77
PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE DISMANTLING Expo 2015 S.p.A. Environmental Coordination Team Divisione Tecnica Dismantling

PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

FASE DISMANTLING

Expo 2015 S.p.A.Environmental Coordination Team

Divisione Tecnica Dismantling

Page 2: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

Il  Programma  di  Monitoraggio  Ambientale  della  fase  Dismantling  (PMA 

Dismantling) è  stato predisposto dall’Environmental Coordination Team di  Società 

Expo 2015 con  il  supporto di MM  Ingegneria al  fine di adempiere alle prescrizioni 

ambientali  previste  dalla  vigente  normativa  ambientale,  ai  sensi  della  DGR 

2969/2012.  

 

Il  PMA  Dismantling  è  stato  approvato  dal  Sottogruppo monitoraggio  ambientale 

Expo (SMOA) in data 03 dicembre 2015. Al tavolo dello SMOA partecipano Regione 

Lombardia, ARPA, ASL, Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano, Comune di 

Rho, ATO, ecc. 

 

Il PMA Dismantling è relativo al periodo 1 novembre 2015 ‐ 30 giugno 2016. 

   

Page 3: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

STAZIONE APPALTANTE

Expo 2015 S.p.A.

Sede legale: Via Rovello, 2

20121 Milano

T +39.02.89459400/499

F +39.02.89459492

Iscrizione Registro Imprese

di Milano 06398130960

P.Iva e C.F. 06398130960

R.E.A. 1890226 Milano

www.expo2015.org

PROGETTAZIONE PRELIMINARE

Progettista responsabile: Arch. Matteo

Gatto, Iscritto all'albo degli Architetti,

Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

della Provincia di Milano al n° 17049

210 07/10/2015 CONSEGNA ENTI S. Zanzi E. Spezzigu R. Tornelli M. Recalcati

0 Ottobre 2015 EMISSIONE M. Recalcati

Aggiorn. Data Descrizione Redatto Verificato Acquisito Approvato

Le difformità devono essere comunicate immediatamente ai progettisti

prima di procedere. Devono essere considerate solo le dimensioni

utilizzate negli elaborati. L'Impresa deve controllare tutte le dimensioni in

opera. Questo disegno é protetto da copyright.

TUTTE LE DIMENSIONI SONO ESPRESSE IN SCALA METRICA.

Discrepancies must be reported immediately to the Architect before proceeding. Only

figured dimensions are to be used. Contractors must check all dimensions on site. This

drawing is protected by copyright.

ALL DIMENSIONS ARE SHOWN IN METRIC.

Progetto Definitivo PSR – Piastra espositiva

TITOLO DEL DOCUMENTO

name of document

PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

-

FASE DISMANTLING

PROGETTAZIONE DEFINITIVA

AZIENDA CON SISTEMA QUALITA' UNI EN ISO 9001 CERTIFICATO DA ICMQ

Certificato N. 96095 Organismo di progettazione: Attività di Progettazione e Coordinamento nei settori di specializzazione

relativi a Linee Metropolitane, Ferroviarie e Tranviarie urbane ed extraurbane; Viabilità urbana ed extraurbana; Parcheggi e

Strutture di Interscambio; Opere idrauliche, Acquedotti e Fognature; Riqualificazione del territorio e Bonifiche; Interventi Edilizi;

Aerostazioni e Manufatti Aeroportuali. Gestione del processo costruttivo: Direzione, Coordinamento e Supervisione Lavori.

Certificato N. 00436 Esperimento Gare d'Appalto riguardanti Lavori e forniture in conformità alle disposizioni di legge della

Repubblica Italiana.

METROPOLITANA MILANESE

SPA

IL DIRETTORE TECNICO

DOTT. ING. MASSIMO GUZZI

Ordine degli Ingegneri di Milano n° 15615

IL PROGETTISTA RESPONSABILE

DELL’INTEGRAZIONE FRA LE VARIE

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE

DOTT. ING. ROBERTO TORNELLI

Ordine degli Ingegneri di Milano n°16046

Collaborazione alla progettazione:

SCALA

scale 1:1

Scala grafica

Sostituisce:

DIMENSIONI

size

DOCUMENTO N°

document n°

Sostituito da:

A4 WA 1 D G IA 18333 Commessa Lotto Fase Cat. Opera Progressivo Foglio

Expo 2015 S.p.A. - C.F. e P.I. 06398130960

Page 4: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 2 di 75

DATA COM WBE N° REV DESCR REDAT VERIF ACQ APPR

Ottobre 2015 WA_1 D_G_IA 18333 0 Emissione

M. Recalcati

07/10/2015 WA_1 D_G_IA 18333 210 Consegna enti S. Zanzi E. Spezzigu R. Tornelli M. Recalcati

IL DIRETTORE TECNICO

DOTT. ING. MASSIMO GUZZI

Ordine degli Ingegneri Milano n° 15615

IL PROGETTISTA RESPONSABILE DELL’INTEGRAZIONE FRA LE VARIE

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE

DOTT. ING. ROBERTO TORNELLI

Ordine degli Ingegneri Milano n° 16046

IL PROGETTISTA RESPONSABILE

DOTT. ING. ROBERTO TORNELLI

Ordine degli Ingegneri Milano n° 16046

Page 5: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 3 di 75

INDICE

1 INQUADRAMENTO .................................................................................................. 7

2 ACQUE SUPERFICIALI ............................................................................................ 10

2.1 Finalità del monitoraggio ............................................................................................................. 10

2.2 Riferimenti normativi e documentali ........................................................................................... 11

2.3 Attività di monitoraggio previste ................................................................................................. 12

2.3.1 Canale Perimetrale ................................................................................................................... 12

2.3.1.1 Generalità .......................................................................................................................... 12

2.3.1.2 Attività di determinazione in situ e prelievo dei campioni........................................... 12

2.3.1.3 Attività di laboratorio ........................................................................................................ 14

2.3.1.4 Modalità di elaborazione e di restituzione documentale ........................................... 16

2.3.1.5 Articolazione temporale delle attività ............................................................................ 17

2.3.1.6 Punti/stazioni di controllo ................................................................................................. 18

2.4 Ottemperanza alle prescrizioni VIA e verifica VIA ..................................................................... 20

3 ACQUE SOTTERRANEE ........................................................................................... 21

3.1 Finalità del monitoraggio ............................................................................................................. 21

3.2 Riferimenti normativi e documentali ........................................................................................... 22

3.3 Attività di monitoraggio previste ................................................................................................. 23

3.3.1 Piezometri ................................................................................................................................... 23

3.3.1.1 Generalità .......................................................................................................................... 23

3.3.1.2 Attività di determinazione in situ e prelievo dei campioni........................................... 25

3.3.1.3 Attività di laboratorio ........................................................................................................ 27

3.3.1.4 Modalità di elaborazione e di restituzione documentale ........................................... 29

3.3.1.5 Analisi e valutazione dei dati ........................................................................................... 30

3.3.1.6 Articolazione temporale delle attività ............................................................................ 31

3.3.1.7 Punti/stazioni di controllo ................................................................................................. 31

3.3.2 Pozzi ............................................................................................................................................ 32

Page 6: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 4 di 75

3.3.3 Vasche di accumulo ................................................................................................................ 32

3.4 Ottemperanza alle prescrizioni VIA e verifica VIA ..................................................................... 33

4 RUMORE ................................................................................................................. 34

4.1 Finalità del monitoraggio ............................................................................................................. 34

4.2 Riferimenti normativi e documentali ........................................................................................... 34

4.3 Attività di monitoraggio previste ................................................................................................. 42

4.3.1 Generalità .................................................................................................................................. 42

4.3.2 Attività di campo ...................................................................................................................... 43

4.3.3 Strumentazione .......................................................................................................................... 44

4.3.4 Modalità di elaborazione e di restituzione documentale ................................................... 45

4.3.5 Articolazione temporale delle attività .................................................................................... 46

4.3.6 Punti/stazioni di controllo ......................................................................................................... 46

4.4 Ottemperanza alle prescrizioni VIA e verifica VIA ..................................................................... 47

5 VIBRAZIONI ............................................................................................................ 49

5.1 Finalità del monitoraggio ............................................................................................................. 49

5.2 Riferimenti normativi e documentali ........................................................................................... 49

5.3 Attività di monitoraggio previste ................................................................................................. 50

5.3.1 Generalità .................................................................................................................................. 50

5.3.2 Attività di campo ...................................................................................................................... 50

5.3.3 Strumentazione .......................................................................................................................... 51

5.3.4 Modalità di elaborazione e di restituzione documentale ................................................... 52

5.3.5 Articolazione temporale delle attività .................................................................................... 52

5.3.6 Punti/stazioni di controllo ......................................................................................................... 53

5.4 Ottemperanza alle prescrizioni VIA e verifica VIA ..................................................................... 53

6 ATMOSFERA ........................................................................................................... 54

6.1 Finalità del monitoraggio ............................................................................................................. 54

6.2 Riferimenti normativi e documentali ........................................................................................... 54

Page 7: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 5 di 75

6.3 Attività di monitoraggio previste ................................................................................................. 54

6.3.1 Attività di campo ...................................................................................................................... 54

6.3.2 Strumentazione .......................................................................................................................... 56

6.3.3 Modalità di elaborazione e di restituzione documentale ................................................... 57

6.3.4 Analisi e valutazione dei dati - gestione delle anomalie .................................................... 57

6.3.5 Articolazione temporale delle attività .................................................................................... 59

6.3.6 Punti/stazioni di controllo ......................................................................................................... 59

6.4 Ottemperanza alle prescrizioni VIA e verifica VIA ..................................................................... 60

7 ECOSISTEMI ......................................................................................................... 61

7.1 Finalità del monitoraggio .............................................................................................................. 61

7.2 Riferimenti normativi e documentali ........................................................................................... 61

7.3 Attività di monitoraggio previste ................................................................................................. 62

7.3.1 Generalità .................................................................................................................................. 62

7.3.2 Strumentazione .......................................................................................................................... 63

7.3.3 Attività di misura ........................................................................................................................ 63

7.3.4 Modalità di elaborazione e di restituzione documentale ................................................... 64

7.3.5 Articolazione temporale delle attività .................................................................................... 65

7.3.6 Punti/stazioni di controllo ......................................................................................................... 65

7.4 Ottemperanza alle prescrizioni VIA e verifica VIA ..................................................................... 66

8 FAUNA ................................................................................................................... 67

8.1 Finalità del monitoraggio .............................................................................................................. 67

8.2 Riferimenti normativi e documentali ........................................................................................... 68

8.3 Attività di monitoraggio previste ................................................................................................. 71

8.3.1 Generalità .................................................................................................................................. 71

8.3.2 Strumentazione .......................................................................................................................... 71

8.3.3 Attività preliminari ..................................................................................................................... 71

8.3.4 Attività di misura ........................................................................................................................ 72

8.3.5 Modalità di elaborazione e di restituzione documentale ................................................... 73

8.3.6 Articolazione temporale delle attività .................................................................................... 73

Page 8: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 6 di 75

8.3.7 Punti/stazioni di controllo ............................................................................................................. 73

9 FLORA E VEGETAZIONE ..................................................................................... 75

Page 9: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 7 di 75

1 INQUADRAMENTO

Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA)

esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla fase “dismantling”, che

copre l’intero periodo della dismissione, dal 01 novembre 2015 al 30 giugno 2016.

Nell’elaborazione del PMA si è fatto riferimento ai seguenti documenti:

Studio di Impatto Ambientale (SIA) del progetto della piastra espositiva Expo

2015 (settembre 2011);

relazione istruttoria allegata alla dgr IX/2969 del 2/2/2012 (di seguito

“decreto VIA”);

relazione istruttoria allegata alla dgr IX/4779 del 30/1/2013 (di seguito “verifica

VIA”);

Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) relativo alla fase “cantiere”;

Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) relativo alla fase “evento”.

Le matrici ambientali considerate sono le seguenti:

acque superficiali

acque sotterranee

rumore

vibrazioni

atmosfera

ecosistemi

fauna

flora e vegetazione.

Per ciascuna matrice ambientale si specificano:

finalità delle attività di monitoraggio

riferimenti normativi e documentali

parametri/indicatori da rilevare

metodiche di esecuzione delle misure

tipologie di analisi da effettuare

Page 10: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 8 di 75

localizzazione dei punti di monitoraggio

frequenze di monitoraggio

criteri di restituzione e di interpretazione dei risultati ottenuti

verifica del recepimento delle prescrizioni contenute nel decreto VIA.

Si ricorda che il PMA di Expo2015 si articola in cinque fasi principali:

ante operam (svolte in parte nel 2011-2012)

cantiere (svolte da aprile 2013 ad aprile 2015)

evento (svolte da maggio 2015 ad ottobre 2015)

dismissione (da svolgersi orientativamente nel periodo da novembre 2015 a

giugno 2016)

post-Expo (periodo legato allo sviluppo successivo dell’area)1.

Il cronoprogramma delle campagne di monitoraggio sarà affinato in funzione delle

attività del dismantling, al fine di coordinare le attività di monitoraggio rispetto alle

attività più impattanti per ciascuna componente. All'avvicinarsi dell'esecuzione delle

singole campagne (orientativamente due settimane prima e con conferma entro la

settimana precedente, ove possibile), verranno comunicate ad ARPA le informazioni

di dettaglio (date/orari, eventuali questioni logistiche, ...).

Le attività previste durante la fase di dismantling prevedono, ad oggi, il solo

disallestimento degli spazi interni e la successiva chiusura con la sola manutenzione

conservativa per i manufatti di proprietà di società Expo: Expo Centre, Padiglione

Zero, Cluster, Thematic Corporate Pavillion, Aree Service, Open Air Theatre, Palazzo

Italia e Cardo. Il manufatto Cascina Triulza non rientra invece nei programmi di

disallestimento di società Expo, in quanto è in corso di definizione il passaggio di

competenza a Fondazione Triulza. Per quanto riguarda i manufatti dei Partecipanti

1 Si ricorda che le decisioni riguardanti il post-Expo non sono di competenza di Expo 2015 S.p.A. bensì di

Arexpo S.p.A.

Page 11: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 9 di 75

(Offial Participant e Non Official Participant) saranno completamente demoliti o

smontati per eventuale riuso in altro sito; stessa sorte per i concessionari che

procederanno con la demolizione delle installazioni.

Il Canale Perimetrale rimarrà in uso ma con portate nettamente ridotte rispetto a

quelle della fase di evento.

Per gli 8 pozzi di captazione è in corso l’iter autorizzativo per l’utilizzo esclusivo dei 4

pozzi superficiali, che prevedranno dei quantitativi di emungimento ridotti rispetto a

quelli emunti durante la fase di evento.

