22
Liceo Scientifico Statale «Evangelista Torricelli» Sede Centrale - Via S. Aloja – 80049 Somma Vesuviana (NA) Tel. 0818997144 – fax 0818932614 Sede succursale Via Aldo Moro – 80049 Somma Vesuviana (NA) - tel. 0818931030 - fax 0818996043 E-mail: [email protected] - WEB: http://www.liceotorricelli.it Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico – Prot. N. 2245 del 10/09/2018 Dipartimento Materie Letterarie Disciplina Italiano Classi Secondo Biennio + ultimo anno Anno Scolastico 2018-2019 Coordinatrice del Dipartimento Prof. Marialaura Raimondi 1. Assi Culturali e Competenze a. Asse Culturale di riferimento b. Tabella delle Competenze di Asse Asse Competenze Competenze di Area (PECUP LICEI) Asse dei Linguaggi a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti b) Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo c) Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi d) Utilizzare una lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi e) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario f) Utilizzare e produrre testi multimediali 1. Area metodologica - Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita; - Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi Asse dei Linguaggi X Asse Matematico Asse Tecnologico-Scientifico Asse Storico-Sociale

Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo classico 1. Assi ... · Lettura e interpretazione guidata del testo, come stimolo al confronto tra diverse ipotesi interpretative. Strumenti:

  • Upload
    leduong

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Liceo Scientifico Statale «Evangelista Torricelli» Sede Centrale - Via S. Aloja – 80049 Somma Vesuviana (NA)

Tel. 0818997144 – fax 0818932614 Sede succursale Via Aldo Moro – 80049 Somma Vesuviana (NA) - tel. 0818931030 - fax 0818996043

E-mail: [email protected] - WEB: http://www.liceotorricelli.it

Programmazione Didattica di Dipartimento

Liceo classico – Prot. N. 2245 del 10/09/2018

Dipartimento Materie Letterarie

Disciplina Italiano

Classi Secondo Biennio + ultimo anno

Anno Scolastico 2018-2019

Coordinatrice del Dipartimento Prof. Marialaura Raimondi

1. Assi Culturali e Competenze

a. Asse Culturale di riferimento

b. Tabella delle Competenze di Asse

Asse Competenze Competenze di Area (PECUP LICEI)

Asse dei Linguaggi

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari

contesti b) Leggere, comprendere ed interpretare testi

scritti di vario tipo c) Produrre testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi d) Utilizzare una lingua per i principali scopi

comunicativi ed operativi e) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una

fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

f) Utilizzare e produrre testi multimediali

1. Area metodologica

- Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita; - Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi

Asse dei Linguaggi X

Asse Matematico

Asse Tecnologico-Scientifico

Asse Storico-Sociale

raggiunti; - Saper compiere, sotto la guida del docente, alcune interconnessioni tra i metodi e icontenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa - Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui; - Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni; - Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. 3. Area linguistica e comunicativa - Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti e scopi comunicativi; - Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue, moderne e antiche; - Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca e comunicare. 4. Area storico umanistica Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti della letteratura italiana ed europea.

Competenza Contributi della Disciplina

Imparare ad Imparare Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario della lingua italiana – Leggere e comprendere -Progettare e produrre testi di diversa tipologia.

Progettare Le strutture del lessico – Progettare e produrre testi di diversa tipologia.

c. Competenze Trasversali di Cittadinanza

2. Obiettivi Disciplinari

a. Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze

N. Competenze Abilità Conoscenze

a

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti.

Sa riflettere sulla ricchezza e sulla flessibilità della lingua, considerata in una grande varietà di testi proposti allo studio.

Sa usare il lessico disciplinare, conparticolare attenzione ai

Lessico disciplinare Storia e testi della letteratura italiana Alcuni elementi di storia

della lingua italiana

Comunicare Il sistema della lingua – Le strutture del lessico – La lingua nella situazione – Progettare e produrre testi di diversa tipologia.

Collaborare e Partecipare La lingua nella situazione (registri linguistici, scopi comunicativi…). – Capire e rispettare le diversità culturali e in particolare linguistiche, nel contesto sia nazionale che globale

- Affrontare molteplici situazioni comunicative

scambiando informazioni e idee esprimendo anche il

proprio punto di vista ed individuando il punto di vista

dell’altro in contesti formali e informali

Agire in modo Autonomo e Responsabile Essere in grado di sostenere e difendere le proprie

convinzioni anche in ambito minoritario.

Risolvere Problemi Le strutture del lessico – La riflessione metalinguistica – Il

conflitto delle interpretazioni.

Individuare collegamenti e Relazioni

Confrontare testi letterari (e non) per cogliere continuità, affinità, contrasti tra elementi, motivi, messaggi in essi presenti – Riconoscere il rapporto tra opere letterarie e testi di altro linguaggio: iconici (arte, fotografia, fumetto…), sonoro-musicali (film, canzoni…), informatici (mass-media).

Acquisire ed Interpretare l’Informazione La storia e la geografia della lingua attraverso i testi

letterari e non.

terminiche passano dalle lingue speciali alla lingua comune o che sono dotati di diverseaccezioni nei diversi ambiti di uso.

Sa affrontare molteplici situazionicomunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista.

b Leggere, comprendere ed interpretare

testi scritti di vario tipo. -Sa analizzare i testi letterari anche sotto il profilo linguistico, spiegandone il senso letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi e, nei testi poetici, l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica. -Sa comprendere nel senso complessivo la prosa saggistica, riconoscendovi le tecniche dell’argomentazione.

