37
Reggio Emilia 15 novembre 2011 presentazione della ricerca futuri possibili per il manifatturiero reggiano L’industria che verrà Alessandra Lanza – Giuseppe Schirone

prometeia_manifatturiero_reggiano

Embed Size (px)

DESCRIPTION

prometeia_manifatturiero_reggiano

Citation preview

Page 1: prometeia_manifatturiero_reggiano

Reggio Emilia

15 novembre 2011

presentazione della ricerca

futuri possibili per il manifatturiero reggiano

L’industria che verrà

Alessandra Lanza – Giuseppe Schirone

Page 2: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 2

Questo documento è la base per una presentazione orale, senza

la quale ha quindi limitata significatività e può dar luogo a fraintendimenti.

Sono proibite riproduzioni, anche parziali, del contenuto di questo

documento senza la previa autorizzazione scritta di Prometeia.

copyright © 2011 prometeia

riservatezza

Page 3: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 3

agenda 1 | l’intervento IRE - Prometeia

2 | economia e industria: tendenze di breve periodo

3 | una fotografia aggiornata dell’industria reggiana

4 | driver macroeconomici ed industriali di lungo

periodo

5 | gli scenari per il manifatturiero reggiano

Page 4: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 4

metodi e obiettivi | … sinergie per tempi incerti

intervisteagli

opinion leader

prospettiva strategica

ruolo industria reggiana(territorio, club 15)

analisi settorialedi lungo periodo

performanceeconomico-finanziarie

modelli econometrici

analisi quantitativa analisi qualitativa

delineare alcuni futuri possibili al 2020 per il manifatturiero reggiano

l’intervento IRE - Prometeia

Page 5: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 5

analisi quantitativa | mappa del sistema informativo

E’ stato predisposto un sistema informativo costituito in parte da informazioni ricavate da

statistiche ufficiali (numerosità imprese, valore aggiunto, occupazione, commercio estero,

etc…) e in parte da informazioni proprietarie di Prometeia (bilanci), il tutto

opportunamente codificato e declinato per i principali settori economici della provincia *

db struttura

anagrafica imprese

db flussi commercio estero

db bilanci

* I sette comparti (raggruppati in tre macrosettori) analizzati sono: Meccanica e meccatronica: meccanica agricola, meccanica strumentale, componenti e lavorazioni meccaniche; Intermedi per l’industria: intermedi in gomma-plastica; Made in Italy: alimentare, sistema moda, piastrelle

Oltre 2600 aziende analizzate

l’intervento IRE - Prometeia

Page 6: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 6

analisi qualitativa | 30 interviste ad opinion leader

�grandi imprese e PMI

�diversi modelli di business

�performance differenziate

�colloqui individuali approfonditi

�periodo marzo-maggio 2011

l’intervento IRE - Prometeia

Page 7: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 7

analisi del cambiamento | nell’ambiente esterno, nel settore/territorio/impresa

ambiente esterno

contesti settoriali

sistema specifico(terr./sett./imp.)

macroeconomia

mercati finanziari

fiscalitàsull’energia

preferenze dei consumatori

demografia

market Access

made in…

contesto istituzionale

real estate

consumi finali

competitività di prezzo framework retail

tecnologie di produzione

prezzi degli input di produzione

?

?

taglia dimensionale

ottimale

occupazione manifatturiera

organizzazione commerciale

reti

lobbying

prodotti succedanei

competitor esteri

segnali debolisegnali debolisegnali debolisegnali debolirumorerumorerumorerumore

incertezzeincertezzeincertezzeincertezze

punti di punti di punti di punti di

rotturarotturarotturarotturamaggiorimaggiorimaggiorimaggiori

tendenze tendenze tendenze tendenze

di fondodi fondodi fondodi fondo

impattoimpattoimpattoimpatto

Incertezza/controlloIncertezza/controlloIncertezza/controlloIncertezza/controllo

bassa media alta

debo

lem

edio

mas

sim

o

Fonte: Futuribles (2010)

1

2

3

?

