12
 Pagina | 1 PROGRAMMA ELETTORALE del CANDIDATO SINDACO MARCO INVERNIZZI e della coalizione di Centro-sinistra 6 e 7 maggio 2012: Magenta guarda al futuro rinnovando l’Amministr azione comunale. Dopo un decennio politico e amministrativo guidato da una maggioranza di centrodestra, sentiamo l’esigenza di voltare radicalmente pagina per superare un sistema di gestione della cos a pubblica basato più sull’immagine che sui fatti, lontano dalle esigenze concrete dei cittadini. Una Mag enta imp overita e anestetizzata sul pia no civile, cul tur ale e sociale chiede nuo vi amministrator i capaci e attenti a o gni persona che vive nella comunità magentina. Magenta merita un Comune che sia vissuto come “casa dei cittadini”, non gestito con la logica privatistica di un’azienda. Magenta merita una politica capace di ascoltare e dialogare, rispondere e includere. Una politica che abbassi il tono di voce e abbandoni la logica dello scontro, per ricercare l’armonia di tutti gli attori e i soggetti della città. Queste sono le richieste delle cittadine e dei cittadini di Magenta che da sempre hanno ispirato l’attività delle nostre forze politiche per la città. Queste sono le ragioni che ci spingono al massimo impegno perché Magenta sia per tutti una città facile, amica, vivibile, aperta e proiettata verso il domani. Come Partito Democratico, Italia dei Valori, Sinistra Unita per Magenta e Sinistra Ecologia Libertà abbiamo individuato in questo programma amministrativo, insieme al candidato Sindaco Marco Invernizzi, l'elemento fondante e costitutivo della coalizione di Centro-sinistra. UNA CITTÀ FACILE Una burocrazia leggera Quando entrano in Comune, le cittadine e i cittadini chiedono di sentirsi “a casa” . Il primo passo necessario per rafforzare il ra ppo rto tra Amministrazione comunale e per sone è que llo di semplificare e rendere più snelle azioni quotidiane quali fare una pratica, presentare un’istanza oppure ottenere una risposta certa dalla Pubblica Amministrazione. Ci impegniamo quindi a:

Programma elettorale del Candidato Sindaco Marco Invernizzi

Embed Size (px)

DESCRIPTION

6 e 7 maggio 2012: Magenta guarda al futuro rinnovando l’Amministrazione comunale. Dopo un decennio politico e amministrativo guidato da una maggioranza di centrodestra, sentiamo l’esigenza di voltare radicalmente pagina per superare un sistema di gestione della cosa pubblica basato più sull’immagine che sui fatti, lontano dalle esigenze concrete dei cittadini. Una Magenta impoverita e anestetizzata sul piano civile, culturale e sociale chiede nuovi amministratori capaci e attenti a ogni persona che vive nella comunità magentina. Magenta merita un Comune che sia vissuto come “casa dei cittadini”, non gestito con la logica privatistica di un’azienda. Magenta merita una politica capace di ascoltare e dialogare, rispondere e includere. Una politica che abbassi il tono di voce e abbandoni la logica dello scontro, per ricercare l’armonia di tutti gli attori e i soggetti della città. Queste sono le richieste delle cittadine e dei cittadini di Magenta che da sempre hanno ispirato l’attività delle nostre forze politiche per la città. Queste sono le ragioni che ci spingono al massimo impegno perché Magenta sia per tutti una città facile, amica, vivibile, aperta e proiettata verso il domani.

Citation preview

5/15/2018 Programma elettorale del Candidato Sindaco Marco Invernizzi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/programma-elettorale-del-candidato-sindaco-marco-invernizzi 1/12

 

P a g i n a | 1

PROGRAMMA ELETTORALE

del CANDIDATO SINDACO

MARCO INVERNIZZI

e della coalizione di Centro-sinistra

6 e 7 maggio 2012: Magenta guarda al futuro rinnovando l’Amministrazione comunale.

Dopo un decennio politico e amministrativo guidato da una maggioranza di centrodestra,sentiamo l’esigenza di voltare radicalmente pagina per superare un sistema di gestione dellacosa pubblica basato più sull’immagine che sui fatti, lontano dalle esigenze concrete deicittadini.

Una Magenta impoverita e anestetizzata sul piano civile, culturale e sociale chiede nuoviamministratori capaci e attenti a ogni persona che vive nella comunità magentina.Magenta merita un Comune che sia vissuto come “casa dei cittadini”, non gestito con la logicaprivatistica di un’azienda.Magenta merita una politica capace di ascoltare e dialogare, rispondere e includere. Una politicache abbassi il tono di voce e abbandoni la logica dello scontro, per ricercare l’armonia di tutti gliattori e i soggetti della città.

Queste sono le richieste delle cittadine e dei cittadini di Magenta che da sempre hanno ispiratol’attività delle nostre forze politiche per la città. Queste sono le ragioni che ci spingono almassimo impegno perché Magenta sia per tutti una città facile, amica, vivibile, aperta eproiettata verso il domani.

Come Partito Democratico, Italia dei Valori, Sinistra Unita per Magenta e Sinistra EcologiaLibertà abbiamo individuato in questo programma amministrativo, insieme al candidato SindacoMarco Invernizzi, l'elemento fondante e costitutivo della coalizione di Centro-sinistra.

UNA CITTÀ FACILE

Una burocrazia leggeraQuando entrano in Comune, le cittadine e i cittadini chiedono di sentirsi “a casa”. Il primo passonecessario per rafforzare il rapporto tra Amministrazione comunale e persone è quello disemplificare e rendere più snelle azioni quotidiane quali fare una pratica, presentare un’istanza

oppure ottenere una risposta certa dalla Pubblica Amministrazione.Ci impegniamo quindi a:

5/15/2018 Programma elettorale del Candidato Sindaco Marco Invernizzi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/programma-elettorale-del-candidato-sindaco-marco-invernizzi 2/12

 

P a g i n a | 2

- avviare un forte processo di “semplificazione” dei certificati comunali- valorizzare il ruolo dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), trasformandolo da punto di

semplice informazione a ufficio di facilitazione e consulenza nel disbrigo delle pratiche enella compilazione della modulistica

- responsabilizzare il personale comunale degli uffici, anche attraverso incentivi, affinché

contribuisca ad assistere in maniera adeguata i cittadini per le pratiche di competenza- consentire di effettuare molti adempimenti on-line (timbro digitale, pratiche on-line)- decentrare periodicamente nei quartieri e nelle frazioni di Magenta servizi di sportello,

rispetto a specifici adempimenti- trasformare il sito internet del Comune da semplice “vetrina” a strumento di reale

informazione, trasparenza e discussione con la cittadinanza, anche con la creazione diuna newsletter comunale

- creare una rete civica wi-fi ad accesso gratuito.

