16
Anno scolastico 2016-2017 Classe IA Ginnasio Programma di Italiano (prof. Riccardo Talini) Epica Il genere epico La questione omerica I poemi omerici come testimonianza di poesia orale Iliade: introduzione. -Il proemio nella traduzione di V. Monti -L'ira e le sue cause -Lo scontro tra Achille e Agamennone - Il saggio Nestore -Tersite (fotocopia) -Elena sulle mura -La vestizione dell'eroe -Ettore e Andromaca -Nestore consigliere -Il rifiuto di Achille - Achille e Patroclo -La morte di Patroclo -Achille e lo Scamandro (Il. XXI, 205-288, fotocopia) -La morte di Ettore -Achille e Priamo Odissea: introduzione -Presentazione di Odisseo -Atena e Telemaco -Telemaco e Penelope -Telemaco e i proci (in fotocopia) -Calipso -Odisseo e Calipso -Odisseo e Nausicaa -I consigli di Nausicaa -Polifemo -L'incontro di Odisseo con la madre -L'incontro con Agamennone -Le Sirene; Scilla e Cariddi (in fotocopia) -Il cane Argo -La strage dei pretendenti Eneide: Introduzione Virgilio: vita e opere. -La protasi -La profezia di Giove

Programma di Italiano (prof. Riccardo Talini) · liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale ... Problemi da risolvere con l’insiemistica

  • Upload
    lamnhu

  • View
    242

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Programma di Italiano (prof. Riccardo Talini) · liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale ... Problemi da risolvere con l’insiemistica

Anno scolastico 2016-2017

Classe IA Ginnasio

Programma di Italiano (prof. Riccardo Talini)

Epica

Il genere epico

La questione omerica

I poemi omerici come testimonianza di poesia orale

Iliade: introduzione.

-Il proemio nella traduzione di V. Monti

-L'ira e le sue cause

-Lo scontro tra Achille e Agamennone

- Il saggio Nestore

-Tersite (fotocopia)

-Elena sulle mura

-La vestizione dell'eroe

-Ettore e Andromaca

-Nestore consigliere

-Il rifiuto di Achille

- Achille e Patroclo

-La morte di Patroclo

-Achille e lo Scamandro (Il. XXI, 205-288, fotocopia)

-La morte di Ettore

-Achille e Priamo

Odissea: introduzione

-Presentazione di Odisseo

-Atena e Telemaco

-Telemaco e Penelope

-Telemaco e i proci (in fotocopia)

-Calipso

-Odisseo e Calipso

-Odisseo e Nausicaa

-I consigli di Nausicaa

-Polifemo

-L'incontro di Odisseo con la madre

-L'incontro con Agamennone

-Le Sirene; Scilla e Cariddi (in fotocopia)

-Il cane Argo

-La strage dei pretendenti

Eneide: Introduzione

Virgilio: vita e opere.

-La protasi

-La profezia di Giove

Page 2: Programma di Italiano (prof. Riccardo Talini) · liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale ... Problemi da risolvere con l’insiemistica

-Laocoonte

-L'ultima notte

-La morte di Priamo

-Enea e Creusa

-In Tracia: il prodigio di Polidoro

-Didone a colloquio con Anna (in fotocopia)

-Didone innamorata

-Il colloquio tra Enea e Didone

-Didone insonne

-Il suicidio di Didone

-La morte di Palinuro

Antologia

Saper riassumere un testo narrativo

Il genere romanzo

Il romanzo storico

Il romanzo realista

Il romanzo di formazione

Il romanzo d'avventura

Un autore di avventura: Jules Verne

Naturalismo e Verismo (cenni)

Brani antologici letti e commentati:

-Il plebiscito (G. Tomasi di Lampedusa)

-E l'uomo salvò il cane (J. London)

-Le avventurose imprese di Dick e il suo gatto (Ch. Dickens)

-La storia di Avrom (P. Levi)

-La discesa della cordigliera (J. Verne)