?

l’intervento IRE - Prometeia

Page 8: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 8

a chi serve ? | un contributo per imprese, corpi intermedi e stakeholder

competitivitàdell’industria

socio-economia del territorio

tendenze macro-economiche ed industriali

analisiSWOT

scenari a medio termine

contributo alla definizione di nuove strategie di sviluppo

tendenze scenari strategie

…a chi serve?

alle imprese per disporre di elementi di per disporre di elementi di per disporre di elementi di per disporre di elementi di benchmarking competitivo utili a costruire utili a costruire utili a costruire utili a costruire il proprio futuro il proprio futuro il proprio futuro il proprio futuro ““““oltre la crisioltre la crisioltre la crisioltre la crisi””””per disporre di elementi di per disporre di elementi di per disporre di elementi di per disporre di elementi di benchmarking competitivo utili a costruire utili a costruire utili a costruire utili a costruire il proprio futuro il proprio futuro il proprio futuro il proprio futuro ““““oltre la crisioltre la crisioltre la crisioltre la crisi””””

per per per per rafforzare ulteriormente ulteriormente ulteriormente ulteriormente il proprio ruolo di luogo privilegiato di riflessione strategicaper per per per rafforzare ulteriormente ulteriormente ulteriormente ulteriormente il proprio ruolo di luogo privilegiato di riflessione strategica

per riflettere su un per riflettere su un per riflettere su un per riflettere su un contributo dell’ “industria” a supporto delle strategie di sviluppo territorialeper riflettere su un per riflettere su un per riflettere su un per riflettere su un contributo dell’ “industria” a supporto delle strategie di sviluppo territoriale

all’associazione

agli stakeholder

l’intervento IRE - Prometeia

Page 9: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 32

agenda 1 | l’intervento IRE - Prometeia

2 | economia ed industria: tendenze di breve periodo

3 | una fotografia aggiornata dell’industria

reggiana

4 | driver macroeconomici ed industriali di lungo periodo

5 | gli scenari per il manifatturiero reggiano

Page 10: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 33

la struttura del manifatturiero reggiano | valore della produzione

Stime Prometeia al 2009

una fotografia aggiornata dell’industria reggiana

Page 11: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 34

province Club dei 15

valore del faturato 2009

(mig. di euro)

peso % su imndustria

Italia

Brescia 29939 7.2Vicenza 28604 6.9Bergamo 26117 6.3Treviso 23546 5.6Modena 22658 5.4Varese 19519 4.7Reggio Emilia 15409 3.7Mantova 12408 3.0Como 10517 2.5Ancona 8233 2.0Pordenone 8024 1.9Lecco 7497 1.8Novara 6487 1.6Prato 5765 1.4Belluno 4527 1.1Biella 2933 0.7

importanza dell’industria | peso % del fatturatoindustriale sul totale economia provinciale

0.0 10.0 20.0 30.0 40.0 50.0

Ancona

Belluno

Bergamo

Biella

Brescia

Como

Lecco

Mantova

Modena

Novara

Pordenone

Prato

Reggio Emilia

Treviso

Varese

Vicenza

Italia:26.7%

�Reggio Emilia si colloca al settimo posto in termini assoluti tra le aree piùindustrializzate

� … al quarto posto in termini relativi rispetto al PIL provinciale

� le attività terziarie riconducibili all’ industria portano al 60% il contributo del manifatturiero all’economia provinciale

club dei 15 | valore del fatturato manifatturiero 2009

Fonte: Futuribles (2010)

Reggio Emilia | un’ineludibile vocazione industriale

una fotografia aggiornata dell’industria reggiana

Page 12: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 35

l’impatto della crisi? | pervasivo…

� la quota di imprese con valore della produzione in calo è aumentata dal 30% del 2007 a quasi l’80% nel 2009. La quota di imprese in forte crescita (>20%), è passata dal 30 al 10%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

00 01 02 03 04 05 06 07 08 09

% imprese pro d. in calo % imprese pro d. in cre scita media % imprese pr od. in fort e crescita

la crescita delle imprese reggiane | dispersione dei risultati

una fotografia aggiornata dell’industria reggiana

Page 13: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 36

elevata propensione all’export | ma…

export manifatturiero nel 2010

7.7 miliardi di €in crescita del 13.5% rispetto al 2009

� il 50% del fatturato è realizzato sui mercati esteri

� quasi la metà delle esportazioni provinciali sono alimentate dei settori della meccanica

