56
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA delle Classi Quinte dei Plessi “Hero Paradiso” ed “Umberto I” I Circolo Didattico “Hero Paradiso” – Santeramo in Colle (BA) Anno Scolastico 2015 - 2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - HeroParadiso.comheroparadiso.com/.../01/PROGRAMMAZIONE-DIDATTICA-ANNUALE-DI-QUINTA.pdf · strumento per la didattica in modalità unitaria, perché le discipline

Embed Size (px)

Citation preview

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

delle Classi Quinte

dei Plessi “Hero Paradiso” ed “Umberto I”

I Circolo Didattico “Hero Paradiso” – Santeramo in Colle (BA)

Anno Scolastico 2015 - 2016

2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA delle Classi Quinte dei Plessi “Hero Paradiso” ed “Umberto I”

I Circolo Didattico “Hero Paradiso” – Santeramo in Colle (BA)

Anno Scolastico 2015-2016

Premessa

La presente programmazione didattica è da considerarsi un progetto di classe ed intende essere uno

strumento per la didattica in modalità unitaria, perché le discipline sono saperi connessi non

categorizzabili in assoluto. All’interno di esso si trovano i contenuti, la metodologia, le modalità di

verifica e valutazione.

Per semplicità espositiva non contengono le numerose afferenze tra i contenuti, che invece saranno

un punto rilevante, rimandato all’azione del docente, durante lo svolgimento delle attività

didattiche perché permetteranno agli alunni “la visione d’insieme” fino alla comprensione che nella

realtà e nei saperi nulla è slegato, che anzi l’apprendere non può prescindere e avvenire per

compartimenti stagni. Laddove c’è matematica può esservi italiano e dove vi è storia vi è pure

geografia o dove vi è suono c’è movimento.

Il progetto di classe in quanto strumento unitario, concorre unitariamente alla crescita dell’alunno

sia soggettiva, che personale e sociale.

Il progetto è rivolto al gruppo rispettandone inclinazioni, capacità e abilità pregresse: esso si pone in

continuità rispetto alle conoscenze dei bambini, le amplia, le stimola e le valorizza.

Allo stesso modo intende rispettare i tempi individuali proponendo modalità adatte al singolo con

gli opportuni e continui adattamenti per facilitare l’apprendimento di tutti.

Privilegia il laboratorio come spazio della mente e utilizza e riorganizza lo spazio senza lasciarsi

condizionare dai limiti, fatte salve le condizioni di sicurezza, che esso impone.

Nel corso del tempo saranno utilizzati i laboratori multimediali ed informatici, linguistici,

espressivo-teatrali nelle forme e nei modi più adatti in considerazione dell’età e delle capacità degli

allievi. Grande importanza sarà data all’uso della LIM essendo questa uno strumento operativo di

grande flessibilità ed attrattività.

Analisi socio-culturale: I ragazzi delle nostre classi provengono da tutte le estrazioni culturali,

presentando, perciò, una ampia gamma di situazioni culturali, sociali e familiari. In quasi tutte le

classi sono presenti alunni immigrati o di famiglia non-italiana: molti di loro presentano ancora

evidenti gap nell’uso corretto della lingua italiana. Per quanto possibile si cerca di mantenere con le

famiglie un rapporto di intensa collaborazione per rendere maggiormente efficacia l’azione

educativa della scuola, ma non sempre ciò è possibile a causa di molti fattori, tra cui da non

sottovalutare quello economico, molto evidente in questi anni di crisi del lavoro a livello locale e

nazionale.

Proprio in considerazione di ciò la scuola cerca di offrire maggiori opportunità con un rilevante

Ampliamento dell’Offerta Formativa in aderenza alle esigenze del Territorio (POFT).

3

Nel corso del presente anno scolastico tutte le classi quinte intendono partecipare alle seguenti

attività progettuali dell’intero Circolo:

Progetto Natale in continuità con la Scuola secondaria di primo grado

Progetto “Ora del codice”

Progetto “Un libro come ponte: leggere Continua-mente” in continuità con la scuola

dell’Infanzia

Progetto continuità d’inglese con la Scuola dell’Infanzia

Progetto Libroforum

Manifestazione di fine anno

Modalità e strumenti di verifica.

Nello svolgimento delle attività didattiche, la verifica costituisce un momento significativo sia sotto

il profilo dell’insegnamento che dell’apprendimento.

Essa permette di vagliare l’efficacia delle proprie scelte didattiche, dei propri interventi educativi e

degli itinerari di apprendimento già programmati. Essa rappresenta, inoltre, l’indicazione del grado

di competenza raggiunto da ciascun alunno e, quindi, fornisce tutti gli elementi indispensabili per

progettare nuovi livelli di apprendimento o per superare particolari difficoltà.

Ogni bimestre si prepareranno prove di verifica atte ad accertare l’effettiva efficacia del processo di

insegnamento-apprendimento. Tali verifiche saranno attuate attraverso prove oggettive strutturate,

quali: schede da completare, test, questionari, semplici problemi logici.

4

LINGUA ITALIANA

Competenze attese alla fine dell’anno.

L’alunno:

ascolta e comprende testi orali diretti o “trasmessi” dai media, cogliendone il senso, le

informazioni principali e lo scopo;

partecipa a scambi comunicativi rispettando il turno e formulando messaggi chiari e

pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione;

legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni

principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi; formula su di essi giudizi

personali; utilizza abilità funzionali allo studio;

scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti; rielabora testi parafrasandoli,

completandoli, trasformandoli;

capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso e i più

frequenti termini specifici legati alle discipline di studio;

riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del

lessico;

padroneggia e applica in situazioni diverse le fondamentali conoscenze metalinguistiche.

PERIODO OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

settembre

ottobre

2015

Ascoltare e parlare

Riferire esperienze personali in

modo chiaro e corretto.

Leggere

Leggere testi narrativi di vario

genere, esprimere su di essi

interpretazioni e pareri

personali e cogliere il punto di

vista dell’autore.

Scrivere

Rielaborare testi base per farne

delle sintesi e per adattarli a

punti di vista differenti.

Produrre racconti scritti in

prima o terza persona, coerenti,

coesi e ortograficamente

corretti.

Riflettere sulla lingua

Riconoscere la frase nucleare e

arricchirla in diversi modi.

Lessico

Conoscere e usare

correttamente sinonimi

appartenenti al vocabolario

fondamentale e di alto uso.

Riferire su esperienze

personali.

Lettura e scrittura di

testi autobiografici,

narrativi e descrittivi.

La frase nucleare.

I sinonimi.

Racconto di esperienze

personali organizzando il

racconto in modo chiaro,

essenziale, rispettando

l’ordine cronologico e/o

logico ed inserendo

elementi

descrittivi funzionali al

racconto.

Lettura di brani

autobiografici al fine di

rivedere le tipologie testuali

della narrazione e della

descrizione e di riflettere

sulla loro forma e struttura.

Analisi dell’atmosfera e

dello stato d’animo.

Scrittura di testi

autobiografici e

rielaborazione dei testi

analizzati con il cambio del

punto di vista.

Uso dei sinonimi ed

elementi costitutivi della

frase nucleare.

novembre

2015

Ascoltare e parlare

Partecipare a una discussione

Esporre oralmente il

Lettura di brani narrativi in

5

facendo interventi attinenti allo

scopo,fornendo spiegazioni ed

esempi.

Riferire oralmente le

informazioni ricavate dai testi

letti.

Leggere

Leggere testi narrativi di vario

genere, riconoscendone le

sequenze descrittive e alcune

caratteristiche specifiche.

Scrivere

Rielaborare testi di base per

finalizzarli a scopi diversi o per

adattarli a punti di vista

differenti.

Descrivere utilizzando una

prospettiva definita.

Usare correttamente il punto e

virgola.

