25
programma congressuale

programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

programma congressuale

Page 2: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

Investire nel sapere, significa dar forzae nuovo impulso alla professione.

Il Congresso “L’Odontoiatria dell’Evidenza” esprime la volontà dell’Odontoiatria

Italiana di confermare la sua eccellenza in ogni ambito di attività.L’appuntamento congressuale consentirà il più completo aggiornamento scientifico sui tanti argomenti che saranno trattati nel corso del convegno all’interno delle sessioni previste per gli Odontoiatri, i giovani Odontoiatri e Studenti di Odontoiatria, gli Igienisti dentali, gli Odontotecnici, gli Assistenti di studio odontoiatrico; costituirà altresì un’occasione unica di incontro fra tutti gli addetti del settore (professionisti, rappresentanti istituzionali, operatori commerciali, addetti ai media) per i quali ANDI ha costruito la novità di “CASA ANDI”, un’area fisica di approfondimento, riflessione e progettualità per superare, con il concorso di tutti, il difficile momento che la nostra attività professionale sta attraversando.

Il 61° Congresso Scienti-fico Nazionale ANDI rappresenta l’ulteriore dimostrazione della reattività dell’Odontoiatria italiana nell’affrontare le sfide che è chiamata a sostenere e costituisce un’opportunità imperdibile di approfondimento scientifico.Ti invitiamo ad essere partecipe, per avere il quadro più aggiornato ed informato della situazione nel nostro settore.

Dott. Gianfranco Prada Presidente Nazionale ANDI

Dott. Carlo GhirlandaSegretario Culturale ANDI

Il Congresso Scientifico 2013 rappresenta un punto di svolta per ANDI. Con CASA ANDI - la più cospicua novità del congresso - la nostra Associazione infatti dà forma in modo compiuto alla rappresentazione di un modello virtuoso di relazioni associative, sindacali, scientifiche, istituzionali, commerciali e con il mondo dei media.

ANDI, in rappresentanza di ogni singolo odontoiatra italiano, vuole così continuare a proporsi come primo e più autorevole interlocutore per tutti gli attori del dentale; in CASA ANDI i partner istituzionali, scientifici,

commerciali e del mondo dei media entrano fisicamente nell’unico network del mondo del dentale capace di trovare risposte concrete e condivise alla necessità di vincere le importanti sfide che il comparto deve affrontare.

CASA ANDI è e vuole essere, in ultima analisi, il riferimento per un intero mondo: la “casa del dentale”, appunto.A partire dal Congresso 2013 CASA ANDI, un’unica area nella quale tutti i protagonisti del comparto potranno confrontarsi ogni giorno attraverso iniziative loro dedicate e da loro autonomamente promosse.

02 03

Page 3: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

presidente del congressoDott. Gianfranco PradaPresidente Nazionale ANDI

comitato scientificoDott. Mauro RocchettiVice Presidente Vicario Nazionale ANDI

Dott. Massimo GaggeroVice Presidente Nazionale ANDI

Dott. Stefano MirenghiVice Presidente Nazionale ANDI

Dott. Aldo NobiliVice Presidente Nazionale ANDI

Dott. Nicola EspositoSegretario Nazionale ANDI

Dott. Gerardo GhettiTesoriere Nazionale ANDI

Dott. Alberto LiberoSegretario Sindacale Nazionale ANDI

responsabile scientificoDott. Carlo GhirlandaSegretario Culturale Nazionale ANDI

patrocini

Alto Patronato del Presidente della Repubblica

è STATO RIChIESTO

SONO STATI RIChIESTI I PATROCINI DI:

indice

Timetable pag. 08

PROGRAMMA SCIENTIFICOCongresso Nazionale pag. 12

Sessioni pag. 19

WORKSHOP AZIENDALI pag. 30

CASA ANDII Progetti pag. 35

Gli Eventi pag. 36

Informazioni generali pag. 40

Ministero della Salute

CAO Nazionale

Provincia di Roma

Regione Lazio

04 05

Page 4: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

il network italiano del dentale

www.andi.it

Page 5: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

VENERDÌ 15 NOVEMBRE 2013timetable

SALA Cavalieri 1

SALA Cavalieri 2

SALA Cavalieri 3

SALA Cavalieri 4

SPAZIO Agorà

SALA Caravaggio

SALA Rodi

WORKShOP PRECONGRESSUALE

PRIMA PARTE

La riabilitazione estetica su denti naturali ed

impiantiDott. Mauro Fradeani

I progetti ANDIANDI Young - Radio ANDI

Network ANDI - Campagna contro l’Abusivismo Odontoiatrico

ANDI TVSESSIONE ANDI YOUNGPRIMA PARTE

Primi passi verso la professione

Prof. Massimo de SanctisDott. Roberto Barone

Dott. Giovanni GhirlandaDott. Dario Castellani

Libera Professione Odontoiatrica:

problematiche del lavoro e delle figure professionali

I nuovi progetti per il territorioWORKShOP

PRECONGRESSUALESECONDA PARTE

La riabilitazione estetica su denti naturali ed

impiantiDott. Mauro Fradeani

CONFERENZA STAMPA La cura dei denti in tempo di crisi: spendere bene investendo in salute