-Nelle foreste dell'India (J. Verne)

-Ritorno in superficie (J. Verne)

-Montag comincia a pensare (R. Bradbury)

-L'incontro con Madame de Rênal (Stendhal)

-La fucilazione degli incendiari (L. Tolstoj)

-Come si trattano gli orfani (Ch. Dickens)

-L' inquietudine di Emma (G. Flaubert)

-La casa del nespolo (G. Verga)

-il treno ha fischiato (L. Pirandello)

Opere lette dagli allievi durante l'anno:

W. Scott, Ivanhoe

L. Capuana, Il marchese di Roccaverdina

G. Flaubert, Madame Bovary

P. Mastrocola, Una barca nel bosco

V. Pratolini, Cronaca familiare

Grammatica:

Il verbo; modi e tempi; transitivi e intransitivi; forma attiva e passiva; verbi ausiliari; verbi servili;

verbi copulativi; la frase; il soggetto; il predicato; complementi predicativi; attributo e apposizione;

complementi: oggetto; di termine; d’agente e causa efficiente; partitivo; causa; di mezzo; di modo;

Page 3: Programma di Italiano (prof. Riccardo Talini) · liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale ... Problemi da risolvere con l’insiemistica

di compagnia e unione; di luogo; di origine o provenienza; di rapporto; di fine; di allontanamento e

separazione; di abbondanze e privazione; di tempo; di prezzo; di stima; la funzione logica dei

pronomi relativi; pronomi relativi misti; complemento d’argomento; di limitazione; di qualità; di

età; di paragone; di materia; di vocazione; di vantaggio e svantaggio; di abbondanza e privazione; di

colpa; di pena; concessivo; eccettuativo; di estensione; di sostituzione o scambio; il periodo;

coordinazione e subordinazione.

Pistoia, 08/06/2017.

Il docente

Riccardo Talini

Page 4: Programma di Italiano (prof. Riccardo Talini) · liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale ... Problemi da risolvere con l’insiemistica

Anno scolastico 2016-2017

Classe IA Ginnasio

Programma di Latino (prof. Riccardo Talini)

Il Latino come lingua indoeuropea

L'alfabeto latino; la pronuncia; la quantità delle sillabe; accentazione delle parole latine

Le principali congiunzioni

Le cinque declinazioni con le particolarità

I tempi dell’Indicativo, del congiuntivo, dell’infinito (forme attive e passive) e dell’imperativo delle

quattro coniugazioni e della coniugazione mista.

Aggettivi della prima classe e della seconda classe

Aggettivi possessivi

Uso di suus ed eius

Aggettivi pronominali

Pronomi personali e riflessivi

Is, ea, id

Idem e ipse

Hic, haec, hoc

Ille, illa, illud

Iste, ista, istud

Il participio: tempi e funzioni

Complemento di agente e di causa efficiente

Complementi di causa, mezzo, compagnia, modo

Complementi di luogo e particolarità

Complemento di argomento; complemento di denominazione; complemento di materia

Complemento di fine

Complemento partitivo

Complemento di limitazione

Complementi di tempo

Complemento di qualità

Genitivo di pertinenza

Il dativo di possesso

Dativo di interesse

Dativo di fine

Il doppio dativo

Ablativo assoluto

Congiuntivo esortativo

Coniugazione perifrastica attiva

Proposizione finale introdotta da ut o ne

Proposizione causale

Proposizione consecutiva

Proposizione infinitiva

Proposizioni temporali

Cum narrativo

Proposizioni volitive introdotte da ut/ne

Proposizioni completive di fatto introdotte da ut/ut non

Composti di 'sum'

Page 5: Programma di Italiano (prof. Riccardo Talini) · liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale ... Problemi da risolvere con l’insiemistica

Pronome relativo

Pronome relativo-indefinito

Nesso relativo

Prolessi del relativo

Relative improprie

Pistoia, 09/06/2017 Riccardo Talini

Page 6: Programma di Italiano (prof. Riccardo Talini) · liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale ... Problemi da risolvere con l’insiemistica

Programma d'inglese a.s. 2016-2017

Classe 1A ginnasio liceo classico

Professoressa Di Cocco Maria Cristina

Sono state interamente svolte le unit proposte dal libro di testo in adozione (ovvero

dalla unit 1 alla unit 12 compresa) “Get thinking volume 1”,edizione Cambridge.

