22
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA SALVO D’ACQUISTO,69” Programma finale di Lingua e letteratura italiana A.S. 2019-2020 Classe: 4G Liceo scienze umane Docente: Bergmann Manfred Libro di testo: Baldi G.-Giusso S.-Razzetti M.-Zaccaria G., L’attualita' della Letteratura, Dal Barocco al Romanticismo, volume 2, ed. Paravia - Baldi G.-Giusso S.-Razzetti M.-Zaccaria G., L’attualita' della Letteratura, Dall’età comunale alla Controriforma, volume 1, ed. Paravia - Dante Alighieri, La divina Commedia, a cura di S. Jacomuzzi, A. Dughera, G. Ioli, V. Jacomuzzi, SEI editrice e altri romanzi letti dagli studenti come in tabella allegata al RE. INCONTRO CON IL GENERE: IL POEMA CAVALLERESCO TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO Le origini e l’evoluzione del poema cavalleresco: canzoni di gesta, poemi cavallereschi, cantari cavallereschi, L. Pulci e il Morgante; Matteo Maria Boiardo e l’Orlando innamorato Il poema cavalleresco: Ariosto e Tasso. Ludovico Ariosto: la vita. L’Orlando furioso: genesi, composizione ed edizioni; l’argomento, il genere e l’organizzazione della materia; l’intreccio e la struttura narrativa. Lo straniamento, l’ironia e l’abbassamento. Dall’Orlando furioso: analisi di Proemio; canti I, ottave 1-5; XII, ottave 1-42; XXIII, ottave 100-136; XXIV, 1- 14; XXXIV, ottave 70-87 Torquato Tasso: la vita. La Gerusalemme liberata: genesi, composizioni ed edizioni; l’argomento, il genere e l’organizzazione della materia; l’intreccio e la struttura narrativa; la visione della realtà; uno e molteplice nella struttura ideologica del poema; lingua e stile. La revisione del poema e la Gerusalemme conquistata. Dalla Gerusalemme liberata: il Proemio, canti II, ottave 13-37; VII, ottave 1-22; XII, ottave 50-71 L’ETA’ DEL RINASCIMENTO Il contesto storico-culturale Le strutture politiche, economiche e sociali. Centri di produzione e diffusione della cultura. La visione del mondo. La questione della lingua: Bembo, Trissino e Machiavelli. I generi letterari. Niccolò Machiavelli: la vita. Il pensiero politico. I Discorsi sopra le prima deca di Tito Livio: struttura e contenuto. Il Principe: struttura e contenuto; la “Dedica”, capitoli I, XV, XVIII; XXV. Lingua e stile. LAVORO DI GRUPPO: “I VOLTI DEL SEICENTO: DAL BAROCCO ALLA SCIENZA NUOVA” Il contesto storico-culturale Le strutture politiche, economiche e sociali. Centri di produzione e di diffusione della cultura. La visione del mondo: il Barocco. I generi letterari Gli scrittori dell’età barocca: la lirica La poetica del Barocco. La lirica del Barocco: Giovan Battista Marino: vita, opere, poetica, lingua e stile. Gli scrittori dell’età barocca: il romanzo cavalleresco. La crisi e la trasformazione del poema eroico e del romanzo cavalleresco. Miguel de Cervantes: Don Chisciotte della Mancia. Il teatro, Il teatro francese: Molière. La commedia dell’arte. Il teatro inglese: W. Shakespeare. La Scienza Nuova: Galileo Galilei. Galilei: vita e opere. Elaborazione del pensiero scientifico e metodo. Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: struttura e significato. L’ETÀ DELLA RAGIONE Il contesto storico-culturale: le strutture politiche, economiche e sociali. Centri di produzione e di diffusione della cultura. L’Illuminismo. Il concetto di Illuminismo. L’Illuminismo inglese: la nascita del romanzo

Programma finale di Lingua e letteratura italiana Classe

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Programma finale di Lingua e letteratura italiana Classe

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA SALVO D’ACQUISTO,69”

Programma finale di Lingua e letteratura italiana

A.S. 2019-2020

Classe: 4G Liceo scienze umane Docente: Bergmann Manfred Libro di testo: Baldi G.-Giusso S.-Razzetti M.-Zaccaria G., L’attualita' della Letteratura, Dal Barocco al

Romanticismo, volume 2, ed. Paravia - Baldi G.-Giusso S.-Razzetti M.-Zaccaria G., L’attualita' della

Letteratura, Dall’età comunale alla Controriforma, volume 1, ed. Paravia - Dante Alighieri, La divina

Commedia, a cura di S. Jacomuzzi, A. Dughera, G. Ioli, V. Jacomuzzi, SEI editrice e altri romanzi letti dagli

studenti come in tabella allegata al RE.

INCONTRO CON IL GENERE: IL POEMA CAVALLERESCO TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO

Le origini e l’evoluzione del poema cavalleresco: canzoni di gesta, poemi cavallereschi, cantari cavallereschi,

L. Pulci e il Morgante; Matteo Maria Boiardo e l’Orlando innamorato Il poema cavalleresco: Ariosto e Tasso.

Ludovico Ariosto: la vita. L’Orlando furioso: genesi, composizione ed edizioni; l’argomento, il genere e

l’organizzazione della materia; l’intreccio e la struttura narrativa. Lo straniamento, l’ironia e

l’abbassamento. Dall’Orlando furioso: analisi di Proemio; canti I, ottave 1-5; XII, ottave 1-42; XXIII, ottave

100-136; XXIV, 1- 14; XXXIV, ottave 70-87

Torquato Tasso: la vita. La Gerusalemme liberata: genesi, composizioni ed edizioni; l’argomento, il genere e

l’organizzazione della materia; l’intreccio e la struttura narrativa; la visione della realtà; uno e molteplice

nella struttura ideologica del poema; lingua e stile. La revisione del poema e la Gerusalemme conquistata.