Dott. Gianfranco PradaDott. Roberto CallioniDott. Alessandro Forte

TAVOLA ROTONDA

L’esperienza della protesi mobile paziente-dentista: i dati di una

nuova consapevolezzaDott.ssa Michela VugaDott.ssa Lilia Bortolotti

Prof.ssa Laura StrohmengerOdontotecnico Pietro Simonini

Igienista Dott.ssa Valentina FranchiDott.ssa Francesca Cancellada

Dott.ssa Maria GaggianiDott. Roberto Callioni

61° CONGRESSO SCIENTIFICO NAZIONALE

“l’odontoiatria dell’evidenza”Inaugurazione Congresso

Dott. Gianfranco Prada

SESSIONE ODONTOTECNICITecnologie CAD CAM nel laboratorio odontotecnico

Sig. Francesco FerrettiSig. Eugenio Bianchini in collaborazione con il

Dott. Francesco Bernardelli

SESSIONE ANDI YOUNGSECONDA PARTE

Primi passi verso la professione

Prof.ssa Paola CozzaDott. Filippo Cardinali

Dott. Luigi PagliaDott. Ezio Costa

61° CONGRESSO SCIENTIFICO NAZIONALE

“l’odontoiatria dell’evidenza”

Prof. Marco Antonio Bruno Esposito

Prof. Tiziano TestoriDott.ssa Maria Gabriella

Grusovin

Le ricadute sull’odontoiatria italiana

delle norme europeeDott. Wolfgang Doneus

Dott. Alberto LiberoDott. Bartolomeo Griffa

Il carico immediato nella pratica quotidiana. Ottimizzare i protocolli attraverso l’impiego

di nuovi materialiin collaborazione con Bredent Medical

Dott. Giovanni Ghirlanda

La predicibilità del risultato estetico in implantoprotesi.

Il BioHPP, una “nuova” freccia al nostro arco

in collaborazione con Bredent Medical

Dott. Vittorio Giannelli

09.00

09.30

10.00

10.30

11.00

11.30

12.00

12.30

13.00

13.30

14.00

14.30

15.00

15.30

16.00

16.30

17.00

17.30

18.00

18.30

19.00

08 09

Page 6: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

SABATO 16 NOVEMBRE 2013timetable

SALA Cavalieri 1

SALA Cavalieri 2

SALA Cavalieri 3

SALA Cavalieri 4

SPAZIO Agorà

SALA Caravaggio

SALA Rodi

I nuovi progetti per il territorio

11.15 - 11.30Protesi parziali e denti naturali: una novità per

dentisti e pazientia cura di GlaxoSmithKline

Consumer healthcare

Dott.ssa Maria Gaggiani

SESSIONE IGIENISTI DENTALIPRIMA PARTE

L’igienista dentale e la odontoiatria dell’evidenza

Dott.ssa Clelia MazzaDott.ssa Rossella Ferraroni

SESSIONE ASSISTENTI DI STUDIO ODONTOIATRICO

“ANDI LATIUM”PRIMA PARTE

61° CONGRESSO SCIENTIFICO NAZIONALE

“l’odontoiatria dell’evidenza”

PRIMA PARTE

Prof. Angelo PutignanoDott. Fabio Gorni

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN ODONTOLOGIA FORENSE

PRIMA PARTE

La prevenzione del contenzioso

Prof. Gian Aristide NorelliProf.ssa Vilma Pinchi

Dott. Marco L. Scarpelli

CONSIGLIONAZIONALE ANDI

SESSIONE ASSISTENTI DI STUDIO ODONTOIATRICO

“ANDI LATIUM”SECONDA PARTE

La disinfezione e la sterilizzazione

dell’ambiente e degli strumenti odontoiatriciDott. Mauro RocchettiDott. Gian Luca Picozzi

La predicibilità del risultato estetico in implantoprotesi.

Il BioHPP, una “nuova” freccia al nostro arco

in collaborazione con Bredent Medical

Dott. Vittorio Giannelli

SESSIONE IGIENISTI DENTALISECONDA PARTE

L’igienista dentale e la odontoiatria dell’evidenzaProf.ssa Annamaria Genovesi

Prof. Giuseppe Pizzo

61° CONGRESSO SCIENTIFICO NAZIONALE

“l’odontoiatria dell’evidenza”

SECONDA PARTE

Prof. Antonio CeruttiDott. Mauro Fradeani

I progetti ANDIANDI Young - Radio ANDI

Network ANDI - Campagna contro l’Abusivismo Odontoiatrico

ANDI TV

Il carico immediato nella pratica quotidiana. Ottimizzare i protocolli attraverso l’impiego

di nuovi materialiin collaborazione con Bredent Medical

Dott. Giovanni GhirlandaCORSO DI AGGIORNAMENTO IN ODONTOLOGIA FORENSE

SECONDA PARTE

WORKShOP FONDAZIONE ANDI

Prevenzione delle patologie orali smoke-related non

tumoraliDott. Evangelista Mancini

Prof. Alessandro PalaDott.ssa Antonella Cardone

Dott. Piergiorgio ZuccaroDott. Rolando CrippaDott. Luca Ginocchio

Dott.ssa Annalisa CrespiDott.ssa Giulia Borromeo

Dott. Luigi Paglia

SESSIONE IGIENISTI DENTALITERZA PARTE

L’igienista dentale e la odontoiatria dell’evidenza

Dott. Andrea ButeraDott.ssa Federica Olivares

61° CONGRESSO SCIENTIFICO NAZIONALE

“l’odontoiatria dell’evidenza”

TERZA PARTE

Dott. Daniele ManfrediniProf. Davide Michele

MignognaProf. Antonio Pelliccia

Come riconoscere una reazione anafilattica nello

studio odontoiatrico: discussione e casi clinici

in collaborazione con ALK Abellò

Dott. Samuele Burastero

Utilizzo dell’L-PRF in chirurgia oralein collaborazione con

Intra-Lock System Europe

Dott. Sergio Orlandi

09.00

09.30

10.00

10.30

11.00

11.30

12.00

12.30

13.00

13.30

14.00

14.30

15.00

15.30

16.00

16.30

17.00

17.30

18.00

18.30

19.00

Speedy tray: l’impronta di vellutoin collaborazione con Promau

Dott. Dario Severino

10 11

Page 7: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

Il Congresso Scientifico vuole essere una rappresentazione di tutto ciò che ANDI significa per i suoi associati e per tutti gli interlocutori della nostra Associazione. Attraverso questo evento di importanza straordinaria, ANDI intende “celebrare” tutta l’odontoiatria italiana portando a evidenza (proprio nel corso di un congresso che fonda molta parte delle sue riflessioni più autorevoli su questo tema così rilevante in ambito medico e scientifico) il valore prodotto dalla relazione sempre più virtuosa tra odontoiatri, mondo scientifico, mondo delle imprese, delle istituzioni e dei media.

