14
MOD7516r04_relazione_finale 3/4 PROGRAMMA SVOLTO NELL’A.S. 2014/15 DOCENTE: LA VECCHIA FRANCESCO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: V Accoglienza turistica sez. Unica UNITÀ FORMATIVA 1: Positivismo e Decadentismo ASPETTI FILOSOFICI: POSITIVISMO, EVOLUZIONISMO E IRRAZIONALISMO La poetica del Naturalismo e del Verismo Trama di Germinal di Emile Zola Il pensiero e la poetica di Giovanni Verga Lettura e analisi della novella “Rosso Malpelo” di Giovanni Verga La trama, caratteristiche tematiche e strutturali del romanzo “I Malavoglia” Lettura e analisi della Prefazione de “I Malavoglia” di Giovanni Verga LA SCAPIGLIATURA: POETICA, TEMI E PROTAGONISTI Lettura e analisi della poesia” “Preludio” di Emilio Praga IL SIMBOLISMO: POETICA, TEMI E PROTAGONISTI Lettura e analisi della poesia “Corrispondenze” di Baudelaire L’ESTETISMO: POETICA, TEMI E PROTAGONISTI Lettura e analisi del brano “Il ritratto corrotto” di Oscar Wilde GABRIELE D’ANNUNZIO: VITA, POETICA E OPERE “Il Piacere” di Gabriele D’Annunzio: lettura e analisi del brano “L’esteta Andrea Sperelli” “Le vergini delle rocce” di Gabriele D’Annunzio: lettura e analisi del brano “Il programma del superuomo” “Alcyone” di Gabrielle D’Annunzio: Lettura e analisi del testo “La sera fiesolana” GIOVANNI PASCOLI: VITA, POETICA E OPERE “Myricae” di Giovanni Pascoli: lettura e analisi del testo “L’assiuolo” “I poemetti” di Giovanni Pascoli: Lettura e analisi del testo “L’alba” “I Canti di Castelvecchio” di Giovanni Pascoli: Lettura e analisi del testo “La mia sera” UNITÀ FORMATIVA 2: La crisi dell’Io nella poesia italiana della prima metà del ‘900 LA POESIA CREPUSCOLARE: POETICA, TEMI E PROTAGONISTI Lettura e analisi del testo “Desolazione del povero poeta sentimentale” di Sergio Corazzini IL FUTURISMO: POETICA, TEMI E PROTAGONISTI Lettura e analisi del testo “Bombardamento di Adrianopoli” di Tommaso Maria Marinetti EUGENIO MONTALE: VITA, POETICA E OPERE “Ossi di seppia” di Eugenio Montale: Lettura e analisi dei testi “Non chiederci la parola” e “Spesso il male di vivere ho incontrato” GIUSEPPE UNGARETTI: VITA, POETICA E OPERE “Allegria di naufragi”: Lettura e analisi dei testi “Il porto sepolto” e “I fiumi”, “Mattina” “Sentimento del tempo”: Lettura e analisi del testo “Stelle” L’ERMETISMO: POETICA, TEMI E PROTAGONISTI Lettura e analisi dei testi “Ed è subito sera” e “Alle fronde dei salici” di Salvatore Quasimodo

PROGRAMMA SVOLTO NELL’A.S. 2014/15 - ipcrottocaurga.gov.it · LA SCAPIGLIATURA: POETICA, TEMI E PROTAGONISTI ... o Le tariffe: evoluzione e quadro normativo o La diversificazione

  • Upload
    trannga

  • View
    227

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

MOD7516r04_relazione_finale 3/4

PROGRAMMA SVOLTO NELL’A.S. 2014/15

DOCENTE: LA VECCHIA FRANCESCO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: V Accoglienza turistica sez. Unica

UNITÀ FORMATIVA 1: Positivismo e Decadentismo

ASPETTI FILOSOFICI: POSITIVISMO, EVOLUZIONISMO E IRRAZIONALISMO

La poetica del Naturalismo e del Verismo

Trama di Germinal di Emile Zola

Il pensiero e la poetica di Giovanni Verga Lettura e analisi della novella “Rosso Malpelo” di Giovanni Verga

La trama, caratteristiche tematiche e strutturali del romanzo “I Malavoglia” Lettura e analisi della Prefazione de “I Malavoglia” di Giovanni Verga

