51
Presentazione documento 15 maggio Classe: 5ASU Indirizzo: SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PRESENTAZIONE DEL CORSO Il percorso del liceo delle Scienze Umane si occupa dello studio di teorie delle teorie e fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Lo studente viene guidato ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le necessarie competenze per comprendere ed analizzare la complessità e la specificità dei processi formativi. In tale indirizzo di studi viene curata la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle Scienze Umane. Caratteristiche e finalita` dell`indirizzo Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo; saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education. Metodologie e strategie didattiche specifiche dell'indirizzo La metodologia e la didattica hanno seguito le Indicazioni Nazionali per i nuovi licei laddove, in coerenza con le Raccomandazioni di Lisbona (2000), si sottolinea la necessit di lavorare in modo da sviluppare sia le conoscenze che le competenze. Di conseguenza, le discipline, pur mantenendo il proprio statuto epistemico, sono state trattate nell' ottica di valorizzare tutti gli aspetti del lavoro scolastico, affrontando i contenuti in prospettiva sistematica, storica e critica, ma anche utilizzando diverse pratiche d' indagine, analisi, attivit di laboratorio, di argomentazione, di confronto. In tutti gli ambiti disciplinari si cercato di favorire modalit espositive sia scritte che orali che puntassero a: correttezza, chiarezza, efficacia espositiva, tenendo conto anche dello stile personale degli studenti. Nel Liceo delle Scienze Umane, inoltre, previsto dalle Indicazioni Nazionali lo sviluppo di un percorso sul metodo di studio e sulle competenze metacognitive (imparare ad imparare) che accompagna lo studente in particolare nel primo biennio, ma che caratterizza tutto il percorso quinquennale e che mira a sviluppare competenze di autoconoscenza ed autoanalisi utili anche per l'orientamento in uscita. La caratterizzazione dell' indirizzo, determinata dallo studio delle Scienze Umane, ha infine posto l'accento sulla valorizzazione delle differenze e delle peculiarit individuali, puntando anche alla formazione in chiave olistica dello studente. Quadro orario Discipline 1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO Religione/Att. altern. 1 1 1 1 1 Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua straniera 1 (inglese) 3 3 3 3 3

Presentazione documento 15 maggio - liceocotta.edu.it fileFisica - - 2 2 2 Scienze naturali 2 2 2 2 2 Diritto e Economia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Totale ore settimanali

  • Upload
    vobao

  • View
    231

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Presentazione documento 15 maggio

Classe: 5ASU Indirizzo: SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il percorso del liceo delle Scienze Umane si occupa dello studio di teorie delle teorie e fenomeni collegati alla costruzione dell’identitàpersonale e delle relazioni umane e sociali. Lo studente viene guidato ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e amaturare le necessarie competenze per comprendere ed analizzare la complessità e la specificità dei processi formativi. In tale indirizzodi studi viene curata la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle Scienze Umane.

Caratteristiche e finalita` dell`indirizzo

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinaridella cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenzadelle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzionedella civiltà europea;saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che nescaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo; saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione aifenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, almondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali ecomunicative, comprese quelle relative alla media education.

Metodologie e strategie didattiche specifiche dell'indirizzo

La metodologia e la didattica hanno seguito le Indicazioni Nazionali per i nuovi licei laddove, in coerenza con le Raccomandazioni diLisbona (2000), si sottolinea la necessit� di lavorare in modo da sviluppare sia le conoscenze che le competenze.Di conseguenza, le discipline, pur mantenendo il proprio statuto epistemico, sono state trattate nell' ottica di valorizzare tutti gli aspettidel lavoro scolastico, affrontando i contenuti in prospettiva sistematica, storica e critica, ma anche utilizzando diverse pratiche d'indagine, analisi, attivit� di laboratorio, di argomentazione, di confronto.In tutti gli ambiti disciplinari si � cercato di favorire modalit� espositive sia scritte che orali che puntassero a: correttezza, chiarezza,efficacia espositiva, tenendo conto anche dello stile personale degli studenti.�Nel Liceo delle Scienze Umane, inoltre, � previsto dalle Indicazioni Nazionali lo sviluppo di un percorso sul metodo di studio e sullecompetenze metacognitive (imparare ad imparare) che accompagna lo studente in particolare nel primo biennio, ma che caratterizzatutto il percorso quinquennale e che mira a sviluppare competenze di autoconoscenza ed autoanalisi utili anche per l'orientamento inuscita.La caratterizzazione dell' indirizzo, determinata dallo studio delle Scienze Umane, ha infine posto l'accento sulla valorizzazione delledifferenze e delle peculiarit� individuali, puntando anche alla formazione in chiave olistica dello studente.

Quadro orario

Discipline 1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

Religione/Att. altern. 1 1 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua straniera 1 (inglese) 3 3 3 3 3

Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2

Storia dell'arte - - 2 2 2

Storia e Geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 3 3 3

Scienze umane(Psicologia ? Pedagogia ? Sociologia ? Antropologia)

4 4 5 5 5

Matematica (e Informatica ? BIENNIO) 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali 2 2 2 2 2

Diritto e Economia 2 2 - - -

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

Composizione della classe

Numero alunni iscritti Alunni non promossi Alunni ritirati/trasferiti

1° 27 1 /

2° 30 3 2

3° 27 (+3) 3 2

4° 25 (+2) / 1

5° 26 / /

In classe prima gli alunni iscritti erano 27, un alunno è risultato non promossoIn classe seconda gli alunni iscritti sono 30. 3 alunni si trasferiscono dalla stessa scuola ma da un indirizzo diverso, una alunna provieneda altra scuola. Alla fine dell'anno 3 alunni non sono ammessi e due si erano ritirati in corso dell'anno.In classe terza gli iscritti sono 27, un'alunna proviene da un'altra scuola ma dallo steso indirizzo e un'altra ripete la classe. Siaggiungono 3 alunni in corso dell'anno, 2 da altra scuola e altro indirizzo e una dalla stessa scuola ma da altro indirizzo. Nel corsodell'anno due si ritirano e 3 vengono non promossi.In classe quarta gli iscritti sono 25, si aggiungono due alunni che provengono dallo stesso istituto ma da altro indirizzo. Alla finedell'anno scolastico un alunno si trasferisce in altro istituto stesso indirizzo.La composizione della classe nell'ultimo anno non subisce variazioni.

Continuita` dei docenti

Continuita` dei docenti

DISCIPLINE CLASSEPRIMA

CLASSESECONDA

CLASSETERZA

CLASSEQUARTA

CLASSEQUINTA

LETTERE CarrarettoDonatella

CarrarettoDonatella

CarrarettoDonatella

CarrarettoDonatella

CarrarettoDonatella

LATINO CarrarettoDonatella

CarrarettoDonatella

FranchiniCinzia

Franchini Cinzia FranchiniCinzia

STORIA eGEOGRAFIA

TodeschiniLuigi

Todeschini Luigi

STORIA BelloCarmine

Bello Carmine Bello Carmine

FILOSOFIA BelloCarmine

Bello Carmine Bello Carmine

MATEMATICA ModeneseMargherita

ModeneseMargherita

ModeneseMargherita

SaoncellaSilvia/ModeneseMargherita

ModeneseMargherita

SCIENZENATURALI

CorradiniPaola

GambarinStefania

GambarinStefania

Sordo Donatella SordoDonatella

FISICA ModeneseMargherita

SaoncellaSilvia/ModeneseMargherita

ModeneseMargherita

DIRITTOECONOMIA

ChiozziniLaura

ChiozziniLaura

SCIENZE Terrin Laura Terrin Laura Carazzolo Carazzolo Carazzolo

UMANE Gianni Gianni GianniLINGUAINGLESE

PerbelliniFranco

MirandolaChiara

MirandoloChiara

Di Masi Cecilia Di Masi Cecilia

STORIADELL'ARTE

SartoriPatrizia

Sartori Patrizia BonfiglioMarina

RELIGIONE FarinazzoM.T.

FarinazzoM.T.

QuaiottiStefania

QuaiottiStefania

QuaiottiStefania

SCIENZEMOTORIE ESPORTIVE

Mei Nicoletta Mei Nicoletta Mei Nicoletta Mei Nicoletta Mei Nicoletta

SOSTEGNO BonomoValeriaSirianniClara

BonomoValeriaAdami Giulia

BonomoValeria

BonomoValeria

BonomoValeria/MassettiRiccardo

OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI RAGGIUNTI

Il liceo Cotta sta sviluppando una serie di iniziative metodologiche e didattiche tese all'acquisizione delle competenze così come sonostate eleborate dai documenti europei. Il percorso che si sta compiendo ha coinvolto due aspetti: imparare ad imparare e cittadinanza ecostituzioneImparare ad imparare- Essere coscienti dell’importanza dell’insieme delle conoscenze, delle abilità cognitive e degli atteggiamenti sociali checonsentono di ottenere risultati positivi quando si affrontano compiti e problemi.- Elaborare, sulla base di indicazioni generali fornite dal docente, una revisione di un proprio prodotto scolastico- Potenziare l’esposizione scritta e orale nelle diverse discipline utilizzando le strutture sintattiche e il repertorio semanticoappropriato ai diversi contesti.- Consolidare le capacità di stabilire collegamenti tra le varie discipline costruendo un percorso interdisciplinare che rispecchi ipropri interessi .- Riconoscere le diverse specificità disciplinari ed individuare strategie di apprendimento ad esse funzionali Cittadinanza e costituzione - Rispettare le norme di comportamento previste dal Regolamento di Istituto.- Confrontare teorie e conoscenze al fine di avviarsi alla comprensione della varietà della realtà sociale- Intuire le differenze nelle varie argomentazioni ponendosi dal punto di vista dell’altro in modo non conflittuale.

METODOLOGIA

Gli argomenti previsti dal piano di lavoro dei docenti sono stati affrontati attraverso lezioni frontali e partecipate, richiedendo talvolta lacollaborazione di alcuni studenti nel presentare parti di approfondimento o frutto di ricerca personale (valorizzazione delle eccellenze). Una risorsa fondamentale è stata la LIM in classe chwe ha permesso di attualizzare molti dei contenuti scolastici.Nel corso dell’ anno gli studenti sono stati invitati ad individuare, anche sulla base degli interessi personali, dei percorsi individuali diapprofondimento che poi sono stati sottoposti al vaglio dei singoli docenti di materia che si sono resi disponibili ad indirizzare i ragazzisulla scelta del materiale e per l’individuazione dei possibili collegamenti interdisciplinari. Il prodotto finale concordato è la realizzazionedi una mappa concettuale corredata da documenti e dall'apparato di fonti.

Preparazione alla prima prova scritta

Durante il triennio gli alunni sono stati guidati la stesura delle tipologie previste per l’ Esame di Stato: anali del testo, articolo di giornale,saggio breve, tema storico e di attualità. Sono state svolte esercitazioni e verifiche tratte anche dalle prove assegnate alle sessioni diesami degli anni precedenti. Nelle due simulazioni di prima prova, effettuate insieme alla sezione parallela, in data 7 Dicembre 2016 e18 Maggio 2017, sono state previste tutte le tipologie di esame. Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie allegate.

Preparazione alla seconda prova scritta

Per la preparazione degli studenti alla seconda prova, il docente, ha ritenuto opportuno, di esercitare gli alunni nello svolgimento di temiin linea con le indicazioni nazionali sul curricolo di classe quinta. In accordo con la collega della sezione parallela, si sono somministratedue prove di simulazione, di cui una assegnata come prova d'esame l'anno precedente. Le due simulazioni, effettuate per classiparallele, si sono tenute il 22 Dicembre 2016 e il 12 Aprile 2017. Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata.

Preparazione alla terza prova scritta

In preparazione alla terza prova , gli studenti hanno effettuato due simulazioni formulate secondo la tipologia B, che hanno riguardatoquattro discipline. Tale tipologia è risultata la più indicata a far emergere il livello di conoscenze e competenze raggiunte dagli studenti. Per ogni materia sono state previste tre domande (spazio assegnato per ciascun quesito: dieci righe). Date delle simulazioni e discipline coinvolte:

-6 marzo 2017 : lingua inglese, matematica, storia dell'arte, filosofia-23 Maggio 2017: lingua inglese, storia, storia dell'arte, matematica Durata delle prove: 3 ore In allegato è possibile consultare il testo delle simulazioni assegnate e le relative griglie di valutazionePer quanto riguarda l’ utilizzo degli strumenti, il Consiglio di Classe e i Coordinamenti di Materia hanno concordato l’utilizzo di:

Dizionario di inglese bilingue (personale)Dizionario di italiano

Preparazione al colloquio pluridisciplinare

Pur non avendo previsto momenti di reale simulazione di colloquio d’esame, gli studenti sono stati ascoltati da alcuni docentinell’esposizione del lavoro interdisciplinare di alcuni volontari. Il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno allegare al presentedocumento la griglia di valutazione del colloquio orale, allo scopo di rendere consapevoli gli studenti dei suoi criteri di valutazione.