-Storia e testi della letteratura italiana; -Alcuni elementi di storia della lingua italiana; -Strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: analisi linguistica, stilistica, retorica; -l’intertestualità e la relazione fra temi e generi rari; -Incidenza della stratificazione di letture diverse nel tempo.

c Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi.

-Sa esprimersi, in forma scritta, conchiarezza e proprietà, variando - aseconda dei diversi contesti e scopi -l’uso personale della lingua -Sa per iscritto compiere operazionifondamentali,quali parafrasare un testo dato, organizzare emotivare un ragionamento Sa illustrare e interpretare in forma scrittain termini essenziali un fenomeno storico,culturale, scientifico -Sa stendere analisi testuali, saggi brevi didiverso argomento, temi storici e dicultura generale, relazioni.

-Strumenti forniti dalla riflessione metalinguistica -Storia e testi della letteratura italiana -Strutturae caratteristiche delle diverse tipologie di scritturarichieste.

d Utilizzare una lingua straniera per i

principali scopi comunicativi ed

operativi. X X

e Utilizzare gli strumenti fondamentali per

una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

-Acquisire stabile familiarità con laletteratura, con i suoi strumenti espressivie con il metodo che essa richiede, anchecome risposta a un autonomo interesse ecome fonte

Relazione fra letteratura ed altreespressioni culturali, anche grazieall’apporto sistematico delle altre discipline che si presentano

di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza mondo; -Sa riconoscere l’interdipendenza fra leesperienze che vengono rappresentate (itemi, i sensi espliciti e impliciti, gliarchetipi e le forme simboliche) nei testi e i modi della rappresentazione (l’usoestetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di contribuire al senso) -sa interpretare e commentare testi inprosa e in versi, porre loro domandepersonali e paragonare esperienze distanticon esperienze presenti nell’oggi.

sull’asse del tempo (storia, storiadell’arte, storia della filosofia). I rapporti con le letterature di altriPaesi e gli scambi reciproci fra laletteratura e le altre arti.

f Utilizzare e produrre testi multimediali. Comprendere e interpretare i prodotti della comunicazione audiovisiva. Elaborare prodotti multimediali.

Le strategie

comunicative di una

presentazione o di un

prodotto multimediale

b. Obiettivi disciplinari minimi (soglia di sufficienza)

N. Competenze Abilità Conoscenze

a

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti

Sa riconoscere la varietà della

lingua nei testi proposti allo

studio.

Sa usare il lessico disciplinare, in

modo sostanzialmente corretto

Elementi fondamentali del lessico disciplinare Elementi essenziali della storia e testi fondamentali della letteratura italiana Elementi fondamentali di storia della lingua italiana

b Legge, comprende e nel complesso riesce ad interpretare testi scritti di vario tipo

Sa analizzare i testi letterari, se

adeguatamente guidato

Elementi fondamentali del

lessico disciplinare

Elementi essenziali della

storia e testi fondamentali

della letteratura italiana Strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: analisi linguistica, stilistica, retorica

c Produce testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Sa esprimersi in forma scritta,

con sufficiente chiarezza

Sa compiere operazioni

Elementi essenziali della

storia e testi fondamentali

della letteratura

italiana Struttura e caratteristiche

fondamentali, quali riassumere e

parafrasare un testo dato

Sa illustrare in forma scritta, in

termini essenziali, un fenomeno

storico, culturale, scientifico

Sa stendere semplici analisi

testuali, saggi brevi di diverso

argomento, temi storici e di

cultura generale, relazioni

fondamentali delle diverse tipologie di scrittura richieste

d Utilizzare una lingua straniera per i

principali scopi comunicativi ed

operativi. X X

e Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Acquisire familiaritàcon il manuale ed i testi di letteratura

Saper interpretare e analizzare i testi in prosa e in versi, seguendouna traccia

Principali relazioni fra

letteratura ed altre

espressioni culturali (storia,

storia dell’arte, storia della

filosofia).

I principali rapporti con le letterature di altri Paesi Essenziali

f Utilizzare e produrre testi multimediali

Comprendere e interpretare i

prodotti della comunicazione

audiovisiva

strategie comunicative di

una presentazione o di

un prodotto

multimediale

3. Programmazione modulare

La seguente programmazione modulare è articolata in base alle Indicazioni nazionali riguardanti gli

obiettivi specifici di apprendimento in relazione alle attività e agli insegnamenti compresi nel piano di

studi previsto per il liceo classico (Allegato C) : pp. 194-198, per il liceo scientifico (Allegato F): pp. 325-

328 e per il liceo scientifico, opzione Scienze Applicate (Allegato F): pp. 353-356.

N.B. Per lo studio della Divina Commedia il numero dei canti scelti sarà congruo al raggiungimento del

limite minimo di 25 canti complessivi (entro il II biennio e il V anno) individuato dalle Indicazioni Nazionali. I

docenti potranno liberamente selezionare i canti oggetto di lettura e analisi anche attraverso l’inserimento

in specifici percorsi tematici (All. 1: proposta di percorsi tematici).

I anno del secondo biennio

I Modulo – Il contesto storico-culturale-filosofico-linguistico del Medioevo

Tempi: Settembre

Motivazione: Il modulo si propone di richiamare i concetti fondamentali relativi all’età cortese attraverso il confronto con l’età comunale: è previsto un ripasso della lirica religiosa, della poesia provenzale e della scuola siciliana..

Prerequisiti: Saper leggere testi di vario genere con tecniche diverse di lettura in relazione ai vari scopi; Saper analizzare i testi, riconoscendone la struttura e gli elementi caratterizzanti.