Lessico

Cogliere la valenza connotativa

degli aggettivi.

Riflettere sulla lingua

Distinguere la funzione dei

pronomi da quella degli

aggettivi.

contenuto di un testo

Narrazione e

descrizione

La descrizione, il

sommario, la

conclusione.

Gli aggettivi.

I pronomi.

cui sono presenti anche

sezioni descrittive.

Esposizione orale del

contenuto del testo.

Riflessione sulla natura

delle descrizioni che spesso

“allargano” i racconti.

Analisi dell’ordine usato

dall’autore nel descrivere e

riscrittura del testo

cambiando linea descrittiva

e punto di vista.

Riflessione sulla valenza

connotativa degli aggettivi e

ripetizione e

approfondimento del punto

e virgola.

Esercitazioni sulla

distinzione tra aggettivi e

pronomi.

dicembre

2015

Ascoltare e parlare

In storie e racconti ricavare gli

elementi essenziali anche

impliciti.

Partecipare a una conversazione

facendo interventi adeguati,

fornendo spiegazioni ed

esempi.

Leggere

Comprendere testi narrativi di

vario genere, individuando le

informazioni esplicite e

implicite.

Scrivere

Scrivere “scene” inserendo gli

opportuni elementi descrittivi.

Rielaborare testi di base per

finalizzarli a scopi diversi.

Arricchire un testo dato con

Discussioni guidate

Le scene dei racconti

Descrizioni di

ambienti

Descrizioni di persone

Stati d’animo

Discussioni guidate ed

analisi dei dati della realtà

che consentono di rendere

vissuti e atmosfere.

Caratterizzazione di

ambienti e personaggi.

Rielaborazione dei

testi finalizzate alla

produzione di nuove scene.

Arricchimento dei testi con

sezioni descrittive che

concordino o contrastino

con le

atmosfere date; ideazione di

sommari e frasi di

collegamento.

Analisi di voci del

dizionario.

Esercitazioni sull’uso e

sulla correttezza ortografica

delle forme pronominali.

6

ulteriori sezioni descrittive o

sommari.

Lessico

Consultare il dizionario,

riconoscendo le informazioni

forni dalle singole voci.

Riflettere sulla lingua

Usare forme pronominali

ortograficamente corrette.

Il dizionario

Forme pronominali

gennaio

2016

Ascoltare e parlare

Ascoltare storie e racconti

anche con struttura non lineare,

ricostruendo l’ordine temporale

dei fatti.

Leggere

Leggere testi narrativi di vario

genere, individuarne le

sequenze più ampie, le

sequenze più brevi e l’ordine

della narrazione.

Scrivere

Rielaborare testi di base per

farne delle sintesi progressive,

con un numero decrescente di

parole.

Stabilire relazioni tra un testo

base e nuovi elementi che lo

integrino.

Produrre racconti, in prima o in

terza persona, coerenti, coesi e

ortograficamente corretti.

Riflettere sulla lingua

Usare correttamente i tempi

passati del modo indicativo.

Lessico

Riconoscere parole generali e

parole specifiche (iperonimi e

iponimi).

Prove di verifica per il primo

quadrimestre

Il testo narrativo

Tempo reale e tempo

del racconto

Sequenze

Sintesi

Fabula e intreccio

Connettivi temporali

Tempo passato

Modo indicativo

Sintesi in sequenze di un

racconto e costruzione di

“fabule” corredate da

didascalie.

Uso delle sintesi prodotte

per verbalizzare oralmente i

testi agli alunni.

Analisi della differenza tra

il tempo del racconto e il

tempo reale e tra sequenze

più ampie e sequenze più

brevi.

Da fabule date costruzione

di intrecci e ampliamento

delle sequenze.

Riflessione sulla distinzione

tra parole dal significato

generale e parole dal

significato particolare.

I connettivi temporali e i

tempi passati

dell’indicativo.

febbraio

2016

Ascoltare e parlare

Raccontare oralmente

esperienze personali, fatti o

storie inventate, anche

seguendo l’ordine non

cronologico.

Lettura di brani contenenti

fashback e racconto da parte

degli alunni di esperienze in

cui hanno vissuto dei “tuffi

nel passato”.

Analisi delle tecniche del

fashforward e della

7

Leggere

Comprendere testi narrativi e

riconoscere alcune

caratteristiche specifiche del

testo letto.

Scrivere

Produrre racconti, scritti in

prima o in terza persona,

realistici o fantastici,

ortograficamente corretti.

Scrivere scene narrative

utilizzando le tecniche del

fashback, del fashforward e

della “zoomata”.

Lessico

Conoscere i principali

meccanismi di formazione di

parole composte per

comprenderne il significato e

arricchire il lessico.

Riflettere sulla lingua

Riconoscere la funzione e la

forma del pronome relativo.

Le tecniche del

racconto

Fashback ,

fashforward e

zoomata

Parole composte

Pronome relativo

“zoomata”.

Esercitazioni anche a

piccoli gruppi con delle

tecniche imparate per

scrivere scene narrative.

Riflessione sui principali

meccanismi di formazione

delle parole composte.

Studio della funzione e

forma del pronome relativo.

marzo

2016

Ascoltare e parlare

Esporre un argomento di studio

usando il lessico specifico e

facendo eventuali collegamenti.

Comprendere le informazioni

essenziali di testi informativi

continui e non continui.

Leggere

Leggere e ricavare informazioni

da testi espositivi su temi di

interesse generale.

Leggere e ricavare informazioni

esplicite e implicite da testi

informativi inerenti alle

discipline di studio.

Scrivere

Ricavare schemi logici da testi

informativi.

Scrivere testi informativi.

Trasformare un testo non

continuo in uno continuo.

Lessico

Comprendere e usare termini

Il testo informativo

Testi informativi e

lessico settoriale

Conversazione su quali

siano i testi usati per

reperire

notizie e per imparare.

Analisi di alcune letture

fare il punto sulle principali

caratteristiche dei testi

informativi ed espositivi.

Operazioni di sintesi, di

riesposizione orale, di

produzione di nuovi testi e

di trasposizione da un

codice a un altro.

I sui vocaboli settoriali.

Esercitazioni con il

condizionale e con il

congiuntivo.

8

specifici delle discipline di

studio.

Riflettere sulla lingua

Riconoscere e usare i modi

condizionale e congiuntivo dei

verbi.

Condizionale e

congiuntivo

aprile

2016

Ascoltare e parlare

Ascoltare e comprendere in una

discussione a più voci le

opinioni espresse dai diversi

partecipanti e la validità delle

argomentazioni.

Partecipare a una discussione a

più voci, portando valide

argomentazioni a sostegno delle

proprie opinioni.

Leggere

Leggere e ricavare informazioni

da testi espositivi-argomentativi

su temi di interesse generale.

Scrivere

Scrivere semplici testi

argomentativi coerenti, coesi e

ortograficamente corretti.

Lessico

Riconoscere il significato e la

funzione dei connettivi più

frequenti e usarli correttamente.

Correlare tra loro due termini

attivando connessioni di vario

tipo (modi di dire, lessico

settoriale, associazioni

semantiche).

Riflettere sulla lingua

Riconoscere le parti del

discorso: pronome, avverbio,

congiunzioni.

Il testo argomentativo

Tesi, prove,

conclusione

Connettivi logici

Categorie di parole

Discussioni in classe e

raccolta delle opinioni degli

alunni.

Analisi dei testi

argomentativi evidenziando

la tesi, le

prove e la conclusione in

temi di interesse svariato.

Creazione dello schema di

testi letti e a scrittura di

nuovi.

Studio dei connettivi logici

che danno coesione ai testi

argomentativi.

Analisi delle principali parti

del discorso e funzione di

ogni singola categoria di

parole.

maggio

2016

Ascoltare e parlare

Produrre slogan e testi orali di

natura persuasiva.