VALUTAZIONE

La valutazione viene effettuata tenendo conto del raggiungimento degli obiettivi sia disciplinari (concordati nell’ ambito deiCoordinamenti di Materia), sia di quelli trasversali stabiliti dal Consiglio di Classe. Nella valutazione complessiva di ogni studente, idocenti hanno tenuto in considerazione i livelli di partenza, i progressi compiuti, la maturazione relativa al metodo di lavoro e all’autonomia personale, l’ impegno e la partecipazione al dialogo educativo, nonché la fattiva partecipazione alle attività e/o alleesercitazioni proposte nelle singole discipline.Per la valutazione del singolo studente sono stati utilizzati strumenti e strategie quali: verifiche orali, verifiche scritte, test (strutturati arisposta breve), risoluzione di esercizi e/o problemi e svolgimento delle simulazioni d’esame.

ATTIVITA` INTEGRATIVE

ATTIVITA’ , USCITE E PROGETTI SVOLTI NEL QUINQUENNIOCLASSE PRIMAProgetto accoglienza, quotidiano in classe, C.I.C, sportelli help, bioenergetica, Kangourou della matematica, attività di danza e coro, CLASSE SECONDAGita scolastica a Ravenna, Partecipazione alla biennale della creatività a Verona. CLASSE TERZAMaratona di Lettura, progetto "Nati per leggere", visita al Muse di Trento, Dante e la matematica, viaggio di istruzione a Firenze,incontro con il giornalista pierluigi Battista, Padova Cappella degli Scrovegni, basilica del santo e Orto Botanico, progetto quotidiano inclasse CLASSE QUARTASpettacoli e conferenze Teatro in un metro quadrato, giornata della memoria incontro con Frediano Sessi, spettacolo su E. Wiesel.Orientamento in Uscita a legnaro Padova, incontro testimonianza Michele il guerriero, gita scolastica a Caserta e costiera amalfitana,uscita presso Il Tulipano, centro di salute mentale. CLASSE QUINTAIncontro con l'AVIS, viaggio di Istruzione a Salisburgo-Praga-Monaco, visita al Museo della pedagodgia e palazzo Bo a Padova, concerto di musica classica, tandem università, attività di orientamento in uscita, progetto "nati per leggere" a, progetto prevenzioneincidenti stradali, spettacolo teatrale “Fermi" , spettacolo Giulia sulle foibe, conferenza Diritti e rovesci sul voto delle donnen, progettolegalità, lezione sul fascismo veneto. Esperienze significative svolte nel quinquennio, nell’ ambito della disciplina d’ indirizzo:

uscite didattiche presso: asili nido, scuole dell’ infanzia, CEOD, casa di riposostages di circa tre settimane nel periodo estivo per quasi tutti gli studenti

Attività extracurricolari proposte dalla scuola:

Progetto peer tutoringProgetto arte e creativitàProgetto cinema e filosofiaCoroProgetto “Nati per leggere” in collaborazione con l’ AULSS 21Corso di logicaProgetto attività sportive d’ istituto

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5ASU Materia ITALIANOIndirizzo SCIENZE UMANE Docente CARRARETTO DONATELLA

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

Testo in adozione: Baldi G.,Giusso S.,Razetti M., Zaccaria G., Il piacere dei testi. Vol.Giacomo Leopardi.L’età napoleonica e ilRomanticismo, Paravia 2012Giacomo Leopardi

1. La vita: l’infanzia, l’adolescenza e gli studi eruditi (p.6), la conversione “dall’erudizione al bello” (p.7), le esperienze fuori da Recanati(p.8), l’ultimo soggiorno a Recanati. Firenze, Napoli (p.8).

2. Il pensiero: la natura benigna (p.17), il pessimismo storico (p.17), la natura malvagia (p.18), il pessimismo cosmico (p.19).3. La poetica del “vago e dell’indefinito”(p.19).4. I Canti: gli Idilli (p.33); il “risorgimento” e i “grandi idilli” del 28-30 (p.34); il “ciclo di Aspasia” (p.35); La ginestra e l’idea leopardiana

di progresso (p.37).

T5 L’infinito (p.38)T9 A Silvia (p.6)T11 La quiete dopo la tempesta (p.75)T12 Il sabato del villaggio (p.79)T13 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (p.82)T14 Il passero solitario (p.89)T16 A se stesso (p.100)T18 La ginestra o il fiore del deserto (p.109)Le Operette morali e l’ “arido vero” (p.126)T21 Dialogo della natura e di un Islandese (p.140)T24 Dialogo di Tristano e di un amico(p.156) Testo in adozione: Baldi G.,Giusso S.,Razetti M., Zaccaria G., Il piacere dei testi. Vol.5.La Scapigliatura, il verismo e il Decadentismo,Paravia 2012La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati (p.31)T1 Emilio Praga, Preludio (da Penombre) (p.35)Il Naturalismo francese: i fondamenti teorici (p.62), i precursori (p.62), la poetica di Zola (p.63).T1 Gustave Flaubert, I sogni romantici di Emma (da Madame Bovary,I, capp.VI,VII) (p.70);T1 Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli (da Madame Bovary,I, cap.IX) (p.125).T4 Emile Zola, L’alcol inonda Parigi ( da L’Assommoir, cap.II) (p.80)Giovanni Verga1.La vita: la formazione e le opere giovanili (p.192). A Milano: la svolta verso il Verismo (p.193)

4. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: la poetica dell’impersonalità (p.197), la tecnica narrativa (p.198).5. L’ideologia verghiana: il diritto di giudicare e il pessimismo (p.207), il valore conoscitivo e critico del pessimismo (p.207).

T6 Rosso Malpelo (da Vita dei campi) (p.218).

8. Il ciclo dei Vinti

T7 I “vinti “ e la “ fiumana del progresso” (p.231)

9. I Malavoglia: l’intreccio (p.236), l’irruzione della storia (p.236), modernità e tradizione (p.237), il superamento dell’idealizzazioneromantica del mondo rurale (p.237), la costruzione bipolare del romanzo (p.238).

T8 Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (da I Malavoglia, cap.I) (p.240)T9 I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interessi economici (da I Malavoglia, cap.IV) ( (p.245)T11 La conclusione del romanzo: l’addio al mondo premoderno (da I Malavoglia, cap.XV) (p.257)T12 La roba (dalle Novelle rusticane) (p.264)

11. I l Mastro don Gesualdo: l’intreccio (p.275),l’impianto narrativo, (p.275), l’interiorizzarsi dl conflitto valori- economicità (p.276), lacritica alla “religione della roba”(p.277).

T14 La tensione faustiana del “self- made man” (da Mastro don Gesualdo, I, cap.IV) (p.278)T15 La morte di Mastro-don Gesualdo (da Mastro don Gesualdo, IV, cap.V) (p.287) Giosuè Carducci

1. La vita (p.152)2. L’evoluzione ideologica e letteraria: dalla democrazia repubblicana all’involuzione monarchica (p.152), dall’antiromanticismo

classicistico all’esotismo evasivo (p.154).

3. Le Rime nuove (p.156)

T2 Pianto antico (da Rime nuove) (p.160)

5. Le Odi barbare (p.167)

T5 Nella piazza di San Petronio (da Odi barbare) (p.172)T6 Alla stazione in una mattina d’autunno (da Odi barbare) (p.175)T7 Nevicata (da Odi barbare) (p.179) IL DECADENTISMO.Origine del termine (p.320)La visione del mondo decadente: il mistero e le “corrispondenze”(p.321), gli strumenti irrazionali del conoscere (p.322), l’estetismo(p.323), il linguaggio analogico e la sinestesia (p.325). La crisi del ruolo intellettuale (p.331).T1 Charles Baudelaire, Corrispondenze (da I fiori del male) (p.349)T2 L’albatro (da I fiori del male) (p.351)T7 Perdita d’aureola (da Lo spleen di Parigi) (p.367)La poesia simbolistaT1 Paul Verlaine :Arte poetica (da Un tempo e poco fa) (p.379)T2 Paul Verlaine: Languore (p.382)T4 Arthur Rimbaud: Vocali (dalle Poesie) (p.390)Il romanzo decadenteT1 Joris-Karl Huysmans : La realtà sostitutiva (da Controcorrente, cap.II) (p.401) Gabriele D’Annunzio

1. La vita: l’esteta (p.430), il superuomo (p.41), la ricerca dell’azione: la politica e il teatro (p.432), la guerra e l’avventura fiumana(p.432).

2. L’estetismo e la sua crisi : l’esordio (p.434); Il piacere e la crisi dell’estetismo (p.435).

T1 Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (da Il piacere, libro III, cap.II) (p.437)T2 Una fantasia “in bianco maggiore” (da Il piacere, libro III, cap.III) (p.440)3.I romanzi del superuomo: D’Annunzio e Nietzsche (p.444), il superuomo e l’esteta (p.444), Le vergini delle rocce (p.446), Il fuoco(p.447), Forse che sì forse che no (p.447), le nuove forme narrative (p.448).T3 Il programma politico del superuomo (da Le Vergini delle rocce, libro I) (p.449, passim).

4. Le opere drammatiche (p.456).

T4 Il parricidio di Aligi (da La figlia di Iorio, atto II, scene VII-VIII) (p.457)

5. Le Laudi: il progetto (p. 462), Alcyone (p.465).

T6 La sera fiesolana (da Alcyone) (p.470)T10 La pioggia nel pineto (da Alcyone) (p.482)T11 Meriggio (da Alcyone) (p.488)T13 I pastori (da Alcyone) (p.495)

6. Il periodo “notturno”(p.499)

T14 La prosa “notturna” (dal Notturno) (p.500)

Giovanni Pascoli

1. La vita: la giovinezza travagliata (p.520), il “nido” familiare (p.521), l’insegnamento universitario e la poesia (p.522)2. La visione del mondo: la crisi della matrice positivistica (p.524), i simboli (p.524)3. La poetica: Il fanciullino (p.525), la poesia “pura”(p.526).

T1 Una poetica decadente (da Il fanciullino) (p. 527, passim)

5. I temi della poesia pascoliana: gli intenti pedagogici e predicatori (p.539), i miti (p.540), il grande Pascoli decadente (p.541), leangosce e le lacerazioni della coscienza moderna (p.542)

6. Le soluzioni formali : la sintassi (p.543), il lessico (p.544), gli aspetti fonici (p.544), le figure retoriche (p.545).7. Myricae (p.550)

T2 I puffini dell’Adriatico (da Myricae) (p.550)T3 Arano (da Myricae) (p.553)T4 Lavandare (da Myricae) (p.555)T5 X Agosto (da Myricae) (p.556)T7 L’assiuolo (da Myricae) (p.561)

T8 Temporale (da Myricae) (p.564)T9 Novembre (da Myricae) (p.566)T10 Il lampo (da Myricae) (p.569)T11 Il vischio (dai Poemetti) (p.572)T12 Digitale purpurea (dai Poemetti) (p.577)T15 Italy (dai Poemetti) (p.593)T17 Il gelsomino notturno (dai Canti di Castelvecchio) (p.603)T18 Alexandros (dai Poemi conviviali) (p.609). Italo Svevo

1. La vita: la declassazione e il lavoro impiegatizio (p.760), il salto di classe sociale e l’abbandono della letteratura (p.761),ilpermanere degli interessi culturali (p.762), la ripresa della scrittura (p.762), la fisionomia intellettuale di Svevo (p.763).

2. La cultura di Svevo: i maestri di pensiero: Schopenauer, Nietzsche, Darwin (p.764), il rapporto con il marxismo e la psicanalisi(p.765), i maestri letterari (p.765).

3. Il primo romanzo: Una vita : il titolo e la vicenda (p.768), i modelli letterari (p.768), l’ “inetto” e i suoi antagonisti (p.769),l’impostazione narrativa (p.770).

T1 Le ali del gabbiano (da Una vita) (p.771)

4. Senilità : la pubblicazione e la vicenda (p.774), la struttura psicologica del protagonista (p.776), l’inetto e il superuomo (p.777) lacultura di Emilio Brentani (p.777), l’impostazione narrativa (p.778).

T2 Il ritratto dell’inetto (da Senilità,cap.I) (p.780)T3 “Il male avveniva, non veniva commesso” (da Senilità,cap.XII) (p.784)T4 La trasfigurazione di Angiolina (da Senilità,cap.XIV) (p.791)

5. La coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo (p.794), il trattamento del tempo (p.794), le vicende (p.795), l’inattendibilità diZeno narratore (p.796), la funzione critica di Zeno (p.797).

