17
INDICE pag. Premessa XXIII PARTE IV IL PROCEDIMENTO DI COGNIZIONE CAPITOLO IX LA NOTIZIA DI REATO E LE CONDIZIONI DI PROCEDIBILITÀ Sezione I LA NOTIZIA DI REATO 1. La nozione 3 2. La notizia tipica 4 3. La denuncia ed il referto 5 4. La notizia atipica 6 5. La notizia di polizia giudiziaria 7 6. La ricerca ufficiosa della notizia 7 Sezione II LE CONDIZIONI DI PROCEDIBILITÀ 7. La nozione 9 8. La querela 11 9. L’istanza e la richiesta 13 10. L’autorizzazione a procedere 13

Procedura penale. Volume II...X Indice pag. 15. L’ammissione delle prove 121 16. L’ammissione della prova contraria 122 17. L’assunzione delle prove 123 18. L’esame dei testimoni

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Procedura penale. Volume II...X Indice pag. 15. L’ammissione delle prove 121 16. L’ammissione della prova contraria 122 17. L’assunzione delle prove 123 18. L’esame dei testimoni

INDICE

pag.

Premessa XXIII

PARTE IV

IL PROCEDIMENTO DI COGNIZIONE

CAPITOLO IX

LA NOTIZIA DI REATO E LE CONDIZIONI DI PROCEDIBILITÀ

Sezione I LA NOTIZIA DI REATO

1. La nozione 3 2. La notizia tipica 4 3. La denuncia ed il referto 5 4. La notizia atipica 6 5. La notizia di polizia giudiziaria 7 6. La ricerca ufficiosa della notizia 7

Sezione II LE CONDIZIONI DI PROCEDIBILITÀ

7. La nozione 9 8. La querela 11 9. L’istanza e la richiesta 13 10. L’autorizzazione a procedere 13

Page 2: Procedura penale. Volume II...X Indice pag. 15. L’ammissione delle prove 121 16. L’ammissione della prova contraria 122 17. L’assunzione delle prove 123 18. L’esame dei testimoni

VI Indice

pag.

Sezione III IL REGISTRO DELLE NOTIZIE DI REATO

11. L’iscrizione della notizia 16 12. L’ispezione del registro 17

CAPITOLO X

IL PROCEDIMENTO ORDINARIO DI PRIMO GRADO

1. Lo svolgimento 19 2. Il contraddittorio 20 3. Common Law e processo penale 21 4. La separazione delle fasi del processo 23 5. L’esigenza di non dispersione della prova 24

CAPITOLO XI

LE INDAGINI PRELIMINARI

Sezione I NOZIONI INTRODUTTIVE

1. Premessa 27 2. La funzione 28 3. Il pubblico ministero 29 4. Il giudice 29 5. Le prove 30 6. Il segreto 31

Sezione II LE INDAGINI DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA

7. L’iniziativa 33 8. La flagranza 34 9. L’identificazione di persone 35 10. Le dichiarazioni dell’indagato 36 11. Le dichiarazioni di altri soggetti 37 12. Le prove reali 38 13. Gli atti atipici 41

Page 3: Procedura penale. Volume II...X Indice pag. 15. L’ammissione delle prove 121 16. L’ammissione della prova contraria 122 17. L’assunzione delle prove 123 18. L’esame dei testimoni

Indice VII

pag.