Leggere

Applicare strategie utili per

ricavare informazioni da testi

diversi, anche non continui.

Leggere descrizioni

Il testo persuasivo

e la descrizione

dinamica

Osservazione di immagini

pubblicitarie e

individuazione degli

elementi caratterizzanti che

hanno come finalità quella

di incuriosire,

invogliare e convincere: i

colori, la scelta dei soggetti,

le scritte e gli slogan.

Analisi delle peculiarità

9

caratterizzate da un punto di

vista mobile (descrizioni

“dinamiche”).

Scrivere

Produrre slogan, testi e

immagini di natura persuasiva.

Scrivere descrizioni dinamiche.

Lessico

Comprendere i meccanismi di

personificazione attribuita a

cose

inanimate.

Riflettere sulla lingua

Conoscere la funzione degli

avverbi.

Prove per la verifica finale

Pubblicità

Testo persuasivo

Descrizioni

Avverbi

Verbi di movimento

delle scritte: aggettivazioni,

avverbi, espressioni

figurate.

Creazione, attraverso la vori

di gruppo, di immagini

pubblicitarie e testi

persuasivi.

Le descrizioni “dinamiche”

e i meccanismi di

personificazione delle cose

inanimate.

Approfondimento della

funzione degli avverbi e la

loro categorizzazione.

10

INGLESE

Finalità L’insegnamento della Lingua Inglese nella Scuola Primaria ha finalità che si richiamano al ruolo formativo e strumentale della lingua stessa. Attraverso l’apprendimento di una lingua straniera, viene offerto al bambino un ulteriore strumento di comunicazione ed interpretazione della realtà, un mezzo per ampliare i propri orizzonti cognitivi, sociali e culturali. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo di Istruzione specificano che l’apprendimento della Lingua Inglese “permette all’alunno di sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale e di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la Cittadinanza Attiva nel contesto in cui vive, anche oltre i confini del territorio nazionale”. Affiancare alla propria cultura l’immagine di una cultura “altra” in termini di segni, suoni, codici ed abitudini, permette di apprezzare la compresenza di sistemi di conoscenza e di comunicazione possibili e alternativi, aprendo, nel soggetto che apprende, la via del decentramento, della flessibilità cognitiva. Metodologia Le Indicazioni Nazionali sottolineano l’importanza di favorire negli allievi un’acquisizione linguistica spontanea e naturale, attraverso attività dove la lingua viene utilizzata per comunicare, fare e giocare, riflettere ed imparare cose nuove. Dal momento che, nell’apprendimento della lingua, la motivazione nasce dalla naturale abitudine del bambino ad esprimersi, socializzare, interagire e dalla naturale propensione a “fare con la lingua”, le attività proposte tenderanno a privilegiare il momento della produzione orale, sviluppando e potenziando, comunque, tutte e quattro le abilità comunicative. Si faranno sperimentare agli alunni le diverse possibilità d’uso della lingua parlata (comprendere consegne e dare istruzioni, descrivere e raccontare, interagire per giocare e scambiare informazioni). Frasi ed espressioni in lingua inglese verranno utilizzate sistematicamente nella gestione della lezione e, in particolare, durante i momenti “rituali” della vita scolastica (i saluti, l’appello, l’individuazione della data, l’assegnazione di compiti ed incarichi). Contestualmente alle attività mirate alla produzione ed interazione orale, verranno regolarmente e metodicamente proposte attività di ascolto e comprensione. Il ricorso alla lingua scritta, adeguatamente graduato, sarà finalizzato alla produzione di testi e/o messaggi vicini al vissuto dei bambini. L’insegnante avrà cura, a livello didattico, di promuovere un approccio linguistico in situazioni di comunicazione significative e motivanti. Si farà utilizzo, quindi, di canzoni, filastrocche, giochi, dialoghi. Verranno introdotte, inoltre, attività di riflessione sulla lingua, puntando sull’attivazione di capacità induttive in grado di far cogliere agli alunni somiglianze fonetiche tra le parole e differenze di significato, regolarità e variazioni delle forme linguistiche nei contesti d’uso, relazioni tra struttura della frase e intenzioni comunicative. Gli alunni verranno sollecitati a partecipare attivamente a scambi comunicativi, ad interagire con l’insegnante ed i compagni. Al fine di sviluppare la competenza interculturale, verranno proposte attività basate sull’analisi di materiali autentici. Saranno introdotte storie e leggende del mondo anglosassone, festività legate ai Paesi di lingua inglese e festività internazionali.

11

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe quinta della Scuola Primaria L’ALUNNO:

- Ascolta e comprende espressioni di uso quotidiano e dialoghi; - Ascolta ed esegue istruzioni, comprende consegne e usa espressioni di routine; - Descrive oralmente persone, oggetti e luoghi familiari utilizzando un lessico

appropriato; - Interagisce in modo adeguato e comprensibile in un dialogo; - Legge e comprende brevi testi supportati da immagini; - Produce brevi testi su argomenti noti; - Riconosce aspetti culturali dei Paesi anglofoni; - Riflette sulla lingua e sull’apprendimento.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ATTIVITA’

SETTEMBRE Utilizzare formule di

saluto e di cortesia per l'interazione in classe.

Esprimere azioni di routine.

Domandare e dare informazioni riguardo al tempo atmosferico, alle stagioni, ai giorni della settimana.

Esprimere, leggere e scrivere correttamente la data.

Essere in grado di presentarsi, di fornire informazioni personali, di esprimere gusti e preferenze, di

La lingua per l’interazione in

classe. I verbi “to be” e “ have got”

nella forme affermativa, negativa ed interrogativa.

Le strutture There is e There are.

Before e After. Le “Question Words”. Le preposizioni e gli avverbi

di tempo. I numeri cardinali e i numeri

ordinali. Il genitivo sassone.

Ripasso e consolidamento

del lessico e delle strutture linguistiche utilizzate per le attività della classe, i saluti, le presentazioni, le descrizioni personali, mediante dialoghi, giochi di ruolo, lettura e analisi di testi.

Ripasso e consolidamento del lessico necessario per esprimere una daily routine, attraverso conversazioni guidate, giochi di ruolo finalizzati anche ad esercitarsi ad espimere l’ora in lingua inglese.

12

produrre una breve descrizione di se stessi, di riconoscere ed usare espressioni adeguate per descrivere persone, utilizzando anche il lessico relativo ai capi di abbigliamento.

OTTOBRE Conoscere la

ricorrenza popolare di Halloween e gli elementi storico-culturali legati alla stessa festa.

Selezionare informazioni contenute in un testo scritto.

NOVEMBRE Identificare e

nominare le principali parti di una casa, con particolare riferimento alle stanze ed ai relativi arredi.

Saper localizzare oggetti e persone.

Conoscere le varie tipologie di case presenti nel Regno Unito.

Porre domande e fornire risposte circa il proprio e l’altrui indirizzo.

La festività di Halloween. Il Present Simple e il suo

utilizzo ( forma affermativa, negativa, interrogativa).

L’ausiliare Do e le risposte brevi.

Il lessico relativo alle parti della casa e agli arredi.

Le preposizioni di luogo. Le strutture Are there…?/

Yes, there are./No, they aren’t.

Le strutture “What’s your address? What’s your telephone number?/It’s…

Some e Any.

Ripasso e consolidamento delle regole proprie del Present Simple attraverso schede di lavoro, scambi comunicativi, esercitazioni individuali e collettive.

Attivazione del lessico relativo alle parti e agli oggetti di una casa mediante attività di ascolto, schede di lavoro, conversazioni guidate.

Lettura di testi informativi relativi alle tipologie di case presenti nel Regno Unito.

13

Porre domande e fornire risposte circa il proprio e l’altrui numero telefonico.