Un Comune “orizzontale”Vogliamo promuovere un efficiente funzionamento della macchina comunale attraverso ilpassaggio da un modello verticistico/gerarchico a un modello organizzativo orizzontale, con ilcontributo di tutti i dipendenti comunali, nel rispetto delle singole competenze e posizioni.Ciò sarà possibile attraverso:

- la creazione di unità di staff costituite temporaneamente su progetti, anche trasversali aivari settori, e l’adozione di premi di cui possano beneficiare tutti i partecipanti alprogetto

- la riorganizzazione di alcuni uffici, privilegiando la destinazione di risorse umane afunzioni di servizio ai cittadini piuttosto che di immagine

- la formazione permanente del personale a tutti i livelli.

Una spesa oculata e responsabileI Comuni sono costretti a gestire i bilanci tra incertezze e vincoli che non hanno precedenti nella

storia del nostro Paese. Una gestione sobria, ma efficiente, del denaro pubblico non è solodiretta conseguenza della crisi economica, ma deve essere riconosciuta come valore in sé perrispondere alle reali necessità delle cittadine e dei cittadini.Occorre dunque:

- razionalizzare l’avvio di nuove opere pubbliche, evitando quelle non necessarie,finalizzando la capacità di spesa a interventi di manutenzione e riqualificazione delpatrimonio pubblico, con una revisione virtuosa della spesa corrente

- concentrare le risorse per tornare a occuparsi dei quartieri e delle zone in stato diabbandono e degrado

- garantire la rotazione per coinvolgere in maniera equa le imprese del nostro territorio, inparticolar modo attraverso l’affidamento delle gare a cottimo fiduciario

- contenere le consulenze e in generale gli incarichi professionali esterni, valorizzando in

via prioritaria le diverse professionalità interne del Comune- operare un attento esame dei contratti di servizio e dei contratti di locazione in essere,

rinegoziando le migliori condizioni per il Comune- censire il patrimonio immobiliare di proprietà comunale non utilizzato o inutilizzabile a

uso pubblico e, dopo attenta verifica, ottimizzarne l’uso al fine di ridurre le speserestituendolo alla città

- costituire un collegio di conciliazione interno al Comune per prevenire le controversie edeliminare il contenzioso civile e amministrativo tra Comune e privati, per conseguire unrisparmio sulle spese legali e di arbitrato

- ridurre le spese di rappresentanza del Comune e contenere le indennità di carica degliamministratori, destinando il risparmio a interventi di natura sociale.

Pagare tutti, pagare in modo equo

5/15/2018 Programma elettorale del Candidato Sindaco Marco Invernizzi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/programma-elettorale-del-candidato-sindaco-marco-invernizzi 3/12

 

P a g i n a | 3

In tema di fiscalità locale, l’incertezza della situazione legata alle entrate 2012 (IMU etrasferimenti statali) impone di non formulare proposte dettagliate, che sarebbero ora pocoserie e demagogiche. La nostra azione amministrativa sarà ispirata a criteri di efficienza egiustizia sociale. Vogliamo incrementare la lotta all’evasione fiscale locale mediante progettimirati all’emersione dell’evasione e al consolidamento delle relative entrate, in strettacollaborazione con l’Agenzia delle Entrate.

Intendiamo rimodulare le fasce ISEE, e in generale le modalità di tassazione, per garantiremaggiore equità e giustizia, con attenzione particolare alle fasce più deboli di cittadini.

Una città “in tempo” con i cittadiniVogliamo rendere Magenta una città al passo con le esigenze di studio, lavoro e familiari di tuttele cittadine e di tutti i cittadini, in modo particolare quando si rivolgono alla PubblicaAmministrazione. Proponiamo la messa a punto – grazie all’accesso a finanziamenti di RegioneLombardia - di un Piano cittadino degli orari dei servizi e dei luoghi pubblici che tenga conto,negli orari e nelle modalità di apertura, delle esigenze lavorative e organizzative delle famiglie edei cittadini.

UNA CITTÀ AMICA

Proponiamo un patto per un nuovo “welfare” cittadino: vogliamo raccogliere le forze miglioridelle istituzioni e della società civile, insieme a tutti i mondi vitali di Magenta, per lanciare unagrande sfida alla crisi economica, alle povertà, alla fragilità sociale, alla solitudine.

Una città amica sa ascoltare le tante e diverse voci; sa farsi ascoltare, incidendo in modosostanziale nei processi decisionali di valenza territoriale che coinvolgono altri organismi (PianoSociale di Zona, Assemblea dei Sindaci del Magentino, ASL, l’Azienda Ospedaliera, Regione eProvincia); sa interpretare, leggendo i bisogni con spirito di verità e libertà da calcoli e

convenienze, guardando alle difficoltà e alle fragilità reali e investendo le migliori risorse suigiovani, sulle donne, sulle famiglie, sugli anziani; sa aiutare con azioni positive di inclusionesociale.

Il disagio e la fragilità sociale nascono sia dalla povertà materiale, che dal sentirsi “fuori”, dallamancanza di ogni senso di relazione e di appartenenza a una comunità.  Riconoscere e restituirela dignità a ciascun cittadino, italiano o straniero, donna o uomo, bambino o adulto, anziano ogiovane, qualunque sia la sua condizione personale e sociale, sarà il motivo conduttore dellanostra politica, che si articolerà in alcune azioni forti e precise.

Il sostegno economico “solidale”Proponiamo  un aiuto economico concreto e temporaneo da corrispondere (in alternativa asussidi e benefici di natura puramente assistenziale) a favore di giovani e adulti disoccupati, chesono in grado di svolgere una prestazione utile alla città, in attesa di reperimento di un lavoro.

