25
ISTITUTO SANTA GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno Scolastico 2012/2013 CLASSE 1° SCUOLA PRIMARIA Insegnante Mingoli Maria Grazia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE - istitutofalconieri.com(mariagrazia)-2012-13... · Competenze attese alla fine della classe prima. L’alunno/a: ... LE VOCALI. AVVIO ALLA LETTO-SCRITTURA

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO SANTA GIULIANA FALCONIERI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Anno Scolastico 2012/2013

CLASSE 1° SCUOLA PRIMARIA

Insegnante Mingoli Maria Grazia

LINGUA ITALIANA

Competenze attese alla fine della classe prima.

L’alunno/a:

Interviene in una conversazione con argomento stabilito in modo ordinato e

con contenuti chiari e pertinenti;

esprime oralmente emozioni;

riferisce esperienze personali secondo un ordine logico e/o cronologico;

ascolta e comprende semplici consegne;

comprende un testo ascoltato ed è in grado di riferire i contenuti principali;

legge dimostrando di aver acquisito la competenza tecnica della lettura

strumentale;

legge e comprende testi narrativi, descrittivi, pragmatici:

utilizza la lingua scritta rispettando le principali convenzioni ortografiche

dimostrando così di aver acquisito la competenza tecnica della scrittura

strumentale;

comunica per diversi scopi utilizzando la lingua scritta;

arricchisce il proprio bagaglio lessicale con nuove parole ed espressioni.

1° UNITA’ DI LAVORO

PERIODO SETTEMBRE – OTTOBRE

ACCOGLIENZA. GIOCHI PER CONOSCERSI. LE VOCALI. AVVIO ALLA LETTO-SCRITTURA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Ascoltare e parlare

ascoltare chi parla ed intervenire con domande pertinenti.

Raccontare i propri vissuti.

Comprendere ed eseguire consegne relative alle attività proposte.

Raccontare una storia a partire dalle immagini.

Leggere e scrivere

Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e da quello fonico.

Individuare e dal punto di vista fonico e grafico le vocali in parole che le contengono.

Scrivere le vocali e usarle per completare le parole.

Leggere e memorizzare brevi frasi in stampato maiuscolo e minuscolo.

Scrivere ricopiando in stampato maiuscolo brevi frasi.

ATTIVITA’

L’insegnante legge brevi storie, intona filastrocche, organizza giochi per dare la possibilità agli alunni di ascoltare per comprendere, memorizzare,eseguire.

Organizzare dei lavori di gruppo per realizzare disegni che possono essere utilizzati per racconto orale, memorizzazione…

Proponiamo giochi per conoscere e memorizzare il nome dei compagni.

Leggiamo e facciamo memorizzare una filastrocca per avviare il percorso di apprendimento delle vocali: il loro riconoscimento acustico e la relativa grafia; iniziamo a riconoscere la corrispondenza tra suoni e lettere.

Consolidiamo la conoscenza con giochi e attività diverse.

2° UNITA’ DI LAVORO

PERIODO: NOVEMBRE – DICEMBRE – GENNAIO

GIOCHI E REGOLE PER STARE BENE INSIEME . INDIVIDUARE “PEZZI DI PAROLE”, SCOMPORRE E COMPORRE LE SILLABE.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e parlare

Ascoltare l’insegnante per eseguire le consegne.

Ascoltare i compagni e intervenire in modo pertinente nelle conversazioni guidate. ( dal proprio “agito”, vissuto all’esperienza).

Esprimere le proprie sensazioni, raccontare il proprio vissuto.

Ascoltare e ripetere, dopo aver memorizzato filastrocche.

Comprendere un racconto e individuarne gli elementi essenziali.

Riferire fatti vissuti. Leggere e scrivere

Leggere e memorizzare un breve testo frutto del loro vissuto.

Riprodurre in stampato maiuscolo e minuscolo il testo.

Riconoscere le vocali sia dal punto di vista fonico sia grafico.

Individuare le vocali nelle parole del testo che le contengono.