Sono stati inoltre affrontati i seguenti argomenti grammaticali:

-Articolo indeterminativo

-Articolo determinativo

-Some,any,no

-Preposizioni di tempo

-Simple present nella forma affermativa,negativa,interrogativa

-Present continous nella forma affermativa,negativa,interrogativa

-Sostantivi plurali

-Sostantivi numerabili e non numerabili

-Much,many,a lot of

-Aggettivi in funzione di attributo

-Comparativi di maggioranza,minoranza,uguaglianza

-Superlativi relativo e assoluto

-Too + aggettivo

-To much/to many + sostantivo

-Enought,not enought

-Aggettivi e pronomi possessivi

-Simple past dei verbi regolari ed irregolari

-Past continous

-Aggettivi terminanti in -ing e -ed

-Genitivo e doppio genitivo sassone

-Verbi modali e le loro caratteristiche generali

-Usi idiomatici dei verbi to have e to be

-Question tags

-Avverbi di frequenza

-Future tenses: uso del present simple,present continous,to be going to,will

-If clauses: 0 e 1° tipo

-Present perfect (present perfect vs present simple; present perfect con

ever,never,yet...,present perfect con since,for)

Nell'aula multimediale inoltre sono stati visti i seguenti film:

-The great Gatsby

-Parte del film “Barry Lindon”

-Charly and the chocolate farm

-Patch Adams

-Robin Hood

Page 7: Programma di Italiano (prof. Riccardo Talini) · liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale ... Problemi da risolvere con l’insiemistica

Programma di Greco

Classe I Ginnasio sez. A

a.s. 2016-2017

insegnante prof. Francesca Iovi

• Alfabeto; classificazione dei suoni; lettura corretta.

• L'accento e le sue leggi; cenni su enclitiche e proclitiche.

• I declinazione (temi femminili; temi maschili).

• II declinazione; declinazione attica e contratti della I e della II declinazione.

• Aggettivi della I classe a tre e due uscite; aggettivi contratti e attici.

• Uso dell’aggettivo e dell’apposizione in funzione attributiva e predicativa; gli aggettivi

sostantivati.

• III declinazione: temi in labiale ed in velare; temi in dentale maschili, femminili e neutri;

temi in – nt; temi in nasale e d in liquida, laterale e rotata; temi in – r con apofonia; tutti i

temi in sibilante.

• Participio presente attivo e medio dei verbi in – w; participio usato in funzione nominale

(attributivo e sostantivato) e in funzione verbale (participio congiunto, reso in forma

implicita ed esplicita).

• Tutto il sistema del Presente (Indicativo, Congiuntivo, Ottativo, Imperativo e d Infinito) e

dell'Imperfetto Attivo e Medio dei verbi in – w ed in – mi.

• Congiunzioni subordinanti temporali, causali e ipotetiche con l'Indicativo (subordinate

causali e temporali implicite rese con le preposizioni e l’infinito sostantivato o l’infinitiva).

• Subordinate dichiarative esplicite; subordinate dichiarative implicite (infinitive).

• Subordinate finali esplicite.

• Imperativo negativo.

• Genitivo di pertinenza; dativo di possesso; usi e valori delle principali preposizioni.