LA SCAPIGLIATURA: POETICA, TEMI E PROTAGONISTI

Lettura e analisi della poesia” “Preludio” di Emilio Praga

IL SIMBOLISMO: POETICA, TEMI E PROTAGONISTI

Lettura e analisi della poesia “Corrispondenze” di Baudelaire L’ESTETISMO: POETICA, TEMI E PROTAGONISTI

Lettura e analisi del brano “Il ritratto corrotto” di Oscar Wilde

GABRIELE D’ANNUNZIO: VITA, POETICA E OPERE

“Il Piacere” di Gabriele D’Annunzio: lettura e analisi del brano “L’esteta Andrea Sperelli”

“Le vergini delle rocce” di Gabriele D’Annunzio: lettura e analisi del brano “Il programma del superuomo”

“Alcyone” di Gabrielle D’Annunzio: Lettura e analisi del testo “La sera fiesolana” GIOVANNI PASCOLI: VITA, POETICA E OPERE

“Myricae” di Giovanni Pascoli: lettura e analisi del testo “L’assiuolo”

“I poemetti” di Giovanni Pascoli: Lettura e analisi del testo “L’alba”

“I Canti di Castelvecchio” di Giovanni Pascoli: Lettura e analisi del testo “La mia sera”

UNITÀ FORMATIVA 2: La crisi dell’Io nella poesia italiana della prima metà del ‘900

LA POESIA CREPUSCOLARE: POETICA, TEMI E PROTAGONISTI

Lettura e analisi del testo “Desolazione del povero poeta sentimentale” di Sergio Corazzini

IL FUTURISMO: POETICA, TEMI E PROTAGONISTI

Lettura e analisi del testo “Bombardamento di Adrianopoli” di Tommaso Maria Marinetti EUGENIO MONTALE: VITA, POETICA E OPERE

“Ossi di seppia” di Eugenio Montale: Lettura e analisi dei testi “Non chiederci la parola” e “Spesso il male di vivere ho incontrato”

GIUSEPPE UNGARETTI: VITA, POETICA E OPERE “Allegria di naufragi”: Lettura e analisi dei testi “Il porto sepolto” e “I fiumi”, “Mattina”

“Sentimento del tempo”: Lettura e analisi del testo “Stelle”

L’ERMETISMO: POETICA, TEMI E PROTAGONISTI Lettura e analisi dei testi “Ed è subito sera” e “Alle fronde dei salici” di Salvatore Quasimodo

MOD7516r04_relazione_finale 4/4

UNITÀ FORMATIVA 3: La narrativa italiana nella prima metà del ‘900 ITALO SVEVO: VITA E POETICA

“La Coscienza di Zeno”: trama, temi e struttura Lettura e analisi dei brani “Il Dottor S” e “La vita inquieta alle radici”

LUIGI PIRANDELLO: VITA, OPERE E POETICA

“Il fu Mattia Pascal”: trama, temi e struttura Lettura e analisi dei brani “La scissione tra il corpo e l’ombra” e “Mattia Pascal dinanzi alla

sua tomba” LA NARRATIVA ITALIANA DAGLI ANNI TRENTA AL SECONDO DOPOGUERRA

Il nuovo realismo

Le avanguardie narrative

Il Neorealismo

UNITÀ FORMATIVA 4: Educazione linguistica

TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO

TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE E ARTICOLO DI GIORNALE

TIPOLOGIA C: TEMA STORICO TIPOLOGIA D: TEMA DI ORDINE GENERALE RIFLESSIONE SULLA LINGUA

UNITÀ FORMATIVA 5: Laboratorio di lettura

LETTURA OBBLIGATORIA: MADAME BOVARY DI GUSTAVE FLAUBERT LETTURA FACOLTATIVA: 1984 DI GEORGE ORWELL

LIBRI DI TESTO: LETTERE E AUTORI VV.2 – 3 DI PANEBIANCO, GINEPRINI, SEMINARA (ZANICHELLI EDITORE)

Chiavenna, 04/06/2015 Docente Alunni: _________________________ _____________________________ __________________________

MOD7516r04_relazione_finale 3/3

PROGRAMMA SVOLTO NELL’A.S. 2014/15

DOCENTE: LA VECCHIA FRANCESCO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: V ACCOGLIENZA SEZ. UNICA UNITÀ FORMATIVA 1: Situazione politica, economica e sociale alla fine del XIX secolo

