2
Istituto freudiano PER LA CLINICA, LA TERAPIA E LA SCIENZA Istituto freudiano PER LA CLINICA, LA TERAPIA E LA SCIENZA ANTENNA l ISTITUTO ABILITATO AI SENSI DELL’ARTICOLO 3 DELLA LEGGE 18.02.89, N°56 (D.M.31.12.93) ADEGUAMENTO AI SENSI DEL D.L. DEL 25 MAGGIO 2001 del Campo freudiano di Palermo Antenna DEL CAMPO FREUDIANO di Palermo Info: Via Palestro 30 - 00185 Roma Tel. 06 6786703 - Fax 06 6786684 E-mail: [email protected] Iscrizione La domanda di ammissione va inviata entro il 20 novembre 2012 alla Segreteria organizzativa. L'iscrizione risulterà effettiva dopo l'accettazione della domanda e il pagamento della quota d'iscrizione. l Quota Intera: 320,00 l Quota Studenti (fino a 26 anni): 150,00 l Quota SLP: 230,00 l Partecipazione ad una singola data del Seminario Fondamentale: 55,00 Il primo incontro è gratuito e non necessita di iscrizione Possibilità di pagamento rateale e differenziato in base alla frequenza ai Seminari o ai Gruppi di Studio. Commissione di coordinamento ANTONIO DI CIACCIA, Presidente dell’Istituto freudiano LEONARDA RAZZANELLI, Coordinatore Luogo Tutte le attività si svolgeranno presso Via G. Bonanno, 15 - Palermo Attività Gli insegnamenti delle Sezioni cliniche e delle Antenne del Campo freudiano sono finalizzati alla formazione scientifica di psicoanalisti, psichiatri, psicologi, assistenti sociali, educatori, operatori del campo della salute men- tale e di coloro che, a diverso titolo, desiderino acquisi- re una formazione nel campo della psicoanalisi. Le atti- vità dell’Antenna di Palermo prevedono un Seminario di lettura e commento del testo di Jacques Lacan ''Il seminario. Libro XVIII. Di un discorso che non sarebbe del sembiante, seconda parte'', tenuto da Docenti delle Sezioni cliniche europee, un Seminario di discussione di casi clinici, presentato da Docenti dell’Istituto freudiano e alcuni Gruppi di studio che sviluppano e approfondi- scono tematiche e nozioni relative alla pratica clinica attraverso l’uso degli strumenti teorici e concettuali propri della psicoanalisi. Tutte le Sezioni cliniche sono dirette da JACQUES-ALAIN MILLER, Direttore del Dipartimento di Psicoanalisi dell’Università di Parigi VIII. Segreteria organizzativa Via Giovanni Bonanno, 15 - 90143 Palermo Tel. 338 7455703 E-mail: [email protected] progetto grafico: www.energylink.it 2012-2013 ANNO ACCADEMICO www.istitutofreudiano.it www.scuolalacaniana.it www.bibliotecadelcampofreudiano.it www.lapsicoanalisi.it www.forumpsi.it www.cecli.it l Domanda di ammissione Nome Cognome Indirizzo Città CAP Tel. Cell. E-mail Titolo di studio Professione C.F. La domanda di ammissione va inviata entro il 20 novembre 2012 alla segreteria dell’Antenna di Palermo l per posta: Via Giovanni Bonanno, 15 - 90143 Palermo l per e-mail: [email protected] Ai sensi della Legge 675/96 e in base a quanto disposto dalla norma- tiva vigente sulla Privacy, i dati personali da Lei comunicati saranno trattati dall’Istituto freudiano per la clinica, la terapia e la scienza esclusivamente ad uso interno alle sedi di zona competenti e per eventuale promozione e informativa sulle proprie attività. $ $

Programma Antenna Palermo a.a. 2012_2013

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Programma Antenna Palermo a.a. 2012_2013

Citation preview

Istituto freudiano

PER LA CLINICA, LA TERAPIA E LA SCIENZA

Istituto freudiano

PER LA CLINICA, LA TERAPIA E LA SCIENZA

ANTENNA

l

ISTITUTO ABILITATOAI SENSI DELL’ARTICOLO 3 DELLA LEGGE 18.02.89, N°56 (D.M.31.12.93) ADEGUAMENTO AI SENSI DEL D.L. DEL 25 MAGGIO 2001

del Campo freudiano

di Palermo

Antenna DEL CAMPO FREUDIANO di Palermo

Info:Via Palestro 30 - 00185 RomaTel. 06 6786703 - Fax 06 6786684E-mail: [email protected]

IscrizioneLa domanda di ammissione va inviata entro il 20 novembre2012 alla Segreteria organizzativa.L'iscrizione risulterà effettiva dopo l'accettazione delladomanda e il pagamento della quota d'iscrizione.

l Quota Intera: € 320,00 l Quota Studenti (fino a 26 anni): € 150,00l Quota SLP: € 230,00l Partecipazione ad una singoladata del Seminario Fondamentale: € 55,00

Il primo incontro è gratuito e non necessita di iscrizione

Possibilità di pagamento rateale e differenziato inbase alla frequenza ai Seminari o ai Gruppi di Studio.