61° CONGRESSO SCIENTIFICO NAZIONALE

PROGRAMMA SCIENTIFICO

“l’odontoiatria dell’evidenza”

12 13

Page 8: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

workshop precongressuale

Venerdì 15 NovembreSala “Cavalieri 4”

09.00 - 11.00 PRIMA PARTE

Moderatori:Dott. Mario CatenaVicesegretario Culturale NazionaleDott. Enrico CataneoVicesegretario Culturale Nazionale

11.00 - 11.30 BREAK

11.30 - 13.30 SECONDA PARTE

Moderatori:Dott. Enrico Cataneo Vicesegretario Culturale NazionaleDott. Mario CatenaVicesegretario Culturale Nazionale

La riabilitazione estetica su denti naturali ed impiantiDott. Mauro Fradeani

Dott. Mauro Fradeani

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Venerdì 15 Novembre - Sala “Cavalieri 4”

14.30 - 16.00

INAUGURAZIONE CONGRESSOPresiede:Dott. Gianfranco PradaPresidente Nazionale ANDI

Saluto delle autoritàInterviene il Ministro della SaluteOn. Beatrice Lorenzin

16.00 - 18.30

Moderatori: Dott. Stefano AlminiSegretario Culturale Regionale ANDI LombardiaDott. Giuliano TononSegretario Culturale Regionale ANDI Veneto

L’odontoiatria dell’evidenza

Prof. Marco Antonio Bruno Esposito

Il relatore risponderà alle domande:1. Carico immediato, impianti post-

estrattivi, impianti corti o profilassi antibiotica all’inserimento implantare?

Un unico piano di trattamento per tutti i pazienti edentuli: reale beneficio per la salute del paziente?

Prof. Tiziano Testori

Il relatore risponderà alle domande:1. Cosa ci dice la letteratura sulla

predicibilità delle terapie convenzionali vs l’implantologia?

2. La standardizzazione dei piani di trattamento rappresenta un reale beneficio per il paziente?

Il trattamento delle peri-implantiti

Dott. Maria Gabriella Grusovin

Il relatore risponderà alle domande:1. Esiste un migliore trattamento per le

peri-implantiti?

18.30 - 19.00 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI

Prof. Marco Antonio Bruno Esposito

Prof. Tiziano Testori

Dott. Maria Gabriella Grusovin

14 15

Page 9: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

PROGRAMMA SCIENTIFICO

11.00 - 11.45 BREAK

11.45 - 13.30 SECONDA PARTE

Moderatori:Dott. Paolo OnofriSegretario Culturale Regionale ANDI UmbriaDott. Andrea TognettiSegretario Culturale Regionale ANDI Liguria

Il restauro adesivo post endodontico: sfida impossibile?

Prof. Antonio Cerutti

Il relatore risponderà alle domande:1. Il dente trattato endodonticamente

può essere ricostruito con gli stessi materiali compositi e tecniche adesive utilizzate nel dente vitale?

2. Quando è necessario e utile inserire un perno in fibra in una ricostruzione post-endodontica adesiva?

3. La ricostruzione nei settori posteriori mediante intarsi incomposito consente di restaurare in modo ideale?

Sabato 16 Novembre - Sala “Cavalieri 4”

09.30 - 11.00 PRIMA PARTE

Moderatori:Dott. Virginio BobbaSegretario Culturale RegionaleANDI PiemonteDott. Giuseppe BellantiSegretario Culturale RegionaleANDI Toscana

Prof. Antonio Cerutti

Dott. Mauro Fradeani

Nuovi protocolli e procedure innovative nella riabilitazione protesica: esperienza clinica vs evidenza scientifica

Dott. Mauro Fradeani

Il relatore risponderà alle domande:1. La dimensione verticale di occlusione

rappresenta un parametro fisso e immodificabile?

2. Un restauro di silicato di litio cementato adesivamente su una superficie dentale in smalto necessita, a livello occlusale, sempre e comunque di uno spessore di 2,5 mm?

61° CONGRESSO SCIENTIFICO NAZIONALE“l’odontoiatria dell’evidenza”

Prof. Angelo Putignano

Dott. Fabio Gorni

Il restauro adesivo in odontoiatria restaurativa

Prof. Angelo Putignano

Il relatore risponderà alle domande:1. Possono i passaggi clinici e i tempi

di applicazione influenzare la qualità dell’adesione?

2. Abbiamo bisogno di differenti adesivi per differenti substrati?

3. Abbiamo bisogno di differenti adesivi per differenti procedure?

Endodonzia dell’ultimo ventennio: dalla clinica alla biologia

Dott. Fabio Gorni

Il relatore risponderà alle domande:1. Il ruolo della medicazione intermedia

nella moderna endodonzia.2. Evidenze sull’importanza della

tridimensionalità dell’otturazione canalare e sul limite apicale della stessa.

3. Nichel titanio vs acciaio: la fine di un’era l’inizio di un epoca.

16 17

Page 10: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Sabato 16 Novembre - Sala “Cavalieri 4”

13.30 - 14.30 BREAK LUNCh

14.30 - 16.45 TERZA PARTE

Moderatori:Dott. Paolo ManzoSegretario Culturale Regionale ANDI CampaniaDott. Luca Di AlbertiSegretario Culturale Regionale ANDI Abruzzo

Disordini temporomandibolari: quali evidenze e quali false credenze?