DICEMBRE Conoscere gli

aspetti storico-culturali legati al Natale nel Regno Unito, operando confronti tra le proprie tradizioni e quelle di altri parti del mondo.

Identificare e nominare alcuni mestieri.

Porre domande e fornire risposte riguardanti il mestiere che svolge una specifica persona.

GENNAIO Conoscere il valore

dell’Unità Monetaria dell’Inghilterra. Operare confronti tra sistemi monetari diversi.

Chiedere e fornire informazioni sul prezzo di qualcosa.

Il Natale nel Regno Unito Il lessico relativo ai mestieri Le strutture What does

he/she do? He/She is a/an (job).

Le strutture Where does he/she work? He works in a… (place of work).

Il sistema monetario dell’Inghilterra.

Le strutture How much is it? It’s…/How much are they? They’re…

Il lessico relativo ai principali edifici e negozi di una città.

Le strutture Where is the…It’s…

Le strutture How do I get to the…?/ Turn left-Turn right-

Attivazione del lessico relativo al Natale mediante giochi, filastrocche e canzoni.

Lettura di testi sul Natale dei Paesi Anglofoni.

Attivazione del lessico relativo ai mestieri mediante ascolto di dialoghi, giochi di ruolo, conversazioni guidate, lettura di testi inerenti lo specifico argomento.

Attivazione dello specifico lessico mediante l’ascolto di dialoghi, giochi di ruolo, simulazioni di compravendite.

Attivazione del lessico relativo agli edifici e ai negozi mediante

14

FEBBRAIO

Conoscere ed utilizzare il lessico relativo a specifici edifici e negozi.

Localizzare uno specifico edificio e/o negozio.

Porre domande e fornire indicazioni volte a raggiungere un determinato luogo.

MARZO

Porre domande e fornire informazioni su azioni in corso o non in corso di svolgimento.

APRILE Esprimere ciò che si

è in grado o non in grado di fare.

Chiedere e fornire informazioni circa quello che una determinata persona è in grado di fare.

Go straight on. L’mperativo.

Le forme del Present Continuous.

Le strutture I’m…(verb)/I’m not…(verb)/What are you doing?/What is he/she doing?

Il verbo modale can. Il lessico relativo ad alcuni

sport e ad alcune attività del tempo libero.

Il lessico relativo al tempo atmosferico.

conversazioni guidate, giochi di ruolo, attività di ascolto, schede di lavoro.

Attivazione dello specifico lessico mediante attività di ascolto, esercizi scritti e orali.

Attivazione dello specifico lessico mediante scambi comunicativi, schede di lavoro.

15

Chiedere un permesso.

MAGGIO-GIUGNO Formulare

domande e fornire risposte circa il tempo atmosferico.

Parlare di eventi passati.

Il Simple Past di to be.

Consolidamento e ampliamento del lessico relativo al tempo atmosferico mediante ascolto di dialoghi, esercizi scritti e orali, scambi comunicativi.

16

MATEMATICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe quinta

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare

l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o

che sono state create dall’uomo.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure,

progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di

misura (metro, goniometro…).

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione

diverse dalla propria.

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di

vista di altri.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni,

percentuali, scale di riduzione…).

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli

hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare

nella realtà.

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Obiettivi di apprendimento

Contenuti e attività

L’alunno si muove con sicurezza

nel calcolo scritto e mentale con

i numeri naturali e sa valutare

l’opportunità di ricorrere a una

calcolatrice.

Approfondire il concetto di

numero e della sua struttura

Comporre e scomporre i numeri

naturali rafforzando la

consapevolezza del valore

posizionale delle cifre

Confrontare i numeri

Scrivere i numeri in cifre e in

lettere.

Ordinare i numeri in ordine crescente e decrescente. Comporre e scomporre i numeri

secondo i il loro valore

posizionale.

Uso di materiale strutturato e

non per eseguire addizioni

Eseguire addizioni e sottrazioni

con i numeri interi e decimali

con naturali e con la prova.

17

Riconosce e utilizza

rappresentazioni diverse di

oggetti matematici (numeri

decimali, frazioni, percentuali,

scale di riduzione…).

Eseguire le quattro operazioni

con sicurezza, valutando

l’opportunità di ricorrere al

calcolo mentale, scritto o con la

calcolatrice a seconda delle

situazioni.

Moltiplicare e dividere

velocemente per 10, 100, 1000 ,

10.000 nell’ambito dei numeri

naturali e decimali.

I grandi numeri: conoscere il

valore posizione delle cifre dei

grandi numeri.

Leggere e scrivere i numeri fino

al miliardo.

Riconoscere multipli e divisori

di un numero dato e numeri

primi.

Conoscere e applicare criteri di

divisibilità.

Acquisire il concetto di potenza

e la terminologia relativa.

Saper scrivere i “grandi numeri”

in forma polinomiale attraverso

l'utilizzo delle potenze di dieci.

Eseguire moltiplicazioni e

divisioni con la prova.

Utilizzare le proprietà delle

operazioni per strategie di

calcolo rapido.

Giochi numerici, semplici

sudoku per potenziare la logica e

le abilità di calcolo

Uso di tabelle per pervenire alla

tecnica di esecuzione rapida di

moltiplicazioni e divisioni per

10/100/1000 con numeri interi e

decimali.

Tabella dei periodi: milioni –

migliaia – unità semplici

Leggere e scrivere i numeri in

cifre e in lettere. Operare con i

grandi numeri. Calcolare e ricercare i multipli e

i divisori di un numero.

Riconoscere i divisori di un

numero basandosi sui criteri di

divisibilità.

Individuare i numeri primi.

Moltiplicare fattori uguali.

Riconoscere base ed esponente

nella notazione delle potenze.

Calcolare la potenza di un

numero.

Scrivere un numero sotto forma

di potenza e viceversa.

Calcolare il valore delle potenze

di dieci.

18

Riesce a risolvere facili

problemi in tutti gli ambiti di

contenuto, mantenendo il

controllo sia sul processo

risolutivo, sia sui risultati.

Descrive il procedimento

seguito e riconosce strategie di

soluzione diverse dalla propria.

Leggere e scrivere numeri

romani.

Operare con le frazioni e

riconoscere frazioni equivalenti.

Trasformare frazioni in numeri e

viceversa.

Individuare in un numero la

parte intera e la parte decimale

riconoscendo il valore delle due

parti rispetto all’intero-unità

Leggere e scrivere i numeri

decimali rafforzando la

consapevolezza del valore

posizionale delle cifre.

Confrontare e ordinare numeri

decimali anche collocandoli

sulla linea dei numeri. Utilizzare numeri decimali,

frazioni e percentuali per

descrivere situazioni quotidiane.

Comprendere il testo del

problema.

Saper ricavare ed analizzare i

dati per individuare i dati

pertinenti, sovrabbondanti, non

pertinenti, mancanti, nascosti o

errati o contraddittori.

Saper risolvere problemi usando

tecniche e strategie adeguate:

con due domande, due

operazioni;

una domanda, più

operazioni.

Saper leggere e scrivere i numeri

romani

Manipolazione di materiali di

recupero e strutturati finalizzata

a rappresentare frazioni di vario

tipo. Uso di tabelle per il

confronto e la classificazione di

frazioni. Ricostruzione

dall’intero a partire dalla

frazione. Calcolo frazionario e

percentuali.

Trasformare le frazioni decimali

in numeri decimali.

Leggere e scrivere i numeri

decimali.

Eseguire le quattro operazioni

con i numeri decimali.

Divisioni graduate con i numeri

decimali.

Attività e giochi a coppie e a

piccoli gruppi per risolvere lo

stesso problema applicando

strategie diverse. Simulazione di

compravendita. Confronto dei

risultati per migliorare le proprie

prestazioni.

Descrivere la sequenza di

ragionamento per la soluzione

dei problemi.

Tradurre una sequenza ordinata

di operazioni in un diagramma.

