23
Piano di Lavoro Disciplinare Area di Disegno e Storia dell’Arte 1. FINALITA’ EDUCATIVE 1.1 Premessa La disciplina di Disegno e Storia dell’Arte nei Licei Scientifici si propone di studiare la realtà nei suoi aspetti visivi. Essa mira a rendere l’alunno consapevole dei diversi stadi di fruizione e di interazione con i fenomeni visuali, nell’arte come nella quotidianità. La disciplina presenta dunque più di un mezzo di indagine: da un lato essa esplora il campo della ricerca visuale con l’utilizzo di media tecnici (disegno, sia esso di tipo tecnico-geometrico che strettamente espressivo; e poi la fotografia, la cinematografia, ecc.); dall’altro studia in maniera teorica i processi percettivi e cognitivi che guidano la visione, applicati a testi storico- artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti disciplinari: geometrico-analitica e storico-umanistica. Nei due anni iniziali di studio essa vuole approfondire i linguaggi visivi e le tecniche grafiche ed operative. Dovrà aiutare gli studenti ad acquisire una più consapevole e personale (ma non per questo meno oggettiva) capacità di analisi della realtà visuale, anche attraverso una manualità spontanea o guidata. Nel triennio, lo studio delle diverse forme espressive delle arti figurative (dalla grafica alla pittura, dalla scultura all’architettura, alle manifestazioni grafico-informatiche più moderne) fornisce strumenti e metodiche di lettura, di conoscenza e di analisi interpretativa dell’espressione dell’uomo, e di conseguenza la sua visione della realtà. A tale scopo, l’analisi deve comprendere anche l’ambito iconologico, oltrechè iconografico, connesso alle motivazioni espressive dell’artista.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E … · artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti

  • Upload
    vohuong

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E … · artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti

Piano di Lavoro DisciplinareArea di Disegno e Storia dell’Arte

1. FINALITA’ EDUCATIVE

1.1 PremessaLa disciplina di Disegno e Storia dell’Arte nei Licei Scientifici si propone di studiare la realtà neisuoi aspetti visivi.Essa mira a rendere l’alunno consapevole dei diversi stadi di fruizione e di interazione con ifenomeni visuali, nell’arte come nella quotidianità.La disciplina presenta dunque più di un mezzo di indagine: da un lato essa esplora il campodella ricerca visuale con l’utilizzo di media tecnici (disegno, sia esso di tipo tecnico-geometricoche strettamente espressivo; e poi la fotografia, la cinematografia, ecc.); dall’altro studia inmaniera teorica i processi percettivi e cognitivi che guidano la visione, applicati a testi storico-artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro.

1.2 La struttura della materiaLa materia presenta due componenti disciplinari: geometrico-analitica e storico-umanistica.Nei due anni iniziali di studio essa vuole approfondire i linguaggi visivi e le tecniche grafiche edoperative. Dovrà aiutare gli studenti ad acquisire una più consapevole e personale (ma non perquesto meno oggettiva) capacità di analisi della realtà visuale, anche attraverso una manualitàspontanea o guidata.Nel triennio, lo studio delle diverse forme espressive delle arti figurative (dalla grafica allapittura, dalla scultura all’architettura, alle manifestazioni grafico-informatiche più moderne)fornisce strumenti e metodiche di lettura, di conoscenza e di analisi interpretativadell’espressione dell’uomo, e di conseguenza la sua visione della realtà. A tale scopo, l’analisideve comprendere anche l’ambito iconologico, oltrechè iconografico, connesso alle motivazioniespressive dell’artista.

Page 2: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E … · artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti

2. GLI OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivi formativi sono:2.1.1 - La valorizzazione delle capacità espressive dell’alunno. I percorsi formativi che

indicheremo tendono a stimolare nell’alunno processi mentali legati a forme dicomunicazione non verbale, permettendogli di verificare le proprie abilità e competenze;

2.1.2 - La formazione di una mentalità critica dell’alunno, basata sulla conoscenza e sullacapacità di lettura delle opere d’arte e dei movimenti artistici, e delle capacità diformulare collegamenti motivati con le discipline storico-umanistiche;

2.1.3 - Lo sviluppo di una sensibilità estetica nei confronti degli aspetti visivi della realtà edell’ambiente;

2.1.4 - L’educazione ad un atteggiamento critico nei confronti delle diverse forme dicomunicazione visiva (obiettivo questo che comprende ad esempio le istruzioni per unconsapevole utilizzo di un mezzo audio-visivo, la televisione, dal carattere invasivo nellanostra quotidianità);

2.1.5 - L’interesse verso il patrimonio artistico, da quello locale a quello sopranazionale, e laconsapevolezza del suo valore estetico, storico, culturale;

2.1.6 - Lo sviluppo della dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualitàdella vita;

2.1.7 - La capacità di cogliere le relazioni tra espressioni artistiche di diverse aree culturalienucleando analogie, differenze, interdipendenze;

2.1.8 - La consapevolezza che l’ambiente, naturale e storico, è prodotto dell’attività ancheestetica dell’uomo.

Page 3: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E … · artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti

3. OBIETTIVI GENERALI

3.1 Le tecniche e i metodi di rappresentazione:3.1.1 - Capacità di immaginare e riprodurre graficamente figure poste nello spazio;3.1.2 - Conoscenza dei principali elementi convenzionali di rappresentazione geometrica;3.1.3 - Sviluppo delle abilità manuali attraverso un corretto uso degli strumenti e le opportune

esercitazioni;3.1.4 - Sviluppare le capacità creative di ogni studente mediante la conoscenza e il corretto

uso delle diverse forme e dei vari mezzi dell’espressione grafica;3.1.5 - Saper utilizzare per grandi linee le tecniche di rappresentazione grafica informatizzata.