Obiettivi:

Potenziare le competenze acquisite nel primo biennio

Comprendere le spie linguistiche e i segnali testuali

CONTENUTI (RIEPILOGO)

1 Le canzoni di gesta

2 Il romanzo cortese cavalleresco

3 La lirica provenzale

Metodologie: Lezione frontale. Lettura e interpretazione guidata del testo, come stimolo al confronto tra diverse ipotesi interpretative.

Strumenti: TIC, Testo di antologia in uso; eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi: Aula scolastica

II Modulo –Lo Stilnovo

Tempi: Ottobre

Prerequisiti:

Riconoscere le caratteristiche fondamentali dei generi letterari; Produrre riassunti, parafrasi e commenti.

Obiettivi:

Conoscere le caratteristiche storico-culturali del periodo e gli autori; Riconoscere le caratteristiche stilistiche e formali delle opere in prosa e in versi; Storicizzare un tema; Cogliere il rapporto tra testo e contesto.

CONTENUTI

U.D. 1 Contestualizzazione storica

U.D. 2 Lo Stil Novo G. Guinizzelli “Al cor gentil…”

G. Cavalcanti: due sonetti

D. Alighieri “Tanto gentile e tanto onesta pare”

Metodologie: Lezione frontale. Lettura e analisi guidata del testo. Esercitazioni di scrittura creativa.

Strumenti: TIC, Testo di antologia letteraria in uso; eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi: Aula scolastica

Verifiche scritte e orali parziali: prove strutturate e semi-strutturate, questionari, interrogazioni. Verifiche scritte di conoscenza, comprensione e applicazione.

III Modulo- Incontro con l’autore: D. Alighieri

Tempi: Novembre

Prerequisiti: Conoscere le coordinate essenziali storico-politiche del periodo e della formazione dell’autore; Saper decodificare il testo poetico.

Obiettivi:

Rapportare, attraverso il testo, l’autore e l’opera al contesto storico di appartenenza; Riconoscere la polisemia del testo.

CONTENUTI

U.D. 1 Le opere in volgare La vita nuova ; Le Rime; Il convivio, La Commedia

U.D. 2 Le opere in latino Il De vulgarieloquentia; La Monarchia

Metodologie: Lezione frontale. Lettura e analisi guidata dei testi. Esercitazioni di scrittura creativa.

Strumenti: TIC, Testo di antologia letteraria in uso; testo dell’Inferno; eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi: Aula scolastica

Verifiche scritte e orali parziali: prove strutturate e semi-strutturate, questionari, interrogazioni. Verifiche scritte di conoscenza, comprensione e applicazione.

IV Modulo – Terrestrità e spiritualità tra Petrarca e Boccaccio Tempi: Dicembre - Gennaio-metà Febbraio

Prerequisiti: Capacità di riconoscere le coordinate essenziali storico-politiche del periodo oggetto di studio; Capacità di leggere e analizzare i testi di vario genere, riconoscendone la struttura e gli elementi

formali.

Obiettivi:

Conoscere gli autori e le loro opere; Riconoscere le caratteristiche stilistiche e formali delle opere in prosa e in versi; Cogliere il rapporto tra testo e contesto; cogliere analogie e/o differenze tra testi di uno stesso

autore o di autori diversi in rapporto all’epoca.

CONTENUTI

U.D. 1 F. Petrarca - Biografia e formazione culturale

U.D. 2 Le opere in latino - Le opere religiose-morali; il Secretum e Le epistole

U.D. 3 Le opere in volgare - Il Canzoniere

U.D. 3 G. Boccaccio - Biografia e formazione culturale

U.D. 4 Il Decameron Struttura, contenuto e temi

Metodologie: Lezione frontale. Lettura e analisi dei testi. Esercitazioni di scrittura creativa.

Strumenti: TIC, Testo di antologia letteraria in uso; testo dell’Inferno; conversazioni guidate; eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi: Aula scolastica

Verifiche scritte e orali parziali: prove strutturate e semi-strutturate, questionari, interrogazioni. Verifiche scritte di conoscenza, comprensione e applicazione.

V Modulo – L’intellettuale e la corte

Tempi: MetàFebbraio-Maggio

Prerequisiti:

Capacità di riconoscere le coordinate essenziali storico-politiche del periodo oggetto di studio; Capacità di leggere e analizzare i testi di vario genere, riconoscendone la struttura e gli elementi

formali.

Obiettivi:

Conoscere le caratteristiche storico-culturali del periodo, gli autori e le loro opere; Riconoscere le caratteristiche stilistiche e formali delle opere in prosa e in versi, in particolare del

genere epico; Cogliere il rapporto tra testo e contesto; cogliere analogie e/o differenze tra testi di uno stesso

autore o di autori diversi in rapporto all’epoca.

CONTENUTI

U.D. 1

Contestualizzazione storica

L’età umanistica; l’età rinascimentale

U.D. 2

L. Ariosto - Biografia e formazione culturale

- Le opere minori (Le liriche latine e le rime volgari; Le commedie; Le lettere; Le satire).

U.D. 3

- Orlando furioso: un testo per la corte. Brani scelti

U.D. 4

T.Tasso* - Biografia e formazione culturale

U.D. 5

- Gerusalemme liberata: crisi dei valori dell’uomo e del linguaggio. Brani scelti.

U.D. Machiavelli:l’intellettuale Lettera a Francesco Vettori

6 impegnato Da Il Principe, Dedica, Capp. XV e XXVI

* Scelta facoltativa nel primo anno del secondo biennio del liceo scientifico.

Metodologie: Lezione frontale. Lettura e analisi dei testi. Conversazioni guidate. Esercitazioni di scrittura creativa.