T5 La morte del padre (dalla Coscienza di Zeno, cap.IV) (p. 799)T7 La salute “malata” di Augusta (dalla Coscienza di Zeno, cap.VI) (p. 813)T9 La morte dell’antagonista (dalla Coscienza di Zeno, cap.VII) (p. 827)T10 La profezia di un’apocalisse cosmica (dalla Coscienza di Zeno, cap.VIII) (p. 841) Luigi Pirandello

1. La vita: gli anni giovanili (p.876), il dissesto economico (p.877), l’attività teatrale (p.878), i rapporti col fascismo (p.879).2. La visione del mondo: il vitalismo (p.880), la critica dell’identità individuale (p.881), la “trappola” della vita sociale (p.881), il rifiuto

della socialità (p.882), il relativismo conoscitivo (p.882).3. La poetica: l’ “umorismo” (p.884)

T1 Un’arte che scompone il reale (dall’Umorismo) (p.885, passim)

4. Le novelle

T4 Il treno ha fischiato (dalle Novelle per un anno) (p.907)

5. I romanzi: Il fu Mattia Pascal (p.920) Uno, nessuno e centomila (p.945).

T5 La costruzione della nuova identità e la sua crisi (da Il fu Mattia Pascal, capp. VII e IX) (p.923) T6 Lo “strappo nel cielo di carta” e la“lanterninosofia” (da Il fu Mattia Pascal, capp. XII e XIII) (p.931)T8 “Nessun nome” (da Uno, nessuno, centomila) (p.947).

6. Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco”: lo svuotamento del dramma borghese (p.956), la rivoluzione teatrale di Pirandello (p.957),il “grottesco”(p.957).

7. Il giuoco delle parti (p.959, passim)8. Il “teatro nel teatro”: la “trilogia” metateatrale (p.995), Enrico IV (p.996).Sei personaggi in cerca d’autore (p.998).

T10 La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio (da Sei personaggi in cerca d’autore) (p.1001).

9. L’ultima produzione teatrale: il “pirandellismo”(p.1007),un cambiamento di poetica (p.1107), i “miti” teatrali (p.1008), I giganti dellamontagna (p.1008)

I futuristi: azione, velocità e antiromanticismo (p.656), le innovazioni formali (p.657)T1 Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo (p.661)T2 Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto tecnico della letteratura futurista (p.664);T3 Filippo Tommaso Marinetti: Bombardamento (da Zang tumb tuuum) (p.668).I crepuscolari: tematiche e modelli (p.705), Gozzano “poeta dello choc”(p.706)

T2 Guido Gozzano: La signorina Felicita ovvero la felicità ( dai Colloqui) (p.713) Testo in adozione: Baldi G.,Giusso S.,Razetti M., Zaccaria G., Il piacere dei testi. Vol.6. Il primo Novecento e il periodo tra le dueguerre, Paravia 2012 L’Ermetismo: la lezione di Ungaretti (p.522), la “letteratura come vita” (p.522), il significato del termine “ermetismo” e la chiusura neiconfronti della storia (p.524)T1 Salvatore Quasimodo: Ed è subito sera ( da Acque e terre) (p.526)T3 Salvatore Quasimodo: Alle fronde dei salici ( da Acque e terre) (p.529)Umberto Saba

1. La vita: la famiglia e l’infanzia (p.162), la formazione letteraria (p.162), il matrimonio e il lavoro (p.163), l’incontro con la psicanalisi(p.163), la persecuzione razziale e gli ultimi anni (p.164).

2. Il Canzoniere: la struttura (p.165), i fondamenti della poetica (p.166), i temi principali (p.167), le caratteristiche formali (p.170).

T1 A mia moglie (dal Canzoniere) (p.172)T2 La capra (dal Canzoniere) (p.176)T3 Trieste (dal Canzoniere) (p.178)T4 Città vecchia (dal Canzoniere) (p.180)T5 Mia figlia (dal Canzoniere) (p.183)T6 Goal (dal Canzoniere) (p.185)T8 Teatro degli Artigianelli ((dal Canzoniere) (p.188)T9 Amai (dal Canzoniere) (p.190)T10 Ulisse (dal Canzoniere) (p.192) Giuseppe Ungaretti

1. La vita: dall’Egitto all’esperienza parigina (p.212), l’affermazione letteraria e le raccolte poetiche della maturità (p.213).2. L’allegria: la funzione della poesia (p.215), l’analogia (p.215), la poesia come illuminazione (p.216), gli aspetti formali (p.216), le

vicende editoriali e il titolo dell’opera (p.216), la struttura e i temi (p.217).

T2 In memoria (da L’allegria) (p.220)T3 Il porto sepolto (da L’allegria) (p.223)T4 Veglia (da L’allegria) (p.224)T5 Sono una creatura (da L’allegria) (p.226)T6 I fiumi (da L’allegria) (p.228)T7 San Martino del Carso (da L’allegria) (p.233)T8 Commiato (da L’allegria) (p.235)T9 Mattina (da L’allegria) (p.236)T10 Vanità (da L’allegria) (p.237)T11 Soldati (da L’allegria) (p.239)

3. Il Sentimento del tempo: il “secondo tempo d’esperienza umana”(p.623).

T13 L’isola (dal Sentimento del tempo) (p.244).

4. Il dolore (p.249).

T15 Tutto ho perduto (dal Dolore) (p.250)T16 Non gridate più (dal Dolore) (p.251) Eugenio Montale

1. La vita: gli esordi (p.294), a Firenze (p.295), gli anni del dopoguerra (p.296).2. Ossi di seppia:le edizioni, la struttura e i rapporti con il contesto culturale (p.297), il titolo e il motivo dell’aridità (p.297),la crisi

dell’identità, la memoria e l’ “indifferenza” (p.298), il “varco” (p.299), la poetica (p.299), le soluzioni stilistiche (p.300).

T1 I limoni (da Ossi di seppia) (p.302)T2 Non chiederci la parola (da Ossi di seppia) (p.306)T3 Meriggiare pallido e assorto (da Ossi di seppia) (p.308)T4 Spesso il male di vivere ho incontrato (da Ossi di seppia) (p.310)T5 Gloria del disteso mezzogiorno (da Ossi di seppia) (p.312)T6 Cigola la carrucola del pozzo (da Ossi di seppia) (p.314)T7 Forse un mattino andando in un’aria di vetro (da Ossi di seppia) (p.315)T8 Casa sul mare (da Ossi di seppia) (p.318)

3. Il “secondo” Montale: Le occasioni: la poetica degli oggetti (p.325), la donna salvifica (p.325).

T11 Non recidere, forbice, quel volto (dalle Occasioni) (p.322)T12 La casa dei doganieri (dalle Occasioni) (p.334)

4. Il “terzo” Montale: La bufera e altro: il contesto del dopoguerra (p.337), da Clizia a Volpe (p.337).

T14 L’anguilla (dalla Bufera e altro) (p.342)T15 Piccolo testamento (dalla Bufera e altro) (p.345)

5. L’ultimo Montale: Satura.

T17 La storia (da Satura) (p.351)

DIVINA COMMEDIA : ParadisoL’ordine dell’universo: PD,I; PD,XXXIII.Il tema politico: PD, VI.Il modello ideale di Chiesa spirituale: s. Francesco: PD,XIL’esilio e la missione di Dante: i canti di Cacciaguida: PD,XV,XVII.

Firma docente ( CARRARETTO DONATELLA )_____________________

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5ASU Materia LATINOIndirizzo SCIENZE UMANE Docente FRANCHINI CINZIA

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

����Lettura e analisi dei seguenti brani in sola traduzione italiana.�

PETRONIO E IL CONTESTO STORICO-SOCIALE. CENNI ALLA VITA E AL SATYRICON

PETRONIO E IL REALISMO. CENNI AL ROMANZO DALL'ANTICHITA' AI GIORNI NOSTRI.o������������ IL SATYRICON: LETTURA E ANALISI TESTI IN TRADUZIONE ITALIANA: IL MONDO DEI LIBERTI E IL REALISMO DIPETRONIO. SATYRICON, 32-33: TRIMALCHIONE ENTRA IN SCENA.o������������ PETRONIO SATYRICON 32-33. CENA DI TRIMALCHIONE. BANCHETTO A ROMA E ALIMENTAZIONEo������������ REALISMO COMICO E MONDO ALLUCINATO NEL SATYRICON PETRONIO, SATYRICON, 37-38, 5: LAPRESENTAZIONE DEI PADRONI DI CASA, TRIMALCHIONE E SUA MOGLIE. ESEMPI DI LINGUAGGIO REALISTICO. HAPAXo������������ PETRONIO SATYRICON 50, 3-7 TRIMALCHIONE FA SFOGGIO DI CULTURA; 71, 1-8 E 11-12 IL TESTAMENTO DITRIMALCHIONE. TEMA DEGLI UMILI E DEL RISCATTO SOCIALEo������������ PETRONIO SATYRICON 110,6-112 LA MATRONA DI EFESO����������������������

SENECA: CARATTERI GENERALI SU: VITA, OPERE E PENSIERO FILOSOFICO (CENNI). TEMATICHE APPROFONDITE CONINSERTI PRESENTI NEL LIBRO: GLI UMILI E GLI SCHIAVI; IL TEMPO E LA MORTE;�SENECA E LO STILE DELLE EPISTOLE,L'ORATORIA E LA RETORICA DA CICERONE AI GIORNI NOSTRI.

LETTURA PASSI IN �TRADUZIONE ITALIANA: �DE BREVITATE VITAE I, 1-4 LA VITA E' DAVVERO BREVE? (SOLOINTRODUZIONE, NON TESTO); DE BREVITATE VITAE 10, 2-5 IL VALORE DEL PASSATO;��LA FELICITA' CONSISTE NELLAVIRTU', DE VITA BEATA, 16 1-2;��DE TRANQUILLITATE ANIMI: 2, 6-15 LETTURA TESTO GLI ETERNI INSODDISFATTI (2,6-9).�SENECA E IL SUICIDIO: IL RIFIUTO DELLA CIECA OPPOSIZIONE NEL PENSIERO DEGLI ANTICHI. LIBRI E POTERE: STORIE DIROGHI DA ATENE A BERLINO, LE IDEE PERSEGUITATE NELLA STORIA E OGGI: DOCUMENTO FORNITO IN FOTOCOPIA��������������

APULEIO: VITA. DE MAGIA: CONTENUTO. METAMORFOSI: TRAMA. LETTURA E ANALISI TESTI IN TRADUZIONE ITALIANA:

o������������ LUCIO DIVENTA ASINO (MET.,III, 24-25); LA PREGHIERA A ISIDE (MET., XI, 1-2);o������������ IL RITORNO A FORMA UMANA E IL SIGNIFICATO DELLE VICENDE DI LUCIO (MET., XI, 15)o������������ APULEIO. LE METAMORFOSI: CONTENUTO, LINGUA E STILE. LA FABULA DI AMORE E PSICHE, SIGNIFICATOALLEGORICO DEL MITO. LA CURIOSITAS PUNITA, LA SALVEZZA DA PARTE DELLA DIVINITA'. PSICHE, FANCIULLABELLISSIMA E FIABESCA (MET., IV, 28-31).o������������ AMORE E PSICHE IN APULEIO: LA FAVOLA, L'AMORE, LA CURIOSITAS E LA BELLEZZAo������������ APULEIO: MET. V,22-23 LA TRASGRESSIONE DI PSICHE E PSICHE VEDE LO SPOSO MISTERIOSO ADDORMENTATOo������������ APULEIO METAMORFOSI "L'AUDACE LUCERNA SVEGLIA AMORE" V, 23;o������������ "PSICHE E' SALVATA DA AMORE" VI, 20-21. CURIOSITAS. IL CONCETTO DI BELLEZZA NEGLI ANTICHI�o������������ QUINTILIANO LETTURA E ANALISI TESTI IN TRADUZIONE ITALIANA:(L'AUTORE E' STATO AFFRONTATO NELLACLASSE QUARTA E RIPRESO QUEST'ANNO PER IL SOLO ASPETTPO DELL'EDUCAZIONE).� LETTURA E ANALISI TESTI INTRADUZIONE ITALIANA:o������������ INSTITUTIO ORATORIA I, 2, 18-22 VANTAGGI DELL'INSEGNAMENTO COLLETTIVOo������������ QUINTILIANO INSTITUTIO ORATORIA CONCETTO DEL MAESTRO IDEALE ESPOSTO IN II, 2, 4-8. DECADENZADELL'ORATORIA SECONDO QUINTILIANO. QUINTILIANO NEL TEMPO������������������������

TACITO: CENNI ALLA VITA E ALLE OPERE STORICHE IN GENERALE. �GERMANIA, HISTORIAE E ANNALES: LETTURA EANALISI TESTI IN TRADUZIONE ITALIANA:

o������������ TACITO: LA GERMANIA, 19 LA FEDELTA' CONIUGALE. HITLER E IL CODEX AESINAS. GLI INTELLETTUALI E ILPOTERE (TESTO FORNITO IN FOTOCOPIA)o������������ TACITO: HISTORIAE, IV, 73-74. TEMATICA DELLA FEDELE SOTTOMISSIONE A ROMA E DELLA DISCORDIA. GLIANNALES, XIV, 8 TRAGEDIA DI AGRIPPINA������������������������������

SANT'AGOSTINO E LA CHIESA DEL TEMPO. CENNI ALLA VITA. LETTURA E ANALISI TESTI IN TRADUZIONE ITALIANA:

o������������ AGOSTINO, OPERE E PENSIERO. CONFESSIONES I, 1,1�������� AGOSTINO E IL TEMPO:

o������������ CONFESSIONES XI, 28, 37. CONFRONTO CON SENECA RELATIVAMENTE AGLI ARGOMENTI TEMPO E MORTE.