3.2 Aspetti culturali e fisiologici della visione3.2.1 - Riconoscere e analizzare le strutture del linguaggio visuale (punto, linea, superficie,colore, luce, volume, spazio, composizione);3.2.2 - Riconoscere le diverse funzioni dei messaggi visivi (persuasiva, informativa, simbolica,

ecc);3.2.3 - Riconoscere e descrivere le fasi e gli esiti del processo della visione in relazione ad

un’opera data (dalla visione d’insieme all’individuazione delle parti costitutive dell’opera);3.2.4 - Identificare i modi della raffigurazione (elementi ricorrenti, strutture significanti, usi

convenzionali degli elementi visuali, regole stilistiche).

3.3 Storia dell’Arte3.3.1 - Storicizzare le manifestazioni artistiche e le forme estetiche, ovvero individuare lecoordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte;3.3.2 - Acquisire la terminologia specifica della disciplina;3.3.3 - Leggere l’opera d’arte mediante i suoi elementi strutturali-compositivi, utilizzando le

conoscenze sugli elementi del linguaggio visuale;3.3.4 - Individuare, in un’opera, l’apporto individuale dell’artista (le poetiche e la cultura), il

contesto socioculturale entro il quale questa si è formata, la destinazione e la funzionedell’arte;

3.3.5 - Sviluppo delle capacità di collegamento interdisciplinare (con ambiti scientifico,tecnologico, letterario, ecc).

Page 4: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E … · artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti

4. OBIETTIVI MINIMI COMUNI

4.1 Obiettivi minimi comuni per classi parallele4.1.1 - Alla fine del biennio, obiettivi minimi comuni per il settore della rappresentazione graficasono quelli di cui ai punti 3.1.1, 3.1.2, 3.1.3, esplicitati mediante esercitazioni elaboratedall’area disciplinare. Non si ritiene di poter stabilire regole comuni per il raggiungimentodell’obiettivo di cui al punto 3.1.4.Per quanto attiene gli obiettivi riguardanti gli aspetti culturali e fisiologici della visione, obiettivocomune sarà la conoscenza mediata dall’osservazione della realtà delle leggi dei linguaggivisivi, da quelle gestaltiche di massima a quelle espressive.Obiettivi prioritari riguardo la Storia dell’Arte sono quelli ai punti 3.3.1, 3.3.2, 3.3.3, 3.3.4, inriferimento alle civiltà del mondo antico pre-classico, classico e tardo-antico.

4.1.2 – Nel triennio si ritengono acquisiti e dunque prerequisiti i punti 3.1 e 3.2.L’espletamento dell’obiettivo 3.3.1 presuppone che l’alunno operi collegamenti approfonditi trail prodotto artistico delle singole individualità o di una determinata categoria (ad esempioartigiani edili, maestranze, ecc) e il panorama storico-culturale, con riflessi socio-economicientro il quale si è prodotto.Il punto 3.3.3 presuppone l’elaborazione di omogenei criteri di lettura dei testi artistici, a partiredall’analisi dei loro elementi connotativi fondamentali e strutturali:

- descrizione dell’opera (autore, periodo o data di realizzazione, committenza, materialitecnica di esecuzione, dimensione, collocazione);

- soggetto e contenuto;- analisi del linguaggio visivo (colore, luce, linea, forma, volume, spazio, composizione,

ritmo).In sintesi, si considera fondamentale il raggiungimento di una buona conoscenza delle epoche,degli stili e delle personalità artistiche più significative a partire dal Medioevo, conapprofondimenti sull’arte nelle principali regioni europee, che abbiano contribuito allo sviluppodell’arte in Italia (dall’arte borgognona nel medioevo a quella fiamminga nel Rinascimento, alleforme neoclassiche d’oltralpe, agli studi scientifico-naturalistici dell’impressionismo francese,alle sperimentazioni delle avanguardie in Francia, Svizzera, Germania, alle scuole regionali,ecc).Importante obiettivo è inoltre la conoscenza almeno di massima del patrimonio storico artisticodel territorio Campano e dell’area Salernitana in particolare, là dove si riscontrino percorsiconfrontabili con le vicende dell’arte italiana ed europea nel suo complesso.

Page 5: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E … · artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti

5. CONTENUTI PROGRAMMATICI

I contenuti che seguono sono stati studiati dai docenti d’area in relazione alla programmazionedi cui abbiamo detto.Poiché nei documenti di programmazione di indirizzo ministeriale non sono formulatiprogrammi vincolativi, la nostra programmazione – e ci riferiamo in special modo alle propostedi attività pratica e di ricerca interdisciplinare – potrà subire variazioni in itinere, che saranno in

questo caso tempestivamente segnalate nelle sedi adeguate ed agli alunni.

PIANO DI LAVORO DISCIPLINAREArea di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE a. s. 2014/2015

I Temi Eventuale attività grafica Eventuale atività di ricercaLe Civiltà Fluviali

L’Arte in Mesopotamia

L’Arte Egizia

Analisi tipologica del tempioL’analisi formale della statua

Analisi tipologica del tempioe della PiramideI codici di raffigurazione.Analisi formale della statuae delle raffigurazioniparietali

Le scoperte archeologiche

La nascita dellaceramica:storia e tecniche

I Fenici e le civiltà delMediterraneo

Arte Egea e Greca

I Temi Eventuale attività grafica Eventuale attività diricerca

Riferimenti storici e quadrocronologico di riferimentocon l’arte egizia e medioorientale

Naturalismo e stilizzazionepresso i Cretesi

L’Arte Micenea

L’Arte GrecaCenni sul pensiero Greco

Realizzazione di un quadrosinottico ragionato degliavvenimenti storici e storicoartistici.