� circa ¼ dai settori del Made in Italy

esportazioni in € correnti, quote per comparto anno 2010(elaborazioni su dati Istat)

una fotografia aggiornata dell’industria reggiana

Page 14: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 37

elevata propensione all’export | …molto concentrate sui mercati vicini

elaborazioni su dati a valori correnti, anno 2000=100

evoluzione delle esportazioni

95

105

115

125

135

145

155

165

175

200

0

200

2

200

4

200

6

2008

2010

R eggi o Em il ia I tali a

giu-

11

media anni 2008-’10,mondo=100

struttura geografica

una fotografia aggiornata dell’industria reggiana

Page 15: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 38

l’uscita (?) dalla crisi | alcune evidenze dall’analisi dei bilanci (1/4)

anno 2010: stime su campione bilanci IRE-PROM (oltre 2600 imprese, 90% produzione provinciale)

variazioni % medie annue

valore della produzione: 15.5 miliardi di € stimati per il 2010differenza % su livello 2007

+ 9 %

- 10 %

- 11 %

- 21 %

- 22 %

- 23 %

- 8 %

- 1.5 %

- 10 %

una fotografia aggiornata dell’industria reggiana

Page 16: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 39

redditività: 4.7 il Roi medio stimato per il 2010(4.4 Roi medio manifatturiero Italia)

l’uscita (?) dalla crisi | alcune evidenze dall’analisi dei bilanci (2/4)

anno 2010: stimeanno 2010: stime

livello medio del Roi

una fotografia aggiornata dell’industria reggiana

Page 17: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 40

l’uscita (?) dalla crisi | il 20% delle imprese ancora in sofferenza (3/4)

la redditività industriale delle imprese reggiane | dispersione dei risultati

0%

2 0%

4 0%

6 0%

8 0%

10 0%

00 01 02 03 0 4 0 5 06 07 0 8 09 1 0

% i mpr ese co n ROI negat ivo % impre se con ROI "medio " % imprese con ROI "elevato "

� tra il 2007 e il 2009 è quasi raddoppiata la quota di imprese con redditività negativa, ma nel 2010 si è assistito (stima) ad un forte miglioramento

una fotografia aggiornata dell’industria reggiana

Page 18: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 41

quota di imprese con Roi < 0 quota di imprese con Roi “elevato”*

* Roi 2010 > Roi medio anni duemila, per compartoanalisi su campione chiuso di bilanci di oltre 1900 imprese della provincia

situazione stimata al 2010: analisi per comparto

l’uscita (?) dalla crisi | aumenta la dispersione dei risultati (4/4)una fotografia aggiornata dell’industria reggiana

Page 19: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 42

agenda 1 | l’intervento IRE - Prometeia

2 | economia ed industria: tendenze di breve periodo

3 | una fotografia aggiornata dell’industria reggiana

4 | driver macroeconomici ed industriali di

lungo periodo

5 | gli scenari per il manifatturiero reggiano

Page 20: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 43

spostamento baricentro crescita | … nuove autostrade per il commercio mondiale (1/2)

fonte: standard chartered, the super-cycle report (2011)

driver macroeconomici ed industriali di lungo periodo

Page 21: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 44

spostamento baricentro crescita | middle class in forte espansione nell’area asiatica (2/2)

fonte: standard chartered, the super-cycle report (2011)

driver macroeconomici ed industriali di lungo periodo

Page 22: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 45

onde di innovazione | accelerazione del ritmo del cambiamento

1785178517851785 1845184518451845 1900190019001900 1950195019501950 1990199019901990 2010201020102010

60 anni60 anni60 anni60 anni 55 anni55 anni55 anni55 anni 5 0anni5 0anni5 0anni5 0anni 40 anni40 anni40 anni40 anni 2 0anni2 0anni2 0anni2 0anni 6 mesi!6 mesi!6 mesi!6 mesi!