Il Patto per la casaIl nostro obiettivo è quello di sperimentare un’opportunità d’accesso al mercato dell’affittoagevolato a cittadini di reddito medio-basso, non in possesso dei requisiti per ottenerel’assegnazione di alloggi di edilizia economica e popolare, ma non in grado di accedere aglialloggi a libero mercato. Il Comune stipula in proprio contratti di affitto a prezzo calmierato concittadini proprietari di seconde case sfitte, in cambio di agevolazioni fiscali, garantendo così aiproprietari un reddito certo e sicuro; subaffitta ai cittadini in possesso dei requisiti, individuatiattraverso una bando pubblico e una graduatoria; recupera su quanto pagato ai proprietari unaquota di canone, superiore al canone sociale, ma inferiore al canone di mercato. Qualora lasperimentazione del progetto dovesse dare buon esito, è possibile attivare un progetto analogo

anche per i cittadini aventi i requisiti per l’accesso all’edilizia economica e popolare, ove siverificasse sul territorio una lista di attesa, in alternativa alla realizzazione di nuovi alloggi da

5/15/2018 Programma elettorale del Candidato Sindaco Marco Invernizzi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/programma-elettorale-del-candidato-sindaco-marco-invernizzi 4/12

 

P a g i n a | 4

parte del Comune. Occorrerà anche una costante verifica della permanenza dei requisiti diassegnazione, in modo da evitare situazioni inique di occupazione di alloggi pubblici da parte dicittadini che in realtà sono in condizione di accedere al mercato, a scapito di altri che ne hannodiritto.Uno spazio per i nostri ragazziVogliamo  offrire un luogo assistito d’incontro ai ragazzi delle scuole medie inferiori che non

hanno il rientro pomeridiano e alle famiglie che non possono prendersene cura adeguatamente.Intendiamo trovare spazi adatti al servizio e l’intervento di operatori ed educatori specializzaticon un’ampia offerta educativa, ricreativa e formativa, comprendente anche l’aiuto ad eseguire icompiti scolastici. Il nostro obiettivo è quello di ampliare l’offerta attualmente esistente pressoVilla Colombo e renderla raggiungibile e più facilmente accessibile a un maggior numero diragazzi.

Il villaggio per anzianiUn “villaggio diffuso” all’interno del centro cittadino in cui i cortili vengano recuperati e utilizzaticome abitazioni da persone di età più avanzata, dove accanto ad alloggi per anziani ci sianoabitazioni per giovani, famiglie ed ambienti commerciali e dove possa prendere corpo un diversomodello di servizi RSA (Residenza Sanitaria Assistita), basato non sull’unica, classica struttura

della casa di riposo, ma che si configuri come una soluzione tipologica-architettonica-urbanisticadiversa e innovativa.L’ex Casa di riposo Plodari ci appare il luogo ideale per creare questo “laboratorio sociale eassistenziale”; avvieremo quindi un confronto con la propietà per realizzare un poloplurifunzionale con servizi rivolti agli anziani, ma anche a beneficio di tutta la città (nuovafarmacia, ufficio postale, sportello bancario, sede distaccata di un ufficio comunale, dispensario,ambulatorio comunale, ecc.).

Servizi efficienti per le personeNon vogliamo che la crisi economica e le difficoltà di bilancio comunale ricadano sulle persone esulle categorie sociali più deboli. Il nostro impegno sarà orientato a mantenere e rafforzare iservizi alla persona già presenti sul territorio, in particolare per salvaguardare il diritto alla

salute e alla cura (pasti a domicilio e assistenza domiciliare agli anziani, ai minori e ai disabili,assistenza scolastica agli alunni diversamente abili). Riteniamo vada rafforzata l’attività diprevenzione del disagio dei minori e delle famiglie, per evitare il loro collocamento in comunitàsu provvedimento dell’autorità giudiziaria. Parteciperemo alla spesa sanitaria delle famiglie condisagio economico.Aboliremo parzialmente il pagamento del parcheggio nell'area prospiciente l'ospedale, iniquo einsensato

Una rete forte del volontariato socialePer una risposta veramente efficace ai bisogni sociali della città e del territorio riteniamo difondamentale importanza “fare rete”, collaborando fattivamente con le realtà associative delvolontariato e del privato sociale cittadino, valorizzando tutto quanto di buono già esiste e

sostenendo la creazione di nuove iniziative rivolte a giovani, pensionati, donne, ancheattraverso convenzioni, per ampliare l’offerta dei servizi sociali, aggregativi, ludici, culturali e diristoro collettivo a prezzi accessibili.

Perché gli “altri” diventino “noi”Vogliamo voltare pagina rispetto alle politiche di esclusione ed emarginazione degli stranieri chehanno caratterizzato la nostra città negli ultimi anni. Intendiamo elaborare e coordinarepolitiche di accoglienza, di solidarietà e di integrazione degli stranieri immigrati. Ci impegniamoa mantenere e rafforzare il servizio Spazio Il Benvenuto intercomunale, a disposizione dei nuoviarrivati con operatori professionisti e specializzati per tutte le problematiche di inserimento econvivenza e a favorire la nascita di servizi analoghi, che operino anch’essi in rete e incoordinamento coi servizi già esistenti.Riteniamo inoltre strategica la creazione di una Consulta cittadina Stranieri  per costruire undialogo e confronto sui temi della vita cittadina con le tante comunità straniere esistenti sulnostro territorio, in attesa del riconoscimento del diritto di voto amministrativo agli stranieri.

5/15/2018 Programma elettorale del Candidato Sindaco Marco Invernizzi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/programma-elettorale-del-candidato-sindaco-marco-invernizzi 5/12

 

P a g i n a | 5

Proporremo un patto di cittadinanza con le comunità non stanziali presenti a Magenta, affinché,a fronte del doveroso riconoscimento dei diritti, vi sia da parte di questi cittadini l’assunzione diprecisi impegni di integrazione e inclusione sociale.