Pistoia, 10 giugno 2017

L’insegnante, prof. Francesca Iovi

Page 8: Programma di Italiano (prof. Riccardo Talini) · liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale ... Problemi da risolvere con l’insiemistica

LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI”liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale

Pistoia

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCENTE: Prof. MARCO BUGELLI MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE: 1ª A GINNASIO

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto):

- Attività ed esercizi a carico naturale di sviluppo generale - Attività ed esercizi di preatletica generale e specifici - Attività ed esercizi con piccoli attrezzi - Attività ed esercizi di forza-opposizione-resistenza - Attività ed esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare attiva e passiva - Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali

variati - Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative: equilibrio statico e dinamico

– combinazione – differenziazione – reazione semplice e complessa – adattamento e trasformazione – orientamento spazio-temporale – anticipazione

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali: forza nelle sue varie espressioni – velocità – rapidità – resistenza

- Esercitazioni a staffetta e piccoli circuiti - Fondamentali di base, tecnici e tattici, dei giochi sportivi: Pallavolo – Pallacanestro –

Pallamano – Calcetto – Volano - Ginnastica con la musica - Orienteering - Aspetti teorici dell’educazione fisica sportiva : le qualità motorie, la motricità e lo sviluppo

motorio, componenti passive dell’apparato locomotore

Pistoia, 10 Giugno 2017

L’INSEGNANTE Prof. Bugelli Marco

Page 9: Programma di Italiano (prof. Riccardo Talini) · liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale ... Problemi da risolvere con l’insiemistica

PROGRAMMA di MATEMATICA cl. I A ginnasio

anno scolastico 2016/2017

GLI INSIEMI NUMERICI

Insieme N: operazioni e loro proprietà; numeri primi, criteri di divisibilità, M.C.D. e m.c.m.

Elevamento a potenza e proprietà.

Insieme Z come ampliamento di N; confronto fra numeri interi relativi, operazioni tra essi. Insieme

Q come ampliamento di Z: frazioni proprie, improprie, apparenti; proprietà invariantiva e

semplificazione; operazioni tra numeri razionali. Frazioni a termini frazionari. Numeri decimali

finiti e periodici: frazioni generatrici.

Percentuali e proporzioni. Problemi con le frazioni, le percentuali e le proporzioni.

Passaggio dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico.

Cenni ai numeri reali e alla retta reale; dimostrazione dell'irrazionalità di 2 .

INSIEMI, RELAZIONI E FUNZIONI

Insiemi: operazioni di unione, intersezione, differenza, prodotto cartesiano; insieme delle parti,

partizione di un insieme ed insieme quoziente. Problemi da risolvere con l’insiemistica.

Relazioni: definizione, esempi e rappresentazioni. Dominio e condominio; relazione inversa.

Relazioni di AxA: proprietà riflessiva, simmetrica, transitiva; relazioni di equivalenza e classi di

equivalenza.

Funzioni: definizione, esempi e rappresentazioni; iniettività e suriettività; dominio e codominio;

proporzionalità diretta ed inversa; rappresentazione di una funzione numerica nel piano cartesiano

(funzione lineare, quadratica e cubica). Cenni alle funzioni composte.

LOGICA DEI PREDICATI

Enunciati e connettivi logici: negazione, congiunzione, disgiunzione inclusiva ed esclusiva,

implicazione e coimplicazione. Tavole di verità di proposizioni composte, tautologie e

contraddizioni. Le forme di ragionamento valide: il modus ponens e il modus tollens. Predicati,

insieme di verità di un enunciato aperto, confronto tra operazioni logiche ed operazioni

insiemistiche. Quantificatori universale ed esistenziale.

GEOMETRIA EUCLIDEA

Gli “Elementi di Euclide”, differenza tra assiomi e teoremi, enti primitivi. Postulati di appartenenza

del piano e della retta, postulato dell’ordine. Retta orientata, parti di una retta: semirette e segmenti.

Poligonali e poligoni. Postulato di partizione del piano, definizione di semipiano. Posizioni

reciproche tra due rette, fasci di rette.

Concetto di congruenza, postulato di congruenza.

Figure concave e convesse.

Page 10: Programma di Italiano (prof. Riccardo Talini) · liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale ... Problemi da risolvere con l’insiemistica

Angoli: definizione, angoli concavi e convessi, angolo giro e angolo nullo, angolo piatto e retto,

angoli acuti e ottusi. Angoli opposti al vertice e teorema relativo (con dimostrazione). rette

perpendicolari.