LA BELLEZZA NEGLI ANTICHI (PROGETTO PER I QUADERNI DEL COTTA) AMORE E PSICHE DI APULEIO.

LA BELLEZZA IN AMORE E PSICHE. ANIMA ED EROS, KALOS, EROS E THANATOS, AMORE SALVIFICO, CURIOSITAS,CUPIDO, VOLUPTAS, AMORE E RATIO, AMORE SACRO E AMORE PROFANO, POSSESSIONE E FOLLIA. LA BELLEZZA NELMONDO ANTICO. APULEIO, AMORE E PSICHE E CANOVA�Libro in uso: Garbarino-Pasquariello Veluti Flos ed. Paravia�

Firma docente ( FRANCHINI CINZIA )_____________________

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5ASU Materia STORIAIndirizzo SCIENZE UMANE Docente BELLO CARMINE

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

�PROGRAMMA SVOLTO�

MODULO 1�L'ITALIA UNITA E I SUOI PROBLEMI (Vol. 2)La proclamazione del Regno d'ItaliaLa situazione del nuovo regnoLA DESTRA STORICA:�- la piemontesizzazione- il problema del bilancio- il problema del brigantaggioIl completamento territoriale:�- la terza guerra d'Indipendenza- la presa di Roma e la questione romana.- La legge delle Guarentigie e il non expedit.L'UNIFICAZIONE TEDESCA:�- la politica di Bismarck- la guerra austro - prussiana- la guerra franco ? prussiana e la pace di Francoforte.�

MODULO 2LA SINISTRA STORICADepretis:- le riforme; il trasformismo�- la Triplice Alleanza- la politica colonialeCrispi:- la democrazia autoritaria- la politica coloniale: la disfatta di AduaLa crisi di fine secolo e il regicidio

MODULO 3GIOLITTI- La neutralit� nei conflitti di lavoro- La questione meridionale- La conquista della Libia- La riforma elettorale: il suffragio universale maschile

MODULO 4�L' ET� DELL'IMPERIALISMOLa seconda rivoluzione industrialeLa grande depressione e il protezionismoL'Imperialismo:�- le varie forme di dominio�- le cause economiche e le motivazioni ideologiche- la Conferenza di Berlino e la spartizione dell'Africa�

MODULO 5LA PRIMA GUERRA MONDIALE (Vol. 3a)I due schieramenti: Triplice Alleanza e Triplice IntesaLa questione balcanicaLe cause profonde della guerraSCOPPIO E CARATTERISTICHE DEL CONFLITTOLa causa occasionale: l'attentato di Sarajevo.�Lo scoppio del conflitto e le dichiarazioni di guerraLa fine della guerra di movimento; la guerra di posizioneIl blocco navale e la guerra sottomarinaL'ENTRATA DELL'ITALIA IN GUERRADibattito fra neutralisti e interventistiIl patto di Londra e l'entrata in guerra dell'ItaliaLA SVOLTA DEL '17:- la rivoluzione russa- l'entrata un guerra degli Stati Uniti e i 14 punti di WilsonLa disfatta di Caporetto LA FINE DEL CONFLITTO E LE SUE CONSEGUENZEIl crollo dell'Impero Austro ? Ungarico e la vittoria di Vittorio VenetoLa rivoluzione in Germania e l'armistizio di RethondesLa conferenza di pace: il trattato di VersaillesLe conseguenze della prima guerra mondiale: territoriali, economiche, socialiIl biennio rosso

MODULO 6LA RIVOLUZIONE RUSSA La rivoluzione di febbraio e la caduta del regime zaristaLenin e le Tesi d'aprileLa rivoluzione d'ottobreLa guerra civile Il comunismo di guerra La Nuova Politica EconomicaLO STALINISMOStalin: l'industrializzazione forzata, la collettivizzazione, lo sterminio dei kulaki�I campi di lavoro

MODULO 7IL FASCISMOIl dopoguerra in Italia: la crisi economica e la situazione socialeLa questione di Fiume: la vittoria mutilata e l'impresa di D'AnnunzioNASCITA E AVVENTO DEL FASCISMOLa nascita dei Fasci di combattimento e il programma di San SepolcroL'occupazione delle fabbriche e la linea di GiolittiLo squadrismo agrarioLa marcia su RomaIl delitto Matteotti, l'Aventino; il discorso del 3 gennaio 1925�IL REGIME FASCISTALe leggi fascistissimeI Patti LateranensiLa politica economicaLa politica estera: la conquista dell'EtiopiaL'alleanza con Hitler e�le leggi razziali

MODULO 8LA CRISI DEL '29�Gli anni ruggentiLe cause della crisiIl crollo di Wall StreetIl New Deal

MODULO 9IL NAZISMOLa repubblica di Weimar: la crisi economica del '23 e del '29Hitler: la nascita e i 25 punti del partito NazistaIl putsch di MonacoIl Mein Kampf: programma e ideologia nazistaI successi elettorali: Hitler cancelliereLa legge dei pieni poteri e la nascita del Terzo ReichLa persecuzione degli ebrei: le leggi di Norimberga e la notte dei cristalli

MODULO 10VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALELa guerra civile spagnolaLe premesse del conflitto: le annessioni della Germania e l'appeasementIl Patto d'acciaio e il patto di non- aggressioneLA SECONDA GUERRA MONDIALEL'invasione della Polonia e lo scoppio della guerraLa conquista della Francia e la battaglia d'InghilterraL'invasione dell'URSS e la battaglia di StalingradoL'intervento degli USALo sbarco in Normandia. La fine della guerra in Europa La sconfitta del Giappone�L'ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE�Dalla non belligeranza all'entrata in guerra. La guerra parallelaLa campagna di Russia e la ritirataLo sbarco in Sicilia, la caduta di Mussolini e l'armistizioL'Italia divisa e la Repubblica di Sal�La resistenza in Europa e in ItaliaLa fine della guerraIL PROCESSO DI DISTRUZIONE DEGLI EBREI

MODULO 11�IL BIPOLARISMOIl bipolarismo e la guerra freddaL'immediato dopoguerra in Italia:�il referendum e la nascita della Repubblica

����

Firma docente ( BELLO CARMINE )_____________________

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5ASU Materia FILOSOFIAIndirizzo SCIENZE UMANE Docente BELLO CARMINE

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

�PROGRAMMA SVOLTO

MODULO 1 KANT E IL CRITICISMO (vol. 2)LA ?CRITICA DELLA RAGION PURA?La rivoluzione copernicana Le forme di spazio e tempoLe categorie e�l'Io penso�Fenomeno e noumeno.�DIALETTICA TRASCENDENTALE: critica alla metafisicaLetturePrefazione alla seconda edizione (estratti)LA ?CRITICA DELLA RAGION PRATICA?: - l'imperativo categorico: il dovere per il dovere- i postulati della ragion pratica

MODULO 2L'IDEALISMOI post- kantiani: il dibattito sulla cosa in s� e il passaggio all'idealismoHEGELI CAPISALDI DELL'IDEALISMO HEGELIANO:- la realt� come dispiegamento dell'Idea- la coincidenza fra realt� e razionalit��- il compito della filosofia: la "nottola di Minerva"- intelletto e ragione. LA DIALETTICA: i momenti della dialettica e il loro significato.�LA ?FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO?:Le figure dell'autocoscienza:- servo ? padrone- la coscienza infeliceIL SISTEMA HEGELIANOIl sistema e la sua partizione: Idea-Natura-Spirito LA FILOSOFIA DELLO SPIRITO OGGETTIVO: L'ETICITA'- Famiglia e societ� civile- La concezione dello stato- La storia universale: gli individui cosmici, l'astuzia della RagioneLO SPIRITO ASSOLUTO: arte - religione ? filosofia

MODULO 3 (Vol. 3A)Destra e Sinistra hegelianeFEUERBACH:�- il rovesciamento dell'idealismo- la religione come alienazione- l'ateismoMARXLa riflessione sulla religione: dalla critica alla religione alla critica alla societ�?MANOSCRITTI ECONOMICO ? FILOSOFICI?:- il lavoro secondo Marx- i diversi aspetti dell'alienazione nel lavoroL'alienazione in Hegel, Feuerbach e MarxIL MATERIALISMO STORICO:�- la storia come processo materiale- struttura e sovrastruttura- le fasi del processo storico ? dialettico.IL ?MANIFESTO?:- la storia come lotta di classe- il ruolo della borghesia e del proletariato

- socialismo utopistico e socialismo scientifico.IL ?CAPITALE?:- la merce: valore d'uso e valore di scambio- il pluslavoro e il plusvalore- i problemi del capitalismo�- rivoluzione e dittatura del proletariato, avvento della societ� comunista.�

MODULO 4SCHOPENHAUER�IL MONDO COME RAPPRESENTAZIONE:- la rappresentazione come sintesi di soggetto e oggetto- il velo di Maya:�la vita � sognoIL MONDO COME VOLONT�:- caratteri della Volont� e sue manifestazioni- dolore e noia, pessimismo cosmico- le vie di liberazione dalla volont�: arte, etica, ascesi�������LetturaIl mondo come rappresentazione �������������������������������������������������������������������������

MODULO 5NIETZSCHEFasi e periodi del suo filosofareSpirito apollineo e dionisiaco nel mondo grecoLa fase illuministica: la ?morte di Dio?�La fine delle illusioni metafisicheCos� parl� Zarathustra: il superuomo e le tre metamorfosiL'eterno ritornoLettureDa La gaia scienza: L'annuncio della morte di DioDa Il crepuscolo degli idoli: Il mondo vero divenne favolaAscolto di brani di Wagner

MODULO 6L'ESISTENZIALISMOKIERKEGAARDLa vitaI temi della filosofia: l'esistenza, il singolo, la scelta, l'angosciaL'aut - aut e gli stadi dell'esistenzaVita estetica e vita eticaLa vita religiosa: la figura di AbramoLA RINASCITA DI KIERKEGAARD NEL NOVECENTO

��

Firma docente ( BELLO CARMINE )_____________________

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5ASU Materia LINGUA STRANIERA INGLESEIndirizzo SCIENZE UMANE Docente DI MASI CECILIA

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

CONTENUTI Nelle lezioni di questo anno scolastico sono stati evidenziati alcuni apetti comuni ad alcuni autori, come il tema del viaggio, dellaguerra e della figura della donna nella letteratura inglese.Uno sguardo è stato rivolto anche al mondo dell’infanzia nel periodo vittoriano.Il viaggio nel passato e nell’immaginazione per conoscere gli scrittori, e le scrittrici , seguirli nei loro testi e nei loro spostamenti fisici,spesso alla scoperta dell’Italia dell’Ottocento e del Novecento, quando viaggiare era faticoso.Abbiamo incontrato i grandi pilastri della letteratura anglosassone come Charles Dickens e l'irlandese Oscar Wilde, molti dei qualihanno vissuto, apprezzato e amato l’Italia. Abbiamo conosciuto anche un’importante scrittrice inglese che ha cambiato il modo di concepire il romanzo moderno: Virginia Woolf,incoraggiando le donne all’indipendneza economica ed artistica. THE VICTORIAN AGE 1837 1901 The Victorian Age, an age of industry and reforms p 18 -19 Queen VictoriaThe British Empire and the Commonwealth p 68 - 69 -70London Tube p 16 -17What kind of English ..p 82The Great Exhibition and Crystal Palace p 83The Woman question p 42 -43 The Victorian novel: Charlotte Bronte her life p 49"Jane Eyre" , the story p 44 - "All my heart is yours" p 44 -45 -46- 47 (non le parti cancellate) Charles Dickens, his life p 23, his themes p 32, his characters, his settings, his plots, his style, his reputation and his didactic aim p 33.Children in the Victorian Age:"Oliver Twist" , plot, p 20 - p 22 Vista qualche sequenza del film di Polanski."Hard Times" p 28 " A classroom definition of a horse" p 28 - 29 - 30Exploitation: the passage "Coketown" p 30 - 31 , till line12 The dark side of man. Horror and crime stories, horror and crime fiction, tales of horror, the detective story p 179 Robert Louis Stevenson , his life, p 183"Dr Jekyll and Mr Hyde" , the plot p 180, the setting, the novel's realism and symbolism, the conflict between good and evil, elements ofthe crime story p 182 - 183 "Jekyll turns into Hyde" p 180 - 181 The Victorian drama: Oscar Wilde an eccentric dandy : his life, the dandy, p 192 and photocopy"The Importance of Being Earnest” p 189 the story with its characters. Viste alcune sequenze del film. "Born in a hand bag" the dialogue between Mrs Bracknell and Jack Worthing, photocopy"The Ballad of Reading Gaol" p 193 - 194 - 195Prisons in the Victorian Age p186 - 187 The MODERN AGE The First World War and the British efforts p 219Talking pictures: women in World War I p 220 - 221 The War poets Siegfried Sassoon, his life, "Glory of Women" p 222 - 223"Suicide in the trenches". from photocopy

The Modern novelJ.Joyce, his life, his works, p 234 "Ulysses" plot and characters p 230 Circumstances of publication, the epic method, Joyce's stream of consciousness method p 233Molly Bloom's monologue from photocopy: "yes I said yes I wil yes" Virginia Woolf, her life, the Bloomsbury Group, her literary career. p 217 - 218 From the essay "A Room of One’s own" " Shakespeare’s sister will be born some day", Ernest Hemingway his life, "Fiesta" with " At the ball Musette" (fino a riga 62) p 253 -254 -255 -256 -257 .....................

