10

Programmazione scuola dell'infanzia Ventre

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Programmazione 2010-2011 della scuola dell'infanzia Ventre

Citation preview

Page 1: Programmazione scuola dell'infanzia Ventre
Page 2: Programmazione scuola dell'infanzia Ventre

LE APISez

ORGANIZZAZIONE

LE API Sez. età omogenea 28 bambini di 3 anni

Le CINCE Sez. età omogenea 27 bambini di

I BRUCHI Sez. età omogenea 29 bambini di 5 anni

27 bambini di 4 anni

Page 3: Programmazione scuola dell'infanzia Ventre

ORARIO GIORNALIERO

8,00 - 8,30 ACCOGLIENZA DEI BAMBINI a cura di una sola insegnante (a turni settimanali)

8,00 – 8,55 INGRESSO, ACCOGLIENZA IN SEZIONE disegno libero, manipolazione, lettura, giochi da tavolino, di costruzioni (a pavimento), di ruolo (in spazio-casetta)

9,00 – 9,30 MOMENTO DEL CERCHIO: appello, calendario delle presenze, canti, racconto di storie, conversazioni

9,30 – 10,00 GIOCHI ORGANIZZATI di movimento,ritmici, tradizionali, musicali (in salone, in classe o in giardino).

10,00 – 10,10 IGIENE PERSONALE

10,10 – 10,25 CONSUMAZIONE DELLA FRUTTA IN MENSA

10,30 – 11,45 ATTIVITÀ IN LABORATORIO articolate secondo unità d’apprendimento

11,45 – 12,45 IGIENE PERSONALE – PRANZO

12,45 – 13,45 GIOCHI LIBERI IN GIARDINO (anche d’inverno), in salone o in classe

13,45 – 15,30 RIPOSO per i più piccoli, RILASSAMENTO e attività organizzate per i bambini di cinque anni

16,00 – 16,30 USCITA

Page 4: Programmazione scuola dell'infanzia Ventre

TEATRALITA’ E DRAMMATIZZAZIONE spazio sezione, “prato magico”, o salone

LETTURA E BIBLIOTECA

spazio sezione

GIOCOMOTRICITA’ spazio “prato magico” o salone

MUSICA E DANZE POPOLARI

spazio salone o sezione

LABORATORIO SCIENTIFICO – MATEMATICO

spazio sezione, “prato magico” o salone

LABORATORIO DELLA NATURA giardino, spazio sezione

o atelier creativo

LABORATORIO DEI 5 SENSI spazio sezione o atelier creativo

PITTURA – MANIPOLAZIONE spazio sezione o atelier creativo

LABORATORIO DI CUCINA

spazio sezione

I LABORATORI Durante la compresenza si formano sotto-gruppi composti da 10-15 bambini e si at-tuano esperienze di laboratorio, articolate secondo i seguenti progetti condotti dalle insegnanti:

Page 5: Programmazione scuola dell'infanzia Ventre

IL GIOCO • I giochi da tavolino • I giochi di ruolo • I giochi di costruzione • I giochi in panchina • I giochi in giardino

LA MAGIA DEL QUOTIDIANO • Chiacchiere in panchina • “Ho portato da casa (pigne, fio-

ri, lumache, calendario…) ora vi racconto!”

LE FESTE • La castagnata • Natale • Sibillo il serpente

e il mondo della mu-sica

• Carnevale • Maggionatura • Festa di fine anno

IL SE’ E L’ALTRO CORPO,

MOVIMENTO, SALUTE FRUIZIONE E

PRODUZIONE DI MESSAGGI

LA BOTTEGA DELL’ARTE • Lab. di pittura e manipolazione • Esperienze di cucina

Giochi di movimento in salone

C’ERA UNA VOLTA……… • Lab. lettura • I libri sono ali

LA BOTTEGA DELLA MUSICA • Canti e filastrocche in sez. • Danze e giochi popolari • lab. ritmico – musicale • esperienze sul prato magico

DOCUMENTAZIONE Dossier individuali/libri della memoria

Fotografie, filmati, cd

LE ROUTINES • Il pranzo a scuola • Il rilassamento pomeri-

diano • L’igiene personale ESPLORARE,

CONOSCERE, PROGETTARE

PERCHÉ? MI ACCORGO DI QUELLO CHE SUCCEDE

INTORNO… • Il giardino • Gli alberi • il bosco

CHI C’E’ OGGI? • Canto Canto di saluto • Ci contiamo • La filastrocca dei mesi

dell’anno e della settimana • Gli eventi atmosferici • Il calendario

LE API FANNO GRUPPO:

• Imparo a giocare con gli altri

• Cosa vuol dire es-sere “amici”

• Imparo a distin-guere le mie emo-zioni e ad espri-merle

MI MUOVO, GUARDO, MANIPOLO, ESPLORO,

COSTRUISCO, MI CONFRONTO CON GLI

ALTRI:…CI SONO ANCH’IO!