Rapporti culturali e artisticitra le regioni occidentali eorientali

L’arte cicladica

La Magna Grecia :sviluppiculturali e architettonici

Primo Biennio Classe PrimaGli aspetti della visione

Gli elementi della grammatica visiva:il punto, la linea ,aggregazioni di punti elinee , textures;la luce e l’ombra ; l’illuminazione

La percezione visiva e le leggi dellaconfigurazione spaziale :L’immagine ,la simmetria ,l’uguaglianza ‘lafigura e lo sfondo , la profondità e ilmovimento ;realtà ed immagini illusorie

Tavole grafiche di analisi e di verifica

Page 6: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E … · artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti

L’analisi stilistica come basedello studio dell’arte greca

Caratteri delle varie fasistorico artistiche

La città e i monumentiarchitettonici

Le arti figurativeLa pittura vascolare

Disegni di parti scultoree earchitettoniche finalizzatiall’analisi formale delleopere artistiche

Il canone e il corpo umano

Analisi tipologica del tempioLa piazza :ricerca tipologica;evoluzione dal megaronall’agoràGli ordini architettonici

La Mitologia Greca

Il teatro nel pensiero deiGreci

Le tecniche pittoriche :ricerche su mosaico eceramografia

Arte Italica in relazione alle culture mediterranee

Riferimenti storici e quadrocronologico di riferimento

Realizzazione di un quadrosinottico ragionato degliavvenimenti storici e storico-artistici

Rapporti culturali ed artisticitra le popolazioni italiche

La cultura greca in italiaLe civiltà italiche

Le tombe : analisi storico-tipologica e suarappresentazione grafica inplanimetria edassonometria.

Gli Etruschi ,caratteridell’arte:tipizzazione della formaumana;

L’architettura ,la pittura ,lascultura

Analisi Tipologica della cittàetruscaDisegni di parti scultoree earchitettoniche

Le tecniche pittoriche dellapittura parietale

Page 7: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E … · artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti

Arte Romana

Riferimenti Storici Realizzazione di un quadrosinottico ragionato degliavvenimenti storici e storico-artistici

Gli apporti culturali e artisticitra le regioni occidentali edorientali

I Romani e L’arte L’ordine architettonicovisualizzazione dell’evoluzione dall’arte grecaDisegno in chiaroscuro diparti scultoree earchitettoniche

Le opere di utilità pubblica Le tecnologie costruttive e imateriali da costruzione

L’architettura, pittura ,lascultura

La domus:analisi distributivae rappresentazione graficaLa basilica:analisi analogicae ricerca tipologica ; lororappresentazione grafica

Tecniche pittoriche : ricercasu encausto , mosaico

La città di fondazioneromana e l’Urbe

Analisi tipologica della città Le invarianti morfologichenell’evoluzione della città:la persistenza del tracciato edei monumenti romani nelleepoche successive

Disegno Geometrico

Modulo N.1- Il disegno ed i suoi strumenti.Modulo N.2- Le costruzioni Geometriche.Modulo N.3- Costruzioni geometriche di Poligoni.Modulo N.4- Le Proiezioni Ortogonali.Modulo N.5- Proiezioni Ortogonali di Solidi

Primo Biennio Classe SecondaI Temi attività grafica :schede Eventuale attività di

ricerca

Arte Paleocristiana e Alto Medioevo

Gli eventi storici (sec IVd.c.– VI d.c. )

Il Simbolo nell’arte

Mappa dei principaliinsediamenti convisualizzazione dei principaliflussi commerciali eculturali.Realizzazione di un quadrosinottico ragionato degliavvenimenti storici e storico-artistici

Le biografie degli artisti

Page 8: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E … · artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti

L’arte nelle catacombe

Tipologia basilicale;gli edificia pianta centrale

Le arti figurative ;il mosaiconelle prime basiliche

L’arte bizantina :aspettigenerali e sua influenza inOccidenteRavenna: analisi deiprincipali edifici di culto ecicli musivi

La cultura classica trapermanenza e superamento(arte carolingia ,ottoniana ,federiciana)

L’affermazione dei nuovilinguaggi :apporti barbarici

Gli stadi evolutivi dellabasilica cristiana : schemicomparativi in planimetria eassonometria.La basilica schemi conanalisi e ricerca tipologica

La decorazionenell’architettura :visualizzazione degli esempipiù noti; Disegno inchiaroscuro di partiscultoree e architettoniche

Disegno in chiaroscuro diparti scultoree earchitettoniche

Le tecniche pittoriche :ricerca tecnico stilistica sulmosaico

Rapporti culturali e artisticitra le regioni occidentali eorientali.Il mondo islamico

Le tecniche pittoriche :ilgioiello ;lo sbalzo

L

’Arte Romanica

Riferimenti storici (sec.XI-XIIISocietà e arte nel bassomedioevo

Mappa dei principaliinsediamenti,convisualizzazione dei principaliinflussi commerciali eculturali. Realizzazione di unquadro sinottico ragionatodegli avvenimenti storici estorico-artistici

Rapporti culturali e artisticitra le varie zone di influenza,a livello locale e non.Il simbolo nella culturaromanica (nei codici ,nellascultura ,ecc.)Gli ordini religiosi e le arti

L’Architettura: criteriprogettuali;sistemiarchitettoniciLe tipologie chiesastiche inEuropa, cantieri e botteghe