Firma docente ( DI MASI CECILIA )_____________________

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5ASU Materia SCIENZE UMANEIndirizzo SCIENZE UMANE Docente CARAZZOLO GIANNI

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

PEDAGOGIA

1. La nascita della psicopedagogia

Alfred Binet e lo studio dei "deboli mentali". LETTURA - A. Binet, Educare l'intelligenza .....Edouard Claparède. Psicologia e educazione funzionale Intelligenza, gioco, educazione APPROFONDIMENTO - L'Istituto Jean-Jacques Rousseau di Ginevra La scuola su misuraOvide Decroly: la funzione di globalizzazione.Maria Montessori: la prima donna medico in Italia, Antropologia e metodi di studio dell'infanzia. La "casa dei bambini" e l'ambienteeducativo. Dall'educazione sensoriale allo sviluppo intellettivo e morale. La mente del bambino, Il materiale montessorianoLa scuola di Mompiano e l'esperienza educativa di Rosa e Carolina Agazzi. La didattica agazziana e il museodelle cianfrusaglie.

2. L’attivismo americano.

Il pragmatismo. John Dewey. Dall'esperienza alla logica come strumento d'indagine. Esperienza, transazionalità e significatodell'educazione. Il rapporto tra educazione e democrazia. Arte e scienza nell'educazione.Il metodo dei progetti Kilpatrick e le tipologie di progetto.Il piano Dalton

3. L'attivismo europeo

Célestin Freinet e la tradizione delle scuole attive. Le tecniche pedagogiche della scuola di Freinet. La cooperazione educativa.

1. Cousinet e il lavoro di gruppo.

Robert Baden-Powell e lo scoutismoIl Movimento di cooperazione educativa: Mario Lodi .L'esperienza educativa di Bruno Ciari.

4. La pedagogia italiana dalla crisi del positivismo all'educazione fascista

La crisi del positivismo: pragmatismo e spiritualismo.Gli sviluppi della scuola italiana dalla legge Casati alla legge Coppino. La scuola nell'età giolittianaLa condizione magistrale in Italia: il caso di Italia Donati.Giovanni Gentile: il filosofo del "risveglio" spiritualista. Giovanni Gentile: il filosofo del "risveglio" spiritualista.La riforma della scuola . Intervento dello Stato e fascistizzazione delle masse giovaniliGiuseppe Lombardo-Radice . La riflessione sulla didattica e il recupero dell'attivismo

5. Scuola libera,scuola di tutti:il lungo cammino degli ideali democratici

Antonio Gramsci: i presupposti politici dell'azione educativa.L'antiautoritarismo di Don Milani: Lettera a una professoressa.

6. Il personalismo e l'umanesimo cattolico

Emmanuel Mounier e la nascita del personalismo comunitario. La dialettica tra individuo e persona, tra persona e societàJacques Maritain. Umanesimo integrale e filosofia dell'educazione.Pedagogia e lotta per i diritti degli "ultimi": il metodo di Paulo Freire.L'anti-pedagogia di Ivan Illich

7. Il riconoscimento dei diritti dei bambini.

I diritti dei bambini: una storia complessa. La Convenzione del 1989. Il problema del lavoro minorile. Lo sfruttamento sessuale deiminori. L'istruzione e l'educazione. Il diritto alla cultura. Nuove forme di diritti: ambiente, salute, acqua.

8. L’educazione nei documenti europei (power point a cura dell’insegnante)

9 Educazione alla multiculturalitàInterculturalità, transculturalità, multiculturalità. Nomadismi contemporanei e società globale. Flussi migratori e integrazione. Culturadell'accoglienza e convivialità. L'educazione interculturale e la scuola. Un curricolo di educazione interculturale.

10. Educazione inclusiva, differenze e disabilità .

Cultura dell'integrazione e politiche inclusive. Progetti educativi nei confronti dei bambini stranieri, Sinti e Rom. Dalla pedagogiadifferenziale all'integrazione: disabilità e diversa abilità. Ambienti educativi per il bambino diversamente abile . Ambienti educativi etecnologici per l'educazione speciale.

11. Educazione e tecnologie dell'istruzione .

Mass media, nuovi media e cyber-comunicazione. Comunicare con i "nativi digitali": reale e virtuale. Tecnologie e funzionidell'insegnante.SOCIOLOGIA

1. Lo status sociale e il rapporto uomo-società

Il rapporto individuo-società e l'identità personale. L'attore sociale. Identità e identificazione. Identità e processi di stigmatizzazione. Ilconcetto di status nella cultura sociologica. Status e stratificazione sociale. La perdita di status e la sua riconquista. La mobilità: unfattore del sistema sociale. Pitirim Sorokin e gli studi sulla mobilità sociale. Flessibilità del sistema e flessibilità individuale.

2. Comunicazione e comunicazione di massa

La critica dell'industria culturale. La società dello spettacolo. Marshall McLuhan e l'analisidella comunicazione di massa. Grammatica della comunicazione di massa. La comunicazione istantanea . Globalizzazione,comunicazione e post-modernità .Il flusso delle comunicazioni globali e il ruolo dell'immaginazione.

3. Gli effetti persuasivi della comunicazione di massa.

La nascita della propaganda politica e i totalitarismi . Il nazismo e la propaganda politica in un sistema totalitario. Gli studi empirici sullacomunicazione persuasiva nel dopoguerra. Linguaggio massmediale e propaganda politica Gli effetti della pubblicità sul pubblico.

4. Fenomeni di massa e società di massa.

L'ambiguo concetto di massa. L'analisi conservatrice del positivismo. Il ruolo politico "attivo" della massa e i rischi per la democrazia. Ilpunto di vista della psicoanalisi e la forza delle masse. La società di massa e le nuove burocrazie europee. La massificazione comeperdita della cultura. Le società di massa e i totalitarismi.

5. Posizioni critiche

Massificazione e autorità familiare: la posizione di Max Horkheimer. La fuga dalla libertà. L'uomo a una dimensione. "Spazio pubblico" eopinione pubblica. Sistemi di controllo e "dispositivi" di sorveglianza.

6. La secolarizzazione e i suoi effetti.

Il doppio volto della secolarizzazione. L'analisi sociologica di Auguste Comte e Émile Durkheim. Secolarizzazione e ruolo delprotestantesimo: Max Weber. Secolarizzazione e privatizzazione della religione. La nostalgia del "totalmente altro". Società,secolarizzazione e confronto laico.

7. Società globale e sistemi del welfare.

I processi di globalizzazione: economia e società. Capitalismo, economia e processi globali. Società industriale, società globale emovimenti no-global. Il primato della razionalità economica. Globalizzazione e fine del sociale. La crisi del sociale e i problemi delcittadino globale Zygmunt Bauman, Touraine. Il problema degli Stati-Nazione . Globalizzazione, cultura dei diritti universali e nuoveforme di localismo. Un futuro globale, ma solidale, è possibile?. Arjun Appadurai, Etnorami, mediorami e ideorami.Che cos'è il Welfare State. La crisi del welfare state. Il nuovo welfare: terzo settore, privato sociale e organizzazioni no profit. Lacooperazione sociale. Il volontariato. La dimensione internazionale del terzo settore: le ONG. No profit e complessità sociale.

8. Cultura,educazione e nuove identità

Globalizzazione e cultura: una nuova era?. Processi migratori e métissage culturale. Il métissage vissuto sulla propria pelle .Multiculturalità di seconda generazione.ANTROPOLOGIA CULTURALE

1. Il sacro e la vita religiosa .

Il sacro e l'incontro con la divinità. Come si esprime il "numinoso". simboli e l'immaginario collettivo. Il mondo incantato: i grandi simboli.Il sacro e il sacrificio. Il simbolo del pellegrino.La funzione del pellegrinaggio .

2. Il mito e il pensiero mitico

Mito e storie "sacre" .Il linguaggio del mito e del pensiero religioso. La ciclicità del tempo mitico. I miti d'origine, di rinnovamento.

3. I riti e la magia.

Rito e ritualismi. Dramma dell'esistenza, religione e mondo magico. Il mago. La trance e gli stati d'estasi.

4. Le tre religioni.in stretta collaborazione con l'insegnante di Religione Cattolica Stefania Quaiotti

Ebraismo

CristianesimoIslamTesti di riferimentoLino Rossi, Lorena Lanzoni: Sguardi sulle scienze umane, Clitt. Altre fonti sono state tutte raccolte sul sito: https://carazzolo.wordpress.com/classi-5asu-5bsu/ dove ci sono lezioni o parte di esse

Firma docente ( CARAZZOLO GIANNI )_____________________

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5ASU Materia MATEMATICAIndirizzo SCIENZE UMANE Docente MODENESE MARGHERITA

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITÀ DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI Ripasso delle disequazioni di primo secondo grado, intere, fratte, razionali, irrazionali, esponenziali e logaritmiche.

1. Introduzione all’analisi: L’insieme R: richiami e complementi. Funzioni reali di variabile reale: classificazione, dominio ( Campo diEsistenza) e studio del segno, grafici di alcune funzioni. Le prime proprietà delle funzioni: funzioni crescenti, decrescenti e funzionimonotone. Funzioni pari e dispari. Funzioni composte.

2. Limiti di funzioni reali di variabile reale: Introduzione al concetto di limite. Le quattro definizioni di limite di funzione . Asintotiverticale e orizzontale. Limiti destro e sinistro. Teoremi fondamentali sui limiti (senza dim.): teorema di esistenza e unicità del limitee teorema del confronto. Funzioni continue e l’algebra dei limiti. Forme di indecisione. Infiniti e loro confronto.

3. Continuità Funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato. Le funzioni continue: definizioni e teoremi (senza dim): teoremi diWeierstrass, dei valori intermedi e dell’esistenza degli zeri. Punti di discontinuità delle funzioni (seconda e terza specie). Asintotoobliquo. Grafico probabile.

4. Derivata di una funzioni e teoremi del calcolo differenziale: Il concetto di derivata. Definizione di derivata di una funzione in unpunto. La continuità e la derivabilità. Derivate delle funzioni elementari. (formule e regole senza dimostrazioni ). La derivata dellafunzione composta. Algebra delle derivate. Punti di non derivabilità. Applicazioni del concetto di derivata: retta tangente e normalead una curva, velocità e accelerazione.

5. I teoremi sulle funzioni derivabili: teoremi di Fermat Rolle, Lagrange (senza dimostrazioni). 6. Lo studio delle funzioni: Schema generale per lo studio di una funzione: determinazione del Campo di Esistenza, calcolo dei

limiti per la ricerca degli eventuali asintoti della funzione, intersezione con gli assi cartesiani, studio del segno, calcolo della derivataprima per la ricerca della crescenza e decrescenza e degli eventuali punti di massimo e minimo della funzione e grafico dellafunzione. Esempi di studi di funzioni razionali intere e fratte.