Scrivere le vocali per completare le parole.

Individuare all’interno del testo le ricorrenze sillabiche. Consonanti

ATTIVITA’ Usiamo le frasi del loro vissuto come materiale linguistico per iniziare e proseguire il processo di analisi della parola; isoliamo un segmento sillabico. Giochiamo con le sillabe formate dalle 5 vocali, le componiamo e le scomponiamo. Proseguiamo con attività di lettura e scrittura in due direzioni: isoliamo da parole intere i “pezzi” uguali, somiglianze, differenze per scoprire sillabe nuove. Costruiamo parole nuove con sillabe e lettere e le usiamo per leggere e scrivere. Lettura della realtà per razionalizzarla. Leggere testi per comprendere e produrre (testi vicino al mondo del bambino). Avviamo l’utilizzo del corsivo come gioco.

prese in considerazione: M,L,T,R,S,C,D,B,V,F,G,N,P,Z.

Unire le sillabe per leggere parole.

Leggere frasi composte da parole ottenute con sillabe note.

Riconoscere e utilizzare il carattere corsivo.

Riflettere sulla lingua

Rendersi conto che lo spazio veicola significati (v.poesia e lista)

Individuare nelle parole –sinonimi la ricchezza della lingua data dalle sfumature.

3° UNITA’ DI LAVORO

PERIODO: FEBBRAIO MARZO

LA DIMENSIONE LUDICA DELLA LINGUA. I DIGRAMMI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e parlare

Ascoltare una storia e comprendere gli elementi essenziali.

Riferire eventi vissuti.

Ascoltare gli altri e intervenire in modo pertinente nella conversazione.

Produrre brevi descrizioni orali.

Individuare la rima in poesie e filastrocche ascoltate.

Leggere e scrivere

Leggere brevi testi di diversa

ATTIVITA’ Proponiamo diversi giochi linguistici per consolidare in modo divertente l’apprendimento strumentale: cambi di lettera, scarti, completamenti… Proponiamo giochi dove i nessi logici ( perche,quindi,ma…) compaiano come necessari alla comprensione e spiegazione di una situazione. Avviamo alla stesura del testo con nessi logici, temporali, spaziali su progetto.

natura.

Scrivere elenchi,liste e istruzioni.

Discriminare foneticamente i digrammi GN, GL, SC e collegarli alle rispettive grafie.

Riflettere sulla lingua

Giocare con la lingua per scoprirne ricorrenze e meccanismi.

Utilizzare la scansione in sillabe.

Leggiamo e facciamo ascoltare agli alunni canzoni, poesie, filastrocche in rima. Raccogliamo in un “rimario” la parole con le quali stenderemo delle brevi storie in rima. Proponiamo giochi ed esercitazioni mirate sulla divisione delle parole in sillabe.

4°UNITA’ DI LAVORO

PERIODO: APRILE- MAGGIO

E’ TEMPO DI INDOVINARE, RIMARE, COMPORRE E CONCLUDERE.

L’APOSTROFO, L’ACCENTO, LA PUNTEGGIATURA.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e parlare

Ascoltare una storia e comprendere gli elementi essenziali.

Riferire emozioni.

Ascoltare gli altri e intervenire in modo pertinente nella conversazione.

Ricercare le parole che rimano. Leggere e scrivere

Scrivere brevi testi.

Preparare il progetto per un testo.

Scrivere testi utilizzando il progetto.

Riflettere sulla lingua

Riconoscere l’apostrofo e usarlo.

Riconoscere e usare i principali segni di punteggiatura.

ATTIVITA’ Avviamo alla stesura del testo narrativo, descrittivo su progetto. Avviamo alla constatazione che il progetto non è il testo. Introduciamo l’uso dell’apostrofo. Introduciamo l’uso di alcuni segni di punteggiatura: punto fermo, virgolo, punto interrogativo ed esclamativo.

Arricchire il lessico riconoscendo l’economia della lingua italiana.

ARTE E IMMAGINE

Competenze attese alla fine della classe prima.