14. La partecipazione del difensore 41 15. La documentazione degli atti 43 16. Gli atti delegati 43

Sezione III LE INDAGINI DEL PUBBLICO MINISTERO

17. L’oggetto delle indagini 45 18. Le indagini collegate 46 19. Le indagini in tema di mafia 46 20. Le dichiarazioni dell’indagato 47 21. Le dichiarazioni di altri soggetti 47 22. Le prove reali 49 23. Le comunicazioni all’indagato 50 24. La partecipazione del difensore 51 25. La documentazione degli atti 53

Sezione IV LE INDAGINI DEI DIFENSORI

26. I soggetti 55 27. L’acquisizione di dichiarazioni 56 28. L’acquisizione volontaria 57 29. L’acquisizione assistita 58 30. L’acquisizione delle prove reali 59 31. L’utilizzazione dei risultati 61 32. L’utilizzazione nel dibattimento 61

Sezione V L’INCIDENTE PROBATORIO

33. La nozione 63 34. I casi 64 35. La richiesta e le deduzioni 65 36. La decisione 66 37. Il differimento 67 38. L’esecuzione 68 39. L’utilizzazione dei risultati 69

Page 4: Procedura penale. Volume II...X Indice pag. 15. L’ammissione delle prove 121 16. L’ammissione della prova contraria 122 17. L’assunzione delle prove 123 18. L’esame dei testimoni

VIII Indice

pag.

Sezione VI LA CONCLUSIONE DELLE INDAGINI

40. Gli atti conclusivi 71 41. I termini di durata delle indagini 71 42. La sospensione 72 43. La proroga 72 44. L’avviso di conclusione delle indagini 73 45. L’ulteriore estensione dei termini 75

CAPITOLO XII

L’ESERCIZIO DELL’AZIONE PENALE

1. Premessa 77

Sezione I L’ARCHIVIAZIONE

2. La richiesta 78 3. L’opposizione alla richiesta 79 4. La pronuncia de plano 80 5. La pronuncia in contraddittorio 80 6. L’archiviazione 82 7. La nullità del provvedimento di archiviazione 82 8. La revoca dell’archiviazione 83 9. Il procedimento contro ignoti 84

Sezione II L’UDIENZA PRELIMINARE

10. La richiesta di rinvio a giudizio 86 11. Il giudice 87 12. Gli atti preliminari all’udienza 88 13. La costituzione delle parti 89 14. L’udienza 89 15. L’acquisizione delle prove 91 16. La modifica dell’imputazione 92 17. L’udienza preliminare in assenza 93

Page 5: Procedura penale. Volume II...X Indice pag. 15. L’ammissione delle prove 121 16. L’ammissione della prova contraria 122 17. L’assunzione delle prove 123 18. L’esame dei testimoni

Indice IX

pag.

Sezione III LA SENTENZA DI NON LUOGO A PROCEDERE

18. La sentenza di non luogo a procedere 95 19. L’impugnazione 97 20. La revoca 97

Sezione IV IL RINVIO A GIUDIZIO

21. Il decreto che dispone il giudizio 100 22. I fascicoli 101 23. L’indagine integrativa 103

CAPITOLO XIII IL GIUDIZIO

1. Premessa 105

Sezione I IL PREDIBATTIMENTO

2. La disciplina generale 107 3. Il predibattimento fuori udienza 108 4. Le liste 108 5. La costituzione delle parti 111 6. Le questioni preliminari 111

Sezione II L’UDIENZA

7. L’aula 114 8. La disciplina 114 9. La presenza dell’imputato 115 10. Le questioni incidentali 115 11. La pubblicità immediata 116 12. La pubblicità mediata 117 13. La documentazione 118

Sezione III IL DIBATTIMENTO

14. I principi 119

Page 6: Procedura penale. Volume II...X Indice pag. 15. L’ammissione delle prove 121 16. L’ammissione della prova contraria 122 17. L’assunzione delle prove 123 18. L’esame dei testimoni

X Indice

pag.