7. Integrale indefinito Primitiva e integrale indefinito. Integrali immediati. 8. Integrale definito Dalle aree al concetto di integrale definito. Proprietà dell'integrale definito : (linearità additivita' rispetto

all'intervallo di integrazione, monotonia, primo teorema fondamentale del calcolo integrale) . Calcolo delle aree.

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE IL DOCENTE MARGHERITA MODENESE LEGNAGO, 15 maggio 2017

Firma docente ( MODENESE MARGHERITA )_____________________

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5ASU Materia FISICAIndirizzo SCIENZE UMANE Docente MODENESE MARGHERITA

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

L'elettricità : le cariche e i campi elettrici La carica elettrica; la legge di Coulomb; il campo elettrico; energia potenziale e il potenziale elettrico; il moto di una carica in uncampo elettrico; i condensatori. La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi .La resistenza elettrica e le leggi di Ohm. Effetto Joule. Circuiti elettriciLa corrente elettrica nei liquidi e nei gas.ElettromagnetismoI magneti; esperienze storiche sulle interazione tra magneti e correnti: Oersted, Faraday e Ampère. La forza di Lorentz e il campo magnetico.Moto di una carica in un campo magnetico ( senza formule). La forza esercitata da un campo magnetico (cenni)Il motore elettricoi campi magnetici nella materia.Il campo elettromagnetico.Leggi di Faraday. La corrente alternata (cenni). Ricerca sulle varie fonti di energia elettrica. Le onde elettromagnetiche e la loro interazione con la materia.Fisica moderna: Cenni sulla teoria della relatività di A.Einstein. Cenni sulla meccanica quantistica. Il nucleo e l’energia nucleare. Cenni di astrofisica e cosmologia.

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE IL DOCENTE MARGHERITA MODENESE LEGNAGO, 15 maggio 2017

Firma docente ( MODENESE MARGHERITA )_____________________

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5ASU Materia SCIENZE NATURALI (Bio.Chim.Scien.)Indirizzo SCIENZE UMANE Docente MENEGHETTI NICOLA

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

SCIENZE DELLA TERRA- MineraliDefinizione, struttura (cristallina e amorfa), classificazione (le principali famiglie), i silicati.- Le rocceDefinizione.Rocce magmatiche: il processo magmatico, rocce m. intrusive, effusive e ipoabissali, struttura e composizione.Rocce sedimentarie: il processo sedimentario, rocce s. clastiche, chimiche e organogene.Rocce metamorfiche: il processo metamorfico (metamorfismo regionale, di contatto e cataclastico).Il ciclo delle rocce.- VulcaniDefinizione.Il magma: genesi, magma femico e sialico.Plutoni.Vulcani ad attività centrale e lineare. Eruzioni effusive ed esplosive.Prodotti dell'attività vulcanica: lava, piroclasti e gas.Vulcanesimo secondario.Distribuzione geografica dei vulcani.- TerremotiDefinizione.Classificazione dei terremoti e loro distribuzione geografica.La teoria del rimbalzo elastico.Le onde sismiche (P, S, L).I sismografi e i sismogrammi.Scala delle intensità e scala delle magnitudo.Concetto di rischio sismico.- La tettonica delle zolleDescrizione generale, il "motore" delle zolle.Margini divergenti.Margini convergenti (di collisione e di subduzione).Margini trascorrenti.CHIMICA- La chimica organicaDefinizione di molecola organica e sue possibili rappresentazioni.- Gli idrocarburiDefinizione e classificazione.Gli alcani: caratteristiche generali, l'ibridazione sp3, nomenclatura IUPAC, isomeria, proprietà fisiche.Gli alcheni: caratteristiche generali, l'ibridazione sp2, nomenclatura IUPAC, isomerie, proprietà fisiche.Gli alchini: caratteristiche generali, l'ibridazione sp, nomenclatura IUPAC, isomerie, proprietà fisiche.Composti aromatici e il benzene , caratteristiche generali, l'ibridazione sp2 nel benzene, nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche.

Firma docente ( MENEGHETTI NICOLA )_____________________

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5ASU Materia STORIA DELL'ARTEIndirizzo SCIENZE UMANE Docente BONFIGLIO MARINA

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA’ DIDATTICHE, MODULI, PER- CORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON IRISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITA’ DIDATTICA O ARGOMENTO

IL NEOCLASSICISMOIl ruolo educativo dell'opera d'arte e un nuovo senso del belloI caratteri stilistici del neoclassicismoI protagonisti: David e l'ideale etico neoclassico; Canova e l'deale esteticoneoclassico; ragione e oscurità in Francisco GoyaAnalisi d’operaJ.L. David, Il giuramento degli Orazi, La morte di MaratA. Canova, Amore e Psiche che si abbracciano, Monumento funebre a MariaCristina d'AustriaF. Goya, Le fucilazioni del 3 maggio 1808 IL ROMANTICISMOIl sentimento, l'irrazionalità, il genio romanticoIl paesaggio romantico: "pittoresco" e "sublime"I valori di popolo e di nazione nella pittura di storiaI protagonisti: i paesaggisti Friedrich, Constable e Turner; Gericault e Delacroix;Hayez.Analisi d’operaC.D. Friedrich, Viandante sul mare di nebbia (scheda)J. Constable, La cattedrale di Salisbury vista dai giardini del vescovoW. Turner, Ombra e tenebre. La sera del DiluvioT. Gericault, La zattera della MedusaE. Delacroix, La Libertà che guida il popoloF. Hayez, Il bacio IL REALISMOLa poetica del veroGustave Courbet e il Realismo franceseAnalisi d’operaG. Courbet, Gli spaccapietre L’IMPRESSIONISMO: il primato dell’occhioLe premesse allo sviluppo del movimento.Le caratteristiche della pittura impressionista.Un precursore: ManetI protagonisti: Monet, Degas, RenoirAnalisi d’operaÉdouard Manet, La colazione sull’erba, OlympiaClaude Monet, Impression,soleil levant, La Cattedrale di Rouen, Lo stagno delleninfeeEdgar Degas,La Classe di danza, L'assenzioPierre-Auguste Renoir, Il Ballo al Moulin de la Galette

POST-IMPRESSIONISMO E SIMBOLISMO: oltre l’impressionismoArte come scienza : Seurat e il pointillismeCézanne e il problema della formaIl dramma artistico-esistenziale di van GoghGauguin e il mito dell’evasioneMunch e il simbolismo nordicoAnalisi d’operaGeorges Seurat, Una domenica pomeriggio all'Isola della Grande Jatte Paul Cézanne, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire vista daiLauvesVincent van Gogh, I mangiatori di patate, Notte stellataPaul Gauguin, Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?Edvard Munch, Il grido, Pubertà

LA BELLE ÉPOQUEI presupposti dell'Art Nouveau: William MorrisL'Art nouveau, il nuovo gusto borghese: internazionalità del linguaggio e caratteristilistici La nascita delle secessioni : Klimt e la secessione viennese Analisi d’operaGustav Klimt, Giuditta I LA NASCITA DELLE AVANGUARDIEIl concetto di avanguardia artistica. Le caratteristiche dei movimenti di avanguardia L’ESPRESSIONISMOIl gruppo dei fauves in Francia: MatisseDie Brücke in Germania : KirchnerAnalisi d’operaHenri Matisse, Donna con cappello, La danzaErnst Ludwig Kirchner, Due donne per strada LA RIVOLUZIONE CUBISTALe premesse: l’eredità di Cézanne, la scultura negra, Les Demoiselles d’AvignonLe fasi del cubismo: cubismo primitivo, cubismo analitico, cubismo sinteticoPicasso: periodo blu, periodo rosa, l’esperienza cubista. Picasso dopo il cubismo: il"polistilismo"Analisi d’operaPablo Picasso, Les Demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Naturamorta con sedia impagliata, Guernica LA MODERNOLATRIA FUTURISTAMarinetti e il manifesto del 1909. I manifesti della pittura e della scultura.Lo stile della velocità: dinamismo e simultaneitàBoccioni e il dinamismo universaleAnalisi d’operaUmberto Boccioni, La città che sale, Stati d'animo: Gli addii (I e II versione), Formeuniche della continuità nello spazio

DADA e SURREALISMOL’arte in gioco: il Dada zurigheseDalla pittura all’anti-pittura: Marcel Duchamp e i ready- madesBreton e il Surrealismo. Arte e psicanalisi: la libertà individuale. Surrealismo eteorie marxiste: la libertà sociale. Le tecniche automatiche. Il metodo “paranoico- critico” di Salvador DalìRené Magritte: l'inconciliabilità di realtà e rappresentazioneAnalisi d’operaMarcel Duchamp, Fontana, L.H.O.O.Q.Salvador Dalì, Sogno causato dal volo di un'apeRené Magritte, La condizione umana, L'uso della parola I

LA LINEA DELL’ASTRAZIONEL’ambiente monacense e la nascita del Blaue ReiterLa pittura come suono interiore: Vasilij Kandinskij, dal Cavaliere azzurro alBauhaus Analisi d’operaVasilij Kandinskij, Composizione VI (Il Diluvio), Alcuni cerchi

Firma docente ( BONFIGLIO MARINA )_____________________

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5ASU Materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEIndirizzo SCIENZE UMANE Docente MEI NICOLETTA

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

UNITA’ DIDATTICA O ARGOMENTIPotenziamento fisiologico generaleMobilità articolare generaleLavoro sui singoli distretti muscolariStretchingEsercitazioni atte al miglioramento delle capacità condizionaliConoscenza e pratica dei giochi sportivi: pallavolo, calcetto, pallacanestro, badmintonGiochi di movimento : uno contro tutti, 10 passaggi, roverino scoutAttività in ambiente naturalePresentazione individuale di attività ginnico-sportive alla classe praticate in gruppo e supportate da relazioni scritteConoscenze essenziali sulle norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni.Elementi di teoria:

Progetto su "Incidenti Stradali nella provincia di Verona"L'argomento di teoria è stato trattato da gruppi di ragazzi oralmente con presentazione in power pointAllenamento sportivo ed efficienza fisicaCalamità naturaliForza, velocità, resistenzaElementi di pronto soccorsoEfficienza fisica e allenamento: stretching, defaticamento

Per le ore dedicate alle singole attività va specificato che non esiste una scansione oraria definita,ma un lavoro che si adattacontinuamente alle necessità della richiesta ginnico-sportiva specifica.

Firma docente ( MEI NICOLETTA )_____________________

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5ASU Materia RELIGIONEIndirizzo SCIENZE UMANE Docente QUAIOTTI STEFANIA

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

Il fenomeno dell’ateismo:l’ateismo pratico;l’ateismo filosofico;le “critiche alla religione” di L. Feuerbach, K. Marx;la posizione della chiesa nei confronti dell’ateismo. Linee generali ed elementi costitutivi della religione ebraica Linee generali ed elementi costitutivi della religione cattolica Il valore della libertà il valore della giustiziala difesa dei diritti fondamentali della persona Il valore della solidarietà e dell’attenzione all’altro: esperienze e testimonianze.

Firma docente ( QUAIOTTI STEFANIA )_____________________

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Prima prova scritta

Prima prova scritta

Griglia di valutazione della prima prova(tema di attualità o di cultura generale)

INDICATORI GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

(1-7)

INSUFFICIENTE(8-9)

SUFFICIENTE(10)

DISCRETO(11-12)

BUONO(13-14)

OTTIMO(15)

Punteggioassegnato

2-Caratteristichedella tipologiatestuale

Fatica adinquadrarel’argomento erimane sempregenerico

Le informazionisono limitate aluoghi comuni

Esprime qualcheidea personale suun argomento cheinquadra nel suocomplesso

Affronta ilproblemainquadrandoloin modoabbastanzapersonale einformato

Affrontal’argomento inmodopersonale econ adeguateinformazioni

Riesce apersonalizzarel’argomentocogliendoimplicazioni easpetti diversi delproblema

1-Padronanzadella linguaitaliana

Presenza dinumerosi gravierrori formali, siaortografici siasintattici

Presenza digravi erroriformali, siaortografici siasintattici

Testo noncompromesso dagravi errori

Esposizioneabbastanzacorretta

Esposizionefluida ecorretta

Esposizionefluida, corretta,riccalessicalmente,ampiamenteadeguata aicontenuti

2-Pertinenzadell’argomentoproposto

Svolgimento nonpertinente

Svolgimento chein alcunimomenti nonsegue la traccia

Argomento coltocon pertinenzama svoltolimitatamente agliaspetti piùimportanti

Argomentocolto conpertinenza, chetralascia soloqualche aspettomarginale

Svolge consicurapertinenzal’argomento

Affronta conpertinenza tutti ipunti delproblema,cogliendone conpuntualità lediverseimplicazioni

2-Dati culturali ecompetenze

Mancano i daticulturalifondamentali peraffrontarel’argomento

I dati culturali ele competenzesono lacunosi

I dati culturali e lecompetenze sonosemplici e pocoarticolati, macorretti

I dati culturali ele competenzesonoabbastanzadiffusi

Competenze edati sono ampie organizzaticon coerenza

Le competenzesono ampie, benorganizzate eapprofondite concapacità distabilire confronti

3-Rielaborazione

L’argomento nonè statorielaborato

Sono presentitentativi incerti dirielaborazione

Qualche tentativodipersonalizzazionedel contenuto

Alcuni aspettisono statipositivamenterielaborati inmodoautonomo

Emergonocapacità dirielaborare epersonalizzarele tematiche

Ha approfonditol’argomento conspirito critico eoriginalità

Candidato _____________________________________________________ classe ___________________ Totale ________

Lettura della griglia di valutazione della prima prova: il livello raggiunto in ogni indicatore è moltiplicato per il coefficiente dell’indicatorestesso; tale coefficiente è stato fissato in base all’incidenza che gli è stata attribuita nella valutazione. La somma totale del punteggiocosì raggiunto (= dopo le moltiplicazioni del livello ottenuto in ogni indicatore) è divisa per 10. Si giunge così alla valutazione inquindicesimi.