Triangoli: definizione e terminologia. Classificazione rispetto agli angoli e rispetto ai lati. Altezze,

bisettrici e mediane. Criteri di congruenza (solo enunciati). Teorema del triangolo isoscele e

teorema inverso (con dimostrazioni). In un triangolo isoscele la bisettrice dell'angolo al vertice è

anche altezza e mediana (con dimostrazione).

Costruzioni con riga e compasso:

• punto medio di un segmento

• bisettrice di un angolo

• divisione di un segmento in n parti congruenti

• triangolo equilatero

CALCOLO LETTERALE

Monomi: definizione, grado e riduzione alla forma normale. Somma, prodotto e divisione tra

monomi (presentate come operazioni interne ed esterne all’insieme dei monomi), potenza di un

monomio.

Polinomi: insieme dei polinomi come ampliamento dell’insieme dei monomi; somma tra polinomi;

prodotto tra polinomi.

STATISTICA

La raccolta, la classificazione e la rappresentazione grafica dei dati, caratteri qualitativi e

quantitativi, modalità. Frequenza assoluta, relativa e percentuale. Rappresentazione grafica di dati:

istogrammi e areogrammi.

Gli indici di posizione centrale: media aritmetica, moda e mediana.

N.B. quest’ultimo modulo è stato trattato in lingua inglese, secondo la metodologia CLIL.

Pistoia, 10 giugno 2017

Il Docente:

Paola Sacchi

Page 11: Programma di Italiano (prof. Riccardo Talini) · liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale ... Problemi da risolvere con l’insiemistica

PROGRAMMA SVOLTO Classe: 1A LC

Anno scolastico: 2016-2017

Materia: Scienze Naturali

Docente: Ilic Aiardi

Liceo classico Pubblico Statale «Forteguerri» - Pistoia

MODULO CONOSCENZE COMPETENZE

Modulo

introduttivo

- test ingresso

- dimensioni relative materia

- metodo scientifico

- prerequisiti di fisica per le scienze naturali: massa e peso,

densità, pressione (exp. Torricelli), forza, energia, calore,

temperatura (scale Celsius e Kelvin e conversioni)

- saper costruire un

esperimento scientifico

corretto

- uso dei parametri fisici nei

contesti opportuni

La materia e i

passaggi di stato

- Sistemi e fasi

- sostanze pure e miscugli

- miscugli omogenei ed eterogenei

- atomi, elementi, composti, miscugli

- La tavola periodica: struttura e “geografia”

- il modello particellare: stati di aggregazione

- passaggi di stato e curve di riscaldamento/raffreddamento

- influenza di T e P nei passaggi di stato

- conoscenza tav. per. (TEST

ORALE)

- disegnare i diversi stati di

aggregaz.

Leggi ponderali e

teoria atomica

- legge di Lavoisier

- legge di Proust

- legge di Dalton

- la teoria atomica di Dalton

- relazione tra leggi ponderali e teoria atomica

- lettura di una reazione chimica

- Bilanciamenti (indici e coefficienti)

- definizioni di molecole (bi e poliatomiche, omo ed

eteronucleari)

- le formule: bruta (molecolare e minima), di struttura

- legge di Avogadro e calcolo della massa atomica relativa

- bilanciamenti

-uso corretto dei coefficienti

stechiometrici

-rappresentazione “a pallini”

delle reazioni chimiche

- esercizi semplici su leggi

Proust e Dalton

- informazioni che si ricavano

dalla lettura delle formule

(indici e coeff.)