Dott. Daniele Manfredini

Il relatore risponderà alle domande:1. Per quali motivi una clinica dei disordini

temporomandibolari incentrata sull’analisi e correzione della sola occlusione dentale non è corretta?

2. Come si effettua diagnosi di disordini temporomandibolari?

3. Per quali motivi le placche occlusali sono efficaci?

Dott. Daniele Manfredini

Prof. Davide Michele Mignogna

Prof. Antonio Pelliccia

La gestione del paziente “special needs” in odontoiatria

Prof. Davide Michele Mignogna

Il relatore risponderà alle domande:1. Qual è l’appropriatezza e l’efficacia

della profilassi antibiotica nel paziente odontoiatrico “special needs”?

2. Quale è il rischio clinico correlato agli attuali protocolli di trattamento odontoiatrico del paziente con ridotta funzionalità coagulativa?

Il Marketing odontoiatrico, si può credere alle favole, anche se si fa a pugni con il mondo?

Prof. Antonio Pelliccia

Il relatore risponderà alle domande:1. Può un modello manageriale dello

studio odontoiatrico, fondato sul controllo di gestione, esaltare e non spersonalizzare il professionista?

2. Marketing, Pubblicità e Comunicazione. Perché solo con il Marketing posso capire se e quanto renderà un investimento?

17.00 - 18.00 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI

SESSIONI

Venerdì 15 Novembre - Sala “Cavalieri 1”

sessione odontotecnici

16.00 - 18.00

Moderatori:Dott. Giovanni SammarcoSegretario Culturale Regionale ANDI TrentoDott. Fabrizio PellegriniSegretario Sindacale Provinciale Trento

L’utilizzo mirato delle tecnologie CAD CAM: procedimenti e possibilità in odontoiatria ed odontotecnicaSig. Francesco Ferretti

Sinergie tra riabilitazione Implanto-Protesica e Digital Dentristry Sig. Eugenio Bianchini in collaborazione con il Dott. Francesco Bernardelli

18.00 - 18.30 DISCUSSIONE

TECNOLOGIE CAD CAM NEL LABORATORIO ODONTOTECNICO

in collaborazione conANTLO - Associazione Nazionale Titolari Laboratorio Odontotecnici

Sig. Francesco Ferretti

Sig. Eugenio Bianchini

Dott. Francesco Bernardelli

18 19

Page 11: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

SESSIONI

16.00 - 18.00 SECONDA PARTE

Moderatori:Dott. Giuseppe FanelliSegretario Culturale Regionale ANDI PugliaDott. Walter PiliSegretario Culturale Regionale ANDI Sardegna

...le priorità di trattamento in ortodonzia, quando è giustificato intervenireProf.ssa Paola Cozza

…la realizzazione di un funzionale accesso cavitarioDott. Filippo Cardinali

…il trattamento dei traumi dentaliDott. Luigi Paglia

…l’Odontoiatria perioraleDott. Ezio Costa

18.00 - 18.30 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI

10.00 - 12.30 PRIMA PARTE

Moderatori:Dott. Alberto CasaliSegretario Culturale Regionale ANDI Emilia RomagnaDott. Francesco Freni TerranovaSegretario Culturale Regionale ANDI Sicilia

Primi passi verso...…una corretta diagnosi ed un efficace piano di trattamento delle malattie parodontaliProf. Massimo de Sanctis

…la Chirurgia Orale. Un metodo per affrontare i primi interventi in sicurezzaDott. Roberto Barone

…l’implantologiaDott. Giovanni Ghirlanda

…impronta di precisione in protesi fissaDott. Dario Castellani

12.30 - 16.00 BREAK

PRIMI PASSI VERSO LA PROFESSIONE

Venerdì 15 Novembre - Sala “Cavalieri 3”

sessione andi young

09.45APERTURA SESSIONE

Intervengono:Dott. Gianfranco PradaPresidente Nazionale ANDIDott. Massimo GaggeroVicepresidente Nazionale ANDIDott. Aldo NobiliVicepresidente Nazionale ANDI

Prof. Massimo de Sanctis

Dott. Roberto Barone

Dott. Giovanni Ghirlanda

Dott. Dario Castellani

Prof.ssa Paola Cozza

Dott. Filippo Cardinali

Dott. Luigi Paglia

Dott. Ezio Costa

20 21

Page 12: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

SESSIONI

corso di aggiornamento in odontologia forensein collaborazione conPro.O.F. - Progetto Odontologia Forense

Sabato 16 Novembre - Sala “Cavalieri 2”

LA PREVENZIONE DEL CONTENZIOSO

Prof. Gian Aristide Norelli

Prof.ssa Vilma Pinchi

Dott. Marco L. Scarpelli

10.00 - 12.00 PRIMA PARTE

Moderatori:Dott. Nicola EspositoSegretario Nazionale ANDIDott. Giuseppe GuarnieriSegretario Culturale Regionale ANDI Calabria

12.00 - 12.30 BREAK

12.30 - 14.00 SECONDA PARTE

Prof. Gian Aristide Norelli

Prof.ssa Vilma Pinchi

Dott. Marco L. Scarpelli

Sabato 16 Novembre - Sala “Cavalieri 3”

LA DISINFEZIONE E LA STERILIZZAZIONE DELL’AMBIENTE E DEGLI STRUMENTI ODONTOIATRICI

Dott. Mauro Rocchetti

Dott. Gian Luca Picozzi

sessione assistenti di studio odontoiatrico “andi latium”

09.30APERTURA SESSIONE

Intervengono:Dott. Brunello PollifronePresidente ANDI Roma - CAO Roma Sig.ra Annamaria GirardiPresidente AIASO