CITTÀ VIVIBILE

Il modo di concepire il territorio e l’ambiente è strategico per la qualità della vita, il benessere,la salute, lo sviluppo economico e la solidarietà tra cittadini.La gestione del territorio e delle sue risorse da parte dell’Amministrazione uscente è statasegnata da un consumo del suolo indiscriminato, un’edificazione residenziale senza prospettivedi mercato e di investimenti, nessuno sguardo al lavoro. Nessuna attenzione è stata riservata aigiovani e all’ambiente. Su questo tema occorre un radicale cambiamento.

L’Agenda VerdeIntendiamo predisporre un’Agenda Verde per Magenta per armonizzare i programmi di sviluppourbanistico del territorio attraverso una particolare attenzione alla sua vivibilità, limitando ilconsumo di suolo. La salvaguardia dell’ambiente, la valorizzazione del territorio, la sostenibilità

ecologica degli interventi devono tornare a essere parole chiave per disegnare il futuro dellacittà, per uno sviluppo consapevole e un uso responsabile delle risorse. Vogliamo aumentare ladotazione di verde “attrezzato” in città, migliorandone la gestione.

La città trasformata e rinnovataPer quanto riguarda le aree industriali dismesse o in via di dismissione (collocate in zonecentrali della città) è necessario bloccare il tradizionale modello di urbanizzazione a carattereresidenziale e puntare su progetti di riqualificazione sostenibile, a elevata qualità ambientale ecaratterizzata da un mix funzionale (edilizia convenzionata e a canone sociale, commercio aldettaglio, servizi e aree pubbliche).Riteniamo importante il recupero del patrimonio residenziale esistente, e in particolare itradizionali cortili lombardi, soprattutto a beneficio di giovani coppie, anziani, categorie a medioe basso reddito, con interventi che attraggano anche piccoli insediamenti produttivi artigianali.Invece di consumare territorio vergine con il previsto Business Park, proponiamo di recuperarel’area ex-Saffa, Novaceta e Plodari, riconfermandone la vocazione produttiva in chiavemoderna e sostenibile e salvaguardando il polo produttivo esistente, attraverso la creazione diun polo regionale per la produzione e la formazione professionale nel campo delle energierinnovabili. In questo modo sarà possibile cogliere le opportunità occupazionali e i finanziamenticomunitari legati a un nuovo modello di sviluppo basato sulla green economy (economia verde).Questo intervento consentirà inoltre di risolvere le criticità che gravano pesantemente sulla città(traffico, inquinamento, degrado) e, in modo particolare, sulla frazione di Ponte Nuovopermettendo, in questo caso, di recuperare l’identità dell’abitato, anche attraverso lariqualificazione di pregiati edifici storici e industriali oggi abbandonati (dogana, ex mensa,teatro).

Puntare sul teleriscaldamento Intendiamo riprendere con forza il progetto (abbandonato dall’Amministrazione uscente) per laconversione della centrale termica della Saffa e la realizzazione di un teleriscaldamento, aservizio delle strutture pubbliche e delle abitazioni (non solo di Magenta, ma anche dei comunilimitrofi), garantendone la sostenibilità ambientale.

Risparmio ed efficienza energetica Proponiamo interventi di efficientamento energetico nelle strutture pubbliche (uffici e scuole)accompagnati da un doveroso piano di bonifica dall’amianto, con particolare attenzione alle zonefrequentate dai bambini.Attraverso un Piano di illuminazione pubblica  vogliamo installare su ogni lampione dispositiviilluminanti intelligenti e ad alta efficienza, sfruttando l’infrastruttura esistente anche per altre

finalità (telecamere di videosorveglianza, wi-fi).

5/15/2018 Programma elettorale del Candidato Sindaco Marco Invernizzi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/programma-elettorale-del-candidato-sindaco-marco-invernizzi 6/12

 

P a g i n a | 6

Le politiche messe in atto produrranno un sensibile risparmio sulla bolletta energia del Comunee permetteranno di avviare un percorso di sensibilizzazione delle cittadine e dei cittadini sultema del risparmio e dell'efficienza energetica.

Lotta all’elettrosmogAffronteremo il problema dell’inquinamento da elettrosmog derivante dalle linee di alta tensione(soprattutto nel quartiere Nord) e radiofrequenze per le telecomunicazioni.Oltre al costante monitoraggio e all’applicazione completa del Regolamento comunale nell’otticadella tutela della salute della popolazione, saranno messe in campo tutte le possibili azioni perprocedere all’interramento o al celere spostamento dei cavi ad alta tensione e a una diversalocalizzazione di alcuni ripetitori.

Valorizzare il territorio e le sue risorseVogliamo restituire a Magenta il ruolo di protagonista nelle politiche dell’Ovest milanese edell’Est Ticino. Magenta può e deve tornare a far sentire la sua voce in merito ai progettisovracomunali e nei rapporti con le altre istituzioni locali.

Magenta può e deve tornare a essere un punto di riferimento per le politiche territoriali diqualsiasi tipo, dalla viabilità alla cultura. Vogliamo continuare l’impegno per una gestioneintelligente dei rifiuti, diminuendo la quantità prodotta e aumentando il volume di riciclato.

Viabilità intercomunale sostenibileLa costruzione di un progetto faraonico a impatto ambientale disastroso, per i collegamenti conl’aeroporto di Malpensa è inutile e dannoso perché, oltre ad arrecare ulteriori danni al territoriogià devastato dalla cementificazione e dalla speculazione edilizia, non produrrebbe vantaggi sulpiano economico alle aziende del territorio e ai cittadini.Riconoscendo tuttavia la necessità di dare una risposta al problema della mobilità, in modoparticolare dall’abbiatense-vigevanese da e verso nord, ci impegniamo a valutarecostruttivamente – con il massimo coinvolgimento della cittadinanza - proposte di

riqualificazione dell’attuale arteria stradale, con il mantenimento di una corsia per senso dimarcia.La conferma del calibro previsto (una sola corsia per senso di marcia) e lo sviluppo in trincea egalleria sotterranea sono considerati elementi irrinunciabili per l’approvazione del tracciatodefinitivo, che dovrà assumere i connotati di una riqualificazione funzionale dell’esistente asseviario, scongiurando il rischio di fenomeni di conurbazione e affollamento di grosse strutturecommerciali.