L’alunno/a:

rileva gli aspetti sensoriali legati a impressioni, percezioni, emozioni e

sentimenti;

pone attenzione agli aspetti formali ed estetici della realtà diretta e mediata;

riconosce e usa i colori in modo espressivo;

manipola materiali per comporre e scomporre figure;

applica tecniche di colorazione di immagini.

1° UNITA’ DI LAVORO

PERIODO: SETTEMBRE –OTTOBRE –NOVEMBRE

PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esplorare immagini, forme e oggetti utilizzando le capacità legate ai cinque sensi.

ATTIVITA’ Osservazioni e riproduzioni di immagini e oggetti presenti nell’aula. Riproduzione su cartoncino delle forme ( blocchi logici) per creare combinazioni e ritmi. Giochi e rappresentazioni grafiche per riconoscere le relazioni spaziali.

2° UNITA’ DI LAVORO

PERIODO: DICEMBRE – GENNAIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Percettivo – visivi

Rappresentare lo schema corporeo.

Discriminare i colori primari e secondari.

Usare il colore ai fini espressivi.

ATTIVITA’ Presentazione di uno schema corporeo stilizzato e analisi delle parti che lo compongono. Rappresentazione del proprio schema corporeo. Disegno dell’autoritratto. Giochi per la discriminazione dei colori. Creazione di un biglietto ( e piccolo lavoro) augurale natalizio.

3° UNITA’ DI LAVORO

PERIODO : FEBBRAIO – MARZO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Leggere

Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori e forme.

ATTIVITA’ Uso in rappresentazioni grafiche del segno, della linea e del colore. Uso creativo di pastelli, pennarelli, colori a dita e tempere.

4° UNITA’ DI LAVORO

PERIODO: APRILE –MAGGIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Produrre

Usare tecniche grafiche e pittoriche.

Manipolare materiali cartacei, plastici e di recupero.

ATTIVITA’ Realizzazioni individuali e di gruppo di disegni con l’utilizzo di tecniche varie: puntinare, sfumare,tratteggiare dipingere con i polpastrelli, con spugnette, ecc. Raccolta di materiali per la creazioni di composizioni.

STORIA

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLE CLASSE PRIMA

L’alunno/a:

usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico;

conosce elementi significativi del suo ambiente di vita; individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali;

organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione , difesa, cultura).

produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante. 1°UNITA’ DI LAVORO PERIODO: SETTEMBRE – OTTOBRE – NOVEMBRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Organizzazione delle informazioni e produzione grafica e verbale.

ATTIVITA’ Distinzione e uso degli indicatori temporali: prima, adesso, dopo.

Comprendere e ordinare azioni ed eventi in successione temporale utilizzando gli indicatori temporali adeguati.

Uso dei documenti

Ricostruire un evento: il primo giorno di scuola.

Strumenti concettuali, conoscenze e produzione

Acquisire la consapevolezza dell’appartenenza a un gruppo classe come prima forma di vita sociale.

Individuazioni delle parti della giornata ( mattina, pomeriggio, sera, notte). Rappresentazione con disegni in sequenza dei momenti significativi della giornata del bambino. Ascolto di storie,favole, fiabe, verbalizzazione, ricostruzione delle stesse. Disegni di storie individuali e/o di gruppo. Raccolta di materiale che testimoni l’evento ( foto, disegni). Conversazioni. Rappresentazioni con disegni in sequenza di momenti della giornata scolastica condivisi col gruppo classe.

2°UNITA’ DI LAVORO

PERIODO: DICEMBRE – GENNAIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Organizzazione delle informazioni e produzione

Utilizzare gli indicatori temporali: ieri, oggi, domani.

Comprendere la contemporaneità delle azioni e delle situazioni.

Utilizzare adeguatamente gli indicatori temporali: mentre,

ATTIVITA’ Individuazione dei giorni della settimana. Rappresentazione con disegni in sequenza degli impegni individuali e del bambino nell’arco della settimana. Osservazione, verbalizzazione

intanto, nello stesso tempo.