Desumere da una situazione il

testo di un problema.

19

Misure di lunghezza di

superficie e di volume

L’alunno percepisce e

rappresenta forme utilizzando

strumenti per il disegno

geometrico (riga, compasso,

squadra) e i più comuni

strumenti di misura (metro,

Saper rappresentare le azioni

con diagrammi di flusso

strutturati.

Data una situazione

problematica individuare la

domanda adeguata.

Ricavare un testo problematico

da un’operazione o da una

rappresentazione grafica. Conoscere e usare il sistema

convenzionale di misura per

lunghezze, capacità e peso;

trasformare le misure espresse in

una data unità, in altre

equivalenti, con misure di

superficie;

conoscere ed usare le unità di

misura convenzionali,

relativamente alla lunghezza, al

peso e alla capacità;

misurare le superfici delle

principali figure piane;

avviare alla misura del volume

del cubo e del parallelepipedo;

conoscere le misure di tempo;

conoscere le misure di valore

Comprendere globalmente

strutture geometriche,

riconoscerne alcuni elementi

costitutivi e saperli misurare

Riconoscere vari tipi di linee e le

Operare con le unità di misura

lineari e di capacità, peso o

massa.

Laboratori di misure pratiche.

Tecniche di cambio e

conversione tra misure

equivalenti.

Operare confronti ed

equivalenze con le misure

quadrate.

Risolvere problemi ed

equivalenze con le misure di

superficie.

Operare con le misure del

tempo.

Problemi con le misure:

lunghezza, peso, capacità,

superficie, tempo, euro

Uso di compasso squadra e riga.

20

goniometro…).

L’alunno utilizza

rappresentazioni di dati adeguate

e le sa utilizzare in situazioni

significative per ricavare

informazioni

loro caratteristiche. Riconoscere

i rapporti spaziali fra due linee

rette o segmenti (incidenti,

perpendicolari, parallele).

Consolidare il concetto di

angolo e saperne denominare gli

elementi Confrontare, misurare e

classificare angoli.

Conoscere le caratteristiche

generali di vari tipi di poligoni

ed acquisire la terminologia

essenziale per descriverle (i

trapezi; i parallelogrammi; i

triangoli…)

Consolidare la capacità di

calcolare perimetri in relazione

alle principali figure conosciute.

Scoprire formule per calcolare

l’area di poligoni.

Sviluppare deduzioni e

ragionamenti utilizzando schemi

e rappresentazioni. Formulare e

giustificare previsioni.

Misurare e classificare gli

angoli.

Calcolare somme e ampiezze di

angoli

Individuare le proprietà dei

quadrilateri

Costruire quadrilateri, triangoli,

con l’ausilio di riga e compasso.

Uso del piano cartesiano per

disegnare o individuare i vertici

di un poligono.

Classificare i poligoni regolari,

riconoscere l’apotema

Individuare il rapporto tra

circonferenza, diametro e

raggio.

Dato il raggio e il diametro,

calcolare la circonferenza

Calcolare l’area del cerchio

Problemi con poligoni, cerchi e

solidi

Media, mediana e moda.

Aerogrammi

Enunciati complessi e connettivi

Il piano cartesiano

21

Le relazioni

Le probabilità

Indagini statistiche: raccolta,

tabulazione e rappresentazione

con grafici diversi.

Lettura, interpretazione e

rielaborazione dei dati.

22

SCIENZE

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo

autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi

personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica

relazioni spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di

livello adeguato, elabora semplici modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati,

ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il

valore dell’ambiente sociale e naturale.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi

che lo interessano.

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività

Ha consapevolezza dell’

Universo e del Sistema Solare

Ha consapevolezza della

struttura e dello sviluppo del

proprio corpo, nei suoi diversi

organi e apparati, ne riconosce e

descrive il funzionamento,

utilizzando modelli intuitivi.

Conoscere l’origine e la

composizione del sistema solare.

Conoscere le caratteristiche

fondamentali del Sole, delle

stelle e dei pianeti.

Conoscere i movimenti della

Terra.

Comprendere l’alternarsi del dì e

la notte.

Conoscere il fenomeno delle

quattro stagioni.

Conoscere e descrivere le

caratteristiche della Luna.

Conoscere e descrivere le fasi

della Luna e le maree.

Riconoscere gli elementi della

cellula

Distinguere tessuti, organi,

apparati

Riconoscere le strutture

fondamentali del corpo umano

Il Sistema solare

I corpi celesti

Il moto di rotazione e di

rivoluzione

Il dì e la notte

Le quattro stagioni

La Luna

Le fasi lunari e le maree

Breve viaggio all’interno del

nostro

Corpo: organi, apparati e loro

principali funzioni.

Le cellule. Struttura e funzioni.

Apparati e Sistemi:

23

Conoscere le funzioni dello

scheletro

Riconoscere le parti dello

scheletro e la struttura delle ossa

Comprendere la funzione delle

articolazioni

Conoscere la funzione e la

struttura del sistema muscolare

Conoscere le caratteristiche e il

funzionamento dei muscoli

Comprendere le funzioni del

sistema nervoso

Conoscere la struttura del

sistema nervoso

Il sistema scheletrico

Il sistema muscolare

Le leve: di primo, secondo e

terzo genere

24

GEOGRAFIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno: si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Cogliere il nesso tra l’ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita possibili. Identificare i principali settori economici e le loro caratteristiche

Risorse economiche del territorio italiano . Relazioni tra ambienti e attività umane. Risorse e settori produttivi: i distretti industriali, il terziario avanzato. Agricoltura specializzata. Import-export. Popolazione e densità, società e territorio: reddito pro-capite. Analisi del rapporto uomo ambiente in riferimento all’economia e in particolare ai tre settori produttivi. Analisi e descrizione di paesaggi agricoli, industriali e urbani. Lettura di grafici tabelle e statistiche per delineare la ”fotografia “ dell’Italia che produce. Classificazione delle attività economiche. Approfondimento dell’aspetto produttivo della regione di appartenenza (prodotti DOP e IGP).

25

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

E’ in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici dell’ Italia.

.

Definire l’Italia geograficamente e politicamente. Conoscere gli aspetti principali dell’Italia politica,economica, fisica. Comprendere le principali funzioni del governo italiano. Conoscere i principi fondamentali della Costituzione italiana.

Confini naturali e politici dell’Italia. Elementi caratterizzanti la Nazione, lo Stato, il territorio, la regione, le enclavi dello Stato italiano: la Repubblica di San Marino e lo stato del Vaticano. Osservazione, analisi, lettura ed interpretazione di carte geografiche, grafici, tabelle, carte tematiche, testi descrittivi ed informativi. Compilazioni di quadri di sintesi delle informazioni desunte. Mappa delle caratteristiche principali della carta politica. La Costituzione : lettura del testo ed osservazioni.

26

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno: ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti ( cartografiche e satellitari, artistico-letterarie).

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.

Concetto di regione, territorio, clima, attività economiche, città, storia, arte, tradizioni. Regione amministrativa. Conversazione: “Quello che mi piacerebbe sapere di una regione”. Realizzazione di schemi di sintesi. Discussione e classificazione delle informazioni in relazione a territorio, economia, cultura. Produzione di uno schema attraverso il quale “identificare” le singole regioni. La Costituzione e le regioni: lettura del testo e osservazioni. Concetto di confine e regioni italiane, rapporti di dipendenza fra territorio e attività economiche.

27

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno: ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti; si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l’ambiente di residenza e la propria regione.

La nostra regione, la Puglia: aspetti fisici, politici, economici e culturali. Siti d’arte, Parchi Nazionali. Realizzazione di un archivio di materiale raccolto sulla propria regione e classificazione in base alla pluralità di fonti. Elaborazione di una “guida della propria regione” con il materiale raccolto e i testi prodotti dagli alunni.