09.45 - 10.30 PRIMA PARTE

Moderatori:Dott. Nicola BethazSegretario Culturale Regionale ANDI Valle d’AostaDott. Alberto CodazziVicesegretario Sindacale Nazionale ANDI

10.30 - 11.00 BREAK

11.00 - 13.00 SECONDA PARTE

Moderatori:Dott. Marco MattioniSegretario Culturale Regionale ANDI LazioDott. Francesco AntonucciVicesegretario Sindacale Nazionale ANDI

Dott. Mauro Rocchetti

Dott. Gian Luca Picozzi

22 23

Page 13: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

SESSIONI

Sabato 16 Novembre - Sala “Cavalieri 1”

09.30APERTURA SESSIONE

Intervengono:Dott. Gianfranco PradaPresidente Nazionale ANDI Dott. Maria Alice BoldiPresidente AIDIDott. Maurizio LuperiniPresidente Nazionale UNID Pro Tempore

09.45 - 11.00 PRIMA PARTE

Moderatori:Dott. Maria Grazia TerpolilliSegretario Culturale Regionale ANDI MoliseDott. Alberto LiberoSegretario Sindacale Nazionale ANDI

Evoluzione della motivazione nel raggiungimento della salute oraleDott.ssa Clelia Mazza

Quanta importanza diamo alla prevenzione della carie?Dott.ssa Rossella Ferraroni

11.00 - 12.00 BREAK

12.00 - 13.30 SECONDA PARTE

Moderatori: Dott. Fausto Pasqualini GallianiSegretario Culturale Regionale ANDI MarcheDott. Guido SingerSegretario Culturale Regionale ANDI Bolzano

La prevenzione della malattia parodontale: evoluzione delle tecniche e delle tecnologieProf.ssa Annamaria Genovesi

Management dell’ipersensibilità per l’igienista dentale: un approccio basato sull’evidenzaProf. Giuseppe Pizzo

13.30 - 14.30 BREAK

14.30 - 16.00 TERZA PARTE

Moderatore: Dott. Marco MattioniSegretario Culturale Regionale ANDI Lazio

Revisione della letteratura e studi clinici per la preparazione iniziale del paziente candidato al trattamento implantareDott. Andrea Butera

Evidenza clinica nel trattamento delle mucositi indotte da radio e chemioterapiaDott.ssa Federica Olivares

16.00 - 16.30 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI

L’IGIENISTA DENTALE E LA ODONTOIATRIA DELL’EVIDENZA

in collaborazione conAIDI - Associazione Igienisti Dentali ItalianiUNID - Unione Nazionale Igienisti Dentali

sessione igienisti dentali

Dott.ssa Clelia Mazza

Dott.ssa Rossella Ferraroni

Prof.ssa Annamaria Genovesi

Dott.ssa Federica Olivares

Dott. Andrea Butera

Prof. Giuseppe Pizzo

24 25

Page 14: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE ORALI SMOKE-RELATED NON TUMORALI

Allarghiamo gli orizzonti per dare più respiro alla professione!

workshop FONDAZIONE ANDI

14.00APERTURA SESSIONE

Intervengono:Dott. Gianfranco PradaPresidente Nazionale ANDIDott. Giovanni Evangelista ManciniPresidente Fondazione ANDI OnlusDott. Stefano MirenghiVicepresidente Nazionale ANDI

Introduzione: il dentista quale promotore della salute orale e generaleDott. Evangelista ManciniPresidente Fondazione ANDI Onlus

La tossicità del fumoProf. Alessandro PalaProfessore di Patologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “La Sapienza”

Le campagne antifumo nel mondoDott.ssa Antonella CardoneDirettore Global Smokefree Partnership

Fumo e patologie sistemicheDott. Piergiorgio ZuccaroConsulente scientifico del progetto “No smoking be happy”

Fumo e patologia oraleDott. Rolando CrippaIstituto Stomatologico Italiano, Reparto di Patologia Orale e Laserterapia di Milano

Fumo, chirurgia orale, parodontale e implantologiaDott. Luca GinocchioIstituto Stomatologico Italiano, Reparto di Parodontologia, Implantologia di Milano

Fumo ed estetica faccialeDott.ssa Annalisa CrespiMaster Europeo in Medicina Estetica presso l’A.S.P.E.M.

Colori in fumo - Fumare ti scolora: proposta di un intervento sul pubblico attraverso gli studi odontoiatriciDott.ssa Giulia BorromeoDott. Luigi PagliaFondazione ISI di Milano

17.00 - 17.30 DISCUSSIONE

Dott. Evangelista Mancini

Prof. Alessandro Pala

Dott.ssa Antonella Cardone

Dott.ssa Giulia Veronesi

Dott. Rolando Crippa

Dott. Luca Ginocchio

Dott.ssa Annalisa Crespi

Dott.ssa Giulia Borromeo

Dott. Luigi Paglia

SESSIONI

Sabato 16 Novembre - Sala “Cavalieri 2”

Fondazione istituto stomatologico italiano

26 27

Page 15: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

INFORMAZIONI ECM

obbligo di frequenzaL’iscritto è tenuto alla frequenza obbligatoria delle lezioni per il 100% rispetto alla durata complessiva dell’evento formativo residenziale; pertanto ritardi, assenze ed uscite anticipate causeranno il mancato riconoscimento dei crediti formativi.

il questionarioAl fine di valutare l’apprendimento individuale e l’acquisizione delle competenze proposte sarà sottoposto un questionario sui temi trattati nel corso.

Il questionario è un documento ufficiale che, firmato dal partecipante, verrà valutato dal Provider ai fini dell’assegnazione dei crediti ECM e messo a disposizione della Commissione ECM qualora ne venga fatta richiesta. Pertanto non saranno ammessi moduli non firmati in toto o in modo parziale, che riportino doppie risposte e cancellature.