Dalla Gerusalemme liberata: il Proemio, canti II, ottave 13-37; VII, ottave 1-22; XII, ottave 50-71

L’ETA’ DEL RINASCIMENTO

Il contesto storico-culturale Le strutture politiche, economiche e sociali. Centri di produzione e diffusione

della cultura. La visione del mondo. La questione della lingua: Bembo, Trissino e Machiavelli. I generi

letterari. Niccolò Machiavelli: la vita. Il pensiero politico. I Discorsi sopra le prima deca di Tito Livio: struttura

e contenuto. Il Principe: struttura e contenuto; la “Dedica”, capitoli I, XV, XVIII; XXV. Lingua e stile.

LAVORO DI GRUPPO: “I VOLTI DEL SEICENTO: DAL BAROCCO ALLA SCIENZA NUOVA”

Il contesto storico-culturale Le strutture politiche, economiche e sociali. Centri di produzione e di diffusione

della cultura. La visione del mondo: il Barocco. I generi letterari Gli scrittori dell’età barocca: la lirica La

poetica del Barocco. La lirica del Barocco: Giovan Battista Marino: vita, opere, poetica, lingua e stile. Gli

scrittori dell’età barocca: il romanzo cavalleresco. La crisi e la trasformazione del poema eroico e del

romanzo cavalleresco. Miguel de Cervantes: Don Chisciotte della Mancia. Il teatro, Il teatro francese:

Molière. La commedia dell’arte. Il teatro inglese: W. Shakespeare. La Scienza Nuova: Galileo Galilei. Galilei:

vita e opere. Elaborazione del pensiero scientifico e metodo. Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del

mondo: struttura e significato.

L’ETÀ DELLA RAGIONE

Il contesto storico-culturale: le strutture politiche, economiche e sociali. Centri di produzione e di diffusione

della cultura. L’Illuminismo. Il concetto di Illuminismo. L’Illuminismo inglese: la nascita del romanzo

Page 2: Programma finale di Lingua e letteratura italiana Classe

moderno e della stampa periodica. L’Illuminismo francese: l’Enciclopedia, il romanzo filosofico: Diderot,

Voltaire, Montesquieu, Rousseau. L’Illuminismo in Italia. La prosa di pensiero: Pietro Verri, Cesare Beccaria.

Analisi: “Dei delitti e delle pene", Capp. XII e XXVIII. La stampa periodica: illuministi, polemisti e moderati; il

“Caffè”. Il dibattito sulla letteratura e sulla lingua.

GLI SCRITTORI ITALIANI DEL SETTECENTO

Carlo Goldoni: la vita e le opere. Goldoni e la “media civiltà illuministica”. La riforma della commedia. Le

tappe della riforma. La lingua. La locandiera: struttura e significato. Lettura e analisi: Atto I, Scene I-IV; XV;

Atto III Giuseppe Parini: la vita e le opere. Parini e gli illuministi. Le odi. Il Giorno: struttura, significato e

stile. Analisi: Il Mattino, vv 1-60; Il Mezzogiorno, vv. 497-556. Vittorio Alfieri: la vita e le opere. L’ideologia

politica e i rapporti con l’Illuminismo: le opere politiche. Il “titanismo”. La poetica tragica: struttura e ragioni

della tragedia alfieriana. L’evoluzione del sistema tragico. Saul: la figura dell’eroe, la novità dell’opera e lo

stile. La scrittura autobiografica: la Vita e le Rime. Dalle Rime: Sublime specchio di veraci detti.

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO. UGO FOSCOLO

L’età napoleonica: le strutture politiche, economiche e sociali. Le ideologie. Centri di produzione e di

diffusione della cultura. I generi letterari. La lingua: il Purismo, Neoclassicismo e Preromanticismo Le

premesse teoriche del Neoclassicismo: Johan Joachin Winckelmann. Lo Sturm und drang: Wolfang Goethe.

Ugo Foscolo: la vita. Il pensiero e la poetica. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: Analisi, 11 Ottobre 1797; 25

Maggio 1798; Le Odi e i Sonetti. I Sepolcri. Le Grazie. Dai Sonetti: Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A

Zacinto. Dai Sepolcri : vv. 1-90; 151-197.

L’ETA’ DEL ROMANTICISMO

Il contesto storico; origini, linee fondamentali e sviluppi del Romanticismo europeo; origini e specificità del

Romanticismo italiano; la polemica classico-romantica; le istituzioni culturali, il pubblico e gli intellettuali in

epoca romantica. Il Romanticismo: definizione di Romanticismo. La visione del mondo e le idee. Il

Romanticismo tedesco, inglese e francese. Caratteri del Romanticismo italiano. Alessandro Manzoni: profilo

biografico; il pensiero e la poetica. Manzoni poeta (analisi testuale de Il Cinque Maggio); le tragedie

storiche (analisi testuale de Coro dell’Atto III); i Promessi Sposi e il romanzo storico: la concezione religiosa e

il “sugo di tutta la storia”, la questione della lingua, la scelta del romanzo. Gli Untori in Muratori e in

Manzoni. Laboratorio su Leopardi. vita, opere, contesto e prospettive della produzione leopardiana.