Inno

vatio

n

Prima ondata

Seconda ondata

Terza ondata

Quarta ondata

Quinta ondata

Sesta ondata

Commercio, Acciaio, Energia idrica

Vapore, cotone, industria pesanteindustria pesanteindustria pesanteindustria pesante

Elettricità, ChimicaMotori a combustione interna

Elettronica, AviazioneIndustria Aerospaziale,sviluppo computermainframe

Diffusione PC e network digitali; telefonia mobile;Distribuzione software information technologya client e user

Internet everywhereAbilitazione del network globaleCompleta unione tra software e networkTeleoperatività e telepresenza

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE RIVOLUZIONE DIGITALE

driver macroeconomici ed industriali di lungo periodo

Page 23: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 46

volatilità produzione industriale mondiale | scostamenti tassi mensili da tassi medi ciclo

2,02,02,02,0

1,01,01,01,0

0,00,00,00,0

----1,01,01,01,0

----2,02,02,02,0

GenGenGenGen ‘‘‘‘95959595 GenGenGenGen ‘‘‘‘99999999 GenGenGenGen ‘‘‘‘03030303 GenGenGenGen ‘‘‘‘07070707 GenGenGenGen ‘‘‘‘11111111

Crisi 2001 e ripresa

Il mondo piatto di metà anni 2000

driver macroeconomici ed industriali di lungo periodo

Page 24: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 47

commercio mondiale | quote degli esportatori emergenti per tipologia di beni (indice 2000=100 e valore nel 2010)

catching-up qualitativo | dagli “emergenti” non solo beni tradizionali ….

fonte: Prometeia, dati Mopice

23%23%23%23%

42%42%42%42%

39%39%39%39%

43%43%43%43%

alta complessitàe innovazione

bassa complessità, alta innovazione

bassa complessitàe innovazione

totale manufatti

driver macroeconomici ed industriali di lungo periodo

Page 25: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 48

mercati delle commodity | … tensioni permanenti

fonte: rapporto di previsione Prometeia, aprile 2011

prezzi reali in $ delle materie prime deflazionati con il prezzodei manufatti

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

69 72 75 78 81 84 87 90 93 96 99 02 05 08 11 14 17 20

alimentari industrial brent

il fabbisogno energetico e di materie prime dei paesi emergenti rappresenta il principale vincolo per una crescita mondiale senza inflazione

driver macroeconomici ed industriali di lungo periodo

Page 26: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 49

agenda 1 | l’intervento IRE - Prometeia

2 | economia ed industria: tendenze di breve periodo

3 | una fotografia aggiornata dell’industria reggiana

4 | driver macroeconomici ed industriali di lungo periodo

5 | gli scenari per il manifatturiero

reggiano

Page 27: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 50

elaborazione scenari | step dell’analisigli scenari per il manifatturiero reggiano

influenti

sourcing manufacturing distribution

creazione/distruzione di valore

SWOT analysis

punti di forza debolezze

opportunità minacce

variabili chiave

autonome

comunicanti

dipendenti

scenari settorialiscenari totale

industria reggiana

meccanica strumentale

meccanica agricola

componenti e lav. mecc.

gomma-plastica

alimentare

sistema moda

piastrelle

Scenari al 2020 che simulano gli effetti QUANTITATIVI possibili connessi al

perseguimento di strategie alternative, fra quelle ipotizzabili dall’indagine QUALITATIVA

Scenari al 2020 che simulano gli effetti QUANTITATIVI possibili connessi al

perseguimento di strategie alternative, fra quelle ipotizzabili dall’indagine QUALITATIVA

scatto

transizione

base

Page 28: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 51

sourcing | ovvero risorse sempre più scarsegli scenari per il manifatturiero reggiano

Sourc ing

Punti d i forza

• skill e know-how manifatturiero • capacità endogena di generare risorse per investimenti • relativa coerenza fra modello sociale e modello economico del territorio

Punti d i debolezza

• basso potere di mercato rispetto ai fornitori di commodity industriali … e visc hiosità nel pas s-throught a valle • tendeziale riduzione della marginali tà e del la capacità endogena di sostenere gli investimenti

Opportunità

• mi gliorare l’ interazione con i l si stema formativo tecnic o locale • estendere le esperienze positi ve di col laborazi one virtuosa con il sistema universitario ed i centri di trasferim ento

tecnologico

• salvaguardare e sviluppare le ri sorse “core” mani fatturiere e favorire la crescita del middl e-management interno