Si ricorda che le attività della fase dismantling si concluderanno a giugno 2016, gli esiti

analitici dei singoli monitoraggi (dati e/o certificati analitici) verranno forniti ad ARPA

successivamente all’esecuzione di ogni rilevamento, mentre i resoconti complessivi

delle campagne di monitoraggio confluiranno all’interno di un’unica relazione

specialistica, redatta per ciascuna matrice, che sarà trasmessa ad ARPA entro la fine

di maggio 2016 poiché, le tempistiche di chiusura della Società, non consentono

l’elaborazione di relazioni specialistiche nei mesi successivi.

Page 12: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 10 di 75

2 ACQUE SUPERFICIALI

2.1 FINALITÀ DEL MONITORAGGIO

Il presente capitolo espone le attività di controllo sullo stato qualitativo delle acque

superficiali presenti all’interno dell’area Expo proposte per la fase di dismantling.

Il sistema idrografico presente sull’area è costituito da Cavo Viviani, Torrente Guisa e

Canale Perimetrale. Il monitoraggio della qualità delle acque superficiali sarà attuato

unicamente sul Canale Perimetrale, alimentato dalla rete irrigua del Consorzio Est

Ticino Villoresi, con portate nettamente ridotte rispetto a quelle della fase evento.

Il Torrente Guisa e il Cavo Viviani, monitorati durante le fasi di cantiere ed evento, non

saranno oggetto di monitoraggio in quanto non saranno interessati da lavorazioni.

Nel Canale Perimetrale sono previsti gli scarichi delle acque meteoriche di prima e di

seconda pioggia dell’area del sito espositivo e potrebbe essere interessato dallo

scarico di emergenza dei pozzi di emungimento, qualora l’iter autorizzativo desse

esito positivo.

SISTEMA DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE

La rete delle acque bianche del sito espositivo raccoglie tutti i contributi di pioggia

provenienti dalle superfici impermeabili interne al sito (strade, piazzali e tetti interni ed

esterni ai lotti nazionali) ed ha come unico recapito il Canale Perimetrale del sito.

Società Expo 2015 ha presentato istanza di autorizzazione per lo scarico delle acque

meteoriche di prima e seconda pioggia al SUAP del Comune di Milano (pec Expo

prot. DC/20141021/U-10/am del 21/10/2014 - AUA pratica AG00989G del 10/10/2014).

La Provincia di Milano con nota prot. n° 9105/2015 del 16/01/2015, trasmesso con pec

in data 22/01/2015, ha archiviato l’istanza per non assoggettabilità. In via

precauzionale in data 16/11/2015 con nota prot. N°1545/U/2015 è stata presentata

richiesta di parere preventivo per l’assoggettamento ad autorizzazione allo scarico di

acque meteoriche durante la fase di dismantling.

Al fine di garantire un’elevata qualità delle acque scaricate, a monte di ogni

immissione nel canale è previsto uno scolmatore in grado di separare le acque di

Page 13: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 11 di 75

prima pioggia che vengono trattate in continuo tramite manufatti

disoleatori/dissabbiatori dotati di filtri a coalescenza in grado di trattenere eventuali

oli sversati. Le acque di prima pioggia, dopo il trattamento di disoleazione, vengono,

ove possibile, inviate alle vasche di fitodepurazione per ottenere un ulteriore

miglioramento qualitativo delle acque.

La rampa di accesso ovest è invece dotata di una vasca di prima pioggia in grado di

invasare il volume richiesto per legge ed avviarlo alla rete per le acque nere,

destinando invece le seconde piogge, una volta laminate, al pompaggio per il

recapito nel Canale Perimetrale.

Si sottolinea che nessuna delle superfici interne alla Piastra Espositiva risulterebbe

soggetta alla separazione ed al trattamento delle acque meteoriche di prima

pioggia; la decisione di adottare comunque sistemi di fitodepurazione e trattamento

delle prime piogge deriva unicamente da scelte volte ad un ulteriore miglioramento

della qualità delle acque scaricate.

2.2 RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI

Ai fini del monitoraggio delle acque superficiali si fa riferimento alla normativa vigente

in materia:

D.lgs 7 luglio 2011, n. 121 Attuazione della direttiva 2008/99/Ce sulla tutela

penale dell'ambiente - Attuazione della direttiva 2009/123/Ce - Modifiche alla

Parte IV del Dlgs 152/2006 - Modifiche al Dlgs 231/2001 DM 14 aprile 2009, n. 56

“Criteri tecnici per il monitoraggio dei corpi idrici. Articolo 75, D.lgs 152/2006”

D.lgs 10 dicembre 2010, n. 219 Standard di qualità ambientale nel settore della

politica delle acque - Attuazione della direttiva 2008/105/Ce e recepimento

della direttiva 2009/90/Ce

DM Ambiente 8 novembre 2010, n. 260 Criteri tecnici per la classificazione dello

stato dei corpi idrici superficiali - Modifica norme tecniche Dlgs 152/2006

Legge 25 febbraio 2010, n. 36 Disciplina sanzionatoria dello scarico di acque

reflue - Modifica alla Parte terza del Dlgs 152/2006

Page 14: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 12 di 75

Direttiva Commissione Ce 2009/90/Ce Specifiche tecniche per l'analisi chimica

e il monitoraggio dello stato delle acque - Direttiva 2000/60/Ce

DM Ambiente 14 aprile 2009, n. 56 Criteri tecnici per il monitoraggio dei corpi

idrici - Articolo 75, Dlgs 152/2006

Legge 27 febbraio 2009, n. 13 Conversione in legge, con modificazioni, del Dl

30 dicembre 2008, n. 208, recante misure straordinarie in materia di risorse

idriche e di protezione dell'ambiente

Dl 30 dicembre 2008, n. 208 e s.m.i. Misure straordinarie in materia di risorse

idriche e di protezione dell'ambiente

DM Ambiente 16 giugno 2008, n. 131 Criteri tecnici per la caratterizzazione dei

corpi idrici - Attuazione articolo 75, Dlgs 152/2006

D.lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i. “Norme in materia ambientale”

2.3 ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO PREVISTE

2.3.1 CANALE PERIMETRALE

2.3.1.1 Generalità

Il monitoraggio della qualità delle acque del Canale Perimetrale durante la fase di

dismantling sarà attuato tramite controlli secondo il criterio monte e valle idrologico

rispetto all’ambito del sito espositivo, al fine di fornire una caratterizzazione

parametrica di riferimento per il controllo nel tempo delle eventuali variazioni nei

punti di misura e di riconoscere eventuali impatti determinati dalle attività previste

dalla dismissione e dagli scarichi previsti nel Canale Perimetrale.

2.3.1.2 Attività di determinazione in situ e prelievo dei campioni

Le attività di campionamento saranno sviluppate attraverso l’attuazione di indagini

per la determinazione di parametri in situ e per il prelievo di campioni necessari per

specifiche analisi di laboratorio.

Page 15: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 13 di 75

Per quanto attiene ai parametri in situ (nel seguito elencati) saranno verificati

direttamente in campo specifici parametri chimico-fisici tramite sonda

multiparametrica. Le misure saranno attuate previa taratura degli strumenti.

Nella Tabella 2-1 sono indicati i parametri che dovranno essere misurati in situ.

Tabella 2-1 Elenco dei Parametri in situ previsti

Tipologia di parametro Parametro Unità di misura

Parametri in situ

T aria °C

T acqua °C

Ossigeno disciolto mg/l

Conducibilità µS/cm

pH -

Potenziale Redox mV

Per quanto attiene ai prelievi di campioni da inoltrare al laboratorio per le relative

analisi, le attività correlate dovranno consentire la raccolta di porzioni

rappresentative della matrice che si vuole sottoporre ad analisi.

Il campione dovrà essere prelevato assumendo le seguenti precauzioni:

immergere il contenitore di raccolta in acqua, preferendo punti che

presentino una minima turbolenza;

evitare prelievi in zone di ristagno o dove possano manifestarsi influenze del

fondo, della sponda o di altro genere;

mantenere inalterate le relative caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche

fino al momento dell’analisi;

attuare il prelievo in un tempo molto breve, al fine di rendere il campione

rappresentativo delle condizioni presenti all’atto del prelievo.

Al fine di evitare alterazioni della qualità di una misura di un campione, risulterà

necessaria un’accurata procedura di decontaminazione della strumentazione

anteriormente al relativo utilizzo.

Page 16: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 14 di 75

In generale, per il prelievo, la conservazione ed il trasporto dei campioni per analisi,

vale quanto segue:

per le analisi microbiologiche i prelievi saranno effettuati in contenitori sterili;

qualora si abbia motivo di ritenere che l’acqua in esame contenga cloro

residuo, le bottiglie dovranno contenere una soluzione al 10% di sodio

tiosolfato, nella quantità di 0,1 ml per ogni 100 ml di capacità della bottiglia,

aggiunto prima della sterilizzazione;

i campioni dovranno essere conservati alla temperatura di 4°C fino alla

consegna al laboratorio analisi e mantenuti in frigorifero fino al momento

dell’analisi, in modo da conservare il più possibile inalterate le caratteristiche

dei costituenti. Le analisi per i parametri deperibili (es. parametri

microbiologici, azoto ammoniacale) dovranno essere condotte entro le 24

ore successive al prelievo, come indicato nel Manuale APAT e IRSA-CNR n.

29/2003 (Metodi analitici per le acque).

I contenitori utilizzati per la raccolta e il trasporto dei campioni non devono alterare il

valore dei parametri per cui deve essere effettuata la determinazione, in particolare:

non devono cedere o adsorbire sostanze, alterando la composizione del

campione;

devono essere resistenti ai vari costituenti eventualmente presenti nel

campione.

Le tipologie di contenitori da utilizzare devono essere conformi a quanto previsto

dalla normativa e dalle metodiche analitiche.

I contenitori utilizzati devono infine essere contrassegnati da apposite etichette

autoadesive sulle quali siano riportate tutte le informazioni necessarie al fine di

riconoscere chiaramente il campione e la stazione di controllo correlata.

2.3.1.3 Attività di laboratorio

Anteriormente alle fasi di analisi previste, ricevuti i campioni, dovranno essere attuate

specifiche attività di controllo, attraverso:

Page 17: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 15 di 75

la verifica della totale integrità dei campioni (in caso di recipienti

danneggiati il campionamento dovrà essere nuovamente effettuato);

la verifica che ciascun contenitore riporti in modo leggibile tutte le indicazioni

relative al campione;

la verifica della taratura degli strumenti che saranno utilizzati per le

determinazioni analitiche.

Come già indicato, le analisi per i parametri deperibili (es. parametri microbiologici,

azoto ammoniacale) dovranno essere condotte entro le 24 ore successive al prelievo,

come indicato nel Manuale APAT e IRSA-CNR n. 29/2003 (Metodi analitici per le

acque).

Le analisi dovranno essere eseguite presso laboratori accreditati e certificati secondo

la norma vigente.

I parametri oggetto di analisi di laboratorio sono riportati nella Tabella 2-2.

Tabella 2-2 Elenco dei parametri oggetto di analisi di laboratorio previsti

Tipologia di parametro Parametro Unità di misura

Parametri chimico -

fisici

Solidi sospesi totali mg/l

BOD5 O2 mg/l

COD mg/l

TOC mg/l

Durezza Totale °F

Cloruri mg/l

Solfati (SO4--) mg/l

Fosfati mg/l

Fosforo totale (come P) mg/l

Azoto nitroso (come N) mg/l

Azoto nitrico (come N) mg/l

Azoto ammoniacale (come NH4) mg/l

Azoto totale (come N) mg/l

Tensioattivi (somma) mg/l

Tensioattivi anionici mg/l

Page 18: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 16 di 75

Tipologia di parametro Parametro Unità di misura

Tensioattivi non ionici mg/l

Parametri

microbiologici Escherichia coli UFC/100 ml

Composti organici Idrocarburi Totali (come n-esano) mg/l

Qualora il Canale Perimetrale fosse interessato dallo scarico di emergenza dei pozzi di

emungimento, il set analitico sarà incrementato coi seguenti parametri:

Tipologia di parametro Parametro Unità di misura

Parametri chimico -

fisici

Cromo totale mg/l

Cromo VI mg/l

Composti alifatici

clorurati cancerogeni

Clorometano µg/l

Diclorometano µg/l

Triclorometano µg/l

Cloruro di vinile µg/l

1,2-dicloroetano µg/l

1,1-Dicloroetilene µg/l

Tricloroetilene µg/l

Tetracloroetilene µg/l

Esaclorobutadiene µg/l

Sommatoria organoalogenati µg/l

2.3.1.4 Modalità di elaborazione e di restituzione documentale

I risultati analitici saranno confrontati col criterio monte e valle idrologico rispetto

all’ambito dell’area interessata dalla dismissione, in modo da valutare se i parametri

analizzati subiscono un incremento dei valori tra la stazione indagata a monte e

quella di valle.

Verrà applicato il metodo di gestione delle criticità proposto da ARPA, che definisce

soglie di attenzione ed intervento e consente di attivare tempestivamente opportune

Page 19: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 17 di 75

azioni mitigative o risolutive delle eventuali situazioni anomale o di emergenza

riscontrate durante le attività di Monitoraggio Ambientale.

Il metodo VIP, come attuato nella fase evento, sarà adottato solo per quanto

riguarda gli aspetti informativi e non prevedrà quindi l’esecuzione di monitoraggi

integrativi nel caso in cui si dovessero manifestare delle criticità. I parametri da

elaborare secondo il metodo VIP sono i seguenti:

Idrocarburi

Conducibilità

pH

TOC

Solidi sospesi totali

Solfati

Cloruri

Azoto ammoniacale

COD

Escherichia coli

Tensioattivi anionici

Tensioattivi non ionici

Ossigeno disciolto.

Gli esiti dei campionamenti in situ e i certificati analitici coi risultati delle analisi di

laboratorio saranno tramessi ad Arpa e ad ASL tramite mail, non appena ricevuti dai

laboratori.

Gli esiti delle campagne di monitoraggio confluiranno all’interno di un’unica

relazione specialistica, redatta per ciascuna matrice, che sarà trasmessa ad ARPA e

ad ASL alla fine del dismantling, entro la fine di maggio 2016.

2.3.1.5 Articolazione temporale delle attività

Sono previsti campionamenti trimestrali nell’arco degli otto mesi del dismantling nelle

relative stazioni di monte e di valle. Indicativamente si prevede di eseguire i

Page 20: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 18 di 75

campionamenti nei mesi di: dicembre/gennaio, marzo/aprile ed eventualmente

maggio, qualora fossero ancora in corso attività che potrebbero impattare sulla

matrice acque superficiali. Il cronoprogramma delle campagne di monitoraggio sarà

affinato in funzione delle attività del dismantling, al fine di coordinare le attività di

monitoraggio rispetto alle attività più impattanti per ciascuna componente. È in ogni

caso necessario specificare che tale cronoprogramma potrà subire modifiche

dipendenti dalle eventuali variazioni delle attività del dismantling.