Strumenti: TIC, Testo di antologia letteraria in uso; eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi: Aula scolastica

Verifiche scritte e orali parziali: prove strutturate e semi-strutturate, questionari, interrogazioni. Verifiche scritte di conoscenza, comprensione e applicazione.

N.B. Nel corso dell’anno un’ora settimanale sarà dedicata alla lettura e all’analisi di canti scelti dell’Inferno. Ciascun docente provvederà, inoltre, a curare la lettura guidata di brani scelti dal Canzoniere di Umberto Saba in parallelo allo studio del Canzoniere di Francesco Petrarca.

II anno del secondo biennio I Modulo – Il ruolo dell’intellettuale nella società Tempi: Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre Prerequisiti: - Capacità di riconoscere le coordinate essenziali storico-politiche dei periodi oggetto di studio; - Capacità di leggere e analizzare i testi di vario genere, riconoscendone la struttura e gli elementi

formali. Obiettivi:

- Conoscere le caratteristiche storico-culturali del periodo e gli autori - Storicizzare un tema - Riconoscere le caratteristiche stilistiche e formali delle opere in prosa e in versi - Cogliere il rapporto tra testo e contesto; cogliere analogie e/o differenze tra testi di uno stesso

autore o di autori diversi in rapporto all’epoca. CONTENUTI

U.D. 1 Machiavelli:l’intellettuale impegnato

Lettera a Francesco Vettori

Da Il Principe, Dedica, Capp. XV e XXVI

U.D. 2 Panorama storico-culturale del ‘600

U.D. 3 Galileo:l’intellettuale nuovo Pagine da il Dialogo sopra i due massimi sistemi

U.D. 4 L’età dell’Illuminismo

U.D. 5 Parini:l’intellettuale illuminista

L’ode L’educazione o La caduta

e/o il Proemio de Il Giorno

U.D. 6 Alfieri:l’intellettuale preromantico

Pagine da La Vita

e/o Della tirannide

ALTERNATIVA:

U.D. 6 Goldoni La riforma del teatro

Metodologie: Lezione frontale. Lettura e analisi dei testi. Conversazioni guidate. Esercitazioni di scrittura creativa e/o documentata.

Strumenti: TIC, Testo di antologia letteraria in uso; testo del Purgatorio; eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi: Aula scolastica

Verifiche scritte e orali parziali: prove strutturate e semi-strutturate, questionari, interrogazioni. Verifiche scritte di conoscenza, comprensione e applicazione.

II Modulo – L’età romantica - Capacità di riconoscere le coordinate essenziali storico-politiche dei periodi oggetto di studio; - Capacità di leggere e analizzare i testi di vario genere, riconoscendone la struttura e gli elementi

formali. Obiettivi:

- Conoscere le caratteristiche storico-culturali del periodo e gli autori - Storicizzare un tema - Riconoscere le caratteristiche stilistiche e formali delle opere in prosa e in versi - Cogliere il rapporto tra testo e contesto; cogliere analogie e/o differenze tra testi di uno stesso

autore o di autori diversi in rapporto all’epoca.

CONTENUTI

U.D. 1 Contestualizzazione storico-culturale

U.D. 2 U. Foscolo - Biografia e formazione culturale

U.D. 3 U.Foscolo - Le opere: testi scelti

U.D. 4 A. Manzoni - Biografia e formazione culturale

U.D. 5 A. Manzoni - Le opere: testi scelti

U.D. 6 G. Leopardi - Biografia e formazione culturale

U.D. 7 G. Leopardi - Le opere: testi scelti

Metodologie: Lezione frontale. Lettura e analisi dei testi. Esercitazioni di scrittura creativa e/o documentata. Conversazioni guidate

Strumenti: Testo di antologia letteraria in uso; testo del Purgatorio; eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi: Aula scolastica

Verifiche scritte e orali parziali: prove strutturate e semi-strutturate, questionari, interrogazioni. Verifiche scritte di conoscenza, comprensione e applicazione.

N.B. Nel corso dell’anno un’ora settimanale sarà dedicata alla lettura e all’analisi di canti scelti del Purgatorio. Ciascun docente provvederà, inoltre,a curare la lettura guidata di brani scelti dall’opera di

Pier Paolo Pasolini in parallelo allo studio dell’opera di Giuseppe Parini (Tematica di approfondimento: L’intellettuale impegnato).

PROPOSTA FACOLTATIVA

II anno del secondo biennio

I Modulo- Il Seicento: il contesto filosofico-culturale Tempi: Settembre Prerequisiti: • Capacità di riconoscere le coordinate essenziali storico-politiche dei periodi oggetto di studio; • Capacità di leggere e analizzare i testi di vario genere, riconoscendone la struttura e gli elementi formali. Obiettivi: • Conoscere le caratteristiche storico-culturali del periodo e gli autori • Storicizzare un tema • Riconoscere le caratteristiche stilistiche e formali delle opere in prosa e in versi • Cogliere il rapporto tra testo e contesto; cogliere analogie e/o differenze tra testi di uno stesso autore o di autori diversi in rapporto all’epoca.