L’attestazione ECM verrà rilasciata dal Provider successivamente all’accreditamento dell’evento solo dopo la correzione del questionario di valutazione dell’apprendimento e ai soli partecipanti che avranno risposto esattamente ad almeno il 75% dei quesiti.

scheda qualità percepitaAl fine di valutare la qualità percepita, relativamente a ogni evento verrà sottoposta una scheda standard la cui compilazione è obbligatoria che includerà specifiche domande su:

la rilevanza del programma rispetto ai bisogni formativi e al ruolo professionale;

la qualità formativa del programma e dei singoli docenti;

l’efficacia della formazione ricevuta rispetto agli obiettivi formativi;

la qualità dell’organizzazione e i tempi;

la percezione di interessi commerciali nell’evento o nel programma.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

ANDI Roma Servizi srlAut. Provv. CNFC n. 1301Via Gian Luca Squarcialupo, 1100162 RomaTel. 06 4425 2535Fax 06 4425 1061www.andiromaservizisrl.it

altri eventinon accreditati

28 29

Page 16: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

workshop

PROGRAMMA WORKShOP AZIENDALI

16.00 - 17.00

IL CARICO IMMEDIATO NELLA PRATICA QUOTIDIANA. OTTIMIZZARE I PROTOCOLLI ATTRAVERSO L’IMPIEGO DI NUOVI MATERIALIin collaborazione con Bredent Medical

Dott. Giovanni Ghirlanda

17.00 - 18.00

LA PREDICIBILITà DEL RISULTATO ESTETICO IN IMPLANTOPROTESI. IL BIOHPP, UNA “NUOVA” FRECCIA AL NOSTRO ARCOin collaborazione con Bredent Medical

Dott. Vittorio Giannelli

10.00 - 10.45

SPEEDy TRAy: L’IMPRONTA DI VELLUTOin collaborazione con Promau

Dott. Dario Severino

11.00 - 12.00

LA PREDICIBILITà DEL RISULTATO ESTETICO IN IMPLANTOPROTESI. IL BIOHPP, UNA “NUOVA” FRECCIA AL NOSTRO ARCOin collaborazione con Bredent Medical

Dott. Vittorio Giannelli

12.00 - 13.00

IL CARICO IMMEDIATO NELLA PRATICA QUOTIDIANA. OTTIMIZZARE I PROTOCOLLI ATTRAVERSO L’IMPIEGO DI NUOVI MATERIALIin collaborazione con Bredent Medical

Dott. Giovanni Ghirlanda

Sabato 16 NovembreSala Rodi

Venerdi 15 NovembreSala Rodi

Dott. Giovanni Ghirlanda

Dott. Vittorio Giannelli

Dott. Dario Severino

aziendali

30 31

Page 17: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

14.30 - 15.30

COME RICONOSCERE UNA REAZIONE ANAFILATTICA NELLO STUDIO ODONTOIATRICO: DISCUSSIONE E CASI CLINICIin collaborazione con ALK Abellò

Dott. Samuele Burastero

Sabato 16 NovembreSala Rodi

Dott. Samuele Burastero

Dott. Sergio Orlandi

16.00 - 18.00

UTILIZZO DELL’L-PRF IN CHIRURGIA ORALEin collaborazione con Intra-Lock System Europe

Dott. Sergio Orlandi

PROGRAMMA WORKShOP AZIENDALI

CASA ANDI è la casa di tutti coloro che ogni giorno sono impegnati per contribuire a fare dell’odontoiatria italiana un’eccellenza dal punto di vista scientifico, medico, sociale, dell’innovazione e della ricerca.

CASA ANDI è la “casa del dentale”: ogni giorno, durante il congresso scientifico, presso i diversi corner dell’area si potranno conoscere da vicino iniziative, campagne e progetti promossi da ANDI e dai suoi partner.

32 33

Page 18: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

PROGRAMMA CASA ANDI

agoràSpazio Agorà è una delle novità di maggior valore introdotte attraverso questo Congresso Scientifico. Uno spazio informale e dinamico di scambio, riflessione, crescita e incontro offerto a tutti i protagonisti della manifestazione: l’Associazione con i suoi Dirigenti e Soci, le imprese, le istituzioni, i media, il mondo scientifico.

salotto

Network & Comunicazione ANDI

Centro Media

ANDI Assicura

Sindacale, Culturale, Sicurezza 81/08, FIDIProf

Fondazione ANDI Onlus

ANDI Young

ANDI Lazio, Scuola ANDI Latium

Info Point ANDI, ENPAM

accoglienza

i progetti

Venerdi 15 NovembreSpazio Agorà09.30 - 10.30

I PROGETTI ANDIInterviene:Dott. Gerardo GhettiTesoriere Nazionale ANDI

Ogni 15 minuti si terranno presentazioni riguardanti i progetti ANDI attualmente in corso o presto attivi:

ANDI youngRadio ANDINetwork ANDICampagna contro l’Abusivismo OdontoiatricoANDI TV

10.30 - 13.15

I NUOVI PROGETTI PER IL TERRITORIOLe Aziende incontrano le Sezioni Provinciali e i Dipartimenti regionali ANDI.

Sabato 16 NovembreSpazio Agorà09.00 - 12.00

I NUOVI PROGETTI PER IL TERRITORIOLe Aziende incontrano le Sezioni Provinciali e i Dipartimenti regionali ANDI.