2.3.1.6 Punti/stazioni di controllo

Sono previsti due punti di campionamento lungo il Canale Perimetrale. Le stazioni di

campionamento saranno: stazione P1 (Monte) localizzata sul Canale Perimetrale

all’ingresso dell’area interessata dal dismantling; stazione P2 (Valle) ubicata sul

Canale Perimetrale a valle dell’area interessata dal dismantling.

Nella Figura 2-1 sono indicativamente localizzate le stazioni di monitoraggio.

Figura 2-1 Localizzazione indicativa delle due stazioni di monitoraggio

Page 21: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 19 di 75

Page 22: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 20 di 75

2.4 OTTEMPERANZA ALLE PRESCRIZIONI VIA E VERIFICA VIA

Non sono state espresse prescrizioni specifiche per il monitoraggio della componente

in fase dismantling.

Page 23: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 21 di 75

3 ACQUE SOTTERRANEE

3.1 FINALITÀ DEL MONITORAGGIO

Scopo del presente monitoraggio è di verificare che le attività svolte durante il

dismantling non determinino modifiche/alterazioni allo stato delle acque sotterranee.

A titolo informativo si ricorda che Società Expo 2015 monitora la falda anche

nell’ambito della procedura di bonifica per verificare se, i lavori di bonifica svolti sul

sito durante la fase di cantiere, possano aver influito sulla qualità delle acque

sotterranee – come richiesto da ARPA Dipartimento di Milano. Nei piani di bonifica è

stato ritenuto che il modo più efficace per monitorare la qualità delle acque fosse

quello di fissare una griglia temporale fitta di campagne di monitoraggi da eseguire

sui piezometri installati sul sito. In particolare è stato previsto di realizzare un

monitoraggio idrochimico con cadenza trimestrale dall’inizio dei lavori di bonifica fino

ad un anno dopo la conclusione degli stessi. I lavori di bonifica si considereranno

conclusi quando anche l’ultimo areale sarà stato bonificato. Questo consentirà di

ottenere una visione complessiva dei possibili effetti che la bonifica può avere sulle

acque sotterranee. In occasione di ciascuna campagna analitica è stato deciso

altresì di misurare la soggiacenza della falda al fine di ricostruirne la geometria.

La sovrapposizione di punti di controllo, parametri e tempi, tra il monitoraggio post

bonifica e il PMA dismantling è utilizzata da EXPO in un’ottica di ottimizzazione del

lavoro e delle risorse, pur nella consapevolezza che si tratta di due procedimenti

diversi.

Le campagne descritte nel presente documento riguardano il monitoraggio richiesto

dalla V.I.A. di Expo e sono relative alla fase dismantling. Obiettivo è verificare lo stato

qualitativo della falda ed eventuali progressivi scadimenti delle acque sotterranee

dovuti al plume di contaminazione proveniente da monte del sito.

Page 24: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 22 di 75

3.2 RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI

La norma di riferimento in materia è il D.Lgs. 152/06 e s.m.i. che, nella Tabella 2

dell’Allegato 5 al Titolo V, fissa le concentrazioni soglia di contaminazione nelle acque

sotterranee.

Nella Tabella 3-1 si riportano i limiti imposti dalla norma per i parametri analizzati nelle

campagne di monitoraggio.

Tabella 3-1 Parametri di riferimento

Parametro Unità di

misura

Valore limite

di riferimento

Metalli

Alluminio µg/l 200,00

Arsenico µg/l 10,00

Cadmio µg/l 5,00

Cromo_totale µg/l 50,00

Cromo_esavalente µg/l 5,00

Ferro µg/l 200,00

Manganese µg/l 50,00

Mercurio µg/l 1,00

Nichel µg/l 20,00

Piombo µg/l 10,00

Rame µg/l 1000,00

Zinco µg/l 3000,00

BTEX

Benzene µg/l 1,00

Etilbenzene µg/l 50,00

Toluene µg/l 15,00

para-Xilene µg/l 10,00

Stirene µg/l 25,00

Composti alifatici clorurati cancerogeni

Clorometano µg/l 1,50

Triclorometano µg/l 0,15

Cloruro di vinile µg/l 0,50

1,2-Dicloroetano µg/l 3,00

1,1-Dicloroetilene µg/l 0,05

Tricloroetilene µg/l 1,50

Tetracloroetilene µg/l 1,10

Page 25: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 23 di 75

Esaclorobutadiene µg/l 0,15

Sommatoria Organoalogenati µg/l 10,00

Composti alifatici clorurati non cancerogeni

1,1-Dicloroetano µg/l 810,00

1,2-Dicloroetilene µg/l 60,00

1,2-Dicloropropano µg/l 0,15

1,1,2-Tricloroetano µg/l 0,20

1,2,3-Tricloropropano µg/l 0,001

1,1,2,2-Tetracloroetano µg/l 0,05

IPA

Benzo(a)antracene µg/l 0,10

Benzo(a)pirene µg/l 0,01

Benzo(b)fluorantene µg/l 0,10

Benzo(k)fluorantene µg/l 0,05

Benzo(g,h,i)perilene µg/l 0,01

Crisene µg/l 5,00

Dibenzo(a,h)antracene µg/l 0,01

indeno(1,2,3-c,d)pirene µg/l 0,10

Pirene µg/l 50,00

Sommatoria IPA µg/l 0,10

Idrocarburi

Idrocarburi totali (n-esano) µg/l 350,00

3.3 ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO PREVISTE

3.3.1 PIEZOMETRI

3.3.1.1 Generalità

L’ubicazione dei piezometri è stata definita nell’ambito del Piano di Caratterizzazione

(redatto ai sensi del D. Lgs. 152/2006 nell’aprile 2011 dai tecnici del Settore Bonifiche

del Comune di Milano, approvato e autorizzato dalla Regione Lombardia il 20

maggio 2011) e scelta in modo da consentire di coprire omogeneamente l’area di

Expo 2015.

Page 26: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 24 di 75

La rete piezometrica è composta da 12 piezometri: nella zona Nord-Ovest di monte

idrogeologico sono ubicati i piezometri Pz1bis, Pz2, Pz3, Pz4 e Pz11 al fine di

intercettare le acque in ingresso al sito provenienti dalla zona industriale di Mazzo di

Rho, nella porzione centrale del sito sono posizionati i piezometri Pz5, Pz6ter e Pz12, al

fine di monitorare le acque in ingresso al sito, poste a valle di alcune aziende site nel

Comune di Baranzate (aree a rischio o già soggette ad attività di bonifica) e il

piezometro Pz7 che è stato ubicato immediatamente a valle del sito attualmente

occupato dal complesso delle Poste, mentre nella zona Sud-Est, sotto gradiente

rispetto alla direzione del flusso idrico sotterraneo, sono stati messi in opera i

piezometri Pz8, Pz9bis e Pz10bis per monitorare le acque in uscita dal sito.

Durante il tavolo tecnico tenutosi presso gli uffici di Regione Lombardia in data 7

maggio 2014 e avente per oggetto “Plume di contaminazione inerente area Expo”, è

stato concordato che società Expo avrebbe realizzato il piezometro Pz13, ubicato ad

ovest del Pz5, al solo fine di raccogliere i dati ritenuti utili da Regione Lombardia per la

determinazione della sezione trasversale del plume di contaminazione da Cr VI e Cr

totale.

A seguito dell’individuazione di una contaminazione da solventi clorurati

(tetracloroetilene, tricloroetilene, triclorometano) defluenti nell’acquifero superficiale

(acquifero A), rilevata principalmente nel piezometro Pz12 con concentrazioni di PCE

variabili tra 210 μg/l (agosto 2013) ed oltre 5000 μg/l (febbraio 2015), società Expo

2015, seppure non responsabile della contaminazione, ha scelto di intervenire in via

preventiva al fine di evitare il proseguire del deflusso di contaminanti in ingresso al

sito, con un intervento di messa in sicurezza d’emergenza (MISE).

A valle della barriera idraulica è stato realizzato un piezometro (Pz14) di controllo,

perforato a valle idrogeologico rispetto al pozzo a circa 70 m dallo stesso (Figura 8.1).

Tali piezometri (Pz13 e Pz14) non rientrano quindi nella rete di monitoraggio

individuata con il Piano di Caratterizzazione.

Tutti i piezometri interessano unicamente la porzione più superficiale del primo

acquifero fino alla profondità di 25 m dal p.c.

Nella Tabella 3-2 si riportano le caratteristiche della rete piezometrica del sito Expo.

Page 27: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 25 di 75

Tabella 3-2 Caratteristiche della rete piezometrica del sito Expo.

Piezometro Coord. X Coord. Y Quota rif

m s.l.m.

Profondità (m da p.c.)

Tratti fenestrati

(m da p.c.)

Codice SIF

Pz1bis 1507016 5040898 144,889 25 7-25 0151820906

Pz2 1507095 5041007 146,163 25 9-25 0151820894

Pz3 1507267,531 5041347,167 147,64 25 9-25 0151820895

Pz4 1507473,2907 5041057,156 145,1927 25 9-25 0151820896

Pz5 1508143,1363 5040871,069 142,836 25 9-25 0151820897

Pz6ter 1508368,7493 5040965,216 142,9453 25 9-25 0151464767

Pz7 1507830,7277 5040495,547 143,3107 25 4-25 0151820899

Pz8 1508682,0433 5040277,587 139,9453 25 9-25 0151820900

Pz9bis 1508983,7023 5040561,104 139,9323 25 9-25 0151464760

Pz10bis 1509121,673 5040288,329 138,0417 25 9-25 0151464520

Pz11 1507267,849 5041221,096 147,47 25 9-25 0151820903

Pz12 1508247,124 5040932,432 142,0307 25 9-25 0151464522

Pz13 1508101,3297 5040835,060 143,226 25 9-25 0151464761

Pz14 1508280,430 5040890,160 142,427 25 6-25 0151464896

3.3.1.2 Attività di determinazione in situ e prelievo dei campioni

Le attività di campionamento saranno sviluppate attraverso l’attuazione di indagini

per la determinazione di parametri in situ e per il prelievo di campioni necessari per

specifiche analisi di laboratorio di parametri chimico-fisici e di composti organici.

Per quanto attiene ai parametri in situ (nel seguito elencati) saranno verificati

direttamente in campo specifici parametri chimico-fisici tramite sonda

multiparametrica. Le misure saranno attuate previa taratura degli strumenti.

Nella Tabella 3-3 sono indicati i parametri che dovranno essere misurati in situ.

Page 28: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 26 di 75

Tabella 3-3 Elenco dei Parametri in situ previsti.

Tipologia di parametro Parametro Unità di misura

Parametri in situ

T aria °C

T acqua °C

Ossigeno disciolto mg/l

Conducibilità µS/cm

pH -

Potenziale Redox mV

Per quanto attiene ai prelievi di campioni da inoltrare al laboratorio per le relative

analisi, le attività correlate dovranno consentire la raccolta di porzioni

rappresentative della matrice che si vuole sottoporre ad analisi.

Il campione dovrà essere prelevato assumendo precise precauzioni. I piezometri

devono essere opportunamente spurgati fino alla completa chiarificazione delle

acque con l’obiettivo di rimuovere il materiale fine accumulatosi nella zona filtro del

pozzo e creare una zona “pulita” nelle vicinanze dello stesso, permettendo la

massima efficienza. Il campionamento dovrà essere realizzato impiegando una

pompa sommersa dotata di regolazione fine del flusso per ottenere un flusso d'acqua

stabile, a bassa portata e privo di aria, calata nel tubo piezometrico fino ad una

profondità di circa 13 m da p.c., a circa 12 m dal fondo del piezometro in modo da

garantire la riproducibilità dei dati, la captazione ottimale degli inquinanti con densità

superiore a quella dell’acqua ed evitare il trascinamento delle particelle più fini e

l’intorbidamento delle acque.

Le tipologie di contenitori da utilizzare devono essere conformi a quanto previsto

dalla normativa e dalle metodiche analitiche. I contenitori utilizzati devono infine

essere contrassegnati da apposite etichette autoadesive sulle quali riportare tutte le

informazioni necessarie al fine di riconoscere chiaramente il campione e la stazione di

controllo correlata.

Al termine di ogni giornata lavorativa, tutti i campioni prelevati dovranno essere

conservati alla temperatura di 4°C fino alla consegna al laboratorio analisi e

Page 29: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 27 di 75

mantenuti in frigorifero fino al momento dell’analisi, in modo da conservare il più

possibile inalterate le caratteristiche dei costituenti.

Tutte le modalità esecutive dovranno essere svolte secondo quanto previsto dal D.

Lgs. 152/06. I metodi di prova utilizzati dal laboratorio per l’ottenimento delle

concentrazioni per ciascuno dei parametri indagati, dovranno essere

opportunamente condivisi con gli enti.

La misura della freatimetria verrà effettuata mediante l’impiego di un freatimetro,

misura che dovrà essere rilevata prima dell’attività di spurgo.

3.3.1.3 Attività di laboratorio

Anteriormente alle fasi di analisi previste, ricevuti i campioni, dovranno essere attuate

specifiche attività di controllo, attraverso:

la verifica della totale integrità dei campioni (in caso di recipienti

danneggiati il campionamento dovrà essere nuovamente effettuato);

la verifica che ciascun contenitore riporti in modo leggibile tutte le indicazioni

relative al campione;

la verifica della taratura degli strumenti che saranno utilizzati per le

determinazioni analitiche.

Le analisi dovranno essere eseguite presso laboratori accreditati e certificati secondo

la normativa vigente.

Verranno effettuate analisi chimico fisiche periodiche presso i 14 punti della rete di

monitoraggio, come riportato in Tabella 3-4.

Il set analitico previsto per 13 piezometri è il seguente:

Metalli: Cd, Cr, Cr VI, Ni, Pb, Cu, Zn, As, Hg, Fe, Mn, Al;

BTEX;

IPA;

Idrocarburi totali espressi come n-esano;

Alifatici Clorurati cancerogeni e non cancerogeni.

Page 30: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 28 di 75

Presso n. 1 piezometro (Pz13) il set analitico sarà composto dai soli parametri:

Cr VI e Cr totale.

Tabella 3-4 Elenco dei Parametri da analizzare in laboratorio.