28

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno: ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti; si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Leggere e confrontare carte tematiche, grafici, dati statistici. Analizzare i caratteri del territorio, i fatti e le storie locali. Individuare tratti comuni e specificità interregionali.

Regioni a statuto speciale del nord: Valle D’Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia. Economie, parchi e aree protette, turismo. Ricerca dei tratti che accomunano le tre regioni alpine a statuto speciale, attraverso la lettura analitica di testi di vario tipo. Ricerche su storia, origine, arte e tradizioni.

29

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno: ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti; si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Cogliere il nesso tra ambiente, risorse e attività produttive. Analizzare le conseguenze positive e negative delle attività umane sull’ambiente.

Piemonte, Lombardia, Veneto. Territorio. Risorse e problemi: industrializzazione, grandi vie di comunicazione, conurbazione e pendolarismo. Scoperta delle modifiche apportate al territorio e di cosa resta dell’ambiente naturale. Individuazione dei problemi connessi alla massiccia urbanizzazione e industrializzazione nelle pianure.

30

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno: si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza; utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

Individuare il nesso tra ambiente, risorse e attività produttive. Progettare itinerari di viaggio alla scoperta di tesori artistici e bellezze naturali.

Liguria, Toscana, Lazio e Stato del Vaticano. Ambiente, territorio, risorse tra innovazione e tradizione. Analisi di immagini e dati statistici per rilevare come le vestigia del passato e le bellezze naturali resistono al progresso. Confronto tra economie. Individuazione di problemi ambientali e proposte per la conservazione del patrimonio culturale.

31

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno: ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti; si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Esplicitare il nesso tra ambiente, risorse e attività produttive. Raccogliere e schematizzare informazioni da varie fonti.

Emilia Romagna, Marche, Repubblica di San Marino, Umbria. Morfologia, risorse naturali ed economiche. Lettura di carte geografiche e immagini fotografiche da cui ricavare le caratteristiche del territorio. Ricerca di informazioni sulle attività produttive. Elaborazione di schemi di sintesi.

32

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno: ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti; si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Cogliere il nesso tra l’ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo. Ipotizzare idee per uno sviluppo sostenibile.

Abruzzo e Molise. Parchi e aree protette. Risorse da valorizzare, industrie, agricoltura e turismo. Analisi dei territori per l’individuazione delle risorse ambientali. Discussione su scelte e azioni attivate per coniugare la conservazione dell’ambiente e uno sviluppo sostenibile. Leggi per la tutela del territorio. Confini, elementi fisici, flora e fauna dei parchi e delle aree protette.

33

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno: ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti; si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Rilevare dati e informazioni sulle problematiche connesse all’intervento dell’uomo sull’ambiente.

Campania, Basilicata, Calabria. Morfologia e territorio. Squilibri e problemi. Risorse da valorizzare. Raccolta e confronto di informazioni ricavate da dati statistici, tabelle, carte tematiche, mappe. Individuazione dei punti di forza e di criticità dell’economia meridionale.

34

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno: si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali; si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Conoscere gli aspetti che caratterizzano le due maggiori isole italiane. Individuare analogie, differenze, patrimoni ambientali.

Sicilia e Sardegna. Economie e comunicazioni con il continente. Natura, clima e problemi ambientali. Individuazioni di rotte navali. Calcolo delle distanze dalla Penisola. A partire dalle carte, individuazione degli aspetti positivi e negativi dell’economia e della vita su un’ isola. Individuazione degli elementi morfologici, risorse naturali e settori produttivi. Confrontare due realtà territoriali simili.

35

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno: ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti; si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Ambiente, risorse e sviluppo. L’ambiente malato. Paesi ricchi e Paesi poveri. Sviluppo e sottosviluppo. Lo sviluppo sostenibile.

Comprendere il concetto di risorsa e distinguere tra risorse rinnovabili e non rinnovabili. Capire alcuni aspetti del delicato equilibrio tra uomo e ambiente. Conoscere le principali differenze tra Paesi ricchi e Paesi poveri. Comprendere il concetto di sviluppo sostenibile e applicarlo a situazioni di vita quotidiana.

36

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno: ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti; si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

La popolazione della Terra. Le città. Giovani e anziani. I movimenti migratori. Tanti popoli. Le religioni.

Comprendere il concetto di densità di popolazione. Conoscere alcuni fenomeni demografici (aumento e invecchiamento della popolazione, crescita delle aree metropolitane). Comprendere i concetti di emigrazione e immigrazione. Comprendere il concetto di gruppo etnico come insieme di persone che hanno in comune lingua, cultura e tradizioni.

37

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno: si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche; si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani, europei, individuando le analogie e le differenze. Conoscere e individuare le analogie e le differenze in relazione ai quadri socio-storici del passato e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale.

Carta fisica e politica d’Europa. Unione Europea (Costituzione, membri, Parlamento Europeo). L’Europa delle persone: lingue, religioni, economia. Le città del turismo. Osservazione e lettura di carte dell’Europa ricorrendo alle conoscenze pregresse. Ricerca di analogie e differenze tra paesaggi italiani ed europei. Interviste su: cos’è la UE e le funzioni del Parlamento Europeo. Raccolta e tabulazione dei dati, realizzazione di un grafico e del relativo testo informativo. Tematiche su cui organizzare attività di ricerca: le religioni, le lingue, le attività economiche e le città d’arte in Europa.

38

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno: riconosce ed esplora le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società. Riferire i concetti appresi utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

La civiltà greca. Sparta e Atene: vita quotidiana, politica e cultura. La civiltà classica e la sua diffusione. La cultura greca e la sua diffusione. La Magna Grecia. Utilizzare testi diversi per la ricerca tematica delle informazioni. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali. Approfondimento di alcuni aspetti della cultura greca in generale. Individuazione della sua diffusione nel Mediterraneo, in particolare nella cosiddetta Magna Grecia.

39

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno: riconosce ed esplora le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società. Riferire i concetti appresi utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

La civiltà persiana. L’impero persiano con particolare attenzione alla tolleranza nei confronti e delle abitudini dei popoli sottomessi. Le guerre persiane: la prima invasione e la battaglia di Maratona . La seconda invasione: la sconfitta dei persiani a Salamina ad opera di Temistocle. La Grecia classica e l’età doro di Pericle; l’acropoli di Atene e l’architettura del tempio greco. Introduzione all’arte e ad aspetti della cultura greca che hanno influenzato la cultura mondiale. La religione, i giochi olimpici. La crisi della polis e la guerra del Peloponneso. L’ascesa della Macedonia e Alessandro Magno. L’Ellenismo. Utilizzare testi per la ricerca tematica delle informazioni. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse

40

digitali.

41

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno: riconosce ed esplora le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale; usa la linea del tempo per organizzare informazioni , conoscenze, periodi e individuare successioni , contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Raccogliere e registrare informazioni. Leggere e interpretare carte geostoriche.

Le civiltà nuragica e villanoviana, dei veneti antichi e dei lucani. Lettura di cate geostoriche e linee del tempo. Analisi di fonti fotografiche e documenti Individuazione e approfondimento di alcuni aspetti della quotidianità dei popoli italici. Costruzione di tabelle di sintesi e confronto dei dati raccolti.

42

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno: usa la linea del tempo per organizzare informazioni , conoscenze, periodi e individuare successioni , contemporaneità, durate, periodizzazioni; usa carte geostoriche, anche con l’ausilio di mezzi informatici.

Ricavare informazioni da fonti analizzate. Sintetizzare le conoscenze acquisite in tabelle o schemi.

La civiltà degli Etruschi: il territorio di insediamento sulla carta geostorica e le città più antiche. Riflessione sul territorio di insediamento del popolo etrusco a partire dall’osservazione di una carta geostorica. Raccolta di dati da immagini e/o video da cui ricavare informazioni. Socializzazione delle informazioni e riorganizzazione delle informazioni in forma schematica.