• continuare a destinare le risorse finanziarie generate agli investimenti

Minacce

• extra-costi (rispetto ai competi tor) per l’approvvigionamento di materie prime

• i nerzial e riduzi one del “saper fare” manifatturiero

• evoluzione in direzione business unfriendly del territorio

Page 29: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 52

manufacturing | l’arte industriale del “saper fare”gli scenari per il manifatturiero reggiano

Manufacturing

Punti d i forza

• efficientamento e riduz ione break-even

• i nnovazione di prodotto

• riduzione eccesso d’offerta via sel ezione competi tor

• fles sibilità operativa nel breve ed ottica s trategica di medio termine (garantita dal modell o di governance)

Punti d i debolezza

• capacità endogena dell e fili ere di generare innovazione

• difficil e repli cabilità dei modelli di business attuali nei nuovi mercati (per s carsi tà di risorse finanzi arie e manageriali, ma non solo)

• difficoltà “cultural i” all’utili zzo di m etodologie per la produtti vità per le azi ende meno strutturate (es. sub-fornitura)

Opportunità

• continuare a privi legiare la margi nal ità

• aumentare la presenz a strutturata nei mercati lontani

• ottimizzare il trade-off efficienza/differenziazione

• ridurre le inefficienze nas coste

• mantenere il gap tecnologico vis a vis dei c ompetitor

• aumentare la co-i nnovazione con i cli enti

• far leva sul proprio sistema di eccellenza per consolidare le barri ere all’entrata

Minacce

• difficoltà a sfruttare gli spazi di cresci ta sui nuovi mercati c he comportano IDE diretti

• catching-up qual itativo da parte di competi tor

• perdita di know-how mani fatturiero

Page 30: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 53

distribution/accesso al mercato | cosa fa(rà) davvero la differenzagli scenari per il manifatturiero reggiano

Approcc io al mercato

Punti d i forza

• elevata vocazi one al l’export e pres idi o strutturato dei mercati maturi • presenza diretta delle aziende capo-fi liera nei nuovi mercati • cresc ente attenzione al le fasi finali della catena del valore

Punti d i debolezza • adozi one di s trategie commerciali “hit&run” nei nuovi mercati • forte sbilanci amento geografi co sui mercati maturi • ridotta attenzione all a fase com merc iale/distributiva i n m olte realtà B2B e B2C

Opportunità

• presidiare i mercati maturi non ancora coperti, creando barriere all ’ingresso per i nuovi competitor • creare partnership e aggregazioni per approcci are i nuovi mercati “lontani” • per la sub-fornitura: segui re le aziende leader nei process i di internazional izzazi one commercial e e produttiva

• utili zzare piattaforme web per azioni B2B e B2C, per il marketing e la fidelizzazione cl ienti

Minacce

• basse prospettive di crescita per i mercati maturi • cresc ente conc orrenza dei nuovi competi tor sui mercati maturi grazie al catching-up quali tativo e/o via i nnovazione

tecnologica (es. r iduzione del costo delle personal izzaz ioni e/o del le produzioni in piccoli lotti) • rottura delle filiere

Page 31: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 54

l’industria reggiana al 2020 | le variabili chiave

impattoimpattoimpattoimpatto

SEGNALI DEBOLI

(var. dipendenti)

RUMORE

(var. autonome)

PUNTI DI ROTTURA

(var. comunicanti)

MAGGIORI INCERTEZZE

(var. truppa)

TENDENZE DI FONDO

(var. influenti)

controllocontrollocontrollocontrollobasso medio alto

debole

medio

massimo

onde tecnologiche

ricambio generazionale

managerializzazione

spostamento baricentro crescita

miglioramento qualitativo offerta nuovi competitor

acquisto commodity

differenziazione e controllo dei mercati

crescita dimensionale

investimenti in tecnologia

rapporti banca-impresa

rapporti università-impresa

aumento produttività

piattaforme web

perdita know-how manifatturiero

gli scenari per il manifatturiero reggiano

Page 32: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 55

l’approccio al cambiamento | quattro possibili risposte per le imprese

PASSIVI

subiscono il cambiamento

REATTIVI

attendono che il fuoco sia divampato per combatterlo

Fonte: Futuribles (2010)