Parametro

TOC

Metalli

Alluminio

Arsenico

Cadmio

Cromo_totale

Cromo_esavalente

Ferro

Manganese

Mercurio

Nichel

Piombo

Rame

Zinco

BTEX

Benzene

Etilbenzene

Toluene

p-Xilene

Stirene

Composti alifatici clorurati cancerogeni

Clorometano

Triclorometano (Cloroformio)

Cloruro di vinile

1,2-Dicloroetano

1,1-Dicloroetilene

Tricloroetilene

Tetracloroetilene

Esaclorobutadiene

Sommatoria Organoalogenati

Composti alifatici clorurati non cancerogeni

1,1-Dicloroetano

1,2-Dicloroetilene

1,2-Dicloropropano

Page 31: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 29 di 75

1,1,2-Tricloroetano

1,2,3-Tricloropropano

1,1,2,2-Tetracloroetano

IPA

Benzo(a)antracene

Benzo(a)pirene

Benzo(b)fluorantene

Benzo(k)fluorantene

Benzo(g,h,i)perilene

Crisene

Dibenzo(a,h)antracene

indeno(1,2,3-c,d)pirene

Pirene

Sommatoria IPA

Idrocarburi

Idrocarburi totali (n-esano)

Nel SIA è stato previsto che alcuni piezometri fossero attrezzati installando sistemi di

rilevazione in continuo dei parametri indicatori tra cui il livello piezometrico, la

conducibilità elettrolitica e la temperatura, al fine di monitorare, nelle immediate

vicinanze della sorgente di contaminazione, l’evoluzione del pennacchio da alifatici

clorurati che si origina dall’area industriale di Baranzate.

Per la fase dismantling, in accordo con Arpa, il monitoraggio in continuo sarà

mantenuto solo sui punti Pz06ter e Pz08.

3.3.1.4 Modalità di elaborazione e di restituzione documentale

I valori di concentrazione rilevati andranno confrontati con i limiti tabellari riportati nel

D.Lgs. 152/06 - Parte IV, Titolo V, Allegato 5, Tabella 2.

Gli esiti dei campionamenti in situ e i certificati analitici con i risultati delle analisi di

laboratorio saranno tramessi ad Arpa e ad ASL tramite mail, non appena ricevuti dai

laboratori.

Gli esiti delle campagne di monitoraggio confluiranno all’interno di un’unica relazione

specialistica, redatta per ciascuna matrice, che sarà trasmessa ad ARPA e ad ASL

entro la fine di maggio 2016.

Page 32: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 30 di 75

3.3.1.5 Analisi e valutazione dei dati

I risultati del monitoraggio saranno valutati utilizzando il metodo VIP (Valore Indicizzato

del Parametro) proposto da ARPA. Tale metodo è un criterio di analisi dei dati di

monitoraggio che individua eventuali situazioni anomale o di emergenza, attraverso

la definizione di soglie di attenzione ed intervento, al fine di mettere in atto

tempestivamente opportune azioni mitigative o risolutive. Attraverso il calcolo della

differenza dei valori misurati tra il piezometro di monte e quello di valle vengono

definite delle soglie progressive che consentono di attivare tempestivamente

opportune azioni mitigative o risolutive delle eventuali situazioni anomale o di

emergenza riscontrate durante le attività di Monitoraggio Ambientale. Il metodo VIP,

come attuato nella fase evento, sarà adottato solo per quanto riguarda gli aspetti

informativi e non prevedrà quindi l’esecuzione di monitoraggi integrativi nel caso in

cui si dovessero manifestare delle criticità.

Intendendo applicare tale metodo di studio alla rete di monitoraggio delle acque

sotterranee del sito Expo, sono state individuate le coppie monte/valle dei piezometri

di seguito riportate:

Pz di monte Pz di valle

Pz6ter Pz10bis

Pz5 Pz8

Pz2 Pz7

Pz11 Pz4

Pz12 Pz8

I parametri da elaborare secondo il metodo VIP sono i seguenti:

Idrocarburi

Cromo totale

Ferro

Alluminio

Conducibilità

pH

TOC

Page 33: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 31 di 75

3.3.1.6 Articolazione temporale delle attività

Sono previsti campionamenti trimestrali nell’arco degli otto mesi del dismantling, in

corrispondenza delle attività di monitoraggio previste dalla procedura di bonifica e

attuate in contraddittorio con Arpa. Indicativamente si effettueranno i

campionamenti nei mesi di dicembre 2015, marzo 2016 e giugno 2016.

3.3.1.7 Punti/stazioni di controllo

L’ubicazione dei punti di monitoraggio è stata definita dal Piano della

Caratterizzazione approvato con Decreto Regionale 4811 del 26 maggio 2011. A tale

rete piezometrica sono state apportate le modifiche ed integrazioni descritte al

paragrafo 3.3.1.1.

Nella Figura 3-1 si riporta l’intera rete di monitoraggio.

Figura 3-1 Posizione dei piezometri sul sito Expo

Page 34: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 32 di 75

3.3.2 POZZI

Qualora l’iter per l’autorizzazione all’emungimento esclusivamente dai 4 pozzi

superficiali, in corso presso Città Metropolitana, desse esito positivo, si provvederà a

monitorare i 4 pozzi superficiali. Le attività di monitoraggio avverranno

contestualmente a quelle dei piezometri. Saranno analizzati gli stessi parametri e con

le stesse tempistiche (monitoraggio trimestrale) previste per il monitoraggio delle

acque sotterranee dei piezometri.

L’acqua di falda prelevata dai 4 pozzi di emungimento viene utilizzata per quattro usi:

igienico sanitario (esclusivamente wc); irrigazione; climatizzazione; antincendio.

3.3.3 VASCHE DI ACCUMULO

Qualora durante la fase di dismissione i 4 pozzi superficiali, previsti per

l’approvvigionamento idrico per gli utilizzi non potabili, fossero lasciati in funzione

saranno monitorate, contestualmente al monitoraggio dei piezometri e dei pozzi, le

vasche di accumulo e saranno analizzati gli stessi parametri previsti per il

monitoraggio dei piezometri.

Page 35: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 33 di 75

3.4 OTTEMPERANZA ALLE PRESCRIZIONI VIA E VERIFICA VIA

ID Prescrizione Recepimento

142 6.4.11 e e) si dettagli il piano di monitoraggio delle acque sotterranee nelle sue modalità attuative; in particolare: I. si estenda il controllo nel tempo: il monitoraggio riguardi, pertanto, la fase “ante operam” con presidi esistenti, in attesa della definizione di una rete fissa che verifichi in modo continuativo gli impatti delle successive fasi di attività; II. si individuino i parametri analitici delle campagne idrochimiche anche in coerenza con i risultati degli interventi di bonifica dell’area; III. a fronte delle considerazioni sopra riportate circa la presenza di plume di contaminazione nelle aree adiacenti il sito, si definiscano tempi e modi che permettano di rilevare tempestivamente l’insorgenza degli eventuali fenomeni di richiamo di inquinanti e adottare gli opportuni accorgimenti di mitigazione e protezione che dovessero instaurarsi;

Il presente PMA per la fase di dismantling riporta una proposta di monitoraggio come prevista dalla prescrizione.

Page 36: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 34 di 75

4 RUMORE

4.1 FINALITÀ DEL MONITORAGGIO

Obiettivo del monitoraggio ambientale relativo alla componente rumore è la

valutazione dell’eventuale diversità tra il livello di pressione o impatto registrato prima

dell’inizio dei lavori – o comunque in una situazione preesistente o riconosciuta come

fondo naturale (scenario di riferimento) – e l’analogo livello rilevato durante la fase

dismantling.

4.2 RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI

Le principali normative attinenti l’inquinamento acustico sono:

Legge quadro

Legge quadro sull’inquinamento acustico n. 447 del 26/10/95

Disposizioni Regionali

Deliberazione n. VII/9776 del 2/7/2002 “Criteri tecnici di dettaglio per la

redazione della classificazione acustica del territorio comunale”

Deliberazione n. VII/8313 del 8/3/2002 “Modalità e criteri di redazione della

documentazione di previsione di impatto acustico e di valutazione previsionale

del clima acustico”

Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 - “Norme in materia di inquinamento

acustico”

Limiti massimi di esposizione al rumore

D.P.C.M. 1/3/91 “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi

e nell’ambiente esterno”

Valori limite delle sorgenti sonore

D.P.C.M. 14/11/97 “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”

Luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo

D.P.C.M. 18/9/97 “Determinazione dei requisiti delle sorgenti sonore nei luoghi

di intrattenimento danzante”

Page 37: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 35 di 75

D.P.C.M. 19/12/97 “Proroga dei termini per l’acquisizione delle

apparecchiature di controllo e registrazione nei luoghi di intrattenimento

danzante e di pubblico spettacolo di cui al decreto del Presidente del

Consiglio dei Ministri 18 settembre 1997”

D.P.C.M. 16/4/99 n. 215 “Regolamento recante norme per la determinazione

dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento

danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi”

Rumore da traffico ferroviario

D.P.C.M. 18/11/98 n. 459 “Regolamento recante norme di esecuzione

dell’articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n.447, in materia di inquinamento

acustico derivante da traffico ferroviario”

Rumore da traffico stradale

D.P.R. 30/03/04 n.142 “Disposizioni per il contenimento e la prevenzione

dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma

dell'articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n. 447”

Tecniche di rilevamento e misurazione dell’inquinamento acustico

D.M. 16/3/98 “Tecniche di rilevamento e misurazione dell’inquinamento

acustico”

Tecnico competente in acustica

D.P.C.M. 31/3/98 “Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per

l’esercizio dell’attività del tecnico competente in acustica, ai sensi dell’art. 3,

comma 1, lettera b), e dell’art. 2, commi 6, 7 e 8, della legge 26 ottobre 1995,

n. 447 “Legge quadro sull’inquinamento acustico” “

Altre norme

Codice Civile (art. 844) sull’esercizio di attività rumorose eccedenti il limite della

normale tollerabilità

Codice Penale (art. 659) sul disturbo delle occupazioni e del riposo

Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (R.D. 18.6.31 n. 773 - art. 66)

Testo unico delle leggi sanitarie (R.D. 27.7.34 - art. 216)

Page 38: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 36 di 75

Sent. 517 della Corte Costituzionale del dicembre 1991 sulla competenza delle

Regioni in materia di “zonizzazione acustica del territorio”

Sent. n.151/86, 153/86, 210/87 della Corte Costituzionale sulla salvaguardia

dell’ambiente

Criteri di valutazione

I limiti assoluti di zona

Il D.P.C.M. 1/3/91 e il successivo D.P.C.M. 14/11/97 prevedono la classificazione del

territorio comunale in zone di sei classi:

Classe I - Aree particolarmente protette: rientrano in questa classe le aree nelle quali

la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere,

scolastiche, aree destinate allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare

interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc.

Classe II - Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: rientrano in questa

classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con

bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed

assenza di attività industriali e artigianali.

Classe III - Aree di tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da

traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione,

con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali

e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano

macchine operatrici.

Classe IV - Aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane

interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata

presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in

prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali; le

aree con limitata presenza di piccole industrie.

Classe V - Aree prevalentemente industriali: rientrano in questa classe le aree

interessate da insediamenti industriali con scarsità di abitazioni.

Page 39: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 37 di 75

Classe VI - Aree esclusivamente industriali: rientrano in questa classe le aree

esclusivamente interessate da attività industriali prive di insediamenti abitativi.

Viene poi fissata una suddivisione dei livelli massimi in relazione al periodo di emissione

del rumore, definito dal decreto come “Tempo di riferimento”:

- periodo diurno dalle ore 6.00 alle ore 22.00;

- periodo notturno dalle ore 22.00 alle ore 6.00.

I limiti massimi di immissione prescritti nel D.P.C.M. 14/11/97, fissati per le varie aree,

sono rappresentati nella tabella seguente.

Limiti massimi di immissione per le diverse aree (D.P.C.M. 14/11/97).

Classe di destinazione d’uso del territorio Periodo diurno (6-22) Periodo notturno (22-6)

Classe I - Aree particolarmente protette 50 dBA 40 dBA

Classe II - Aree destinate ad uso residenziale 55 dBA 45 dBA

Classe III - Aree di tipo misto 60 dBA 50 dBA

Classe IV - Aree di intensa attività umana 65 dBA 55 dBA

Classe V - Aree prevalentemente industriali 70 dBA 60 dBA

Classe VI - Aree esclusivamente industriali 70 dBA 70 dBA

Mentre, per quel che riguarda i limiti di emissione (misurati in prossimità della sorgente

sonora) abbiamo i seguenti limiti.

Limiti massimi di emissione per le diverse aree (D.P.C.M. 14/11/97).

Classe di destinazione d’uso del territorio Periodo diurno (6-22) Periodo notturno (22-6)

Classe I - Aree particolarmente protette 45 dBA 35 dBA

Classe II - Aree destinate ad uso residenziale 50 dBA 40 dBA

Classe III - Aree di tipo misto 55 dBA 45 dBA

Classe IV - Aree di intensa attività umana 60 dBA 50 dBA

Classe V - Aree prevalentemente industriali 65 dBA 55 dBA

Classe VI - Aree esclusivamente industriali 65 dBA 65 dBA

I livelli di pressione sonora, ponderati con la curva di pesatura A, devono essere

mediati attraverso il Livello Equivalente (Leq).

Page 40: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 38 di 75

Per i comuni in cui non è stata ancora approvata la Classificazione acustica del

territorio, in attesa della suddivisione del territorio comunale nelle zone di cui alla

tabella precedente, si applicano per le sorgenti fisse i limiti di accettabilità (art. 6

D.P.C.M. 1/3/91) riportati nella tabella seguente.

Limiti massimi per le diverse aree in attesa di zonizzazione (D.P.C.M. 1/3/91).

Classe di destinazione d’uso del territorio Periodo diurno (6-22) Periodo notturno (22-6)

Tutto il territorio nazionale 70 dBA 60 dBA

Zona A (art. 2 D.M. n. 1444/68) 65 dBA 55 dBA

Zona B (art. 2 D.M. n. 1444/68) 60 dBA 50 dBA

Aree esclusivamente industriali 70 dBA 70 dBA

Il criterio differenziale

Questo tipo di criterio è un ulteriore parametro di valutazione che si applica alle zone

non esclusivamente industriali che si basa sulla differenza di livello tra il “rumore

ambientale” e il “rumore residuo”.

Il “rumore ambientale” viene definito come il livello equivalente di pressione acustica

ponderato con la curva A del rumore presente nell’ambiente con la sovrapposizione

del rumore relativo all’emissione delle sorgenti disturbanti specifiche. Mentre con

“rumore residuo” si intende il livello equivalente di pressione acustica ponderato con

la curva A presente senza che siano in funzione le sorgenti disturbanti specifiche.

Il criterio differenziale non si applica nei seguenti casi, in quanto ogni effetto del

rumore è da ritenersi trascurabile:

- se il rumore misurato a finestre aperte è inferiore a 50 dBA durante il periodo

diurno e 40 dBA durante il periodo notturno;

- se il livello del rumore ambientale misurato a finestre chiuse è inferiore a 35 dBA

durante il periodo diurno e 25 dBA durante il periodo notturno.

Non si dovrà tenere conto di eventi eccezionali in corrispondenza del luogo

disturbato.