LA DIVINA COMMEDIA: PURGATORIO

Ripasso delle caratteristiche e della struttura della Divina Commedia. Il Purgatorio: struttura e significati.

Lettura, lettura ad alta voce, analisi, sunti e commento dei seguenti Canti del Purgatorio: I, II, VI, XI, XXI.

Laboratorio di scrittura e di lettura. Analisi delle tipologie testuali dell’esame di Stato: l’analisi del testo, il

saggio breve, il tema di ordine generale. Lettura e analisi di diversi romanzi individualmente con

supervisione del docente e produzione di schede riassuntive, come da tabella in RE. Lettura e commento,

anche scritto, della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani ONU del 1948

Velletri, 10 giugno 2020

Page 3: Programma finale di Lingua e letteratura italiana Classe

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA SALVO D’ACQUISTO,69”

Programma finale di Lingua e letteratura latina

A.S. 2019-2020

Classe: 4G Liceo scienze umane Docente: Manuela Meo Libro di testo: Roncoroni A.- Gazich A.-Marinoni E., Musa Tenuis, L’età augustea e l’età imperiale, volume 2, Carlo Signorelli editore

LA TARDA REPUBBLICA Il contesto storico: Gli ultimi decenni del II secolo a. C. Le riforme dei Gracchi. I problemi interni. Gli schieramenti politici. La guerra civile tra Mario e Silla. La dittatura sillana. La guerra civile tra Cesare e Pompeo. Dittatura e morte di Cesare. Il contesto culturale Il pensiero politico. Le filosofie: Stoicismo ed Epicureismo. L’intellettuale e la società. La letteratura come alternativa all’impegno

LA STORIOGRAFIA Le origini del genere. La storiografia greca. La storiografia romana. L’evoluzione del genere. CESARE La vita. Le opere: De bello gallico e De bello civili. Il genere dei Commentari. La lingua e lo stile. Analisi in lingua latina: De bello gallico I, 1 La Gallia comata: geografia e popolazioni; Analisi in traduzione: VI, 14 Le classi sociali: i druidi; VI, 16-17 La religione; VII, 77 Il discorso di Critognato; De bello civili, III, 103 Pompeo fugge in Egitto, 104 La morte di Pompeo SALLUSTIO La vita. Le opere. La prospettiva politica. La concezione della storiografia. Lingua e stile. Analisi in traduzione: De coniuratione Catilinae 5, 1-8; 55 La morte dei congiurati Approfondimento tematico: La politica tra teoria e prassi. La politica di ieri e di oggi

LA RETORICA E L’ORATORIA Storia e caratteri del genere. Retorica e oratoria a Roma. CICERONE La vita. La visione politica. Le orazioni. Le opere retoriche. Le opere filosofiche. Le Epistulae. Lingua e stile. Analisi in lingua latina: Oratio I, in Catilinam 1-2 L’esordio della prima Catilinaria. Analisi in traduzione: Oratio I, in Catilinam 32-33 La perorazione finale; Oratio II, in Catilinam 7-9 Catilina: Un genio del male; De officiis III, 21-22 Rispettare il prossimo; 23-25 Non appropriarsi dei beni altrui; 28 Rispettare lo straniero; Laelius 19-20 Coltivare l’amicizia

L’ETA’ AUGUSTEA Il contesto storico: Dalla Repubblica al Principato. L’organizzazione dell’impero: le riforme. La pax augustea. Il nuovo assetto economico e sociale. Il ritorno ai valori della tradizione italica. Il contesto culturale La propaganda augustea. Il circolo di Mecenate. Il ruolo dell’intellettuale. Le contraddizioni del principato. I letterati della “seconda generazione”.

Page 4: Programma finale di Lingua e letteratura italiana Classe

Approfondimento: gli allievi hanno analizzato in un lavoro di gruppo i monumenti di età augustea (topografia, analisi artistica e tipologia). Il percorso “I monumenti di età augustea” era finalizzato alla conoscenza della topografia di Roma antica e all’approfondimento della cultura e della civiltà romana. LA POESIA EPICA Le origini del genere. La poesia epica a Roma. L’evoluzione del genere epico.

VIRGILIO La vita. Le Bucoliche e la poesia bucolica. Le Georgiche. L’Eneide: struttura, caratteristiche, rapporto con i modelli. Lingua e stile. Analisi in lingua latina: Georgiche IV 453-503 La discesa di Orfeo agli Inferi; Eneide, I, 1-11 Proemio. Analisi in traduzione: Eneide, II 1-56 Il cavallo di legno; II 199-249 La morte di Laocoonte; Eneide, IV 1-89 La passione di Didone; IV 296-330 Didone abbandonata; Eneide, VI 450-476 Enea incontra Didone nell’Aldilà; VI, 847-853 La missione di Roma

ORAZIO La vita. Il pensiero e la morale. Gli Epodi. Le Satire: struttura, caratteri, differenze con i modelli. Le Odi. Le Epistulae. La lingua, lo stile e la metrica Analisi in traduzione: Satira I 5 Viaggio da Roma a Brindisi; I 9, 1-25 Per le strade di Roma; I 9, 35-78 Salvataggio in extremis; II 6, 79-117 Il topo di città e il topo di campagna; Ode; I 1 11 (in lingua latina) Carpe diem; III 30 Un monumento più duraturo del bronzo