43

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno: comprende avvenimenti, fatti e fenomeni che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Riconoscere le informazioni ricostruite storicamente. Individuare relazioni tra eventi.

Roma: dalle origini alla Repubblica. Analisi e comparazione di testi mitologici e divulgativi. Lettura e analisi di testi sui sette re di Roma e sulla struttura agraria della società latina delle origini. Localizzazione nel tempo e nello spazio del periodo considerato. Costruzione di una mappa concettuale. Lettura analitica di fonti scritte e iconiche.

44

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno: comprende avvenimenti, fatti e fenomeni che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità; comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche; racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici anche con risorse digitali.

Comprendere trasformazioni politiche e sociali. Operare con la cronologia e il concetto di durata. Ricavare conoscenze da cronologie e carte tematiche. Organizzare informazioni ricavate da fonti diverse.

Vita socio-politica nella Roma repubblicana. Le grandi strade lastricate . L’esercito e le conquiste in Italia, nel Mediterraneo e in Europa. Giulio cesare e la crisi della Repubblica. Osservazione di carte geostoriche per comprendere le conquiste. Lettura di testi divulgativi per ricavare informazioni da inserire in tabelle predisposte per il confronto tra i due periodi. Individuazione dei periodi sulla linea del tempo

45

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno: organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Consultare materiale bibliografico. Usare schemi per organizzare le informazioni.

La civiltà romana nel periodo dell’Impero Le caratteristiche della civiltà romana nel periodo dell’Impero. Il prototipo della città romana: edifici pubblici e privati. Lettura di immagini per selezionare informazioni rispetto agli edifici. Ricognizione sui vari aspetti della vita nella città di Roma finalizzata a cogliere la nuova organizzazione politica e le conseguenti trasformazioni socio-economiche. Realizzazione di schemi concettuali.

46

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno: comprende avvenimenti, fatti e fenomeni che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità

Produrre informazioni utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

L’espansione territoriale dei Romani: l’Impero. L’espansione dell’Impero: modalità, cause, effetti. Organizzazione politica e sociale nei territori conquistati. Uso della linea del tempo e delle carte geostoriche per descrivere l’espansione della civiltà romana. Analisi di fonti iconiche e scritte per ricavare informazioni che testimoniano l’incontro-scontro della civiltà romana con i popoli sottomessi. Individuazione di segni e tracce comuni della “presenza di Roma” nelle varie regioni dell’Impero. Crollo dell’Impero Romano.

47

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno: comprende avvenimenti, fatti e fenomeni che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Individuare le condizioni che hanno provocato il declino dell’Impero Romano. Collegare cause e conseguenze .

La decadenza dell’Impero e l’espansione dei regni romano-barbarici. Lettura di fonti documentarie sulla decadenza dell’impero e le invasioni degli eserciti barbari. Conoscenza e approfondimento dei nuovi popoli che influirono sull’organizzazione socio politica ed economica dell’Impero.

48

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno: racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici anche con risorse digitali.

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

La progressiva diffusione della religione cristiana all’interno dell’Impero. Il periodo delle persecuzioni e l’affermarsi del cristianesimo quale religione di stato. Gli editti di Costantino e Teodosio. Analisi e riflessione sui nuovi valori introdotti nella società romana dalla religione cristiana e sul loro influsso nella storia della civiltà. Lettura di testi storici sulle prime comunità cristiane, sulle persecuzioni subite e la diffusione della “nuova” religione.

49

ARTE E IMMAGINE

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Obiettivi di apprendimento

Contenuti e attività

L’alunno utilizza le conoscenze

e le abilità relative al linguaggio

visivo per produrre varie

tipologie di testi visivi

(espressivi, narrativi,

rappresentativi e comunicativi)

e rielaborare in modo creativo le

immagini con molteplici

tecniche, materiali e strumenti

(grafico-espressivi, pittorici e

plastici, ma anche audio visivi e

multimediali).

Osserva, esplora, descrive e

legge immagini (opere d’arte,

fotografie, manifesti, fumetti…)

e messaggi multimediali ( spot,

brevi filmati, videoclip…)

Individua i principali aspetti

formali dell’opera d’arte;

apprezza le opere artistiche e

artigianali provenienti da culture

diverse dalla propria.

Conosce i principali beni

artistico- culturali presenti nel

proprio territorio e manifesta

sensibilità e rispetto per la loro

salvaguardia.

●Elaborare creativamente

produzioni personali e

autentiche per esprimere

sensazioni ed emozioni;

rappresentare e comunicare la

realtà percepita.

●Sperimentare strumenti e

tecniche diverse per realizzare

prodotti grafici, plastici ,pittorici

e multimediali.

●Trasformare immagini e

materiali ricercando soluzioni

figurative originali

●Introdurre nelle proprie

produzioni creative elementi

linguistici e stilistici scoperti

osservando immagini e opere

d’arte.

●Guardare e osservare con

consapevolezza un’immagine e

gli oggetti presenti

nell’ambiente, descrivendo gli

elementi formali , utilizzando le

regole della percezione visiva e

l’orientamento nello spazio.

●Riconoscere in un testo

iconico- visivo gli elementi

grammaticali e tecnici del

linguaggio visivo ( linee, colori,

forme, volume, spazio )

individuando il loro significato

espressivo.

● Individuare nel linguaggio del

fumetto, filmico e audiovisivo le

diverse tipologie di codici, le

sequenze narrative e

decodificare in forma

elementare i diversi significati.

●Familiarizzare con alcune

●Elaborazioni grafiche relativi

alle stagioni, alle festività e ai

momenti significativi del vissuto

quotidiano.

●Interpretazione e produzione di

immagini.

●Realizzazione di cartelloni,

decori, inviti, disegni, biglietti

augurali personalizzati e oggetti

per le varie ricorrenze con uso di

materiale diverso.

●Riproduzioni di immagini,

rispettando le proporzioni tra gli

elementi.

●Riproduzione di paesaggi

naturali con la tecnica preferita.

●Uso corretto del colore, del

chiaroscuro, della profondità e

di semplici programmi di grafica

multimediali.

●Collage e assemblaggio di

materiali diversi per esprimere la

creatività.

●Analisi ed interpretazione

stilistica di opere di artisti

famosi.

●Rappresentare lo spazio

utilizzando le regole della

prospettiva e i diversi elementi

di cui è composta

( punto di vista, linea

dell’orizzonte, punto di fuga e

linee di profondità ).

●Individuazione,

riconoscimento e riproduzione

del le diverse espressioni del

volto umano.

50

forme di arte e di produzione

artigianale appartenenti alla

propria e ad altre culture.

●Riconoscere e apprezzare nel

proprio territorio gli aspetti più

caratteristici del patrimonio

ambientale e urbanistico e i

monumenti storico- artistici.

●Lettura di ritratti e di paesaggi

di autori famosi, individuando

gli elementi costitutivi.

●Analisi della struttura del

fumetto e del linguaggio filmico

( piano americano, mezza figura,

figura intera, primo piano,

dettaglio, uso del baloons…)

●Lettura di opere pittoriche di

autori locali e di manufatti

appartenenti alla civiltà

contadina o a culture non

europee.

●Visite guidate nel centro

storico per osservare le opere

architettoniche , storico-

culturali presenti nel nostro

territorio.

51

MUSICA

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Obiettivi di Apprendimento

Attività e contenuti

L’alunno esplora, discrimina ed

elabora eventi sonori dal punto

di vista qualitativo, spaziale e in

riferimento alla loro fonte

L’alunno gestisce diverse

possibilità espressive della voce,

di oggetti sonori e strumenti

musicali, imparando ad ascoltare

se stesso e gli altri.