Page 41: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 39 di 75

Le differenze ammesse tra il livello del “rumore ambientale” e quello del “rumore

residuo” misurati nello stesso modo non devono superare i 5 dBA nel periodo diurno e

3 dBA nel periodo notturno.

La misura deve essere eseguita nel “tempo di osservazione” del fenomeno acustico.

Con il termine “tempo di osservazione” viene inteso il periodo, compreso entro uno

dei tempi di riferimento (diurno, notturno), durante il quale l’operatore effettua il

controllo e la verifica delle condizioni di rumorosità. Nella misura del “rumore

ambientale” ci si dovrà basare su un tempo significativo ai fini della determinazione

del livello equivalente e comunque la misura dovrà essere eseguita nel periodo di

massimo disturbo.

Valori di qualità

I valori di rumore da conseguire nel breve, nel medio e nel lungo periodo con le

tecnologie e le metodiche di risanamento disponibili, per realizzare gli obiettivi di

tutela previsti dalla Legge 447/95.

Tabella 4-1 Valori di qualità per le diverse aree (D.P.C.M. 14/11/97)

Classe di destinazione d’uso del territorio Periodo diurno (6-22) Periodo notturno (22-6)

Classe I - Aree particolarmente protette 47 dBA 37 dBA

Classe II - Aree destinate ad uso residenziale 52 dBA 42 dBA

Classe III - Aree di tipo misto 57 dBA 47 dBA

Classe IV - Aree di intensa attività umana 62 dBA 52 dBA

Classe V - Aree prevalentemente industriali 67 dBA 57 dBA

Classe VI - Aree esclusivamente industriali 70 dBA 70 dBA

Rumore da traffico stradale

D.P.R. 30/03/04 n.142 “Disposizioni per il contenimento e la prevenzione

dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell'articolo 11

della legge 26 ottobre 1995, n. 447”: per le infrastrutture stradali di tipo A, B, C, D, E, F

sono individuate specifiche fasce di pertinenza e valori limite di immissione. Si

riportano di seguito i limiti di immissione e l’ampiezza delle fasce di pertinenza

acustica.

Page 42: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 40 di 75

Tabella 4-2 Limiti D.P.R. 30/3/2004 per strade esistenti e assimilabili

Tipo di strada (codice della

strada)

Sottotipi ai fini acustici (secondo norme

CNR1980 e direttive PUT)

Ampiezza fascia di

pertinenza acustica

Scuole, Ospedali, Case di cura e di riposo

Altri ricettori

Diurno dB(A)

Notturno dB(A)

Diurno dB(A)

Notturno dB(A)

A - Autostrada

100 m (fascia A)

100 m (fascia A)

50 40 70 60

150 m (fascia B)

150 m (fascia B)

50 40 65 55

B – Extraurbana principale

100 m (fascia A)

100 m (fascia A)

50 40 70 60

150 m (fascia B)

150 m (fascia B)

50 40 65 55

C – Extraurbana secondaria

C a (strade a carreggiate

separate)

100 m (fascia A)

50 40 70 60

150 m (fascia B)

50 40 65 55

C b (tutte le altre strade

extraurbane secondarie)

100 m (fascia A)

50 40 70 60

50 m (fascia B)

50 40 65 55

D – Urbana di scorrimento

D a (strade a carreggiate

separate e interquartiere)

100 m

50 40 70 60

D b (tutte le altre strade

urbane di scorrimento) 100 m 50 40 65 55

E – Urbana di quartiere

30 Definiti dai Comuni, nel rispetto dei valori riportati

in tabella C allegata al DPCM 14/11/97, e comunque in modo conforme alla zonizzazione

acustica delle aree urbane così prevista dall’art. 6, comma 1, lettera a), della Legge Quadro n. 447

del 26/10/95.

F - Locale 30

*per le scuole vale solo il limite diurno

Per le strade di nuova costruzione, vengono previsti i limiti e fasce di pertinenza

riportati in Tabella 4-3.

Page 43: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 41 di 75

Tabella 4-3 Limiti D.P.R. 30/3/2004 per strade di nuova costruzione

Tipo di strada (codice della

strada)

Sottotipi ai fini acustici (secondo norme

CNR1980 e direttive PUT)

Ampiezza fascia di

pertinenza acustica

Scuole, Ospedali, Case di cura e di riposo

Altri ricettori

Diurno dB(A)

Notturno dB(A)

Diurno dB(A)

Notturno dB(A)

A - Autostrada 250 m 50 40 65 55

B – Extraurbana principale

250 m 50 40 65 55

C - Extraurbana Secondaria

C1 250 m 50 40 65 55

C2 150 m 50 40 65 55

D – Urbana di scorrimento

100 m

50 40 65 55

E – Urbana di quartiere

30 m Definiti dai Comuni, nel rispetto dei valori riportati

in tabella C allegata al DPCM 14/11/97, e comunque in modo conforme alla zonizzazione

acustica delle aree urbane così prevista dall’art. 6, comma 1, lettera a), della Legge Quadro n. 447

del 26/10/95. F - Locale 30 m

*per le scuole vale solo il limite diurno

Limiti di riferimento per la rete di monitoraggio

La rete di monitoraggio interessa i comuni di Milano e Rho.

Il Comune di Milano ha approvato il proprio Piano di Classificazione Acustica

con Deliberazione del Consiglio Comunale n° 32 del 9 Settembre 2013.

Il Comune di Rho ha approvato il proprio Piano di Classificazione Acustica con

Deliberazione del Consiglio Comunale n°13 05/04/2005.

Di seguito, per ciascun punto di monitoraggio, si riportano i limiti normativi di

riferimento.

Il punto di misura 31 è posizionato nel comune di Milano, in classe III e si trova

all’interno della fascia di pertinenza della vicina autostrada (<100m).

Page 44: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 42 di 75

Conseguentemente i limiti previsti per il punto di misura sono quelli riportati nella

Tabella 4-4:

Tabella 4-4 Limiti previsti per il punto EXP-RUM-MI-31

EXP-RUM-MI-31 – LIMITI DI IMMISSIONE

Limite diurno zonizzazione 60 dB(A)

Limite notturno zonizzazione 50 dB(A)

Limite diurno fascia di pertinenza infrastruttura 50 dB(A)

Limite notturno fascia di pertinenza infrastruttura 40 dB(A)

Il punto di misura 32 è posizionato nel comune di Rho, in classe VI e si trova all’interno

della fascia di pertinenza della vicina autostrada (<100m).

I limiti previsti per il punto di misura sono quelli riportati nella Tabella 4-5:

Tabella 4-5 Limiti previsti per il punto EXP-RUM-MI-32

EXP-RUM-MI-32 – LIMITI DI IMMISSIONE

Limite diurno zonizzazione 70 dB(A)

Limite notturno zonizzazione 70 dB(A)

Limite diurno fascia di pertinenza infrastruttura 70 dB(A)

Limite notturno fascia di pertinenza infrastruttura 60 dB(A)

4.3 ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO PREVISTE

4.3.1 GENERALITÀ

In conformità alla normativa vigente, il parametro indicatore attraverso il quale

misurare il rumore è il LAeq, di cui si propone una valutazione comparativa tra il valore

rilevato in fase ante operam e il valore rilevato in fase evento.

Il Livello Equivalente (LAeq) rappresenta la potenza media dell'onda sonora in un

punto, espressa in decibel.

Page 45: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 43 di 75

Per avere informazioni sui dettagli del clima acustico durante il tempo di misura, non

desumibili attraverso la sola misura del LAeq, si rileveranno e calcoleranno in aggiunta

altri indicatori. Nel complesso saranno acquisite informazioni relative a:

Durata (espressa in secondi per il periodo di riferimento diurno e notturno)

LAeq diurno

LAeq notturno

LAmax

Livelli statistici percentili LN

Spettrogramma con risoluzione a 1s.

Si procederà inoltre all’elaborazione delle misure per l’identificazione di componenti

tonali e impulsive, secondo D.M. 16/03/98.

I rilievi e le funzioni di calcolo inserite nel programma di elaborazione dati potranno

prevedere tutte le operazioni matematiche tra blocchi dati, spettri, multispettri, livello

verso tempo.

Durante le attività di monitoraggio verranno acquisiti, dalle stazioni meteo di ARPA più

prossime ai punti di misura, i dati meteorologici necessari per verificare che le misure

siano state eseguite con condizioni meteo conformi a quanto previsto dal DM

16/03/1998. Tali dati verranno esplicitati nei risultati dei monitoraggi.

4.3.2 ATTIVITÀ DI CAMPO

Per effettuare il monitoraggio dello scenario di evento si prevede di eseguire:

monitoraggio in continuo del rumore attraverso 2 postazioni fisse.

Le misure saranno eseguite con microfono posto a 4m di altezza rispetto al piano

campagna.

I livelli di rumore rilevati saranno confrontati con i valori limiti previsti dalla normativa e

con i livelli di rumore rilevati nella fase ante operam.

Le localizzazioni delle postazioni di misura (ricettore, posizionamento/orientamento

del microfono) saranno le medesime utilizzate per il monitoraggio in continuo della

fase cantiere e della fase evento.

Page 46: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 44 di 75

4.3.3 STRUMENTAZIONE

Il monitoraggio in continuo del rumore verrà effettuato attraverso l’utilizzo di una

stazione di monitoraggio e un centro di elaborazione dati.

La stazione periferica di monitoraggio sarà così composta:

fonometro in classe 1 rispondente alle norme UNI EN 60651, UNI EN 60804, CEI

EN 61672, con analizzatore di spettro in real-time in 1/1 e 1/3 di ottava (12.5 Hz –

20 kHz) rispondente alla norma CEI IEC 1260

preamplificatore e microfono da ½” 50mV/Pa dotato di protezione

microfonica per ambiente esterno

sistema di alimentazione di lunga autonomia

sistema di trasmissione dati

box stagno di contenimento della strumentazione

cavalletto o stativo telescopico, eventualmente dotato di “boom” regolabile,

sul quale fissare il supporto del microfono per esterni

calibratore

memoria tampone

I dati così rilevati verranno inviati ad un centro di elaborazione dati.

La strumentazione sopra descritta dovrà garantire almeno il 95% di dati acquisiti, ossia

la percentuale di dati raccolti rispetto al periodo di misura; tale percentuale sarà

calcolata a partire dal numero di secondi di misura (nei periodi di riferimento diurno,

notturno e complessivo) rispetto al numero totale di secondi del periodo di

riferimento.

È prevista una manutenzione periodica - da eseguirsi con cadenza mensile –

consistente in:

controllo di eventuali manomissioni della strumentazione

termine momentaneo della misura attraverso calibrazione e spegnimento dello

strumento

pulizia della strumentazione

riavvio della strumentazione

Page 47: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 45 di 75

ricalibrazione manuale

test del corretto funzionamento del sistema di invio dati dal fonometro al PC e

dal PC al centro di elaborazione dati

riavvio della misura.

In caso di malfunzionamenti si procederà ad un intervento entro 24 h.

Per l’esecuzione dei rilievi acustici si farà riferimento al Decreto 16/03/98 “Tecniche di

rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico". Per gli argomenti non

previsti all’interno di tale norma ci si atterrà a norme di buona tecnica.

I fonometri saranno tarati presso un centro di taratura ACCREDIA, come richiesto

dall’art. 2 paragrafo 4 del DM 16/03/1998.

4.3.4 MODALITÀ DI ELABORAZIONE E DI RESTITUZIONE DOCUMENTALE

Per ogni giornata di misura dovranno essere calcolati:

- livello equivalente relativo al periodo diurno (06-22)

- livello equivalente relativo al periodo notturno (22-06).

I livelli di rumore rilevati dovranno essere confrontati con i limiti normativi previsti (limiti

della classe acustica di appartenenza e limiti per la fascia di pertinenza stradale).

Come livelli di rumore residuo dovranno essere utilizzati i livelli Ante Operam riportati

nella tabella seguente.

Tabella 4-6 Livelli rumore Ante Operam (dBA)

Punto Leq diurno dB(A)

(Ante Operam) Leq notturno dB(A)

(Ante Operam)

EXP-RUM-MI-31 61,6 56,6

EXP-RUM-RH-32 66,4 59,4

Al fine di effettuare la comparazione con i riferimenti normativi, le modalità di

espressione dei risultati saranno, ove applicabile, congrue con quelle utilizzate per

esprimere i limiti di riferimento.

I parametri acustici registrati dal fonometro verranno scaricati con cadenza

giornaliera e saranno inviati via Web ad un centro di elaborazione dati.

Page 48: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 46 di 75

Il centro di elaborazione dati effettuerà un’elaborazione automatica dei dati

attraverso un software di acustica ambientale. Da tali elaborazioni verrà restituito il

valore di LAeq relativo ai periodi diurno e notturno.

Gli esiti delle campagne di monitoraggio confluiranno all’interno di un’unica relazione

specialistica, redatta per ciascuna matrice, che sarà trasmessa ad ARPA entro la fine

di maggio 2016.

4.3.5 ARTICOLAZIONE TEMPORALE DELLE ATTIVITÀ

Il monitoraggio presso le due postazioni fisse verrà eseguito in continuo.

Durante la fase di cantiere sono stati effettuati dei monitoraggi di tipo periodico su

una rete di 15 punti nei 2 anni di cantiere. Solamente in un caso le non conformità

sono state determinate dalle attività connesse con la realizzazione di Expo2015: tale

non conformità, verificatasi nel luglio 2014 non si è protratta nel tempo e nella

successiva campagna di agosto-settembre 2014 è risultata risolta. Visto tali esiti non si

prevede di effettuare un monitoraggi di tipo periodico durante la fase di dismantling;

qualora dovessero verificarsi criticità che comportassero segnalazioni/esposti da

parte degli esponenti, verranno adottate misure di monitoraggio specifico all’interno

degli edifici/abitazioni interessate, finalizzate a verificare che siano rispettati i limiti

vigenti. La durata delle misure sarà correlata all’evento disturbante ed ai limiti cui ci si

dovrà riferire per confronto.

Entro le 72 ore dall’esposto, si effettueranno le misurazioni all’interno degli ambienti

abitativi, in modo da verificare il rispetto dei limiti. In caso entro le 72 ore la causa

disturbante si fosse conclusa o interrotta, le misurazioni saranno comunque effettuate

il primo giorno utile in cui le cause disturbanti saranno ancora in corso.

4.3.6 PUNTI/STAZIONI DI CONTROLLO

Nella fase evento si prevede di eseguire il monitoraggio del rumore attraverso le 2

postazioni fisse già monitorate nella fase cantiere e nella fase evento, ovvero i punti

EXP-RUM-MI-31 (localizzato presso l’ospedale sacco) e EXP-RUM-RH-32 (localizzato

presso lo stabilimento produttivo ILME).