Griglia di valutazione della prima prova (Analisi del testo)

INDICATORI GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

(1-7)

INSUFFICIENTE(8-9)

SUFFICIENTE(10)

DISCRETO(11-12)

BUONO(13-14)

OTTIMO(15)

Punteggioassegnato

2-Caratteristichedella tipologiatestuale

Non sariconoscere glielementi formalifondamentali deltesto

Coglie soloalcunecomponentitestuali

Sa riconoscere leprincipali struttureformali di un testo

Coglie lestruttureformaliprincipali conuna certasicurezza

L’individuazionedelle struttureformali del testoè abbastanzaampia e precisa

Dimostrapadronanzadisinvolta dellatipologiatestuale

1-Padronanzadella linguaitaliana

Presenza dinumerosi gravierrori formali, siaortografici siasintattici

Presenza digravi erroriformali, siaortografici siasintattici

Testo noncompromesso dagravi errori

Esposizioneabbastanzacorretta

Esposizionefluida e corretta

Esposizionefluida, corretta,riccalessicalmente,ampiamenteadeguata aicontenuti

2-Pertinenzadell’argomentoproposto

Svolgimento nonpertinente

Svolgimento chein alcunimomenti nonsegue la traccia

Argomento coltocon pertinenzama svoltolimitatamente agliaspetti piùimportanti

Argomentocolto conpertinenza,che tralasciasolo qualcheaspettomarginale

Svolge consicurapertinenzal’argomento

Affronta conpertinenza tuttii punti delproblema,cogliendonecon puntualitàle diverseimplicazioni

2-Dati culturali ecompetenze

Mancano i daticulturalifondamentali peraffrontarel’argomento

I dati culturali ele competenzesono lacunosi

I dati culturali e lecompetenze sonosemplici e pocoarticolati, macorretti

I dati culturalie lecompetenzesonoabbastanzadiffusi

Competenze edati sono ampie organizzaticon coerenza

Lecompetenzesono ampie,benorganizzate eapprofonditecon capacitàdi stabilireconfronti

3-Rielaborazione

L’argomento nonè statorielaborato

Sono presentitentativi incerti dirielaborazione

Qualche tentativodipersonalizzazionedel contenuto

Alcuni aspettisono statipositivamenterielaborati inmodoautonomo

Emergonocapacità dirielaborare epersonalizzarele tematiche

Haapprofonditol’argomentocon spiritocritico eoriginalità

Candidato ____________________________________________________ classe ___________________ Totale ________

Lettura della griglia di valutazione della prima prova: il livello raggiunto in ogni indicatore è moltiplicato per il coefficiente dell’indicatorestesso; tale coefficiente è stato fissato in base all’incidenza che gli è stata attribuita nella valutazione. La somma totale del punteggiocosì raggiunto (= dopo le moltiplicazioni del livello ottenuto in ogni indicatore) è divisa per 10. Si giunge così alla valutazione inquindicesimi.

Griglia di valutazione della prima prova (Tema di storia)

INDICATORI GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

(1-7)

INSUFFICIENTE(8-9)

SUFFICIENTE(10)

DISCRETO(11-12)

BUONO(13-14)

OTTIMO(15)

Punteggioassegnato

2-Caratteristichedella tipologiatestuale

Non hacompetenzestoriche néstoriografiche

Affrontal’argomento concompetenzestoriograficheapprossimative

L’argomento èaffrontato con unlessico storicoaccettabile e unacontestualizzazioneessenziale

Contestualizzale informazionistoriche conuna certaprecisione edusa un lessicostoriografico

Riesce arielaborare e acontestualizzare i datistorici conprecisione eappropriatolinguaggiostoriografico

Contestualizzale ampieinformazionicon sicurezzae pienapadronanzadel linguaggiostoriografico

1-Padronanzadella linguaitaliana

Presenza dinumerosi gravierrori formali, siaortografici siasintattici

Presenza digravi erroriformali, siaortografici siasintattici

Testo noncompromesso dagravi errori

Esposizioneabbastanzacorretta

Esposizionefluida ecorretta

Esposizionefluida, corretta,riccalessicalmente,ampiamenteadeguata aicontenuti

2-Pertinenzadell’argomentoproposto

Svolgimento nonpertinente

Svolgimento chein alcunimomenti nonsegue la traccia

Argomento coltocon pertinenzama svoltolimitatamente agliaspetti piùimportanti

Argomentocolto conpertinenza,che tralasciasolo qualcheaspettomarginale

Svolge consicurapertinenzal’argomento

Affronta conpertinenza tuttii punti delproblema,cogliendonecon puntualitàle diverseimplicazioni

2-Dati culturali ecompetenze

Mancano i daticulturalifondamentali peraffrontarel’argomento

I dati culturali ele competenzesono lacunosi

I dati culturali e lecompetenze sonosemplici e pocoarticolati, macorretti

I dati culturalie lecompetenzesonoabbastanzadiffusi

Competenze edati sono ampie organizzaticon coerenza

Lecompetenzesono ampie,benorganizzate eapprofonditecon capacitàdi stabilireconfronti

3-Rielaborazione

L’argomento nonè statorielaborato

Sono presentitentativi incerti dirielaborazione

Qualche tentativodipersonalizzazionedel contenuto

Alcuni aspettisono statipositivamenterielaborati inmodoautonomo

Emergonocapacità dirielaborare epersonalizzarele tematiche

Haapprofonditol’argomentocon spiritocritico eoriginalità

Candidato _____________________________________________________ classe ___________________ Totale ________

Lettura della griglia di valutazione della prima prova: il livello raggiunto in ogni indicatore è moltiplicato per il coefficiente dell’indicatorestesso; tale coefficiente è stato fissato in base all’incidenza che gli è stata attribuita nella valutazione. La somma totale del punteggiocosì raggiunto (= dopo le moltiplicazioni del livello ottenuto in ogni indicatore) è divisa per 10. Si giunge così alla valutazione inquindicesimi.

Griglia di valutazione della prima prova (Saggio breve e/o articolo)

INDICATORI GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

(1-7)

INSUFFICIENTE(8-9)

SUFFICIENTE(10)

DISCRETO(11-12)

BUONO(13-14)

OTTIMO(15)

Punteggioassegnato

2-Caratteristichedella tipologiatestuale

Non rispetta pernulla leconsegne

Rispetta soloalcune delleconsegne

Rispetta leconsegne inmodo generico

Rispetta leconsegnecercando diarticolare iltesto in basead esse

Rispetta leconsegneadeguandosiad esse

Rispettapienamente glielementi delgenereletterario sceltoelaborando untesto coerentee ben costruito

1-Padronanzadella linguaitaliana

Presenza dinumerosi gravierrori formali, siaortografici siasintattici

Presenza digravi erroriformali, siaortografici siasintattici

Testo noncompromesso dagravi errori

Esposizioneabbastanzacorretta

Esposizionefluida ecorretta

Esposizionefluida, corretta,riccalessicalmente,ampiamenteadeguata aicontenuti

2-Pertinenzadell’argomentoproposto

Svolgimento nonpertinente

Svolgimento chein alcunimomenti nonsegue la traccia

Argomento coltocon pertinenzama svoltolimitatamente agliaspetti piùimportanti

Argomentocolto conpertinenza,che tralasciasolo qualcheaspettomarginale

Svolge consicurapertinenzal’argomento

Affronta conpertinenza tuttii punti delproblema,cogliendonecon puntualitàle diverseimplicazioni

2-Dati culturali ecompetenze

Mancano i daticulturalifondamentali peraffrontarel’argomento

I dati culturali ele competenzesono lacunosi

I dati culturali e lecompetenze sonosemplici e pocoarticolati, macorretti

I dati culturalie lecompetenzesonoabbastanzadiffusi

Competenze edati sono ampie organizzaticon coerenza

Le competenzesono ampie,benorganizzate eapprofonditecon capacità distabilireconfronti

3-Rielaborazione

L’argomento nonè statorielaborato

Sono presentitentativi incerti dirielaborazione

Qualche tentativodipersonalizzazionedel contenuto

Alcuni aspettisono statipositivamenterielaborati inmodoautonomo

Emergonocapacità dirielaborare epersonalizzarele tematiche

Haapprofonditol’argomentocon spiritocritico eoriginalità

Candidato_____________________________________________________classe __________________ Totale ________

Lettura della griglia di valutazione della prima prova: il livello raggiunto in ogni indicatore è moltiplicato per il coefficiente dell’indicatorestesso; tale coefficiente è stato fissato in base all’incidenza che gli è stata attribuita nella valutazione. La somma totale del punteggiocosì raggiunto (= dopo le moltiplicazioni del livello ottenuto in ogni indicatore) è divisa per 10. Si giunge così alla valutazione inquindicesimi.

Seconda prova scritta

Seconda prova scritta

LICEO CLASSICO STATALE “G. COTTA” LEGNAGO

Indirizzi Classico, Linguistico, ScientificoScienze umane GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA SCIENZE UMANE

Alunno………………………………………………………………………………… Punteggio totale espresso in quindicesimi _______/15

Indicatori

Descrittori

Nullo(1 – 3)

Gravementeinsufficiente(4 – 7)

Insufficiente(8 – 9)

Sufficiente(10)

Discreto(11 – 12)

Buono(13 – 14)

Ottimo(15)

Conoscenzadei contenuti eaderenza allatraccia

Non produce

Non èaderente allatraccia e/ocontenutoscarsamentepertinente

E' parzialmenteaderente allatraccia e/o mostrauna limitataconoscenzadell’argomento

Ha capito laconsegna mapresenza unalimitataconoscenzadell’argomento

Ha capito laconsegna esostiene le suetesi con discretaconoscenzadell’argomento

Ha capito laconsegna esostiene le suetesi con buonaconoscenzadell’argomento

Ha capito laconsegna emostra unaconoscenzasicura edapprofonditadell’argomento

Correttezzagrammaticale,morfologica esintattica

L’espressionepresentagravissimi enumerosierrori

L’espressionepresenta gravie numerosierrori

Si esprime in modoscorretto anche secomprensibile

L’esposizionepresenta soloalcuni errori

L’espressioneabbastanzafluida e corretta,discretamenterealizzata lacoesionesintattica

Buon controllodelle strutturemorfosintattichepur conoccasionaliincertezze

Si esprimecon fluidità econ ottimacoesionesintattica ecorrettezzaformale

Proprietà evarietà nell’usodel lessicodelle scienzeumane.

Usa unlessicogravementeimproprio epovero

Usa un lessicoimproprio epovero

Usa un lessicoscorretto e povero

Usa un lessicosostanzialmentecorretto malimitato

Usa un lessicoadeguatosufficientementevario

Usa un lessicocorretto e vario

Usa un lessicocorretto,ampio epertinente

Organizzazionelogica delcontenuto erielaborazionepersonale

Non saorganizzare ildiscorso

Svolge ildiscorso inmanieraconfusa eincompleta

Svolge il discorso inmodo frammentarioe/o incompleto

Svolge ildiscorso inmodoschematico masostanzialmentecompleto

Riesce arielaborare leinformazioni inmodo semplicee a svolgere ildiscorso inmodo ordinato

Sa rielaborarele informazionie argomentarecon ordine;svolge ildiscorso inmodo logico e

Sa elaborarele informazioniin modopersonale eargomenta inmodocoerente e

coeso logicoI commissari ____________________________ __________________________________ ______________________ IL Presidente______________________________ ___________________________________ ______________________ _____________________________

Terza prova scritta

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

PROVA DI MATEMATICA

06/03/2017

E’ consentito l’uso della calcolatrice scientifica.