Uso dei documenti

Ricostruire una serie di eventi: impegni scolastici settimanali.

Strumenti concettuali, conoscenze e produzione

Acquisire la consapevolezza dell’appartenenza a un gruppo classe come prima forma di vita sociale.

rappresentazione grafica di azioni compiute contemporaneamente da sé e da altri. Conversazioni e racconti- Completamento di tabelle. Rappresentazione con disegni in sequenza di momenti della settimana scolastica condivisi col gruppo classe.

3°UNITA’ DI LAVORO PERIODO: FEBBRAIO – MARZO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Organizzazione delle informazioni e produzione

Acquisire il concetto di durata e rilevarla nelle azioni.

Percepire la differenza tra tempo soggettivo e tempo oggettivo nella durata delle azioni.

Valutare e misurare la durata di eventi.

Uso dei documenti

Utilizzare fonti per ricostruire situazioni accadute in un passato recente.

ATTIVITA’ Distinzione tra azioni di breve e lunga durata. Utilizzo di strumenti convenzionali e non convenzionali nella misurazione del tempo. Raccolta di materiali relativi al vissuto del bambino ( compleanno, natale, carnevale).

Strumenti concettuali, conoscenze e produzione

Conoscere la ciclicità e la durata dei fenomeni temporali: giorni , settimane.

Disegni e cartelloni per rappresentare la successione temporale dei giorni della settimana. Filastrocche/ poesie per la memorizzazione dei giorni della settimana.

4°UNITA’ DI LAVORO PERIODO: APRILE - MAGGIO

Usare tracce del passato per produrre informazioni.

Comunicare le informazioni organizzate in un grafico temporale.

Ordinare i fatti in successione.

Collocare nel tempo fatti ed esperienze visute.

ATTIVITA’ Osservazioni di persone, animali, piante, cose, e individuazione delle trasformazioni causate dal trascorrere del tempo. Rappresentazioni grafiche. Conversazioni. Individuazione del rapporto causa-effetto in situazioni di vita quotidiana dei bambini. Schede strutturate per il riconoscimento del rapporto di causalità. Raccolta di immagini relative alla prima infanzia del bambino e confronti con l’attualità per evidenziare le differenze. Filastrocche/poesie per la memorizzazione dei nomi dei mesi e delle stagioni.

GEOGRAFIA

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLE CLASSE PRIMA

L’alunno/a:

si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche;

si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale , costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza;

individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi ( di montagna,collina, pianura, costieri vulcanici ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani;

conosce e localizza i principali oggetti geografici fisici ( monti, laghi, fiumi…) e antropici ( città, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell’Italia;

utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.

1°UNITA’ DI LAVORO

PERIODO:SETTEMBRE –OTTOBRE- NOVEMBRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Orientamento

Muoversi nello spazio circostante orientandosi rispetto a punti di riferimento.

Conoscere gli indicatori spaziali.

Carte mentali

Descrivere e rappresentare se stesso nello spazio in relazione a punti di riferimento.

Linguaggio della geo-graficità

Rappresentare graficamente

ATTIVITA’ Giochi di movimento e attività nell’aula e in altri spazi della scuola per sviluppare i concetti topologici. Concetti di regione e confine; distinzione tra spazi esterni e interni ad un confine. Riproduzione sul quaderno di posizioni assunte, per consolidare gli organizzatori spaziali. Rappresentazione di spazi vissuti attraverso semplici mappe.

spazi vissuti: l’aula. Paesaggio

Osservare e descrivere lo spazio vissuto: l’aula.

Lettura di immagini per il riconoscimento di spazi vissuti. Esplorazione di spazi vissuti attraverso l’osservazione e la raccolta di dati sensoriali.

2°UNITA’ DI LAVORO PERIODO:DICEMBRE – GENNAIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Orientamento

Identificare la posizione di oggetti nello spazio rispetto a punti di riferimento.

Linguaggio della geo-graficità

Rappresentare graficamente spazi vissuti: lo spazio esterno all’aula.