Page 49: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 47 di 75

Figura 4-1 Posizione dei fonometri

4.4 OTTEMPERANZA ALLE PRESCRIZIONI VIA E VERIFICA VIA

ID Prescrizione Recepimento

6.7.2 a Dovrà essere realizzato un monitoraggio acustico in corso d’opera per la fase di cantiere di allestimento e dismissione, per la fase di evento e per il post operam finalizzato a: a) nella fase di cantiere e di evento, verificare i livelli di rumore nelle situazioni potenzialmente più critiche, in rapporto ai livelli di esposizione al rumore ed alla sensibilità dei recettori, e consentire di adottare misure di carattere gestionale e di mitigazione provvisoria con tempi di risposta adeguati rispetto al verificarsi delle eventuali situazioni critiche;

Il presente PMA per la fase di dismantling riporta una proposta di monitoraggio come prevista dalla prescrizione.

Page 50: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 48 di 75

6.7.4 inoltre il proponente l’opera dovrà garantire il monitoraggio in continuo del rumore presso i ricettori sensibili identificati così come previsto nel documento di impatto ambientale.

Il presente PMA per la fase di dismantling riporta una proposta di monitoraggio come prevista dalla prescrizione.

Page 51: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 49 di 75

5 VIBRAZIONI

5.1 FINALITÀ DEL MONITORAGGIO

Obiettivo del monitoraggio ambientale relativo alla componente vibrazioni è misurare

il livello di vibrazione indotto, tale livello verrà confrontato con le soglie previste dalla

normativa tecnica di riferimento per verificarne il rispetto.

Durante la fase di cantiere sono stati effettuati dei monitoraggi di tipo periodico su

una rete di 2 punti nei 2 anni di lavori. I risultati dei monitoraggi delle vibrazioni eseguiti

non hanno mai evidenziato non conformità connesse con la realizzazione di

Expo2015. Le attività di cantiere previste per la fase dismantling saranno meno

impattanti dal punto di vista delle vibrazioni, rispetto a quelle della fase cantiere.

Pertanto il monitoraggio delle vibrazioni verrà attuato qualora dovessero verificarsi

criticità che comportassero segnalazioni/esposti da parte degli esponenti e verranno

adottate misure di monitoraggio specifico all’interno degli edifici/abitazioni

interessate, finalizzate a verificare che siano rispettati i limiti vigenti.

Entro le 72 ore dall’esposto, si effettueranno le misurazioni all’interno degli ambienti

abitativi, in modo da verificare il rispetto dei limiti. In caso entro le 72 ore la causa

disturbante si fosse conclusa o interrotta, le misurazioni saranno comunque effettuate

il primo giorno utile in cui le cause disturbanti saranno ancora in corso.

5.2 RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI

Le principali normative attinenti l’inquinamento da vibrazioni sono:

normativa ISO2631/ DAD1

normativa UNI 9614

normativa UNI 9916

regolamento di igiene locale

letteratura scientifica di riferimento.

Nelle tabelle di seguito si riportano i limiti stabili dalla normativa di settore.

Page 52: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 50 di 75

Valori limite per l’asse Z con vibrazioni costanti o non costanti.

Insediamento a (m/s2) L (dB)

Arre critiche 5,0 10--3

74

Abitazioni (notte) 7,0 10-3

77

Abitazioni (giorno) 10,0 10-3

80

Uffici 20,0 10--3

86

Fabbriche 40,0 10--3

92

Valori limite per l’asse X e Y con vibrazioni costanti o non costanti.

Insediamento a (m/s2) L (dB)

Aree critiche 3,9 10--3

71

Abitazioni (notte) 5,0 10-3

74

Abitazioni (giorno) 7,2 10-3

77

Uffici 14,4 10--3

83

Fabbriche 28,8 10--3

89

5.3 ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO PREVISTE

5.3.1 GENERALITÀ

In conformità alla normativa vigente, si procederà alla valutazione dell’impatto

generato dal dismantling sulla componente delle vibrazioni attraverso i seguenti

parametri indicatori:

Aweq asse X

Aweq asse Y

Aweq asse Z

Lweq asse X

Lweq asse Y

Lweq asse Z

5.3.2 ATTIVITÀ DI CAMPO

Il monitoraggio sarà effettuato attraverso campagne di misura puntuali.

Page 53: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 51 di 75

Ciascun rilievo, di durata temporale pari a 2 ore, avrà luogo durante le fasi più

critiche del dismantling.

Si prevede di eseguire ciascuna campagna di misura presso due dei quattro punti

che costituiscono la rete di monitoraggio descritta al relativo paragrafo.

Per ciascuno dei punti prescelti verrà effettuato in contemporanea un rilievo sul

pavimento dei locali al piano inferiore ed un rilievo al piano alto dell’edificio al fine di

una esaustiva valutazione del disturbo alle persone.

La scelta dei recettori per ciascuna campagna verrà eseguita sulla base delle attività

previste ed anche in funzione della disponibilità dei proprietari degli edifici

all’effettuazione delle misure, al fine di scegliere per ogni campagna i due recettori

(tra i quattro sopra elencati) più prossimi alle attività più impattanti.

Le singole microlocalizzazioni delle postazioni di misura saranno concordate con

ARPA, eventualmente anche tramite sopralluoghi congiunti.

Le misure saranno presidiate da un operatore. Per una corretta interpretazione dei

risultati verranno registrate tutte le attività in atto durante le misure nel sito e nelle sue

immediate vicinanze (es. presenza di eventuali lavorazioni dovute a cantieri esterni al

sito) in modo tale da poter correttamente correlare i valori misurati con le attività di

dismantling previste, escludendo eventuali disturbi provocati da sorgenti estranee

all’indagine.

5.3.3 STRUMENTAZIONE

Per l’esecuzione dei rilievi verrà utilizzato un analizzatore in tempo reale a terzi

d’ottava conforme allo standard ISO 8041 Type 1 con filtri conformi alla norma IEC

61260-1 Class 0.

Saranno utilizzati accelerometri triassiali in modo tale da rilevare correttamente le

accelerazioni strutturali nelle tre direzioni x, y e z. Verranno quindi acquisite le tracce

temporali del segnale di accelerazione, espresse in m/s2, riferite ai tre assi cartesiani

(assi X ed Y orizzontali, ed asse Z verticale). L’intervallo di valutazione dei livelli di

vibrazione è compreso tra 1-80 Hz.

Page 54: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 52 di 75

La catena di misura, tarata periodicamente da un centro di taratura riconosciuto

ACCREDIA secondo quanto previsto dalle vigenti normative, verrà calibrata all’inizio

di ogni campagna di misura in base alla sensibilità dell’accelerometro utilizzato.

5.3.4 MODALITÀ DI ELABORAZIONE E DI RESTITUZIONE DOCUMENTALE

Per ogni postazione i dati rilevati saranno elaborati con i relativi software per

consentire la determinazione dei valori secondo la norma UNI 9614.

Dai dati rilevati verranno calcolati i valori delle accelerazioni equivalenti riscontrati sui

tre assi di riferimento, ponderati in frequenza secondo la curva Wm per postura non

nota o variabile nel tempo come indicato nella norma ISO 2631-2.

Verranno riportati gli spettri dei rilievi vibrometrici effettuati per ogni postazione di

misura indagata, con l’indicazione dei valori di accelerazione riscontrati sui tre assi di

riferimento.

Le accelerazioni saranno trasformate nei relativi livelli (dB rif. 10-6 m/s2), secondo le

indicazioni della norma UNI 9614.

Per ogni postazione verrà elaborato un rapporto di misura completo dell’esatta

ubicazione, documentazione fotografica, grafico della misura, data di esecuzione,

strumentazione utilizzata, risultati ottenuti e confronto con i livelli indicati dalla

normativa tecnica di riferimento.

Gli esiti delle campagne di monitoraggio, qualora realizzate, confluiranno all’interno

di un’unica relazione specialistica, redatta per ciascuna matrice, che sarà trasmessa

ad ARPA entro la fine di maggio 2016.

5.3.5 ARTICOLAZIONE TEMPORALE DELLE ATTIVITÀ

Qualora dovessero verificarsi criticità che comportassero segnalazioni/esposti da

parte degli esponenti, verranno adottate misure di monitoraggio specifico all’interno

degli edifici/abitazioni interessate, finalizzate a verificare che siano rispettati i limiti

vigenti. Entro le 72 ore dall’esposto, si effettueranno le misurazioni all’interno degli

ambienti abitativi, in modo da verificare il rispetto dei limiti. In caso entro le 72 ore la

Page 55: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 53 di 75

causa disturbante si fosse conclusa o interrotta, le misurazioni saranno comunque

effettuate il primo giorno utile in cui le cause disturbanti saranno ancora in corso.

5.3.6 PUNTI/STAZIONI DI CONTROLLO

Verranno adottate misure di monitoraggio specifico all’interno degli edifici/abitazioni

degli esponenti.

5.4 OTTEMPERANZA ALLE PRESCRIZIONI VIA E VERIFICA VIA

ID Prescrizione Recepimento

6.7.5 Dovrà essere predisposto altresì un piano di monitoraggio per la componente “Vibrazioni” relativo alla fase di cantiere. Si demanda a uno specifico tavolo tecnico all’interno dell’Osservatorio Ambientale la definizione dei recettori da monitorare, la frequenza del monitoraggio e la durata dello stesso.

Il presente PMA per la fase di dismantling riporta una proposta di monitoraggio come prevista dalla prescrizione.

Page 56: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 54 di 75

6 ATMOSFERA

6.1 FINALITÀ DEL MONITORAGGIO

Il monitoraggio della componente atmosfera è finalizzato a controllare l’impatto delle

attività di dismantling sulla qualità dell’aria presso i recettori presenti nell’intorno del

sito, con particolare riferimento alle polveri sollevate dalle attività di demolizione e

alle emissioni dei mezzi pesanti.

6.2 RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI

A livello nazionale, il d.lgs. 13 agosto 2010 n.155, che recepisce la Direttiva 2008/50/CE

relativa alla qualità dell’aria ambiente per un’aria più pulita in Europa, conferma e

aggiorna i valori limite e i valori obiettivo degli inquinanti atmosferici. Una parte dei

valori limite erano già in vigore a partire dal 1/1/2005, mentre alcuni sono entrati in

vigore dal 1/1/2010.

Nel paragrafo 6.3.1 vengono richiamati i valori fissati dalla normativa per ciascuno

degli inquinanti che verranno monitorati.

Valori limite: concentrazioni atmosferiche fissate in base alle conoscenze scientifiche al fine di

evitare, prevenire o ridurre gli effetti dannosi sulla salute umana e sull'ambiente

Valore obiettivo: limite fissato al fine di evitare, prevenire o ridurre effetti nocivi per la salute

umana o per l’ambiente nel suo complesso, da conseguire, ove possibile, entro una data

prestabilita

6.3 ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO PREVISTE

6.3.1 ATTIVITÀ DI CAMPO

Analogamente a quanto effettuato per le fasi ante operam e cantiere, si

effettueranno misurazioni tramite centraline mobili, al fine di popolare i seguenti

indicatori:

concentrazione media giornaliera PM10;

Page 57: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 55 di 75

concentrazione media giornaliera IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) nel

PM10.

Saranno anche rilevati, su base oraria, i parametri meteorologici:

velocità e direzione del vento;

temperatura dell'aria;

precipitazioni;

radiazione solare globale;

pressione atmosferica;

umidità relativa.

Come informazione di riferimento, si analizzeranno anche i dati rilevati dalle centraline

ARPA della Rete di Rilevamento della Qualità dell’Aria (RRQA); in particolare:

per PM10, centraline di Arese, Milano Pascal e Milano Senato;

per IPA, centraline di Milano Pascal e Milano Senato.

Per completare il quadro conoscitivo sull’andamento degli inquinanti critici, si

analizzeranno anche i dati di NO2 rilevati dalle centraline ARPA presenti entro 5 km

dal sito: Pero (1,2 km dal sito), Arese (2,5 km), Rho (3.5 km).

Le centraline sono rappresentate in figura seguente.

Page 58: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 56 di 75

Si riportano di seguito i valori limite e i valori obiettivo previsti dalla normativa vigente

per gli inquinanti di interesse.

Valori limite per la protezione della salute umana (d. lgs. 155/2010, allegato XI).

Inquinante Periodo di

mediazione Valore limite Entrata in vigore

PM10

24 ore 50 g/m3 da non superare più di

35 volte per l’anno civile 1/1/2005

anno

civile 40 g/m3 1/1/2005

NO2

1 ora 200 g/m3 da non superare più di

18 volte per l’anno civile 1/1/2010

anno

civile 40 g/m3 1/1/2010

Valori obiettivo (d. lgs. 155/2010, allegati XIII e VII).

Inquinante Periodo di

mediazione Valore obiettivo Entrata in vigore

IPA anno

civile

1 ng/m3

(come a benzo(a)pirene)

tenore nella frazione PM10 del

particolato

31/12/2012

6.3.2 STRUMENTAZIONE

Le centraline mobili utilizzate saranno attrezzate per la determinazione di PM10 e IPA

con strumentazione analoga a quella presente nelle stazioni RRQA ARPA, tramite

struttura accreditata presso ACCREDIA, a garanzia della qualità delle stesse analisi.

Le centraline presenteranno caratteristiche costruttive atte a garantire il rispetto delle

condizioni ottimali per i campionamenti, in particolare le condizioni di temperatura

interna. In particolare il punto di ingresso della sonda di prelievo sarà collocato ad

un’altezza compresa tra 1,5 e 4 m (possibilmente 2,5 m) sopra il livello del suolo.

Per quanto riguarda il PM10, la determinazione verrà effettuata con un campionatore

sequenziale e successiva pesata gravimetrica; lo strumento impiegato consentirà la

rilevazione delle concentrazioni medie giornaliere. Per il campionamento e la

Page 59: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 57 di 75

misurazione del PM10 verrà utilizzato il metodo di riferimento descritto nella norma UNI

EN 12341:2001 come indicato nell’Allegato VI del D.lgs 155/10.

Per quanto riguarda gli IPA nel PM10, la determinazione sarà effettuata nel PM10 - in

accordo con il metodo UNI EN 15549:2008 (come indicato nell’Allegato VI del D.lgs

155/10) - dopo estrazione ed analisi gascromatografica con rilevatore a spettrometria

di massa (GC/MS) o con cromatografia liquida ad alta pressione con rilevatore a

fluorescenza (HPLC/FLD), in modo di consentire la speciazione degli IPA rilevati.

I dati raccolti verranno analizzati per individuare eventuali dati anomali e verranno

elaborati per ricavarne gli indicatori previsti. Le elaborazioni statistiche verranno

effettuate su tutti i dati validi acquisiti, anche se non consecutivi temporalmente.

6.3.3 MODALITÀ DI ELABORAZIONE E DI RESTITUZIONE DOCUMENTALE

Al termine di ciascuna campagna, i dati misurati verranno inviati ad ARPA.