Commissione di coordinamentoANTONIO DI CIACCIA, Presidente dell’Istituto freudianoLEONARDA RAZZANELLI, Coordinatore

LuogoTutte le attività si svolgeranno pressoVia G. Bonanno, 15 - Palermo

Attività

Gli insegnamenti delle Sezioni cliniche e delle Antennedel Campo freudiano sono finalizzati alla formazionescientifica di psicoanalisti, psichiatri, psicologi, assistentisociali, educatori, operatori del campo della salute men-tale e di coloro che, a diverso titolo, desiderino acquisi-re una formazione nel campo della psicoanalisi. Le atti-vità dell’Antenna di Palermo prevedono un Seminariodi lettura e commento del testo di Jacques Lacan ''Ilseminario. Libro XVIII. Di un discorso che non sarebbedel sembiante, seconda parte'', tenuto da Docenti delleSezioni cliniche europee, un Seminario di discussione dicasi clinici, presentato da Docenti dell’Istituto freudianoe alcuni Gruppi di studio che sviluppano e approfondi-scono tematiche e nozioni relative alla pratica clinicaattraverso l’uso degli strumenti teorici e concettualipropri della psicoanalisi. Tutte le Sezioni cliniche sonodirette da JACQUES-ALAIN MILLER, Direttore delDipartimento di Psicoanalisi dell’Università di Parigi VIII.

Segreteria organizzativaVia Giovanni Bonanno, 15 - 90143 PalermoTel. 338 7455703E-mail: [email protected]

pro

get

to g

rafi

co:

ww

w.e

ner

gyl

ink.

it

2012-2013ANNO ACCADEMICO

www.istitutofreudiano.itwww.scuolalacaniana.itwww.bibliotecadelcampofreudiano.it www.lapsicoanalisi.itwww.forumpsi.itwww.cecli.it

l Domanda di ammissione

Nome

Cognome

Indirizzo

Città CAP

Tel.

Cell.

E-mail

Titolo di studio

Professione

C.F.

La domanda di ammissione va inviata entro il 20novembre 2012 alla segreteria dell’Antenna di Palermol per posta: Via Giovanni Bonanno, 15 - 90143 Palermol per e-mail: [email protected]

Ai sensi della Legge 675/96 e in base a quanto disposto dalla norma-tiva vigente sulla Privacy, i dati personali da Lei comunicati sarannotrattati dall’Istituto freudiano per la clinica, la terapia e la scienzaesclusivamente ad uso interno alle sedi di zona competenti e pereventuale promozione e informativa sulle proprie attività.

$$

l Seminario fondamentale“Non c’è discorso se non di sembiante”: è la conclusione cui Lacan arri-va alla fine di questo seminario, conclusione implicata nell’uso del con-dizionale presente nel titolo: “di un discorso che non sarebbe del sem-biante”. Ma di quale discorso si tratta? Nelle 5 lezioni finali di questoseminario, quelle che affronteremo quest’anno, Lacan svela le cartedegli enigmi posti nelle 5 lezioni precedenti: il discorso di cui si trattaè quello tra l’uomo e la donna, è un discorso d’amore. Ma questodiscorso si snoda solo attraverso un sembiante, cioè attraverso qualco-sa che è un “far finta”, un’apparenza, una parvenza. Ma perché nelrapporto tra i sessi è necessaria questa apparenza? Perché, dice Lacancon una formula a prima vista paradossale, “non c’è rapporto sessua-le”; ovvero, non c’è incontro possibile tra l’uomo e la donna. In altreparole, il “discorso amoroso”, per citare R. Barths, è un gioco necessa-rio all’essere umano per far fronte alla mancanza di senso dell’impos-sibile che caratterizza la vita di ognuno.

Testo di riferimentoJ. Lacan – Seminario XVIII. Di un discorso che non sarebbe delsembiante – seconda parte

Presiede LEONARDA RAZZANELLI

Docenti invitatil 24 novembre 2012, LUCIA D’ANGELOl 19 gennaio 2013, RICCARDO CARRABINOl 23 febbraio 2013, RICCARDO CARRABINOl 9 marzo 2013, VICENTE PALOMERAl 20 aprile 2013, FRANCOIS LEGUIL