Lab. di giocomotricità

LE API alla scoperta di sé e del mondo ATTIVITA’

anno scol. 2010/11

Page 6: Programmazione scuola dell'infanzia Ventre

IL GIOCO • I giochi da tavolino • I giochi di ruolo • I giochi di costruzione • I giochi in panchina • I giochi in giardino

L’IGIENE A SCUOLA • igiene personale • pulizia dei denti (incontri

con igienisti)

LE FESTE • La castagnata • Natale • Carnevale • Maggionatura • Festa di fine anno

I BRUCHI DIVENTANO FARFALLE IL SE’ E L’ALTRO CORPO,

MOVIMENTO, SALUTE

FRUIZIONE E PRODUZIONE DI

MESSAGGI

ABRACADABRA Lab. creativo,

manipolativo e plastico: • laboratorio di ceramica • la bottega dell’arte

A SPASSO CON ME

• Lab. di educazione ludico- motoria

• corso di sci a Pianeiretto • Giocolimpiadi

LE 1000 E UNA FAVOLA • biblioteca di classe • Lettura e drammatizzazione • laboratorio pomeridiano “La

pulce che voleva vedere il mondo” di P. Alciati

• laboratorio di inglese

LA BOTTEGA DELLA MUSICA • Canti e filastrocche in sez. • Danze e giochi popolari • lab. ritmico – musicale • laboratorio “cantando l’opera”

al Regio • spettacolo Pinocchio al Regio

DOCUMENTAZIONE Dossier individuali/libri della

memoria Fotografie, filmati, cd

LA MAGIA DEL QUOTIDIANO • gli incarichi • il cerchio magico • il calendario delle presenze • il tempo meteorologico • il pranzo a scuola

ESPLORARE, CONOSCERE, PROGETTARE

IL MONDO INTORNO A ME • le 4 stagioni (giardino, bosco,

campo, cielo; ecc.) • gli animali (laboratorio di apicoltura,

Teo e i suoi amici) • a scuola di giardinaggio (bulbi di gia-

cinto) • laboratorio al Giardino REA

CONTO E RICONTO • giochi logico-matematici

al tavolino • calcolo le mie presenze • gioco con i numeri • Abilmente

ATTIVITA’ anno scol. 2010/11

L’angolo delle emozioni: • Imparo a conoscermi • Imparo a rispettare gli

altri • Imparo ad esprimere i

miei sentimenti • Imparo a rispettare i

sentimenti e i bisogni degli altri

A SCUOLA HO DEI COMPITI DI RESPONSABILITA’

• capofila • segretario • presenze • dentifricio

soggiorno di tre giorni a Pra Catinat

Page 7: Programmazione scuola dell'infanzia Ventre

IL GIOCO • I giochi da tavolino • I giochi di ruolo • I giochi di costruzione • I giochi in panchina • I giochi in giardino

LA MAGIA DEL QUOTIDIANO • “Lo sapete che…?” mi confron-

to con il gruppo • “Ho osservato che…”

IL SE’ E L’ALTRO CORPO, MOVIMENTO,

SALUTE FRUIZIONE E PRODUZIONE DI

MESSAGGI

ALLA SCOPERTA DELLE DIVERSE TECNICHE ESPRESSIVE • Dire, fare e pitturare…. • Lab. di pittura e manipolazione

LUPO, CI SEI? Giochi di movimento in salone

C’ERA UNA VOLTA… • Biblioteca di sez. • Lettura di favole in

cerchio • Rielaborazione ver-

bale e grafico pitto-rica

• Drammatizzazione • Giochi linguistici

LA BOTTEGA DELLA MUSICA • Canti e filastrocche • Danze popolari • lab. sonoro – musicale

IL PRANZO A SCUOLA • Prima assaggio, poi decido se

mi piace • Imparo a non sciupare il cibo • Imparo a gustare il cibo

SE VOGLIO…POSSO • Quello che non so lo pos-

so imparare • Imparo facendo, chie-

dendo, interagendo con gli altri

• Imparo ad esprimere le mie idee e i miei senti-menti e a confrontarmi con gli altri rispettandoli

NEL PRATO MAGICO ed. psicomotoria

• Uso simbolico del materiale • Costruzione di gruppo • I contrasti: esperienze con

il corpo ed il materiale • I percorsi • Uso materiale non struttu-

rato (giornali, lana, scatoloni ecc.)

LE FESTE • La castagnata • Natale • Carnevale • Maggionatura • Festa di fine anno

Le CINCE scoprono le diversità ATTIVITA’

anno scol. 2010/11

PROGETTI • Castagnata • Equitazione • Sci a pian Neiretto • Biblioteca • Il mondo delle api • Pinocchio – al teatro

Regio di Torino • Giardini Rea

ESPLORARE, CONOSCERE, PROGETTARE

PERCHÉ? Osservo, ipotizzo e trovo risposte

• Il mare e la montagna • I fiori nel nostro giardino • I bulbi • La semina • Il bosco • Gli insetti • Le stagioni

CHI C’E’ OGGI? • La striscia delle presenze • I giorni della settimana • I numeri del mese

Page 8: Programmazione scuola dell'infanzia Ventre

I PROGETTI E LE USCITE

Oltre alle attività quotidiane gestite dalle insegnanti, si è prevista la partecipazione dei bam-bini a progetti condotti dalle insegnanti e da enti esterni.