OVIDIO La vita. Le opere. La nuova figura di poeta in età augustea. Le Metamorfosi: un nuovo tipo di epica. Lo stile. Analisi in traduzione: Metamorfosi I, 540-566 Apollo e Dafne; III, 404-440 Narciso alla sorgente

LIVIO La vita. L’opera Ab Urbe condita: temi e struttura. La concezione storiografica liviana. La tecnica narrativa e lo stile. Il rapporto con i modelli. Il rapporto con il Principato. Analisi in traduzione: Ab Urbe condita I 6, 3-7, 3 La leggenda della fondazione

Velletri 10 Giugno 2020

Page 5: Programma finale di Lingua e letteratura italiana Classe

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA SALVO D’ACQUISTO,69”

Programma finale di Inglese

A.S. 2019-2020 Classe: 4G Liceo scienze umane Docente: Franca Brevetti Libro di testo: Performer Heritage. Blu, di Spiazzi, Tavella e Layton - ed. Zanichelli SOCIAL-HISTORICAL BACKGROUND The Civil war and O. Cromwell p. 55 Puritanism p. 56 The Enlightenment – The Augustan Age or the Age of Reason p. 122 – 123 The reading public in the 18th century p. 128 Women as readers p. 122 The Industrial revolution p. 156 C. MARLOWE : life "Doctor Faustus" : plot, renaissance spirit, style

REALISM AND D. DEFOE

From “Robinson Crusoe” : “Stranded on the island” (fotocopia) Defoe’s novels p. 134 “Robinson Crusoe”: Plot – Economic allegory – Robinson’s island – Style p. 135 J. SWIFT : SATIRE “Gulliver’s Travels”: plot p. 146 S. RICHARDSON Life – The epistolary novel (fotocopia) “Clarissa” : Plot – Features of the novel : two parallel correspondences - multiple points of view - Clarissa as a character (fotocopia)

M. SHELLEY : Life p. 183 “Frankenstein“ : detailed plot Narrative technique: 3 narrators (narrative structure ) - the double – literary influences – the influence of science p. 184 – 185

Extract : “ The walk of the monster in the wood” (fotocopia) “Frankenstein“ : plot (fotocopie) From the film (watching and detailed summary through questions) Walton’s narration: Artic Sea Frankenstein’s narration: The experiment Creature’s narration: Life near the cottage – the blind man – William’s murder – The meeting with Frankenstein – The creature’s revenge Walton’s narration: Frankenstein’s death – the monster’s death – Walton’s decision

Page 6: Programma finale di Lingua e letteratura italiana Classe

ROMANTICISM General features - The Romantic Imagination – The figure of the child – The importance of the individual The cult of the exotic – The view of Nature – Poetic technique p. 169 – 170

CORONAVIRUS What it is – Symptoms ( light and strong kind of disease ) - Restrictive measures imposed by the government to fight it – How the life has changed in the period of the lock-down

Velletri, 10 Giugno 2020

Page 7: Programma finale di Lingua e letteratura italiana Classe

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA SALVO D’ACQUISTO,69”

Programma finale di Storia

A.S. 2019-2020

Classe: 4G Liceo scienze umane Docente: Laura Mascini Libro di testo: G. Borgognone e D. Carpanetto, L’idea della storia vol. I, Dal Mille alla metà del Seicento, e vol. II, Dalla metà del Seicento alla fine dell’Ottocento, ed 2017Pearson Italia, Mi-To

Vol 1-

Capitolo 16 L’Europa delle libertà. La rivoluzione inglese e le province unite

L’Inghilterra nel Seicento, la Rivoluzione inglese, la Repubblica ed il ritorno della monarchia, il “Miracolo”

olandese Analisi fonte Petizione dei diritti pag. 572

Vol.2-

Sezione 1 Nell’Europa di Antico Regime

Cap. 1 Antico regime e assolutismo in Europa: la società divisa per ceti; la monarchia assoluta;

l’assolutismo di Luigi XIV; l’assolutismo nel resto d’Europa

Cap. 2 Le alternative all’assolutismo: Monarchia e Parlamento in Inghilterra; le Province Unite; la

riflessione sullo Stato, la tolleranza e la libertà

Cap. 3 Guerre e nuovi equilibri europei nel Settecento: la guerra di successione spagnola; Spagna, Francia

e Gran Bretagna nella prima metà del Settecento; le ultime guerre dell’Antico regime

Sezione 2 L’epoca dei Lumi e delle riforme

Cap. 4 L’età della Ragione: l’Illuminismo: i caratteri generali dell’Illuminismo; i principali temi di dibattito

degli illuministi; economia e scienza; il triangolo commerciale e la tratta dei negri. Analizzare le fonti,

documento pag. 248

Cap. 5 Le riforme dei sovrani illuminati: l’assolutismo illuminato: caratteri generali; i sovrani illuminati: gli

Asburgo d’Austria; i sovrani illuminati nell’Europa nord-orientale (cooperative learning)

Cap. 6 L’Italia nel Settecento: i caratteri dell’Italia tra Seicento e Settecento; l’Italia del Settecento tra

riflessione intellettuale e riforme; la politica delle riforme negli Stati italiani