Descrivere e rappresentare graficamente brevi e semplici percorsi.

Paesaggio

Osservare e descrivere lo spazio vissuto: gli spazi esterni all’aula.

ATTIVITA’ Utilizzo di punti di riferimento per giochi di gruppo in aula,in palestra, in giardino. Collocazione pratica e grafica di elementi in uno spazio, in base a indicazioni spaziali date. Rappresentazione di oggetti noti a partire da diversi punti di osservazione. Rappresentazione grafica degli spazi esterni all’aula e degli oggetti che ki costituiscono, anche con l’utilizzo di una simbologia. Schede strutturate per il riconoscimento e la rappresentazione di semplici percorsi. Prima individuazione di elementi fisici e antropici.

3°UNITA’ DI LAVORO PERIODO: FEBBRAIO – MARZO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Orientamento

Effettuare percorsi secondo indicazioni date.

Carte mentali

Descrivere gli spostamenti propri e altrui nello spazio vissuto.

Linguaggio della geo-graficità

Rappresentare graficamente spazi e percorsi vissuti.

Paesaggio

Osservare e descrivere lo spazio vissuto: gli spazi esterni alla scuola/ il quartiere.

ATTIVITA’ Giochi per consolidare l’organizzazione spazio temporale. Esplorazione degli ambienti scolastici mediante percorsi motori individuali e di gruppo. Descrizione verbale di spostamenti compiuti da sé o da altri. Rappresentazioni grafiche di spazi vissuti e percorsi con l’utilizzo di simboli non convenzionali: gli spazi esterni alla scuola; il percorso casa-scuola.

4°UNITA’ DI LAVORO PERIODO:APRILE - MAGGIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Orientamento

Mettere in relazione spazi e funzioni degli ambienti interni ed esterni.

Carte mentali

Descrivere e rappresentare spazi vissuti attraverso semplici mappe.

Linguaggio della geo-graficità

Leggere e costruire rappresentazioni di uno spazio

ATTIVITA’ Osservazione e individuazione delle caratteristiche di spazi di vita quotidiana degli alunni: casa e scuola. Individuazione delle principali funzioni degli ambienti scolastici. Effettuazione di percorsi negli spazi scolastici,seguendo le indicazioni fornite dall’insegnante e/o dai compagni. Rappresentazione grafica dei percorsi

attraverso una simbologia convenzionale.

Paesaggio

Individuare gli elementi fisici e antropici degli ambienti: mare, montagna,città.

effettuati. L’uso del reticolo per acquisire il concetto di “punto di riferimento”. I reticoli, righe e colonne; le coordinate. Collocazione di elementi nel reticolo seguendo indicazioni riguardo alle coordinate. Lettura di immagini relative agli ambienti: mare, montagna, città. Riconoscimento dei principali elementi fisici ed antropici. Rappresentazione grafica dei tre tipi di paesaggio.

MATEMATICA

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLE CLASSE PRIMA

L’alunno/a:

sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che hanno fatto intuire come gli strumenti matematici imparati siano utili per operare nella realtà;

percepisce e rappresenta forme e relazioni che si trovano in natura;

domina la scrittura dei numeri naturali fino al 20;

usa le operazioni aritmetiche in modo opportuno entro il 20;

dato un fenomeno, caratterizza alcuni dati che lo descrivono;

riconosce un evento casuale;

inizia ad affrontare situazioni problematiche;

capisce il senso della misura di una grandezza.

1°UNITA’ DI LAVORO

PERIODO:SETTEMBRE – OTTOBRE- NOVEMBRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Numeri

Individuare i numeri naturali tra gli altri segni grafici.

Individuare i contesti d’uso del numero, nell’ambito del proprio vissuto.

Scrivere i numeri naturali nella forma corrente.

Spazio e figure

Osservare oggetti e individuare grandezze misurabili: grande/piccolo, alto/basso, lungo/corto.

Riconoscere le principali forme geometriche: triangolo ,quadrato, rettangolo, cerchio.