Disegno in chiaroscuro diparti architettonicheAnalisi schematica dell’impianto strutturale dellabasilica romanica

Page 9: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E … · artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti

La città : caratterimorfologici ed evolutivi; icapisaldi funzionali: chiesa ,edilizia privata e pubblica

Analisi tipologica della città:schematizzazione grafica

Ricerca sulle evoluzioni diuna o più citta

Le arti figurative: i grandicicli figurativiCentri e scuole: geografiadel Romanico italiano

Disegno in chiaroscuro diparti scultoree eArchitettoniche

Le tecniche :la ceramicadipinta

L’Arte Gotica

Riferimenti storici ;dalcomune alla signoria; lanascita della borghesiaurbana (metà XII sec. –metàXV sec)Società e arte in età gotica

Mappa geografica deiprincipali insediamentiRealizzazione di un quadrosinottico ragionato degliavvenimenti storici e storico-artistici

Rapporti culturali e artisticitra le varie zone di influenza,a livello locale e non.Ricettari ,bestiari , erepertori di immagini

Caratteri dell’architetturagotica in Francia.L’irradiazione in Europa delnuovo linguaggio.I criteri progettuali inarchitettura

Analisi schematicadell’impianto strutturale dellacattedrale : raffigurazioneplanimetrica e assonometriaDisegni a matita inchiaroscuro di partiarchitettoniche

L’affermazione del gotico inItalia : il ruolo dei monaciCistercensiLe arti figurative Disegni a matita in

chiaroscuro di partiscultoree

Le tecniche figurative :levetrate

La cultura delle corti ; ilGotico internazionale

Le biografie degli artisti

Disegno Geometrico

Modulo 1 Teoria delle Ombre in P.OrtogonaliModulo 2 Proiezioni AssonometricheModulo 3 Proiezioni Assonometriche con Ombre

Il Dipartimento

Piano di Lavoro Disciplinare

Area di Disegno e Storia dell’ArteAnno scolastico 2014/15

Secondo Biennio Classe Terza

Page 10: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E … · artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti

Il Rinascimento : L’età umanistica

I Temi attività grafica :schede Eventuale attività diricerca

Riferimenti storici ; lasignoria ;le principali areeculturali in italiaSocietà ed arte in etàumanisticaL’artista e la committenzaLe biografie degli artisti

Realizzazione di un quadrosinottico ragionato degliavvenimenti storici e storico-artistici

Rapporti culturali e artisticitra le varie zone di influenza,a livello locale e non.La scuola neoplatonicafiorentinaIl mecenatismoIl trattato d’arte

La prospettiva comestrumento di lettura dellarealtà, e come formasimbolica

Studi e disegni nellamanualistica di disegno delquattrocento(Brunelleschi ,Alberti ,Pierodella Francesca )

I criteri della progettazionearchitettonicai capisaldi funzionali:LaChiesa , Il palazzo pubblico.Il dibattito sulla citta ideale

Analisi tipologica della città Ricerca sull’evoluzione diuna o più città

Le Arti figurative nellediverse scuole regionali

Disegni a matita inchiaroscuro di partiarchitettoniche e scultoree

Le tecniche: la ceramicadipinta

Il Rinascimento MaturoRiferimenti storici ; leprincipali aree culturali inItaliaLa nuova concezionedell’uomo; il nuovoclassicismo

Realizzazione di un quadrosinottico ragionato degliavvenimenti storici e storico-artistici

Rapporti culturali e artisticitra le zone di influenza ,alivello locale e non.Il ruolo storico-politico diRoma ,Firenze, Venezia

I Criteri della progettazionearchitettonicaL’ideale della pianta centrale

Analisi linguistica edevoluzione dall’architetturaclassica. Disegno inchiaroscuro di partiarchitettoniche

L’opificio delle pietre durepresso i Medici

La Città : caratterimorfologici ed evolutivi ;Laconcezione della città idealenel’500

Analisi tipologica della citta:schematizzazione grafica

Le arti figurative : caratterilinguistici e analisi di opererappresentative

Preparazione scheda difruizione di raccolte d’arte : iPalazzi Vaticani . Disegno inchiaroscuro di partiscultoree

Page 11: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E … · artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti

Il Manierismo

Riferimenti storici; leprincipali aree culturali inItaliaUomo e arte nel medio etardo cinquecento;La crisi del classicismoLa crisi della prospettivacome strumento di letturadella realtà

Realizzazione di un quadrosinottico ragionato degliavvenimenti storici e storico-artistici.La scenografia e il teatro

L’Architettura del paesaggioRapporti culturali e artisticitra le varie zone di influenza,a livello locale e non .Il ruolo storico-politico diRoma ,Firenze, Venezia

Le arti figurative :analisi diopere rappresentativeIl linguaggio del manierismo:le regole e le trasgressioni

Preparazione scheda difruizione di raccolte d’ arteDisegno in chiaroscuro diparti scultoree earchitettoniche

Il Seicento

Riferimenti storici allanascita del metodo di analisiscientificaIl naturalismo .Arte escienzaLa ControriformaI caratteri del barocco:la propaganda , l’artificio el’invenzione

Realizzazione di un quadrosinottico ragionato degliavvenimenti storici e storico-artistici.