Al fine di effettuare la comparazione con i riferimenti normativi, le modalità di

espressione dei risultati saranno, ove applicabile, congrue con quelle utilizzate per

esprimere i limiti di riferimento. Poiché gli indicatori considerati sono normati sulle

concentrazioni medie annuali, calcolate su un numero molto elevato di dati

equamente distribuiti nel corso dell’anno, l’eventuale impatto sarà da valutarsi non

tanto sui valori assoluti che saranno determinati, quanto per confronto con le normali

rilevazioni di ARPA nei punti RRQA negli stessi periodi di misura.

Per una corretta interpretazione, i risultati verranno messi in relazione con il quadro

delle attività di dismantling in atto durante le misure, nel sito e nelle sue immediate

vicinanze.

Gli esiti delle campagne di monitoraggio confluiranno all’interno di un’unica relazione

specialistica, redatta per ciascuna matrice, che sarà trasmessa ad ARPA entro la fine

di maggio 2016.

6.3.4 ANALISI E VALUTAZIONE DEI DATI - GESTIONE DELLE ANOMALIE

I dati restituiti dalle centraline mobili nell’ambito delle campagne di monitoraggio

saranno analizzati mediante la metodologia proposta da ARPA per l’individuazione

Page 60: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 58 di 75

delle anomalie: tale metodologia è finalizzata ad evidenziare l’effettivo contributo

delle attività di dismantling rispetto al livello di qualità ambientale di fondo, rilevare

tempestivamente le eventuali situazioni di criticità e attuare le necessarie azioni

correttive.

Per quanto concerne la matrice atmosfera il parametro su cui ARPA suggerisce di

focalizzare l’analisi è il PM10, in quanto più direttamente legato alle attività di

cantiere, andando poi, ad integrare l’analisi con la valutazione del benzo[a]pirene,

come tracciante degli IPA, per valutare l’eventuale componente tossica delle polveri

in prossimità dei recettori.

Il metodo utilizzato per il PM10 prevede che i dati restituiti dalle centraline mobili di

monitoraggio del cantiere siano posti in relazione con i dati rilevati, nella stessa

giornata, dalle centraline della RRQA. L’esito di tale rapporto, confrontato con una

curva limite di riferimento, costruita con i dati rilevati nell’anno solare precedente

l’esecuzione delle misure, consente di evidenziare possibili valori anomali: in sostanza,

l’anomalia verrà evidenziata ogniqualvolta vengano misurati dalle centraline mobili

valori che si discostano in maniera significativa, più di quanto rilevato storicamente,

dalla media dell’area di riferimento.

La curva limite di riferimento è costruita da ARPA, sulla base delle concentrazioni di

PM10 rilevate dalle centraline RRQA di Arese, Milano Pascal e Milano Senato,

nell’anno precedente a quello di esecuzione delle misure, a partire dalla relazione fra

le medie di questi 3 valori e il loro valore massimo. La curva, ottenuta con una

regressione lineare, è stata corretta in modo tale da evitare l’eccessiva ricorrenza di

segnalazioni di anomalie, e da far emergere i casi effettivamente significativi e

meritori di approfondimento ed eventuali contromisure. La curva è stata inoltre

costruita in maniera tale da evitare le segnalazioni di anomalie qualora le

concentrazioni misurate dalle centraline mobili, pur essendo significativamente

superiori alla media rilevata dalla RRQA, siano inferiori alla concentrazione limite di 50

µg/m3. Un eventuale superamento della curva limite determina in primo luogo la

necessità di un’analisi che ricerchi le cause dell’anomalia ed eventualmente l’avvio

di azioni correttive adeguate a garantire il rapido rientro delle concentrazioni

Page 61: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 59 di 75

all’interno dei valori ammessi. Expo darà tempestiva comunicazione all’OA affinché

possano essere attivate le verifiche del caso e concordate le azioni correttive, di cui

sarà data evidenza all’OA stesso.

6.3.5 ARTICOLAZIONE TEMPORALE DELLE ATTIVITÀ

Il monitoraggio presso la rete di punti verrà effettuato 2 volte negli otto mesi del

dismantling, in corrispondenza delle fasi di lavorazione potenzialmente più impattanti

dal punto di vista delle emissioni. Indicativamente si prevede di effettuare le attività di

monitoraggio nei mesi dicembre/gennaio e marzo/aprile. Il cronoprogramma delle

campagne di monitoraggio sarà affinato anche in funzione delle attività del

dismantling.

Le campagne avranno una durata di due settimane ognuna (o comunque, in caso

di pioggia o di problemi tecnici, per un arco di tempo tale da garantire almeno 14

giorni di dati validi).

6.3.6 PUNTI/STAZIONI DI CONTROLLO

Le stazioni di monitoraggio per il monitoraggio della fase di dismantling saranno le

stesse utilizzate per la fase di cantiere:

punto C - Ospedale Sacco (ricettore sensibile)

punto E-bis - Campo Base (ricettore)

punto F-bis - stazione di monitoraggio per il rilevamento dei parametri

meteorologici presso il Campo Base.

Page 62: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 60 di 75

Figura 6-1. Individuazione della rete di monitoraggio Expo.

6.4 OTTEMPERANZA ALLE PRESCRIZIONI VIA E VERIFICA VIA

Non sono state espresse prescrizioni specifiche per il monitoraggio della componente

in fase dismantling.

Page 63: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 61 di 75

7 ECOSISTEMI

7.1 FINALITÀ DEL MONITORAGGIO

Le indagini avviate in fase di ante operam e nella fase di cantiere potranno trovare

continuità attuativa nella fase di dismantling relativamente all’ecomosaico del sito di

Expo, nell’ottica di garantire:

l’analisi delle principali variazioni della struttura fisica e biocenotica dei

comparti di intervento;

l’analisi delle variazioni delle valenze ecologiche (criticità e opportunità) ad

essi associate.

7.2 RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI

Non esistono al momento specifiche norme tecniche che definiscano i contenuti

operativi per gli ecosistemi. Esiste peraltro un insieme di riferimenti di livello regionale,

nazionale ed europeo che hanno di fatto prodotto il sistema di valutazione adottato

e gli indicatori proposti, riconducibili ai temi dei servizi ecosistemici e dell’informazione

per l’ambiente.

Per quanto riguarda il tema relativo alla struttura e alla funzionalità dell’ecomosaico

locale si richiamano a tal fine:

le norme della Regione Lombardia in tema di Rete Ecologica Regionale

polivalente, che affiancano al focus sulla biodiversità in senso stretto anche

quello del ruolo strutturale e funzionale degli ecosistemi;

la Strategia nazionale per la biodiversità del 2010;

il Quadro Strategico Comune europeo 2014-2020 (SWD(2012) 61 final, part II)

che prevede esplicitamente le green infrastructures come elemento portante

delle politiche europee.

Page 64: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 62 di 75

7.3 ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO PREVISTE

7.3.1 GENERALITÀ

Per la fase di dismantling si prevede il proseguimento delle attività avviate nella

seconda fase del cantiere (2014-2015). Si ricorda infatti che i risultati delle attività di

monitoraggio del 2013 hanno evidenziato l’eliminazione completa del valore

ecologico preesistente e un consumo completo delle unità preesistenti e delle

relative stazioni, per cui nel 2014 si era resa necessaria una revisione del PMA in fase di

cantiere. Tale situazione si presenterà anche nella fase di dismalting. Infatti nelle aree

dove insisterà direttamente il cantiere il valore ecologico sarà praticamente nullo

contrariamente alle aree verdi lungo le sponde dei canali perimetrali (Guisa, Viviani e

canale perimetrale), che quasi sicuramente non saranno interessate dai lavori, e per

le quali sarà pertanto interessante proseguire con il monitoraggio.

Ai fini del monitoraggio si riportano gli stessi obbiettivi del PMA in fase di cantiere:

T1: si prende atto dai survey nella fase operativa della perdita completa di

funzionalità ecologica collegata alle lavorazioni di cantiere, i dati relativi sono quindi

assunti pari a zero senza che siano necessari i rilevamenti da terra della seconda fase;

T2: le previsioni vengono modificate prevedendo un ruolo delle stazioni rilevate legato

esclusivamente alle linee d’acqua, valorizzando le sinergie potenziali con il PMA per

le acque superficiali; in particolare si ripropongono 2 stazioni in affiancamento al T.

Guisa e 2 stazioni in affiancamento al C. Viviani;

T3: si prevedono 6 stazioni legate al canale perimetrale.

AMBROSIA

Sarà eseguito, nella prima metà di giugno, uno specifico monitoraggio dell’ambrosia,

in concomitanza col monitoraggio degli ecosistemi. La data verrà concordata anche

con ARPA e ASL.

Durante tale campagna, oltre al monitoraggio dei 10 transetti, si provvederà ad

eseguire uno specifico monitoraggio dell’ambrosia su tutti i terreni interni alla Piastra.

Page 65: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 63 di 75

Si concorderà con Arpa, ASL e col tecnico incaricato dei monitoraggi il miglior

metodo di restituzione dei risultati (Coordinate GPS, Mappa, Foglio excel, …), al fine di

poter univocamente identificare e riconoscere i terreni con presenza di ambrosia.

I risultati del monitoraggio saranno inseriti nella relazione degli ecosistemi e trasmessi

ad Arpa e ad ASL entro la fine di giugno 2016. I risultati del monitoraggio Ambrosia

saranno trasmessi anche a chi gestirà l'area dopo il 30 giugno per la programmazione

ed effettuazione dei successivi interventi.

7.3.2 STRUMENTAZIONE

La dotazione strumentale utilizzata nei rilevamenti comprende i seguenti elementi:

protocolli formalizzati già utilizzati nella fase di ante operam, perfezionati ove

ve ne sia la necessità;

GPS;

bussola;

macchina fotografica.

7.3.3 ATTIVITÀ DI MISURA

Il rilevamento si baserà su serie di transetti dinamici di 50 m di lunghezza,

opportunamente posizionati in modo da massimizzare l’informazione utile cercata.

I protocolli operativi prevedranno l’applicazione ai transetti dinamici della scheda

utilizzata nei precedenti monitoraggi (richiamata di seguito), opportunamente

perfezionata ove necessario.

Page 66: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 64 di 75

Stralcio della Scheda di campo.

7.3.4 MODALITÀ DI ELABORAZIONE E DI RESTITUZIONE DOCUMENTALE

La restituzione dei risultati avverrà mediante:

schede delle unità ambientali secondo il protocollo operativo usato;

allegati fotografici standardizzati;

relazione tecnica complessiva.

Elementi fisionomici del mosaico locale

Codice Tratto : Operatori:

Data e ora: Meteo:

INTERVALLI 1 2 3 4

Orientamento (gradi)

Orient.prevalente

Linghezza (m)

Sx Dx

1 2 3 4 1 2 3 4

Ampiezza visuale (m )

Foto

Morfologia principale

….

Natura del terreno

….

Elementi idrici

….

Manufatti

….

Attività antropiche

….

Vegetazione legnosa

….

Vegetazione erbacea

….

Fauna vertebrata

….

Fauna invertebrata

….

Processi ecologici

….

Fattori critici ….

Altri elementi

….

Valutazioni complessive e note :

….

Page 67: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 65 di 75

I resoconti complessivi delle campagne di monitoraggio confluiranno all’interno di

un’unica relazione specialistica, redatta per ciascuna matrice, che sarà trasmessa ad

ARPA entro la fine di giugno 2016.

7.3.5 ARTICOLAZIONE TEMPORALE DELLE ATTIVITÀ

Nel seguito si evidenziano le nuove frequenze di monitoraggio previste per la fase di

cantiere.

Frequenza attuativa prevista.

Indagini Frequenza Annualità

T2 2 campagne di indagine

(novembre 2015 e giugno 2016) 2015 e 2016

T3 2 campagne di indagine

(novembre 2015 e giugno 2016) 2015 e 2016

7.3.6 PUNTI/STAZIONI DI CONTROLLO

Le attività di controllo per la fase di cantiere si svolgeranno nella medesima area di

indagine prevista ed indagata nelle precedenti fasi di monitoraggio.

Sono previsti i seguenti transetti dinamici all’interno dell’area:

T2: n.4 transetti identificati in 2 stazioni in affiancamento al T. Guisa e 2 stazioni

in affiancamento al C. Viviani;

T3: n.6 transetti collegati al canale perimetrale.

La figura seguente indica i transetti T2 e T3.

Page 68: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 66 di 75

Stazioni di controllo previste in fase di dismantling T2 (in blu) e T3 (in rosso).

7.4 OTTEMPERANZA ALLE PRESCRIZIONI VIA E VERIFICA VIA

Non sono state espresse prescrizioni specifiche per il monitoraggio della componente

in fase dismantling.

Page 69: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 67 di 75

8 FAUNA

8.1 FINALITÀ DEL MONITORAGGIO

L’area della Piastra è collocata in ambito metropolitano, privo di valenze

naturalistiche e di specifico interesse ecologico allo stato attuale, sul quale gravano

importanti fattori di pressione (barriere infrastrutturali, urbanizzato, insediamenti

produttivi, intenso traffico sulle arterie al contorno, alta concentrazione di inquinanti in

atmosfera, edifici dismessi, ecc.); inoltre, per la fase di dismantling non sono attesi

effetti problematici sulla componente. In virtù di tali considerazioni, è stato proposto

un monitoraggio “inverso”, ossia non dedicato al controllo di effetti problematici

indotti dall’intervento (appunto, non attesi), ma concentrato sulla verifica delle

eventuali positività introdotte da EXPO, in riferimento al ruolo che l’area potrà forse

assumere nel disegno di Rete Ecologica Regionale (RER), qualora, ben inteso,

significativamente strutturata con neoecosistemi naturali e paranaturali al suo interno.

Proprio in relazione all’isolamento fisico dell’area EXPO ed il grado di totale

artificializzazione rilevabile al suo contorno, l’unico gruppo faunistico in grado di

misurare eventuali contributi positivi indotti è il taxa degli Uccelli, il quale costituisce

indubbiamente il gruppo faunistico più adatto ad essere utilizzato come indicatore di

qualità ambientale ai fini sopra descritti e in un contesto di isolamento ecosistemico

come quello attuale dell'area oggetto di intervento. In tal senso, ai fini del

Monitoraggio proposto, sono state individuati a livello preliminare tutti i residuali ambiti

agricoli più o meno strutturati a livello ecosistemico paranaturale e gli ampi parchi

periurbani presenti al contorno dell’area EXPO, per i quali, in coerenza col PMA

presentato, ne è stato verificato direttamente in campo, anteriormente

all’esecuzione dei campionamenti, il relativo grado di accessibilità e di idoneità al

monitoraggio stesso.