Una variante per Ponte NuovoRiteniamo non più rimandabile la realizzazione della variante alla statale nella frazione di PonteNuovo, per garantire ai residenti una qualità della vita accettabile.Qualsiasi ipotesi di riqualificazione dell’area ex-Saffa e, in senso lato, di tutta la frazione

cittadina non potrà prescindere da tale opera.La variante – decisa con la massima partecipazione dei cittadini e degli altri enti coinvolti -dovrà risolvere le numerose criticità esistenti (elevata congestione, inquinamento acustico eatmosferico) senza compromettere il territorio.Con semplici ma importanti interventi (prima tra tutti, la segnaletica stradale), vogliamo ridurreda subito la pericolosità della viabilità nella Frazione di Ponte Nuovo.

Ambiente e agricoltura, due prioritàIntendiamo valorizzare le risorse turistiche e ambientali del magentino, a partire dal Parco delTicino e dal Naviglio Grande. Le loro potenzialità sono ancora poco sfruttate a causa dellamancanza di un’adeguata infrastruttura a servizio dei visitatori e dei turisti, il cui numeroaumenterà sensibilmente con l’Expo di Milano 2015. Una migliore accessibilità e fruibilitàciclabile (itinerari e percorsi in bici), un’offerta ricettiva integrata a un potenziato sistemaagrituristico, e un profondo legame “bidirezionale” tra città e realtà agricola sono i nostri

5/15/2018 Programma elettorale del Candidato Sindaco Marco Invernizzi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/programma-elettorale-del-candidato-sindaco-marco-invernizzi 7/12

 

P a g i n a | 7

obiettivi da realizzare in concertazione con tutti gli attori coinvolti (aziende agricole, enti,cittadini).

Valorizzazione della stazione ferroviariaIncalzeremo le Ferrovie (oggi Trenord) e Regione Lombardia per avviare celermente il recuperodella stazione ferroviaria - in avanzato stato di degrado - puntando alla sua valorizzazione

come nodo di interscambio ferro-gomma.Proponiamo la riqualificazione dell’ex scalo merci con un nuovo parcheggio (per automobili ebiciclette) e verde pubblico, in continuità con il progetto del “Parco della Battaglia”, a beneficiosia dei pendolari che dei cittadini. Proponiamo nell'area dell’ex scalo merci servizi integrati perbiciclette (parcheggio, servizio di custodia, riparazione e noleggio ed eventuale negoziodedicato).

Puntiamo sulla mobilità sostenibilePunteremo sulla mobilità sostenibile in città e a livello intercomunale con un anellociclopedonale, centrale alla città e immerso nel verde che, partendo dal Comune, colleghi ilparco di Casa Giacobbe, la stazione, l’Ossario, il parco di Villa Naj-Oleari, Piazza Kennedy, l’assedi Via Roma, Piazza Liberazione/via IV Giugno. Affronteremo il problema delle barriere tra

centro città e quartiere Nord, attraverso la possibile costruzione di due passerelle ciclopedonali(portali) a scavalco della linea ferroviaria, collocate a Est (a servizio dell’ospedale) e a Ovest(zona Novaceta – strada Boffalora).Per questo progetto e altre azioni amministrative proponiamo la formula del concorso di idee,che riteniamo la più idonea per coinvolgere i cittadini nella costruzione del futuro della città.Prenderemo in esame anche agli attuali accessi automobilistici alla città dalla Strada provinciale,attualmente poco riconoscibili e indecorosi.Ci impegnamo a una radicale “lotta” contro le barriere architettoniche presenti ancora in città,per garantire la mobilità davvero a tutti i cittadini, soprattutto a quelli con difficoltà motorie.

Un Centro storico riqualificatoCompleteremo la riqualificazione del centro storico attraverso una radicale sistemazione di

Piazza Kennedy, oggi luogo senza chiara identità, attraverso un concorso di idee diprogettazione, che preveda la sistemazione della superficie a vocazione pedonale, ilcollegamento ciclabile con Piazza Mercato e il cimitero lungo via Fanti e la realizzazione di unparcheggio sotterraneo multipiano  pubblico/privato, a servizio della ZTL del centro e deiresidenti. Tale parcheggio consentirà di razionalizzare e potenziare il sistema della sostacittadina, oggi problematica.

Un nuovo mercato comunale copertoProponiamo la realizzazione di una struttura leggera di mercato coperto.La struttura coperta – in collaborazione con tutti i soggetti coinvolti - consentirà di realizzare nelnostro territorio, ad alta vocazione agricola, un mercato a “Km zero” con i prodotti locali deicoltivatori, a beneficio dell’ambiente (accorciamento della filiera), dei consumatori (qualità dei

prodotti e risparmio) e dei produttori (accesso alla vendita diretta).Una gestione trasparente ed efficace delle manutenzioniRealizzeremo in tempi brevi un programma – visibile sul sito web del Comune per dare certezzadei tempi di intervento - di manutenzione ordinaria e straordinaria, anche grazie alle periodichee utili segnalazioni dei cittadini, allo scopo di risolvere criticità viabilistiche e difetti dellepavimentazioni diffusi a livello urbano. Per gli interventi più complessi, l’ascolto e il dialogo con iresidenti saranno fondamentali per giungere a soluzioni condivise e definitive.

Le pratiche sostenibili a “costo zero”Un sistema di interventi a basso costo coinvolgerà i cittadini nei processi volti ad aumentare glistandard di qualità della vita, offrendo loro l’opportunità di partecipare alla costruzione dellacittà pubblica: verde partecipato, orti urbani, Pedibus e valorizzazione della bicicletta,pedonalità diffusa. Vogliamo creare Aree cani dedicate dove è possibile far correre e svagare glianimali in sicurezza.

5/15/2018 Programma elettorale del Candidato Sindaco Marco Invernizzi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/programma-elettorale-del-candidato-sindaco-marco-invernizzi 8/12

 

P a g i n a | 8

Nuove casette dell’acqua Vogliamo inoltre realizzare le  casette dell’acqua, sia per affermare il carattere pubblico euniversale di questa risorsa, sia per il risparmio conseguente, nel tempo, per le famigliesull’acquisto dell’acqua e per il Comune sui costi di smaltimento della plastica.