Riconoscere le caratteristiche ( colori e forme) di oggetti di uso comune e di materiali strutturati ( blocchi logici).

Localizzare oggetti nello spazio fisico usando correttamente i termini topologici: sopra/sotto, davanti/dietro, vicino/lontano.

Utilizzare gli organizzatori spaziali: aperto/chiuso, dentro/ fuori, regione interna/esterna, confini.

Eseguire ritmi. Relazioni , misure dati e previsioni

Cogliere somiglianze e differenze tra oggetti.

ATTIVITA’ Scrittura di numeri per imitazione. Giochi di conta. Esercizi di confronto con materiale strutturato e non. Giochi ed esercizi con i blocchi logici e i regoli. Giochi per scoprire: cosa è sopra e cosa è sotto, chi è davanti a… e dietro a… chi è vicino a… e lontano da… Relative rappresentazioni sul quaderno. Disegni di semplici cornici e riproduzioni di ritmi e serie. Creazione di insiemi di oggetti/animali/persone con caratteristiche simili, con materiale non strutturato, e loro riproduzione grafica. Giochi con i blocchi logici.

Classificare oggetti secondo una proprietà e formare insiemi.

2°UNITA’ DI LAVORO PERIODO:DICEMBRE – GENNAIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Numeri

Operare corrispondenze biunivoche tra insiemi.

Rappresentare i quantificatori: molti, pochi, ogni, nessuno, tutti.

Usare le espressioni di più/di meno, tanti/quanti.

Abbinare simboli numerici a classi di insiemi ( dalla quantità degli oggetti all’astrazione simbolica).

Contare sia in senso progressivo che regressivo entro il 9.

Leggere e scrivere i numeri sia in cifre che a parole entro il 9.

Spazio e figure

Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale e dal disegno o viceversa.

Relazioni,misure, dati e previsioni

Stabilire corrispondenze tra insiemi.

Stabilire relazioni tra insiemi.

ATTIVITA’ Formazione di insiemi con oggetti di uso quotidiano per operare corrispondenze biunivoche. Uso dei quantificatori. Confronti di quantità e associazione quantità/numero. Esperienze concrete di conta di oggetti, di persone,ecc. sia in senso progressivi che regressivo. Scrittura di numeri con scopi diversi da quelli proposti in ambito matematico. Schede operative. Manipolazione libera e in forma di gioco dei regoli. Attività motorie in aula e in palestra. Riproduzione grafica dei percorsi effettuati. Formazione di insiemi con oggetti di uso quotidiano. Confronto di insiemi in base alla numerosità ( più potente/ meno potente/equipotente).

3°UNITA’ DI LAVORO

PERIODO:FEBBRAIO – MARZO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Numeri

Contare per contare sia in senso progressivo che regressivo entro il 9.

Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 9 sia in cifre che in lettere.

Usare correttamente le espressioni “precedente” e “ seguente”.

Confrontare i numeri naturali entro il 9 utilizzando i simboli “>, <, =”.

Ordinare i numeri naturali entro il 9 in senso crescente e decrescente.

Compiere l’operazione di unione tra due insiemi disgiunti.

Individuare in un insieme dato il sottoinsieme.

Riconoscere l’insieme complementare.

Comprendere i concetti di addizione e sottrazione.

Rappresentare addizione e sottrazione con disegni e numeri.

Eseguire addizioni e sottrazioni sulla linea dei numeri e con i regoli.

Individuare possibili ipotesi a situazioni problematiche riguardanti l’esperienza quotidiana, utilizzando giochi, disegni e descrizioni.