L’IMPERIALISMO LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

MOVIMENTO OPERAIO E SOCIETÀ DI MASSA IL PROCESSO DI UNITÀ NAZIONALE ITALIANO L’ITALIA UMBERTINA

UNITÀ FORMATIVA 2: Il primo Novecento

L’ETÀ GIOLITTIANA L’EMIGRAZIONE ITALIANA VENTI DI GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UNITÀ FORMATIVA 3: I totalitarismi

IL DOPOGUERRA LA RIVOLUZIONE SOVIETICA IL FASCISMO LO STALINISMO LA GRANDE DEPRESSIONE IL NAZISMO

UNITÀ FORMATIVA 4: Il Secondo conflitto mondiale

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA GUERRA PARALLELA DELL’ITALIA

Chiavenna, 04/06/2015 Docente Alunni: _________________________ _____________________________

_________________________

!PROGRAMMA SVOLTO NELL’A.S. 2014/2015!!Dal testo Barbara Monaco - Anne Bailly, Escapades Gourmandes, Eurelle Edizioni, Torino 2004!!!!!1. La Bretagne et la Normandie!

• La Bretagne et la Normandie!

• Crêpes suzette!

• La crêperie!

• La pataterie!

• Smoking ou pas smoking!

!!!2. La Bourgogne et la Champagne!

• La Bourgogne!

• La Champagne!

!3. L’Alsace et la Lorraine!

• L’Alsace et la Lorraine!

• La choucroute alsacienne!

• Le fois gras!

• Les vins de l’Alsace!

• Le winstube!

• Poulet Marengo!

!!!Chiavenna 3 giugno 2015 DOCENTE! Maria Sole Galli

PROGRAMMA SVOLTO NELL’A.S. 2014 / 2015

DOCENTE: GINA DELLA BELLA

DISCIPLINA: LABORATORIO DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA

CLASSE: 5^ Accoglienza Turistica

UNITÀ FORMATIVA 1:

Il marketing

o Il concetto di marketing, il marketing mix e il ciclo di vita del prodotto

o Le specificità del marketing in albergo

UNITÀ FORMATIVA 2:

Il web marketing o L’importanza di Internet

o Gli strumenti del web marketing

o Il sito web dell’hotel

o La web reputation

o Strumenti del marketing web, e-commerce

UNITÀ FORMATIVA 3:

Il piano di marketing

o Definizione, finalità e struttura di un piano di marketing

UNITÀ FORMATIVA 4:

La comunicazione

o Le aree della comunicazione d’impresa

o La comunicazione esterna

UNITÀ FORMATIVA 5:

Il pricing alberghiero o Le tariffe: evoluzione e quadro normativo

o La diversificazione tariffaria

o Tariffe, costi e ricavi

o Il revenue management

UNITÀ FORMATIVA 6:

L’intermediazione on line

o I rapporti tra gli alberghi e i portali di prenotazione

o I channel manager

UNITÀ FORMATIVA 7:

Il sistema di qualità

o Concetti fondamentali

o L’albergo verso la qualità

o Il ciclo di Deming (cenni)

UNITÀ FORMATIVA 8:

La certificazione e i marchi di qualità

o La certificazione di qualità

o I marchi della qualità

UNITÀ FORMATIVA 9:

L’albergatore e le leggi

o Apertura e cessazione di una attività ricettiva (procedure)

o Regolamento dei rapporti con il cliente (fasi del ciclo cliente)

o La classificazione alberghiera

UNITÀ FORMATIVA 10:

La professione di direttore d’albergo

o Le mansioni, le competenze e la formazione

UNITÀ FORMATIVA 11:

La gestione delle risorse umane o Il personale come fattore competitivo

o Il fenomeno dell’outsourcing

UNITÀ FORMATIVA 12:

Progetto Alternanza: Concorso Caffè Chef

o Tecniche di comunicazione professionale relative alla vendita o Tecniche di ricerca di eventi turistici e culturali. o Tecniche di marketing orientate alla valorizzazione dei prodotti enogastronomici. o Progettazione di eventi gastronomici monotematici

UNITÀ FORMATIVA 13:

Pratica operativa: casi alberghieri

o Piano di marketing.(generalità) o Vendita del prodotto turistico. o Fasi operative dell’impresa turistico-ricettiva. o La comunicazione professionale applicata alla vendita di servizi e prodotti turistico-alberghieri o Lessico e fraseologia di settore anche in lingua straniera.