Sezione 3 Le grandi Rivoluzioni e l’età napoleonica

Cap. 7 Europa e mondo nel Settecento: ripresa economica e Rivoluzione industriale: popolazione e risorse

nell’Europa del Settecento; il commercio internazionale nel Settecento; la Rivoluzione industriale

inglese,Analisi interpretativa di pag. 241

Cap. 8 Un popolo diventa nazione: la Rivoluzione americana: sviluppo e crisi del sistema coloniale; la

Guerra d’indipendenza; i dibattiti sulla Costituzione;Analisi documento pag. 265

Cap. 9 La Francia in rivoluzione: verso la crisi dell’Ancien Régime, la Rivoluzione del 1789 e i primi

provvedimenti della Costituente; dalla Costituzione alla caduta della monarchia (1791-1792); dalla

Convenzione nazionale alla fine di Robespierre (1792-1794); fine della Rivoluzione (1794-1799); Analisi della

Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino pag. 301; Cittadinanza e costituzione: i principi

Page 8: Programma finale di Lingua e letteratura italiana Classe

fondamentali della costituzione: analisi dell’art. 1; Approfondimento su Olympe de Gouges e la

Dichiarazione della donna e della cittadina

Cap. 10 L’Europa nell’età napoleonica: l’ascesa di Napoleone: dal Consolato all’Impero; la riorganizzazione

dello Stato; le imprese militari e l’affermazione in Europa; il declino; approfondimento sull’armata

napoleonica

Sezione 4 Dalla Restaurazione al trionfo delle grandi potenze

Cap. 11 Restaurazione, moti, Rivoluzioni (1814-1831): il Nuovo ordine europeo: il congresso di Vienna;

limiti della Restaurazione; l’opposizione alla Restaurazione; i moti del 1821-1825; i moti del 1830-1831

Cap. 12 L’Europa in Rivoluzione (1848-1849): all’origine delle rivoluzioni; il Quarantotto in Francia;

rivoluzione e controrivoluzione in Germania e nell’Impero asburgico; il Quarantotto in Italia; la “questione

sociale”

Cap. 13 L’indipendenza e l’Unità d’Italia: il Piemonte del conte di Cavour; dalla guerra di Crimea alla

Seconda guerra d’indipendenza; la Spedizione dei Mille e la formazione del Regno d’Italia; gli inizi del Regno

d’Italia; il compimento dell’unità nazionale; schema critico sul Risorgimento

Cap. 14 L’Europa delle grandi potenze: l’unificazione tedesca

Velletri 10 Giugno 2020

Page 9: Programma finale di Lingua e letteratura italiana Classe

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA SALVO D’ACQUISTO,69”

Programma finale di Filosofia

A.S. 2019-2020 Classe: 4G Liceo scienze umane Docente: Laura Mascini Libro di testo: N. Abbagnano – G. Fornero, Con-filosofare,Vol 1B, Dall’ellenismo alla scolastica, e modulo tematico, Vol. 2A, Dall’umanesimo all’empirismo, e vol. 2B, Dall’illuminismo ad Hegel, 2016 Pearson Italia, Milano-Torino LA TEOLOGIA DALL’ETÀ ANTICA AL MEDIOEVO Ripasso: L’età ellenistica: contesto e caratteri generali; Epicuro: la filosofia come terapia; canonica, fisica,

etica; Lo stoicismo: la scuola e il sistema; fisica, conoscenza e linguaggio, etica; Lo scetticismo: caratteri

generali

Lettura e analisi del testo della Lettera a Meneceo di Epicuro

Tema: Dio dalla filosofia antica alla medioevale

Dio non è (sofisti, scettici, epicurei)

l divino nella natura, nell’anima. Dio: Demiurgo e divino in Platone. Aristotele e la teologia (Dio è)

Filone ed il creazionismo; Plotino: la teologia negativa

La Patristica e il cristianesimo (Agostino: Dio come relazione)

La Scolastica (Anselmo e Tommaso: le prove dell’esistenza di Dio)

LA CONQUISTA DELLA MODERNITÀ (LAVORI DI GRUPPO) Umanesimo, Rinascimento

Il Platonismo rinascimentale (Cusano, Ficino, Pico)Testi: lettura del passo da De homini dignitade di Pico

della Mirandola pag.38

Pomponazzi e il neoaristotelismo

De Montaigne: I Saggi

La nascita della filosofia politica: idealismo e realismo, l’utopia e il giusnaturalismo.

Riforma: la teologia di Lutero e di Calvino; la Controriforma e Riforma cattolica

LA NUOVA VISIONE DELLA NATURA Magia, scienza, filosofia della natura, L’interesse per il mondo naturale

La filosofia della natura: Telesio, G. Brunoanalisi del mito di Atteone, dagli Eroici Furori

La rivoluzione astronomica: lavori di gruppo su Tolomeo, Brahe, Copernico, e Keplero

La rivoluzione scientifica: Galilei, Bacone

Page 10: Programma finale di Lingua e letteratura italiana Classe

IL RAZIONALISMO Cartesio: Il Discorso sul metodo, le Meditazioni cartesiane, il dubbio metodico e iperbolico, cogito e res

cogitans, res extensa, il dualismo, Dio e le prove della sua esistenza, l’uomo, le passioni dell’anima