CONTENUTI

U.D. 1

i Panor am a s t ori co- cul t ur al e del ‘ 600

Panorama storico-culturale del ‘600

U.D. 2 Galileo:l’intellettuale nuovo Pagine da il Dialogo sopra i due massimi sistemi

Metodologie: Lezione frontale. Lettura e analisi dei testi. Conversazioni guidate. Esercitazioni di scrittura creativa e/o documentata. Strumenti: TIC, Testo di antologia letteraria in uso; testo del Purgatorio; eventuali fotocopie di altri testi. Spazi: Aula scolastica Verifiche scritte e orali parziali: prove strutturate e semi-strutturate, questionari, interrogazioni. Verifiche scritte di conoscenza, comprensione e applicazione

II Modulo – Il ruolo dell’intellettuale nella società

Tempi: Ottobre, Novembre

Prerequisiti: Capacità di riconoscere le coordinate essenziali storico-politiche dei periodi oggetto di studio; Capacità di leggere e analizzare i testi di vario genere, riconoscendone la struttura e gli elementi

formali.

Obiettivi:

Conoscere le caratteristiche storico-culturali del periodo e gli autori Storicizzare un tema

Riconoscere le caratteristiche stilistiche e formali delle opere in prosa e in versi Cogliere il rapporto tra testo e contesto; cogliere analogie e/o differenze tra testi di uno stesso

autore o di autori diversi in rapporto all’epoca.

CONTENUTI

U.D. 1

L’età dell’Illuminismo

U.D. 2 Parini:l’intellettuale illuminista L’ode L’educazione o La caduta

e/o il Proemio de Il Giorno

U.D. 3 Alfieri:l’intellettuale preromantico Pagine da La Vita

e/o Della tirannide

ALTERNATIVA:

U.D. 6 Goldoni La riforma del teatro

Metodologie: Lezione frontale. Lettura e analisi dei testi. Conversazioni guidate. Esercitazioni di scrittura creativa e/o documentata.

Strumenti: TIC, Testo di antologia letteraria in uso; testo del Purgatorio; eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi: Aula scolastica

Verifiche scritte e orali parziali: prove strutturate e semi-strutturate, questionari, interrogazioni. Verifiche scritte di conoscenza, comprensione e applicazione.

III Modulo – Un’età di transizione: il contesto storico-filosofico-culturale della seconda metà del Settecento

Tempi: Dicembre, Gennaio, Febbraio Capacità di riconoscere le coordinate essenziali storico-politiche dei periodi oggetto di studio; Capacità di leggere e analizzare i testi di vario genere, riconoscendone la struttura e gli elementi

formali. Obiettivi:

Conoscere le caratteristiche storico-culturali del periodo e gli autori Storicizzare un tema

Riconoscere le caratteristiche stilistiche e formali delle opere in prosa e in versi Cogliere il rapporto tra testo e contesto; cogliere analogie e/o differenze tra testi di uno stesso

autore o di autori diversi in rapporto all’epoca. CONTENUTI

U.D. 1

Contestualizzazione storico-culturale

U.D. 2 U. Foscolo - Biografia e formazione culturale

U.D. 3 U.Foscolo Le opere: testi scelti

Metodologie: Lezione frontale. Lettura e analisi dei testi. Conversazioni guidate. Esercitazioni di scrittura creativa e/o documentata. Strumenti: TIC, Testo di antologia letteraria in uso; testo del Purgatorio; eventuali fotocopie di altri testi. Spazi: Aula scolastica Verifiche scritte e orali parziali: prove strutturate e semi-strutturate, questionari, interrogazioni. Verifiche scritte di conoscenza, comprensione e applicazione IV Modulo L’Età romantica Tempi: Febbraio, Marzo, Aprile • Capacità di riconoscere le coordinate essenziali storico-politiche dei periodi oggetto di studio;

• Capacità di leggere e analizzare i testi di vario genere, riconoscendone la struttura e gli elementi formali. Obiettivi: • Conoscere le caratteristiche storico-culturali del periodo e gli autori • Storicizzare un tema • Riconoscere le caratteristiche stilistiche e formali delle opere in prosa e in versi • Cogliere il rapporto tra testo e contesto; cogliere analogie e/o differenze tra testi di uno stesso autore o di autori diversi in rapporto all’epoca

CONTENUTI

U.D. 1

Contestualizzazione storico-culturale

U.D. 2 A. Manzoni - Biografia e formazione culturale

U.D. 3 A. Manzoni Le opere: testi scelti

U.D. 4 G. Leopardi - Biografia e formazione culturale

U.D. 5 G. Leopardi Le opere: testi scelti

Metodologie: Lezione frontale. Lettura e analisi dei testi. Esercitazioni di scrittura creativa e/o documentata. Conversazioni guidate

V Modulo – La crisi delle idealità romantiche

Tempi: Maggio

Prerequisiti: Capacità di riconoscere le coordinate essenziali storico-politiche dei periodi oggetto di studio; Capacità di leggere e analizzare i testi di vario genere, riconoscendone la struttura e gli elementi

formali. Obiettivi:

Conoscere le caratteristiche storico-culturali del periodo e gli autori Storicizzare un tema

Riconoscere le caratteristiche stilistiche e formali delle opere in prosa e in versi Cogliere il rapporto tra testo e contesto; cogliere analogie e/o differenze tra testi di uno stesso

autore o di autori diversi in rapporto all’epoca.

CONTENUTI

U.D. 1 L’età del realismo

U.D. 2

La Scapigliatura milanese

U.D. 3 La reazione positivista Il Naturalismo

U.D. 4 Il Verismo Le nuove tecniche narrative: Verga

Metodologie: Lezione frontale. Lettura e analisi dei testi. Conversazioni guidate. Esercitazioni di scrittura documentata.

Strumenti: TIC, Testo di antologia letteraria in uso; testo del Paradiso; eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi: Aula scolastica

Verifiche scritte e orali parziali: prove strutturate e semi-strutturate, questionari, interrogazioni. Verifiche scritte di conoscenza, comprensione e applicazione.

