2

Click here to load reader

Programma Antenna Catania

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Programma Antenna Catania 2011_2012

Citation preview

Page 1: Programma Antenna Catania

Istitutofreudiano

PER LA CLINICA, LA TERAPIA E LA SCIENZA

Istitutofreudiano

PER LA CLINICA, LA TERAPIA E LA SCIENZA

ANTENNA

ISTITUTO ABILITATOAI SENSI DELL’ARTICOLO 3 DELLA LEGGE 18.02.89, N°56 (D.M.31.12.93)ADEGUAMENTO AI SENSI DEL D.L. DEL 25 MAGGIO 2001

del Campo freudiano

di Catania

Antenna DEL CAMPO FREUDIANO di Catania

Info:Via Palestro 30 - 00185 RomaTel. 06 6786703 - Fax 06 6786684E-mail: [email protected]

IscrizioneL'iscrizione risulterà effettiva dopo l'accettazione delladomanda e il pagamento della quota d'iscrizione.

� Quota Intera:

€ 50,00 - € 10,00 per ogni singolo incontro.

La frequenza è obbligatoria per gli Allievi dell’Istitutofreudiano e condizione indispensabile per il consegui-mento del diploma di specializzazione in psicoterapiadell’Istituto freudiano.

L’attività del Gruppo di studio per gli Allievi è estesaa tutti gli iscritti all’Antenna del Campo freudiano diCatania, previa comunicazione alla SegreteriaOrganizzativa.

Commissione di coordinamentoANTONIO DI CIACCIA, Presidente dell’Istituto freudianoLAURA FRENIDocente incaricato dell'Antenna di CataniaCARLO MONTELEONEDocente incaricato dell'Antenna di Catania

Tutte le attività avranno luogo presso:Centro di Riabilitazione ANFFAS Onlusvia Policastro 76, Catania

Attività

Gli insegnamenti delle Sezioni cliniche e delle Antenne delCampo freudiano sono finalizzati alla formazione scienti-fica di psicoanalisti, psichiatri, psicologi, assistenti sociali,educatori, operatori del campo della salute mentale e dicoloro che, a diverso titolo, desiderino acquisire una for-mazione nel campo della psicoanalisi. Le attivitàdell’Antenna di Catania prevedono un Seminario di lettu-ra e commento del testo di Jacques Lacan “Il Seminario.Libro III. Lepsicosi”, un Seminario Fondamentale tenutodaDocenti dell’Istituto freudiano, la presentazione e discus-sione di casi clinici, e unGruppo di studio per gli Allievi conl’obiettivo di sviluppare e approfondire tematiche e nozio-ni relative alla pratica clinica attraverso l’uso degli stru-menti teorici e concettuali propri della psicoanalisi. Tuttele Sezioni cliniche sono dirette da JACQUES-ALAINMILLER, Direttore del Dipartimento di Psicoanalisidell’Università di Parigi VIII.

Segreteria OrganizzativaLAURA FRENITel. 333 8528294E-mail: [email protected]

pro

get

tog

rafi

co:

ww

w.e

ner

gyl

ink.

it

2011-2012ANNO ACCADEMICO

www.istitutofreudiano.itwww.scuolalacaniana.itwww.bibliotecalacaniana.itwww.lapsicoanalisi.itwww.forumpsi.itwww.cecli.it

� Domanda di ammissione

Nome

Cognome

Indirizzo

Città CAP

Tel.

Cell.

E-mail

Titolo di studio

Professione

C.F.

La domanda di ammissione va inviata entro il 23novembre 2011 alla segreteria dell’Antenna di Catania

� per e-mail: [email protected]

Ai sensi della Legge 675/96 e in base a quanto disposto dalla norma-tiva vigente sulla Privacy, i dati personali da Lei comunicati sarannotrattati dall’Istituto freudiano per la clinica, la terapia e la scienzaesclusivamente ad uso interno alle sedi di zona competenti e pereventuale promozione e informativa sulle proprie attività.