12.00 - 13.00

I PROGETTI ANDIInterviene:Dott. Gerardo GhettiTesoriere Nazionale ANDI

Ogni 15 minuti si terranno presentazioni riguardanti i progetti ANDI attualmente in corso o presto attivi:

ANDI youngRadio ANDINetwork ANDICampagna contro l’Abusivismo OdontoiatricoANDI TV

34 35

Page 19: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

Un altro consiglio utile per il sorriso dei tuoi pazienti.Offri ai tuoi pazienti la possibilità di rateizzare le spese dentistiche.Per attivare il servizio chiama subito il numero verde 800 263 264.

di Box Prog 54x110.indd 1 03/10/13 10.3

PROGRAMMA CASA ANDI

gli eventi

Venerdi 15 NovembreSala Caravaggio10.00 - 11.00

LIBERA PROFESSIONE ODONTOIATRICA: PROBLEMATICHE DEL LAVORO E DELLE FIGURE PROFESSIONALI Intervengono: Gianfranco PradaPresidente Nazionale ANDIGaetano StellaPresidente CONFPROFESSIONIGiuseppe RenzoPresidente Nazionale CAOClaudio MontaldoPresidente Comitato di Settore Regioni-Sanità, Assessore Salute Regione Liguria e Politiche della Sicurezza dei Cittadini

11.30 - 12.30 CONFERENZA STAMPA

LA CURA DEI DENTI IN TEMPO DI CRISI: SPENDERE BENE INVESTENDO IN SALUTEIntervengono:Dott. Gianfranco PradaPresidente Nazionale ANDIDott. Roberto CallioniResponsabile Servizio Studi ANDIDott. Alessandro ForteGiornalista

12.30 - 14.00 TAVOLA ROTONDA

L’ESPERIENZA DELLA PROTESI MOBILE PAZIENTE-DENTISTA: I DATI DI UNA NUOVA CONSAPEVOLEZZAModeratore: Dott.ssa Michela Vuga

Intervengono:Dott.ssa Lilia BortolottiProf.ssa Laura StrohmengerOdontotecnico Pietro SimoniniIgienista Dott.ssa Valentina FranchiDott.ssa Francesca Cancellada Dott.ssa Maria GaggianiDott. Roberto Callioni

36 37

Page 20: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

PROGRAMMA CASA ANDI

gli eventi

Sabato 16 NovembreSala Caravaggio10.00 - 14.00

CONSIGLIO NAZIONALE ANDINell’ambito del Consiglio Nazionale ci sarà uno spazio dedicato all’ENPAM con un intervento del Presidente Alberto Oliveti dal titolo: “Previdenza e assistenza per il libero professionista, le riforme di ENPAM”.

16.00 - 17.30

LE RICADUTE SULL’ODONTOIATRIA ITALIANA DELLE NORME EUROPEEModeratore:Dott. Marco Landi

Intervengono:Dott. Wolfgang DoneusPresidente CEDProf. Enrico F. GherlonePresidente Eletto del Collegio dei Docenti di OdontoiatriaDott. Alberto LiberoSegretario Sindacale Nazionale ANDIDott. Bartolomeo GriffaResponsabile Dipartimento Esteri di ANDI

IN COLLABORAZIONE CON

EB

› RC Professionale Odontoiatri

Il miglior prodotto assicurativo per rapporto qualità/costo del mercato per coprire la Responsabilità Professionale del Dentista e del suo studio.

Un'offerta combinata:

› La migliore tutela legale per medici

Affidati alla professionalità dei nostri legali e partecipa alle azioni collettive. Ti sei specializzato tra il 1982 e 1991 o tra il 1994 e il 2006 ? Ottieni il giusto rimborso degli anni di specializzazione no a 180.000 €.

› › Una sola Card, un mondo di soluzioni

Grazie a Diamond Card hai la più completa offerta formativa in FAD e il top delle soluzioni studiate per il mondo medico

www.ebsalute.itInfoline e preventivi

02-365297871

www.consulcesi.it

EUROPEAN BROKERS - SALUTE E SANITA’ e CONSULCESI insieme per ANDI

11.15 - 11.30

PROTESI PARZIALI E DENTI NATURALI: UNA NOVITà PER DENTISTI E PAZIENTIa cura di GlaxoSmithKline Consumer healthcare

Dott.ssa Maria Gaggiani

Sabato 16 NovembreSpazio Agorà

Venerdi 15 NovembreSala Caravaggio

38 39

Page 21: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

INFORMAZIONI GENERALI

sede del congressoCentro Congressi (piano -1)Rome CavalieriWaldorf Astoria hotels & Resorts Via Alberto Cadlolo 101 - 00136 Roma

badgeA ciascun partecipante regolarmente iscritto sarà consegnato, all’atto della registrazione, un badge nominativo che permetterà l’accesso alle aree congressuali.Il badge è un documento non cedibile e dovrà essere sempre indossato ed esibito al personale di controllo, qualora venga richiesto. I badge, di colori diversi, consentiranno più facilmente l’accesso nelle varie Sale per le Sessioni Scientifiche a seconda delle varie categorie di appartenenza.

attestato di partecipazioneTutti partecipanti regolarmente iscritti avranno diritto all’attestato semplice di partecipazione che verrà consegnato presso il desk della Segreteria Congressuale.

segreteria congressualeIl desk della Segreteria Congressuale è a disposizione dei partecipanti per tutta la durata del congresso con i seguenti orari:Venerdì 15 Novembreore 8.30 - 18.30Sabato 16 Novembreore 8.30 - 18.00

eventi socialiCERIMONIA D’APERTURA

Venerdì 15 Novembre - Ore 14.30Sala “Cavalieri 4”Tutti i partecipanti al Congresso sono invitati a partecipare.

PAUSE PRANZO

Nell’Area Espositiva è presente un bar a disposizione di tutti i partecipanti.Sarà possibile acquistare dei ticket lunch a costi ridotti per i giorni di Venerdì 15 e Sabato 16 Novembre scegliendo fra le seguenti due opzioni:

1. Snack lunch - Euro 15,00 presso il Bar per 2 sandwiches, 1/2 litro d’acqua, 1 caffè

2. Buffet lunch - Euro 50,00 + IVA presso Ristorante Belle Arti

Sarà possibile l’acquisto dei tickets in sede congressuale previa disponibilità rimasta.