Strumenti: Testo di antologia letteraria in uso; testo del Purgatorio; eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi: Aula scolastica

Verifiche scritte e orali parziali: prove strutturate e semi-strutturate, questionari, interrogazioni. Verifiche scritte di conoscenza, comprensione e applicazione.

N.B. Nel corso dell’anno un’ora settimanale sarà dedicata alla lettura e all’analisi di canti scelti del Purgatorio. Ciascun docente provvederà, inoltre, a curare la lettura guidata di brani scelti dall’opera di Pier Paolo Pasolini in parallelo allo studio dell’opera di Giuseppe Parini (Tematica di approfondimento: L’intellettuale impegnato).

Ultimo anno

I Modulo – La crisi delle idealità romantiche Tempi: Settembre, Ottobre Prerequisiti: - Capacità di riconoscere le coordinate essenziali storico-politiche dei periodi oggetto di studio; - Capacità di leggere e analizzare i testi di vario genere, riconoscendone la struttura e gli elementi

formali. Obiettivi:

- Conoscere le caratteristiche storico-culturali del periodo e gli autori - Storicizzare un tema - Riconoscere le caratteristiche stilistiche e formali delle opere in prosa e in versi - Cogliere il rapporto tra testo e contesto; cogliere analogie e/o differenze tra testi di uno stesso

autore o di autori diversi in rapporto all’epoca. CONTENUTI

U.D. 1 Riepilogo e/o studio e/o approfondimento

Romanticismo

G. Leopardi

U.D. 2 La Scapigliatura milanese

U.D. 3 La reazione positivista Il Naturalismo in Francia. Le teorie estetiche di H. Taine

U.D. 4 Il Verismo Le nuove tecniche narrative. Brani scelti di G. Verga

Metodologie: Lezione frontale. Lettura e analisi dei testi. Conversazioni guidate. Esercitazioni di scrittura documentata.

Strumenti: TIC, Testo di antologia letteraria in uso; testo del Paradiso; eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi: Aula scolastica

Verifiche scritte e orali parziali: prove strutturate e semi-strutturate, questionari, interrogazioni. Verifiche scritte di conoscenza, comprensione e applicazione.

II Modulo – La crisi del Positivismo

Tempi: Entro il mese di Febbraio Prerequisiti: - Capacità di riconoscere le coordinate essenziali storico-politiche dei periodi oggetto di studio; - Capacità di leggere e analizzare i testi di vario genere, riconoscendone la struttura e gli elementi

formali. Obiettivi:

- Conoscere le caratteristiche storico-culturali del periodo e gli autori - Storicizzare un tema - Riconoscere le caratteristiche stilistiche e formali delle opere in prosa e in versi - Cogliere il rapporto tra testo e contesto; cogliere analogie e/o differenze tra testi di uno stesso

autore o di autori diversi in rapporto all’epoca.

CONTENUTI

U.D. 1 Il Decadentismo - Charles Baudelaire e la ricezione italiana della stagione simbolista europea

U.D. 2 Una poetica decadente - Testi di G. Pascoli: pagine da Il fanciullino, quattro liriche scelte

U.D. 3 La poetica estetica e superomistica - Testi scelti di G. D’Annunzio

U.D. 4 Un’arte che scompone il reale - Testi scelti di L. Pirandello

U.D. 5 Il romanzo psicologico - Testi scelti di I. Svevo

Metodologie: Lezione frontale. Lettura e analisi dei testi. Esercitazioni di scrittura documentata. Conversazioni guidate

Strumenti: TIC. Testo di antologia letteraria in uso; testo del Paradiso; eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi: Aula scolastica

Verifiche scritte e orali parziali: prove strutturate e semi-strutturate, questionari, interrogazioni. Verifiche scritte di conoscenza, comprensione e applicazione.

III Modulo – La letteratura del secolo XX Tempi: Entro la fine del mese di Maggio Prerequisiti: - Capacità di riconoscere le coordinate essenziali storico-politiche dei periodi oggetto di studio; - Capacità di leggere e analizzare i testi di vario genere, riconoscendone la struttura e gli elementi

formali. Obiettivi:

- Conoscere le caratteristiche storico-culturali del periodo e gli autori - Storicizzare un tema - Riconoscere le caratteristiche stilistiche e formali delle opere in prosa e in versi - Cogliere il rapporto tra testo e contesto; cogliere analogie e/o differenze tra testi di uno stesso

autore o di autori diversi in rapporto all’epoca.

CONTENUTI

U.D. 1 La lirica del primo Novecento in Italia

- Testi scelti di autori vari (per es. Rebora, Campana, Luzi, Sereni, Caproni, Zanzotto…)

U.D. 2 U. Saba - Testi scelti

U.D. 3 G. Ungaretti - Testi scelti

U.D. 3 E. Montale - Testi scelti

U.D. 4 La narrativa dalla stagione neorealistica ad oggi

- Testi scelti di Gadda, Fenoglio, Calvino, Levi eventualmente integrati da altri autori (per es. Pavese, Pasolini, Morante, Meneghello…)

Metodologie: Lezione frontale. Lettura e analisi dei testi. Esercitazioni di scrittura documentata. Conversazioni guidate

Strumenti: TIC, Testo di antologia letteraria in uso; testo del Paradiso; eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi: Aula scolastica

Verifiche scritte e orali parziali: prove strutturate e semi-strutturate, questionari, interrogazioni. Verifiche scritte di conoscenza, comprensione e applicazione.