UNITÀ FORMATIVA 14:

Le nuove tendenze del turismo

o Le nuove frontiere dell’offerta turistica. o Forme di turismo emergenti o Dal low cost al turismo luxury o Turismo e ambiente: nuove sfide.

Chiavenna, 01/06/2015 Docente Alunni: _____________________________

DOCENTE: laria Davide

PROGRAMMA SVOLTO NELL'A.S. 2014/15

DISCIPLINA: Scienza e cultura dell'alimentazione

CLASSE: 5A Accoglienza turistica

UNITÀ FORMATIVA 1: Enogastronomia Regionale Italiana (Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Toscana, Emilia, Lazio, Campania e Sicilia)

UNITÀ FORMATIVA 2: Turismo, territorio ed alimentazione (Territorio e turismo sostenibile, Sicurezza alimentare e fiiera produttiva)

UNITÀ FORMATIVA 3: Turismo e risorse gastronomiche degli Stati Europei (Regione Iberica, Francia, regione Britannica, Germania, Repubblica Ceca, Grecia)

UNITÀ FORMATIVA 4: Alternanza scuola lavoro: Prodotti tipici della provincia di Sondrio (bresaola, formaggi, miele, mele e grano saraceno)

UNITÀ FORMATIVA 5: Salute e benessere nei luoghi di lavoro (formazione dei lavoratori, sicurezza per l'addetto al lavoro d'ufficio e al front office, punti fondamentali del sistema HACCP)

UNITÀ FORMATIVA 6: Alimentazione equilibrata e LARN

UNITÀ FORMATIVA 7: Dieta in particolari condizioni patologiche (Obesità, aterosclerosi, ipertensione, diabete, DCA)

Chiavenna, 03/06/2015 Docente

MOD7516r04_relazione finale 2/2

PROGRAMMA SVOLTO NELL’A.S.2014/2015 DOCENTE: Claudia Speziale DISCIPLINA: Tecniche di Comunicazione CLASSE: V Accoglienza Turistica

UNITA’ FORMATIVA 1: I GRUPPI E LE DINAMICHE COMUNICATIVO/RELAZIONALI

I gruppi: classificazione, forze e dinamiche relazionali I flussi comunicativi all’interno del gruppo Lo status e il ruolo Il leader Diversi tipi di leadership ed efficacia comunicativa

UNITA’ FORMATIVA 2: LA COMUNICAZIONE AZIENDALE: MARKETING E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE

IL MARKETING Cos’è il marketing. Marketing management: l’idea di business, lo studio dell’ambiente e del mercato, il marketing strategico ( mission, marketing mix), il target, il marketing operativo I CONSUMATORI L’evoluzione del modo di consumare: dall’utilità materiale all’utilità immateriale. La segmentazione dei consumatori: per cluster, le big five, la benefit segmentation. Le cinque tipologie di comportamento dei clienti: il rigido, lo schizoide, lo psicopatico, il masochista, l’orale. Le motivazioni che inducono all’acquisto: bisogni razionali e motivazioni personali. I fattori push e pull nella scelta delle vacanze LA PUBBLICITA’ Analisi della pubblicità come comunicazione di massa. Evoluzione della pubblicità. Corrente scientifica, corrente estetica, rivoluzione creative. Le campagne pubblicitarie: i modelli di comunicazione e le strategie di comunicazione degli spot. Le forme di pubblicità tradizionali e nuove: televisione, giornali, Internet (banner, advergame, video, web 2.0).

GLI STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE L’importanza di capire la mission e di comunicare l’immagine dell’azienda. L’espressione dell’immagine: il marchio, I nomi, I colori, gli slogan. L’opinione del pubblico verso l’Azienda: notorietà, percezione, reputazione. La comunicazione istituzionale: le attività culturali, le sponsorizzazioni, I rapporti con la stampa. La comunicazione interna: l’house organ.

UNITA’ FORMATIVA 3: IL COMUNICATO STAMPA (ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO)

IL COMUNICATO STAMPA Caratteristiche generali e finalità del Comunicato stampa. Elementi principali del Comunicato stampa dal punto di vista grafico e contenutistico. I rapporti con la stampa: tempistiche e modalità di invio ai giornali locali.