L’alunno articola combinazioni ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari, le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, e le trasforma in brevi forme rappresentative.

Imparare ad ascoltare i

suoni ed il silenzio.

Esplorare le possibilità

sonore del proprio corpo.

Inventare sequenze con

gesti-suono.

Riconoscere all’ascolto

suoni musicali ed extra-

musicali.

Abbinare sequenze di gesti-

suono con ritmi verbali.

Imparare a discriminare

nell’ascolto le caratteristiche

dei suoni.

Imparare a discriminare stili

musicali diversi e semplici

strutture di brani musicali.

Riconoscere il timbro di

strumenti musicali diversi.

Accompagnare con il

movimento e con i gesti un

brano musicale.

Analizzare la relazione tra

musica ed emozione e tra

musica ed immagine.

Capire il valore

comunicativo

dell’intonazione. Intonare

per imitazione canti.

Riprodurre ed inventare

semplici ritmi “rap”.

Costruire strumenti musicali

con materiali poveri.

Suonare ritmi base di stili

musicali diversi.

Analizzare una canzone e

modificarne il testo senza

alterarne il ritmo e la

struttura musicale.

Componenti antropologiche

della musica: contesti,

pratiche sociali, funzioni.

Usare le risorse espressive

della vocalità, nella lettura,

recitazione sia

drammatizzando dei testi

verbali sia intonando

semplici brani,

singolarmente o in gruppo.

Riconoscere semplici

strutture dl linguaggio

musicale, mediante l’ascolto

di brani di epoche e generi

diversi.

Cogliere le funzioni della

musica in brani di musica

per danza, gioco, lavoro,

cerimonia, varie forme di

spettacolo, pubblicità, …..

Attività mimico-teatrali-

musicali.

Attività ritmico-motorie.

Attività vocaliche; canti;

canzoni; rap; “chant” della

tradizione anglosassone (in

collegamento con la lingua

inglese).

Repertorio di brani musicali

di diverso stile; canti

popolari e tradizionali.

Abbinamento di musica ed

immagini nei video.

Costruzione ed uso di

strumenti con materiali

poveri.

52

EDUCAZIONE FISICA

Premessa

L’obiettivo dell’educazione fisica nella scuola è quello di guidare gli alunni alla conquista di una

motricità sempre più ampia, efficace ed armonica e di promuovere maggiore sicurezza, autonomia e

fiducia nelle proprie capacità.

Le attività motorie e ludiche devono essere sempre nuove nei contenuti e negli attrezzi da utilizzare

perché risultino sempre interessanti.

Saranno privilegiati i giochi di gruppo che richiedono il rispetto delle regole per affinare le attività

motorie, per costruire atteggiamenti e comportamenti socialmente accettabili e per esercitare modalità

corrette ed efficaci di espressione delle emozioni.

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Obiettivi specifici

Attività e contenuti

Organizzare i movimenti in

sequenze motorie via via più

complesse

Le principali funzioni

fisiologiche indotte

dall’esercizio e tecniche di

modulazione/recupero dello

sforzo.

Migliorare la conoscenza del

proprio corpo nel suo complesso

e nei suoi distinti segmenti

Affermare la lateralità e

rafforzare la dominanza

Controllare la respirazione, la

frequenza cardiaca, il tono

muscolare.

Migliorare l’organizzazione

spazio – temporale

Sviluppare le capacità

condizionali: forza, rapidità,

resistenza e mobilità articolare Affinare la coordinazione oculo-

manuale e quella dinamica

generale

Esercizi e giochi svolti

indifferentemente con la destra o

con la sinistra oppure

contemporaneamente per la

conoscenza del proprio corpo e

delle sue parti

Esercizi con uso di attrezzi, step

e basi musicali.

Respirazione diaframmatici,

costale alta, toracica.

Analisi dello schema corporeo

per l’acquisizione della lateralità

e della dominanza

Esercizi e giochi di equilibrio, di

orientamento, di

differenziazione dinamica spazio

– temporale

Schemi motori dinamici

(camminare, correre, saltare,

rotolare, afferrare, lanciare,

calciare ecc.)

Coordinazione dinamica

generale, oculo- manuale e

53

Impiegare le capacità motorie in

situazioni espressive e

comunicative

Impiegare le capacità motorie in

situazioni espressive e

comunicative Conoscere le regole nella pratica

sportiva

Sviluppare e consolidare il

controllo dell’equilibrio, sia

statico che dinamico

Esplorare le possibilità del

linguaggio corporeo e gestuale

Valorizzare il rapporto tra

movimento e musica e acquisire

abilità relative alla

drammatizzazione

Utilizzare le abilità motorie

generali specifiche in relazione

al tipo di attività da svolgere

Conoscere e rispettare le regole

Introdurre e consolidare comportamenti sociali positivi: collaborazione, rispetto dei

diritti altrui, senso di

responsabilità ecc.

Acquisire una coscienza ed una

corretta mentalità nei confronti

dell’organismo

Conoscere i vari tipi di sport e il

loro significato sociale e

culturale

Stimolare e potenziare la

relazione con l’altro nella

direzione della cooperazione e

dell’autonomia gestionale

segmentaria per migliorare la

capacità corporea e per

l’affinamento delle capacità

senso- percettive

Esercizi e giochi per l’equilibrio

statico e dinamico

Giochi per la comunicazione

mediante l’espressione corporea

(linguaggio mimico- gestuale)

Ritmo, esecuzione motoria su

base musicale, danza e

drammatizzazione per esprimere

sensazioni e sentimenti

Attività polivalenti: percorsi,

circuiti, staffette ecc. con

diverso grado di difficoltà

Giochi ed esercizi per la

partecipazione corretta secondo

regole stabilite

Individuazione degli aspetti

positivi del giocare e lavorare

insieme

Giochi per lo sviluppo delle

capacità di collaborazione

Giochi sportivi semplificati

finalizzati alo svolgimento e

all’accettazione di ruoli

differenti

Giochi pre-sportivi e attività

sportive individuali e collettive

Rispetto dell’altro nel gioco

attraverso la strutturazione di

rapporti interpersonali e

interpretazione positiva del

risultato attraverso l’uso delle

54

regole

55

TECNOLOGIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI SPECIFICI

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Conoscere la videoscrittura e la

videografica

Saper utilizzare il programma

Powerpoint

Saper utilizzare autonomamente

internet

Approfondire le

caratteristiche ed i principali

comandi associati ai menù di

Word, per comporre e

modificare un testo.

Conoscere le funzioni

fondamentali del programma

per la redazione di una

presentazione

Saper navigare nella rete

servendosi anche di motori

di ricerca e saper scaricare

materiale didattico.

Scrivere semplici brani

utilizzando la videoscrittura

ed un correttore ortografico

e grammaticale.

Semplici soluzioni guidate e

non, soluzioni personali di

effetti cromatici e sonori

nella presentazione .

Collegamenti

interdisciplinari mirati a

scoprire la ricchezza del

materiale informativo

presente nella rete.

56

Santeramo, 22 Ottobre 2015

Gli insegnanti proponenti

Baldassarre Isabella(*)____________________________________________

Campanale Rosaria ____________________________________________

Colamonaco Filomena___________________________________________

Depascale Daniela ______________________________________________

Labarile Stefania(*) _____________________________________________

Lella Giulia ___________________________________________________

Lobefaro Angela _______________________________________________

Nocco Costanza ________________________________________________

Paradiso Annunziata_____________________________________________

Plantamura Giovanni_____________________________________________

Pontrandolfo Raffaella Anna ______________________________________

Porfido Chiara(*) ________________________________________________

Putignano Antonia ______________________________________________

Sergio Antonia _________________________________________________

Stano Maria ___________________________________________________

(*) Per i piani particolareggiati di intervento per alunni Diversamente Abili si rimanda alle relative

documentazioni