��

Page 2: Programma Antenna Catania

� Gruppo di studio 1Seminario su un testo di Lacan

Testo di riferimentoLettura e commento del testo di J. Lacan: “Il Seminario.Libro III, Le psicosi”, 1955-56, Einaudi, Torino

Il trattamento delle psicosi costituisce per il clinico unbanco di prova affascinante e impegnativo allo stessotempo. Se l’incontro con l’isteria è stato per Freud la viad’accesso al significato inconscio del sintomo, la psicosiè la presa del godimento inconscio sul soggetto, la testi-monianza vivente della sua struttura di linguaggio, visi-bile negli effetti di creazione di una neo lingua per ilPresidente Schreber. Lacan ha tracciato le coordinateche rendono possibile il trattamento delle psicosi, comefare per sostenere il soggetto di fronte all’invasionedell’Altro con le sue significazioni. Grazie al suo inse-gnamento possiamo accostarci alla clinica della psicosiinfantile, al trattamento del soggetto in istituzione,all’ascolto della sofferenza senza pretese “normalizzan-ti”. Il commento del Seminario sulle psicosi sarà arric-chito dei contributi sull’argomento che Lacan ha svilup-pato lungo il corso del suo insegnamento e dagli avan-zamenti prodotti nella sua Scuola. Verranno altresì pre-sentati e commentati dei casi clinici che introducano allapratica con dei soggetti che “sono sempre al lavoro”.

Date

sabato 26 novembre 2011Introduzione alla questione delle psicosiInterviene: CARLO MONTELEONEPresenta caso clinico: MARCO LIPERA

sabato 10 dicembre 2011Il fenomeno psicoticoInterviene: LAURA FRENIPresenta caso clinico: SIMONA DE VIVO

sabato 14 gennaio 2012Significante e significato.Codice e messaggio nella psicosiInterviene: CARLO MONTELEONEPresenta caso clinico: ALESSANDRA LEUCATA

sabato 18 febbraio 2012La preclusione del Nome del PadreInterviene: LAURA FRENIPresenta caso clinico: SANDRA LOMBARDO

sabato 10 marzo 2012Il trattamento delle psicosi nella clinica di LacanInterviene: CARLO MONTELEONEPresenta caso clinico: LAURA CAMELI

sabato 14 aprile 2012Avanzamenti. La pluralizzazione del NdPe la psicosi ordinariaInterviene: LAURA FRENIPresenta caso clinico: GIOVANNA MUSUMECI

Orario: ore 15:30-18:00

� Gruppo di studio 2Gruppo di studio per gli Allievi

Introduzione alla lettura di testi di Freud e Lacan sulrapporto tra il soggetto dell’inconscio e le impassesdella civiltà contemporanea.

Testi di Freud“Il disagio della civiltà” (1929), Opere Vol. X,Bollati Boringhieri, Torino“Perché la guerra (carteggio con Einstein)“ 1932,Opere vol. XI, Bollati Boringhieri, Torino

Testi di Lacan:“L’aggressività in psicoanalisi” (1948),Scritti, vol. I, Einaudi, Torino

Date• 26 novembre 2011• 10 dicembre 2011• 14 gennaio 2012• 18 febbraio 2012• 10 marzo 2012• 14 aprile 2012

CoordinanoLAURA FRENI, Responsabile Antenna del CampoFreudiano di Catania, Psichiatra, Psicoanalista,Membro Scuola Lacaniana di Psicoanalisi;

CARLO MONTELEONE, Docente incaricato Antenna delCampo Freudiano di Catania, Psichiatra, Psicoanalista,Membro Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, DirettoreSanitario ANFFAS Onlus Catania

Orario: ore 18:00-19:00

� Seminario fondamentaleIl Seminario fondamentale è costituito da due inse-gnamenti: uno teorico, che prevede la lettura e ilcommento di un testo di J. Lacan, e uno pratico cheprevede l’esposizione di casi clinici che evidenzieran-no il valore operativo della teoria.

Il Seminario Fondamentale dell’Antenna di Catania siarticolerà in due fine-settimana nel corso dell’annodurante i quali gli insegnamenti saranno tenuti daDocenti dell’Istituto freudiano.

Presentazione di casi clinici:SALLY LOMBARDO, CATERINA MAUGERI

Date e orario da definire

La Clinica PsicoanaliticaLa Clinica Psicoanalitica delle PsicosiT E M A D E L L ’ A N N O