N.B. Nel corso dell’anno un’ora settimanale sarà dedicata alla lettura e al commento di canti scelti del Paradiso. Ciascun docente provvederà, inoltre, a curare la lettura guidata di pagine sceltedalla migliore prosa saggistica, giornalistica e memorialistica del ‘900.

PROPOSTA FACOLTATIVA

Ultimo anno

I Modulo – La crisi del Positivismo

Tempi: Settembre, Ottobre, Novembre

Prerequisiti: Capacità di riconoscere le coordinate essenziali storico-politiche dei periodi oggetto di studio; Capacità di leggere e analizzare i testi di vario genere, riconoscendone la struttura e gli elementi

formali.

Obiettivi:

Conoscere le caratteristiche storico-culturali del periodo e gli autori Storicizzare un tema

Riconoscere le caratteristiche stilistiche e formali delle opere in prosa e in versi Cogliere il rapporto tra testo e contesto; cogliere analogie e/o differenze tra testi di uno stesso

autore o di autori diversi in rapporto all’epoca.

CONTENUTI

U.D. 1

Il Decadentismo - Charles Baudelaire e la ricezione italiana della stagione simbolista europea

U.D. 2

Una poetica decadente - Testi di G. Pascoli: pagine da Il fanciullino, quattro liriche scelte

U.D. La poetica estetica e - Testi scelti di G. D’Annunzio

3 superomistica

Metodologie: Lezione frontale. Lettura e analisi dei testi. Esercitazioni di scrittura documentata. Conversazioni guidate

Strumenti: TIC. Testo di antologia letteraria in uso; testo del Paradiso; eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi: Aula scolastica

Verifiche scritte e orali parziali: prove strutturate e semi-strutturate, questionari, interrogazioni. Verifiche scritte di conoscenza, comprensione e applicazione.

II Modulo – la crisi dell’uomo del Novecento Tempi: Dicembre, Gennaio, Febbraio Prerequisiti: • Capacità di riconoscere le coordinate essenziali storico-politiche dei periodi oggetto di studio; • Capacità di leggere e analizzare i testi di vario genere, riconoscendone la struttura e gli elementi formali. Obiettivi: • Conoscere le caratteristiche storico-culturali del periodo e gli autori • Storicizzare un tema • Riconoscere le caratteristiche stilistiche e formali delle opere in prosa e in versi • Cogliere il rapporto tra testo e contesto; cogliere analogie e/o differenze tra testi di uno stesso autore o di autori diversi in rapporto all’epoca

U.D. 1 Un’arte che scompone il reale - Testi scelti di L. Pirandello

U.D. 2 Il romanzo psicologico - Testi scelti di I. Svevo

Metodologie: Lezione frontale. Lettura e analisi dei testi. Conversazioni guidate. Esercitazioni di scrittura creativa e/o documentata. Strumenti: TIC, Testo di antologia letteraria in uso; testo del Purgatorio; eventuali fotocopie di altri testi. Spazi: Aula scolastica Verifiche scritte e orali parziali: prove strutturate e semi-strutturate, questionari, interrogazioni. Verifiche scritte di conoscenza, comprensione e applicazione

III Modulo – La lirica del primo Novecento

Tempi: Marzo,Aprile

Prerequisiti: Capacità di riconoscere le coordinate essenziali storico-politiche dei periodi oggetto di studio; Capacità di leggere e analizzare i testi di vario genere, riconoscendone la struttura e gli elementi

formali.

Obiettivi: Conoscere le caratteristiche storico-culturali del periodo e gli autori Storicizzare un tema

Riconoscere le caratteristiche stilistiche e formali delle opere in prosa e in versi

Cogliere il rapporto tra testo e contesto; cogliere analogie e/o differenze tra testi di uno stesso autore o di autori diversi in rapporto all’epoca.

CONTENUTI

U.D. 1

La lirica del primo Novecento in Italia

U.D. 2

U. Saba - Testi scelti

U.D. 3

G. Ungaretti - Testi scelti

U.D. 3

E. Montale - Testi scelti

U.D. 4

La narrativa dalla stagione neorealistica ad oggi

- Testi scelti di Gadda, Fenoglio, Calvino, Levi eventualmente integrati da altri autori (per es. Pavese, Pasolini, Morante, Meneghello…)

Metodologie: Lezione frontale. Lettura e analisi dei testi. Esercitazioni di scrittura documentata. Conversazioni guidate

IV Modulo – Il Neorealismo

Tempi: Maggio

Prerequisiti: Capacità di riconoscere le coordinate essenziali storico-politiche dei periodi oggetto di studio; Capacità di leggere e analizzare i testi di vario genere, riconoscendone la struttura e gli elementi

formali.

Obiettivi: Conoscere le caratteristiche storico-culturali del periodo e gli autori Storicizzare un tema

Riconoscere le caratteristiche stilistiche e formali delle opere in prosa e in versi Cogliere il rapporto tra testo e contesto; cogliere analogie e/o differenze tra testi di uno stesso

autore o di autori diversi in rapporto all’epoca.

CONTENUTI

U.D. 1

La narrativa dalla stagione neorealistica ad oggi

- Testi scelti di Gadda, Fenoglio, Calvino, Levi eventualmente integrati da altri autori (per es. Pavese, Pasolini, Morante, Meneghello…)

Metodologie: Lezione frontale. Lettura e analisi dei testi. Esercitazioni di scrittura documentata. Conversazioni guidate

Strumenti: TIC, Testo di antologia letteraria in uso; testo del Paradiso; eventuali fotocopie di altri testi.

Spazi: Aula scolastica

Verifiche scritte e orali parziali: prove strutturate e semi-strutturate, questionari, interrogazioni. Verifiche scritte di conoscenza, comprensione e applicazione.