CITTÀ DOMANI

Cultura e formazione non possono essere continuamente sacrificate a causa della scarsità dirisorse economiche, poichè sono uno straordinario investimento per il futuro e la credibilità delnostro Paese. Per questo la nostra azione sarà diretta a contrastare con ogni mezzo i problemicreati a livello locale dalla riforma scolastica Tremonti – Gelmini. La scuola pubblica resta unpatrimonio da valorizzare e tutelare, per evitare che l’offerta scolastica si trasformi in unmodello aziendalistico, solo per ricchi.

Lavoreremo per migliorare il sistema educativo locale e per far incontrare il mondo della scuolacon le realtà che operano nel cuore della società civile e dell’economia. Lavoreremo anche perstimolare iniziative culturali che provengano dalle associazioni di cittadini in campo artistico,umanistico, scientifico, imprenditoriale, sportivo.

Sosterremo un progetto culturale in cui trovi posto sia l’impegno sia lo svago, valorizzando laricca tradizione locale con le sue manifestazioni, ripensandole in ordine ai tempi edinventandone di nuove, con contenuti, modalità di organizzazione e di svolgimento di interessesovraterritoriale. Punteremo sulla cultura come fonte di ricadute positive sull’occupazione esull’economia.

Il Patto Educativo di ComunitàProponiamo di attivare un Patto Educativo di Comunità, che coinvolga tutte le agenzie educativepubbliche e private presenti sul territorio, al fine di ritrovare un denominatore comune circa il

liguaggio e i contenuti delle azioni indirizzate ai giovani e ai ragazzi.La diversità e la pluralità delle presenze non deve inibire la convinzione di poter condividere etrasmettere alcuni valori comuni ai ragazzi, il cui disorientamento è spesso dovuto anche allamancanza di riferimenti certi e lineari nel mondo adulto. A questo tavolo chiameremo perciò irappresentanti di scuole, oratori, associazioni e soggetti che a vario titolo si occupanodell’educazione dei giovani.

Strutture scolastiche sicurePromuoveremo il monitoraggio periodico degli edifici scolastici di competenza comunale e leopere di manutenzione e ristrutturazione per garantire benessere e sicurezza a studenti, docentie personale della scuola, anche con interventi di risparmio energetico.

Refezione scolastica sostenibileLavoreremo con la refezione scolastica per valorizzare maggiormente i prodotti biologici e a “Kmzero” del territorio, senza gravare tuttavia sul costo/pasto, attraverso opportune condizioni daporre in sede di contrattazione con l’appaltatore del servizio ed eventuali accordi con iproduttori del territorio.

Sostegno al diritto allo studioOpereremo per garantire a tutti gli studenti di ogni ordine e grado in condizioni di fragilitàeconomica un adeguato sostegno economico per l’accesso a libri e materiale scolastico, anche inconsiderazione del progressivo impoverimento della Dote Scuola della Regione Lombardia.

 Asili nido e scuole dell’infanzia

Obiettivo prioritario  è lo  smaltimento delle liste d’attesa mediante l’ampliamento di strutturecomunali esistenti o anche convenzione con le unità di offerta private esistenti sul

5/15/2018 Programma elettorale del Candidato Sindaco Marco Invernizzi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/programma-elettorale-del-candidato-sindaco-marco-invernizzi 9/12

 

P a g i n a | 9

territorio, con “l’acquisto” di posti liberi da parte del Comune, al fine di farvi accedere icittadini alle stesse condizioni delle strutture pubbliche.

Scuola primaria di primo grado (ex scuola elementare)È fondamentale non mettere a rischio i servizi essenziali rivolti agli studenti. Manterremo e, ovepossibile, incrementeremo i finanziamenti degli interventi di assistenza scolastica dei

diversamente abili, il pre e post scuola, il trasporto scolastico ove necessario e non sostituibilecon il progetto Pedibus, i progetti didattici del diritto allo studio.

Scuola secondaria di primo grado (ex scuole medie)Oltre agli stessi interventi di garanzia del diritto allo studio enunciati per la scuola primaria, va

in questo caso garantito il recupero del tempo pieno.

Scuole secondarie di secondo grado (ex superiori)L’offerta di scuole secondarie di secondo grado non solo alla città, ma a tutto il Magentino, è

molteplice e varia. Tuttavia ci sembra carente nell’offerta di scuole che preparino i ragazzia una professione, cioè rivolte a quella fascia di giovani che hanno difficoltà nello studio,ma attitudine per le attività pratiche. Questa carenza è maggiore per quanto riguarda le

ragazze, che devono rivolgersi ad altri Comuni spesso lontani e non facilmenteraggiungibili con mezzi pubblici.

Daremo il nostro sostegno per:- potenziare i progetti attivi nei nostri istituti superiori, a partire da quelli collegati con

l’Ospedale di Magenta- allargare la platea delle aziende/studi professionali disposti ad accogliere (per periodi

concordabili e con compiti e /o progetti definiti con la scuola) ragazzi delle superiori inqualità di stagisti

- incentivare/sostenere tesi universitarie riguardanti il nostro territorio, coinvolgendoeventualmente anche i privati, su problematiche produttive e ambientali, studi storico-artistici e sociologici etc., creando occasioni di contatto tra i giovani e le realtà lavorativedel Magentino

- organizzare incontri di orientamento con le grandi università per gli studenti delterritorio, coordinandosi con tutte le scuole superiori

- portare a termine il progetto di Liceo musicale- istituire una scuola professionale “al femminile”, per far fronte alle richieste di Magenta e

del territorio- adoperarsi con la Provincia di Milano per il Polo liceale cittadino.

La Biblioteca, un punto di forzaOltre al compito istituzionale di attività di prestito e interprestito, la Biblioteca deve diventare unriferimento culturale per l’intera comunità. Proponiamo, fermo restando la collaborazione colcircuito della Fondazione per Leggere, l’ottimizzazione degli spazi interni (area bambini, spaziostudio di gruppo), l’estensione degli orari di apertura, anche attraverso forme di autogestioneregolamentata, l’arricchimento del patrimonio librario e multimediale, la realizzazione di unpunto ristoro esterno fruibile in ogni periodo dell’anno.