Orari Seminario Fondamentale 9:00-13:00Seminario di casi clinici 15:00-18:00

l Gruppo di studio 1Seminario su FreudIl seminario introduttivo alla lettura di Freud quest’anno saràdedicato a due testi, anziché uno come d’abitudine. I testi pre-scelti, benché lontani nel tempo, trovano il loro punto d’incon-tro nella teoria pulsionale. Ciò che li lega è, in realtà, una diffe-renza che, però, non è di pura e semplice opposizione. Infatti, in“Al di là del principio di piacere” Freud scardina la prima teoriapulsionale (pulsioni di autoconservazione e pulsioni sessuali) cheaveva la necessità di sostenere in ”Introduzione al narcisismo“,anche per la polemica in corso con Jung e Adler, introducendo ilconcetto (per altro controverso all’interno dell’IPA) di pulsione dimorte in contrapposizione alle pulsioni di vita. Ma le due teoriepulsionali sono così radicalmente diverse tra loro? O, piuttosto,la prima nasconde le radici della seconda? Quest’anno, dunque,si parlerà della pulsione, ovvero del rapporto che l’essere umano,in quanto fuori dalla naturalità dell’istinto, ha con il piacere econ il dolore, lì dove la loro interazione assume una connotazio-ne paradossale e antibiologica, che si vede espressa nei concettidi ripetizione, di pulsione di morte, nei rapporti d’amore o,secondo le parole di Freud, in un “piacere di tipo diverso, manon meno diretto”, che Lacan chiamerà godimento.

Testo di riferimentoS. Freud – Introduzione al narcisismo (1914)– FO Boringhierivol. 7, S. Freud – Al di là del principio di piacere (1920)– FOBoringhieri vol. 9

Docenti LEONARDA RAZZANELLI, SEBASTIANO VINCI

Datel 27 novembre 2012l 11 dicembre 2012l 8 e 22 gennaio 2013l 5 e 19 febbraio 2013l 5 e 19 marzo 2013l 9 e 16 aprile 2013

Orario 20:30-22:45

l Gruppo di studio per gli Allievidell’Istituto freudiano (gruppo clinico)

Questo Gruppo di studio per gli allievi dell’Istituto freudia-no, specializzandi in psicoterapia, aperto anche a psicologi emedici e studenti in psicologia e medicina, verte sullo studiodi casi clinici, ma non è un gruppo di così detta “supervisio-ne”. I casi, presentati a turno dai singoli partecipanti e com-mentati da un docente dell’Istituto o un docente incaricato,possono essere relativi alla clinica medica o psicologica, mala mira è quella di una rilettura nei termini di una clinica“altra” (quale la clinica psicoanalitica in quanto clinica delsoggetto) che evidenzi le strutture fondamentali, in partico-lare la domanda e la messa in questione del soggetto, chia-mate in gioco in tali casi, alla luce della scoperta freudiana edell’insegnamento lacaniano, che a tale scoperta restituiscela sua originaria capacità di sovversione.

Docente RICCARDO CARRABINO

Docenti collaboratori LEONARDA RAZZANELLI,SEBASTIANO VINCI

Date l 6 e 20 dicembre 2012l 10 e 24 gennaio 2013l 7, 14, 21 e 28 febbraio 2013l 28 marzo 2013l 4 aprile 2013

Orario 20:30-22:45

Il rapporto uomo-donnaIl rapporto uomo-donna: incommensurabile o impossibile?l Gruppo di studio 2Seminario su Lacan

L'Essere Umano e la verità del suo desiderio.Psicoanalisi e vitaIl testo scelto e proposto come base per il seminario suLacan riporta la trascrizione di una sua intervista, condottadalla TV francese e trasmessa, in due puntate, il 9 e il 16marzo 1974. Si tratta di un testo non semplice per una let-tura rapida, ma piacevole e stimolante per una riflessioneampia, articolata e sorretta da tutti e tre i momenti logicidel tempo per comprendere. La riflessione su di esso puòconsentire di cogliere l’asse fondamentale attorno a cui si èimperniato l’insegnamento teorico-clinico di Lacan negliultimi anni del suo Seminario, quando il perno del suo inse-gnamento, orientato verso una linea di sviluppo della sco-perta freudiana dell’inconscio e delle sue implicazioni, ècostituito dalla tesi che Lacan enuncia proprio in apertura diquesta intervista: la verità – la verità della presa del sogget-to nel desiderio – non può essere detta tutta, giacché essadipende dal reale, da ciò che Lacan chiama “reale”, ossia daciò che costituisce la vita in quanto supporto dell’esistenzaumana e che, in quanto tale, è una costruzione che il pen-siero cosciente e la conoscenza non possono afferrare senon attraverso qualche effetto – un lembo di reale – che illavorio faticoso e appassionante dell’esistenza ci consentedi intravedere. Lembi di reale: non è molto, ma è quantobasta per rendere vivacemente appassionante la psicoanali-si, sia come ricerca che come percorso esistenziale soggetti-vo mirante a reperire qualcosa di sé nel reale.

Testo di riferimentoLACAN Jacques, Televisione, in LACAN J., Radiofonia.Televisione. Einaudi, Torino 1982, pp. 63-107.

Docente RICCARDO CARRABINO

Date l 22-23-24 marzo 2013

Orario 9:00-18:00

T E M A D E L L ’ A N N O