- riconoscimento tipi di

molecole, numero e tipo di

elementi

- dalla massa atomica assoluta

a quella relativa

- calcolo masse molecolari

- calcolo masse atomiche

relative

La mole - il concetto di mole e la sua utilità

- varie definizioni di mole

- la massa molare

- il numero di Avogadro

- il volume molare

- uso delle relazioni

n=m/MM e n°molecole= NA*n

-uso delle formule inverse

- calcolo composizione % da

formula

- calcolo formula minima e

molecolare da comp. %

I gas -Caratteristiche generali dei gas

-Legge di Boyle (p*V=costante)

-Legge di Charles (V/T=costante)

-Legge di Gay-Lussac (p/T=costante)

-Il modello dei gas perfetti

-uso delle leggi

-uso delle formule inverse

-uso dei concetti di

proporzionalità inversa e

diretta

Page 12: Programma di Italiano (prof. Riccardo Talini) · liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale ... Problemi da risolvere con l’insiemistica

-Cenni alla teoria degli urti

Struttura

subatomica della

materia

- particelle subatomiche (massa, carica, posizione)

- A e Z

- ioni

- isotopi

- rappresentaz. grafica di un

atomo

- calcolo p, n, e-

- calcolo della massa atomica

media

Cenni ai legami

chimici

- considerazioni energetiche sui legami chimici

- gusci elettronici

- rappresentazione degli elettroni di valenza secondo Lewis

- regola ottetto

- elettronegatività

- legame ionico

- legame covalente polare e puro

- concetto di polarità

- relazione tra posizione sulla tav.per., proprietà degli elementi e

tipo di legame

- uso della regola dell'ottetto

per determinare il tipo

legame, in base alla posizione

sulla tav.per.

-disegno degli elettroni nei

rispettivi gusci elettronici

-rappresentazione degli

elettroni di valenza secondo

Lewis

Acqua - struttura della molecola, polarità e legame a H

- proprietà fisiche principali dell'acqua

- densità stato solido

- forze coesive e adesive (capillarità e imbibizione)

- tensione superficiale

- range Tfus/Teb

- calore di fusione e vaporizzazione

- calore specifico

- capacità reattive e capacità solventi

- importanza a livello biologico e ambientale delle proprietà

dell'acqua

- concetto di omeostasi

- moti convettivi

-saper mettere in relazione le

proprietà chimico-fisiche

dell'acqua (derivanti in gran

parte dal legame a H) con la

loro importanza a livello

fisiologico e ambientale

Nucleosintesi - abbondanze relative degli elementi chimici nell’universo

(grafico)

- Big-bang (cambiamenti della materia a livello di T e d)

- nucleosintesi primordiale: quark – protoni e neutroni – nuclei

atomici – atomi (H ed He) – trasparenza dell'universo alla luce

(Gamov)

- nucleosintesi stellare

- catena protone-protone

- bilanciamento tra gravità e pressione nell'equilibrio di una

stella

- varie fasi di fusione fino alla sintesi del Fe (struttura a

“cipolla”)

- cenni alla supernova come fonte di elementi con Z>26 (cattura

neutronica e decadimento)

- saper spiegare come la teoria

della nucleosintesi giustifica la

composizione chimica attuale

dell'universo e delle stelle

Cosmologia - lezione di Margherita Hack su origine, evoluzionej

- teoria stazionaria ed evolutiva; Gamov (radiazione cosmica di

fondo) e Hubble (red shift); effetto Doppler

- cenni a materia ed energia oscure

- le galassie (forma), i cluster e i supercluster

- cenni alla struttura della Via Lattea

Le stelle - parametri fisici per lo studio delle stelle: massa, luminosità

assoluta e apparente; magnitudine; colore e temperatura

superficiale; classi spettrali

- il grafico HR come rappresentazione dell'evoluzione di una

stella

- vari tipi di stelle e loro possibili fini in relazione alla massa

iniziale: supernova, nana bianca, stella di neutroni, buco nero,

- saper spiegare il grafico HR

Page 13: Programma di Italiano (prof. Riccardo Talini) · liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale ... Problemi da risolvere con l’insiemistica

nana bruna.