Spazio e figure

Riconoscere figure geometriche piane

ATTIVITA’ Esperienze concrete di conta di persone, di oggetti, ecc. Associazione quantità-simbolo numerico entro il 9. Costruzione della linea dei numeri entro il 9. Sperimentazione di situazioni concrete e giochi che richiedono le azioni dell’unire e dell’aggiungere. Esecuzioni di addizioni con le dita con materiale strutturato e non, sulla linea dei numeri; rappresentazione con il disegno. Esecuzione di addizioni camminando sulla linea dei numeri e manipolando i regoli. Sperimentazione di situazioni concrete ed esecuzione di giochi che richiedono l’azione del togliere e dell’operare confronti. Esecuzione di sottrazioni utilizzando le dita con materiale strutturato e non, camminando all’indietro sulla linea dei numeri, con il disegno, manipolando i regoli. Riproduzione a livello manipolatorio e grafico di un percorso simmetrico rispetto ad un asse longitudinale. Schede operative. Confronto di insiemi in base alla

Riconoscere simmetrie in figure piane.

Individuare e produrre simmetrie.

Relazioni, misure, dati e previsioni

Individuare l’operatore della trasformazione.

Stabilire relazioni tra insiemi.

numerosità ( più potente, meno potente, equipotente). Ordinamento di insiemi rispetto alla potenza.

4°UNITA’ DI LAVORO PERIODO: APRILE – MAGGIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Numeri

Effettuare raggruppamenti e cambi in basi diverse da dieci e rappresentarli in tabella.

Leggere e scrivere i numeri in varie basi indicando valenze e quantità.

Rappresentare con l’abaco decine e unità.

Comporre e scomporre i numeri naturali entro il 20.

Ordinare i numeri naturali in senso crescente e decrescente entro il 20.

Confrontare i numeri naturali entro il 20 utilizzando i simboli “ > < = “.

Risolvere situazioni problematiche utilizzando l’addizione e la sottrazione ( intesa come resto).

Completare sequenze numeriche.

Eseguire semplici calcoli mentali e in riga ( addizione e sottrazioni).

Comprendere che l’addizione e la sottrazione sono operazioni

ATTIVITA’ Giochi di raggruppamento e di cambi. Raggruppamenti e cambi di oggetti e regoli, rappresentazione con il disegno e registrazione in tabella. Costruzione dell’abaco e rappresentazione di decine e unità. Risoluzione di situazioni problematiche concrete con il disegno, con i diagrammi, con l’addizione e la sottrazione. Individuazione nella realtà di oggetti riferibili ai solidi geometrici. Confronto di oggetti rispetto ad un campione dato. Misurazioni con passi, monete, quadretti e oggetti di uso quotidiano. Rappresentazione grafica mediante pittogrammi.

inverse.

Spazio e figure

Riconoscere e denominare le principali figure geometriche solide.

Osservare le proprietà di oggetti piani e solidi.

Relazioni, misure,dati e previsioni

Osservare oggetti e fenomeni, individuare grandezze misurabili.

Raccogliere dati e rappresentarli graficamente con opportune modalità.

SCIENZE

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLE CLASSE PRIMA

L’alunno/a:

sviluppa un atteggiamento curioso ed esplorativo;

si relaziona con il proprio corpo e i propri sensi alla ricerca di indizi, dettagli e particolari per rapportarsi coscientemente con la realtà circostante;

assume coscienza di sé nell’incontro con il mondo esterno richiamando la distinzione tra viventi e non viventi per incontrare, interpretare e accogliere alcuni contesti della vita;

impara a sentirsi parte del mondo rispettandone gli equilibri di sostenibilità a partire dai propri comportamenti quotidiani;

formula semplici ipotesi sul funzionamento del proprio corpo in relazione a una idea di educarlo a una alimentazione equilibrata;

ordina brevi sequenze temporali, frutto dell’esperienza relativa al trascorrere delle stagioni.

1°UNITA’ DI LAVORO

PERIODO: SETTEMBRE – OTTOBRE – NOVEMBRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Utilizzare i cinque sensi come strumenti di esplorazione dell’ambiente circostante.

Mostrare un atteggiamento di interesse e curiosità verso alcuni elementi della realtà circostante.

Sperimentare una trasformazione e descrivere l’esperienza.

Associare la percezione sensoriale al corrispondente organo di senso.

Seguire i cambiamenti delle stagioni attraverso uno o più eventi.

Acquisire le prime regole di igiene personale.