Rapporti culturali e artisticitra le varie zone di influenza,a livello locale e nonRiforma e ControriformaI viaggi degli artisti stranieriin Italia

L’Architettura la nuovaconcezione dello spazio

Restituzione grafica inplanimetria erappresentazionitridimensionali di operearchitettoniche

Il giardino italiano efranceseArredo barocco sacro eprofano

Le Arti figurative; lo sviluppodei nuovi generi:la natura morta

Preparazione scheda difruizione di raccolte d’ arte

Il Teatro e la scenografia Il Teatro

Il SettecentoRiferimenti storici ;L’affermazionedell’illuminismo

Realizzazione di un quadrosinottico ragionato degliavvenimenti storici e storico-artistici.

Rapporti culturali e artisticitra le varie zone di influenza,a livello locale e nonLa geografia politica d’Italiaed Europa

Le Arti figurativeGusto e linguaggio rococo’

La camera ottica

L’architettura e laconcezione razionalistadello spazio

Restituzione grafica inplanimetria erappresentazionitridimensionali di operearchitettonicheIl giardino italiano efrancese

L’arte della porcellana ,glistucchi

Capodimonte

Page 12: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E … · artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti

lo sviluppo dei nuovi generi:la pittura di genere

Preparazione scheda difruizione di raccolte d’ arte.La Raccolta Farnese(museo di Capodimonte)

Il Teatro e la scenografia

Disegno Geometrico

U.D.1 Riesame di alcuni metodi geometrici di rappresentazione spaziale, esercitazioni grafichedi prospettive e di assonometrie con ombre;

U.D.2 Rilievo e rappresentazione grafica in scale opportune, rilievo della propria abitazione oaltro manufatto architettonico o di arredamento e rappresentazione grafica in scala , simbologiagrafica edilizia e di arredamento;

U.D.3 Progetto di arredo componibile ,studio dell’ arredamento di una stanza o di unmonolocale

Page 13: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E … · artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti

Classi quarte Anno scolastico 2014/15

Secondo Biennio Classe Quarta

I Temi attività grafica :schede Eventuale attività diricerca

Neoclassicismo e Romanticismo

I Temi attività grafica :schede Eventuale attività diricerca

Riferimenti storici;Il Neoclassicismo comeforma d’arte illuministaSignificato etico delneoclassicismo

Analisi delle nuove tipologiedell’architettura civileIl giardino paesistico e ilpaesaggio romanticoRealizzazione di un quadrosinottico ragionato degliavvenimenti storici e storico-artistici.

Gli scavi archeologici tra 700e 800Rapporti culturali ed artisticitra le varie zone di influenzainternazionale

I temi dell’arte romanticaLe arti figurative;

Preparazione scheda difruizione di raccolte d’ arte.

L’architettura neoclassica eromantica

Lo storicismo architettonico :il repertorio stilistico

Teoria e pratica delrestauro: il restauro stilistico

L’Ottocento Realista e ImpressionistaRiferimenti storici ;L’impegno politico e socialedegli artisti realisti

Realizzazione di un quadrosinottico ragionato degliavvenimenti storici e storico-artistici.

Rapporti culturali ed artisticitra le varie zone di influenzainternazionaleLetteratura coevaLa diffusione dei musei e ildibattito sulle accademie.

I temi del realismo ,e ilsuperamento dellaconcezione romanticadell’arteI realisti francesi e iMacchiaioli

Arte e fotografia

L’impressionismo : i temiprincipi ,la teoriaIl pointillisme e divisionismo

Teoria del colore schede diapprofondimento

Le teorie scientifiche dellaluce e della percezionevisivaI salons

L’architettura del ferro evetro ;i monumenti piùrappresentativi; caratteritecnico costruttivi

Restituzione grafica inplanimetria erappresentazionitridimensionali di operearchitettoniche

La ricerca degli stili el’eclettismo

Realizzazione di un quadrosinottico ragionato degliavvenimenti storici e storico-artistici.

Rapporti culturali ed artisticitra le varie zone di influenzainternazionaleLa letteratura simbolista

Page 14: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E … · artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti

Disegno Geometrico

U.D.1 Riesame di alcuni metodi geometrici di rappresentazione spaziale, esercitazioni grafichedi prospettive e di assonometrie con ombre;

U.D.2 Rilievo e rappresentazione grafica in scale opportune, rilievo della propria abitazione oaltro manufatto architettonico o di arredamento e rappresentazione grafica in scala , simbologiagrafica edilizia e di arredamento;

U.D.3 Progetto di arredo componibile ,studio dell’ arredamento di una stanza o di unmonolocale e rappresentazione in pianta /sezione/assonometria/prospettiva centrale/ecc

appresentazione in pianta /sezione/assonometria/prospettiva centrale/ecc

Page 15: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E … · artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti

Piano di Lavoro Disciplinare

Area di Disegno e Storia dell’ArteClassi Quinte Anno scolastico 2014/15

Neoclassicismo e Romanticismo

I Temi attività grafica :schede Eventuale attività diricerca

L’Ottocento Realista e ImpressionistaRiferimenti storici ;L’impegno politico e socialedegli artisti realisti

Realizzazione di un quadrosinottico ragionato degliavvenimenti storici e storico-artistici.

Rapporti culturali ed artisticitra le varie zone di influenzainternazionaleLetteratura coevaLa diffusione dei musei e ildibattito sulle accademie.

I temi del realismo ,e ilsuperamento dellaconcezione romanticadell’arteI realisti francesi e iMacchiaioli

Arte e fotografia

L’impressionismo : i temiprincipi ,la teoriaIl pointillisme e divisionismo

Teoria del colore schede diapprofondimento

Le teorie scientifiche dellaluce e della percezionevisivaI salons

L’architettura del ferro evetro ;i monumenti piùrappresentativi; caratteritecnico costruttivi

Restituzione grafica inplanimetria erappresentazionitridimensionali di operearchitettoniche

La ricerca degli stili el’eclettismo

Cèzanne ,Van Gogh eGauguin e l’approcciosimbolico del colore.I temi del simbolismopittorico

Realizzazione di un quadrosinottico ragionato degliavvenimenti storici e storico-artistici.