15. L’ammissione delle prove 121 16. L’ammissione della prova contraria 122 17. L’assunzione delle prove 123 18. L’esame dei testimoni 124 19. Il testimone anonimo 125 20. Le contestazioni 126 21. L’esame delle altre fonti personali 128 22. Le letture 130 23. I poteri del presidente 132 24. I poteri del collegio 133 25. La modifica dell’imputazione 133 26. La discussione finale 135 27. Il dibattimento in assenza 136

Sezione IV IL POSTDIBATTIMENTO

28. La deliberazione 138 29. La correlazione tra accusa e sentenza 140 30. La sentenza di proscioglimento 140 31. La sentenza di condanna 141 32. I provvedimenti civili in caso di proscioglimento 143 33. I provvedimenti civili in caso di condanna 145 34. La redazione della motivazione 146 35. La sentenza 147 36. La pubblicazione della sentenza 148

CAPITOLO XIV

I PROCEDIMENTI SPECIALI DI PRIMO GRADO

Sezione I NOTIZIE PRELIMINARI

1. La nozione 151 2. I procedimenti premiali 152

Sezione II IL GIUDIZIO ABBREVIATO

3. La nozione 154 4. La richiesta 154

Page 7: Procedura penale. Volume II...X Indice pag. 15. L’ammissione delle prove 121 16. L’ammissione della prova contraria 122 17. L’assunzione delle prove 123 18. L’esame dei testimoni

Indice XI

pag.

5. L’ammissione 156 6. Lo svolgimento 157 7. Le nuove contestazioni 159 8. La sentenza 159 9. L’impugnazione 161

Sezione III L’APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI

10. La nozione 162 11. I presupposti 162 12. La richiesta 163 13. La sentenza 165 14. La motivazione 167 15. Gli effetti 167 16. L’impugnazione 169

Sezione IV IL GIUDIZIO DIRETTISSIMO

17. La nozione 170 18. I presupposti 170 19. Lo svolgimento 172 20. La conversione del rito 173 21. I giudizi direttissimi atipici 173

Sezione V IL GIUDIZIO IMMEDIATO

22. La nozione 175 23. La richiesta del pubblico ministero 175 24. Il decreto di giudizio immediato 177 25. La conversione del rito 178 26. Il giudizio immediato a richiesta dell’imputato 179

Sezione VI IL GIUDIZIO PER DECRETO

27. La nozione 180 28. I presupposti 181 29. Il decreto 182 30. L’opposizione 183

Page 8: Procedura penale. Volume II...X Indice pag. 15. L’ammissione delle prove 121 16. L’ammissione della prova contraria 122 17. L’assunzione delle prove 123 18. L’esame dei testimoni

XII Indice

pag.

31. L’effetto estensivo 184 32. Il giudizio di opposizione 185 33. La conversione del rito 186

Sezione VII LA MESSA ALLA PROVA

34. La nozione 187 35. La richiesta 187 36. La richiesta nelle indagini preliminari 188 37. L’ammissione alla prova 189 38. La prova 190 39. La sospensione del procedimento penale 190 40. La revoca della sospensione 191 41. L’esito della prova 191

CAPITOLO XV

IL PROCESSO DAVANTI AI GIUDICI MONOCRATICI

Sezione I IL PROCEDIMENTO PER CITAZIONE DIRETTA

1. Nozioni introduttive 193 2. La citazione diretta 194 3. Il predibattimento in udienza 195 4. Il dibattimento 196 5. Le nuove contestazioni 197 6. Il giudizio direttissimo 197 7. Gli altri procedimenti speciali 198

Sezione II IL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE

8. Il giudice 200 9. La competenza 201 10. Il pubblico ministero 202 11. Le indagini preliminari 202 12. L’archiviazione 203 13. La citazione a giudizio 204 14. La presentazione all’udienza 205

Page 9: Procedura penale. Volume II...X Indice pag. 15. L’ammissione delle prove 121 16. L’ammissione della prova contraria 122 17. L’assunzione delle prove 123 18. L’esame dei testimoni

Indice XIII

pag.