PRE-ATTIVIsi preparano ai

cambiamenti prevedibili e li anticipano, consapevoli che la riparazione costa

più della prevenzione

PRO-ATTIVIagiscono per provocare i cambiamenti desiderati

reattività

oriz

zon

te

breve termine

medio termine

bassa alta

di fronte al di fronte al di fronte al di fronte al cambiamento, le imprese cambiamento, le imprese cambiamento, le imprese cambiamento, le imprese

adottano diversi adottano diversi adottano diversi adottano diversi orizzonti temporali di orizzonti temporali di orizzonti temporali di orizzonti temporali di

riferimento e mostrano riferimento e mostrano riferimento e mostrano riferimento e mostrano gradi di reattivitgradi di reattivitgradi di reattivitgradi di reattivitàààà

differenziati.differenziati.differenziati.differenziati.

in assenza, di in assenza, di in assenza, di in assenza, di collegamenti forti fra collegamenti forti fra collegamenti forti fra collegamenti forti fra

anticipazione ad azione, anticipazione ad azione, anticipazione ad azione, anticipazione ad azione, le strategie adottate le strategie adottate le strategie adottate le strategie adottate

portano a risultati subportano a risultati subportano a risultati subportano a risultati sub----ottimaliottimaliottimaliottimali

le 4 possibili risposte delle le 4 possibili risposte delle le 4 possibili risposte delle le 4 possibili risposte delle imprese al cambiamentoimprese al cambiamentoimprese al cambiamentoimprese al cambiamento

gli scenari per il manifatturiero reggiano

Page 33: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 56

l’industria reggiana al 2020 | sintesi delle ipotesi

bassa

media

alta scatto

transizione

base

le imprese non inseguono gli spostamenti della domanda sui nuovi mercati; permangono limiti strutturali legati alla dimensione sub-ottimale in alcune nicchie e all’organizzazione (inefficienze-X)

solo i leader investono e“staccano” il gruppo che riproduce i comportamenti del recente passato, focalizzati su “bassi” investimenti, innovazione “al

margine” e mercati maturi

le imprese “investono” e crescono (capitale, qualità, network, ecc.) e riescono a cogliere le opportunità nei mercati esteri: aumenta la quota di export (mercati tradizionali e nuovi), migliorano le relazioni di filiera, organizzazione e processi vengono adeguati alle

necessità del nuovo contesto

scenarioat

titu

din

e al

cam

bia

men

to

prodotto/mercato

dimensione ottimale

organizzazione/governance

gli scenari per il manifatturiero reggiano

Page 34: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 57

l’industria reggiana al 2020 | i tre scenari a confronto (1/2)

gli scenari per il manifatturiero reggiano

Page 35: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 58

valore della produzionevar. % medie annue

redditivitàlivello del Roi

� in termini di redditività, il differenziale tra i due scenari è pari a 3.5 punti di Roi

�oltre 6 miliardi € la differenza sul livello di fatturatoa fine del periodo (pari al 40% del fatturato 2010)

�… corrispondenti a circa 27 mila posti di lavoro

l’industria reggiana al 2020 | i tre scenari a confronto (2/2)

gli scenari per il manifatturiero reggiano

Page 36: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 59

in breve | … negli scenari post-crisi oltre la metà della extra-crescita dipende direttamente dalle scelte delle imprese

prodotto/mercato dimensione ottimale organizzazione

strategie distintive imprese

ambiente esterno

+

grado di controllo delle variabili chiave da parte delle

imprese

-

55%

45%

55%

gli scenari per il manifatturiero reggiano

Scenarioscatto

Page 37: prometeia_manifatturiero_reggiano

riservato e confidenziale 15 novembre 2011 | L’industria che verrà – futuri possibili per il manifatturiero reggiano | 60

grazie per l’attenzione

Bologna, via Marconi 43 Milano, via Gonzaga 7 Roma, via Tirso 26

www.prometeia.it

maggiori informazioni?

tel. +39 051 648 [email protected]

[email protected]