Spinoza: l’Etica: libro I De Deo, la sostanza, definizione, caratteristiche. Il panteismo; attributi e modi,

natura naturante e natura naturata, il causalismo immanente, necessità e libertà; gnoseologia ed etica; la

geometria delle passioni; schiavitù, libertà e beatitudine

Hobbes: ragione e calcolo; dallo stato di natura all’assolutismo

L’EMPIRISMO Locke: il Saggio sull’intelletto umano, critica all’innatismo, esperienza e ragione

Hume:la Scienza della natura umana, impressioni ed idee, il principio di causa, abitudine e credenza

Voltaire, Epistola sulla tolleranza, pag. 63

IL CRITICISMO KANTIANO Kant: la Critica della Ragion Pura: rivoluzione copernicana, estetica trascendentale, logica trascendentale

(analitica e dialettica) – testo Io penso

Velletri 10 Giugno 2020

Page 11: Programma finale di Lingua e letteratura italiana Classe

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA SALVO D’ACQUISTO,69”

Programma finale di Scienze umane

A.S. 2019-2020 Classe: 4G Liceo scienze umane Docente: Angela Ferraro Libro di testo: Pedagogia: Avalle U., Maranzana M. Pedagogia. Storia e temi. Dalla scolastica al positivismo.

Paravia. Sociologia: Matera V., Biscaldi A., Sociologia. Per il secondo biennio e quinto anno. DeA. Psicologia:

Bianchi A., Di Giovanni P., La dimensione psicologica, Pearson. Antropologia: Bianchi A., Di Giovanni P., La

dimensione antropologica, Pearson

PSICOLOGIA

1. IL SE’ NELL’ARCO DELLA VITA

2. I METODI DI RICERCA IN PSICOLOGIA

a. LA RICERCA SPERIMENTALE

b. IL QUESTIONARIO E LA SCALA LIKERT

c. LA RICERCA NATURALISTICA

3. I TEST E I REATTIVI DIAGNOSTICI

4. I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

5. LE CONDOTTE A RISCHIO IN ADOLESCENZA

PEDAGOGIA

1. LE TEORIE EDUCATIVE NEL SECOLO DEI LUMI

a. LOCKE

b. ROUSSEAU E L’EMILIO

2. DALLA BILDUNG ROMANTICA ALLA PEDAGOGIA SCIENTIFICA

a. FROBEL E L’INFANZIA

b. HERBART E L’EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA

3. PESTALOZZI

4. IL RISORGIMENTO PEDAGOGICO IN ITALIA

a. APORTI

b. DON BOSCO

5. IL POSITIVISMO

6. LA PEDAGOGIA ITALIANA NELL’ETA’ DEL POSITIVISMO

SOCIOLOGIA

1. STRUTTURA E STRATIFICAZIONE SOCIALE

2. LA CLASSE SOCIALE

3. LA DEVIANZA

4. MARX

5. WEBER

6. SIMMEL e PARETO

7. LA SCUOLA DI FRANCOFORTE CON APPROFONDIMENTI SU SAGGI SPECIFICI

8. LA COMUNICAZIONE E I NEW MEDIA

Page 12: Programma finale di Lingua e letteratura italiana Classe

9. INTERAZIONISMO SIMBOLICO

10. LE TEORIE SULLA COMUNICAZIONE DI MASSA

ANTROPOLOGIA CULTURALE

1. LA VITA DI RELAZIONE

a. IL MATRIMONIO

b. LA PARENTELA

Velletri, 10 Giugno 2020

Page 13: Programma finale di Lingua e letteratura italiana Classe

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA SALVO D’ACQUISTO,69”

Programma finale di Matematica

A.S. 2019-2020 Classe: 4G Liceo scienze umane Docente: Ernesto Felci Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Azzurro Voll. 4 ed. Zanichelli Bologna 1°edizione.

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

Misure degli angoli, Gradi sessagesimali e definizione di radiante. Formula di conversione tra radianti e

gradi sessagesimali. Le funzioni seno e coseno,La funzione tangente. Le funzioni secante e cosecante. La

funzione cotangente. La funzione sinusoide e cosinusoide. Prima relazione fondamentale. Variazioni di

funzioni goniometriche. Seconda relazione fondamentale. Le funzioni goniometriche di angoli particolari.

Angolo di 30°,45°,60°. Funzioni inverse e calcolo di funzioni goniometriche inverse. Applicazioni ed esercizi

sulle espressioni goniometriche di angoli particolari. Risoluzione di esercizi.

Angoli associati, funzioni goniometriche di angoli associati. Angoli complementari, angoli supplementari,

angoli esplementari. Applicazioni ed esercizi.

Formule di addizione e sottrazione del seno, coseno .Identità goniometriche..Alcune applicazione della

trigonometria alla realtà e alla Astronomia, definizione della parallasse e suo calcolo.. Applicazioni ed

esercizi. Teoremi sui Triangoli rettangoli. Applicazioni sui Teoremi dei triangoli rettangoli. Triangoli

qualunque.. Teorema di Carnot.Applicazioni e d esercizi.

Velletri 10 Giugno 2020

Page 14: Programma finale di Lingua e letteratura italiana Classe

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA SALVO D’ACQUISTO,69”

Programma finale di Fisica

A.S. 2019-2020 Classe: 4G Liceo scienze umane Docente: Ernesto Felci Libro di testo: Amaldi, Le traiettorie della fisica, vol.1 , ed. Zanichelli. Oltre al libro di testo sono stati utilizzati dal docente testi specifici

MECCANICA

Principio della conservazione dell’energia, definizione di energia potenziale e definizione di energia cinetica.