15. Il ricorso della persona offesa 206 16. La citazione su ricorso 207 17. Il predibattimento fuori udienza 209 18. Il predibattimento in udienza 209 19. Il dibattimento 211 20. Le definizioni alternative 212 21. Le impugnazioni 213

CAPITOLO XVI LE IMPUGNAZIONI ORDINARIE

Sezione I LE DISPOSIZIONI GENERALI

1. La nozione 215 2. Le specie 216 3. L’oggetto 217 4. I capi e i punti della decisione 218 5. I soggetti 219 6. L’interesse 222 7. Il mezzo d’impugnazione 223 8. L’impugnazione per gli interessi civili 224 9. L’impugnazione per le misure di sicurezza 225 10. L’atto d’impugnazione 225 11. La presentazione 226 12. I termini 227 13. L’impugnazione differita 228 14. Gli adempimenti di cancelleria 229 15. I motivi nuovi 230 16. La rinuncia all’impugnazione 231 17. L’inammissibilità 232 18. La pronuncia sulle spese 234 19. L’effetto devolutivo 234 20. L’effetto estensivo 235 21. L’effetto sospensivo 237

Sezione II L’APPELLO

22. La nozione 240 23. I provvedimenti appellabili 240

Page 10: Procedura penale. Volume II...X Indice pag. 15. L’ammissione delle prove 121 16. L’ammissione della prova contraria 122 17. L’assunzione delle prove 123 18. L’esame dei testimoni

XIV Indice

pag.

24. Il giudice d’appello 241 25. L’appello incidentale 242 26. Gli atti preliminari 242 27. Il procedimento in camera di consiglio 243 28. L’accordo sui motivi 245 29. Il dibattimento 245 30. I poteri di cognizione 246 31. I poteri d’istruzione 247 32. La sentenza di inammissibilità 248 33. Le sentenze di annullamento 248 34. Le sentenze di merito 249 35. Il divieto di riforma in peggio 250 36. Le pronunce civili 251

Sezione III IL RICORSO ORDINARIO PER CASSAZIONE

37. La nozione 252 38. La Corte di cassazione 252 39. I provvedimenti ricorribili 253 40. Il provvedimento abnorme 254 41. Il difensore 255 42. I motivi 255 43. I vizi della motivazione 259 44. La mancanza di motivazione 260 45. La contraddittorietà della motivazione 261 46. La manifesta illogicità 263 47. La decisività del vizio di motivazione 264 48. Il ricorso immediato 265 49. L’inammissibilità 266 50. L’assegnazione del ricorso 267 51. Gli atti preliminari 268 52. Il procedimento in camera di consiglio 268 53. Il dibattimento 269 54. I poteri di cognizione 270 55. Le sentenze di inammissibilità, reiezione, rettificazione 271 56. L’annullamento 272 57. L’annullamento senza rinvio 273 58. L’annullamento con rinvio 274 59. Il principio di diritto 276 60. Il giudizio di rinvio 276

Page 11: Procedura penale. Volume II...X Indice pag. 15. L’ammissione delle prove 121 16. L’ammissione della prova contraria 122 17. L’assunzione delle prove 123 18. L’esame dei testimoni

Indice XV

pag.

CAPITOLO XVII

I PROVVEDIMENTI CAUTELARI

Sezione I LE MISURE CAUTELARI

1. La nozione 279 2. La riserva di giurisdizione 280

Sezione II LE MISURE PERSONALI

3. La nozione 281

A) LE SPECIE

4. Le misure coercitive 282 5. Le misure interdittive 285

B) I PRESUPPOSTI

6. Il presupposto edittale 285 7. I gravi indizi di colpevolezza 286 8. Le esigenze cautelari 287 9. L’adeguatezza e la proporzionalità 289 10. I limiti alla custodia in carcere 289

C) L’APPLICAZIONE

11. I procedimenti applicativi 291 12. Il colloquio con il difensore 292

a) L’applicazione immediata 13. La richiesta 293 14. L’ordinanza 294 15. L’esecuzione o notificazione 295 16. L’interrogatorio di garanzia 296 17. La latitanza 297