Page 70: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 68 di 75

8.2 RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI

Tra le norme che tutelano gli habitat e la fauna selvatica si segnalano alcune

disposizioni legislative a livello comunitario, nazionale e regionale di riferimento.

Quadro generale delle principali normative internazionali e nazionali di tutela faunistica.

Convenzioni e direttive internazionali

Normative italiane di recepimento

Convenzione di Bonn, 1979

Legge 25 gennaio 1983, n. 42

Ratifica ed esecuzione della convenzione sulla conservazione delle specie migratorie appartenenti alla fauna selvatica, con allegati, adottata a Bonn il 23 giugno 1979

Convenzione di Berna, 1979

Legge 5 agosto 1981, n. 503

Ratifica ed esecuzione della convenzione relativa alla conservazione della vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa, con allegati, adottata a Berna il 19 settembre 1979

Direttiva 79/409/CEE

Concernente la protezione degli uccelli selvatici e sue successive modifiche (Direttiva 85/411/CEE, Direttiva 91/244/CEE)

Legge 11 febbraio 1992, n. 157

Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio

Direttiva 92/43/CEE

Relativa alla conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche

Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357

Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche

A livello regionale risulta importante evidenziare la Legge Regionale 31 marzo 2008, n.

10 “Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della

vegetazione spontanea”, che ha abrogato e sostituito la vecchia LR n. 33 del 1977,

"Provvedimenti in materia di tutela ambientale ed ecologica". La norma risponde alle

attuali esigenze di tutela diffusa della biodiversità, indipendentemente dai territori

inclusi o meno nelle aree protette, offrendo quindi uno strumento essenziale a tutti i

soggetti, pubblici e privati, di reale applicazione di difesa e conservazione della

natura. La legge detta le norme di conservazione delle specie minacciate di

estinzione, rare od endemiche di piccola fauna (invertebrati anfibi e rettili) e loro

habitat. Per tali gruppi tassonomici si tutelano alcune comunità particolarmente

Page 71: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 69 di 75

minacciate di estinzione, le specie incluse nelle normative comunitarie e nella leggi

nazionali con l'aggiunta di alcune specie di interesse regionale.

Inoltre, viene regolamentata la gestione di alcuni ambienti di riferimento per la

conservazione della fauna quali canneti, brughiere, vegetazione delle zone umide,

fontanili, sorgenti, torbiere ecc. Alla LR 10/2008 ha fatto seguito la DGR n. VIII/7736 del

24 luglio 2008, la quale contiene gli elenchi della flora e della fauna lombarde

protette dalla legge regionale.

Per quanto attiene ai riferimenti normativi riferiti al sistema ecorelazionale (reti

ecologiche), il PTR (approvato con deliberazione del 19 gennaio 2010, n.951,

pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 6, 3° Supplemento

Straordinario del 11 febbraio 2010) individua tra le Infrastrutture prioritarie ritenute

strategiche per il conseguimento degli Obiettivi di Piano (Tavola 3 del Documento di

Piano) anche la Rete Ecologica Regionale (RER), che consente di riconoscere le

situazioni di sensibilità prioritaria sotto il profilo ecologico (ob. PTR 7, 10, 14, 17, 19).

Al punto 1.5.1. del Documento di Piano del Piano Territoriale della Regione Lombardia

(D.G.R. del 16 gennaio 2008, n. 6447) la realizzazione della Rete Ecologica Regionale

(RER) viene riconosciuta come infrastruttura Prioritaria per la Lombardia

inquadrandola, insieme alla Rete Verde Regionale (PTR Piano Paesaggistico, norme

art. 24) negli Ambiti D dei “sistemi a rete”.

La polivalente prospettiva delle reti ecologiche lombarde consente di considerarle

come occasione di riequilibrio dell’ecosistema complessivo, da un lato per il governo

del territorio ai vari livelli, dall’altro per tutte quelle politiche di settore che si pongano

anche obiettivi di riqualificazione e ricostruzione ambientale.

In quest’ottica la Regione Lombardia con DGR n. 8/8515 del 26 novembre 2008,

riprendendo e sviluppando i presupposti già indicati nella DGR del 27 dicembre 2007

n. 8/6415 “Criteri per l’interconnessione della Rete Ecologica Regionale con gli

strumenti di programmazione territoriale”, esplicita i campi di governo prioritari che, al

fine di contribuire concretamente alle finalità generali di sviluppo sostenibile, possono

produrre sinergie reciproche in un’ottica di rete ecologica polivalente: Rete Natura

Page 72: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 70 di 75

2000; aree protette; agricoltura e foreste; fauna; acque e difesa del suolo;

infrastrutture; paesaggio.

Con la Legge Regionale n. 12 del 4 agosto 2011, la RER acquista esplicita cogenza.

L’art. 6 della LR 12/2011 modifica ed integra la LR 86/1983, riconoscendo alla RER

(comma 1 art. 3-ter LR 86/1983 e s.m.i.) il ruolo di collegamento tra aree con valenza

ecologica “[…] che, sebbene esterne alle aree protette regionali e ai siti della Rete

Natura 2000, per la loro struttura lineare e continua o il loro ruolo di collegamento

ecologico, sono funzionali alla distribuzione geografica, allo scambio genetico di

specie vegetali e animali e alla conservazione di popolazioni vitali ed è individuata

nel piano territoriale regionale (PTR)”.

I principali obiettivi correlati alla definizione della Rete Ecologica ai diversi livelli sono:

il consolidamento ed il potenziamento di adeguati livelli di biodiversità

vegetazionale e faunistica;

la realizzazione di nuovi ecosistemi o di corridoi ecologici funzionali

all’efficienza della Rete, anche in risposta ad eventuali impatti e pressioni

esterni;

la riqualificazione di biotopi di particolare interesse naturalistico;

la previsione di interventi di deframmentazione mediante opere di mitigazione

e compensazione ambientale;

l’integrazione con il Sistema delle Aree Protette e l’individuazione delle direttrici

di permeabilità verso il territorio esterno rispetto a queste ultime.

La RER, nello specifico, fornisce un quadro di riferimento funzionale per gli obiettivi di

conservazione del sistema di Rete Natura 2ooo, rispondendo pertanto agli obiettivi

specifici delle DGR 8 agosto 2003 n. 7/14106, 15 ottobre 2004 n. 7/19018, 25 gennaio

2006 n. 8/1791, 13 dicembre 2006 n. 8/3798 relative all’attuazione in Lombardia del

Programma Rete Natura 2ooo, prevista dalle Direttive del Consiglio di Europa

92/43/CEE (relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della

flora e della fauna selvatiche, che ha prodotto l’individuazione dei SIC, Siti di

Importanza Comunitaria), e 79/409/CEE (concernente la conservazione degli uccelli

selvatici, che ha prodotto l’individuazione delle ZPS, Zone di Protezione Speciale).

Page 73: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 71 di 75

La DGR n. 8/8515 del 26 novembre 2008 ha introdotto lo schema di RER a scala

1:25.000, definitivamente approvato con DGR 30 dicembre 2009, n. 8/10962

comprendente anche il Settore delle Alpi e Prealpi.

8.3 ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO PREVISTE

8.3.1 GENERALITÀ

Le attività di rilievo saranno attuate secondo le medesime metodologie previste per

la fase di Ante operam e di cantiere, prevedendo specifici censimenti diurni per

l’osservazione diretta degli individui ornitici ed ascolto delle relative vocalizzazioni,

stratificati per tipologia ambientale, lungo appositi percorsi pre-stabiliti (transetti

lineari), integrando le informazioni con osservazione di tutti i segni diretti ed indiretti di

presenza.

8.3.2 STRUMENTAZIONE

Per le attività di monitoraggio è previsto l’utilizzo della seguente strumentazione:

esecuzione attività di misura in campo:

o binocolo;

o GPS;

o schede dati e cartografia illustrativa delle Stazioni di controllo indagate

in fase di Ante operam e di cantiere;

o schede di rilevamento da compilare;

esecuzione attività di elaborazione in sede:

o software per la gestione cartografica dei dati (GIS);

o software per la redazione dei testi e per il calcolo.

8.3.3 ATTIVITÀ PRELIMINARI

Anteriormente all’esecuzione delle attività di misura, è previsto lo svolgimento di

specifiche uscite speditive di campo atte alla verifica dell’accessibilità alle diverse

stazioni di controllo e della presenza di condizioni idonee al successivo rilevamento.

Page 74: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 72 di 75

Eventuali problematiche in tal senso rilevate in campo saranno sin da subito

evidenziate ed affrontate in sede, al fine di definire specifiche risposte in merito.

8.3.4 ATTIVITÀ DI MISURA

Come nelle fasi di Ante operam e di cantiere, le attività verranno svolte percorrendo

lentamente i transetti identificati ed analizzati in fase di AO e cantiere, lungo i quali gli

animali verranno direttamente osservati, utilizzando come semplice attrezzatura un

normale binocolo. Verranno censiti tutti gli uccelli individuati lungo il percorso

direttamente a vista, ma anche al canto ed indirettamente (segni, tracce, nidi).

Prima di iniziare il conteggio sarà necessario attendere qualche minuto per

minimizzare il disturbo arrecato agli uccelli dall’arrivo dell’osservatore. I rilevamenti

verranno iniziati poco dopo l'alba, momento in cui si ha la pi˘ intensa attività canora

del maggior numero di specie, e dovranno terminare entro mezzogiorno, quando si

inizia ad osservare un decremento nei canti. I conteggi non dovranno essere

effettuati in condizioni meteorologiche sfavorevoli (vento forte, pioggia, freddo

intenso). In campo, verranno misurati i seguenti parametri:

n. specie, per stazione di controllo;

n. individui per specie, per stazione di controllo.

Nel seguito si riporta lo stralcio della scheda che verrà utilizzata per le misure di

campo.

Codice Stazione FAU-(codice Comune)-(progressiva)

Data rilievo

Ora inizio rilevamento

Ora fine rilevamento

Problematicità rilevate durante i rilievi

Livello di disturbo antropico registrato

Elenco specie rilevate Tr n. individui

Nome scientifico (Nome comune)

Nome scientifico (Nome comune)

Page 75: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 73 di 75

Ecc.

N. specie totali

Tr Tipo di rilevamento: “v” (a vista), “cs” (al canto), “i” (tramite segni indiretti)

8.3.5 MODALITÀ DI ELABORAZIONE E DI RESTITUZIONE DOCUMENTALE

Saranno oggetto di un’unica relazione specialistica complessiva i rilievi di marzo,

aprile e maggio, che sarà trasmessa ad ARPA entro la fine di maggio 2016 mentre per

il rilievo di giugno è prevista la sola comunicazione dei dati ottenuti, in quanto le

tempistiche di chiusura della Società EXPO non consentono l’elaborazione di una

relazione specialistica.

Per quanto riguarda la restituzione dei dati, l’invio dei risultati dei rilievi in formato Excel

al ST sarà effettuato al termine di ogni campagna di rilievo, come già avvenuto

durante la fase di cantiere.

8.3.6 ARTICOLAZIONE TEMPORALE DELLE ATTIVITÀ

Le attività di monitoraggio saranno attuate in 5 sessioni all’interno dell’anno 2016 per il

monitoraggio della fase dismantling, con le seguenti cadenze annuali specifiche:

Frequenza di misura in campo

n. Sessioni Periodo Motivazione della scelta

1 MARZO (ultima decade)

Verifica specie nidificanti precoci (es. molte stanziali, quali Merlo, Cince, Germano r., ecc.) e prime migrazioni primaverili

1 APRILE (centrale)

Verifica specie nidificanti primaverili e migratori primaverili

2 MAGGIO Verifica specie nidificanti primaverili e migratori primaverili tardivi

1 GIUGNO Verifica specie nidificanti primaverili (eventuali seconde deposizioni) e tardo primaverili

8.3.7 PUNTI/STAZIONI DI CONTROLLO

Si assumono le medesime stazioni previste ed indagate nella fase di cantiere.

Page 76: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 74 di 75

Stazioni di controllo assunte

Codice Stazione Caratterizzazione specifica e localizzativa

FAU-BO-01 (Bollate)

Lungo il canale scolmatore NordOvest, nella porzione meridionale del Parco delle Groane, in attiguità a sistemi boschivi e ripari e aree agricole e prative con margini arboreo-arbustivi

FAU-AR-01 (Arese)

In aree agricole periurbane caratterizzate da estese e dense formazioni boschive e ripariali lungo la rete idrografica, presenti ai margini dei coltivi

FAU-MI-04 (Milano)

In ambito boschivo con presenza di bacini idrici e di zone umide, nella porzione sud del Parco Bosco in Città, interna al Parco Agricolo Sud Milano

FAU-MI-05 (Milano)

In ambito boschivo con presenza di bacini idrici, nel Parco delle Cave, internamente al Parco Agricolo Sud Milano

FAU-MI-06 (Milano)

All’interno del Parco urbano di Villa Scheibler (ex Parco Lessona)

FAU-RH-01 (Rho)

All’interno del Parco dei Fontanili di Rho, caratterizzato da estese e dense formazioni ripariali lungo la rete idrografica, presenti ai margini dei coltivi

L’immagine seguente illustra la spazializzazione complessiva delle diverse stazioni

assunte.

Stazioni di controllo confermate e stralciate per minor significatività (in giallo) rispetto alla fase di AO

Page 77: PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE …Il presente documento costituisce il Programma di Monitoraggio Ambientale (PMA) esecutivo della piastra espositiva Expo 2015 relativo alla

METROPOLITANA MILANESE SPA

PROGETTO DEFINITIVO PIASTRA ESPOSITIVA

WA_1 - 18333 REV. 210 – OTTOBRE 2015 PAG. 75 di 75

9 FLORA E VEGETAZIONE

Durante la fase dismantling, le attività di monitoraggio della matrice ambientale flora

e vegetazione non verranno realizzate.

Tale scelta è legata sia all’attività di dismantling che dovrebbe giungere a mettere a

nudo lo strato inerte del suolo e nel contempo non dovrebbe movimentare terreno

vegetale fertile, sia ai risultati ottenuti nel triennio di indagine 2012 – 2014. In

particolare, come risulta anche nelle relazioni specialistiche redatte, si conferma che

le variazioni registrate, sia per le specie esotiche, sia nel caso specifico dell’Ambrosia,

non possano essere imputabili alle attività di cantiere in atto nell’area della Piastra

EXPO, ma sarebbero da relazionare, da una parte, a dinamiche naturali intrinseche

alle UV, e, dall’altra parte, alla modalità gestionale dei luoghi e alle trasformazioni

ecosistemiche indotte da interventi antropici osservati in alcune stazioni; inoltre,

durante l’evento dell’esposizione universale, non sono state importate specie vegetali

alloctone.

Non essendo pertanto più in atto attività che potrebbero consentire la diffusione delle

specie sopra indicate, si ritiene di non proseguire con indagini specifiche sulla

componente flora e vegetazione durante la fase dismantling.