Associazionismo culturaleRiteniamo fondamentale valorizzare le Associazioni che operano a  Magenta e dare spazio anuove realtà che amplino l’offerta. Il rilancio culturale della Città passerà attraverso ilripensamento della gestione del Teatro Lirico, la collaborazione con il Cinema Teatro Nuovo econ tutti gli altri soggetti capaci di creare cultura per la città.Proponiamo percorsi guidati sui luoghi della nostra storia per la conoscenza e rivalutazione delnostro patrimonio artistico e culturale, oltre che ambientale.

Una “nuova” Battaglia di Magenta

Riteniamo che questo evento fondamentale nella storia di Magenta possa essere valorizzato eripensato come momento di promozione della cultura della Pace tra i popoli e di condivisione di

5/15/2018 Programma elettorale del Candidato Sindaco Marco Invernizzi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/programma-elettorale-del-candidato-sindaco-marco-invernizzi 10/12

 

P a g i n a | 10

valori comuni. Andranno sostenute attività innovative che privilegino e valorizzino la storia e ilpensiero risorgimentale e dell’Unità d’Italia. Riteniamo che l’evento del 4 giugno possa esseredignitosamente celebrato con oculatezza di spesa.

Investire sullo sportVogliamo sostenere e valorizzare lo sport e le associazioin sportive a Magenta attraverso spazi e

risorse adeguate. Una mappatura delle strutture sportive esistenti aiuterà a comprendernel’adeguatezza e l’effettiva rispondenza alle esigenze delle cittadine e dei cittadini, sotto il profiloqualitativo e quantitativo. Non più rinviabile è la realizzazione della palestra delle scuole DeAmicis, che oltre a offrire un adeguato spazio all’attività motoria della comunità scolastica,costituirà un’offerta per le attività sportive di tutta la cittadinanza nel cuore del Quartiere Sud.Riteniamo utile un attento esame delle convenzioni in essere per la gestione degli impiantisportivi, che rappresentano senza dubbio uno strumento efficace ed economico di gestione,garantendo però che tale sistema non pregiudichi la possibilità di attività libere da parte disingoli cittadini o gruppi. Pensiamo anche che – oltre ad attrezzare in maniera adeguatapalestre e impianti - sia possibile dotare la città, specialmente i quartieri periferici, con costiveramente contenuti, di spazi idonei per la pratica dello sport con modalità libere e informali(“tabelloni” per il basket, porte di calcio, percorsi skateboard etc.). Saranno inoltre sostenute

attività motorie tese al benessere, mediante iniziative in collaboraizone con l’Asl, come adesempio i Gruppi di Cammino.

L’importanza della coesione socialeProponiamo di mantenere e creare nuovi spazi sociali per giovani e anziani, al fine di garantirela condivisione e lo “stare insieme”. Grazie a convenzioni con strutture già esistenti, si potrannoaprire nuovi spazi nei quartieri e nelle Frazioni della città con spazi culturali e di ritrovo a prezziaccessibili.

Antifascismo, senza se e senza maRenderemo ancora più stabile e istituzionale il rapporto con la sezione locale dell’ANPI permantenere ed estendere a tutti i giovani, anche grazie alla stretta collaborazione con le scuole,

la conoscenza e la coscienza della Costituzione italiana, nata dalla Resistenza edall’antifascismo.

Magenta e i suoi giovaniI giovani sono una risorsa insostituibile per il presente e per il futuro della città. La nuovaAmministrazione comunale ne incentiverà le forme di libera espressione e partecipazione attivaalla vita sociale e politica della città, senza discriminazione alcuna, valorizzando i giovani talentie concedendo loro fiducia e responsabilità, come promotori di iniziative a sfondo sociale,culturale e sportivo.Il dialogo e il confronto continuo con le realtà del settore (scuole, oratori, gruppi e associazioni)saranno istituzionalizzati a partire dalla convocazione del “Forum dei giovani” e potrannoassumere la forma di un Forum permanente o di una Consulta giovanile cittadina.

L'apporto dei ragazzi e della loro creatività saranno basilari per far tornare Magenta una cittàvivace ed attrattiva, anche di sera.Nuovi eventi verranno organizzati (Notte Bianca, etc.) coinvolgendo l'intera città in diversiperiodi dell'anno e altri saranno riproposti (Cinema all'aperto). Le ricorrenze tradizionali(Rievocazione della Battaglia, fiere patronali e feste di categoria) saranno rinnovate con lacollaborazione attiva dei commercianti e dei locali d'intrattenimento, con lo scopo di radicare,anche tra i più giovani, il sentimento di appartenenza alla comunità e ai valori di pace esolidarietà. Una scelta accurata di forme e contenuti assicurerà a questi eventi unarilevanza sovracomunale, con importanti e benefiche ricadute sull’economia cittadina.Ai giovani verranno garantiti spazi adeguati attraverso il potenziamento di quelli esistenti e ladestinazione di nuovi (centro aggregativo polifunzionale, Informagiovani, baretto nel parco diCasa Giacobbe) affinché possano moltiplicarsi le attività, sia culturali che ricreative, organizzatedagli stessi giovani, a beneficio di tutte le fasce d'età. Gli scambi formativi,l'internazionalizzazione, l'attenzione al disagio giovanile, i contatti con il mondo universitarioe del lavoro verrano incentivati e sostenuti. Saranno adottate "politiche di spesa agevolata”,

5/15/2018 Programma elettorale del Candidato Sindaco Marco Invernizzi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/programma-elettorale-del-candidato-sindaco-marco-invernizzi 11/12

 

P a g i n a | 11

quali borse di studio per studenti universitari, anche a sostegno di particolari percorsi di studio econoscenza, con circuiti universitari europei e internazionali.

Un vero sostegno alle AssociazioniMagenta è una città ricca di associazioni che vedono impegnati tantissimi cittadini nei settori piùdiversi. Questo patrimonio rappresenta una ricchezza straordinaria che vogliamo tutelare e

valorizzare, attraverso un rapporto di collaborazione reciproca tra Comune e mondo associativo.Ci impegniamo a mettere a disposizione della città una Casa delle Associazioni, come luogo diritrovo e attività per tutte le associazioni cittadine, in spazi pubblici individuati dopo ilcensimento dei beni comunaliLa ricchezza delle donneMagenta deve impegnarsi a promuovere il confronto tra uomini e donne portatori e portatrici delvalore della persona, anche attraverso la costituzione di un’operativa Commissione per le Pari Opportunità.