N.B. Nel corso dell’anno un’ora settimanale sarà dedicata alla lettura e al commento di canti scelti del Paradiso. Ciascun docente provvederà, inoltre, a curare la lettura guidata di pagine scelte dalla migliore prosa saggistica, giornalistica e memorialistica del ‘900.

VALUTAZIONI

Prove orali: il voto risulterà dalla media dei valori numerici attribuiti ai seguenti indicatori:

Conoscenza dei contenuti

Capacità di analisi delle conoscenze

Capacità di elaborazione critica delle conoscenze

Correttezza e proprietà espositiva

LIVELLI DI GIUDIZIO E VALORI NUMERICI

Scarso 1-3 Buono 7-8

Insufficiente 4-5 Lodevole 9-10

Sufficiente 6 - -

N.B. Il voto 2 corrisponde al rifiuto di essere interrogato

Prove scritte (trimestre: due – pentamestre: tre): il voto risulterà dalla media dei valori numerici attribuiti ai seguenti descrittori, distinti in base alla tipologia della prova:

TEMA DI STORIA E DI ANALISI DEL TESTO

ATTUALITA’

SAGGIO BREVE E ARTICOLO QUESITI

INDICATORI PUNTEGGI

PARZIALI

Correttezza e

proprietà linguistica

Aderenza alla traccia e

ricchezza dei contenuti

Consequenzialità del

discorso

Originalità delle

argomentazioni

VOTO

INDICATORI PUNTEGGI

PARZIALI

Correttezza e proprietà

linguistica

Comprensione del testo

Interpretazione e analisi del

testo

Individuazione. e spiegazione

degli elementi linguistici. e

stilistici

Capacità di contestualizzazione

e di approfondimento

personale

VOTO

DI GIORNALE

Il voto finale scaturisce dalla media dei voti attribuiti ai singoli indicatori delle prove di verifica sia scritte che orali.

La valutazione, oltre che delle conoscenze acquisite, delle competenze e delle capacità sviluppate, terrà conto dell’impegno, della partecipazione e della frequenza di ciascun discente.

VALUTAZIONE FORMATIVA

Elementi considerati (indicatori):

1. impegno e partecipazione 2. acquisizione delle conoscenze 3. elaborazione delle conoscenze 4. autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze 5. abilità linguistica ed espressiva

GRIGLIA di RIFERIMENTO

VOTO INDICATORE

1-3 L’allievo non mostra impegno e partecipazione

non ha nessuna conoscenza o scarse conoscenze e commette gravi errori

non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni nuove e non è in grado di effettuare alcuna analisi

non sa sintetizzare le conoscenze e non ha autonomia di giudizio

commette errori che oscurano il significato della comunicazione

VOTO INDICATORE

4 L’allievo mostra scarso impegno e partecipazione

ha conoscenze frammentarie e superficiali

applica le conoscenze commettendo errori e non riesce a condurre analisi con correttezza

INDICATORI PUNTEGGI

PARZIALI

Rispetto della consegna

Informazione/Utilizzo della

documentazione

Elaborazione della tesi

Argomentazione

Struttura del discorso

Registro linguistico e lessico

VOTO

INDICATORI PUNTEGGI

PARZIALI

Correttezza e proprietà

linguistica

Focalizzazione dei concetti

Sinteticità espositiva

Capacità di

contestualizzazione e di

approfondimento personale

VOTO

non sa sintetizzare le conoscenze e manca di autonomia di giudizio

commette errori che non oscurano il significato della comunicazione

VOTO INDICATORE

5 L’allievo mostra saltuario impegno e partecipazione

ha conoscenze non sempre sicure e commette qualche errore nella comprensione

commette errori non gravi sia nell’applicazione sia nell’analisi delle conoscenze

non ha autonomia nella rielaborazione delle conoscenze

commette qualche errore che non oscura il significato del discorso

VOTO INDICATORE

6 L’allievo mostra normale impegno e partecipazione

ha conoscenze non molto approfondite, ma non commette errori nella comprensione

sa applicare le sue conoscenze ed è in grado di effettuare analisi parziali con qualche errore

è impreciso nell’effettuare sintesi, ma ha qualche spunto di autonomia

non commette errori nella comunicazione

VOTO INDICATORE

7 L’allievo mostra discreto impegno e attiva partecipazione

ha conoscenze complete

sa applicare le conoscenze e sa effettuare analisi

è preciso nell’effettuare sintesi, ma non approfondisce troppo

espone con chiarezza

VOTO INDICATORE

8 L’allievo mostra impegno e partecipazione buoni con iniziative personali

possiede conoscenze complete ed approfondite

applica le conoscenze senza errori né imprecisioni ed effettua analisi approfondite

sintetizza correttamente le conoscenze ed effettua valutazioni personali ed autonome

usa la lingua in modo autonomo

VOTO INDICATORE

9-10 L’allievo mostra impegno assiduo e partecipazione di tipo collaborativo

ha conoscenze ampie, complete, coordinate

sa applicare quanto appreso in situazioni nuove e in modo personale e originale, rivela ottime capacità nel cogliere gli elementi di un insieme e di stabilire tra essi relazioni

sa organizzare in modo autonomo e completo le conoscenze e le procedure acquisite ed effettua valutazioni corrette, approfondite e complete senza alcun aiuto

usa la lingua in modo automo e corretto e con stile personale

N.B. In allegato (All. 2) RUBRICHE DI VALUTAZIONE relative a:

Presentazione multimediale

Cartellone

Mappa concettuale