Potenza, relazione tra lavoro e variazione di energia cinetica. Definizione della quantità di moto di un corpo,

principio della conservazione della quantità di moto .Impulso di una Forza, teorema dell’impulso.

TERMOLOGIA

Definizione di temperatura, relazione tra scala termometrica Celsius e scala termometrica assoluta. La

dilatazione termica lineare nei liquidi e nei solidi,dilatazione volumica .La dilatazione termica dei gas. La

1°legge di Gay-Lussac, 2° legge di Gay-Lussac, Legge di Boyle. Definizione di gas perfetto. L’equazione di

stato del gas perfetto (con dimostrazione). Relazione tra la pressione e l’energia cinetica media molecolare,

relazione tra la temperatura assoluta e l’energia cinetica media molecolare (con dimostrazione). Calore,

definizione di capacità termica e calore specifico, temperatura di equilibrio tra due corpi( con

dimostrazione),. Propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento. Equazione di Fourier I

cambiamenti di stato nella materia, calore latente di fusione e di solidificazione, calore latente di

vaporizzazione. Applicazioni ed esercizi.

TERMODINAMICA

I sistemi termodinamici, equilibrio termodinamico, principio zero della termodinamica, trasformazioni

termodinamiche: isobare, isocore, isoterme, trasformazioni adiabatiche e cicliche,. Il primo principio della

termodinamica. Applicazioni del primo principio :trasformazione isocora, trasformazione isobara,

trasformazioni adiabatiche e cicliche,. Il secondo principio della termodinamica, la macchina termica,

enunciato di Lord Kelvin, enunciato di Clausius, rendimento di una macchina termica, il rendimento delle

macchine termiche che lavorano a due temperature. Rendimento reale e ideale. Ciclo Otto. Definizione di

Entropia e concetto intuitivo di entropia.

Velletri, 10 Giugno 2020

Page 15: Programma finale di Lingua e letteratura italiana Classe

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA SALVO D’ACQUISTO,69”

Programma finale di Scienze naturali

A.S. 2019-2020 Classe: 4G Liceo scienze umane Docente: Elisa Cocco Libro di testo: , Pignocchino. Biologia. Dalla biologia molecolare al corpo umano. Zanichelli

La complessità del corpo umano

L’organizzazione gerarchica dei viventi: cellule, tessuti, organi, sistemi e organismi

Il tessuto epiteliale

Il tessuto connettivo: lasso, fibroso, adiposo, cartilagineo, osseo e il sangue

Il tessuto muscolare: scheletrico, cardiaco e liscio

Il tessuto nervoso e la struttura del neurone

Interazioni tra i quattro tipi di tessuti e formazione degli organi

Anatomia del sistema circolatorio umano

Anatomia del cuore umano e circolazione del sangue al suo interno

Struttura e funzione di vene e arterie

Il ciclo cardiaco

Regolazione del ciclo cardiaco e funzionamento del pacemaker

Composizione del sangue

Funzioni del plasma e delle proteine plasmatiche, degli eritrociti, delle piastrine, dei diversi tipi di leucociti

Anatomia del sistema respiratorio umano

Inspirazione ed espirazione

I centri di controllo della respirazione

Scambi gassosi a livello polmonare e a livello dei tessuti

La struttura dell’emoglobina e il trasporto dell’ossigeno

Il trasporto del diossido di carbonio dai tessuti ai polmoni

Il sistema digerente umano

La peristalsi

Struttura e funzione della bocca

La saliva e gli enzimi in essa contenuti

Il processo della deglutizione

Struttura dell’esofago

Struttura e funzione dello stomaco

Il fegato, il pancreas e le sostanze da essi secrete

Page 16: Programma finale di Lingua e letteratura italiana Classe

Le funzioni metaboliche del fegato e del pancreas

L’anatomia dell’intestino tenue e le modalità di digestione e assorbimento dei carboidrati, delle proteine,

degli acidi nucleici e dei grassi

Anatomia dell’intestino crasso e assorbimento dell’acqua; il microbiota intestinale.

I reni e l’equilibrio idrosalino

L’apparato urinario: anatomia e funzione

L’omeostasi e l’osmoregolazione

Il nefrone: l’unità funzionale del rene

Il sistema immunitario

Come si difende il nostro corpo

L’immunità innata

L’immunità adattativa

Velletri, 10 Giugno 2020

Page 17: Programma finale di Lingua e letteratura italiana Classe

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA SALVO D’ACQUISTO,69”

Programma finale di Storia dell’Arte

A.S. 2019-2020 Classe: 4G Liceo scienze umane Docente: M. Paola Proietti Libro di testo: Cricco di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 2 , Zanichelli

ILRINASCIMENTO

QUATTROCENTO. Origini del Rinascimento. Contesto storico e culturale. L’Umanesimo. La stagione delle

scoperte e delle esperienze. Caratteri e temi dell’arte nel Quattrocento. La nuova committenza e il ruolo

dell’artista. Il primo Rinascimento a Firenze nell’età di Lorenzo il Magnifico. Il concorso del 1401 .