Rapporti culturali ed artisticitra le varie zone di influenzainternazionaleLa letteratura simbolista

Page 16: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E … · artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti

Le Avanguardie artistiche e il primo novecento

Soggettivismo ,interiorità esimbolismo nella culturaeuropea tra Ottocento eNovecentoIl fenomeno delleavanguardie : fonti epoetiche

Realizzazione di un quadrosinottico ragionato degliavvenimenti storici e storico-artistici.

Rapporti culturali e artisticitra le regioni europeeL’arte e la psicanalisiLe scoperte della fisica e iriflessi nel mondo dellacultura

L’art NouveauLa poetica espressionista ; iFauvesIl cubismoIl FuturismoL’astrattismo ecostruttivismo DadaLa MetafisicaIl SurrealismoArchitettura funzionalista eorganicaBauhaus e le scuole di arteapplicata

Analisi e rielaborazioneprogetti di architetturarazionalista e funzionalistaScheda di analisi di oggettidi arte applicata

Il rapporto tra fascismo earteLa Cinematografiad’avanguardiaL’Industrial Design

L’Arte di rottura nel dopoguerra

Perchè arte di rotturaL’arte come riflessioniconcettualeArte segnica e gestualeLa pittura materiaL’informalePop ArtLa cultura del Postmoderno

Schede di analisicomparativa tra varie formed’arteQuadro sinottico ragionato

degli avvenimenti storici estorico-artistici.Analisi e rielaborazioneprogetti di architetturaScheda di analisi di oggettidi arte applicata

Rapporti culturali e artisticitra le zone di influenzainternazionaleLa cultura del novecentoIl rapporto tra arte e politica

Disegno

Inizialmente gli alunni saranno impegnati nell’esecuzione grafica di tavole di disegnogeometrico, quale riepilogo dei programmi svolti nei precedenti anni scolastici.Successivamente si procederà allo svolgimento delle u. d. sottoelencate:

u. d. 1 – Analisi storica e grafica delle opere dei maestri del Razionalismo.

u. d. 2 – Le scale di proporzione, la simbologia grafica edilizia e d’arredamento.

u. d. 3 – Le varie tipologie abitative: caratteristiche fondamentali. Progetto di massima di unaabitazione unifamiliare o plurifamiliare (alloggio min.).

Inoltre i discenti saranno opportunamente coinvolti nella riproduzione grafica di opere d’artesignificative della trattazione storica.

Page 17: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E … · artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti

Piano di Lavoro Disciplinare

Area di Storia dell’ArteClassi Terze Linguistico Anno scolastico 2014/15

I Temi attività :schede Eventuale attività diricerca

Arte Egea e Greca

I Temi Eventuale attività Eventuale attività diricerca

Riferimenti storici e quadrocronologico di riferimentocon l’arte egizia e medioorientale

Naturalismo e stilizzazionepresso i Cretesi

L’Arte Micenea

L’Arte GrecaCenni sul pensiero Greco

L’analisi stilistica come basedello studio dell’arte greca

Caratteri delle varie fasistorico artistiche

La città e i monumentiarchitettonici

Le arti figurativeLa pittura vascolare

Realizzazione di un quadrosinottico ragionato degliavvenimenti storici e storicoartistici.

Il canone e il corpo umano

Analisi tipologica del tempioLa piazza :ricerca tipologica.evoluzione dal megaronall’agoràGli ordini architettonici

Rapporti culturali e artisticitra le regioni occidentali eorientali

L’arte cicladica

La Magna Grecia :sviluppiculturali e architettonici

La Mitologia Greca

Il teatro nel pensiero deiGreci

Le tecniche pittoriche :ricerche su mosaico eceramografia

Arte Italica in relazione alle culture mediterranee

Riferimenti storici e quadrocronologico di riferimento

Realizzazione di un quadrosinottico ragionato degliavvenimenti storici e storico-artistici

Rapporti culturali ed artisticitra le popolazioni italiche

La cultura greca in italiaLe civiltà italiche

Le tombe : analisi storico-tipologica

Page 18: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E … · artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti

Gli Etruschi ,caratteridell’arte:tipizzazione della formaumana;

L’architettura ,la pittura ,lascultura

Analisi Tipologica della cittàetrusca

Le tecniche pittoriche dellapittura parietale

Arte Romana

Riferimenti Storici Realizzazione di un quadrosinottico ragionato degliavvenimenti storici e storico-artistici

Gli apporti culturali e artisticitra le regioni occidentali edorientali

I Romani e L’arte L’ordine architettonicovisualizzazione dell’evoluzione dall’arte greca

Le opere di utilità pubblica Le tecnologie costruttive e imateriali da costruzione

L’architettura, pittura ,lascultura

La domus:analisi distributivaLa basilica:analisi analogicae ricerca tipologica

Tecniche pittoriche : ricercasu encausto , mosaico

La città di fondazioneromana e l’Urbe

Analisi tipologica della città Le invarianti morfologichenell’evoluzione della città:la persistenza del tracciato edei monumenti romani nelleepoche successive

Arte Paleocristiana e Alto Medioevo

Gli eventi storici (sec IVd.c.– VI d.c. )

Il Simbolo nell’arte

L’arte nelle catacombe

Tipologia basilicale;gli edificia pianta centrale

Le arti figurative ;il mosaiconelle prime basiliche

Mappa dei principaliinsediamenti convisualizzazione dei principaliflussi commerciali eculturali.Realizzazione di un quadrosinottico ragionato degliavvenimenti storici e storico-artistici