CENA SOCIALE

Venerdì 15 Novembre - Ore 20.30“Officine Farneto”Via dei Monti della Farnesina, 77 Seguiranno alla cena uno spettacolo ed un open bar con musica.

Quota di partecipazione: Euro 100,00 a persona IVA inclusa.

Sarà possibile l’acquisto dei biglietti in sede congressuale previa disponibilità rimasta.Per partecipare è indispensabile l’invito che dovrà essere ritirato in sede congressuale ed esibito al personale addetto all’ingresso.

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN ODONTOLOGIA FORENSE

Euro 80 IVA inclusa per i Soci ANDI PROOF

SESSIONE ODONTOTECNICI

GRATUITAper i Soci ANTLO

Euro 100 IVA inclusaper i non Soci ANTLO

SESSIONE IGIENISTI DENTALI

GRATUITAper i Soci AIDI

GRATUITAper i Soci UNID

Euro 100 IVA inclusaper i non Soci AIDI o UNID

SESSIONE ASSISTENTI DI STUDIO ODONTOIATRICO

GRATUITAper gli iscritti Scuola ANDI LATIUM

GRATUITAper gli ASO Soci ANDI

Euro 100 IVA inclusaper i non iscritti

SESSIONE ANDI yOUNG

GRATUITAper i Soci ANDI e studenti Soci ANDI

Euro 250 IVA inclusaper i non Soci ANDI

Euro 50 IVA inclusaper studenti non Soci ANDI

WORKSHOP PRECONGRESSUALE

GRATUITO per i Soci ANDI e studenti Soci ANDI

GRATUITO per i Soci ANTLO

Euro 100 IVA inclusaper i non Soci ANDI o ANTLO

Euro 30 IVA inclusaper studenti non Soci ANDI

61° CONGRESSOSCIENTIFICO NAZIONALE

GRATUITO per i Soci ANDI e studenti Soci ANDI

Euro 250 IVA inclusaper i non Soci ANDI

Euro 50 IVA inclusaper studenti non Soci ANDI

WORKSHOP PRECONGRESSUALE + 61° CONGRESSOSCIENTIFICO NAZIONALE

GRATUITO per i Soci ANDI e studenti Soci ANDI

Euro 250 IVA inclusaper i non Soci ANDI

Euro 80 IVA inclusaper studenti non Soci ANDI

WORKSHOP PRECONGRESSUALE + SESSIONE ODONTOTECNICI

GRATUITO per i Soci ANTLO

Euro 150 IVA inclusaper i non Soci ANTLO

quote di partecipazione

4140

Page 22: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

INFORMAZIONI GENERALI

legenda sponsor 1. Biotec 2. C-Tech Implant 3. Phase Tech 4. Ultradent Italia 5. Intra-Lock System Europe 6. Faro 7. European Brokers 8. FV 2000 9. Bredent10. Kerr11. Procter&Gamble12. GlaxoSmithKline 13. Dental Tribune14. henry Schein Krugg15. Johnson&Johnson16. Sirona17. Colgate Gaba18. Bracco19. heraeus20. A2G21. Odontoiatrica 22. EMS Italia23. Sunstar 24. Aestetika25. My Ray26. Arianto27. Merighi Strumentario28. Tepe29. Philips30. Dermo Smile31. Piccin32. Emmeci433. Phibo Italy34. Dei Italia35. Alk Abellò36. LSWR37. Quintessenza38. G.Comm39. Edizioni Martina40. Compass41. Coswell42. Unilever43. American Express44. Promau45. Edi Ermes46. Doctor Zeta47. Acta Medica Edizioni48. Maquet Getinge Group

4342

Page 23: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

INFORMAZIONI GENERALI

contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio, 900153 ROMA Tel. 06 5833 1008Fax 06 5830 1633 Numero verde 800 911 202www.andi.it

segreteria congressuale

FASI SrlVia R. Venuti, 7300162 Roma

Ref. Giada GonnelliTel. 06 9760 5621Cell. 347 5557242Fax 06 9760 5650E-mail: [email protected]

provider ecmANDI Roma ServiziAut. Provv. CNFC n. 1301Via Gian Luca Squarcialupo, 1100162 ROMATel. 06 44252535Fax 06 44251061www.andiromaservizisrl.it

www.congressoscientifico.andi.it

Il Presidente e l’Esecutivo Nazionale ANDI desiderano esprimere il più vivo ringraziamento alle Aziende che hanno contribuito alla migliore realizzazione del Congresso.

RINGRAZIAMENTI 4544

Page 24: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

NOTE 4746

Page 25: programma congressuale - ANDI · 2019. 10. 22. · Dario Castellani Libera Professione Odontoiatrica: problematiche del lavoro e delle figure professionali I nuovi progetti WORKShOP

NON BASTA IL CAMICE PER FARE UN DENTISTANON SCOPRIRLO A DISCAPITO DELLA TUA SALUTE

CAMPAGNA PER LA DIFESA DELLA SALUTECONTRO L’ABUSIVISMOIN ODONTOIATRIA

La campagna contro l’abusivismo odontoiatrico muove dall’urgenza di contenere un fenomeno che, innanzitutto, rappresenta una minaccia per la salute di coloro che si rivolgono a quanti esercitano la Professione senza averne titoli e competenze. La campagna viene promossa, dalla nostra Associazione e dalla sua Fondazione, nello spirito e nelle modalità ormai consuete: attraverso il coinvolgimento volontario dei Soci e dei Dirigenti e grazie alla ricerca, a titolo gratuito, di spazi sui media locali e nazionali. Nel corso del Congresso, presso CASA ANDI, sarà possibile ricevere materiale e ottenere informazioni per conoscere tutte le modalità per partecipare e promuovere la campagna.