OPERE - L.Ghibert: Sacrificio di Isacco (formella concorso 1401), Porta Nord e Porta Est del Battistero di

Firenze. F,Brunelleschi: Sacrificio di Isacco (formella concorso 1401), Cupola Cattedrale di Santa Maria del

Fiore / FI, ‘Spedale degli Innocenti /FI . Donatello: San Giorgio, Il banchetto di Erode, David, Maddalena.

Masaccio: Sant’Anna Metterza, Il Tributo e la cacciata dal Paradiso terrestre, Trinità di S.MariaNovella/FI.

L.B.Alberti: Facciata Tempio Malatestiano/Rimini, Facciata di Santa Maria Novella/ Firenze. S. Botticelli: La

Primavera, Nascita di Venere. Piero della Francesca: Battesimo di Cristo. La Cappella Sistina nel ‘400. Pietro

Perugino: Consegna delle chiavi a San Pietro.

CINQUECENTO. La stagione delle certezze. L’ età della Maniera Moderna: perfezione delle arti. Il ruolo

dell’artista completo e universale. Il Paragone delle arti. Roma città-guida delle arti. L’esperienza

veneziana.La pittura tonale. Il MANIERISMO: origine del termine. Aspetti storici e culturali. Arte e

Controriforma. Caratteristiche estetiche. OPERA - Pontormo: Deposizione.

OPERE -D.Bramante : Cristo alla colonna, Tempietto di San Pietro in Montorio/Roma, Progetto per la nuova

Basilica di San Pietro ( caratteristiche generali). Leonardo da Vinci: Annunciazione, Adorazione dei Magi, La

Vergine delle Rocce, Il Cenacolo, La Gioconda. Raffaello Sanzio: Lo sposalizio della Vergine, Pala Baglioni,

Stanze Vaticane “Stanza della Segnatura e la Scuola d’Atene”, Trasfigurazione. Michelangelo: La Pietà di San

Pietro, David, Tondo Doni, Volta della Cappella Sistina, Giudizio Universale . Giorgione: Pala di Castelfranco.

Tiziano: Amor Sacro e Amor Profano. Venere di Urbino.

IL BAROCCO

SEICENTO. I caratteri del Barocco : emozioni, stupore, passione . Origine del termine. Contesto storico e

culturale. Roma caput mundi .L’esperienza seicentesca dei Carracci: l’Accademia degli Incamminati.

Caravaggio: il fascino di un’arte rivoluzionaria . Il trionfo del Barocco a Roma. OPERE - A. Carracci, Il

Mangiafagioli, Volta di Palazzo Farnese/Roma. Caravaggio: Canestra di frutta, Bacco, Vocazione San Matteo,

Crocifissione di San Pietro, Morte della Vergine. G.L.Bernini: Apollo e Dafne, Estasi di Santa Teresa,

Baldacchino in San Pietro e Colonnato di piazza San Pietro/Vaticano. F. Borromini : Facciata di San Carlo alle

Quattro Fontane e Sant’Ivo alla Sapienza/ Roma

Page 18: Programma finale di Lingua e letteratura italiana Classe

IL ROCOCO’

I caratteri del SETTECENTO. Verso il secolo dei Lumi. Decorativismo rococò e ritorno alla razionalità

classica. OPERE – F.Juvara : Basilica di Superga , Palazzina di caccia di Stupinigi. L.Vanvitelli: Reggia di

Caserta.

L’insegnante precisa che la Didattica a Distanza ha interessato argomenti da Michelangelo a L. Vanvitelli e

che si è ridotto lo studio di artisti significativi e ridotto il numero di opere delle personalità in elenco.

Velletri, 10 Giugno 2020

Velletri ………………………………………

Page 19: Programma finale di Lingua e letteratura italiana Classe
Page 20: Programma finale di Lingua e letteratura italiana Classe

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA SALVO D’ACQUISTO,69”

Programma finale di Scienze Motorie

A.S. 2019-2020 Classe: 4G Liceo scienze umane Docente: Sandro Fiorini

Esecuzione di percorsi tecnici diversificati, per intensità e/o finalità.

Produzione ed esecuzione di progressioni motorie di crescente difficoltà esecutiva (anche con supporto

ritmico e/o musicale). Applicazione di tecniche e tattiche relative ai principali Giochi Sportivi (basket, volley)

e dei regolamenti di tali Discipline. Sport di racchetta (badminton ,tennis da tavolo). Conoscenza teorica di

discipline sportive oggetto di esercitazione e non.

La valutazione finale è stata espressa tenendo in considerazione sia le attività in presenza , svolte regolarmente fino alla sospensione , sia della partecipazione alla DAD.

Velletri, 10 Giugno 2020

Page 21: Programma finale di Lingua e letteratura italiana Classe

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA SALVO D’ACQUISTO,69”

Programma finale di I.R.C.

A.S. 2019-2020

Classe: 4G Liceo scienze umane Docente: Lorella Manciocchi

Storia umana e Storia di salvezza

Elementi principali della storia del Cristianesimo

Ecumenismo e dialogo interreligioso

Rielaborazione del fenomeno dei rifugiati politici : il fenomeno nel mondo.

Velletri, 10 Giugno 2020

Page 22: Programma finale di Lingua e letteratura italiana Classe

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA SALVO D’ACQUISTO,69”

Programma finale di Materia alternativa

A.S. 2019-2020

Classe: 4G Liceo scienze umane Docente: Francesca Blasi

Moduli sull’Agenda 2030 con visione di video.

Velletri, 10 Giugno 2020