Gli stadi evolutivi dellabasilica cristiana : schemicomparativi .La basilicaschemi con analisi e ricercatipologica

La decorazionenell’architettura :visualizzazione degli esempipiù noti

Le biografie degli artisti

Le tecniche pittoriche :ricerca tecnico stilistica sulmosaico

Page 19: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E … · artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti

L’arte bizantina :aspettigenerali e sua influenza inOccidenteRavenna: analisi deiprincipali edifici di culto ecicli musivi

La cultura classica trapermanenza e superamento(arte carolingia ,ottoniana ,federiciana)

L’affermazione dei nuovilinguaggi :apporti barbarici

Rapporti culturali e artisticitra le regioni occidentali eorientali.Il mondo islamico

Le tecniche pittoriche :ilgioiello ;lo sbalzo

L’Arte Romanica

Riferimenti storici (sec.XI-XIIISocietà e arte nel bassomedioevo

Mappa dei principaliinsediamenti,convisualizzazione dei principaliinflussi commerciali eculturali. Realizzazione di unquadro sinottico ragionatodegli avvenimenti storici estorico-artistici

Rapporti culturali e artisticitra le varie zone di influenza,a livello locale e non.Il simbolo nella culturaromanica (nei codici ,nellascultura ,ecc.)Gli ordini religiosi e le arti

L’Architettura: criteriprogettuali;sistemiarchitettoniciLe tipologie chiesastiche inEuropa, cantieri e bottegheLa città : caratterimorfologici ed evolutivi; icapisaldi funzionali: chiesa ,edilizia privata e pubblica

Analisi tipologica della città:schematizzazione grafica

Ricerca sulle evoluzioni diuna o più citta

Le arti figurative: i grandicicli figurativiCentri e scuole: geografiadel Romanico italiano

Le tecniche :la ceramicadipinta

L’Arte Gotica

Riferimenti storici ;dalcomune alla signoria; lanascita della borghesiaurbana (metà XII sec. –metàXV sec)Società e arte in età gotica

Mappa geografica deiprincipali insediamentiRealizzazione di un quadrosinottico ragionato degliavvenimenti storici e storico-artistici

Rapporti culturali e artisticitra le varie zone di influenza,a livello locale e non.Ricettari ,bestiari , erepertori di immagini

Caratteri dell’architetturagotica in Francia.L’irradiazione in Europa delnuovo linguaggio.

Analisi schematicadell’impianto strutturale dellacattedrale

Page 20: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E … · artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti

I criteri progettuali inarchitetturaL’affermazione del gotico inItalia : il ruolo dei monaciCistercensiLa cultura delle corti ; ilGotico internazionale

Le biografie degli artisti

Page 21: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E … · artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti

Liceo Scientifico Linguistico “E. MEDI” Storiadell'arte

Anno scolastico 2014/2015

SECONDO BIENNIO CLASSE IV A L

LINEE GENERALI E COMPETENZE

Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere d’arte e lasituazione storica in cui sono state prodotte, quindi dei molteplici legami con la letteratura, il pensierofilosofico e scientifico, la politica, la religione. Attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree,architettoniche, ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche edè capace di coglierne e apprezzarne i valori estetici.

Fra le competenze acquisite ci sono necessariamente: la capacità di inquadrare correttamente gli artisti e leopere studiate nel loro specifico contesto storico; saper leggere le opere utilizzando un metodo e unaterminologia appropriati; essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, icaratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate.

Lo studente infine ha consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonicoe artistico del nostro paese e conosce per gli aspetti essenziali le questioni relative alla tutela, allaconservazione e al restauro.

Fin dal primo anno è dunque necessario chiarire che esistono molti modi di osservare le opere d’arte,fornendo agli studenti gli elementi essenziali di conoscenza dei principali metodi storiografici, e sottolineareche un’opera d’arte non è solo un insieme di valori formali e simbolici, ne’ il frutto di una generica attivitàcreativa, ma comporta anche una specifica competenza tecnica.

Inoltre è importante che in una lezione, ad esempio, sull’Anfiteatro Flavio o sul "Giudizio" della Sistina trovinoposto anche delle considerazioni sulle modifiche subite, sulle problematiche del restauro , sullaconservazione e catalogazione dei Beni Storici Artistici ed in ultimo sui percorsi Museografici.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SECONDO BIENNIO CLASSE IVA

Nel corso del secondo biennio si affronterà lo studio della produzione artistica dalle sue origini nell’areamediterranea alla fine del XVIII secolo.

In considerazione dell’esteso arco temporale e del monte ore disponibile, occorre una programmazione cherealisticamente preveda anzitutto alcuni contenuti irrinunciabili (artisti, opere, movimenti) in ragione delladecisiva importanza che hanno avuto in determinati contesti storici, limitando per quanto possibile trattazionidi tipo monografico, ed enucleando di volta in volta i temi più significativi e le chiavi di lettura piu’ appropriate.

Si potranno poi prevedere degli approfondimenti della tradizione artistica o di significativi complessiarcheologici, architettonici o museali del contesto urbano e territoriale.

Tra i contenuti fondamentali:

Ll’arte del Rinascimento, data l’estrema ricchezza e la complessità della produzione artistica di questoperiodo, e’ necessaria una rigorosa selezione di artisti e opere e l’individuazione di un percorso e di criteri-guida capaci comunque di fornire agli studenti un chiaro quadro di insieme e un certo numero di significativiapprofondimenti.