Page 12: Procedura penale. Volume II...X Indice pag. 15. L’ammissione delle prove 121 16. L’ammissione della prova contraria 122 17. L’assunzione delle prove 123 18. L’esame dei testimoni

XVI Indice

pag.

b) L’applicazione previo arresto o fermo

18. I provvedimenti precautelari 298 19. L’arresto in flagranza 299 20. L’arresto fuori flagranza 300 21. Il fermo 301 22. Gli atti della polizia giudiziaria 302 23. Gli atti del pubblico ministero 303 24. Gli atti del giudice 304

D) LA MODIFICA, LA REVOCA E L’ESTINZIONE

25. L’aggravamento 306 26. L’attenuazione 306 27. La revoca 307 28. L’estinzione 308

E) L’ESTINZIONE PER SCADENZA DEI TERMINI

29. Premessa 309 30. I termini di fase e complessivi 309 31. Il computo 311 32. L’interruzione, la neutralizzazione e la proroga 311 33. La sospensione 312 34. I termini finali 313 35. Le contestazioni a catena 314 36. L’estinzione della custodia cautelare 315 37. Il ripristino 315 38. L’estinzione delle altre misure 316

F) L’APPLICAZIONE PROVVISORIA DELLE MISURE DI SICUREZZA

39. I casi 316 40. Il procedimento 317

G) LE IMPUGNAZIONI

41. Il riesame 317 42. L’appello 320 43. Il ricorso per cassazione 321 44. Il giudicato cautelare 322

Page 13: Procedura penale. Volume II...X Indice pag. 15. L’ammissione delle prove 121 16. L’ammissione della prova contraria 122 17. L’assunzione delle prove 123 18. L’esame dei testimoni

Indice XVII

pag.

H) LA RIPARAZIONE DELL’INGIUSTA DETENZIONE

45. I casi 323 46. Il procedimento 325

Sezione III LE MISURE REALI

A) IL SEQUESTRO PREVENTIVO

47. La nozione 327 48. L’applicazione 328 49. Le altre vicende 328

B) IL SEQUESTRO CONSERVATIVO

50. La nozione 329 51. L’applicazione 330 52. La cauzione 330 53. Le altre vicende 331

C) LE IMPUGNAZIONI

54. I casi e i mezzi 331 55. I procedimenti 332

CAPITOLO XVIII

IL PROCEDIMENTO CONTRO L’ENTE RESPONSABILE IN VIA AMMINISTRATIVA

1. Le indagini preliminari 335 2. L’udienza preliminare 336 3. I procedimenti speciali 336 4. Il giudizio 337 5. Le impugnazioni 338 6. Le misure cautelari interdittive 338 7. Le misure cautelari patrimoniali 340

Page 14: Procedura penale. Volume II...X Indice pag. 15. L’ammissione delle prove 121 16. L’ammissione della prova contraria 122 17. L’assunzione delle prove 123 18. L’esame dei testimoni

XVIII Indice

pag.

PARTE V

IL GIUDICATO E LE SUE VICENDE

CAPITOLO XIX

IL GIUDICATO

Sezione I NOTIZIE PRELIMINARI

1. Il giudicato 343 2. La formazione 344 3. I conflitti fra giudicati 345 4. I rimedi ai conflitti 346

Sezione II L’EFFICACIA DEL GIUDICATO

A) L’EFFICACIA NEI PROCESSI PENALI

5. Il divieto di un secondo giudizio 347 6. Il ne bis in idem nella Convenzione europea 349 7. L’inefficacia verso i terzi 350

B) L’EFFICACIA NEI PROCESSI NON PENALI

8. I rapporti tra giurisdizioni 351 9. L’efficacia nel processo di danno 352 10. L’efficacia nei giudizi disciplinari 353 11. L’efficacia negli altri processi 354

Sezione III L’ESECUZIONE DEL GIUDICATO

12. Premessa 355 13. Il titolo esecutivo 355 14. L’organo dell’esecuzione 356 15. La determinazione della pena 357 16. L’ordine di esecuzione 358 17. L’esecuzione 359 18. L’errore di persona 359

Page 15: Procedura penale. Volume II...X Indice pag. 15. L’ammissione delle prove 121 16. L’ammissione della prova contraria 122 17. L’assunzione delle prove 123 18. L’esame dei testimoni

Indice XIX

pag.