CITTÀ APERTA

Fare di Magenta una città aperta significa promuovere una convinvenza avanzata, dove siagarantita la parità effettiva dei diritti e delle opportunità per tutti, dove siano attuati erispettati i diritti costituzionalmente garantiti attinenti alla dignità e alla libertà delle persone diogni cultura, di ogni genere, di ogni età, di ogni provenienza. Vogliamo contrastare ogni formadi discriminazione e garantire la trasparenza e l'imparzialità dell'Amministrazione comunale, lacorretta ed equilibrata informazione ai cittadini, la partecipazione alle scelte politiche edamministrative come base comune ispiratrice di tutti gli atti di indirizzo e di controllo deiprovvedimenti amministrativi.

Il valore della legalitàLa legalità è un principio irrinunciabile, posto a criterio ispiratore degli atti amministrativi, con

politiche che operino per il bene comune. Metteremo in campo tutte le iniziative possibili perpromuovere il rispetto etico-morale della vita sociale della nostra comunità, sviluppando attivitàvolte a impedire il radicamento delle mafie e a promuovere una nuova cultura della legalità,mediante:

- l’Istituzione della Commissione Antimafia del Consiglio comunale- la promozione di un “Protocollo di intesa antimafia” con gli Enti interessati su tutte le

attività da appaltare- la messa a punto di un Piano Anticorruzione- la realizzazione di un “Piano di educazione alla legalità” da proporre alle scuole e ai

giovani- la celebrazione annuale della Giornata della legalità che coinvolga tutta la città- l’adesione del Comune di Magenta all’associazione antimafia Avviso Pubblico.

Una comunità sicuraUna comunità integrata e solidale è base per una comunità sicura. La rivitalizzazione deiquartieri con il rilancio della socializzazione e dell’aggregazione, la coesione sociale e la lotta adogni emarginazione saranno elementi importanti delle politiche di sicurezza. A tal riguardovogliamo:

- favorire la concertazione e la collaborazione tra i vari protagonisti della sicurezza: leamministrazioni locali, le forze dell’ordine, la magistratura, la questura e la prefettura;

- partecipare attivamente ai comitati e tavoli tecnici promossi dalle autorità.- valorizzare la Polizia Locale, ma la formazione dei cittadini sulle politiche della sicurezza

con iniziative di ascolto e interazione finalizzate a migliorare il senso di sicurezzapercepito

- estendere la video-sorveglianza nelle zone più sensibili dei quartieri e non solo del centro- assicurare più presenza nei quartieri

5/15/2018 Programma elettorale del Candidato Sindaco Marco Invernizzi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/programma-elettorale-del-candidato-sindaco-marco-invernizzi 12/12

 

P a g i n a | 12

- valorizzare il volontariato dei pensionati nei pressi delle scuole e dei parchi;- non solo repressione, la sicurezza è anche informazione: istituiremo un Punto sicurezza

per dare supporto e assistenza alle vittime di reati e uno sportello anti-usura- potenziare la sicurezza nei luoghi più sensibili (cimitero, scuole, etc.)

La partecipazione e l’informazioneÈ necessario promuovere il coinvolgimento dei cittadini come base ispiratrice delle sceltepolitiche e amministrative di tutti gli atti di indirizzo e di controllo dei provvedimentiamministrativi, mediante l’adozione di una “Carta della partecipazione”, risultante dal concorsodi una vasta consultazione delle Associazioni e di ogni forma organizzata di partecipazione,dando preminenza alla difesa di diritti garantiti ai cittadini. Tra questi:

- la partecipazione alle scelte politiche e amministrative- la trasparenza dell'attività amministrativa- l’informazione sul funzionamento dell'Amministrazione- il rapporto tra cittadini - utenti- la partecipazione al procedimento amministrativo; l’accesso agli atti e ai documenti.

Il lavoro al centro del nostro agireProponiamo la creazione di una Consulta per il Lavoro: sarà una struttura all’interno della qualefar incontrare e confrontare imprenditori, associazioni di categoria delle classi produttive,agricoltori e sindacati, coordinati dall’Amministrazione comunale. Uno strumento di riferimentosia per la valutazione e l’analisi delle questioni legate al mondo del lavoro, sia per agevolarepercorsi innovativi e sviluppare settori produttivi dove può essere più incisivo l’intreccio conl’ente locale.Proponiamo l’istituzione di un registro delle aziende operative e di quelle riconvertibiliindividuate per specializzazione e professionalità da rilanciare nel settore della produzione digeneratori di energia da fonti rinnovabili (biomasse, solare, eolico, geotermico, etc.).Sarà fondamentale la creazione di un Osservatorio  del Lavoro,  per monitorare insieme allerappresentanze sindacali e ai lavoratori la situazione del mercato del lavoro sul territorio e per

presidiare le situazioni di crisi aziendali che si dovessero verificare a Magenta, ostacolandol’insorgere di pratiche illecite, speculative e che minaccino la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Il commercio, un valore per tuttiIn questo momento di grave crisi economica vogliamo stare al fianco di commercianti eassociazioni di categoria attraverso un rapporto continuo e di stretta collaborazione.Il Comune, in coordinamento con i commercianti, attiverà tutte le possibili azioni di sostegno evalorizzazione del commercio, soprattutto quello di vicinato, che rappresenta un punto di forzanon solo economico della nostra città.

Comitati di Quartiere protagonistiPunteremo, anche con un apposito Statuto comunale, sul recupero del rapporto con i Comitatidi Quartiere, preziosi interlocutori e “incalzatori costruttivi” nei confronti dell’Amministrazionecomunale su problemi concreti e tangibili della vita quotidiana dei cittadini, come le scelteurbanistiche e di bilancio.

Queste sono le nostre proposte per Magenta.Questo è il cuore del nostro impegno per i prossimi cinque anni.

Questa è la strada per costruire insiemeLa città della condivisione, la Città in Comune