Tra i contenuti fondamentali: il primo Rinascimento a Firenze e gli "artisti precursori"; la scoperta dellaprospettiva e le conseguenze per le arti figurative; il classicismo in architettura, e i suoi sviluppi nella culturaarchitettonica europea; i principali centri artistici italiani; i rapporti tra arte italiana e arte fiamminga; gliiniziatori della "terza maniera": Leonardo, Michelangelo, Raffaello; la dialettica Classicismo-Manierismonell’arte del Cinquecento; la grande stagione dell’arte veneziana.

Data la grande varietà delle esperienze artistiche di grandi e piccoli centri del Rinascimento, la scelta deitemi da trattare potrà essere orientata, oltre che dalle scelte culturali e didattiche, dalla realtà territoriale delnostro liceo.

Analoghi criteri di selezione e di integrazione dei contenuti dovranno essere applicati alla trattazione delSeicento e del Settecento. Tra i contenuti fondamentali: le novità proposte dal naturalismo di Caravaggio edal classicismo di Annibale Carracci e l’influenza esercitata da entrambi sulla produzione successiva; leopere esemplari del Barocco romano e dei suoi più importanti maestri; arte e illusione nella decorazionetardo-barocca e rococò; il vedutismo

Page 22: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E … · artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disciplina DISEGNO

VOTO CONOSCENZE

GRADO DI CORRETTEZZA

CONCETTUALE

COMPETENZE

APPLICAZIONE DEI PROCEDIMENTI ESECUTIVI

E DEI CODICI PROPRI DELLA

ESECUZIONE

PRECISIONE GRAFICO-ESECUTIVA

PULIZIA-IMPAGINAZIONE-RISPETTO

1 - 2 Nullo/Gravissimo

Nessuna / Molto scarsee parziali

Nessuna, non sa fare / Minima,con gravissimi errori

Nulla / Parziale

3molto grave

Frammentarie, moltolacunose, parzialmentenonpertinenti

Gravissimi errori Scadente manualità grafica,disordine e graveimprecisione,incompletezza

4 GraveMolto carenti e congravi difficoltà

Gravi errori specifici Forti imprecisionigrafiche, disordine,incompletezza

5Insufficiente

Superficiali, generichee non sempre corrette

Minime, incomplete e con errori Imprecisione grafica, disordine

6Sufficiente

Semplici, ma essenzialisu tutti i contenuti

Semplici ma coerenti Grafia accettabile eimpostazione nel complessoordinata

7 DiscretoComplete Corrette e complete anche se con

qualche imperfezioneOrdine nell’ impostazionegrafica, precisione esecutiva

8Buono

Complete e sicure Autonome, corrette e complete Accurata impostazionegrafica e precisione esecutiva

9 OttimoComplete, approfonditee ben articolate

Autonome, sicure, corrette e complete Proprietà esecutivae ricercatezzagraficanell’impostazione enell’applicazione delle

10Eccellente

Complete,approfondite, ampliatee personalizzate

Personali, autonome, sicure,corrette e complete

Elaborazione autonomapersonale conpadronanza eprecisione grafica esecutiva

Page 23: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E … · artistici, prodotti di grafica pubblicitaria, design, o altro. 1.2 La struttura della materia La materia presenta due componenti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disciplina STORIA DELL’ARTE

VOTO CONOSCENZE

GRADO DI CORRETTEZZA NELL’

INDIVIDUARE PERIODI - AUTORI -

COMPETENZE

ESPOSIZIONE DEI CONTENUTI – CORRETTEZZA DEL

LESSICO

CAPACITA’

ANALISI – SINTESI -

RIELABORAZIONE

1-2 Nullo/Gravissimo

Nessuna / Molto scarse Esposizione nulla / molto confusa.Lessico specifico inesistente

Nessuna / Minima

3 Moltograve

Frammentarie, moltolacunose, non pertinenti

Esposizione delle conoscenze congravissimi errori. Lessico specificoinesistente

Non riesce acompiere analisisemplici

4 GraveMolto carenti e congravi difficoltà logiche

Esposizione molto lacunosa delleconoscenze con gravi errori lessicalispecifici. Erratacontestualizzazione

Compie analisi esintesi scorrette

5Insufficiente

Superficiali, generiche enon sempre corrette

Esposizione incompleta, poco articolata,incerta. Uso impreciso del lessico ed erratacontestualizzazione

Compie analisi parzialie sintesi imprecise

6Sufficiente

Semplici, ma essenziali sututti i contenuti

Esposizione semplice ecoerente. Contestualizzazionesemplice, masostanzialmente corretta

Compie analisi esintesi semplici, manelcomplesso corrette

7Discreto

Complete Esposizione corretta e chiara anche secon qualche imperfezione.Contestualizzazioneautonoma e corretta

Rielabora in modogeneralmente correttoe,se guidato,sa argomentare

8Buono

Complete e sicure conqualcheapprofondimento

Esposizione chiara e articolata conlessico appropriato.Contestualizzazione precisa

Rielabora e argomentain modo autonomo ecorretto

9 OttimoComplete, approfondite eben articolate

Esposizione fluida, ricca, ben articolatae puntuale. Contestualizzazioneapprofondita

Rielabora e argomentain modo autonomo ecorrettoanche in situazionicomplesse

10Eccellente

Complete,approfondite, ampliatee personalizzate

Ottima proprietà di linguaggio,esposizione fluida, scorrevole e riccanel lessico.Contestualizzazione approfondita e letturacritica personale

Rielabora e argomentain modo autonomo,approfondito ecritico anche insituazionicomplesse