1. Scrivi la definizione di “campo di esistenza di una funzione” :

Calcola il campo di esistenza delle seguenti funzioni:

2 .Scrivi la definizione di asintoto verticale per una funzione: Calcola tutti gli asintoti della seguente funzione:

3. Scrivi la prima definizione di limite, limite finito ? per una funzione in un punto x0

Calcola il limite delle seguenti funzioni:

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

PROVA DI MATEMATICA

23/05/2017

E’ consentito l’uso della calcolatrice scientifica.

1. Scrivi la definizione di “derivata di una funzione in un punto x0”

Calcola la derivata prima delle seguenti funzioni:

2. Data la funzione Trova gli intervalli dove la funzione è crescente o decrescente, gli eventuali punti di massimo o minimo 3.Scrivi la definizione di primitiva di una funzione

MATERIA: FILOSOFIA

1. La concezione di stato e di storia in Hegel.2. L'alienazione religiosa in Feuerbach.3. Spiega il materialismo storico in Marx.

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

MATERIA: STORIA

1. Presenta la politica coloniale di Giolitti e tracciane un bilancio.2. Ricostruisci le principali vicende della rivoluzione russa. Quale fu il ruolo di Lenin?3. Il biennio rosso in Italia e l'occupazione delle fabbriche. Di quale strumento si servì poi la borghesia in funzione antisocialista?

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

1

Oscar Wilde created a brilliant dialogue between Mrs Bracknell and Jack Worthing, where his sparkling wit abounds in irony, nonsenseand puns. Report the conversation using an indirect/reported speech. Write ten lines about the penal system and prisons in the Victorian Age. Charles Dickens is considered the most important novelist in the19th century. He explored the depths of human psyche in a vivid pictureof Victorian England. Describe in ten lines his unforgettable characters, the themes and the settings of his novels. 2 The sonnet "Glory of Women" published by Siegfried Sassoon in 1916, when there seemed to be no end to the war, attacks one of themost traditional aspect of war: women at home idolize the soldiers at the front. How does the poet describe women? Virginia Woolf, often considered the founder of modern feminism, gave a series of lectures at a women's college collected in the essay"A Room of One's Own": what did she say in the passage you read? In the novel "Ulysses" James Joyce represents Leopold' s wife, Molly Bloom, in the last part of the book.

describe the passage you read, saying what kind of technique Joyce used there. STORIA DEDLL'ARTE

1

2

Proposta di griglia di valutazione colloquio orale

LICEO STATALE “G. COTTA”GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMUNE PER LA TERZA PROVA TIP.B CANDIDATO___________________________ CLASSE__________ MATERIA: _________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Quesito1

Quesito2

Quesito3

Ignora o fraintendealcuni concettiimportanti/Contenutonon pertinente Possiede qualchenozione isolata edelementare Possiedeconoscenzegeneriche eimprecise

1 - 1.5 2 - 2.5 3 – 3.5

PERTINENZADELLARISPOSTA

Possiede leconoscenzeessenziali degliargomenti Possiedeconoscenzeabbastanzacomplete Possiedeconoscenzecomplete eapprofondite

4 4.5 - 5 5.5 - 6

CORRETTEZZAFORMALE

Espone in mododisorganico eimpreciso e/ocommette gravierrori Espone in modoschematico e/oimpreciso e/ocommette errori Espone con errorima in modoabbastanza chiaroe/o commetteerrori di calcolo Espone in modoabbastanza organicoe corretto e/ocommette errori lievi Espone in modoorganico e corretto,con lessicoappropriato e/o noncommette errori

1 - 1.5 2 - 2.5 3 3.5 - 4 4.5

ORGANIZZAZIONE LOGICADEL CONTENUTO, SINTESI ERIELABORAZIONE/CAPACITA’DI RISOLVERE UNPROBLEMA

Non sa sintetizzaree rielaborare inmodo personale e/onon sa risolvere ilproblema Effettua sintesiparziali e/oimprecise e/oaccenna ad unasoluzione Rielabora in modosemplice e/orisolve il problemacon incertezze Rielabora esintetizza in modoabbastanza corretto e/ o risolve ilproblema quasicompletamente

1 - 1.5 2 - 2.5 3 3.5 - 4 4.5

Rielabora esintetizza in modocorretto, efficace epersonale e/o risolveil problemacompletamente

TOTALE

(a) (b) (c)

Punteggio della sezione= (a+b+c)/3 = ___________________N.B. Nel caso in cui ad una domanda non venga data risposta, si assegnerà la valutazione di 1/15

Proposta di griglia di valutazione colloquio orale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTI

Gravementeinsufficiente1 – 10

Insufficiente11 - 19

Sufficiente20

Discreto21 - 25

Buono26 - 28

Ottimo29 – 30

I. Argomento presentato dallo studente

1. Contenuti:precisione eampiezza

Conoscenzelacunose; nonsa svilupparel’argomentoproposto.

Conoscenzeframmentarie; sviluppal’argomento in manieraincompleta.

Conoscenzeessenziali;sviluppal’argomentoin manierasemplice macoerente.

Conoscenzecorrette;sviluppal’argomento inmanieraadeguata manonapprofondita.

Conoscenzecomplete, conqualcheapprofondimento,sviluppato inmaniera sicura.

Conoscenzeampie edapprofondite.Sviluppal’argomento inmaniera ampiae articolata.

2 . Originalità,organicitàdell’argomentoscelto emodalità dipresentazione;proprietà dilinguaggio

Esposizionedisorganica eincoerente,con gravierrorilinguistici.

Esposizione pocoorganica e taloradisordinata.

Esposizionenelcomplessocoerente ecorretta, conun linguaggiosemplice

Esposizionecoerente econ alcunispuntipersonali;linguaggiocorretto eappropriato

Esposizionecoerente ecorretta, concontributipersonali;linguaggiopreciso edefficace.

Esposizionecoerente ecorretta, consignificativiapportipersonalioriginali;linguaggioricco erigoroso.

II. Argomenti proposti dalla commissione

3. Possessodei contenuti

Conoscenzaestremamenteframmentaria.

Conoscenza frammentariao incerta.

Conoscenzalimitata agliaspettiprincipali.

Conoscenzanon ampia,ma sicura

Conoscenzaampia.

Conoscenzaampia,approfondita esicura.

4. Capacità diargomentare edi approfondirele diversetematiche

Non sacollegare erielaborare icontenuti.

L’analisi el’argomentazione sonosuperficiali e incomplete.

È capace disemplicianalisi,confronti ecollegamenti.

È capace disvolgere inmodoautonomoanalisi,confronti ecollegamenti.

È capace disvolgere analisi,sintesi, confrontie collegamentisicuri epertinenti.

Effettua analisi,sintesi,confronti ecollegamenti;sa formularevalutazionipersonali.

5. Proprietàterminologica efluidità dilinguaggio

Esposizionescorretta; nonsa utilizzare illessicospecifico.

Esposizioneapprossimativa; utilizza illessico specifico in modoimpreciso.

Esposizioneglobalmentecorretta;utilizzo essenzialedellinguaggio.

Esposizionecorretta eordinata;lessicoessenziale.

Esposizionecorretta, rigorosa ecoerente, conlessicoappropriato.

Esposizioneaccurata, fluidae rigorosa, conampiaproprietàlinguistica.

III. Discussione degli elaborati scritti

6. Capacità diCorregge e/o Corregge e/o

argomentare lescelte e dicorreggereeventuali errori

Non correggee/o integra glielaborati

Corregge e/o integra solopochi aspetti deglielaborati.

integra glielementiessenzialideglielaborati.

Prendevisione,corregge e/ointegra glielaborati.

Corregge e/ointegra glielaborati in modosicuro eautonomo.

integra, senecessario, glielaborati emotiva leproprie scelte.

Punteggio = somma dei punteggi di ciascun indicatore / 6 = _______________Valutazione prova in trentesimi: _________/ 30

Nome e cognome dei docenti:Materia: Firma:CARRARETTO DONATELLA ITALIANO _____________________FRANCHINI CINZIA LATINO _____________________BELLO CARMINE STORIA _____________________BELLO CARMINE FILOSOFIA _____________________DI MASI CECILIA LINGUA STRANIERA INGLESE _____________________CARAZZOLO GIANNI SCIENZE UMANE _____________________MODENESE MARGHERITA MATEMATICA _____________________MODENESE MARGHERITA FISICA _____________________MENEGHETTI NICOLA SCIENZE NATURALI (BIO.CHIM.SCIEN.)_____________________BONFIGLIO MARINA STORIA DELL'ARTE _____________________MEI NICOLETTA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE _____________________QUAIOTTI STEFANIA RELIGIONE _____________________BONOMO VALERIA SOSTEGNO _____________________MASSETTI RICCARDO SOSTEGNO _____________________

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Prima prova scritta

Seconda prova scritta

Terza prova scritta

Proposta di griglia di valutazione colloquio orale

Nome e cognome dei docenti:Materia: Firma:CARRARETTO DONATELLA ITALIANO _____________________FRANCHINI CINZIA LATINO _____________________BELLO CARMINE STORIA _____________________BELLO CARMINE FILOSOFIA _____________________DI MASI CECILIA LINGUA STRANIERA INGLESE _____________________CARAZZOLO GIANNI SCIENZE UMANE _____________________MODENESE MARGHERITA MATEMATICA _____________________MODENESE MARGHERITA FISICA _____________________MENEGHETTI NICOLA SCIENZE NATURALI (BIO.CHIM.SCIEN.)_____________________BONFIGLIO MARINA STORIA DELL'ARTE _____________________MEI NICOLETTA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE _____________________QUAIOTTI STEFANIA RELIGIONE _____________________BONOMO VALERIA SOSTEGNO _____________________MASSETTI RICCARDO SOSTEGNO _____________________

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Prima prova scritta

Seconda prova scritta

Terza prova scritta

Proposta di griglia di valutazione colloquio orale

Nome e cognome dei docenti:Materia: Firma:CARRARETTO DONATELLA ITALIANO _____________________FRANCHINI CINZIA LATINO _____________________BELLO CARMINE STORIA _____________________BELLO CARMINE FILOSOFIA _____________________DI MASI CECILIA LINGUA STRANIERA INGLESE _____________________CARAZZOLO GIANNI SCIENZE UMANE _____________________MODENESE MARGHERITA MATEMATICA _____________________MODENESE MARGHERITA FISICA _____________________MENEGHETTI NICOLA SCIENZE NATURALI (BIO.CHIM.SCIEN.)_____________________BONFIGLIO MARINA STORIA DELL'ARTE _____________________MEI NICOLETTA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE _____________________QUAIOTTI STEFANIA RELIGIONE _____________________BONOMO VALERIA SOSTEGNO _____________________MASSETTI RICCARDO SOSTEGNO _____________________

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Prima prova scritta

Seconda prova scritta

Terza prova scritta

Proposta di griglia di valutazione colloquio orale

Nome e cognome dei docenti:Materia: Firma:CARRARETTO DONATELLA ITALIANO _____________________FRANCHINI CINZIA LATINO _____________________BELLO CARMINE STORIA _____________________BELLO CARMINE FILOSOFIA _____________________DI MASI CECILIA LINGUA STRANIERA INGLESE _____________________CARAZZOLO GIANNI SCIENZE UMANE _____________________MODENESE MARGHERITA MATEMATICA _____________________MODENESE MARGHERITA FISICA _____________________MENEGHETTI NICOLA SCIENZE NATURALI (BIO.CHIM.SCIEN.)_____________________BONFIGLIO MARINA STORIA DELL'ARTE _____________________MEI NICOLETTA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE _____________________QUAIOTTI STEFANIA RELIGIONE _____________________BONOMO VALERIA SOSTEGNO _____________________MASSETTI RICCARDO SOSTEGNO _____________________

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Prima prova scritta

Seconda prova scritta

Terza prova scritta

Proposta di griglia di valutazione colloquio orale

Nome e cognome dei docenti:Materia: Firma:CARRARETTO DONATELLA ITALIANO _____________________FRANCHINI CINZIA LATINO _____________________BELLO CARMINE STORIA _____________________BELLO CARMINE FILOSOFIA _____________________DI MASI CECILIA LINGUA STRANIERA INGLESE _____________________CARAZZOLO GIANNI SCIENZE UMANE _____________________MODENESE MARGHERITA MATEMATICA _____________________MODENESE MARGHERITA FISICA _____________________MENEGHETTI NICOLA SCIENZE NATURALI (BIO.CHIM.SCIEN.)_____________________BONFIGLIO MARINA STORIA DELL'ARTE _____________________MEI NICOLETTA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE _____________________QUAIOTTI STEFANIA RELIGIONE _____________________BONOMO VALERIA SOSTEGNO _____________________MASSETTI RICCARDO SOSTEGNO _____________________