PROGETTI - a.s. 2010-‘11

Progetto Finalita’ Destinatari Ente promotore

Corso di ceramica Far conoscere il materiale “argilla” e le diverse tecniche di

lavorazione sez. A-C Comune di Giaveno

Cloppete, cloppete Corso di equitazione di 5 lezioni per conoscere e familiariz-

zare con gli animali sez. B-C Comune di Giaveno

Biblioteca Educare al rispetto per il libro e all’amore per la lettura sez. B Gabriele Ferrari

Castagnata Offrire la possibilità ai bambini di conoscere la natura ed i

suoi prodotti sez.A-B-C Comune di Giaveno

Screening “Abilmente” Individuare abilità di base e prevenire difficoltà di appren-

dimento sez. A Comune di Giaveno

Sci a Pian Neiretto Corso base di sci per ampliare la conoscenza delle risorse

del territorio ed avere un primo approccio allo sport sez. A-B Comune di Giaveno

Mini olimpiadi Sviluppare la conoscenza delle potenzialità del corpo – sa-

persi “mettere in gioco” sez. A I.C. Coazze

La Bottega della Musica Progetto triennale di Ed. Musicale sez.A–B-C Progetto interno

Apicoltura “ La ghiandaia”

Far conoscere ai bambini l’attività dell’apicoltura sez.A-B-C Comune di Giaveno

Maggionatura Partecipazione all’iniziativa del territorio – coinvolgimento

delle famiglie sez.A–B-C Comune di Giaveno

Un ballo in maschera Stimolare la fantasia e l’immaginazione attraverso espe-

rienze creative

sez.A–B-C Progetto interno

Giocomotricita’ Corso di giocomotricità per imparare a conoscere il proprio

corpo sez. C Comune di Giaveno

Sibillo il serpente e il mondo della musica

Alfabetizzazione musicale sez. C Laboratorio musi-

cale in rete

La bottega dell'arte Educazione all'arte e all'immagine nelle più svariate forme sez.A–B-C Progetto interno

Natale a scuola Conoscere la festa del Natale in modo creativo attraverso

drammatizzazioni, canti e balli sez.A–B- C Progetto interno

Page 9: Programmazione scuola dell'infanzia Ventre

Uscite didattiche a.s. ‘10-‘11

• Giaveno – uscite a piedi e/o con scuolabus per conoscere il territorio: cascina Bramante, bosco, torrente Sangone, scuole Crolle e Gonin, centro storico, bi-blioteca comunale ecc... sez. A-B-C

• Giaveno fraz. Sala – “Cascina Patuana” – sez. A-B-C • Laboratorio con il Teatro Regio: laboratorio in classe e partecipazione allo

spettacolo “ Pinocchio” al Teatro Regio – sez. A-B • Pernottamento a Prà Catinat – sez A • Passeggiata a Forno di Coazze con le famiglie e la scrittrice Paola Alciati-

sez. A • Giardino botanico REA: “coloriamo la natura”-sez. A-B-C

In vari momenti dell’anno vengono organizzate feste anche con il plesso della scuola dell’infanzia F. Crolle per creare un buon clima di collaborazione e socializzazione tra inse-gnanti, genitori, nonni e bambini: castagnata in novembre per bambini e nonni a plessi uniti, festa di Natale a plessi divisi, partecipazione unitaria dei bimbi alla festa di carnevale, “o-pen day” e festa di fine anno divisi per plessi. Si partecipa anche a manifestazioni cittadine come ‘Maggionatura’ ed altre iniziative che si presenteranno nel corso dell’anno.

Page 10: Programmazione scuola dell'infanzia Ventre

VERIFICHE, VALUTAZIONE E DOCUMENTAZIONE

SCHEDE INFORMATIVE

VERIFICA / VALUTAZIONE

DOCUMENTAZIONE

• griglie per l’osservazione inseri-mento prima settimana

• griglie per l’osservazione suddi-vise per ambiti utilizzate ad ini-zio e fine anno scolastico

• griglie osservative obbligatorie per i 5enni per il passaggio alla primaria

• griglie per l’osservazione inseri-mento a breve e medio termine

• promemoria colloqui individuali con i genitori

• osservazioni occasionali

• in itinere, a medio e lungo termine dei percorsi attuati.

• scheda di autovalutazione del-le insegnanti a fine anno

• diario di bordo • dossier individuali / libri della

memoria . • registrazione cartacea /video

e / o audio delle esperienze. • fotografie • mostra di “Maggionatura” • documentazione dei progetti

attuati