Il sistema solare - origine

- la nebulosa protoplanetaria e la teoria dell’accrescimento

- formazione delle croste dei pianeti, loro composizione

(relazione tra posizione, densità, g e composizione)

- formazione delle atmosfere, loro composizione (relazione tra

massa, temperatura e velocità di fuga). Atmosfere originarie e

secondarie

- confronto tra i pianeti gioviani e terrestri

- struttura del sistema solare: pianeti, fascia di Kuiper, nube di

Oort

- i corpi minori del sistema solare

- il moto dei pianeti: leggi di Keplero e legge di gravitazione

universale; la forza centrifuga

- abbondanze relative degli elementi in contesti diversi:

universo, terra, litosfera terrestre, atmosfera, idrosfera, biosfera

-saper speigare le differenze

tra i pianeti del sistema solare

in termini di atmosfere e

composizione chimica

Pistoia, 6.6.2017 Firma docente

Firma studenti

Page 14: Programma di Italiano (prof. Riccardo Talini) · liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale ... Problemi da risolvere con l’insiemistica

Programma di Religione Cattolica I Liceo Classico (G.) A

Il senso religioso: caratteristiche essenziali.

Valori e incertezze nel mondo giovanile.

Senso religioso e ricerca della ragione.

Senso religioso e fede.

La novità dell'avvenimento cristiano.

Le giornate mondiali della gioventù.

Il senso religioso nella poesia.

La figura di Gesù Cristo.

Il mistero Pasquale.

Il permanere del Risorto nella Chiesa.

Page 15: Programma di Italiano (prof. Riccardo Talini) · liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale ... Problemi da risolvere con l’insiemistica

LICEO CLASSICO “FORTEGUERRI” – PISTOIA – I A GINNASIO - a.s. 2016-17

Programma di STORIA E GEOGRAFIA

Insegnante: L. Badioli

STORIA

• I tempi della preistoria

- la rivoluzione neolitica

• Le civiltà della Mesopotamia

- i Sumeri

- dagli Accadi ai Babilonesi

• La civiltà egizia

• Migrazioni e grandi imperi

- gli Hittiti

- gli Assiri

• L’area egea

- i Cretesi

- i Micenei

• Le civiltà dell’area siro-palestinese

- gli Ebrei

- i Fenici

• Le civiltà della polis

- il “Medioevo ellenico” e la Grecia

omerica

- opliti, legislatori, tiranni

- la società greca

• Sparta e Atene

• Le guerre persiane e l’egemonia

ateniese

• La guerra del Peloponneso e la crisi

della polis

• L’ascesa della Macedonia e l’impero

di Alessandro Magno

• La civiltà ellenistica e l’eredità

culturale greca

• L’Italia antica e le origini di Roma

- le civiltà dell’Italia preromana

- la civiltà etrusca

- le origini di Roma e l’età della

monarchia

- la società e le istituzioni fra

monarchia e repubblica

• Roma repubblicana

- l’egemonia sul Lazio

- patrizi e plebei

- l’Italia nelle mani di Roma

• La grande espansione di Roma

- la nuova nobiltà al governo di Roma

- le guerre contro Cartagine

- la repubblica e il suo impero

• La crisi della repubblica

- le riforme fallite dei Gracchi

- l’ascesa di Mario e la guerra sociale

- la guerra civile e la dittatura di Silla

Testo di riferimento: AA.VV, Nel tempo e nello spazio, vol. 1, Edizioni Scolastiche Bruno

Mondadori

Lettura di:

- V.M. Manfredi, Lo scudo di Talos

- A. Angela, Una giornata nell’antica Roma

Page 16: Programma di Italiano (prof. Riccardo Talini) · liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale ... Problemi da risolvere con l’insiemistica

GEOGRAFIA

• Miliardi di persone, un mondo solo

- Il pianeta scoppia?

- Dove vive la popolazione: un Pianeta urbano

- A ogni città la sua funzione

• Approfondimento individuale su uno Stato del vicino Oriente

Pistoia, 7 giugno 2017

L’insegnante Gli alunni