ATTIVITA’ Giochi senso-percettivi con oggetti di uso comune. Esplorazione dell’ambiente scolastico interno ed esterno attraverso i sensi. Giochi di osservazione ( individuare differenze, cercare l’intruso, “ Che cosa manca?”). Giochi per esercitare i cinque sensi. Osservazione e riproduzione grafico-pittorica di eventi legati all’autunno. Uso del sapone e del dentifricio.

2°UNITA’ DI LAVORO

PERIODO: DICEMBRE - GENNAIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Sperimentare le proprietà di oggetti diversi.

Scoprire le proprietà dell’acqua.

Osservare, riconoscere e registrare fenomeni atmosferici.

Seguire i cambiamenti delle stagioni.

Acquisire regole di igiene alimentare.

ATTIVITA’ Ricerca e raccolta dall’ambiente circostante di materiali da utilizzare per produrre manufatti. Piccoli esperimenti con l’acqua. Osservazione e riproduzione grafico-pittorica di eventi legati all’inverno. Osservazione di elementi che caratterizzano il periodo invernale. Osservazione delle caratteristiche della frutta del periodo invernale, e regole nel loro consumo.

3°UNITA’ DI LAVORO

PERIODO: FEBBRAIO - MARZO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Analizzare un fenomeno e controllarne l’evolversi nel tempo.

Identificare i materiali di cui sono costituiti alcuni oggetti.

Osservare, riconoscere e registrare fenomeni atmosferici.

Individuare le caratteristiche degli esseri viventi (piante) e non viventi

ATTIVITA’ Allestimento di un semplice terrario con l’utilizzo di legumi o altri tipi di semi. Osservazione sistematica e registrazione in tabella della crescita delle piantine. Osservazione, riconoscimento e registrazione giornaliera in tabella di fenomeni atmosferici. Riconoscimento e denominazione delle parti della pianta. Rappresentazioni grafiche.

4°UNITA’ DI LAVORO

PERIODO: APRILE – MAGGIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Osservare e sperimentare sul campo

Analizzare un fenomeno e controllarne l’evolversi nel tempo.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

Seguire i cambianti delle stagioni

Individuare le principali parti della pianta, della foglia, del fiore e del frutto.

ATTIVITA’ Osservazione sistematica e registrazione in tabella della crescita delle piantine nel terrario. Osservazione e riproduzione grafico- pittorica di eventi legati alla primavera. Osservazione di elementi naturali che caratterizzano il periodo primaverile. Osservazione delle caratteristiche dei fiori e delle piantine coltivate.

RELIGIONE

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLE CLASSE PRIMA

L’alunno/a:

confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue la proposta di salvezza del cristianesimo;

comincia a riflettere su Dio Creatore e Padre;

comincia a riconoscere il significato del Natale;

Riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù;

Comincia a riconoscere il significato cristiano della Pasqua;

Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo.

1°UNITA’ DI LAVORO

PERIODO: SETTEMBRE – OTTOBRE – NOVEMBRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Sviluppare il concetto di identità.

Conoscere alcuni tratti della propria individualità.

Conoscere alcuni semplici aspetti della vita della scuola.

Attivare modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti.

ATTIVITA’ L’alunno confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue la proposta di salvezza del cristianesimo.

2°UNITA’ DI LAVORO

PERIODO: DICEMBRE - GENNAIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere i segni cristiani del Natale.

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre.

ATTIVITA’ L’alunno comincia a riconoscere il significato cristiano del Natale. L’alunno comincia a riflettere su Dio Creatore e Padre.

3°UNITA’ DI LAVORO

PERIODO: FEBBRAIO - MARZO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscere Gesù di Nazaret e il suo ambiente di vita.

Riconoscere i segni cristiani della Pasqua.

ATTIVITA’ L’alunno riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù. L’alunno comincia a riconoscer il significato cristiano della Pasqua.

4°UNITA’ DI LAVORO

PERIODO: APRILE – MAGGIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica.

ATTIVITA’ L’alunno identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo.