understanding Global

Economy»

• Industria 4.0:

profili generali (che cos'è la quarta rivoluzione

industriale)

esperienze estere di maggior successo

(Germania e USA)

casi settoriali (meccatronica, alimentare,

farmaceutica, moda, etc.)

casi aziendali

• Il capitalismo italiano. PMI, distretti industriali, grandi

imprese:

casi settoriali e/o aziendali con particolare

riferimento all'Emilia-Romagna

la "crescita esterna" delle imprese:

fusioni&acquisizioni e IDE

• Politica industriale e Antitrust:

profili generali della (a) politica industriale; (b)

politica della concorrenza

recenti esperienze estere di successo in termini

di politica industriale (es. High-Tech Strategy for

Germany 2020)

recenti casi antitrust europei e casi attualmente

discussione (es. Google)

Page 33: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Prof.

Andrea Cerioli

Area Statistica

(1/2)

Corso di

«Data Science for

Marketing»

• Applicazioni di marketing del modello di regressione

logistica (livello B)

• Il modello di regressione lineare e le sue estensioni

come strumento di previsione di aggregati aziendali

(livello B o R)

• La regressione robusta: aspetti metodologici e

applicazioni (livello R)

• I metodi non supervisionati di classificazione per la

segmentazione della clientela (livello B o R)

• I modelli statistici per la classificazione non

supervisionata e le loro applicazioni (livello B o R)

• L’Analisi in Componenti Principali e l’Analisi Fattoriale

per la riduzione dimensionale: metodologia e

applicazioni (livello B o R)

• I metodi statistici per l’individuazione di valori anomali e

per l’analisi preliminare dei dati (livello B o R)

• Statistical learning e data mining (livello B o R)

• Le Foreste Casuali (livello R)

• Le Regole di associazione e l’algoritmo Apriori per la

Market Basket Analysis (livello B o R)

• La Legge di Benford e le sue applicazioni in ambito

aziendale e agli studi di antifrode (livello B o R)

Page 34: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Prof.

Andrea Cerioli

Area Statistica

(2/2)

Gli argomenti indicati possono essere svolti a livelli

differenti, a seconda del grado di sofisticazione

della metodologia e della volontà di

approfondimento dello studente: livello base (B)

oppure livello avanzato / di ricerca (R).

In tutti i casi è richiesta una buona padronanza

della lingua inglese scritta, per comprendere la

bibliografia (quasi esclusivamente in inglese). Una

buona dimestichezza con il software, ed

eventualmente con la programmazione in proprio,

possono contribuire a migliorare il lavoro di tesi.

Il docente è disponibile a valutare – su richiesta

della studente – anche argomenti di tesi differenti

da quelli riportati nella lista, purché coerenti con gli

argomenti del corso di Data Mining per ilMarketing.

Corso di

«Data Science for

Marketing»

Page 35: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Gli argomenti di tesi proposti dai Docenti di TRADE

CON MODULO

Page 36: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Prof.

Simone Aiolfi

Area Marketing

Corso di

«Cross Cultural

Marketing» (triennale)

• Digital Disruption e innovazioni digitali nel retailing

• Internet of Things e intelligenza artificiale

• Mobile Shopper Marketing (azioni di marketing volte ad

influenzare il processo di acquisto dello shopper)

• Mobile Commerce

• Le nuove frontiere della comunicazione

• Digital Advertising

• Quali strumenti per stimolare gli acquisti di impulso on

line (recensioni, influencer, social media, app, web

design, etc.)

… + le vostre proposte

Page 37: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Prof.ssa

Silvia Bellini

Area Marketing

Corso di

«Channel

Management»

• Omnichannel management (gestione delle politiche di

vendita da parte dell’industria, gestione delle leve del retail

mix da parte del retailer, modelli di business nei diversi

settori, ominchannel category management etc.)

• La customer journey del cliente omincanale: un’analisi

settoriale

• Impulse buying behavior nel contesto ominchannel

• La disintermediazione della filiera per effetto della

tecnologia (es. BeMyEye)

• Efficacia emotiva dell’advertising e performance di vendita

• Rivedere la comunicazione nella prospettiva delle

neuroscienze

• Nutrition Marketing (strategie di marketing nutrizionale

dell’industria, shopper marketing nutrizionale della

distribuzione)

• Creare valore attraverso la sostenibilità

• L’intervento dell’Antitrust nei rapporti tra industria e

distribuzione

… + le vostre proposte

Page 38: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Prof.ssa

Silvia Bellini

Area Marketing

Corso di

«Channel

Management»

Per approfondire

• Dhruv Grewal, Anne L. Roggeveen, Jens Nordfält (2017), The Future of Retailing, Journal of Retailing 93, 1;

• Kusum L. Ailawadi, Paul W. Farris (2017), Managing Multi- and Omni-Channel Distribution: Metrics and Research Directions, Journal of Retailing 93, 1

• Ashis Mishra, Radhika Vishwas (2018), Retail shopper empowerment: A consumer-centric measure for store performance, IIMB Management Review

• Kem Z.K. Zhang, Haiqin Xu, Sesia Zhao, Yugang Yu, (2018), Online reviews and impulse buying behavior: the role of browsing and impulsiveness",Internet Research, Vol. 28 Issue: 3

• Tommy K.H. Chan, Christy M.K. Cheung, Zach W.Y.Lee (2017),The state of online impulse-buying research:A literature analysis, Information and Management, Vol. 54, Issue 2.

Page 39: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Prof.ssa

Maria Grazia

Cardinali

Area Marketing

Corso di

«Shopper Marketing»

• Evoluzione delle strategie di shopper marketing

dell'industria di marca (analisi degli strumenti di

valorizzazione del brand nei diversi canali e

misurazione dell’efficacia degli investimenti)

• Gli investimenti di consumer e trade marketing

dell’industria farmaceutica

• La customer journey del cliente nel settore

farmaceutico

• Il ruolo del packaging nell’acquisto dei farmaci

• Comportamenti programmati e d’impulso nel retail

farmaceutico

• Nuovi scenari e mappatura dei nuovi format di retail

farmaceutico

• Nutrition Marketing (strategie di marketing dell'IDM,

strategie di marketing dei distributori, partnership

verticali...)

• Health and Wealth Customer Experience

Page 40: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Prof.

Guido Cristini

Area Marketing

Corso di

«Retail Marketing»

• Modalità e strumenti di comunicazione dei Consorzi

alimentari in Italia

• Processi e metodi di rilevazione della soddisfazione del

cliente finale nel retail alimentare e non alimentare

• L’analisi dell’offerta distributiva nelle diverse regioni

italiane

• Le politiche antitrust relative alla distribuzione nel contesto

europeo ed italiano

• L’analisi della qualità dei servizi nella distribuzione

moderna

• Le determinanti alla base della diversa produttività dei

formati di vendita nella distribuzione moderna

• L’analisi del sistema fieristico italiano

• Le determinanti alla base della percezione della

convenienza nella Gdo

• Politiche di up grading del discount in Italia ed in Europa

• L’innovazione assortimentale e lo sviluppo dei segmenti

«funzionali»

• L’innovazione assortimentale e lo sviluppo dei segmenti

«biologici ed ecologici»

• Le politiche di sviluppo delle formule franchising nel largo

consumo

Page 41: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Prof.ssa

Benedetta Grandi

Area Marketing

Corso di «Health and

Wellness Marketing»

• Nutrition Marketing: l’impatto a breve e lungo termine

delle strategie di in-store marketing che valorizzano i

prodotti ‘sani’ (vendite, customer satisfaction, CSR

percepita)

• Health on impulse: come stimolare l’acquisto non

programmato di prodotti ‘sani’ offline e online

• La sostenibilità come strategia di marketing: la

percezione del consumatore (food, skincare,

fashion…)

• Green marketing & green washing

• Influencer marketing in ambito Health and Wellness

• Food advertising: l’impatto della comunicazione su

stili di vita, preferenze e acquisti dei consumatori

… + le vostre proposte

Page 42: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Prof.

Marco Ieva

Area Marketing

Corso di Digital

Marketing – Modulo:

«Social Media

Marketing»

• Il ruolo e l’efficacia dei Social Media

• Progetto di tesi con Gruppo Infor: Il ruolo della

tecnologia nel punto vendita

• Canali e Touchpoint nel customer journey

• Omnichannel Customer Experience nel retail e

nei servizi

• Il volantino promozionale tra passato e futuro

• Marketing e generazioni

Page 43: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Prof.ssa

Sabrina Latusi

Area Marketing

Corso di

«Marketing Distributivo»

«Economia e gestione

delle imprese»

(triennale)

• L’arte di promuovere l’arte

• Cultural heritage management

• Products and tourism destinations: the multi-

dimensional nature of place image

• Sustainable tourism

• La valenza comunicativa del pack:

un’indagine empirica

• Sustainability and packaging

Page 44: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Prof.ssa

Beatrice LuceriArea Marketing

Corso di

«Consumer Behaviour

Analysis»

• Omnichannel Customer Management

• Risposte emotive dei consumatori rispetto ai

key elements del packaging: un esperimento

di affective computing

• After effect theory: l’impatto del testimonial

sulla percezione del prodotto

• L’efficacia dell’E-WOM sui comportamenti

d’acquisto

Page 45: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Prof.

Davide Pellegrini

Area Marketing

Corso di

«Marketing Metrics»

• Mobile marketing

• Geo marketing

• Aspetti legali del rewarding nella

operazioni a premio

• Comunicazione integrata: trade spending

& consumer spending

• Web metrics

• Marketing dei servizi: il caso delle banche

• Comunicazione interna e story telling

• Retail metrics

• Le prospettive di sviluppo del franchising

• Il category management in farmacia

Page 46: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Prof. Edoardo Sabbadin

Area Marketing

Corso di

«Fashion and Design

Marketing» e «Branding»

Fashion Marketing:• Il settore della moda e dei beni di lusso

• I modelli di business del settore della moda e del lusso:

analisi di casi di imprese innovative

• I nuovi trend del marketing nel settore della moda e

dell’alta gamma

Design• I modelli di business del settore del design: analisi di casi di

imprese innovative

• Il Design tra arte, marketing e tecnologia

• Design Thinking e il contributo dei designer all’innovazione

di prodotto e servizio

• Store Design e digitalizzazione del retail

• Flagship Marketing

Innovazione• Digital Disruption e innovazioni digitali nel retailing

• Internet of Things e intelligenza artificiale

Omnichannel Retailing• Il canale online e l’e-commerce

• Smart Marketing e Mobile Marketing

• Il ruolo del mobile nel processo decisionale d’acquisto

Marketing settoriale:• Il settore dell’edilizia

• Marketing dello sport

• Cinema e marketing

Page 47: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Prof.ssa

Tania Vergura

Area Marketing

Corsi di

«E-business e e-

commerce»

«Digital marketing»

(triennale)

•La percezione del consumatore rispetto ai key

elements del packaging: un’indagine empirica

•Fashion e sostenibilità

•Social e-WOM: influenza sulle scelte d’acquisto

•Web listening

•Gli effetti del GDPR sulle attività di profilazione e

comunicazione online

NB: i temi sono indicati a livello macro. Il focus e il taglio

della tesi saranno concordati con il laureando

Page 48: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Prof.ssa

Cristina Zerbini Area Marketing

Corso di

«Neuroshopping»

• Stili di vita e comportamenti alimentari

• L’influenza dei claim (free from, “ricco di”, “con

l’aggiunta di”, …) sulle scelte d’acquisto del

consumatore

• Scelte di consumo sostenibile: un’indagine sul

consumatore

• Il packaging di prodotto: l’influenza del

materiale sulle scelte d’acquisto (un

esperimento tramite FaceReader)

• I farmaci generici: comportamento di acquisto

e driver di scelta

Page 49: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Prof.ssa

Cristina Ziliani

Area Marketing

Corso di

«Digital and Loyalty

Marketing»

• Artificial Intelligence e Marketing

• Il machine learning applicato al digital marketing

• Deep learning e machine learning

• Intelligenza artificiale e Loyalty Marketing

• Casi internazionali di strategie di loyalty

• Acquisition e retention nel digital marketing

• L'evoluzione del loyalty marketing: una prospettiva

settoriale

• La blockchain e il loyalty marketing

Nota bene: tutto il materiale è in lingua inglese. La famigliarità

con i contenuti di Data science for Marketing garantirà un

lavoro migliore.

Page 50: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Q&A

Page 51: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca

Buon lavoro!!!

Page 52: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca
Page 53: Presentazione di PowerPoint - cdlm-tcm.unipr.it · • Il lavoro di tesi si traduce in un elaborato scritto, originale, nel quale lo studente espone i risultati della propria ricerca