CAPITOLO XX

LE VICENDE DEL GIUDICATO

1. Premessa 361

Sezione I IL RICORSO STRAORDINARIO PER CASSAZIONE

2. I motivi 362 3. Il procedimento 363

Sezione II LA RESCISSIONE DEL GIUDICATO

4. L’istituto 365

Sezione III LA REVISIONE

5. La nozione 366 6. I legittimati 367 7. I motivi 368 8. La richiesta 370 9. L’inammissibilità 371 10. Il giudizio 372 11. La sentenza 372 12. La riparazione dell’errore giudiziario 374

Sezione IV I PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE DELL’ESECUZIONE

13. Il giudice dell’esecuzione 376 14. Il procedimento 377 15. Il giudicato apparente 379 16. La repressione del bis in idem 380 17. L’abolitio criminis 381 18. Il concorso e la continuazione di reati 382 19. Gli altri provvedimenti 383 20. Il procedimento de plano 383

Sezione V I PROVVEDIMENTI DELLA MAGISTRATURA DI SORVEGLIANZA

21. Gli organi 385

Page 16: Procedura penale. Volume II...X Indice pag. 15. L’ammissione delle prove 121 16. L’ammissione della prova contraria 122 17. L’assunzione delle prove 123 18. L’esame dei testimoni

XX Indice

pag.

22. Il procedimento 386 23. I provvedimenti del magistrato 386 24. I provvedimenti del tribunale 387

PARTE VI

LA COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE

CAPITOLO XXI NOZIONI PRELIMINARI

1. Gli atti disciplinati 391 2. Le fonti della disciplina 392

CAPITOLO XXII

L’ESTRADIZIONE

Sezione I L’ESTRADIZIONE ATTIVA

1. La richiesta 395 2. Il principio di specialità 396 3. La custodia cautelare all’estero 397

Sezione II L’ESTRADIZIONE PASSIVA

4. Il principio di esclusività 398 5. I presupposti 398 6. Il principio di specialità 399 7. La richiesta dello Stato estero 400 8. L’iniziativa del ministro 400 9. L’estradizione consensuale 401 10. Il controllo giurisdizionale 402 11. Il decreto del ministro 403 12. La consegna 404 13. Le misure coercitive 404 14. La revoca delle misure 406

Page 17: Procedura penale. Volume II...X Indice pag. 15. L’ammissione delle prove 121 16. L’ammissione della prova contraria 122 17. L’assunzione delle prove 123 18. L’esame dei testimoni

Indice XXI

pag.

Sezione III I PROVVEDIMENTI ACCESSORI

15. L’estradizione suppletiva 409 16. La riestradizione 410 17. L’estradizione in transito 410

CAPITOLO XXIII

L’ASSISTENZA GIUDIZIARIA MINORE

Sezione I LA ROGATORIA ATTIVA

1. La nozione 413 2. L’inoltro 414 3. L’esecuzione 415 4. L’utilizzazione dei risultati 415 5. Le pratiche alternative 417

Sezione II LA ROGATORIA PASSIVA

6. Il diniego di esecuzione 418 7. La competenza all’esecuzione 419 8. L’esecuzione 419

CAPITOLO XXIV

L’EFFICACIA DELLE SENTENZE ALL’ESTERO 1. L’esecuzione all’estero di sentenze italiane 421 2. Il riconoscimento delle sentenze straniere in Italia 422 INDICE ANALITICO 423